Esame di Stato Anno: 2012/2013. Oggetto: Progetto di un impianto elettrico fotovoltaico stand. alone. Nome candidato e progettista : Baratto Marco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Stato Anno: 2012/2013. Oggetto: Progetto di un impianto elettrico fotovoltaico stand. alone. Nome candidato e progettista : Baratto Marco"

Transcript

1 Esame di Stato Anno: 2012/2013 Oggetto: Progetto di un impianto elettrico fotovoltaico stand alone. Nome candidato e progettista : Baratto Marco 1

2 INDICE Premessa pagina 3 Definizione di impianto fotovoltaico pagina 3 Progettazione dell impianto pagina 4 Normativa di riferimento pagina 5 Analisi dell impianto pagina 7 Calcolo del fabbisogno pagina 7 Campo fotovoltaico pagina 7 Moduli fotovoltaici pagina 8 Quadro di campo pagina 9 Regolatore di carica pagina 9 Protezione linea batterie pagina 10 Batterie di accumulatori pagina 10 Sistema di conversione DC/AC pagina 11 Sistema di montaggio a tetto di copertura pagina 12 Quadro di protezione del generatore pagina 13 Calcolo della produzione di energia elettrica pagina 13 Cablaggi pagina 14 Impianto di dispersione di terra pagina 14 Protezione contro i contatti diretti e indiretti pagina 14 Protezione delle condutture pagina 15 Considerazioni pagina 15 Modellino pagina 16 2

3 Progetto preliminare Premessa Con la seguente relazione si spiega il dimensionamento di un impianto di produzione di energia elettrica attraverso dei moduli (o pannelli fotovoltaici) e il relativo interfacciamento. Il progetto in esame è stato realizzato su un abitazione civile, che è rappresentata con il modellino costruito, nel quale verrà esplicato praticamente il funzionamento di massima dell impianto. Le caratteristiche di quest ultimo sono descritte nel foglio in allegato al progetto. Definizione di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. Esso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli fotovoltaici; inverter, che trasforma una corrente unidirezionale in una corrente variabile secondo una legge sinusoidale, rispettando delle condizioni quali la tensione (nel nostro caso essendo un impianto civile la tensione di riferimento sarà 230 V), la frequenza (normalmente 50 Hz, dato che quasi tutti gli utilizzatori funzionano a queste frequenze) e l assenza di armoniche (dovremmo avere quindi onde con forma perfettamente sinusoidale); quadri elettrici, cavi di collegamento e morsettiere. I moduli sono costituiti da celle in materiale semiconduttore, il più utilizzato dei quali è il silicio cristallino. Essi rappresentano la parte attiva del sistema perché convertono la radiazione solare in energia elettrica. Gli impianti fotovoltaici possono essere connessi alla rete elettrica di distribuzione (grid- connected) o direttamente a utenze isolate (stand-alone), in questo caso per assicurare la disponibilità di energia elettrica in zone isolate. Gli impianti fotovoltaici utilizzano il sole come fonte energetica, catturandone la radiazione attraverso superfici captanti. I vantaggi degli impianti fotovoltaici possono riassumersi in: assenza di qualsiasi tipo di emissione inquinante, in quanto l unico tipo di inquinamento può essere quello dovuto al drogaggio del silicio (anche se irrisorio); anche in fase di smaltimento dei moduli l emissione inquinante è talmente piccola da potersi considerare trascurabile, in quanto il materiale è facilmente riciclabile ; risparmio di combustibili fossili e assenza di produzione di anidride carbonica; 3

4 affidabilità e silenziosità degli impianti, perché non esistono parti in movimento; costi di esercizio e manutenzione ridotti al minimo; modularità del sistema (per aumentare la potenza dell impianto è sufficiente aumentare il numero dei moduli ed, eventualmente, la potenza dell inverter e del regolatore di carica). E da tener presente che l impianto fotovoltaico è caratterizzato da un elevato costo iniziale (dovuto essenzialmente all elevato costo dei moduli) e da una produzione discontinua a causa della variabilità della fonte energetica (il sole). La produzione elettrica annua di un impianto fotovoltaico dipende, infatti, da diversi fattori: radiazione solare incidente sul sito d installazione; orientamento ed inclinazione della superficie dei moduli; assenza/presenza di ombreggiamenti; prestazioni tecniche dei componenti dell impianto (moduli, inverter ed altre apparecchiature). In condizioni standard, cioè 1 KW/m² ad una temperatura di circa 25 C, calcoliamo la potenza nominale o di picco dell impianto che è molto utile per un primo dimensionamento di massima dell impianto fotovoltaico. Il calcolo viene effettuato moltiplicando la massima potenza che può erogare un singolo modulo per il numero di moduli previsti per la realizzazione dell impianto. Ovviamente questo è un calcolo approssimativo, dato che non tiene conto di diversi fattori, come il rendimento dei componenti dell impianto e la variabilità dell intensità della radiazione solare. Progettazione dell impianto La progettazione di un impianto fotovoltaico si differenzia dalle altre progettazioni di impianti a causa della variabilità della fonte principale, cioè l energia solare, la quale non può in nessun modo essere prevista con precisione e senza applicare margini di tolleranza. Per la progettazione dell impianto dunque ci saranno una serie di elaborazioni tecniche per passare dal progetto preliminare al progetto esecutivo. Le fasi di dimensionamento dell impianto sono: calcolo del fabbisogno dell utenza da servire; determinazione della risorsa solare annua; dimensionamento e verifica del generatore; dimensionamento dei sistemi di accumulo; dimensionamento degli inverter; 4

5 progetto degli altri elementi costituenti l impianto e delle interazioni con altri impianti. Normativa di riferimento Anche i sistemi di produzione fotovoltaica, così come le altre tipologie di impianto, sono soggetti al rispetto di Normative vigenti in materia di sicurezza e di prestazioni tecniche. Si elencano soltanto quelle principali, non escludendo le varianti o gli aggiornamenti successivamente emanati. CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. CEI 11-20: Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria. CEI EN (CEI 82-1) : Dispositivi fotovoltaici Parte 1: Misura delle caratteristiche fotovoltaiche tensione-corrente. CEI EN (CEI 82-2): Dispositivi fotovoltaici Parte 2: Prescrizione per le celle fotovoltaiche di riferimento CEI EN (CEI 82-3): Dispositivi fotovoltaici Parte 3: Principi di misura per sistemi solari fotovoltaici per uso terrestre e irraggiamento spettrale di riferimento. CEI EN (CEI 82-9): Sistemi fotovoltaici (FV) Caratteristiche dell interfaccia di raccordo con la rete CEI EN (CEI 82-8): Moduli fotovoltaici in Silicio cristallino per applicazioni terrestri. Qualifica del progetto e omologazione del tipo. CEI EN (CEI 82-12): Moduli fotovoltaici a film sottile per usi terrestri. Qualifica del progetto e approvazione di tipo. CEI EN (CEI 82-22): Fogli informativi e dati di targa per moduli fotovoltaici CEI 85-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione CEI EN (CEI 82-24): Componenti di sistemi fotovoltaici moduli esclusi (BOS) Qualifica di progetto in condizioni ambientali naturali; (CEI,ASSOSOLARE) CEI EN (CEI ): Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 3: Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso inferiore o uguale a 16 A per fase) CEI EN (CEI 77-2): Disturbi nelle reti di alimentazione prodotti da apparecchi elettrodomestici e da equipaggiamenti elettrici simili Parte 1: Definizioni 5

6 CEI EN (CEI 17-13): Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione ( quadri BT ) CEI EN (CEI 17-13/1): Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS). CEI EN (CEI 17-13/2): Prescrizioni particolari per i condotti barre CEI EN (CEI 17-13/3): Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso. Quadri di distribuzione (ASD).CEI EN (CEI 16-2): Principi base e di sicurezza per l interfaccia uomo-macchina, marcatura e identificazione Individuazione dei morsetti e degli apparecchi e delle estremità dei conduttori designati e regole generali per un sistema alfanumerico. CEI EN (CEI 70-1): Gradi di produzione degli involucri (codice IP). CEI EN (CEI 37-1): Scaricatori Parte 1: Scaricatori a resistori non lineari con spinterometri per sistemi a corrente alternata CEI 20-19: Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V CEI 20-20: Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 4450/750 V CEI EN (CEI 81-10): Protezione contro i fulmini. Serie composta da: CEI EN (CEI 81-10/1): Principi generali; CEI EN (CEI 81-10/2): Valutazione del rischio; CEI EN (CEI 81-10/3): Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone; CEI EN (CEI 81-10/4): Impianti elettrici ed elettronici interni alle strutture; CEI CEI 81-3: Valori medi del numero di fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato 0-2: Guida per la definizione della documentazione di progetto per impianti elettrici CEI 0-3: Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati per la legge n 37/08. UNI 10349: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici; CEI EN (CEI 82-15): Rilievo delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici Linee guida per la misura, lo scambio e l analisi dei dati CEI 13-4: Sistemi di misura dell energia elettrica Composizione, precisione e verifica. CEI 64-8, parte 7, sezione 712: Sistemi fotovoltaici solari (PV) di alimentazione 6

7 Analisi dell impianto Il progetto dell impianto riguarda un edificio civile di 104 m². L edificio in questione si trova nel comune di Piombino (provincia di Livorno), in una zona non soggetta ad alcun tipo di vincolo, ma distante dalla rete di distribuzione; dato l elevato costo per un eventuale allacciamento alla rete, l utente ha optato per un impianto fotovoltaico stand alone. L edificio in questione è composto da tre stanze e una mansarda, che sarà utilizzata per l istallazione dei vari dispositivi necessari per la realizzazione dell impianto fotovoltaico, alla quale si può accedere attraverso una botola con scala posta nel soffitto. Calcolo del fabbisogno Essendo l impianto elettrico dell edificio totalmente dipendente dall impianto fotovoltaico, dovremo fare un attenta analisi di tutti gli utilizzatori che stanno all interno dell abitazione per poter calcolare la potenza richiesta dall impianto elettrico. Questa abitazione civile è di recente edificazione e quindi è priva di qualsiasi utilizzatore, ma dopo una attenta consulenza con il cliente, abbiamo definito con precisione gli utilizzatori che saranno impiegati. Gli utilizzatori saranno: Una lavatrice: 500W (in quanto sfrutta l energia termica prodotta dall impianto fotovoltaico) Un forno: 2000W Una stufa a pellet: 350W Due televisioni (considerandone una in soggiorno ed una in camera): 400W Una caldaia a gas: 170W Un computer: 200W Prese monofase: 1200W Impianto di illuminazione (composto da lampade a LED): 300W Ovviamente non tutti questi utilizzatori saranno utilizzati contemporaneamente e resteranno in funzione per tutto il giorno. Per questo motivo moltiplicherò il totale delle potenze assorbite per un fattore di riduzione globale (Kg), prendendo come riferimento la tabella X.2.4 del manuale di elettrotecnica: Kg = 0,8. La potenza assorbita sarà quindi: P = 4820 x 0,8= 4096W La potenza richiesta sarà dunque di 5 KW, in modo tale che l energia in eccesso vada a caricare le batterie di accumulatori. 7

8 Campo fotovoltaico Il campo fotovoltaico sarà quindi composto da 4 stringhe di 5 moduli ciascuna. I moduli su ciascuna stringa producono una tensione massima di 153,5V e una potenza massima di 250W. I pannelli sono costituiti da silicio monocristallino. I dati del pannello sono riportati nel datasheet della casa produttrice Suntech. Campo fotovoltaico Moduli fotovoltaici impiegati 20 Potenza nominale impianto 5KW Numero di stringhe 4 Tensione stringa alla potenza max. 153,5V Tensione stringa a vuoto 187V Corrente stringa alla potenza max. 8,15A Tabella1 Moduli fotovoltaici I moduli hanno un alto rendimento di conversione e sono certificati per resistere a forti venti (3400 Pascal) e alla pressione della neve (5400 Pascal). Inoltre hanno un elevato rendimento anche in condizioni di basso irraggiamento. I moduli sono formati da 60 celle di dimensione 156 x 156 mm², di silicio monocristallino. CARATTERISTICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici impiegati Potenza massima nominale STP250S-20/Wd 250W Tensione alla massima potenza 30,7V Corrente alla massima potenza 8,15A Rendimento modulo 15,40% Corrente di corto circuito 8,63A Tensione a circuito aperto 37,4V Dimensioni Peso Spessore vetro 1640 X 992 X 35 mm 18,2Kg 3,2mm Tabella 2 Range termico di funzionamento da -45 C a 80 C 8

9 Quadro di campo Ognuna delle quattro stringhe farà capo rispettivamente ad un quadro elettrico subito a valle dei moduli; ma a monte del regolatore di carica. Questo quadro viene inserito per agevolare possibili futuri interventi di manutenzione sull impianto a valle dei moduli in totale sicurezza. Le caratteristiche tecniche del quadro sono esplicitate nelle tavole allegate. Regolatore di carica Il regolatore di carica è uno strumento indispensabile per il corretto funzionamento dell'impianto fotovoltaico stand alone. La sua funzione principale è quella di assicurare una corrente costante ai carichi, prelevandola dai pannelli. Si occupa inoltre di interrompere il circuito dei moduli quando la batteria è completamente carica e di disconnettere i carichi quando la batteria è scarica, evitando così stati di sovraccarico o di scarica profonda della batteria e prolungando la sua durata nel tempo. Il regolatore è prodotto da Steca ed il modello è Tarom MPPT6000 Nel nostro impianto sarà presente un regolatore con le seguenti caratteristiche: Caratteristiche tecniche Tabella3 Tensione di sistema Potenza nominale 48V 5KW Rendimento max. >98% Autoconsumo 2W Dimensioni 295 x 335 x 125 mm Peso Grado di protezione 6,3Kg IP31 Lato ingresso CC Tensione MPPT/stringa 17 V V Tensione a vuoto modulo solare / stringa Corrente modulo 20 V V 2 x 30 A Lato uscita CC Corrente di carica 60A Tensione di fine carica 55,6V Tensione carica boost 57,6V Carica di compensazione 58,8V Tensione di ripristino (LVR) Protezione da scarica profonda (LVD) 50V 46V 9

10 Protezione linea batterie La linea che collega il regolatore di carica con le batterie ha la protezione integrata nel regolatore, con la funzione di: Protezione da sovraccarica Protezione da scarica profonda Protezione contro l inversione di polarità di modulo e batteria Fusibile elettronico automatico Protezione da sovratensione sull ingresso del modulo Protezione contro il funzionamento a vuoto senza batteria Protezione da corrente di ritorno durante la notte Protezione da sovratemperatura e sovraccarico Disinserzione in caso di sovratensione della batteria Inserisco comunque un quadro (Quadro Accumulatori) composto da sezionatori con fusibili per un ulteriore protezione in ogni linea delle batterie e nella linea che porta all inverter, con un potere di interruzione su corto circuito di 20KA. Batterie di accumulatori Per il dimensionamento dell impianto di accumulazione prendo in considerazione il mese con la minore produzione di energia (vedi tabelle seguenti sulla radiazione). Questo perché, dato che i moduli non produrranno molto e ci saranno molte giornate nuvolose, l impianto dipenderà in modo più consistente dalle batterie di accumulatori. Per questo farò i miei calcoli nel mese di dicembre, che, come si può vedere nella tabella illustrativa, è il mese in cui il pannello produce di meno. Per dimensionare il numero e la capacità delle batterie, queste devono essere in grado di produrre quanto prodotto dal pannello in un giorno. L energia legata alla radiazione incidente sui pannelli in un giorno corrisponde: Eg = 2,72 x 32,54=(KW h/m²/giorno) x ( m²)= 88,5 KW h giorno Ma il pannello ha un rendimento del 15,4%, quindi solo questa parte di radiazione viene trasformata in energia utile. Quindi: P = 88,5 x 15,4 /100= 13,629 KW/ h giorno L impianto di accumulo dovrà avere un autonomia di 7 giorni. L energia che le batterie dovranno accumulare sarà dunque di 95,4 KW/ h. Essendo alimentate a 48V dal regolatore di carica, dovrò mettere in serie 24 batterie (ciascuna di esse ha una tensione di 2V). Non potendo con una sola stringa ottenere quell energia, dovrò fare 3 serie di 24 batterie collegate in parallelo. Dunque ogni batteria dovrà avere una capacità di: 10

11 C(Ah)= [ 95,4/3 ] /48 = 662,5Ah Le caratteristiche delle batterie scelte sono riportate nella seguente tabella: Caratteristiche accumulatori Marca e modello FIAMM industrial batteries / gamma LMSolarOPzS Tipo LM/S 710 Capacità Corrente di corto circuito Resistenza interna Peso Dimensioni 710Ah 4320A 0,458mΩ 38,1Kg 166 x 206 x 536 mm Terminali +/- 1/1 Tabella 4 Sistema di conversione DC/AC Il sistema di conversione sarà effettuato mediante un inverter certificato (conforme sia alle normative CE, sia alla Direttiva RoHS ). Inoltre dovrà contenere i dispositivi di sconnessione automatica dalla rete per valori fuori soglia di tensione e frequenza nominali. All inverter arriverà una stringa proveniente dall uscita delle batterie (ed in parallelo con il regolatore di carica). Dall uscita di esso, partirà una linea monofase la cui tensione avrà una forma d onda perfettamente sinusoidale. L inverter può essere interamente configurato attraverso il controllo a distanza. Se è disponibile un software con nuove funzioni, esso può essere trasferito nel sistema, in modo tale che il dispositivo sia sempre aggiornato. La casa produttrice è Steca ed il modello è Steca Xtender XTH. Caratteristiche del prodotto Tensione sinusoidale pura Eccellente comportamento in sovraccarico Protezione ottimale della batteria Riconoscimento automatico del carico Azionabile in parallelo 11

12 Ripartizione della potenza impostabile (Power Sharing) Affidabile e silenzioso per tutti i tipi di utenze Supporto di fonti di corrente alternata (Smart-Boost) Supporto automatico per elevati picchi di potenza (Power Shaving) Relé di commutazione rapido Alto rendimento Regolato mediante un processore di segnale (DSP) Mentre le caratteristiche tecniche dell inverter sono: Caratteristiche inverter Modello XTH Rendimento 96% Grado di protezione IP20 Protezioni Protezione da scarica profonda Protezione inversione polarità Protezione corto circuito AC Disinserzione da sovratensione delle batterie Ingressi DC Potenza massima Tensione sistema Potenza 30 min. Potenza 5 SEC. 5KW 48V 6KW 15KW Uscite AC Potenza nominale Intervallo di tensione nominale 5KW Vac Corrente massima in uscita 21,7A Tabella 5 Sistema di montaggio a tetto di copertura La casa produttrice costruisce i moduli con profili perimetrali in alluminio anodizzato che saranno saldamente fissati alla copertura tramite staffe in acciaio, capaci di garantire comunque la impermeabilità della struttura stessa. I moduli invece saranno fissati alle rispettive staffe con opportuni morsetti di serraggio. 12

13 Quadro di protezione del generatore Immediatamente a valle dell inverter verrà inserito un interruttore magnetotermico in grado di proteggere sia dalle correnti di corto circuito che da normali sovracorrenti (vedi allegato). Calcolo della produzione di energia elettrica Il calcolo della produzione dell energia elettrica su base annua viene effettuato con un apposito programma, conforme alle norme. Nel programma vanno inseriti vari dati che variano a seconda della locazione dell impianto fotovoltaico: la radiazione giornaliera media mensile su superficie orizzontale, le caratteristiche del pannello, l azimut, l angolo di tilt, la latitudine e la riflettenza del suolo. Quasi tutti questi dati si possono ricavare attraverso apposite tabelle. Radiazione giornaliera media mensile su superficie orizzontale (kwh/m 2 /giorno) Totale gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic annuale 1,81 2,58 3,94 4,92 6,08 6,61 6,61 5,69 4,33 3,08 1,97 1, caratteristiche del generatore PV e dell' inverter Potenza nominale generatore PV (kw) Perdite generatore PV (%) Efficienza inverter (%) 5,00 15,0 96,0 caratteristiche del sito esposizione del generatore PV Latitudine ( ) 42,92 Angolo di tilt ( ) 30,00 Riflettanza suolo 0,27 Angolo di azimut ( ) 0,00 Radiazione giornaliera media mensile incidente sul generatore PV (kwh/m 2 /giorno) Totale gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic annuale 3,16 3,80 4,89 5,26 5,90 6,15 6,28 5,87 5,11 4,37 3,21 2, Rapporto tra l'energia incidente sul generatore PV e quella incidente sulla superficie orizzontale 1,15 Energia producibile dall'impianto PV (kwh/anno) 7120 Cablaggi I conduttori da utilizzare per il cablaggio del sistema dovranno avere i seguenti requisiti: 13

14 Autoestinguenti e non propaganti l incendio Cavo unipolare per i circuiti di potenza Estremità stagnate o finite con idonei capicorda Si dovranno utilizzare conduttori con le seguenti sezioni minime: Linea moduli-regolatore: cavo solare 4mm² sezione minima (vedi allegato) Linea regolatore di carica-batterie: cavo 35mm² sezione minima (vedi allegato) I cavi di collegamento tra i moduli dovranno essere accuratamente fissati alla struttura tramite fascette con canalizzazione a vista. Impianto di dispersione di terra L impianto fotovoltaico si presenta a doppio isolamento ( uno principale ed un supplementare, per assicurare dalle tensioni di contatto in caso di cedimento di quello principale) per quanto riguarda la parte a monte del convertitore. Come impianto di dispersione di terra potrà essere utilizzato anche quello del fabbricato in oggetto per il collegamento con l inverter. In questa fase occorre assicurarsi del corretto coordinamento tra resistenza di terra e corrente differenziale nominale. Protezione contro i contatti diretti Le cassette di derivazione, le tubazioni, gli involucri e le barriere di protezione dovranno comunque essere saldamente ancorate alle strutture, in modo tale da permettere e garantire stabilità e protezione nel tempo, tenendo conto delle particolari condizioni di servizio prevedibili e della situazione ambientale. Inoltre, i dispositivi trovandosi nella mansarda, saranno accessibili solo a personale addetto, o, nell eventualità, dal proprietario. Protezione contro i contatti indiretti La protezione contro i contatti indiretti verrà realizzata tramite il coordinamento dell impianto di dispersione di terra e le protezioni attraverso interruttori differenziali. Il conduttore di protezione dovrà essere collegato a tutte le masse metalliche suscettibili di assumere potenziali pericolosi per le persone che potrebbero venirne in contatto. 14

15 Protezione delle condutture Le linee saranno scelte tenendo presente che la loro portata Iz deve essere superiore al valore della corrente di impiego Ib che scorre nel cavo e, quindi, assorbita dagli utilizzatori, oltre che al valore nominale degli interruttori di protezione. Questo è fatto allo scopo di evitare un invecchiamento precoce del cavo ed evitare che circolino correnti troppo elevate per le condutture, tali da causare guasti che possono a loro volta causare seri danni all intero edificio. Per proteggere le linee, dunque, la corrente di intervento If del dispositivo di protezione dovrà essere comunque minore o uguale a 1,45 volte la portata Iz del conduttore (questo vale per la protezione da sovracorrenti). Riassumendo: Ib<In<Iz If<1.45 Iz Gli interruttori automatici dovranno essere conformi alle Norme CEI 23-3 e CEI 17-5, relativi alle Norme internazionali IEC 947-1, IEC 947-2, IEC 947-3, IEC 947-5/1. Per la protezione dalle correnti di corto circuito il dispositivo dovrà soddisfare l integrale di t joule: i²(t)dt K²S². Normalmente se utilizziamo dispositivi di protezione commerciali o 0 regolabili, possiamo anche non verificarlo, a condizione che il suo potere di interruzione sia maggiore della corrente di corto circuito. L impiego di interruttori con potere di interruzione minore del valore della corrente di corto circuito presunta potrà essere consentito solo nel caso in cui a monte della linea stessa sia presente un ulteriore dispositivo avente il necessario potere di interruzione. In questo caso le caratteristiche dei due interruttori dovranno essere coordinate in modo tale che l energia specifica passante, rilasciata dal dispositivo a monte, non risulti superiore a quella che potrà essere sopportata senza danno dal dispositivo a valle e dalle condutture protette. Considerazioni generali A causa dell elevata qualità dei vari dispositivi all interno dell impianto, esso avrà un costo complessivo piuttosto elevato. Risulta comunque minore rispetto al possibile allacciamento alla rete di distribuzione ed inoltre tutta l energia prodotta è gratuita. Il costo dell impianto si ammortizzerà negli anni. Inoltre verrà dato un incentivo da parte dello Stato (se pur non molto elevato) a seconda della fascia in cui l impianto rientra. 15

16 Tutti i dati e le schede tecniche sono state presi dalle varie tabelle del manuale di elettrotecnica, dalle case produttrici dei dispositivi e da appositi software. Modellino Il modellino in legno è una rappresentazione in scala 5:1 dell edificio civile in questione. Su questo modello è stato montato un pannello fotovoltaico da 5W in grado di alimentare assieme alle batterie un impianto di illuminazione dimostrativo, composto da due lampade a led. Dato il basso voltaggio del sistema, delle piccole potenze in gioco e l elevato costo del dispositivo elettronico, non è stato possibile introdurre nell impianto un inverter, che però è simulato dalla scatola in legno, con scritto inverter. Il modellino è dunque alimentato in CC, ad una tensione di 12V. Le seguenti tabelle esplicheranno le caratteristiche tecniche dei vari componenti all interno dell impianto: Caratteristiche pannello fotovoltaico Potenza massima 5W Corrente nominale 0,28A Tensione nominale 18V Corrente di corto circuito 0,31A Tensione di corto circuito Dimensioni 21-9V 260 X 240 X 18 mm Caratteristiche regolatore di carica Tipo di regolatore di carica 8A Tensione del sistema 12/24V Preavviso 11,7V Disconnessione 11,1V Riconnessione 12,6V Tensione di carica 12,4V Tensione di fine carica 13,7V Protezione IP 22 Dimensioni Peso 188 x 106 x 49 mm 420g 16

17 Caratteristiche lampada LED Tensione nominale Potenza nomilale Tono colore Diametro Lunghezza Luminosità 12V 1W Bianco caldo 50mm 51mm 74lm Caratteristiche batteria Tensione nominale Corrente nominale 12V 6Ah Tabella 6 Il problema principale che ho affrontato è stato con quale inclinazione e lampadina (dato che non è possibile sfruttare i raggi solari) irraggiare il pannello fotovoltaico, perché, lavorando in tensione, il regolatore di carica sotto una determinata soglia disconnette il circuito e non permette dunque la ricarica della batteria di accumulo, né tantomeno alimenta l impianto di illuminazione dimostrativo in CC. Un altro problema che ho dovuto affrontare è quello che il dispositivo di regolazione di carica doveva essere programmato per un certo tipo di funzione, che variava le funzionalità del regolatore a seconda di come si collegavano dei connettori nel circuito stampato. L impianto è stato utilizzato per l alimentazione del sistema d allarme (Arduino), svolto dal candidato Lorenzo Ghini ed inserito nello stesso modellino. Di seguito sono riportate alcune foto in cui si mostrano qualche fase della costruzione del modellino e del circuito: Fase di montaggio e pittura del modellino. 17

18 18

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO 1) Normativa fotovoltaica - CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE Programmi Integrati di Riqualificazione delle Periferie LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

1. Premessa. 2. Dati relativi al sito. 3. Normativa e Leggi di riferimento

1. Premessa. 2. Dati relativi al sito. 3. Normativa e Leggi di riferimento PROGETTO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA NOMINALE DI 2665,95 kwp IMPIANTO FOTOVOLTAICO CASALBORDINO2 Committente: Regesta Srl 1 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. DATI RELATIVI AL SITO 3.

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy Divisione per le energie rinnovabili di Mech srl Via Pasteur, 16 42100 Reggio Emilia - Italy Ph.+39 0522 332903 Ph.+39 0522 333957 Fax +39 0522

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici Concetti preliminari Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. sso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli fotovoltaici; inverter, che trasforma la

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

ALLEGATO 1. a ) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I / Istc

ALLEGATO 1. a ) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I / Istc ALLEGATO 1 I moduli fotovoltaici devono essere provati e verificati da laboratori accreditati, per le specifiche prove necessarie alla verifica dei moduli, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEAGATO A1 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale?

Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale? Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale? Perchè posso accumulare l energia in eccesso prodotta dal mio impianto fotovoltaico come acqua calda nel boiler! Scenario con un interruttore meccanico

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

Luminosolare Western CO.

Luminosolare Western CO. Luminosolare Western CO. rev. 2/2012 1 Descrizione del sistema Luminosolare. E un sistema fotovoltaico che utilizza l energia solare prodotta da moduli FV per alimentare lampade votive a LED 12V a bassissimo

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 C O M U N E D I O L B I A COMPLETAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE AREE E NEGLI EDIFICI COMUNALI STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Sommario 1. Premessa...3

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Ra.Store. L energia del sole anche di notte...

Ra.Store. L energia del sole anche di notte... GARZI A T Ra.Store. L energia del sole anche di notte... L impianto fotovoltaico è sicuramente uno dei modi più efficaci per autoprodurre energia. Sfortunatamente gran parte dell energia prodotta non

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC 4 936 Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC SEA412 Impiego I variatori di potenza statica si utilizzano per il controllo delle resistenze elettriche negli impianti

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli