LUCE NATURALE: ALTERNATIVE PROGETTUALI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT VISIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LUCE NATURALE: ALTERNATIVE PROGETTUALI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT VISIVO"

Transcript

1 Università IUAV di Venezia Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Innovazione Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi a.a LUCE NATURALE: ALTERNATIVE PROGETTUALI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT VISIVO Caso studio: Ospedale dell Angelo di Mestre, Venezia Laureanda: Francesca Tognon Relatore: Prof. Fabio Peron Correlatore: Arch. Tiziano Dalla Mora

2 Obiettivi Posizione del sole Studio della posizione del sole in un momento preciso dell anno. Tale diagramma è fondamentale per capire gli ombreggiamenti e la variazione della posizione del sole in orari e mesi definiti. Illuminamento Abbagliamento Radiazione solare Produzione energetica L illuminamento E, rappresenta il rapporto tra il flusso luminoso incidente su una superficie e l area della superficie stessa. L unità di misura è il lux e le metriche che lo esprimono sono: DA, sda e UDI. L analisi dell abbagliamento, quel fenomeno che avviene quando vi è una riduzione della capacità visiva, serve per studiare la migliore configurazione dei sistemi oscuranti aumentando il comfort visivo. La radiazione solare esterna è utile a capire quanta radiazione captano le celle solari, quella interna, permette di studiare quali parti delle superfici analizzate ricevono una maggiore radiazione. Il calcolo della produzione energetica, cioè quanti kwh/m 2 producono le celle solari in un anno, è necessaria per capire quanta energia produce ogni configurazione diversa dei sistemi fotovoltaici. 5

3 Caso Studio Le superfici considerate per le analisi sono: 1) superficie a diretto contatto con gli ambienti ospedalieri ed ambulatori, utilizzata anche come sala d attesa, 2) superficie più esterna a contatto con la supeficie vetrata principale. Il punto di vista dell osservatore è rivolto verso la vetrata più esposta, a sud-ovest. 12

4 Alternative progettuali Oltre al caso studio e al progetto fotovoltaico, sono state analizzate altre quattro alternative progettuali per confrontare la variazione di illuminamento, abbagliamento e radiazione solare. Vetrocamera con argon Caso studio Progetto fotovoltaico Superficie fotovoltaica integrata BIPV Vetrocamera basso emissica con argon e vetro singolo Pellicola a controllo solare Tende Alternativa 1 Alternativa 2 Alternativa 3 Alternativa 4 24

5 Conclusioni I valori di illuminamento migliorano notevolmente aumentando la percentuale di superficie fotovoltaica nella vetrata principale; in particolare, nel caso in cui si utilizzino i sistemi BIPV nella vetrata principale e pellicole a controllo solare nelle altre vetrate. Tuttavia, gli stessi valori che si ottengono se si considera una percentuale di fotovoltaico tra il 50% ed il 70% (cioè trasparenza tra il 50% ed il 30%) sulla facciata principale, si ottengono anche applicando le pellicole a controllo solare su tutte le vetrate. I valori di abbagliamento migliorano all aumentare della percentuale di superficie fotovoltaica nella vetrata principale; si ottengono valori ottimali con una percentuale dal 60% a percentuali superiori (ovvero, trasparenza dal 10% al 40%). I risultati migliorano con l applicazione delle pellicole a controllo solare nelle altre vetrate, tant è che si raggiungono risultati ottimali già con percentuali del 50%. Si ottengono gli stessi valori ottimali rispetto ai casi in cui sono utilizzati i sistemi BIPV, tramite l applicazione delle pellicole antisolari su tutte le vetrate La radiazione solare interna diminuisce all aumentare dei sistemi oscuranti, si ottengono valori inferiori applicando oltre che i sistemi BIPV sulla vetrata principale, anche le pellicole a controllo solare nelle altre vetrate; tuttavia, anche in questo caso si ottengono valori simili al caso con sistemi BIPV con percentuali del 60% (trasparenza del vetro del 40%), con l applicazione delle pellicole antisolari su tutte le vetrate. Progetto fotovoltaico Alternativa 2 Si può quindi concludere che, si può ottenere un ottimo livello di comfort interno attraverso l applicazione di sistemi BIPV nella vetrata principale con percentuali del 60% ed avere un sistema fotovoltaico che produce energia elettrica pulita, oppure, si possono ottenere le stesse performance attraverso l applicazione di pellicole a controllo solare su tutte le superfici. 30

LU C E PE R IL F U T U RO

LU C E PE R IL F U T U RO UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale: Architettura e Innovazione Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi a.a. 217-218 LU C E PE R IL

Dettagli

Illuminazione urbana e inquinamento luminoso. Proposte per la riqualificazione dell area pedonale di Dolo

Illuminazione urbana e inquinamento luminoso. Proposte per la riqualificazione dell area pedonale di Dolo UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Corso di laurea in Architettura e Innovazione Tesi di laurea magistrale Illuminazione urbana e inquinamento

Dettagli

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA Università IUAV di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi Corso di Laurea in Architettura e Innovazione Anno accademico 2017-2018 Tesi di Laurea Magistrale INTEGRAZIONE

Dettagli

Riqualificazione energetica e sismica di un edificio scolastico a Castelfranco Veneto (TV)

Riqualificazione energetica e sismica di un edificio scolastico a Castelfranco Veneto (TV) UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Innovazione A.A. 2015/2016 Riqualificazione energetica e sismica

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Metaprogettazione. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi.

Metaprogettazione. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi. Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.

Dettagli

I consumi energetici per l illuminazione degli

I consumi energetici per l illuminazione degli I consumi energetici per l illuminazione degli edifici: strategie per migliorare l efficienza Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 11_05_2016 9 Il progetto della

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

O.M.I. OFFICINE MENTALI ITALIANE Rilievo e riuso della palazzina direzionale delle Officine Meccaniche Reggiane

O.M.I. OFFICINE MENTALI ITALIANE Rilievo e riuso della palazzina direzionale delle Officine Meccaniche Reggiane UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA DICATeA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA O.M.I. OFFICINE MENTALI ITALIANE Rilievo

Dettagli

Progettazione ambientale:

Progettazione ambientale: Progettazione ambientale: Principi per un approccio bioclimatico al progetto Laboratorio di Tecnologia dell Architettura A.A. 2012/2013 Prof.ssa Paola Gallo Arch. Valentina Gianfrate Che cos è la bioclimatica?

Dettagli

La modellazione energetica dinamica: uno strumento per l efficienza energetica

La modellazione energetica dinamica: uno strumento per l efficienza energetica La modellazione energetica dinamica: uno strumento per l efficienza energetica Interazione tra luce naturale e artificiale nella simulazione realistica dei consumi energetici Giulia Guglielmo, ingegnere

Dettagli

Sistemi oscuranti Frangisole

Sistemi oscuranti Frangisole Sistemi oscuranti Frangisole Frangisole METRA Straordinario lo stile contemporaneo ed evoluto che il sistema Frangisole METRA è in grado di offrire. La nuova serie Frangisole è più di un semplice strumento

Dettagli

Controllo solare e schermatura

Controllo solare e schermatura Università IUAV di Venezia, Efficienza Energetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Controllo solare e schermatura Fabio Peron Università IUAV - Venezia Progetto dei sistemi di schermatura

Dettagli

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone Franco Gugliermetti, Fabio Bisegna Report RSE/2009/37 Ente per le Nuove tecnologie,

Dettagli

PANNELLI FOTOVOLTAICI Liceo Artistico V.Foppa. Simona Garraffo Carolina Leali Leonardo De Martini Nicola Asti Enrico Pagani

PANNELLI FOTOVOLTAICI Liceo Artistico V.Foppa. Simona Garraffo Carolina Leali Leonardo De Martini Nicola Asti Enrico Pagani PANNELLI FOTOVOLTAICI Liceo Artistico V.Foppa Simona Garraffo Carolina Leali Leonardo De Martini Nicola Asti Enrico Pagani I PANNELLI FOTOVOLTAICI Si definisce "fotovoltaico" un pannello che, colpito dalla

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Carlo Micono, architetto Ph.D. Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Edifici a Energia Quasi Zero: soluzioni tecnologiche per una migliore interazione uomo-edificio Carlo Micono, architetto

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Prof.Gianfranco Cellai Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura A.A. 2007 Le normative aventi riflessi sulla progettazione che implicano

Dettagli

ARCHITETTURA CORSO AVANZATO

ARCHITETTURA CORSO AVANZATO ARCHITETTURA CORSO AVANZATO 22-29 settembre, 6-13-20 ottobre 2017 Casa del Dono, Via Muzio Clementi, 2 Reggio Emilia Programma Programma 6 ottobre 2017 9:00 Welcome coffee 9:00 Welcome coffee 13 ottobre

Dettagli

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI INFISSI METALLICI FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI SISTEMI OSCURANTI Caratteristiche Straordinario lo stile contemporaneo ed evoluto che il sistema è in grado di offrire. La nuova serie è più di un semplice

Dettagli

EDILIZIA SCOLASTICA VERSO L nzeb L Istituto Rosselli

EDILIZIA SCOLASTICA VERSO L nzeb L Istituto Rosselli EDILIZIA SCOLASTICA VERSO L nzeb L Istituto Rosselli Relatore Prof. Ing. Fabio Peron Correlatore Arch. Tiziano Dalla Mora Laureanda Giulia Masolo 8567 GLOBAL COST Costo Globale annualizzato incentivato

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta. L inesauribile forza del sole, naturale e pulita, viene trasformata con un impianto fotovoltaico, in energia elettrica sempre disponibile per essere utilizzata. Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Dettagli

solar control Technology

solar control Technology solar control Technology swiss Innovative Technologies NANO COAT GLASS IR SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass IR Le superfici trasparenti di un edificio

Dettagli

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2014-15 PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO Docente:

Dettagli

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. NANO COAT GLASS UNA TECNOLOGIA PER LA SCHERMATURA DEI VETRI Noka, nella ricerca continua di prodotti per l efficienza

Dettagli

solare per l architettura mediterranea

solare per l architettura mediterranea I sistemi di protezione solare per l architettura mediterranea Vantaggi e criticita' di schermature solari e altri sistemi di protezione per l'architettura mediterranea Sistemi di protezione solare come

Dettagli

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE CELLA FOTOVOLTAICA Unità base in cui si realizza la conversione dell energia ricevuta tramite la radiazione solare. Attualmente la maggior parte delle celle fotovoltaiche

Dettagli

La laguna come sistema complesso. Porto Marghera e il paesaggio I --- Collaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso

La laguna come sistema complesso. Porto Marghera e il paesaggio I --- Collaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso La laguna come sistema complesso Università IUAV di Venezia DPPAC Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in ambienti complessi Corso di laurea magistrale: Architettura ed Innovazione ex DM 47/13

Dettagli

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini Facoltà di Architettura Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini INTEGRAZIONE EDIFICIO-IMPIANTO IMPIANTO Casi studio Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito

Dettagli

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle skermatura.it Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle aperture trasparenti di un edificio al fine

Dettagli

Assicurazione della qualita

Assicurazione della qualita Assicurazione della qualita L autovalutazione delle attività formative Presidio della Qualità Venezia, 24 febbraio 2014 1 Sommario L autovalutazione delle attività formative... 1 1. L implementazione del

Dettagli

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

skermatura.it Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf

skermatura.it Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf skermatura.it ISOLCASA opu -- Skerma Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf -- 13-Oct-2016 16:47:00 Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione

Dettagli

Studio di un prototipo di serra bioclimatica per l efficienza e la sostenibilità energetica

Studio di un prototipo di serra bioclimatica per l efficienza e la sostenibilità energetica Le coltri vegetali per l efficienza energetica degli edifici: risultati attività ENEA Scuola delle energie - ENEA Casaccia 11-12 ottobre 2018 Studio di un prototipo di serra bioclimatica per l efficienza

Dettagli

Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia

Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia Francesca cappelletti Dipartimento di progettazione e pianificazione in ambienti complessi UniversitÀ Iuav di venezia

Dettagli

Analisi fabbisogno energetico edificio esistente Distribuzione perdite per pacchetti costruttivi

Analisi fabbisogno energetico edificio esistente Distribuzione perdite per pacchetti costruttivi Tratto da: La mia CasaClima A cura di Norbert Lantschner Ed. Raetia Bolzano 2009 Analisi fabbisogno energetico edificio esistente Distribuzione perdite per pacchetti costruttivi Analisi fabbisogno energetico

Dettagli

Studio di un sistema combinato di microgenerazione a ridotto impatto ambientale

Studio di un sistema combinato di microgenerazione a ridotto impatto ambientale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA Studio di un sistema combinato di microgenerazione a ridotto

Dettagli

Calendario sessioni di laurea - A.A. 2015-2016

Calendario sessioni di laurea - A.A. 2015-2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Calendario sessioni di laurea - A.A. 2015-2016 Corso di Laurea quadriennale in Sociologia Corso di Laurea in Sociologia

Dettagli

OnOff Giugiaro Architettura

OnOff Giugiaro Architettura Un rivoluzionario apparecchio per illuminazione urbana utilizza le migliori tecnologie disponibili per aumentare la sicurezza dei pedoni con un ridotto impatto ambientale. Disegnato da Giugiaro Architettura

Dettagli

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo)

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) Quantità e qualità della luce Obbiettivi del progetto - Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) - Controllo della radiazione diretta

Dettagli

Architettura e Sanita

Architettura e Sanita Architettura e Sanita Proposta progettuale del reparto di cure palliative Presso L Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele di Gela Politecnico di Milano Corso Progettazione dell architettura sostenibile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2016-17 INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI Docente: Ing. GIUSEPPE

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni 7 ottobre 2009 Torino Esposizioni Verso gli obiettivi 20/20/20. Le disposizioni attuative della Legge 13 e la revisione dello Stralcio di piano per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnologica 2017-18 Modulo Tecnologie innovative per l Architettura INTEGRAZIONE DELLE FONTI

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

ARCHITETTURA E INNOVAZIONE: TORRE EUROSKY, UN CASO DI ARCHITETTURA SOSTENIBILE

ARCHITETTURA E INNOVAZIONE: TORRE EUROSKY, UN CASO DI ARCHITETTURA SOSTENIBILE ARCHITETTURA E INNOVAZIONE: TORRE EUROSKY, UN CASO DI ARCHITETTURA SOSTENIBILE UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambiti Complessi Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat. SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat. GLASS NANO COAT BAROZZI Group, nella ricerca continua di prodotti per l efficienza energetica, promuove l utilizzo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI Docente: Ing. GIUSEPPE

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria. Intervento dell ing. Gian Piero Cossu Sardegna Ricerche

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria. Intervento dell ing. Gian Piero Cossu Sardegna Ricerche Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Intervento dell ing. Gian Piero Cossu Sardegna Ricerche POR FESR SARDEGNA 2007-2013 EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO RICERCA INNOVAZIONE SPERIMENTAZIONE

Dettagli

FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELL EDILIZIA: LA VISIONE DELL ARCHITETTO

FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELL EDILIZIA: LA VISIONE DELL ARCHITETTO FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELL EDILIZIA: LA VISIONE DELL ARCHITETTO Valentina Gianfrate Università di Firenze Facoltà di Architettura, Dipartimento TAED Valentina.gianfrate@taed.unifi.it RICERCA INDUSTRIALE

Dettagli

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae essenziale riferito alla carriera didattica Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Andrea Donelli andrea.donelli@polimi.it Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Dettagli

ILLUMINAZIONE A LED FLESSIBILE E AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, CON UN OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO

ILLUMINAZIONE A LED FLESSIBILE E AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, CON UN OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO GEMINI ILLUMINAZIONE A LED FLESSIBILE E AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, CON UN OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO 1 GEMINI LUCE BRILLANTE, EFFICIENTE E SOSTENIBILE Il prodotto GEMINI rappresenta un nuovo punto

Dettagli

Sole e cielo artificiali: strumenti per il progetto della luce naturale

Sole e cielo artificiali: strumenti per il progetto della luce naturale CE.R.S.IL. Centro di Ricerca e Sperimentazione Illuminotecnica Sole e cielo artificiali: strumenti per il progetto della luce naturale Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica Environment Park

Dettagli

VADEMECUM. Sollecitazione di natura termica nel vetro. Indicazioni operative per le applicazioni in edilizia

VADEMECUM. Sollecitazione di natura termica nel vetro. Indicazioni operative per le applicazioni in edilizia VADEMECUM Sollecitazione di natura termica nel vetro Indicazioni operative per le applicazioni in edilizia EDIZIONE N 1 - GIUGNO 2013 I recenti sviluppi tecnologici e l aumentata sensibilità per gli aspetti

Dettagli

Controllo solare e schermatura

Controllo solare e schermatura Università IUAV di Venezia, Efficienza Energetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Controllo solare e schermatura Fabio Peron Università IUAV - Venezia Progetto dei sistemi di schermatura

Dettagli

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento ANALISI TERMICHE Per lo studio del comportamento termico del sistema di fissaggio per edifici in legno Alufoot sono state eseguite sinora diverse analisi, tra cui: Test di conducibilità termica in laboratorio

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Carlo Micono, architetto Ph.D. Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Edifici a Energia Quasi Zero: soluzioni tecnologiche per una migliore interazione uomo-edificio Carlo Micono, architetto

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Lezioni di illuminotecnica. Luce naturale Climate Based Daylight Modeling (CBDM)

Lezioni di illuminotecnica. Luce naturale Climate Based Daylight Modeling (CBDM) Lezioni di illuminotecnica. Luce naturale Climate Based Daylight Modeling (CBDM) Fabio Peron Università IUAV - Venezia 18 1 24/04/2018 ILLUMINAMENTO APPROCCIO STATICO APPROCCIO DINAMICO METRICHE: Daylight

Dettagli

INSTALLAZIONE SULLE FACCIATE VETRATE ED SUGLI INFISSI ESPOSTI

INSTALLAZIONE SULLE FACCIATE VETRATE ED SUGLI INFISSI ESPOSTI Piano Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" FESR 2007-2013 Dipartimento per l'energia MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MiSe-DGENRE INSTALLAZIONE SULLE FACCIATE VETRATE

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

Metodologia di valutazione del risparmio energetico nell illuminazione: un alternativa alla norma EN 15193

Metodologia di valutazione del risparmio energetico nell illuminazione: un alternativa alla norma EN 15193 Dipartimento di Ingegneria Elettrica Conferenza: Building Automation: una tecnologia abilitante per il risparmio energetico Metodologia di valutazione del risparmio energetico nell illuminazione: un alternativa

Dettagli

Responsabile Unico del Procedimento: arch. Gianpiero Ribolla. Ingegnere Andrea Andreis via Rodi Brescia

Responsabile Unico del Procedimento: arch. Gianpiero Ribolla. Ingegnere Andrea Andreis via Rodi Brescia PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA "OLTRE LA STRADA" Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo

Dettagli

Contenuti della L.P. 16/07 e del Regolamento di attuazione

Contenuti della L.P. 16/07 e del Regolamento di attuazione Regolamento di attuazione della L. P. n. 16/2007 "Risparmio energetico e inquinamento luminoso" ISTRUZIONI PER L USO Contenuti della L.P. 16/07 e del Regolamento di attuazione Maurizio Fauri Università

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER L ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI Lorenzo Fellin, Pietro Fiorentin, Elena Pedrotti Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

ENERGIE MARIO PAGLIARO - GIOVANNI PALMISANO - ROSARIA CIRIMINNA BIPV. Il fotovoltaico integrato nell'edilizia

ENERGIE MARIO PAGLIARO - GIOVANNI PALMISANO - ROSARIA CIRIMINNA BIPV. Il fotovoltaico integrato nell'edilizia ENERGIE MARIO PAGLIARO - GIOVANNI PALMISANO - ROSARIA CIRIMINNA BIPV Il fotovoltaico integrato nell'edilizia DELLA STESSA CASA EDITRICE Il nuovo fotovoltaico di M. Pagliaro - G. Palmisano - R. Ciriminna

Dettagli

AVA. Riguarda la razionalizzazione dell offerta formativa, la qualità della ricerca e i meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche

AVA. Riguarda la razionalizzazione dell offerta formativa, la qualità della ricerca e i meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche AVA Accreditamento, Valutazione periodica, Autovalutazione art.1 e 5 L. 240/2010 D.lgs. 19 del 27 gennaio 2012 D.M. 47 del 30 gennaio 2013 Linee guida ANVUR e allegati Riguarda la razionalizzazione dell

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1 GEOMETRIA SOLARE Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- mg.contarini@tin.it 1 Collocazione dell edificio Per definire correttamente la miglior collocazione di un edificio su di un sito si possono

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Ridurre emissioni di CO₂ Ridurre dipendenza energetica PROTOCOLLO DI KYOTO (1997) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

La Progettazione di impianti specifici

La Progettazione di impianti specifici La Progettazione di impianti specifici Ing. Marco Vedovato e Alberto Duches Argomenti Trattati! Illuminazione di Edifici e Centri Storici! Illuminazione Residenziale Privata! Illuminazione non Residenziale

Dettagli

SIMULAZIONE DINAMICA DI UN PROTOTIPO DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AD ENERGIA SOLARE

SIMULAZIONE DINAMICA DI UN PROTOTIPO DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AD ENERGIA SOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Padova, 5 Giugno 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

di Laura Della Badia

di Laura Della Badia 20 Aa Primavera 2011 Edificio-impianto : benessere bioclimatico di Laura Della Badia La nuova sede per gli uffici della società 3M, a Pioltello (MI), è un architettura esemplare per la capacità di coniugare

Dettagli

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC Sommario Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative Materiali ed energia Celle a combustibile SOFC Vetrate per l edilizia Ceramici piezoelettrici I nuovi materiali per le tecnologie

Dettagli

VGSR ITALIAN PV SOLUTIONS SOLAR RETROFIT È L UNICO SISTEMA DI MONTAGGIO EFFICIENTE PER MODULI FOTOVOLTAICI, PROGETTATO PER LE PARETI DEGLI EDIFICI

VGSR ITALIAN PV SOLUTIONS SOLAR RETROFIT È L UNICO SISTEMA DI MONTAGGIO EFFICIENTE PER MODULI FOTOVOLTAICI, PROGETTATO PER LE PARETI DEGLI EDIFICI GRUPPOSTG VGSR ITALIAN PV SOLUTIONS SOLAR RETROFIT È L UNICO SISTEMA DI MONTAGGIO EFFICIENTE PER MODULI FOTOVOLTAICI, PROGETTATO PER LE PARETI DEGLI EDIFICI IL PRINCIPALE VANTAGGIO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) L area di intervento progettuale sita in territorio di Pollegio si colloca all inizio del parco-giardino, con viali alberati e piste ciclabili. di prossima

Dettagli

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P. VIA FRANCESCO CRISPI, 85/A - 70123 BARI COD. FISC. 00267390722 COMUNE DI BITONTO PROGETTO ESECUTIVO PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR 2007-2013 LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI

Dettagli

«Agenda 2030: i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile»

«Agenda 2030: i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

COMUNE DI CASALUCE_PROPOSTA COMUNE DI CASALUCE_PROPOSTA

COMUNE DI CASALUCE_PROPOSTA COMUNE DI CASALUCE_PROPOSTA COMUNE DI CASALUCE_PROPOSTA 20/11/2018 COMUNE DI CASALUCE_PROPOSTA / Indice Indice COMUNE DI CASALUCE_PROPOSTA COMUNE DI CASALUCE_PROPOSTA CREE - XSPME - A - Type 210 - Q9 4K (1x3 MD-SA1400 Q9 4K)... 2

Dettagli

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia 28 marzo 2007 i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione arch.marina Vio Università IUAV di Venezia DLgs 192/2005

Dettagli

COMUNE DI CASALUCE COMUNE DI CASALUCE

COMUNE DI CASALUCE COMUNE DI CASALUCE COMUNE DI CASALUCE / Indice Indice COMUNE DI CASALUCE COMUNE DI CASALUCE CREE - XSPME - A - Type 210 - Q9 3K (1x3 MD-SA1400 Q9 3K)... 2 CREE - XSPME - A - Type 2LG - Q9 4K (1x3 MD-SA1400 Q9 4K)...5 Q3_TIPICO

Dettagli

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!).

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!). Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!). Perché i dispositivi che utilizzano l energia solare

Dettagli

Condominio SMART La strada per la smartificazione del condominio

Condominio SMART La strada per la smartificazione del condominio Condominio SMART La strada per la smartificazione del condominio prof. ing. arch. Luca Rollino, Ph. D. 08 novembre 2018 c2rconsulting.com Cosa si intende per Smart City La città intelligente (dall'inglese

Dettagli

Laurea in Scienze dell Informazione presso la Facoltà di Scienze M.F.N. di Torino. Conseguita il 4 marzo 1987 con la votazione di 103/110

Laurea in Scienze dell Informazione presso la Facoltà di Scienze M.F.N. di Torino. Conseguita il 4 marzo 1987 con la votazione di 103/110 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele Cabutto Data di nascita 25 giugno 1962 Qualifica Dirigente Amministrazione ERVET S.p.A. Incarico attuale Responsabile di Divisione Infrastrutture per lo sviluppo Numero

Dettagli

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli Le nuove frontiere della

Dettagli

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico SCHEDA 10 IL VETRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano Il vetro è un materiale inerte, che non emette sostanze nocive, che possiede significative potenzialità di utilizzo in campo edile, ma

Dettagli

Arch. Giuseppe Noventa

Arch. Giuseppe Noventa PADOVA 24 MARZO Arch. Giuseppe Noventa Tessuti tecnici: protezione solare e facciate tessili per risparmio energetico e comfort Da oltre 50 anni leader internazionale per la fornitura di tessuto tecnico

Dettagli