82/A. SEDUTA PUBBLICA antimeridiana Mercoledì, 1 febbraio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "82/A. SEDUTA PUBBLICA antimeridiana Mercoledì, 1 febbraio 2017"

Transcript

1 - 1 - Direzione di Area Assistenza istituzionale 82/A SEDUTA PUBBLICA antimeridiana Mercoledì, 1 febbraio 2017 (Palazzo del Pegaso Firenze) PRESIDENZA DEL PRESIDENTE EUGENIO GIANI DELLA VICEPRESIDENTE LUCIA DE ROBERTIS E DEL VICEPRESIDENTE MARCO STELLA INDICE pag. pag. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO: Congedi Presidente... 5 Ordine dei lavori Dibattito Presidente... 5 Giannarelli (M5S )... 5 Donzelli (F.d.I.)... 5 Mozione dei consiglieri Giannarelli, Cantone, Bianchi, Galletti, Quartini, in merito alla necessità di estendere il "Memorario" anche sulla tratta ferroviaria Livorno-Grosseto (Mozione n. 653) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente... 5 Giannarelli (M5S )... 5 e sgg. Gazzetti (PD )... 6 Marras (PD )... 7 Fattori (SI)... 7 Mozione dei consiglieri Sostegni, Ciolini, De Robertis, Anselmi, Gazzetti, Scaramelli, in merito agli aggiornamenti del personale addetto all'uso dei defibrillatori semiautomatici (Mozione n. 593) Illustrazione, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente... 8 Sostegni (PD )... 8 Sarti (SI )... 9 Quartini (M5S )... 9 Donzelli (F.d.I.)... 9 Mozione dei consiglieri Giovannetti, Scaramelli, Capirossi, De Robertis, Baccelli, in merito all'aggiornamento della Piramide Alimentare Toscana (PAT) (Mozione n. 594) Illustrazione, dichiarazione di voto, voto positivo Presidente Giovannetti (PD ) Sarti (SI) Mozione dei consiglieri Pieroni, Nardini, Mazzeo, in merito al trasferimento

2 - 2 - pag. pag. dell'ufficio della Motorizzazione Civile di Pisa (Mozione n. 595) Illustrazione, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente Pieroni (PD ) Galletti (M5S ) Salvini (LN ) Fattori (SI) Mozione dei consiglieri Fattori, Sarti, in merito alla riorganizzazione dell'agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (Mozione n. 596) Illustrazione, dichiarazione di voto, voto negativo Presidente Fattori (SI ) De Robertis (PD) Mozione dei consiglieri Fattori, Sarti, in merito alla tutela del lavoro stagionale nella normativa nazionale (Mozione n. 598) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo emendamento, voto positivo testo emendato Presidente Fattori (SI ) Sostegni (PD) Mozione dei consiglieri Bugliani, Marras, De Robertis, Anselmi, Scaramelli, Giovannetti, Gazzetti, Fattori, in merito alle prospettive di sicurezza in ambito lavorativo per gli operai del comparto del marmo nel distretto apuo-versiliese (Mozione n. 601) Illustrazione, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente Bugliani (PD ) Montemagni (LN ) Fattori (SI) Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente situato nel territorio rurale. Modifiche alla l.r. 65/2014 (Proposta di legge n.151 divenuta legge regionale n. 3/2017) Relazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto articolato, voto positivo preambolo, voto positivo finale Presidente Baccelli (PD ) e sgg. Giannarelli (M5S ) Montemagni (LN ) Meucci (PD ) Fattori (SI) Risoluzione della Quarta commissione consiliare, in merito alla definizione delle aree non idonee per l'installazione di impianti di produzione di energia geotermica in Toscana (Risoluzione n. 140) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo emendamento, voto positivo testo emendato Presidente Baccelli (PD ) e sgg. Fattori (SI ) e sgg. Giannarelli (M5S ) Marras (PD ) Montemagni (LN) Mozione dei consiglieri Vadi, Meucci, Anselmi, Capirossi, Bugetti, Niccolai, Gazzetti, Giovannetti, Nardini, in merito alla diffusione dei parchi gioco inclusivi (Mozione n. 576) Illustrazione, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente Vadi (PD ) Sarti (SI ) Vescovi (LN ) Quartini (M5S) Mozione del consigliere Donzelli: Rinvio concorso per il reclutamento di n. 559 allievi agenti della Polizia di Stato (Mozione n. 604) Ritiro Presidente Mozione dei consiglieri Stella, Mugnai, Donzelli, Vescovi, in merito alle tariffe per il parcheggio negli ospedali (Mozione n. 646) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo emendamento, voto positivo testo emendato Presidente Stella (FI ) e sgg. Ciolini (PD ) Sarti (SI )... 35

3 - 3 - pag. pag. Niccolai (PD ) Vescovi (LN ) Quartini (M5S ) Donzelli (F.d.I. ) Mugnai (FI) Montemagni (LN ) Scaramelli (PD ) e sgg. Casucci (LN) Mozione dei consiglieri Giannarelli, Quartini, Cantone, Galletti, Bianchi, in merito alle possibili emissioni di mercurio dagli impianti di incenerimento di rifiuti (Mozione n. 611) Illustrazione, dibattito, dichiarazione di voto, voto negativo Presidente Giannarelli (M5S ) e sgg. Gazzetti (PD) e sgg. Mozione dei consiglieri Giannarelli, Cantone, Quartini, Galletti, Bianchi, in merito alla necessità di una convenzione con la Guardia di finanza per il monitoraggio ambientale (Mozione n. 612) Illustrazione, dibattito, dichiarazione di voto, voto positivo Presidente Giannarelli (M5S ) Montemagni (LN ) Monni (PD) Mozione dei consiglieri Giannarelli, Cantone, Galletti, Bianchi, Quartini, Marras, Bugliani, Montemagni, Fattori, Sarti, in merito alle azioni di contrasto dell'evasione ed elusione fiscale nel distretto del Marmo (Mozione n. 613 testo sostitutivo) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo emendamento, voto positivo testo emendato Presidente Giannarelli (M5S ) e sgg. Bugliani (PD ) Fattori (SI) Mozione dei consiglieri Montemagni, Vescovi, Alberti, sulle graduatorie del Programma di Sviluppo Rurale 2014/ pacchetto giovani (Mozione n. 615) Illustrazione, dichiarazione di voto, voto negativo Presidente Montemagni (LN ) Bezzini (PD) Mozione dei consiglieri Montemagni, Vescovi, in merito agli aumenti tariffari previsti per i pedaggi autostradali (Mozione n. 617) Illustrazione, dichiarazioni di voto, voto positivo e- mendamento, voto positivo testo emendato Presidente Montemagni (LN ) Bugetti (PD ) Cantone (M5S ) Fattori (SI ) Mozione dei consiglieri Casucci, Vescovi, in merito all'incremento della sicurezza sui mezzi del trasporto pubblico locale (Mozione n. 618) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo emendamenti, voto positivo testo emendato Presidente Casucci (LN ) Sostegni (PD ) Giannarelli (M5S) Mozione dei consiglieri Vescovi, Casucci, Gazzetti, Donzelli, Marras, Monni, Borghi, in merito al rinnovo delle sanzioni alla Russia, ai diritti dei popoli, ed alla salvaguardia delle nostre produzioni (Mozione n. 621 testo sostitutivo) Illustrazione, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente Vescovi (LN ) Cantone (M5S ) Sarti (SI ) Gazzetti (PD ) Donzelli (F.d.I.) Mozione dei consiglieri Casucci, Vescovi, Vadi, in merito alla necessità di tutelare la sensibilità degli individui e delle collettività aderenti a confessioni religiose, in particolare quella cristiana (Mozione n. 622 testo sostitutivo) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto

4 - 4 - pag. pag. elettronico positivo Presidente Casucci (LN ) e sgg. Sarti (SI ) e sgg. Giani (Presidente del Consiglio ) Vadi (PD ) Donzelli (F.d.I. ) Spinelli (PD) Mozione dei consiglieri Montemagni, Vescovi, Casucci, Alberti, in merito alla necessità di abbassare i canoni idrici a carico delle imprese (Mozione n. 628) Illustrazione, dibattito, rinvio in commissione Presidente Montemagni (LN ) e sgg. Bianchi (M5S ) Monni (PD) Mozione dei consiglieri Sarti Fattori, in merito al progetto regionale collegato al trattamento sanitario ed assistenziale delle persone con lesione midollare (Mozione n. 631) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente Sarti (SI ) e sgg. Spinelli (PD ) Quartini (M5S ) Meucci (PD) Mozione dei consiglieri Casucci, Vescovi: Adeguata attuazione del Decreto Legge Sanità n. 158 del 13 settembre 2012 (detto "Decreto Balduzzi") in Toscana e rispetto dei Patti territoriali da parte di Regione e ASL (Mozione n. 649) Presidente Fattori (SI ) Montemagni (LN ) Marras (PD ) Giannarelli (M5S) Mozione dei consiglieri Meucci, Baccelli, Marras, Mazzeo, Monni, Vadi, Capirossi, Anselmi, Bugetti, De Robertis, Ciolini, Niccolai, Pieroni, Gazzetti, Bugliani, in merito all'istituzione del progetto "Casa Toscana" (Mozione n. 605 testo sostitutivo) Rinvio Presidente Mozione del consigliere Donzelli, Cantone, in merito al bacino di carenaggio in muratura del porto di Livorno (Mozione n. 634) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo emendamento, voto positivo testo emendato Presidente Donzelli (F.d.I. ) e sgg. Gazzetti (PD ) e sgg. Cantone (M5S ) Salvini (LN ) Fattori (SI) *** Ritiro Presidente Casucci (LN) Mozione dei consiglieri Fattori, Sarti: Ampliamento alla terza corsia del tratto Firenze Pistoia dell'autostrada A11 (Mozione n. 633) Illustrazione, dichiarazioni di voto, voto negativo

5 - 5 - La seduta inizia alle ore 09:24 Presidenza del Presidente Eugenio Giani PRESIDENTE: Buongiorno, possiamo iniziare, vi invito ad alzarvi per ascoltare l inno nazionale. (Il sistema di filodiffusione interno trasmette le note dell inno nazionale) COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO: Congedi PRESIDENTE: Comunico che non parteciperanno alla seduta odierna il Presidente della Giunta Rossi, la Vicepresidente della Giunta Barni, gli assessori Ceccarelli, Ciuoffo, Grieco, Remaschi, Saccardi, il consigliere Borghi. Stamani i giornali naturalmente hanno come primo argomento la sentenza di Viareggio, e su questa ogni partito politico con i suoi gruppi consiliari esprimerà la propria posizione. Comunque, a fronte del fatto che l attenzione oggi è rivolta a Viareggio, alle trentatre vittime, io direi di rivolgere alcuni istanti di raccoglimento da parte nostra. (l aula osserva un minuto di silenzio) Ordine dei lavori PRESIDENTE: Ripartiamo con le mozioni. Ricordo che oggi abbiamo le mozioni ed i due atti che il consigliere Stefano Baccelli, assente giustificato alla seduta di ieri poiché a Viareggio e rappresentava con fascia e gonfalone il Consiglio regionale, ci relazionerà come presidente di commissione. Siamo alla mozione 593, in merito agli aggiornamenti del personale addetto all uso dei defibrillatori semiautomatici. Primo firmatario di questa importante mozione è il consigliere Sostegni, che è arrivato; conseguentemente gli cedo la parola per illustrarcela... Ah, Giovanni Donzelli, chiede la parola. Prego, consigliere. DONZELLI: Non mi ero iscritto, era uno sbaglio, Presidente. PRESIDENTE: Ero convinto che la sua attenzione verso i defibrillatori l avesse portata a proporre subito l intervento, bruciando sul tempo Enrico Sostegni, ma non era così, Consigliere Giannarelli. GIANNARELLI: Grazie Presidente. Ieri eravamo rimasti d accordo di anticipare la mozione 653, di discuterla come primo atto oggi. PRESIDENTE: Consigliere Donzelli. DONZELLI: Grazie Presidente. Sull ordine dei lavori, questa volta. Io chiedo scusa, ero assente alla conferenza dei capigruppo e per questo avevo mandato una lettera chiedendo di anticipare la mozione 643. L avevo mandata a tutti i capigruppo... Vedo che questo non è avvenuto. Se fosse possibile avrei piacere di anticipare la mozione 643, riguarda alcuni eventi particolari che sono avvenuti nella provincia di Firenze, se fosse possibile anticiparla nell ordine dei lavori ne avrei piacere. Grazie. PRESIDENTE: Valutiamo. Ora ne parliamo un attimo con Marras... Io darei il via ai lavori così come era previsto, poi le farò sapere. Mozione dei consiglieri Giannarelli, Cantone, Bianchi, Galletti, Quartini, in merito alla necessità di estendere il "Memorario" anche sulla tratta ferroviaria Livorno-Grosseto (Mozione n. 653) PRESIDENTE: La parola al consigliere Giannarelli per l illustrazione della mozione 653. GIANNARELLI: Sì, questa mozione ha per oggetto la necessità di estendere il memorario anche sulla tratta ferroviaria Livorno Grosseto. Che cos è il memorario? Il

6 - 6 - memorario è un progetto sottoscritto dalla, nel dicembre del 2004, con RFI Trenitalia; ha lo scopo di migliorare il servizio ferroviario in Toscana prevedendo un organizzazione degli orari in modo cadenzato e facile da ricordare. È una piccola cosa che però aiuta i cittadini e i turisti a spostarsi e a visitare in modo facile e intuitivo la nostra Regione. Il problema è che questo memorario era stato attivato nel 2004 nelle linee Pisa- Firenze, Firenze Prato, Firenze Empoli, Firenze Arezzo, Firenze-Borgo San Lorenzo, Firenze Pontassieve; negli anni successivi si è poi esteso alle tratte della Tirrenica nord, però in tutti questi anni ci si è scordati della tratta Livorno Grosseto. Bene, con questo atto noi chiediamo che, a partire dal prossimo orario estivo 2017, venga attivato il memorario anche nella tratta ferroviaria Livorno Grosseto. Grazie. d accordo a valutare una serie di emendamenti e, soprattutto, seguire poi i lavori di un tavolo che, così ci è stato annunciato, verrà convocato a breve, su queste tematiche del trasporto ferroviario e, in quel contesto, evidenziare anche questa possibilità di approfondimento. Chiudo dicendo che anche negli studi a corredo dell attività della Commissione costa, sono state evidenziate una serie di problematiche proprio sulle cose che sono al centro dei punti che ci vedono, come dire, convergere sulla necessità di approfondimenti. Da qui anche la volontà di mettere in evidenza il ruolo della Commissione costa come il luogo di riflessione e di individuazione delle tematiche. Appena avremo questi emendamenti da distribuire in cartaceo ve li forniremo. Vi chiedo la disponibilità a valutarli anche per ampliare la riflessione. Grazie. PRESIDENTE: Gazzetti. La parola a Francesco PRESIDENTE: Bene. Consigliere Giannarelli. GAZZETTI: Grazie Presidente. Il tema è sicuramente interessante e cogliamo positivamente lo spunto inserito in questa mozione. Chiediamo però al gruppo del Movimento Cinque Stelle se sia disponibile ad accettare alcuni emendamenti. Mi spiego: il tema del memorario è un tema significativo, tuttavia resta da capire se colmare l assenza di questo servizio su quella tratta ferroviaria è la risposta più giusta e idonea rispetto alle necessità della tratta in questione; magari da Livorno a Grosseto sono altre le necessità, che so, collegamenti più veloci, l aumento del numero dei convogli... al momento forse non è nemmeno supportato dai numeri il fatto che il memorario possa essere l esclusiva risposta da dare. Ci sono anche altre cose che varrebbe la pena mettere in evidenza, magari, appunto, una maggiore attenzione a convogli che possano offrire servizi a corredo dell offerta turistica. Per questo vorremmo chiedere al Movimento Cinque Stelle se è GIANNARELLI: Grazie Presidente, ringrazio dell intervento il collega Gazzetti, ma l atto è talmente semplice... è un atto di governo semplice, concreto, immediatamente realizzabile, che non è emendabile. Tra l altro non vorremmo mai che la tratta Livorno Grosseto rientrasse nello smemorario. Noi abbiamo quest anomalia: per anni ci si è scordati di questo tratto di ferrovia; questa è una risposta ad un insieme di risposte che la Regione tarda a dare per un problema complesso, non è la risposta. È una piccola cosa, è un atto molto semplice, visto che questo memorario è già dal 2004 attivo sulle tratte Firenze-Pisa-Livorno e poi nel 2009 anche La Spezia Pisa. Chiediamo che almeno dalla stagione estiva 2017, quindi ritardiamo anche di qualche mese, sia esteso anche alla tratta Livorno Grosseto. Direi che sarebbe quantomeno singolare una bocciatura di un atto così semplice e di buonsenso. Grazie.

7 - 7 - PRESIDENTE: Consigliere Marras. MARRAS: Stamattina ci siamo alzati tutti più buoni e allora il nostro è un sì di incoraggiamento, perché si possa ragionare concretamente, insieme all assessore nel tavolo tecnico che aprirà a momenti, di che cosa significa il trasporto regionale in aree dove la domanda è debole e l offerta non può essere costante, quindi cadenzata in ogni momento della giornata. Oggettivamente è impossibile pensare che i cittadini italiani e toscani paghino le tasse per garantire un flusso di treni vuoti. E invece necessario che in alcuni momenti della giornata e in alcuni periodi dell anno quei territori siano serviti adeguatamente, che sia soddisfatta una domanda articolata: c è un traffico pendolare, molto spesso quasi e- sclusivamente scolastico, comunque lavorativo; la cosa è diversa quando si parla di altre aree della Toscana, molto più densamente abitate, con corpi urbani importanti, vicini a centri di servizio o produzione significativi. Però c è anche un utenza turistica e questo rende necessario servire queste aree con treni nuovi che possano, per esempio, accogliere un numero significativo, sicuramente più grande di quello attuale, di biciclette, che possano essere in grado di servire un utenza che ha delle valigie da portare con sé, che non trovano spazio negli attuali convogli. Ecco, credo che dando un sì d incoraggiamento si possa dire di aver ottenuto che ad ogni minuto otto, ogni due ore, passa un treno e siamo, diciamo, con la coscienza pulita e sicuramente chi arriverà alla stazione potrà farlo senza bisogno di portarsi in tasca l orario dei treni, che è già un aiuto importante. Ma, oltre a rendere un servizio alla memoria del viaggiatore, credo che il treno debba servire al trasporto di quell individuo razionalizzando le risorse disponibili, dando risposte a una domanda che oggi c è, ma che soffre delle carenze dell offerta di trasporto ferroviario e non metta per principio in difficoltà l uso delle risorse, che magari, se adeguate sono usate in maniera inefficiente o utilizzate per treni non utilizzati. Ecco perché va bene il memorario, sta più che dentro la semplificazione, sta nella costruzione di un idea di metropolitana delle superfici della Toscana dentro la quale non è possibile che una parte del territorio sia esclusa; perché l 80 per cento dei cittadini toscani può utilizzarlo e utilizzare una frequenza di treni che dà il senso di un trasporto metropolitano e un 20 per cento della popolazione Toscana non ce l ha. Poi però c è il caso di Grosseto che è emblematico, qua il memorario è francamente superfluo, perché ricordarsi un orario di un treno ovunque può essere complicato, mentre dove non c è è facilissimo. Per cui c è necessità di implementare questi servizi nell ottica che dicevo e quindi alla fine se il memorario sarà esteso alla Livorno Grosseto, e credo che il consigliere Giannarelli non si offenderà, non sarà per ottenere che un treno invece che al minuto otto passi al minuto quindici, ma che questo servirà ad implementare il servizio rispetto alla domanda. Se come penso quello che stiamo facendo incoraggerà questa discussione, a- vremo fatto un buon lavoro. PRESIDENTE: Consigliere Tommaso Fattori. FATTORI: Grazie Presidente. Naturalmente il nostro voto a questa mozione del Movimento Cinque Stelle è favorevole, perché avere treni con orari di facile memorizzazione è utile per tutti, lo dico anche da fruitore quotidiano di questo servizio nella nostra regione e non solo. Aggiungo anche che un conto è l universalizzazione del memorario, importantissimo, un altro la ben più complicata operazione di rafforzamento della mobilità su ferro, ne discutiamo spesso in quest aula. I riferimenti che adesso stava facendo il capogruppo Marras mi pareva andassero in questa direzione; la sua battuta rispetto a

8 - 8 - Grosseto mi sembra evidente: lì non c è un problema a ricordarsi gli orari dei treni perché non ci sono treni, oppure il problema dell elettrificazione della linea Grosseto Siena e quindi gli importanti interventi strutturali che sarebbero da fare. Però, ripeto, al di là di questa riflessione più generale, sul fatto che purtroppo sono stati puntati molti denari pubblici sullo sviluppo dell alta velocità e questo è andato spesso a detrimento proprio delle linee utilizzate dai pendolari e della mobilità specialmente di alcune aree anche della nostra regione, l universalizzazione del memorario va esattamente in questa direzione: non avere una Toscana di serie A e una Toscana di serie B e dunque il nostro voto è convintamente favorevole. PRESIDENTE: Grazie. Allora metto in approvazione la mozione che ha risvegliato, anche attraverso le parole del capogruppo Marras, una visione più strategica rispetto al trasporto pubblico in Toscana. Chi è favorevole? Chi è contrario? - Il Consiglio approva all unanimità- Mozione dei consiglieri Sostegni, Ciolini, De Robertis, Anselmi, Gazzetti, Scaramelli, in merito agli aggiornamenti del personale addetto all'uso dei defibrillatori semiautomatici (Mozione n. 593) PRESIDENTE: Adesso la parola al consigliere Sostegni per i defibrillatori. SOSTEGNI: Buongiorno. Grazie Presidente. Quest aula ha approvato qualche mese fa una legge sui defibrillatori e noi in quell occasione abbiamo detto che quella legge doveva essere uno stimolo ad una sfida culturale. Noi sappiamo che una persona ogni può essere soggetta ad arresto cardiorespiratorio e che la possibilità di sopravvivenza dipende da un intervento rapido, in pochi minuti. Questo è fattibile, è fattibile e c è una cultura diffusa fra i nostri cittadini sull uso dei defibrillatori. Siamo partiti dalle società sportive, a parte perché questa era la volontà del legislatore nazionale, non con un intento punitivo nei confronti delle società sportive, ma perché lì c è un rischio maggiore e con l idea che poi da lì, con l ampio numero di persone che frequentano queste società, i genitori, gli atleti, etc. etc. si andasse diffondendo una cultura da estendere ad altri ambiti; penso a quelli culturali, dove si balla, dove ci sono grandi aggregazioni di persone, ai centri commerciali, alle scuole, a tutte le associazioni sportive. Un elemento di formazione diffusa permette a tutti di imparare quelle misure minime che possono salvare la vita a un altra persona. Ecco, noi vogliamo far questo, abbiamo iniziato con questa sfida culturale, dicendo però che contestualmente volevamo pesare il meno possibile sui soggetti sui quali noi imponiamo degli adempimenti. Nella legge, in Commissione e poi in aula, abbiamo fatto un bel lavoro di semplificazione degli adempimenti, cercando di eliminare tutti quelli che potevano gravare inutilmente sui soggetti interessati. Da un analisi dell applicazione risulta che ci sono ancora alcuni elementi di incertezza e l incertezza, come sappiamo, genera difficoltà, perché non sapere se si deve fare in un modo o in un altro, quali sono i tempi, genera spreco di energie, incertezza, possibili responsabilità di chi è chiamato a prendere delle decisioni; uno degli ambiti che necessita di chiarezza riguarda il retraining. Noi sappiamo che l abilitazione all utilizzo del defibrillatore è illimitata, però è necessario fare un retraining. Allo stato attuale non è chiaro quali sono i tempi del retraining, neanche le modalità, che possono anche essere abbastanza leggere; penso a meccanismi online che possano ricordare le procedure a chi ha fatto il corso. Per questo sarebbe necessario un intervento della Giunta, magari sul regolamento, comunque con gli strumenti che vorranno, per fissare in maniera chiara quali sono i

9 - 9 - tempi e le modalità del retraining sull uso dei defibrillatori. Questa è la finalità di questa mozione. E essenzialmente una finalità di chiarezza e semplificazione di quelli che sono gli adempimenti dei soggetti che sono chiamati a rispondere alla normativa che noi abbiamo approvato. Grazie. Presidenza della Vicepresidente Lucia De Robertis PRESIDENTE: Grazie. Consigliere Sarti. SARTI: Per annunciare il nostro voto a favore. Il punto nodale mo sembra proprio questo: non fermarsi a una formazione una tantum perché sappiamo che c è bisogno di rinnovare la formazione. Il rischio è proprio questo: dare i defibrillatori, li diamo e li facciamo comprare e poi, nel momento preciso dell intervento, dove scattano anche tutta una serie di fattori emotivi, si rischia veramente di non saperlo utilizzare. Anche noi medici siamo sotto questa spada di Damocle; io spero sempre di non doverlo mai usare, perché è un evento che vede comunque anche noi in una situazione di imbarazzo. Quindi ben venga quest idea del retraining. PRESIDENTE: Grazie. Quartini. QUARTINI: Grazie Presidente. Anche noi annunciamo il voto a favore di questa mozione. Riteniamo che il retraining non ha solo un significato di aggiornamento, che è necessario perché per fortuna gli e- venti di morte improvvisa sono rari e speriamo restino tali, come si diceva, perché io credo che il retraining sia anche un modo per tenere alta l attenzione e fare cultura. Infatti il cittadino che si sottopone ad un aggiornamento della propria competenza rispetto all uso del defibrillatore poi parla con altri cittadini; si crea quindi quell orizzontalità di possibile capacità di una comunità di essere competente proprio su un tema così importante. Sappiamo che si dove agire entro i primi cinque minuti, quindi è bene orizzontalizzare il più possibile la cultura della rianimazione cardiopolmonare con il defibrillatore semiautomatico, che effettivamente è anche una cosa semplice, infatti su certi apparecchi può bastare un retraining online, anche via Skype. L importante è rinforzare la cultura e la possibilità di agire in quel momento dove forse è più richiesto il sangue freddo; quindi un po di esperienza e di ripetizione sono assolutamente importanti. Ringrazio il consigliere Sostegni e il PD per aver presentato questo atto su un tema che è anche alla nostra attenzione. PRESIDENTE: Consigliere Donzelli. DONZELLI: Voto favorevole. Mi sembra un aspetto importante. Colgo l occasione anche per chiedere se nel rivedere o nel valutare l idonea specificazione sui tempi e le modalità di aggiornamento, si possa rivedere altri aspetti, perché purtroppo non c è molta chiarezza. Io l anno scorso a primavera, a seguito della legge che noi avevamo fatto, ho dovuto affrontare una rivolta delle mamme nell asilo dei miei bambini perché non li facevano uscire all aperto nell ora di ricreazione; secondo il dirigente scolastico uscire all aperto poteva essere un attività sportiva, quindi il dirigente scolastico non si prendeva la responsabilità e in una scuola con quaranta gradi i bambini non uscivano in giardino a giocare all ombra. Ovviamente tra i genitori c ero io per cui sono intervenuto, ho spiegato, etc. In un altra scuola, senza un consigliere regionale con la consapevolezza della normativa, i bambini sarebbero rimasti dentro. Forse non è per la cattiva volontà di qualche dirigente scolastico a prendersi delle responsabilità che oggettivamente sono pesanti, forse le linee guida attuative della legge non hanno specificato tutto quello che si poteva specificare; sono stati lasciati dei vuoti. Quindi non solo, come specifica questa mozione, chia-

10 riamo sull aggiornamento, che è importante, ma, una volta che siamo a rivedere quest aspetto, se la Giunta potesse anche chiarire cosa si intende per attività sportiva, si agevolerebbero le attività nelle palestre delle scuole, nei giardini... non per farli rimanere in deroga, ma magari per potere dotare anche loro di defibrillatori, formare qualcuno che li possa usare senza eccessivi oneri e difficoltà. Grazie. PRESIDENTE: Grazie a lei. Non ci sono iscritti a parlare. Mettiamo quindi in votazione la mozione 593 in merito agli aggiornamenti del personale addetto all uso dei defibrillatori semiautomatici, dei consiglieri Sostegni, Ciolini, De Robertis, Anselmi, Gazzetti e Scaramelli. Favorevoli? Contrari? Astenuti? - Il Consiglio approva - Mozione dei consiglieri Giovannetti, Scaramelli, Capirossi, De Robertis, Baccelli, in merito all'aggiornamento della Piramide Alimentare Toscana (PAT) (Mozione n. 594) PRESIDENTE: Mozione 594, in merito all aggiornamento della Piramide Alimentare Toscana, PAT dei consiglieri Giovannetti, Scaramelli, Capirossi, De Robertis, Baccelli. La parola alla consigliera Giovannetti. GIOVANNETTI: Grazie Presidente. La mia mozione richiede un aggiornamento dinamico della Piramide Alimentare Toscana ed un utilizzo innovativo di questo strumento in cui saranno inseriti specifici riferimenti agli alimenti DOP, DOC, IGP e tipici. Bisogna innanzitutto tenere presente il buon lavoro svolto sulla PAT, sia da ARSIA che da ARS nel 2008, che è stato preso a modello in tutta Italia ed ha avuto molto successo in tutto il territorio toscano. Considerando però che sono già trascorsi otto anni e che la ricerca in campo nutrizionale ha avuto notevoli evoluzioni, che sono cambiate le abitudini nutrizionali e alimentari dei nostri cittadini, credo sia giunto il momento di rivedere la nostra piramide e di fare un lavoro più accurato, tramite una selezione dei nostri prodotti, che miri quindi a costruire una vera Piramide Alimentare Toscana. Abbiamo la fortuna di essere territorio d eccellenza nella produzione di prodotti DOC, IGP, a chilometro zero. Infatti ARS e Regione oggi stanno portando avanti un ottimo lavoro nella riscoperta delle antiche ricette, dei prodotti della Toscana e dei loro valori nutrizionali. Con questa mozione vorrei quindi impegnare la Giunta, insieme ad ARS, ad avviare un tavolo di studio tecnico-scientifico, che coinvolga esperti del settore e tre assessorati, Sanità, Turismo e Agricoltura, al fine di realizzare un progetto di aggiornamento che realizzi materiale informativo in cui i nostri prodotti di eccellenza vengano inseriti nella piramide e correlati di tabelle tradizionali, ricette tipiche e territori di provenienza. Materiale questo che verrà distribuito non solo ai luoghi di ricezione turistica, ma anche alle scuole e alle strutture sanitarie; un progetto che non solo mira a far conoscere, presentare e promuovere i nostri prodotti tipici ai cittadini e ai turisti, ma che ne spieghi le tipicità e le particolarità nutritive e benefiche per l organismo e che faccia anche da promozione turistica per tutti i nostri territori. Grazie. PRESIDENTE: Grazie a lei. Consigliere Sarti. SARTI: Ovviamente l intento è buono e voteremo a favore. Però vorrei fare alcune precisazioni, perché lo stile di vita corretto è fortemente dipendente dallo stato socioeconomico e culturale, quindi l idea di aggiornare una piramide alimentare, per quanto sia perfettamente d accordo, è solo un frammento. Cioè noi ci stiamo abituando a lavorare sui sintomi invece che sulle cause, vedi le vaccinazioni: se vengono rifiutate allora le rendiamo obbligatorie. Ma no, vediamo perché si rifiutano. E perché non si

11 riescono a seguire questi stili di vita corretti? Guarda caso le classi più agiate sono quelle che riescono a seguirli, ma evidentemente ci sono delle connessioni, dimostrate da tantissimi studi, che dimostrano che non basta prescrivere uno stile di vita corretto se poi non superiamo quelle situazioni socio-economiche limitanti che ostacolano l assunzione dello stile di vita corretto. Certo, è una cosa più a lungo termine, è ovvio; è facile dire aggiorniamo, mentre invece cambiare la situazione socioeconomica è difficile. Però dobbiamo anche lavorare per le nuove generazioni; insomma, abbiamo un po il delirio in questo momento di lavorare tutto per noi: noi siamo il mondo e finirà lì. No, noi dobbiamo lavorare a lunga distanza. Quindi ben venga tutto questo. L idea di orientare la spesa è bella, noi diamo una guida per cui si orienta la spesa locale: si può fare una bella piramide alimentare con i prodotti che troviamo intorno. Sì, bene, ma un tavolo con il produttore e il medico sarà molto difficile; non so, mi domando per esempio del lardo di Colonnata: sarà difficile metterlo nella piramide a- limentare, no? Quindi insomma bisogna anche stare un po attenti a pensare che si possa fare promozione alimentare delle produzioni in Toscana attraverso una piramide alimentare. Anche perché poi a me non piacciono sempre i prodotti toscani, italiani; io sono un po senza frontiere. E vero che siamo consiglieri regionali, ma se ci sono prodotti che vengono da altre zone, sono qualitativamente adatti e li troviamo nella spesa circostante, dobbiamo consigliarli. Quindi, con queste premesse e con questi distinguo, siamo favorevoli a questa mozione. PRESIDENTE: Grazie. Non ci sono altri interventi. Mettiamo quindi in votazione la mozione 594, in merito all aggiornamento della Piramide Alimentare Toscana, PAT, così come illustrata dalla collega Giovannetti. Favorevoli? Contrari? Astenuti? - Il Consiglio approva - Mozione dei consiglieri Pieroni, Nardini, Mazzeo, in merito al trasferimento dell'ufficio della Motorizzazione Civile di Pisa (Mozione n. 595) PRESIDENTE: Passiamo alla mozione numero 595, in merito al trasferimento dell ufficio della Motorizzazione civile, presentata dai colleghi Pieroni, Nardini, Mazzeo. Illustra Andrea Pieroni. Prego. PIERONI: Grazie Presidente. La questione dell ufficio della Motorizzazione civile di Pisa data ormai due anni, allorché, sulla base delle politiche delle scelte di spending rewiew, l Agenzia del demanio comunica la necessità di ridurre di almeno il 50 per cento l onere delle locazioni passive degli uffici della Motorizzazione civile utilizzati, appunto, come sedi decentrate del Ministero. Da questa direttiva nazionale scaturisce l orientamento al rilascio dell ufficio della Motorizzazione di Pisa, in quanto valutato economicamente oneroso, poiché insiste su una proprietà privata con un costo annuo del canone di locazione pari a euro. Oltre al rilascio dell ufficio di Pisa, che poi concretamente significa chiusura, si prevede la ripartizione delle attività del personale fra gli uffici di Lucca e Livorno, determinando un elemento di disagio non solo per gli utenti, ma anche per gli operatori del settore, per le agenzie e quant altro. Si dà il caso che Pisa costituisca il secondo polo regionale dopo Firenze per bacino d utenza e per numero di pratiche trattate. Tra l altro gli introiti che l attività dell ufficio di Pisa assicura all amministratore statale, sono largamente superiori anche al costo dell attuale canone di locazione. Quindi noi riteniamo che occorra scongiurare questi processi di razionalizzazione dove prevale esclusivamente la logica della spending rewiew. Meglio, occorre contem-

12 perare la logica e l obiettivo del risparmio con il mantenimento di servizi, laddove i servizi sono ben presidiati come il caso dell ufficio di Pisa. Lo stesso Presidente della Regione, Enrico Rossi, si è fatto carico di quest esigenza, di questa situazione, tra virgolette, anche anomala e incresciosa scrivendo al Ministro il 22 novembre scorso. Si sono attivate sul territorio iniziative dei soggetti interessati, quindi non solo le rappresentanze delle agenzie che operano nel settore, Confarca e Unasca in primis, ma anche le associazioni che tutelano gli interessi dei consumatori e dei cittadini. Si sono attivati in modo particolare i sindaci di Pisa e di San Giuliano, dove ha sede l attuale ufficio. Il Prefetto di Pisa Visconti ha promosso un incontro chiamando i dirigenti della Motorizzazione civile, del Demanio, la proprietà, che si è dichiarata disponibile tra l altro ad una riduzione consistente del canone di locazione. Il 16 dicembre scorso c è stato un incontro positivo negli intenti al Ministero delle infrastrutture, presso il gabinetto del vice Ministro Nencini, da cui è emersa la disponibilità a valutare altre disponibilità su Pisa di immobili di proprietà statale e quindi senza oneri di locazione. Ecco, il 17 gennaio scorso, quindi pochi giorni fa, alla luce anche di questa disponibilità del Ministero, un funzionario inviato dal Ministero stesso ha fatto un sopralluogo ad alcuni edifici di proprietà pubblica, già sede dell Intendenza di Finanza e della Guardia di Finanza, che potrebbero avere le caratteristiche per ospitare i nuovi uffici della Motorizzazione civile, allo scopo di garantire quei servizi che interessano in primis i cittadini. L obiettivo della mozione, quindi, è quello di ottenere, nell ottica di un risparmio possibile, una sede diversa oppure una riduzione consistente del canone di locazione. Per questo chiediamo al Presidente della Regione e alla Giunta di affiancare i sindaci e tutti gli altri soggetti che si stanno adoperando, per trovare una soluzione alternativa, praticabile, che comporti un consistente risparmio dei costi e che preservi il servizio, che è un servizio che interessa la totalità dei cittadini. Grazie. PRESIDENTE: Consigliera Galletti. GALLETTI: Grazie Presidente. Il mio intervento per annunciare il voto a favore di questa mozione. Noi stessi, a seguito della mozione che aveva presentato nel mese di febbraio il collega Pieroni, ne avevamo presentata una successiva e forse potevano essere collegate, comunque per qualche ragione non è in aula. La nostra mozione aveva lo stesso tenore di questa presentata dal consigliere Pieroni. Quindi riteniamo che sia necessario fare il possibile per scongiurare la chiusura della Motorizzazione di Pisa, con un attenzione particolare, e questo ci tengo a sottolinearlo, alla scelta dell immobile che sostituirà quello da abbandonare. Di fatto le due alternative che sono state proposte, e delle quali si è discusso dal 17 gennaio, a molti sono sembrate non congrue, per la loro localizzazione all interno del centro storico, a quella che è l attività della Motorizzazione, anche perché, molto banalmente, c è da tenere conto delle auto, dei mezzi che devono accedervi. Sono venuta a conoscenza del fatto che si stanno cercando altri immobili, si sta guardando nella zona di Ospedaletto, per cercare, appunto, una sede più adatta all accessibilità per i cittadini. Quindi bene che si continui a tenere alta l attenzione da questo punto di vista, che l impegno della Giunta sia effettivo e soprattutto che arrivino in fretta delle concrete rassicurazioni in merito all evitare la chiusura della sede di Pisa, si presti un occhio particolare alla scelta del nuovo immobile perché sulle due soluzioni che sono state proposte, trattandosi del centro storico, le critiche sono fondate, i luoghi, appunto, non sembrano idonei a quella che è l attività propria della Motorizzazione. Quindi manteniamo alta l attenzione su

13 entrambi gli aspetti, riproponendoci, eventualmente, anche di aggiornarci e presentare nuovi atti. Ma ci aspettiamo che il Presidente Rossi sia da questo punto di vista concreto e solerte nell attivare le procedure, anche perché la chiusura della Motorizzazione è paventata già da un paio di anni. Quindi non è un problema che sorge ora, è un problema che già esisteva e volendo questa Giunta poteva già avere affrontato. Adesso si tratta di far abbreviare i tempi il più possibile. PRESIDENTE: Consigliere Salvini. SALVINI: Grazie Presidente. Noi come Lega Nord siamo favorevoli a questa mozione, anche perché si tratta del polo più importante dopo Firenze, quindi mi sembrerebbe illogico privarlo di un servizio come quello della Motorizzazione, che fa la revisione a tutti i mezzi di locomozione. È chiaro che privando l area di questo servizio si crea un disagio enorme oltre ad un accumulo di lavoro nelle altre province. Ecco perché noi siamo favorevoli a questo atto. Un occhio di attenzione a dove si va a spostare la Motorizzazione; certamente non è il posto più adatto spostarla nel centro; il posto più adatto e più logico sarebbe una zona industriale. Ben venga quindi la mozione del PD, la appoggiamo in pieno. Continuiamo però a dire di controllare dove può essere spostata e cerchiamo di fare degli accordi che non siano onerosi, visti i tempi magri che stiamo attraversando. Grazie. PRESIDENTE: Grazie. Fattori. FATTORI: Grazie Presidente. Annuncio il voto favorevole anche di Sì Toscana a Sinistra. La mozione tocca un tema importante, oltretutto non è possibile ogni volta avere revisioni di spesa, tagli che vengono pagati con fortissimi disagi dai cittadini. Pisa è il secondo ufficio in Toscana della Motorizzazione civile per mole di pratiche, quindi la sua chiusura comporterebbe un impatto sulla quotidianità di un gran numero di cittadini, di aziende. Crediamo che sia assolutamente corretto intervenire. PRESIDENTE: Grazie. Non ci sono altri iscritti a parlare, mettiamo in votazione la mozione 595 in merito al trasferimento degli uffici della Motorizzazione civile di Pisa. Favorevoli? Contrari nessuno. - Il Consiglio approva all unanimità - Mozione dei consiglieri Fattori, Sarti, in merito alla riorganizzazione dell'agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (Mozione n. 596) PRESIDENTE: Passiamo alla mozione 596, in merito alla riorganizzazione dell Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, ARPAT. Hanno presentato la mozione i consiglieri Fattori, Sarti. La parola al Presidente Fattori. FATTORI: Grazie Presidente. E ovviamente noto a tutti noi quanto sia importante ARPAT nella prevenzione e nella tutela ambientale, i suoi compiti di monitoraggio sullo stato dell ambiente, sulle fonti di inquinamento, sugli impatti che ne derivano e su questo dunque non spendo ulteriori parole. Sapete anche che nel quinquennio tra il 2010 e il 2015 ARPAT ha subito un fortissimo ridimensionamento, sia in termini finanziari, quindi meno risorse ricevute dalla nostra agenzia regionale, sia in termini di personale. Questo ha inciso in maniera molto pesante sulle attività di ARPAT, sugli investimenti in strumentazioni, sul rinnovo del parco macchine, quindi, sostanzialmente, sulle attività dell agenzia. Tra l altro nel frattempo, ben lo sappiamo, ad ARPAT sono stati affidati ulteriori compiti, questo per rispondere ad alcune emergenze, anche al controllo sulla sicurezza; si pensi ai piani speciali, al progetto speciale cave, al Progetto Prato, di cui abbiamo discusso anche ieri in aula. Su questi progetti tra l altro era

14 stato assunto del personale a tempo determinato, diciamo precario, che oggi rischia seriamente di non essere stabilizzato. Questa cosa la voglio sottolineare, perché aiuta anche a spiegare il perché di questa mozione: si sta procedendo alla stabilizzazione del personale che era stato assegnato ai dipartimenti di prevenzione ASL, quindi mentre l ASL assume l ARPAT non assume. Tenete conto che si parla dello stesso gruppo di persone che originariamente aveva avuto un opzione, cioè andare in ARPAT o in ASL. Ora lo stesso gruppo di persone si ritrova ad avere questa differenziazione di trattamento, cioè chi aveva scelto ASL viene stabilizzato, chi ha scelto ARPAT no. Ma queste, lo ripeto, sono persone con le stesse competenze, con le stesse capacità. Nel 2014 era stata annunciata, da parte della Giunta regionale, la necessità di riorganizzare l ARPAT; c è stato un documento congiunto tra ARPAT e organizzazioni sindacali in cui si prefigura e si delinea la possibilità di un ritorno di ARPAT nell ambito del Servizio sanitario regionale pur mantenendo l autonomia organizzativa, autonomia funzionale; diciamo che sostanzialmente mantiene una sorta di potestà giuridica autonoma, però formalmente ARPAT è collocata all interno del Servizio sanitario regionale. Questo è un modello che è stato adottato in altre regioni, ad esempio in Emilia Romagna, dove sostanzialmente ARPAT è come la tredicesima ASL. Questo in sostanza che cosa permetterebbe? Permetterebbe di non dover sottostare al blocco delle assunzioni a cui sottostanno gli enti locali, risolverebbe le questioni che stavo cercando di illustrare poco fa sulla stabilizzazione di alcuni lavoratori. Ecco il motivo per cui nella nostra mozione invitiamo la Giunta, questo è l impegno, a presentare quanto prima una proposta di riorganizzazione di ARPAT, così come, ripeto, annunciato fin dal 2014, a farlo nel senso da noi auspicato, e che a- desso ho provato ad illustrare, a nominare il nuovo direttore generale di ARPAT, ma su questo sono già stati fatti dei passi, perché è stato pubblicato, mi pare i primi di gennaio, il bando, a sbloccare il piano d investimenti, questo ovviamente al fine di permettere di attivare il piano di formazione, il rinnovo della strumentazione, il rinnovo del parco macchine, ad evitare ulteriori riduzioni nel contributo regionale ordinario ad ARPAT, facendo naturalmente riferimento agli importi del 2016, e a provvedere alla stabilizzazione del personale precario che segue i cosiddetti progetti speciali, che sono i progetti a cui facevo riferimento prima, come per l appunto sta facendo l ASL per i precari del Progetto Prato. Presidenza del Vicepresidente Marco Stella PRESIDENTE: La parola alla Vicepresidente De Robertis. DE ROBERTIS: Grazie. È inutile che sottolineiamo in quest aula, perché lo abbiamo dimostrato nei fatti, quanto la Regione, la Giunta, il Consiglio stesso, ma anche i consiglieri in maniera singola, tengono ad ARPAT; è nei fatti. Ed è per questo che riteniamo, ma puntualizzerò e lo argomenterò punto per punto, la mozione superata. I colleghi di Sì Toscana chiedono di sollecitare la Giunta ad una revisione della legge ordinativa dell Agenzia, un impegno che la stessa Giunta ha ribadito anche di recente con le direttive ARPAT 2017, approvate con delibera 1420 del 27 dicembre scorso. Quindi la Giunta ha già ribadito questo tipo di intenzione. La mozione poi chiede lo sblocco del piano investimenti dell Agenzia. Mi preme ricordare a quest Aula che nel novembre scorso abbiamo approvato il bilancio 2015 dell Agenzia, disponendo la destinazione dell intero avanzo di euro a favore degli investimenti, quale l aggiornamento delle centraline per il rilevamento della qualità dell aria. Quindi nei fatti abbiamo

15 dimostrato l intenzione di investire anche in attrezzature. Circa poi la terza richiesta, relativa alla non riduzione del trasferimento regionale per il 2017, segnalo ancora come nel bilancio preventivo ARPAT 2017, rilasciato dalla Giunta come proposta di deliberazione al Consiglio recentemente, il 17 gennaio, si prevedeva un contributo ordinario pari a 47 milioni, e spiccioli, a fronte di un contributo preventivo del 2016 di euro; però vanno aggiunti, consigliere Fattori, euro di contributo di progetti comunitari che nel 2013 erano solamente euro. Quindi se lei somma queste cifre vedrà che sono maggiori a quanto destinato. Di fatto il contributo è maggiore se non invariato a fronte di un quadro di minori risorse complessive per la Regione che tutti conosciamo. Ultima questione, quella su cui lei ha insistito nel finale del suo intervento: la della stabilizzazione del personale. Da quanto ci risulta si sta cercando, ma di questa cosa ne sono a conoscenza anche le rappresentanze sindacali, si stanno cercando opportune forme per la stabilizzazione dei lavori precari legati al Progetto Prato, in coerenza con le procedure attivate per la stabilizzazione dei precari in sanità. Quindi c è già un allineamento rispetto a questa richiesta; mi pare pertanto che le sollecitazioni della mozione abbiano di fatto già avuto riscontro nei fatti. Una questione invece sulla quale non siamo d accordo: l idea della collocazione dell Agenzia nell ambito del Sistema sanitario regionale. ARPAT fin dalle sue origini, legge 66 del 95, ha avuto una collocazione esterna al sistema sanitario, pur acquisendo, mediante trasferimento, funzioni prima incardinate nel sistema sanitario, per esempio il presidio multizonale della prevenzione. Il lavoro che svolge però è sanitario, ma è anche altro, con importanti ricadute sulla nostra società, sull ambiente e sulla salute. Non solo, l attuale definizione e conseguente collocazione, è idonea a garantirle, a nostro giudizio, la migliore efficienza dei procedimenti gestiti ed efficacia dei risultati previsti. Per questi motivi, così come argomentato, l idea del gruppo del PD è di respingere la mozione, sottolineando però quanto già detto: un attenzione nei confronti dei lavoratori circa la stabilizzazione del personale. Sappiamo però che ci sono già delle trattative in corso, che ci sono delle procedure che si stanno cercando per rendere omogeneo il trattamento rispetto ai precari della sanità. PRESIDENTE: Grazie, si mette in votazione la mozione 596. Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene? - Il Consiglio non approva - Mozione dei consiglieri Fattori, Sarti, in merito alla tutela del lavoro stagionale nella normativa nazionale (Mozione n. 598) PRESIDENTE: Passiamo ora alla mozione 598, in merito alla tutela del lavoro stagionale nella normativa nazionale. Consiglieri proponenti Fattori e Sarti. La 597 è stata rimandata, perché siamo in attesa di alcuni emendamenti. La parola al consigliere Fattori. FATTORI: Grazie Presidente. Dunque, come sappiamo, in Toscana vi sono molti lavoratori stagionali, i cosiddetti stagionali semestrali ricorrenti, cioè coloro che ogni anno lavorano, fanno la stagione di sei mesi e poi restano fermi per altri sei mesi; lo fanno continuativamente e sono circa , questo è il calcolo che è stato fatto, sono distribuiti in vari settori nodali, da quello turistico a quello agricolo, a quello culturale. Di solito l attenzione è rivolta al settore turistico, anche perché sappiamo che il turismo è ormai una componente essenziale dell economia Toscana, che è cresciuto anche in questi anni di crisi, in controtendenza rispetto ad altri settori e, appunto,

16 una parte non certo marginale, una parte rilevante dei lavoratori del turismo, sono lavoratori stagionali. Tra l altro anche se su questo non ci sono dati molto netti, questi lavoratori pare siano concentrati per lo più nelle aree più disagiate della regione, l area insulare, l area della costa o alcune aree montane. Ora, fino all anno scorso i lavoratori stagionali che lavoravano 6 mesi l anno e lo facevano appunto ogni anno, ricevevano per i restanti 6 mesi in cui stavano fermi, un assegno di sostegno al reddito. Adesso invece i lavoratori stagionali sono stati colpiti dalle norme legate al jobs act, in particolare dalla riformulazione della Naspi, che sarebbe la Nuova assicurazione sociale per l impiego. Jobs Act e la Naspi all inizio e- rano stati presentati come un allargamento, come una universalizzazione per così dire delle tutele, però di fatto noi ci troviamo ad avere ora, nel 2017, una buona parte di questi lavoratori semestrali ricorrenti che non avrà alcun assegno per 3 mesi l anno. Poi c è stato un intervento a livello nazionale che ha ridotto, per una quota di queste persone, a 2 mesi la parte scoperta; comunque tra quelli che sono scoperti 3 mesi e quelli che sono scoperti 2 mesi di sicuro abbiamo un pezzo consistente di lavoratori stagionali, che non gode di un sussidio di disoccupazione completo. È chiaro che questa è, a nostro parere, un emergenza sociale. Per questo noi abbiamo presentato la mozione che impegna la Giunta regionale ad assumere, ovviamente nell ambito delle proprie competenze, tutte le iniziative presso il Governo e presso il Parlamento affinché sia sanata questa lacuna e venga prevista un indennità da erogarsi ai lavoratori stagionali che sia equivalente alle settimane di effettivo lavoro prestato. Chiediamo che sia attivato un tavolo interministeriale tra il Ministero del lavoro e il Ministero dello sviluppo economico che coinvolga tutti gli attori sociali per mettere in piedi e per approntare degli interventi mirati al sostegno del lavoro stagionale e per prevedere l estensione del periodo di transitorietà della nuova disciplina della Naspi per i lavoratori stagionali. PRESIDENTE: Grazie. La parola al consigliere Sostegni. SOSTEGNI: Grazie Presidente. Allora, senza entrare più di tanto nel provvedimento diciamo che da una parte è evidente che la riforma della Naspi tiene conto di un e- lemento di stortura, che è segnalato da tempo anche dall INPS: c è uno squilibrio, c è sempre stato uno squilibrio tra i contributi versati dai lavoratori stagionali e quanto viene reimpiegato, soprattutto quando questo non è davvero con sicurezza utilizzato come periodo nel quale vi è un effettiva ricerca del lavoro, un effettivo elemento di formazione, con il rischio, diciamocelo fino in fondo, anche di copertura di periodi di lavoro nero. Quindi la riforma degli ammortizzatori mirava e mira a stabilire una relazione tra l effettiva quantità di periodo lavorato e l effettivo periodo di inattività; è un problema serio, oggettivo e non si può non considerare. Detto questo, ai colleghi Fattori e Sarti abbiamo proposto un emendamento, perché, comunque sia ci sembra opportuno, data l entità dei lavoratori stagionali in questa regione, dato il fatto che davvero in alcune zone il reimpiego nel periodo di inattività è quasi impossibile se non altamente difficile, non bocciare questa mozione. Sottolineiamo il fatto che, al di là dell allungamento preciso che copra per intero i sei, sette mesi di inattività del lavoratore stagionale, si possa far presente al Governo, al Parlamento, che già hanno riconosciuto con due e- stensioni, anche se parziali, il periodo di copertura della Naspi, che c è un problema degli stagionali e se ne devono fare carico. Nella parte dispositiva si chiede di eliminare la parte di una precisa richiesta di allungamento del periodo temporale, chiedendo invece una più adeguata copertura del periodo di inattività da parte dei lavoratori stagionali.

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 153 Martedì 11 settembre 2018 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza della Vicepresidente Lucia De Robertis. - Approvazione processi verbali... Pag. 4

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza della Vicepresidente Lucia De Robertis. - Approvazione processi verbali... Pag. 4 X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 72 Martedì 22 novembre 2016 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza della Vicepresidente Lucia De Robertis - Approvazione processi verbali... Pag. 4 - COMUNICAZIONI DEL

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 36 Mercoledì 2 marzo 2016 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Dettagli

ESITO SEDUTE 31 GENNAIO FEBBRAIO 2017

ESITO SEDUTE 31 GENNAIO FEBBRAIO 2017 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Prop. delib. 195 Prop. legge statutaria 3 Atto definitivo D.C.R. nr. 3/2017 Delibera Statutaria

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - Approvazione processi verbali... Pag. 5

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - Approvazione processi verbali... Pag. 5 X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 65 Martedì 11 ottobre 2016 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani - Approvazione processi verbali... Pag. 5 - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 44 Martedì 3 maggio 2016 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella -

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 85 Mercoledì 15 febbraio 2017 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 185 Martedì 9 aprile 2019 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e del Vicepresidente Marco Stella. - Approvazione processi verbali... Pag.

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e del Vicepresidente Marco Stella. - Approvazione processi verbali... Pag. X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 129 Martedì 13 febbraio 2018 Antimeridiana e Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e del Vicepresidente Marco Stella - Approvazione processi

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 172 Mercoledì 16 gennaio 2019 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 76 Mercoledì 14 dicembre 2016 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 4

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 4 X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 139 Martedì 8 maggio 2018 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 4 - Congedi - Leggi

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 150 Mercoledì 18 luglio 2018 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 112 Martedì 10 ottobre 2017 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 34 Mercoledì 17 febbraio 2016 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 152 Mercoledì 1 agosto 2018 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 178 Mercoledì, 13 febbraio 2019 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco

Dettagli

ESITO SEDUTE 19/20 DICEMBRE 2017

ESITO SEDUTE 19/20 DICEMBRE 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 5 Num Esito Prop. delib. 317 93/2017 Elezione del Presidente del Consiglio regionale della Toscana Prop. delib. 318 94/2017 Elezione dei due Vicepresidenti

Dettagli

ESITO SEDUTE 14/15 FEBBRAIO 2017

ESITO SEDUTE 14/15 FEBBRAIO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 UFFICIO PRESIDENZA Prop. delib. 200 5/2017 Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2017-2018-2019. Variazioni conseguenti

Dettagli

ESITO SEDUTE 13/14 DICEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 13/14 DICEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Num Esito Prop. delib. 179 D.C.R. nr. 98/2016 Istituto

Dettagli

ESITO SEDUTE 13/14 DICEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 13/14 DICEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Num Esito Prop. delib. 179 D.C.R. nr. 98/2016 Istituto

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 91 Mercoledì 29 marzo 2017 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

ESITO SEDUTE GENNAIO 2016

ESITO SEDUTE GENNAIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 UFFICIO DI PRESIDENZA Num Esito Prop. delib. 89 2/2016 Linee generali di indirizzo per la redazione del Piano di prevenzione della corruzione per il triennio

Dettagli

ESITO SEDUTE MARZO 2016

ESITO SEDUTE MARZO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 SECONDA COMMISSIONE SVILUPPO ECONOMICO E RURALE, CULTURA, ISTRUZIONE, FORMAZIONE Atto Num Esito Prop. legge 47 Atto definitivo L.R. nr. 23/A.C. Oggetto

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag.

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 175 Mercoledì 30 gennaio 2019 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 5 - Congedi -

Dettagli

ESITO SEDUTE 02/03 AGOSTO 2016

ESITO SEDUTE 02/03 AGOSTO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo Svolta In merito alle politiche abitative A Comunicazione nr. 10 Svolta da Ass. Ceccarelli PROPOSTE

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 138 Mercoledì 18 aprile 2018 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

ESITO SEDUTE 23/24 MAGGIO 2017

ESITO SEDUTE 23/24 MAGGIO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 Num Esito Prop. delib. 249 31/2017 Presa d'atto con effetto immediato delle dimissioni del consigliere regionale Enrico Cantone e relativa surroga. COMUNICAZIONI

Dettagli

ESITO SEDUTE MARZO 2016

ESITO SEDUTE MARZO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Pdl Statutaria

Dettagli

Ordine del giorno delle sedute consiliari

Ordine del giorno delle sedute consiliari Ordine del giorno delle sedute consiliari 11 luglio 2017 pomeridiana con inizio alle ore 15,30 12 luglio 2017 antimeridiana con inizio alle ore 9,30 Comunicazione del Presidente del Consiglio regionale

Dettagli

ESITO SEDUTE 08/09 NOVEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 08/09 NOVEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo Note Svolta In merito All Alta Velocità A Comunicazione nr. 16 Svolta da Ass.Ceccarelli PRIMA COMMISSIONE

Dettagli

ESITO SEDUTE 22/23 NOVEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 22/23 NOVEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 8 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo In merito alle politiche regionali in materia di ciclo integrato dei rifiuti alla luce dell'attività

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

Processo verbale della seduta congiunta del 18 luglio 2017

Processo verbale della seduta congiunta del 18 luglio 2017 Quarta Commissione consiliare Territorio, ambiente, mobilità, infrastrutture Seduta n. 83c Processo verbale della seduta congiunta del 18 luglio 2017 Seconda Commissione consiliare Sviluppo economico e

Dettagli

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale 1 Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale Martedì 30 maggio 2017 Ponente. Finalmente l indirizzo da parte del consiglio regionale è arrivato e oggi

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Norme in materia di economia circolare. Modifiche alla l.r. 1/2015

PROPOSTA DI LEGGE. Norme in materia di economia circolare. Modifiche alla l.r. 1/2015 Firenze, 23 aprile 2018 Al Presidente del Consiglio regionale PROPOSTA DI LEGGE Norme in materia di economia circolare. Modifiche alla l.r. 1/2015 D iniziativa dei Consiglieri: Monia Monni, Stefano Baccelli,

Dettagli

ESITO SEDUTE 07/08 GIUGNO 2016

ESITO SEDUTE 07/08 GIUGNO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Prop. risol. 44 Rinviata Garante delle persone sottoposte

Dettagli

Ordine del giorno delle sedute consiliari

Ordine del giorno delle sedute consiliari Ordine del giorno delle sedute consiliari 16 febbraio 2016 pomeridiana con inizio alle ore 15,30 17 febbraio 2016 antimeridiana con inizio alle ore 9,30 con ripresa pomeridiana Atto Num prop Pdl 70 UFFICIO

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti CONSIGLIO COMUNALE DEL 31.05.2012 Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti Buona sera a tutti i cittadini presenti, al signor Sindaco, al Segretario Emanuele dott. Mirabile,

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno Deliberazione n. 15 del 17/03/2017 Deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO: MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE SULLA MOBILITA' FERROVIARIA SULLA TRATTA LIVORNO - GROSSETO.

Dettagli

ESITO SEDUTE FEBBRAIO 2016

ESITO SEDUTE FEBBRAIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Prop. delib. 96 Atto definitivo D.C.R. nr.

Dettagli

ESITO SEDUTE 05/06 LUGLIO 2016

ESITO SEDUTE 05/06 LUGLIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 9 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Prop. delib.

Dettagli

ESITO SEDUTE 12/13 SETTEMBRE 2017

ESITO SEDUTE 12/13 SETTEMBRE 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 8 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Prop. delib.

Dettagli

ESITO SEDUTE 27/28 GIUGNO 2017

ESITO SEDUTE 27/28 GIUGNO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 UFFICIO DI PRESIDENZA Num Esito Prop. regol. interno 10 Regolamento nr. 28 Regolamento interno di amministrazione e contabilità. 1 em.to approvato PRIMA

Dettagli

ESITO SEDUTE 27/28 SETTEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 27/28 SETTEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 12 UFFICIO DI PRESIDENZA Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Prop. delib. 163 27/09 D.C.R. nr. 77/2016 Collegio dei revisori dei conti della Regione

Dettagli

ESITO SEDUTE FEBBRAIO 2016

ESITO SEDUTE FEBBRAIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 9 UFFICIO DI PRESIDENZA Prop. legge 70 12/A.C. Contributo straordinario di solidarietà per aiuti al popolo Saharawi. PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI,

Dettagli

ESITO SEDUTE 18 APRILE 2018

ESITO SEDUTE 18 APRILE 2018 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 6 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Prop. risol. 197 - Relazione attività 2017 della Commissione

Dettagli

FFO: Tra università e finanziamenti

FFO: Tra università e finanziamenti FFO: Tra università e finanziamenti Documento a cura di Mara Tessadori, tesoriere nazionale e membro della Commissione Università Università: questa è il luogo che viviamo ogni giorno ed è il posto che

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 40/2017 (Atti del Consiglio) Disposizioni in materia di tutela dall amianto. Modifiche alla l.r. 51/2013. *************** Approvata dal Consiglio regionale

Dettagli

Comune di Nola Convocazione Consiglio Comunale del 18/07/2017

Comune di Nola Convocazione Consiglio Comunale del 18/07/2017 Comune di Nola Convocazione Consiglio Comunale del 18/07/2017 1 PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE I consiglieri comunali in aula. Si procede con l appello. Il Segretario procede all appello nominale. SEGRETARIO:

Dettagli

ESITO SEDUTE 17/18 MAGGIO 2016

ESITO SEDUTE 17/18 MAGGIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 10 COMMISSIONE DI CONTROLLO Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Prop. delib. 118 42/2016 Rendiconto del Consiglio regionale per l'esercizio finanziario

Dettagli

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE.

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Regione Molise -162- Resoconti Consiliari MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Va bene. Quindi, il punto 4, mozione urgente, a firma dei Consiglieri Niro,

Dettagli

La governance dei dati aperti

La governance dei dati aperti La governance dei dati aperti Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 17/2018 (Atti del Consiglio) Esercizio dell'attività di acquacoltura in mare. Modifiche alla l.r. 66/2005. *************** Approvata dal Consiglio regionale

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 62 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 62 DEL COMUNE DI CORCIANO Provincia di Perugia COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 62 DEL 30-03-15 OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE PER SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI - ANNO 2015. L anno duemilaquindici,

Dettagli

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano Metodologie partecipative e report a cura di IL PERCORSO

Dettagli

ESITO SEDUTA 13 FEBBRAIO 2018

ESITO SEDUTA 13 FEBBRAIO 2018 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LA SEDUTA A PAG. 12 UFFICIO DI PRESIDENZA Prop. delib. 333 Approvata 8/2018 Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2018-2019 - 2020.

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-12-2016 (punto N 48 ) Delibera N 1371 del 27-12-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 13/2016 (Atti del Consiglio) Disposizioni in materia di personale e uffici regionali, conferenze di servizi. Modifiche alle leggi regionali 1/2009,

Dettagli

Consigliera Vaisitti La delibera che ci è stata illustrata rappresenta un atto dovuto per il rispetto 1

Consigliera Vaisitti La delibera che ci è stata illustrata rappresenta un atto dovuto per il rispetto 1 CONSIGLIO COMUNALE DEL 10.02.2014 Interventi dei Sigg.ri Comsiglieri Modifica ed integrazione convenzione Rep. N. 4994 del 10/01/2000 stipulata tra la Monte Bianco Società Cooperativa Edilizia a proprietà

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 5/2018 (Atti del Consiglio) Disposizioni per la lavorazione, la trasformazione ed il confezionamento dei prodotti agricoli di esclusiva provenienza

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL 20 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE

ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL 20 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL 20 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Come è oramai noto le Province si trovano ad affrontare una situazione finanziaria gravissima in quanto, pur

Dettagli

COMUNE DI PARTINICO Provincia di Palermo 1 a Commissione Consiliare Affari istituzionali ed attività normative

COMUNE DI PARTINICO Provincia di Palermo 1 a Commissione Consiliare Affari istituzionali ed attività normative VERBALE n. 27 del 03/12/2018 L anno 2018 il giorno 03 del mese di Dicembre alle ore 09.00 circa, nel Palazzo Comunale, si è 1. PROPOSTA DI DELIBERA DI CC ESTERNALIZZAZIONE CASA RIPOSO Sono presenti i Sigg.

Dettagli

ESITO SEDUTE 8/9 MAGGIO 2018

ESITO SEDUTE 8/9 MAGGIO 2018 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 8 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Prop. risol.

Dettagli

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 153 del 19 Ottobre 2016

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 153 del 19 Ottobre 2016 REGIONE TOSCANA Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 153 del 19 Ottobre 2016 Oggetto: Ridefinizione degli incarichi dei componenti della Giunta regionale e assegnazione delle Direzioni di riferimento.

Dettagli

ESITO SEDUTE 11/12 OTTOBRE 2016

ESITO SEDUTE 11/12 OTTOBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 10 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo Note Svolta In merito a sversamenti di sostanze tossiche nelle aree agricole di Volterra, Palaia, Peccioli

Dettagli

Cominciamo a Parlarne!

Cominciamo a Parlarne! Cominciamo a Parlarne! 16-17 Aprile 2013 COME NASCE LA PROPOSTA Sempre più spesso viene dai cittadini una domanda di semplificazione delle strutture amministrative e di riduzione dei relativi costi. Le

Dettagli

Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per il contrasto della tratta e del traffico di esseri umani

Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per il contrasto della tratta e del traffico di esseri umani Le Politiche di integrazione dei Rom e delle altre marginalità in Europa Laboratorio preparatorio alle visite di studio sul tema Roma 25 ottobre 2012 Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per

Dettagli

Cosa sono e come funzionano i voucher?

Cosa sono e come funzionano i voucher? Cosa sono e come funzionano i voucher? Perché si parla tanto dei "buoni lavoro" e perché li usiamo duecento volte più di dieci anni fa? Cosa sono I voucher servono per pagare la prestazione e i contributi,

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE. Seduta del

COMUNE DI FIRENZE PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE. Seduta del COMUNE DI FIRENZE PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE Seduta del 20.01.2017 VERBALE Redatto ai sensi dell'art. 32 del Regolamento del Consiglio comunale e degli altri organi istituzionali. L anno 2017 di Venerdì

Dettagli

ESITO SEDUTE MARZO 2018

ESITO SEDUTE MARZO 2018 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 9 UFFICIO DI PRESIDENZA Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Prop. delib. 348 Rinv. pross.seduta - Bilancio di previsione finanziario del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 148 del

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 148 del Gli Assessori signori: Denis Fantinuoli, Alice Carli, Sara Bellotti, Stefano Parmiani, Sergio Provasi, presenti in aula, partecipano all'odierna seduta consiliare senza il diritto di voto e senza essere

Dettagli

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME?

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME? ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME? La classe 2 E dell I.C. di Frascati riflette e si interroga Certo che quest anno la Redazione GNE è stata proprio esigente! CI VUOLE UN PIANO: u u u Primo

Dettagli

IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE

IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE IX LEGISLATURA Seduta pubblica n. 215 Lunedì 22 dicembre 2014 Pomeridiana e notturna PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Alberto Monaci del Vicepresidente Roberto Giuseppe Benedetti e del Vicepresidente

Dettagli

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 17 Marzo 2016 IL CITTADINO Lodi Lettere & opinioni Nessun Confronto tra sindaci e direzione

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 17 Marzo 2016 IL CITTADINO Lodi Lettere & opinioni Nessun Confronto tra sindaci e direzione Pagina 1 di 5 rassegna stampa 17 Marzo 2016 IL CITTADINO Lodi Lettere & opinioni Nessun Confronto tra sindaci e direzione Codogno Sant Angelo Lodigiano Casalpusterlengo IL GIORNO Lodi Rossi: abbiamo chiesto

Dettagli

42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale

42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale Seduta del 21 maggio 2012 42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale Il Presidente pone in discussione l argomento di

Dettagli

Interventi dei Sigg. Consiglieri

Interventi dei Sigg. Consiglieri Interventi dei Sigg. Consiglieri Tariffa per il servizio rifiuti: estensione dei benefici economici previsti nella deliberazione c.c. n. 15 del 27.2.2008 a favore dei lavoratori subordinati, parasubordinati

Dettagli

Oggetto: richiesta di convocazione di Consiglio comunale ai sensi dell'art. 6 del Regolamento

Oggetto: richiesta di convocazione di Consiglio comunale ai sensi dell'art. 6 del Regolamento Vercelli, 31/12/2014 Al Sindaco e al Presidente del Consiglio Comunale Oggetto: richiesta di convocazione di Consiglio comunale ai sensi dell'art. 6 del Regolamento I Sottoscritti Consiglieri Comunali

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o - S e d e d i R o m a Prot.

Dettagli

ESITO SEDUTE 26/27 SETTEMBRE 2017

ESITO SEDUTE 26/27 SETTEMBRE 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 9 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo Note Svolta Comunicazione della Giunta regionale n. 25 in merito al sostegno alla città di Livorno a

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 35/2016 (Atti del Consiglio) Istituzione del Comune di San Marcello Piteglio, per fusione dei Comuni di San Marcello Pistoiese e di Piteglio. ***************

Dettagli

Lavoratori stagionali, cosa cambia con il Jobs Act del Governo Renzi

Lavoratori stagionali, cosa cambia con il Jobs Act del Governo Renzi Lavoratori stagionali, cosa cambia con il Jobs Act del Governo Renzi di BERNADETTA RANIERI Il 20 febbraio il governo Renzi ha approvato in via definitiva la seconda parte del decreto del Jobs Act che riguarda

Dettagli

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO : RISPOSTA A MOZIONE AD OGGETTO: "REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA DELLE AUTOVETTURE IN LOCALITA'

Dettagli

IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE

IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE IX LEGISLATURA Seduta pubblica n. 124 Mercoledì 16 gennaio 2013 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Alberto Monaci del Vicepresidente Roberto Giuseppe Benedetti e del Vicepresidente

Dettagli

LEGGE REGIONALE 14 dicembre 2017, n. 75

LEGGE REGIONALE 14 dicembre 2017, n. 75 18 18.12.2017 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 a) lettera b) del comma 1 dell articolo 43 della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio sanitario regionale);

Dettagli

ESITO SEDUTE APRILE 2016

ESITO SEDUTE APRILE 2016 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Prop. legge 76 Non approv. - Abolizione indennità di carica del Presidente del Consiglio delle Autonomie locali

Dettagli

CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELLA TOSCANA (ANCI TOSCANA) PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ INERENTI

CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELLA TOSCANA (ANCI TOSCANA) PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ INERENTI ALLEGATO A CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELLA TOSCANA (ANCI TOSCANA) PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ INERENTI L INIZIATIVA REGIONALE CENTOMILA ORTI IN TOSCANA

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-12-2016 (punto N 51 ) Delibera N 1330 del 19-12-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO.

RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO. Regione Molise -16- Resoconti Consiliari RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO. Allora, chiuse le comunicazioni, passiamo all'ordine del Giorno. Punto 1: proposta di legge numero12,

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 06-08-2012 (punto N 21 ) Delibera N 721 del 06-08-2012 Proponente LUCA CECCOBAO DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI, AMBIENTALI

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 26-01-2016 (punto N 2 ) Delibera N 31 del 26-01-2016 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pubblicita /Pubblicazione

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

COMUNE DI MONTAGNAREALE Provincia di Messina

COMUNE DI MONTAGNAREALE Provincia di Messina ORIGINALE COPIA x COMUNE DI MONTAGNAREALE Provincia di Messina DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 08 del Reg. OGGETTO: Determinazioni chiusura Punto Blu Patti Data 26.03.2014 L anno duemilaquattordici,

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 09 Agosto :24 - Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Agosto :28

Scritto da Administrator Venerdì 09 Agosto :24 - Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Agosto :28 Riceviamo e pubblichiamo. Ormai a Montorio al Vomano tutti conoscono le vicende amministrative che hanno portato alla mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco durante il Consiglio Comunale del 26

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO 1054 INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO Dichiarazione di voto finale sulla mozione recante iniziative in relazione al settantesimo anniversario del voto alle donne 10 marzo 2016 a cura del Gruppo Parlamentare

Dettagli

ESITO SEDUTE APRILE 2017

ESITO SEDUTE APRILE 2017 GIUNTA DELLE ELEZIONI Atto Num Esito Prop. delib. 236 Atto definitivo D.C.R. nr. 23/2017 Oggetto - Valutazione di insindacabilità, ai sensi dell articolo 3 della legge regionale 14 aprile 2003, n. 21 (Norme

Dettagli

COMUNE DI BUONVICINO PROVINCIA DI COSENZA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BUONVICINO PROVINCIA DI COSENZA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI BUONVICINO PROVINCIA DI COSENZA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 93 data 11.10.2017 OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DELLA METROPOLITANA LEGGERA PER I COMUNI DELL ALTO TIRRENO COSENTINO

Dettagli

programma elezioni Ordine ESSENZIALMENTE ORDINE

programma elezioni Ordine ESSENZIALMENTE ORDINE ESSENZIALMENTE ORDINE LA NOSTRA FORMAZIONE CAMERA PAOLO consigliere uscente CERUTTI PIETRO CERRI MARGHERITA GERI MARCO SCORLETTI ALBERTO ROSSI GIUSEPPE consigliere uscente TOSARELLO CLAUDIA SENZALARI CESARE

Dettagli