Anno B 18 febbraio 2018 I Domenica di Quaresima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno B 18 febbraio 2018 I Domenica di Quaresima"

Transcript

1 Anno B 18 febbraio 2018 I Domenica di Quaresima NON DI SOLO PANE VIVE L'UOMO MA DI OGNI PAROLA DI DIO L'ARCOBALENO, ben visibile dopo un temporale, diventa nel racconto biblico del diluvio "il segno dell'alleanza tra Dio e la terra". La santità di Dio è incompatibile con il male, ma non elimina l'uomo, sua immagine, che considera suo alleato per sempre (I Lettura ) fino a unirlo con sé in Cristo, incarnato, morto e risorto per noi "per ricondurci a Dio". "Reso vivo nello Spirito", Gesù porta, dunque, la salvezza a tutta l'1nnanita. Da strumento di morte nel diluvio, Pasqua diventa cosi "figura del battesimo, che ora salva", "invoca ione di salvezza rivolta a Dio" (II Lettura). All'inizio della sua vita pubblica, lo Spirito vivificante, discese su Gesù al Giordano, "lo sospinge nel deserto", per distruggere il regno di Satana. Marco mostra che Satana nulla può conto di lui; le sue tentazioni non lo raggiungono. La violenza del male è infranta: Gesù "stava con le fiere e gli angeli lo servivano". Con Gesù tutto è cambiato: "il regno di Dio è presente", Satana non regna più. Questo è il Vangelo che Gesù annuncia e al quale dobbiamo credere, all'opposto di coloro che "avevano un tempo rifiutato di credere" (Vangelo). Introduzione alla Messa Con il mercoledì delle ceneri, è iniziato il tempo liturgico della Quaresima, tempo di memoria della vita di Gesù, delle sue sofferenze e della sua morte vissute per amore nostro. Ci prepareremo così alla celebrazione della Pasqua, festa della risurrezione di Cristo Signore, grazie alla quale il paradiso è divenuto nostro. Fratelli, credenti in Cristo Gesù, sollevate i vostri cuori a Dio, purificatevi e risvegliate le vostre coscienze, è il tempo di cambiare vita. La celebrazione di questa prima domenica di quaresima inizierà dal fondo della chiesa con una processione penitenziale, guidata ed illuminata dalla croce di Gesù. La processione rappresenta il cammino quaresimale di rinnovamento interiore di ognuno di noi, fatto con la forza della croce di Cristo. Per questo canteremo insieme le litanie dei santi, chiedendo il loro aiuto e la loro intercessione. DOPO IL CANTO INIZIALE, IL SACERDOTE DAL FONDO DELLA CHIESA:

2 Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito santo siano con tutti voi. Fratelli carissimi, iniziamo questa prima domenica di quaresima nel segno della croce, perché è con la forza della croce che i figli di Dio camminano nel mondo e lottano vittoriosi contro le tentazioni. Questa è anche la croce con cui preghiamo la via crucis ogni venerdì sera in chiesa. Intraprendiamo con essa questa processione d ingresso invocando l aiuto di Dio perché ci doni un cuore di carne, forte nelle tentazioni e nelle prove. CANTO DELLE LITANIE (il sacerdote intraprende la processione d ingresso, mentre l assemblea canta le litanie, guidata dal cantore) Signore pietà Signore pietà Cristo pietà Cristo pietà Signore pietà Signore pietà Santa Maria Madre di Dio San Michele Santi angeli di Dio Pregate per noi San Giovanni battista San Giuseppe Santi Pietro e Paolo Sant Andrea San Giovanni Santi Apostoli ed Evangelisti Pregate per noi Santo Stefano San Lorenzo Sant Agnese Santa Lucia Sant Ignazio di Antiochia Santi Martiri di Dio Pregate per noi San Gregorio Sant Agostino Sant Atanasio Santi Cirillo e Metodio Pregate per noi San Benedetto San Francesco San Domenico San Giovanni Maria Vianney Santa Caterina da Siena Santa Chiara Santa Teresa d Avila San Ignazio di Loyola San Filippo Neri San Giovanni Bosco San Giovanni Paolo II San Giovanni XXIII San Pio da Pietralcina Antifona d'ingresso Egli mi invocherà e io lo esaudirò; gli darò salvezza e gloria, lo sazierò con una lunga vita

3 Colletta O Dio, nostro Padre, con la celebrazione di questa Quaresima, segno sacramentale della nostra conversione, concedi a noi tuoi fedeli di crescere nella conoscenza del mistero di Cristo e di testimoniarlo con una degna condotta di vita. Per il nostro Signore Gesù Cristo... Atto Penitenziale Fratelli, abbiamo cominciato la nostra celebrazione quaresimale invocando Gesù Cristo e i suoi santi. Adesso invochiamo di nuovo la misericordia di Dio, perché ci conceda il suo perdono, ci rinnovi e ci prepari per celebrare le feste di pasqua. Preghiamo tutti in silenzio, riconoscendo le nostre colpe. (silenzio). CANTORE: Ad ogni invocazione penitenziale, risponderemo: salvaci Signore. Noi peccatori ti preghiamo: salvaci Signore. Da ogni male: salvaci Signore Da ogni peccato: salvaci Signore Per il tuo battesimo e il tuo digiuno: salvaci Signore Per la tua morte e la tua sepoltura: salvaci Signore Per la tua gloriosa risurrezione: salvaci Signore SACERDOTE: (dopo aver presentato la croce ai fedeli, traccia un segno di croce con la croce, quindi dice): Dio onnipotente... (poi la passa al ministro) LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura Dal libro della Gènesi (Gen 9,8-15) Dio disse a Noè e ai suoi figli con lui: "Quanto a me, ecco io stabilisco la mia alleanza con voi e con i vostri discendenti dopo di voi, con ogni essere vivente che è con voi, uccelli, bestiame e animali selvatici, con tutti gli animali che sono usciti dall arca, con tutti gli animali della terra. Io stabilisco la mia alleanza con voi: non sarà più distrutta alcuna carne dalle acque del diluvio, né il diluvio devasterà più la terra". Dio disse: "Questo è il segno dell alleanza, che io pongo tra me e voi e ogni essere vivente che è con voi, per tutte le generazioni future. Pongo il mio arco sulle nubi, perché sia il segno dell alleanza tra me e la terra. Quando ammasserò le nubi sulla terra

4 e apparirà l arco sulle nubi, ricorderò la mia alleanza che è tra me e voi e ogni essere che vive in ogni carne, e non ci saranno più le acque per il diluvio, per distruggere ogni carne". Parola di Dio Salmo Responsoriale (Sal 24) Fammi conoscere, Signore, le tue vie, insegnami i tuoi sentieri. Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi, perché sei tu il Dio della mia salvezza. Ricòrdati, Signore, della tua misericordia e del tuo amore, che è da sempre. Ricòrdati di me nella tua misericordia, per la tua bontà, Signore. Buono e retto è il Signore, indica ai peccatori la via giusta; guida i poveri secondo giustizia, insegna ai poveri la sua via. Seconda lettura Dalla prima lettera di san Pietro apostolo (1Pt 3,18-22) Carissimi, Cristo è morto una volta per sempre per i peccati, giusto per gli ingiusti, per ricondurvi a Dio; messo a morte nel corpo, ma reso vivo nello spirito. E nello spirito andò a portare l annuncio anche alle anime prigioniere, che un tempo avevano rifiutato di credere, quando Dio, nella sua magnanimità, pazientava nei giorni di Noè, mentre si fabbricava l arca, nella quale poche persone, otto in tutto, furono salvate per mezzo dell acqua.

5 Quest acqua, come immagine del battesimo, ora salva anche voi; non porta via la sporcizia del corpo, ma è invocazione di salvezza rivolta a Dio da parte di una buona coscienza, in virtù della risurrezione di Gesù Cristo. Egli è alla destra di Dio, dopo essere salito al cielo e aver ottenuto la sovranità sugli angeli, i Principati e le Potenze. Parola di Dio Canto al Vangelo Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria! Non di solo pane vivrà l uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria! Vangelo Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,12-15) In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo". Parola del Signore Professione di Fede Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen.

6 Preghiera dei fedeli Signore Dio, forte e onnipotente, quando sperimentiamo l ostilità del mondo, l avversità della vita, l incomprensione degli altri, insegnaci a riconoscere il tuo amore per noi, fonte di coraggio, speranza, tenacia nell affrontare le nostre battaglie, Ti preghiamo. Dio del perdono e della consolazione, se siamo aridi e privi di slancio verso di te, facci sentire la fame e la sete della tua presenza amica; mostraci le strade della preghiera e della meditazione silenziosa, le strade che tu stesso percorri per venirci incontro, Ti preghiamo. Signore Dio, Padre, madre, fratello, amico nostro, non sempre chi ci sta accanto ci appare piacevole e perdiamo la pace. Aiutaci, Dio che ami ogni uomo, a riconoscere che ciascuno di noi vale per quello che è e non per come desideriamo che sia, Ti preghiamo. A volte Signore, proprio come tu hai vissuto nel deserto, subiamo il fascino del mondo e veniamo tentati di seguire le sue vie allettanti. Aiutaci o Dio a camminare in questo mondo senza disperderci e senza svilire la nostra dignità e la nostra coscienza, sii tu Signore, il centro della nostra esistenza, Ti preghiamo. Preghiera sulle offerte Si rinnovi, Signore, la nostra vita e col tuo aiuto si ispiri sempre più al sacrificio, che santifica l inizio della Quaresima, tempo favorevole per la nostra salvezza. Per Cristo nostro Signore. Antifona di comunione Il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo. Preghiera dopo la comunione Il pane del cielo che ci hai dato, o Padre, alimenti in noi la fede accresca la speranza, rafforzi la carità, e ci insegni ad aver fame di Cristo, pane vivo e vero, e a nutrirci di ogni parola che esce dalla tua bocca. Per Cristo nostro Signore. Conclusione Anima di Cristo, fammi santo. Corpo di Cristo, salvami. Passione di Gesù, rendimi forte. Spine della corona di Cristo, unitemi a lui. Croce di Gesù, albero d ulivo verdeggiante. Morte di Gesù, vessillo di libertà. Acqua del costato di Cristo, lavami. Sangue di Cristo, inebriami. Cuore di Gesù, cuore del pastore. Cuore di Gesù, cuore di chi sa ascoltare. Spirito santo, sorriso divino. Volto di Gesù, bellezza della creazione. Coscienza di Gesù, luogo di verità. Bocca di Gesù amante del silenzio.

7 Vangelo di Gesù, riposo dell anima. Ostia santa, Cristo vivo in me. O buon Gesù, esaudiscimi, nelle tue piaghe nascondimi, dal maligno nemico difendimi, nell ora della mia morte chiamami, e comandami di venire da te, perché con tutti i tuoi santi, io lodi te, che sei la vita. Ave Maria, donna bellissima, Vergine purissima e Madre mia prega per noi.. S. Giuseppe, prega per noi.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 - CATTEDRALE DI ALESSANDRIA PASQUA DI RISURREZIONE SANTA MESSA PONTIFICALE PRESIEDUTA DA S. EC. REV.MA MONS. GUIDO GALLESE VESCOVO DI ALESSANDRIA Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. Cristo pietà Signore

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

1 Domenica Quaresima - B

1 Domenica Quaresima - B Antifona d'ingresso Egli mi invocherà e io lo esaudirò; gli darò salvezza e gloria, lo sazierò con una lunga vita. 1 Domenica Quaresima - B Colletta O Dio, nostro Padre, con la celebrazione di questa Quaresima,

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

d o m e n i c a 2 2 f e b b r a i o I settimana di Quaresima - I settimana del salterio

d o m e n i c a 2 2 f e b b r a i o I settimana di Quaresima - I settimana del salterio Introduzione I domenica di Quaresima d o m e n i c a 2 2 f e b b r a i o I settimana di Quaresima - I settimana del salterio la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Battista. parrocchia di San Giovanni. 11 febbraio 2018

Battista. parrocchia di San Giovanni. 11 febbraio 2018 parrocchia di San Giovanni ECCE AGNUS DEI Battista 11 febbraio 2018 V I D O M E N I C A D E L T E M P O O R D I N A R I O LA LEBBRA DEL PECCATO La mentalità religiosa dei contemporanei di Gesù legava l

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE. C Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

RITI DI INTRODUZIONE. C Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. INTRODUZIONE G Celebriamo oggi la Prima Domenica di Quaresima. La Quaresima è il tempo del deserto che libera, dell incontro che arricchisce, del ritorno al Signore che perdona, dell incontro con il volto

Dettagli

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice PREGHIERE IN TASCA Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice 2015 ÀNCORA S.r.l. ÀNCORA EDITRICE Via G.B. Niccolini, 8-20154 Milano Tel. 02.345608.1 - Fax 02.345608.66 editrice@ancoralibri.it www.ancoralibri.it

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre, nei

Dettagli

Diocesi di Benedetto del Tronto Ripatransone Montalto

Diocesi di Benedetto del Tronto Ripatransone Montalto Diocesi di Benedetto del Tronto Ripatransone Montalto QUARESIMA 2018 STAZIONI QUARESIMALI Ritrovo in una Chiesa o un luogo significativo del territorio e saluto del vicario foraneo. Introduzione del Vescovo

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. 19 marzo SAN GIUSEPPE SALUTO Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Celebriamo oggi

Dettagli

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DEL GIORNO RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.

Dettagli

Le preghiere della sera di Radio Maria

Le preghiere della sera di Radio Maria Le preghiere della sera di Radio Maria Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Ti adoro, mio Dio e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato

Dettagli

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. PREGHIERE INIZIALI Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. (1 Padre nostro, 3 Ave Maria, 1 Gloria) PER OGNI DECINA: Padre Nostro,

Dettagli

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria La corona del Rosario è costituita da cinque decine a ognuna delle quali corrisponde un mistero. Si inizia così: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DELLA VIGILIA RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo. Anno A 15 Gennaio 2017 II Domenica del Tempo ordinario GIOVANNI VEDENDO GESÙ DISSE: "ECCO L'AGNELLO DI DIO" TERMINATO il tempo natalizio, in cui siamo stati nuovamente invitati dalla liturgia a contemplare

Dettagli

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 1 NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) PREGHIAMO Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Io credo in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria 1 / 19 Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre,

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE PRIMA DEL CANTO D INGRESSO Prima dell ingresso del sacerdote con i ministri, il commentatore introduce il canto d inizio: Oggi l ingresso del sacerdote

Dettagli

I Domenica di Quaresima Domenica 14 febbraio Celebrazione nelle comunità parrocchiali per l inizio della Missione Popolare

I Domenica di Quaresima Domenica 14 febbraio Celebrazione nelle comunità parrocchiali per l inizio della Missione Popolare I Domenica di Quaresima Domenica 14 febbraio 2016 Celebrazione nelle comunità parrocchiali per l inizio della Missione Popolare Nella celebrazione dell Eucarestia, i fedeli siano avvisati dell inizio del

Dettagli

I Domenica di quaresima -B

I Domenica di quaresima -B I Domenica di quaresima -B Antifona d'ingresso Egli mi invocherà e io lo esaudirò; gli darò salvezza e gloria, lo sazierò con una lunga vita. Colletta O Dio, nostro Padre, con la celebrazione di questa

Dettagli

LITURGIA DI VESTIZIONE

LITURGIA DI VESTIZIONE LITURGIA DI VESTIZIONE PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE LITURGIA DI VESTIZIONE UN TESORO PER LA CHIESA CONFRATERNITA DEL SACRO CUORE 3 GIUGNO 2018 LITURGIA DI VESTIZIONE PAG. 3 Liturgia

Dettagli

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere Nel nome del Padre, del figlio e dello Spirito Santo. Amen. Gloria al Padre e al figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Colore liturgico: Viola

Colore liturgico: Viola Rito romano Domenica 22 Febbraio 2015 I DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO B) Colore liturgico: Viola Cristo permise pazientemente al diavolo di tentarlo perché il nemico cadesse lui stesso vittima della propria

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio)

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio) Pontificio Santuario della BEATA VERGINE del Santo Rosario di Pompei Buongiorno a Maria Maggio 2015 Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza Schema 4 (dal 25 al 30 maggio) Mentre viene

Dettagli

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO LE CENERI LA PAROLA Anche tu fai parte della cordata di quelli che camminano verso la Pasqua. La tua Parola ci aiuta a camminare bene nella vita. 1 9 84 BETANIA Vai alla casella 90 Lazzaro, Marta e Maria,

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

Colore liturgico: Viola

Colore liturgico: Viola Anno C 10 marzo 2019 I domenica di Quaresima Colore liturgico: Viola Antifona d'ingresso Egli mi invocherà e io lo esaudirò; gli darò salvezza e gloria, lo sazierò con una lunga vita. Con il mercoledì

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B Prima assemblea del Sinodo diocesano dei Giovani SALUTO Il Signore Gesù ci ha chiamati a seguirlo e vuole che in noi fruttifichi la buona notizia del Vangelo: la sua

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore LITURGIA DI MANDATO PASTORALE Monizione Oggi la liturgia ci esorta a dire il nostro si sincero a Dio, in risposta alla nostra vocazione: essere cittadini del

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Ti ringraziamo dei tuoi doni, o Padre; la forza dello Spirito Santo che ci hai comunicato in questi sacramenti, rimanga in noi e trasformi tutta la nostra vita. BENEDIZIONE

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

MESSA PER IL VESCOVO

MESSA PER IL VESCOVO 30 gennaio MESSA PER IL VESCOVO NELL ANNIVERSARIO DELLA SUA ORDINAZIONE Messa dal Messale Romano, pp. 782 783; Letture del giorno corrente SALUTO Il Signore Gesù, pastore grande del suo gregge, che conosce

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora SALUTO Il Salvatore nostro Gesù Cristo, luce che risplende sul cammino di ogni vivente, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: «Oggi la luce risplende su di noi»: le parole

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, la solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria è come un faro luminoso, che rischiara il nostro cammino di fede personale, familiare e comunitario.

Dettagli

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo Rito da utilizzare durante la S. Messa a cui partecipano le famiglie dei bambini battezzati durante l anno

Dettagli

Ufficio Catechistico Diocesano

Ufficio Catechistico Diocesano Ufficio Catechistico Diocesano NUOVA EVANGELIZZAZIONE CREDO CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA S.E. Mons. Michele Pennisi NUOVA EVANGELIZZAZIONE 1.NUOVA EVANGELIZZAZIONE -nel suo ardore -nei suoi metodi

Dettagli

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi.

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi. 25 gennaio CONVERSIONE DI SAN PAOLO SALUTO Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La conversione di

Dettagli

Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza

Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza Prima domenica di ottobre BEATA MARIA VERGINE DEL ROSARIO Solennità dove c è l uso della processione SALUTO Rallegratevi nel Signore, venuto a noi nella nostra carne, e la pace e la misericordia del Crocifisso

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) 142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Primo giorno in Dio Padre Onnipotente, creatore del cielo e della e terra e in Gesù Cristo,

Dettagli

PREGHIERA PER I DEFUNTI

PREGHIERA PER I DEFUNTI PREGHIERA PER I DEFUNTI Signore Gesù, per il dono, che hai fatto di Te stesso sulla Croce e che rinnovi quotidianamente sui nostri Altari, esaudisci la nostra preghiera, donando ai nostri Defunti la Vita

Dettagli

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14). L annuncio della Parola oggi 1. Vangelo e riflessione Vangelo e riflessione Vangelo e riflessione 1a Domenica Quaresima_B2018: Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli. 2. Video-riflessione di P.

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Dio, che in questi santi misteri ci hai nutriti col corpo e sangue del tuo Figlio, fa che ci rallegriamo sempre del tuo dono, sorgente inesauribile di vita nuova. Per Cristo

Dettagli

Anno B 21 gennaio 2018 III Domenica del tempo Ordinario PER L'UNITA' DEI CRISTIANI IL TEMPO È COMPIUTO E IL REGNO DI DIO È VICINO

Anno B 21 gennaio 2018 III Domenica del tempo Ordinario PER L'UNITA' DEI CRISTIANI IL TEMPO È COMPIUTO E IL REGNO DI DIO È VICINO Anno B 21 gennaio 2018 III Domenica del tempo Ordinario PER L'UNITA' DEI CRISTIANI IL TEMPO È COMPIUTO E IL REGNO DI DIO È VICINO I VANGELI sinottici (Matteo, Marco e Luca) ci presentano la chiamata dei

Dettagli

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica Sono presenti all'incontro i ragazzi, i catechisti, i genitori o padrini: la parte dei genitori può essere opportunamente

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C SALUTO Dio Padre apra il vostro cuore all ascolto della sua Parola; lo Spirito di verità vi raduni come corpo del Risorto; il Signore Gesù, profeta di un lieto messaggio,

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia SALUTO Il Salvatore nostro Gesù Cristo, l atteso dai secoli, compimento delle promesse, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: Apriamo con questa eucaristia solenne la

Dettagli

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast. Da: Cappellano Brescia C.C. Inviato: martedì 15 marzo 2016 18:53 A: 'Virgilio Balducchi' Oggetto: foto Porta Santa Giubileo Brescia Allegati: porta santa c.c. don Virgilio.jpg; porta santa.jpg Categorie:

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi Ragazzi del mondo spiritualmente uniti in preghiera per tutte le famiglie del mondo. Prega il rosario ogni giorno per ottenere la

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE 1 CELEBRAZIONI EUCARISTICHE 27 settembre Solennità della BEATA VERGINE MARIA, MADRE DEGLI ORFANI Nell'Eucaristia, fondamento di ogni comunità cristiana, rinnovando il memoriale del sommo amore di Cristo,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte

NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte SALUTO Il Signore Gesù, fatto bambino nell umana carne, luce di Dio che vince la notte, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac. Il volto e il sorriso, gli occhi e il pianto

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A Oppure: Preghiera universale: Orazione conclusiva 2 (Per l unità dei cristiani) Ascolta o Padre la nostra preghiera che unisce i cuori dei fedeli nella lode del tuo nome e nel comune impegno di conversione,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

SANTISSIMA TRINITÀ B SALUTO

SANTISSIMA TRINITÀ B SALUTO PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore Dio nostro, la comunione al tuo sacramento, e la professione della nostra fede in te, unico Dio in tre persone, ci sia pegno di salvezza dell anima e del corpo. Per

Dettagli

Colore liturgico: Verde

Colore liturgico: Verde Anno B 25 Novembre 2018 XXXIV del Tempo ordinario Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo Colore liturgico: Verde Celebriamo la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell universo. Questa ultima

Dettagli

MONIZIONE INTRODUTTIVA

MONIZIONE INTRODUTTIVA 1 Il presente rito è scandito in quattro momenti (Processione di ingresso con intronizzazione della Parola, Mandato ai Catechisti, Professione di fede, Benedizione). MONIZIONE INTRODUTTIVA G. Carissimi

Dettagli

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA 1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA LITURGIA DEL SACRAMENTO RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi. Il vescovo allora, rivolto ai cresimandi, dice

Dettagli

Preghiere della Congregazione

Preghiere della Congregazione Preghiere della Congregazione Provincia Italia Malta LUNEDI MARTEDI Per nostre sorelle defunti Santa Maria Eufrasia Pelletier MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO San Giuseppe San Giovanni Eudes Salutazione

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

Con il mercoledi delle ceneri inizia il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara a celebrare la Pasqua del Signore: la Quaresima.

Con il mercoledi delle ceneri inizia il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara a celebrare la Pasqua del Signore: la Quaresima. Con il mercoledi delle ceneri inizia il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara a celebrare la Pasqua del Signore: la Quaresima. La Quaresima inizia il Mercoledì delle Ceneri e finisce con il Sabato

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora SALUTO Il Signore Gesù, fatto bambino nell umana carne, aurora che annuncia il giorno di Dio, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: «Oggi la luce risplende su di noi»:

Dettagli

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA BENEDIZIONE SOLENNE (facoltativa) Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito. Dio, misericordioso, che per mezzo del suo Figlio, nato dalla Vergine, ha redento il mondo, vi colmi della sua benedizione.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano) ROSARIO EUCARISTICO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen O Dio vieni a salvarmi Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio,

Dettagli