Turismo culturale per lo sviluppo dei territori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Turismo culturale per lo sviluppo dei territori"

Transcript

1 8ª edizione Turismo culturale per lo sviluppo dei territori Siracusa, 14 ottobre / 23 novembre 2013 Bando di ammissione PUNTO 1 Norme Generali p. 2 PUNTO 2 Obiettivi p. 2 PUNTO 3 Destinatari p. 2 PUNTO 4 Struttura e Contenuti del Corso p. 3 PUNTO 5 Comitato Scientifico p. 4 PUNTO 6 Sede di Svolgimento del Corso p. 4 PUNTO 7 Segreteria Organizzativa p. 4 PUNTO 8 Modalità di Presentazione delle Candidature p. 5 PUNTO 9 Criteri di Selezione e Ammissione p. 5 PUNTO 10 Gratuità del Corso p. 6 PUNTO 11 Servizio di Foresteria p. 6 PUNTO 12 Rilascio dei Titoli p. 6 PUNTO 13 Premio Cattedra Edoardo Garrone p. 7 PUNTO 14 Servizi di Orientamento e Jobplacement p. 8 PUNTO 15 Informativa sul Trattamento dei Dati p. 8 ALLEGATO 1 Modulo di Richiesta partecipazione alle selezioni p. 9 1

2 PUNTO 1 Norme Generali Sono aperte le iscrizioni al Corso 2013 della Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo Culturale, Cattedra Edoardo Garrone. Il Corso è organizzato dal Comitato per la Promozione di un Centro di Eccellenza in Studi di Economia del Turismo Culturale a Siracusa, (costituito da Fondazione Edoardo Garrone, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Siracusa, Confindustria Siracusa e Consorzio Universitario Archimede), in collaborazione con l Università degli Studi di Catania. Il Corso, della durata di 6 settimane, si terrà a Siracusa dal 14 ottobre al 23 novembre PUNTO 2 Obiettivi Obiettivo del Corso è fornire a giovani laureati o professionisti del settore un percorso didattico scientifico intensivo e di eccellenza per la specializzazione in Management del Turismo Culturale. In particolare il Corso si propone di: - fornire conoscenze specialistiche a quanti vogliano intraprendere un attività, anche in senso imprenditoriale, nei settori della cultura e del turismo; - formare profili dotati di specifiche competenze nell ambito turisticoculturale, in grado di rappresentare risorse appetibili per le aziende, gli enti e gli operatori del settore; - offrire a professionisti già attivi nel settore un opportunità per perfezionarsi e consolidare le proprie competenze. PUNTO 3 Destinatari Il Corso è riservato a chi abbia conseguito, indifferentemente, un diploma di laurea triennale (I livello), specialistica (II livello), magistrale, o sia in possesso di una laurea conseguita ai sensi del v.o., in particolare a laureati: - che intendono specializzarsi e trovare occupazione nell ambito turisticoculturale, in particolare nei settori dell'organizzazione, pianificazione e progettazione; - operatori istituzionali e privati del settore turismo e relative organizzazioni di categoria; 2

3 - rappresentanti di enti e organizzazioni culturali, artistiche, ambientali; direttori/funzionari di musei, parchi; - tour operator, organizzatori di viaggio e di eventi; rappresentanti di aziende della ricettività e dell ospitalità. Il numero dei posti disponibili è di 20. I candidati non dovranno superare i 35 anni alla scadenza del bando. PUNTO 4 Struttura e Contenuti del Corso Il Corso si articola in moduli propedeutici e moduli specialistici (laboratorio di creazione d impresa) per un totale di 6 settimane e un impegno complessivo di 300 ore di attività formativa (comprensiva di lezioni frontali, case histories, escursioni di studio e laboratorio di progettazione e creazione d impresa). La parte propedeutica sviluppa 5 tematiche istituzionali considerate fondamentali per acquisire adeguate conoscenze nel settore del turismo culturale: 1. Economia e Distretti del Turismo Culturale 2. Sociologia e Psicologia del Turismo 3. Marketing e Management del Turismo Culturale 4. Strategie di marketing e Politiche Territoriali 5. Qualità, Innovazione e Comunicazione La parte specialistica coincide con l attività di laboratorio di progettazione e creazione d impresa (comprensivo di esercitazioni, interventi di consulenti ed esperti, testimonianze e redazione di business plan). La parte propedeutica è funzionale a quella specialistica (laboratorio), ma é anche volta all'acquisizione di elementi e fondamenti delle principali discipline sviluppate nel Corso per una completa trattazione degli argomenti, adatta alle diverse estrazioni formative degli studenti. Il Corso si svolge dal lunedì al venerdì e prevede da 6 a 8 ore giornaliere d aula, a seconda dei diversi moduli, unitamente a ore di studio individuale. E obbligatoria la frequenza di almeno l 80% delle lezioni. La Scuola si riserva la facoltà di non attivare il Corso, qualora quest ultimo non raggiunga il numero minimo di partecipanti ritenuto idoneo per un corretto svolgimento dell attività didattica. 3

4 PUNTO 5 Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico della Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo Culturale, Cattedra Edoardo Garrone, è l organo responsabile dei contenuti didattico scientifici del Corso. E composto da: - Alessandro Amadori, Psicologo e sociologo, Amministratore Delegato di Coesis Research. - Magda Antonioli Corigliano, Professore dell Area Economia e Coordinatore del Master in Economia del Turismo, Università Bocconi di Milano. - Lluís Bonet i Agustí, Direttore dei Corsi Post laurea in Management Culturale, Universitat de Barcelona. - Enrico Iachello, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Catania. - Lella Mazzoli, Professore di Sociologia della Comunicazione e Direttore dell'istituto di Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi Carlo Bo di Urbino. - Pier Luigi Sacco, Pro Rettore alla Comunicazione e all Attività Editoriale e Professore di Economia della Cultura, Università IUAV di Venezia. PUNTO 6 Sede di Svolgimento del Corso Il Corso si svolgerà a Siracusa presso le strutture distaccate dell Università degli Studi di Catania: Palazzo Chiaramonte, Via Landolina, 8 (Isola di Ortigia, adiacenze Piazza Duomo). PUNTO 7 Segreteria Organizzativa La Segreteria Organizzativa del Corso, referente per informazioni, candidature e per gli aspetti operativi del Corso, è presso: Fondazione Edoardo Garrone, Via San Luca, Genova tel , fax , e mail: turismoculturale.sr@fondazionegarrone.it, sito internet: cattedra 2013.html 4

5 Il Corso è aperto a 20 partecipanti. PUNTO 8 Modalità di Presentazione delle Candidature Per presentare la propria candidatura, occorre compilare, firmare e far pervenire alla Segreteria Organizzativa l apposita domanda di ammissione, allegata al presente bando (Allegato 1, pag. 8) o scaricabile dal sito internet della Fondazione Edoardo Garrone: cattedra 2013.html La domanda di ammissione, debitamente firmata, può essere inviata: via mail, all indirizzo: turismoculturale.sr@fondazionegarrone.it via posta (raccomandata A.R.), all indirizzo: Fondazione Edoardo Garrone Via San Luca, Genova Insieme alla domanda di ammissione al Corso, dovranno essere prodotti: 1. curriculum vitae in formato europeo con fotografia del candidato inserita in prima pagina; 2. copia documento d identità in corso di validità (carta d identità, patente, passaporto); Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore del giorno 5 luglio 2013, data di chiusura del presente bando. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre tale data. L ammissione al Corso è subordinata a: PUNTO 9 Criteri di selezione e ammissione 1. superamento di una selezione a cura di un apposita Commissione (composta da membri del Comitato Scientifico, esperti e docenti della Scuola) che valuterà, per merito e titoli, i curricula dei candidati. 2. successivo colloquio motivazionale (a cura della stessa commissione) dei candidati che avranno superato la selezione di cui al punto precedente. Gli ammessi ai colloqui riceveranno comunicazione telefonica e scritta da parte della Segreteria Organizzativa entro il 26 luglio

6 I colloqui si svolgeranno a Genova, Roma, Siracusa a seconda dell area geografica di provenienza dei candidati dal 5 al 20 settembre Coloro che, superati i colloqui motivazionali, verranno ammessi al corso, riceveranno comunicazione scritta e telefonica dal 23 al 27 settembre La Scuola si riserva di attivare una seconda sessione di selezioni per assegnare i posti eventualmente non coperti dalla prima sessione. Coloro che non saranno presenti in aula alla data di inizio del Corso, senza comprovati motivi, saranno considerati rinunciatari e si procederà ad assegnare il posto al successivo in graduatoria. PUNTO 10 Gratuità del Corso Grazie al contributo della Fondazione Edoardo Garrone e dei propri partner (Confindustria Siracusa, Camera di Commercio Siracusa e Consorzio Universitario Archimede) i 20 partecipanti ammessi al Corso avranno accesso gratuito al programma formativo. PUNTO 11 Servizio di Foresteria Presso la sede di svolgimento del Corso, la Scuola di Alti Studi dispone di apposita foresteria. Le camere saranno messe gratuitamente a disposizione degli studenti provenienti da fuori provincia di Siracusa che ne facciano richiesta scritta barrando l apposita casella sul modulo di iscrizione alla Segreteria Organizzativa. PUNTO 12 Rilascio dei Titoli A conclusione del Corso, agli iscritti che abbiano seguito le attività didattiche con una frequenza non inferiore all 80% del monte ore di lezioni, riceveranno dalla Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo Culturale un attestato di partecipazione. L Università degli Studi di Catania rilascerà un attestato in base al Regolamento dei corsi di perfezionamento di aggiornamento professionale e di formazione 6

7 permanente e dei corsi per master universitari di primo e secondo livello e riconoscerà 12 crediti formativi (CFU). PUNTO 13 Premio Cattedra Edoardo Garrone Per l edizione 2013 la Fondazione Edoardo Garrone metterà a disposizione un premio di euro per il miglior progetto elaborato dai corsisti nell ambito del laboratorio di creazione d impresa. Gli iscritti interessati potranno partecipare al Premio Cattedra Edoardo Garrone singolarmente o organizzati in gruppi, a discrezione del Coordinatore del laboratorio di creazione d impresa presentando propri progetti operativi negli ambiti e nei settori oggetto del Corso ed elaborati durante il laboratorio di progettazione e creazione d impresa incluso nel programma formativo. Le proposte dovranno essere presentate e strutturate secondo l apposito schema e i criteri e le modalità indicate durante l attività di laboratorio. I progetti saranno valutati sulla base di criteri di fattibilità tecnica, contributo allo sviluppo del territorio, sostenibilità economica, aderenza agli obiettivi e ai contenuti del Corso. Al miglior progetto sarà assegnato un contributo di euro per la fase di start up dell attività imprenditoriale. la prima tranche di sarà erogata all'avvenuta (e comprovata) costituzione dell'impresa candidata (che dovrà avvenire entro e non oltre 6 mesi dalla comunicazione dell'aggiudicazione del premio); la seconda tranche di sarà erogata al termine della prima annualità d'impresa (ovvero ad un anno dalla costituzione dell'impresa) previa verifica dell'effettiva realizzazione delle attività previste nel progetto imprenditoriale. Si precisa che i progetti elaborati nell ambito del laboratorio di creazione d impresa della Scuola sono una documentazione necessariamente richiesta per il conseguimento dell attestato finale rilasciato dalla Scuola stessa, ma sono un'opera di carattere strettamente personale e, pertanto, non appartenenti alla Scuola di Alti Studi né alla Fondazione Edoardo Garrone. I corsisti si impegnano, pertanto, a non utilizzare i loghi e le diciture della Scuola e della Fondazione Edoardo Garrone nelle attività di elaborazione iniziale (business plan) e di successiva divulgazione e promozione del progetto. 7

8 PUNTO 14 Servizi di Orientamento e Jobplacement Per agevolare la connessione tra il percorso formativo offerto dalla Cattedra Edoardo Garrone e l ambito lavorativo, la Scuola predispone per i partecipanti al Corso alcuni strumenti operativi e servizi di orientamento, che comprendono, oltre al laboratorio di progettazione e creazione di impresa e l assegnazione del Premio Cattedra Edoardo Garrone per lo start up del miglior progetto, anche: servizio di segnalazione dei curricula via web, tramite il sito internet della Fondazione Edoardo Garrone, e attraverso i canali di Confindustria Sicilia, Confindustria Siracusa e Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Siracusa; servizio di supporto nella redazione del curriculum vitae. PUNTO 15 Informativa sul Trattamento dei Dati Personali Ai sensi del D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, l organizzazione si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato. Tali dati saranno trattati solo per finalità connesse allo svolgimento del Corso, nel rispetto delle disposizioni vigenti. Per rispetto della privacy, la segnalazione degli iscritti nell ambito dei servizi di orientamento e jobplacement sarà attivata solo previa autorizzazione degli interessati alla pubblicazione e diffusione dei propri dati. 8

9 MODULO RICHIESTA PARTECIPAZIONE ALLE SELEZIONI PER IL CORSO Turismo culturale per lo sviluppo dei territori Siracusa, 14 ottobre / 23 novembre 2013 L SOTTOSCRITT Cognome e Nome: Luogo di nascita: Nazionalità: Data di nascita: Stato Civile: RESIDENTE: Indirizzo: Città: Prov: CAP Telefono: Cellulare: e mail (scrivere in stampatello) Fax: DOMICILIO (se diverso dalla residenza): Indirizzo: Città Prov: CAP Telefono: Fax: 9

10 FORMAZIONE E COMPETENZE: Laurea (specificare il tipo: I o II livello, magistrale o vecchio ordinamento): Università: Facoltà: Città: Votazione: Data di laurea: Conoscenze linguistiche: Altri diplomi eventualmente conseguiti: Eventuali esperienze lavorative: Indicare le motivazioni che la spingerebbero a frequentare il corso (risposta obbligatoria): Come è venuto a conoscenza del Master: (se da internet specificare da quale sito) Negli anni precedenti ha già presentato domanda per accedere al Corso? SI NO In caso affermativo specificare: in quale anno e se ha avuto accesso ai colloqui SI NO 10

11 Chiede: di essere iscritto/a al Corso Turismo culturale per lo sviluppo dei territori della Scuola in Alti Studi in Economia del Turismo Culturale Cattedra Edoardo Garrone, che si terrà a Siracusa dal 14 ottobre al 23 novembre in quanto non residente in provincia di Siracusa, chiede di accedere alla graduatoria per l assegnazione di un posto letto nella foresteria messa a disposizione gratuitamente dalla Scuola per la durata del Corso, (barrare la casella, se interessati). Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (ai sensi della normativa vigente) l sottoscritt consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 26 della legge 4/1/1968 n. 15 e articolo 1 DPR 403/1998 nel caso di falsa dichiarazione o esibizione di atti contenenti dati non corrispondenti a verità, sotto la sua personale responsabilità, dichiara che quanto sopra corrisponde al vero. Ai sensi del D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, l organizzazione si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato. Tali dati saranno trattati solo per finalità connesse allo svolgimento del corso, nel rispetto delle disposizioni vigenti. Luogo e data Firma Documenti da allegare al modulo di iscrizione: 1. curriculum vitae in formato europeo con fotografia del candidato inserita in prima pagina; 2. fotocopia documento d identità in corso di validità (carta d identità, patente, passaporto); Il presente modulo e i relativi allegati dovranno essere inviati (esclusivamente via mail o tramite posta con raccomandata AR) a: Fondazione Edoardo Garrone, Via S. Luca, Genova tel: e mail: turismoculturale.sr@fondazionegarrone.it 11

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; FACOLTA DI SOCIOLOGIA Ufficio di Segreteria studenti N. 1958 I L R E T T O R E VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTI gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento dei

Dettagli

OPERATORE SOCIO SANITARIO - O.S.S.

OPERATORE SOCIO SANITARIO - O.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO - O.S.S. Rif. P.A. 2014-2388/MO Autorizzato dalla Provincia di Modena - FP 151 Determina del 8/10/2015 Riservato a Istituto MEME s.r.l. Domanda pervenuta il /... /. n... SCHEDA

Dettagli

Turismo culturale per lo sviluppo dei territori

Turismo culturale per lo sviluppo dei territori 6ª edizione Turismo culturale per lo sviluppo dei territori Siracusa, 17 ottobre / 19 novembre 2011 PROFILO DEL CORSO 1. OBIETTIVI E METODI DELLA SCUOLA La Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO ANNO ACCADEMICO

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO ANNO ACCADEMICO PRECISAZIONE: Possono partecipare al corso, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di uno fra i seguenti titoli universitari: - Laurea di primo livello rilasciata dalle Facoltà

Dettagli

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. Bando di Concorso per l ammissione al Corso di Master Universitario di I livello in Analisi sensoriale per l anno accademico 2006/2007 con sede presso il Dipartimento di Scienza degli alimenti dell Università

Dettagli

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UFFICIO STAGE E ORIENTAMENTO AL LAVORO Decreto n. 1791/06 del 29/08/2006 Prot. n. 30887 Tit. V/8 SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 OGGETTO: Bando per la partecipazione al Progetto

Dettagli

BANDO PER BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER BUSINESS STRATEGY E MARKETING PER L HOSPITALITY

BANDO PER BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER BUSINESS STRATEGY E MARKETING PER L HOSPITALITY Termoli, 05/07/2017 BANDO PER BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER BUSINESS STRATEGY E MARKETING PER L HOSPITALITY L Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Termoli con sede in

Dettagli

Turismo culturale per lo sviluppo dei territori

Turismo culturale per lo sviluppo dei territori 9ª edizione Turismo culturale per lo sviluppo dei territori Siracusa, 27 ottobre / 6 dicembre 2014 PROFILO DEL CORSO 1. OBIETTIVI E METODI DELLA SCUOLA La Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo Culturale

Dettagli

Allegato al bando Schema di domanda ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA Piazza Mercanzia, 4 40125 BOLOGNA PEC: personale@bo.legalmail.camcom.it Domanda di partecipazione

Dettagli

SCHEDA DI ISCRIZIONE

SCHEDA DI ISCRIZIONE RISERVATO ENTE Domanda pervenuta il / / n. SCHEDA DI ISCRIZIONE Competenze per Tecnico esperto nella gestione di servizi Il corso fornisce competenze utili per esercitare il ruolo di Responsabile Attività

Dettagli

Scheda di Iscrizione ANIMATORE SOCIALE (Rif. PA /RER) Approvato con Determinazione N del 17/02/2017

Scheda di Iscrizione ANIMATORE SOCIALE (Rif. PA /RER) Approvato con Determinazione N del 17/02/2017 Domanda pervenuta il / / n. Scheda di Iscrizione ANIMATORE SOCIALE (Rif. PA 2012-6681/RER) Approvato con Determinazione N. 2163 del 17/02/2017 Nome Cognome Data nascita Comune Nascita prov. Codice Fiscale

Dettagli

Turismo culturale per lo sviluppo dei territori

Turismo culturale per lo sviluppo dei territori 6ª edizione Turismo culturale per lo sviluppo dei territori Siracusa, 17 ottobre / 19 novembre 2011 PROFILO DEL CORSO 1. OBIETTIVI E METODI DELLA SCUOLA La Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER 45 ALLIEVI LIS (laboratori di impresa sociale)

AVVISO DI SELEZIONE PER 45 ALLIEVI LIS (laboratori di impresa sociale) PROGETTO IL PONTE SUL DI-STRETTO AVVISO DI SELEZIONE PER 45 ALLIEVI LIS (laboratori di impresa sociale) Selezione mediante titoli e colloqui per l individuazione di n. 45 partecipanti ai Laboratori di

Dettagli

Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Siena

Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Siena Iniziativa della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Siena in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Siena Articolo 1 Norme generali

Dettagli

L ORDINAMENTO PENITENZIARIO E IL GIUDIZIO DI SORVEGLIANZA

L ORDINAMENTO PENITENZIARIO E IL GIUDIZIO DI SORVEGLIANZA con il patrocinio di Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Firenze e la collaborazione della Fondazione per la Formazione Forense Tribunale di sorveglianza di Firenze e L Altro diritto ONLUS CORSO DI

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE 710 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: OTTOBRE 2017 - MAGGIO 2018 (7 MESI) RESPONSABILE: DOTT. ALESSANDRA PIGNOTTI NUMERO VERDE

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione) Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02.07.2014; VISTO il Regolamento

Dettagli

UFFICIO ESAMI DI STATO E SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MASTER IN FARMACOVIGILANZA, FARMACOEPIDEMIOLOGIA ED ATTIVITA REGOLATORIE

UFFICIO ESAMI DI STATO E SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MASTER IN FARMACOVIGILANZA, FARMACOEPIDEMIOLOGIA ED ATTIVITA REGOLATORIE UFFICIO ESAMI DI STATO E SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MASTER IN FARMACOVIGILANZA, FARMACOEPIDEMIOLOGIA ED ATTIVITA REGOLATORIE A.A. 2013/2014 COMPILARE TUTTE LE VOCI A CARATTERE STAMPATELLO L

Dettagli

! NOTA BENE La presente iscrizione non comporta l ammissione immediata al corso.

! NOTA BENE La presente iscrizione non comporta l ammissione immediata al corso. Rif. PA 2012-762/RA START UP! Per-corsi di orientamento alla creazione di impresa PROGETTO 1:PER-CORSO DI ORIENTAMENTO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA COOPERATIVA Approvato con DGP 18 DEL 30/01/2013 SCHEDA DI

Dettagli

Data scadenza iscrizioni: 12 febbraio Nome e cognome Nata/o a (provincia) il Residenza (via, cap, città, provincia):

Data scadenza iscrizioni: 12 febbraio Nome e cognome Nata/o a (provincia) il Residenza (via, cap, città, provincia): Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014 Rif. PA. 2018-9753/RER/01 approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1140/2018 del 16/07/2018 Scheda d

Dettagli

COMUNE DI ISILI PROVINCIA SUD SARDEGNA ENTE CAPOFILA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO

COMUNE DI ISILI PROVINCIA SUD SARDEGNA ENTE CAPOFILA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO . COMUNE DI ISILI PROVINCIA SUD SARDEGNA ENTE CAPOFILA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO AVVISO PUBBLICO PER ACQUISIRE MANIFESTAZIONI D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE IN AMBITO

Dettagli

COMUNE DI ISILI PROVINCIA SUD SARDEGNA ENTE CAPOFILA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO

COMUNE DI ISILI PROVINCIA SUD SARDEGNA ENTE CAPOFILA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO . COMUNE DI ISILI PROVINCIA SUD SARDEGNA ENTE CAPOFILA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO AVVISO PUBBLICO PER ACQUISIRE MANIFESTAZIONI D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE IN AMBITO

Dettagli

RIAPERTURA TERMINI BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL CORSO LE PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI NELLE REDAZIONI Codice 14CON15

RIAPERTURA TERMINI BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL CORSO LE PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI NELLE REDAZIONI Codice 14CON15 RIAPERTURA TERMINI BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL CORSO LE PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI NELLE REDAZIONI Codice 14CON15 1. L Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio A. C. Jemolo, in accordo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Imposta di bollo assolta in modo virtuale (Autorizzazione Ministeriale n. V/10/1097/9 del 23/07/94 AL RETTORE MAGNIFICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DICHIARAZIONE

Dettagli

XIII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

XIII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta BANDO DI SELEZIONE PER 25 BORSE DI STUDIO XIII EDIZIONE SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE POLITICA FONDAZIONE MAGNA CARTA ROMA 13 ottobre 2018 16 dicembre 2018 Art. 1 OGGETTO DEL BANDO La Fondazione MAGNA CARTA,

Dettagli

N. Telefonico Cell. (STAMPATELLO) Via CAP Città Prov.

N. Telefonico Cell.  (STAMPATELLO) Via CAP Città Prov. Domanda pervenuta il / / n. Scheda di Iscrizione TECNICO ESPERTO NELLE GESTIONE DEI SERVIZI: Competenze Utili per l esercizio del ruolo di: Responsabile delle Attività Assistenziali Rif.P.A. 2012-8781/RER

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N Rep. n. 323/2017, Prot. n. 119470 tit.. III/12 del 13/04/2017 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 2 BORSE DI MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE PER IL SUMMER INSTITUTE, EXECUTIVE EDUCATION TRAINING

Dettagli

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART. D.R.N.3778 Bando di Concorso per l ammissione al Corso di Master Universitario di I livello in Consulenza e auditing per le imprese multifunzionali per l anno accademico 2005/2006 con sede presso il Dipartimento

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI A FAVORE DI STUDENTI DISABILI

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI A FAVORE DI STUDENTI DISABILI AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO ATTITUDINALE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE OCCASIONALE DI SUPPORTO AL SERVIZIO ORIENTAMENTO, STAGE & PLACEMENT PER IL SERVIZIO DI TUTORATO ALLA

Dettagli

Art. 1 Informazioni generali

Art. 1 Informazioni generali Rep. n. 971/2018 del 07/02/2018 Prot. 53946 Tit. III/12 Data di pubblicazione: 07/02/2018 Scadenza: 15/03/2018 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 2 BORSE DI MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE

Dettagli

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II Segreteria Studenti area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R.

Dettagli

XIV Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

XIV Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta BANDO DI SELEZIONE PER 40 BORSE DI STUDIO XIV EDIZIONE SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE POLITICA FONDAZIONE MAGNA CARTA ROMA 15 febbraio 2020 5 aprile 2020 Art. 1 OGGETTO DEL BANDO La Fondazione MAGNA CARTA,

Dettagli

TECNICO ESPERTO NELLE GESTIONE DEI SERVIZI

TECNICO ESPERTO NELLE GESTIONE DEI SERVIZI Domanda pervenuta il / / n. Scheda di Iscrizione TECNICO ESPERTO NELLE GESTIONE DEI SERVIZI : Competenze Utili per l esercizio del ruolo di: Responsabile delle Attività Assistenziali Rif. P.A. 2012-7981/RER

Dettagli

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017 Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017 La selezione pubblica indetta dall Università degli Studi di Perugia dà accesso a contributi di mobilità nell ambito degli Accordi Quadro. La

Dettagli

BANDO DI CONCORSO ANNO 2018 Master Avanzato in ECONOMIA E POLITICA AGRARIA. Responsabile: Prof. Gianni Cicia

BANDO DI CONCORSO ANNO 2018 Master Avanzato in ECONOMIA E POLITICA AGRARIA. Responsabile: Prof. Gianni Cicia BANDO DI CONCORSO ANNO 2018 Master Avanzato in ECONOMIA E POLITICA AGRARIA Responsabile: Prof. Gianni Cicia Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione generale degli affari

Dettagli

MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE BANDO COLGATE UNIVERSITY ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Scadenza bando: 01/12/2009. Art.

MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE BANDO COLGATE UNIVERSITY ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Scadenza bando: 01/12/2009. Art. MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE BANDO BORSA DI STUDIO PRESSO LA COLGATE UNIVERSITY ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Scadenza bando: 01/12/2009 Art. 1 Descrizione 1. La Colgate University è un college privato

Dettagli

Anno Accademico BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE AL MASTER DI SECONDO LIVELLO

Anno Accademico BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE AL MASTER DI SECONDO LIVELLO Anno Accademico 2005-2006 BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE AL MASTER DI SECONDO LIVELLO codice corso di studio da inserire nel bollettino di immatricolazione: 04501 1 L'Università degli Studi di Roma

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE. Bologna TERMINE ISCRIZIONI: 15/10/2018

MEDIATORE INTERCULTURALE. Bologna TERMINE ISCRIZIONI: 15/10/2018 SCHEDA DI ISCRIZIONE Domanda pervenuta il / / n. MEDIATORE INTERCULTURALE Bologna TERMINE ISCRIZIONI: 15/10/2018 Nome Cognome Data nascita Comune Nascita prov. Codice Fiscale Sesso M F FOTO Nazionalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. C al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli

INU Sardegna. PREMIO Fernando Clemente. per tesi di laurea in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica della Sardegna Bando di concorso

INU Sardegna. PREMIO Fernando Clemente. per tesi di laurea in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica della Sardegna Bando di concorso Sardegna PREMIO Fernando Clemente per tesi di laurea in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica della Sardegna Bando di concorso La Sezione Sardegna dell Istituto Nazionale di Urbanistica

Dettagli

DOMANDA di ammissione alla selezione (da redigersi in carta semplice)

DOMANDA di ammissione alla selezione (da redigersi in carta semplice) DOMANDA di ammissione alla selezione (da redigersi in carta semplice) NOTE PER LA COMPILAZIONE: integrare il presente modulo in tutte le sue parti in stampatello o a macchina; barrare le caselle di interesse,

Dettagli

DOMANDA di ammissione alla selezione (da redigersi in carta semplice)

DOMANDA di ammissione alla selezione (da redigersi in carta semplice) DOMANDA di ammissione alla selezione (da redigersi in carta semplice) NOTE PER LA COMPILAZIONE: integrare il presente modulo in tutte le sue parti in stampatello o a macchina; barrare le caselle di interesse,

Dettagli

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta BANDO DI SELEZIONE XII EDIZIONE SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE POLITICA FONDAZIONE MAGNA CARTA ROMA 3 novembre 2017 14 gennaio 2018 Art. 1 OGGETTO DEL BANDO La Fondazione MAGNA CARTA, con sede a Roma, in via

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE DOMANDA DI AMMISSIONE (Da compilare e presentare DEBITAMENTE SOTTOSCRITTA, con allegato curriculum firmato e copia della carta d identità entro le ore 13.00 del giorno 14 settembre 2012 presso l Ufficio

Dettagli

Data scadenza iscrizioni: 10 settembre Nome e cognome Nata/o a (provincia) il Residenza (via, cap, città, provincia):

Data scadenza iscrizioni: 10 settembre Nome e cognome Nata/o a (provincia) il Residenza (via, cap, città, provincia): Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014 Rif. PA. 2018-9753/RER/06 approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1140/2018 del 16/07/2018 Scheda d

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI PERCORSI FORMATIVI PER LA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ NEI CENTRI DECISIONALI DELLA POLITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Dettagli

Federazione Italiana Tennis Stadio Olimpico Curva Nord Ingresso 44 Scala G Roma BANDO DI CONCORSO

Federazione Italiana Tennis Stadio Olimpico Curva Nord Ingresso 44 Scala G Roma BANDO DI CONCORSO Federazione Italiana Tennis Stadio Olimpico Curva Nord Ingresso 44 Scala G - 00135 Roma BANDO DI CONCORSO CORSO DI FORMAZIONE PER PREPARATORE MENTALE DI 1 GRADO PER IL TENNIS Anno 2017 La Federazione Italiana

Dettagli

Scheda d iscrizione alle selezioni per il corso: Corso di alta formazione in fotografia digitale statica e in movimento

Scheda d iscrizione alle selezioni per il corso: Corso di alta formazione in fotografia digitale statica e in movimento Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014 Rif. PA. 2018-9753/RER/04 approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1140/2018 del 16/07/2018 Scheda d

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE POLITICA MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE POLITICA 350 ORE DI FORMAZIONE

TRAINING & COACHING MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE POLITICA MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE POLITICA 350 ORE DI FORMAZIONE TRAINING & COACHING MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE POLITICA 350 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: OTTOBRE 2017 - DICEMBRE 2017 (3 MESI) RESPONSABILE: DOTT.SSA ALESSANDRA PIGNOTTI NUMERO VERDE

Dettagli

Università di Pisa. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali. Direttore: Prof. Alberto Pardossi

Università di Pisa. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali. Direttore: Prof. Alberto Pardossi DELIBERA N. 112 del 16/05/2019 ART. 1 Attivazione Università di Pisa Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Direttore: Prof. Alberto Pardossi Bando per l ammissione al Corso di Perfezionamento

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD Anno Accademico 2017/2018 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione al Master

Dettagli

Azienda ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. endoregionale/interaziendale, ai sensi dell'art.19 del C.C.N.L.

Azienda ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. endoregionale/interaziendale, ai sensi dell'art.19 del C.C.N.L. Azienda ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria Avviso pubblico, per titoli e colloquio, di mobilità endoregionale/interaziendale, ai sensi dell'art.19 del C.C.N.L. 20.09.2001,

Dettagli

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE Bando di ammissione Master di I livello Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Allegato 1 Decreto Rettorale 98 d.d. 22.02. 2018 1 Art. 1 Oggetto 1. Presso

Dettagli

DOMANDA di ammissione alla selezione (da redigersi in carta semplice)

DOMANDA di ammissione alla selezione (da redigersi in carta semplice) DOMANDA di ammissione alla selezione (da redigersi in carta semplice) NOTE PER LA COMPILAZIONE: integrare il presente modulo in tutte le sue parti in stampatello o a macchina; barrare le caselle di interesse,

Dettagli

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI GUIDA TURISTICA CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI GUIDA TURISTICA CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Domanda pervenuta il / / n. RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI GUIDA TURISTICA CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Nome Cognome Data nascita Comune Nascita

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. AMMINISTRAZIONE. STRUMENTI PER L ANALISI INTERDISCIPLINARE DEL TERRITORIO seconda edizione.

IL RETTORE DECRETA. AMMINISTRAZIONE. STRUMENTI PER L ANALISI INTERDISCIPLINARE DEL TERRITORIO seconda edizione. POS.AG N. 380 IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTE PRESO ATTO ATTESA VISTO il Decreto Ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999; il Regolamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale

Dettagli

I.N.I.T. Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi Scheda di preiscrizione al Corso di Abilitazione alla Tanatoprassi

I.N.I.T. Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi Scheda di preiscrizione al Corso di Abilitazione alla Tanatoprassi I.N.I.T. Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi Scheda di preiscrizione al Corso di Abilitazione alla Tanatoprassi ALL Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi L SOTTOSCRITT Cognome e Nome Data

Dettagli

Federazione Italiana Tennis Stadio Olimpico Curva Nord Ingresso 44 Scala G Roma BANDO DI CONCORSO

Federazione Italiana Tennis Stadio Olimpico Curva Nord Ingresso 44 Scala G Roma BANDO DI CONCORSO Federazione Italiana Tennis Stadio Olimpico Curva Nord Ingresso 44 Scala G - 00135 Roma BANDO DI CONCORSO CORSO DI FORMAZIONE PER PREPARATORE MENTALE DI 1 GRADO PER IL TENNIS Anno 2018 La Federazione Italiana

Dettagli

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le A.A. 2014-2015 L e l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, nell ambito delle attività formative in programmazione

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

BANDO PER BORSA DI MOBILITÀ ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2014/2015

BANDO PER BORSA DI MOBILITÀ ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 BANDO PER BORSA DI MOBILITÀ ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Scadenza bando: 29/11/2013 Art. 1 Descrizione 1. La Colgate University è un'istituzione

Dettagli

COMUNE DI ARRE Provincia di Padova

COMUNE DI ARRE Provincia di Padova COMUNE DI ARRE Provincia di Padova AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI ASSISTENTE SOCIALE - CAT. D1 A TEMPO PARZIALE ED INDETERMINATO IL RESPONSABILE DELL AREA 1 AMMINISTRATIVA

Dettagli

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI INGEGNERIA D.R. n.3439 IL RETTORE VISTO VISTI l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; gli artt. 2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo

Dettagli

Scheda d iscrizione alle selezioni per il corso: Corso di Alta Formazione per Filmaker. Data scadenza iscrizioni: 9 maggio 2019

Scheda d iscrizione alle selezioni per il corso: Corso di Alta Formazione per Filmaker. Data scadenza iscrizioni: 9 maggio 2019 Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014 Rif. PA. 2018-10777/RER/01 approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 17/2019 del 14/01/2019 Scheda d iscrizione

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 (in applicazione del D.Lgs.59/2017 e del D.M. 616/2017) Io sottoscritt Cognome... Nome...

MODULO DI ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 (in applicazione del D.Lgs.59/2017 e del D.M. 616/2017) Io sottoscritt Cognome... Nome... SCRIVERE IN STAMPATELLO MOD. PF24 MODULO DI ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 (in applicazione del D.Lgs.59/2017 e del D.M. 616/2017) Al Magnifico Rettore Università degli Studi di Parma Io sottoscritt Cognome...

Dettagli

Art. 1 Informazioni generali

Art. 1 Informazioni generali Rep. n.394/2017 del 18 maggio 2017 Prot. 132073 Tit. III/12 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 BORSA DI MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE PER IL SUMMER PROGRAM DELLA GUANGHUA LAW SCHOOL (HANGZHOU

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione) Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02.07.2014; VISTO il Regolamento

Dettagli

BANDO PER OPPORTUNITÀ DI STUDIO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI DI SCAMBIO 2014/2015 PRESSO LE UNIVERSITÀ DI KANAGAWA, TSUKUBA, CHUKYO E KYOTO

BANDO PER OPPORTUNITÀ DI STUDIO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI DI SCAMBIO 2014/2015 PRESSO LE UNIVERSITÀ DI KANAGAWA, TSUKUBA, CHUKYO E KYOTO Bando repertorio n. 300/2014 Prot n. 48266-III/14 del 10/11/2014 BANDO PER OPPORTUNITÀ DI STUDIO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI DI SCAMBIO 2014/2015 PRESSO LE UNIVERSITÀ DI KANAGAWA, TSUKUBA, CHUKYO E KYOTO

Dettagli

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso. D.R. 3891 BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA AFFERENTE ALLA FACOLTA DI AGRARIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma, Accadia (FG) Tel/fax sito WEB :

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma, Accadia (FG) Tel/fax sito WEB : ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma, 24 71021 Accadia (FG) Tel/fax 0881-981121 e-mail: fgmm019006@istruzione.it sito WEB : http://www.icaccadia.it Prot. N. 2872/A22 Oggetto: Ricerca Esperti nell ambito

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 2 BORSE DI STUDIO CHIARA MELLE PER IL SOSTEGNO ALLO STUDIO ANNO 2013/2014

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 2 BORSE DI STUDIO CHIARA MELLE PER IL SOSTEGNO ALLO STUDIO ANNO 2013/2014 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 2 BORSE DI STUDIO CHIARA MELLE PER IL SOSTEGNO ALLO STUDIO ANNO 2013/2014 L Associazione Chiara Melle per la promozione culturale e la tutela dei cittadini, in memoria di Chiara

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2016/2017

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2016/2017 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD Anno Accademico 2016/2017 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione al Master Universitario

Dettagli

Bando di Ammissione Corso di alta formazione ACCOGLIENZA, TUTELA ED ASSISTENZA AI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. Anno Accademico 2016/2017

Bando di Ammissione Corso di alta formazione ACCOGLIENZA, TUTELA ED ASSISTENZA AI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. Anno Accademico 2016/2017 Bando di Ammissione Corso di alta formazione ACCOGLIENZA, TUTELA ED ASSISTENZA AI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Anno Accademico 2016/2017 Data di pubblicazione: 25 maggio 2017 Decreto Direttoriale

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CORSO IN:... ANNO ACCADEMICO 2018/2019 (da compilarsi con grafia chiara e leggibile)

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CORSO IN:... ANNO ACCADEMICO 2018/2019 (da compilarsi con grafia chiara e leggibile) MODULO UTILIZZABILE SOLO DA STUDENTI E DOTTORANDI DELL UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA DOMANDA DI AMMISSIONE AL CORSO IN:.... ANNO ACCADEMICO 2018/2019 (da compilarsi con grafia chiara e leggibile) a) contiene

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Modulario Segr. Stud. A/7-2012 Posizione N. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Imposta di bollo assolta in modo virtuale (Autorizzazione Ministeriale n. V/10/1097/9 del 23/07/94 AL RETTORE MAGNIFICO DELL

Dettagli

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi

Dettagli

Scheda di Iscrizione ANIMATORE SOCIALE Rif. PA /RER

Scheda di Iscrizione ANIMATORE SOCIALE Rif. PA /RER Domanda pervenuta il / / n. Scheda di Iscrizione ANIMATORE SOCIALE Rif. PA 2012-7658/RER Autorizzata con determina n.11605 del 14/07/2017 dalla Regione Emilia Romagna 1 Nome Cognome nascita Comune Nascita

Dettagli

Allegato A MODULO DI CANDIDATURA BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER TRAINEESHIP A.A. 2015/2016 REGIONE UMBRIA SEDE DI BRUXELLES

Allegato A MODULO DI CANDIDATURA BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER TRAINEESHIP A.A. 2015/2016 REGIONE UMBRIA SEDE DI BRUXELLES Allegato A MODULO DI CANDIDATURA BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER TRAINEESHIP A.A. 2015/2016 REGIONE UMBRIA SEDE DI BRUXELLES SCADENZA LUNEDÌ 15 FEBBRAIO 2016 Le dichiarazioni rese e sottoscritte nella presente

Dettagli

Scheda di Iscrizione OPERATORE SOCIO SANITARIO: FORMAZIONE INIZIALE

Scheda di Iscrizione OPERATORE SOCIO SANITARIO: FORMAZIONE INIZIALE Domanda pervenuta il / / n. Scheda di Iscrizione OPERATORE SOCIO SANITARIO: FORMAZIONE INIZIALE Operazione RIF. PA 2012-10975/RER autorizzata con Determinazione n. 2252 del 7/02/2019 dalla Regione Emilia-Romagna

Dettagli

OPERATORE SOCIO SANITARIO: FORMAZIONE INIZIALE CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE. Residente in Via CAP Città prov.

OPERATORE SOCIO SANITARIO: FORMAZIONE INIZIALE CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE. Residente in Via CAP Città prov. SCHEDA DI ISCRIZIONE Domanda pervenuta il / / n. OPERATORE SOCIO SANITARIO: FORMAZIONE INIZIALE CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Nome Cognome Data nascita Comune Nascita prov.

Dettagli

Master Universitario di II livello in. Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia. VII Edizione

Master Universitario di II livello in. Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia. VII Edizione Master Universitario di II livello in Pharmacy Management Organizzazione e Gestione della Farmacia VII Edizione Anno Accademico 2019-2020 L Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa dell Alta

Dettagli

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

Bando di ammissione. in Previsione Sociale Bando di ammissione Master di II livello in Previsione Sociale IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Allegato 1 Decreto Rettorale n. 195 dd. 29.03.2017 Pagina 1 di 5 Art. 1 Oggetto 1. Presso l'università

Dettagli

SCHEDA di ISCRIZIONE. Percorso di Qualifica per OPERATORE DEL PUNTO VENDITA

SCHEDA di ISCRIZIONE. Percorso di Qualifica per OPERATORE DEL PUNTO VENDITA SCHEDA di ISCRIZIONE Percorso di Qualifica per OPERATORE DEL PUNTO VENDITA RIF.PA 2017-9346/RER Operazione FOOD AND TOURISM, progetto 5 Operatore del punto vendita, approvato con Deliberazione di Giunta

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce

Dettagli

AVVISO DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE PER GLI ESAMI DI STATO 2015 NELL ATENEO GENOVESE

AVVISO DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE PER GLI ESAMI DI STATO 2015 NELL ATENEO GENOVESE Legge n 84/1993 AVVISO DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE PER GLI ESAMI DI STATO 2015 NELL ATENEO GENOVESE (Ai sensi del Decreto Ministeriale 155/1998) Il Consiglio Regionale

Dettagli

Consorzio UNIforma Academy

Consorzio UNIforma Academy Consorzio UNIforma Academy MASTER DI II LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) IL TRUST COME STRUMENTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'IMPRESA Codice: UFMA_01 CFU: 60

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA BANDO DI SELEZIONE PER L'AFFIDAMENTO DI ATTIVITA' TUTORIALI, DIDATTICO- INTEGRATIVE, ATTIVITA' PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art.

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E D E C R E TA Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato

Dettagli

Titolo operazione: PIANO TRIENNALE REGIONALE RETE POLITECNICA PO FSE 2014/2020

Titolo operazione: PIANO TRIENNALE REGIONALE RETE POLITECNICA PO FSE 2014/2020 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) (dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000) Titolo operazione: TECNICO

Dettagli

Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2011/2014

Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2011/2014 Allegato 1) Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2011/2014 Art. 1 contingente E indetto avviso pubblico per l ammissione in soprannumero

Dettagli

Premessa. art.1 Destinatari e requisiti

Premessa. art.1 Destinatari e requisiti -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Premio per la migliore tesi di

Dettagli

Cognome Nome. Codice Fiscale Sesso M. Nazionalità Cittadinanza. Residente in Via CAP Città Prov. N. Telefonico Cell. E- Mail (STAMPATELLO)

Cognome Nome. Codice Fiscale Sesso M. Nazionalità Cittadinanza. Residente in Via CAP Città Prov. N. Telefonico Cell. E- Mail (STAMPATELLO) SCHEDA di ISCRIZIONE PERCORSI PER PROGETTARE E GESTIRE SERVIZI INCLUSIVI DI SVILUPPO DELLE PERSONE Progetto 5 DIVERSITY MANAGER Percorso di Qualifica per : Tecnico nella gestione e sviluppo delle risorse

Dettagli