GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA"

Transcript

1 GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA 36 CORSO SUPERIORE DI POLIZIA TRIBUTARIA CONTROLLO DELLA SPESA PUBBLICA FRODI COMUNITARIE: SISTEMI NAZIONALI DI MONITORAGGIO E RECUPERO LIDO DI OSTIA, DICEMBRE 2009

2 Impaginazione M.A. MARCO BOCCOLINI M.C. VINCENZO CILIBERTI V.B. GIANCARLO NAPOLI Stampa BRIG.C. GIUSEPPE FINOCCHIARO APP.SC. NATALINO PALERMO APP. SC. NELLO CORRITORE APP. SC. ROCCO S. RECUPERO FIN. SC. MARCO LENSI

3 INDICE Premessa... 1 CAPITOLO I LA NORMATIVA A LIVELLO COMUNITARIO 1. Il bilancio dell Unione Europea La tutela degli interessi finanziari dell U.E Le nozioni di irregolarità e frode Le risorse proprie dell Unione Europea Gestione e contabilizzazione Gli obblighi di comunicazione delle irregolarità L azione di controllo e recupero La politica agricola comune Il finanziamento della PAC: il FEAGA e il FEASR Organismi ed autorità nella politica agricola La responsabilità dell azione di recupero La nozione di irregolarità nella PAC Il primo verbale amministrativo giudiziario Gli obblighi di comunicazione: la comunicazione delle irregolarità e della tabella riepilogativa La politica strutturale Il Regolamento CE 1083/2006: obiettivi, principi di intervento e processo di programmazione La gestione ed il controllo finanziario dei fondi strutturali Irregolarità ed obblighi di comunicazione: l attività di recupero delle somme indebitamente pagate La mutua assistenza amministrativa con particolare riferimento al recupero delle somme oggetto di irregolarità CAPITOLO II DATI STATISTICI SULLE SEGNALAZIONI DI IRREGOLARITÀ E SUI RECUPERI DELLE SOMME OGGETTO DI FRODE O IRREGOLARITÀ 1. Note introduttive Situazione per l anno Risorse proprie Irregolarità comunicate Politica agricola comune Irregolarità comunicate Fondi strutturali Irregolarità comunicate Risorse proprie Ammontari recuperati Politica agricola Ammontari recuperati Fondi strutturali Ammontari recuperati... 60

4 II 3. Situazione per l anno Risorse proprie Irregolarità comunicate Politica agricola Irregolarità comunicate Fondi strutturali Irregolarità comunicate Risorse proprie Ammontari recuperati Politica agricola Ammontari recuperati Fondi strutturali Ammontari recuperati Situazione per l anno Risorse proprie Irregolarità comunicate Politica agricola comune Irregolarità comunicate Fondi strutturali Irregolarità comunicate Risorse proprie Ammontari recuperati Fondi strutturali Ammontari recuperati Osservazioni Italia Francia, Germania e Regno Unito CAPITOLO III LA NORMATIVA NAZIONALE 1. Note introduttive Organismi rilevanti ai fini degli interessi finanziari comunitari In ambito P.A.C L AGEA Il SAISA L Ente Nazionale Risi Gli organismi pagatori regionali OPR Lombardia L ARBEA L AGREA L ARTEA L AVEPA FINPIEMONTE L Agenzia delle Dogane L Ispettorato Centrale Repressione Frodi In materia di fondi strutturali Le Forze di polizia I Controlli in materia agricola I Controlli in materia di fondi strutturali Le irregolarità: norme nazionali sulla segnalazione ed il relativo trattamento Il recupero Procedure e strumenti di recupero amministrativo L invito al pagamento L ingiunzione al pagamento Principali procedure e coordinamento interno in materia di recupero

5 III 6. Altri mezzi di tutela del credito La sospensione del pagamento Il fermo amministrativo La compensazione Le garanzie La riscossione coattiva Il ruolo e la cartella di pagamento Il precetto Il pignoramento Il procedimento di liquidazione dei beni Gli effetti delle procedure concorsuali e lo schermo della personalità giuridica sul recupero Gli strumenti di recupero offerti dalla legislazione penalistica L adozione di misure cautelari reali in sede penale Le novità introdotte dalla L. 300/2000: gli articoli 322-ter e 640- quater C.P La confisca ex articolo 335-bis C.P La confisca per equivalente ex articolo 19 D.Lgs. 231/ Fondi comunitari indebitamente pagati e danno erariale : il sequestro amministrativo-contabile quale strumento di recupero dei fondi comunitari indebitamenbte versati Le sanzioni amministrative In materia agricola In materia di fondi strutturali In materia di restituzioni all esportazione Il rapporto tra il procedimento amministrativo e quello penale La prescrizione L autonomia dei giudizi Il segreto istruttorio La costituzione di parte civile Disciplina nazionale sull assistenza reciproca in materia di recupero crediti (Mutua assistenza) CAPITOLO IV IL SISTEMA FRANCESE 1. Profili penali nella tutela degli interessi finanziari comunitari Risorse proprie tradizionali Politica agricola comune e Fondi strutturali Organismi nazionali rilevanti ai fini degli interessi finanziari comunitari Le irregolarità: norme nazionali sulla segnalazione ed il relativo trattamento Risorse proprie tradizionali Politica agricola comune Fondi strutturali

6 IV 4. Il recupero: misure cautelari e di esecuzione a tutela degli interessi finanziari comunitari Risorse proprie tradizionali Politica agricola comune Fondi strutturali CAPITOLO V IL SISTEMA BRITANNICO 1. I profili penali nella tutela degli interessi finanziari comunitari Organismi nazionali rilevanti ai fini della gestione degli interessi finanziari comunitari La tutela degli interessi finanziari comunitari Le irregolarità: norme nazionali sulla segnalazione ed il relativo trattamento Il recupero: misure cautelari e di esecuzione a tutela degli interessi finanziari comunitari CAPITOLO VI IL SISTEMA TEDESCO 1. Profili penali nella tutela degli interessi finanziari comunitari Organismi nazionali rilevanti ai fini della tutela degli interessi finanziari comunitari L Autorità doganale: lo Zoll e lo ZollKriminalAmt Gli Organi di polizia Il BundesKriminalAmt (BKA) Il LandesKriminalAmt (LKA) La Polizia locale Die Polizei Cenni sulla funzione di polizia giudiziaria Le irregolarità: norme nazionali sulla segnalazione ed il relativo trattamento Risorse proprie tradizionali Politica agricola comune Fondi strutturali Il recupero: misure cautelative e di esecuzione a tutela degli interessi finanziari comunitari Le misure cautelative sui beni Il sequestro La confisca La compensazione CONCLUSIONI A. Segnalazione di irregolarità La presenza di organi investigativi specializzati

7 V 2. Le pratiche di underreporting B. Inefficienze nell azione di recupero Fattori tecnici Mancato sviluppo della cooperazione internazionale di settore Condizioni-quadro PROPOSTE A. Segnalazione di irregolarità B. Inefficienze nell azione di recupero A carattere tecnico Concessione di attenuanti in caso di riparazione al danno Equiparazione della disciplina in materia di recupero tra il FEAGA e gli altri fondi comunitari Introduzione dell art ter c.c. rubricato Crediti dello Stato per frodi o irregolarità ai danni del bilancio generale delle Comunità europee Introduzione della responsabilità solidale per i soggetti che a vario titolo intervengono nella procedura di erogazione indebita di finanziamenti comunitari Realizzazione di piattaforme informatiche comuni Valorizzazione della procedura dell iscrizione a ruolo Metodologie di recupero uniformi da parte dei soggetti interessati Più ampio ricorso allo strumento delle garanzie preliminari Estensione all ipotesi delittuosa di cui all art. 2 della L. 898/1986 dell applicazione della confisca del prezzo o del profitto, anche sotto la forma per equivalente Previsione del diritto per l Ente che ha erogato il pagamento a procedere, in via sistematica, all adozione di misure cautelari di carattere amministrativo (indipendentemente dal procedimento penale eventualmente in corso) Cooperazione internazionale A carattere generale Implementazione del sistema di rivalsa statale sul bilancio degli enti pubblici ex art. art. 1, commi , della L. 296/2007 recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria per il 2007) Enfatizzazione della collaborazione tra la Corte dei Conti e la Guardia di Finanza nell ambito dei procedimenti di responsabilità erariale Bibliografia Allegati

8

9 PREMESSA Nello sforzo inteso a tutelare gli interessi finanziari comunitari, profuso coralmente da Stati Membri e Comunità ai sensi dell articolo 280 del Trattato CE, la posizione dell Italia si è negli ultimi anni distinta per l ingente numero di frodi ed irregolarità constatate. Ciò non significa necessariamente che nel nostro Paese si verifichino più frodi che altrove: tale situazione può, in effetti, derivare anche da un numero ed un intensità di controlli superiori a quelli posti in essere negli altri Stati Membri 1. Il rating in questione è tuttavia aggravato dalla mancata corrispondenza tra l attività di contrasto esperita e la capacità di recuperare le somme oggetto di irregolarità o frode: tale circostanza determina peraltro un notevole pregiudizio all Erario essendo la Commissione europea tenuta a richiedere agli Stati Membri il rimborso delle somme non recuperate, per assicurare comunque un adeguata tutela degli interessi finanziari comunitari 2. Gli effetti negativi delle frodi ed irregolarità, oltre a ripercuotersi negativamente sui bilanci pubblici, ricadono anche sull economia reale (in termini di mancato o minor stimolo alla crescita da parte dei fondi comunitari), sulla società in generale (alimentando il fenomeno dell economia illegale), nonché sul rapporto fiduciario tra cittadini ed Istituzioni, anche con riferimento alla percezione del valore aggiunto del processo di integrazione europea. Per risolvere la problematica il Governo italiano ha già assunto delle prime contromisure, segnatamente in tema di standardizzazione a livello nazionale dei criteri per la notifica delle frodi ed irregolarità agli organismi comunitari. Su tale aspetto, peraltro, permangono comportamenti difformi tra gli Stati Membri: per esempio, alcuni paesi segnalano in larga 1 2 In tal senso vgs. COMMISSIONE EUROPEA, Rapporto sulla protezione degli interessi finanziari comunitari, 2006, allegato statistico, pag. 51. Particolarmente emblematica è la situazione rilevata in materia di politica agricola comune dove l Italia, nel periodo , ha notificato il 55% dell ammontare complessivo di irregolarità segnalate da tutti gli Stati membri, presentando, al contempo, il tasso cumulativo di recupero più basso (10%) Corte dei conti europea, Relazione speciale n. 3/2004 sul recupero dei pagamenti irregolari a titolo della politica agricola comune corredata delle risposte della Commissione (2004/C 269/01), pag. 4.

10 2 maggioranza irregolarità e non invece casi di frode, contrariamente all Italia; altri non notificano gli estremi degli autori delle frodi, per asserite motivazioni legate alla tutela della privacy, oppure tendono a notificare le irregolarità solo a riscossione avvenuta. Un ambito cruciale, suscettibile di miglioramento, soprattutto in termini di efficacia, è poi quello delle procedure di recupero ove si avvertono difficoltà analoghe a quelle riscontrabili in altri settori dell ordinamento italiano, come, per esempio, quello tributario 3. Scopo della presente trattazione è quello di offrire un quadro di situazione aggiornato della questione, cercando di individuare le misure che potrebbero essere assunte per eliminare o ridurre le criticità evidenziate. In tal senso lo studio si sviluppa attraverso una preliminare elaborazione dei dati pubblicati dalla Commissione europea in materia di notifiche e recupero delle somme oggetto di irregolarità per il periodo dal 2005 al 2007, finalizzata a trarre significative indicazioni sull atteggiarsi di questi fenomeni nei diversi Stati membri e nell Unione europea nel suo complesso. Tali elaborazioni sono accompagnate dall illustrazione del quadro generale della pertinente normativa a livello sia comunitario sia italiano, seguita da una sintetica ricognizione delle normative nazionali di settore vigenti in Francia, Regno Unito e Germania - realtà statali che per peso politico, quota di finanziamento del bilancio comunitario e percentuale di fondi comunitari gestiti appaiono particolarmente significative per una valutazione in via comparativa della situazione italiana. Il succitato esame comparato è stato condotto senza pretesa di esaustività in modo da evidenziare significativi differenziali in punto di norme e practice che possano esser d ausilio nella valutazione della performance italiana. 3 Ciò può essere riconducibile anche alle lentezze dei procedimenti amministrativi e giudiziari ed a particolari interazioni delle stesse procedure, come evidenziato nella citata Relazione speciale n. 3/2004, pag. 9.

11 CAPITOLO I LA NORMATIVA A LIVELLO COMUNITARIO Sommario: 1. Il bilancio dell Unione Europea; 2. La tutela degli interessi finanziari dell U.E.; 2.1 Le nozioni di irregolarità e frode; 3. Le risorse proprie dell Unione Europea; 3.1 Gestione e contabilizzazione; 3.2 Gli obblighi di comunicazione delle irregolarità; 3.3 L azione di controllo e recupero; 4. La politica agricola comune; 4.1 Il finanziamento della PAC: il FEAGA e il FEASR; 4.2 Organismi ed autorità nella politica agricola; 4.3 La responsabilità dell azione di recupero; 4.4 La nozione di irregolarità nella PAC; 4.5 Il primo verbale amministrativo giudiziario; 4.6 Gli obblighi di comunicazione: la comunicazione delle irregolarità e della tabella riepilogativa; 5. La politica strutturale; 5.1 Il Regolamento CE 1083/2006: obiettivi, principi di intervento e processo di programmazione; 5.2 La gestione ed il controllo finanziario dei fondi strutturali; 5.3 Irregolarità ed obblighi di comunicazione: l attività di recupero delle somme indebitamente pagate; 6. La mutua assistenza amministrativa con particolare riferimento al recupero delle somme oggetto di irregolarità. 1. IL BILANCIO DELL UNIONE EUROPEA Una delle caratteristiche peculiari che distinguono l Unione Europea dalle altre organizzazioni internazionali é la sua autonomia finanziaria. Fin dalla nascita della Comunità Economica Europea, il Trattato istitutivo 1, firmato a Roma nel 1957, già prevedeva che il bilancio fosse finanziato con risorse proprie, cioè fonti di finanziamento la cui titolarità giuridica era attribuita, in base allo stesso Trattato, direttamente alla Comunità. Nella prima fase dell esperienza comunitaria, vi fu comunque un periodo transitorio durante il quale il bilancio fu finanziato con contribuzioni nazionali. La svolta verso l attuazione del principio di autonomia finanziaria arrivò nel 1969, con una decisione dei capi di Stato e di governo 1 L art. 201 del Trattato prevedeva che «Il bilancio, fatte salve le altre entrate, è finanziato integralmente tramite risorse proprie».

12 4 FRODI COMUNITARIE: SISTEMI NAZIONALI DI MONITORAGGIO E RECUPERO riuniti all'aia e desiderosi di dare nuovo impulso alle Comunità 2, dopo un periodo di stallo a livello politico. La successiva decisione del Consiglio del 21 aprile 1970 segnava, quindi, il concreto passaggio dai contributi nazionali ad un finanziamento autonomo basato su: risorse proprie tradizionali, cioè prelievi agricoli e dazi doganali derivanti dall attuazione delle politiche nel settore dell unione doganale e della politica agricola comune; un'entrata IVA, basata per l'appunto sull'imposta sul valore aggiunto applicata nei vari Stati membri. Le risorse tradizionali sono considerate risorse proprie per natura, perché prelevate nell ambito di politiche comunitarie e non già provenienti dagli SS.MM. e calcolate come contributi nazionali. I dazi doganali 3 sono, infatti, percepiti sulle importazioni alle frontiere esterne dell UE in base ad una tariffa doganale diventata comune nel Il Trattato di Roma già stabiliva che i dazi doganali erano la prima risorsa da attribuire alla CEE per il finanziamento delle sue spese. I prelievi agricoli 4 sono stati istituiti nel 1962 e trasferiti alle Comunità con la citata decisione del 21 aprile Nel loro ambito è possibile distinguere i dazi agricoli, che variano in funzione del prezzo del mercato mondiale e di quello europeo e sono riscossi sugli scambi con i Paesi non membri nel contesto della politica agricola comune, e i contributi alla produzione e allo stoccaggio dello zucchero, percepiti all'interno della Comunità. Le risorse provenienti dall'iva 5 sono state introdotte per integrare le risorse proprie tradizionali, insufficienti per il finanziamento integrale del bilancio comunitario. Questa risorsa, dalla struttura tecnicamente complessa 6, è stata implementata per la prima volta nel CEE, CECA ed EURATOM nel frattempo erano state riunite dal Trattato dell'8 aprile Pari al 15,2% del finanziamento del bilancio per il I prelievi agricoli (diritti agricoli e contributi zucchero) pari all 1,3% del finanziamento del bilancio per il Pari al 16,90% del finanziamento del bilancio per il A motivo, soprattutto, della diversità - riscontrabile tra i diversi Stati membri dei sistemi di accertamento e riscossione della specifica imposta.

13 LA NORMATIVA A LIVELLO COMUNITARIO e risulta dall'applicazione di un'aliquota ad un imponibile uniforme 7. Nel 1988, il Consiglio istituisce una quarta risorsa propria, basata sul prodotto nazionale lordo e destinata a garantire l'equilibrio del bilancio. La risorsa PNL 8 risulta dall'applicazione ad una base imponibile, rappresentante la somma dei prodotti nazionali lordi ai prezzi di mercato, di un'aliquota da fissare nel quadro della procedura di bilancio ed è funzione dello scarto fra le spese e il gettito delle altre risorse 9. La risorsa PNL rappresenta l elemento di razionalizzazione del sistema in quanto determina il livellamento dell'imponibile IVA, consentendo di fissare il massimale dell'importo globale delle risorse stabilito nelle prospettive finanziarie ed evitando sperequazioni tra gli SS.MM.. Esistono, infine, le cosiddette entrate specifiche, provenienti dalla normale attività della Comunità e derivanti da imposte e contributi a carico del personale, interessi e garanzie, tasse varie, prelievi e canoni. Le risorse tradizionali sono raccolte dalle amministrazioni nazionali per conto della Comunità; gli Stati membri trattengono, a titolo di spese, una percentuale degli importi riscossi. Tali somme sono accreditate su un conto risorse proprie, acceso a tale scopo dalla Commissione presso il Tesoro nazionale. Le risorse IVA e PNL, invece, sono messe a disposizione il primo giorno feriale di ogni mese, nella misura di un dodicesimo dell'importo previsto nel bilancio comunitario. Il sistema di risorse proprie delle Comunità europee è attualmente disciplinato dalla decisione 2000/597/CE, Euratom del Consiglio del 29 settembre relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunità europee La misura dell aliquota e i criteri di determinazione dell imponibile sono stati spesso modificati nel tempo al fine di evitare sperequazioni tra gli Stati membri. Pari al 65,39% del finanziamento del bilancio per il Meccanismo concepito per assicurare il sistematico pareggio del bilancio. In Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 253 del 07/10/2000

14 6 FRODI COMUNITARIE: SISTEMI NAZIONALI DI MONITORAGGIO E RECUPERO Le risorse finanziarie che affluiscono nel bilancio comunitario sono utilizzate per il finanziamento delle azioni e politiche da svolgere nei settori d interesse dell Unione 11. Il principale settore di spesa è oggi divenuto quello concernente le azioni strutturali 12 funzionali allo sviluppo economico delle regioni meno avanzate e al soddisfacimento di speciali esigenze sociali dell'ue sopravanzando quello tradizionalmente più importante, relativo al sostegno e sviluppo dell agricoltura 13, che comprende la concessione di cospicue sovvenzioni agli agricoltori comunitari; seguono le politiche interne 14, campo d attività sempre più importante, che comprende le azioni promosse nei vari SS.MM. nei settori della sicurezza, della giustizia, della ricerca scientifica, dei trasporti e dell energia. Significativa è anche l azione esterna 15 svolta dall UE, finalizzata alla cooperazione con i paesi in via di sviluppo, alla concessione di aiuti umanitari ed alla promozione della democrazia e dei diritti dell uomo. Sul bilancio comunitario gravano, infine, le spese amministrative 16 per il funzionamento delle varie istituzioni europee. Al pari di ogni altra organizzazione internazionale o Stato sovrano, l Unione europea non sarebbe in grado di svolgere gran parte delle sue funzioni senza disporre di adeguate risorse finanziarie. E di tutta evidenza, quindi, che l efficacia delle politiche dell Unione europea è indissolubilmente legata all integrità del bilancio comunitario, integrità che è garantita dal corretto afflusso delle entrate e da un efficiente azione di spesa. Con lo sviluppo della costruzione europea, il budget dell UE é andato vieppiù crescendo, sino a raggiungere, per l'esercizio 2009, un ammontare di spese impegnate pari a 133,8 miliardi di euro Si vedano al riguardo gli artt. 3 e 4 del Trattato CE. Si tratta della rubrica Crescita sostenibile (al cui interno rileva, in particolare, la voce Coesione per la crescita e l occupazione ), pari al 45% delle spese complessive nel bilancio comunitario Pari al 41,9% (30,7% spese connesse al mercato e pagamenti diretti e 11,2% sviluppo rurale, ambiente e pesca) delle spese complessive nel bilancio comunitario per il Pari al 1,1% (cittadinanza, sicurezza, libertà e giustizia) delle spese totali nel bilancio comunitario Pari al 6,1% (UE come attore globale) delle spese totali nel bilancio comunitario Pari al 5,7% delle spese complessive nel bilancio comunitario per il 2009.

15 LA NORMATIVA A LIVELLO COMUNITARIO 7 Si tratta perciò d ingenti risorse finanziarie, minacciate da una serie di fattori quali la cattiva amministrazione, la corruzione e le frodi. 2. LA TUTELA DEGLI INTERESSI FINANZIARI DELL U.E. La tutela degli interessi finanziari costituisce, per le istituzioni europee, una priorità assoluta che trova fondamento giuridico negli artt. 280 e 274 del Trattato istitutivo della Comunità europea. Infatti, l art. 280 del Trattato impone alla Comunità ed agli SS.MM. di combattere contro la frode e le altre attività illegali che ledono gli interessi finanziari della Comunità stessa mediante misure.che siano dissuasive e tali da permettere una protezione efficace negli Stati membri. Al c.2, viene enunciato il fondamentale "principio di assimilazione" che impone agli SS.MM. di adottare, per contrastare le frodi che ledono gli interessi finanziari della Comunità, le stesse misure adottate per reprimere le violazioni lesive dei propri interessi finanziari interni 17. Il 3 c., invece, prevede il principio di collaborazione, in virtù del quale gli SS.MM. concordano l azione a tutela degli interessi finanziari della Comunità contro le frodi organizzando, assieme alla Commissione, una intensa e regolare cooperazione fra i Servizi competenti delle rispettive Amministrazioni. Il sistema di protezione degli interessi finanziari definito nell art. 280 è completato dalle previsioni recate dall art. 274, secondo cui gli SS.MM. cooperano con la Commissione anche per garantire che gli stanziamenti di Bilancio siano utilizzati secondo i principi della buona gestione finanziaria. 17 È questa, oggi, la direttiva base che ispira la tutela delle risorse finanziarie dell Unione da parte dei Paesi aderenti, da cui discendono specifici vincoli non solo per gli Organi addetti ai controlli, ma anche per i Legislatori nazionali. Tale principio impone infatti agli Stati membri non solo l emanazione di provvedimenti, di carattere generale e particolare, atti a garantire l esecuzione degli obblighi derivanti dal Trattato o dagli altri atti delle istituzioni, ma anche di non limitare in alcun caso l applicazione piena ed uniforme del diritto comunitario né l efficacia degli atti di esecuzione di tale ordinamento. Ne discende, come corollario, che gli stessi Stati devono astenersi dall emanare, o mantenere in vigore, provvedimenti, anche di natura legislativa o regolamentare, che possano rendere inefficaci o limitare le norme comunitarie.

16 8 FRODI COMUNITARIE: SISTEMI NAZIONALI DI MONITORAGGIO E RECUPERO Il quadro giuridico per la protezione degli interessi finanziari comunitari è stato poi definito dal diritto comunitario derivato e da atti di cooperazione intergovernativa tra cui, in particolare: il Regolamento CE 2988/95 del Consiglio del , relativo alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità, che reca la nozione di irregolarità in danno del bilancio comunitario e fonda su di essa un primo corpus di regole di diritto punitivo amministrativo; la Convenzione del , relativa alla protezione degli interessi finanziari comunitari, che fornisce una definizione di frode comune a tutti gli Stati membri, impegnando le parti a sanzionare penalmente tali comportamenti, secondo parametri comuni; il Regolamento CE 2185/1996, relativo ai controlli e verificazioni sul posto effettuati dalla Commissione per la protezione degli interessi finanziari delle Comunità Europee contro le frodi ed altre irregolarità; i Regolamenti CE 1073 e 1074/1999, relativo alle indagini svolte dall Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF). 2.1 LE NOZIONI DI IRREGOLARITÀ E FRODE Si è già anticipato come l attività congiunta della UE e degli SS.MM., al fine di tutelare gli interessi finanziari comunitari, è diretta a combattere le frodi e ogni altra irregolarità dalla quale può derivare un pregiudizio al bilancio comunitario. In via generale, la definizione di irregolarità si ritrova nell art. 1, par. 2, del citato Regolamento n. 2988/95, intesa quale qualsiasi violazione alle norme comunitarie posta in essere da un operatore economico (attraverso qualsiasi comportamento, anche omissivo, intenzionale o colposo 18 ) che arreca o possa determinare un pregiudizio al bilancio dell UE, attraverso la diminuzione o la 18 Sono esclusi gli errori o le negligenze che arrecano pregiudizio al bilancio delle Comunità europee, commesse dalle amministrazioni che agiscono a livello nazionale in veste di pubbliche autorità, fermi restando gli obblighi di comunicazione di tali errori a norma dei regolamenti settoriali.

17 LA NORMATIVA A LIVELLO COMUNITARIO 9 soppressione di entrate provenienti da risorse proprie percepite direttamente per conto delle Comunità, ovvero una spesa indebita. Tale concetto di irregolarità non è limitato agli atti che comportano l'applicazione delle sanzioni amministrative di cui all'art. 5 del citato regolamento ma riguarda anche quelli che giustificano l'applicazione di misure e controlli comunitari, nell'ambito dell'obiettivo generale di tutela degli interessi finanziari dell UE. Affinché vi sia irregolarità, deve esserci violazione di una disposizione di diritto comunitario: è pacifico, peraltro, che le disposizioni nazionali necessarie affinché la norma comunitaria possa dispiegare la sua piena efficacia vanno, a loro volta, assimilate a norme che tutelano gli interessi finanziari della Comunità. Esse, infatti, devono intendersi come parte integrante del dispositivo volto a tutelare gli interessi finanziari delle Comunità europee, ai sensi del Regolamento n. 2988/ La portata del concetto d'irregolarità va, quindi, valutata in funzione della disciplina legislativa a tutela degli interessi finanziari comunitari, la quale può variare da un settore all'altro. L art. 2 del Regolamento n. 2988/95 richiede, inoltre, l istituzione di controlli (e sanzioni amministrative) necessari per garantire la corretta applicazione del diritto comunitario 20, mentre l art. 8 dello stesso regolamento impone agli SS.MM. di adottare, nel rispetto delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative nazionali, le misure necessarie per assicurare la regolarità e l'effettività delle operazioni che coinvolgono gli interessi finanziari dell UE. La natura e la frequenza dei controlli e delle verifiche in loco che gli SS.MM. debbono eseguire, nonché le relative modalità della loro esecuzione sono stabilite, se del caso, dalle normative settoriali, al fine di garantire l'applicazione uniforme ed efficace delle normative in questione e, in particolare, di prevenire ed individuare le irregolarità. Fatti salvi i controlli eseguiti dagli SS.MM. secondo le proprie norme interne e quelli effettuati dalle istituzioni comunitarie secondo La complementarità fra norme nazionali e norme comunitarie per garantire la tutela degli interessi finanziari comporta la necessità, in sede di comunicazioni su frodi ed irregolarità, di precisare la quota corrispondente a ciascuna fonte di finanziamento (si veda l'art. 3, par. 1, quarto trattino dei Regolamenti n. 1681/94 e n. 1831/94). Essi devono avere carattere effettivo, proporzionato e dissuasivo per assicurare un'adeguata tutela degli interessi finanziari delle Comunità.

18 10 FRODI COMUNITARIE: SISTEMI NAZIONALI DI MONITORAGGIO E RECUPERO le disposizioni del trattato CE, la Commissione fa eseguire, sotto la propria responsabilità, verifiche di conformità e regolarità delle operazioni finanziarie nonché può effettuare direttamente controlli e verifiche sul posto alle condizioni previste dalle normative settoriali. Prima di effettuare i controlli e le verifiche, la Commissione deve informare lo S.M. interessato in modo da ottenere tutta l'assistenza necessaria. Accanto alla nozione di irregolarità è possibile rinvenire quella di frode lesiva degli interessi finanziari dell UE, contenuta nella Convenzione del 1995, elaborata in base all art. K.3 del trattato sull UE, relativa alla tutela degli interessi finanziari comunitari. L art. 1, par. 1, lett. a) definisce frode 21 qualsiasi condotta dolosa (anche omissiva) relativa: a) all'utilizzo od alla presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi, inesatti od incompleti cui consegua l illecita percezione di fondi UE ovvero l illegittima diminuzione di risorse destinate o gestite al livello UE; b) alla mancata comunicazione di un'informazione in violazione di un obbligo specifico cui conseguano gli stessi effetti; c) alla distrazione di fondi UE per finalità diverse da quelle per cui essi sono stati inizialmente concessi ovvero alla distrazione di un beneficio lecitamente ottenuto. Sul piano sanzionatorio, la Convenzione affida a ciascun S.M. il compito di adottare le misure necessarie per sanzionare le condotte fraudolenti con sanzioni penali effettive, proporzionate e dissuasive che comprendano, almeno nei casi di frode grave 22, pene privative della libertà che possono comportare l'estradizione. La stessa Convenzione focalizza l attenzione sull importanza della cooperazione nell azione di contrasto alle frodi. In particolare, se una frode costituisce un illecito penale e riguarda almeno due SS.MM., questi cooperano in modo effettivo all'inchiesta, ai procedimenti giudiziari e all'esecuzione della pena comminata, per es. attraverso E, inoltre, richiesto che ciascuno S.M. adotti le misure necessarie per recepire nel diritto penale interno la medesima nozione di frode, in modo tale che la relativa condotta costituisca illecito penalmente sanzionato. È frode grave qualsiasi frode che riguardi importi superiori ad una soglia minima che ciascuno Stato membro non può fissare al di sopra dei euro. È, invece, frode di lieve entità quella il cui importo sia inferiore ai 4000 euro e per le quali gli SS.MM. possono prevedere sanzioni non penali.

19 LA NORMATIVA A LIVELLO COMUNITARIO 11 l'assistenza giudiziaria, l'estradizione, il trasferimento dei procedimenti o l'esecuzione delle sentenze pronunciate all'estero in un altro S.M.. Qualora più SS.MM. hanno la competenza giurisdizionale per un illecito e ciascuno di essi può validamente esercitare l'azione penale sulla base degli stessi fatti, gli SS.MM. interessati collaborano per decidere quale di essi debba perseguire l'autore o gli autori dell'illecito con l'obiettivo di centralizzare, se possibile, le azioni in un unico S.M.. Premessi tali concetti generali, si evidenzia che, nell ambito del presente studio, si farà riferimento alle irregolarità e frodi che possono colpire risorse prelevate o spese rientranti nelle politiche comunitarie 23, tralasciando fenomeni che, pur potendo indirettamente ledere le finanze comunitarie, impattano su ambiti rientranti nella sovranità degli SS.MM. (come, per es., le frodi all IVA). Come vedremo maggiormente in dettaglio nel prosieguo della trattazione, tali fenomeni fraudolenti devono essere oggetto di tempestiva segnalazione al livello comunitario a cura delle competenti autorità nazionali in forza di specifiche disposizioni settoriali. 3. LE RISORSE PROPRIE DELL UNIONE EUROPEA 3.1 GESTIONE E CONTABILIZZAZIONE In tema di gestione delle risorse proprie tradizionali, la norma comunitaria di riferimento è il Regolamento CE 1150/2000 che disciplina l intero comparto delle risorse proprie. Il diritto delle Comunità sulle risorse proprie si considera accertato 24 non appena ricorrono le condizioni previste dalla normativa doganale concernenti la registrazione dell'importo del diritto e la comunicazione del medesimo al soggetto passivo Cioè diritti doganali o prelievi agricoli dal lato delle entrate, PAC e fondi strutturali dal lato delle uscite. I documenti giustificativi relativi all'accertamento e alla messa a disposizione delle risorse proprie devono essere conservati dagli SS.MM. per almeno tre anni a decorrere dalla fine dell'anno cui si riferiscono tali documenti giustificativi.

20 12 FRODI COMUNITARIE: SISTEMI NAZIONALI DI MONITORAGGIO E RECUPERO La data da considerare per l'accertamento è quella della registrazione prevista dalla normativa doganale 25. Se tale comunicazione non è esplicitamente prevista, la data da considerare è quella della liquidazione da parte degli SS.MM. degli importi dovuti dai soggetti passivi, eventualmente a titolo di acconto o di pagamento del saldo. Nei casi di contenzioso, le autorità amministrative competenti devono poter calcolare, ai fini dell'accertamento, l'importo del dazio non oltre la prima decisione amministrativa che comunica l'obbligazione al soggetto passivo od in occasione della denuncia all'autorità giudiziaria, se tale denuncia interviene precedentemente. In tal caso, la data da considerare per l'accertamento è la data della decisione o quella del calcolo da effettuare consecutivamente alla denuncia all A.G.. Ciascuno S.M. comunica alla Commissione la denominazione dei servizi od organismi responsabili dell'accertamento, della riscossione, della messa a disposizione e del controllo delle risorse proprie, nonché le disposizioni essenziali relative al ruolo ed al funzionamento di questi servizi e organismi. Devono essere comunicate anche le disposizioni legislative, regolamentari, amministrative e contabili di carattere generale relative alle funzioni sopra menzionate nonché la denominazione esatta di tutti gli estratti amministrativi e contabili nei quali sono iscritti i diritti accertati. Ogni S.M. (o l'organismo designato da quest'ultimo) è obbligato a tenere una doppia contabilità delle risorse proprie, suddivisa secondo la natura delle risorse stesse. In quella ordinaria, vengono riportati, entro il giorno 19 del secondo mese successivo a quello nel quale ha avuto luogo l'accertamento, i diritti ritenuti accertati sulla scorta delle rispettive discipline. Nella c.d. contabilità separata, vengono riportati i diritti che non sono stati ancora riscossi, quelli per i quali non è stata fornita alcuna garanzia od anche quei diritti, accertati e coperti da garanzie, 25 Con riferimento ai contributi e agli altri diritti previsti nel quadro dell'organizzazione comune di mercato nel settore dello zucchero, la data da considerare per l'accertamento è quella della comunicazione prevista dalla normativa del settore zucchero.

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI 5.2.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 36/1 I (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (CE, EURATOM) N. 105/2009 DEL CONSIGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE AUTORITÀ DI GESTIONE PSR 2007-2013 ALLEGATO 3 al Manuale dei controlli e delle attività istruttorie Misura 431, approvato con Determinazione del Direttore

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

agevolare e accelerare lo scambio di informazioni e fornire assistenza nelle indagini.

agevolare e accelerare lo scambio di informazioni e fornire assistenza nelle indagini. DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELL ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA LA COMUNITÀ EUROPEA E I SUOI STATI MEMBRI DA UN LATO, E LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA, DALL ALTRO, PER LOTTARE CONTRO LA FRODE

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA Modernised EU Social Security Coordination La nuova regolamentazione comunitaria DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA 1 Recupero dei crediti di sicurezza sociale I nuovi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra ALLEGATO SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC tra l Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - AGEA, con sede in Roma, via Palestro 81, codice fiscale P.I.: 06234661004 - Codice fiscale:

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Roma, 29/12/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 191

Roma, 29/12/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 191 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 29/12/2014 Circolare n. 191 Ai Dirigenti

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L attività istruttoria Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attività istruttoria la liquidazione delle

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 03/09/2014 Circolare

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PARTE FESR (2007-2013)

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PARTE FESR (2007-2013) REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA POR OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE PARTE FESR (2007-2013) Comitato di Sorveglianza 13 maggio 2011 REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

SENATO. 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507

SENATO. 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507 SENATO 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507 Disposizioni di contrasto al furto d identità e in materia di prevenzione delle

Dettagli

A) Produttori primari (agricoltori)

A) Produttori primari (agricoltori) Parte III.12.J SCHEDA DI INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI SUGLI AIUTI PER LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI DI QUALITÀ Il presente modulo deve essere utilizzato per la notifica di aiuti

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 88 DEL 26-06-1980 REGIONE LAZIO. Norme in materia di opere e lavori pubblici.

LEGGE REGIONALE N. 88 DEL 26-06-1980 REGIONE LAZIO. Norme in materia di opere e lavori pubblici. LEGGE REGIONALE N. 88 DEL 26-06-1980 REGIONE LAZIO Norme in materia di opere e lavori pubblici. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 21 del 30 luglio 1980 Il Consiglio regionale ha approvato.

Dettagli

Direttive per l azione amministrativa e la gestione della misura 133 Attività. di informazione e promozione del PSR 2007/2013.

Direttive per l azione amministrativa e la gestione della misura 133 Attività. di informazione e promozione del PSR 2007/2013. REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA L Assessore Direttive per l azione amministrativa e la gestione della misura 133 Attività di informazione e promozione del PSR 2007/2013. Dotazione finanziaria Il fabbisogno

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 109/E Roma, 23 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento fiscale, ai fini dell Irpef e ai fini dell Irap, delle borse di studio

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.7.2014 C(2014) 5308 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 30.7.2014 che definisce le misure di informazione e pubblicità indirizzate al pubblico

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del.

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del. TS/CS (SC) Direzione Regionale CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE, DELLE SANZIONI E DEGLI INTERESSI

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli