VITI E CILINDRI DI PLASTIFICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VITI E CILINDRI DI PLASTIFICAZIONE"

Transcript

1 VITI E CILINDRI DI PLASTIFICAZIONE

2

3 VITI E CILINDRI DI PLASTIFICAZIONE Vogliamo approcciare al business della plastificazione non con una mentalità da fornitore, ma come quella di un partner. BRIXIAPLAST è progettista e produttore di tutti i componenti per la trasformazione delle materie plastiche, incluso viti, cilindri e relativi accessori meccanici. I vostri obiettivi, le vostre applicazioni, i vostri materiali sono i nostri parametri di lavoro nella riduzione degli scarti e dell aumento della qualità. Per BRIXIAPLAST ottimizzare il processo di plastificazione è l abilità di produrre particolari d alta qualità, in tempi sempre più brevi, con la percentuale più bassa di scarti col minor costo possibile! La nostra pluriennale esperienza di progettazione e costruzione di tutti i componenti del gruppo di plastificazione, legata alla nostra conoscenza del melting process, ci permette di essere molto sensibili alle vostre esigenze e di offrire le migliori soluzioni.. soluzioni che non vi costeranno un occhio della testa...

4 VITI DI PLASTIFICAZIONE VITE PROFILO TURBO (MELT T3) VITE A BARRIERA (MELT SPEED) Caratteristica fondamentale di una vite è avere un alta capacità di plastificazione e di fusione omogenea adatta al polimero trasformato. La nostra esperienza vi mette a disposizione plastificatori appropriati a qualsiasi tipologia di termoplastici, reticolabili e gomma. VITE A USO GENERALE La vite ad uso generico è stata per anni un punto di riferimento soprattutto nel campo dello stampaggio ad iniezione. Il profilo della vite universale attua un adeguato lavoro con la maggior parte dei materiali esistenti non raggiungendo però un elevato livello di metering e di miscelazione cosa che la crescente domanda di parti di qualità richiede. La possiamo definire quindi un buon compromesso per tutte quelle applicazioni che non richiedono esigenze particolari. VITE A BARRIERA (MELT SPEED) SVILUPPO SU L/D Vite con design particolare adatta per la lavorazione di PP-PE. Il concetto del travaso è un secondo filetto che parte all inizio della zona di compressione e separa il materiale dal canale solido al canale di fusione. Consente un miglior controllo dal punto di fusione del materiale e della temperatura della massa. Vantaggi e benefici: Aumento della capacità produttiva (cicli più veloci senza aumentare i giri vite). Temperatura della massa fusa più bassa Eccellente qualità della massa fusa (specialmente con masterbach) Diminuzione della post-pressione Riduzione pezzi scarti Veloce ritorno dell investimento

5 VITE PROFILO TURBO (MELT T3) Vite adatta per lavorazione di poliolefine con un design che combina un profilo convenzionale con un miscelatore superiore dalle eccellenti qualità miscelanti. La geometria meccanica di questa vite localizza un area di alta compressione (metering) obbligando la massa a fondersi in modo omogeneo. Vantaggi e benefici: Temperatura della massa fusa più bassa Eliminazione aree marmorizzate Diminuzione della post pressione Cambio colore rapido Proprietà miscelanti sono migliorate di 4/5 volte rispetto ad una vite con profilo standard. VITI DI PLASTIFICAZIONE DEDICATE AMORFI SEMICRISTALLINI CRISTALLINI BLEND TERMOINDURENTE ELASTOMERI PVC LSR CICLI VELOCI (PE - PP)

6 LEGA COMPOSIZIONE VITI Tutte le viti di plastificazione durante la fase di lavoro subiscono un usura più o meno marcata determinata da diversi fattori. Ogni materiale (abbinato al suo trattamento termico) ha proprietà e requisiti capaci di resistere ad usure abrasive, usure adesive e usure corrosive Usura abrasiva: dovuta a cariche fibra di vetro, minerale o carbonio Usura adesiva: è la conseguenza del frizionamento del metallo con metallo che a causa dell alta velocità periferica abbinata ad una elevata pressione ne determinano delle microfusioni dovute al riscaldamento. Usura corrosiva: dovuta ad acetaliche e ritardanti di fiamma, o durante la fusione per formazione di gas. Consigliamo investimenti pvd (vedi sezione rivestimenti) MATERIALI Materiale CLASSE Trattamento termico Durezza N/MM2 Resistenza usura Resistenza corrosione LK3 Convenzionale Nitrurazione Gassosa HV5 V9 Convenzionale Nitrurazione Ionica HV5 K55 Convenzionale Tempra Passante 59/62 HRC SLP Convenzionale Tempra Passante 58/60 HRC VDS 10V Polveri Tempra Passante 62 HRC BX CMP 10V Polveri Tempra Passante 62 HRC BX CMP REX M4 Polveri Tempra Passante 60/63 HRC VDS 4E Polveri Tempra Passante 60/63 HRC STX Inox Convenzionale Tempra Passante 50/52 HRC CRX Inox Convenzionale Tempra Passante 48 HRC LC 200N Inox Convenzionale Tempra Passante 59/62 HRC ELX INOX Polveri Tempra Passante 58 HRC CPM 420V INOX Polveri Tempra Passante 56/59 HRC CMP S30V INOX Polveri Tempra Passante 58/61HRC Idoneità: ( sufficiente) to ( eccellente)

7 DIMENSIONI DI FORNITURA DIMENSIONI PER VITI DI PLASTIFICAZIONE materiali standard Monovite bivite DIAMETRO INTERNO mm mm LUNGHEZZA 8000 mm 6000 mm ( Da confermare a seconda della scelta del materiale ) RIPORTI DI CORAZZATURA tipo lega base stato di riporto durezza Resistenza usura Resistenza corrosione SPJ1 Co PLASMA - TIG in funzione del diametro della vite SPJ12 Co PLASMA - TIG LF56 Ni PLASMA - TIG LF5 Fe PLASMA - TIG BXC 60 Mo PLASMA - TIG Riporto Strato nitrurato Acciaio di base Idoneità: ( discreta) to ( eccellente)

8 CILINDRI CILINDRI BIMETALLICI Brixiaplast offre una gamma di cilindri bimetallici che copre le diverse classi d usura. Utilizzando impianti di centrifugazione di ultima generazione le polveri vengono distribuite con efficacia in modo omogeneo e quindi prive di distorsioni e porosità, raggiungendo parametri di rugosità min 0,15 µm, max. 0,8 µm. La durata dei nostri cilindri bimetallici varia da 5 a 10 volte in più rispetto ai cilindri nitrurati. Base-Fe Composizione chimica (peso -%) Materiale Durezza HRC - (RT 300 C) Resistenza all usura (abrasione) Resistenza alla corrosione Dil termica ( C) - (1/MK) Cr Mo V Ni B C B12 B ( ) ( ) 12, ,1 3,6 14, ,8 2,0 Idoneità: ( discreta) to ( eccellente) Base-Ni Composizione chimica (peso -%) Materiale Durezza HRC - (RT 300 C) Resistenza all usura (abrasione) Resistenza alla corrosione Dil termica ( C) - (1/MK) Cr Mo Co B W C B15 MASTER B ( ) ( ) 13, , ,5 4 1, ,9 Idoneità: ( discreta) to ( eccellente)

9 DIMENSIONI DI FORNITURA DIMENSIONI CILINDRI Cilindri bimetallici Monovite bivite DIAMETRO INTERNO mm mm LUNGHEZZA 9000 mm 2500 mm Cilindri nitrurati Monovite bivite DIAMETRO INTERNO mm mm LUNGHEZZA 9000 mm 2500 mm B12 Buona resistenza all abrasione, discreta resistenza alla corrosione. Applicazioni Materiali parzialmente usuranti e caricati, resine ad alta temperatura e siliconi. B15 Altissima resistenza alla corrosione, discreta all abrasione. Acciaio composto principalmente con vanadio. Applicazioni Materiali altamente corrosivi, acetaliche, ritardanti di fiamma. B21 Ottima protezione e resistenza ai materiali rinforzati, corrosivi ed autoestinguenti. Applicazioni Materiali che determinano forte causa d usura d abrasione e corrosione (fibra vetro, cariche minerali ecc.). MASTER B25 Eccezionale durata con materiali abrasivi e corrosivi. Acciaio composto su base boro/vanadio con alta concentrazione di particelle di carburi di tungsteno. Applicazioni Estrema resistenza con materiali fortemente rinforzati.

10 CILINDRI NITRURATI Cilindri standard: questo tipo di materiale viene utilizzato per la trasformazione di polimeri che non determinano usure abrasive e corrosive. La nostra continua ricerca nel perfezionamento produttivo ci ha spinto a selezionare nel tempo i migliori acciai disponibili sul mercato. Questo materiale necessita di essere indurito con un trattamento termico di nitrurazione. NITRURAZIONE GASSOSA Generalmente utilizziamo il tipo NT5 72H in verticale, con cui si ottiene una durezza di HV per una profondità di 0,4-0,5 mm. E possibile ottenere durezze e profondità diverse in funzione della durata di esposizione al trattamento. La posizione verticale dei particolari, garantisce uniformità di applicazione con conseguente omogeneità dello stato nitrurato. NITRURAZIONE IONICA Applichiamo questo trattamento al materiale quando si ha l esigenza di ottenere una superficie dura che sia omogenea, che non sia fragile e che non si scagli. Induce inoltre stabilità al materiale eliminando tensionamenti interni (causa di cricche o fissature). La permeabilità del trattamento arriva fino a 0,8 mm con durezza HV. CILINDRI SINTERIZZATI Lega d acciai superiore altamente performante. Con la tecnologia denominata PM-HIP (Hot Isostatic Pressure) si possono ottenere delle leghe mirate a risolvere problemi specifici di abrasione, di corrosione o di entrambi. Questo procedimento rende lo strato cosi ottenuto omogeneo ed estremamente coeso. Le superfici ottenute risultano essere estremamente sature offrendo coefficienti di rugosità bassissimi con conseguenti vantaggi.

11 GRUPPI DI PLASTIFICAZIONE MONOVITE E BIVITE PER ESTRUSIONE Brixiaplast offre soluzioni per ottimizzare viti e cilindri nel campo dell estrusione per far fronte ad ogni esigenza. Nell estrusione tendenzialmente il cilindro è rigato internamente nella zona di alimentazione per favorire il caricamento del materiale (oppure è inserito un tronchetto di alimentazione). Possiamo fornire, oltre al classico nitrurato standard anche cilindri bimetallici con viti riportate antiusura con leghe speciali diverse a seconda delle applicazioni. Il profilo e la giusta geometria della vite vengono pensate e realizzate tenendo conto del materiale e del prodotto finito in modo da ottenere il massimo in termini di produttività. L esperienza maturata di Brixiaplast si concentra nella produzione di cilindri e viti paralleli che come prodotto finale si adattano meglio alla produzione di profili e tubi; grazie al disegno della vite compenetrante permette l ottenimento di prodotti finiti con i seguenti vantaggi: - plastificazione ottimale del materiale - migliore qualità meccanica del prodotto finale - minor costo di additivazione delle resine - Perfetto degasaggio degli elementi volatili - Ottima omogeneità del fuso Per cilindri sottoposti ad un elevata pressione interna viene utilizzata una speciale lega in cr-v-fuso. Pressione max. [MPa] Diametro esterno D [mm] Pressione massima ammessa all interno del cilindro in funzione del diametro esterno D per differenti diametri del foro B

12 RIGENERAZIONE VITI E CILINDRI ALLARGATURA DEL CILINDRO Per recuperare un cilindro usurato, sia esso bimetallico che nitrurato, è possibile effettuare un operazione di allargatura del diametro, asportando parte dello strato interno del cilindro, con successiva rettifica. Nel caso di cilindro nitrurato è poi opportuno un intervento di nitrurazione gassosa con cui si ottiene uno strato d indurimento di profondita 0,4-0,6 mm assicurando conseguentemente più durata nel tempo. A seguito dell operazione di allargatura è indispensabile effettuare la saldatura delle creste della vite associandola al cilindro così rigenerato per riportarla alle nuove dimensioni del diametro interno. IMBUSSOLATURA In alcuni casi è inoltre possibile recuperare la parte terminale (zona corsa della valvola) di un cilindro nitrurato tramite l imbussolatura. Tale pratica si effettua asportando uno strato interno del cilindro nella zona di maggior usura, innestando successivamente diverse tipologie di bussole. Il cilindro viene poi trattato con nitrurazione gassosa e viene fatta una rettifica dei rasamenti assicurando quindi una perfetta chiusura, estrema compattezza e tenuta nel tempo. TIPOLOGIE BUSSOLE TIPO DI MATERIALE ABBREVIAZIONE DUREZZA Resistenza usura Resistenza corrosione LK3 41 Cr Al Mo HV K55 X 155 Cr V Mo HRC SLP SLP HRC Idoneità: ( discreta) to ( eccellente)

13 Il continuo aumento dei costi di manutenzione e dei ricambi ha reso necessaria la ricerca di soluzioni alternative che, senza alterare lo standard produttivo e qualitativo, risultassero più economiche. Brixiaplast in questo campo da alcuni anni ha spinto la sua ricerca ottenendo brillanti risultati. Oltre alla normale rigenerazione del vecchio cilindro e della vecchia vite, si possono ottenere, adottando sistemi di riporto più sofisticati (sottostrati di saldatura), risultati molto soddisfacenti in termini di resistenza all usura e alla corrosione e quindi maggior durata nel tempo. In base al tipo di polimero trasformato Brixiaplast consiglia saldature con diverse resistenze all abrasione e alla corrosione, sia su viti con materiale standard che temprato. La possibilita di rigenerare dipende pero dalla condizione del nocciolo e del bassofondo dell elica, i quali non devono essere troppo intaccati dall usura. tipo lega base componenti di lega durezza Resistenza usura Resistenza corrosione SPJ1 Co PLASMA-TIG in funzione del diametro della vite SPJ12 Co PLASMA-TIG LF56 Ni PLASMA-TIG LF5 Fe PLASMA-TIG Riporto Acciaio di base Strato nitrurato BXC 60 Mo PLASMA-TIG Idoneità: ( discreta) to ( eccellente) Vite da rigenerare Fase di lavorazione Vite rigenerata

14 FERMA FLUSSO Da anni realizziamo puntali completi ad alta resistenza all abrasione ed alla corrosione. Contro l abrasione al puntale viene applicato un riporto al plasma sulle superfici delle alette con polvere di EUTALLOY BORO TECH 10009, o VT 100, valvola e distanziale in K55 con tempra passante. Per dare una elevata resistenza alla corrosione dovuta a materiali plastici con additivi, o durante il processo a causa dello sprigionarsi di gas soprattutto nella fase terminale (zona d espulsione) applichiamo dei rivestimenti in PVD (PHYSICAL VAPOUR DEPOSITION). (vedi sezione rivestimenti) Grafico Corrosione e Usura PVR , E.Boro Tech VT100 M390 Corrosione Usura

15 K55 CON TEMPRA PASSANTE RIPORTO AL PLASMA Eutalloy Boro Tek / VT 100 MATERIALE BASE 39 Ni Cr Mo 7 (1.6511) K55 CON TEMPRA PASSANTE PUNTALI COMPLETI MISCELANTI Applicazioni Presse ad iniezione anche con limitata pressione Polimeri con fattore di tempo di permanenza in sospensione critico Problemi di striature ed aree marmorizzate I vantaggi Ottima omogeneità della massa fusa Migliore aspetto superficiale Miglior dispersione del colorante Prodotto di qualità anche con materiali rimacinati Realizzabile su qualsiasi tipo e modello esistente sul mercato PUNTALI A SFERA Puntale con meccanismo interno di chiusura di flusso con una sfera, sul diametro esterno vengono riportare delle fasce in bronzo per evitare il grippaggio col cilindro. Inoltre aiutano a tenere in asse la vite quando il diametro della stessa comincia ad essere importante.

16 UGELLI UGELLI OTTURATORE Gli ugelli con spillo sono consigliati nella lavorazione di termplastici liquidi. La costante pulizia del meccanismo di chiusura (che non è mai a contatto con il materiale) ed una chiusura affidabile sono le caratteristiche principali di tale ugello. Tramite il SISTEMA ENG è stato realizzato un ugello a spillo a foro singolo, che risponde a tutte le esigenze per una produzione di articoli stampati più conveniente e senza problemi. Ugello misura 10 Ugello misura 20 Ugello misura 30 Ugello misura 40 S10 A molla L10 meccanico S20 A molla L20 meccanico S30 A molla L30 meccanico L40 meccanico Max flusso d iniezione per PS 300 cm3/sec 1000 cm3/sec 3500 cm3/sec cm3/sec Vite approx -Æ Fino a 30 mm mm > 80 mm > 120 mm Max temperatura di lavoro 400 C Max pressione d iniezione 2500 bar 2000 bar Max pressione di ritorno ca. 180 bar 600 bar ca. 180 bar 600 bar ca. 180 bar 600 bar 600 bar Modello operativo Molla Pneumatico, idraulico Molla Pneumatico, idraulico Molla Pneumatico, idraulico Pneumatico, idraulico VANTAGGI DEGLI UGELLI SHUT-OFF: Perdita di pressione minima Conduzione del calore ottimizzata Nessuna sollecitazione della massa fusa Nessuna perdita (filamenti) Produzione senza problemi Bloccaggio controllato e pulito del flusso del materiale Tempi di ciclo ridotti Sono disponibili a magazzino testine di varia lunghezza, favorendo la versatilità di questo strumento

17 TESTA PORTA UGELLO Fornibili in esecuzione standard o con foro per perno idraulico rotante Possibilita di modificare per favorire lo sfiato del gas derivato dalla plastificazione UGELLO MISCELATORE STATICO Eccellente miscelazione ottenuta senza parti in movimento Omogeneizzazione della viscosita della massa fusa Miscelazione di differenti polimeri e miglioramento della plastificazione Facile installazione con funzione autopulente Eliminazione striature, differenza di spessore, torsioni e tensionamenti UGELLI STANDARD Personalizzabili secondo le esigenze del cliente: diretti o con testina, lunghezze standard e prolungate. Realizzabili anche in rame berillio per punte non riscaldabili dalle resistenze a fasce esterne Realizzabili con resistenza interna a candela per problematiche di stampi con cavità d appoggio lunga e particolarmente stretta.

18 FILTRI E RIVESTIMENTI UGELLI FILTRO Elimina le impurita nei processi di stampaggio ad iniezione prevenendo il danneggiamento dei canali caldi. Esistono modelli a lamella, a sacco e a pettine CARATTERISTICHE: Minima perdita di pressione Adatto alla lavorazione con materiali rigenerati Montaggio semplice Versatilita

19 RIVESTIMENTI PVD (PHYSICAL VAPOUR DEPOSITION) Trattamento di deposizione ottenuto mediante l evaporazione di una reazione chimica di uno o piu metalli in una camera sottovuoto alla temperatura di 400 C C per pvd e 850 C C per cvd. Impiegato per combattere fenomeni di craterizzazione, di incollaggio, di abrasione e per facilitare lo scorrimento del materiale il che si traduce in un effetto benefico che incrementa la vita dell attrezzatura e migliora le superfici, cioè migliore produttività e migliore qualità. Una considerazione molto importante da fare riguarda la possibilità di poter rivestire numerose volte lo stesso articolo: è preferibile rimuovere il vecchio riporto prima di effettuarne uno nuovo ma è anche possibile eseguire più trattamenti senza che l incremento di spessore sia eccessivo o produca effetti nelle zone di lavoro. RIVESTIMENTI PROPOSTI PRINCIPALMENTE PVD TIN NITRURO DI TITANIO: Colore giallo oro, spessore 2-5 microm, durezza hv Resistente all usura abrasiva ed adesiva, facilita di scorrimento del materiale. Ha un elevata stabilita chimica ed un coefficiente d attrito molto basso, particolarmente indicato contro la corrosione. PVD CrN NITRURO DI CROMO: Colore grigio argento, spessore 3-7 microm, durezza hv. Elevata resistenza alla corrosione, bassissimo coefficiente d attrito, buona resistenza all ossidazione a caldo. PVD ZrN NITRURO DI ZIRCONIO: Colore giallo limone, spessore 1-3 microm, durezza hv. Elevata durezza assicura un efficace barriera all usura. Tipo Desrizione Durezza HV Spessore C max lavoro C Deposizione Coeff.Attrito Colore TIN NITRURO DI TITANIO ,6 GIALLO ORO CrN NITRURO DI CROMO ,5 GRIGIO ARGENTO CrN MULTI NITRURO DI CROMO MULTISTRATO ,45 GRIGIO ACCIAIO ZrN NITRURO DI ZIRCONIO ,45 GIALLO CHIARO ALTIN-C NITRURO ALLUMINIO TITANIO CERAMICO ,03-0,05 BLU ELETTRICO DIAMOND DIAMANTE ,02 NERO

20 VITI E CILINDRI DI PLASTIFICAZIONE Via Giovanni Falcone, 41/ Ospitaletto (BS) - ITALIA Telefono Fax info@brixiaplast.com VITI E CILINDRI DI PLASTIFICAZIONE - info.exp@brixiaplast.com

Produzione e riparazione di Viti, cilindri e puntali

Produzione e riparazione di Viti, cilindri e puntali Produzione e riparazione di Viti, cilindri e puntali PROFILO AZIENDALE AL-DA TEC Werkzeugbau GmbH è leader nella produzione e nella riparazione di viti, cilindri e puntali per macchine a iniezione plastica

Dettagli

Il Vostro partner per l unità di plastificazione

Il Vostro partner per l unità di plastificazione Maxi Melt Il Vostro partner per l unità di plastificazione Cilindri Viti Puntali Testate, riduttori, ugelli PUSHING THE LIMITS WWW.MAXIMELT.COM ESPERIENZA PLURIENNALE La MAXI MELT progetta e produce tutti

Dettagli

CILINDRI E VITI DI PLASTIFICAZIONE

CILINDRI E VITI DI PLASTIFICAZIONE CILINDRI E VITI DI PLASTIFICAZIONE Profilo Aziendale EUROVITI, fondata nel 1992, è solidamente presente in Italia, con la sua storica sede a Cazzago S.Martino (Brescia) ed ha ampliato la sua posizione

Dettagli

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet: Tel Fax

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet:  Tel Fax Acciai per Utensili BLU TOOL Linea per Materie plastiche ACCIAIO BONIFICAT0 HB 300 Le leghe: BLU EXTRA BLU TOOL - BLU HARD - BLACK - FASTER - AZZUR - POLAR ESR - COBRAL ESR AVANT ESR -THOR ESR --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CILINDRI E VITI DI PLASTIFICAZIONE

CILINDRI E VITI DI PLASTIFICAZIONE 1 CILINDRI E VITI DI PLASTIFICAZIONE 2 PROFILO AZIENDALE Euroviti, fondata nel 1992, è solidamente presente in Italia, con la sua storica sede a Cazzago S.Martino (Brescia) ed ha ampliato la sua posizione

Dettagli

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante NUOVO! Fino al 25% in più di asportazione. Fino al 30% in meno di usura dell utensile. Fino al 30% in meno di riscaldamento del pezzo. Tempi

Dettagli

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica SEMINARIO: LA CROMATURA FISICA E CHIMICA PLASTLAB 18 giugno 2014 Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica Kolzer S.r.l. Argomenti trattati Cromatura tradizionale Alternative alla cromatura Applicazioni

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI 1

TRATTAMENTI TERMICI 1 TRATTAMENTI TERMICI 1 Il trattamento termico comprende una varietà di tecniche e procedure specialistiche in grado di migliorare le proprietà degli acciai e prolungarne la vita. Grazie ad installazioni

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

materie plastiche

materie plastiche Tecnologia delle materie plastiche Cuscinetti a strisciamento 2 Cuscinetti a strisciamento, Cuscinetti normalizzati 3.3. rondelle reggispinta Cuscinetti radiali, assiali e sferici 3.3.9 3. Fasce di guida

Dettagli

L efficienza dell acciaio sinterizzato

L efficienza dell acciaio sinterizzato New Giugno 2017 Prodotti nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo L efficienza dell acciaio sinterizzato La nuova punta HSS-E-PM UNI si interpone tra l accaio rapido HSS e il metallo duro integrale

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

Punte a cuspide ad alta produttività per foratura di grandi diametri

Punte a cuspide ad alta produttività per foratura di grandi diametri Novembre 2014 1/8 Punte a cuspide ad alta produttività per foratura di grandi diametri 2/8 Punte a cuspide ad alta produttività per foratura di grandi diametri TaeguTec ha introdotto una nuova linea di

Dettagli

INTRODUZIONE. Pensa in HSS (Acciaio Super Rapido)

INTRODUZIONE. Pensa in HSS (Acciaio Super Rapido) INTRODUZIONE Pensa in HSS (Acciaio Super Rapido) SOMMARIO METALLURGIA DELL'ACCIAIO SUPER RAPIDO 2 Resistenza eccezionale 3 Un tagliente super affilato 4 Utensili sicuri ed affidabili Elementi leganti 6

Dettagli

Costruzione stampi I / 2016

Costruzione stampi I / 2016 Nuovi prodotti Costruzione stampi I / 2016 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com Piastre isolanti con parallelismo di 0,02 mm Piastre isolanti con standard ottimizzati»» Massima precisione

Dettagli

L evoluzione nella fresatura trocoidale

L evoluzione nella fresatura trocoidale New Prodotti Luglio 2016 nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo L evoluzione nella fresatura trocoidale Le frese a candela CircularLine riducono i tempi di lavorazione e aumentano la durata utile

Dettagli

Ugello per macchine con valvola, tipo E

Ugello per macchine con valvola, tipo E Ugello per macchine con valvola a spillo per elastomeri tipo E Sistema di comando e di regolazione termica pneumatico integrato Possibilità d impiego: Elastomeri (incluso L.S.R. - Liquid Silicone Rubber)

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Il Vostro partner per ottimizzare la plastificazione

Il Vostro partner per ottimizzare la plastificazione Il Vostro partner per ottimizzare la plastificazione Vite Maxi Melt Vite a barriera Vite a 3 travasi Vite dedicata a 3 zone Vite per termoindurente PUSHING THE LIMITS WWW.MAXIMELT.COM ESPERIENZA PLURIENNALE

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE UGELLI PRESSA CON OTTURATORE Tipo P Attuatore a pistone Tipo M Attuatore a molla SCHEDA TECNICA FEPA Srl via Monsagnasco 1B 10090 Villarbasse (TO) Tel.: +39 011 952.84.72 Fax: +39 011 952.048 info@fepa.it

Dettagli

Vachrom / Vachrom TFB 1

Vachrom / Vachrom TFB 1 Vachrom / Vachrom TFB 1 1. Principi fondamentali del processo Questo trattamento delle superfici attraverso termo-diffusione, viene definito dalla normativa industriale tedesca DIN 17014 come un arricchimento

Dettagli

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! multiplexlex Hartner Foratura a spirale con placchetta intercambiabile Nuova placchetta intercambiabile MP 05 con geometria die taglienti ottimizzata Art.

Dettagli

Xc/A TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE

Xc/A TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM PE-Xc Xc/A /Al/PE /PE-Xc 319 Il tubo Multistrato BLUTECH con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene ad alta densità reticolato PE-Xc è

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB CODICE PRODOTTO 0081840/1/2/ TUBO Il tubo Multistrato Energy Expert con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata,

Dettagli

COMPOSITI. Possibilità di realizzare parti in materiale composito.

COMPOSITI. Possibilità di realizzare parti in materiale composito. Master Solutions è una realtà giovane, che nasce dall esperienza pluri decennale dei suoi soci. Professionisti che hanno unito le rispettive esperienze nel settore della prototipazione rapida, progettazione

Dettagli

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC Struttura Disponibili in due differenti versioni: DPS per montaggio su pistone monoblocco DPC per montaggio su pistone in due pezzi le guarnizioni DUOPAC sono particolarmente indicate per la tenuta su

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

Duopac POLYPAC. PNEUMAC SRL: Viale Italia CONEGLIANO (TV) - Filiale: Via Ellero 1/E ZOPPOLA (PN) Tel Fax 0438.

Duopac POLYPAC. PNEUMAC SRL: Viale Italia CONEGLIANO (TV) - Filiale: Via Ellero 1/E ZOPPOLA (PN) Tel Fax 0438. Duopac PNEUMAC SRL: Viale Italia 254-31015 CONEGLIANO (TV) - Filiale: Via Ellero 1/E - 33080 ZOPPOLA (PN) Tel. 0438.35005 - Fax 0438.410211 Tel. 0434.574383 - Fax 0434.978703 Guarnizioni per pistone DPS-DPC

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante)

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante) Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante) 3 x D 5xD Durezza [N/mm 2 ] 1~3 3~5 5~8 8~10 10~12 12~14 14~20 f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f

Dettagli

Trattamenti di modificazione microstrutturale

Trattamenti di modificazione microstrutturale Trattamenti di modificazione microstrutturale Hanno lo scopo di modificare la microstruttura superficiale dei componenti meccanici senza alterare la composizione chimica. AUMENTO DELLA DUREZZA SUPERFICIALE

Dettagli

Materiali termoisolanti

Materiali termoisolanti Pag. 1 1 / 12 Lastra Rifletticalore GOLDFILM GOLDFILM lastra rifletticalore è un materiale di altissima qualita', realizzato per un utilizzo aerospaziale, in grado di riflettere il 78% del calore radiante

Dettagli

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Ottima durata anche in ambienti sporchi Esente da manutenzione

Dettagli

Elementi di guida. per Steli e Pistoni

Elementi di guida. per Steli e Pistoni Elementi di guida per Steli e Pistoni 1 Tipologia Produttore Pagina Nastro PTFE 074 5 Anelli preformati acetalica pistone AGE 7 Anelli preformati acetalica steli AGI 8 Anelli preformati materiale composito

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) Scopo di questi trattamenti è di modificare la composizione chimica degli strati superficiali di pezzi meccanici ( e quindi anche

Dettagli

KLINGER Graphite-laminate, in fogli

KLINGER Graphite-laminate, in fogli KLINGER Graphite-laminate, in fogli Perforato PSM ; Perforato PDM ; Liscio SLS ; Liscio H/HL Klinger, leader nel mercato delle guarnizioni e dei materiali per tenuta, offre, accanto alla famosa gamma di

Dettagli

SOLUZIONI BIMETALLICHE CONTRO L USURA. Marzo 2015

SOLUZIONI BIMETALLICHE CONTRO L USURA. Marzo 2015 SOLUZIONI BIMETALLICHE CONTRO L USURA Marzo 2015 1 USURA NELL INDUSTRIA Elementi solidi in movimento comportano usura ed abrasione Ciò comporta elevati costi diretti e indiretti sull intero ciclo produttivo

Dettagli

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica iglidur : Lo standard per l industria automobilistica Produzione standard a magazzino Bassi coefficienti di attrito Buona resistenza all abrasione Temperature operative da 40 C a +200 C Ottima resistenza

Dettagli

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO Adatti quando gli spazi disponibili fra ugello e stampo sono molto ridotti, come negli stampi, presse ed iniettori a camera calda. Impiegato sulle macchine per la lavorazione

Dettagli

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 è un rivestimento di nichelatura chimica alto fosforo (10-13% in P). È preferito agli altri rivestimenti Niplate nel caso di contatto con alimenti

Dettagli

Tipo SDP. Punta SumiDrill Power Estensione Programma. La nuova frontiera della foratura

Tipo SDP. Punta SumiDrill Power Estensione Programma. La nuova frontiera della foratura TOOLING NEWS I-116 P M K N S H Punta SumiDrill Power Estensione Programma La nuova frontiera della foratura - Foratura ad elevata efficienza in un ampio range applicativo - Per applicazioni generiche -

Dettagli

PLASTICIZING SCREWS AND BARRELS

PLASTICIZING SCREWS AND BARRELS PLASTICIZING SCREWS AND BARRELS 2 PLASTICIZING SCREWS AND BARRELS EUROVITI Euroviti è una delle poche realtà a poter garantire un supporto valido nello sviluppo di nuovi profili vite. I nuovi compounds,

Dettagli

INNOVATION LA NUOVA FAMIGLIA DI QUALITÀ DI M.D. CF

INNOVATION LA NUOVA FAMIGLIA DI QUALITÀ DI M.D. CF INVATION LA NUOVA FAMIGLIA DI QUALITÀ DI M.D. CF IT www.ceratizit.com 2 LA NUOVA CATEGORIA DI QUALITÀ DI M.D. CF QUALITÀ DI M.D. RESISTENTI ALLA CORROSIONE Qualità di m.d. resistenti alla corrosione qualità

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA Università degli Studi di Bologna Corso di laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE Di LAUREA IN Disegno tecnico industriale e laboratorio T STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER

Dettagli

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti La Tecnologia SLM: Selective Laser Melting La tecnologia di

Dettagli

MOLE DIAMANTATE e in CBN UTENSILI IN DIAMANTE CBN E METALLO DURO ACCESSORI

MOLE DIAMANTATE e in CBN UTENSILI IN DIAMANTE CBN E METALLO DURO ACCESSORI 4 A 2 T = E + X Metallbindung T1 = x + 1 mm Kunstharzbindung T1 = x + 2 mm 12 A 2 s=20 12 A 2 s=45 6 A 2 11 A 2 12 C 9 11 V 2 12 V 2 11 V 9 12 V 9 6 A 9 4 ET 9 4 BT 9 14 U 1 9 A 3 1 A 1 14 A 1 9 A 1 1

Dettagli

Luglio /11 TT7025. Il miglior grado rivestito CVD per lavorazione di ghisa a basse velocità e con taglio interrotto

Luglio /11 TT7025. Il miglior grado rivestito CVD per lavorazione di ghisa a basse velocità e con taglio interrotto Luglio 2018 www.taegutec.com 1/11 Il miglior grado rivestito CVD per lavorazione di ghisa a basse velocità e con taglio interrotto Luglio 2018 www.taegutec.com 2/11 Caratteristiche TaeguTec ha introdotto

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. Ceramica industriale ed elastomeri di alta qualità sono il connubio ideale per risolvere problemi di abrasione ed esigenze

Dettagli

BOCCOLE AUTOLUBRIFICANTI

BOCCOLE AUTOLUBRIFICANTI BOCCOLE AUTOLUBRIFICANTI antifrizione a secco Via Torino, 77/1-14 DRUENTO (TO) Tel. 11-19775.115 fax 11-9942666 e-mail: info@sidarma.it - uff.commerciale@sidarma.it www.sidarma.it Struttura Il materiale

Dettagli

high tech for plastics recycling ERF Filtri continui per materie plastiche

high tech for plastics recycling ERF Filtri continui per materie plastiche ERF Filtri continui per materie plastiche 30 anni di esperienza e know-how 1983 L ing. Ettlinger fonda l omonima azienda ad Augsburg, in Baviera e inizia a produrre macchine per lo stampaggio ad iniezione

Dettagli

Per rotazioni veloci. iglidur L250. Tel Fax Specifico per rotazioni veloci. Bassi coefficienti d attrito

Per rotazioni veloci. iglidur L250. Tel Fax Specifico per rotazioni veloci. Bassi coefficienti d attrito Per rotazioni veloci Specifico per rotazioni veloci Bassi coefficienti d attrito Elevata resistenza all abrasione 16.1 Per rotazioni veloci Cuscinetti a strisciamento per rotazioni ad elevate velocità,

Dettagli

ABRASIVI. Disco fibra corindone AB1070. Caratteristiche

ABRASIVI. Disco fibra corindone AB1070. Caratteristiche Disco fibra corindone AB1070 Dischi in fibra al corindone, adatti a lavorazioni universali dalla sgrossatura alla finitura di tutti i metalli, in particolare materiali non ferrosi; velocita massima di

Dettagli

Processo filtri in linea PLF1

Processo filtri in linea PLF1 Processo filtri in linea PLF1 10 bar 16 bar Caratteristiche tecniche Larghezza nominale: DN 50 - DN 150 Q s max: 200 m 3 /h p s max: 16 bar Gradi di filtrazione: 1-90 µm 1. DESCRIZIONE GENERALE Descrizione

Dettagli

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 è un rivestimento di nichelatura chimica medio fosforo (5-9% in P). Niplate 600 è il più utilizzato dei rivestimenti Niplate grazie alla elevata

Dettagli

CATALOGO STRUTTURA CARATTERISTICHE. 1 Possono lavorare per lungo periodo senza nessun lubrificante

CATALOGO STRUTTURA CARATTERISTICHE. 1 Possono lavorare per lungo periodo senza nessun lubrificante CATALOGO JDB JFB JTW JFB-A JFB-B JFB-C JQB JDB-A JFB-C, JFB-D JSP JSP-A JSP-B STRUTTURA Il materiale di base è bronzo colato con inserti di speciali lubrificanti solidi. Possono lavorare senza alcuna lubrificazione

Dettagli

DIN EN ISO Densità. g/cm3. MPa

DIN EN ISO Densità. g/cm3. MPa La serie EX/UV è idonea ad applicazioni estruse con alta resistenza UV. I compound della serie EX/UV sono approvati secondo gli standard RAL-GZ 716 o CSTB/DER/BV-PEM. Applicazioni tipiche Elementi pannelli

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Mini inserto bilaterale positivo 6-Taglienti 6NKU 04

Mini inserto bilaterale positivo 6-Taglienti 6NKU 04 1/8 Mini inserto bilaterale positivo 6-Taglienti 6NKU 04 2/8 TaeguTec ha esteso la linea MILL2RUSH lcon un inserto economico a 6 taglienti 6NKU 04 per lavorazione di spallamenti a 90 gradi. I recenti sviluppi

Dettagli

Workshop sugli stampi Prodotti, innovazioni, tendenze. L ingegneria delle superfici per il settore della stampistica. Dott..

Workshop sugli stampi Prodotti, innovazioni, tendenze. L ingegneria delle superfici per il settore della stampistica. Dott.. Workshop sugli stampi Prodotti, innovazioni, tendenze. L ingegneria delle superfici per il settore della stampistica Dott.. Pietro Gimondo 1 Attività Tecnopolo/CSM Stampistica Progettazione (prototipi

Dettagli

COMBICLICK -Dischi fibrati con sistema brevettato a serraggio rapido ed autoraffreddante

COMBICLICK -Dischi fibrati con sistema brevettato a serraggio rapido ed autoraffreddante con sistema brevettato a serraggio rapido ed autoraffreddante COOL QUICK COMBICLICK Riduzione del carico termico di utensile e pezzo Capacità di asportazione eccellente ed ottima durata Superficie uniforme

Dettagli

UTENSILI PER FILETTARE IL NUOVO PROGRAMMA UNIVERASALE PER LA FILETTAURA

UTENSILI PER FILETTARE IL NUOVO PROGRAMMA UNIVERASALE PER LA FILETTAURA IT recision Cutting Tools UTENSILI ER FILETTARE IL NUOVO ROGRAMMA UNIVERASALE ER LA FILETTAURA NEW + basic line TiN + Maschi a rullare + Maschi per alluminio + JIS Codice ISO M K N S H Acciaio, acciaio

Dettagli

EcoCut ProfileMaster La nuova generazione

EcoCut ProfileMaster La nuova generazione New Prodotti Gennaio 2017 nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo ProfileMaster La nuova generazione Nuova generazione di utensili ulteriormente migliorata! TOTAL TOOLING=QUALITÀ x SERVIZIO 2 WNT

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

Veicoli industriali e da produzione. Materiali L7G10 & L15G

Veicoli industriali e da produzione. Materiali L7G10 & L15G Veicoli industriali e da produzione Materiali L7G10 & L15G MaTeriali L7G10 & L15 G Veicoli industriali e da produzione ACM Bearings Ltd da oltre 20 anni progetta, produce e fornisce cuscinetti compositi

Dettagli

diamo forma alle idee

diamo forma alle idee diamo forma alle idee L AZIENDA SETVIS-FISAT nasce a Vercelli nel 1933 come azienda specializzata nello stampaggio di materie plastiche. Nella sua sede storica, ristrutturata recentemente nel rispetto

Dettagli

arnocanali Informazioni di prodotto ... per portare energia Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE

arnocanali Informazioni di prodotto ... per portare energia Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE ... per portare energia Informazioni di prodotto Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE Div. Ricerca & Sviluppo 1/12 Luglio 2010 Caratteristiche Generali di Prodotto Linea: ALUTUBE Articolo:

Dettagli

SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE

SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE FILTRAZIONE DI PROCESSO ottimizzazione dei processi Su MiSura Soluzioni di sistema per la filtrazione e la separazione, con l utilizzo di filtri completi, elementi filtranti,

Dettagli

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura:

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura: Proprietà: Standards: Acciaio rapido al wolframio molibdeno con elevate caratteristiche di resistenza all'usura, ed ottima tenacità. Buona stabilità dimensionale al trattamento termico e resistenza al

Dettagli

20 gennaio 2009, dalle 8.30 alle 17.30, presso: CSFU CONSORZIO SISTEMI FORMATIVI UCIMU Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI)

20 gennaio 2009, dalle 8.30 alle 17.30, presso: CSFU CONSORZIO SISTEMI FORMATIVI UCIMU Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI) I POLIMERI TERMOPLAS TICI: STRUTTURA E MORFOLOGIA Il corso è destinato a stampatori, progettisti e a coloro che sono chiamati a trasformare i suddetti polimeri. L obiettivo è di evidenziare le differenze

Dettagli

Ottobre /10. Nuovi gradi e rompi-trucioli per la lavorazione di Superleghe resistenti al calore

Ottobre /10. Nuovi gradi e rompi-trucioli per la lavorazione di Superleghe resistenti al calore Ottobre 2018 www.taegutec.com 1/10 Nuovi gradi e rompi-trucioli per la lavorazione di uperleghe resistenti al calore Ottobre 2018 www.taegutec.com 2/10 Nuovi gradi e rompitrucioli di TaeguTec per le superleghe

Dettagli

Indice XIII. Prefazione

Indice XIII. Prefazione Indice Prefazione XIII Capitolo 1 LA STRUTTURA DEI MATERIALI: COSA, COME, PERCHÉ 1 Alberto Cigada e Barbara Del Curto 1.1. Design e materiali 2 1.2. Alcune domande 2 1.3. Il livello di indagine 3 1.4.

Dettagli

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H 58 Quando il gioco si fa duro... La rimozione dei fanghi è una componente essenziale delle operazioni quotidiane di un gran numero di industrie, quali cave, miniere,

Dettagli

Trasferimento fluidi chimici aggressivi aria e gas compressi trasferimento gas e fluidi ad alte e basse temperature.

Trasferimento fluidi chimici aggressivi aria e gas compressi trasferimento gas e fluidi ad alte e basse temperature. TUBI PTFE Tubo PTFE per medie pressioni. Interno Politetrafluoroetilene. Rinforzo Una treccia in acciaio inossidabile AISI 304. Rivestimento N/A Applicazioni Trasferimento fluidi chimici aggressivi aria

Dettagli

CP SERIES II IL PROCESSORE COMPATTO

CP SERIES II IL PROCESSORE COMPATTO CP SERIES II IL PROCESSORE COMPATTO 2 Il processore compatto CP Series II offre una tecnologia unica per l'industria della lavorazione dei polimeri. Questo mescolatore ad alta produttivita è progettato

Dettagli

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R14 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo polimerico multistrato flessibile e da una serie di raccordi

Dettagli

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA ZONA: BRESCIA (ITALIA) VIA BADIA, 48/50 25060 CELLATICA (BS) CONTATTI: +39 030 320071 METALSILCAR@VIRGILIO.IT FALETTI CARLO: +39 335 679 6637 FALETTICARLO@VIRGILIO.IT

Dettagli

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL THINK METAL ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME

Dettagli

ECO. Il futuro della filtrazione. high tech for plastics extrusion

ECO. Il futuro della filtrazione. high tech for plastics extrusion ECO Il futuro della filtrazione Riduce. Migliora. Incrementa. Estrusione di film di PET con sistema di controllo ottico della qualità (fonte: OCS GmbH) Estrusione di film tri-strato di alta qualità 100

Dettagli

InoxSabiana 50. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

InoxSabiana 50. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 50 Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 50 Canne Fumarie Doppia Parete La serie InoxSabiana 50 è frutto di un innovativo progetto costruttivo mirato ad ottenere un prodotto

Dettagli

DIAMETRO mm Peso Kg/Mt SPECIFICHE TECNICHE

DIAMETRO mm Peso Kg/Mt SPECIFICHE TECNICHE CROMATO C45 E.N. 10083 UNI 7845 CROMATO C45 D. 5 f7 0,15 CROMATO C45 D. 6 f7 0,22 CROMATO C45 D. 8 f7 0,4 CROMATO C45 D. 10 f7 0,62 CROMATO C45 D. 12 f7 0,89 SPESSORE DEL CROMO CROMATO C45 D. 14 f7 1,21

Dettagli

UPN. TenuTa stelo e pistone con elemento energizzante UPN

UPN. TenuTa stelo e pistone con elemento energizzante UPN TenuTa stelo e pistone con elemento energizzante MATERIALE 1 1 Tipologia Poliuretano Designazione SEALPUR 93 Durezza 93 ShA 2 2 Tipologia Gomma nitrilica NBR Designazione RUBSEAL 70 Durezza 70 ShA Pressione

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

Filtri a dischi manuali

Filtri a dischi manuali Filtri a dischi manuali Filtrazione secondaria (di sicurezza). Filtrazione di profondità per aumentare l efficienza. Pressione differenziale per la compressione dischi. Struttura robusta. Blocca e trattiene

Dettagli

InoxSabiana 25. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

InoxSabiana 25. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 25 Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 25 Canne Fumarie Doppia Parete La serie InoxSabiana 25 è frutto di un innovativo progetto costruttivo mirato ad ottenere un prodotto

Dettagli

ALBERI DI PRECISIONE

ALBERI DI PRECISIONE ALBERI DI PRECISIONE Protezione e imballaggi Lavorazioni meccaniche alberi Chi siamo Gli alberi di precisione SAMEC in acciaio, vengono protetti contro l ossidazione da uno speciale olio antiruggine. L

Dettagli

Resistenza a trazione 1 DIN EN ISO DIN 53504/ISO 37. MPa

Resistenza a trazione 1 DIN EN ISO DIN 53504/ISO 37. MPa La serie FC/AD1/ht è idonea al contatto con alimenti ed è caratterizzata da un'elevata trasparenza. La serie FC/AD1/ht garantisce un'eccellente adesione a termoplastici polari quali PC, ABS e PETG. Applicazioni

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali CAPITOLO QUARTO Materiali per costruire lame e frese integrali 04.1.1 - Acciai super- rapidi Gli utensili per il taglio degli ingranaggi possono essere o acciaio rapido (HSS: High Speed Steel) oppure Metallo

Dettagli

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS Anelli Guida ANELLI GUIDA Generalità Le sigle E/DWR e I/DWR contraddistinguono anelli (realizzati in resine acetaliche rinforzate con opportune cariche) stampati con tolleranze dimensionali ristrette,

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa ,

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa , TUBO IN POLIETILENE PE-Xa 020526, 020527 A 464 373 Il tubo in polietilene reticolato Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo conferisce

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro

Assicurare la qualità nel lavoro Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. indice Introduzione.... PAG. 1 Settori... PAG. 2 Raccordi per tubi flessibili.. PAG. 3 Protezioni per tubi flessibili PAG. 4

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli