Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo."

Transcript

1 NTC 2018: nuovi adempimenti del laboratorio di prove nei controlli per la sicurezza delle costruzioni Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo. dott. ing. Vincenzo D. VENTURI ALIG Associazione Laboratori di Ingegneria e Geotecnica milano, 28 marzo 2019

2 La vetustà del patrimonio edilizio

3 La vetustà del patrimonio edilizio

4 La vetustà del patrimonio edilizio

5 La vetustà del patrimonio edilizio

6 La vetustà del patrimonio edilizio

7 La vetustà del patrimonio edilizio

8 La vetustà del patrimonio edilizio

9 La vetustà del patrimonio edilizio

10 La vetustà del patrimonio edilizio

11 La vetustà del patrimonio edilizio

12 La vetustà del patrimonio edilizio

13 La vetustà del patrimonio edilizio

14 La vetustà del patrimonio edilizio

15 La vetustà del patrimonio edilizio

16 Le NTC al CAP. 8 - COSTRUZIONI ESISTENTI Il presente capitolo stabilisce i criteri generali per la valutazione della sicurezza e per la progettazione, l esecuzione ed il collaudo degli interventi sulle costruzioni esistenti. ma poi nulla dicono sulla gestione, manutenzione e stima della sicurezza del costruito, dell esistente in esercizio.

17 Ancora le NTC 2018: Si definisce Costruzione esistente quella che ha, alla data della redazione della valutazione di sicurezza e/o del progetto d intervento, la struttura completamente realizzata. Ponte sulla Magliana Viadotto Favazzina In realtà le Costruzioni esistenti rappresentano un ambito molto più ampio che comprende tanto i beni monumentali che le costruzioni più recenti dove ciascuna opera può essere caratterizzata da peculiarità diverse ed è, a priori, unica per modalità costruttive e condizioni di esercizio

18 Se per un verso non si può standardizzare l approccio che deve essere calibrato di volta in volta sull opera, non si possono giustificare le deficienze cui spesso si assiste nella gestione delle Costruzioni esistenti. Beni monumentali Strutture in c.a. Strutture in acciaio Fabbricati in muratura

19 SOLO LA GESTIONE ATTENTA DELLE OPERE E LA CORRETTA DIAGNOSI STRUTTURALE DELLE INFRASTRUTTURE CRITERI GENERALI: personale formato, distribuito in maniera adeguata sul territorio, attribuzione di specifiche competenze e responsabilità, professionalità e rigore deontologico, protocolli preventivi di monitoraggio e manutenzione. Ponti Viadotti Gallerie PUO CAUTELARCI DA EVENTI IMPROVVISI E TRAUMATICI

20 Le maggiori associazioni di categoria hanno richiesto un intervento istituzionale che regolamentasse il settore dei controlli non distruttivi in campo civile. Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica Associazione Laboratori Geotecnici Italiani Associazione Laboratori di Ingegneria e Geotecnica Associazione Laboratori e Organismi di Certificazione e Ispezione Associazione per il Controllo la Diagnostica e la Sicurezza delle Strutture Infrastrutture ed i Beni Culturali IL LABORATORIO Associazione Materials and Structures, Testing and Research struttura già prevista istituzionalmente (art. 59 del DPR 380/01) Società di servizi : più corretto

21 Alla base del progetto sono stati posti i seguenti requisiti: - Operare in regime di Sistema Qualità Aziendale Certificato UNI EN ISO 9001 specificatamente per le attività che si intende svolgere - Garantire alle parti interessate dai controlli: IMPARZIALITA, INDIPENDENZA E TERZIETÀ - Operare con le stesse procedure di: GESTIONE DEI DATI, ARCHIVIAZIONE E CERTIFICAZIONE - Prevedere per il personale la stessa: FORMAZIONE, QUALIFICAZIONE SPECIFICA E COMPETENZA - Prevedere per le attrezzature le stesse procedure di: GESTIONE, TARATURA E MANUTENZIONE

22 IL RUOLO DEL LABORATORIO La regolamentazione del settore dei CND prevede, per il personale, come formazione propedeutica il metodo ESAME VISIVO. IIS Istituto Italiano della saldatura ALIG SERVICE INSPECTOR programma di formazione e certificazione del personale finalizzato, con diverse responsabilità, alla ispezione delle infrastrutture in acciaio, c.a., c.a.p. Associazione Laboratori Ingegneria e Geotecnica

23

24 Programma SERVICE INSPECTOR Livello BASIC (B): capacità di registrare correttamente i parametri significativi per l effettuazione dell ispezione e capacità di compilare la scheda di ispezione con riferimento a documenti specifici, prodotti dall Ente come il catalogo dei difetti, la scala di danneggiamento, le tavole sinottiche delle tipologie di ponti e delle caratteristiche dei materiali.

25 Catalogo Difetti Il presente catalogo raccoglie in maniera sistematica le tipologie di difetti e di degrado riscontrati durante l ispezione del Viadotto Federico II nel Comune di Augusta (SR). Il catalogo è stato redatto al fine di avere una chiara identificazione dei difetti utilizzati nella redazione dello schedario tecnico. Il codice dei difetti indicato in ciascuna scheda si riferisce alla numerazione utilizzata nella compilazione delle schede difetti degli elementi strutturali. Alla nomenclatura segue una breve descrizione del difetto con le indicazioni delle principali cause che lo possono determinare.

26 Indice 1 Macchie di umidità pag. 4 2 Dilavamento pag. 5 3 Crazing pag. 6 4 Vespai pag. 7 5 Armatura longitudinale scoperta e/o spezzata pag. 8 6 staffe scoperte e/o lesionate pag. 9 7 Delaminazione pag lesioni pag Riduzione sez. armatura precompressa pag peeling pag percolazioni pag essudazioni pag efflorescenze pag stalattiti pag scaling pag. 18

27 SCALA DI DANNEGGIAMENTO La presente scala di danneggiamento permette di attribuire a ciascun elemento strutturale indagato un livello di degrado. Si compone di due diversi parametri di controllo: La gravosità del difetto definita con scala crescente da 1 a 5; L estensione del difetto all interno dell elemento indagato definita con A B - C LA SCALA DI GRAVOSITÀ E CRESCENTE DA 1 A 5. 1/5: LIVELLO DI GRAVOSITÀ MINIMA; 2/5: LIVELLO DI GRAVOSITÀ LIMITATA; 3/5: LIVELLO DI GRAVOSITÀ MEDIA; 4/5: LIVELLO DI GRAVOSITÀ SIGNIFICATIVA; 5/5: LIVELLO DI GRAVOSITÀ MASSIMA. L Estensione del difetto crescente A-B-C A: ESTENSIONE MINIMA O PUNTUALE; B: ESTENSIONE SU UNA SUPERFICIE SIGNIFICATIVA < 50%; C: ESTENSIONE SU UNA SUPERFICIE CONSISTENTE >50%.

28 CODICE DIFETTO NOME DIFETTO DESCRIZIO NE 1 Macchie di umidità Presenza di umidità penetrata attraverso il cls, tipica degli elementi orizzontali (ad es. solette) anche se talvolta è presente sulle pareti verticali per particolari percorsi trovati dall acqua. Oltre alla porosità del materiale sono concause la mancanza od imperfetta impermeabilizzazione, le irregolarità dello smaltimento delle acque, la imperfetta tenuta dei giunti. Coefficiente di gravosità: 2/5

29 CODICE DIFETTO NOME DIFETTO DESCRIZIO NE 2 Dilavamento Perdita dello strato superficiale di malta dovuto al frequente passaggio dell acqua. Tale fenomeno è generato o esaltato dalla presenza di un ambiente umido e la sua entità è inversamente proporzionale alla buona progettazione od esecuzione del cls. Coefficiente di gravosità: 2/5

30 Coefficiente di gravosità: 4/5 CODICE DIFETTO NOME DIFETTO 5 Armatura lenta scoperta e/o spezzata DESCRIZIONE L armatura a vista, scoperta, indica l assenza o l espulsione del calcestruzzo di ricoprimento, o copriferro, e per questa ragione viene annoverata fra i difetti del calcestruzzo. La mancanza di ricoprimento può derivare da errori di esecuzione (vespai o assenza di copriferro) oppure può essere causata dal degrado del calcestruzzo (distacco o dilavamento). Il caso di calcestruzzi, non durabili, in ambienti aggressivi,soggetti a carbonatazione, a penetrazione di cloruri,..è la corrosione dell armatura, ed il relativo aumento di volume, in generale la principale causa di degrado. Il fenomeno si manifesta prima con la comparsa di lesioni millimetriche e procede fino al distacco del copriferro.

31 CODICE 6 DIFETTO NOME DIFETTO Staffe scoperte e/o lesionate DESCRIZIONE Il difetto si riferisce a lesioni generalmente ripetute ad intervalli regolari dovute alla scopertura e/o ossidazione superficiale delle staffe in conseguenza di un copriferro ridotto e/o assente Coefficiente di gravosità: 4/5

32 Coefficiente di gravosità: 3/5 CODICE 7 DIFETTO NOME Delaminazione DIFETTO DESCRIZIONE Come per lo spalling la corrosione dell armatura sottostante determina l insorgenza di stati di sollecitazione di trazione sul calcestruzzo sovrastante, ciò provoca la formazione di fessurazione estesa che può portare alla formazione di lamine di cls anche di grosse dimensione parzialmente o completamente d i s t a c c a t e d a l l a s t r u t t u r a. L individuazione può essere agevolata dal riconoscimento del suono (sordo) emesso dalla superficie interessata quando questa e colpita con un martello.

33 Coefficiente di gravosità: 5/5 CODICE 8 DIFETTO NOME Lesioni DIFETTO DESCRIZIONE Difetto conseguente alla s e p a r a z i o n e c o m p l e t a o incompleta del calcestruzzo in due o più parti prodotta propagazione di fratture. Nelle travi in cap possono estendersi longitudinalmente lungo gli alloggiamenti dei cavi. In questo caso il difetto può essere causato dalla presenza di acqua all interno delle guaine, per mancata o incompleta iniezione, che ossida le guaine, deteriora il cls e provoca quindi la formazione delle fessure.

34 Coefficiente di gravosità: 5/5 CODICE DIFETTO NOME DIFETTO 9 Riduzione sez. armatura precompressa DESCRIZIONE Il fenomeno interessa principalmente i cavi di precompressione degli impalcati da ponte e dipende soprattutto da difettoso riempimento delle guaine protettive dei cavi in fase di i n i e z i o n e d e l l a m a l t a o dall espulsione di copriferro. In tal modo i trefoli sono esposti agli agenti aggressivi e sono interessati da corrosione. La corrosione dei cavi da precompressione è particolarmente pericolosa in quanto la velocità di corrosione risulta incrementata in presenza dello stato di tensione di trazione nell acciaio armonico.

35 SCHEDE DI RILEVAMENTO QUADRO FESSURATIVO

36 Programma SERVICE INSPECTOR Livello STANDARD (S) BASIC + capacità di comprendere se i parametri registrati nella scheda siano accettabili o no con riferimento ad una eventuale soglia di allarme, elaborata in precedenza o valutando qualitativamente l evoluzione del fenomeno.

37 Programma SERVICE INSPECTOR Livello COMPREHENSIVE(C): STANDARD + INTERPRETAZIONE delle registrazioni da implementare in relazione di ispezione PROGRAMMAZIONE degli eventuali interventi integrativi di indagine PROGETTAZIONE del programma di indagine (piano di ispezione e controllo e tipologia dei controlli da realizzare) APPLICAZIONE di azioni a tutela della sicurezza di uso e della pubblica incolumità.

38 IL RUOLO DEL LABORATORIO Il PROGRAMMA o PROGETTO di INDAGINE deve rispondere a specifici quesiti derivanti dalla attenta e competente valutazione delle schede di rilevamento per cui: DIFETTO RILEVATO: ESPULSIONE DI COPRIFERRO E RIDUZIONE DI SEZIONE RESISTENTE Proposta di intervento: Prelievo di carote di calcestruzzo per la determinazione delle caratteristiche meccaniche e del profilo di penetrazione ioni cl -; e della carbonatazione (ph). Mappatura del potenziale e della velocità di corrosione. Prelievo di barre d armatura con verifica della sezione resistente.

39 STRUTTURE SOGGETTE AD ESPULSIONE DI COPRIFERRO E RIDUZIONE DI SEZIONE RESISTENTE Prelievo dei campioni di calcestruzzo

40 STRUTTURE SOGGETTE AD ESPULSIONE DI COPRIFERRO E RIDUZIONE DI SEZIONE RESISTENTE Misura della profondità di carbonatazione Prelievo di armatura

41 STRUTTURE SOGGETTE AD ESPULSIONE DI COPRIFERRO E RIDUZIONE DI SEZIONE RESISTENTE Diffrattometro XRD Microscopio Elettronico a Scansione Spettro XRD

42 STRUTTURE SOGGETTE AD ESPULSIONE DI COPRIFERRO E RIDUZIONE DI SEZIONE RESISTENTE Misura della velocità di corrosione Mappatura di potenziale

43 Il PROGRAMMA o PROGETTO di INDAGINE deve rispondere a specifici quesiti derivanti dalla attenta e competente valutazione delle schede di rilevamento per cui: DIFETTO RILEVATO: ESPANSIONE DELL AGGREGATO CON ESPULSIONE LOCALIZZATA Proposta di intervento: contenuto di silice ; contenuto di solfati; diffrattometrie XRD; sezioni sottili e microscopio polarizzatore, SEM.

44 STRUTTURE SOGGETTE A DEGRADO DA REATTIVITA ALCALI-AGGREGATI Diffrattometro XRD Spettro XRD Sezione sottile

45 Il PROGRAMMA o PROGETTO di INDAGINE deve rispondere a specifici quesiti derivanti dalla attenta e competente valutazione delle schede di rilevamento per cui: DIFETTO RILEVATO: LESIONI E/O CEDIMENTI STRUTTURALI Proposta di intervento:. Indagini geognostiche; piezometriche monitoraggio quadro fessurativo; monitoraggio inclinometrico (rotazioni); prelievo di carote di cls; prove di carico (statiche e dinamiche). -

46 DIFETTO RILEVATO: LESIONI E/O CEDIMENTI STRUTTURAL Misure clinometriche

47 DIFETTO RILEVATO: LESIONI E/O CEDIMENTI STRUTTURAL Monitoraggio quadro fessurativo

48 DIFETTO RILEVATO: LESIONI E/O CEDIMENTI STRUTTURAL Prelievo di campioni di calcestruzzo

49 DIFETTO RILEVATO: LESIONI E/O CEDIMENTI STRUTTURAL Prove di carico statica su solaio

50 DIFETTO RILEVATO: LESIONI E/O CEDIMENTI STRUTTURAL ch m ch3(vert) 1.30 m ch1(vert) ch2(orizz) ch4(orizz) ch5(oriz) 2,70 m Verifica dinamica

51 DIFETTO RILEVATO: LESIONI E/O CEDIMENTI STRUTTURAL Valori di acquisizione Disposizione degli accelerometri Valori di accelerazione

52 Il PROGRAMMA o PROGETTO di INDAGINE deve rispondere a specifici quesiti derivanti dalla attenta e competente valutazione delle schede di rilevamento per cui: DIFETTO RILEVATO: Rottura armatura di precompressione Proposta di intervento:. Prelievo di carote di cls; Saggi visivi; Analisi chimiche (carbonatazione-cloruri e solfati): Prova di detensionamento di fili e trefoli e rilascio del calcestruzzo; Potenziale e velocità di corrosione

53 DIFETTO RILEVATO: Rottura armatura di precompressione Prove di verifica stato tensionale

54 DIFETTO RILEVATO: Rottura armatura di precompressione Prove di detensionamento dei trefoli

55 DIFETTO RILEVATO: Rottura armatura di precompressione Mappatura di potenziale Determinazione Velocità di corrosione

56 Programma SERVICE INSPECTOR Concludendo, se è vero che nulla troviamo nelle NTC 2018 di quanto fin qui illustrato con riferimento ai metodi, ed ai criteri, da seguire ciò non può. rappresentare una giustificazione, per i concessionari o per i proprietari di Costruzioni esistenti, della minore attenzione e dei ritardi nella gestione, nella manutenzione e, se necessario, nel recupero conservativo, o nella demolizione, delle opere esistenti, solo la disponibilità di personale formato, distribuito in maniera adeguata sul territorio, con specifiche competenze e responsabilità unito al massimo rigore, deontologico e professionale, nel porre in essere protocolli preventivi di monitoraggio e manutenzione del patrimonio edilizio può cautelare la collettività da eventi imprevisti e luttuosi.

57 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo.

Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo. NTC 2018: NUOVI ADEMPIMENTI DEL LABORATORIO DI PROVE NEI CONTROLLI PER LA SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo.

Dettagli

Le Ispezioni: Un caso di studio

Le Ispezioni: Un caso di studio Le ispezioni e le indagini strutturali per garantire la pubblica incolumità e la sicurezza d uso delle infrastrutture e del patrimonio edilizio esistente Le Ispezioni: Un caso di studio Le Ispezioni: UN

Dettagli

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE In collaborazione con Ing. Emanuele Codacci-Pisanelli Direttore della Contest S.r.l. Diagnostica strutturale Ottobre 2015

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Diagnostica dei ponti

Diagnostica dei ponti Diagnostica dei ponti Ing. Achille Devitofranceschi Responsabile Ingegneria Opere Civili Cause e patologie Aggressività ambientale e invecchiamento naturale Norme di riferimento UNI EN 206 e UNI 11104;

Dettagli

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI 1 -Fondazioni dirette Insieme di elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio aventi funzione di trasmettere al terreno il peso delle strutture ed in generale

Dettagli

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 DAL RIPRISTINO AL RINFORZO DEGLI EDIFICI EISISTENTI APPROCCIO ORGANICO TRA DIAGNOSTICA, SOLUZIONI DI INTERVENTO E MATERIALI

Dettagli

DCOP/DMIE/MSO: Ing. Matteo De Santis. Il Catalogo Difetti. Roma,12 Ottobre 2015

DCOP/DMIE/MSO: Ing. Matteo De Santis. Il Catalogo Difetti. Roma,12 Ottobre 2015 1 Il Catalogo Difetti Roma,12 Ottobre 2015 2 Cos è il catalogo difetti Il Catalogo dei Difetti è il frutto dell attività di Sorveglianza ormai trentennale svolta sulla rete stradale ASPI dai tecnici della

Dettagli

Controllo degli acciai in opera Indagini parzialmente distruttive

Controllo degli acciai in opera Indagini parzialmente distruttive Controllo degli acciai in opera Indagini parzialmente distruttive Misure di vuoto. Strumentazione per esecuzione prove. Misure di vuoto. Fasi esecutive, particolare vacuometro. «ad uso interno, strettamente

Dettagli

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Corso di Meccanica dei Materiali A.A. 2010-2011 SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali Facoltà di Ingegneria Università di Reggio Calabria E-mail: michele.buonsanti@unirc.it

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola L. Coppola Concretum Introduzione alla durabilità D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE

Dettagli

PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso. L. Coppola Cum Solidare Indagine degrado

PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso. L. Coppola Cum Solidare Indagine degrado PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso SELEZIONE DEGLI INTERVENTI Le stazioni appaltanti sono le seguenti: Università degli Studi di Napoli Federico II Università

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

La regolamentazione del settore dei CND: una proposta innovativa dalle associazioni.

La regolamentazione del settore dei CND: una proposta innovativa dalle associazioni. La regolamentazione del settore dei CND: una proposta innovativa dalle associazioni. Le ispezioni e le indagini strutturali per garantire la pubblica incolumità e la sicurezza d uso delle infrastrutture

Dettagli

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab Relatore Ing. Marco Alessio Politecnico di Torino Il Laboratorio è ubicato nei locali

Dettagli

monitoraggi con fessurimetri e trasduttori indagini termografiche prove di carico su pali e solai modellazioni f.e.m. ed analisi

monitoraggi con fessurimetri e trasduttori indagini termografiche prove di carico su pali e solai modellazioni f.e.m. ed analisi Scheda n. 72 DIAGNOSTICA ED ANALISI DI STRUTTURE ESISTENTI monitoraggi con fessurimetri e trasduttori indagini termografiche prove di carico su pali e solai modellazioni f.e.m. ed analisi modello strutturale

Dettagli

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

4 Durabilità delle strutture 1.a parte 4 Durabilità delle strutture 1.a parte Una struttura in cemento armato è soggetta a molteplici azioni che intaccano i materiali che la costituiscono con il suo inevitabile degrado. Il deterioramento del

Dettagli

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II DIREZIONE REGIONALE CALABRIA CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA RISCHIO SISMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Rosanna arch. Macrì C.T.E.R r.macri@inail.it il i Fonti: Si ringraziano i professionisti INAL della

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19 Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19 IL D.M. 17/01/2018 e la CIRCOLARE n. 7 21/01/2019 (Appendice

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto in diagnostica del calcestruzzo per la sicurezza del costruito

Dettagli

In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO

In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO In collaborazione con Patrocini Partner tecnici e contributi SEMINARIO MANUTENZIONE E PROTEZIONE DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE IN CA AI SENSI DELLE : SOLUZIONI INNOVATIVE Determinazione dei parametri

Dettagli

La durabilità, il degrado e la

La durabilità, il degrado e la Prof. VitoALUNNO ROSSETTI Università di Roma la Sapienza La durabilità, il degrado e la determinazione della vita residua Convegno Alig SAIE 2014 Bologna 25 ottobre 2014 La Normativa per la durabilità

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE lavoro: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON ADEGUAMENTO SISMICO PER CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO DI PARTE DEI MAGAZZINI COMUNALI PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SPORTIVO DI ATLETICA LEGGERA luogo: PROVINCIA

Dettagli

Cedimenti Crepe Muri Srl Ufficio : Via Scarabelli Zunti, , Parma

Cedimenti Crepe Muri Srl Ufficio : Via Scarabelli Zunti, , Parma RELAZIONE TECNICA RI-ALCALINIZZAZIONE ELETTROCHIMICA CALCESTRUZZO ARMATO Immobile in via Cicaleto, Cannara (PG) fraz. Collemancio Proprietario Giuseppe Maria Ciambella DIAGNOSI L iniziale ispezione visiva,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE IL DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: ANALISI, DIAGNOSI ED INTERVENTI DI

Dettagli

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - COMUNE DI SARACENA Provincia di Cosenza Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - Municipio e sede C.O.C. Comune di Saracena Progetto Esecutivo R02 RELAZIONE TECNICA

Dettagli

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag. 4 1. generalità sull indagine pacometrica pag. 4 2. risultati delle indagini pacometriche pag. 4 3. strumentazione utilizzata pag. 6 c) Estrazione

Dettagli

FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI

FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI [MANUALE DI MANUTENZIONE E D USO E PROGRAMMA DI MANUTENZIONE] Nel presente documento vengono pianificate e programmate le attività di controllo e di manutenzione

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

Titolare di incarico professionale per la redazione del certificato di idoneità statica conferito dal/i Sig./ri:

Titolare di incarico professionale per la redazione del certificato di idoneità statica conferito dal/i Sig./ri: RELAZIONE TECNICA SUL COMPORTAMENTO STRUTTURALE DELL EDIFICIO IN ASSENZA DI COLLAUDO STATICO, PER I FABBRICATI IN C.A. GIA ESISTENTI AL 17/6/1940; FABBRICATI IN ACCIAIO GIA ESISTENTI ALLA DATA DEL 5/1/1972;

Dettagli

COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA. ASP Centro Servizi alla Persona Via Ripagrande, Ferrara. Direttore Generale Dott.

COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA. ASP Centro Servizi alla Persona Via Ripagrande, Ferrara. Direttore Generale Dott. COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA OGGETTO DELL INTERVENTO PROGETTO DI SISTEMAZIONE DI UNA TRINCEA ESISTENTE E DI POSA DI NUOVE TUBAZIONI IN CORRISPONDENZA DELLA CORTE INTERNA DEL COMPLESSO EDILIZIO

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Manuale d'uso Comune di: Provincia di: Oggetto: TORINO TORINO MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI DELLA CITTA' Bilancio 2018 - LOTTO 4 - AREA SUD - Codice Opera 4625 Piazzetta Jona 5 Per l'edificio

Dettagli

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO STRUTTURE Piano di manutenzione strutture

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO STRUTTURE Piano di manutenzione strutture BANDO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE, DI CUI AL D.P.C.M. DEL 25/05/2016 - PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE. FRAZIONE SAN FELICE: UN

Dettagli

ISPETTORI DI PONTI E VIADOTTI 2 LIVELLO ISPEZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

ISPETTORI DI PONTI E VIADOTTI 2 LIVELLO ISPEZIONE PROGRAMMA DEL CORSO ISPETTORI DI PONTI E VIADOTTI 2 LIVELLO ISPEZIONE PROGRAMMA DEL CORSO Martedì 18 settembre 2012 8.30 Registrazioni 8.45 Difetti su calcestruzzo e acciaio Analisi di ogni difetto, Manuale per la Valutazione

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

INDICE. 1 Premessa. 2 Manuale d uso. 3 Manuale di manutenzione. 4 Programma di manutenzione Sottoprogramma dei controlli

INDICE. 1 Premessa. 2 Manuale d uso. 3 Manuale di manutenzione. 4 Programma di manutenzione Sottoprogramma dei controlli INDICE 1 Premessa 2 Manuale d uso 3 Manuale di manutenzione 4 Programma di manutenzione Sottoprogramma dei controlli 5 Programma di manutenzione Sottoprogramma degli interventi 3 1 - PREMESSA Il Piano

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

LABORATORIO PROVE MATERIALI DA COSTRUZIONE A. LETO - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "G. MALAFARINA"- SOVERATO (CZ)

LABORATORIO PROVE MATERIALI DA COSTRUZIONE A. LETO - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. MALAFARINA- SOVERATO (CZ) AL FINE DI RISPONDERE ALLE ESIGENZE IMPELLENTI DELLA SOCIETA DI RIDURRE IL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI E DI SALVAGUARDARE IL PATRIMONIO EDILIZIO, NONCHE GARANTIRE CONDIZIONI DI MAGGIORE SICUREZZA DELLE

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) Oggetto: Pozzetti di acquedotto in c.a. gettati in opera 1 Premessa Il Piano di Manutenzione è il documento complementare

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO CORSO DI QUALIFICA PERCORSO FORMATIVO COMPLETO CORSO DI ADDESTRAMENTO VALIDO PER L ACCESSO ALL ESAME DI II LIVELLO RINA PROGETTO PSC S.R.L. Sedi

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE

INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE STRUTTURALI SU MURATURE programma formativo ii livello bureau veritas ROGETTO progetto psc srl centro di formazione ed esame autorizzato bureau veritas certificazione del personale

Dettagli

INGEGNERIA SPERIMENTALE

INGEGNERIA SPERIMENTALE INGEGNERIA SPERIMENTALE www.sgmlaboratorio.com PROFILO AZIENDALE SGM Ingegneria Sperimentale opera dal 1985 come società specializzata nel settore dei servizi innovativi per la diagnostica strutturale

Dettagli

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!!

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! IL DM D.M. 14/01/2008 e la CIRCOLARE n. 617 02/02/2009 (Appendice C8A) CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI CONOSCENZA per eseguire un adeguata analisi della generica

Dettagli

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura COSTRUZIONI ESISTENTI Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura 1 LIVELLI DI CONOSCENZA STRUTTURE IN CALCESTUZZO ARMATO 2 LC1: Conoscenza limitata Geometria: la geometria della

Dettagli

Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera INDICE

Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera INDICE INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 4 3 MANUALE D'USO... 5 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 6 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 8 -pag. 1-8- 1 PREMESSA

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI SANGUARZO PROGETTO PRELIMINARE/DEFINITIVO/ESECUTIVO

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI SANGUARZO PROGETTO PRELIMINARE/DEFINITIVO/ESECUTIVO Via Manin 9 33100 UDINE TEL 0432/292036 FAX 0432-292037 mail: info@roselliassociati.it - info@pec.roselliassociati.it C.F. P.IVA: 02630650303 STUDIO ROSELLI E ASSOCIATI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA

Dettagli

L ISPEZIONE VISIVA DELLE OPERE: DAL MANUFATTO ALL OPERA INFRASTRUTTURALE II LIVELLO BUREAU VERITAS

L ISPEZIONE VISIVA DELLE OPERE: DAL MANUFATTO ALL OPERA INFRASTRUTTURALE II LIVELLO BUREAU VERITAS DAL 14 al 17 MAGGIO 2018 presso Progetto PSC Srl 20 CFP per gli Architetti iscritti Promosso dall Ordine degli Architetti della Provincia di Modena II LIVELLO BUREAU VERITAS Indagine Visiva delle Opere

Dettagli

R.06- PIANO DI MANUTENZIONE PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL MOVIMENTO FRANOSO SULLA "VIA MILITARE" INDIVIDUATO AL N 3 DEL PROGETTO GENERALE

R.06- PIANO DI MANUTENZIONE PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL MOVIMENTO FRANOSO SULLA VIA MILITARE INDIVIDUATO AL N 3 DEL PROGETTO GENERALE R.06- PIANO DI MANUTENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA Por Fesr 2014-2020 Asse 5 Interventi di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico relativi ai centri abitati PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA

Dettagli

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI PREMESSE L Autostrada del Brennero è caratterizzata dalla presenza di numerose opere d arte,

Dettagli

ST-PPM-PA-05 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE

ST-PPM-PA-05 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE ST-PPM-PA-05 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE SCUOLA MEDIA E.FERMI PALAZZOLO SULL OGLIO- PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICO, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE Indice

Dettagli

Riparazione di viadotti stradali in precompresso: tecniche di intervento e analisi costi benefici. di Achille Devitofranceschi

Riparazione di viadotti stradali in precompresso: tecniche di intervento e analisi costi benefici. di Achille Devitofranceschi Riparazione di viadotti stradali in precompresso: tecniche di intervento e analisi costi benefici. di Achille Devitofranceschi 1 1 PREMESSA La realizzazione della rete stradale e autostradale italiana,

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO

PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO COMUNE DI SIROLO Piazza Giovanni da Sirolo n. 1-60020 Sirolo (AN) Tel. 071.933.05.72-071.933.05.91 - Fax 071.933.10.36 PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO

Dettagli

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria?

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria? IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO ARMATO Come proteggere le strutture dalla carbonatazione. La Norma Europea UNI EN 1504. di Gianfranco Capillo ** 1 Le nostre costruzioni in cemento armato sono davvero antisismiche?

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sul cemento armato. Ing. Massimo Morelli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sul cemento armato. Ing. Massimo Morelli Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento Le indagini sul cemento armato Ing. Massimo Morelli RILIEVI: Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE Modalità quickscan Si rileva

Dettagli

1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7

1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7 SOMMARIO 1. MANUALE D'USO... 2 Strutture in fondazione... 2 Platee... 2 Strutture di elevazione... 2 Pareti sismiche in c.a.... 2 2. MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 Strutture in fondazione... 3 Platee...

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Seminario CONTROLLO E MONITORAGGIO STRUTTURALE PER L ENTRATA IN SERVIZIO E LA VERIFICA IN ESERCIZIO DI STRUTTURE CIVILI Via Andrea Doria

Dettagli

D.M NTC 2018 CIRCOLARE ESPLICATIVA NTC del

D.M NTC 2018 CIRCOLARE ESPLICATIVA NTC del D.M. 17.01.2018 NTC 2018 CIRCOLARE ESPLICATIVA NTC del 11.02.2019 Nuovi adempimenti del laboratorio di prove nei controlli per la sicurezza delle costruzioni ALIG ASSOCIAZIONE LABORATORI DI INGEGNERIA

Dettagli

SCUOLA INGEGNERIA &ARCHITETTURA. Informazioni e aggiornamenti sui siti : A.Vitone Aspetti di metodo

SCUOLA INGEGNERIA &ARCHITETTURA. Informazioni e aggiornamenti sui siti : A.Vitone Aspetti di metodo SCUOLA INGEGNERIA &ARCHITETTURA Informazioni e aggiornamenti sui siti : 1 SCUOLA INGEGNERIA &ARCHITETTURA Sezione (1) : SIs&A INGEGNERIA strutturale & ARCHITETTURA CORSI inizio: ottobre 2014 (1) GN GeNerale

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

Il contesto normativo e le figure professionali per l ispezione dei ponti in acciaio e per quelli in calcestruzzo

Il contesto normativo e le figure professionali per l ispezione dei ponti in acciaio e per quelli in calcestruzzo ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA Il Gruppo I S T I T U T O I T A L I A N O D E L L A S A L D A T U R A Slide form copyright 2018 Stefano Morra Il contesto normativo e le figure professionali per l ispezione

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

Aspetti di metodo per l analisi a fini diagnostici dei quadri fessurativi

Aspetti di metodo per l analisi a fini diagnostici dei quadri fessurativi Aspetti di metodo per l analisi a fini diagnostici dei quadri fessurativi 095 E 2-Y-0 Premesse V_ 190708 1 α β γ δ ε Il ruolo della analisi morfologica dei quadri fessurativi nell ambito del procedimento

Dettagli

Rapporto di prova n 45/st/ /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in sito: dal 23/5 al 5/6/20

Rapporto di prova n 45/st/ /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in sito: dal 23/5 al 5/6/20 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II COMPLESSO DEL FRULLONE INDAGINI E PROVE SULLE STRUTTURE IN C.A. Rapporto di prova n 45/st/ /st/13 del 12/6/20 /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in

Dettagli

PIANO D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Consolidamento sede ferroviaria a seguito del dissesto idrogeologico dell area Vallombrosa attraversata dalla Premessa Il presente elaborato rappresenta, per

Dettagli

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP Giornata di Aggiornamento su Degrado e Consolidamento delle Strutture in Cemento Armato Firenze, 30 novembre 2007. PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP prof. ing. Sergio Tattoni Università

Dettagli

LIVELLO DI CONOSCENZA E CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI COMUNE DI ORTONA (PROV. DI CHIETI) IL TECNICO

LIVELLO DI CONOSCENZA E CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI COMUNE DI ORTONA (PROV. DI CHIETI) IL TECNICO COMUNE DI ORTONA (PROV. DI CHIETI) OGGETTO: LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEL MERCATO COPERTO IL TECNICO LIVELLO DI CONOSCENZA E CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO ARCH. LUIGI DI

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE

INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE STRUTTURALI SU MURATURE programma formativo ii livello bureau veritas 20 CFP RICONOSCIUTI AGLI ARCHITETTI ROGETTO progetto psc srl centro di formazione ed esame autorizzato bureau

Dettagli

CALCESTRUZZI DUREVOLI

CALCESTRUZZI DUREVOLI CALCESTRUZZI DUREVOLI In base alle Nuove Norme Tecniche sulle costruzioni, la durabilità di una struttura in c.a. è il risultato dell azione di quattro attori che intervengono alla sua realizzazione: Il

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

Roberto FELICETTI. Diagnostica nelle strutture in calcestruzzo. Milano, 10 marzo In collaborazione con

Roberto FELICETTI. Diagnostica nelle strutture in calcestruzzo. Milano, 10 marzo In collaborazione con Roberto FELICETTI Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con armato: tema molto ampio e complesso non sviluppabile in una breve presentazione brevi spunti su: valutazione della resistenza stima della

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale Referenziazioni della qualificazione SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a.

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a. SOMMARIO MANUALE D'USO... 2 Strutture in fondazione... 2 Platee... 2 Strutture di elevazione... 2 Travi in c.a.... 2 Pareti sismiche in c.a.... 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 4 Strutture in fondazione...

Dettagli

R O G E T T O PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE. Mail: tel:

R O G E T T O PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE. Mail: tel: PROGETTO PSC - Centro formazione ed Esame Bureau Veritas a Modena Formazione e Certificazione del Personale addetto ai Ceontrolli in Edilizia e in Campo Industriale CENTRO ESAME R O G E T T O PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa Capannone Industriale Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa È costituito da 4 corpi di fabbrica. La lunghezza di ognuno dei fabbricati è di 192,0 metri e larghezza

Dettagli

ST-APM-NU-03 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE

ST-APM-NU-03 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE ST-APM-NU-03 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE SCUOLA MEDIA E.FERMI PALAZZOLO SULL OGLIO- PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICO, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE Indice

Dettagli

Comune di ARCIDOSSO. Provincia di GROSSETO. Piano di manutenzione delle strutture

Comune di ARCIDOSSO. Provincia di GROSSETO. Piano di manutenzione delle strutture Comune di ARCIDOSSO Provincia di GROSSETO Piano di manutenzione delle strutture Oggetto: Adeguamento sismico della Scuola di Istruzione Primaria del Comune di Arcidosso Corp o i in muratura plesso A Committente:

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA Il progettista Ing. Onofrio SARDONE Il Direttore dei Lavori Unità Tecnologiche: 01.01 Opere di fondazioni superficiali 01.02 Strutture in elevazione

Dettagli

Dott. Ing. Rancati Alessandra

Dott. Ing. Rancati Alessandra OGGETTO: Progetto di restauro e risanamento conservativo relativo al Municipio di Monte Colombo, sito in Comune di Montescudo-Monte Colombo, Piazza Malatesta n. 14. ELABORATO: 5) PIANO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Dall'analisi storico-costruttiva dell'opera alla conoscenza delle proprieta' dei materiali, vediamo quali sono le fasi chiave per l'indagine conoscitiva

Dettagli

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova ALL INIZIO DEGLI ANNI 2000 FU DECISO DI AUMENTARE LA VELOCITA DELLA LINEA BOLOGNA PADOVA PORTANDOLA (PER QUANTO

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

INDAGINI STRUTTURALI D.M

INDAGINI STRUTTURALI D.M INDAGINI STRUTTURALI D.M. 14.01.08 COMMITTENTE: STUDIO PETRILLI VIA MONTESANTO, 37/A 67039 SULMONA (AQ) CANTIERE: NUOVO AUDITORIUM 67037 ROCCARASO (AQ) DATA DI PROVA: 15 MAGGIO 2013 La presente relazione

Dettagli

La finalità delle indagini è stata quella di rilevare in modo certo la geometria delle spalle e le caratteristiche meccaniche del materiale.

La finalità delle indagini è stata quella di rilevare in modo certo la geometria delle spalle e le caratteristiche meccaniche del materiale. PREMESSA Con determinazione dirigenziale rep. n DTD/2011/2743 del 29/11/2011, il dott. Ing. F. Boggiani è stato incaricato per valutare l effettivo stato di degrado del ponte dei Burattini in via Casalveghe.

Dettagli

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO STUDIO ASSOCIATO INGEGNERIA GEOLOGIA E ARCHITETTURA Via Cavour n.30 - Andora (SV) - tel.0182/684363 P.Iva: 00986040095 - E-mail:stingeo2@tiscali.it COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO SISTEMAZIONE

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Seconda Prova Parziale 01.06.2017 aula 2, alle ore 8.00 Varrà l iscrizione per l appello del giorno 08.06.2017 Seconda

Dettagli

DIFETTI E PATOLOGIE DEI PONTI legno

DIFETTI E PATOLOGIE DEI PONTI legno Corso Ispettori di Ponti e Viadotti - 1 livello censimento Bolzano 4-6 maggio 2016 DIFETTI E PATOLOGIE DEI PONTI legno prof. ing. Sergio Tattoni Politecnico di Milano Dipartimento ABC Legno Cause di degrado

Dettagli