0 For. F. Anselmo Ing. V. Anselmo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "0 For. F. Anselmo Ing. V. Anselmo"

Transcript

1 Committente: CITTA' DI TORTONA Provincia di Alessandria Oggetto: Interventi di sistemazione idraulica con ricalibratura di sezioni del Torrente Scrivia finalizzata alla realizzazione di interventi a compenso RICHIESTA DI ASSOGGETTABILITA' ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE D'INCIDENZA SCALA: - DATA: Maggio 2016 Identificazione elaborato Ambito Tipologia Commessa n elaborato PRPP PR P P Dati Progettisti: St udio AN SELMO Associati Via Vittorio Em anuele n CHIERI (TO) Tel./ Fax e- m ail: info@anselmoassociati.it Dott. Ing. Virgilio Anselmo Dott. For. Fulvio Anselmo Collaboratori: Dott. For. Davide Spada Dott. I ng. Donato Vittore Rev. Redatto Controllato Approvato Data Timbri e Firme 0 For. F. Anselmo Ing. V. Anselmo Ing. V. Anselmo Il Responsabile del procedimento: FIRMA File : PRPP doc

2

3 L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 Il soggetto redattore, consapevole della responsabilità penale in caso di falsità in atti e di dichiarazione mendace, ai sensi dell art. 76 del D.P.R n. 445, DICHIARA DATI SOGGETTO PROPONENTE nome cognome / denominazione Comune di Tortona Codice Fiscale C.F./P:IVA residenza Corso Alessandria telefono/fax dirtec@comune.tortona.al.it DATI SOGGETTO REDATTORE SE DIVERSO DAL PROPONENTE (professionista incaricato) nome cognome / denominazione Dott. For. Fulvio Anselmo dello studio associato Anselmo associati Codice Fiscale (studio) NSLFLV74H12L219Y (personale) residenza Viale Cappuccini Chieri (To) recapito professionale Via Vittorio Emanuele Chieri (To) telefono/fax info@anselmoassociati.it IDENTIFICAZIONE INTERVENTO/PROGETTO/ATTIVITA titolo/denominazione Interventi di sistemazione idraulica e di ripristino spondale del Torrente Scrivia a compenso dell asportazione del materiale d alveo Comune Comuni di Villalvernia, Carbonara Scrivia, Tortona e Castelnuovo Scrivia Indirizzo In corrispondenza del greto dello Scrivia dal ponte di Villalvernia al ponte di Castelnuovo Scrivia foglio catastale particelle Demanio idrico del Torrente Scrivia nei comuni di Villalvernia, Carbonara Scrivia, Tortona, Castelnuovo Scrivia Breve descrizione: Il progetto qui descritto riguarda il rimodellamento di alcuni tratti d alveo all interno del tronco in oggetto dello Scrivia dove le analisi idrauliche e morfologiche, appositamente realizzate, hanno evidenziano elementi di criticità in atto in merito alla riduzione della capacità di convogliamento e/o alla eccessiva capacità erosiva a danno delle sponde/opere 1

4 idrauliche esistenti. Il materiale litoide derivante dalla realizzazione di un alveo secondario costituito dal taglio di alcune barre di sedimento sarà utilizzato per opere a compenso progettate dal Comune di Tortona che rientrano nella procedura prevista dalla Presidenza dal Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, che in data 7 gennaio 2015 aveva emanato l Ordinanza di somma urgenza e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.08 del 12/01/2015. Gli interventi di somma urgenza sono: 1) Intervento di ripristino della protezione spondale di Cascina Castellotto. 2) Intervento di protezione spondale della strada di accesso della discarica del Comune di Tortona 3) Intervento di ripristino della protezione spondale in corrispondenza delle opere di presa dell acquedotto di Tortona in comune di Carbonara Scrivia. Il redattore è a conoscenza del fatto che l intervento è inserito in uno strumento di pianificazione Sì (quale)ordinanza di somma urgenza in data 7 gennaio 2015 No INQUADRAMENTO NELLA RETE NATURA 2000 (Direttiva 92/43/CEE Habitat e Direttiva 09/147/CE - già Direttiva 79/409/CEE Uccelli ) L intervento/progetto/attività è o q q all interno dei confini in adiacenza ai confini di un area della rete ecologica regionale, in particolare q SIC/ZPS n IT denominazione Greto dello Scrivia q SIC n IT , denominazione Basso Scrivia. q Area protetta, denominazione Area contigua della fascia fluviale del Po tratto Vercellese/Alessandrino UBICAZIONE DELL INTERVENTO/PROGETTO/ATTIVITA In merito alla documentazione fotografica e all ubicazione dell intervento si vedano i seguenti elaborati: - Elaborato 5 Repertorio fotografico - Elaborato 6 Aree protette DESCRIZIONE DELL INTERVENTO/PROGETTO/ATTIVITA L intervento/progetto/attività è q nuovo q preesistente da modificare; caratteristiche (è possibile indicare più opzioni): q Permanente q Stagionale dal.. al ; q Ampliamento q Modifica fondiaria q Manutenzione 2

5 Grado di antropizzazione dell area in cui ricade l intervento/progetto/attività: presenza di (è possibile indicare più opzioni) q Uso agricolo q Uso residenziale q Uso produttivo q Uso commerciale q Uso industriale q Risaie q Acque correnti naturali q Acque correnti artificiali (con alveo rivestito e non rivestito) q Zone perifluviali (lanche, golene, etc) q Laghi q Invasi artificiali q Laghi di cava q Sorgenti, risorgive, fontanili q Stagni e paludi q Acquitrini e pozze q Torbiere q Boschi umidi q Boschi q Boschetti q Alberi isolati, in gruppo, in filare, siepi q Arbusteti q Prati permanenti o pascoli q Altro (ambienti rocciosi, grotte, ecc) 3

6 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO/PROGETTO/ATTIVITA Tipologia: q Acquedotti q Aeroporti q Allevamenti animali q Aree atrezzate a campeggio q Attivita' sportive q Cartiere q Cave di prestito q Cave e torbiere q Centrali elettriche e cogenerazione q Centrali idroelettriche q Centrali termoelettriche q Centri di rottamazione ferro, auto e simili q Collettamento fognario q Coltivazioni minerarie e impianti di lavorazione q Concerie q Dighe e bacini per uso non energetico q Discarica rifiuti urbani q Edilizia rurale q Elettrodotti q Ferrovie, linee metropolitane e tramvie q Funivie e impianti di risalita q Impianti di depurazione delle acque q Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi q Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti speciali e non pericolosi q Impianti di teleradiocomunicazione q Impianti eolici q Impianti fotovoltaici q Impianti industriali q Industria di produzione e trattamento di prodotti chimici q Interporti q Interventi di gestione del territorio rurale q Interventi idrogeologici e di sistemazione del territorio q Interventi selvicolturali q Manifestazioni ludico-ricreative q Oleodotti e gasdotti q Parcheggi q Piste da sci e infrastrutture connesse q Piste per motoveicoli, autoveicoli e mezzi motorizzati q Porti turistici e non, pontili q Recupero e ripristino ambientale q Ricarica artificiale di acque freatiche q Sentieristica q Stoccaggio di prodotti chimici q Sviluppo edilizio di aree urbane q Sviluppo edilizio di zone industriali e commerciali q Utilizzo di acque sotterranee e ricarica di falda q Utilizzo non energetico di acque superficiali q Utilizzo velivoli q Viabilità stradale q Villaggi turistici, esercizi alberghieri e strutture connesse q Altro (specificare). ELENCO DELLE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO/INTERVENTO/ATTIVITA, AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE (es.: Permesso di costruire, Denuncia di inizio attività) Autorizzazione idraulica (competenza AIPo) Autorizzazione di compatibilità ambientale essendo escavazione in alveo ai sensi dell Allegato B1 voce. N. 13 della L.R. n.40/1998 (Fase di verifica di competenza della Regione Piemonte). Autorizzazione paesaggistica essendo all interno dei 150 m del T. Scrivia e Area Contigua della Riserva naturale della fascia fluviale del Po tratto Vercellese/Alessandrino ai sensi del art. 142 lettera c e lettera f del D.lg. 42/2004. Autorizzazione paesaggistica per la porzione di intervento che interessa la Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona circostante l autostrada lungo lo Scrivia, sita nei comuni di Tortona, Pozzolo Formigaro, Novi Ligure, Villalvernia e Cassano Spinola ai sensi del D.M. 8 giugno 1973 BREVE NOTA DESCRITTIVA DELLO STATO NATURALE DELL AREA IN CUI SI INSERISCE IL PROGETTO/INTERVENTO/ATTIVITA L area oggetto d intervento interessa le barre ghiaiose/sabbiose derivanti, in parte, dalla sedimentazione del T. Scrivia dopo l evento alluvionale del novembre del 2014 nel territorio indicato dall Elaborato 3. Il citato evento ha modificato e alterato l intero alveo del corso d acqua azzerando le cenosi vegetali presenti nel greto, sconvolgendo alcuni settori di vegetazione ripariale e determinando numerose lunate d erosione di sponda. Pertanto la vegetazione presente allo stato attuale ha un carattere prettamente annuale ed effimero o relitto derivante dalla vegetazione ripariale originaria di tratti di golena o di sponda diventate oggi alveo 4

7 ordinario. Il corso d acqua, comunque, permane monocursale con brevissimi tratti a tendenza pluricursale in particolare dal comune di Villalvernia. Dall analisi geomorfologica realizzata all interno della relazione tecnica a cui si rimanda, si evidenzia che il tronco di Scrivia esaminato presenta brusche variazioni di curvatura evidenziando la dipendenza dell assetto della corrente dalla formazione di barre che la corrente non è in grado di rimodellare (pag. 34 della citata relazione). In merito al sito compreso nella Rete Natura Greto del T. Scrivia, la pubblicazione edita dalla Regione Piemonte dal titolo La Rete Natura 2000 in Piemonte - I siti di Importanza Comunitaria e la relativa scheda SIC e ZPS evidenziano la presenza di due ambienti a importanza prioritaria riconducibili il primo ai boschi alluvionali a Ontano nero, Pioppo nero e Salice bianco (cod. 91E0) e, il secondo, ai prati aridi ricchi di orchidee (cod. 6210). Tali ambienti occupano il piano campagna, le sponde e le isole boscate; si tratta di aree non interessate dal progetto in oggetto come, tra l altro, sono le formazioni riparie a salici arbustivi (cod. 3240) e i prati stabili da sfalcio (cod. 6510). La stessa cosa si può affermare per l habitat a vegetazione erbacea di greto a Glaucium flavum (cod. 3250) riscontrato dalla Carta degli habitat in elaborazione, ma già disponibile sul Geoportale della Regione Piemonte, nella porzione di monte del SIC e, pertanto, esterna all area d intervento. Rimane l interessamento dell habitat costituito dalla vegetazione dei banchi sabbiosi (cod. 3270) il quale, però, risulta essere un ambiente mutabile e soggetto agli stravolgimenti delle piene; si pensi semplicemente a quanto si è modificato negli ultimi due decenni dell alveo inciso del T. Scrivia tanto che la cartografia di tale habitat risulta particolarmente difficile da cartografare. L elemento più importante della ZPS è la presenza della garzaia in sponda destra in comune di Villalvernia, che risulta a circa 1300 m più a monte del primo tratto di intervento (nonché a 250 m dal limite meridionale dell area di studio) e pertanto non è coinvolta dal progetto come tutta la fauna di habitat terrestri esterna all alveo inciso. Risulta altrettanto non coinvolta l avifauna che nidifica sul greto vista la permanenza dell habitat anche se rimodellato e a patto che le lavorazioni non siano attuate nei periodi riproduttivi. La fauna ittica (barbo, lasca e cobite) non sarà interessata in modo significativo dall intervento in quanto le lavorazioni non andranno mai a interrompere la continuità del corso d acqua dal momento che non previste nell alveo di magra. Il SIC Basso Scrivia è caratterizzato da habitat forestali citati nella Direttiva tra cui i boschi alluvionali (cod. 91E0), i boschi misti ripari (cod. 91F0) e i Querco carpineti di pianura (cod. 9160) associati a prati aridi ricchi di orchidee (cod. 6210) e Fossi e canali a lento corso con vegetazione acquatica (cod. 3260). Si tratta di ambienti non interessati dal progetto in oggetto essendo habitat che riguardano o il piano campagna o le sponde. L unico habitat compreso in direttiva interessato dal progetto è riferibile alla vegetazione dei banchi sabbiosi (cod. 3270) per il quale valgono le medesime considerazioni evidenziate nel capoverso precedente. DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO/INTERVENTO/ATTIVITA E DELLE CARATTERISTICHE DELL OPERA: dimensioni, materiali, modalità di messa in opera, etc... (da non compilare se si allega la documentazione progettuale) Pur allegando l intera documentazione progettuale, si intende porre l attenzione sui seguenti elementi progettuali: L area di studio è di circa 19 km e i tratti d intervento coprono una lunghezza di 10.8 km andando a interessare una superficie leggermente inferiore al 40% dell alveo inciso. Nei tratti d intervento sarà realizzato un alveo secondario a sezione trapezia con base di 40m, con una porzione leggermente più depressa per favorire il processo di attivazione ed evitare la dispersione della corrente. Il nuovo alveo avrà sponde debolmente inclinate (1%) e una pendenza longitudinale paragonabile a quella dell alveo di magra. in questo modo si realizzerà una rimodellamento dell alveo di tipo dolce che permette di evitare gli inconvenienti classici della tipica savanella (progressiva erosione delle sponde di nuova formazione con annullamento dell efficacia dell intervento e creazione di barriere difficilmente sormontabili dalla fauna). L alveo secondario sarà realizzato sempre a una quota superiore al thalweg dell alveo di magra e mai inferiore ai + 50 cm. La quota d innesco di ogni singolo tratto sarà tale da attivarsi solo per portate pari al canale di magra a piene rive. In questo modo si continueranno a garantire ampie aree di alveo idonee alla nidificazione. 5

8 L alveo di magra non sarà mai interessato dalle lavorazioni, non si interromperà mai la continuità del deflusso idrico e si realizzerà il tracciato da valle verso monte in modo tale da escludere fenomeni significativi di intorbidamento delle acque. Le isole, le porzioni di alveo e le sponde dotate di vegetazione arborea e arbustiva sono escluse dagli interventi di scavo. Il periodo di scavo sarà concordato con i gestori delle aree protette in modo tale da evitare danni in particolare all avifauna che nidifica sui ghiaioni. Il progetto appena descritto è coerente con le norme di conservazione dei siti Natura 2000 ai sensi dell art.22 Ambienti delle acque correnti divieti e art. 23 Ambienti delle acque correnti obblighi. Non altera, infatti, in modo significativo il regime idrologico, lo stato morfologico e la qualità ecologica e chimica del corso d acqua; non è previsto l uso di erbicidi; non è previsto taglio e sradicamento di tratti significativi di vegetazione arborea e arbustiva; non è prevista navigazione a motore; non sono previsti interventi durante il periodo riproduttivo dell avifauna di greto; il progetto, così come concepito, non rientra nella casistica di interventi di rettificazione e canalizzazione dell alveo e comunque gli interventi proposti sono associati a opere idrauliche a tutela della pubblica incolumità programmati nell ambito di un ordinanza di somma urgenza. Infatti l intervento di risagomatura e incisione delle barre ghiaiose è funzionale alla riduzione della forza erosiva della corrente contro le sponde e alla correzione dell andamento dove sono presenti infrastrutture di primaria importanza (autostrada A7, campo pozzi, ecc.). Il progetto è stato ideato analizzando un tronco significativo di Scrivia e dotato della medesima visione d intervento. Gli interventi, inoltre, sono stati divisi in tratti funzionali per facilitarne l esecuzione anche in periodi differenti. Elenco elaborati Elaborato 1 Relazione tecnica Elaborato 2 Corografia del tronco d alveo oggetto di studio con traccia delle sezioni Elaborato 3 Corografia del tronco d alveo oggetto di studio con traccia degli interventi Elaborato 4 Esempi di sezioni di sistemazione Elaborato 5 Repertorio fotografico Elaborato 6 Corografia delle aree protette su Ctr Elaborato 7 Tavola 4.16 del Ptp Elaborato 8 Relazione paesaggistica Elaborato 9 Relazione di verifica di VIA Elaborato 10 Richiesta di assoggettabilità alla procedura di valutazione d incidenza Data Firma 02/06/2016 6

9 CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI Ai sensi del D.Lgs 196/ Codice in materia di protezione dei dati personali -, il sottoscritto Fulvio Anselmo, nato a Torino il 12/06/1974, residente a.chieri, in Viale Cappuccini 10, nella veste di professionista incaricato dal Comune di Tortona esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali al fine all istruzione della pratica di assoggettabilità alla procedura di valutazione d incidenza del progetto/intervento/attività in oggetto. 02/06/2016 Data Firma 7

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 Il soggetto redattore,

Dettagli

! Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA

! Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 ZSC IT1180011 Massiccio

Dettagli

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 Il soggetto redattore,

Dettagli

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di Valutazione di Incidenza ex art. 43 L.R. 19/2009

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di Valutazione di Incidenza ex art. 43 L.R. 19/2009 L.R. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di Valutazione di Incidenza ex art. 43 L.R. 19/2009 Il soggetto redattore,

Dettagli

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di Valutazione di Incidenza ex art. 43 L.R. 19/2009

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di Valutazione di Incidenza ex art. 43 L.R. 19/2009 L.R. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di Valutazione di Incidenza ex art. 43 L.R. 19/2009 Il soggetto redattore,

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTI IDRAULICO - FORESTALI nei Comuni di RIVA VALDOBBIA, RIMELLA E VALDUGGIA

PROGETTO DI INTERVENTI IDRAULICO - FORESTALI nei Comuni di RIVA VALDOBBIA, RIMELLA E VALDUGGIA Regione Piemonte Provincia Vercelli Unione Montana Valsesia LEGGE 05/01/1994 N. 36 - L.R. 20/01/1997 N. 13 INTERVENTI MONTANI DI TUTELA DELL'ASSETTO IDROGEOLOGICO ATTRAVERSO LA MANUTENZIONE E LA SISTEMAZIONE

Dettagli

Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA

Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 SIC/ZPS IT1180026 Capanne

Dettagli

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 Il soggetto redattore,

Dettagli

bacini imbriferi inteso a prevenire un eventuale penuria di acqua Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti

bacini imbriferi inteso a prevenire un eventuale penuria di acqua Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti Opere sottoposte a procedure di VIA anno 2007 Fase di Valutazione regionale A1.1 VAS VAS olimpica A1.10 Elettrodotti aerei esterni A1.2 Dighe A1.2 VAS Dighe 3 3 A1.3 Impianti di depurazione delle acque

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

MISURE REGOLAMENTARI

MISURE REGOLAMENTARI MISURE REGOLAMENTARI Vincolo indennizzabile Vincolo non indennizzabile AREE AGRICOLE (ad esclusione delle superfici occupate da prati permanenti e pascoli) Divieti e regolamentazione dell attività agricola

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

1. INDICAZIONI GENERALI

1. INDICAZIONI GENERALI SPECIFICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE IN FORMATO ELETTRONICO DELLE ISTANZE DI V.I.A. AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006 (così come modificato dal D.Lgs. 4/2008) e della L.R. 40/98 Il presente

Dettagli

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380)

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380) COMUNE DI FOLLINA Ufficio Urbanistica Edilizia Privata Via Martiri della Libertà n. 5 Tel. 0438/9733209 Fax 0438/970008 Riservato all Ufficio PRATICA Marca da bollo 14,62 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali

Dettagli

Modulo di pre-valutazione d'incidenza per gli interventi agro-forestali. nato/a a Prov. ( )

Modulo di pre-valutazione d'incidenza per gli interventi agro-forestali. nato/a a Prov. ( ) nel sic/zps Modulo di pre-valutazione d'incidenza per gli interventi agro-forestali ricadente nella riserva naturale regionale Il/La sottoscritto/a nato/a a Prov. ( ) e residente a via piazza n. civico

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente Allegato R Fattori escludenti per tipologie di impianto al di fuori di ampliamenti di impianti per rifiuti urbani già autorizzati in aree perimetrate dal previgente Piano rifiuti e confermate dal PPGR

Dettagli

Aree di interferenza esterne al Sito Foce dell Isonzo Isola della Cona

Aree di interferenza esterne al Sito Foce dell Isonzo Isola della Cona Piano di Gestione Siti Natura 2000 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona Aree di interferenza esterne al Sito Foce dell Isonzo Isola della Cona Aree di interferenza esterne al Sito Foce dell Isonzo

Dettagli

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione Paolo Cornelini AIPIN in collaborazione con Simona De Bartoli Regione Lazio Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Dettagli

Oggetto: Modulo di pre-valutazione d'incidenza per interventi agro-forestali nel/i Sito/i. nato/a a Prov. ( )

Oggetto: Modulo di pre-valutazione d'incidenza per interventi agro-forestali nel/i Sito/i. nato/a a Prov. ( ) Oggetto: Modulo di pre-valutazione d'incidenza per interventi agro-forestali nel/i Sito/i della Rete Natura 2000 ricadente nella/e Riserva/e Naturale/i (specificare la denominazione del/i Sito/i interessato/i

Dettagli

SERVIZIO BIODIVERSITA

SERVIZIO BIODIVERSITA SERVIZIO BIODIVERSITA PIANO DI GESTIONE DELLA ZSC IT3310015 VALLE DEL MEDIO TAGLIAMENTO Allegato 9 Aree di interferenza esterna al sito Maggio 2019 Aree di interferenza esterne alla ZSC IT3310007 Greto

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA Dr. Geol. Michele Zanelli Dr. Ing. Riccardo Telò Dr. Ing. Simone Delsoldato Bologna,

Dettagli

Modulo A1 MODULO DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO

Modulo A1 MODULO DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO l'effettuazione della Valutazione di Incidenza ai sensi dell'art. 2 comma 2 della L.R. n.7/04. Modulo A1 MODULO DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO Il sottoscritto Dott. Geol. Aldo Antoniazzi

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE RISERVA NATURALE ORIENTATA CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO

Dettagli

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento I boschi ripariali sono tra gli ambienti più ricchi di biodiversità Costituiscono il principale corridoio della rete ecologica regionale

Dettagli

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P Progetto CReIAMO PA La valutazione di impatto ambientale degli interventi di sistemazione dei corsi d acqua L.P. 29 agosto 1988 n. 28: Disciplina della valutazione dell'impatto ambientale e ulteriori norme

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale Enzo Valbonesi Francesco Besio

Dettagli

SCHEDA DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO SIC-ZPS IT : Bacino della ex-fornace di Cotignola e Fiume Senio

SCHEDA DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO SIC-ZPS IT : Bacino della ex-fornace di Cotignola e Fiume Senio SCHEDA DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO : Bacino della ex-fornace di Cotignola e Fiume Senio Il sottoscritto/a Dott. Stefano Costa Residente per lo svolgimento dell incarico c/o soc.

Dettagli

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (D.P.R )

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (D.P.R ) RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (D.P.R. 12-12-2005 ) Comune di Castelluccio Superiore (PZ) Autorizzazione paesaggistica per opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione

Dettagli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007 Il lago di Viverone è un importante

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile - Sistema Informativo Ambiente Territorio Indirizzo Via Roma, 50-38122 Trento Telefono/Fax 0461 495260 / 0461 981231 E-Mail segreteria.siat@provincia.tn.it

Dettagli

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19.

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio gennaio 2016 Aree protette Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 Legge regionale 22 dicembre 2015, n. 26. Disposizioni collegate

Dettagli

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa COMUNE DI LARI Provincia di Pisa PRATICA n. Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO DA ALLEGARE ALLA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI per gli interventi

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

STATO DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE SCHEDA I.F.R. N 1 Data: 31.12.2013 Operatori:Dott. Riccardo Lotto Dott. Sergio Facchin Regione: Veneto Provincia: Vicenza Comune: Pozzoleone Località: Via Vegra di Sotto Quota slm: 52,10 m CTR: - Coordinate:

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA DI TORINO REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BALME. SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL PONTE SUL T. STURA IN FRAZ. CHIALAMBERTETTO Redatto da:

CITTA' METROPOLITANA DI TORINO REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BALME. SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL PONTE SUL T. STURA IN FRAZ. CHIALAMBERTETTO Redatto da: REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO T E K N E di Martina e associati V i a B e a u l a r d, 2 2 1 0 1 3 9 T O R I N O P.IVA: 10776510017 T E L : 0 1 1 / 0 3 6 4 8 2 0 F A X : 0 1 1 / 0 3 6

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01); Sottobacino : Aniene; Asta fluviale: Aniene; Tratto in dissesto: tratto fluviale situato a monte di Ponte

Dettagli

I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale

I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sarzana - 18 /19 Giugno 2009 La gestione della vegetazione ripariale,da un approccio

Dettagli

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT1110020 Lago di Viverone Con la DGR 21-4635 del 6/2/2017 approvate le Misure di conservazione sito-specifiche che definiscono divieti obblighi

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Alla Regione Lazio Dipartimento Territorio Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative Area Valutazione Impatto Ambientale Viale del

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : DICHIARAZIONE DI NON ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA DEL PROGETTO

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE S.I.A. E PROGETTO. (L.R. n. 40/98, Art. 4 12)

ELENCO DOCUMENTAZIONE S.I.A. E PROGETTO. (L.R. n. 40/98, Art. 4 12) PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE CENTRALINA IDROELETTRICA IN VALSESSERA, SUL TORRENTE DOLCA, NUOVA CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Proponente: Lanificio Ermenegildo Zegna & Figli S.p.a. Via Roma n.99/100,

Dettagli

RICHIESTA DI ACQUISIZIONE PARERI PER SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI D.I.A.

RICHIESTA DI ACQUISIZIONE PARERI PER SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI D.I.A. Al Dirigente del Servizio Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Ravenna MARCA DA BOLLO A.C P.G. RICHIESTA DI ACQUISIZIONE PARERI PER SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI D.I.A. RICHIEDENTE: (per le persone

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Ponte Rosso. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 266 NE Mercato

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE CAVE MONCALIERI INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area estrattiva Cave Moncalieri, di proprietà della Cave Moncalieri S.r.l., è situata lungo la sponda idrografica destra del Po, nella porzione meridionale

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

MODELLO 2d (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1

MODELLO 2d (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1 MODELLO 2d (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1 PROVINCIA DI COMUNE DI LOCALITA IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO PROGETTO DEFINITIVO (ai

Dettagli

Olona entra in Città

Olona entra in Città Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione La nuova area umida Giulio Conte Un progetto di Con il contributo di In collaborazione con COMUNE DI RHO COMUNE

Dettagli

Il restauro ecologico nelle valutazioni ambientali: il ruolo di Arpa Piemonte. Enrico Rivella Arpa Piemonte. Struttura Ambiente e Natura

Il restauro ecologico nelle valutazioni ambientali: il ruolo di Arpa Piemonte. Enrico Rivella Arpa Piemonte. Struttura Ambiente e Natura Il restauro ecologico nelle valutazioni ambientali: il ruolo di Arpa Piemonte Enrico Rivella Arpa Piemonte Struttura Ambiente e Natura Torino, 25 febbraio 2014 Arpa Piemonte fornisce supporto all Autorità

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA ATTRAVERSAMENTO FIUME TICINO

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA ATTRAVERSAMENTO FIUME TICINO Contraente: Progetto: Cliente: METANODOTTO CERVIGNANO-MORTARA DN 1400 (56 ) DP 75 bar N Contratto : N Commessa : N documento: Foglio Data N documento Cliente: J01811-PPL-RE-004-350 1 di 7 12-04-13 VERIFICA

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Comune di POCENIA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. Gabriele VELCICH V A R I A N T E 33 (ASSESTAMENTO 2) ESCLUSIONE DALLA VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU ZSC / SIC / ZPS DPR

Dettagli

RICHIESTA DI NULLA OSTA (1)

RICHIESTA DI NULLA OSTA (1) RICHIESTA DI NULLA OSTA (1) Bollo (2) Protocollo (riservato all ufficio) All Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale Allo Sportello Unico per l Edilizia (SUE) del Comune di Allo

Dettagli

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale pierpaolo zanchetta - pierpaolo.zanchetta@regione.fvg.it - tel. 0432 555592 giuliana renzi giuliana.renzi@regione.fvg.it - tel. 040 3775470

Dettagli

APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI

APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI MAPPE DI PERICOLOSITA Le mappe sono state prodotte unendo i perimetri delle aree individuate nei Piani stralcio di

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art D.

NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art D. Servizio Tecnico Ufficio Ambientale Via Rana Cà Mori, 8 35042 ESTE PD Marca da bollo 16,00 Pec:info@pec.parcocollieuganei.com Procedimento: NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi

Dettagli

Al Comune di Sospirolo

Al Comune di Sospirolo MARCA DA BOLLO DI VALORE LEGALE Al Comune di Sospirolo ISTANZA DI ACCERTAMENTO DI CONFORMITA E RILASCIO SANATORIA Ai sensi dell art.37, comma 4 del D.P.R. 06.06.2001 n.380 e ss.mm.ii. IL/LA SOTTOSCRITTO/A

Dettagli

Richiesta di parere per linee ed impianti elettrici

Richiesta di parere per linee ed impianti elettrici Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Richiesta di parere per linee ed impianti elettrici Ai sensi dell'articolo 4 e dell'articolo 7 della Legge Regionale 16/08/1982, n. 52 Il sottoscritto Cognome

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CINIGIANO OGGETTO: Relazione utilizzazione agraria, relativa alla richiesta di Concessione Edilizia per Il Sottoscritto nato a il residente in Via / Località / Podere, nella

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DI INCIDENZE SIGNIFICATIVE SUL SITO Natura 2000 (SIC e ZPS Gravina di Matera cod. IT )

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DI INCIDENZE SIGNIFICATIVE SUL SITO Natura 2000 (SIC e ZPS Gravina di Matera cod. IT ) DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DI INCIDENZE SIGNIFICATIVE SUL SITO Natura 2000 (SIC e ZPS Gravina di Matera cod. IT9220135) Dichiarazione da rendere ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000. Il

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 003 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Brembo-Friuli DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Baganza Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PR_04000 - BA_01000 confluenza Baganza in Parma - località

Dettagli

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 1.1 OBIETTIVI 2 1.2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI INTERVENTI 3 1.3 RIEPILOGO DELLE AREE DI INTERVENTO 4 1 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 OBIETTIVI I prati aridi presenti

Dettagli

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO AREA OMOGENEA AO1_1.2: Area metropolitana di Roma (Tevere a valle di Castel Giubileo, Aniene a valle del serbatoio di S. Giovanni - Tivoli)

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE INTEGRAZIONI APRILE 2017

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE INTEGRAZIONI APRILE 2017 C o m u n e d i Montecreto P r o v i n c i a d i Modena SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE c o m m i t t e n t e CONSULT A srl via Umberto I, 7 Pavullo n./f.(mo) P.IVA e C.F. 01890210360

Dettagli

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI Ferrara 12 ottobre 2017 Dario Zocco Direttore delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino 1979 (primo nucleo) iserva Naturale della

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA A. INDICAZIONE DEL PROCEDIMENTO CHE SI VUOLE ATTIVARE PER LA REALIZZAZIONE DI NEL COMUNE DI...

SCHEDA INFORMATIVA A. INDICAZIONE DEL PROCEDIMENTO CHE SI VUOLE ATTIVARE PER LA REALIZZAZIONE DI NEL COMUNE DI... SCHEDA INFORMATIVA Da compilarsi a cura dei progettisti di interventi per la cui approvazione si attivino procedure concertative e da completarsi e verificarsi a cura dell Amministrazione indicente la

Dettagli

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art.

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art. Servizio Tecnico Ufficio Ambientale Via Rana Cà Mori, 8 35042 ESTE PD Marca da bollo 16,00 Pec:info@pec.parcocollieuganei.com NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE SORGENTI DEL CALORE (SA) - RILASCIO CONCESSIONE COMUNE DI PIAGGINE (SA) ELABORATO: 02-0 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE DATA: Gennaio 2018

Dettagli

IFF t. Savena a Pianoro

IFF t. Savena a Pianoro CORSO D'ACQUA: TORRENTE SAVENA DATA: 24/10/2002 CODICE: SEZIONE PROVINCIALE BOLOGNA BACINO FIUME RENO SCHEDA I.F.F. ALTITUDINE : 145 m TRATTO : 2900 m ALVEO MORBIDA : m COORDINATE UTM ED50: x=0686284 y=4918997

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Comune di BRUGNERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. G. VELCICH V A R I AN T E 51 (ICM) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC / ZPS 1 1. SIC/ZPS della Regione Friuli Venezia

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Fosso di Malafede; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR)

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR) 1 RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R. 3173 DEL 10 OTTOBRE 2006 PROGETTO:

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA PORTALBERA STRADELLA CANNETO PAVESE MONTESCANO MONTU' BECCARIA MONTECALVO VERSIGGIA SANTA MARIA DELLA VERSA GOLFERENZO RIPRISTINO SEZIONE DI DEFLUSSO MEDIANTE SVASAMENTO

Dettagli

2. Carte di sovrapposizione della struttura di PUC con i tematismi ambientali

2. Carte di sovrapposizione della struttura di PUC con i tematismi ambientali Risposta ai rilievi di carattere ambientale emersi nella seduta di Conferenza dei Servizi tenuta in data 17/03/2016, nota della Regione Liguria prot. n. 62156 Tale documento costituisce integrazione del

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA) SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA) La presente scheda è redatta in conformità con quanto dettato dal d.p.c.m 23 marzo 1990 ( [.]Elaborazione e adozione

Dettagli

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) ALLEGATO 2 Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) 1. Titolo del progetto Denominazione completa del progetto di modifica/estensione/adeguamento

Dettagli

COMUNE DI RUSSI. Allegato alla RELAZIONE GENERALE PIANO COMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE VARIANTE 2015 ADEGUAMENTO AL PIAE 08

COMUNE DI RUSSI. Allegato alla RELAZIONE GENERALE PIANO COMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE VARIANTE 2015 ADEGUAMENTO AL PIAE 08 VARIANTE 2015 ADEGUAMENTO AL PIAE 08 Allegato alla RELAZIONE Il Sindaco Sergio Retini Il Segretario Generale Dott. Paolo Cantagalli Il Responsabile dell Area Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente Arch.

Dettagli

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE COMUNE DI SAN DONA' DI PIAVE Comune di San Dona' di Piave "Riproduzione Cartacea di documento Firmato Digitalmente ai sensi artt 20 e 22 Dl 82/2005" Protocollo N.0033957/2019 del 22/07/2019 'Class.' 1.6

Dettagli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile Federazione Regionale Ligure Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali La Spezia Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile La Spezia c/o Centro Integrato di Protezione Civile

Dettagli

CHIEDE. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo OGGETTO: Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI 14.

CHIEDE. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo OGGETTO: Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI 14. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI 14.62 spazio riservato all ufficio protocollo OGGETTO: - Istanza di ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA

Dettagli