Verbale n 130. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 24 settembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale n 130. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 24 settembre 2008"

Transcript

1 Verbale n 130 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 24 settembre 2008 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi * Colombo Luciano * Barbaro Massimo * Fanni Alessandra * Cannas Barbara * Giua Alessandro * Carta Salvatore M. * Giusto Daniele * Casula G. Andrea * Marchesi Michele * Concas Giulio * Marongiu Ignazio * Delogu Francesco * Martines Giovanni * Gatto Gianluca * Mazzarella Giuseppe * Marcialis Gian Luca * Raffo Luigi * Montisci Augusto * Roli Fabio * Montisci Giorgio * Seatzu Sebastiano * Murroni Maurizio * Vanzi Massimo * Seatzu Carla * Vernier Piro Stella * Serri Antonino * Sulis Sara * Usai Mariangela * Professori II fascia P G A Arca Giuseppe * Assistenti-Ruolo ad esaurimento P G A Armano Giuliano * De Pascale Teresa * Bonfiglio Annalisa * Concas Giorgio * Professori a contratto P G A Damiano Alfonso * Ginesu Giaime * Giacinto Giorgio * Lobina Mirko * Locci Nicolino * Marras Monica * Muscas Carlo * Perra Cristian * Rodriguez Giuseppe * Pisano Alessandro * Salimbeni Domenico * Podda Andrea * Usai Elio * Testoni Pietro * Usai Giuseppina * Zuddas Paola * Rappresentanti degli studenti P G A Dessì Enrico * Fara Valentino * Montisci Marco * Pau Pierpaolo * Pomata Sebastiano * Tanca Pietro * Zucca Andrea * Rappresentanti personale A.T.A. P G A Pazzalli Renata * Ordine del giorno 1) Approvazione verbale seduta precedente 2) Comunicazioni 3) Pratiche studenti 4) Commissioni CCS 5) Tutor didattici a.a. 2008/09 6) Offerta Formativa pubblica 7) RAV ) Orario ed organizzazione didattica a.a. 2008/09 9) Copertura insegnamenti a.a. 2008/09 10) Varie ed eventuali 11) Contratti e supplenze 12) Piani attività didattica Constatata la presenza del numero legale, alle ore 16:45 il Presidente dichiara aperta la seduta.

2 1) Approvazione verbali seduta precedenti Viene approvato il verbale n 129 del ) Comunicazioni Il Presidente ricorda che la data della seduta di laurea per i corsi di Ingegneria Elettronica è fissata per il giorno 24 ottobre, con calendario da definire sulla base delle iscrizioni. Le informazioni parziali, a ieri, sulle immatricolazioni, hanno registrato circa 660 immatricolazioni di cui 100 in ingegneria elettronica. Le immatricolazioni on-line dovranno essere completate entro la settimana, e poi confermate. Ci si attende un numero definitivo di circa 800 immatricolati, e quindi sembra che elettronica, sostanzialmente, possa confermare i numeri dello scorso anno. Il Presidente ricorda che è in corso di stesura un progetto di laboratorio didattico interfacoltà (Architettura ed Ingegneria) per cui, già da tempo, aveva richiesto contributi in termini di manifestazione di esigenze da parte dei docenti di tutti gli insegnamenti. Poiché i tempi sono estremamente brevi, chiede che entro il 29 gli vengano inviate le richieste di software, possibilmente corredate da una indicazione di costi, tenendo conto di un numero di licenze adeguato, nonché eventuali esigenze di apparecchiature e strumentazione. Afferenze dei docenti ai CCS: il regolamento di ateneo consente l opzione di indicare l afferenza ai fini del numero legale. Facendo seguito alla comunicazione inviata dalla Presidenza, i docenti sono invitati a manifestare la propria afferenza. Il Presidente informa il Consiglio riguardo l evoluzione del percorso EUCIP a cui il nostro corso di studi aveva aderito. Il progetto viene prorogato di ulteriori due anni con l obiettivo di pubblicizzare un livello di certificazione più avanzato, L EUCIP Elective. Tale livello di certificazione non verrà gestito dalle università, come invece il livello inferiore Core, in quanto è prevista una significativa esperienza lavorativa. Alle Università è chiesta una qualche pubblicizzazione della attività propedeutica Core, ad esempio mediante il riconoscimento di crediti formativi ed apposite riunioni informative con gli studenti degli ultimi anni. Il Consiglio conferma il riconoscimento dei crediti ià deliberato in precedenza (3 CFU) per la certificazione EUCIP- Core, e supporta le azioni di pubblicizzazione che si vorranno intraprendere. Il Presidente intende incontrare gli studenti del primo anno durante la prima settimana di lezione per illustrare loro il contenuto del corso e le principali indicazioni didattiche. Verranno inoltre organizzati incontri con gli studenti del terzo anno e con quelli della laurea specialistica. Lo studente Tanca richiede anche di illustrare durante questi incontri il nuovo ordinamento didattico che é in via di applicazione. Il Presidente ribadisce che questa tematica verrà presentata durante l incontro con gli studenti del primo anno. Non sono ancora chiare le modalità di passaggio di corso di studio, ed in particolare verso il primo anno ex DM 270/04. Il Prof. Marchesi riferisce che il 22, 23, 24 Ottobre si svolgerà a Cagliari una iniziativa sulla E-Governance presso la Manifattura Tabacchi. In particolare l Internet Governance Forum é di interesse per il CCS. É possibile fare un intervento in una delle sessioni. Chi fosse intenzionato puo comunicarlo al Prof. Marchesi. Per ulteriori informazioni consultare il sito 3) Pratiche studenti Viene presentato dal Prof. E.Usai, che ha preventivamente interpellato i colleghi delle discipline interessate, il Learning Agreement (LA) di uno studente che sta usufruendo nel corrente A.A. di una borsa Socrates per lo svolgimento di parte del corso di studi presso Università europee consorziate. Il Consiglio, preso atto delle indicazioni avute, approva il seguente LA: Davide MAMELI UNIVERSITY OF CENTRAL LANCASHIRE (UCLAN), PRESTON (UK) Codice Corso Insegnamento Crediti ECTS Voti riportati Voti trasformati EL 2241 Electronic systems A 27 EL 3241 Electronic systems C 21 EL 3121 Communication engineering A 28 EL 3103 Digital signal processing B 25 EL 3122 Digital image processing B 24 EL 3102 Control systems A 29 EF 2320 Upper Intermediate B - Certificate in English as a Foreign Language idoneo

3 Corsi obbligatori di cui si ammette la sostituzione con alcuni dei precedenti: Elettronica 1 (5 crediti) + Elettronica 2 (5 crediti) + Dispositivi Elettronici (5 crediti) con l insieme di Electronic Systems 2 e Electronic Systems 3; Sistemi di Telecomunicazione (5 crediti) + Teoria dell Informazione e Codici (4 crediti) con Communication Engineering; Controlli automatici (6 crediti) con Control systems. Corrispondenze con corsi a scelta offerti dal corso di studi: Digital Signal Processing (EL3103) con Circuiti Digitali (5 crediti); Digital Image Processing (EL3122) con l insieme dei due corsi Sistemi ed Applicazioni per la Comunicazione Audio-Video (5 crediti) ed Elaborazione di Immagini e Video (5 crediti). Vengono riconosciuti n 5 crediti, comprensivi di quelli assegnati alla prova di inglese obbligatoria, per ulteriori conoscenze linguistiche. I crediti in soprannumero possono essere utilizzati per il completamento del piano di studi (Corsi di orientamento/scelta). Tenendo conto di quanto sopra, il Consiglio approva le seguenti integrazioni e modifiche al piano di studi dello studente: Davide MAMELI (matr ) Insegnamento Crediti riconosciuti Electronic systems 2 10 Electronic systems 3 10 Control systems 10 Communication Engineering 10 Insegnamento sostituito Crediti comuni Dispositivi Elettronici 5 Insegnamento di orientamento 5 Elettronica 1 5 Elettronica 2 (di orientamento) 5 Controlli automatici 6 Insegnamento di orientamento 4 Teoria dell informazione e codici 4 Insegnamento di orientamento 6 Digital signal processing 7 Prova finale 7 Sistemi ed applicazioni per la 5 Digital signal processing 10 comunicazione audio-video (a scelta) Elaborazione di immagini e video (a 5 scelta) Upper Intermediate B 2 Altre attività 2 Totale 59 Totale 59 Vengono presentate dal Presidente, per conto dell ing Augusto MONTISCI, che ha preventivamente interpellato i colleghi delle discipline interessate, i Learning Agreement (LA) di tre studenti che stanno usufruendo di borse Socrates per lo svolgimento di parte del corso di studi presso Università europee consorziate. Il Consiglio, preso atto delle indicazioni avute, approva il seguente LA : Pietro BUSSU UNIVERSIDAD DE OVIEDO (SPAIN) Codice Corso Insegnamento Crediti ECTS Fundamentos de Transmission de Datos Ingenieria de Control Redes de Computadores Dispositivos Electronicos Ingenieria de Software Electronica Analogica Tecnologia de computadores Energias Renovables Fundamentos de la Ingenieria 5 Corsi obbligatori di cui si ammette la sostituzione con alcuni dei precedenti: Fundamentos de Transmission de Datos con TEORIA DELL INFORMAZIONE E CODICI Ingenieria de Control con CONTROLLI AUTOMATICI 1 Dispositivos Electronicos con DISPOSITIVI ELETTRONICI 1

4 Ingenieria de Software con INGEGNERIA DEL SOFTWARE Electronica Analogica con ELETTRONICA 1 Corsi a scelta di cui si ammette la sostituzione con alcuni dei precedenti: Redes de Computadores con TECNOLOGIA ED APPLICAZIONI DELLA RETE INTERNET Per i corsi di: Energias Renovables e Fundamentos de la Ingenieria che non sono associabili a nessuno dei settori indicati nel manifesto del Corso di Sudi in Ingegneria Elettronica, si ammette l inclusione nel piano di studi come crediti a scelta libera, quindi con un ammontare massimo di crediti pari a 15, distribuiti tra gli esami detti ed eventuali altri sostenuti in questa Facoltà, secondo le modalità indicate dallo studente, fermo restando il numero massimo di crediti a valere su ciascun esame, pari al valore indicato nel Manifesto. Davide CABONI - UNIVERSIDAD DE OVIEDO (SPAIN) Codice Corso Insegnamento Crediti ECTS 354 Dispositivos Electronicos Electronica Analogica Ingenieria de control Ingenieria de Software Redes de Computadores Economia Gestion de Redes de Telecomunicacion Sistemas Electronicos de Comunicaciones Energias Renovables Tecnologia de Computadores 6 Corsi obbligatori di cui si ammette la sostituzione con alcuni dei precedenti: Dispositivos Electronicos con DISPOSITIVI ELETTRONICI 1 Electronica Analogica con ELETTRONICA 1 Ingenieria de Control con CONTROLLI AUTOMATICI 1 Ingenieria de Software con INGEGNERIA DEL SOFTWARE Corsi a scelta di cui si ammette la sostituzione con alcuni dei precedenti: Redes de Computadores con TECNOLOGIA ED APPLICAZIONI DELLA RETE INTERNET Economia con ECONOMIA Per il corso di: Energias Renovables che non è associabile a nessuno dei settori indicati nel manifesto del Corso di Sudi in Ingegneria Elettronica, si ammette l inclusione nel piano di studi come crediti a scelta libera, quindi con un ammontare massimo di crediti pari a 15, distribuiti tra l esame detto ed eventuali altri sostenuti in questa facoltà, secondo le modalità indicate dallo studente, fermo restando il numero massimo di crediti a valere su ciascun esame, pari al valore indicato nel Manifesto. Mauro MACCIONI - UNIVERSIDAD DE OVIEDO (SPAIN) Codice Corso Insegnamento Crediti ECTS Sistemas Lineales Dispositivos Electronicos Ingenieria de control Ingenieria de Software Fundamentos de Transmission de Datos Redes de Computadores Energias Renovables Tecnologia de Computadores 6 Corsi obbligatori di cui si ammette la sostituzione con alcuni dei precedenti: Sistemas Lineales con TEORIA DEI SEGNALI Dispositivos Electronicos con DISPOSITIVI ELETTRONICI 1 Ingenieria de Control con CONTROLLI AUTOMATICI 1 Ingenieria de Software con INGEGNERIA DEL SOFTWARE Fundamentos de Transmission de Datos con TEORIA DELL INFORMAZIONE E CODICI Corsi a scelta di cui si ammette la sostituzione con alcuni dei precedenti: Redes de Computadores con TECNOLOGIA ED APPLICAZIONI DELLA RETE INTERNET Per il corso di: Energias Renovables che non è associabile a nessuno dei settori indicati nel manifesto del Corso di Sudi in Ingegneria Elettronica, si ammette l inclusione nel piano di studi come crediti a scelta libera, quindi con un

5 ammontare massimo di crediti pari a 15, distribuiti tra l esame detto ed eventuali altri sostenuti in questa facoltà, secondo le modalità indicate dallo studente, fermo restando il numero massimo di crediti a valere su ciascun esame, pari al valore indicato nel Manifesto. Vengono presentate dal Presidente, per conto dell ing MURRONI, che ha preventivamente interpellato i colleghi delle discipline interessate, il Learning Agreement (LA) di uno studente che ha usufruito di una borsa Socrates per lo svolgimento di parte del corso di studi e la tesi presso un Università europea consorziata. Il Consiglio, preso atto delle indicazioni avute, e tenendo conto dei risultati ottenuti, approva contestualmente i seguenti LA e tabella di conversione voti: Gian Mario COLORU IST- LISBONA (PT) Codice Corso Insegnamento Crediti ECTS Sistemas De Comunicacoes Movies 6 Trabalho final de curso 15 Tutti gli esami andranno a contribuire come corsi opzionali al curriculum dello studente. Gian Mario COLORU IST- LISBONA (PT) TABELLA DI CONVERSIONE VOTI Insegnamento Crediti ECTS Voto riportato Voto convertito Sistemas De Comunicacoes Movies 6 D 23 Trabalho final de curso Il Presidente informa il Consiglio riguardo la richiesta della Segreteria Studenti di adeguamento di una delibera riguardante il riconoscimento crediti e conversione voti dello studente Ugo PELOSI. Il Consiglio si è già espresso al riguardo nella seduta del 28 Marzo u.s., ma il transcript of records trasmesso dalla Fachhochschule Frankfurt am Main riporta denominazioni differenti per gli insegnamenti, a parità di codice. Il Consiglio approva la seguente tabella di equiparazione: Ugo PELOSI Fachhochschule Frankfurt am Main, Frankfurt (DE) Codice Corso Insegnamento Insegnamento Digitaltechnik (SystemTechnik 1) Digitaltechnik (ST1) Embedded Systems (SystemTechnik 2 + SystemTechnik Lab) Embedded Systems (ST2-1) Circuit Design for Communication Systems Circuit Design for Communication Systems Engineering of Optical and Microwave for Optical and Microwave Systems Communication Systems Intelligent Sensor Technology Intelligent Sensors Robotics and Autonomous Systems Autonomous Systems Il Prof. Mazzarella segnala il caso di uno studente Vecchio Ordinamento che ha sostenuto Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici e vorrebbe il riconoscimento dei crediti. Si propone il riconoscimento di non meno di 6 crediti, come previsto per l esame di Calcolo Numerico. Il Consiglio approva. Il Presidente informa che non é più possibile presentare dei piani di studio Vecchio Ordinamento pre DM509/99. Il Presidente chiede il mandato per predisporre un modulo per la sostituzione delle sole quattro annualità opzionali. Il Consiglio approva. La studentessa Claudia CADDEO, matr , richiede un riconoscimento crediti per uno stage che effettuerà presso il CNES di Toulose dal 01 ottobre 2008 al 31 marzo Il tutor è il prof. Vanzi. La domanda viene approvata e verranno riconosciuti 12 crediti, una volta confermato, mediante la relazione finale, il piano di attività programmato. La studentessa Ambrosiana PIRAS, matr , richiede un riconoscimento crediti per uno stage che sta effettuando presso il l Ospedale San Michele di Cagliari dal 24 settembre 2008 al 29 novembre Il tutor è il prof. Giua. La domanda viene approvata e verranno riconosciuti 8 crediti, una volta confermato, mediante la relazione finale, il piano di attività programmato. Lo studente Paolo MURA, matr , richiede un riconoscimento crediti per uno stage che sta effettuando presso il la ditta Elianto S.r.l. dal 03 settembre 2008 al 30 novembre Il tutor è il prof. E. Usai. La domanda viene approvata

6 e verranno riconosciuti 10 crediti, una volta confermato, mediante la relazione finale, il piano di attività programmato. Lo studente Francesco GAUDIOMONTE, matr , richiede il riconoscimeto di crediti per altre attività didattiche e formative in relazione all attività svolta, in qualità di titolare di borsa di studio, presso l osservatorio Astronomico di Cagliari, nelle sedi di Poggio dei Pini e San Basilio. L attività svolta prevede lo sviluppo di sistemi e dispositivi per il monitoraggio ambientale volto alla individuazione di sorgenti di disturbi elettromagnetici. Dopo breve discussione, tenuto conto che le attività saranno svolte nell ambito di una borsa di studio e che le stesse sono attinenti ad un corso di studi in ingegneria elettronica, il Consiglio delibera di poter riconoscere fino ad un massimo di 5 CFU, tipologia AA (altre attività didattiche e formative). Il numero di crediti effettivamente riconosciuti sarà definito successivamente sulla base di una relazione riguardo l attività svolta, asseverata da un responsabile dell Osservatorio Astronomico. Lo studente Roberto MANCA richiede il riconoscimento di crediti per altre attività didattiche e formative in relazione all attività svolta, in qualità di titolare di contratto di collaborazione e prestazione professionale, presso il laboratorio ICT di Sardegna Ricerche sotto la supervisione del Prof. Daniele Giusto. Il Presidente ricorda al Consiglio che finora non sono stati riconosciuti crediti formativi per attività di tipo lavorativo (a meno di periodi di formazione offerti nell ambito del periodo lavorativo). Viene fatta presente dai professori Atzori, Giacinto e Vanzi la situazione particolare sotto la quale sono stati redatti tale tipo di contratti da Sardegna Ricerche, nell ambito di un progetto che intende valorizzare la formazione di laureandi e neo laureati. In molti casi si potrebbe, sostanzialmente, trattare di una forma di finanziamento del lavoro svolto per la stesura di una tesi di laurea. Il Consiglio chiede un approfondimento dell istruttoria con la consultazione del docente di riferimento, attualmente fuori sede, e si riserva di deliberare in seguito riguardo alla richiesta avanzata dallo studente. Il Presidente illustra una richiesta dello studente IBBA Matteo che ha fatto un corso per Operatore Volontario di antincendio boschivo e richiede il corrispondente riconoscimento crediti. Il corso di circa 18 ore è incentrato sulle problematiche relative allo spegnimento degli incendi boschivi e non tratta in modo sufficiente argomenti generali di sicurezza del lavoro. Sulla base delle informazioni ricevute il Consiglio non ritiene di riconoscere crediti formativi universitari per il corso di cui sopra. 4) Commissioni CCS Il Presidente ricorda che il CCS ha attive diverse Commissioni. Ritiene opportuno che, come prassi, esse debbano essere rinnovate o confermate annualmente piuttosto che implicitamente prorogate. Il Consiglio esprime l apprezzamento per il lavoro svolto e l intenzione di confermare la composizione delle varie commissioni. Lo studente Tanca fa presente che è impossibilitato a partecipare ai lavori delle commissioni e quindi chiede di essere sostituito. Tenendo conto delle disponibilità manifestate, e del fatto che negli ultimi due anni la redazione dell orario è stata principalmente a carico della Presidenza, il Consiglio decide di chiudere l attività della Commissione orario ed approva la composizione delle seguenti commissioni: Commissione RAV: Vanzi M. (coordinatore), Giua A., Mazzarella G., Pau P., Farci M. (manager didattico di Facoltà). Commissione Erasmus: Giacinto G. (coordinatore), Montisci G., Seatzu C., Murroni M., Barbaro M., Sulis S., Montisci A. Commissione piani di studio: Mazzarella G. (coordinatore), Concas G., Montisci A., Commissione passaggi di corso: Usai E., Mazzarella G. Commissione attività seminariali/stage: Bonfiglio A., Concas G. Commissione didattica: Usai E. (coordinatore), Arca G., Barbaro M., Pau. Commissione manifesto: Mazzarella G. (coordinatore), Atzori L., Cannas B., Colombo L., Giacinto G., Muscas C., Raffo L., Usai E.. Commissione paritetica (tasse studenti ex art. 5): Barbaro M., Seatzu C., Pomata S., Zucca A.. 5) Tutor didattici a.a. 2008/09 Sulla base di quanto approvato nell ultimo Consiglio di Facoltà dovrebbero essere disponibili i fondi per il pagamento di tutor, contratti e supplenze per gli insegnamenti del 1 semestre. Il Presidente ricorda le limitazioni al numero di tutor assegnabili a ciascun insegnamento sulla base del numero di esami fatti nell anno precedente e la priorità verso i corsi di primo e secondo anno. Il Presidente spera che, come verificatosi negli scorsi anni, il budget relativo ai tutor venga alla fine confermato, pertanto propone che l elenco dei tutor venga stilato secondo una scala di priorità, a blocchi omogenei, al fine di facilitare le assegnazioni sulla base del budget disponibile.

7 Essendo pervenute pochissime richieste e ritenendo opportuno presentare un quadro completo delle esigenze del corso di studi, il Presidente propone di rinviare l indicazione dei tutor alla prossima seduta del Consiglio, che si prevede entro metà ottobre. Il Consiglio concorda. 6) Offerta Formativa pubblica Il Presidente informa il Consiglio che entro il 30 Ottobre (20 ottobre la scadenza posta dall Ateneo) è necessario rendere pubbliche una serie di informazioni riguardo il corso di studi. Alcune saranno estratte dai documenti in possesso del Ministero (RAD ed Of.f.) attraverso il CINECA, altre sono di competenza dell Ateneo e della Facoltà, mentre ve ne sono di specifiche del Corso di studi e del singolo insegnamento. Il Presidente ha inoltrato una mail della Presidenza con un modello, da compilare a cura dei docenti, riguardante le informazioni sui singoli insegnamenti. Alcune di queste sono già disponibili e raccolte in documenti che verranno pubblicati sul sito web del Corso di studi, mentre altre sono mancanti. Le informazioni richieste inizialmente sembravano riguardare solo i corsi ex DM 270/04, mentre un recente nota esplicativa della Direzione per la Didattica del nostro Ateneo la estende anche ai corsi di Laurea Specialistica. Il prof. Raffo osserva che potrebbe trattarsi di offerta didattica invece che di offerta formativa e quindi interessare tutti gli insegnamenti attivi, anche quelli di secondo e terzo anno ex DM 509/99. Il Presidente chiede ai Colleghi di volersi fare parte diligente nella comunicazione delle informazioni mancanti, inoltre è necessario che il Corso di studi indichi n 3 docenti di riferimento per il corso di Laurea. Ritenendo opportuno, su proposta del prof. Raffo, che essi siano scelti tra quelli indicati ai fini della verifica dei requisiti minimi, il Consiglio indica i seguenti docenti di riferimento: Martines G., Mazzarella G., Usai E.. Il Presidente ritiene che potrà essere necessario un supporto per le ultime attività connesse all aggiornamento del sito web. Per quanto possibile verranno utilizzati i tutor di laurea specialistica, ma si riserva di chiedere la collaborazione di qualche collega. 7) RAV 2007 Entro il 31 ottobre dovrà essere ratificato il RAV Il Prof. Vanzi illustra i punti deboli del RAV precedente. Uno di questi é che il precedente RAV comprendeva sia la triennale che la specialistica. Nella nuova stesura si provvederà ad ovviare a tale carenza, eventualmente concentrandosi sulla laurea triennale. In effetti è proprio su questa che si rivelano le maggiori difficoltà, evidenziate sia dai dati Alma Laurea che dalle interviste recentemente raccolte tra gli studenti. Nel prossimo RAV dovranno essere pertanto descritte delle contromisure volte al superamento delle criticità individuate nella fase di raccolta dati. 8) Orario ed organizzazione didattica a.a. 2008/09 Il Presidente ricorda di aver inviato la bozza dell orario del primo semestre. Il primo anno prevede che gli studenti siano divisi per matricola in quattro sezioni che occuperanno completamente le aule C (viale Merello) e V. Per gli insegnamenti di ingegneria elettronica sono state riservate l aula B0 (secondo e terzo anno), l aula B1 (laurea specialistica ed alcuni corsi a scelta) e l aula Y (corsi a scelta). Alla bozza di orario inviata sono state apportate modifiche marginali a correzione di errori o concordate tra docenti dello stesso anno e semestre. Il Consiglio approva l orario del 1 semestre (All. 1) 9) Copertura insegnamenti a.a. 2008/09 Il Presidente ricorda di aver inviato all inizio dell estate la tabella delle coperture ricalcante quella dello scorso anno. Sono pervenute le indicazioni da parte dei vari docenti che hanno permesso di definire la tabella inviata stamattina. In particolare segnala la necessità di attivare due insegnamenti di Fondamenti di informatica 2, uno da 4 CFU per il corso ex DM 509/99 ed uno da 6 CFU per il corso ex DM 270/04, in semestri differenti, e quella di attivare l insegnamento di Sistemi in tempo reale per applicazioni multimediali (INF/03, 5 CFU) al primo semestre. Tale corso era attivo nello scorso anno come mutuato dalla laurea specialistica in Ingegneria delle ma verrebbe però disattivato quest anno accademico a causa di una variazione temporanea nel manifesto. Il corso verrebbe coperto con un contratto sostitutivo a carico di fondi del DIEE nella disponibilità dei doenti del gruppo di telecomunicazioni. Rimangono ancora scoperti gli insegnamenti obbligatori di: Teoria dei segnali, Campi elettromagnetici 2, nonché quelli opzionali di: Sistemi ed applicazioni per la comunicazione audio-video, Circuiti attivi a microonde. Per tutti quest ultimi insegnamenti c è la disponibilità dei responsabili dei S.S.D. a coprire gli oneri di eventuali contratti sostitutivi mediante fondi del DIEE nella loro disponibilità. E stata manifestata dall ing. Testoni la propria difficoltà a tenere l insegnamento di Progettazione automatica di dispositivi elettrici e magnetici (PADEM) che lo scorso anno aveva tenuto con un contratto sostitutivo a carico di fondi del DIEE; tale corso è mutuato da quello per la laurea specialistica in ingegneria elettrica. E invece pervenuta la disponibilità dell ing. Serri a tenere l insegnamento di Circuiti ed algoritmi per la meccatronica (CAM) qualora ne fosse deliberata la riattivazione.

8 Dopo breve discussione il Consiglio approva la seguente delibera: Fondamenti di informatica 2 (INF/05, 4 CFU) 1 semestre: attivazione per l a.a. 2008/09, con la richiesta di bando per contratto sostitutivo qualora non vi fosse la copertura da parte di docenti della Facoltà. Sistemi in tempo reale per applicazioni multimediali (INF/03, 5 CFU) 1 semestre: attivazione per l a.a. 2008/09, con la richiesta di bando per contratto sostitutivo, su fondi del DIEE nella disponibilità dei docenti del S.S.D. INF/03, qualora non vi fosse la copertura da parte di docenti della Facoltà. Teoria dei segnali, (INF/03, 5 CFU) 2 semestre: richiesta di bando per contratto sostitutivo, eventualmente su fondi del DIEE nella disponibilità dei docenti del S.S.D. INF/03, qualora non vi fosse la copertura da parte di docenti della Facoltà. Campi elettromagnetici 2, (INF/02, 5 CFU) 2 semestre: richiesta di bando per contratto sostitutivo, eventualmente su fondi del DIEE nella disponibilità dei docenti del S.S.D. INF/02, qualora non vi fosse la copertura da parte di docenti della Facoltà. Circuiti attivi a microonde, (INF/02, 5 CFU) 1 semestre: richiesta di bando per contratto sostitutivo, su fondi del DIEE nella disponibilità dei docenti del S.S.D. INF/02, qualora non vi fosse la copertura da parte di docenti della Facoltà. Circuiti ed algoritmi per la meccatronica (CAM), (IND/31, 6 CFU) 1 semestre: incarico all ing. Antonino SERRI dello stesso S.S.D. Progettazione automatica di dispositivi elettrici e magnetici (PADEM), (IND/31, 6 CFU) 2 semestre: si mantiene la mutuazione da quello del corso di laurea specialistica in ingegneria elettrica qualora venisse attivato. Il Presidente segnala che da parte di numerosi Colleghi è stata manifestata l intenzione di aderire a forme di astensione dal carico didattico addizionale svolto a titolo gratuito, e questo potrebbe portare a gravi ripercussioni anche sui nostri corsi di studio. Di questo si era iniziato a ventilare già lo scorso giugno ed aveva portato il Senato Accademico ad introdurre nel Manifesto degli studi per l a.a. 2008/09 la frase secondo cui non si garantisce il mantenimento completo del manifesto in funzione della situazione di agitazione in corso. Di tale eventualità aveva anche discusso il Consiglio di Facoltà durante una delle ultime sedute prima dell interruzione per le vacanze estive. Il Presidente ritiene che si essenziale chiarire bene gli obiettivi dell azione che si vorrà intraprendere, evitando di farla apparire come un azione protezionistica o che possa essere controproducente a lungo termine. Il Prof. Vanzi chiarisce la propria volontà di limitare l accesso ai propri corsi complementari, in modo da migliorarne l efficienza. Propone in particolare di limitare l accesso ai corsi di Affidabilità dei sistemi elettronici e Diagnostica per i dispositivi elettronici a soli 8 studenti. Il Prof. Atzori si dichiara favorevole ad azioni he mostrino il disagio in cui ci troviamo ma invita a definire meglio l obiettivo, che deve anche essere presentato agli studenti ed all opinione pubblica, nonché a individuare l interlocutore giusto. Il prof. Raffo riassume le opzioni in campo: forme di rinuncia a tutta l attività o ricondursi soltanto al carico istituzionale. Va innanzitutto individuato il carico istituzionale di ciascuna figura professionale: ad esempio per i ricercatori potrebbe essere zero. Nel caso di limitazione al solo carico istituzionale, il Preside dovrebbe ridistribuire i compiti e quindi utilizzare i docenti della Facoltà al meglio per coprire li insegnamenti. In questo modo risulterebbe evidente alla Facoltà che ci sono corsi di laurea senza copertura e questo sarebbe un azione controproducente. Il prof. Raffo ricorda inoltre che ci sono aree della Facoltà dove in effetti il carico didattico è molto limitato. Una soluzione possibile potrebbe essere quella di assumersi ciascuno il proprio carico anche addizionale, facendo regolarmente lezione, ma sospendendo gli esami. Il Prof. Colombo obietta che una tale azione sarebbe poco visibile e scaricherebbe tutto il peso della protesta sugli studenti. Lo studente Tanca richiede di informare adeguatamente gli studenti al fine di poter chiarire completamente gli obiettivi della protesta. Il Prof. Roli afferma che a fronte di una manovra di riduzione delle risorse é giustificabile un azione in cui sia evidente che il mantenimento del sistema é possibile solo grazie a forme di volontarismo da parte dei docenti. D altra parte questa non é una situazione omogenea ne in Facoltà ne nell Ateneo e l effetto di una tale protesta potrebbe paradossalmente favorire i settori che si sono limitati al solo rispetto degli obblighi contrattuali. Secondo il Prof. Roli é il momento di sensibilizzare gli studenti su questo punto e di evidenziare le differenze che esistono tra i vari corsi di laurea. Il Prof. Mazzarella ricorda che c é un problema di copertura dei corsi del primo anno, in assenza di corsi tenuti dai ricercatori. Aggiunge inoltre che sarebbe comunque problematico spiegare le nostre ragioni a studenti e opinione pubblica. Il prof. Martines concorda on le riflessioni di molti colleghi e del prof. Roli in particolare, e ritiene che sia opportuno fare chiarezza sul fatto che azioni locali possono avere effetto solo a livello di Ateneo e/o Regione. Il Prof. Usai ricorda che già dall analisi dei requisiti minimi è risultato evidente come l area dei corsi facenti riferimento al DIEE presenti le maggiori sofferenze, avendo quindi delle difficoltà a venir incontro alle richieste di formazione specifica avanzate dal territorio in settori che presentano significativi margini di sviluppo. Al termine della lunga ed articolata discussione si conviene che l efficacia di una qualunque forma di protesta locale sarebbe nulla rispetto ai problemi sollevati dalla riduzione sempre maggiore delle risorse dedicate alla formazione superiore ed alla ricerca da parte degli organi di governo nazionali. Pertanto è opportuno rinviare ad altra data la

9 decisione di intraprendere una qualunque forma di protesta al fine di coordinarla meglio con le iniziative che potranno nascere sia in sede locale che nazionale. Tuttavia il Consiglio manifesta tutto il suo disagio nel dover proseguire nel gravoso impegno di formazione dei futuri ingegneri all interno di una condizione generale di carenza di risorse e di obiettivi a lungo termine che non siano solo declaratorie di principio senza il supporto e conferma della pratica. Pertanto, sulla base di quanto prima discusso e fatte salva la possibilità di iniziative successive, delibera il seguente piano di coperture per l a.a. 2008/09 Disciplina tipo S.S.D. CFU ore COGNOME Nome Tipologia note Primo anno - I semestre - ex DM 270/04 Matematica 1 - CI - Analisi Matematica A MAT/ Da definirsi a cura della Facoltà Matematica 1 - CI - Geometria ed Algebra A MAT/ Da definirsi a cura della Facoltà Chimica A CHIM/ Da definirsi a cura della Facoltà Fisica Generale 1 A FIS/ Da definirsi a cura della Facoltà Primo anno - II semestre - ex DM 270/04 Matematica 2 A MAT/ Da definirsi a cura della Facoltà Fisica Generale 2 A FIS/ Da definirsi a cura della Facoltà Fondamenti di Informatica 1 B INF/ MARCHESI Michele Istituzionale Fondamenti di Informatica 2 B INF/ ARMANO Giuliano Istituzionale Secondo anno - I semestre Analisi dei Sistemi 1 B INF/ GIUA Alessandro Istituzionale Elettronica dello stato solido B INF/ VANZI Massimo Istituzionale Elettrotecnica 1 (per Elettronici) C IND/ FANNI Alessandra Addizionale Fondamenti di Informatica 2 B INF/ Contratto sostituivo Matematica Applicata C MAT/ SEATZU Sebastiano Istituzionale Secondo anno - II semestre Calcolatori Elettronici B INF/ ROLI Fabio Istituzionale Controlli Automatici (per Elettronici) B INF/ USAI Elio Istituzionale Dispositivi Elettronici B INF/ BONFIGLIO Annalisa Istituzionale Elettrotecnica 2 (per Elettronici) C IND/ CANNAS Barbara Addizionale Propagazione B INF/ MAZZARELLA Giuseppe Istituzionale Teoria dei Segnali B INF/ Contratto sostituivo Terzo anno - I semestre Campi Elettromagnetici 1 B INF/ MONTISCI Giorgio Istituzionale Elettronica 1 B INF/ MARTINES Giovanni Istituzionale Elettronica Digitale B INF/ BARBARO Massimo Istituzionale Misure Elettroniche B INF/ MUSCAS Carlo Istituzionale Teoria dell'informazione e codici B INF/ LOBINA Mirko Contratto sostituivo Terzo anno - II semestre Complementi di Misure Elettriche B INF/ SULIS Sara Istituzionale Quarto anno - I semestre Analisi dei Sistemi 2 C INF/ USAI Elio Istituzionale Architetture per Reti di Telecomunicazione C INF/ ATZORI Luigi Istituzionale Automi e reti di Petri C INF/ GIUA Alessandro Istituzionale Comunicazioni Elettriche C INF/ GIUSTO Daniele Istituzionale Sistemi Operativi A INF/ GIACINTO Giorgio Istituzionale Telerilevamento e Diagnostica Elettromagnetica B INF/ MAZZARELLA Giuseppe Istituzionale In comune con LS In comune con LS In comune con LS

10 Disciplina tipo S.S.D. CFU ore COGNOME Nome Tipologia note Quarto anno - II semestre Sistemi Digitali e Processori B INF/ RAFFO Luigi Istituzionale Campi Elettromagnetici 2 B INF/ Contratto sostituivo su fondi ricerca Elettronica 2 B INF/ MARTINES Giovanni Istituzionale Ingegneria del Software A INF/ MARCHESI Michele Istituzionale Optoelettronica e Fotonica B INF/ VANZI Massimo Istituzionale In comune con LS A scelta ed Orientamento - I semestre Azionamenti elettrici per l'automazione 1 D IND/ MARONGIU Ignazio da Laurea Basi di dati D INF/ GIACINTO Giorgio Istituzionale Calcolo numerico 2 D MAT/ RODRIGUEZ Giuseppe Istituzionale da LS Circuiti ed algoritmi per la meccatronica (CAM) D IND/ SERRI Antonino Istituzionale Circuiti passivi a microonde D INF/ MONTISCI Giorgio Addizionale Controllo dei processi in regime di qualità D INF/ SALIMBENI Domenico Addizionale A scelta ed Orientamento - II semestre Affidabilita' dei sistemi elettronici D INF/ VANZI Massimo Addizionale Antenne D INF/ CASULA Giovanni Andrea Istituzionale Automazione industriale D INF/ SEATZU Carla Addizionale Dispositivi elettronici avanzati D INF/ BONFIGLIO Annalisa Addizionale Elaborazione di immagini e video D INF/ GINESU Giame da LS Contratto sostituivo Gestione della produzione D INF/ SEATZU Carla Addizionale Metodi della ricerca operativa D MAT/ ZUDDAS Paola da LS Ing. Civile/Meccanica Modellistica circuitale D IND/ CANNAS Barbara Addizionale da LS Nuove tecniche d'accesso D INF/ PODDA Andrea Convenzione Tiscali Robotica industriale D INF/ BARTOLINI Giorgio Addizionale Sistemi ed applicazioni per la da LS comunicazione audio video D INF/ Contratto sostituivo Sistemi embedded C.I.- mod. Architetture dei Sistemi Embedded D INF/ RAFFO Luigi Addizionale Sistemi embedded C.I. mod. Architetture Supplenza interna - Fac. sist. e processori per il DSP D INF/ CARTA Salvatore Addizionale SMFN su fondi di ricerca - con Sistemi Tempo Reale per Applicazioni MM D INF/ Contratto sostituivo LS Calcolo numerico 1 D MAT/ RODRIGUEZ Giuseppe Istituzionale da Laurea Circuiti digitali D IND/ USAI Mariangela Addizionale Circuiti ed algoritimi trattamento segnali 1 D IND/ MONTISCI Augusto Addizionale Controllo dei processi D INF/ SALIMBENI Domenico Istituzionale da Laurea Controllo digitale D INF/ Nuovo ricercatore INF/04 Addizionale Elettronica industriale di potenza 1 D Diagnostica per i dispositivi elettronici D INF/ VANZI Massimo Addizionale Dinamica dei circuiti non lineari e caos D IND/ CANNAS Barbara Addizionale IND/ GATTO Gianluca da Laurea Intelligenza artificiale D INF/ ROLI Fabio Addizionale Internet D INF/ ATZORI Luigi Addizionale Linguaggi di programmazione ad oggetti 1 D INF/ ARMANO Giuliano Linguaggi di programmazione ad oggetti 2 D INF/ PINNA Sandro Contratto sostituivo su fondi ricerca Macchine elettriche 1 D IND/ DAMIANO Alfonso da Laurea Microelettronica D INF/ BARBARO Massimo Addizionale Progettaz. automatica di disp. elettrici e INGmagn. (PADEM) D IND/ da LS Progetto di impianti automatici D INF/ SALIMBENI Domenico Addizionale

11 Disciplina tipo S.S.D. CFU ore COGNOME Nome Tipologia note Riconoscimento di forme D INF/ ROLI Fabio Istituzionale Sistemi di supervisione e controllo D INF/ USAI Elio Addizionale Sistemi di telecomunicazione D INF/ MURRONI Maurizio Addizionale Strumentazione e misure elettroniche D INF/ MARTINES Giovanni Addizionale Strumentazione e misure elettroniche per le microonde D INF/ MARTINES Giovanni Addizionale Strumentazione virtuale D INF/ LOCCI Nicolino Addizionale Tecnologia ed applicazioni della rete internet D INF/ CONCAS Giulio Istituzionale A scelta ed Orientamento solo per LS - I semestre Circuiti attivi a microonde D INF/ Contratto sostituivo su fondi ricerca Sistemi di controllo non lineare D INF/ BARTOLINI Giorgio Istituzionale A scelta ed Orientamento solo per LS - II semestre Fisica delle nanostrutture a semiconduttore D FIS/ COLOMBO Luciano Istituzionale Sistemi ibridi D INF/ GIUA Alessandro Addizionale e Dottorato 10) Varie ed eventuali Niente da discutere 11) Contratti e supplenze Niente da discutere 12) Piani attività didattica Il Consiglio, assenti gli interessati, approva i piani di attività didattica dei seguenti docenti e ricercatori (All. 2): Armano, Bartolini, Bonfiglio, Casula, Colombo, Concas Giulio, Fanni, Giacinto, Giua, Martines, Mazzarella, Montisci A., Montisci G., Rodriguez, Roli, Seatzu S., Serri, Sulis, Usai E., Vanzi, Zuddas Non essendoci altro da discutere, alle ore 19:45 il Presidente dichiara la seduta sciolta. F.to Il Segretario (Prof.ssa Annalisa BONFIGLIO) F.to Il Presidente (Prof. Elio USAI)

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Verbale n 144. De Pascale Maria Teresa * Verificata la presenza del numero legale, alle ore 17:20 il Presidente dichiara aperta la seduta.

Verbale n 144. De Pascale Maria Teresa * Verificata la presenza del numero legale, alle ore 17:20 il Presidente dichiara aperta la seduta. Verbale n 144 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 10 settembre 2010 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno I Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

Verbale n 164. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 23 Luglio 2013

Verbale n 164. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 23 Luglio 2013 Verbale n 14 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 23 Luglio 2013 Professori 1 a fascia P G A Ricercatori P G A Giua Alessandro Barbaro Massimo Marchesi Michele Concas Giulio Martines Giovanni Marcialis

Dettagli

Verbale n 141. De Pascale Maria Teresa *

Verbale n 141. De Pascale Maria Teresa * Verbale n 141 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 24 marzo 2010 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Verbale n 107. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 11 ottobre 2005

Verbale n 107. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 11 ottobre 2005 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 107 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 11 ottobre 2005 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 75 580 - Fax: +39 070 75 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso di

Dettagli

Verbale n 120. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 7 giugno 2007

Verbale n 120. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 7 giugno 2007 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 120 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 7 giugno 2007 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi *

Dettagli

Verbale n 165. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013

Verbale n 165. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013 Università degli Studi di Cagliari Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 165 Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013 Professori 1

Dettagli

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999 CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999 Il giorno 7 luglio 1999, alle ore 10,50 nell aula al primo piano del Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

Verbale n 132. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 14 novembre Docenti non afferenti Docenti afferenti

Verbale n 132. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 14 novembre Docenti non afferenti Docenti afferenti Verbale n 132 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 14 novembre 2008 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi * Colombo Luciano * Barbaro Massimo * Fanni Alessandra

Dettagli

Verbale n 123. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 13 novembre 2007

Verbale n 123. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 13 novembre 2007 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 123 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 13 novembre 27 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi

Dettagli

Verbale n 121. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 20 settembre 2007

Verbale n 121. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 20 settembre 2007 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 121 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 20 settembre 2007 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000 Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000 Personale afferente al CCL di Elettronica: Presenti: Marchesi, Mazzarella, Vanzi, Locci, Martines, Roli,

Dettagli

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale Nr. 70 del 18/07/2000

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale Nr. 70 del 18/07/2000 CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale Nr. 70 del 18/07/2000 Il giorno 18 luglio 2000, alle ore 17.000, nell aula al primo piano del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica,

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTIA IN INGEGNERIA ELETTRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTIA IN INGEGNERIA ELETTRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI AGLIARI FAOLTA DI INGEGNERIA ORSO DI LAUREA SPEIALISTIA IN INGEGNERIA ELETTRONIA REGOLAMENTO DIDATTIO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in Ingegneria

Dettagli

Verbale n 127. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 28 marzo 2008

Verbale n 127. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 28 marzo 2008 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 127 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 28 marzo 2008 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi *

Dettagli

Verbale n 150. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 20 Luglio 2011

Verbale n 150. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 20 Luglio 2011 Verbale n 150 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 20 Luglio 2011 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio

Dettagli

Verbale n 148. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011

Verbale n 148. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011 Verbale n 148 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio

Dettagli

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012 Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/20 Al Presidente del Consiglio di Corsi di Studio di Ingegneria _l_ sottoscritt nat_ a Prov. ( ) il 2011/ al anno ( sotto condizione /

Dettagli

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre L-1 -Sem I I semestre Laurea Ing. Elettrica ed Elettonica 1 anno 8.00-9.00 9.00-10.00 10.00-11.00 11.00-12.00 12.00-13.00 lunedi` martedi` mercoledi` giovedi` venerdi` Sigla Insegnamento Docente CFU CHIM

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M. COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008-2009 (Ordinamento Didattico D.M. 09/1999 e D.M. 270/2004) Con l A.A. 2008/2009 si attiva il primo anno delle Lauree e delle

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti. 1 - Comunicazioni. 2 - Manifesto degli studi A.A. 2009-2010 per il Corso di laurea triennale

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione RIEPILOGO QUESTIONARI COMPILATI Valutazione attività didattica A.A. 2016/2017 Report Annuale Schede ANVUR n. 1 e 3 - Didattica tradizionale Schede ANVUR n. 1 bis e 3 bis - Teledidattica Codice Corso Codice

Dettagli

Verbale n 99. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 19 luglio 2004

Verbale n 99. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 19 luglio 2004 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 99 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 19 luglio 2004 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi *

Dettagli

Verbale n 133. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 03 febbraio 2009

Verbale n 133. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 03 febbraio 2009 Verbale n 133 Riunione del 03 febbraio 2009 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi * Colombo Luciano * Barbaro Massimo * Fanni Alessandra * Cannas Barbara * Giua Alessandro

Dettagli

Verbale n 135. Arca Giuseppe * Sulis Sara * Armano Giuliano * Usai Mariangela *

Verbale n 135. Arca Giuseppe * Sulis Sara * Armano Giuliano * Usai Mariangela * Verbale n 135 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 11 settembre 2009 Professori 1 a fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi * Colombo Luciano * Barbaro Massimo * Fanni Alessandra

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5895 /5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Verbale della riunione Alle ore 16.15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la discussione sull'ordine del Giorno.

Verbale della riunione Alle ore 16.15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la discussione sull'ordine del Giorno. Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 7 Riunione del 26 Aprile 1995 Presenti: Proff. Locci, Marchesi, Marongiu, Martinelli, Martines, Mazzarella, Sanna, G. Usai, Vanzi, Vernazza

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Gestione dei transitori CAD in Ingegneria Elettronica

Gestione dei transitori CAD in Ingegneria Elettronica Gestione dei transitori CAD in Ingegneria Elettronica Corsi singoli Lo studente che oggi va a scegliere un corso singolo ad una delle Lauree Specialistiche (LS) vuole avere certezza che l'insegnamento

Dettagli

Verbale n 125. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 08 febbraio 2008

Verbale n 125. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 08 febbraio 2008 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 125 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 08 febbraio 2008 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi

Dettagli

Verbale n 145. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 26 ottobre 2010

Verbale n 145. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 26 ottobre 2010 Verbale n 145 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 26 ottobre 2010 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio

Dettagli

FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO

FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO 74100 TARANTO (ITALY) - Viale del Turismo, 8 Tel. + 39 99 4733201 - Fax + 39 99 4733229 (Prot. n. 498/10/F5 - Bando di supplenza n. 2 30 settembre 2010 ) IL PRESIDE DELLA

Dettagli

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2)

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2) Transitorio Dall Anno Accademico 2008/09, ovvero da settembre 2008, è entrato in vigore un periodo di transizione per il passaggio dall Ordinamento ex D.M. 509/99 (vecchio) all Ordinamento ex 270/04 (nuovo).

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA - 06406 Classe di laurea L-8: Classe di laurea L-9: Industriale IL SOTTOSCRITTO

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2017 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA ELETTRONICA

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Estratto dal Verbale n. 04/2016 Seduta del 5 Aprile 2016 La

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005

Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005 Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005 ERRATA CORRIGE Rif. Pag. 26, a conclusione del Par. 4.5 ATTIVITA' FORMATIVE

Dettagli

Verbale n 136. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 26 novembre 2009

Verbale n 136. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 26 novembre 2009 Verbale n 136 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 26 novembre 2009 Professori 1 a fascia P G A Bartolini Giorgio * Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele * Marchesi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per l'indicazione delle attività opzionali (per studenti

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Commissione Pratiche Studenti di Informatica Commissione Pratiche Studenti di Informatica Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 54 del 3 ottobre 2018 La Commissione Pratiche Studenti di Informatica, composta da G. Michele Pinna,

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

Dettagli

Verbale n 109. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 14 dicembre 2005

Verbale n 109. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 14 dicembre 2005 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 109 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 14 dicembre 2005 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... IL SOTTOSCRITTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - 06405 Classe di laurea L-8: Ingegneria

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per l'indicazione delle attività opzionali (per studenti

Dettagli

Verbale n 122. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 15 ottobre 2007

Verbale n 122. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 15 ottobre 2007 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 122 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 15 ottobre 2007 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A artolini Giorgio * Atzori Luigi

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA ELETTRONICA

Dettagli

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

Università La Sapienza di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Seduta del 13 luglio 2010 Sono presenti: il Presidente:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

Verbale n 92. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 20 giugno 2003

Verbale n 92. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 20 giugno 2003 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 92 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 20 giugno 2003 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi *

Dettagli

Corso di Laurea in INFORMATICA

Corso di Laurea in INFORMATICA Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in INFORMATICA Laurea di primo livello Classe 26 Scienze e Tecnologie Informatiche Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO MANIFESTO DEGLI STUDI 2005/06 CORSO DI LS IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 COD

Dettagli

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 2006

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 2006 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 200 Il giorno diciotto dicembre duemilasei, alle ore 1,00 nella sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per il piano di studi (per studenti della coorte 207/208)

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse TEMPISTICA A.A. 2009/10 attivazione I anno della Laurea Magistrale (secondo il D.M.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea 35/S: Ingegneria Informatica Anno Accademico 2010/2011

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Nome del corso in inglese computer science and engineering

Nome del corso in inglese computer science and engineering Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria Informatica(IdSua:1545192) Nome del corso in inglese computer science and engineering

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Richiesta accreditamento corso IFTS Rovigo (Lendinara) 3) Afferenza ricercatore al Consiglio 4) Orientamento

Dettagli

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice PIANO STUDIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2009/2010 (immatricolati a.a.2009/2010) Curriculum Sistemi informatici in rete (SIR) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 17 Settembre 2009 Verbale n Comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 17 Settembre 2009 Verbale n Comunicazioni CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per il piano di studi (per studenti della coorte 016/017)

Dettagli

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Giugno 2013 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Giugno 2013 Verbale n Comunicazioni. 3. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1.Il Corso di Laurea Specialistica in Informatica afferisce

Dettagli

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Classi 26 e 23/S ex 509 e L-31 ex 270 Verbale n. 1 del 22 ottobre 2008 La Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche,

Dettagli

ERRATA CORRIGE ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

ERRATA CORRIGE ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 ERRATA CORRIGE ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 Rif. Pag. 13 Per disposizione del Senato Accademico, le attività didattiche inizieranno il 19 ottobre. Sono considerati festivi e di vacanza tutti i giorni

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5895 /5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CAVALIERI Sergio ING-IND/17 PO 1 Caratterizzante

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CAVALIERI Sergio ING-IND/17 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

CSIE. VERBALE N.193 Consiglio del 7 Settembre Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari

CSIE. VERBALE N.193 Consiglio del 7 Settembre Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Facoltà di Ingegneria - Università di Cagliari piazza d'armi - 09123 CAGLIARI (ITALY) +39 070.675.5880 +39 070.675.5892 +39 070.675.5883 +39 070.675.5889 fax +39

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA Via Ospedale n.72, 09124 Cagliari tel. 070/6758506 fax 070/6758504 email: segmat@unica.it CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO N. 1/2017

Dettagli

III: PRATICHE STUDENTI

III: PRATICHE STUDENTI Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014 /0 UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 7 settembre 04 Il Presidente del Consiglio di Corso di Laurea di Ingegneria

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 39 del 13 ottobre 2015 La Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche,

Dettagli