COMUNE DI FONTANAFREDDA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI FONTANAFREDDA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA"

Transcript

1 COMUNE DI FONTANAFREDDA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Monitoraggio anno 2011/2013 DIREZIONE GENERALE AREA SEGRETERIA-AFFARI GENERALI - PERSONALE ALBO ON-LINE- GESTIONE SITO INTERNET ecc. SOMMARIO INTRODUZIONE 1 Monitoraggio dei dati pubblicati nella sezione Trasparenza valutazione e merito 2 Programma triennale per la trasparenza e l integrità Rapporti con l Organismo Indipendente di Valutazione 4 Attività di promozione e di diffusione dei contenuti del Programma Riferimenti normativi Quadro esemplificato atti da pubblicare

2 Introduzione Secondo il disposto dell art. 10 del d.lgs. n. 33/2013ogni amministrazione, sentite le associazioni rappresentate nel Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, adotta un Programma triennale per la trasparenza e l'integrità, da aggiornare annualmente, indicante le iniziative previste per garantire: a) un adeguato livello di trasparenza, anche sulla base delle linee guida elaborate dalla Commissione di cui all'articolo 13 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150; b) la legalità e lo sviluppo della cultura dell'integrità; I contenuti del Programma adottati dal comune di Fontanafredda con la deliberazione n. 23 del 07/02/2011, relativi agli anni 2011/2013, vanno ora aggiornati sulla base delle linee-guida elaborate dalla Commissione per la Valutazione, la trasparenza e l integrità istituita ai sensi dell art. 13 del medesimo Decreto Legislativo 150/2009 ed in particolare tengono conto della delibera n. 2/2012 della citata Commissione. Il presente Programma triennale si pone in continuità rispetto al precedente di cui si riafferma la validità, ma si integra alla luce delle novità organizzative e regolamentari introdotte dal legislatore. Rimane valido, quindi, l impianto complessivo delle azioni operative indicate nel precedente piano Si ricorda che già nel corso del 2012 è stato introdotto l obbligo di pubblicazione, scaturente dall art. 18 del decreto legge 83/2012 convertito con la legge n. 134/2012, di una molteplicità di dati riguardanti la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari alle imprese, l'attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti privati e comunque di vantaggi economici di qualunque genere di cui all'articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 ad enti pubblici e privati. Detta pubblicazione deve essere fatta con link ben visibile, nella homepage del sito, nell ambito dei dati della sezione Trasparenza, valutazione e merito, di facile consultazione, accessibile ai motori di ricerca ed in formato tabellare aperto che ne consenta l esportazione, il trattamento ed il riuso nel rispetto dell art. 24 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n Nell aprile del corrente anno, nella Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il D.Lgs. 33/2013, recante ancora più incisiva disciplina degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte della p.a. Con detto decreto è stato affermato il principio generale dell'accessibilità immediata agli atti della pubblica amministrazione a semplice richiesta del cittadino. All uopo stata già istituita apposita sezione madre denominata Amministrazione trasparente. Pertanto la homepage del sito, sezione Trasparenza, valutazione e merito va sostituita con la homepage sezione Amministrazione trasparente. Con detto provvedimento, entrato in vigore il 20/04/2013, si e disposta, di fatto, l'introduzione de iure del diritto di accesso civico, cioè della potestà attribuita a tutti i cittadini di accesso e libera consultazione dei documenti relativi all'attività della pubblica amministrazione, senza alcuna limitazione circa la legittimità soggettiva del richiedente, senza dover essere motivata, gratuita e da presentare al responsabile della trasparenza, nuova figura da istituirsi dalla pubblica amministrazione.

3 Sul proprio sito internet istituzionale, il Comune dovrà rendere accessibile e facilmente consultabile apposita sezione dove saranno pubblicati gli atti, le delibere e i provvedimenti cui il cittadino dovrà avere libero accesso e contenenti i link alle leggi di riferimento. Con riferimento agli organi politici, soggetti passivi della norma, il comune deve pubblicare i seguenti documenti e informazioni: 1. l atto di nomina o di proclamazione, con l indicazione della durata dell incarico o del mandato elettivo; 2. i curricula vitae; 3. i compensi di qualsiasi natura associati all assunzione della carica, oltre alle spese sostenute per viaggi di servizio e missioni pagati con risorse pubbliche; 4. i dati relativi all assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e i connessi compensi a qualsiasi titolo corrisposti; 5. gli altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l indicazione dei compensi spettanti; 6. le dichiarazioni di cui all articolo 2, della legge 5 luglio 1982, n 441, nonché le attestazioni e dichiarazioni di cui agli articoli 3 e 4 della medesima legge, come modificata dal presente decreto, limitatamente al soggetto, al coniuge non separato e ai parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano, non vanno piu pubblicate in considerazione dell interpretazione operata dalla CIVIT con propria deliberazione..

4 1 Monitoraggio dei dati pubblicati nella sezione Trasparenza valutazione e merito Il Programma triennale della trasparenza ha provveduto, nell apposita sezione di facile accesso e consultazione denominata Trasparenza, valutazione e merito, a raccogliere tutti i dati e le informazioni in materia e a dare organicità e maggiore visibilità a dati già pubblicati sul sito del comune. Ha inoltre assicurato l integrazione e l inserimento di nuovi dati ritenuti importanti ai fini del raggiungimento di un obiettivo fondamentale per l Amministrazione quale quello della trasparenza sotto il profilo amministrativo, organizzativo e informativo. La sezione, raggiungibile direttamente dalla home page del sito, è suddivisa in aree tematiche corrispondenti ai temi di cui trattano le informazioni ivi riportate. Viene garantita la tempestività della pubblicazione delle informazioni mediante il personale addetto al sito- area Segreteria affari generali - e si provvede all archiviazione o all eliminazione di quelle superate o non più significative. Sono rispettate le disposizioni in materia di protezione dei dati personali. Il Responsabile della Trasparenza segretario/direttore generale - cura l elaborazione e l aggiornamento del Programma triennale, promuovendo il coinvolgimento delle strutture interne dell amministrazione ed il loro coordinato operare per il perseguimento degli scopi del programma medesimo. Lo stato di attuazione dell approvato Programma triennale è il seguente: 1.1 Programma triennale per la trasparenza e l integrità (articolo 11, comma 8, lettera a), del d. lgs. n 150 del 2009) - Pubblicato 1.2 Piano e Relazione sulla performance (articolo 11, comma 8, lettera b), del d. lgs. n. 150 del 2009) che comprende: a) il sistema di valutazione della qualità della prestazione del personale del comune di Fontanafredda Pubblicato b) piano qualità della prestazione organizzativa e Sistema di misurazione e valutazione della prestazione individuale del Segretario generale - Aggiornato c) la legislazione nazionale e regionale di riferimento - Applicata d) relazione sulla performance - Pubblicata 1.3 Dati informativi sull organizzazione e i procedimenti: a) informazioni concernenti ogni aspetto dell organizzazione (organigramma, articolazione degli uffici, attribuzioni e organizzazione di ciascun ufficio di livello di coordinamento, nomi dei coordinatori responsabili dei singoli uffici, nonché settore dell ordinamento giuridico riferibile all attività da essi svolta articolo 54, comma 1, lettera a), del d. lgs. n. 82 del Aggiornato b) elenco completo delle caselle di posta elettronica istituzionali attive, casella di posta elettronica certificata (articolo 54, comma 1, lettera d), del d. lgs. n. 82 del 2005) - Aggiornato c) elenco delle tipologie di materie e conseguenti procedimenti svolti da ciascuna area, il termine per la conclusione di ciascun procedimento ed ogni altro termine procedimentale, l unità organizzativa responsabile dell istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell adozione del provvedimento finale (articolo 54, comma 1, lettera b), del d. lgs. n. 82 del 2005); termine di conclusione e unità organizzativa (articolo 54, comma 1, lettera c), del d. lgs. n. 82 del 2005) - Aggiornato 1.4 Dati informativi relativi al personale a) curricula e retribuzioni dei coordinatori, con specifica evidenza sulle componenti variabili della retribuzione e sulle componenti legate alla retribuzione di risultato (articolo 11, comma 8, lettere f) e g), del d. lgs. n. 150 del 2009) Aggiornato b) accordi sottoscritti tra l Amministrazione e le rappresentanze sindacali, monitoraggio contratto integrativo e relative schede - Aggiornato

5 c) nominativo e curriculum dei componenti degli OIV di cui all articolo 147 (articolo 11, comma 8, lettera e), del d. lgs. n. 150 del 2009) - Pubblicato d) tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per area di coordinamento (articolo 21 della l. n. 69 del 2009) - Aggiornato e) ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l ammontare dei premi effettivamente distribuiti (articolo 11, comma 8, lettera c), del d. lgs. n. 150 del 2009) - Pubblicato f) sistema dei profili professionali del personale - Aggiornato - codice disciplinare del personale dipendente (art. 16 del CCRL del Personale non Dirigente del comparto Regioni e autonomie locali) - codice di comportamento dei dipendenti approvato con deliberazione giuntale n.ro 140 del 08/08/ Pubblicato g) curriculum e retribuzione del Segretario/direttore generale, tassi di assenza/presenza, valutazione e retribuzione di risultato (articolo 11, comma 8, lettere f) e g), del d. lgs. n. 150 del 2009) Aggiornato h) aspetti quantitativi del personale (dati aggregati per area): numero di dipendenti per qualifica e per genere - Pubblicato (Conto Annuale) i) aspetti qualitativi del personale (dati aggregati per Area ): titoli di studio, distribuzione per famiglia professionale, anzianità anagrafica - Pubblicato (Conto Annuale) 1.5 Dati relativi a incarichi e consulenze (articolo 11, comma 8, lettera i), del d. lgs. n. 150 del 2009). a) Contratti relativi ai rapporti di consulenza. Pubblicazione ai sensi della legge finanziaria 2008 (244/2007 art.3 comma 18-54) - Aggiornato b) Nomine e designazioni del Sindaco Nessuna 1.6 Dati sulla gestione economico-finanziaria dei servizi pubblici: a) dati concernenti consorzi, enti e società di cui il comune fa parte, con indicazione, in caso di società, della relativa quota di partecipazione nonché dati concernenti l esternalizzazione di servizi e attività anche per il tramite di convenzioni. - Aggiornato 1.7 Dati sulla gestione dei pagamenti: a) indicatore dei tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture (indicatore di tempestività dei pagamenti) Da attuarsi con il Dati su sovvenzioni, contributi, crediti, sussidi e benefici di natura economica: a) istituzione e accessibilità in via telematica di albi dei beneficiari di provvidenze di natura economica (articoli 1 e 2 del D.P.R. n. 118 del 2000). Aggiornato 1.9 Appalti/bandi opere pubbliche Aggiornato 1.10 Concorsi e avvisi pubblici - Aggiornato con tutti i bandi/concorsi e avvisi pubblici emanati 1.11 Aggiornamento semestrale dell indice degli indirizzi delle pubbliche amministrazioni (art. 57/bis d.lgs. n. 82/2005 (CAD) Aggiornato

6 2 Programma triennale per la trasparenza e l integrità Il Programma prevede l attuazione delle disposizioni di cui al già citato d.lgs. 33/2013, in particolare: la homepage del sito, sezione Trasparenza, valutazione e merito e stata sostituita con la homepage sezione Amministrazione trasparente. Nel corso del 2013 si e provveduto quindi al trasferimento di tutte le informazioni, già presenti sul sito del comune, dalla sezione Trasparenza, valutazione e merito alla sezione Amministrazione trasparente con allocazione delle stesse secondo lo schema di cui all allegato 1 struttura delle informazioni sui siti istituzionali al d. lgs. 33/2013, riportante le indicazioni secondo le quali dovrà essere organizzato il sito e le diverse sottosezioni della sezione madre Amministrazione trasparente. A seguire si provvederà all aggiornamento periodico di tutti i dati trasferiti nella sezione Amministrazione Trasparente. Con le elezioni amministrative previste per maggio 2014 e all avvenuto rinnovo delle cariche politiche amministrative del Comune di Fontanafredda si provvedera : a) all Invio di apposita comunicazione a tutti i neo amministratori e consiglieri comunali, nonché al sindaco, intesa a fornire le informazioni e documenti di cui all art. 14 del d.lgs. n. 33/2013; b) alla Pubblicazione dell atto di nomina o di proclamazione, con l indicazione della durata dell incarico o del mandato elettivo; i curricula vitae; i compensi di qualsiasi natura associati all assunzione della carica, oltre alle spese sostenute per viaggi di servizio e missioni pagati con risorse pubbliche; i dati relativi all assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e i connessi compensi a qualsiasi titolo corrisposti; gli altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l indicazione dei compensi spettanti; c) alla Pubblicazione, da parte dell amministrazione uscente, del rapporto e relazione di fine mandato (art. 4 del D.Lgs. 149/2011) La relazione sottoscritta dal Sindaco e certificata dall'organo di revisione contabile va trasmessa al Tavolo Tecnico Interistituzionale istituito presso la Conferenza Permanente per il Coordinamento della Finanza Pubblica. Il Tavolo Tecnico provvede alla verifica della relazione ed invia apposito rapporto al Sindaco. Il rapporto e la relazione di fine mandato sono pubblicati sul sito istituzionale del Comune. Inoltre: d) alla Pubblicazione, con cadenza annuale, di un indicatore dei tempi medi di pagamento di acquisti di beni, servizi e forniture ( indicatore di tempestività dei pagamenti art. 33 d.lgs. 33/2013); e) all aggiornamento delle pubblicazioni dei provvedimenti finali dei procedimenti di scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici, relativi a lavori, servizi e forniture (art. 23, primo comma, punto b) del d. lgs. 33/2013); f) all aggiornamento delle pubblicazioni degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e di attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati ( art. 26 d. lga. 33/2013). E obbligatorio pubblicare:

7 - gli atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità di concessione o attribuzione; - gli atti di concessione/attribuzione di importo superiore ad.1000,00. Tali pubblicazioni costituiscono condizione di efficacia dei provvedimenti. g) all aggiornamento delle pubblicazioni dell elenco dei beneficiari con i seguenti dati ( art. 27 d. lga. 33/2013). a) il nome dell'impresa o dell'ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario; b) l'importo del vantaggio economico corrisposto; c) la norma o il titolo a base dell'attribuzione; d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo; e) la modalità seguita per l'individuazione del beneficiario; f) il link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto incaricato. h) Obblighi di pubblicazione inerenti le attività di competenza in materia di Protezione Civile (d. lgs. n. 33/2013) atti di carattere amministrativo e generale (art.12); incarichi di collaborazione e consulenza (art.15); i provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti (art.23); i servizi erogati (art.32); qualunque obbligo informativo o adempimento che comporti la raccolta, l'elaborazione, la trasmissione, la conservazione e la produzione di informazioni e documenti alla pubblica amministrazione (art. 34): le informazioni necessarie per l effettuazione di pagamenti informatici (art.36); i dati di cui all art.42 in merito agli interventi straordinari e di emergenza; dati aggregati relativi all attività amministrativa (art.24); tipologie di procedimenti amministrativi di competenza ed altri dati di cui all art.35. i) Pubbliche amministrazioni Organi di indirizzo politico: aggiornamento delle pubblicazioni dei provvedimenti di individuazione del responsabile della prevenzione della corruzione e del piano triennale di prevenzione della corruzione (da adottare entro il 31 gennaio di ogni anno legge 6/11/2012 n. 190) l) Pubblicazione: art. 1 legge 190/2012 -informazioni relative ai procedimenti amministrativi, i bilanci e i conti consuntivi, i costi unitari di realizzazione delle opere pubbliche e di produzione dei servizi erogati ai cittadini, nonché un indirizzo Pec ai fini di cui all'articolo 38 del Dlgs 445/ pubblicazione dei risultati del monitoraggio periodico del rispetto dei tempi procedimentali (c. 28) -pubblicazione (con l obiettivo di rendere accessibile i dati in ogni momento agli interessati c. 32) oggetto del bando, l'elenco degli operatori invitati a presentare offerte, l'aggiudicatario, l'importo di aggiudicazione, i tempi di completamento dell'opera, servizio o fornitura, l'importo delle somme liquidate. Tali informazioni sono trasmesse all'avcp che provvede alla ripubblicazione delle stesse sul proprio sito web. L'Autorità trasmette alla Corte dei conti l'elenco delle amministrazioni che hanno omesso di trasmettere e pubblicare tali informazioni. La mancata o incompleta pubblicazione è causa di responsabilità dirigenziale; m) Pubblicazione degli elenchi dei provvedimenti finali adottati dai dirigenti (coordinatori) e dagli organi di indirizzo politico (art. 23 ) da aggiornare ogni sei mesi; n) Pubblicazione conto annuale (entro 30/06/2014);

8 o) Pubblicazione nuovo (c.43 legge 190/2012) codice di comportamento come definita con procedura aperta alla partecipazione e previo parere obbligatorio dell OIV dpr 62/ a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, come modificato con dpr 16 aprile 2013, n. 62 (G.C. n.ro 140 del 08/08/2013). Sono da pubblicare nella sezione sovvenzioni, contributi, vantaggi economici (art. 26 del d. lgs. n. 33/2013) secondo il principio di accessibilità totale di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150: a) il nome dell'impresa o altro soggetto beneficiario ed i suoi dati fiscali; b) l'importo; c) la norma o il titolo a base dell'attribuzione; d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo; e) la modalità seguita per l'individuazione del beneficiario; f) il link al progetto selezionato, al curriculum del soggetto incaricato, nonché al contratto e capitolato della prestazione, fornitura o servizio. Pubblicazione ed aggiornamento delle informazioni dati concernenti la propria organizzazione (art. 13 d.lgs 33/2013) corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi: a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze; b) all'articolazione degli uffici, le competenze e le risorse a disposizione di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici; c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilita' e comprensibilita' dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche; d) all'elenco dei numeri di telefono nonche' delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. Aggiornamento delle pubblicazioni dei riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività del comune. Sono altresì pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall'amministrazione e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l'applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta. Con riferimento agli statuti e alle norme di legge regionali, che regolano le funzioni, l'organizzazione e lo svolgimento delle attività di competenza dell'amministrazione, sono pubblicati gli estremi degli atti e dei testi ufficiali aggiornati. Il Programma 2014/2016 ha quale responsabile della trasparenza, come già per il precedente Programma, il Direttore generale in carica il quale si avvale dell area segreteria cui è affidato il compito di partecipare all individuazione, all elaborazione ed alla pubblicazione delle informazioni sulle quali assicurare la trasparenza. 3 Rapporti con l Organismo Indipendente di Valutazione Il presente documento viene trasmesso all Organismo Indipendente di Valutazione, nominato con provvedimento Giuntale n.ro 67 del 11/04/2011, ai fini dell attestazione del corretto svolgimento degli obblighi relativi alla trasparenza.

9 4 Attività di promozione e di diffusione dei contenuti del Programma L attività di promozione e diffusione dei contenuti del presente programma triennale sono volte a favorire la conoscenza dei dati e la partecipazione dei soggetti interessati alle iniziative per la trasparenza e l integrità. Nel Programma precedente il comune aveva promosso la partecipazione dei cittadini mediante istituzione e successiva pubblicazione in apposita sezione del programma di che trattasi. Per il futuro la richiesta di contributi/integrazioni avverrà con una consultazione pubblica rivolta ai cittadini e ai portatori di interesse tramite il sito web dell Ufficio Relazioni con il Pubblico. L attuale Programma sarà portato all attenzione delle Associazioni di consumatori tramite il Settore competente dell Amministrazione comunale (Area segreteria-affari generali personale - albo on-line, gestione sito internet ecc.), al fine di accogliere le eventuali proposte formulate per l aggiornamento del Programma stesso.

10 Riferimenti normativi Legge 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme sul procedimento amministrativo e successive modifiche ed integrazioni; Legge 7 giugno 2000, n. 150 "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni" e successivi regolamenti attuativi; DPR 28 dicembre 2000, n. 445 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa"; Direttiva 16 gennaio 2002 "Sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni". (G.U. 22 marzo 2002, n. 69) Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie; Direttiva del 7 Febbraio "Direttiva sulle attività di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni" - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Funzione Pubblica (G.U. n 74 del 28 marzo 2002); Direttiva del 27 novembre 2003 "Direttiva per l'impiego della posta elettronica nelle pubbliche amministrazioni" - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie; Direttiva 27 luglio 2005 "qualità dei servizi on line e misurazione della soddisfazione degli utenti" - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie; Decreto legislativo 30 giugno 2003, n Codice in materia di protezione dei dati personali; Legge 9 gennaio 2004, n. 4 Pubblicata in G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004 (Accessibilità siti web); DPR 2 marzo 2004, n. 117 "Regolamento concernente la diffusione della carta nazionale dei servizi, a norma dell'articolo 27, comma 8, lettera b), della legge 16 gennaio 2003, n. 3" - (G.U. 6 maggio 2004, n. 105); DM 8 luglio 2005 "Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici" (G.U. 8 agosto 2005, n. 183); Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n "Codice dell'amministrazione digitale" - (G.U. n. 112 del Suppl. Ordinario n. 93.); Decreto legislativo 4 aprile 2006, n (G.U. del 29 aprile 2006, n SO n. 105). Legge n. 69 del 18 giugno 2009 "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile"

11 Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. Decreto legislativo 14/03/2013, 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Legge 6/11/2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione.

12 Quadro esemplificativo dei documenti/atti da pubblicare sul sito Dati informativi relativi al personale: a) curricula e retribuzioni dei dirigenti, con specifica evidenza sulle componenti variabili della retribuzione e sulle componenti legate alla retribuzione di risultato (articolo 11, comma 8, lettere f) e g), del d. lg. n. 150 del 2009), indirizzi di posta elettronica, numeri telefonici ad uso professionale (articolo 21 della l. n. 69 del 2009), ruolo - data di inquadramento nella fascia di appartenenza o in quella inferiore, data di primo inquadramento nell amministrazione, decorrenza e termine degli incarichi conferiti ex articolo 19, commi 3 e 4, del d. lg. n. 165 del (articolo 1, comma 7, del D.P.R. n. 108 del 2004); b) curricula dei titolari di posizioni organizzative (articolo 11, comma 8, lettera f), del d. lg. n. 150 del 2009); c) curricula, retribuzioni, compensi ed indennità di coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico amministrativo e dei relativi uffici di supporto, ivi compresi, a titolo esemplificativo, i vertici politici delle amministrazioni, i capi di gabinetto e gli appartenenti agli uffici di staff e di diretta collaborazione nei ministeri; i titolari di altre cariche di rilievo politico nelle regioni e negli enti locali (articolo 11, comma 8, lettera h), del d. lg. n. 150 del 2009); d) nominativi e curricula dei componenti degli OIV e del Responsabile delle funzioni di misurazione della performance di cui all articolo 14 (articolo 11, comma 8, lettera e), del d. lg. n. 150 del 2009); e) tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale (articolo 21 della l. n. 69 del 2009), nonché il ruolo dei dipendenti pubblici (articolo 55, comma 5, del D.P.R. n. 3 del 1957); f) retribuzioni annuali, curricula, indirizzi di posta elettronica, numeri telefonici ad uso professionale di segretari provinciali e comunali (articolo 21 della l. n. 69 del 2009); g) ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l ammontare dei premi effettivamente distribuiti (articolo 11, comma 8, lettera c), del d. lg. n. 150 del 2009); h) analisi dei dati relativi al grado di differenziazione nell utilizzo della premialità, sia per i dirigenti sia per i dipendenti (articolo 11, comma 8, lettera d), del d. lg. n. 150 del 2009); i) codici di comportamento (articolo 55, comma 2, del d. lg. n. 165 del 2001 così come modificato dall articolo 68 del d. lg. n. 150 del 2009); Dati relativi a incarichi e consulenze: a) incarichi retribuiti e non retribuiti conferiti a dipendenti pubblici e ad altri soggetti (articolo 11, comma 8, lettera i), del d. lg. n. 150 del 2009 e articolo 53 del d. lg. n. 165 del 2001). Gli incarichi considerati sono: i) incarichi retribuiti e non retribuiti conferiti o autorizzati dalla amministrazione ai propri dipendenti in seno alla stessa amministrazione o presso altre amministrazioni o società pubbliche o private; ii) incarichi retribuiti e non retribuiti conferiti o autorizzati da una amministrazione ai dipendenti di altra amministrazione; iii) incarichi retribuiti e non retribuiti affidati, a qualsiasi titolo, da una amministrazione a soggetti esterni. In ordine a questa tipologia di informazioni è necessario indicare: soggetto incaricato, curriculum di tale soggetto, oggetto dell incarico, durata dell incarico, compenso lordo, soggetto conferente, modalità di selezione e di affidamento dell incarico e tipo di rapporto, dichiarazione negativa (nel caso in cui l amministrazione non abbia conferito o autorizzato incarichi). Dati informativi sull organizzazione, la performance e i procedimenti: a) Informazioni concernenti ogni aspetto dell organizzazione (organigramma, articolazione degli uffici, attribuzioni e organizzazione di ciascun ufficio anche di livello dirigenziale non generale, nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici, nonché settore dell ordinamento giuridico riferibile all attività da essi svolta - articolo 54, comma 1, lettera a), del d. lg. n. 82 del 2005);

13 b) elenco completo delle caselle di posta elettronica istituzionali attive, specificando se si tratta di una casella di posta elettronica certificata (articolo 54, comma 1, lettera d), del d. lg. n. 82 del 2005); c) Piano e Relazione sulla performance (articolo 11, comma 8, lettera b), del d. lg. n. 150 del 2009); d) informazioni circa la dimensione della qualità dei servizi erogati (ai sensi dei principi di cui all articolo 11 del d. lg. n. 150 del 2009 e delle indicazioni di cui alla delibera n. 88 del 24 giugno 2010); e) Programma triennale per la trasparenza e l integrità e relativo stato di attuazione (articolo 11, comma 8, lettera a), del d. lg. n. 150 del 2009); f) elenco delle tipologie di procedimento svolte da ciascun ufficio di livello dirigenziale non generale, il termine per la conclusione di ciascun procedimento ed ogni altro termine procedimentale, il nome del responsabile del procedimento e l unità organizzativa responsabile dell istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell adozione del provvedimento finale (articolo 54, comma 1, lettera b), del d. lg. n. 82 del 2005); g) scadenze e modalità di adempimento dei procedimenti individuati ai sensi degli articoli 2 e 4 della l. n. 241 del 1990 (articolo 54, comma 1, lettera c), del d. lg. n. 82 del 2005). Dati sulla gestione economico-finanziaria dei servizi pubblici: a) servizi erogati agli utenti finali e intermedi (ai sensi dell articolo 10, comma 5, del d. lg. 7 agosto 1997, n. 279), contabilizzazione dei loro costi ed evidenziazione dei costi effettivi e di quelli imputati al personale per ogni servizio erogato, nonché il monitoraggio del loro andamento (articolo 11, comma 4, del d. lg. n. 150 del 2009), da estrapolare in maniera coerente ai contenuti del Piano e della Relazione sulla performance; b) contratti integrativi stipulati, relazione tecnico-finanziaria e illustrativa, certificata dagli organi di controllo, informazioni trasmesse ai fini dell inoltro alla Corte dei Conti, modello adottato ed esiti della valutazione effettuata dai cittadini sugli effetti attesi dal funzionamento dei servizi pubblici in conseguenza della contrattazione integrativa (articolo 55, comma 4, del d. lg. n. 150 del 2009); c) dati concernenti consorzi, enti e società di cui le pubbliche amministrazioni facciano parte, con indicazione, in caso di società, della relativa quota di partecipazione nonché dati concernenti l esternalizzazione di servizi e attività anche per il tramite di convenzioni. Dati sulla gestione dei pagamenti e sulle buone prassi: a) indicatore dei tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture (indicatore di tempestività dei pagamenti), nonché tempi medi di definizione dei procedimenti e di erogazione dei servizi con riferimento all esercizio finanziario precedente (articolo 23, comma 5, della l. n. 69 del 2009); b) buone prassi in ordine ai tempi per l adozione dei provvedimenti e per l erogazione dei servizi al pubblico (articolo 23, commi 1 e 2, della l. n. 69 del 2009). c) Dati su sovvenzioni, contributi, crediti, sussidi e benefici di natura economica: d) istituzione e accessibilità in via telematica di albi dei beneficiari di provvidenze di natura economica (articoli 1 e 2 del D.P.R. n. 118 del 2000).

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.) 2015-2017

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.) 2015-2017 Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.) 015-017 predisposto dal presidente approvato in data. gennaio 015 con deliberazione n. del Comitato di gestione pubblicato sul sito internet

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' 2014-2016 Premessa Il programma triennale per la trasparenza e l'integrità Selezione dei dati da pubblicare Descrizione delle modalità di pubblicazioni

Dettagli

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2014 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione più recente la trasparenza

Dettagli

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2014-2016 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo o Approvato con deliberazione di C.C. n. 43 del 30/09/2013 I N D I C E Art.

Dettagli

MISURE DI TRASPARENZA

MISURE DI TRASPARENZA SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo MISURE DI TRASPARENZA Documento - E - ALLEGATO AL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2016-2018

Dettagli

Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013

Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013 Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013 Il D. Lgs. 33/2013, entrato in vigore lo scorso 20 aprile 2013, riordina interamente la disciplina riguardante gli obblighi

Dettagli

Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma

Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma COMUNE DI ELVA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2015-2017 (ART. 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2013 N. 33) APPROVATO CON DELIBERA SINDACALE N. 1 DEL 30/01/2015 Art. 1 Premessa

Dettagli

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE In sede di adeguamento del Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi al D.lgs. n. 150/2009, avvenuto con deliberazione G.C. n. 86/2010,

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL GIUNTA COMUNALE COPIA Del 29/01/2014 N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE INTRODUZIONE Entro febbraio 2015 le pubbliche amministrazioni (PA)

Dettagli

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * * COMUNE DI MELILLI Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * * N 68 DEL 05-05-2015 REGISTRO DEL 4^ SETTORE - RAGIONERIA UFFICIO: RAGIONERIA CIG: Oggetto: DEFINIZIONE

Dettagli

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Città di Recanati (Provincia di Macerata) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO DEL COMUNE DI RECANATI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE, CON DELIBERAZIONE N.

Dettagli

C O M U N E DI IGLESIAS

C O M U N E DI IGLESIAS C O M U N E DI IGLESIAS (PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLA SITUAZIONE REDDITUALE E PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO Approvato

Dettagli

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2)

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2) Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2) Costituzione della Repubblica italiana Legge 6 novembre 2012, n. 190 recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 130 del 11/09/2014 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016: APPROVAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Documento approvato dal CDA il 4 dicembre 2015 per il periodo 2016-2019)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Documento approvato dal CDA il 4 dicembre 2015 per il periodo 2016-2019) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Documento approvato dal CDA il 4 dicembre 2015 per il periodo 2016-2019) Premessa e ambito di applicazione Il tema della trasparenza, intesa come accessibilità

Dettagli

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE Delibera C.d.A. Nazionale n. 150 del 15.07.1999 Segreterie Comunali e Provinciali Procedura per la nomina del Segretario titolare Richiesta pubblicizzazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ - 2014/2016. Documento di consultazione. Marzo 2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ - 2014/2016. Documento di consultazione. Marzo 2014 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ - 2014/2016 Documento di consultazione Marzo 2014 1 L amministrazione trasparente La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014 ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014 REGOLAMENTO SUGLI INDIRIZZI PER LA NOMINA O LA DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI (art. -12, comma2, lett. m) del

Dettagli

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze. APPENDICE 1 Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.it): STATUTO AGENZIA DEL TERRITORIO Articolo 1 Agenzia del territorio

Dettagli

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 Premesse La, nasce nel 2008, e si configura quale di ente di diritto privato in controllo pubblico in quanto costituita dalla Regione del

Dettagli

Città di Pinerolo Provincia di Torino

Città di Pinerolo Provincia di Torino Città di Pinerolo Provincia di Torino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE OGGETTO: FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE. "ANTICORRUZIONE E CODICE ETICO DEI DIPENDENTI" - "L'ANTICORRUZIONE E LE MODALITA' OPERATIVE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 89 del 12.08.2013 modificato

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA INDICE Art. 1 Finalità e contesto di riferimento Art. 2 Obiettivi in materia di trasparenza Art. 3 Azioni e iniziative Art. 4 Responsabile della

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI C.F. e P.I. 00312730807 Oggetto SERVIZI FINANZIARI DETERMINAZIONE n 24 del 08.04.2016 LIQUIDAZIONE FATTURA N 2016400110 DEL 29.03.2016 SERVIZIO DI STAMPA E SPEDIZIONE AVVISI DI PAGAMENTO TARI ANNO 2015

Dettagli

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 aprile 2014, n. 66 Testo del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 95 del 24 aprile 2014), coordinato con la legge di conversione

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione MUSEO DELLE SCIENZE TRENTO Reg. delib. n. 039 Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione O G G E T T O : Nomina del Responsabile per la trasparenza del Muse Il giorno 26 NOVEMBRE 2014 ad

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

INDICE. Premessa. Capo I: Misurazione e valutazione della performance

INDICE. Premessa. Capo I: Misurazione e valutazione della performance Pagina 1 COMUNE DI PIETRAMELARA Provincia di Caserta Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance (in attuazione del Decreto Legislativo 7.1.9 n. 1 Attuazione

Dettagli

BOZZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

BOZZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE COMUNE DI CANDIANA Regione Veneto Provincia di Padova Via Roma, 40 35020 Candiana PD Tel. 049 534 96 03 Fax 049 534 96 14 e-mail:protocollo@comunedicandiana.com BOZZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA

Dettagli

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo Approvato con Delibera C.C. n. 57 del 28.12.2011 INDICE 1. Oggetto del regolamento.

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

Opera Pia Casa Diodorea

Opera Pia Casa Diodorea Opera Pia Casa Diodorea Via Orfanotrofio n. 6 94011 Agira -EN Opera Pia Casa Diodorea di Agira Statuto approvato con deliberazione del Commissario Regionale n. 11 del 13/05/1994, modificato con delibera

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIVEZZI Elio Data e luogo di nascita 25/03/1960 San Pietro a Maida (CZ) E-mail elio_rivezzi@alice.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di studio: Laurea

Dettagli

Non essendovi niente altro da discutere o deliberare la seduta viene chiusa alle ore 18:00.

Non essendovi niente altro da discutere o deliberare la seduta viene chiusa alle ore 18:00. Università degli Studi di Cagliari NUCLEO DI VLUTZIONE D TENEO Estratto Verbale n. 1 Riunione del 27/01/2015 Il giorno 27 gennaio 2015 nella sala riunioni presso il Rettorato si è riunito, alle ore 15:00,

Dettagli

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al 31.01.

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al 31.01. COPIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE ISTITUZIONE VILLA MONASTERO Nr. 5 di Registro del 20/02/2012 OGGETTO: Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017 DELIBERA CONSIGLIO DEL 23.12.2014 SOCIETA DI PROMOZIONE PER L UNIVERSITA p.a. PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017 1 INDICE PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 1. Premessa..3

Dettagli

Corso di formazione Amministrazione Trasparente D.Lgs. 33/2013

Corso di formazione Amministrazione Trasparente D.Lgs. 33/2013 Corso di formazione Amministrazione Trasparente D.Lgs. 33/2013 Dicembre/2014 Torre del Greco Personale 3 Settore Assetto del Territorio e Decoro Ambientale 1 Sommario Servizio personale; Procedimenti;

Dettagli

1. LE PRINCIPALI NOVITA

1. LE PRINCIPALI NOVITA L AMET S.p.A. è una Società per Azioni a capitale locale pubblico, il cui unico socio è costituito dal Comune di Trani. La Società ha sede legale in Trani. Essa può istituire e sopprimere nei modi di legge,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio 2014-2016 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA VALLE D AOSTA Indice PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio 2014-2016 1) Introduzione 2) Normativa di riferimento

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Contratto collettivo integrativo di lavoro Contratto collettivo integrativo di lavoro MARZO 2013 CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI LAVORO PER TUTTI I DIPENDENTI DELL AGENZIA AGRIS SARDEGNA, ESCLUSI QUELLI CON QUALIFICA DIRIGENZIALE. IL GIORNO

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale 1 PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Il presente documento, che integra il Modello organizzativo e di Gestione MOG

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI LUOGO E DATA DI NASCITA: Sora (FR) 17 luglio 1963. STUDI E FORMAZIONE: Laurea in Economia e Commercio con indirizzo amministrativo, conseguita presso l Università degli

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 2015/153427 Disposizioni concernenti la competenza alla gestione delle istanze di accesso alla procedura di collaborazione volontaria, disciplinata dall articolo 1 della legge 15 dicembre 2014,

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana e Ambiente DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 801 01/06/2015 Oggetto : Aggiudicazione, a seguito

Dettagli

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia (Allegato alla Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del

Dettagli

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Oggetto del regolamento 1.1. Il presente regolamento definisce

Dettagli

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 429 DEL 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12276 DEL 03/08/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR.

Dettagli

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015 COMUNE DI MELICUCCO - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Dettagli

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA' E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DISPOSIZIONI PER GLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi. Registro generale n. 2999 del 26/10/2015 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi Servizio Cultura Oggetto

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE AZIONI PREVISTE NEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DEL COMUNE DI INVERIGO

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE AZIONI PREVISTE NEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DEL COMUNE DI INVERIGO COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE AZIONI PREVISTE NEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DEL COMUNE DI INVERIGO 1 Adozione programma triennale per la

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2019

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2019 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2019 Premessa La Società Terrecablate Reti e Servizi S.r.l. (nel seguito anche solo Terrecablate)

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 2 maggio 2006 Gestione delle entrate derivante dall'albo dei gestori di rifiuti, ai sensi dell'articolo 212, comma 16, del decreto legislativo

Dettagli

C I T T À D I S U S A

C I T T À D I S U S A C I T T À D I S U S A PROVINCIA DI TORINO DETERMINAZIONE del SERVIZIO AREA AMMINISTRATIVA N 10 del 19/03/2015 Oggetto: Mobilità esterna per n. 1 posto di categoria C a tempo pieno e indeterminato di "Agente

Dettagli

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013 PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013 ART. 1 DEFINIZIONE DI ACCESSO CIVICO, AMBITO DI APPLICAZIONE E FINALITA L'accesso civico è il diritto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA - Amministrazione Trasparente - 2014/2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA - Amministrazione Trasparente - 2014/2016 COMUNE DI GAVIRATE Varese Piazza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA - Amministrazione Trasparente - 2014/2016 Approvato con deliberazione

Dettagli

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Allegato A alla delibera del C.d.A. del 18.9.2015 E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 Premessa Il Piano Nazionale Anticorruzione

Dettagli

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì DETERMINAZIONE 97 06/02/2012 OGGETTO: AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. AFFIDAMENTO INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 100 DEL 23/02/2015 ELEZIONI REGIONALI EMILIA ROMAGNA DEL 23.11.2014: RENDICONTAZIONE SPESE. CENTRO DI RESPONSABILITA' SETTORE 04 SERVIZIO

Dettagli

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Capo area Dott. Sebastiano Solidoro Personale tecnico-amministrativo

Dettagli

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato COMUNE DI SANT ANDREA FRIUS PROVINCIA DI CAGLIARI Via E. Fermi n. 6 070/980.31.91 070/980.35.37 - comunesaf@tiscali.it Regolamento Comunale per il Servizio di Economato Allegato alla deliberazione di C.C.

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM 1974: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri (votazione 57/60). 1979: Diploma di Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1174 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALABARBA, MALENTACCHI, SODANO Tommaso e TOGNI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 FEBBRAIO 2002 Norme in materia

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT.. Gestione Commissariale (L.R. 15/2013) EX PROVINCIA OLBIA TEMPIO Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 Disposizioni in materia di riordino delle Province Decreto Presidente Giunta Regionale n. 49 del 30.05.2014

Dettagli

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE RICHIESTE DI CONCESSIONE DELL ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ART. 65 L. 448/98), DELL ASSEGNO DI MATERNITA (ART. 66 L.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO D INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona e Ufficio per l Ambito Territoriale VII Verona dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Alternanza Scuola

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLATO

COMUNE DI FONTANELLATO DETERMINAZIONE DEL SETTORE FINANZIARIO E DEL PERSONALE N 254 OGGETTO: del 04/07/2013 RIMBORSO SPESE DI TRASFERTA AL PERSONALE DIPENDENTE E AMMINISTRATORI. IMPEGNO DI SPESA PER IL 2013 E LIQUIDAZIONE PRIMO

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA Modulo di richiesta di accesso formale Spett.le Collegio IPASVI

Dettagli

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. DELIBERA N. ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. 28 L AUTORITÁ NELLA riunione di Consiglio del 19 maggio 2014; VISTO l articolo 1,

Dettagli

Comune di Modena Settore Politiche Finanziarie e Patrimoniali. AMMINISTRAZIONE APERTA pubblicazione sul sito internet ai sensi art. 18 d.l.

Comune di Modena Settore Politiche Finanziarie e Patrimoniali. AMMINISTRAZIONE APERTA pubblicazione sul sito internet ai sensi art. 18 d.l. Comune di Modena Settore Politiche Finanziarie e Patrimoniali AMMINISTRAZIONE APERTA pubblicazione sul sito internet ai sensi art. 18 d.l. 83/2012 DOCUMENTO DI INDIRIZZI 1. PREMESSA 2. QUALI ATTI PUBBLICARE?

Dettagli

Allegato B. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (anni 2015/2017) Responsabile per la Trasparenza: prof. Bernardo Gabriele.

Allegato B. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (anni 2015/2017) Responsabile per la Trasparenza: prof. Bernardo Gabriele. Allegato B PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (anni 2015/2017) Responsabile per la Trasparenza: prof. Bernardo Gabriele. SOMMARIO 1. Normativa di riferimento... pag. 3 2.Obiettivi del

Dettagli

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como SERVIZIO AMMINISTRATIVO E CONTABILE N. 90 del 28-04-2015 Oggetto: PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DIRETTO IN ECONOMIA (RdO) MEDIANTE L UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATICO

Dettagli

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con deliberazione del C.C. n. 25 del 10 maggio 2002, è stato approvato il Regolamento per il funzionamento

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST Approvato dal Consiglio d Amministrazione con delibera nr. 10 del 10 dicembre 2008 Modificato con Delibera CDA nr 3 del 7 aprile

Dettagli

Tabella per la pubblicazione dei dati previsti dall All. 1 della Delibera A.N.AC. 50/2013

Tabella per la pubblicazione dei dati previsti dall All. 1 della Delibera A.N.AC. 50/2013 Organizzazione - Organi di indirizzo politico-amministrativo - Organi di indirizzo politico-amministrativo Nome / Cognome Curricula (art. 14, c. 1, lett. b), D. Lgs. n. Compensi di qualsiasi natura connessi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI OBBLIGATI Approvato con delibera C.C. n. 15/92268/2012 del

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE (Decreto legislativo 18 Agosto 2000, n. 267 Regolamento di contabilità art. 33) OGGETTO: Seat Pagine Gialle

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa SETTORE 4 - EDILIZIA PRIVATA Determinazione n 7 del 22/02/2013 OGGETTO: CONVENZIONE CATTURA, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO DEI CANI RANDAGI ANNO 2013 RESPONSABILE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI ED ORGANISMI ESTERNI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI ED ORGANISMI ESTERNI pag. 1 di 6 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI ED ORGANISMI ESTERNI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome

Dettagli

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO Approvato con deliberazione di consiglio comunale n.

Dettagli

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE CODICE ENTE 012022 COPIA ALBO ON LINE COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE Via Bernardino Luini n. 6; C.A.P. 21030; TEL.: 0332 575103 -FAX: 0332576443 E-MAIL: combrissago@comune.brissago-valtravaglia.va.it

Dettagli

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI DETERMINAZIONE n 24 del 24.03.2015 Oggetto LIQUIDAZIONE FATTURA N 850 DEL 04.03.2015 SERVIZIO SUPPORTO RISCOSSIONE CANONE IDRICO (SOLLECITI) 2012. CAPITOLO DI

Dettagli

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO Comune di Cavalese - Provincia di Trento Ufficio Tecnico Distribuzione Energia Elettrica P.zza Pasquai, 24-38033 Cavalese Tel. 0462/237561 Fax 0462/237550 e-mail: cantiereelettrico@comunecavalese.it PEFC/18-21-02/51

Dettagli

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone Determinazione nr. 45 Del 24/02/2014 Area Legale, Amministrativa, Economico Finanziaria e Cultura Ufficio Gestione Bilancio, Economato e Personale OGGETTO: ADESIONE ALL'INIZIATIVA DEL ME.PA DENOMINATA

Dettagli

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI PROPOSTA DI DETERMINAZIONE SERVIZIO FINANZIARIO N. 10 Oggetto: Determinazione a contrarre Gestione economica del personale ( cedolini cud- dma etc ) Affidamento in

Dettagli

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del COMUNE DI PIENZA Provincia di Siena REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO Approvato con delibera C.C. n. del Sommario: Titolo I - ECONOMATO Art. 1 - Il servizio di economato Art. 2 - L economo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 20 del 05/02/2016 CON IMPEGNO DI SPESA [ X ] SENZA IMPEGNO DI SPESA [ ]

Dettagli

SCHEDA N. 1 : APPALTI

SCHEDA N. 1 : APPALTI SCHEDA N. 1 : APPALTI APPROVATE CON DELIBERA CC N. 83 DEL 22/07/2013 Lavori eseguiti con somma urgenza 1) Registro delle somme urgenze, recante le seguenti informazioni: - Estremi provvedimento di affidamento

Dettagli