Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / argomento IMPIANTO CEMEX: DESCRIZIONE OPERE PER BANDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / argomento IMPIANTO CEMEX: DESCRIZIONE OPERE PER BANDO"

Transcript

1 Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / argomento RT DEG Centrale\Impianto : Rev: Titolo Elaborato: SALUGGIA IMPIANTO CEMEX: DESCRIZIONE OPERE PER BANDO Descrizione delle revisioni Prima emissione 22/06/10 Rev Data Incaricat o/i Collaborazioni Verifica Approvazio ne Autorizzaz ione all uso FINALE AZIENDALE 1/14

2 I N D I C E 1 SCOPO DEL DOCUMENTO 3 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE GENERALITÀ DESCRIZIONE DELL EDIFICIO IMPIANTO DI PROCESSO DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI CEMENTAZIONE DESCRIZIONE DEL DEPOSITO D3 11 FINALE AZIENDALE 2/14

3 SL CX SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente documento riporta una descrizione sintetica delle opere relative al bando di gara per la realizzazione, presso il sito di Saluggia, dell impianto di cementazione dei rifiuti liquidi denominato CEMEX. Il complesso dei sistemi finalizzati alla solidificazione dei rifiuti liquidi di EUREX si articola sinteticamente in: - Impianto di processo; - Deposito temporaneo D3; - Sistemi ausiliari. La descrizione delle opere riportata nel presente documento è solo indicativa e può essere suscettibile di variazioni anche in funzione dei risultati del processo autorizzativo in atto. In fase di richiesta di offerta saranno resi disponibili i documenti progettuali definitivi.

4 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 Generalità L Impianto di Cementazione (CEMEX) è una struttura destinata al trattamento degli effluenti liquidi radioattivi che sono attualmente stoccati nella Zona 8 del Centro EUREX di Saluggia (VC) e dei quali una parte sarà travasata nel Nuovo Parco Serbatoi (NPS) di nuova realizzazione. L impianto si compone essenzialmente di un edificio dedicato agli impianti di processo attraverso il quale i fluidi radioattivi sono cementati, previa alcalinizzazione, in contenitori metallici e di annesso edificio di stoccaggio dei manufatti di terza Categoria risultanti. L Impianto di processo è ubicato in un area libera adiacente al Nuovo Parco Serbatoi, già servita dalle reti di impianti generali del centro EUREX. Tale area è stata ritenuta idonea per la sua lontananza dalle zone con presenza continua di personale operativo. Il processo di cementazione produrrà rifiuti sia di terza che di seconda Categoria secondo la GT n 26 (ENEA). L impianto CEMEX sarà collegato con idonee linee di interconnessione, sia con il NPS che con il vecchio Parco Serbatoi. FINALE AZIENDALE 4/14

5 Figura 2.1: Posizione CEMEX e deposito D3 Figura 2.2: Sezione CEMEX e deposito D3 FINALE AZIENDALE 5/14

6 2.2 Descrizione dell edificio Impianto di processo L Edificio Impianto di Processo è posizionato sul lato sud ovest del Nuovo Parco Serbatoi (NPS), distaccato da quest ultimo di circa 3 metri (parte fuori terra) ed è costituito da una struttura in cemento armato gettata in opera. Inoltre è collegato con il Deposito Temporaneo D3 al fine di minimizzare i percorsi dei fusti dall uscita dell Edificio Impianto di Processo al deposito suddetto. L edificio è costituito da un fabbricato a pianta rettangolare delle dimensioni riferite al filo esterno della struttura di circa metri 37, x 38,. I piani principali fuori terra sono 3 e l altezza complessiva è di circa 18, metri; in alcune zone del fabbricato sono previsti piani intermedi. Le dimensioni massime del fabbricato sono: larghezza 37 m circa; lunghezza 38 m circa; altezza max fuori terra 18 m circa. Il volume complessivo lordo è pari a circa 225 m3. La quota di imposta del piano terra è rialzata di circa un metro (quota ) rispetto al livello dell attuale piano campagna del Centro ( metri. L Edificio Impianto di Processo è composto dalle seguenti principali aree funzionali: Area serbatoi di stoccaggio (Sezione di ricezione, alcalinizzazione e dosaggio). Area evaporatore (Sezione di evaporazione). Area di processo (Sezione di cementazione). Area componenti ausiliari del Processo. Area servizi generali. Area servizi ausiliari. Le aree funzionali sono suddivise a loro volta in locali, secondo la denominazione riportata di seguito: FINALE AZIENDALE 6/14

7 Locale officine/magazzino caldo (1). Locale serbatoi Bunker (2). Locale evaporatore (3). Locale distillatore (4). Locale serbatoi finali (5). Locale serbatoi reagenti (6). Deposito fusti vuoti (7). Transito fusti vuoti (8). Cella d impasto (9). Cella maturazione impasto (10). Cella maturazione capping (11). Deposito fusti in emergenza (12). Decontaminazione (13). Area trasferimento manufatti (14). Locale retrocella (15). Area operativa (16). Sala Controllo (17). Atrio (18). Locale batterie (19). Locale motore montacarichi (20). Locale drenaggi controllati (21). Locale manovre pompe e valvole neutralizzazione (22). Locale manutenzione reattore neutralizzazione (23). Locale campionamento (24). Locale pompe evaporatore (25). Locale pompe dosatrici reagenti (26). Corridoio caldo q. +6. (27). Locale area tramogge cemento impasto (28). Locale area tramogge cemento capping (29). Corridoio accesso aree operative (30). Laboratorio radiochimico (31). FINALE AZIENDALE 7/14

8 SAS uscita materiali (32, 33 e 37). Presidio fisica sanitaria (34). Spogliatoio donne (35). Uscita zona controllata (36). Spogliatoio uomini (38). Servizi igienici (39). Area ventilazione fredda (40). Atrio Primo Piano (41). Ingresso (42). Locale quadri elettrici q. +6. (43). Locale ventilazione raccolta sfiati (44). Locale Off-Gas (45). Locale vapore ausiliario (46). Corridoio caldo q (47). Locale apparecchiature ventilazione (48). Locale officine/magazzino caldo (49). Locale servizi ausiliari (50). Ingresso secondo piano (51). Locale quadri elettrici q (52). Locale reattore neutralizzazione (53). Corridoio freddo accesso Zona Controllata (54). Locale (55). Locale valvole evaporatore (56). Locale manovra valvole evaporatore (57). Locale pompe da vuoto P.P. (58). Sala conteggi (59). Atrio q (70). Scala Zona Controllata (71, 71, 73, 74 e 76). Locale quadri elettrici q. 0. (75). Locale pompe di neutralizzazione (77). Ingresso materiali q. +6. (79). FINALE AZIENDALE 8/14

9 SAS freddo (80). 2.3 Descrizione del processo di cementazione L impianto di processo è un complesso costituito da un sistema di celle schermate in cui sono realizzate le seguenti operazioni (generalmente remotizzate): ricezione e controllo delle soluzioni liquide radioattive, trasferite dal NPS o dagli esistenti serbatoi di stoccaggio della Zona 8 di EUREX; neutralizzazione/alcalinizzazione delle soluzioni da cementare e dosaggio; cementazione con la tecnica di in drum mixing (le operazioni di inglobamento in matrice cementizia dei liquidi radioattivi avvengono in ciascun singolo fusto, dotato al proprio interno di girante mescolatrice a perdere); operazioni finali sul fusto (capping, chiusura, controllo contaminazione, trasferimento ai depositi). L impianto di processo è inoltre dotato di propri servizi e impianti ausiliari, quali ventilazione di apparecchiature, celle e locali, aree di intervento, sala controllo, laboratorio analitico etc., ed è dimensionato per una produzione nominale giornaliera di 5 manufatti in fusti da 440 l (20 fusti per settimana), corrispondenti a circa 3,5 m3 per settimana di rifiuto liquido radioattivo. L impianto è inoltre dotato di una sezione di evaporazione/concentrazione. I liquidi radioattivi da condizionare sono tra di loro fortemente disomogenei, sia per quanto riguarda la composizione chimica che per il contenuto radioisotopico. Per tale ragione le diverse correnti saranno trattate e condizionate separatamente. I rifiuti liquidi radioattivi da condizionare si suddividono in due tipologie: 1. rifiuti liquidi radioattivi primari, prodotti durante le attività di riprocessamento di elementi di combustibile irraggiato ed ubicati, per la maggior parte, all interno dell NPS (Nuovo Parco Serbatoi). 2. rifiuti liquidi radioattivi secondari, prodotti durante l esercizio dell impianto CEMEX e/o durante il lavaggio dei serbatoi attuali (NPS ed area 8). I rifiuti liquidi primari possono essere ulteriormente suddivisi nei seguenti due gruppi: FINALE AZIENDALE 9/14

10 GRUPPO A. Rifiuti a bassa attività e a basso contenuto di sali inorganici (2AW, LLW); GRUPPO B. Rifiuti a più elevata radioattività e ad alto contenuto di sali inorganici (nitrato di alluminio, nitrato di uranile) (1AW-MTR, 1AW-CANDU); Nella tabella seguente sono riportate le caratteristiche radiochimiche principali delle varie correnti: I rifiuti liquidi radioattivi secondari, in relazione alla loro origine, si distinguono in: rifiuti liquidi secondari da processo rifiuti liquidi secondari da spostamento di volumi morti; rifiuti liquidi secondari da lavaggio/decontaminazione serbatoi. Per i rifiuti liquidi primari i processi di trattamento e condizionamento selezionati sono i seguenti: Trattamento di alcalinizzazione mediante idrossido di sodio. Condizionamento con processo di cementazione. I rifiuti liquidi saranno sottoposti, inizialmente, ad un processo di trattamento chimico di neutralizzazione, funzionale alla successiva fase di condizionamento. Il prodotto FINALE AZIENDALE 10/14

11 dell impianto CEMEX sarà costituito da una serie di manufatti cementati realizzati secondo gli standard internazionali più diffusi, nel rispetto della GT26. I rifiuti liquidi secondari saranno pretrattati nella sezione di Evaporazione/Distillazione. Il trattamento consentirà di concentrare la radioattività presente originariamente in ogni corrente, in una frazione molto ridotta del volume iniziale (< 1%) e di produrre soluzioni liquide a bassa attività, che potranno essere riciclate nell impianto ovvero rilasciate, con impatto ambientale, chimico e radiochimico, praticamente nullo. La corrente di rifiuto concentrata costituirà il materiale liquido da sottoporre a processo di cementazione. 2.4 Descrizione del deposito D3 Il deposito D3 ha una capacità ricettiva per circa 1.2 fusti da 440 litri, posti in cestelli contenenti ciascuno quattro manufatti non schermati. Il deposito è situato accanto all impianto CEMEX per minimizzare la movimentazione dei manufatti. In particolare, nel D3 saranno immagazzinati: la frazione di rifiuti a più elevata attività attualmente stoccati nell Edificio 23; i rifiuti a più elevata attività, da caratterizzare, trattare e condizionare, attualmente depositati in infrastrutture del sito diverse dall Edificio 23; i manufatti ottenuti dalla cementazione dei circa 113 metri cubi rifiuti liquidi a più elevata attività stoccati nell attuale parco serbatoi situato nella Zona 8; i manufatti ottenuti dalla cementazione dei liquidi radioattivi a più alta attività che saranno prodotti nel corso delle operazioni di decontaminazione e lavaggio propedeutiche allo smantellamento dell impianto EUREX; i manufatti di III categoria provenienti dal trattamento e condizionamento dei rifiuti solidi prodotti durante lo smantellamento delle installazioni nucleari del Sito, presenti e future. L esercizio del deposito e la movimentazione, l ispezionabilità e il controllo dei manufatti stoccati avverranno in modo completamente remotizzato. FINALE AZIENDALE 11/14

12 L edificio Deposito D3 è costituito da un edificio a pianta rettangolare posizionato in adiacenza all Edificio Impianto di Processo. I due edifici sono distaccati tra di loro di 3 metri e sono collegati mediante un tunnel. Il tunnel prosegue nel deposito come Area di Caricamento e Manutenzione del Deposito Temporaneo D3. Al piano terra della zona di separazione, oltre al tunnel di collegamento è stato inserito un vano tecnologico ed una scala di emergenza che serve entrambi gli edifici. Sempre nella zona di separazione dei due edifici, la copertura del tunnel è utilizzata come base di appoggio del camino off gas. L edificio è costituito da una struttura scatolare in cemento armato di elevato spessore ed elevata incidenza di armatura a protezione della zona stoccaggio manufatti. Figura 2.3: Sezione deposito D3 Le dimensioni riferite al filo esterno della struttura sono di metri x per un altezza max fuori terra di circa metri 13. FINALE AZIENDALE 12/14

13 Le dimensioni massime del fabbricato sono: larghezza m circa; lunghezza m circa; altezza max fuori terra 13 m circa. Il volume complessivo è pari a circa 85 m 3. Sul lato sud est dell edificio è posizionato un corpo di fabbrica parallelepipedo delle dimensioni di 7.80 x 15. m destinato all ingresso automezzi per caricamento ed uscita pallet con un altezza fuori terra di circa 7.15 m. Le dimensioni massime del fabbricato sono: larghezza 7.80 m circa; lunghezza 15. m circa; altezza fuori terra 7.15 m circa. Le zone di stoccaggio sono fisicamente separate da un muro divisorio schermante, dotato di asola per consentire il passaggio del carroponte con i relativi colli sospesi. Sul perimetro dell area di stoccaggio è previsto uno spazio libero tra i colli e le pareti verticali e sono predisposti dei paracolpi. La quota di imposta del piano terra per la zona di stoccaggio manufatti e per la zona servizi è rialzata di circa un metro (quota ) rispetto al livello dell attuale piano campagna del Centro ( metri in corrispondenza dell isola nucleare). Gli accessi al nuovo deposito saranno opportunamente raccordati con la viabilità esistente del Sito. L Edificio Deposito Temporaneo D3 è composto dalle seguenti principali aree funzionali: Area Caricamento e Manutenzione. Baia di Carico. Area Stoccaggio Manufatti. Sezione ausiliari. FINALE AZIENDALE 13/14

14 Le aree funzionali dell edificio Deposito Temporaneo D3 sono suddivise a loro volta in locali, secondo la denominazione riportata di seguito: Locale tunnel di movimentazione (60). N. 4 Celle di Stoccaggio Vault (61). Baia di Carico (62). Locale batterie deposito (63). Locale quadri elettrici deposito (64). Locale sala manovre (65). Locale area fisica sanitaria accesso carroponte (66). Area manutenzione carroponte (67). Area manutenzione (68). Locale apparecchiature di ventilazione (69). Corridoio freddo deposito (78). FINALE AZIENDALE 14/14

ELABORATO SL CX 0245 REVISIONE 00. Rapporto Tecnico. Impianto EUREX di Saluggia Progetto Cemex Studio di Impatto Ambientale. Pag. 3.

ELABORATO SL CX 0245 REVISIONE 00. Rapporto Tecnico. Impianto EUREX di Saluggia Progetto Cemex Studio di Impatto Ambientale. Pag. 3. Pag. 3.1-1 3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 3.1 ALTERNATIVE DI PROGETTO Lo studio delle alternative è stato articolato nelle due seguenti fasi: Fase 1 - ricognizione e analisi delle alternative; Fase

Dettagli

Impianto EUREX di Saluggia. Saluggia, 16 novembre 2018

Impianto EUREX di Saluggia. Saluggia, 16 novembre 2018 Impianto EUREX di Saluggia Saluggia, 16 novembre 2018 STORIA DEL SITO Enriched URanium EXtraction Costruito dal CNEN alla fine degli anni 60, per completare il programma nucleare di Governo, con l obiettivo

Dettagli

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e IL DECOMMISSIONING DELLA CENTRALE DI CAORSO E LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) FABIO CHIARAVALLI

Dettagli

Sito EUREX di Saluggia. Impianto CEMEX STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sito EUREX di Saluggia. Impianto CEMEX STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Sito EUREX di Saluggia Impianto CEMEX STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Ottobre 25 Pag. 1.1-1 1 INTRODUZIONE 1.1 FINALITÀ E STRATEGIE SOGIN In attuazione di quanto previsto all art.13, comma 2, lettera e) del

Dettagli

LECO L impianto per il condizionamento dei fanghi radioattivi prodotti nel corso dell esercizio della centrale di Latina

LECO L impianto per il condizionamento dei fanghi radioattivi prodotti nel corso dell esercizio della centrale di Latina LECO L impianto per il condizionamento dei fanghi radioattivi prodotti nel corso dell esercizio della centrale di Latina Agostino Rivieccio Responsabile disattivazione Centrale di Latina, Sogin Ferrara,

Dettagli

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING CICLO SEMINARI HISTORIA MAGISTRA VITAE 2017 IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING FABIO CHIARAVALLI Direttore Deposito Nazionale e Parco Tecnologico Giovedì, 7 Settembre 2017 ENEA, Via Giulio Romano,

Dettagli

Gestione sostenibile dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Gestione sostenibile dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi Gestione sostenibile dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi Fabio Chiaravalli, Direttore Deposito Nazionale e Parco Tecnologico Villa Contarini Fondazione

Dettagli

ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie

ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie ATTIVITÀ SOGIN PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DEL CICLO DEL COMBUSTIBILE Maurizio Pietrobon Sogin SpA Lunedì SOGIN

Dettagli

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

TAVOLO DELLA TRASPARENZA 1 TAVOLO DELLA TRASPARENZA Regione Emilia-Romagna Caorso, 3 febbraio 2009 2 Agenda Linee guida Piano 2008-2012 Principali attività a Caorso 3 Linee guida del piano industriale 2008-2012 1 Accelerazione

Dettagli

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi FABIO CHIARAVALLI 12 Dicembre 2014 Direttore Deposito Nazionale e Parco Tecnologico STIMA DEL VOLUME DI RIFIUTI RADIOATTIVI CONDIZIONATI DA

Dettagli

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

TAVOLO DELLA TRASPARENZA 1 TAVOLO DELLA TRASPARENZA Regione PIEMONTE Torino, 23 gennaio 2008 2 Sommario Linee guida piano industriale 2007-2011 L accelerazione Il recupero di efficienza Il patto con le Istituzioni Attività in

Dettagli

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica Bologna, 2/10/2013 Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Ubicazione La Piattaforma Surgelati è ubicato in prossimità della barriera accessi del Centro

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo RT - Relazioni ETQ-051823 A Sistema / Edificio / Argomento RFR - Rifiuti radioattivi Rev. Data 19/10/2015 Centrale / Impianto: PLUTONIO - Casaccia - TRATTAMENTO RIFIUTI LIQUIDI Il

Dettagli

Lo stato degli impianti

Lo stato degli impianti LA DISATTIVAZIONE DEGLI IMPIANTI NUCLEARI PIEMONTESI E LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Lo stato degli impianti nucleari piemontesi DAVIDE GALLI Responsabile Smantellamento Impianti Nord Italia - Sogin

Dettagli

Tavolo della Trasparenza Centrale del Garigliano

Tavolo della Trasparenza Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza Centrale del Garigliano 2 dicembre 2014 La Centrale Nucleare del Garigliano 2 Tipo BWR Potenza elettrica (MWe) 160 Fornitore GE Inizio esercizio commerciale Giugno 1964 Fermata

Dettagli

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. 26 novembre 2014

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. 26 novembre 2014 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte 26 novembre 2014 1 SITI SOGIN IN DECOMMISSIONING 2 REGIONE PIEMONTE IMPIANTO DI BOSCO MARENGO CENTRALE E. FERMI DI TRINO IMPIANTO EUREX DI SALUGGIA 3 IMPIANTO

Dettagli

Trattamento rifiuti radioattivi

Trattamento rifiuti radioattivi HISTORIA MAGISTRA VITÆ Rifiuti urbani e radioattivi: tecniche innovative di trattamento Trattamento rifiuti radioattivi Michele Gili Responsabile Disattivazione Saluggia, Sogin Roma, 6 luglio 2017 ENEA,

Dettagli

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI Fabio Chiaravalli Direttore Deposito Nazionale e Parco Tecnologico 31 maggio 2018 Politecnico di Milano, Aula

Dettagli

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Saluggia, 24 febbraio 211 Indice Attività in Piemonte Impianto Bosco Marengo Centrale E. Fermi - Trino Impianto EUREX - Saluggia 2 Sintesi attività in Piemonte

Dettagli

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI 1 Produzione, gestione e confinamento dei rifiuti radioattivi Piacenza, 6 Dicembre 2005 I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI Ing. GIUSEPPE BOLLA Responsabile Licensing SOGIN

Dettagli

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

TAVOLO DELLA TRASPARENZA 1 TAVOLO DELLA TRASPARENZA Regione PIEMONTE Torino, 30 gennaio 2009 2 Agenda Linee guida Piano 2008-2012 Principali attività in Piemonte Impianto Fabbricazioni nucleari - Bosco Marengo Centrale E. Fermi

Dettagli

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO Giovanni d Amore

Dettagli

Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza 1 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 22 luglio 2009 2 Agenda Sogin nel 2008 Attività in Piemonte Impianto Fabbricazioni nucleari - Bosco Marengo Centrale E. Fermi - Trino Impianto EUREX

Dettagli

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016 1 Aspetti di regolamentazione e controllo delle operazioni di decommissioning e di gestione dei rifiuti radioattivi delle installazioni nucleari piemontesi - Stato e prospettive Lamberto Matteocci La disattivazione

Dettagli

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

TAVOLO DELLA TRASPARENZA 1 TAVOLO DELLA TRASPARENZA Regione PIEMONTE Torino, 25 Luglio 2007 2 Previsioni di spesa (%) 100 75 programma 2001 programma 2004 50 25 spesi 796 milioni di euro 2000 2005 2010 2015 2020 2024 Sogin ha

Dettagli

Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / argomento DESCRIZIONE OPERE PER EMISSIONE GARA. Descrizione delle revisioni

Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / argomento DESCRIZIONE OPERE PER EMISSIONE GARA. Descrizione delle revisioni Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / argomento RT CPF Centrale\Impianto : Rev: Titolo Elaborato: Area disattivazione Trisaia Impianto ITREC (ICPF) ED EDIFICIO DEPOSITO PER MANUFATTI IRRAGGIATO

Dettagli

Centrale Garigliano. Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza

Centrale Garigliano. Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza Centrale Garigliano Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza La Centrale Nucleare del Garigliano Tipo BWR Potenza elettrica (MWe) 160 Fornitore GE Inizio esercizio commerciale Giugno 1964 Fermata

Dettagli

Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza 1 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 22 luglio 2009 2 Agenda Sogin nel 2008 Attività in Piemonte Impianto Fabbricazioni nucleari - Bosco Marengo Centrale E. Fermi - Trino Impianto EUREX

Dettagli

PREQUALIFICA E CRITERI DI SELEZIONE

PREQUALIFICA E CRITERI DI SELEZIONE PREQUALIFICA E CRITERI DI SELEZIONE Appalto per progettazione esecutiva e realizzazione dell impianto di trattamento effluenti attivi (I.T.E.A.) della centrale nucleare di Latina 1. Oggetto dell Appalto

Dettagli

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011 Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011 La Società Sogin è la società di Stato che si occupa della bonifica dei siti

Dettagli

Impianto Itrec Sito di Trisaia di Rotondella. Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata

Impianto Itrec Sito di Trisaia di Rotondella. Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata Impianto Itrec Sito di Trisaia di Rotondella Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata POTENZA Settembre 2014 Sogin 2 Sogin è la Società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari

Dettagli

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 21 dicembre 2011

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 21 dicembre 2011 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 21 dicembre 211 La Società Sogin è la società di Stato che si occupa della bonifica dei siti nucleari italiani e della gestione in sicurezza dei rifiuti

Dettagli

RIFIUTI RADIOATTIVI LIQUIDI

RIFIUTI RADIOATTIVI LIQUIDI RIFIUTI RADIOATTIVI LIQUIDI Gestione e Trattamento Conferenza INAIL Roma 18 dicembre 2018 Giorgio Giorgiantoni FSN-FISS Percezione del rischio Quadranti della percezione del rischio Rischio sconosciuto

Dettagli

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. STRUTTURE ESISTENTI... 1 3. PROGETTO... 1 3.1. DEMOLIZIONI... 2 3.2. OPERE EDILI... 2 3.3. STRUTTURE... 2 3.4. IMPIANTI... 3 E626/R0CB001.DOCX 1. PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata Potenza, 11 ottobre 2010

Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata Potenza, 11 ottobre 2010 Impianto ITREC Trisaia Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata Potenza, 11 ottobre 2010 1 Sogin: centrali e impianti 2 Sogin: il nuovo ruolo Il nuovo quadro normativo per il ritorno del nucleare in

Dettagli

L esperienza italiana:

L esperienza italiana: La gestione dei rifiuti radioattivi e il sistema dei controlli. Esperienze a confronto tra Francia, Spagna e Italia Prof. Giuseppe Zollino (Presidente Sogin) L esperienza italiana: verso il Deposito Nazionale

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21 Contraente: Progetto: Cliente TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) TARANTO N Contratto. : N Commessa : Rev: 0 N Documento Foglio Data N Documento Cliente 03255-E&E-R-0-100

Dettagli

I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DALL ESERCIZIO E DALLA DISMISSIONE DELLA CENTRALE DI CAORSO

I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DALL ESERCIZIO E DALLA DISMISSIONE DELLA CENTRALE DI CAORSO 1 Produzione, gestione e confinamento dei rifiuti radioattivi Piacenza, 6 Dicembre 2005 I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DALL ESERCIZIO E DALLA DISMISSIONE DELLA CENTRALE DI CAORSO Ing. MARCO DEL LUCCHESE

Dettagli

Avvio dell ISIN e aspetti di regolamentazione e controllo

Avvio dell ISIN e aspetti di regolamentazione e controllo Centrale di Trino Impianto EUREX Avvio dell ISIN e aspetti di regolamentazione e controllo 23 Tavolo di trasparenza e partecipazione nucleare Saluggia 15 marzo 2019 Installazioni LivaNova Deposito Avogadro

Dettagli

Inizio dell esercizio commerciale Dic Fermata dell impianto IV ricarica Ott Delibera CIPE di chiusura definitiva dell impianto Lug.

Inizio dell esercizio commerciale Dic Fermata dell impianto IV ricarica Ott Delibera CIPE di chiusura definitiva dell impianto Lug. 30 Centrale di Caorso Caratteristiche e storia operativa dell impianto Tipo di impianto: BWR - 870 MWe Fornitore: Energia prodotta: AMN-GETSCO 29 TWh Inizio dell esercizio commerciale Dic. 1981 Fermata

Dettagli

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività IL DECOMMISSIONING DELLA CENTRALE DI CAORSO E LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività SABRINA ROMANI Responsabile

Dettagli

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo 07 maggio 2009 0 0 0 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ... 4 2.1 Stato della documentazione...

Dettagli

Direzione Regionale Marche

Direzione Regionale Marche Direzione Regionale Marche PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO,

Dettagli

Il decommissioning in Italia e il piano industriale Sogin

Il decommissioning in Italia e il piano industriale Sogin 1 Il decommissioning in Italia e il piano industriale Sogin Presentazione alla Commissione ambiente della Provincia di Latina Borgo Sabotino, 10 marzo 2009 2 Agenda 1. Sogin: passato e presente 2. Piano

Dettagli

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell impianto di Bosco Marengo

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell impianto di Bosco Marengo Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell impianto di Bosco Marengo II quadrimestre 2009 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 3 2 STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ... 5 2.1 Stato della documentazione...

Dettagli

Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte

Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte Laura Porzio La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino, 28 gennaio 2016 I SITI NUCLEARI PIEMONTESI

Dettagli

I rifiuti radioattivi in Italia

I rifiuti radioattivi in Italia 1 I rifiuti radioattivi in Italia M.Dionisi L.Matteocci Giornata di studio AIRP I rifiuti radioattivi in Italia: gestione, problemi e prospettive Remtech 2017 Ferrara, 20 settembre 2017 Indice 2 Il quadro

Dettagli

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 6 febbraio 2013

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 6 febbraio 2013 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 6 febbraio 213 La Società Sogin è la società di Stato che si occupa della bonifica dei siti nucleari italiani e della gestione in sicurezza dei rifiuti

Dettagli

ATTIVITA IN AMBITO RADIOCHIMICO DI ARPA PIEMONTE

ATTIVITA IN AMBITO RADIOCHIMICO DI ARPA PIEMONTE ATTIVITA IN AMBITO RADIOCHIMICO DI ARPA PIEMONTE L. Albertone ARPA Piemonte Struttura Semplice 21.02 Radiazioni ionizzanti Monitoraggio e Controllo Siti Nucleari Rete locale di monitoraggio della radioattività

Dettagli

Aspetti di regolamentazione e controllo

Aspetti di regolamentazione e controllo 1 Centrale di Trino Aspetti di regolamentazione e controllo Impianto EUREX Lamberto Matteocci 22 Tavolo di trasparenza e partecipazione nucleare Torino 7 marzo 2018 Installazioni SORIN Deposito Avogadro

Dettagli

Sommario. Pagina 1 di Premessa Descrizione dello stato di fatto 2

Sommario. Pagina 1 di Premessa Descrizione dello stato di fatto 2 Sommario 1. Premessa 2 2. Descrizione dello stato di fatto 2 2.1 Facoltà di Medicina Veterinaria 2 2.1.1 1 Livello 3 2.1.2 2 Livello 4 2.1.3 3 Livello 4 2.1.4 4 Livello 5 2.2 Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

Aspetti autorizzativi e di controllo

Aspetti autorizzativi e di controllo Aspetti autorizzativi e di controllo Tavolo della Trasparenza per le attività di dismissione dell impianto nucleare di Latina Sala Aniene della Regione Lazio 28 Marzo 2019 Autorita di Regolamentazione

Dettagli

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate, Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate, 15.05.2018 OGGETTO: SCHEDA TECNICA IMMOBILE SITO IN VIA REDECESIO N. 2 - SEGRATE (EX U.S.S.L. 58 - LAVANDERIE) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE Audizione della Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato della Repubblica, sulla gestione e la messa in sicurezza dei rifiuti nucleari sul territorio nazionale Roma 3 ottobre 2018. LA GESTIONE

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELL'ISOLA CIMITERIALE "C3" - "C4"

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELL'ISOLA CIMITERIALE C3 - C4 PROVINCIA DI LATINA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELL'ISOLA CIMITERIALE "C3" - "C4" -CIMITERO URBANO DI SABAUDIA- TAV. 01/E PROGETTISTA: ARCH. VITTORIO D'ARGENIO V.Le P.L. Nervi * Torre 4 _ 04100 LATINA

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE

MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE Pag. 5.1-1 5 MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE Nel corso degli anni la Rete di Sorveglianza Ambientale dell Impianto Eurex ha subito diverse revisioni, in relazione soprattutto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA CEMENTERIA DI VIBO VALENTIA IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE DI PNEUMATICI FUORI USO ALLA LINEA DI COTTURA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA CEMENTERIA DI VIBO VALENTIA IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE DI PNEUMATICI FUORI USO ALLA LINEA DI COTTURA ITALCEMENTI S.p.A. DCTI - Servizio Progetti RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA CEMENTERIA DI VIBO VALENTIA IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE DI PNEUMATICI FUORI USO ALLA LINEA DI COTTURA 0 06/07/07 EMISSIONE BRI BRI

Dettagli

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività 1 Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività INDICE 2 QUADRO AUTORIZZATIVO ATTIVITÀ IN CORSO : Piano interprovinciale di Emergenza Esterna Rifiuti radioattivi

Dettagli

Attività di monitoraggio econtrollo di Arpa Piemonte

Attività di monitoraggio econtrollo di Arpa Piemonte Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Fisici e Tecnologici Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari Attività di monitoraggio econtrollo di Arpa Piemonte Laura Porzio Tavolo della Trasparenza

Dettagli

SOGIN - Proilo Istituzionale

SOGIN - Proilo Istituzionale SOGIN - Proilo Istituzionale Proteggiamo il presente Garantiamo il futuro CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Marco Enrico Ricotti -Presidente Luca Desiata -Amministratore Delegato Patrizia Leonarda Feletig

Dettagli

LO STATO DELL ARTE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI LIQUIDI RADIOATTIVI PRODOTTI DA IMPIANTI NUCLEARI

LO STATO DELL ARTE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI LIQUIDI RADIOATTIVI PRODOTTI DA IMPIANTI NUCLEARI LO STATO DELL ARTE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI LIQUIDI RADIOATTIVI PRODOTTI DA IMPIANTI NUCLEARI Flaviano BRUNO Federica PANCOTTI Roma 18 Dicembre 2018 INDICE 1. INVENTARIO LIQUIDI IMPIANTI SOGIN 2. LE

Dettagli

Elaborato tecnico della copertura ai sensi LR n 1/2005 art

Elaborato tecnico della copertura ai sensi LR n 1/2005 art Elaborato tecnico della ai sensi LR n 1/2005 art. 82 (permesso a costruire) Sommario Elaborato tecnico della ai sensi LR n 1/2005 art. 82... 2 Interventi di progetto... 3 Descrizione delle coperture...

Dettagli

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, marzo 2009

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, marzo 2009 Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 2-27 marzo 2009 Inquinamento da radionuclidi artificiali della falda superficiale presso il sito nucleare

Dettagli

Aspetti di regolamentazione e controllo del decommissioning

Aspetti di regolamentazione e controllo del decommissioning Aspetti di regolamentazione e controllo del decommissioning Workshop Decommissioning nucleare: un opportunità di domanda e di sviluppo Roma 20 maggio 2015 FUNZIONI E COMPITI DELL - 1 La legislazione vigente

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI ATTIVITA DI MONITORAGGIO ORDINARIO I programmi di campionamento dell

Dettagli

Elaborato Tipo / S Tipo Sistema / Edificio / Argomento. Descrizione delle revisioni. Rev Data Incaricato/i Collaborazioni Verifica Approvazione

Elaborato Tipo / S Tipo Sistema / Edificio / Argomento. Descrizione delle revisioni. Rev Data Incaricato/i Collaborazioni Verifica Approvazione Elaborato Tipo / S Tipo Sistema / Edificio / Argomento RT DEC Rev: Centrale\Impianto : Titolo Elaborato : Garigliano progettazione esecutiva e realizzazione nuovo Descrizione delle revisioni Rev Data Incaricato/i

Dettagli

Decommissioning di una Centrale Nucleare

Decommissioning di una Centrale Nucleare Decommissioning di una Centrale Nucleare di Renzo Guerzoni GEOFLUID - I siti contaminati Problemi di bonifica 4 Ottbre 2006 2 Il DECOMMISSIONING è l insieme delle operazioni di: DECLASSAMENTO, DECONTAMINAZIONE

Dettagli

IMPIANTO EUREX. Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto. Categorizzazione delle informazioni: Uso Pubblico

IMPIANTO EUREX. Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto. Categorizzazione delle informazioni: Uso Pubblico Intervento di manutenzione straordinaria all interno della Cella 012 Trattamento effluenti liquidi dell impianto EUREX di Saluggia. Considerazioni di radioprotezione Bergamo 18/10/2018 IMPIANTO EUREX L

Dettagli

Roma, 21 settembre 2016

Roma, 21 settembre 2016 Roma, 21 settembre 2016 Pagina1 VERBALE COORDINAMENTO PROVA DI EVACUAZIONE CONGIUNTA Il giorno 21.09.2016 alle ore 11,30 presso IC Via L. Solidati Tiburzi si è tenuto un incontro per definire le modalità

Dettagli

TRINO - Lavori di demolizione e ricostruzione del locale test tank a deposito provvisorio

TRINO - Lavori di demolizione e ricostruzione del locale test tank a deposito provvisorio TRINO - Lavori di demolizione e ricostruzione del locale test tank a deposito provvisorio Le attività riguardano la demolizione e la ricostruzione del locale Test Tank ai fini dell adeguamento a deposito

Dettagli

Giovanni Giambi. Direttore Generale

Giovanni Giambi. Direttore Generale Giovanni Giambi Direttore Generale Modulo di alimentazione: : Modulo in acciaio con copertura idraulica, della capacità di 100 m³,, il caricamento avviene una volta al giorno. Il modulo di alimentazione,

Dettagli

Rassegna stampa 10 Agosto 2015

Rassegna stampa 10 Agosto 2015 Rassegna stampa 10 Agosto 2015 Data: 8 Agosto 2015 Pagina: 39 Data: 9 Agosto 2015 Pagina: 37 Data: 10 Agosto 2015 Pagina: 35 Data: 8 Agosto 2015 Pagina: 2-3 Data: 8 Agosto 2015 Pagina: 6 Data: 8 Agosto

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0023323.17-10-2018 Relazione Tecnica CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI STAZIONI DI DECOMPRESSIONE DEL GAS NATURALE DISMISSIONE CALDAIE RISCALDAMENTO GAS NATURALE (fonti

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

Il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico: controllo dell ambiente e coinvolgimento del territorio

Il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico: controllo dell ambiente e coinvolgimento del territorio VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico: controllo dell ambiente e coinvolgimento del territorio HIARAVALLI

Dettagli

DELIBERA N. 173/01 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 25 luglio 2001;

DELIBERA N. 173/01 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 25 luglio 2001; DELIBERA N. 173/01 SEGNALAZIONE AL GOVERNO IN ORDINE AL DECRETO DEL MINISTRO DELL INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO 7 MAGGIO 2001 RECANTE INDIRIZZI STRATEGICI E OPERATIVI ALLA SOGIN SOCIETÀ GESTIONE

Dettagli

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 7 marzo 2018

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 7 marzo 2018 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 7 marzo 2018 Centrale Enrico Fermi Trino 2 Centrale di Trino 3 Inizio costruzione 1961 Entrata in esercizio 1965 Tipo di reattore Potenza elettrica PWR

Dettagli

Via Cesare Battisti n Castelfiorentino (FI) Ing. Giuliano Ceccarelli

Via Cesare Battisti n Castelfiorentino (FI) Ing. Giuliano Ceccarelli Via Cesare Battisti n.13 50051 Castelfiorentino (FI) Ing. Giuliano Ceccarelli AZNALUBMA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PIANO INTERMEDIO EDIFICIO C PLESSO CENTRALE RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PIANO INTERMEDIO EDIFICIO C PLESSO CENTRALE RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Sommario 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL IINTERVENTO... 5 Pagina 1 di 4 1. Premessa Il presente documento intende illustrare i criteri progettuali per la realizzazione dell impianto di condizionamento

Dettagli

SCHEDA «INT 6»: RACCOLTA E STOCCAGGIO OLI USATI 1, 2

SCHEDA «INT 6»: RACCOLTA E STOCCAGGIO OLI USATI 1, 2 SCHEDA «INT 6»: RACCOLTA E STOCCAGGIO OLI USATI 1, 2 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dell impianto di raccolta: QUANTITÀ OLI RICEVUTI Codice CER Tipologia oli usati Descrizione

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

Residente sede piazza Il Campo n 1. Per i lavori di: Ristrutturazione. Nel Fabbricato posto in via Duccio di Boninsegna n 76

Residente sede piazza Il Campo n 1. Per i lavori di: Ristrutturazione. Nel Fabbricato posto in via Duccio di Boninsegna n 76 ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: Comune di Siena Paolo

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

NATURFUELS s.r.l. Processore NFA - P24000 della. capacità di di litri anno. biofuel technology. Naturfuels s.r.l.

NATURFUELS s.r.l. Processore NFA - P24000 della. capacità di di litri anno. biofuel technology. Naturfuels s.r.l. NATURFUELS s.r.l. biofuel technology Processore NFA - P24000 della capacità di 10.000.000 di litri anno.. 2 - Descrizione tecnica 2.1 Descrizione del processo di produzione 2.1.1 Introduzione Il nostro

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CRONOPROGRAMMA PIANO DI CANTERIZZAZIONE... 17

I N D I C E 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CRONOPROGRAMMA PIANO DI CANTERIZZAZIONE... 17 I N D I C E 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO... 4 2.1 DEPOSITO... 4 2.2 EDIFICIO DI PROCESSO... 7 3 CRONOPROGRAMMA... 17 4 PIANO DI CANTERIZZAZIONE... 17 4.1 TEMPISTICA... 17 4.2 QUANTITÀ

Dettagli

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi La sicurezza delle attrezzature utilizzate negli impianti per il condizionamento e la conservazione dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi FABIO CHIARAVALLI

Dettagli

Sicurezza verde per il Paese

Sicurezza verde per il Paese Sicurezza verde per il Paese Davide Galli Direttore Disattivazione Centrali Impianti Nord Ordine degli ingegneri del Verbano Cusio Ossola L energia del futuro in Italia Domodossola, 28 ottobre 2011 Sogin:

Dettagli

CENTRALE DI TOR DI VALLE INTERVENTI DI AMMODERNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL SITO DI TOR DI VALLE

CENTRALE DI TOR DI VALLE INTERVENTI DI AMMODERNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL SITO DI TOR DI VALLE CENTRALE DI TOR DI VALLE INTERVENTI DI AMMODERNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL SITO DI TOR DI VALLE SMONTAGGIO, DEMOLIZIONE E DECOSTRUZIONE DELLE OPERE ED IMPIANTI DELLA SEZIONE CCGT DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Dettagli

La gestione dei rifiuti radioattivi. Problema o opportunità?

La gestione dei rifiuti radioattivi. Problema o opportunità? UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI IEFE ISTITUTO DI ECONOMIA E POLITICA DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE La gestione dei rifiuti radioattivi. Problema o opportunità? Il progetto Nazionale per la gestione

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 7 agosto 2015. Classificazione dei rifiuti radioattivi, ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45. IL

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO (PROVINCIA DI FERRARA) CASERMA DEI CARABINIERI SITA IN COMACCHIO (FE) - I STRALCIO - - PROGETTO ESECUTIVO -

COMUNE DI COMACCHIO (PROVINCIA DI FERRARA) CASERMA DEI CARABINIERI SITA IN COMACCHIO (FE) - I STRALCIO - - PROGETTO ESECUTIVO - COMUNE DI COMACCHIO (PROVINCIA DI FERRARA) ADEGUAMENTO ALLE NORME DI PREVENZIONE INCENDI E REALIZZAZIONE DI UN NUOVO ARCHIVIO PRESSO LA CASERMA DEI CARABINIERI SITA IN COMACCHIO (FE) - I STRALCIO - - PROGETTO

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (Art. 17, 28 e 29 del D.Lgs.81/08) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (Art. 17, 28 e 29 del D.Lgs.81/08) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (Art. 17, 28 e 29 del D.Lgs.81/08) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA PARTE 2 SEDE FISICA Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma Strutture organizzative presenti:

Dettagli

Centrale di Latina. Latina, 27 Febbraio 2012

Centrale di Latina. Latina, 27 Febbraio 2012 Centrale di Latina Latina, 27 Febbraio 2012 Sogin Video istituzionale Sogin Sogin è la società di Stato che si occupa della bonifica dei siti nucleari italiani e della gestione in sicurezza dei rifiuti

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI SS 21.02 - Monitoraggio e controllo dei siti nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI LE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Centrale di Trino: decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi

Centrale di Trino: decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi Centrale di Trino: decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi Trino, 30 novembre2016 Sogin: nuova Governance 2 Nuovo CdA (da 20/07/2016), equilibrio di genere e di professionalità: Competenze impiantistico-nucleari

Dettagli