Verbale n 123. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 13 novembre 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale n 123. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 13 novembre 2007"

Transcript

1 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 123 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 13 novembre 27 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi * Colombo Luciano * Barbaro Massimo * Fanni Alessandra * Cannas Barbara * Giua Alessandro * Carta Salvatore M. * Giusto Daniele * Casula G. Andrea * Marchesi Michele * Concas Giulio * Marongiu Ignazio * Delogu Francesco * Martines Giovanni * Gatto Gianluca * Mazzarella Giuseppe * Marcialis Gian Luca * Raffo Luigi * Montisci Augusto * Roli Fabio * Montisci Giorgio * Seatzu Sebastiano * Murroni Maurizio * Van der Mee Cornelis * Seatzu Carla * Vanzi Massimo * Serri Antonino * Vernier Piro Stella * Sulis Sara * Usai Mariangela * Professori II fascia P G A Arca Giuseppe * Armano Giuliano * Assistenti-Ruolo ad esaurimento P G A Bonfiglio Annalisa * De Pascale Teresa * Concas Giorgio * Damiano Alfonso * Professori a contratto P G A Giacinto Giorgio * Lobina Mirko * Locci Nicolino * Podda Andrea * Muscas Carlo * Rodriguez Giuseppe * Salimbeni Domenico * Usai Elio * Usai Giuseppina * Rappresentanti degli studenti P G A Zuddas Paola * Dessì Enrico * Fara Valentino * Lorrai Sergio * Montisci Marco * Pomata Sebastiano * Tanca Pietro * Zucca Andrea * Rappresentanti personale A.T.A. P G A Pazzalli Renata * Ordine del giorno 1) Approvazione verbale seduta precedente 2) Comunicazioni 3) Pratiche studenti 4) Tutor didattici a.a. 27/8 5) Rapporto di autovalutazione del CCS 6) Manifesto 28/9 7) Criteri per l'assegnazione del voto di laurea 8) Varie ed eventuali 9) Nulla osta 1) Supplenze e contratti 11) Piani di attività didattica Constatata la presenza del numero legale, alle ore 1:2 il Presidente dichiara aperta la seduta. 1. Approvazione verbale sedute precedenti Il Presidente si scusa di non essere riuscito a completare la stesura del verbale n 122 del che si porterà a ratifica in una prossima seduta del Consiglio.

2 2. Comunicazioni Il Presidente informa che: Il 1 dicembre si terranno le lauree di Elettronica. Ci sono 17 domande di laurea specialistica. Forse sarà necessario un altro slot di tempo. Seguirà comunicazione. Il 18 ci sarà l esame di ammissione alla scuola di Dottorando alla quale i laureati di dicembre potranno partecipare. Il 15 novembre è prevista una riunione di coordinamento dei presidenti di CCS per l ordinamento dell anno prossimo. Sono stati invitati anche i presidenti di 2 corsi di laurea proposti per l anno prossimo, Ingegneria Informatica e Ingegneria Biomedica. All ordine del giorno c è anche l utilizzo delle tasse studenti e l assunzione dei tutor per il presente anno accademico. Lo studente Pomata ricorda che i rappresentanti studenti hanno presentato al Preside una richiesta di posticipo dell avviamento delle lauree magistrali al più tardi possibile. Inoltre, e stato proposto dal Rettore un nuovo regolamento tasse che dovrebbe prevedere un cospicuo incremento della quota riservata alla facoltà. Perciò occorrerà tenerne conto nella riunione del 15 novembre. 3. Pratiche studenti Il Presidente ricorda che la scadenza per la presentazione dei piani di studio personali è il 3 novembre. Invece, il modulo di completamento può essere completato entro il 15 dicembre (per le sessioni di laurea da gennaio in poi) e entro il 15 maggio (per le sessioni di laurea successive al primo giugno). Vengono presentate dal prof. Giua, che ha preventivamente interpellato i colleghi delle discipline interessate, i Learning Agreement (LA) di studenti che stanno usufruendo di borse Socrates per lo svolgimento di parte del corso di studi presso Università europee consorziate. Il Consiglio, preso atto delle indicazioni avute, approva il seguente LA : Andrea Pinna Technische Universiteit Delft Codice Corso Insegnamento Crediti ECTS SCP4596 Topics in Systems and Control I 5 SCP4595 Topics in Systems and Control II 4 Per lo studente sono anche disponibili i risultati ottenuti, pertanto, preso atto e valutati tali risultati, approva il riconoscimento dei seguenti esami e la conversione delle relative votazioni: Andrea Pinna Technische Universiteit Delft Codice Corso Insegnamento Crediti ECTS Voti ECTS Voti in 3mi SCP4596 Topics in Systems and Control I 5 B 28 SCP4595 Topics in Systems and Control II 4 B 28 Vengono presentati dal Ing. Giorgio Montisci, i risultati ottenuti da uno studente che ha usufruito di una borsa Socrates per lo svolgimento di parte del corso di studi presso una Università europea consorziata. Il Consiglio, preso atto e valutati tali risultati, approva il riconoscimento dei seguenti esami e la conversione delle relative votazioni: Silvia Montis Università TU Braunschweig Codice Corso Insegnamento Crediti ECTS Voti Riportati Voti Convertiti 112 Signal Transmission 1 5 D Signal Transmission 2 5 D Coding Theory 5 D Metrological Laboratory, Course I 4,5 B Practical Course Communication Technology 6 A Laboratory Course Electronic Technology I 5 E Laboratory Course Electronic Technology II 5 E Solar cells 4 D Flat Panel Displays 4.5 D Laboratory Course for Computer Engineering 6 D 23 Corsi obbligatori di cui si ammette la sostituzione con alcuni dei precedenti: Teoria del Segnali con Signal Transmission 1 Comunicazioni Elettriche con Signal Transmission 2

3 Teoria dell Informazione e Codici con Coding Theory Complementi di Misure Elettriche con Metrological Laboratory, Course I Lo studente non potrà sostenere Dispositivi Elettronici Avanzati come esame opzionale. Gli altri crediti dei corsi di cui sopra contribuiranno ai crediti opzionali del curriculum personale dello studente, nei limiti dei vincoli imposti dall attuale Manifesto. Lo studente Silvia Montis ha presentato un certificato di idoneità per il corso di lingua Tedesca Grundstufe 2.1 (4 crediti). Tuttavia il suddetto corso, di livello A2, non dà diritto al riconoscimento di alcun credito di lingua. Andrea Crabu Università TU Braunschweig Codice Corso Insegnamento Crediti ECTS Voti Riportati Voti Convertiti 112 Signal Transmission 1 5 D Signal Transmission 2 5 D Coding Theory 5 D Metrological Laboratory, Course I 4,5 B Practical Course Communication Technology 6 A Laboratory Course Electronic Technology I 5 B Laboratory Course Electronic Technology II 5 B Solar cells 4 D Flat Panel Displays 4.5 D Laboratory Course for Computer Engineering 6 D 23 Corsi obbligatori di cui si ammette la sostituzione con alcuni dei precedenti: Teoria del Segnali con Signal Transmission 1 Comunicazioni Elettriche con Signal Transmission 2 Teoria dell Informazione e Codici con Coding Theory Complementi di Misure Elettriche con Metrological Laboratory, Course I Lo studente non potrà sostenere Dispositivi Elettronici Avanzati come esame opzionale. Gli altri crediti dei corsi di cui sopra contribuiranno ai crediti opzionali del curriculum personale dello studente, nei limiti dei vincoli imposti dall attuale Manifesto. Lo studente Andrea Crabu ha presentato un certificato di idoneità per il corso di lingua Tedesca Grundstufe 2.1 (4 crediti). Tuttavia il suddetto corso, di livello A2, non dà diritto al riconoscimento di alcun credito di lingua. 4. Tutor didattici a.a. 27/8 Il Presidente informa che sono state completate alcune delle schede riguardanti i tutor indicati nella scorsa seduta del Consiglio. Si raccomanda i docenti che ancora non lo avessero fatto di completarle al più presto inviando anche le schede relative ai tutor dei corsi del secondo semestre. C e disponibilità sicura di fondi per un tutor a corso per i corsi del I e II anno purché siano stati registrati almeno 5 esami nel 27. Poiché ci si aspetta anche per questo anno accademico l assegnazione di tutor specifici per la laurea specialistica, il Presidente ritiene che ci possano essere dei margini per richieste di tutor connesse ad attività di laboratorio/esercitazione degli esami di laurea specialistica. Tuttavia, in questo caso, non verranno scelti dal docente in quanto verranno nominati sulla base di una selezione curata dalla Facoltà. La prof.ssa Mariangela Usai ricorda l assoluta necessità di tutor per il suo corso di Circuiti Digitali, che altrimenti potrebbe avere difficoltà a mantenere. Si apre una breve discussione durante la quale viene manifestato ancora una volta il disagio legato alle incertezze sulle assegnazioni delle risorse per le attività didattiche che impediscono una adeguata e migliore organizzazione degli insegnamenti. Al termine della discussione, il Consiglio, conferma l elenco di tutor precedentemente approvato con le limitazioni che verranno imposte dalla disponibilità dei fondi e nel rispetto dei requisiti.

4 5. Rapporto di autovalutazione del CCS Il Prof. Vanzi avrebbe voluto presentare il rapporto di valutazione, ma la concomitanza di un altra riunione gli ha impedito di essere presente. In sua assenza, il Presidente ne illustra il contenuto per sommi capi. Mancano ancora alcune parti, in particolare alcune schede riguardanti i docenti, più volte sollecitate. Manca inoltre la parte relativa al processo di revisione (dimensione E) che però dovrebbe solo evidenziare come il processo di revisione non sia implementato in quanto è la rima volta che viene stilato un Rapporto di Auto-Valutazione (RAV) nella sua completezza. Il RAV riporta in modo fedele qual è la condizione del CS, che presenta un organizzazione non troppo lontana dai criteri di organizzazione funzionale proposto dal documento CRUI. Il problema fondamentale e una mancanza di organizzazione formale, supplita dall impegno informale di docenti e studenti membri del CCS. Inoltre, gli obiettivi formativi sono stati individuati sulla base di rapporti informali con le parti interessate. Anche questo e un punto di debolezza, che dovrebbe essere rimediato, predisponendo schede da inviare alle parti interessate (es. imprese) in modo da recepire ufficialmente le loro esigenze. Si apre una breve discussione dove vengono evidenziate le carenze e le difficoltà organizzative in quanto il Corso di studi non è dotato di una sua struttura amministrativa di supporto, eventualmente in comune con altri corsi di studio, ma tutte le attività sono svolte da docenti e, per la quota di loro competenza, dai rappresentanti degli studenti. Viene auspicato che l introduzione di un sistema di gestione con criteri di qualità comporti anche la presenza di almeno un manager didattico. Al termine della discussione, tenendo conto che la scadenza per l invio del RAV è il 15 novembre, il Consiglio approva il RAV nel suo impianto attuale, lasciando alla commissione il compito di completare i dati mancanti nel tempo restante. 6. Manifesto 28/9 Il Presidente ricorda di avere inviato 2 file riportanti l ordinamento per l a.a come indicato dalla Commissione Manifesto. Questo ordinamento ha ancora dei punti di incertezza, a causa di alcune informazioni non certe sui requisiti minimi. Esistono diverse possibili interpretazioni della normativa vigente che riguardano in particolare la classificazione dei corsi in caratterizzanti, affini e di base. Ad esempio non possono essere indicati come affini corsi di SSD presenti negli elenchi di quelli di base e caratterizzanti, a meno di adeguata motivazione. In questa ottica, il nostro CCS potrebbe non avere crediti affini, quindi non soddisferebbe il requisito di minimo 18 crediti affini per la laurea triennale. Il simulatore dovrebbe contribuire a risolvere molti di questi dubbi. Questo sarà disponibile non appena gli ultimi decreti sui requisiti minimi saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. Nella fase attuale sembra che la verifica dei requisiti minimi vienga fatta dal Nucleo di Valutazione dell Ateneo e non dal Ministero. La scadenza per l approvazione dell ordinamento è il 31 dicembre. La scadenza interna della Facoltà è intorno al 2 novembre, tuttavia in questa condizione di incertezza tali date non sono certe ed il Consiglio di Facoltà deve ancora essere convocato. I nuovi corsi di laurea e di laurea magistrale dovrebbero partire tutti insieme a partire dal 28/9 (contemporaneamente vengono spenti i vecchi corsi)., ma c è una richiesta da parte degli studenti di posticipare il più possibile l avvio della laurea magistrale. Viene illustrata la proposta di ordinamento del corso di laurea triennale secondo il DM 27/4. Dopo breve discussione il consiglio approva il seguente ordinamento. Ordinamento della Laurea in Ingegneria Elettronica (DM 27/4) Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari DM Mussi Manifesto & Offerta Formativa 8-9 Ordinamento 28/9 Sigla UniCa di Base (A) BA Matematica, informatica e statistica Fisica e chimica Caratterizzanti (B) CA Ingegneria dell'automazione MAT/3 - Geometria MAT/5 - Analisi matematica CHIM/7 - Fondamenti chimici delle tecnologie 6 FIS/1 - Fisica sperimentale Ingegneria elettronica ING-INF/1 - Elettronica min max min tot

5 Ingegneria gestionale ING-INF/7 - Misure elettriche ed elettroniche 18 ING-IND/16 - Tecnologie e sistemi di lavorazione ING-IND/17 - Impianti industriali meccanici ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale 6 ING-INF/4 - Automatica Ingegneria informatica ING-INF/4 - Automatica 12 ING-INF/5 - Sistemi di elaborazione delle informazioni 6 Ingegneria delle telecomunicazioni Affini o integrative ( C) AF Discipline ingegneristiche ING-INF/3 - ING-IND/31 - Elettrotecnica Cultura scientifica, MAT/8 - Analisi numerica umanistica, giuridica, economica, socio-politica Ambito aggregato di sede (G) A scelta dello studente ST (D) Per la prova finale e per FI la conoscenza di lingua straniera (E) Altre (art. 1, comma 1, lettera f) (F) AA FIS/3 Fisica della materia ING-IND/31 - Elettrotecnica ING-IND/32 - Convertitori, macchine e azionamenti elettrici ING-INF/1 - Elettronica ING-INF/3 - ING-INF/4 - Automatica ING-INF/5 - Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/6 - Bioingegneria elettronica e informatica ING-INF/7 - Misure elettriche ed elettroniche MAT/8 - Analisi numerica MAT/9 - Ricerca operativa FIS/3 Fisica della materia Prova finale Lingua straniera Stage, seminari, etc SECS-P/8 TOTALE Riguardo alll ordinamento della laurea specialistica/magistrale si apre una breve discussione che pone in evidenza come il Consiglio ritenga opportuno un rinvio della attivazione secondo il DM 27/4 al fine di evitare un difficile coordinamento tra lauree di primo e secondo livello. La decisione di una avvio nel prossimo anno accademico dovrebbe essere presa dalla Facoltà per tutte le lauree magistrali. Il prof. Mazzarella propone di approvare l ordinamento della vecchia specialistica, approvando al contempo la proposta di ordinamento della magistrale e dando mandato al presidente di presentare questa seconda proposta nel caso di attivazione della laurea magistrale. Il prof. Raffo chiede di chiarire le motivazioni di questa scelta, dal momento che sarebbe anche possibile approvare da subito l ordinamento della magistrale secondo il DM 27/4 e appoggiando al contempo la richiesta degli studenti di posticipare il più possibile l avvio delle magistrali per evitare transitori.

6 Al termine della discussione il Consiglio delibera di confermare l ordinamento vigente della Laurea Specialistica, e solo qualora la Facoltà decidesse di trasformare le lauree specialistiche in lauree magistrali dà mandato al Presidente di presentare il seguente ordinamento didattico Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (DM 27/4) Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari DM Mussi Manifesto & Offerta Formativa 8-9 Ordinamento 28/9 Sigla UniCa di Base (A) BA Matematica, informatica e statistica Fisica e chimica min max min tot ING-INF/5 - Sistemi di elaborazione delle informazioni 15 FIS/3 - Fisica della materia 1 Caratterizzanti (B) CA Ingegneria elettronica ING-INF/1 - Elettronica ING-INF/7 - Misure elettriche ed elettroniche 6 Affini o integrative ( C) AF Discipline ingegneristiche Tutti i settori scientificodisciplinari delle aree 8 e 9 non indicati tra le attività formative caratterizzanti ING-IND/31 - Elettrotecnica ING-INF/3-1 ING-INF/4 - Automatica 12 1 ING-INF/5 - Sistemi di elaborazione delle informazioni 1 Cultura scientifica, Tutti i settori scientificodisciplinari non indicati tra le umanistica, giuridica, economica, socio-politica attività formative caratterizzanti Ambito aggregato di sede (G) MAT/8 - Analisi numerica ING-IND/31 - Elettrotecnica ING-IND/32 - Convertitori, macchine e azionamenti elettrici ING-INF/1 - Elettronica ING-INF/3 - ING-INF/4 - Automatica ING-INF/5 - Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/6 - Bioingegneria elettronica e informatica ING-INF/7 - Misure elettriche ed elettroniche MAT/8 - Analisi numerica MAT/9 - Ricerca operativa FIS/3 Fisica della materia A scelta dello studente ST (D) Per la prova finale (E) FI Prova finale Altre (art. 1, comma 1, AA Stage, seminari, etc lettera f) (F) 2 2 SECS-P/8 Prova finale Laurea Triennale Lingua straniera TOTALE

7 7) Criteri per l'assegnazione del voto di laurea Il Presidente introduce il problema dei criteri generali per l attribuzione del voto di laurea che, come ricordato nella scorsa seduta, hanno portato a non distinguere tra studenti bravi ed eccellenti. Al momento il criterio è che la lode viene assegnata se il computo della media moltiplicata per 4 raggiunge il 111.5, il che significa che vengono incluse medie inferiori al 28. La proposta del Presidente è di portare il valore di riferimento a 112 senza arrotondamenti, il che significa lo studente deve avere almeno il 28 di media sul curriculum della sola laurea specialistica. Il prof. Raffo esprime la sua contrarietà perché il problema non riguarda solo i 11 e lode ma in generale i voti più alti (dal 18 in poi). Quindi questa proposta non risolverebbe il problema. Bisognerebbe capire le vere cause dell innalzamento della media, evitando che certi esami più impegnativi siano a questo proposito inseriti nella triennale. Si potrebbero perciò cambiare i criteri di calcolo delle medie. Segue una ampia discussione durante la quale vengono discussi vari aspetti e viene rilevata la necessità di una analisi più approfondita affinché l eventuale rimedio non sia che un paliattivo nei riguardi di un problema più significativo. Al termine della discussione la proposta del Presidente di dare indicazioni alle commissioni di laurea di attribuire la lode, di norma, solo nel caso lo studente abbia una media di almeno 28/3. Il Consiglio inoltre si impegna a nominare una commissione paritetica per la didattica che individui ed analizzi i problemi evidenziati durante la discussione. 8) Varie ed eventuali Il Presidente presenta la proposta presentata dal Prof. Bartolini per l attivazione di un contratto per attività didattica integrativa, ai sensi del DPR 382/8 e del DM 242/88, per il corso di Sistemi di controllo non lineare (All.1). L attività didattica integrativa, per complessive 12 ore, verterà su: Controllo a struttura variabile in sistemi incerti. Il docente proposto è l Ing. Alessandro PISANO che presenta un curriculum da cui si evince la sua competenza nel settore del controllo a struttura variabile mediante sliding modes di ordine superiore in presenza di dinamiche parassite. Per l attività dell Ing. Pisano è previsto un corrispettivo di 9, da assegnare sui fondi del contratto con Ansaldo- Energia del DIEE, responsabile il Prof. Bartolini. Il Consiglio, valutata la proposta, esprime parere positivo, seduta stante. 9) Nulla osta Niente da discutere. 1) Supplenze e contratti Niente da discutere. 11) Piani di attività didattica Il Consiglio, assenti gli interessati, approva i piani di attività didattica dei seguenti docenti e ricercatori (All. 2): Armano, Martines, Mazzarella, Muscas, Seatzu C.. Non essendoci altro da discutere, alle ore 12:5 il Presidente dichiara la seduta sciolta. F.to Il Segretario (Prof.ssa Annalisa BONFIGLIO) F.to Il Presidente (Prof. Elio USAI)

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Verbale n 120. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 7 giugno 2007

Verbale n 120. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 7 giugno 2007 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 120 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 7 giugno 2007 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi *

Dettagli

Verbale n 99. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 19 luglio 2004

Verbale n 99. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 19 luglio 2004 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 99 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 19 luglio 2004 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi *

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 75 580 - Fax: +39 070 75 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso di

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Verbale n 148. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011

Verbale n 148. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011 Verbale n 148 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio

Dettagli

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999 CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999 Il giorno 7 luglio 1999, alle ore 10,50 nell aula al primo piano del Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Verbale n 107. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 11 ottobre 2005

Verbale n 107. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 11 ottobre 2005 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 107 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 11 ottobre 2005 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi

Dettagli

Verbale n 127. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 28 marzo 2008

Verbale n 127. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 28 marzo 2008 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 127 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 28 marzo 2008 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi *

Dettagli

Verbale n 121. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 20 settembre 2007

Verbale n 121. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 20 settembre 2007 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 121 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 20 settembre 2007 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi

Dettagli

Verbale n 164. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 23 Luglio 2013

Verbale n 164. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 23 Luglio 2013 Verbale n 14 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 23 Luglio 2013 Professori 1 a fascia P G A Ricercatori P G A Giua Alessandro Barbaro Massimo Marchesi Michele Concas Giulio Martines Giovanni Marcialis

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI ORDINAMENTO DIDATTICO Corso di laurea in dell Automazione Classe 9 dell Informazione D.M. 509/99 Facoltà CORSO DI NUOVA ATTIVAZIONE SI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati in dell Automazione dovranno:

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 22) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 20/05/2003 didattico Data di

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M. COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008-2009 (Ordinamento Didattico D.M. 09/1999 e D.M. 270/2004) Con l A.A. 2008/2009 si attiva il primo anno delle Lauree e delle

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea

Dettagli

Verbale n 144. De Pascale Maria Teresa * Verificata la presenza del numero legale, alle ore 17:20 il Presidente dichiara aperta la seduta.

Verbale n 144. De Pascale Maria Teresa * Verificata la presenza del numero legale, alle ore 17:20 il Presidente dichiara aperta la seduta. Verbale n 144 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 10 settembre 2010 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu

Dettagli

Verbale n 92. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 20 giugno 2003

Verbale n 92. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 20 giugno 2003 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 92 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 20 giugno 2003 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi *

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA All. 2 CCL 19/11/03 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Denominazione del corso di studio: LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA Via Ospedale n.72, 09124 Cagliari tel. 070/6758506 fax 070/6758504 email: segmat@unica.it CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO N. 1/2017

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5895 /5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti. 1 - Comunicazioni. 2 - Manifesto degli studi A.A. 2009-2010 per il Corso di laurea triennale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 02 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 7 marzo 2006 Addì martedì

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

Verbale n 165. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013

Verbale n 165. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013 Università degli Studi di Cagliari Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 165 Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013 Professori 1

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza - Titolo 1. Il Corso di laurea (L) è istituito

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente regolamento

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001 Alllegato 7) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 01/08/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data di

Dettagli

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 55 relativo alla seduta del 19/04/1999

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 55 relativo alla seduta del 19/04/1999 CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 55 relativo alla seduta del 19/04/1999 Personale afferente al CCL di Elettronica: Presenti : Marchesi, Marongiu, Fanni, Locci, Martines, Mazzarella,

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

Verbale n 118. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 28 febbraio 2007

Verbale n 118. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 28 febbraio 2007 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 118 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 28 febbraio 2007 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale Nr. 70 del 18/07/2000

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale Nr. 70 del 18/07/2000 CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale Nr. 70 del 18/07/2000 Il giorno 18 luglio 2000, alle ore 17.000, nell aula al primo piano del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica,

Dettagli

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000 Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000 Personale afferente al CCL di Elettronica: Presenti: Marchesi, Mazzarella, Vanzi, Locci, Martines, Roli,

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 17 Settembre 2009 Verbale n Comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 17 Settembre 2009 Verbale n Comunicazioni CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 23) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 20/02/2004 didattico Data

Dettagli

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso Modifica di dei Trasporti e della Logistica (codice=46083)

Dettagli

Verbale n 150. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 20 Luglio 2011

Verbale n 150. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 20 Luglio 2011 Verbale n 150 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 20 Luglio 2011 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio

Dettagli

Verbale della riunione Alle ore 16.15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la discussione sull'ordine del Giorno.

Verbale della riunione Alle ore 16.15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la discussione sull'ordine del Giorno. Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 7 Riunione del 26 Aprile 1995 Presenti: Proff. Locci, Marchesi, Marongiu, Martinelli, Martines, Mazzarella, Sanna, G. Usai, Vanzi, Vernazza

Dettagli

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Studio in Ingegneria Meccanica COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Verbale n. 2/2018 della Riunione del 19 ottobre 2018 Il giorno 19 ottobre 2018 alle ore 16.00 si

Dettagli

1 - Ratifica del verbale della seduta precedente (4 settembre 1997) 5 - Commissione didattica permanente (normativa esami duante il semestre)

1 - Ratifica del verbale della seduta precedente (4 settembre 1997) 5 - Commissione didattica permanente (normativa esami duante il semestre) Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n.37 Riunione del 3 ottobre 1997 Risultano presenti i seguenti componenti del Consiglio.Vernazza, Marongiu, Seatzu, Martines, Massidda, Mazzarella,

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 11/01/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/01/2007 didattico Data di attivazione

Dettagli

INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA MECCANICA corso di laurea classe INGEGNERIA MECCANICA denominazione del corso 10 INGEGNERIA INDUSTRIALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Meccanica ha l obiettivo

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria nautica Modifica di Ingegneria nautica (codice=22401) Denominazione inglese

Dettagli

Verbale n 141. De Pascale Maria Teresa *

Verbale n 141. De Pascale Maria Teresa * Verbale n 141 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 24 marzo 2010 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio

Dettagli

Verbale n 125. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 08 febbraio 2008

Verbale n 125. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 08 febbraio 2008 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 125 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 08 febbraio 2008 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi

Dettagli

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica Università Università degli studi di Genova Classe 36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=35616) Denominazione inglese Mechanical engineering Codice interno

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre L-1 -Sem I I semestre Laurea Ing. Elettrica ed Elettonica 1 anno 8.00-9.00 9.00-10.00 10.00-11.00 11.00-12.00 12.00-13.00 lunedi` martedi` mercoledi` giovedi` venerdi` Sigla Insegnamento Docente CFU CHIM

Dettagli

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO R.. D. e Manifesto degli Studi A. A. 200/07 CUC n. 05 del 15.03.200 POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO 200-2007 CONSIGLIO UNITARIO DI CLASSE IN INGEGNERIA CIVILE Regolamento Didattico del Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno Mercoledì' 5 dicembre 2007 alle ore 14,15 in Aula Magna

Dettagli

Verbale n 109. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 14 dicembre 2005

Verbale n 109. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 14 dicembre 2005 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 109 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 14 dicembre 2005 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

CSIE. VERBALE N.193 Consiglio del 7 Settembre Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari

CSIE. VERBALE N.193 Consiglio del 7 Settembre Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Facoltà di Ingegneria - Università di Cagliari piazza d'armi - 09123 CAGLIARI (ITALY) +39 070.675.5880 +39 070.675.5892 +39 070.675.5883 +39 070.675.5889 fax +39

Dettagli

Verbale n 145. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 26 ottobre 2010

Verbale n 145. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 26 ottobre 2010 Verbale n 145 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 26 ottobre 2010 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico 1 Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico Art. 1. Attivazione 1. Presso la Facoltà di Ingegneria viene attivato un Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Didattica di supporto A.A. 2007-08. 3) Completamento della tabella dei prerequisiti e propedeuticità. 4) Richieste

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i requisiti indicati di seguito.

Dettagli

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 12 luglio 2011

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 12 luglio 2011 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 12 luglio 2011 Il giorno 12 luglio duemilaundici, alle ore 15,30 nella sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria Elettrica,

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5895 /5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Corso di Laurea Magistrale in Matematica Corso di Laurea Magistrale in Matematica proposta di Piano di Studi per tutto il biennio (da presentarsi alla Commissione Didattica all inizio del primo anno, entro il 15 ottobre) Studente matricola e-mail

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Richiesta accreditamento corso IFTS Rovigo (Lendinara) 3) Afferenza ricercatore al Consiglio 4) Orientamento

Dettagli

Verbale del Consiglio di Facoltà

Verbale del Consiglio di Facoltà FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Biagio Saitta Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau Verbale del Consiglio di Facoltà SEDUTA N. 23 del 17 Dicembre 2014 DIRETTORI DI DIPARTIMENTO COLOMBO Luciano

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria chimica Modifica di Ingegneria chimica (codice=45722) Denominazione inglese

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) 1. Obiettivi formativi I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono: conoscere adeguatamente gli

Dettagli

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 12 marzo 2008 Verbale n. 9

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 12 marzo 2008 Verbale n. 9 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA - VERBALE N.9 DEL 12 MARZO 2008 Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 12 marzo 2008 Verbale n. 9 P A G Docenti Arca Giuseppe

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Giugno 2013 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Giugno 2013 Verbale n Comunicazioni. 3. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/ Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (e INNOVAZIONE DEL PRODOTTO) è convocato il giorno martedì 26 maggio alle 11,00 in Aula Magna del DTG,

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

Verbale n 130. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 24 settembre 2008

Verbale n 130. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 24 settembre 2008 Verbale n 130 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 24 settembre 2008 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi * Colombo Luciano * Barbaro Massimo * Fanni Alessandra

Dettagli

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 21 Marzo 2007 Verbale n. 3 Docenti Rappresentanti studenti P A G Armano Giuliano Atzeri Sergio Aymerich Francesco Barcellona Doris Bertolino

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) 1. Obiettivi formativi I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono: conoscere adeguatamente gli

Dettagli

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 0/008 DELLA SEDUTA DEL 0.03.008 ALLEGATO Tabella. PERCORSO A - ENERGIA Teoria delle Equazioni Differenziali A MAT/05 30 3 Soluzione Numerica

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria elettrica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria elettrica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria elettrica Modifica di Ingegneria elettrica (codice=45724) Denominazione inglese

Dettagli