Verbale n 139. De Pascale Maria Teresa *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale n 139. De Pascale Maria Teresa *"

Transcript

1 Verbale n 139 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 25 febbraio 2010 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele * Marchesi Michele * Marongiu Ignazio * Martines Giovanni * Mazzarella Giuseppe * Piro Vernier Stella * Polcaro Anna * Raffo Luigi * Roli Fabio * Vanzi Massimo * Professori 2 a fascia P G A Armano Giuliano * Bonfiglio Annalisa * Damiano Alfonso * Giacinto Giorgio * Muscas Carlo * Rodriguez Giuseppe * Salimbeni Domenico * Usai Elio * Zuddas Paola * Rappresentanti studenti P G A Erbi Lorenzo * Floris Giuseppe * Dessy Francesco * Quarantiello Matteo * Tamponi Emanuele * Batzella Davide * Ricercatori P G A Atzori Luigi * Barbaro Massimo * Cannas Barbara * Carta Salvatore M. * Casula G. Andrea * Concas Giulio * Gatto Gianluca * Matzeu Paola M. * Montisci Augusto * Montisci Giorgio * Murroni Maurizio * Pisano Alessandro * Seatzu Carla * Serri Antonino * Sulis Sara * Usai Mariangela * Assistenti Ruolo ad esaurimento P G A De Pascale Maria Teresa * Docenti a contratto P G A Deias Luisa * Ginesu Giaime * Lobina Mirko * Marras Monica * Perra Cristian * Pinna Sandro * Podda Andrea * Quochi Francesco * Testoni Pietro * Ordine del giorno: 1) Approvazione verbale seduta precedente 2) Comunicazioni 3) Pratiche studenti 4) Criteri per ammissione studenti al programma Socrates/Erasmus 5) Organizzazione didattica 2 semestre 6) Nomina Commissione RAV 7) Offerta Formativa 2010/11 8) Varie ed eventuali Verificata la presenza del numero legale, alle ore 16:45 il Presidente dichiara aperta la seduta. 1) Approvazione verbale seduta precedente Viene ratificato il verbale n 137 del ) Comunicazioni Il Presidente informa che nella settimana dal 22 al 27 Febbraio sono state organizzate dall'ateneo le giornate di orientamento per gli studenti delle scuole superiori, volte a presentare l'offerta didattica dell'ateneo. La Facoltà di

2 Ingegneria ha organizzato due presentazioni giornaliere ed alcuni seminari su argomenti specifici. Il nostro Corso di Studi non ha presentato proposte specifiche. Nell'ultima riunione del Consiglio di Facoltà il Preside ha presentato un documento volto ad analizzare l'andamento degli esiti delle prove di accesso alla Facoltà. Il risultato è piuttosto deludente in quanto mette in evidenza significative carenze di formazione da parte delle aspiranti matricole. L'analisi ha evidenziato la necessità di un intervento significativo in termini di orientamento e di recupero di una preparazione adeguata per affrontare gli studi in ingegneria sin dal primo anno di corso. La discussione in Facoltà non è ancora conclusa, anche se è intenzione del Preside e dei Presidenti di Corso di Studi di definire delle azioni da implementare già dal prossimo anno accademico. Il Presidente informa che la Commissione paritetica per l'utilizzazione dei fondi ex Art. 5 L. 537/93 ha deliberato relativamente ai fondi assegnati al Corso di studi con riferimento all'anno 2009 (All. 1). Il budget assegnato dall'ateneo al corso di studi è stato di ,22, di cui il 60% è stato lasciato nella disponibilità della Facoltà, come da delibera della Commissione paritetica di Facoltà e del Consiglio di Facoltà. La quota nella piena disponibilità del Corso di studi è quindi pari a ,09, la cui gestione contabile è stata assegnata al DIEE. Le richieste pervenute ammontavano a complessivi ,00, superando quindi le disponibilità. La Commissione ha deliberato di assegnare le seguenti quote: Spese di cancelleria e manutenzione fotocopiatrice DIEE ,00 Spese di cancelleria e manutenzione fotocopiatrice Dip. Matematica ,00 Contributo al progetto UniCar ,00 Contributo per viaggio di istruzione a Barcellona/Eindhoven ,00 Acquisto, aggiornamento software didattico e acquisto strumentazione di laboratorio ,09 Tenendo conto che non tutte le spese previste per gli anni passati hanno saturato gli importi previsti, la Commissione ha anche deliberato di procedere al soddisfacimento delle richieste presentate utilizzando i residui delle assegnazioni passate. La Commissione ha anche ribadito che le prossime proposte di assegnazione di fondi debbano essere sostanziate presentando una descrizione dettagliata dei costi previsti, delle attività coinvolte, e delle ricadute sulla didattica. Il Presidente informa che è intendimento del Rettore procedere, a breve termine, alla assegnazione di un anticipo a valere sui fondi tasse studenti per l'anno 2010 pari al 50% della assegnazione per l'anno precedente. Il Presidente informa che sono stati assegnati i tutor di cui all'art. 2 DM 198/03. In particolare sono stati confermati due dei tutor assegnati nello scorso anno (un iscritto alla laurea specialistica in ingegneria elettronica ed una dottoranda in ingegneria ambientale) che verranno confermati nel proseguo delle attività svolte in precedenza. Il terzo è uno studente di laurea specialistica in ingegneria edile a cui verranno assegnate attività collegate all'aggiornamento del sito web. 3) Pratiche studenti Viene presentato il tirocinio formativo che lo studente Roberto CUCCU, matr , svolgerà presso la ESA-ESRIN di Frascati. La durata del tirocinio sarà di 6 mesi, dal 15/3 al 14/9 2010, pertanto, tenendo conto dell impegno richiesto e del fatto che durante il tirocinio verrà anche svolto il lavoro relativo alla tesi di laurea, si valuta che al tirocinio possano essere attribuiti, nell ambito del curriculum universitario dello studente, fino ad un massimo di 7 crediti AA. Il tutor è il Prof. Mazzarella. Il Consiglio approva. Viene presentato il tirocinio formativo che lo studente Emanuele MANCA, matr , svolgerà presso lo studio tecnico dell'ing. Alessio Contu, che si occupa di consulenza nell'ambito della automazione industriale anche per conto di società internazionali. La durata del tirocinio sarà di 2 mesi, dal 08/3 al 08/5 2010, pertanto, tenendo conto dell impegno richiesto, si valuta che al tirocinio possano essere attribuiti, nell ambito del curriculum universitario dello studente, fino ad un massimo di 6 crediti AA. Il tutor è il Prof. E. Usai. Il Consiglio approva. Viene presentato dal Prof. Vanzi il Learning Agreement (LA) di uno studente che ha usufruito nel corrente A.A. di una borsa Socrates per lo svolgimento di parte del corso di studi presso Università europee consorziate. Il Consiglio, preso atto delle indicazioni avute, approva il seguente LA: Marco SANNA UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA (ES) Codice Corso Insegnamento Crediti ECTS Master thesis project 15

3 Essendo pervenuti i documenti relativi ai risultati ottenuti dallo studente, il Consiglio, preso atto e valutati tali risultati, approva il riconoscimento dei seguenti crediti Marco SANNA UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA (ES) Codice Corso Insegnamento Crediti ECTS Master thesis 15 I crediti di cui sopra potranno essere utilizzati per la tesi di laurea specialistica, essendo pari a 15 il numero di crediti previsti dal CCS, e verranno riconosciuti successivamente alla discussione e valutazione secondo le regole previste dal CCS. Vengono presentati dal Prof. Giacinto, che ha preventivamente interpellato i colleghi delle discipline interessate, i Learning Agreement (LA) di studenti che usufruiscono nel corrente A.A. di una borsa Socrates per lo svolgimento di parte del corso di studi presso Università europee consorziate. Il Consiglio, preso atto delle indicazioni avute, approva i seguenti LA: Moreno FLORIS UNIVERSIDAD DE GRANADA (ES) Codice Corso Insegnamento Crediti esteri Crediti ECTS Comunicaciones Moviles 6 4,8 Tecnologias de video 6 4,8 Television digital 4,5 3,6 Redes Multimedia 4,5 3,6 I corsi contribuiranno ai crediti di orientamento del curriculum personale dello studente. Gaia Aurelia LITTARRU UNIVERSITY OF LEICESTER (UK) Codice Corso Insegnamento Crediti esteri Crediti ECTS EG7036 INTRODUCTION TO BIOMEDICAL ENGINEERING 15 7,5 EG7038 AEROSPACE MATERIALS 15 7,5 EG7022 DIGITAL COMMUNICATIONS 15 7,5 EG7016 DESIGN OF DISCRETE SYSTEMS 15 7,5 I corsi contribuiranno ai crediti di orientamento del curriculum personale della studentessa. Incompatibilità con altri corsi a scelta proposti dal CCS Il corso Design of discrete systems è incompatibile con il corso Controllo Digitale Il corso Digital Communications è incompatibile con il corso Sistemi di telecomunicazione Viene presentato dal Prof. E. Usai il Learning Agreement (LA) di uno studente che usufruisce nel corrente A.A. di una borsa Socrates per lo svolgimento di parte del corso di studi presso Università europee consorziate. Il Consiglio, preso atto delle indicazioni avute, approva il seguente LA: Paolo MELONI UNIVERSITY OF LEICESTER (UK) Codice Corso Insegnamento Crediti esteri Crediti ECTS EG7060 Dynamics of Mechanical Systems 15 7,5 EG7050 Advanced Engineering Dynamics 15 7,5 I corsi contribuiranno ai crediti di orientamento del curriculum personale dello studente. Durante il periodo presso l'university of Leicester lo studente svolgerà anche le attività relative alla tesi di laurea specialistica (15 CFU). Il Presidente presenta la pratica di abbreviazione degli studi avanzata dallo studente Alessandro MELIS, matr.41152, in possesso di laurea quinquennale in Ingegneria Elettrica e di Diploma di Specializzazione presso la SISS ed abilitante all'insegnamento nelle scuole superiori per la classe A034-Elettronica. Lo studente ha presentato domanda di iscrizione al secondo anno della laurea ex DM 270, tuttavia l'analisi del curriculum degli studi rende possibile il riconoscimento 192 CFU, comprensivi di 25 CFU riconoscibili da corsi di perfezionamento nell'ambito della fisica della materia, dei dispositivi elettronici, dei campi elettromagnetici e della teoria dei segnali svolti presso Università italiane e funzionali all'acquisizione di titoli per l'insegnamento dell'elettronica nelle scuole superiori. Pertanto il Consiglio delibera

4 l'iscrizione dello studente Alessandro MELIS al 1 anno della Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica con il seguente piano di studi personale: Insegnamento CFU Insegnamento sostitutivo Crediti formativi tipo n BA CA AF AA ST FI Geometria ed Algebra Geometria VO 6 Analisi Matematica 1 Analisi matematica VO 6 Analisi Matematica 2 Analisi matematica 2 VO 12 Fisica Generale 1 Fisica VO 6 Fisica Generale 2 Fisica 2 VO 6 Elem. Struttura d. Materia Chimica Chimica VO 12 Fondamenti di informatica I Sistemi informativi VO 6 Economia e Gest. Imprese Istituzioni di economia VO 7 Prova di Inglese Inglese 2 Matematica Applicata Matematica applicata (ex DM 270) 6 Elettrotecnica 1 Elettrotecnica VO 10 Elettrotecnica 2 Elettronica d. Stato Solido Corso For.Com. L'insegnamento dell'elettronica nella scuola 25 Dispositivi Elettronici 1 Propagazione Teoria dei Segnali Analisi dei Sistemi 1 Analisi dei sistemi VO 10 Controlli Automatici 1 Controlli automatici (per elettrotecnici) VO 10 Calcolatori Elettronici Calcolatori elettronici (ex DM 270) 5 Misure Elettriche Misure elettriche VO 10 Elettronica 1 CA 5 Elettronica Sist. Digitali 1 5 Campi Elettromagnetici 1 CA 6 Fondamenti di informatica II Fondamenti di Informatica 2 (ex DM 270) 6 Teoria Informaz. e Codici AF 4 Compl. Misure Elettriche Prova Finale Elettronica 2 CA 5 Elettronica Sist. Digitali 2 CA 5 Campi Elettromagnetici 2 CA 5 Arch. Proc. Sist. Elab. Embed. CA 5 Analisi dei Sistemi 2 Optoelettronica e Fotonica CA 6 Telerilev. Diagnost. E.M.1 CA 5 Sistemi Operativi BA 5 Arch. Reti. Telecom. AF 5 Comunicazioni Elettriche AF 5 Automi e Reti di Petri AF 5 Ingegneria del Software BA 5 Prova finale FI 15 Esami a scelta / orientamento

5 Elettronica industriale di potenza VO Azionamenti elettrici per l'automazione VO 10 Mecc. applicata alle macchine VO Meccanica razionale VO 5 Tecnologie meccaniche VO Scienza delle costruzioni VO Fisica tecnica VO Principi di ingegneria elettrica VO 10 Macchine VO Ottimizzazione nei sistemi di controllo (VO) 10 Controllo dei processi VO Macchine elettriche VO 10 Impianti elettrici VO Disegno tecnico industriale VO 9 Calcolo numerico VO 10 Totale complessivo 91 Totale complessivo 209 Totale per tipologia Totale Crediti piano di studio Totale complessivo 300 Il Presidente presenta la pratica relativa alla domanda di riconoscimento di attività pregresse presentata dallo studente Domingo PALMAS, matr.42035, precedentemente iscritto alla laurea quinquennale in ingegneria elettronica. Lo studente, che è decaduto, intendere completare gli studi e conseguire la laurea triennale. Tenendo conto degli esami già sostenuti nel corso della sua precedente carriera universitaria, allo studente mancherebbero solo 51 CFU per conseguire il titolo triennale, tuttavia non è possibile iscriverlo al terzo anno di corso ex DM 509 in quanto non è possibile effettuare nuove immatricolazioni a corsi di tale ordinamento. Sarà quindi necessario prevedere l'iscrizione al 2 anno del corso di laurea ex DM 270, il che comporta che lo studente non si potrà laureare se non quando sarà attivato il 3 anno, e quindi nell'a.a. 2010/11. Sentita la relazione ed il parere della Commissione istruttoria, il Consiglio delibera l'iscrizione dello studente Domingo PALMAS al 2 anno della Laurea in Ingegneria Elettronica con il seguente piano di studi personale: Insegnamento Crediti formativi Crediti formativi BA CA AF ST FI AA BA CA AF ST FI AA Matematica 1 mod Analisi Geometria VO 10 Matematica 1 mod Geometria Analisi Matematica VO 6 Chimica Chimica VO 6 Fisica Generale 1 Fisica VO 8 Prova di Inglese Inglese VO 3 Matematica 2 Analisi Matematica 2 VO 6 Fisica Generale 2 Fisica 2 VO 7 Fondamenti di Informatica 1 6 Fondamenti di Informatica 2 6 Calcolatori Elettronici 5 Elettrotecnica mod 1 Elettrotecnica VO 10 Elettrotecnica mod 2 Matematica Applicata 6 Analisi e controllo sist. Dinam. mod Analisi Analisi dei sistemi VO 6 Analisi e controllo sist. Dinam. mod Contr. Controlli automatici (per elettr.) VO 6 Economia e Gestione delle Imprese Economia e organizzaz. aziendale VO 6

6 Fisica dei dispos. elettronici -mod Fisica sem. Elettronica dello stato solido VO 5 Fisica dei dispos. elettronici - mod Dispositivi Dispositivi elettronici VO 10 Misure Elettroniche Misure elettriche VO 10 Campi Elettromagnetici Campi elettromagnetici VO 8 Progettazione di Sistemi Digitali 8 Elettronica 8 Telecomunicazioni mod Trasmiss. dei segnali 5 Telecomunicazioni mod Reti di telecomun. 5 Esami a scelta libera Macchine elettriche VO 10 Elettronica industriale di potenza VO 2 Prova finale Comunicazioni elettriche VO 6 un laboratorio di elaborazione numerica un laboratorio a scelta Laboratori, Seminari, Tirocinio 2 CF per insegnamenti non sostituiti A B C D E F Ulteriori Insegnamenti Meccanica razionale VO 4 Scienza delle costruzioni VO CF per insegnamenti sostitutivi A B C D E F CF complessivi A B C D E F Sulla base dell'istruttoria della Commisisone piani di studio, il Consiglio approva le seguenti pratiche: PIANI DI STUDIO (Laurea) /38/14947 BADAS LUIGI 2. 70/38/21291 CAREDDA MARCO 3. 70/38/22177 GIRAU GIUSEPPE 4. 70/38/22661 PULIX EMANUELA 5. 70/38/22982 PETTINATO ANDREA Con annotazioni 6. 70/38/24125 CADEDDU MANUELA 7. 70/38/24452 LOI FILIPPO 8. 70/38/25621 FLORIS ANDREA 9. 70/38/26672 CARIA ANTONIO /38/27628 PUTZOLU ELENA /38/28070 LECIS VLADIMIRO Con annotazioni /38/28241 PERONNIA FRANCO ANGELO /38/28269 FADDA CHIARA /38/28632 MUTZU MARTIS ELEONORA /38/29576 ZEDDA RICCARDO /38/31040 SABA MARIAPINA /38/33567 CABRAS FRANCESCA /38/33843 LOBINA PIERANGELO /38/34960 BOI GIUSEPPE /38/35284 PIBIA ANDREA /38/35989 FADDA VALERIO /38/38111 CUBAIU MATTIA /38/40545 MANCA ALICE Con annotazioni

7 PIANI DI STUDIO (Laurea Specialistica) 1. 70/51/39556 SECCI ANGELA 2. 70/51/40291 SCHIRRU MARCO 3. 70/51/40299 MURGIA VALERIA 4. 70/51/41920 D ALESIO VALENTINA 4) Criteri per ammissione studenti al programma Socrates/Erasmus Il Prof. Giacinto illustra la proposta (All. 2). Finora il criterio è basato sull uso del parametro numerico media x crediti fissando una soglia minima di Questo significa che in possesso di 100 o più crediti, si è comunque ammessi alla selezione. Viceversa, la soglia minima sui crediti è pari a 60 con media uguale a 30. Questo criterio ha fatto si che nella laurea triennale partissero prevalentemente persone iscritte da più di tre anni. Non essendovi soglia sul voto, è risultato che sono partite anche studenti con medie piuttosto basse, che hanno avuto difficoltà a conseguire crediti nel periodo all estero, con il rischio di dover restituire la borsa. Pertanto la commissione Socrates/Erasmus propone un vincolo minimo sulla media in modo da evitare questo problema e al contempo modulare il numero di crediti necessari rispetto all'anno di iscrizione in modo da consentire la partenza anche a chi non ha ancora conseguito moltissimi crediti. La proposta di modifica è la seguente: minimo 60 crediti se iscritti al secondo anno, minimo 90 crediti se iscritti al terzo anno, minimo 120 crediti se iscritti al primo anno fuori corso. Questo garantirebbe una maggiore probabilità di conseguire nei sei mesi di soggiorno estero dei crediti. Inoltre si propone di mettere un vincolo sul voto medio minimo, posto a 24. La graduatoria è formata assegnando da 0 a 10 punti con interpolazione lineare per medie da 24 a 30, mentre un punto aggiuntivo è assegnato ogni 4 crediti superiori al minimo. Per la specialistica, si pone un vincolo di 15 crediti minimi, da conseguire nel primo semestre di frequenza (corrispondente al periodo di uscita del primo bando utile). 96 (=24*4) e il criterio minimo per quanto riguarda il voto di laurea conseguito nel corso di studi triennale. Per gli studenti della laurea specialistica iscritti ad anni successivi al primo si applicano criteri analoghi a quelli previsti per la laurea triennale: media minima pari a 24 e numero di crediti conseguiti pari a 60 e 90 se iscritti rispettivamente al secondo anno o al primo anno fuori corso. In questo modo, la soglia complessiva (media x crediti) minima risulterebbe pari a 1440, ma la proposta è quella di eliminare del tutto questo criterio. Segue ampia discussione. Lo studente Floris osserva in generale che il cambio di regole dovrebbe essere fatto in modo non troppo drastico, in modo di consentire la partecipazione al programma anche a persone che avevano programmato i propri studi tenendo conto del criterio in vigore.. La soglia minima di 60 crediti e ritenuta un po alta dal momento che ci sono molti corsi integrati. Chiede se e possibile riconoscere i crediti relativi ai singoli moduli già sostenuti (ma non ufficialmente registrati) dei corsi integrati. In alternativa, chiede di abbassare a 50 la soglia sui crediti per gli iscritti al secondo anno della laurea triennale. Lo studente Tamponi esprime dubbi sulla soglia dei 15 crediti per la specialistica, dato il problema della preiscrizione alla specialistica. Il prof. Usai osserva il fatto che per quanto riguarda i moduli dei corsi integrati, nel primo anno questi sono sempre entrambi nello stesso semestre, mentre i crediti previsti al primo anno sono pari a 57. Suggerisce quindi di abbassare la soglia sui crediti per il primo anno a 55 (circa pari alla somma dei crediti del primo anno). Limitatamente al bando in uscita il mese prossimo, il Prof. Raffo propone di mantenere un eccezione per gli studenti attualmente iscritti al primo anno fuori corso che potrebbero essere penalizzati dall introduzione dei nuovi criteri. Lo studente Quarantiello propone per la specialistica di rivedere il criterio sulla media dei voti ottenuti nella triennale, generalmente piu bassi. Il Presidente propone di abbassare la soglia minima sulla media per la specialistica a 90 (che è in discussione come soglia minima di accesso alla laurea magistrale senza necessità di test di verifica della preparazione personale). In conclusione, il Consiglio approva il seguente criterio: Triennale: numero minimo di crediti per gli iscritti al secondo 55, per gli iscritti al terzo 90, per gli iscritti al primo anno fuori corso 120. Media minima sugli esami 24. Specialistica: numero minimo di crediti 0, voto minimo conseguito nella laurea di base pari a 96 (24*4). Per il secondo anno della specialistica, il numero minimo di crediti è 60 e la media è 24, e per gli iscritti fuori corso il numero minimo di crediti è pari a 90.. Non esiste più pertanto il criterio basato sul prodotto media x criterio. Il Consiglio delibera inoltre di mantenere un periodo di transitorio tra il vecchio e il nuovo criterio, così fissato: Transitorio: Durata: 1 anno. Media minima sugli esami per gli studenti iscritti al secondo anno della laurea triennale: 23. Voto di laurea conseguito nel corso di laurea triennale non inferiore a 90 per gli studenti iscritti al primo anno della laurea specialistica. Per formare la graduatoria, si approvano i criteri citati sopra ovvero un punteggio fra 0 e 10 calcolato con interpolazione lineare per valori della media compresi fra 24 e 30 cui si somma un punto aggiuntivo ogni 4 crediti oltre la soglia minima (ovvero 0,25 punti ogni credito superiore al minimo). Per gli iscritti alla laurea specialistica il punteggio sulla

8 media si assegna in un intervallo fra 0 e 10 calcolato con interpolazione lineare per valori del voto di laurea triennale fra 96 e 110. Il Prof. Giua, coordinatore della scuola di dottorato in Ingegneria Elettrica ed Elettronica, ricorda ai colleghi di estendere se possibile gli accordi Erasmus anche alla scuola di dottorato. 5) Organizzazione didattica 2 semestre Il Prof. Usai annuncia di avere diffuso l orario delle lezioni. Chiede di utilizzare la prima settimana di corsi per valutare le possibili richieste di spostamento per evitare sovrapposizioni e di comunicare immediatamente le possibili variazioni al Presidente. Il semestre durerà 11 settimane, dal primo marzo al 28 maggio, escluse le vacanze di Pasqua e la settimana di interruzione per prove intermedie (19-23 aprile). Il prof. Marchesi illustra la nuova organizzazione didattica dei corsi di Fondamenti di Informatica I e II che prevede una maggiore integrazione tra i due insegnamenti, anche in termini di modalità di esame. Il prof. Raffo segnala la difficoltà allo svolgimento di esercitazioni con l'uso del calcolatore per l'assenza di aule attrezzate in maniera adeguata, o per lo meno funzionale all'utilizzo di computer portatili da parte degli studenti. 6) Nomina Commissione RAV Il Presidente ricorda come nella scorsa seduta del Consiglio si fosse dovuto rinviare la nomina della Commissione per il RAV in quanto non erano stati individuati i docenti disponibili a sostituire/supportare quelli che attualmente ne fanno parte. Il Prof. Vanzi conferma la propria disponibilità a partecipare alle attività della Commissione ed a fare le funzioni di Coordinatore. Il Consiglio dà mandato al Coordinatore di individuare i docenti disponibili a far parte della Commissione. 7) Offerta Formativa 2010/11 Il Presidente informa il Consiglio che entro il 20 marzo la Facoltà deve inviare al Nucleo di Valutazione di Ateneo l Offerta Formativa, ovvero l assegnazione dei crediti agli SSD congruentemente con i corsi verranno attivati. Il Nucleo ha anche chiesto il Manifesto degli Studi e le pianta delle coperture relative a tutti gli insegnamenti attivi nell'a.a. 2010/11. Il Rettore sta richiedendo che il carico didattico per docente (Ordinario e Associato) sia di 120 ore, e di 60 per i Ricercatori. Considerando questi limiti, non sarebbe possibile la copertura degli insegnamenti previsti dall'attuale manifesto degli studi di ingegneria, dovendo anche considerare le coperture dei corsi rimasti attivi per la triennale e la specialistica secondo l'ordinamento ex DM 509. La tendenza è quella di tagliare i corsi a scelta meno frequentati, il criterio numerico però non è ancora stato fissato. Infine il Presidente segnala il problema riguardante i corsi di Economia per i quali non c'è la copertura in Facoltà ed, a parte elettronica, neanche in Ateneo. Inoltre tale insegnamento è al secondo anno per gli allievi elettronici e al primo anno per gli altri corsi di laurea. In Facoltà si sta valutando la possibilità di spostare gli insegnamenti di economia alla laurea magistrale, per ridurre il numero totale di studenti e quindi il numero di docenti necessari per erogare le lezioni. A tal riguardo il Consiglio valuta negativamente la proposta sia per motivi tecnici, che potrebbero essere superati con qualche difficoltà che culturali, in quanto competenze in ambito economico sono previste anche per la laurea triennale. In particolare, il prof. Raffo ricorda che per molte lauree magistrali in altri Atenei, l esame di economia viene considerato necessario per l accesso. Viene anche presentata l'elaborazione del Presidente per la Laurea Magistrale, fatta sulla base dei lavori della Commissione manifesto: n Disciplina tipologia settore crediti Primo anno 59 1 Circuiti integrati B ING-INF/ Tecnologie elettroniche ed optoelettroniche B ING-INF/ Internet C ING-INF/ Telerilevamento B ING-INF/ Dinamica dei sistemi ad eventi discreti / Sistemi di controllo avanzati C ING-INF/04 10

9 6 Sistemi automatici di misura B ING-INF/07 6 7a a scelta libera D studente 6 Secondo anno 61 8 Sistemi embedded B ING-INF/ Microonde A ING-INF/ a Sistemi operativi e Ingegneria del software mod Sistemi operativi C ING-INF/ b Sistemi operativi e Ingegneria del software mod Ing. Del software C ING-INF/ Nanoelettronica C FIS/03 6 7b a scelta libera D studente 6 Laboratori e attività per l'inserimento nel mondo del lavoro F Sem.-Stage 9 Prova finale E tesi 15 Crediti Totali CdS 120 Il Presidente precisa che la denominazione degli insegnamenti è provvisoria. Per quanto riguarda la laurea triennale, l'intenzione è di lasciarla invariata, a meno di una armonizzazione a livello di Facoltà riguardo l'insegnamento di Economia. n Disciplina tipologia settore crediti Primo anno - I semestre 29 1 Matematica 1 - CI - Analisi Matematica A MAT/05 5 Matematica 1 - CI - Geometria ed Algebra A MAT/ Chimica A CHIM/ Fisica Generale 1 A FIS/01 8 Prova di Inglese E Lingua 3 Primo anno - II semestre 28 4 Matematica 2 A MAT/ Fisica Generale 2 A FIS/ Fondamenti di Informatica 1 B ING-INF/ Fondamenti di Informatica 2 B ING-INF/05 6 Secondo anno - I semestre 30 8 Calcolatori Elettronici B ING-INF/05 5 9a Elettrotecnica (per Elettronici) CI Elettrotecnica 1 C ING-IND/31 6 9b Elettrotecnica (per Elettronici) CI Elettrotecnica 2 C ING-IND/ Matematica Applicata A MAT/ a Analisi e controllo dei sistemi dinamici - CI - Analisi dei sistemi B ING-INF/04 6 un laboratorio di elaborazione numerica F Sem.-Stage 2 un laboratorio a scelta F Sem.-Stage 2 Secondo anno - II semestre 30 11b Analisi e controllo dei sistemi dinamici -CI - Controlli automatici B ING-INF/ Economia e Gestione delle Imprese C SECS-P/ Fisica dei dispositivi elettronici - CI - Fisica dei semiconduttori C FIS/03 5 Fisica dei dispositivi elettronici - CI - Dispositivi elettronici B ING-INF/ Misure Elettroniche B ING-INF/07 9

10 Terzo anno - I semestre Campi Elettromagnetici B ING-INF/ Progettazione di Sistemi Digitali B ING-INF/ a Telecomunicazioni CI Trasmissione dei segnali B ING-INF/ b Telecomunicazioni CI Reti di telecomunicazione B ING-INF/03 5 a scelta libera D studente 6 Terzo anno - II semestre Elettronica B ING-INF/ a scelta libera D studente 12 Laboratori e attività per l'inserimento nel mondo del lavoro F Sem.-Stage 5 Prova finale E tesi 6 Crediti Totali CdS 180 Si apre quindi una ampia discussione a cui partecipano la gran parte dei presenti manifestando la difficoltà a definire dei curricula, e quindi dei manifesti, in una situazione di incertezza normativa in cui alcuni vincoli indicati dall'ateneo sembrano più restrittivi di quelli previsti dalla nota n 160 emanata dal MIUR nel settembre Anche le risorse di docenza necessarie per il soddisfacimento dei requisiti minimi non sono ben chiaramente definite in quanto la norma attuale (DM 544/07) è meno restrittiva di quanto previsto nella citata nota n 160, che però sembra sarà utilizzata per la valutazione della quota premiale del Fondo di Funzionamento Ordinario erogato dal Ministero. A tale incertezza si aggiunge lo stato di agitazione dei ricercatori che potrebbero decidere di non dare la loro disponibilità ad accettare la titolarità di insegnamenti rendendo pertanto critica, ed in alcuni casi impossibile, l'attivazione dei Corsi di Studio. Un ulteriore motivo di incertezza che emerge dalla discussione è legato all'incertezza della disponibilità di risorse per l'attivazione di due lauree magistrali nel settore dell'ingegneria dell'informazione (Elettronica e Telecomunicazioni), che potrebbe portare anche all'attivazione di una unica laurea magistrale con due curricula. Il Presidente ritiene la discussione preliminare e chiede al Consiglio di esprimersi solamente sulla validità dell'impostazione dei manifesti, rimandando ad una prossima seduta del Consiglio l'approvazione dell'offerta Formativa e dei Manifesti per i corsi di Laurea e Laurea Magistrale. Il Consiglio ritiene valido il lavoro della Commissione Manifesto e chiede al Presidente ed alla Commissione stessa di continuare il lavoro di affinamento e coordinamento con gli altri Corsi di studi. 8) Varie ed eventuali Il Presidente presenta la richiesta dello studente Francesco Dessy di ampliare anche agli insegnamenti del terzo anno la tabella delle equivalenze tra insegnamenti previsti nell'ordinamento ex DM 270 e quelli erogati secondo l'ordinamento ex DM 509. Il Consiglio ravvisa la necessità di predisporre una tale tabella, ma ritiene prematuri i tempi in quanto alcuni aspetti specifici di alcuni insegnamenti devono ancora essere puntualizzati. Tuttavia ritiene che tale tabella debba poter essere disponibile prima dell'inizio del prossimo anno accademico, in modo da permettere agli studenti di valutare correttamente l'opportunità di un passaggio di ordinamento. Il Presidente presenta la richiesta della prof.ssa M. Usai volta ad ottenere il finanziamento parziale di un tutor per l'insegnamento di Circuiti digitali. Tale richiesta è stata respinta dalla Facoltà a causa della riduzione dei fondi disponibili che ha comportato l'assegnazione di tutor ai soli insegnamenti obbligatori del primo e del secondo anno, pertanto potrebbe essere soddisfatta solo utilizzando una quota dei residui dai fondi tasse studenti ex art. 5. L'importo richiesto è di 300,00, analogo importo è stato richiesto al CCS in Ingegneria elettrica che non si è ancora riunito. Si apre una breve discussione dove vengono manifestati dubbi sulla opportunità di utilizzare i fondi ex art. 5 per l'attribuzione di tutor ad insegnamenti opzionali, seppur molto frequentati, quando ci sono insegnamenti fondamentali dove l'attività tutoriale è svolta o dal docente o da studenti di dottorato e/o titolati di assegni di ricerca che svolgono tale attività anche istituzionalmente. Viene evidenziato come una tale richiesta sarebbe dovuta essere considerata in fase preliminare al fine di prevedere un criterio che tenesse conto delle priorità tra i vari insegnamenti degli anni dal terzo in poi, non inclusi tra quelli eleggibili nella circolare del Preside. Al termine della discussione, il Consiglio, pur rammaricandosi, ritiene di non poter avvallare la richiesta.

11 Alle ore 19:00 il Presidente dichiara chiusa la seduta. F.to Il Segretario F.to Il Presidente Prof. Annalisa BONFIGLIO) (Prof. Elio USAI)

Verbale n 144. De Pascale Maria Teresa * Verificata la presenza del numero legale, alle ore 17:20 il Presidente dichiara aperta la seduta.

Verbale n 144. De Pascale Maria Teresa * Verificata la presenza del numero legale, alle ore 17:20 il Presidente dichiara aperta la seduta. Verbale n 144 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 10 settembre 2010 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Verbale n 141. De Pascale Maria Teresa *

Verbale n 141. De Pascale Maria Teresa * Verbale n 141 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 24 marzo 2010 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 75 580 - Fax: +39 070 75 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso di

Dettagli

Verbale n 148. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011

Verbale n 148. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011 Verbale n 148 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio

Dettagli

Verbale n 164. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 23 Luglio 2013

Verbale n 164. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 23 Luglio 2013 Verbale n 14 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 23 Luglio 2013 Professori 1 a fascia P G A Ricercatori P G A Giua Alessandro Barbaro Massimo Marchesi Michele Concas Giulio Martines Giovanni Marcialis

Dettagli

Verbale n 165. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013

Verbale n 165. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013 Università degli Studi di Cagliari Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 165 Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013 Professori 1

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Dettagli

Verbale n 145. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 26 ottobre 2010

Verbale n 145. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 26 ottobre 2010 Verbale n 145 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 26 ottobre 2010 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

Verbale n 150. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 20 Luglio 2011

Verbale n 150. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 20 Luglio 2011 Verbale n 150 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 20 Luglio 2011 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno I Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5895 /5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M. COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008-2009 (Ordinamento Didattico D.M. 09/1999 e D.M. 270/2004) Con l A.A. 2008/2009 si attiva il primo anno delle Lauree e delle

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Verbale n 99. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 19 luglio 2004

Verbale n 99. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 19 luglio 2004 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 99 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 19 luglio 2004 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi *

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE PROGRAMMA DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PREVISTA PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013 DEL PROF. ING. Italo Meloni, ASSOCIATO di TRASPORTI (ICAR 05), A TEMPO PIENO,

Dettagli

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000 Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000 Personale afferente al CCL di Elettronica: Presenti: Marchesi, Mazzarella, Vanzi, Locci, Martines, Roli,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA Via Ospedale n.72, 09124 Cagliari tel. 070/6758506 fax 070/6758504 email: segmat@unica.it CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO N. 1/2017

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti. 1 - Comunicazioni. 2 - Manifesto degli studi A.A. 2009-2010 per il Corso di laurea triennale

Dettagli

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale Nr. 70 del 18/07/2000

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale Nr. 70 del 18/07/2000 CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale Nr. 70 del 18/07/2000 Il giorno 18 luglio 2000, alle ore 17.000, nell aula al primo piano del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica,

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre L-1 -Sem I I semestre Laurea Ing. Elettrica ed Elettonica 1 anno 8.00-9.00 9.00-10.00 10.00-11.00 11.00-12.00 12.00-13.00 lunedi` martedi` mercoledi` giovedi` venerdi` Sigla Insegnamento Docente CFU CHIM

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i requisiti indicati di seguito.

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 207/8 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (approvato nel Consiglio di Facoltà del 27 novembre 2003) Art. 1 - Finalità TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente

Dettagli

Verbale della riunione Alle ore 16.15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la discussione sull'ordine del Giorno.

Verbale della riunione Alle ore 16.15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la discussione sull'ordine del Giorno. Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 7 Riunione del 26 Aprile 1995 Presenti: Proff. Locci, Marchesi, Marongiu, Martinelli, Martines, Mazzarella, Sanna, G. Usai, Vanzi, Vernazza

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2019/20 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012 Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/20 Al Presidente del Consiglio di Corsi di Studio di Ingegneria _l_ sottoscritt nat_ a Prov. ( ) il 2011/ al anno ( sotto condizione /

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte 2015-2016 Art. 1 - Finalità 1. Il

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per l'indicazione delle attività opzionali (per studenti

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico 1 Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico Art. 1. Attivazione 1. Presso la Facoltà di Ingegneria viene attivato un Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA Università UNIVERSITA' degli DEGLI Studi STUDI di Cagliari DI CAGLIARI - Facoltà di Ingegneria CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA c/o Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Piazza d Armi

Dettagli

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999 CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999 Il giorno 7 luglio 1999, alle ore 10,50 nell aula al primo piano del Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi Corso di Studio in Fisica Manifesto degli Studi Approvato dal Consiglio di Dipartimento di Fisica in data 29 marzo 2017 Denominazione del Corso di Studio Fisica Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea

Dettagli

Verbale n 123. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 13 novembre 2007

Verbale n 123. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 13 novembre 2007 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 123 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 13 novembre 27 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi

Dettagli

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N. 7-2016 Verbale della Seduta del Consiglio

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

DECRETO RETTORALE N del 28/06/2006 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N del 28/06/2006 IL RETTORE IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 2286 del 28/06/2006 VISTO lo Statuto dell Università della Calabria ; VISTO il Regolamento Generale d Ateneo; VISTA la legge 5 febbraio 1992, n 104, così come modificata

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per l'indicazione delle attività opzionali (per studenti

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile.unica.it Commissione piani di studio - Verbale n 8 della seduta del 14/10/2013 Presenti: G. Querzoli, G. Sechi, G. Concu, G. Fancello, Falchi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per il piano di studi (per studenti della coorte 207/208)

Dettagli

FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO

FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO 74100 TARANTO (ITALY) - Viale del Turismo, 8 Tel. + 39 99 4733201 - Fax + 39 99 4733229 (Prot. n. 498/10/F5 - Bando di supplenza n. 2 30 settembre 2010 ) IL PRESIDE DELLA

Dettagli

Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005

Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005 Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005 ERRATA CORRIGE Rif. Pag. 26, a conclusione del Par. 4.5 ATTIVITA' FORMATIVE

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Commissione Pratiche Studenti di Informatica Commissione Pratiche Studenti di Informatica Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 54 del 3 ottobre 2018 La Commissione Pratiche Studenti di Informatica, composta da G. Michele Pinna,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 12 luglio 2011

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 12 luglio 2011 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 12 luglio 2011 Il giorno 12 luglio duemilaundici, alle ore 15,30 nella sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria Elettrica,

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63 Arcavacata, 23-06-2009 CONSIGLIO DI VERBALE N. 63 Alle ore 16.00 del 23 giugno 2009, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 15-06-2009, prot. n. 168, si è riunito

Dettagli

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Estratto dal Verbale n. 04/2016 Seduta del 5 Aprile 2016 La

Dettagli

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica e dell automazione 57 Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELL AUTOMAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Studio in Ingegneria Meccanica COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Verbale n. 2/2018 della Riunione del 19 ottobre 2018 Il giorno 19 ottobre 2018 alle ore 16.00 si

Dettagli

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 20 luglio 2017 STRALCIO VERBALE n. 115 Ordine del giorno:

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso la Facoltà di Ingegneria ai sensi del

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Verbale n 120. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 7 giugno 2007

Verbale n 120. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 7 giugno 2007 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 120 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 7 giugno 2007 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi *

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5895 /5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

Verbale n 152. Cabasino Maria Paola * Perra Cristian *

Verbale n 152. Cabasino Maria Paola * Perra Cristian * Verbale n 152 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 09 Novembre 2011 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Marchesi Michele * Martines Giovanni * Mazzarella

Dettagli

ERRATA CORRIGE ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

ERRATA CORRIGE ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 ERRATA CORRIGE ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 Rif. Pag. 13 Per disposizione del Senato Accademico, le attività didattiche inizieranno il 19 ottobre. Sono considerati festivi e di vacanza tutti i giorni

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza - Titolo 1. Il Corso di laurea (L) è istituito

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione RIEPILOGO QUESTIONARI COMPILATI Valutazione attività didattica A.A. 2016/2017 Report Annuale Schede ANVUR n. 1 e 3 - Didattica tradizionale Schede ANVUR n. 1 bis e 3 bis - Teledidattica Codice Corso Codice

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per il piano di studi (per studenti della coorte 016/017)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... IL SOTTOSCRITTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - 06405 Classe di laurea L-8: Ingegneria

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 D.M. 270/04 Classe LM-40 delle lauree in Matematica 32 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza

Dettagli

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006 Il giorno ventisei aprile duemilasei, alle ore 10,00 nella sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria Elettrica,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2)

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2) Transitorio Dall Anno Accademico 2008/09, ovvero da settembre 2008, è entrato in vigore un periodo di transizione per il passaggio dall Ordinamento ex D.M. 509/99 (vecchio) all Ordinamento ex 270/04 (nuovo).

Dettagli

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 2006

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 2006 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 200 Il giorno diciotto dicembre duemilasei, alle ore 1,00 nella sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 Il giorno cinque del mese di settembre dell anno duemila diciotto alle ore 11.00 si è riunito,

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche come da

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2017 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA ELETTRONICA

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA MECCANICA (LM-8771)

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA MECCANICA (LM-8771) Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA MECCANICA (LM-8771) Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale coloro che soddisfano, nell'ordine,

Dettagli

Verbale n 149. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 07 Giugno 2011

Verbale n 149. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 07 Giugno 2011 Verbale n 149 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 07 Giugno 2011 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 *8,'$'(//2678'(17( &256,',/$85($

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 *8,'$'(//2678'(17( &256,',/$85($ 81,9(56,7$'(*/,678',',1$32/,)('(5,&2,, )$&2/7$',,1*(*1(5,$ ANNO ACCADEMICO 2007/2008 *8,'$'(//2678'(17( &256,',/$85($ (Ai sensi del D.M. n.509 del 3 novembre 1999, del D.M. del 4 agosto 2000, del Regolamento

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA - L_8

LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA - L_8 Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA - L_8 Sito Web: http://ccs.ele.uniroma3.it Nell anno accademico 2016/2017 l offerta didattica del Collegio Didattico di Ingegneria

Dettagli