CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI"

Transcript

1 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI Erica Ciapini AA LEZIONE N

2 TESTO UNICO SICUREZZA LAVORO DLgs 81/2008 Nuovo modo di pensare e costruire la sicurezza Lavoratori Lavoratori: da soggetti passivi a soggetti attivi Obblighi del datore di lavoro Prevenzione i e protezione organizzata e partecipata da tutti i soggetti presenti Obbligo di valutazione dei rischi aziendali Nuove figure Nuovi fattori di rischio (videoterminali, carichi) Obbligo di informazione i e formazione Gestione delle emergenze e rapporti con i vigili del fuoco

3 CAUSE PRODOTTI CHIMICA E FISICA DELL INCENDIO DINAMICA DELL INCENDIO RISCHIO PREVENZIONE INCENDI PREVENZIONE PROTEZIONE CARICO INCENDIO RESISTENZA REAZIONE PROGETTO ANTINCENDIO COMPARTI- MENTAZIONE DISTANZE

4 CHIMICA E FISICA DELL INCENDIO

5

6 INCENDIO Rapida ossidazione di materiali con notevole sviluppo di calore, fiamme, fumo e gas caldi Effetti dell'incendio: di Emanazione di energia sotto forma di luce e calore Trasformazione delle sostanze Trasformazione delle sostanze combustibili in altre sostanze più semplici (acqua, anidride carbonica, ossido di carbonio, ecc.)

7 COMBUSTIONE Reazione chimica esotermica sufficientemente rapida tra una sostanza combustibile (riducente) ed una sostanza comburente (ossidante), con sviluppo di energia (fiamma, luce e calore), fumo e gas INCENDIO COMBUSTIONE INCONTROLLATA NB L b ti ò i N.B. La combustione può avvenire anche senza sviluppo di fiamme superficiali

8 TRIANGOLO DEL FUOCO Condizioni necessarie per avere una combustione: combustibile comburente g sorgente di calore O 2

9 FUOCO Combustibile = sostanza solida (es. legno, carbone, carta, fibre), liquida (es. alcool, benzina, gasolio) o gassosa (es. metano, GPL, idrogeno) in grado di bruciare Comburente = sostanza che permette al combustibile di bruciare (O 2 ) Sorgente di calore = fonte di energia affinché il combustibile interagisca con l O lo 2 dell aria (es. fiamma libera, scintilla, resistenza elettrica)

10 COMBUSTIBILE Stato di aggregazione Naturale Artificiale/Sintetico i t Solido Legno Fibre Fossili Antracite Litantrace Lignite Torba Carbone di legna Coke Agglomerati Carta e cartone Fibre tessili Sostanze plastiche Esplosivi Liquido Petrolio grezzo Derivati dal petrolio Catrame Solfuro di carbonio CS 2 Alcool etilico e metilico Acetone C 3 H 6 O Olii Gassoso Idrogeno H 2 Gas naturali Metano CH 4 Etano C 2 H 6 Propano C 3 H 8 Butano C 4 H 10 Aid Acido solfidrico lfidi H 2 S Gas illuminante Acetilene C 2 H 2

11 COMBUSTIONE DI SOSTANZE SOLIDE La combustione delle sostanze solide è caratterizzata dai seguenti parametri: PEZZATURA e FORMA del materiale piccole pezzature e forme irregolari grado di POROSITÀ del materiale elevate porosità ELEMENTI che compongono la sostanza elementi combustibili contenuto di UMIDITÀ nel materiale bassa umidità condizioni di VENTILAZIONE dell ambiente elevata ventilazione i

12 COMBUSTIONE DI LIQUIDI INFIAMMABILI Tutti i liquidi sono in equilibrio con i propri vapori, che si sviluppano in misura differente, a seconda delle condizioni di p e T, sulla superficie di separazione tra pelo libero del liquido e mezzo che lo sovrasta. Nei liquidi infiammabili la combustione avviene quando, in corrispondenza di tale superficie, i vapori dei liquidi, miscelandosi con l O 2 dell aria, in concentrazioni comprese nel campo di infiammabilità, sono opportunamente innescati

13 COMBURENTE Solitamente il comburente è l O 2 contenuto nell aria. Sono possibili incendi di sostanze che contengono nella loro molecola una quantità di O 2 sufficiente a determinare una combustione (es: esplosivi, celluloide) COMPOSIZIONE DELL ARIA SECCA PULITA AZOTO (N 2 ) 78.08% OSSIGENO (O 2 ) 20.95% ARGON (Ar) 0.934% ALTRI COMPONENTI (CO 2, Ne, He, NO, Kr, CH 4, H 2, O 3, ecc.) 0.036% % O 2 velocità di combustione

14 SORGENTI DI INNESCO Accensione diretta: quando una fiamma, una scintilla o altro materiale incandescente entrano in contatto con un materiale combustibile (taglio, saldatura, sigarette, resistenze elettriche, scariche statiche) Accensione indiretta: quando il calore viene fornito per conduzione, convezione o irraggiamento termico (propagazione di calore attraverso elementi metallici strutturali, correnti di aria calda) Attrito: quando il calore è prodotto da sfregamento di due materiali (parti meccaniche rotanti, rottura violenta metalli) Autocombustione o riscaldamento spontaneo: lenti processi di ossidazione, azione biologica, decomposizioni esotermiche anaerobiche (cumuli di carbone, fieno umido, stracci imbevuti di olio, fermentazione vegetale)

15 SPEGNIMENTO INCENDIO Per ottenere lo spegnimento dell incendio: Esaurimento del combustibile: allontanamento o separazione della sostanza combustibile dal focolaio d incendio Soffocamento: separazione del comburente dal combustibile o riduzione della concentrazione di comburente in aria Raffreddamento: sottrazione di calore fino ad ottenere una temperatura t inferiore i a quella necessaria al mantenimento della combustione

16 SOSTANZE ESTINGUENTI

17 PRODOTTI DI COMBUSTIONE Gas di combustione Fiamme Fumi Calore

18 GAS DERIVANTI DALL INCENDIO GAS DI COMBUSTIONE + GAS DI PIROLISI Prodotti della combustione che rimangono allo stato gassoso anche a T ambiente ( 15 C) La produzione di tali gas dipende: - dal tipo di combustibile - dalla % di O 2 presente - dalla T raggiunta nell incendio Nella maggior parte dei casi, la mortalità per incendio è da attribuire all inalazione di questi gas, che producono danni biologici i i per anossia o per tossicità ità

19 GAS DI COMBUSTIONE MONOSSIDO DI CARBONIO (CO) Si forma in carenza di O 2 (ambienti con ventilazione limitata) e fin dalle prime fasi della combustione Incolore, inodore, insapore, tossico Grande affinità con Hb (carrier di O 2 nel sangue) (CO si lega meglio al Fe della Hb rispetto al O 2 ) COHb ischemia tissutale [CO]=1% svenimento (sec), exitus (min) Infiammabile e facilmente esplodibile Sindrome: cefalea, capogiro, vomito, nausea, ronzio auricolare, sudorazione, malessere generalizzato

20 GAS DI COMBUSTIONE BIOSSIDO DI CARBONIO (CO 2 ) Sempre presente in abbondante quantità in un incendio Incolore, inodore, soffocante [CO 2 ]= 3% tachipnea (~ 48 resp/min) [CO 2 ]= 5% limite it di respirabilità ([O 2 ] 16%) [CO 2 ]= 10% letale (min) Sindrome: cefalea, capogiro, ronzio auricolare, tachidispnea, sincope, sonnolenza, cianosi

21 FIAMME Sono dovute a particelle incandescenti sviluppatesi in un incendio, capaci di emettere luce più o meno colorata Legame tra colore della fiamma e T raggiunta nella combustione Colore della fiamma Temperatura ( C) Rosso nascente 525 Rosso scuro 700 Rosso ciliegia 900 Giallo scuro 1100 Giallo chiaro 1200 Bianco 1300 Bianco abbagliante 1500

22 FUMI indicano la presenza di incendio a grandi distanze sono irritanti per le mucose di occhi e vie respiratorie, anche a T < 50 C sono formati da piccolissime particelle solide (aerosol) + liquide (nebbie o vapori condensati) particelle solide = sostanze incombuste = si formano in carenza di O 2 ceneri = residui di combustione costituiti da ossidi metallici e da sali inorganici vengono trascinate dai gas caldi, prodotti dalla combustione impediscono la visibilità, ostacolando l attività dei soccorritori e l esodo delle persone ( tempi di esposizione) rendono il fumo di colore scuro particelle liquide = nebbie o vapori condensati = costituiti iti da vapore acqueo, che sotto 100 C condensa rendono il fumo di color bianco

23 FUMI

24 CALORE Causa principale di propagazione degli incendi Realizza l aumento della T di tutti i materiali + corpi esposti, provocandone il danneggiamento fino alla distruzione E' dannoso per l'uomo, potendo causare: disidratazione dei tessuti difficoltà o blocco della respirazione scottature T aria ~ 150 C = massima sopportabile sulla pelle per brevissimo tempo, a condizione che l aria sia sufficientemente secca. T aria ~ 60 C = massima respirabile per breve tempo

25 CALORE L irraggiamento genera ustioni sull organismo umano, che possono essere classificate a seconda della loro profondità in: ustioni di I grado: superficiali e facilmente guaribili (eritema), zona calda, arrossata, umida, dolorante ustioni di II grado: formazione di bolle e vescicole con siero (infezioni), consultazione struttura sanitaria ustioni di III grado: lesioni profonde e dolorose (necrosi cutanea) urgente ospedalizzazione ustioni di IV grado: distruzione tissutale Se ustioni > 1/3 superficie corporea: decesso per infezione

26 COMBUSTIONE: PARAMETRI FISICI La combustione è caratterizzata da numerosi parametri fisici e chimici, tra cui: Temperatura di accensione Temperatura di infiammabilità Limiti di infiammabilità Potere calorifico

27 TEMPERATURA DI ACCENSIONE O DI AUTOACCENSIONE ( C) - ignition iti point Minima T alla quale la miscela combustibile (solido, liquido, gassoso) - comburente inizia a bruciare spontaneamente, in modo continuo, senza ulteriore apporto di calore o di energia dall esterno esterno. SOSTANZE Temperatura di accensione ( C) (atmosfere normo-ossigenate) acetone 540 benzina 250 gasolio 220 idrogeno 560 alcool metilico 455 carta 230 legno gomma sintetica 300 metano 537 % O 2 energia di innesco T acc pericolosità

28 TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ ( C) - flash point - Minima T alla quale i liquidi combustibili emettono vapori in quantità tali da formare una miscela esplosiva con l aria, in caso di innesco (indice del grado di pericolosità). SOSTANZE Temperatura di infiammabilità ( C) gasolio 65 acetone -18 benzina -20 alcool metilico 11 alcool etilico 13 toluolo 4 olio lubrificante 149 Ogni combustibile ha la propria T di infiammabilità

29 LIMITI DI INFIAMMABILITÀ (% in volume) Individuano il campo di infiammabilità all interno del quale si ha, in caso d innesco, l accensione e la propagazione della fiamma nella miscela. - LIMITE INFERIORE DI INFIAMMABILITÀ: la più bassa concentrazione in volume di vapore della miscela al di sotto della quale non si ha accensione in presenza di innesco per carenza di combustibile - LIMITE SUPERIORE DI INFIAMMABILITÀ: la più alta concentrazione in volume di vapore della miscela al di sopra della quale non si ha accensione in presenza di innesco per eccesso di combustibile

30 SOSTANZE Campo di infiammabilità ( % in volume) limite inferiore limite superiore acetone 2,5 13 ammoniaca benzina 1 6,5 gasolio 06 0,6 65 6,5 idrogeno 4 75,6 metano 5 15 L inf inf Campo di infiammabilità L sup inf Combustione assente Combustione magra Combustione ottimale Combustione assente Combustione grassa Massima energia di Massima energia di accensione Minima energia di accensione accensione

31 POTERE CALORIFICO o CALORE DI COMBUSTIONE (MJ/Kg, MJ/mc, Kcal/Kg) Quantità di calore (misurata in Kcal o MJ) prodotta dalla combustione completa, dell unità di massa o di volume, di una determinata sostanza combustibile, a pressione costante di 1 Atm E utile per il calcolo del carico d incendio Si misura mediante calorimetri Dipende dal contenuto di umidità: tutti i combustibili possono contenere umidità (acqua di vegetazione o umidità igroscopica); nella combustione parte dell energia energia termica viene spesa per l evaporazione, con influenza sulla velocità di combustione Nella combustione l evaporazione di 1 kg di acqua consuma 2.44 MJ % umidità potere calorifico

32 POTERE CALORIFICO - POTERE CALORIFICO SUPERIORE: quantità di calore sviluppata dalla combustione completa, a p atmosferica costante, dell unità di massa o di volume del combustibile, includendo il calore di condensazione del vapore d acqua prodotto dall ossidazione dell idrogeno. - POTERE CALORIFICO INFERIORE: quantità di calore sviluppata dalla combustione completa, a p atmosferica costante, dell unità di massa o di volume del combustibile, trascurando il calore di condensazione del vapore d acqua. Nella P.I. si lavora sempre con il potere calorifico inferiore

33 POTERE CALORIFICO POTERE CALORIFICO MJ/kg INFERIORE kcal/kg legno anidro alcool etilico carbone da legna polietilene gasolio benzina propano idrogeno Caloria = quantità di calore necessaria ad elevare da 14,5 C a 15,5 C la T della massa di 1 gr di acqua distillata a livello del mare, a pressione di 1 Atm 1 cal = 4,1868 J 1 J = 0,2389 cal 1 MJ Kcal

34 DINAMICA DELL INCENDIO REALE 1. FASE DI IGNIZIONE O INNESCO 2. FASE DI PROPAGAZIONE O SVILUPPO 3. INCENDIO GENERALIZZATO (FLASH OVER) 4. FASE DI ESTINZIONE E RAFFREDDAMENTO TEMPERATURA (flash-over) ignizione propagazione incendio generalizzato estinzione TEMPO

35 TEMPERATURA (flash-over) FASE DI IGNIZIONE ignizione propagazione incendio generalizzato estinzione TEMPO Gran parte del calore prodotto viene assorbito dai materiali circostanti (combustibili ed incombustibili) I prodotti della combustione sono poco percepibili (fiamme efumi) I tempi di propagazione sono molto lunghi: 1. evaporazione a o e dell umidità d contenuta nei solidi (essiccazione) o e) 2. demolizione termica dei materiali coinvolti con rottura dei legami molecolari (pirolisi) 3. erogazione di consistenti quantità di energia termica a T = 100 C 4. rilascio di vapori e gas caldi 5. formazione di residui solidi (carbone) e liquidi (catrami)

36 FASE DI PROPAGAZIONE L incendio si propaga agli oggetti adiacenti Aumento della partecipazione e alla aacombustione o di solidi e liquidi Le fiamme raggiungono g il soffitto, dove si accumulano gas e fumi caldi Riduzione della visibilità per i fumi di combustione Produzione di gas tossici e corrosivi Aumento dell energia di irraggiamento Aumento rapido delle T TEMPERATURA (flash-over) ignizione propagazione incendio generalizzato estinzione TEMPO

37 FASE DI ACCENSIONE FASE DI IGNIZIONE + FASE DI PROPAGAZIONE Durata: 20 min circa Regime di grande instabilità T = 100 C dopo min - rottura dei vetri - velocità di combustione kg/min TEMPERATURA (flash-over) ignizione propagazione incendio generalizzato estinzione TEMPO

38 FLASH OVER (embrasement) Inizio dell incendio generalizzato Raggiungimento rapido di T C Autocombustione simultanea di tutti i materiali Favorito dall effetto camino TEMPERATURA (flash-over) ignizione propagazione incendio generalizzato estinzione TEMPO

39

40 INCENDIO GENERALIZZATO Combustione costante (combustione attiva) Brusco incremento della T Raggiungimento della T acc di tutti i materiali combustibili presenti Autoaccensione dei combustibili vicini al focolaio Riscaldamento progressivo dei combustibili più lontani Crescita esponenziale della v di combustione (15 16 kg/min) Rilascio di prodotti di piroscissione infiammabili e loro accensione (autoregolazione dell incendio + stazionarietà del fenomeno) Forte aumento di emissioni di gas e di particelle incandescenti, loro espansione e trasporto orizzontale / ascensionale (zone di turbolenze) Potenza termica generata: 60% trasportata con i gas di scarico (convezione) 30% accumulata nelle strutture (conduzione) 10% irradiata attraverso le aperture (irraggiamento) TEMPERATURA (flash-over) ignizione propagazione incendio generalizzato estinzione TEMPO

41 ESTINZIONE E RAFFREDDAMENTO Inizia dopo l interessamento di tutto il materiale combustibile Diminuzione delle T nel locale (< T acc ) Diminuzione progressiva della produzione di energia Diminuzione dell apporto termico residuo Dissipazione di calore nell ambiente attraverso: fumi e gas caldi (convezione) pareti (conduzione) aperture (irraggiamento) Effetti termici sulle strutture ancora considerevoli Termine della fase per T<300 C TEMPERATURA (flash-over) ignizione propagazione incendio generalizzato estinzione TEMPO

42 EFFETTI DELL INCENDIO SULLE STRUTTURE L aumento di T comporta gravi pericoli per gli elementi strutturali riduzione di resistenza (limiti di rottura) riduzione del modulo elastico E diminuzione della loro capacità portante possibilità di fenomeni di instabilità

43 STRUTTURE DANNEGGATE

44

45

46

Combustione. Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce.

Combustione. Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce. Combustione Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce. Incendio Combustione rapida e non controllata senza limitazioni spazio/tempo

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

Il fuoco e i suoi effetti

Il fuoco e i suoi effetti Concetti base di prevenzione incendi Il fuoco e i suoi effetti 28/10/2014 1 TRIANGOLO DEL FUOCO La combustione è una reazione chimica con sviluppo di calore che avviene fra due elementi (combustibile e

Dettagli

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi) termini Combustione Reazione chimica una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnatada da sviluppo calore, fiamma, gas, fumo e luce. Inceno Combustione rapida e non controllata senza limitazioni

Dettagli

Termini e definizioni generali relativi all incendio

Termini e definizioni generali relativi all incendio Termini e definizioni generali relativi all incendio Combustione Reazione chimica sufficientemente rapida di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, di gas

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

Il 'triangolo' del fuoco

Il 'triangolo' del fuoco Il 'triangolo' del fuoco Schematizzazione del fenomeno della combustione In corrispondenza, dei vertici del triangolo del fuoco sono indicati tre parametri essenziali del fenomeno della combustione: -

Dettagli

SEMINARIO TECNICO Valutazione di Rischio Incendio

SEMINARIO TECNICO Valutazione di Rischio Incendio SEMINARIO TECNICO Valutazione di Rischio Incendio Ing. Giorgio Ravera Protezione Passiva - Innovazioni industriali Tende tagliafumo e tagliafuoco INDICE: CHIMICA E FISICA DELL INCENDIO CONCETTI DI BASE

Dettagli

Nell'evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche

Nell'evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche Nell'evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche - fase di ignizione ; - fase di propagazione ; - incendio generalizzato (flash-over); - estinzione e raffreddamento. Fase

Dettagli

Lezione n. 1. Incendio e Prevenzione Incendi. 1A parte.

Lezione n. 1. Incendio e Prevenzione Incendi. 1A parte. Lezione n. 1 Incendio e Prevenzione Incendi. 1A parte. L Incendio. Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa): Il pericolo Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone.

Dettagli

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6 SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/2008 - Informazione rischio incendio pagina 1 di 6 MANUALE INFORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO INCENDIO PER I LAVORATORI Art.36 DLgs 81/2008 e smi redatto in conformità

Dettagli

1 A parte. Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa): Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone.

1 A parte. Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa): Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone. Lezione n. 1 Incendio e Prevenzione Incendi. 1 A parte. L Incendio. Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa): Il pericolo Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone.

Dettagli

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 TERZO INCONTRO Geom. Andrea Corradini - Ing. Valentina Giorgieri MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Modulo

Dettagli

LA COMBUSTIONE. La combustione è un caso particolare della reazione esotermica.

LA COMBUSTIONE. La combustione è un caso particolare della reazione esotermica. LA COMBUSTIONE La combustione è un caso particolare della reazione esotermica. E con il termine COMBUSTIONE si indicano quelle reazioni chimiche che avvengono con l intervento di ossigeno dell aria e che

Dettagli

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (2)

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (2) Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento Argomento Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (2) 31.10.2015 Marco Carcassi carcassi@ing.unipi.it

Dettagli

Quaderni d informazione. Cause e dinamiche di un incendio. Antincendio

Quaderni d informazione. Cause e dinamiche di un incendio. Antincendio Quaderni d informazione Cause e dinamiche di un incendio Antincendio CAUSE E DINAMICHE DI UN INCENDIO Lo sviluppo di un incendio ha sempre come origine l innesco di una combustione che si viene a verificare

Dettagli

Chimica e Fisica dell'incendio

Chimica e Fisica dell'incendio Modulo A2. Chimica e Fisica dell'incendio Dott. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma alessandro.leonardi@stilweb.com Docente: nome cognome Organizzato da In collaborazione con L'incendio INCENDIO:

Dettagli

IL TRIANGOLO DEL FUOCO

IL TRIANGOLO DEL FUOCO Il rischio incendio La COMBUSTIONE Reazione chimica (ossidoriduzione) sufficientemente rapida tra una sostanza combustibile ed una sostanza comburente (normalmente l ossigeno contenuto nell aria) con emissione

Dettagli

MEETING TECNICO COMELIT PROTEZIONE ATTIVA: Impianti di Rilevazione Gas

MEETING TECNICO COMELIT PROTEZIONE ATTIVA: Impianti di Rilevazione Gas MEETING TECNICO COMELIT PROTEZIONE ATTIVA: Impianti di Rilevazione Gas Tipologia di Gas: Gas Infiammabili Gas Tossici/Irritanti Gas Asfissianti Composizione dell Aria: Diverse Tipologie di Gas di ogni

Dettagli

Corso antincendio. L incendio e la prevenzione; L estintore portatile. Protezione antincendio;

Corso antincendio. L incendio e la prevenzione; L estintore portatile. Protezione antincendio; CORSO ANTINCENDIO Corso antincendio L incendio e la prevenzione; Protezione antincendio; L estintore portatile. Il fenomeno della combustione Perché si abbia una combustione è necessaria la presenza di

Dettagli

Classificazione dei fuochi

Classificazione dei fuochi Classificazione dei fuochi CLASSIFICAZIONE DEGLI INCENDI LA NORMA EUROPEA EN2 HA CLASSIFICATO I FUOCHI IN 5 CLASSI: CLASSE A: fuochi da materiali solidi, generalmente di natura organica (per esempio: legno,

Dettagli

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

La formazione delle miscele ESPLOSIVE La formazione delle miscele ESPLOSIVE Caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche di GAS - VAPORI - POLVERI Atmosfere Esplosive. 8-9 Novembre 2005 Adolfo Buzzoni 1 Definizione: Atmosfera Esplosiva

Dettagli

Antincendio. Services. Engineering

Antincendio. Services. Engineering Antincendio Services Engineering 2 www.aptgroup.it Il COMBURENTE generalmente è l ossigeno contenuto nell aria (circa al 21%) La FONTE DI INNESCO è la condizione energetica sufficiente perché possa attivarsi

Dettagli

CORSO PER ADDETTI ALL EMERGENZA (Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenza)

CORSO PER ADDETTI ALL EMERGENZA (Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenza) CORSO PER ADDETTI ALL EMERGENZA (Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenza) Riferimenti normativi: D.Lgs. 81/08 D.M. 10-03-1998 - Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F) PRODOTTI CHIMICI - Pittogrammi utilizzati fino all'applicazione del nuovo Regolamento REACH, obbligatorio dal 1 dicembre 2010. Anche dopo quella data e' possibile trovarli in confezioni di sostanze chimiche

Dettagli

Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze

Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze D. Lgs.. 81/2008 Corso di formazione per Addetti antincendio ai sensi del D.Lgs. 81/2008 rischio incendio alto D.M. 10.03.98 Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze L INCENDIO

Dettagli

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante.

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante. LA COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica i molto rapida che si manifesta con elevato sviluppo di calore, emissione di luce, fumo, vapori e gas di combustione. Essa avviene tra una sostanza

Dettagli

CHIMICA E FISICA DELL INCENDIO

CHIMICA E FISICA DELL INCENDIO CHIMICA E FISICA DELL INCENDIO 1 PREMESSA LA MATERIA Ci sono alcuni concetti fondamentali nelle scienze fisiche la cui definizione è veramente ardua, come per esempio quelli di tempo, spazio, energia e

Dettagli

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (1)

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (1) Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento Argomento Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (1) 11.10.2013 Marco Carcassi carcassi@ing.unipi.it

Dettagli

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08 ANTINCENDIO Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08 La legislazione vigente stabilisce che nei luoghi di lavoro... devono essere adottate idonee misure per

Dettagli

PARTE II. CHIMICA e FISICA del FUOCO

PARTE II. CHIMICA e FISICA del FUOCO PARTE II CHIMICA e FISICA del FUOCO SOMMARIO PARTE II...1 CHIMICA E FISICA DEL FUOCO...1 0.1 L Incendio... 2 0.1.1 Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa)... 2 0.1.2 La combustione...3

Dettagli

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (1) 9.10.

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (1) 9.10. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento Argomento Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (1) 9.10.2015 Marco Carcassi carcassi@ing.unipi.it

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

energia Cos è? è un lavoro.

energia Cos è? è un lavoro. energia Cos è?! L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro.! ENERGIA E LA CAPACITA' DI UN CORPO O DI UN SISTEMA

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

OBIETTIVI DELLA PREVENZIONE INCENDI

OBIETTIVI DELLA PREVENZIONE INCENDI MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO

Dettagli

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro rischio incendio nei luoghi di lavoro Gli obblighi del Datore di Lavoro introdotti in materia di prevenzione incendi dal D.Lgs.

Dettagli

L incendio e la prevenzione

L incendio e la prevenzione L incendio e la prevenzione MODULO 1 Generalità sulla combustione Classificazione dei combustibili e degli incendi Effetti e prodotti degli incendi L estinzione degli incendi Gli agenti estinguenti Cause

Dettagli

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (runaway) fisiche

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni fuggitive (runaway) fisiche L ESPLOSIONE ESPLOSIONI ESPLOSIONE = rapido sviluppo di una grande quantità di gas provocato da fenomeni fisici o chimici, accompagnato da violenti effetti acustici, termici e meccanici Cause: chimiche

Dettagli

L INCENDIO CAPITOLO 1 L INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI. definizione

L INCENDIO CAPITOLO 1 L INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI. definizione L INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI L INCENDIO definizione rapida ossidazione di materiali con notevole sviluppo di calore, fiamme, fumo e gas caldi effetti dell'incendio: - emanazione di energia sotto

Dettagli

DEFINIZIONI DI PERICOLO

DEFINIZIONI DI PERICOLO CORSO ANTINCENDIO DEFINIZIONI DI PERICOLO Il pericolo è riferito alla capacità di una sostanza di causare danni in forza delle sue caratteristiche chimiche, fisiche e delle specifiche modalità di conservazione.

Dettagli

Accordo INAIL Confindustria Trieste

Accordo INAIL Confindustria Trieste Accordo INAIL Confindustria Trieste Salute negli uffici Trieste, 6,7,8 giugno 2011 Laura DIZORZ Gestione delle emergenze Situazioni di emergenza ipotizzabili Emergenze incendio di origine interna Emergenze

Dettagli

Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) Prof. M.E. Amato- corso di Sicurezza nei laboratori AA

Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) Prof. M.E. Amato- corso di Sicurezza nei laboratori AA Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) Prof. M.E. Amato- corso di Sicurezza nei laboratori AA 2012-13 Dipartimento di Scienze Chimiche Laboratorio Didattico Struttura 2 RISCHI DA ATTIVITA IN UN LABORATORIO

Dettagli

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco) Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

Gestione delle emergenze _ sedi di Resnati S.p.A. Modulo 1 Prevenzione e protezione incendi

Gestione delle emergenze _ sedi di Resnati S.p.A. Modulo 1 Prevenzione e protezione incendi Gestione delle emergenze _ sedi di Resnati S.p.A. Modulo 1 Prevenzione e protezione incendi Premessa Gli incendi rappresentano ed hanno rappresentato da sempre un fattore di rischio per le attività umane

Dettagli

LA LOTTA ANTINCENDIO

LA LOTTA ANTINCENDIO LI1 Il quadro normativo Gli art. 36-37 del Dl.gs 81/08 prevedono la informazione e la formazione dei lavoratori. Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed

Dettagli

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica in cui si ha l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (ossigeno presente nell aria), con sviluppo di calore e radiazioni luminose.

Dettagli

INCENDI. Prevenzione e protezione gestione delle emergenze I modulo. Manuale di base per l informazione. a cura di Stefano Botti

INCENDI. Prevenzione e protezione gestione delle emergenze I modulo. Manuale di base per l informazione. a cura di Stefano Botti INCENDI Prevenzione e protezione gestione delle emergenze I modulo - INTRODUZIONE - GENERALITA - LA COMBUSTIONE - LE SOSTANZE - LE CAUSE - LE CONSEGUENZE - L ESTINZIONE Manuale di base per l informazione

Dettagli

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati Rischi da atmosfere esplosive Copyright Diritti riservati ATEX = ATmosphères EXplosibles Definizione (art. 288 - D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) Atmosfera esplosiva: una miscela con l aria, a condizioni atmosferiche,

Dettagli

Corso di formazione lavoratori Area Scientifica

Corso di formazione lavoratori Area Scientifica Corso di formazione lavoratori Area Scientifica Università degli Studi di Siena Ufficio Tecnico Gianluca Monaldi IL RISCHIO D INCENDIO E DI ESPLOSIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE 1 2 3 4 Combustibili Sostanze

Dettagli

CogenDay by ASCOMAC Cogena

CogenDay by ASCOMAC Cogena CogenDay by ASCOMAC Cogena IL PESO DELLE EMISSIONI KEY ENERGY - Rimini Fiera, 8 novembre 2013 1 LA COMBUSTIONE La combustione è la rapida ossidazione di un combustibile con sviluppo di energia termica.

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischi da esplosione protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi E - Esplosivo GHS 01 F - Facilmente infiammabile F + - Altamente infiammabile GHS 02 O - Comburente GHS 03 NESSUNA CORRISPONDENZA GHS 04 C -

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale. Argomento

Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale. Argomento Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento Individuazione dei pericoli di incendio e di esplosione e analisi delle condizioni al contorno Valutazione

Dettagli

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. pcardillo@alice.it. Dove c è fumo c è fiamma

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. pcardillo@alice.it. Dove c è fumo c è fiamma Flamma fumo est proxima Dove c è fumo c è fiamma Paolo Cardillo pcardillo@alice.it Incendio? Un incendio è una reazione chimica che coinvolge la rapida ossidazione, cioè la combustione, di un combustibile

Dettagli

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 TOSSICITA CORROSIVI INFIAMMABILI GAS SOTTO ESPLOSIVI ACUTA PRESSONE COMBURENTI PERICOLO PER EFFETTI GRAVI EFFETTI LIEVI L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 71 J - Descrizione completa dei rischi

Dettagli

Cenni. Antincendio. Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Brugherio (MB)

Cenni. Antincendio. Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Brugherio (MB) Cenni Antincendio realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile come conforme alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014, livello A1-01 Corso base per operatori

Dettagli

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8 A cura di Super Pippo Pagina 1 di 8 Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze

Dettagli

Corso per addetti antincendio rischio medio. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 1

Corso per addetti antincendio rischio medio. 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 1 Corso per addetti antincendio rischio medio 30/03/2012 ing. V. Nocente - VVF 1 Perché siamo qui? Il Decreto Legislativo 626/94 (sostituito dal recente D Lgs 81 del 9 aprile del 2008) prescrive le misure

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA I PRINCIPI DELLA COMBUSTIONE Il fuoco: è la manifestazione visibile di una reazione chimica (combustione) che avviene tra due sostanze

Dettagli

LOTTA ALL INCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE. Combustibile

LOTTA ALL INCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE. Combustibile LOTTA ALL INCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE Principi della combustione La combustione è una reazione chimica sufficientemente rapida di una sostanza combustibile con un comburente che da luogo allo sviluppo

Dettagli

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO D. Lgs n 81 / 2008 MODULO 2: INCENDIO

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO D. Lgs n 81 / 2008 MODULO 2: INCENDIO Liceo Scientifico Bertrand Russell Cles (Tn) CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO D. Lgs n 81 / 2008 MODULO 2: INCENDIO LA COMBUSTIONE È una reazione chimica sufficientemente rapida

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 CODICE KEMLER Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali Impianti industriali 2-2009 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti

Dettagli

MANUALE DI FORMAZIONE PER INCARICATI DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, EVACUAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO E GESTIONE DELLE

MANUALE DI FORMAZIONE PER INCARICATI DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, EVACUAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO E GESTIONE DELLE MANUALE DI FORMAZIONE PER INCARICATI DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO, EVACUAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO E GESTIONE DELLE EMERGENZE D.LGS. 81/08 (Art. 37 comma 9) E D.M. 10.03.1998

Dettagli

Conoscere il fenomeno della combustione i parametri che determinano il suo innesco il suo sviluppo e la sua estinzione

Conoscere il fenomeno della combustione i parametri che determinano il suo innesco il suo sviluppo e la sua estinzione Conoscere il fenomeno della combustione i parametri che determinano il suo innesco il suo sviluppo e la sua estinzione Chimica e fisica di base per lo studio della combustione È la scienza che studia la

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Comando Provinciale Vigili del Fuoco BIELLA Manuale di prevenzione incendi Corso per i lavoratori incaricati

Dettagli

Cosa fare in caso di incidente

Cosa fare in caso di incidente CODICE "KEMLER" Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada - Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti

Dettagli

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro Padova, 27 Novembre 2014 1 Il rischio di incendio 2 Il rischio di incendio 1. PRE FLASHOVER (ignizione e propagazione)

Dettagli

RISCHI SPECIFICI -RISCHIO INCENDIO- -Modulo 1 Syllabus- Istituto Cesare Pesenti - Bergamo

RISCHI SPECIFICI -RISCHIO INCENDIO- -Modulo 1 Syllabus- Istituto Cesare Pesenti - Bergamo RISCHI SPECIFICI -RISCHIO INCENDIO- -Modulo 1 Syllabus- RISCHIO INCENDIO OBIETTIVI PREVENIRE GLI INCENDI SPEGNERE GLI INCENDI VALUTARE IL RISCHIO INCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Dettagli

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo SCHEDA DI SICUREZZA Data dell aggiornamento Dicembre 2007 Versione 1.2 In conformità con 91/155/CE 1 - IDENTIFICAZIONE DELPREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome del prodotto MBS CBT Codice del prodotto 01 Società

Dettagli

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari. Corso Per Addetto Antincendio pag. 15 CAPITOLO 3 LA COMBUSTIONE e L INCENDIO Per combustione si intende una reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente che da luogo allo sviluppo di

Dettagli

SCIENZA E TECNICA DELLA PREVENZIONE INCENDI VERIFICA APPRENDIMENTO NOME E COGNOME

SCIENZA E TECNICA DELLA PREVENZIONE INCENDI VERIFICA APPRENDIMENTO NOME E COGNOME 1 APPRENDIMENTO 1 Domanda Risposta Copia Risposta 1)I gas di combustione: a) sono tutti i prodotti volatili rilasciati dalla combustione. x b) sono quei prodotti della combustione che rimangono allo stato

Dettagli

INCENDIO, ESPLOSIONE

INCENDIO, ESPLOSIONE INCENDIO, ESPLOSIONE INTRODUZIONE L incendio è una combustione che si sviluppa in modo incontrollato nel tempo e nello spazio. La combustione è una reazione chimica tra un corpo combustibile e un corpo

Dettagli

SOSTANZE ESTINGUENTI

SOSTANZE ESTINGUENTI 1. Le norme CEI classificano i fuochi in 4 classi (A, B, C, D) : a. affermazione falsa b. affermazione che vale solo negli impianti elettrici c. affermazione che vale solo per gli incendi civili 2. Nell

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

Servizio acqua antincendio: elementi strutturali e cenni di dimensionamento

Servizio acqua antincendio: elementi strutturali e cenni di dimensionamento Servizio acqua antincendio: elementi strutturali e cenni di dimensionamento Introduzione I danni provocati dagli incendi, nei stabilimenti industriali, sono molto ingenti in quanto comportano: danni diretti

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO Se si fornisce una quantità di calore Q ad un corpo, la sua temperatura varia in modo direttamente proporzione. Il coefficiente di proporzionalità si chiama capacità

Dettagli

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa*

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa* 1 di 7 09-Feb-12 02:23 PM POMPIERI VOLONTARI FVG pagine tecniche CODICE KEMLER Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa* Scarica Programma per l'individuazione della sostanza pericolosa*

Dettagli

L ESPLOSIONE E L IMPROVVISO RILASCIO DELL ENERGIA CHE, IN UNA DELLE TANTE FORME POSSIBILI, E IMMAGAZINATA IN UN SISTEMA

L ESPLOSIONE E L IMPROVVISO RILASCIO DELL ENERGIA CHE, IN UNA DELLE TANTE FORME POSSIBILI, E IMMAGAZINATA IN UN SISTEMA ESPLOSIONE L ESPLOSIONE E L IMPROVVISO RILASCIO DELL ENERGIA CHE, IN UNA DELLE TANTE FORME POSSIBILI, E IMMAGAZINATA IN UN SISTEMA UN METODO EMPIRICO DI DISCRIMINAZIONE RICONOSCE COME ESPLOSIONI SOLTANTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO PROCEDURA 07 PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Per utilizzo di prodotti chimici si intende, nel caso della scuola, l utilizzo di prodotti per le pulizie. Altri prodotti sono vietati. Si ricorda

Dettagli

Direttore Generale: dott. G.G. Santonocito. Manuale di RISCHIO informazione sul rischio i Manuale di informazione sul rischio incendio.

Direttore Generale: dott. G.G. Santonocito. Manuale di RISCHIO informazione sul rischio i Manuale di informazione sul rischio incendio. AZIENDA OSPEDALIERA di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione 95124 Piazza S.M. del Gesù, 5 Catania Direttore Generale: dott. G.G. Santonocito Ma Manuale di RISCHIO informazione sul rischio i Manuale

Dettagli

Analisi inquinanti. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II

Analisi inquinanti. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II Analisi inquinanti Combustione diretta Reazione di ossidazione esotermica tra il combustibile e il comburente (ossigeno presente nell aria) In una reazione esotermica l energia chimica contenuta nel combustibile

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO ATMOSFERE ESPLOSIVE Caratteristiche delle miscele esplodibili 1. Limiti di infiammabilità 1.1 Miscele di gas e vapori Le miscele comburente - combustibile si possono infiammare solo

Dettagli

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli Fisici. Ing. Antonio Natale.

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli Fisici. Ing. Antonio Natale. La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli Fisici Ing. Antonio Natale 28 novembre 2017 Come si determina il Pericolo Fisico? Per determinare se una sostanza

Dettagli

Corso Antincendio Rischio Basso

Corso Antincendio Rischio Basso Corso Antincendio Rischio Basso È obbligo del datore di lavoro fornire ai lavoratori una adeguata informazione e formazione sui principi di base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare in presenza

Dettagli

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC Antincendio e sostanze pericolose Chimica e fisica del Fuoco La combustione è la reazione chimica tra due

Dettagli

Corso per addetto antincendio in attività a rischio di incendio alto (16 ore) dvd ing. Raffaele PERTOSA - vice Comandante VVF Pesaro e Urbino

Corso per addetto antincendio in attività a rischio di incendio alto (16 ore) dvd ing. Raffaele PERTOSA - vice Comandante VVF Pesaro e Urbino Corso per addetto antincendio in attività a rischio di incendio alto (16 ore) Corso per addetto antincendio in attività a rischio di incendio alto (16 ore) Programma 1^ giornata 1) LEGISLAZIONE La sicurezza

Dettagli

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015 REGOLAMENTO UE 1357/2014 ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE DAL

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 ALLEGATO I Regolamento 487/2013-8 maggio 2013 Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1 dicembre 2014 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele. Sostanze e miscele possono essere comunque

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli