REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE IDRAULICA SUL TORRENTE VANDRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE IDRAULICA SUL TORRENTE VANDRA"

Transcript

1

2 1) PREMESSA - Il presente studio è volto alla descrizione e all analisi delle caratteristiche geologiche dell area destinata alla realizzazione di un impianto idroelettrico da ubicare in agro dei Comuni di Roccasicura e Forlì del Sannio nell ambito del bacino del Torrente Vandra. Partendo dal rilevamento di superficie, con l ausilio dell analisi di fronti naturali e di sezioni di scavo e delle risultanze di n. 2 sondaggi meccanici a carotaggio continuo, sulla base anche di dati reperibili in letteratura, è stata ricostruita la situazione geomorfologica, litologica e idrogeologica e geotecnica locale per arrivare a delle conclusioni atte a definire la compatibilità idrogeologica di quanto previsto in progetto con connessa produzione dei seguenti elaborati cartografici in scala adeguata: Carta geolitologica (sc. 1:5000) Sezioni litostratigrafiche; Quaderno Indagini; Stralcio PAI: In base alle risultanze del Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PSAI) dell Autorità di Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno le zone direttamente interessate, nei vari tratti, ricadono nelle aree di piano così individuate: A2 Aree di media attenzione non urbanizzate, ricadente all interno di una frana quiescente, a massima intensità attesa media.(tratto iniziale della condotta). C1 Aree di possibile ampliamento dei fenomeni franosi cartografati all interno ovvero di fenomeni di primo distacco.(opera di presa, tratto intermedio e finale della condotta compreso zona dell edificio di produzione). Apa Aree di attenzione potenzialmente alta non urbanizzate nelle quali il livello di attenzione può essere definito solo a seguito di studi di dettaglio (canale di scarico e porzioni della linea elettrica di cessione). Le opere in progetto, nelle porzioni in cui ricadono nelle aree sopra indicate, ai fini delle norme d uso del suolo di cui al Titolo II delle Norme di attuazione del PSAI, rientrano fra quelle previste al punto 2.E dell art. 3 ( realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico non delocalizzabili.) e per esse è previsto uno stu- Pagina 1

3 dio di compatibilità idrogeologica. 2) INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO Le aree interessate agli interventi in progetto sono ubicate in destra del Torrente Vandra che con una sensibile incisione percorre con andamento all incirca Nord-Sud la fascia di territorio a nord-ovest del centro abitato di Roccasicura e sono individuate cartograficamente nelle Tavolette II S.O. e III S.E. in scala 1:25000 del F 153 della Carta d Italia IGM. In particolare, l opera di presa (quota s.l.m. 599 m ) sarà realizzata alla confluenza del Torrente Vandra con il Rio dei Ginepri; la condotta di adduzione, impostata tutta sul versante destro del torrente, inizialmente si sviluppa in direzione all incirca N.E.- S.O. per poi piegare, nel tratto intermedio e finale, decisamente in direzione N.-S. percorrendo per prevalentemente aree boscate fino ad arrivare alla quota di circa 520 m s.l.m. ove sarà posizionato l edificio di produzione in corrispondenza di una stretta ansa fluviale. 3) CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA Il territorio in esame rientra nel tipico paesaggio montano di passaggio tra l aspra montagna del vicino Abruzzo e l assetto più dolce e modellato del Molise. L assetto geomorfologico generale è conseguente alle caratteristiche litologiche e strutturali dei terreni. Infatti, ad una morfologia aspra e scoscesa che caratterizza le strutture lapidee calcareo-marnosa di Monte Pagano a N.O., di Monte La Penna a N. e di Monte Pizzi a N.E., se ne contrappone, tutt intorno, alle quote più basse, una più morbida e plastica legata a formazioni a più alto tenore argilloso caratterizzate da alternanze di gobbe e avvallamenti tutti solcati da corsi d acqua a carattere torrentizio e in fase di approfondimento d alveo con brusche e ripide variazioni di pendenza laddove prevale la componente arenacea. Nella zona sono attivi soprattutto processi di dinamica evolutiva legati all azione modellatrice delle acque scorrenti, la cui attività erosiva di scalzamento al piede dei ver- Pagina 2

4 santi e di dilavamento a volte risulta molto intensa con l innesco di fenomeni alterativi dell assetto statico che vanno dal semplice soliflusso fino a vere e proprie frane. Tali e- venti eversivi,allo stato attivo e/o quiescente, sono dovuti al concomitante intervento di fattori negativi di ordine litologico, geomorfologico e idrogeologico, investendo in modo diffuso e realmente sensibile soprattutto le coltri più superficiali alterate e allentate delle formazioni argillose con forte frequenza lungo i versanti in sinistra del Torrente Vandra e nelle zone ove la scarsa copertura arborea non esplica la ben nota attività regimante. 4) RISCHIO FRANE E DISSESTI In riferimento alle problematiche connesse al rischio frane si è tenuto conto, oltre che delle risultanze del rilievo di campagna, delle valutazioni conseguenti agli studi del Progetto IFFI, del Progetto Rischio Idrogeologico della Regione Molise e di quelli relativi alla redazione del Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico dell Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno. Dalla carta degli scenari di rischio del PSAI si individua una fascia di media attenzione A2 localizzata in corrispondenza della parte iniziale della condotta subito dopo l opera di presa, mentre per il resto della tracciato della condotta, dell opera di presa e dell edificio di produzione sono interessate solo aree di possibile ampliamento di fenomeni franosi esterni o di primo distacco (C1). Infine, la linea eletrica di collegamento alla rete ENEL per piccoli tratti ricade in zona Apa di attenzione potenzialmente alta (Apa). La carta del rischio frane IFFI evidenzia, invece, in maniera puntuale e analitica le aree individuate a rischio per frane attive e/o quiescenti. In particolare, il tratto iniziale della condotta in A2 di cui sopra attraversa la zona di accumulo di tre movimenti franosi del tipo roto-traslazionale attualmente allo stato quiescente legate in generale a fenomeni di scalzamento al piede dei versanti ad opera dell attività erosiva del Torrente Vandra. Il resto della condotta, poi, sarà impostato in prevalenza a mezza costa lungo strutture collinose che non sono afflitte da eventi franosi in atto o potenziali e che, in virtù delle favorevoli condizioni litostratigrafiche, offrono buone garanzie di stabilità, Pagina 3

5 che necessitano, in sede di realizzazione, solo di un adeguata regimazione delle acque superficiali soprattutto nelle sezioni a maggiore pendenza e di limitate e localizzate opere di presidio possibilmente di ingegneria naturalistica. 5) INQUADRAMENTO GEOLITOLOGICO Dal rilevamento di superficie, integrato dall analisi dei fronti naturali ed artificiali esistenti e delle risultanze di n. 2 sondaggi meccanici ubicati così come evidenziato nella planimetria allegata al Quaderno Indagini, tenendo conto anche di studi effettuati di recente ( Vezzani L., Ghisetti F., Festa A. [2004]. Carta Geologica del Molise scala 1: ), risulta che la situazione geolitologica locale è caratterizzata in affioramento essenzialmente dalla presenza della porzione occidentale dei depositi in prevalenza miocenici sedimentatisi nel bacino molisano e ricadenti nelle seguenti formazioni geologiche individuate dal basso verso l alto stratigrafico (vedi allegata Carta Geolitologica): Facies calcareo-marnosa dell Unità Monte Pizzi a) Formazione delle Argille varicolori (Miocene inf.-oligocene) Tale formazione, che affiora con larghe placche immediatamente a sud-ovest della zona direttamente interessata, è costituita da alternanze di argille, argilliti, radiolariti e marne rosse e verdi con intercalazioni di livelli calcarenitici decimetrici con selce in liste con uno spessore complessivo superiore ai 300 m; b) Formazione Gamberale-Pizzoferrato ( Miocene med.-inf.) Tale formazione, che affiora con una grossa struttura (Monte Pagano) a nord-oveste dell area di progett, risulta costituita da alternanze di marne, argille marnose rosse e verdi, calcareniti e calcilutiti in strati centimetrici con intercalazioni di potenti strati calcarenitici e conglomeratici in grossi banchi con spessori complessivi di m ; c) Formazione delle Marne ad orbulina (Miocene sup.) Pagina 4

6 Tale formazione, che occupa con una larga fascia la zona immediatamente a monte dell opera di presa, è costituita da marne e calcari marnosi in strati decimetrici in alternanza a livelli di argille verdognole, arenarie e calcareniti in banchi fino a 1 m con uno spessore complessivo di m. Essa interessa la zona dell opera di presa e il primo tratto della condotta fino all attraversamento della ex strada statale. I termini fin qui descritti formano l ossatura prevalentemente lapidea dei rilievi posti in posizione sommitale nella vallata del Torrente Vandra. Facies terrigena silico-clastica dell Unità Agnone d) Formazione flyscioide argilloso-marnoso-arenacea. (Flysch di Agnone) Tale formazione di età tardo-miocenica e di origine torbiditica è costituita in grande da una fitta alternanza di strati arenacei e di strati a prevalente composizione marnoso argillosa con uno spessore complessivo notevole. Essa presenta in zona un notevole sviluppo areale a nord-ovest, ad est e a sud di Roccasicura occupando con continuità le quote altimetriche più basse di entrambi i versanti del Torrente Vandra. Litologicamente nell ambito della formazione si distinguono tre facies che si caratterizzano stratigraficamente dal basso verso l alto per un graduale aumento della componente arenacea rispetto a quella pelitica. In particolare: Il membro inferiore evidenzia una facies pelitico-arenacea caratterizzata da fitte alternanze di argille e argille siltose grigiastre in strati di spessore dell ordine decimetrico e a tratti metrico con intercalzione di più esili livelli di arenarie grigiogiallastre fogliettate a grana fine e consistenza da tenera a litoide. Il membro intermedio evidenzia una facies arenaceo-pelitica caratterizzata da strati di arenaria a granulometria da media a grossolana, a struttura laminata, di spessore fino al metro alternati a più esili livelli argilloso-marnosi. Il membro sommitale evidenzia, infine, a chiusura del ciclo sedimentario, una facies nettamente arenacea massiva caratterizzata da grossi banchi di arenaria, a granulometria media e spesso a cemento calcitico, di spessore metrico (3/5m) con intercalazioni pelitiche in genere molto sottili ove esistono. Pagina 5

7 Tutta la formazione è ricoperta da una coltre di materiale alterato rappresentato litologicamente da argille sabbiose e limi argilloso-sabbiosi di colore avana-brunastro con sottili intercalazioni di arenarie giallastre tenere fratturate. Nella ambito della suddetta formazione sono riscontrabili alcune placche di olistoliti costituiti da calcareniti e calciruditi con sottili intercalazioni marnose, uno dei quali è stato intercettato nel corso del sondaggio S1 e ben osservabile in affioramento anche lungo il versante destro del Torrente Vandra. La suddetta formazione interessa direttamente buona parte della condotta nel suo tratto intermedio e finale e l area d imposta del fabbricato di produzione. Il quadro geolitologico è chiuso dalla presenza delle seguenti formazione continentale depositasi in epoca recente : depositi alluvionali, in forma di ghiaie e detriti calcarei eterometrici immersi in matrice limo-sabbiosa ed argillosa, distribuiti lungo l alveo del Torrente Vandra e dei suoi affluenti; detriti di pendio, rappresentano le falde di detrito ad elementi calcarei spigolosi, in abbondante matrice limoso-argillosa, di potenza limitata, localizzati in modo discontinuo ai piedi dei versanti lapidei; depositi di frana, dovuti agli accumuli di materiale terrigeno argilloso-limoso con inclusioni lapidee eterodimensionate, coinvolti in movimenti franosi. 6) TETTONICA - CARATTERI GEOSTRUTTURALI - DISCONTINUITA Dal punto di vista tettonico si possono farsi le seguenti considerazioni: - L attuale assetto strutturale evidenziabile nel territorio esame è frutto delle fasi compressive tardo mioceniche e plioceniche che hanno generato complesse strutture plicative e dalle fasi pleistoceniche che hanno disgiunto e dislocato blocchi a quote diverse da quelle originarie; - Le formazioni calcaree-marnose hanno risentito gli effetti di grosse faglie e svrascor- Pagina 6

8 rimenti che hanno provocato l innalzamento delle strutture montagnose di Monte Pagano, Monte La Penna e Monte Pizzi e lo smembramento delle stesse in blocchi di notevoli dimensioni; - La formazione flyscioide, invece, è interessata da una tettonica di tipo plicativo che ha costretto la stessa ad adattarsi plasticamente alle dislocazioni delle masse calcaree sottostanti. In zona è stata riconosciuta una struttura anticlinalica ad andamento N.E.- S.O.; - Entrambe le formazioni, nella loro frazione più lapidea, in conseguenza di tali movimenti, hanno subito una notevole fratturazione e fessurazione. - La struttura più ricorrente sia nel complesso calcareo-marnoso che in quello argillosomarnoso-arenaceo è la stratificazione che si evidenzia con strati aventi direzioni, immersioni ed inclinazioni varie, che, a volte, evolvono verso assetti più caotici; - Le discontinuità presenti nelle masse lapidee calcaree-marnose sono rappresentate, oltre che dalla stratificazione, da una maglia di fratture e fessure variamente distanziate tra loro e diversamente orientate tali da suddividere gli ammassi rocciosi in blocchi più o meno grandi; - Le porzioni marnose, oltre alla stratificazione ove esistente, presentano strutture secondarie sotto forma di fitte laminazioni e quelle più argillose evidenziano una suddivisione in scaglie più o meno grandi. 7) CIRCOLAZIONE IDRICA Dal punto di vista idrogeologico sono da farsi le seguenti considerazioni: - Il reticolo idrografico risulta poco sviluppato o assente nell ambito delle formazioni lapidee calcareo-marnose prevalendo sulla stessa le azioni di assorbimento facilitate dalla fatturazione, mentre è più ramificato e in fase di organizzazione nelle porzioni argilloso-marnose dove è rappresentato da fossi a carattere stagionale e ad alimentazione prevalentemente pluviale e da torrenti ad alimentazione sia pluviale che sorgentizia. Tutti i corsi d acqua sono allo stadio giovanile con netta prevalenza dell attività erosiva su quella deposizionale e, di conseguenza, sono in fase di approfondimento d alveo. L asta fluviale principale è rappresentata dal Torrente Vandra; Pagina 7

9 - Le acque che sfuggono al ruscellamento e all evaporazione vengono facilmente assorbite dalle formazioni lapidee rese molto permeabili dalla intensa fratturazione e da fenomeni carsici. Tali acque vengono convogliate in falde idriche più o meno profonde, che vengono a giorno, anche con discrete portate, in corrispondenza del contatto tra le formazioni lapidee e quelle argillose impermeabili; - nel corso dei sondaggi meccanici non sono stati evidenziati livelli di falda e/o moti di filtrazione idrica da monte. 8) INDAGINI ESEGUITE Al fine di poter meglio definire la situazione litostratigrafica e geotecnica relativa alla zona ricadente in fascia A2 sono state effettuate le seguenti indagini geognostiche: - N. 2 sondaggi meccanici a carotaggio continuo spinti fino alla profondità d 10 mt. dal p.c. e ubicati così come risulta dall allegata Carta geolitologica e dalla planimetria allegata al Quaderno Indagini ; - Prelievo di un campione indisturbato alla profondità di 3,00 mt. in S2 sottoposto successivamente a prove di laboratorio per la definizione di alcuni parametri geotecnici riportati nell apposita sezione del Quaderno Indagini : -Non è stato possibile prelevare campioni nell ambito del sondaggio S1, per cui sono state effettuate in situ su alcuni spezzoni lapidei alcune misurazioni della resistenza a compressione uni assiale con Sclerometro per rocce Mod. 45-D561 della Ditta Controls. Le misure prese in esame sono state le seguenti, espresse in MPa: Non è stato possibile effettuare sondaggi nella zona Apa per l impossibilità di raggiungere con la sonda la zona interessata per cui in tal caso si è ricostruita la situaziuone stratigrafica locale mediante l analisi dei fronti naturali esistenti in zona (vedi sezioni fotografiche allegate nel Quaderno Indagini. - Dall analisi comparata delle stratigrafie di sondaggio e dei fronti naturali e artificiali sono state ricavate le sezioni litostratigrafiche riportate in allegato a parte. Pagina 8

10 9)ACCORGIMENTI TECNICI E MISURE DI SALVAGUARDIA Sulla base di quanto sopra esposto e in riferimento a quanto richiesto dall art.17 delle Norme di Attuazione del PSAI, è da considerare che la compatibilità idrogeologica è stata: Verificata in funzione dei processi morfoevolutivi agenti essendo stati individuati i punti di criticità dovuti, per un limitato tratto della condotta, ad alcuni fenomeni franosi attualmente allo stato quiescente legati soprattutto a fenomeni di scalzamento al piede dei versanti ad opera dell attività erosiva del corso d acqua; Stimata considerando che le pur esistenti interferenze in alcuni tratti tra le opere da realizzare e i dissesti potenziali saranno superate con interventi di risanamento e salvaguardia; Valutata evidenziando che saranno minimizzate le condizioni di rischio e di effetti perturbativi sull ambiente limitando al minimo indispensabile le alterazioni dell attuale assetto geomorfologico. Pertanto, alla luce di quanto sopra esposto si può dedurre che gli interventi previsti in progetto presentano compatibilità idrogeologica con l area interessata. Si ritengono, comunque, essenziali i seguenti interventi di presidio e salvaguardia: Le aree in frana che intercettano un piccolo tratto di condotta nella porzione iniziale dovranno essere almeno parzialmente bonificate con qualche drenaggio profondo e con regimazione delle acque di scorrimento superficiale mentre conviene ancorare, in tale tratto a instabilità precaria, la condotta su pali di adeguato diametro spinti a sicura profondità; Sarà necessario prevedere una generale sistemazione idraulica delle zone interessate con la realizzazione di adeguate e funzionali opere di smaltimento delle acque superficiali, limitando le opere di sbancamento e di disboscamento al minimo indispensabile; In vicinanza dell alveo del torrente dovranno essere previste adeguate opere di difesa spondale al fine di limitare i fenomeni di scalzamento al piede dei versanti e preservare in tal modo la funzionalità dei manufatti; Pagina 9

11 Ove è possibile, sarà opportuno utilizzare le stradine esistente e ormai ben consolidate al fine di limitare al minimo nuovi tagli lungo i versanti. 10) TRATTO FINALE CONDOTTA TRACCIATO ALTERNATIVO Nel progetto base al fine di evitare una zona classificata A (area di alta attenzione), è stato prospettato nel tratto finale della condotta un percorso ad arco più lungo e oneroso attraverso una zona classificata come C1. In fase di sopralluogo, tuttavia, è stata analizzata la possibilità di impiantare la condotta in modo più razionale con un tracciato quasi rettilineo sfruttando, peraltro uno stradello preesistente (vedi allegata planimetria di progetto alternativo). Tale soluzione, però, comporterebbe per un limitato tratto l impegno di una zona classificata nel PAI come A4 per la presenza di una fascia di accumulo e ricoprimento ad opera di detriti e terreni allentati e disarticolati provenienti da monte. A parere dello scrivente la soluzione di tracciato alternativo proposto potrebbe essere considerata migliorativa rispetto al tracciato di base per le seguenti considerazioni: La condotta verrebbe, comunque, interrata e, quindi, in caso di ulteriori apporti detritici di copertura non perderebbe la propria funzionalità ed efficienza in quanto verrebbe ad essere semplicemente ricoperta da un maggiore spessore di terreno; L area d impianto presenta una situazione di stabilità conferitale anche dalla limitata pendenza e la messa in opera della infrastruttura per i limitati movimenti di terra non comporterebbe l instaurarsi di effetti perturbativi syll equilibrio statico della zona; La condotta verrebbe impiantata per lunghi tratti su uno stradello esistente e ben consolidato e, ciò porterebbe ad evitare i tagli di piante e di terreno lungo il versante previsti nel progetto base che si snoda a mezza costa; Non è da sottovalutare, infine, l aspetto economico che la soluzione alternativa comporterebbe per le minori spese da affrontare. Pagina 10

12 11) Indagini geognostiche In fase di progetto esecutivo sarà necessario prevedere, in aggiunta alle indagini già eseguite di cui sopra, una ulteriore campagna di indagini geognostiche e di verifiche le cui direttrici possono essere così riassunte: A) Determinazione delle caratteristiche sismiche dei siti attraverso prove di sismica in foro e/o in superficie B) Determinazione delle caratteristiche stratigrafiche e litologiche attraverso sondaggi a rotazione a carotaggio continuo da effettuarsi in corrispondenza soprattutto dell area in cui sono localizzate i manufatti di maggiore impegno. C) Accertamento dei parametri geotecnici e geomeccanici nelle aree di cui al punto B mediante il prelievo di campioni indisturbati da sottoporre a prove di laboratorio e mediante misure in situ. Pagina 11

13 I N D I C E 1. PREMESSA PAG INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO PAG CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA PAG RISCHIO FRANE PAG INQUADRAMENTO GEOLITOLOGICO PAG TETTONICA - CARATTERI GEOSTRUTTURALI - PAG CIRCOLAZIONE IDRICA PAG INDAGINI ESEGUITE PAG.8 9. ACCORGIMENTI TECNICI E MISURE DI SALVAGUARDIA PAG TRATTO FINALE CONDOTTA TRACCIATO ALTERNATIVO PAG INDAGINI GEOGNOSTICHE PAG: 11 Pagina 12

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE.

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE. Fig. 1a Affioramento ubicato a NE di Casa La Rotta (265m s.l.m.): ARGILLE SILTOSE GRIGIE (8) Sedimenti argillosi di colore grigio organizzati in strati di spessore centimetrico e decimetrico, o sottilmente

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR

Dettagli

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO SP 13 Lucito - FV Biferno prog. esec. 1/4 1 OGGETTO La presente relazione illustra i risultati dello studio geologico finalizzato alla realizzazione di un intervento su un tratto della strada SP 13 interessato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA =============== Oggetto: PROGETTO PRELIMINARE PER I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DEL CENTRO URBANO DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE II TRAVERSA VIA ELENA 1. PREMESSA

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 116 Località:

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 2016 Inquadramento del problema I dissesti presenti sono classificabili come scivolamenti rotazionali che si evolvono in colate di terra,

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Comune di VALLO TORINESE

Comune di VALLO TORINESE Comune di VALLO TORINESE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.) RELAZIONE GEOLOGICA PER L ANALISI DI COMPATIBILITA IDRAULICA ED IDROGEOLOGICA

Dettagli

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso? LA MONTAGNA DELL APPENNINO UN PATRIMONIO DI TUTTI DA TUTELAREE VALORIZZARE Il susseguirsi degli eventi collegati al dissesto idrogeologico che affliggono il nostro paese e ultimamente la nostra lunigiana

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Area 4 - Servizi allo Sviluppo ed al Territorio REGOLAMENTO URBANISTICO art.55 Legge Regionale 3 gennaio 2005 n 1 AREE DEL PAI DA SOTTOPORRE A VERIFICA

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA TECNOGEO S.a.s. Studio Tecnico di Geologia Via Col Visentin, 7-31044 Montebelluna Tel.: 0423.303043 - Cell.: 335.6159235 P.Iva: 03549450264 Regione del Veneto COMUNE DI PEDEROBBA Provincia di Treviso VARIANTE

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

5. BACINO DEL TAVOLLO

5. BACINO DEL TAVOLLO 5. BACINO DEL TAVOLLO SCHEDA 5.1_R: CAPOLUOGO (PS268010 PS268012 PS268013 PS268014) - AGGIORNAMENTO 2016 Inquadramento del problema I dissesti che circondano il capoluogo coinvolgono una vasta porzione

Dettagli

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Ambiti per i nuovi insediamenti CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE AN.5 Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Geolitologia - Caratterizzazione Ambito di versante, con pendenze comprese tra 10 e

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

PARERE DI COMPATIBILITÀ GEOMOFOLOGICA CON LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE AREA A (Ex Area N 3) Località Sassofeltrio

PARERE DI COMPATIBILITÀ GEOMOFOLOGICA CON LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE AREA A (Ex Area N 3) Località Sassofeltrio URBANISTICHE AREA A.01.01 (Ex Area N 3) Località Sassofeltrio esame, sita a ridosso del centro storico di Sassofeltrio lungo la Via Circonvallazione, si esprime per la stessa parere positivo circa le nuove

Dettagli

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo. Esame di Stato per Geologo Sede Urbino 2 sessione 2013 Prima prova scritta 1) La Geologia e l'inquinamento ambientale: vari tipi di inquinamento, tecniche di indagine e di risanamento che possono riguardare

Dettagli

33100 Udine, via Aquileia, 23 tel fax

33100 Udine, via Aquileia, 23 tel fax 33100 Udine, via Aquileia, 23 tel 0432 511785 - fax 0432 26374 info@geoalpina.it posta@pec.geoalpina.it www.geoalpina.it REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI Udine COMUNE DI REANA DEL ROJALE

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

Soc. Agr. Fattoria di Caspri. Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale

Soc. Agr. Fattoria di Caspri. Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale LOCALITA' Caspri COMMITT. Soc. Agr. Fattoria di Caspri OGGETTO Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale (D.P.G.R. 53/R 2011 L.R. 1/2005) Montevarchi 1 - Indagini geologiche.

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne. Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne. L.R. 12/2000 D.P.G.R. 48R/03 P.A.I. Bacino Appennino

Dettagli

Approvato con D.C.C. 42/2007

Approvato con D.C.C. 42/2007 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA AD USO SPORTIVO (PALAZZETTO DELLO SPORT) IN LOCALITA PASSIGNANO COMMITTENTE: Amm.ne Comune di Passignano sul Trasimeno. RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA ED

Dettagli

5. BACINO DEL TAVOLLO

5. BACINO DEL TAVOLLO Progetto di Variante PAI 2016 \ 5. BACINO DEL TAVOLLO SCHEDA : CAPOLUOGO (PS268010 PS268012 PS268013 PS268014) - AGGIORNAMENTO Inquadramento del problema I dissesti che circondano il capoluogo coinvolgono

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

COMUNE DI BRINDISI MONTAGNA (Provincia di POTENZA) PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO ABITATO ZONE A e B DEL R.U. RELAZIONE GEOLOGICA INTEGRATIVA

COMUNE DI BRINDISI MONTAGNA (Provincia di POTENZA) PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO ABITATO ZONE A e B DEL R.U. RELAZIONE GEOLOGICA INTEGRATIVA INTEGRATIVA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Piazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mail: rlepo@tin.it COMUNE

Dettagli

CASTELLETTO MERLI PROVINCIA ALESSANDRIA - REGIONE PIEMONTE P.R.G.C.

CASTELLETTO MERLI PROVINCIA ALESSANDRIA - REGIONE PIEMONTE P.R.G.C. Studio Pro.Gea COMUNE CASTELLETTO MERLI PROVINCIA ALESSANDRIA - REGIONE PIEMONTE VARIANTE GENERALE P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO Adottato con D.C.C. n. 4 del 09/02/2009 Modificato e corretto in base alle

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica: Scheda monografica n 1 AREA n 1 Caratterizzazione urbanistica: Ubicazione catastale Foglio 122 mappali 7,12,166,167,318,457, 764,910,911. Foglio 123 mappali 44,49,62 66,68 71, 76 84,92,94,95,97,98,101,103,106,123

Dettagli

Stratigrafie sondaggi meccanici

Stratigrafie sondaggi meccanici Stratigrafie sondaggi meccanici LEGENDA S1 - S11 M1 - M6 P1 B1 N1 L1 Marchese G., Ianniello G. & Leopre R. (1986) - Piano Regolatore Generale. Lioi M. (2003) - Piano particolareggiato delle zone C1 - C2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Sezione di Geologia Applicata TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

AUTORITA' di BACINO del RENO. Piano Stralcio. per l Assetto Idrogeologico. art.1 c. 1 L n.267 e s. m. i.

AUTORITA' di BACINO del RENO. Piano Stralcio. per l Assetto Idrogeologico. art.1 c. 1 L n.267 e s. m. i. AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 75 Località:

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA AREE DI NUOVO IMPIANTO D.M STUDIO TECNICO FOGLINO

RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA AREE DI NUOVO IMPIANTO D.M STUDIO TECNICO FOGLINO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CAVATORE VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.I. -ANNO 2008- RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA AREE DI NUOVO IMPIANTO D.M. 14.01.08 STUDIO TECNICO FOGLINO RICALDONE

Dettagli

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria.

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria. Denominazione ambito Ambiti per i nuovi insediamenti MARZABOTTO CAPOLUOGO AN.1 Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria. Vista aerea e stralcio cartografico della Tav.1 del RUE

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA COMUNE DI RIMINI Provincia di Rimini RACCORDO S.S. N 16 E VIA TOSCA

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

SCHEDA 2.5_R: PENNABILLI - CAPOLUOGO

SCHEDA 2.5_R: PENNABILLI - CAPOLUOGO SCHEDA 2.5_R: - CAPOLUOGO Inquadramento del problema L area su cui è situato il capoluogo è caratterizzata, dal punto di vista geologico, da due blocchi rigidi calcarei (Rupe e Roccione), inglobati in

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1858 del 25 novembre 2016 pag. 1/7 VALUTAZIONE DELLA ZONA DI ATTENZIONE GEOLOGICA PER L ASSOCIAZIONE DELLA CLASSE DI PERICOLOSITÀ IN COMUNE DI LONIGO

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO (SI)

COMUNE DI SARTEANO (SI) COMUNE DI SARTEANO (SI) RIQUALIFICAZIONE DELL'EX COMPLESSO OSPEDALIERO DI SARTEANO I E II LOTTO PROGETTO ESECUTIVO - II LOTTO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI (revisione 0 Dicembre 2013) RELAZIONE

Dettagli

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI e-mail: mchendi@ingeosintesi.it REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI GAMBELLARA RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI SULL AREA ATTREZZATA PER ATTIVITÀ DI RECUPERO DI MATERIALI INERTI

Dettagli

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1 RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE Pag 1 PREMESSA La presente relazione viene redatta ai sensi ed in attuazione del D. Lgs. 50/2016 Codice

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari 2 INDICE PREMESSA Tali indagini hanno lo scopo dell accertamento e della verifica delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA CENTRALE IDROGENERATIVA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA CENTRALE IDROGENERATIVA COMUNE DI CERIGNALE PROVINCIA DI PIACENZA OGGETTO PROGETTO DI UTILIZZO AI FINI IDROGENERATIVI DELL ACQUA RILASCIATA DA ALTRO IMPIANTO IDROGENERATIVO E DAL TROPPO PIENO DELL ULTIMA VASCA DELL ACQUEDOTTO

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR 380/2001)

Dettagli

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA REGIONE PUGLIA MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE GENERALE PER LA DIFESA DEL SUOLO INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'AREA DEL

Dettagli

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni 3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni 3.4.1 - Metodologia Nello studio per l individuazione di aree soggette a possibili

Dettagli

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento).

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 1 ART. 6 LR N.11/2004 PARROCCHIA DELLA CATTEDRALE DI SAN PIETRO IN ANTIOCHIA Area residenziale ZTO A Centro Storico VALUTAZIONE

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio Alfieri - Dr. Geol. Giovanni Bafumo

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO

COMUNE DI BRICHERASIO Dott. Paolo Quagliolo GEOLOGO Via P. Educ 38-10081 CASTELLAMONTE (TO) Tel. e Fax 0124/58 25 43 Cascina La Benedetta - 10088 VOLPIANO (TO) Tel. e Fax 011/99 52 421 e-mail: paolo.quagliolo@alice.it Settembre

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE Spazio timbri REGIONE SICILIANA COMUNE DI BAGHERIA REVISIONE INTEGRALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STUDIO GEOLOGICO TAVOLA LEGENDA INTEGRATIVA ALLE CARTE DELLE PERICOLOSITA' GEOLOGICHE SCALA I consulenti

Dettagli

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali 7 Siti monitorati dal 2016 7.1 Aquila d Arroscia (IM) 7.1.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 7.3.1 Armo (IM) 7.3.1 Dati generali L area interessa un tratto di versante a monte ed a valle della Strada Provinciale, soggetto a instabilità ed erosione del rio con evidenti segni di instabilità spondale.

Dettagli

8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO

8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO 8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO L indagine predisposta ha previsto l esecuzione di rilievi topografici e geologici in sito e specifici approfondimenti di carattere geognostico, nello specifico:

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 154 Località:

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 118 Località:

Dettagli

PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO

PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO Regione Calabria Dipartimento 14 Politiche dell Ambiente PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO INDAGINI IN SITU PRESSO DISCARICA IN LOCALITA CUCULLERA NOBILE COMUNE DI CATANZARO Responsabile del Procedimento Dott.

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano

Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano Sommario Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano... 2 Idrografia... 2 Idrogeologia... 2 Carta IGM 1:25000: Inquadramento Territoriale... 3 Carta CTR 1:5000: Inquadramento Territoriale...

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE DI NUOVO IMPIANTO SOGGETTE A P.E.C. RN...5 2.2 INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

IG INGEGNERIA GEOTECNICA SAN RAFFAELE CIMENA (TO) CONVENTO DELLE SUORE MISSIONARIE SAN RAFFAELE CIMENA (TO) Attività professionali svolte: Esecuzione delle indagini geognostiche e progettazione degli interventi di stabilizzazione

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADA PROVINCIALE 9 SESTU - USSANA

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADA PROVINCIALE 9 SESTU - USSANA PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU Settore Viabilità Servizio Geologico Ufficio Consulenza Geologica e Geotecnica Via Cadello, 9 B - 09121 Cagliari tel: 070 4092800 fax: 0704092980-4092800 e-mail:

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica Studio dott. geol. Davide Seravalli Regione Autonoma FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di UDINE Comune di TRASAGHIS REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI Relazione

Dettagli

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE

MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE Provincia di Perugia COMUNE DI SIGILLO PIANO REGOLATORE GENERALE MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE Ai sensi del D.G.R. n. 226, 14/03/2001 Dott. Geol. Stefano Antonio Sotgia

Dettagli

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. 19904) ANALISI DI LIVELLO II PER EDIFICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI Tipo di intervento: Elaborato ARCH_04 Progetto per la realizzazione di un polo culturale integrato

Dettagli

VARIANTE R.U. COMUNE DI CHIANNI SCHEDE-NORME COMPARTI PRESCRIZIONI GEOLOGICHE SISMICHE - IDRAULICHE

VARIANTE R.U. COMUNE DI CHIANNI SCHEDE-NORME COMPARTI PRESCRIZIONI GEOLOGICHE SISMICHE - IDRAULICHE 1 VARIANTE R.U. COMUNE DI CHIANNI SCHEDE-NORME COMPARTI PRESCRIZIONI GEOLOGICHE SISMICHE - IDRAULICHE Comparti Chianni capoluogo 1 - UTOE1 COMPARTO 1 CHIANNI VIA ROMA SINTESI QUADRO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCHEDE DI VALUTAZIONE DI RISCHIO: Pavana Ca di Dano Nome dei compilatori: Ferruccio Capecchi e Gaddo Mannori Data di compilazione: 31/08/04 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI:

Dettagli

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO RISCHIO IDROGEOLOGICO: IL PUNTO DOPO GLI ULTIMI EVENTI, A DIECI ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: «I FENOMENI FRANOSI» Lunedì

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto Via P.F. Guala 121 - Torino Via V. Emanuele II, 22 Verduno (Cn) www.egteam.eu torri@egteam.eu 335.702.52.06 Azienda Agricola Gaia&Gaia Castelletto Merli (Al) Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli