Psicopatologia: connessioni,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Psicopatologia: connessioni,"

Transcript

1 XXII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOPATOLOGIA PRESIDENTI Alberto Siracusano Alessandro Rossi Progetto Promozione Salute Mentale Psicopatologia: connessioni, c u l t u r e, c o n fl i t t i Roma febbraio 2018 Congress Center Rome Cavalieri Waldorf Astoria, Via Alberto Cadlolo 101 PROGRAMMA SCIENTIFICO

2 Care colleghe, cari colleghi, il XXII Congresso Nazionale della SOPSI, nello spirito delle indicazioni del piano globale per la salute mentale dell OMS, è dedicato a Progetto Promozione Salute Mentale Psicopatologia: connessioni, culture, conflitti. Obiettivo del Congresso è esplorare i diversi modi in cui la psicopatologia e la psichiatria entrano nelle complessità e nelle difficoltà del vivere contemporaneo. I tre termini, connessioni, culture, conflitti servono per affrontare queste complessità. Ricordiamo che l OMS ha espresso l invito agli Stati membri con il piano globale per la salute mentale di affrontare la malattia e i carichi economici e sociali, così come le conseguenze che hanno i disturbi mentali nel campo dei diritti umani [...]. La situazione economico - politico - sociale presenta oggi gravi criticità, con conseguenze su benessere psicologico e salute mentale e sulla qualità della vita. È necessario chiedersi quali rapporti vi siano tra la povertà economica e la salute mentale, tra fenomeni quali il terrorismo, le migrazioni, la solitudine, il cyberbullismo, il femminicidio, la violenza interpersonale e la psicopatologia. Il benessere mentale sembra una meta che si allontana sempre di più sotto la spinta di nuove paure, dell insicurezza e della perdita di fiducia; quale contributo può fornire la psichiatria per affrontare questi nuovi timori? Su tutto ciò un tema sembra presentarsi in maniera potente e che deve attrarre l attenzione a livello mondiale: la disuguaglianza. Una disuguaglianza presente a diversi livelli, dalle risorse a disposizione per le cure alle differenti opportunità di costruire il proprio futuro. È ormai dimostrato come il futuro di una moderna società sia determinato dal benessere mentale e psico-fisico della propria gioventù. Nei giovani una crescita armoniosa è la garanzia di civiltà e di sano sviluppo della società. Questi argomenti attraversano tutto il congresso ed in particolare la cerimonia inaugurale è stata centrata specificamente sul rapporto tra disuguaglianza e salute mentale. Relatori internazionali e nazionali si confronteranno su questi temi nelle giornate congressuali, suddivise in sedute plenarie, forum, simposi, dibattiti, eventi speciali. Le tematiche psicopatologiche cliniche e di ricerca sono di estrema attualità: 2

3 il rapporto tra salute mentale e povertà, le transizioni psicopatologiche del ciclo vitale, i disturbi del neurosviluppo e la loro continuità nella vita adulta, la mentalizzazione, la neuropsicoanalisi, i disturbi del sé, le nuove frontiere della ricerca in psicofarmacologia e in psicoterapia, gli stili di vita e le nuove dipendenze comportamentali. Il XXII Congresso del 2018 vuole ulteriormente testimoniare come in un mondo in cui si tende a comunicare prevalentemente a distanza, incontrarsi, scambiarsi direttamente le proprie idee e le proprie esperienze, soprattutto per la nostra disciplina diventa un momento fondamentale e insostituibile. Bentornati a Roma. I Presidenti Prof. Alberto Siracusano Università degli Studi di Roma Tor Vergata Prof. Alessandro Rossi Università degli Studi dell Aquila È possibile visualizzare il programma completo sull App dedicata al Congresso e sul sito 3

4 4 PLANIMETRIA DELLA SEDE CONGRESSUALE

5 PLANIMETRIA AREA ESPOSITIVA 5

6 TIME TABLE MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO S. MARCO S. GIORGIO PISA BERNINI RODI S. GIOVANNI LEONARDO CARAVAGGIO ELLISSE ECM Psicopatologia dei Disturbi dell Alimentazione: implicazioni per la pratica clinica nel Real Word Moderatore: P. Monteleone ECM Neuroimaging, Biomarkers e Psichiatria di Precisione : illusione o realtà? Moderatore: A. Bertolino ECM - SOPSI-GG La complessità dei comportamenti suicidari: psicopatologia, clinica e trattamento Moderatore: C. Niolu ECM I disturbi d ansia in età evolutiva: basi biologiche, presa in carico e trattamento Moderatore: L. Mazzone ECM Quadri clinici complessi e sfide psicofarmacologiche Moderatore: G. Maina ECM Neurobiologia, tollerabilità ed efficacia dei trattamenti di neuromodulazione in psichiatria: lo stato dell arte Moderatore: G. Di Lorenzo ECM Trattamento dimensionale delle malattie mentali Moderatore: A. Fagiolini S8 S46 S88 S89 S113 S15 S112 S S23 S40 S16 S83 S38 S65 S75 S50 S CERIMONIA DI APERTURA - Salone dei Cavalieri Relazioni inaugurali - Moderatori: M. Maj, A. Rossi, A. Siracusano Presentazione Congresso e Saluto di Benvenuto Presidente SOPSI: A. Siracusano Psicopatologia : dal credo neo-kraepeliniano alle nuove basi epistemologiche della disciplina - M. Maj Report sulle attività del Network Italiano per la Ricerca sulle Psicosi e del Gruppo Sopsi Giovani - S. Galderisi Cambiamenti sociali: connessioni, culture, conflitti - S.E. Card. F. Montenegro Ricchezza, povertà, lavoro - D. De Masi Raccontare l anima a colori e in bianco e nero - C. Verdone 6

7 TIME TABLE GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO S. MARCO S. GIORGIO PISA BERNINI S. STEFANO RODI S. GIOVANNI LEONARDO CARAVAGGIO ELLISSE S13 S93 S66 S103 S57 S12 S28 S35 S27 S SESSIONE PLENARIA Moderatori: C. Altamura, A. Rossi Lettura Plenaria Salone dei Cavalieri Lettura Plenaria Salone dei Cavalieri BREAK SIMPOSIO - Salone dei Cavalieri Risalire in superfice: Full Functional Recovery Moderatori: M. Maj, A. Siracusano LUNCH / SESSIONE POSTER SIMPOSIO - Salone dei Cavalieri La gestione del paziente con schizofrenia: connessioni, culture, conflitti Moderatori: M. Maj, A. Siracusano SIMPOSIO - Salone dei Cavalieri Agitazione psicomotoria: inquadramento e strategie di intervento Moderatori: A. Rossi, A. Siracusano PRO & CONTRO - Salone dei Cavalieri Sez. 4 L impiego delle sostanze psichedeliche nel trattamento dei disturbi psichiatrici resistenti? Moderatore: A. Fagiolini Psilocibina per la depressione: risultati e meccanismi di azione R. Carhart Harris Psicosi sperimentali oppure sperimentare le psicosi? M. Di Giannantonio Il sé e il cervello G. Northoff Fiducia e ingiustizia epistemica P. Fonagy Depressione e Full Functional Recovery C. Niolu Full Functional Recovery e nuove strategie terapeutiche A. Tortorella Le connessioni dentro e fuori il Dipartimento di Salute Mentale M. Vaggi Atteggiamenti, pregiudizi e culture delle terapie long-acting G. Maina Conflitti, governance e appropriatezza terapeutica: verso una global mental health S. De Giorgi Inquadramento clinico e psicopatologico dell agitazione psicomotoria M. Amore Agitazione psicomotoria e nuove strategie di intervento C. Niolu FORUM - Salone dei Cavalieri Sez. 3 I nuovi sistemi di connessioni e la psicoterapia Moderatore: E. Aguglia Come la società connessa sta modificando la Psicoterapia D. La Barbera Nuove prospettive della connessione mente-corpo nella Psicoterapia M. Biondi S11 S09 S47 S24 S58 S101 S52 S99 S69 7

8 TIME TABLE VENERDÌ 23 FEBBRAIO S. GIORGIO PISA BERNINI S. STEFANO RODI S. GIOVANNI LEONARDO CARAVAGGIO ELLISSE S05 S41 S61 S25 S64 S34 S59 S26 S SESSIONE PLENARIA Moderatori: M. Di Giannatonio, S. Galderisi Lettura Plenaria Sessualità e Cervello M. Craig Salone dei Cavalieri Lettura Plenaria Insight nella psicosi J. Parnas Salone dei Cavalieri BREAK FORUM - Salone dei Cavalieri Sez. 4 Traiettorie di sviluppo e stati a rischio Moderatore: P. Rocca Prevenzione del disturbo bipolare. Sviluppo dei criteri di stato a rischio. A che punto siamo? A. Bechdolf Prevenzione della psicosi: conquiste e sfide P. Fusar Poli LUNCH / SESSIONE POSTER SIMPOSIO - Salone dei Cavalieri Efficacia, tollerabilità e funzionamento in schizofrenia: evidenze e implicazioni dalla pratica clinica Moderatore: A. Rossi, A. Siracusano SIMPOSIO - Salone dei Cavalieri Schizofrenia: Aspetti di psicofarmacologia e nuove strategie di trattamento Moderatore: A. Rossi, A. Siracusano FORUM - Salone dei Cavalieri Sez. 3 Origine delle relazioni umane Moderatore: M. Biondi, E. Sacchetti Dinamiche generative in gravidanza e ruolo delle esperienze traumatiche M. Ammaniti Relazione materno-fetale C. Niolu Dagli studi registrativi agli studi osservazionali: evidenze a confronto A. Fagiolini Efficacia e tollerabilità di aripiprazolo LAI nella pratica clinica: implicazione farmacocinetiche e farmacodinamiche A. De Bartolomeis Early intervention in pazienti con abuso di sostanze S. De Filippis Luci e ombre nella cura delle persone affette da schizofrenia S.Galderisi Opzioni terapeutiche nella schizofrenia: dai profili recettoriali al recupero funzionale M.A. Riva Lurasidone: evidenza di efficacia e implicazioni per la pratica clinica A. Fagiolini S01 S60 S06 S53 S109 S110 S62 S44 S S73 S55 S71 S17 S43 S36 S54 S92 S96 8

9 TIME TABLE SABATO 24 FEBBRAIO S. GIORGIO PISA BERNINI S. STEFANO RODI S. GIOVANNI LEONARDO CARAVAGGIO ELLISSE S95 S21 S22 S86 S97 S68 S104 S SESSIONE PLENARIA Moderatori: B. Carpiniello, P. Monteleone Lettura Plenaria Salone dei Cavalieri Lettura Plenaria Salone dei Cavalieri BREAK MEET THE EXPERT - Salone dei Cavalieri Sez. 4 Moderatore: C. Niolu Clinica e gestione del paziente con schizofrenia e uso di sostanze: quale ruolo per Paliperidone palmitato? G. Di Petta, G. Martinotti Ricollocare il sociale nel cervello dei disturbi del comportamento alimentare J. Treasure Dipendenza da Internet e l'immagine virtuale del Sè T. Leménager FORUM - Salone dei Cavalieri Sez.3 La psichiatria ed i grandi fenomeni sociali Moderatore: M. Amore Psicopatologia e terrorismo: quale relazione? B. Carpiniello L emergenza migratoria e la psicopatologia correlata E. Aguglia LUNCH / SESSIONE POSTER S19 S94 S82 S98 S67 S102 S100 S108a S72 S105 S29 S49 S106 S37 S30 S03 S108b PREMIAZIONE POSTER CONSEGNA E COMPILAZIONE QUESTIONARIO ECM CERIMONIA DI CHIUSURA 9

10 Patrocini: Presidenti del Congresso Prof. Alberto Siracusano Prof. Alessandro Rossi Comitato Scientifico Direttivo SOPSI Segretario Prof. Eugenio Aguglia Tesoriere Prof.ssa Silvana Galderisi Consiglieri Prof. Alfredo Carlo Altamura Prof. Mario Amore Prof. Massimo Biondi Prof. Bernardo Carpiniello Prof. Massimo Di Giannantonio Prof. Andrea Fagiolini Prof. Palmiero Monteleone Prof.ssa Paola Rocca Prof. Emilio Sacchetti Segreteria Scientifica Prof.ssa Cinzia Niolu Dott.ssa Emanuela Bianciardi Dott. Giorgio Di Lorenzo Dott.ssa Giulia Lisi Dott. Michele Ribolsi

11 MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO 7.30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti CORSI ECM PRE CONGRESSUALI SALA CAVALIERI DI PISA Psicopatologia dei Disturbi dell Alimentazione: implicazioni per la pratica clinica nel Real Word Moderatori: P. Monteleone (Salerno), P. Santonastaso (Padova) Diagnosi ed epidemiologia dei disturbi dell alimentazione G. Milos Psicopatologia e comorbidità psichiatrica nei disturbi dell alimentazione A. Favaro Da una psicopatologia esplicativa ad un modello di intervento nei disturbi dell alimentazione M. Dodet Il trattamento dei disturbi dell alimentazione nel Real Word V. Ricca SALA BERNINI Neuroimaging, Biomarkers e Psichiatria di Precisione : illusione o realtà? Moderatore: A. Bertolino (Bari) Fenotipi di imaging nelle psicosi: quale utilità per il clinico? A. Di Giorgio L imaging nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dell umore F. Sambataro Nuove prospettive dell uso dell imaging nella clinica dei disturbi dell alimentazione A. Favaro 11

12 MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO CORSI ECM PRE CONGRESSUALI SALA CAVALIERI DI RODI La complessità dei comportamenti suicidari: psicopatologia, clinica e trattamento Moderatore: C. Niolu (Roma) gruppo giovani La complessità del suicidio e la sua prevenzione: dalla psicopatologia all incontro con il paziente M. Pompili Neurobiologia e clinica dei comportamenti suicidari M. Amore Le Molteplici declinazioni del comportamento suicidario nel paziente con disturbo bipolare G. Serafini Il Comportamento suicidario nei disturbi d ansia: implicazioni cliniche e psicopatologiche B. Dell Osso, L. Cremaschi SALA CAVALIERI S. GIOVANNI I disturbi d ansia in età evolutiva: basi biologiche, presa in carico e trattamento Moderatori: P. Curatolo (Roma), L. Mazzone (Roma) Introduzione al tema e inquadramento diagnostico in età evolutiva L. Mazzone Risposte neurali associate ai meccanismi di reward in età evolutiva: relazione tra inibizione comportamentale precoce ed ansia sociale M. Ernst Segni predittivi e strumenti di valutazione M. Siracusano, A. Bottino Il ruolo dell emotion regulation nello sviluppo dei disturbi d ansia in età evolutiva A. Benvenuto, A.Riccioni I Disturbi d ansia in bambini e adolescenti con autismo L. Fatta, G. Giovagnoli Trattamento dei disturbi d ansia in età evolutiva M. Armando 12

13 MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO CORSI ECM PRE CONGRESSUALI SALA LEONARDO Quadri clinici complessi e sfide psicofarmacologiche Moderatore: G. Maina (Torino) Il trattamento dei disturbi psichiatrici nel Peripartum G. Rosso Disturbo Bipolare e sintomi ansiosi U. Albert Disturbi correlati alla cannabis e disturbi d ansia A. Di Giorgio ADHD e Disturbo Bipolare F. Sambataro SALA CARAVAGGIO Neurobiologia, tollerabilità ed efficacia dei trattamenti di neuromodulazione in psichiatria: lo stato dell arte Moderatori: G. Di Lorenzo (Roma), M. Ribolsi (Roma) Effetti neurobiologici della stimolazione celebrale non invasiva V. Di Lazzaro Tollerabilità e sicurezza nei protocolli della TMS e della TDCS in psichiatria S. Rossi Protocolli TMS di efficacia evidence based nella depressione B. Dell Osso Stimolazione non invasiva nelle addiction G. Martinotti SALA ELLISSE Trattamento dimensionale delle malattie mentali Moderatore: A. Fagiolini (Siena) Trattamento dimensionale dei sintomi dei disturbi dell umore A. Fagiolini Strategie di associazione dei farmaci psicotropi A. Cuomo Trattamento dimensionale dei sintomi del disturbo ossessivo compulsivo G. Maina Trattamento dimensionale dei sintomi della schizofrenia A. De Bartolomeis 13

14 MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO SALA CAVALIERI S. GIORGIO S8 Dall incontro nelle emergenze alla cura, il fenomeno della migrazione in Italia Moderatori: A. Bellomo (Foggia), P. Zeppegno (Torino) Migrazione e bisogno di salute. Analisi della richiesta di interventi sulla salute fisica e psichica di migranti nel sud Italia A. Bellomo Psicosi e migrazione I. Tarricone Valutazione delle principali dimensioni psicopatologiche in una popolazione di migranti di prima generazione M. Sarchiapone Il paziente migrante: urgenza, emergenza, o...? La consulenza psichiatrica in DEA P. Zeppegno SALA CAVALIERI DI PISA S46 La complessa relazione tra disturbi della personalità e dell alimentazione: implicazioni prognostiche e terapeutiche Moderatori: D. Berardi (Bologna), B. Carpiniello (Cagliari) I Disturbi di personalità come fattori di rischio per i disturbi dell alimentazione F. Pinna Come Influisce la personalità sull esito del trattamento nei disturbi dell alimentazione? A.R. Atti Il ruolo della personalità nelle dinamiche familiari dei disturbi della nutrizione e dell alimentazione: aspetti patogenetici e gestione dei trattamenti F. Amianto L impatto dei disturbi dell alimentazione sul trattamento integrato del disturbo Borderline di personalità M. Menchetti 14 * Sessione no ecm.

15 MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO SALA BERNINI S88 Innovazione e qualità degli interventi di riabilitazione psicosociale Moderatori: A. Bellomo (Foggia), A. Vita (Brescia) La sfida della buona formazione in riabilitazione psichiatrica R. Roncone Riabilitazione psichiatrica e realtà virtuale D. Semisa, V. Latorre La residenzialità psichiatrica tra qualità e innovazione G. Corrivetti Gli Interventi di riabilitazione cognitiva basati sui criteri della EBM A. Vita SALA CAVALIERI DI RODI S89 Nuovi insight sull impatto dei traumi sulla salute mentale e fisica Moderatori: L. Dell Osso (Pisa), S. Tosato (Verona) Trauma e spettro dell umore: nuove prospettive cliniche C. Carmassi Trauma, metaboliti del glucosio e primo episodio psicotico S. Tosato Trauma, sindrome metabolica e obesità G. Carrà Eventi di vita stressanti e suicidio nel DOC U. Albert SALA CAVALIERI S. GIOVANNI S113 Psicopatologia della società moderna Moderatori: A. Fiorillo (Napoli), G. Maina (Torino) Il ruolo della psichiatria nella società moderna A. Fiorillo Nuove forme di dipendenza: il binge drinking e la drunkoressia M. Di Nicola Internet, il suicidio e la società moderna M. Pompili Terrorismo e psico(pato)genesi delle minacce globali A. Raballo 15

16 MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO SALA LEONARDO S15 Disturbi resistenti al trattamento Moderatori: A. Fagiolini (Siena), A. Goracci (Siena) Depressione resistente A. Cuomo Schizofrenia resistente G. Amodeo Disturbo Ossessivo resistente G. Morbidelli Agitazione Resistente A. Fagiolini SALA CARAVAGGIO S112 Lo psichiatra: sessuologo malgré soi Moderatori: G. Di Lorenzo (Roma), E.A. Jannini (Roma) Disfunzioni sessuali nelle sindromi psichiatriche maggiori G. Ciocca Connessioni tra esperienze traumatiche e psicopatologia nella disforia di genere E. Bianciardi, C. Niolu Parafilie e disturbi parafilici G. Di Lorenzo Correlati psicopotalogici e psicosessuologici delle donne vittime di abuso E. Limoncin SALA ELLISSE S79 Condotte autolesive e suicidio Moderatori: A. Siracusano (Roma), S. Vicari (Bergamo) Non suicidal self injury: aspetti psicopatologici e cognitivi A. Milone Condotte autolesive e condotte suicidarie in adolescenza: no man s land? M. Ferrara Condotte suicidarie nei disturbi dell umore in adolescenza: aspetti psicopatologici e trattamento G. Serra La prevenzione del suicidio tra i giovani: quale prospettiva? M. Pompili 16

17 MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO SALA CAVALIERI S. MARCO S23 Il ruolo dello sport nella riabilitazione psichiatrica Moderatori: G. Corretti (Pisa), F. Mungai (Modena) Sport e disturbi psichiatrici: pros & cons A. Carraro L esperienza del rugby integrato in riabilitazione M. D Alonzo Riabilitazione attraverso lo sport: tra abilità e cognitività G. Corretti SALA CAVALIERI S. GIORGIO S40 Gli adolescenti e la fuga verso il non umano: dipendenza da Internet, abbandono scolastico e isolamento sociale Moderatori: M. Ferrara (Roma), C. Parisi (Roma) La sindrome da menomazione sociale in adolescenza: precursori, caratteristiche e dimensioni I. Ardizzone Come ricostruire il fascino per la relazione con l altro: diagnosi e trattamento della sindrome da menomazione sociale B. Bellini, G. Fava, R. Agus, M. Iacobone, V. Siracusa, F. Capelli, G. Listanti Psicopatologia web-mediata: un modello per la presa in carico di adolescenti e famiglie F. Alimonti, D. Martinelli, G. Autullo SALA CAVALIERI DI PISA S16 Psicopatologia, connessioni, culture e conflitti nella quarta età Moderatori: P. Brogna (Roma), A. Goracci (Siena) Diagnosi e trattamento del Delirium: Update 2018 M. Nitti Trattamento dei disturbi dell umore nella quarta età A. Goracci Trattamento del paziente con insufficienza renale o epatica F. Zanobini * Sessione no ecm. 17

18 MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO SALA BERNINI S83 Adattamento premorboso, funzioni cognitive e risorse della persona nella schizofrenia: impatto sul funzionamento Moderatori: S. Barlati (Brescia), P. Bucci (Napoli) Impatto del funzionamento premorboso su indici psicopatologici e cognitivi in pazienti con schizofrenia P. Bucci Schizofrenia ed outcome psicosociale: il ruolo delle funzioni cognitive S. Barlati La resilienza nella schizofrenia: quando e come P. Stratta SALA CAVALIERI DI RODI S38 Early career in psychiatry: esperienze nazionali e internazionali a confronto Moderatori: B. Dell Osso (Milano), S. Galderisi (Napoli) Early career in psychiatry all interno della WPA e dell EPA: una prospettiva internazionale A. Fiorillo L Esperienza all interno della SIP giovani G. Martinotti La SOPSI Gruppo Giovani G. Di Lorenzo gruppo giovani SALA S. GIOVANNI S65 Lo Stress come fattore patogenetico nei disturbi dell alimentazione Moderatori: A. Favaro (Padova), P. Santonastaso (Padova) Separazione materna precoce e dimorfismo di genere nel modello animale dell anoressia nervosa G. Abbate Daga Stress e trauma come mediatori e moderatori degli esiti di trattamento nei disturbi dell alimentazione V. Ricca Effetto dell esposizione precoce allo stress nella patogenesi dei disturbi dell alimentazione E. Collantoni 18

19 MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO SALA LEONARDO S75 Psicopatologia, epidemiologia e percorsi di cura nelle popolazioni migranti: governare l emergenza Moderatori: E. Aguglia (Catania), C. Barbui (Verona) Migrazioni e disturbi mentali in un grande ospedale metropolitano L. Tarsitani La salute mentale dei rifugiati e richiedenti asilo M. Aragona Disagio psichico e disturbi psichiatrici in una popolazione di richiedenti asilo e rifugiati: uno studio epidemiologico nell area di Verona M. Nosè SALA CARAVAGGIO S50 Riconoscimento e trattamento dell ADHD nel paziente adulto Moderatori: G. Maina (Torino), F. Oliva (Torino) La Diagnosi dell ADHD nell adulto per una psichiatria di precisone L. Salerno Approccio evoluzionistico alla personalità del paziente ADHD F. Oliva Comorbilità e ADHD: una sfida psicofarmacologica G. Giupponi, A. Conca SALA ELLISSE S81 Schiavi del sesso: sesso patologico, ipersessualità, dipendenza e tecnosex Moderatori: T. Cantelmi (Roma), M. Di Giannantonio (Chieti) Neurobiologia della dipendenza sessuale A. Bevilacqua Il disturbo da ipersessualità e tecnosex: aspetti clinici E. Lambiase Sisifo: obiettivi e strategie terapeutiche M. Pensavalli 19

20 MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO SALONE DEI CAVALIERI CERIMONIA INAUGURALE Coordina A. Rossi Apertura musicale Swing Low Sweet Chariot Traditional spiritual Presentazione Congresso e Saluto di Benvenuto Presidente SOPSI, A. Siracusano (Roma) Psicopatologia : dal credo neo-kraepeliniano alle nuove basi epistemologiche della disciplina M. Maj (Napoli) Report sulle attività del Network Italiano per la Ricerca sulle Psicosi e del Gruppo Sopsi Giovani S. Galderisi (Napoli) Interludio musicale Zombie Jamboree H. Belafonte (1962) Moderatori: A. Rossi, A. Siracusano Cambiamenti sociali: connessioni, culture, conflitti S.E. Card. F. Montenegro Ricchezza, povertà, lavoro D. De Masi (Roma) Raccontare l anima a colori e in bianco e nero C. Verdone 20 Chiusura musicale a sorpresa Minuscolo spazio vocale Direttore: Dodo Versino Soprani: Olivia Calò, Serenella Casilli Mezzisoprani: Giulia Marinelli, Caterina Sansonetti Contralti: Mariagiulia Focarelli, Chiara Meschini Tenori: Daniele D Alberti, Pietro Meschini Baritoni: Mauro Ciarniello, Marco Proietti Bassi: Enrico Dedola, David Ravignani

21 GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO SALA CAVALIERI S. MARCO S13 Nuove prospettive psichiatrico forensi nell era post OPG Moderatori: R. Catanesi (Bari), S. Ferracuti (Roma) Il sistema del doppio binario nel panorama normativo attuale, uno smantellamento surrettizio S. Ferracuti Il rapporto tra psichiatria forense e psichiatria clinica territoriale, problematiche e spazi di integrazione F. Carabellese I fattori decisionali nelle perizie psichiatriche, uno studio empirico G. Mandarelli Pericolosità sociale in senso psichiatrico e trattamento, lo stato dell arte sulla farmacoterapia A. D Argenio Nuovi profili di responsabilità professionale per gli psichiatri delle REMS R. Catanesi * Sessione no ecm. 21

22 GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO SALA CAVALIERI S. GIORGIO S93 La malattia di Alzheimer: dallo stadio preclinico alle nuove strategie di diagnosi e trattamento farmacologico Moderatore: F. Drago (Catania), M. Signorelli (Catania) I biomarcatori nella malattia di Alzheimer: definizione e criteri per gli studi clinici F. Drago Legami neurobiologici e clinici tra depressione e malattia di Alzheimer: nuovi target per il trattamento F. Caraci I BPSD nella malattia di Alzheimer: quali strategie di trattamento? M. Signorelli I disease-modifying drugs nello stato preclinico dell AD: quali evidenza? D. Galimberti SALA CAVALIERI DI PISA S66 La valutazione degli esiti nei disturbi dell alimentazione Moderatori: A. Favaro (Padova), P. Santonostaso (Padova) Un nuovo approccio terapeutico per l anoressia grave e cronica: risultati di un intervento di tre mesi graduale esposizione al cibo V. Cardi Meta-analisi degli studi nell anoressia nervosa M. Solmi Il trattamento integrato del Binge Eating Disorder: uno studio di esito C. Segura Valutazione di esito di un programma di psicoeducazione familiare per i disturbi dell alimentazione U. Volpe 22

23 GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO SALA BERNINI S103 tdcs nuove evidenze in psichiatria Moderatori: M. Di Giannantonio (Chieti), G. Di Lorenzo (Roma) tdcs in psichiatria: trattamento dei disturbi dell umore e della schizofrenia M. Ribolsi tdcs: evidenze cliniche nel Disturbo Ossessivo Compulsivo G. D Urso tdcs e uso di sostanze: aspetti neurobiologici e razionale clinico M. Lupi tdcs nelle dipendenze con e senza sostanze: dati clinici e prime evidenze G. Martinotti SALA CAVALIERI S. STEFANO S57 La sindrome prepsicotica nell adolescenza e nella giovane età adulta tra nuove evidenze ed il contributo della clinica Moderatori: A. Siracusano (Roma), S. Vicari (Roma) Definizione e assessment della sindrome psicotica attenuata D. Palumbo, A. Mucci, S. Galderisi Sindrome Psicotica Attenuata e disturbi dell umore in adolescenza G. Masi Sindrome Psicotica Attenuata nell arco della vita: suggerimenti della clinica S. Vicari Le comorbidità psichiatriche della Sindrome Psicotica Attenuata M. Ribolsi, R. Rossi 23

24 GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO SALA CAVALIERI DI RODI S12 Disturbi bipolari: conflitti psicopatologici e problematiche terapeutiche Moderatori: C. Niolu (Roma), A. Tundo (Roma) Depressione mista: (in)certezze diagnostiche e terapeutiche A. Tundo Antidepressivi nel disturbo bipolare: uso, misuso, pratiche ed estremismi A. Fagiolini Impiego dei sali di litio nel lungo termine : aggiornamenti G. Rosso Adesione alle cure e qualità di vita nei pazienti con disturbo bipolare C. Niolu SALA CAVALIERI S. GIOVANNI S28 Schizofrenia: dai fattori di rischio al trattamento Moderatori: A. Bertolino (Bari), A. Rossi (L Aquila) Fattori di rischio biologici della schizofrenia G. Blasi Circuiti neurali implicati nella schizofrenia e risposta al trattamento F. Sambataro Il significato della resilienza nelle persone con schizofrenia A. Rossi Riabilitazione cognitiva della schizofrenia: evidenza di efficacia A. Vita SALA LEONARDO S35 Confrontarsi con il rischio di suicidio del paziente Moderatori: A. Fiorillo (Roma), M. Pompili (Roma) 41 secondi: l impatto del suicidio su chi resta A. Fiorillo Confrontarsi con il suicidio del paziente M. Pompili Il terapeuta come Survivor M. Amore L intervista al paziente suicidario: il nuovo approccio STARS D. De Leo 24

25 GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO SALA CARAVAGGIO S27 Connettività alterata dalle sostanze di abuso nei disturbi dell umore e nelle psicosi? Dagli studi animali al neuroimaging cerebrale nella pratica clinica Moderatori: C. Altamura (Milano), P. Brambilla (Milano) Cannabis e modelli animali di psicosi F. Papaleo Impatto della ketamina sulla sinapsi glutammatergica: un potenziale link fra abuso di sostanze e schizofrenia? L. Caffino Profili metabolici cerebrali di psicosi e abuso sostanze G. Marotta Studi sulla connettività cerebrale di psicosi e abuso di sostanze P. Brambilla SALA ELLISSE S31 Approccio Cognitivo e connettomico alla schizofrenia: dalla ricerca alla pratica clinica Moderatori: P. Rocca (Torino), A. Vita (Brescia) Insula e neuroni di von Economo A. Vercelli Propagazione delle alterazioni anatomiche nello spettro schizofrenico: un approccio connettomico F. Cauda Connettività funzionale e strutturale nei circuiti della motivazione e abulia nella schizofrenia A. Mucci Trattamento delle disfunzioni cognitive nella schizofrenia A. Vita 25

26 GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO Umberto Boccioni Carica di lancieri Opera tratta da una selezione di quadri; la rassegna completa con i commenti del Prof. F.M. Ferro è possibile visualizzarla sull App dedicata al Congresso. 26

27 GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO SALONE DEI CAVALIERI Sessione Plenaria Moderatori: C. Altamura (Milano), A. Rossi (L Aquila) LETTURA PLENARIA Il sè e il cervello G. Northoff (Ottawa, CAN) LETTURA PLENARIA Fiducia e ingiustizia epistemica: cercando di comprendere la modalità di funzionamento delle psicoterapie e perchè apparentemente queste non siano valide nei disturbi mentali persistenti P. Fonagy (Londra, UK) BREAK SALONE DEI CAVALIERI SIMPOSIO Risalire in superficie : Full Functional Recovery Moderatori: M. Maj (Napoli), A. Siracusano (Roma) Depressione e Full Functional Recovery C. Niolu (Roma) Full Functional Recovery e nuove strategie terapeutiche A. Tortorella (Perugia) 27

28 GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO LUNCH/ SESSIONE POSTER SALONE DEI CAVALIERI SIMPOSIO La gestione del paziente con schizofrenia: connessioni, culture, conflitti Moderatori: M. Maj (Napoli), A. Siracusano (Roma) Le connessioni dentro e fuori il Dipartimento di Salute Mentale M. Vaggi (Genova) Atteggiamenti, pregiudizi e culture delle terapie long-acting G. Maina (Torino) Conflitti, governance e appropriatezza terapeutica: verso una global mental health S. De Giorgi (Lecce) SALONE DEI CAVALIERI SIMPOSIO* Agitazione psicomotoria: Inquadramento e strategie di intervento Moderatori: A. Rossi (L Aquila), A. Siracusano (Roma) Inquadramento clinico e psicopatologico dell agitazione psicomotoria M. Amore (Genova) Agitazione psicomotoria e nuove strategie di intervento C. Niolu (Roma) 28 * Sessione no ecm.

29 GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO SALONE DEI CAVALIERI - SEZIONE 4 PRO E CONTRO L impiego delle sostanze psichedeliche nel trattamento dei disturbi psichiatrici resistenti? Moderatore: A. Fagiolini (Siena) Psilocibina per la depressione: risultati e meccanismi di azione D. Erritzoe (Londra, UK) Psicosi sperimentali oppure sperimentare le psicosi? M. Di Giannantonio (Chieti) SALONE DEI CAVALIERI - SEZIONE 3 FORUM I nuovi sistemi di connessioni e la psicoterapia Moderatore: E. Aguglia (Catania) Come la società connessa sta modificando la Psicoterapia D. La Barbera (Palermo) Nuove prospettive della connessione mente-corpo nella Psicoterapia M. Biondi (Roma) 29

30 GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO SALA CAVALIERI S. GIORGIO S11 Prevenzione delle condotte suicidarie Moderatori: M. Amore (Genova), M. Sarchiapone (Campobasso) Comportamenti suicidari: dalla clinica al risk assessment M. Amore La prevenzione del suicidio negli adolescenti nella former soviet: l esperienza del Kazakhstan M. Sarchiapone Molto rumore per nulla? Il fenomeno Blue Whale Verità o fantasia? P. Zeppegno L approccio universale alla prevenzione del suicidio negli adolescenti: il programma YAM V. Carli SALA CAVALIERI DI PISA S9 Vincere la sfida delle forme resistenti Moderatori: D. Marazziti (Pisa), A. Tundo (Roma) Trattamento farmacologico del DOC resistente D. Marazziti, F. Mucci Trattamento farmacologico della depressione resistente: evidenze ed esperienze personali A. Tundo Il trattamento integrato del disturbo bipolare resistente L. Steardo Jr., A. Fiorillo, M. Luciano Ruolo della neurostimolazione nel trattamento delle forme resistenti B. Dell Osso 30 * Sessioni no ecm.

31 GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO SALA BERNINI S47 Dimensioni psicopatologiche e categorie diagnostiche in SPDC: dati su 800 casi Moderatori: M. Biondi (Roma), P. Brogna (Roma) L Approccio con Psicopatologia dimensionale: 15 anni di ricerca con il modello SVARAD (Scala di valutazione rapida dimensionale) M. Biondi Profili dimensionali nei ricoveri volontari nei TSO: studio sperimentale psicopatologia dimensionale e TSO: dati su 300 casi A. Picardi Dimensioni Psicopatologiche e categorie diagnostiche in SPDC: dati su 900 casi M. Pasquini SALA CAVALIERI S. STEFANO S24 Trauma psichico e disturbi mentali: dalla ricerca alla clinica Moderatori: A. Minelli (Brescia), A. Vita (Brescia) Disturbi correlati a eventi traumatici e funzionamento cognitivo S. Barlati Depressione maggiore e traumi infantili A. Minelli Meccanismi molecolari coinvolti nel trauma psichico C. Magri Meccanismi della memoria e processamento del trauma S. Carletto SALA CAVALIERI DI RODI S58 Strategie di intervento multidisciplinari nei disturbi affettivi geriatrici Moderatore: M. Amore (Genova), M. Belvederi Murri (Genova) Psicopatologia e clinica dei disturbi affettivi in terza età A.R. Atti I disturbi affettivi nella terza età: l impatto delle comorbidità mediche A.M. Yohannes Approcci terapeutici integrati nei disturbi affettivi dell anziano M. Belvederi Murri Depressioni dell anziano: dalla neurobiologia al trattamento M. Respino 31

32 GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO SALA CAVALIERI S. GIOVANNI S101 Connessioni tra significato e realtà: la salienza Moderatori: F.M. Ferro (Chieti), A. Siracusano (Roma) Salienza e stati mentali a rischio A. Raballo Schizofrenie grado 0: la salienza F.M. Ferro La salienza nella popolazione clinica non psicotica M. Ribolsi Salienza aberrante in adolescenza: uno studio su una popolazione non clinica G. Lisi, C. Parisi SALA LEONARDO S52 Femminicidio Moderatori: L. Lorettu (Sassari), C. Mencacci (Sassari) Stalking e Femminicidio L. Lorettu Erotomania e femminicidio G. Nivoli Psicopatologia delle vittime A. Nivoli Psicopatologia del femminicidio E. Bianciardi SALA CARAVAGGIO S99 L obesità: conflitti e connessioni tra psicopatologia, nutrizione e stili di vita Moderatori: G. Di Lorenzo (Roma), M. Federici (Roma) Obesità e psicopatologia: una relazione non lineare E. Bianciardi Microbioma e metaboloma: applicazioni cliniche, diagnostiche e terapeutiche M. Federici Approcci terapeutici dell obesità in Psichiatria A. Goracci, A. Fagiolini Stili di vita, salute mentale e salute fisica: un nuovo modello di intervento M. Luciano, G. Sampogna, A. Fiorillo 32

33 GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO SALA ELLISSE S69 Lo studio del Network Italiano per la ricerca sulle psicosi: nuovi dati e prospettive future Moderatori: S. Galderisi (Napoli), A. Rossi (Napoli) Network analysis: un approccio innovativo alla comprensione dei fattori che influenzano il funzionamento nella vita reale dei soggetti con schizofrenia A. Mucci Disorganizzazione e funzionamento nella vita reale dei soggetti con schizofrenia P. Rocca Mutazioni genetiche de novo in soggetti con schizofrenia P. Monteleone Abilità metacognitive e trasferimento dei risultati del training cognitivo ai contesti della vita reale: esperienze e prospettive A. Rossi 33

34 VENERDÌ 23 FEBBRAIO SALA CAVALIERI S.GIORGIO S5 Governare la complessità della Salute Mentale: dal Performance Management alla Responsabilità Professionale Moderatori: A. Bellomo (Foggia), D. Semisa (Bari) Sfide Manageriali per la Salute Mentale: Strumenti e Prospettive A. Prenestini Verso una Psichiatria Sostenibile? Limiti, Criticità, Prospettive C. Ranaudo Il ruolo del Performance Management nei Dipartimenti di Salute Mentale: come creare valore e professionalità V. Latorre, D. Semisa Management innovativo e nuove responsabilità del professionista A. Bellomo SALA CAVALIERI DI PISA S41 Lo Psichiatra e la medicina narrativa Moderatori: E. Torre (Novara), P. Zeppegno (Novara) Lo Psichiatra e la medicina narrativa E. Torre Dalle storie che curano alla medicina narrativa M. Ancona Il Master in medicina narrativa: l esperienza di Novara P. Zeppegno Confini e distanza nell esperienza della finzione S.I. Sini 34 * Sessioni no ecm.

35 VENERDÌ 23 FEBBRAIO SALA BERNINI S61 Il Ruolo dell Epigenetica nelle Psicosi Maggiori Moderatori: B. Dell Osso (Milano), M. Buoli (Milano) Metilazione del BDNF e geni correlati nel Disturbo Bipolare: differenze tra Disturbo Bipolare 1 e 2 B. Dell Osso Regolazione epigenetica del Sistema degli Endocannabinoidi nelle Psicosi Maggiori C. D Addario Il Ruolo dei microrna nella patogenesi del Disturbo Bipolare M. Buoli Disturbi dell Umore e invecchiamento: focus su progranulina e c9orf72 A. Arighi SALA CAVALIERI S. STEFANO S25 Nuove prospettive nel disturbo bipolare: tra neurobiologia, clinica e riabilitazione Moderatori: M. Luciano (Napoli), A. Tortorella (Perugia) gruppo giovani Sex, drugs and rock n roll: basi psicobiologiche del disturbo bipolare e delle sue comorbidità C. Tomasetti Comorbidità fra disturbo bipolare e spettro autistico: caratteristiche fenomeniche e correlati clinici C. Gesi L impatto della sintomatologia residuale nell outcome del disturbo bipolare: dati preliminari G. Serafini Efficacia dell intervento psicoeducativo familiare sulle strategie di coping: uno studio nel mondo reale M. Luciano 35

36 VENERDÌ 23 FEBBRAIO SALA CAVALIERI DI RODI S64 Connessioni tra stress, infiammazione nel periparto e rischio psicopatologico. Evidenze cliniche e dati sperimentali Moderatori: C. Niolu (Roma), B. Viviani (Milano) Impatto della diagnosi prenatale sul disagio psichico in gravidanza e nel post-partum ed identificazione di markers biochimici precoci E. Bianciardi Depressione perinatale: ruolo dei life stress events, resilienza e livelli di citochine proinfiammatorie. Uno studio pilota G. Lisi Meccanismi di vulnerabilità a lungo termine in seguito ad infezione prenatale: implicazioni per lo sviluppo di patologie psichiatriche M.A. Riva Infiammazione perinatale e ricaduta sullo sviluppo neuronale: possibili meccanismi molecolari coinvolti B. Viviani SALA CAVALIERI S. GIOVANNI S34 Schizofrenia resistente al trattamento: un concetto rivisto, integrato e... modificato Moderatori: A. De Bartolomeis (Napoli), A. Fagiolini (Siena) Interazione tra geni e migrazione nel determinare l insorgenza di resistenza al trattamento della schizofrenia V. De Luca Clozapina, ieri, oggi e domani: il gold standard? A. Fagiolini Sensitizzazione e resistenza al trattamento: clinica, neurobiologia e strategie terapeutiche A. De Bartolomeis 36

37 VENERDÌ 23 FEBBRAIO SALA LEONARDO S59 Disturbo bipolare: la complessità nel presente, le prospettive future Moderatori: G. Maina (Torino), F. Oliva (Torino) Unmet needs nel disturbo bipolare: dall urgenza alla prognosi a lungo termine M. Amore, A. Aguglia Evoluzioni ed involuzioni nel disturbo bipolare M. Belvederi Murri Disturbo bipolare e suicidio: strategie terapeutiche innovative G. Serafini Correlati neurobiologici del disturbo bipolare: prospettive future P. Magioncalda, M. Martino SALA CARAVAGGIO S26 Oltre la psicosi: sfumature e confini dello spettro schizofrenico Moderatori: F.M. Ferro (Chieti), A. Raballo (Trondheim, N) Schizofrenia come disturbo del Sé F. M. Ferro Schizofrenia sine schizofrenia G. Di Petta Clinical High Risk States e spettro schizofrenico E.C. Gebhardt Le pseudoallucinazioni e la loro rilevanza nosologica Y. Zaytseva SALE ELLISSE S32 La riabilitazione cognitiva: esperienze e prospettive Moderatori: S. Galderisi (Napoli), A. Vita (Brescia) Valutazione delle funzioni cognitive e del funzionamento sociale P. Rocca La riabilitazione neurocognitiva integrata: esperienze e prospettive S. Barlati L impatto del training della cognizione sociale sull outcome funzionale R. Cavallaro Abilità metacognitive e trasferimento dei risultati del training cognitivo ai contesti della vita reale: esperienze e prospettive A. Mucci 37

38 VENERDÌ 23 FEBBRAIO Henri Matisse La danza 1909 Opera tratta da una selezione di quadri; la rassegna completa con i commenti del Prof. F.M. Ferro è possibile visualizzarla sull App dedicata al Congresso. 38

39 VENERDÌ 23 FEBBRAIO SALONE DEI CAVALIERI Sessione Plenaria Moderatori: M. Di Giannantonio (Chieti), S. Galderisi (Napoli) LETTURA PLENARIA Sessualità e Cervello M. Craig (Londra, UK) LETTURA PLENARIA Insight nella psicosi J. Parnas (Copenhaghen, DK) BREAK SALONE DEI CAVALIERI - SEZIONE 4 FORUM Traiettorie di sviluppo e stati a rischio Moderatore: P. Rocca (Torino) Prevenzione del disturbo bipolare. Sviluppo dei criteri di stato a rischio. A che punto siamo? A. Bechdolf (Colonia, DE) Prevenzione della psicosi: conquiste e sfide P. Fusar Poli (Londra, UK) 39

40 VENERDÌ 23 FEBBRAIO SALONE DEI CAVALIERI - SEZIONE 3 FORUM Origine delle relazioni umane Moderatori: M. Biondi (Roma), E. Sacchetti (Brescia) Dinamiche generative in gravidanza e ruolo delle esperienze traumatiche M. Ammaniti (Roma) Relazione materno-fetale C. Niolu (Roma) LUNCH/ SESSIONE POSTER SALONE DEI CAVALIERI SIMPOSIO Efficacia, tollerabilità e funzionamento in schizofrenia: evidenze e implicazioni dalla pratica clinica Moderatori: A. Rossi (L Aquila), A. Siracusano (Roma) Dagli studi registrativi agli studi osservazionali: evidenze a confronto A. Fagiolini (Siena) Efficacia e tollerabilità di aripiprazolo LAI nella pratica clinica: implicazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche A. De Bartolomeis (Napoli) Early intervention in pazienti con abuso di sostanze S. De Filippis (Roma) SALONE DEI CAVALIERI SIMPOSIO* Schizofrenia: Aspetti di psicofarmacologia e nuove strategie di trattamento Moderatori: A. Rossi (L Aquila), A. Siracusano (Roma) Luci e ombre nella cura delle persone affette da schizofrenia S. Galderisi (Napoli) Opzioni terapeutiche nella schizofrenia: dai profili recettoriali al recupero funzionale M.A. Riva (Milano) Lurasidone: evidenza di efficacia e implicazioni per la pratica clinica A. Fagiolini (Siena)

41 VENERDÌ 23 FEBBRAIO SALA CAVALIERI S. GIORGIO S1 Connessioni e disconnessioni psicopatologiche nella disabilità intellettiva e nell autismo Moderatori: E. Aguglia (Catania), R. Keller (Torino) Disturbi dello spettro autistico e schizofrenia: connessioni e differenze R. Keller Equivalenti comportamentali dei sintomi psichiatrici nei disturbi del neurosviluppo: nuove evidenze dal progetto SPAIDD M. Bertelli Quoziente intellettivo e severità clinica in ASD: connessioni e disconnessioni M. Rocchetti, N. Brondino, L. Fusar Poli, P. Politi DOC e autismo F. Magnano San Lio SALA CAVALIERI DI PISA S60 Neurobiologia e clinica della depressione resistente al trattamento: quali prospettive per il futuro? Moderatori: P. Girardi (Roma), G. Serafini (Genova) Stress ossidativi, neuroinfiammazione e resistenza al trattamento nella depressione maggiore A. Aguglia Psicopatologia e clinica della depressione resistente M. Amore, A. Aguglia Caratteristiche cliniche e neurocognitive della depressione resistente: dati preliminari G. Serafini Eterogeneità clinica e resistenza al trattamento antidepressivo M. Belvederi Murri * Sessione no ecm. 41

42 VENERDÌ 23 FEBBRAIO SALA BERNINI S6 La psicoterapia interpersonale e I suoi adattamenti: contributi della ricerca a un modello psicopatologico centrato sulla modulazione di relazioni e conflitti ModeratorI: S. Bellino (Torino), A. Facchi (Roma) Guida alla psicoterapia interpersonale per la depressione nelle cure primarie: quando intervenire, su quali pazienti, come adattare l intervento M. Menchetti Un nuovo modello interpersonale di terapia del disturbo borderline: dai dati di efficacia agli studi di brain imaging P. Bozzatello Interpersonal Counseling per i disturbi d ansia e dell umore: esperienza di un centro di salute mentale M. Saettoni L impatto del sostegno interpersonale percepito e degli eventi di vita sul lutto nei sopravvissuti ad un suicida: considerazioni per il terapeuta interpersonale P. Scocco SALA CAVALIERI S. STEFANO S53 Aspetti psichiatrico forensi della menzogna ModeratorI: E. Aguglia (Catania), G. Nivoli (Sassari) Psicopatologia del querulomane L. Lorettu Pseudologia fantastica G. Nivoli Falsi ricordi A. Amati Psicopatologia della menzogna M. Clerici 42

43 VENERDÌ 23 FEBBRAIO SALA CAVALIERI DI RODI S109 Gestire l emergenza negli adolescenti con disturbo dello spettro autistico Moderatori: P. Curatolo (Roma), L. Mazzone (Roma) Introduzione al tema P. Curatolo Disturbi d ansia e iperattività: gestione in acuto e intervento L. Mazzone La gestione delle crisi di auto ed etero aggressività G. Masi, A. Milone Esordi psicotici in ASD M. Armando SALA CAVALIERI S. GIOVANNI S110 Salute mentale nel ciclo vitale della donna: connessioni tra aspetti biologici e culturali Moderatori: C. Niolu (Roma), G. Angeletti (Roma) La diagnosi, l eziologia e il trattamento del disturbo disforico premestruale E. Raffi Non solo depressione durante il periodo premestruale A. Koukopoulos, L. De Chiara Tipi di depressione durante la perimenopausa G. Sani Dipendenza al femminile M. Di Nicola SALA LEONARDO S62 Povertà e salute mentale Moderatori: M. Ribolsi (Roma), A. Siracusano (Roma) Povertà vitale e salute mentale A. Siracusano Trasmissione intergenerazionale del ciclo povertà/salute mentale M. Ribolsi Sviluppo cerebrale, stato socio-economico e psicopatologia G. Biggio La povertà come perdita dell umano T. Cantelmi 43

44 VENERDÌ 23 FEBBRAIO SALA CARAVAGGIO S44 L ombra dell Autismo. Nuove sfide cliniche Moderatori: L. Dell Osso (Pisa), A. Fagiolini (Siena) DSA e schizofrenie. Il problema delle Psicosi Bianche P. Lorenzi Il trattamento farmacologico dell autismo in età adulta A. Fagiolini Spettro autistico sottosoglia e trauma: nuove prospettive C. Carmassi Non solo anoressia: lo spetto autistico sottosoglia nei disturbi alimentari C. Gesi SALA ELLISSE S33 Sintomi negativi: aspetti transnosografici e prospettive per il trattamento Moderatori: M. Cella (Londra, UK), S. Galderisi (Napoli) Sintomi negativi: aspetti metodologici e clinici S. Galderisi Sintomi negativi nei soggetti a rischio per psicosi M. Pontillo Sintomi negativi nella schizofrenia: modelli patogenetici A. Mucci Efficacia della riabilitazione cognitiva sui sintomi negativi M. Cella SALA CAVALIERI S. GIORGIO S73 Effetti iatrogeni degli antidepressivi: un tema antico sempre più attuale Moderatori: F. Cosci (Firenze), R. Delle Chiaie (Roma) Nuova classificazione dei sintomi da sospensione di SSRI F. Cosci L intervista diagnostica e clinica per I nuovi sintomi da sospensione di SSRI e SNRI F. Cosci Antidepressivi e suicidalità R. Delle Chiaie 44 * Sessione no ecm.

45 VENERDÌ 23 FEBBRAIO SALA CAVALIERI DI PISA S55 L esposoma in psichiatria: dalla valutazione alla personalizzazione della cura Moderatori: L.A. Fiorellini Bernardis (Padova), G. Martinotti (Chieti) Stadiazione clinica e farmacogenomica nei disturbi resistenti G. Perini Valutazione della sedentarietà e personalizzazione degli interventi psicomotori nei disturbi resistenti A. Carraro Medicina personalizzata in psichiatria: è la soluzione per i disturbi psichiatrici resistenti? G.R. Perna, S. Daccò SALA BERNINI S71 Soul food: alimentazione e salute Moderatori: D. La Barbera (Palermo), A. Zoccali (Messina) Dimensioni psicologiche e sfondi simbolici delle scelte salutista e vegana D. La Barbera L intestino infelice: microbiota e disturbi psichiatrici M.R.A. Muscatello Una mela al giorno.... Nutraceutica e psichiatria nutrizionale A. Bruno SALA CAVALIERI S. STEFANO S17 Trattamento Farmacologico integrato nelle condizioni trattate primariamente con psicoterapia Moderatori: F. Di Michele (Roma), M. Nitti (Siena) Farmacoterapia del disturbo di personalità F. Zanobini Farmacoterapia dell anoressia nervosa A. Goracci Integrazione psicoterapia-farmacologia S. Bolognesi 45

46 VENERDÌ 23 FEBBRAIO SALA CAVALIERI DI RODI S43 Il sè attraverso gli occhi degli altri: una prospettiva interpersonale nei disturbi dell alimentazione, evidenze cliniche e di ricerca Moderatori: A.M. Monteleone (Napoli), V. Ricca (Firenze) Risposta emotiva, biologica e comportamentale allo stress sociale: quali evidenze nei Disturbi dell Alimentazione? A.M. Monteleone Oltre il cibo, il peso e la forma: paura del giudizio sociale e alterazioni del processamento cognitivo degli stimoli sociali in pazienti con disturbi dell alimentazione V. Cardi Sessualità e corporeità vissuta, sessualità e dimensione interpersonale nei disturbi dell alimentazione: implicazioni cliniche G. Castellini SALA CAVALIERI S. GIOVANNI S36 Aspetti clinici e di trattamento nei soggetti ad alto rischio psicotico: quali evidenze dalla letteratura? Moderatori: M. Ribolsi (Roma), A. Vita (Brescia) gruppo giovani Profilo cognitivo dei pazienti ad alto rischio di psicosi G. Deste Pro e cons del trattamento farmacologico nei pazienti ad alto rischio psicotico M. Buoli Comorbidità psichiatriche nei pazienti ad alto rischio psicotico M. Ribolsi 46

47 VENERDÌ 23 FEBBRAIO SALA LEONARDO S54 Modelli patogenetici ed indici di connettività funzionale cerebrale nella schizofrenia Moderatori: G. Di Lorenzo (Roma), A. Mucci (Napoli) Percorsi biologici implicati nello sviluppo della schizofrenia G. Pergola Deficit motivazionale nella Schizofrenia e connettività funzionale dell Area Ventro-tegmentale: uno studio di risonanza magnetica funzionale a riposo G.M. Giordano Deficit espressivi nella Schizofrenia e connettività funzionale dell EEG a riposo G. Di Lorenzo SALA CARAVAGGIO S92 Biomarkers molecolari di stressful life events nei disturbi dell umore: dall identificazione alla terapia Moderatori: C. Niolu (Roma), C.M. Pariante (Londra, UK) La stimolazione in vivo con desametasone induce alterazioni differenti nei marker immunologici della depressione maggiore A. Menke FoxO1 come nuovo gene di vulnerabilità nel modello di malattia GXE della depressione A. Cattaneo Le neurotrofine come biomarkers periferiche di disturbi correlate allo stress: discussione sul ruolo di predatori associati con differenti diagnosi e risposte al trattamento N. Renda SALA ELLISSE S96 Memoria: Neuroscienze, psicopatologia, medicina forense Moderatori: M. Bassi (Milano), M. Di Giannantonio (Chieti) Neuropsicologia della memoria C. Papagno Curabilità e incurabilità dei deficit della memoria : Interventi sui sintomi psichiatrici A. Fagiolini La memoria in tribunale V. Volterra 47

48 SABATO 24 FEBBRAIO SALA CAVALIERI DI PISA S95 Disforia di genere: dalle basi biologiche alla gestione clinica Moderatori: E. Bianciardi (Roma), G. Colombini (Milano) SALA BERNINI Le basi biologiche della disforia di genere M. Buoli Clinica della disforia di genere in età evolutiva A. Prunas Varianza di genere e disforia di genere P. Valerio S21 Il concetto di spettro bipolare : dalla nosologia all approccio clinico-diagnostico Moderatori: M. Amorosi (Pescara), G. Tavormina (Brescia) Aspetti cognitivi della depressione e dei disturbi dell umore fra stabilità e instabilità timica F. Franza Percorsi assistenziali e buone pratiche cliniche nei dipartimenti di salute mentale M. Amorosi Il continuum fra disturbo bipolare e organizzazione borderline di personalità S. Elisei La nuova scala di valutazione (la G. T. MSRS ) per gli stati misti dello spettro bipolare e sua applicazione clinica: 35 case report G. Tavormina 48 * Sessione no ecm.

49 SABATO 24 FEBBRAIO SALA CAVALIERI S. STEFANO S22 Può la psicopatologia specifica del Disturbo da Uso di Sostanze essere applicata alle addiction comportamentali come il gambling? Moderatori: A. D Argenio (Roma), I. Maremmani (Pisa) Fattori psicopatologici preesistenti la tossicodipendenza L. Rovai Esiste una Psicopatologia specifica del Disturbo da Uso di Sostanze? A.G.I. Maremmani Indipendenza dalla psicopatologia di altre malattie mentali e non I. Maremmani Applicabilità della psicopatologia del DUS alle dipendenze comportamentali D. Gazzarrini SALA CAVALIERI DI RODI S86 Stigma e valori della dignità nelle patologie psichiatriche severe Moderatori: P. Girardi (Roma), L. Grassi (Ferrara) Stigma e lotta allo stigma in psichiatria A. Minervino Dignità e spiritualità nelle patologie psichiatriche severe M.G. Nanni Dimensioni della dignità e demoralizzazione in pazienti affetti da disturbi mentali M. Pasquini Gli aspetti esistenziali della dignità A. Filastro 49

50 SABATO 24 FEBBRAIO SALA CAVALIERI S. GIOVANNI S97 Psicofarmaci in gravidanza: profili di sicurezza Moderatori: M. Balestrieri (Udine), C. Mencacci (Milano) Antidepressivi in gravidanza: profili di sicurezza M. Balestrieri Stabilizzanti dell umore in gravidanza: profili di sicurezza R. Anniverno Antipsicotici e BDZ in gravidanza: profili di sicurezza G. Di Sciascio SALA LEONARDO S68 Nuovi orizzonti della genitorialità nell età della tecnica: tra culture, conflitti e evidenze scientifiche Moderatori: G. Angeletti (Roma), C. Niolu (Roma) Ovodonazione: vantaggi e rischi F. Aceti, M. Fojanesi Periparto nella gender revolution: una nuova cultura per la psicopatologia di genere E. Bianciardi Disturbi dell umore e tecniche di fecondazione assistita G. Angeletti Orizzonti terapeutici nell era della gender revolution G. Ciocca 50

51 SABATO 24 FEBBRAIO SALA CARAVAGGIO S104 Between ourselves: spazi intersoggettivi Moderatori: F.M. Ferro (Chieti), G. Martinotti (Chieti) Unhaimlich: riflessioni psicopatologiche su spazi condivisi e liquidi F.M. Ferro The stream of intersubjectivity: uno sguardo clinico-fenomenologico A. Raballo Lo spazio peripersonale nella schizophrenia: quale intersoggettività? A. Salone SALA ELLISSE S39 La salute mentale oltre il cervello: l interazione tra la mente, il corpo e l ambiente Moderatori: I. Branchi (Roma), S. Galderisi (Napoli) Mente e cervello in una prospettiva psiconeuroendocrinologica M. Biondi L interazione tra trauma precoce e stress metabolico modula la suscettibilità alla psicopatologia F. Cirulli Ambiente e plasticità cerebrale: le condizioni di vita determinano l effetto dei farmaci antidepressivi I. Branchi Stress e infiammazione: nuovi target farmacologici per la depressione C. Pariante 51

52 SABATO 24 FEBBRAIO Jean-Michel Basquiat Untitled Opera tratta da una selezione di quadri; la rassegna completa con i commenti del Prof. F.M. Ferro è possibile visualizzarla sull App dedicata al Congresso. 52

53 SABATO 24 FEBBRAIO SALONE DEI CAVALIERI Sessione Plenaria Moderatori: B. Carpiniello (Cagliari), P. Monteleone (Salerno) LETTURA PLENARIA Ricollocare il sociale nel cervello dei disturbi del comportamento alimentare J. Treasure (London, UK) LETTURA PLENARIA Dipendenza da internet e l immagine virtuale del Sè T. Leménager (Francoforte, DE) BREAK SALONE DEI CAVALIERI - SEZIONE 3 MEET THE EXPERT Moderatore: C. Niolu (Roma) Clinica e gestione del paziente con schizofrenia e uso di sostanze: quale ruolo per paliperidone palmitato? G. Di Petta (Napoli) G. Martinotti (Roma) 53

54 SABATO 24 FEBBRAIO SALONE DEI CAVALIERI - SEZIONE 4 FORUM La psichiatria ed i grandi fenomeni sociali Moderatore: M. Amore (Genova) Psicopatologia e terrorismo: quale relazione? A. Carpiniello (Cagliari) L emergenza migratoria e la psicopatologia correlata E. Aguglia (Catania) LUNCH / SESSIONE POSTER

55 SABATO 24 FEBBRAIO SALA CAVALIERI DI PISA S19 La Terapia Elettroconvulsivante (TEC) in Italia Oggi. Luci e Ombre Moderatori: G. Fazzari (Brescia), P. Girardi (Roma) SALA BERNINI La TEC Oggi A. Conca La TEC di Mantenimento G. Fazzari TEC e rischio suicidario P. Medda TEC in Italia e Ricerca Scientifica M. Bortolomasi S94 Interventi psicoterapeutici e riabilitativi nelle Residenze per Esecuzione di Misure di Sicurezza (REMS) Moderatori: G. Nicolò (Roma), F. Scarpa (Roma) I trattamenti psicoterapeutici per I pazienti impossibili G. Nicolò Questioni etiche nel consenso al trattamento in REMS F. Carabellese Le premesse ai Percorsi Terapeutici in REMS: Assunti Diagnostici e Convivenza tra Psicosi e Disturbi di Personalità R. Curreli L approccio recovery nel trattamento dei soggetti in misura di sicurezza detentiva: un binomio possibile? L. Castelletti Le prospettive per sviluppi futuri dei trattamenti psicoterapeutici forensi S. Spadari * Sessione no ecm. 55

56 SABATO 24 FEBBRAIO SALA CAVALIERI S. STEFANO S82 La salute mentale dell immigrato lungo il percorso di integrazione Moderatori: S. Di Mario (Roma), V. Infante (Roma) Identità e presenza: antropologia della cittadinanza V. Infante Le difficoltà di presa in carico nelle situazioni giuridicamente rilevanti V. De Luca Un breve intervento sulle strategie standardizzabili di approccio transculturale A. Bruschi Vissuti post-traumatici e traumi dell integrazione S. Di Mario SALA CAVALIERI DI RODI S98 Emotional Dysregulation in una prospettiva di sviluppo: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici Moderatori: G. Masi (Pisa), G. Perugi (Pisa) Emotional Dysregulation in età evolutiva: aspetti clinici e traiettorie evolutive A. Milone Metodi di assessment della disregolazione emotiva: il dysregulation profile S. Pisano Emotional Dysregulation e disturbi affettivi in adolescenza G. Masi Emotional Dysregulation nell ADHD dell adulto G. Perugi SALA CAVALIERI S. GIOVANNI s67 Maternità difficile: conflitti clinico-giuridici tra tutela della madre e tutela del bambino Moderatori: F. Aceti (Roma), C. Niolu (Roma) La maternità traumatica: aspetti clinici e ricadute sull attaccamento C. Niolu Psicopatologia perinatale: tra tutela della madre e tutela del bambino N. Giacchetti Le rotte della psiche nelle migranti: una psichiatria in balia delle onde L. De Chiara, A. Koukopoulos Cultura, violenza e maternità: aspetti psichiatrico-forensi L. Lorettu

57 SABATO 24 FEBBRAIO SALA LEONARDO S102 Stimolazione magnetica transcranica: nuove prospettive terapeutiche nell ambito dell addiction Moderatori: M. Di Giannantonio (Chieti), G. Martinotti (Chieti) Neurobiologia delle addiction e possibili implicazioni terapeutiche della stimolazione magnetica transcranica M. Diana Ruolo della TMS nei pazienti con Alcohol Use Disorder G. Addolorato, M. Antonelli Brainswitch: applicazione della rtms nel Disturbo da Uso di Cocaina C. Montemitro rtms e Gambling Disorder: prospettive per il trattamento M. Pettoruso SALA CARAVAGGIO S100 Food addiction tra cultura e natura: una nuova interpretazione dei disturbi alimentari e dell obesità Moderatori: G. Di Lorenzo (Roma), M. Innamorati (Roma) La valutazione clinica della Food Addiction M. Innamorati, M. Fabbricatore Il contributo delle neuroscienze nella concettualizzazione della Food Addiction: connessioni e differenze con i disturbi del comportamento alimentare e l obesità C. Imperatori Food addiction, addictive-eating e anedonia: missing links tra psicopatologia e obesità? E. Bianciardi SALA ELLISSE S108a Il SPDC del policlinico di Tor Vergata dopo un anno di attività: peculiarità e problematicità Moderatori: P. Brogna (Roma), C. Niolu (Roma) La gestione in pronto soccorso del paziente psichiatrico B. Susi Le problematiche mediche e organizzative del paziente psichiatrico in Pronto Soccorso J.M. Legramante La gestione del paziente acuto e cronico in SPDC P. Brogna 57

58 SABATO 24 FEBBRAIO SALA CAVALIERI S. GIORGIO S72 Supervisione Psicoanalitica con il PPM (Processo Psicoanalitico Mutativo) e Diagnosi di funzionamento di personalità Supervisione Psicoanalitica con il PPM (Processo Psicoanalitico Mutativo) e Diagnosi di funzionamento di personalità P. Petrini, A. Mandese Conclusioni sulla supervisione A. Fossati SALA CAVALIERI DI PISA S105 Monitoraggio Telematico in Psichiatria: nuove tecnologie Moderatori: C. Niolu (Roma), F. Pacitti (Aquila) Information and Comunication technologies in psichiatria: stato dell arte D. Serrone Tecnologia ICT per il monitoraggio e il supporto della terapia A. Di Marco Mobile Tecnology: utilizzo delle app per migliorare l aderenza alle terapie nelle patologie psichiatriche F. Pacitti La relazione medico-paziente al tempo nell epoca del web: prospettive e problemi C. Niolu SALA BERNINI S29 Cambiamenti climatici e psicopatologia: l esperienza israeliana Moderatori: A. Paterniti (Roma), A. Sonnino (Roma) La terra e il suo clima: cicli naturali e mutamenti d origine antropica A. Winkler Cambiamenti Climatici e salute mentale: ebraismo e tutela dell ambiente A. Sonnino Il rapporto con la terra fra invidia e gratitudine. Il popolo ebraico ed eretz Israel G. Caviglia 58 * Sessione no ecm.

59 SABATO 24 FEBBRAIO SALA CAVALIERI S. STEFANO S49 Traumi collettivi ed individuali e trattamenti specifici Moderatori: M. Casacchia (L Aquila), R. Roncone (L Aquila) Intervento precoce di Eye Movemente Desensitization and Reprocessing (EMDR) in un contesto di assistenza sanitaria mentale che segue ad un disastro F. Starace Ristrutturazione cognitiva per il PTSD nelle persone con disturbi psichiatrici gravi C. Carmassi Trattamenti cognitivo-comportamentali per le reazioni post-traumatiche: formazione degli operatori ed interventi sul campo R. Roncone SALA CAVALIERI DI RODI S106 Il contributo della psicologia clinica nel trattamento integrato dei disturbi mentali gravi Moderatori: M. Fulcheri (Chieti), R. Tambelli (Roma) Psicoeducazione di gruppo nel trattamento di pazienti bipolari stabilizzati: effetti sulla vulnerabilità allo stress R. Delle Chiaie Terapia cognitivo comportamentale nella schizofrenia A. Pinto Cognitive Remediation per la correzione dei deficit cognitive nei pazienti con disturbi mentali gravi L. Bernabei SALA CAVALIERI S. GIOVANNI S37 Salute mentale nei migranti Moderatori: E. Aguglia (Catania), M. Signorelli (Catania) Psicopatologia della migrazione: nuove o vecchie problematicità? P. Zeppegno, E. Gattoni La salute mentale nei migranti richiedenti asilo politico: una nuova sfida per la psichiatria M. Signorelli Forme di intervento clinico nei migranti affetti da disturbi dello spettro ansioso D. Primavera gruppo giovani 59

60 SABATO 24 FEBBRAIO SALA LEONARDO S30 Adolescenti in bilico: I comportamenti disadattativi nella fascia anni Moderatori: C. Parisi (Roma), G. Rossi (Varese) Disturbi emotivi, somatizzazioni e comportamenti disfunzionali C. Morganti Dipendenze comportamentali dall internet addiction cyberbullismo V. Laini La sindrome da rischio psicotico E. Monzani SALA CARAVAGGIO S3 Identificare sistemi molecolari utili per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie psichiatriche: update sulla via metabolica delle chinurenine Moderatori: S. Alboni (Modena), C.M. Pariante (Londra, UK) La via delle chinurenine e il suo ruolo nei disturbi mentali: una revisione degli ultimi 25 anni di letteratura G. Rioli Via delle chinurenine nell eziopatogenesi della depressione: evidenze dalla cellula all uomo S. Alboni Ruolo della via metabolica delle chinurenine nella risposta al trattamento della depressione: un nuovo potenziale target A. Borsini SALA ELLISSE S108 (b) Il SPDC del policlinico di Tor Vergata dopo un anno di attività: peculiarità e problemicità Moderatori: P. Brogna (Roma), C. Niolu (Roma) Report sulla gestione e organizzazione U. O. SPDC Policlinico Tor Vergata a un anno dall apertura D. Gallizzi, A. Scoccia Ricostruire la coerenza ontologica di un delirio mistico: un esempio di protocollo esplicativo in SPDC S. Alcini Analisi epidemiologica degli interventi riabilitativi in SPDC: l esperienza del Policlinico Tor Vergata A. Servadio

61 SABATO 24 FEBBRAIO SALONE DEI CAVALIERI PREMIAZIONE POSTER Consegna e compilazione questionario ecm CERIMONIA DI CHIUSURA 61

62 INFOMAZIONI SCIENTIFICHE Il Congresso offre due diverse opportunità formative: Accreditamento Congresso Sono stati assegnati al Congresso n. 6 crediti ECM. Per ottenere i crediti sarà necessario seguire il 100% del Congresso e superare il questionario di apprendimento finale Accreditamento Corsi ECM pre-congressuali Sono stati assegnati n. 4 crediti per ogni corso ECM. Per ottenere i crediti sarà necessario seguire il 100% del Corso e superare il questionario di apprendimento finale Il Congresso e i Corsi ECM sono stati accreditati per le seguenti professioni sanitarie: psichiatri, neurologi, neuropsichiatri infantili, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica ed infermieri. È possibile visualizzare il programma completo sull App dedicata al Congresso e sul sito SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Perigeo Eventi Srl Viale Bruno Buozzi, , Roma Tel / Int. 2 Provider ECM Spazio Iris

63 The organizers would like to express their gratitude to the following sponsor

64 Case editrici EDIZIONI FRANCO ANGELI { GIOVANNI FIORITI EDITORE { RAFFAELLO CORTINA EDITORE { CASA EDITRICE ASTROLABIO { ALPES ITALIA { AGENZIA LIBRARIA EUROPEA { EDRA SPA { IL PENSIERO SCIENTIFICO { EDIZIONE UNIVERSITARIE ROMANE { MONDADORI

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Corso ECM La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Napoli, 30 Giugno - 1 Luglio 2015 Hotel Royal Continental Responsabile scientifico Andrea Fiorillo Dipartimento

Dettagli

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci Torino,3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Personalizzazione dei trattamenti in Neuropsicofarmacologia: un ponte tra scienza di base, clinica, ambiente

Dettagli

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7 in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Provenza Giuseppe Data di nascita 06/03/1952 Posto di lavoro

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

PSICOPATOLOGIA, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE: INCONTRI POSSIBILI

PSICOPATOLOGIA, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE: INCONTRI POSSIBILI Sede Congressuale A.Roma Lifestyle Hotel Via Giorgio Zoega, 59-00164 Roma Tel. 06 878 11812 Coordinatori Nazionali SIP Giovani Giovanni Martinotti Salvatore Calò SIPGiovani ROMA 5-6 MAGGIO 2016 PSICOPATOLOGIA,

Dettagli

GIORNATE PISANE DI PSICHIATRIA E PSICOFARMACOLOGIA CLINICA V Incontro Annuale

GIORNATE PISANE DI PSICHIATRIA E PSICOFARMACOLOGIA CLINICA V Incontro Annuale GIORNATE PISANE DI PSICHIATRIA E PSICOFARMACOLOGIA CLINICA V Incontro Annuale Da kronos a kairos: il tempo ideale per la cura Centro Congressi Golden Tulip Galilei, Pisa 15-16 Giugno 2012 Main Topics DOVE

Dettagli

9th annual meeting PISA DAYS OF PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOPHARMACOLOGY. Auditorium Gervasio Conservatorio Duni

9th annual meeting PISA DAYS OF PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOPHARMACOLOGY. Auditorium Gervasio Conservatorio Duni 9th annual meeting PISA DAYS OF PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOPHARMACOLOGY Auditorium Gervasio Conservatorio Duni MATERA, Piazza del Sedile 2 9 10 Maggio 2016 CHAIR: Liliana Dell Osso (Università di Pisa)

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

FELICE LISANTI Data di nascita 4 marzo 1965 Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria. allacciamento) Fax dell ufficio- fax distretto

FELICE LISANTI Data di nascita 4 marzo 1965 Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria. allacciamento) Fax dell ufficio- fax distretto Nome FELICE LISANTI Data di nascita 4 marzo 1965 Qualifica Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria Amministrazione ASL Foggia Incarico attuale Dirigente Medico di Psichiatria Numero telefonico dell

Dettagli

Ricerca e innovazione: dalle neuroscienze quali riflessi sulla pratica clinica?

Ricerca e innovazione: dalle neuroscienze quali riflessi sulla pratica clinica? CONGRESSO PROGRAMMA PRELIMINARE Ricerca e innovazione: dalle neuroscienze quali riflessi sulla pratica clinica? Bormio 7-10 aprile 2016 CON RICHIESTA DI PATROCINIO: CONGRESSO PROGRAMMA PRELIMINARE Ricerca

Dettagli

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE Percorso di Studi Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) conseguita presso l Università degli

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Complessità, cambiamenti e prospettive in psichiatria

Complessità, cambiamenti e prospettive in psichiatria Annual meeting CASTEL DI SANGRO 2016 XVII Evento Residenziale interattivo S.I.F.I.P. Società Italiana per la Formazione in Psichiatria Complessità, cambiamenti e prospettive in psichiatria Gli psichiatri

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ALESSANDRA ESPOSITO Italiana Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Novembre

Dettagli

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99 Indice Introduzione pag. 11 1. Chi siamo» 11 2. Perché un Manuale Clinico di Terapia Familiare?» 12 3. Processi relazionali e psicopatologia» 15 4. Le buone prassi nella terapia sistemico-relazionale»

Dettagli

Psychotherapy, Psychopharmacotherapy, Integrated Treatments

Psychotherapy, Psychopharmacotherapy, Integrated Treatments INTERNATIONAL PATHWAYS OF PSYCHIATRY Seventh meeting Psychotherapy, Psychopharmacotherapy, Integrated Treatments Roma, dal 20 al 22 novembre 2014 NH Villa Carpegna - Via Pio IV, 6 Requested High Patronage

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

abilitato all esercizio della professione di Medico Chirurgo nella prima sessione dell anno 1984 presso l Università degli studi di Catania;

abilitato all esercizio della professione di Medico Chirurgo nella prima sessione dell anno 1984 presso l Università degli studi di Catania; Dott. Orazio Antonuccio - Curriculum professionale Il sottoscritto dott. Antonuccio Orazio, nato ad Avola (SR) il 07/12/1957 ed ivi residente in Viale Corrado Santuccio N 105, si è laureato in Medicina

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 13 marzo 2009 E' attivato, per l'anno accademico 2008/2009, il Corso di Aggiornamento Depressione

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Curriculum Vitae del dott. Ubaldo Sagripanti. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae del dott. Ubaldo Sagripanti. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative Curriculum Vitae del dott. Ubaldo Sagripanti Sagripanti Ubaldo 13-02-1962 Dirigente Medico ASUR Marche Z T n.8 Civitanova Marche DSM Responsabile U.O. Psichiatria di Collegamento e Consultazione 0733 823352

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

Psichiatria Forense e Psichiatria di Genere Aspetti Clinici e Responsabilità

Psichiatria Forense e Psichiatria di Genere Aspetti Clinici e Responsabilità Clinica Psichiatrica Università di Sassari SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE XVII Congresso Nazionale Psichiatria Forense e Psichiatria di Genere Aspetti Clinici e Responsabilità Alghero 29-31 Maggio

Dettagli

Dott. Libero Costantino

Dott. Libero Costantino Dott. Libero Costantino Dati anagrafici Nato a Latina il 13.11.1956 Residente in Via M. Ruta n. 80, 81100 Caserta Tel. 0823353633, 3358112412 Email: costantinolibero@gmail.com C.F. CSTLBR56S13E472Z Titoli

Dettagli

in Tempi di Crisi Salute Mentale Roma, 14-16 Gennaio 2015 Università LUMSA XI Congresso SIPS Programma Società Italiana di Psichiatria Sociale

in Tempi di Crisi Salute Mentale Roma, 14-16 Gennaio 2015 Università LUMSA XI Congresso SIPS Programma Società Italiana di Psichiatria Sociale Società Italiana di Psichiatria Sociale XI Congresso SIPS Programma Salute Mentale in Tempi di Crisi Joan Miró - L emisfero destro del cervello Roma, 14-16 Gennaio 2015 Università LUMSA via di Porta Castello,

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE XII. La depressione come terreno di confronto multidisciplinare. Matera, 4-5 ottobre 2013

CONGRESSO NAZIONALE XII. La depressione come terreno di confronto multidisciplinare. Matera, 4-5 ottobre 2013 Società Italiana di Psichiatria di Consultazione XII CONGRESSO NAZIONALE La depressione come terreno di confronto multidisciplinare Matera, 4-5 ottobre 2013 PROGRAMMA SCIENTIFICO XII Congresso Nazionale

Dettagli

CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE

CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 29.10.87 presso l Università degli Studi di Genova; punteggio 110/110 e lode e discussione tesi Aspetti psicosomatici

Dettagli

Dott.ssa Enrica Invernizzi

Dott.ssa Enrica Invernizzi Dott.ssa Enrica Invernizzi Si occupa da venti anni di Psicoterapia Psicoanalitica Individuale degli Adulti e degli Adolescenti. Si laurea a 23 anni in Psicologia nel 1984 all Università di Padova. Ha una

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE. La psichiatria basata sull evidenza: aspetti clinici e forensi

XIV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE. La psichiatria basata sull evidenza: aspetti clinici e forensi XIV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE La psichiatria basata sull evidenza: aspetti clinici e forensi Clinica Psichiatrica Università degli Studi di Sassari Società Italiana di

Dettagli

Società Italiana di Beneficenza S.I.B.

Società Italiana di Beneficenza S.I.B. Società Italiana di Beneficenza S.I.B. Dichiarazione di intenti a sostegno di un progetto ambizioso in ambito di Salute Mentale per giovani portatori di fattori a rischio di sviluppo di un disturbo bipolare

Dettagli

Giovedì, 13 giugno Thursday, 13th June

Giovedì, 13 giugno Thursday, 13th June Giovedì, 13 giugno Thursday, 13th June 14.00 Saluto delle Autorità Opening Ceremony 14.15 Introduzione Mario Maj (Napoli) 14.30 Keyword boundaries: un dibattito infinito, oggi più che mai Liliana Dell

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE

X CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE X CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE La responsabilità professionale dello psichiatra Clinica Psichiatrica Università degli Studi di Sassari Società Italiana di Psichiatria Forense

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

Formazione per insegnanti

Formazione per insegnanti Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione D.M. n. 90 del 1/12/2003 con decreto del 25/07/2006 In collaborazione con Provider Accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13138 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSAILE

Dettagli

EVENTO IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECM. Presidente Alfredo Carlo Altamura. Comitato Scientifico

EVENTO IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECM. Presidente Alfredo Carlo Altamura. Comitato Scientifico Presidente Alfredo Carlo Altamura Segreteria Scientifica Roberta Bassetti Emanuela Mundo Daniele Salvadori Annalisa Santini Gianluigi Tacchini Serena Vismara Cattedra di Psichiatria Dip. di Scienze Cliniche

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Roma 18/20 novembre 2010 Ergife Palace Hotel - Via Aurelia, 619

Roma 18/20 novembre 2010 Ergife Palace Hotel - Via Aurelia, 619 Roma 18/20 novembre 2010 Ergife Palace Hotel - Via Aurelia, 619 Emilio Sacchetti (BS) Professore Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Brescia Alberto Siracusano (RM) Professore Ordinario

Dettagli

CURRICULUM GIULIA GRAVA

CURRICULUM GIULIA GRAVA CURRICULUM GIULIA GRAVA DATI ANAGRAFICI Nata a Ravenna il 15/01/1969. Residente a Ravenna in Via circonvallazione Piazza D Armi n. 57 è domiciliata a bologna in Via Santo Stefano 33, 40125. I numeri telefonici

Dettagli

IL DISTURBO BIPOLARE: DAI TRATTAMENTI DI FASE ALLA PREVENZIONE DELLE RICADUTE 27 MARZO 2012 TENUTA MORENO - MESAGNE (BR) Con il Patrocinio di:

IL DISTURBO BIPOLARE: DAI TRATTAMENTI DI FASE ALLA PREVENZIONE DELLE RICADUTE 27 MARZO 2012 TENUTA MORENO - MESAGNE (BR) Con il Patrocinio di: Con il Patrocinio di: Dipartimento Salute Mentale Regione Puglia IL DISTURBO BIPOLARE: DAI TRATTAMENTI DI FASE ALLA PREVENZIONE DELLE RICADUTE 27 MARZO 2012 TENUTA MORENO - MESAGNE (BR) Razionale ll disturbo

Dettagli

michele.ragno@sanita.marche.it

michele.ragno@sanita.marche.it F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali NOME Michele Ragno INDIRIZZO OSPEDALE MADONNA DEL SOCCORSO,VIA S.PELLICO,SAN BENEDETTO DEL TRONTO TELEFONO O735793449

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 030/643034 Fax E-mail VIA PADULE n 45 OSPITALETTO dburato@fatebenefratelli.it Nazionalità

Dettagli

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE Corso formativo sugli INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE CON QUALI PATOLOGIE? TERAPIA ASSISTITA con gli animali BAMBINI ANZIANO - Disturbi dello spettro autistico - Sindrome di Down - Sindrome da deficit

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) La sottoscritta Silvia Colombo nata a Lecco (Prov. LC) il 18/02/1986 e residente a Ballabio (Prov. Lc) in via Piani

Dettagli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre 2013. al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre 2013. al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ORNELLA PAVANI Data di nascita 18/07/1957. Dirigente ASL I fascia - CSM CAGLIARI OVEST, UTP SELARGIUS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ORNELLA PAVANI Data di nascita 18/07/1957. Dirigente ASL I fascia - CSM CAGLIARI OVEST, UTP SELARGIUS INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORNELLA PAVANI Data di nascita 18/07/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - CSM CAGLIARI

Dettagli

dr.rossellapsi%gmail.com

dr.rossellapsi%gmail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [ESPOSITO ROSA ] Telefono 339 8979006 Fax E-mail Indirizzo [ via Don Antonio 21/23 81020 Castel Morrone CE ] dr.rossellapsi%gmail.com

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. Telefono Fax E-mail. Nazionalità. Data di nascita 07/03/1975 QUALIFICHE PROFESSIONALI.

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. Telefono Fax E-mail. Nazionalità. Data di nascita 07/03/1975 QUALIFICHE PROFESSIONALI. F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità VALENTINA CESARALI Greve in Chianti, Firenze, Via Vicchiomaggio n.9,

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Diana Estello Massimo Data di nascita 27/03/1952. Responsabile - SER.D - Servizio per le Dipendenze

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Diana Estello Massimo Data di nascita 27/03/1952. Responsabile - SER.D - Servizio per le Dipendenze INFORMAZIONI PERSONALI Nome Diana Estello Massimo Data di nascita 27/03/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Responsabile - SER.D - Servizio

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO IV EDIZIONE TORINO 20 FEBBRAIO 2016-18 DICEMBRE 2016 (Scadenza iscrizioni 15 GENNAIO 2016) Organizzato

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

RAPONI SERENA CV EUROPEO

RAPONI SERENA CV EUROPEO Nome RAPONI SERENA Data di nascita 12/06/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI

Dettagli

Responabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Numero telefonico dell ufficio 2529 Fax dell Ufficio 2199 E-mail istituzionale

Responabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Numero telefonico dell ufficio 2529 Fax dell Ufficio 2199 E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Palmieri Mara Data di Nascita 09/04/1961 Qualifica Dirigente Medico Psichiatra Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale Responabile U.O.S. Accettazione e Presa

Dettagli

Dirigente Medico di Psichiatria

Dirigente Medico di Psichiatria INFORMAZIONI PERSONALI Nome D'Alessandro Antonino Data di nascita 18/08/1978 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico di Psichiatria ASP DI AGRIGENTO Dirigente

Dettagli

Albignasego (PD), via Carlo Collodi n. 3, CAP 35020, Italia Telefono: +393462346960

Albignasego (PD), via Carlo Collodi n. 3, CAP 35020, Italia Telefono: +393462346960 Curriculum Vitae Europass Nome: Nadia Scupola Data di nascita: 28.04.1982 Cittadinanza: Italiana Indirizzo: Albignasego (PD), via Carlo Collodi n. 3, CAP 35020, Italia Telefono: +393462346960 E-mail: Sesso:

Dettagli

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Udine 6 Padova Tel. 049-8804827; Fax 049-8803649 e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Udine 6 Padova Tel. 049-8804827; Fax 049-8803649 e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref. CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Udine 6 Padova Tel. 049-8804827; Fax 049-8803649 e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it Con il Patrocino di CORSI DI FORMAZIONE IN CLINICA DELLE DIPENDENZE

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia in collaborazione Area di Neuropedagogia e Neurodidattica dell Apprendimento Coordinatrice Dott.ssa Mag.le Viviana

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data e luogo di nascita Qualifica Provenza Giuseppe 06/03/1952 Cefalù Medico chirurgo Dirigente medico di primo livello di psichiatria dal 31/12/1990

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

Psicosi, depressione e disturbi di personalità inquadramento diagnostico e terapia

Psicosi, depressione e disturbi di personalità inquadramento diagnostico e terapia Comune di Finale Ligure Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Con il patrocinio di S.P.E.S. 23-24 aprile 2010 Chiostri di S. Caterina Finale Ligure (Borgo) Il nucleo depressivo e i disturbi di personalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 11/03/1948 Psicologo Dirigente I Livello

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 11/03/1948 Psicologo Dirigente I Livello F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Loi Anna Carla Data di nascita 11/03/1948 Qualifica Amministrazione Psicologo Dirigente I Livello

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche INDICE PARTE PRIMA Premesse metodologiche IL PROFILO GIURIDICO E MEDICOLEGALE DEL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA PROIETTATO NEL CONTESTO DEL DSM-5 E DEL PDM... 3 LE PECULIARITÀ EZIOPATOGENETICHE DEL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione LAURA FUMAGALLI SASSARI Psichiatra A.S.L. 2 Olbia Incarico attuale

Dettagli

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Referente Progetto: Daniela Villani, Psicologa, PhD, Scienze della Formazione, Università Cattolica di

Dettagli

NADIA MOZENICH SURACE

NADIA MOZENICH SURACE NADIA MOZENICH SURACE INFORMAZIONI PERSONALI Data di Nascita Luogo di Nascita Nazionalità Stato Civile Luogo di Residenza 08 Luglio 1962 Trieste Italiana Coniugata con prole Trieste ISTRUZIONE Maturita

Dettagli

LA QUALITÀ NEGLI INTERVENTI PER L ADDICTION

LA QUALITÀ NEGLI INTERVENTI PER L ADDICTION VII Congresso Nazionale S.I.T.D. LA QUALITÀ NEGLI INTERVENTI PER L ADDICTION Dal mito della qualità totale ai percorsi di integrazione tra clinica, formazione e organizzazione dei servizi Pisa 25-27 maggio

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Nome e Cognome. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Nome e Cognome. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome ALESSANDRO RUGGIERI Data di nascita 27 settembre 1974 Qualifica Medico Chirurgo Specialista in Neuropsichiatria Infantile Amministrazione Az. Osp.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, art 47 D.P.R. 28 dicembre 2000) Brunella De Stefano Nata a Roma il 29 marzo 1980 brunelladestefano@omeceoromapec.it brunelladestefano@libero.it

Dettagli

PERICOLOSITA SOCIALE & SOCIETA PERICOLOSA 6.7.8 Novembre 2008 SFAP Castello Aragonese Aversa

PERICOLOSITA SOCIALE & SOCIETA PERICOLOSA 6.7.8 Novembre 2008 SFAP Castello Aragonese Aversa Sifpp ( Società Italiana Formazione Psichiatria Penitenziaria e Forense ) e Direzione Sanitaria dell Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Aversa Con il patrocinio Del Ministero della Giustizia Del Comune

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

XXVII Congresso Nazionale SINPIA 2016

XXVII Congresso Nazionale SINPIA 2016 XXVII Congresso Nazionale SINPIA 2016 Dipartimento Facoltà di Architettura ex Ospedale Santa Chiara - Bastioni Marco Polo, 77 Venerdì 7 Ottobre Alghero 7-9 Ottobre 2016 Responsabili Scientifici: Stefano

Dettagli

CURRICULUM VITAE FILIPPO TURCHI Istruzione e Formazione:

CURRICULUM VITAE FILIPPO TURCHI Istruzione e Formazione: CURRICULUM VITAE Nome: FILIPPO TURCHI Data di nascita: 15-05-1976 Luogo di nascita: Firenze Cittadinanza: Italiana Stato civile: Coniugato con due figlie Telefono: 055 5048152 338 4315007 E-mail: turchif@gmail.com

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE XII. La depressione come terreno di confronto multidisciplinare. Matera, 4-5 ottobre 2013

CONGRESSO NAZIONALE XII. La depressione come terreno di confronto multidisciplinare. Matera, 4-5 ottobre 2013 Società Italiana di Psichiatria di Consultazione XII CONGRESSO NAZIONALE La depressione come terreno di confronto multidisciplinare Matera, 4-5 ottobre 2013 PROGRAMMA PRELIMINARE XII Congresso Nazionale

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) MORO FRANCESCA Indirizzo(i) VIA PADOVA 111/F, VOLPIANO, 10088 Telefono(i) 3401410232 Fax 011/8224880 E-mail francescamoro@hotmail.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Via Santini 8/1 37060 San Giorgio in Salici (VR) Cellulare 340/3666736 E-mail anna_bosio@libero.it Cittadinanza Data di nascita

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO AVANZATO

PROGRAMMA SCIENTIFICO AVANZATO 47 CONGRESSO NAZIONALE SItI Riccione, 1-4 ottobre 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO AVANZATO Bozza al 22 aprile 2014 Alcuni relatori proposti devono ancora dare conferma della loro partecipazione Moderatori non

Dettagli

Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia)

Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia) Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia) MESE (2014-2015) 9.00-13.00 14.00-18.00 venerdi 14 marzo (2014) Presentazione del Master (Balconi) Neuropsicologia: storia,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente - U.O.C. Ser.T.

Dettagli

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO Convegno 20 Maggio GIORNATA NAZIONALE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Saluti del Presidente AITO 09.35 Perché diventare Terapista Occupazionale: l esperienza di UNIMORE.

Dettagli

Curriculum Vitae. Realini Tiziana Via Nazionale, 41 23013 Cosio Valtellino Tel. 0342/635804. e-mail tiziana_realini@virgilio.it. Nazionalità italiana

Curriculum Vitae. Realini Tiziana Via Nazionale, 41 23013 Cosio Valtellino Tel. 0342/635804. e-mail tiziana_realini@virgilio.it. Nazionalità italiana Curriculum Vitae Realini Tiziana Via Nazionale, 41 23013 Cosio Valtellino Tel. 0342/635804 e-mail tiziana_realini@virgilio.it Nazionalità italiana Nata il 28-10-1958 Laureata in psicologia presso l università

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dr.ssa Alessandra Badà

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dr.ssa Alessandra Badà CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dr.ssa Alessandra Badà Dati personali Istruzione Nazionalità: italiana Data di nascita: 24 dicembre 1969 Luogo di nascita: Torino 1988 diploma di Maturità Scientifica

Dettagli

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Ruggiero Dante Data di nascita 21/04/1973 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico Azienda ULSS 10 Veneto Orientale Dirigente Medico di

Dettagli