Fabbisogno reale e richiesta per i corsi di laurea MEDICI CHIRURGHI Sono attivi circa medici chirurghi, di cui circa 34.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fabbisogno reale e richiesta per i corsi di laurea MEDICI CHIRURGHI Sono attivi circa medici chirurghi, di cui circa 34."

Transcript

1 Fabbisogno reale e richiesta per i corsi di laurea MEDICI CHIRURGHI Sono attivi circa medici chirurghi, di cui circa nelle scuole di specializzazione (fonte dati: Cogeaps e ENPAM). Sono in corso in questi anni consistenti uscite dal mercato del lavoro ma ci sono altrettanto consistenti flussi in arrivo da professionisti attivabili (circa ) e dall'università (tra gli 8 e i 10 mila ogni anno). La domanda è prevista in diminuzione dalla Fnomceo (422 per centomila abitanti), al fine di non replicare il fenomeno della «pletora medica». La Federazione propone quindi ingressi all'anno, che in realtà porterebbe ad avere in ogni caso un «esubero» di offerta rispetto alla domanda stimata. Le Regioni propongono ingressi, proposta che risulta essere incongrua in base alla stima media di domanda di 455 medici per centomila abitanti: sarebbero infatti sufficienti ca ingressi all'anno per coprire tale domanda. Quindi una proposta compresa tra e 8.400, a seconda del livello stimato di domanda, risulta essere la più coerente. FARMACISTI Sono attivi circa farmacisti (fonte dati: Cogeaps e ENPAM). La domanda è prevista in costante da Federfarma. Alla luce dell'attuale disoccupazione tra i giovani professionisti e il gran numero di nuovi professionisti in arrivo dall'università nei prossimi anni la Federazione propone quindi zero ingressi dal prossimo anno accademico. Le Regioni propongono 826 ingressi, proposta che risulta essere incongrua in base alla stima media di domanda di 125 medici per centomila abitanti: sarebbero infatti sufficienti gli attuali professionisti attivabili e quelli attualmente in formazione per coprire tale domanda. Tenuto conto della proposta di zero ingressi della Federazione e la proposta delle Regioni, va fatta una più attenta riflessione sul reale fabbisogno di questa professione. TERAPISTI OCCUPAZIONALI Sono circa i professionisti attivi secondo Istat (1.300 circa secondo Cogeaps), tra i 23 e i 35 anni di età, quindi con poche uscite dal mercato del lavoro nei prossimi 20 anni (15 all'anno in media). L Associazione Aito prevede un forte aumento della domanda, in particolare stimando di "intercettare" bisogni oggi soddisfatti in maniera non appropriata o non del tutto soddisfatti. Quindi ipotizza di passare dagli attuali a professionisti attivi nel Per fare ciò propone di aumentare gli ingressi dai 233 dello scorso anno a 463. Le Regioni propongono 211 ingressi che, lasciato costante negli anni, porterebbe ad avere una forza lavoro di terapisti occupazionali nel 2035 (+150% rispetto ad oggi, ma - 60% rispetto alla stima di domanda dell'associazione). Una proposta compresa tra 210 e 250 è considerata congrua e coerente in attesa di un approfondimento rispetto a possibilità di migliorare la distribuzione geografica dei professionisti attivi e di valutare interventi di task shifting nei prossimi 5 anni. EDUCATORI PROFESSIONALI Gli educatori professionali attivi sono di difficile individuazione, come è emerso su altri tavoli inerenti equipollenze/equivalenze. Secondo ISTAT sono circa in Italia, ma è probabile che in questo dato siano inclusi anche quota parte di altre professioni (educatori sociali). Secondo Cogeaps, invece, sono Da un punto di vista previsionale le due situazioni di partenza generano scenari molto diversi, a seconda che si voglia mantenere nel futuro costante la quota di (necessari quindi ingressi all'università ogni anno) o di (necessari quindi 400 ingressi ogni anno). Senza contare che l'attività di riconoscimento che si sta svolgendo in questi mesi, a partire dall'anno scorso, sta probabilmente generando un certo flusso di "attivabili" che renderebbe ancora più bassa l'esigenza di avere nuovi professionisti formati dall'università. Le Regioni, altrettanto, non hanno dati certi a livello locale. In attesa di ulteriori approfondimenti, anche in merito alle politiche formative, una proposta compresa tra 680 e 800 ingressi risulta essere la più congrua e coerente. FISIOTERAPISTI I fisioterapisti attivi secondo il Cogeaps sono circa mentre per ISTAT sono circa SI decide di adottare il dato ISTAT in quanto più verosimile. L'Associazione prevede nei prossimi anni un aumento della domanda: fisioterapisti nel 2025; nel 2030 (+20% circa in 15 anni). La proposta di ingresso dal prossimo anno di studenti ai corsi di laurea (proposta costante

2 per i prossimi 15 anni) è di da parte dell'associazione e di da parte delle Regioni. Entrambe le proposte sono coerenti con la stima di aumento della domanda del +20%. Considerando che esiste in questo settore il tema del riconoscimento dei massofisioterapisti, che costituiscono un flusso notevole di "attivabili", in attesa di valutarne l'impatto, si propongono ingressi. LOGOPEDISTI I logopedisti attivi ad oggi sono circa di cui la maggior parte nati tra il 1980 e il 1992, sono quindi una forza lavoro molto giovane che avrà poche uscite dal mercato del lavoro nei prossimi anni. Se dovessimo soltanto sostituire i pochi che escono, sarebbero sufficienti circa 100 ingressi ogni anno ai corsi di laurea, a fronte di 744 posti a decreto lo scorso anno. Se invece si mantenesse la quota di 744 ingressi costante nei prossimi anni, si arriverebbe ad una forza lavoro disponibile di circa logopedisti al 2035 (quindi circa il doppio rispetto ad oggi). La richiesta dell'associazione è di gli accessi e portarli a 787. La somma delle proposte regionali si attesta invece a 697, che porterebbe comunque a una forza lavoro di circa logopedisti nel 2035, ma in modo più graduale. Il dato di 690 coincide tra l'altro con i posti a decreto del 2014 e del In attesa di un approfondimento su questa ipotesi di aumento considerevole della domanda nei prossimi anni, si propongono quindi 700 ingressi. ORTOTTISTI Gli ortottisti dovrebbero essere circa secondo il dato ISTAT (1.600 secondo Cogeaps). Anche in questo caso la forza lavoro è molto giovane (maggiore concentrazione tra i nati del 1983 e 1993). Sembra che la disoccupazione sia quasi nulla su questa professione, grazie anche a prime occupazioni tra i giovani nei negozi di ottica. L'Associazione prevede un forte e costante aumento della domanda nei prossimi anni (+ 90% nei prossimi 20 anni) tale da giustificare 230 ingressi dal prossimo anno accademico. Le Regioni propongono 189, una proposta che comunque porterebbe a raddoppiare la forza lavoro al L'anno precedente i posti a decreto erano 225. Sulla base di tali informazioni e al fine di migliorare la distribuzione geografica dei professionisti attivi una proposta compresa tra 210 e 230 ingressi risulta essere la più congrua e coerente. PODOLOGI Ad oggi sono attivi podologi secondo il database Cogeaps. Si tratta, anche in questo caso, di una forza lavoro molto giovane con poche uscite previste dal mercato del lavoro nei prossimi 20 anni (in media 15 all'anno). Quindi, anche ipotizzando un aumento della domanda (l'associazione ha previsto un raddoppio della domanda fino al 2035) è necessario intervenire sulla capacità formativa. La somma delle proposte regionali è 157 (l'anno scorso ne chiedevano 150), che se tenuta costante nel tempo porterebbe a triplicare la forza lavoro nei prossimi 20 anni. L'anno scorso i posti a decreto erano 111: le due Associazioni propongono rispettivamente 80 e 111 dal prossimo anno accademico. La proposta di 80 ingressi risulta essere congrua e coerente per portare al raddoppio della forza lavoro nel TE.R.P. Secondo Cogeaps sono ca gli attivi, ma da un approfondimento con l'associazione sono stati stimati ca attivi sul territorio nazionale. Anche in questo caso mediamente molto giovani e la previsione di poche uscite dal mercato del lavoro nei prossimi 20 anni (meno di 10 all'anno in media). L'Associazione prevede un aumento della domanda: + 180% rispetto all'offerta attiva ad oggi partendo comunque da una ipotesi di carenza rispetto alla domanda attuale. Per questo propongono 400 ingressi dal prossimo anno accademico, in aumento rispetto ai 335 posti a decreto dello scorso anno. Le regioni invece propongono 276 posti che, se lasciati costanti nei prossimi anni, porterebbero comunque a raggiungere il livello di domanda stimato nel 2035 (6.700). In attesa di un approfondimento in merito agli "investimenti" dei prossimi anni nell'area della salute mentale, si propone un numero di ingressi compreso tra 275 e 300. T.N.P.E.E. Sono attivi circa T.N.P.E.E. secondo ISTAT (circa secondo Cogeaps), anche in questo caso con una età media bassa e poche uscite dal mercato del lavoro nei prossimi 20 anni (50 in media ogni anno). La domanda è prevista in aumento dall'associazione di circa il 60%, nonostante la popolazione di riferimento (età pediatrica e, in generale, i minori di 18 anni) è in decrescita nei

3 prossimi anni 20 anni. L'Associazione propone quindi di aumentare i posti disponibili da 350 a 420 nei prossimi anni. Le Regioni propongono 280, una quota che se lasciata costante nel tempo porterebbe comunque ad avere nel 2035 una forza lavoro maggiore dell'80% rispetto ad oggi. Una proposta compresa tra 260 e 280 è più congrua e coerente con l'ipotesi di aumento della domanda del 60%. ODONTOIATRI La Fnomceo propone 800 ingressi in base a una stima di domanda in diminuzione. Le regioni al contrario ipotizzano una domanda in leggero aumento nel futuro. La Regioni quindi propongono ingressi, comunque non sufficienti a far fronte alla domanda stimata. Se consideriamo in circa il calcolo degli odontoiatri attivi in FTE, rispetto ai attivi in teste, e ipotizziamo di lasciare costante tale quota nel tempo (68 per centomila abitanti), sarebbero necessari ingressi all'università ogni anno per coprire la domanda. Considerando l'attuale fenomeno di nuovi professionisti formati all'estero, si propone un numero di ingressi compreso tra 800 e INFERMIERI La Federazione Ipasvi prevede un aumento nei prossimi 13 anni della domanda di infermieri da 370 mila a 440 mila nei servizi pubblici. Un aumento legato ai maggiori bisogni sul territorio dovuti all'innalzamento dell'età, alla sempre maggiore incidenza della non autosufficienza e delle cronicità, alla richiesta in crescita di assistenza domiciliare anche per dare continuità assistenziale alle fasi post ricovero. In questo senso, considerando che gli infermieri oggi in esubero (circa 16mila disoccupati) verrebbero rapidamente riassorbiti assieme ai circa 7mila precari se si desse corso all'attuazione della direttiva Ue sugli orari di lavoro e che la carenza stimata per dare servizi validi sul territorio è di almeno 47mila unità, la Federazione ha chiesto per l'anno accademico iscrizioni per corsi di laurea. Anche tenendo presente che l'evoluzione dei percorsi di lavoro secondo la Federazione non tiene conto solo dei professionisti dipendenti dal Ssn, ma della libera professione oggi in aumento e di quelli che lavoro nelle strutture private. Secondo i calcoli utilizzati per la verifica dei parametri domanda-offerta nella Joint Action europea "Health Workforce Planning and Forecasting" tuttavia il numero di infermieri richiesti, in assenza di altre misure che influiscano sugli organici Ssn (ma solo su questi) e sulla loro attuale carenza, potrebbe portare nel a un esubero di circa infermieri. La richiesta di iscrizioni ai corsi di laurea è in realtà in aumento, ma più contenuto, anche da parte delle Regioni che chiedono oltre 14mila nuovi ingressi. Con molta probabilità però ci si assesterà su una proposta finale analoga a quella degli anni scorsi compresa tra i 12mila e i 14mila nuovi iscritti all'università. INFERMIERI PEDIATRICI La Federazione Ipasvi stima la domanda in decrescita alla luce della diminuzione della popolazione in età pediatrica. Quindi propone 198 ingressi dal prossimo anno accademico, numero che garantirebbe l'equilibrio tra domanda e offerta nel lungo periodo (pur scontando una disoccupazione importante nei prossimi 5 anni). Le Regioni invece propongono, come sommatoria 322 ingressi, proposta non coerente e in eccesso con la stima da loro effettuata di domanda costante. Si propongono quindi 198 ingressi dal prossimo anno accademico. OSTETRICI La Federazione dei Collegi delle Ostetriche stima la domanda in valore assoluto costante (diminuzione della popolazione femminile in età fertile ma aumento della domanda da parte della popolazione femminile tout court). Considerando che la forza lavoro di ostetriche ad oggi e molto giovane, le uscite dal mercato del lavoro nei prossimi anni saranno poche. La federazione propone quindi 743 ingressi all'università che, seppur in diminuzione rispetto all'anno precedente risulta essere ancora eccessivo rispetto alle previsioni di domanda. Le Regioni ne hanno stimate ad oggi 672, proposta congrua e coerente per portare tutte le Regioni ad avere nel ostetriche ogni centomila donne (+20% rispetto ad oggi). La proposta sarebbe di 672 risulta essere quindi la più congrua con lo scenario di domanda sviluppato. ASSISTENTI SANITARI Gli assistenti sanitari attivi sono circa secondo il database Cogeaps, con una età media molto avanzata rispetto alle altre professioni che comporterà un grande numero di uscite dal mercato del lavoro nei prossimi anni: circa 200 ogni anno in media.

4 L'associazione nazionale prevede un leggero aumento della domanda nei prossimi anni (circa + 10%) sulla base dei maggiori investimenti che alcune Regioni hanno programmato nei prossimi anni sulla prevenzione. In verità il fabbisogno sarebbe molto più alto ma bisogna considerare che alcune Regioni non impiegano per niente questa professione. Si prevede quindi più realisticamente che gli assistenti sanitari aumentino dagli attuali a circa unità nel Per poter arrivare a questa consistenza l'associazione chiede 468 ingressi ai corsi di laurea dal prossimo anno accademico in avanti, numero che risulta congruo e coerente con tali stime realistiche. Le Regioni chiedono invece soltanto 301, a fronte dei 400 chiesti lo scorso anno. La proposta di 301 ingressi non è sufficiente neanche a garantire il turn over degli attuali professionisti attivi, e porterebbe dal 2027 ad avere una carenza di assistenti sanitari. Con 360 ingressi invece sarebbe almeno garantito il turn over nel lungo periodo. Si propone quindi un numero di ingressi compreso tra 360 e 468, in base allo scenario di domanda che si ritiene più realistico. TECNICI DELLA PREVENZIONE I tecnici della prevenzione dovrebbero essere circa , secondo l'associazione, anche se i dati ISTAT e Cogeaps parlano di circa professionisti attivi (e questo sarà un aspetto da approfondire nel futuro, in particolare rispetto al settore di impiego che non è solamente sanitario in senso stretto, ma riguarda sia l'ambiente che il mondo delle imprese). In ogni caso si tratta di persone maggiormente concentrate tra i 50 e i 60 anni di età, quindi con previsioni di uscita dal mercato del lavoro nei prossimi 15 anni di rilievo. Gli ingressi necessari per garantire il turn over dovrebbero essere circa 600 all'anno. TSRM I TSRM attivi sono circa secondo il database Cogeaps, mentre sono circa gli abilitati iscritti ai collegi. Grazie al dato fornito dagli abilitati è stato possibile stimare una quota di attivabili pari circa a unità. La Federazione nazionale non fa delle stime di crescita della domanda nel futuro ma preferisce in via cautelativa ragionare su uno scenario a domanda in leggera crescita (+10%), preoccupandosi prima di raggiungere un livello di piena occupazione e quindi assorbire la quota di attivabili. Propone quindi 722 ingressi per il prossimo anno accademico, in flessione rispetto ai posti a decreto delle scorso anno che erano 800. La somma delle proposte delle regioni invece arriva a 778 con delle previsioni di domanda altrettanto in leggere crescita (circa +10%). Alla luce di questa stima di domanda, una proposta di ingressi congrua e coerente risulta essere compresa tra 720 e 750. TSLB I TSLB attivi sono circa secondo il Cogeaps (dato in linea con la stima dell'istat). L'età media di questa forza lavoro è abbastanza alta e si prevedono circa 600 uscite all'anno in media fino al Considerando che attualmente sono stimati circa professionisti già formati e non attivi e che ne sono previsti circa altri in arrivo nei prossimi 3 anni dai corsi di laurea, gran parte del turn over è già garantito. L'associazione propone quindi 690 ingressi dal prossimo anno accademico (800 erano i posti a decreto l'anno scorso), proprio per poter prima garantire l'occupazione alle persone già formate e in via di formazione e si riserva nei prossimi mesi di approfondire il tema dello sviluppo della domanda che sembrerebbe essere soggetto a due driver di direzione opposta: lo sviluppo tecnologico che sta portando alla concentrazione del lavoro in grandi centri (con economie di scala anche sul personale) e il tema delle nuove competenze e del task shifting che invece potrebbe portare ad un aumento della domanda. In attesa di verificare l'andamento della domanda, propongono quindi 690 ingressi costanti ogni anno, garantendo così l'equilibrio tra domanda e offerta nel lungo periodo (in ogni caso, l'offerta rimarrebbe sempre superiore alla domanda nei prossimi dieci anni, quindi con un margine già disponibile nel caso in cui ci fosse un aumento effettivo della domanda). Le regioni in questo caso propongono, a fronte di una domanda stimata costante, facendo la somma, 767 ingressi, eccessivo rispetto allo scenario di domanda. Alla luce di questa stima di domanda, una proposta di ingressi congrua e coerente risulta essere compresa tra 690 e 710. TECNICI NEUROFISIOPATOLOGIA I tecnici di neurofisiopatologia attivi sono circa secondo il Cogeaps (dato in linea con ISTAT). Si tratta di una forza lavoro di età abbastanza giovane, quindi le stime di uscita dal mercato del

5 lavoro sono basse. L'associazione prevede un aumento della domanda nei prossimi anni, passando dagli attuali a professionisti attivi nel 2020, per poi rimanere costante fino al L'attuale capacità formativa di 130 è decisamente eccessiva anche per far fronte a questa stima di aumento della domanda. Per cui l'associazione propone 95 ingressi dal prossimo anno accademico, che comunque porterebbe ad avere uno stock di professionisti di unità nel 2020 e di unità nel La richiesta dell'associazione mira infatti a garantire l'occupazione ai futuri professionisti pur garantendo la soddisfazione di una domanda prevista in aumento. Le regioni, in complesso, propongo 120 ingressi. Alla luce di quanto emerso, la proposta dell'associazione risulta quindi essere più coerente rispetto a quella delle regioni, alla luce di una stima di domanda costante, risulta eccessiva. Alla luce di queste considerazioni, una proposta di ingressi congrua e coerente risulta essere compresa tra 95 e 110. TECNICI AUDIOMETRISTI I tecnici audiometristi attivi sono circa un migliaio (934 nel database Cogeaps) di età abbastanza giovane. L'associazione calcola un bisogno della popolazione di circa audiometristi in aumento nei prossimi anni (fino a 2.500). Tale bisogno ad oggi sembrerebbe non soddisfatto in quanto i provider non impiegano audiometristi, utilizzando invece altre figure professionali per rispondere a tale bisogno. Per questo motivo l'associazione pensa che nel futuro la situazione difficilmente cambierà e preferisce lasciare invariata l'attuale capacità formativa di 60 (utile soltanto a garantire il turn over). Al contrario le Regioni chiedono 107 ingressi nel complesso (129 ne chiedevano gli scorsi anni). Si tratta quindi di una situazione particolare in cui sembra che, ancora una volta, sia determinante la capacità formativa invece che un reale fabbisogno. In questo caso comunque la proposta delle Regioni sembra decisamente più coerente con una stima di aumento di domanda. Alla luce di queste considerazioni, una proposta di ingressi congrua e coerente risulta essere compresa tra 60 e 100, in base allo scenario di domanda che risultasse più probabile (costante o in aumento). DIETISTI I dietisti attivi sono circa (stima leggermente corretta rispetto al dato Cogeaps di 3.850). L'Associazione ha fatto una stima di domanda decisamente in rialzo nei prossimi anni, ipotizzando di raddoppiare i professionisti attivi al 2035 (8.300 il livello di domanda stimata nel 2035). Le motivazioni a supporto di questa stima riguardano in particolare un presunto aumento di professionisti occupati nel settore della ristorazione. L'Associazione chiede 426 ingressi il prossimo anno accademico (355 erano i posti l'anno scorso) per poi ipotizzare una diminuzione dei posti nei prossimi anni. Lo stesso livello di domanda si raggiungerebbe con 340 posti costanti negli anni, che rappresenta la proposta «giustificata» delle regioni. Quindi la proposta regionale risulta essere decisamente più coerente con uno scenario di domanda in aumento, sempre che tale scenario sia realistico. Alla luce di queste considerazioni, una proposta di ingressi congrua e coerente con uno scenario di domanda in forte aumento risulta essere compresa tra 300 e 340. IGIENISTI DENTALI Gli igienisti dentali attivi sono In questo caso il dato di riferimento è quello ISTAT, in quanto il dato Cogeaps di circa risulta essere sottostimato. Si tratta comunque di una forza lavoro molto giovane (maggiore concentrazione tra i nati nel 1984 e il 1992) quindi con poche uscite dal mercato del lavoro nei prossimi anni. L'Associazione stima una domanda in aumento: professionisti attivi nel Ha argomentato questa stima partendo da dati di attuale carenza sul mercato di queste figure e futura maggiore collaborazione con gli odontoiatri. La loro proposta è di 675 ingressi il prossimo anno accademico (640 i posti a decreto) che, se lasciato costante, porterebbe comunque ad avere un esubero di professionisti di circa unità nel 2030, pur considerando l'auspicato aumento di domanda. Le Regioni chiedono 541 ingressi, proposta che se mantenuta costante porterebbe comunque ad un potenziale esubero. In realtà il numero corretto per bilanciare l'offerta con la domanda in aumento sarebbe di 400 ingressi costanti nel tempo. In ogni caso la proposta delle regioni è più congrua rispetto a quella dell'associazione e ci si può riservare la possibilità di ulteriormente ridurre i posti nei prossimi anni, in base all'andamento occupazionale. Alla luce di queste considerazioni, una proposta di ingressi congrua e coerente con uno scenario di domanda in forte aumento risulta essere compresa tra 540 e 560.

6 TECNICI AUDIOPROTESISTI I tecnici audioprotesisti attivi dovrebbero essere circa (questo secondo un conto dell'associazione, perché il dato Cogeaps è di 2.774). Prevedono un aumento della domanda al 2030 del 35% con una richiesta quindi di ingressi ai corsi di laurea di 530 studenti (l'anno scorso i posti a decreto erano 306). La proposta delle Regioni è 319, proposta che se mantenuta costante, porterebbe comunque ad un aumento del 70% circa dell'attuale forza lavoro. La domanda è stimata in aumento a fronte dell'invecchiamento della popolazione, della cronicità e dello sviluppo tecnologico. Merita comunque un approfondimento il tema del fabbisogno reale. Alla luce di queste considerazioni, la proposta di ingressi più congrua e coerente con uno scenario di domanda in forte aumento risulta essere compresa tra 250 e 320. TECNICI DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE VASCOLARE I tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e perfusione vascolare attivi sono circa secondo Cogeaps. Sono una professione quindi di consistenza poco numerosa, che soddisfano un fabbisogno che in molte realtà sembra soddisfatto "impropriamente" da altre figure. Sembra inoltre che ad oggi vi siano molti disoccupati e sottoccupati (contratti atipici nel SSN). L'Associazione prevede, anche in questo caso, un aumento della domanda del 100%, arrivando quindi ad avere professionisti attivi nel Le stime si basano in particolare su un ragionamento che prevede per le Aziende Sanitarie la sostituzione di personale "improprio" con tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e perfusione vascolare. Richiedono quindi 191 ingressi, coincidenti con l'attuale capacità formativa. In realtà il numero congruo e coerente con questa stima di domanda sarebbe di 130 ingressi all'anno. Le regioni invece complessivamente ne chiedono 150, risultando essere quindi complessivamente la proposta più coerente. Alla luce di queste considerazioni la proposta di ingressi più congrua e coerente con uno scenario di domanda in forte aumento risulta essere compresa tra 130 e 150. TECNICI ORTOPEDICI I tecnici ortopedici attivi sono circa (dato Cogeaps corretto con dato ISTAT). Si tratta di una professione che opera esclusivamente nel privato, in particolare nelle officine ortopediche. L'Associazione fa presente che oggi il mercato è caratterizzato da un certo grado di abusivismo. Per questo hanno quantificato la domanda attuale a 3.000, ipotizzando proprio che il 15% sia impropriamente soddisfatta. Al momento stimano invariato questo livello di domanda nel futuro e propongono quindi 155 ingressi dal prossimo anno accademico, in linea con l'attuale capacità formativa e in linea con la richiesta da parte delle regioni (130 in totale). Alla luce di queste considerazioni una proposta di ingressi compresa tra 130 e 155 risulta essere sicuramente congrua e coerente. BIOLOGI I biologi attivi sono circa secondo l'ordine, considerando tutti i settori di occupazione. Mentre invece verosimilmente nel settore sanitario (pubblico e privato) sono impiegati circa biologi (dato Cogeaps). Sempre l'ordine ha comunicato che i disoccupati sono circa , dato confermato anche da altre indagini sull'occupazione (ISTAT in particolare). Nel caso dei biologi la laurea triennale non è abilitante all'esercizio della professione di biologo, per cui serve almeno la laurea magistrale (e la specializzazione per lavorare nel SSN). Per cui, parlando di accessi alla formazione, si deve parlare in questo caso di accessi alle lauree magistrali. Alla luce della disoccupazione in cui versa la categoria da diversi anni, la proposta di accessi alle lauree magistrali dell'ordine è 900, a fronte di un numero di circa abilitati all'anno in media. Discorso diverso invece per quanto riguarda gli ingressi alle scuole di specializzazione, bloccati da diversi anni e per cui l'ordine chiede la riapertura. Ma ovviamente questa situazione non comporta la necessità di fare entrare più studenti alle lauree magistrali. La richieste da parte delle regioni non è analizzabile perché molte non hanno preso in considerazione questa figura professionale oppure hanno considerato solo l'occupazione nel SSN (e quindi legato agli ingressi nelle scuole di specializzazione).

7 CHIMICI I chimici attivi nel settore sanitario sono 1581 (dato Cogeaps, confermato dall'ordine). L'occupazione nel settore è ad oggi molto alta (non sembrano esserci disoccupati, anche secondo ISTAT). Inoltre il Consiglio Nazionale prevede un aumento consistente della domanda di chimici nel settore sanitario (+100% al 2035, pari a circa chimici attivi) sulla base delle nuove frontiere della medicina e della farmacia. Chiedono quindi 130 ingressi alla laurea magistrale "riservati" al settore sanitario, proposta che coincide con la richiesta delle regioni (Sardegna a parte). Valgono anche per i chimici le considerazioni espresse per i biologi in merito sia alla laurea magistrale, necessaria per l'abilitazione alla professione di chimico, sia alla specializzazione necessaria per il SSN (e ad oggi bloccata). FISICI I fisici medici attivi sono 795 secondo la banca dati Cogeaps, dato confermato dall'associazione. L'Associazione ha fatto uno studio sullo sviluppo della domanda futura, sulla base di uno studio europeo e prendendo come riferimento alcune regioni italiane benchmark arrivando così a definire un valore di riferimento di 1,7 fisici medici per centomila abitanti, valore che porterebbe a circa i fisici attivi nel Tale valore è già raggiunto da alcune regioni ma è lontano da valori attuali in altre regioni (per esempio Lazio e Campania). La richiesta è di 80 ingressi alle lauree magistrali, ma va poi affrontato anche nel loro caso il discorso delle scuole di specializzazione. Analoga richiesta arriva dalle Regioni (non considerando la Sardegna. PSICOLOGI Gli psicologi attivi risultano essere circa (dato Cogeaps confermato dal consiglio nazionale). Gli iscritti all'albo sono invece e ogni anno se ne iscrivono circa nuovi. Vista l'età giovane (la maggior parte degli attivi hanno un'età compresa tra i 35 e i 45 anni, è un'età di pensionamento alta (si tratta di libero professionista per la maggior parte che lavorano fino a anni) non ci saranno uscite consistenti dal mercato del lavoro. Significa quindi che la disoccupazione è altissima: oggi circa , in prospettiva fino a Il fabbisogno di laureati magistrali è quindi nullo, anche se, in controtendenza rispetto a questa situazione, sembra stia aumentando l'offerta formativa da parte degli atenei. Il fabbisogno espresso quindi dal consiglio nazionale è zero. La richieste da parte delle regioni sembra non tener conto della attuale situazione del mercato del lavoro sopra descritta. VETERINARI L' Ordine ha fornito i propri dati sugli occupati che sono stati inoltrati anche alle regioni: a livello nazionale si tratta di circa professionisti attivi, di cui solo nel SSN, per cui la gran parte sono libero professionisti, di cui tanti "sottoccupati" secondo l'ordine, ma anche secondo alcune regioni. Si stima quindi un attuale esubero di offerta. L'ordine propone quindi una domanda in decrescita, passando a professionisti attivi nel Per fare questo propone 560 ingressi all'anno (660 i posti lo scorso anno), arrivando ad avere uno stock di veterinari al 2035 (quindi comunque in più rispetto all'auspicio di averne ). Le regioni ne chiedono invece 486 ingressi, proposta più coerente con quanto sopra esposto. Si propone quindi un numero di ingressi compreso tra 480 e 550, in base allo scenario di domanda più verosimile ( veterinari o al 2035).

PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: TECNICO DELLA PREVENZIONE

PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: TECNICO DELLA PREVENZIONE PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: TECNICO DELLA PREVENZIONE P.A. Bolzano: 0 P.A. Trento: 20 PROFESSIONE ASSISTENTE SANITARIO 15 2017/2018 2016/2017 REGIONI FED/ASS REGIONI FED/ASS 610 612 600 554 PROPOSTE

Dettagli

PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: DIETISTA

PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: DIETISTA PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: DIETISTA P.A. Bolzano: 20 P.A. Trento: 5 PROFESSIONE DIETISTI 15 2017/2018 2016/2017 REGIONI FED/ASS REGIONI FED/ASS 410 426 341 404 PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA

Dettagli

PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: TERAPISTA OCCUPAZIONALE

PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: TERAPISTA OCCUPAZIONALE PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: TERAPISTA OCCUPAZIONALE P.A. Bolzano: 20 P.A. Trento: 10 PROFESSIONE Terapista Occupazionale 2017/2018 2016/2017 REGIONI FED/ASS REGIONI FED/ASS 211 462 309 464 0 PROPOSTE

Dettagli

PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: BIOLOGI

PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: BIOLOGI PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: BIOLOGI P.A. Bolzano: 3 P.A. Trento: 0 PROFESSIONE Biologi 60 2017/2018 2016/2017 REGIONI FED/ASS REGIONI FED/ASS 362 900 nd nd PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA BIOLOGI:

Dettagli

PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: ODONTOIATRA

PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: ODONTOIATRA PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: ODONTOIATRA P.A. Bolzano: 3 P.A. Trento: 25 PROFESSIONE ODONTOIATRA 2017/2018 2016/2017 REGIONI FED/ASS REGIONI FED/ASS 1.039 800 947 800 20 PROPOSTE INGRESSI CORSI DI

Dettagli

PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: PODOLOGO

PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: PODOLOGO PROPOSTE INGRESSI CORSI DI LAUREA: PODOLOGO P.A. Bolzano: 0 P.A. Trento: 0 PROFESSIONE Podologo 20 2017/2018 2016/2017 REGIONI FED/ASS REGIONI FED/ASS 157 80/111 152 347/202 PROPOSTE INGRESSI CORSI DI

Dettagli

Seconda sessione. Il contributo delle Professioni Sanitarie. Gli Assistenti Sanitari Anna Fabbro. I Tecnici della Prevenzione Vincenzo Marcotrigiano

Seconda sessione. Il contributo delle Professioni Sanitarie. Gli Assistenti Sanitari Anna Fabbro. I Tecnici della Prevenzione Vincenzo Marcotrigiano Seconda sessione Il contributo delle Professioni Sanitarie Gli Assistenti Sanitari Anna Fabbro I Tecnici della Prevenzione Vincenzo Marcotrigiano La intersettorialità e multiprofessionalità si affermano

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI NELL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DEL SSN

LA PIANIFICAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI NELL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DEL SSN LA PIANIFICAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI NELL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DEL SSN Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse

Dettagli

A relazione del Presidente Chiamparino:

A relazione del Presidente Chiamparino: REGIONE PIEMONTE BU35 01/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2016, n. 66-3804 Programmazione posti per l'accesso ai corsi di Laurea e delle Lauree Magistrali delle professioni sanitarie

Dettagli

Lunedì 27 MARZO 2017

Lunedì 27 MARZO 2017 quotidianosanità.it Lunedì 27 MARZO 2017 Da qui al 2035 serviranno 100mila sanitari in più, oltre al turn over. Soprattutto infermieri e professioni sanitarie. Troppi invece i farmacisti. Mentre per i

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute TABELLA 1 Ministero della Salute RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO DELLE PROFESSIONI SANITARIE DI CUI AL D.M. 29/03/2001 E DEI LAUREATI MAGISTRALI DI CUI AL D.M. 08/01/2009, EFFETTUATA AI SENSI DELL'ART. 6 TER

Dettagli

Progetto pilota in Italia

Progetto pilota in Italia Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2016/2017 Incontro Ministero della Salute con /P.A. e Professioni Roma, 24 marzo 2016 La normativa e le iniziative in essere Art 6 ter D.LGS. 502 / 92 Art 22

Dettagli

Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union

Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union Dr. Ciro Carbone Consigliere F.N.C. I.P.A.S.V.I. Venice - 11 12 May 2009 The meeting is organised

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU39 28/09/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 11 settembre 2017, n. 25-5610 Programmazione posti per l'accesso ai corsi di Laurea e delle Lauree Magistrali delle professioni sanitarie

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU38 24/09/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 7 settembre 2015, n. 11-2066 Programmazione posti per l'accesso ai Corsi di Laurea e delle Lauree Magistrali delle Professioni Sanitarie

Dettagli

Costituzione degli Albi delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. (18A02393)

Costituzione degli Albi delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. (18A02393) Numero Atti:59292 Ultima Gazzetta Ufficiale del: 05 luglio 2018 Ultima Modifica: 09 luglio 2018 Dettaglio atto Ministero della Salute Decreto 13 marzo 2018 Costituzione degli Albi delle professioni sanitarie

Dettagli

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2015/2016. Incontro Ministero della Salute. con Regioni/P.A. e Professioni

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2015/2016. Incontro Ministero della Salute. con Regioni/P.A. e Professioni Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2015/2016 Incontro Ministero della Salute con /P.A. e Professioni Roma, 31 marzo 2015 La normativa e le iniziative in essere Art 6 ter D.LGS. 502 / 92 Art 22

Dettagli

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Dicembre 2014 Ordine provinciale dei Medici Chirurghi - Provider ECM n.365 Pag.1 di 5 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea (DM 509) SCIENZE MOTORIE A 28 30 lode B 24 27 C 22 23 D 19 21 E 18 18 DIETISTICA A 30 lode 30 lode (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) FISIOTERAPIA A 30 30 lode (ABILITANTE

Dettagli

ALLEGATO A PROFESSIONE

ALLEGATO A PROFESSIONE ALLEGATO A PROFESSIONE Codice DA UTILIZZARE Professione 1 2 Odontoiatra 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo 6 Biologo 7 Chimico 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore professionale

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Roma, 1 giugno 2004 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E DELLE PROFESSIONI SANITARIE N.. DGRUPS/VI/18266/P.F.5.b.c.2. Risposta al Foglio del.... N...

Dettagli

Radiografia dello stato occupazionale dei neolaureati. Professioni Sanitarie a confronto.

Radiografia dello stato occupazionale dei neolaureati. Professioni Sanitarie a confronto. Radiografia dello stato occupazionale dei neolaureati. Professioni Sanitarie a confronto. Elaborazione a cura del Dott. S. Brancato Lo scopo di questo studio è quello di fare un istantanea dello stato

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Funzione Pubblica CGIL Federazione provinciale Cagliari PASSAPAROLA Società Cooperativa Sociale QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE La Funzione Pubblica CGIL di

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO IX DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per attività di autoformazione ai sensi del paragrafo

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione

Dettagli

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance - Governo clinico: esperienze a confronto Torino 7 aprile 2008 Valerio Dimonte Università degli Studi di Torino

Dettagli

Orientamento in rete

Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 15 Gennaio 2013 Orientamento in rete Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia Offerta formativa Facoltà di Farmacia

Dettagli

O.P.I. di Belluno. Relazione Consuntiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente

O.P.I. di Belluno. Relazione Consuntiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente O.P.I. di Belluno Relazione Consuntiva anno 2017 Luigi Pais dei Mori, Presidente 2017, anno di importanti cambiamenti L. 24/2017: Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita,

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il ALLEGATO VIII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il il riconoscimento dei crediti per le attività formative erogate all estero

Dettagli

Le Aziende Sanitarie liguri nel sistema ECM La proposta dei RAF

Le Aziende Sanitarie liguri nel sistema ECM La proposta dei RAF 1 Le Aziende Sanitarie liguri nel sistema ECM La proposta dei RAF NADIA SCHICHTER AGENZIA REGIONALE SANITARIA 2 Il Piano Sanitario Regionale Il professionista è lo strumento principe attraverso il quale

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

E.C.M. Domande & Risposte

E.C.M. Domande & Risposte E.C.M. Domande & Risposte Cos'è l'educazione continua in medicina? L'Educazione continua in medicina (E.C.M.) è il progetto di Formazione continua del Ministero della Salute per tutti gli operatori sanitari.

Dettagli

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno Relazione al bilancio preventivo 2018 Luigi Pais dei Mori, Presidente 7 impegni su cui basiamo il nostro mandato 1. Invarianza della quota per tutto

Dettagli

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO 2019-2020. * il codice di immatricolazione (*) riportato nella tabella va utilizzato esclusivamente

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea (DM 270) L/SNT1 ME1844 INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA Classe ECTS A A B B B/C C C C/D D D D D/E E E DI INFERMIERE) % 3 7 7 10 11 11 9 10 8 7 6 5 3 3 Numero esami

Dettagli

LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Rapporto Mastrillo anno 2006

LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Rapporto Mastrillo anno 2006 Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie (Presidente: Prof. Luigi Frati) LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Rapporto Mastrillo anno 2006 Dati sull accesso ai corsi

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA - EQUITÀ - APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo LA PIAZZA DELLA SALUTE

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea (DM 270) FA0243 SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE L-29 Voto 30 E LODE 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 Classe ECTS A A/B B B B/C C C C D D D D E E % 4

Dettagli

Statistica Iscritti Concorsi di Ammissione ai corsi a numero programmato Anno Acc

Statistica Iscritti Concorsi di Ammissione ai corsi a numero programmato Anno Acc ECONOMIA FACOLTA' DI ECONOMIA Corso di Laurea 102701 BANCA, BORSA E ASSICURAZIONE 254 102703 ECONOMIA AZIENDALE 962 102722 ECONOMIA E COMMERCIO 346 ECONOMIA Totale 1562 FARMACIA CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Dettagli

Federazione nazionale Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. AlboWeb

Federazione nazionale Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. AlboWeb Federazione nazionale Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione 1 AlboWeb Professionisti con obbligo di iscrizione 1. Tecnico sanitario di laboratorio

Dettagli

Sindacato Italiano Medici del Territorio

Sindacato Italiano Medici del Territorio Sindacato Italiano Medici del Territorio MD-01-01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E SINDACALE ROMA 2015 CODICE EVENTO: 461-145310 NUMERO EDIZIONE EVENTO:

Dettagli

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013 Orienta scuola Scuola di medicina 12 novembre 2013 Afferiscono alla Scuola di Medicina sette Dipartimenti : 1. Biotecnologie molecolari e scienze della salute; 2. Neuroscienze; 3. Scienze chirurgiche;

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) 28 settembre - 29 settembre 2015 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona Iscrizione partecipante (ECM) L evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie _ Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip.

Dettagli

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO 2017-2018. * il codice di immatricolazione (*) riportato nella tabella va utilizzato esclusivamente

Dettagli

Medici e professioni sanitarie. Quali autonomie, quali responsabilità?

Medici e professioni sanitarie. Quali autonomie, quali responsabilità? Medici e professioni sanitarie. Quali autonomie, quali responsabilità? La trasformazione delle professioni sanitarie: la sfida dell integrazione, il rischio della competizione Ketty Vaccaro Responsabile

Dettagli

Master Universitario di I livello in GESTIONE DEL COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Master Universitario di I livello in GESTIONE DEL COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE NICCOLO CUSANO Master Universitario di I livello in GESTIONE DEL COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Ruolo e competenze del tecnico di laboratorio coordinatore

Dettagli

Il Progetto EUHWForce: una previsione del fabbisogno di infermieri in Italia nei prossimi 20 anni Milano, 14 giugno 2016

Il Progetto EUHWForce: una previsione del fabbisogno di infermieri in Italia nei prossimi 20 anni Milano, 14 giugno 2016 Il Progetto EUHWForce: una previsione del fabbisogno di infermieri in Italia nei prossimi 20 anni Milano, 14 giugno 2016 Dott.ssa M.A. Schirru Vice Presidente del Comitato Centrale FNCI Il Progetto Europeo

Dettagli

Allegato B Dgr n. del pag. 1 /9

Allegato B Dgr n. del pag. 1 /9 Allegato B Dgr n. del pag. 1 /9 RILEVAZIONE RELATIVA AL PERSONALE DIPENDENTE TABELLA 1A: RILEVAZIONE PERSONALE DIPENDENTE (A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO) AL 31/12/2004, AL 31/12/2006 E AL 31/03/2007.

Dettagli

AVANZO ANNO PRECEDENTE 0, fondo cassa ,00. Categoria: ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO ISCRITTI

AVANZO ANNO PRECEDENTE 0, fondo cassa ,00. Categoria: ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO ISCRITTI Titolo: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 00 Categoria: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 10000000 AVANZO ANNO PRECEDENTE 0,00 10000001 fondo cassa 60.000,00 Titolo: TITOLO I - ENTRATE 01 Categoria: ENTRATE CONTRIBUTIVE

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati L-1 Beni culturali Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) ROMA 6 L-2 Biotecnologie Biotecnologie ROMA 2 L-5 Filosofia

Dettagli

Le previsioni dell offerta di professionisti sanitari Paolo Tubertini, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna & Università di Bologna

Le previsioni dell offerta di professionisti sanitari Paolo Tubertini, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna & Università di Bologna Le previsioni dell offerta di professionisti sanitari Paolo Tubertini, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna & Università di Bologna CONTENUTI - Il modello previsionale in logica Stock and

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Presidenza Via Orazio Raimondo, ROMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Presidenza Via Orazio Raimondo, ROMA VERBALE DELLA SEDUTA DEL 9 GIUGNO 2009 In data 9 giugno 2009 alle ore 13:00, come da regolare convocazione, ha avuto luogo presso i locali del Rettorato dell Università di Roma Tor Vergata la riunione

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Università degli Studi di "Tor Vergata" Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della Scienze della Sicurezza

Dettagli

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO 2016-2017. * il codice di immatricolazione (*) riportato nella tabella va utilizzato esclusivamente

Dettagli

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Le Professioni Sanitarie Il TdP e l AS L evoluzione Professioni Sanitarie Ausiliarie Ostetrica Infermiere diplomata

Dettagli

II C.S.R. esprime sulla proposta di delibera in oggetto parere positivo con l'osservazione che segue:

II C.S.R. esprime sulla proposta di delibera in oggetto parere positivo con l'osservazione che segue: Parere n. 2/1999 Parere del Consiglio Sanitario Regionale sulla proposta di delibera della Giunta Regionale "Corsi di diploma universitario nel settore sanitario - Piano regionale della formazione anno

Dettagli

L'Istituzione dell'albo di categoria ed il futuro da professione regolamentata

L'Istituzione dell'albo di categoria ed il futuro da professione regolamentata 1. Sono professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione, quelle previste ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, e del decreto del Ministro

Dettagli

Allegato B Dgr n. 886 del 3 aprile 2007 pag. 1 /9

Allegato B Dgr n. 886 del 3 aprile 2007 pag. 1 /9 Allegato B Dgr n. 886 del 3 aprile 2007 pag. 1 /9 # Allegato B Dgr n. del pag. 2 /9 RUOLO (COL. A) AGGREGAZIONI PER PROFILO (COL. B) (COL. C) (COL. D) (COL. E) (COL. F) (COL. G) (COL. H) Medica Veterinaria

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2017 Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare : 2017 Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI - A11 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE

Dettagli

LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA LEGGE 42/99 ED I PROFILI DI COMPETENZA (ECM)

LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA LEGGE 42/99 ED I PROFILI DI COMPETENZA (ECM) LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA LEGGE 42/99 ED I PROFILI DI COMPETENZA (ECM) Relatore Rosario De Falco 4 Maggio 2016 Ex Colonia Geremicca ASL Napoli 1 Centro L AMMALATO AL CENTRO DELLA QUESTIONE? D.LGS.

Dettagli

Dott. Marco Tescione Componente Osservatorio FNOMCeO Giovani Professionisti Consigliere Omceo RC

Dott. Marco Tescione Componente Osservatorio FNOMCeO Giovani Professionisti Consigliere Omceo RC Dott. Marco Tescione Componente Osservatorio FNOMCeO Giovani Professionisti Consigliere Omceo RC Programmazione del fabbisogno: ma stiamo dando i numeri? Il Ministro dell Istruzione, dell Università e

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018 Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare : 2018 Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE - A04

Dettagli

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE INCONTRO CONOSCITIVO SULLA METODOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DI PROFESSIONISTI

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Genere Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI - A11 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14)

Dettagli

PROFESSIONI SANITARIE REGOLAMENTATE MA NON ORDINATE

PROFESSIONI SANITARIE REGOLAMENTATE MA NON ORDINATE PROFESSIONI SANITARIE REGOLAMENTATE MA NON ORDINATE L anagrafe, la certificazione e le richieste di esonero ed esenzione dei professionisti non iscritti alle Associazioni Avv. Concettina Orlando Ing. Francesco

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Riferimento per il Senato sull attivazione dell Offerta Formativa ex D.M. 270/2004 per l a.a. 2011-2012 (applicazione D.M. 17/2010) Il Nucleo

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA MEDICINA DELLE DIPENDENZE: PRINCIPI E CONCETTI BASE ID Evento 31-33887 Tipologia Evento FAD

Dettagli

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di

Dettagli

Scheda rilevazione fabbisogno formativo individuale

Scheda rilevazione fabbisogno formativo individuale Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 DA TRASMETTERE DAL SINGOLO DIPENDENTE AI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DELLA MACROSTRUTTURA Scheda rilevazione fabbisogno formativo

Dettagli

Immatricolati all'anno Accademico 2016/17

Immatricolati all'anno Accademico 2016/17 Immatricolati all'anno Accademico 2016/17 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Agrarie E Alimentari Scienze

Dettagli

La programmazione del personale sanitario in Italia: scenario attuale e prospettive future

La programmazione del personale sanitario in Italia: scenario attuale e prospettive future La programmazione del personale sanitario in Italia: scenario attuale e prospettive future DOTT. GIOVANNI LEONARDI DIRETTORE GENERALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE RISORSE UMANE DEL SSN MINISTERO

Dettagli

Dati per la Fatturazione: Cognome Nome/Ditta Residenza Cap Città PR CF e P.I Metodo di pagamento: assegno Bonifico Contanti PayPal

Dati per la Fatturazione: Cognome Nome/Ditta Residenza Cap Città PR CF e P.I Metodo di pagamento: assegno Bonifico Contanti PayPal Prot. / del Ric. N. del DOMANDA DI ISCRIZIONE CORSI ECM Il /la sottoscritto/a Nato/a a prov. il Residente a via n. cap Domicilio a via n. cap C.F. P.IVA Telefono e-mail Professione Ruolo Disciplina Iscritta/o

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 29 dicembre 2011

ALLEGATOC alla Dgr n del 29 dicembre 2011 Allegato C Dgr n. del pag. 1/7 INTERRUZIONI DI PUBBLICO SERVIZIO SCHEDA A: Scheda individuale assunzione a tempo determinato ( pag. 2 ) SCHEDA B: Scheda individuale rapporto di lavoro autonomo ( pag. 3

Dettagli

IPNOSI E ORTOPEDIA SEMINARIO SPECIALISTICO

IPNOSI E ORTOPEDIA SEMINARIO SPECIALISTICO IPNOSI E ORTOPEDIA SEMINARIO SPECIALISTICO DATE 30 SETTEMBRE 2017 SEDE DEL CORSO TORINO, SEDE IPNOMED, CORSO FRANCIA 19 CREDITI ECM 10 Quote di partecipazione (IVA compresa): soci IPNOMED Non Soci Medici,

Dettagli

Scienze Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Scienze Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Scienze Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro DOTT. DI GIUSTO MAURIZIO PRESIDENTE UNPISI DOTT. ROSSI GIOVANNI CONSIGLIERE UNPISI EMILIA-ROMAGNA DOTT. SGHEDONI STEFANO SEGRETARIO

Dettagli

BILANCIO PREVISIONALE 2019

BILANCIO PREVISIONALE 2019 Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e PSTRP di MI-CO-LC-LO-MB-SO BILANCIO PREVISIONALE 2019 Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione

Dettagli

Scheda Analisi Bisogni Formativi anno 2016

Scheda Analisi Bisogni Formativi anno 2016 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Direttore Amm.vo Dipartimento di Prevenzione Uff. Formazione ed Aggiornamento Responsabile Prevenzione della corruzione e trasparenza Via Renato Paolini n. 47-65124

Dettagli

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità 11534 2663 3365 2352 2228 636 290 1011 285 3389 180 1 25 GIURISPRUDENZA INTERFACOLTA'

Dettagli

Il contesto del medicale Sandro Storelli Osservatorio Biomedicale Veneto

Il contesto del medicale Sandro Storelli Osservatorio Biomedicale Veneto Il contesto del medicale Sandro Storelli Osservatorio Biomedicale Veneto TEMA RESPONSABILITA molto attuale in sanità e nella società civile «sicurezza delle cure»: lo specifico processo che porta a evitare,

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE TABELLA A TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Obiettivo formativo Codice Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP) 1

Dettagli

ESTRATTO DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15 MAGGIO 2018

ESTRATTO DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15 MAGGIO 2018 ESTRATTO DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15 MAGGIO 2018 I DIREZIONE 4.1) OFFERTA FORMATIVA DEI CORSI DI STUDIO A.A. 2018/2019 OMISSIS ESPRIME - Parere favorevole all attivazione per l a.a. 2018/2019 dei seguenti

Dettagli

del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti

del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti Indicazioni per la compilazione del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti agli eventi formativi Il tracciato record per l invio al provider degli elenchi dei Partecipanti e Docenti/Relatori/

Dettagli

Immatricolati nell'anno Accademico 2012/13

Immatricolati nell'anno Accademico 2012/13 Immatricolati nell'anno Accademico 2012/13 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Agrarie E Alimentari Scienze

Dettagli