GLI ANNI SPEZZATI: LE PAROLE DELL OLOCAUSTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ANNI SPEZZATI: LE PAROLE DELL OLOCAUSTO"

Transcript

1

2 GLI ANNI SPEZZATI: LE PAROLE DELL OLOCAUSTO

3 LA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI PRESENTA IN OC- CASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA U- NA SERIE DI CONSIGLI DI LETTURA DEDICATI AL TEMA DELL OLOCAUSTO E DELLA GUERRA. TUTTI I LIBRI SEGNALATI, CHE POTETE TROVA- RE IN BIBLIOTECA, SONO IDENTIFICATI DAI SE- GUENTI ELEMENTI BIBLIOGRAFICI: AUTORE, TITOLO, CASA EDITRICE, EVENTUALE COLLANA EDITORIALE E UN BREVE ABSTRACT CHE NE DESCRIVE IL CONTENUTO. (bibliografia curata da Patrizia Rossi e Giuseppe Bartorilla) L ALBERGO DEL RITORNO di Claude Gutman - Edizioni EL (ex libris) Francia, seconda guerra mondiale: David è un ragazzo ebreo che ha visto i nazisti portare via i suoi genitori e così pure tutti i suoi compagni. Da allora la sua vita è una drammatica attesa, l'attesa del ritorno. Ma accanto a questo sentimento di speranza cresce il desiderio di vendetta, che si esprime nel passaggio all'azione, con l'esperienza della lotta partigiana, con l'entusiasmo per la liberazione. Collocazione in biblioteca: NR GUTM ALL OMBRA DEL LUNGO CAMI- NO di Andrea Molesini - Mondadori (Junior + 10) In un lager nazista uno zingaro e un ragazzo ebreo stringono amicizia e si confortano a vicenda, nonostante la fame e la crudeltà cui i loro aguzzini li sottopongono. Ma quando ai prigionieri viene ordinato di costruire un forno dall'imponente camino, diventa chiaro che non c'è più speranza, e che l'eliminazione di massa è vicina. Ed ecco che, quando gli abitanti del campo sono ormai alla disperazione, lo zingaro e il ragazzo vengono soccorsi da alcuni singolari 'aiutanti magici'. Collocazione in biblioteca: NR MOLE L AMICO RITROVATO di Fred Uhlman - Feltrinelli (Universale economica) Germania, 1933: due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. Uno è Hans Schwarz, figlio di un medico ebreo, l'altro è Konradin von Hohenfels, di ricca famiglia aristocratica. Sono molto diversi e lontani, ma poco a poco nasce tra loro una profonda amicizia, che durerà il breve spazio di un anno: iniziano le persecuzioni contro gli ebrei e l'antisemitismo si diffonde. Collocazione in biblioteca: NR UHLM LA CASA VUOTA di Claude Gutman Edizioni EL (ex libris) Francia, seconda guerra mondiale: David, un ragazzo ebreo di quindici anni, vive in una grande casa dove sono accolti i ragazzi rimasti senza genitori, deportati dai nazisti nei campi di concentramento. Un mattino, dopo una notte trascorsa nei boschi con Claire, la ragazza di cui si è innamorato, David trova la casa vuota: i nazisti sono arrivati anche lì, a portare via tutti i suoi compagni. Collocazione in biblioteca: NR GUTM CHE COS E L ANTISEMITISMO? PER FAVORE RISPONDETE di Lia Levi - Mondadori Perché ce l'hanno sempre avuta contro gli ebrei? Un motivo ci sarà pure... Questa è una delle venti domande più frequenti che sono state rivolte all'autrice riguardo gli ebrei, l'ebraismo e l'antisemitismo durante gli incontri che ha avuto nelle scuole con bambini, ragazzi e adulti. Collocazione in biblioteca: NR LEV COLPI ALLA PORTA di Lois Lowry - Einaudi ragazzi (Narrativa) Danimarca, 1943: il paese è invaso dai nazisti, la situazione è difficile anche se apparentemente la vita continua come sempre, anche nella famiglia di Annemarie. Ma una sera i nazisti entrano in casa sua, e da allora nulla sarà più uguale a prima Collocazione in biblioteca: NR LOWR 3

4 CORRI RAGAZZO, CORRI di Uri Orlev Salani Una fuga senza fine, Solo per salvarsi la vita a tratti, per prendere respiro. Un bambino di otto anni, fuggito dal ghetto di Varsavia - dove ha visto sua madre sparire in un attimo - passa da un gruppo di ragazzi alla macchia, a case di contadini protettivi o malvagi, a soldati tedeschi spietati o umani; dorme sugli alberi, nelle tombe e, a forza di nasconderlo, arriva a dimenticare di essere ebreo. "Ti ordino di sopravvivere", gli aveva detto il padre prima di venire ucciso. E, per avere la forza di seguire quell'ordine, il ragazzo è costretto a cancellare il ricordo del suo passato. Collocazione in biblioteca: NR ORLE L ECO DEL SILENZIO: la Shoah raccontata ai giovani di Elisa Springer Marsilio (Gli Specchi) Elisa Springer, dal giorno in cui ha deciso di uscire dall'ombra con il suo racconto di ebrea vittima della persecuzione razziale, non ha mai smesso.di parlare a folle di giovani, di uomini e donne per instillare in loro il coraggio di essere i 'fiori' nuovi nel terribile deserto della violenza e della sopraffazione, la 'voce' che chiede giustizia per quel tanti innocenti che ancora nascono solo per morire. La sua militanza di testimone integrale ci consegna oggi un nuovo frammento di vita vissuta; un libro che ripercorre le tappe di un peregrinare 'all'ombra di Auschwitz', non per vendetta ma per trasformare il dolore in forza. Collocazione in biblioteca: R SPR IL FANTASMA DEL VILLINO Di Beatrice Solinas Donghi - Einaudi Ragazzi Un'estate in campagna, a causa della guerra e dello sfollamento: le avventure per Lilli sono tante, inaspettate, ci sono segreti importanti da custodire, scoperte da fare, misteri da svelare, nuovi incontri e grandi amicizie, sullo sfondo della guerra e della lotta partigiana. Collocazione in biblioteca: NR SOLI IO E SARA, ROMA 1944 Di Teresa Buongiorno Piemme (Il battello a vapore serie arancio) Isabella, detta Isa Osa, vive a Roma, in una vecchia villa piena di scale, con tante stanze misteriose e un grande giardino. Quando conosce Sara è felice: finalmente un'amica vera, con cui condividere giochi e segreti! Sara però è ebrea, e sono gli anni difficili della seconda guerra mondiale... protette dalle mura del giardino, le due amiche inventeranno un mondo tutto loro, fatto di allegria e avventure. Collocazione in biblioteca: NR BUON L ISOLA IN VIA DEGLI UCCELLI di Uri Orlev Salani In una Polonia sconvolta dalla guerra e dall'occupazione nazista, la vita per gli ebrei è divenuta drammatica. Alex vede prelevare dalle SS suo padre, sua madre scompare nel nulla, e lui si ritrova solo nel rifugio che si è trovato in un edificio abbandonato nel Ghetto di Varsavia; esce solo per procurarsi il cibo per sopravvivere, ma riuscirà un ragazzo di undici anni, da solo, a difendersi dalla violenza e crudeltà dei nazisti? Collocazione in biblioteca: NR ORLE UN ISOLA NEL MARE di Annika Thor - Feltrinelli (Sbuk) Ambientato in Svezia durante la seconda guerra mondiale, il romanzo narra la storia di due sorelline ebree austriache accolte da due diverse famiglie su un isola al largo di Göteborg. Lontana da casa, in un paese straniero, preoccupata per i genitori e per la guerra, Steffi fatica a inserirsi nella famiglia e nella vita dei ragazzi dell isola, anche se si rende conto che è l unica possibilità per lei di sfuggire alle persecuzioni naziste. Collocazione in biblioteca: NR THOR 4

5 MAUS di Art Spiegelman - Einaudi La storia di una famiglia ebraica tra gli anni della guerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all'olocausto, e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile di suo padre. Una piccola struggente storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto: gli ebrei sono topi, i nazisti, gatti. Collocazione in biblioteca: R SPI IL SEGRETO DI MONT BRULANT di Steven Schnur - Mondadori (Shorts) Per Etienne, undici anni, quelle trascorse nella fattoria del nonno sono sempre state vacanze meravigliose, ma adesso qualcosa è cambiato. Chi sono, per esempio, i bambini laceri e scalzi che si nascondono sotto il ponte di pietra, nel bosco?"fantasie" gli dice il nonno, brusco. "Ombre" gli sussurra angosciata la vecchia domestica. Etienne, però, ha visto i bambini ed è certo di avere ragione: non si tratta di sogni né di spettri, quelle sono creature vivei.ma è davvero così? Oppure le memorie del passato sono talmente forti e dolorose che né il tempo né la morte possono cancellarle? Finché, una notte, E- tienne si incammina verso il bosco, deciso a scoprire la verità... Collocazione in biblioteca: NR SCHN SI CHIAMAVA FRIEDRICH di Hans Peter Richter - Mondadori (Junior +10) A raccontare la storia di Friederich, ragazzo ebreo che vive nella Germania nazista, è un suo amico e vicino di casa iscritto alla Gioventù Hitleriana da un padre conformista, membro del partito non tanto per convizione, quanto perché lo fanno tutti. Di mese in mese, la famiglia ebrea subisce mille piccole angherie quotidiane e poi diventa vittima di un insensata discriminazione che apre la strada agli orrori dell "soluzione finale". E non è facile assolvere la brava gente che pur disapprovando è rimasta a guardare... Collocazione in biblioteca: NR RICH STELLE DI CANNELLA di Helga Schneider Salani Germania, David, figlio del giornalista ebreo jakob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle Ma la rapida ascesa del partito nazista in Germania stravolge le abitudini del quartiere. Collocazione in biblioteca: NR SCHN IL TEMPO DELLE PAROLE SOTTOVOCE di Anne Lise Gobety - Bompiani I protagonisti di questo breve romanzo sono due bambini. Figli di due amici di vecchia data, essi si promettono a loro volta eterna amicizia, sicuri che nulla potrà mai separarli. Ma arriva il tempo in cui si può parlare solamente sottovoce: i nazisti hanno conquistato il potere, e u- no dei due uomini, ebreo, è costretto a fuggire con la sua famiglia Collocazione in biblioteca: NR GROB IL MISTERO DELLA CASA SUL CORTILE (Roma ) di Lia Levi Mondadori (Storie d Italia) La vita di Piera, già scossa dalle leggi razziali, adesso è sconvolta dalla necessità di nascondersi: nella città occupata dai tedeschi è cominciata la caccia all'ebreo, e i Segre decidono di prendere un altro nome e di confondersi con gli abitanti di un immenso palazzone. E così, tra i bombardamenti alleati e la speranza che la guerra finisca presto, Piera dovrà fingersi un'altra. Collocazione in biblioteca: NR LEVI 5

6 IL TRILLO DEL DIAVOLO di Carlo Lucarelli - Edizioni EL (I corti) Trieste, agosto Vittorio, 17 anni, violinista, di padre italiano e orfano di madre polacca, si ritrova a dover svolgere un compito pericolosissimo: portare a Parigi, perché siano consegnati alle forze alleate, i piani di Hitler per invadere la Polonia. Collocazione in biblioteca: NR LUCA ULTIMA FERMATA AUSCHWITZ: STORIA DI UN RAGAZZO EBREO DURANTE IL FASCI- SMO Di Frediano Sessi Einaudi Ragazzi (Storia) Arturo Finzi scopre di essere ebreo quando nel 1938 il regime fascista vara le leggi razziali. Da quel momento comincia a scrivere un diario in cui racconta le tappe della sua progressiva segregazione. Costretto a cambiare città, si trasferisce con la famiglia a Roma, dove nel 19-43, all'età di 14 anni, vive il dramma dell'occupazione nazista e della deportazione. La sua storia ricorda il dramma di tanti ragazzi e- brei italiani che hanno visto morire le loro speranze di vita e d'amore assai prima di ritrovarsi in un campo di sterminio. Collocazione in biblioteca: NR SESS LA VALIGIA DI HANA di Karen Levine Fabbri editori Nel marzo 2000 una vecchia valigia arriva in un piccolo museo dell'olocausto di Tokyo, in Giappone. Sopra qualcuno ha scritto con la vernice bianca: Hana Brady, 16 maggio 1931, orfana. Chi era Hana? E che cosa le è successo? I bambini in visita fanno mille domande. E Fumiko Ishioka, la giovane curatrice del museo, non sa come rispondere. Così parte per l'europa, destinazione Praga, sulle tracce di una bambina di tanti anni fa, che possedeva una valigia che è finita ad Auschwitz. Perché? E' possibile scoprire dopo tanto tempo che cosa è successo a quella bambina? Collocazione in biblioteca: NR LEVI UNA VALLE PIENA DI STELLE di Lia Levi - Mondadori (Junior + 10) Brunisa ha tredici anni ed è convinta che il destino le abbia fatto fin troppi dispetti: prima un nome stravagante, poi le leggi razziali, e a- desso la guerra che devasta l Europa e rinchiude gli ebrei come lei. Il padre di Brunisa decide di affrontare con i suoi un viaggio clandestino che dovrebbe portarli oltre il confine svizzero, in una valle «piena di stelle» dove saranno al sicuro. Il pericolo cresce ad ogni passo ma Brunisa sembra ben decisa a mantenere intatta la sua capacità di ridere e di indignarsi. Collocazione in biblioteca: NR LEVI LE LETTERE DEL SABATO Di Irene Dische - Feltrinelli (Sbuk) "Sono nato con la camicia", ripete ancora una volta Laszlo, il padre di Peter, prima di trasferirsi, alla fine degli anni '30, dall'ungheria a Berlino. Peter va con lui e osserva affascinato la grande città, con i suoi cinema e le feste e l'atmosfera di grande eccitazione che non riesce a capire fino in fondo. Peter non sa di essere ebreo e quando Laszlo non può più nasconderglielo, lo rimanda in Ungheria, dal nonno. Qui Peter aspetta una settimana dietro l'altra le lettere che ogni sabato arrivano puntuali da Berlino e lo fanno sognare. Ma l'illusione si fa sempre più fragile, finché un giorno... Collocazione in biblioteca: NR DISC PAURA SOTTO LE STELLE Di J.Kang, J. Hoestlandt, Castalia L'anziana signora Hélène ricorda i fatti di quel 1942 quando viveva nella Francia del nord occupata dai tedeschi. Aveva allora otto anni e mezzo, come Lydia, la sua amica del cuore. Per la sua festa di compleanno Hélène l'aveva invitata a dormire a casa sua. Ma, improvvisamente, rumori per strada, voci concitate, passi affrettati inquietano Lydia e la inducono a chiedere di essere riaccompagnata a casa. Il regalo, ancora impacchettato, resta lì, abbandonato su un tavolo. E nei giorni seguenti, Helene si accorge della scomparsa di Lydia e della sua famiglia... 6

7 UN SACCHETTO DI BIGLIE di Joseph Joffo Sansoni (Fette di melone) "L'autobiografia di un ebreo che racconta la propria infanzia e le persecuzioni subite nella Francia occupata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Dalla fuga da Parigi alla ricerca di un rifugio fino alla salvezza definitiva avvenuta grazie all'intervento di un sacerdote cattolico, il coraggio di due fratelli disposti ad affrontare le situazioni più pericolose pur di salvarsi e le esperienze che li fanno maturare nonostante la giovane età. Collocazione in biblioteca: NR JOFF CAPRO ESPIATORIO di Aranka Siegal - Edizioni E.Elle (Ex libris) Piri è una ragazza ungherese di dieci anni, come Anne Frank, travolta dall'orrore della guerra e dalla barbarie nazista. Prima del 1939 non aveva mai pensato essere diversa dai suoi amici ungheresi o ucraini, perché ebrea. Con stupore e ribellione prende atto delle misure sempre più restrittive e violente contro la comunità ebraica, che ben presto si uniscono alle umiliazioni, alla fame e alla paura per il futuro minaccioso. Piri non si lascia travolgere dagli eventi, e mentre la morsa dei nazisti si chiude sulla sua famiglia, impara a "resistere" e a lottare. Collocazione in biblioteca: NR SIEG ALAN E NAOMI di Myron Levoy A. Mondadori (Junior +10) Alan Silverman vive in un quartiere popolare di New York, dove, per avere degli amici, è spesso costretto a fingersi più "duro" di quanto non sia. Poi nel suo palazzo viene ad abitare Naomi, ebrea come lui, che arriva dalla Francia ed è sfuggita per miracolo agli agenti della Gestapo: un'intrusa inquietante, che rifiuta di comunicare con il mondo e sembra persa in un incubo senza fine. Sarà Alan a rompere a poco a poco il drammatico isolamento e a farle ritrovare la capacità di entrare in contatto con gli altri; ma la sua amicizia con Naomi deve restare un segreto, o gli altri ragazzi lo metteranno al bando... Collocazione in biblioteca: NR LEVO IL MIO AMICO SIMON di Joseph Joffo Archimede (I libri verdi junior) Parigi al tempo dell occupazione nazista. Franck vive con la madre e con Simon, un ebreo che si nasconde. Franck odia quest uomo che non è suo padre. Tuttavia il destino li spingerà a stringere un alleanza, nella clandestinità, durante i rastrellamenti degli ebrei, nel campo di concentramento di Drancy. Collocazione in biblioteca: NR JOFF SI CHIAMAVA ANNA FRANK di Miep Gies Mondadori (Oscar) Miep Gies nasconde Anna Frank e la sua famiglia durante l'occupazione nazista. Una testimonianza autentica di quel periodo terribile, narrata in modo semplice e delicato. Collocazione in biblioteca: NR GIES QUANDO HITLER RUBO IL CONIGLIO ROSA di Judith Kerr Bompiani (I delfini) Dov'è il coniglio rosa? Se l'è preso Hitler, e se lo tiene ben stretto. Hitler: è tutta colpa sua se Anna, Max, mamma e papà devono lasciare la Germania. E lasciare nelle sue grinfie il coniglio rosa, i giochi, i libri, la casa, il passato così caldo e confortevole. Davanti a loro c'è un futuro che non si sa, ci sono facce nuove, posti nuovi. Ma anche cambiare vita può essere una bella avventura: l'importante è stare insieme. Collocazione in biblioteca: NR KERR SE QUESTO E UN UOMO di Primo Levi Einaudi Se questo è un uomo è uno dei libri più alti sull'inferno del Lager: una testimonianza sconvolgente, nella sua nudità di cronaca, e al tempo stesso un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. E' il libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte agli spietati meccanismi dello sterminio di massa. La vicenda della moltitudine che non aveva più nome, ma solo un numero impresso col tatuaggio sul braccio sinistro. Collocazione in biblioteca: NR LEVI 7

8 LA SOTTILE LINEA ROSSA: STORIE DI GUERRA E DINTORNI

9 AFGHANISTAN di Attilio Micheluzzi Lizard Edizioni (TascabiLIZARD) In questo fumetto la guerra in Afghanistan vista con gli occhi di Said, un ragazzo afghano, e di Vasili, un soldato russo. Collocazione in biblioteca: R MIC L ALBERO BUIO di Donatella Bindi Mondaini -Edizioni EL ( Le letture copertina arancio ) E l estate del 1943: quattro fratellini, ospiti nell antica fattoria della nonna, in campagna nei pressi di Firenze, scoprono l esistenza di un passaggio segreto usato dai partigiani e comincia così un emozionante avventura, che fa loro comprendere il dramma della guerra. Collocazione in biblioteca: NR BIND logico che, a furia di tendere le orecchie e di mettere il naso dappertutto, i quattro finiscano per scoprire un mucchio di segreti e per correre dei rischi, in una Milano devastata che aspetta col fiato sospeso il giorno della libertà. Collocazione in biblioteca: NR DENT I BAMBINI DELLA CASCINA: crescere tra le due guerre. Mario Lodi Marsilio La vita quotidiana di una cascina della bassa padana, durante il fascismo e la Seconda Guerra Mondiale raccontata da Bepi, il ragazzo protagonista. I giochi dei bambini della cascina occupano buona parte dei racconti. Mario Lodi rievoca non solo i semplici e ingegnosi giochi che i ragazzi improvvisavano con fionde e oggetti vari, ma anche il vasto repertorio offerto dalla campagna nelle varie stagioni: sulla neve, sul ghiaccio, sugli argini, nei fossi e a costruire casotti. Collocazione in biblioteca: NR LODI Collocazione in biblioteca: NR CHIL LA BESTIA D OMBRA di Uri Orlev Salani (Gl istrici) Un bambino ebreo narra la propria infanzia a Gerusalemme nel periodo delle guerre araboisraeliane e il suo rapporto, di paura inprincipio, di amicizia poi, con la bestia d ombra che vive sotto il suo letto. Collocazione in biblioteca: NR ORLE LA BOMBA Di Theodore Taylor Mondadori (Super Junior) Nel 1946, un anno dopo il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki, il governo degli Stati Uniti sostiene che sono necessari altri esperimenti sulle bombe atomiche, e per svolgerli sceglie l'atollo di Bikini.. La maggior parte degli isolani ha fiducia in chi li invita a trasferirsi altrove "per soli due anni", ma Sorry Rinamu ha sentito parlare della "ricaduta" atomica, e sa che potrebbe avvelenare per sempre le acque e le spiagge della loro terra. Sorry non ha scelta: deve impedire a ogni costo che la bomba venga sganciata. Collocazione in biblioteca: NR TAYL ANCORA UN GIORNO (Milano 1945) di Roberto Denti Mondadori (Storie d Italia) Quattro ragazzi che stanno sempre insieme, e insieme esplorano i misteri della vita adulta e le regole spietate della vita in tempo di guerra: coprifuoco, bombardamenti, borsa nera... Ed è BANDIERA ROSSA E BORSA NERA di Gloria Chilanti Mursia Piccoli eventi, speranze, emozioni e paure di Gloria, dodicenne romana, annotati nel suo diario: cronaca di due anni, dal 1943 al 1944, trascorsi a Roma dopo il ritorno dal confino di Lipari fino alla ritirata dei soldati tedeschi. 9

10 CECILIA VA ALLA GUERRA ( ) di Lia Levi Mondadori (Storie d Italia) L'epoca: sono gli anni della prima guerra mondiale. I personaggi: Cecilia Ferrari, una sveglia ragazzina alla quale non sfugge niente; Marco Zanin, il suo amico del cuore; I Ferrari, una famiglia borghese ; La Contessa Orlova, u- n'affascinante signora straniera; E poi..l a gente del Friuli, maestre interventiste e dottori pacifisti, e tanti, tanti soldati. La storia: Cecilia ci racconta la partenza per il fronte di parenti e compaesani e la vita quotidiana di un paese in guerra. Poi arriva la sconfitta di Caporetto, e Cecilia e Marco si lanciano all'inseguimento di un prezioso diario misteriosamente scomparso... Collocazione in biblioteca: NR LEVI CI CHIAMAVANO BANDITI di Guido Petter Giunti (Supergru) Le vicende della guerra partigiana raccontate in prima persona dallo stesso autore, salito cinquant'anni fa sui monti della Valdossola con le sue speranze, i suoi ideali, i suoi dubbi. Collocazione in biblioteca: NR PETT LA COLLANA DELLA REGINA (Roma 1943) di Lia Levi Mondadori (Storie d Italia) Valentino vive nientemeno che nella grande villa dei Savoia a Roma, ma solo perché è il figlio di Caterina, la guardiarobiera della Regina Elena. Ed è dalle stanze della servitù che assiste ad avvenimenti che fanno la Storia, fino alla fuga dei Reali il 9 settembre 1943, poco prima dell'arrivo degli invasori tedeschi. Ma nella fretta della partenza la Regina perde una preziosa collana... Saranno proprio Valentino e i suoi fedeli amici Mimosa e Italo, di avventura in avventura, a far tornare il monile nelle mani giuste. Ma quali? Collocazione in biblioteca: NR LEVI DARCY, UNA STORIA DI AMICIZIA Di Robert Cormier Piemme (Il battello a vapore serie rossa) Sono stati anni di intense emozioni, e anche di avventure, di scherzi, quelli vissuti da Darcy e dalla sua migliore amica. Perciò tutto sembra ancora più ingiusto quando la guerra viene a interrompere la felicità di quel paesino dove la cosa più importante sembrava essere quella monaca che, nel portico del convento, guariva i malati che arrivavano da ogni parte... Collocazione in biblioteca: NR CORM DIARIO DI MAJA: UN ADOLESCENZA A SARAJEVO di Nenad Velickovic Editori Riuniti Piccoli eventi, speranze, emozioni e paure annotati nel diario di Maja, adolescente bosniaca che vive l inizio della guerra a Sarajevo. Collocazione in biblioteca: NR VELI IL DIARIO DI ZLATA di Zlata Filipovic Rizzoli Zlata Filipovic ha 11 anni quando esplode l'inferno a Sarajevo. Come tante sue coetanee tiene un diario dove registra gli eventi minimi dell'esistenza quotidiana: gli studi, la scuola di musica, gli amici, l'ammirazione per i cantanti, le modelle famose, i divi della Tv. Ma scoppia la guerra e Zlata cambia in fretta, matura Il suo mondo è in pezzi, ora vi dominano l'odio cieco, la paura, la disperazione. Al diario, come a un'amica immaginaria di nome Mimmy, consegna la cronaca di giornate profondamente mutate: le notti passate in cantina, l'esplodere delle granate, le raffiche dei cecchini, le case in fiamme, gli amici uccisi. Parole che urlano contro l'ingiustizia di un conflitto brutale, che ha distrutto l'infanzia. Eppure, Zlata non si perde d'animo: vive, attende, spera.. E la sua toccante testimonianza diventa simbolo delle atroci sofferenze di un popolo, invocazione di pace. Collocazione in biblioteca: NR FILI 10

11 IL GRANDE SOLE DI HIROSCIMA di Karl Bruckner - Giunti (Supergru) 6 Agosto 1945: nel cielo di Hiroscima compare un bagliore accecante, intenso come un nuovo sole. E' la prima bomba atomica, la cui potenza distruttrice continuerà a sconvolgere le vite di chi è miracolosamente scampato al disastro. Collocazione in biblioteca: NR BRUC GOLFO di Robert Westall Mondadori (Junior super) Fin dall'infanzia appare chiaro a Tom che il suo fratellino minore Andy è dotato di strani poteri; durante la notte sembra vivere altre vite, e crescendo gli capita di immedesimarsi con persone lontane, che non conosce ma che pure esistono: un guaritore africano, un bambino etiope che muore di fame. Ma la "metamorfosi" più coinvolgente avviene quando le truppe di Saddam Hussein invadono il Kuwait, dando così inizio alla Guerra del Golfo: Andy si immedesima in Latif, un giovane soldato iracheno, e lui e tutta la famiglia vivono un'esperienza drammatica che li cambierà per sempre. Collocazione in biblioteca: NR WEST LA GUERRA DI RIKI di David Shahar Einaudi Ragazzi (Narrativa) Riki racconta le sue avventure da piccolo incosciente nella Gerusalemme del 1947 abbandonata dagli inglesi e assediata dagli arabi, tra fughe, scioppi di granate, sacchi di sabbia alle porte e cibo scarso. Collocazione in biblioteca: NR SHAH L IMPERO DI SABBIA ( ) di Francesco Costa Mondadori (Storie d Italia) Marcello non ha nessuno al mondo a parte zia Norma, amabile e stravagante ragazza in partenza per l'africa, dove canterà (maluccio) per le truppe italiane. Ed è così che zia e nipote, con l'impresario Luigi al seguito, si ritrovano nel bel mezzo di una guerra: perché l'italia di Mussolini vuole un posto al sole, ed ha deciso di conquistare l'etiopia Collocazione in biblioteca: NR COST IMPOSSIBILE DIRSI ADDIO di Sook Nyul Choi Edizioni EL (ex libris) E' la storia di Sookan, una ragazza di dieci anni che vive nella Corea del Nord durante gli anni della seconda guerra mondiale. Mentre la guerra incalza, Sookan, la madre e il fratellino affrontano la crudeltà dell'esercito giapponese che occupa il loro paese. Sookan sogna la pace per sé e la sua famiglia, sogna di veder tornare il padre impegnato nella guerra di resistenza in Manchuria e il fratello prigioniero in un campo di lavoro giapponese. Ma alla fine della guerra le sue speranze vengono deluse: le superpotenze dividono il paese, i sovietici prendono il controllo della Corea del Nord, costringendo i cittadini ad abbandonare il loro stile di vita. Molti cercano di scappare al Sud e anche la famiglia di Sookan. Collocazione in biblioteca: NR NYUL 11

12 L ISOLA DI RAB : la vita quotidiana in un campo di concentramento fascista nel diario di un ragazzo di Frediano Sessi Mondadori (Storie d Italia) Quando Benni parte per raggiungere i genitori nell'isola di Rab, dove suo padre è addetto a un campo di internamento per i civili sloveni, è convinto di andare incontro a una grande avventura e di servire gli ideali del fascismo. Ma ben presto si trova davanti a una realtà sconvolgente che lo costringe ad a- prire gli occhi e a decidere da che parte stare... Collocazione in biblioteca: NR SESS IN SOLITARIO: diario di volo di Roald Dahl Salani Episodi e aneddoti dell età adulta dell autore: il primo lavoro in Africa per la compagnia petrolifera Shell, l arruolamento nella RAF, l addestramento al volo a Nairobi e le varie missioni di guerra fino al congedo e al ritorno a casa in Inghilterra. Collocazione in biblioteca: NR DAHL IN TEMPO DI GUERRA di Ermanno Detti Elmedi Due racconti sullo scenario della seconda guerra mondiale. Il primo è la storia, piena di tenerezza, del rapporto tra un bambino e un piccolo capriolo che ha perduto la mamma durante un bombardamento aereo. Il secondo racconto narra invece la vicenda di un giovane tedesco che chiede a dei contadini di essere nascosto perché ha paura della guerra. I contadini sanno che sarebbero fucilati se il comando tedesco scoprisse in casa loro il giovane disertore, ma commossi lo accettano. Collocazione in biblioteca: NR DETT LETTERE A BARBARA di Leo Meter Einaudi Ragazzi "... quando tornerò a casa, sai quante belle storie potrò raccontarti..." è la promessa che il babbo lontano, soldato tedesco in Ucraina nella primavera del 1943, fa alla sua piccola Barbara. Questo libro è una raccolta di lettere, sospese fra la tragica realtà della guerra e il magico incanto delle fiabe: un filo sottile che lega un papà alla sua bambina, un mondo di nostalgia e di speranza costruito con amore e tenacia, perché il cuore e la mente possano sopravvivere anche dopo, quando il delitto sarà finito. Collocazione in biblioteca: NR METT IL MARE DI CHARLIE di Sharon E. Mckay - Buena Vista (I libri che accendono) Il sogno di Charlie è quello di diventare uguale a suo padre, un grande comandante sulle navi che vanno fra i ghiacci. Ma ora è tempo di guerra, è il 191-5, inglesi e tedeschi si affrontano in battaglia: Charlie, pensando di imbarcarsi su un peschereccio, si ritrova invece su una nave che porta i soldati alla guerra, e arriverà al fronte. Collocazione in biblioteca: NR MCKA MARTIN E LARA di Werner Egli - Edizioni EL (Ex libris) Nel Nicaragua sconvolto dalla guerra civile, due destini si incrociano. Lara, figlia quindicenne di un grande proprietario terriero, e Martin, giovane guerrigliero indio che da una famiglia di sfruttati ha ereditato l'indigenza e l'umiliazione, e ora ha abbracciato la causa della rivoluzione per scrollarsele di dosso e liberare il suo popolo. Collocazione in biblioteca: NR EGLI 12

13 NEL RIFUGIO SEGRETO di Guido Petter Giunti (Supergru) Estate I partigiani devono assolutamente recuperare i rifornimenti lanciati dagli alleati, prima che li trovino i fascisti e prima che finiscano le scorte. Ma quel lancio è visto anche da un gruppo di ragazzi... Collocazione in biblioteca: NR PETT L OASI di Xavier Laurent Petit Mondadori (Super Junior) Elmir è davvero fortunato: vive in una bella casa con il padre giornalista e la madre bibliotecaria, va bene a scuola e ha molti amici. E la sua vita sarebbe davvero piacevole se non fosse per i "barbuti", i misteriosi "guerrieri dell'ombra" che organizzano manifestazioni violente contro il governo. A poco a poco la loro presenza diventa sempre più inquietante e pericolosa: bombe e attentati sconvolgono la città, trasformando la vita quotidiana in un incubo. Ma cosa sta succedendo, quale follia sta travolgendo una nazione intera? Elmir non capisce, e nessuno sa dargli una risposta... Un romanzo incredibilmente attuale, che ci racconta l'algeria di oggi attraverso gli occhi di un ragazzo costretto ad affrontare avvenimenti più grandi di lui. Collocazione in biblioteca: NR PETI UNA PANTERA IN CANTINA di Amos Oz Fabbri (I delfini) Palestina, Sta per nascere lo stato di Israele. Profi è il soprannome che il protagonista si vede affibbiare dai suoi amici, solo perchè ama le parole e i libri. Proprio i suoi amici scrivono sul muro di casa sua "Profi è un vile traditore": qualcuno lo ha visto con un ufficiale inglese, un nemico... Collocazione in biblioteca: NR OZ PIDOCCHIOSA PRIMA GUERRA MONDIA- LE di Terry Deary Salani (Brutte storie) La storia con tutte le sue schifezze! "Pidocchiosa prima guerra mondiale" delucida i drammatici dettagli dello sciagurato conflitto che non risparmiò nessuno, né i pacifisti in protesta (che iniziarono a combattere ancor prima che iniziasse la guerra), né i malconci soldati nelle trincee infangate e insanguinate. Conoscerete ributtanti canzoni e scalcagnate rime, sinistre superstizioni e irragionevoli regolamenti. Capirete le privazioni e gli orrori di una guerra che sarebbe dovuta durare quattro mesi... e invece devastò il mondo per cinque miserabili anni. La storia non è mai stata così brutta! Collocazione in biblioteca: R DEA QUAND ERO SOLDATO di Valerie Zenatti Mondadorti (Junior Gaia) Avere diciotto anni in Israele significa dare i successivi due anni della propria vita al Paese, alla sua difesa, alla sua sopravvivenza. Diventare una recluta. Portare l'uniforme. Svegliarsi alle quattro e mezza di mattina. Lavare i piatti di settanta persone. Obbedire alle consegne. Imparare a maneggiare le armi. E rischiare la pelle. Che tu sia un ragazzo o una ragazza. Collocazione in biblioteca: NR ZENA QUEL GIORNO di Michael Cronin Mondadori (Junio Super) Già, cosa sarebbe successo se nel 1940 i tedeschi fossero sbarcati sulle coste inglesi? Probabilmente anche due ragazzini come Frank e Les avrebbero deciso di entrare nelle file della Resistenza... Il governo e l'esercito avrebbero messo a punto i piani per ricacciare i nemici oltre la Manica, e nel frattempo i giovani combattenti clandestini si sarebbero preparati in silenzio, ordinatamente, perché i tedeschi non nutrissero sospetti... Collocazione in biblioteca: NR CRON 13

14 RIBOLLENTI RIVOLUZIONI di Terry Deary Salani (Brutte storie) Ribollenti rivoluzioni racconta brutte storie di ribellioni e rivolte dai primi albori della storia al pietoso presente. Volete sapere quale imperatore cinese fu detronizzato dalla sua mamma? Perché alcune rivoluzioni hanno tanto spaventato certa brutta gente? Chi era veramente il conte Dracula? Le incredibili vicende di nobili nauseanti, lerci lord, operai oppressi, collerici contadini, in una storia che non è mai stata così brutta! Collocazione in biblioteca: R 909 DEA SAMIR E JONATHAN di Daniela Carmi Mondador (Junior Super) Per un bambino palestinese che vive nei territori occupati dagli israeliani la vita è dura: alle difficoltà quotidiane - mancanza di cibo, scuole chiuse, coprifuoco - si uniscono spesso lutti e difficili situazioni familiari. Samir, per esempio, ha già assistito all' uccisione del fratellino Fadi e quando viene portato nell'"ospedale degli ebrei" ha davvero una gran paura. Ma là impara a conoscere i quattro bambini che sono nella sua stanza. Sarà lui a svelargli un mondo diverso, fatto di pianeti e galassie, e soprattutto gli farà capire che può accadere l'impossibile: per esempio che due 'nemici' come loro facciano amicizia in nome delle stelle Collocazione in biblioteca: NR CARMA SEDUTO NELL ERBA. DIARIO DI UN RA- GAZZO ITALIANO (estate 1944) di Mino Milani (Fabbri) Nino è stato promosso, ha tanti amici, per le gite ed i giochi, e un'amica da amare, Matilde. Ma c'è la guerra, ci sono i tedeschi, gli allarmi, i bombardamenti, gli sfollati. Che estate sarà per un ragazzino preso tra la voglia e la paura di crescere? Collocazione in biblioteca: NR MILA IL SERGENTE NELLA NEVE di Mario Rigoni Stern Einaudi Il racconto semplice di un sottufficiale alpino che si trova a combattere nel settore centrale del fronte russo, proprio quando l'esercito dell'unione Sovietica sferra il suo potente attacco demolitore. Collocazione in biblioteca: NR STER SOGNANDO PALESTINA di Randa Ghazy Fabbri (Contrasti) La guerra, la violenza, la paura. Ma anche le risate, l'amore, l'amicizia. Palestina, oggi. Un piccolo gruppo di amici - da Ualid, ragazzino di strada, a Ibrahim il pacifista - ha deciso di vivere insieme il tempo difficile delle rappresaglie, degli uomini-bomba, dei rastrellamenti. Ma si può vivere una vita normale, e sorridere, e scherzare, quando ogni giorno potrebbe essere l'ultimo? Collocazione in biblioteca: NR GHAZ SOGNANDO BATAAN di Jerome Charyn - Mondadori (Contemporanea) Da quando suo padre è morto in guerra, combattendo contro i giapponesi nell'isola di Bataan, Jack Dalton sogna di fare il soldato agli ordini del generale Mac Arthur e di sbarcare anche lui su quella remota isoletta. Ma l'esercito non vuole soldati di undici anni, e poi Jack ha le sue battaglie quotidiane da combattere: per e- sempio quella contro Arturo, un ricco compagno di scuola che gli ruba la fidanzata Mauricette e lo umilia talmente da indurlo a fare un gesto avventato e a nascondersi tra i barboni del parco. Collocazione in biblioteca: NR CHAR 14

15 LA STORIA DI PETROS di Alki Zei Mondadori (Junior Super) Petros è un ragazzo come tanti, che vive una vita qualunque in un quartiere popolare di Atene: la scuola, gli amici... Ma i soldati italiani e tedeschi invadono la Grecia e la guerra trasforma profondamente la città, i rapporti e le persone. Così Petros scopre la paura, la fame e anche l'avventura, perchè lui e i suoi compagni si trovano ben presto coinvolti nelle attività della Resistenza, fino al giorno in cui gli ateniesi organizzano una grande manifestazione contro gli occupanti. Collocazione in biblioteca: NR ZEI SUI MURI DI JABALYA: cronache di un campo rifugiati palestinese di Ouzi Dekel EGA (Filorosso) Striscia di Gaza, territori occupati. A Youval, giovane israeliano di vent'anni, non restano che poche settimane di servizio militare. Il suo gruppo deve sorvegliare una scuola abbandonata, nel cuore del campo di profughi palestinesi di JabaIya. Una missione apparentemente senza grande pericolo. Ma per Youval sarà decisiva. Prenderà coscienza delle condizioni di vita di migliaia di profughi, della miseria di una gioventù che conosce solo la realtà del campo e ha una sola speranza: liberarsi dell'occupazione israeliana. Collocazione in biblioteca: NR OUZI UN CHILO DI PIUME UN CHILO DI PIOMBO di Donatella Ziliotto - Einaudi ragazzi(narrativa) Questo libro nasce dagli otto volumi di diario scritti dall'autrice tra gli otto e i tredici anni, durante la seconda guerra mondiale, e racconta come si cresce, si gioca, si studia, ci si innamora anche in anni di guerra, tra gli allarmi, il cibo scarso, le fughe in rifugio, lo sfollamento, la povertà e la paura. Collocazione in biblioteca: NR ZILI URI E SAMI: due culture un amicizia di Dalia Cohen - Giunti (Supergru) Uri,ragazzo ebreo, si perde in un bosco a nord di Israele, ma incontra Sami, suo coetaneo arabo. Insieme vivranno avventure che traformeranno la loro difficoltà in un amicizia. Collocazione in biblioteca: NR COHE LA VILLA DEL LAGO : La Repubblica di Salò 1943 di Lia Levi Mondadori (Storie d Italia) Il padre della dodicenne Loretta (detta Lenticchia), alto funzionario di un ministero a Roma, dopo l'occupazione tedesca del settembre 1943, viene chiamato a trasferirsi a Salò, nell'appena costituita Repubblica Sociale fascista. Là, nella nuova casa, la "villa" sul lago di Garda, si decidono le diverse sorti dei membri della famiglia. Il sedicenne Cesare si arruola nella milizia fascista, mentre Loretta, grazie all'amicizia con Ferruccio, diventa staffetta partigiana. Collocazione in biblioteca: NR LEVI 15

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

I bambini e le persecuzioni antiebraiche: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA A.A. A 2007/2008 I bambini e le persecuzioni antiebraiche: ricordi ed immaginii i (tratto da Itinerari nella storia dell

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Il Piccolo Principe Indice illustrato CAPITOLO 1 L incontro con il piccolo principe... 7 CAPITOLO 2 Il pianeta del piccolo principe.... 17 CAPITOLO 3 Un

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI La Biblioteca offre gratuitamente molte proposte di libri adatti a tutte le età. Potete richiedere consigli sulla scelta delle letture e prendere appuntamento con un bibliotecario per tutte le informazioni

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute.

le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute. 4 le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute. 16 5 un FAtto DoPo l Altr o 1. Numera da 1 a 9 gli

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 RACCONTIAMO DI LUOGHI E DI FATTI CHE NON DEVONO ESSERE DIMENTICATI RICORDIAMO COLORO CHE HANNO AVUTO IL CORAGGIO DI SCEGLIERE IL BENE Classe v Scuola Primaria di

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO Istituto Comprensivo Statale ORAZIO Via Fratelli Bandiera,29-00040 Pomezia ( Roma) 06/9110163 fax 06/9110163 RMIC8A8005@istruzione.it CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Vorrei ora sfogliare con voi alcune pagine di questo simpatico quaderno degli appunti. Per iniziare i ragazzi hanno voluto annotarvi alcune frasi e aforismi che hanno colpito il loro cuore. E poi hanno

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

12. Un cane troppo fedele

12. Un cane troppo fedele 42 La commissaria 12. Un cane troppo fedele Personaggi Sara Corelli & Pippo Caraffa Anita Ruffini - una signora Tino Saffi - un amico di Anita Ruffini Carmine Rossi - un amico di Anita Ruffini Fido - il

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

storie di bambini siriani in transito

storie di bambini siriani in transito in viaggio verso il futuro storie di bambini siriani in transito Inaugurazione 29 gennaio 2016 ore 19:00 30 gennaio 2016-7 febbraio 2016 9:30-12.30 e 14:30-17:00 Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano Un iniziativa

Dettagli

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14 CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S. 2013-14 GLI ALTRI SIAMO NOI Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. PERCORSO

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO

SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili a cura di Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni Silveri Il volume è frutto della collaborazione della Provincia di Roma

Dettagli