Le#opere#floristiche#in#Italia#tra#la#prima#edizione#della# Flora #di#pignatti#(1982)#e#l ultimo#decennio#

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le#opere#floristiche#in#Italia#tra#la#prima#edizione#della# Flora #di#pignatti#(1982)#e#l ultimo#decennio#"

Transcript

1 LeoperefloristicheinItaliatralaprimaedizionedella Flora dipignatti(1982)el ultimodecennio F.M.$Raimondo,$Fondazione$Internazionale$pro$Herbario$Mediterraneo,$Via$Lincoln,$90133$Palermo.$ $ $ Gli$studi$floristici$in$Italia$prima$della$pubblicazione$di$Flora&Europaea$(Tutin$et$al.$1964<1978)$ $opera$comparsa$ a$singhiozzi,$come$tutte$le$flore$corpose$ $erano$basati$preminentemente$sulla$famosa$flora&analitica&d Italia$di$ Adriano$ Fiori$ (1924<1929).$ La$ comparsa$ quasi$ contemporanea$ di$ due$ moderne$ flore,$ aggiornate$ per$ i$ tempi$ (Zangheri$ 1976$ e$ Pignatti$ 1982)$ avrà$ un$ peso$ notevole$ sullo$ sviluppo$ degli$ studi$ floristici$ nel$ nostro$ Paese;$ sviluppo$dipeso$altresì$dalla$nascita$di$numerosi$altri$centri$di$ricerca$botanica$in$quasi$tutte$le$regioni$italiane,$ prima$prive$di$università,$quindi$del$potenziamento$delle$discipline$botaniche$in$tutte$le$sedi$universitarie.$si$è$ passati$infatti$da$pochi$atenei$a$quasi$il$doppio,$con$il$varo$della$legge$di$riforma$universitaria$(dpr$382/80)$che$ spinse$il$governo$a$potenziare$gli$organici$dei$vari$atenei,$dando$altresì$avvio$alla$nascita$di$tanti$dipartimenti$ scientifici$ disciplinari.$ L interesse$ crescente$ delle$ problematiche$ ambientali,$ sia$ a$ livello$ europeo$ sia$ anche$ nazionale,$ indirizzò$ sempre$ più$ addetti$ verso$ gli$ studi$ vegetazionali,$ com è$ noto$ basati$ sulla$ conoscenza$ della$ flora.$ Per$ questo,$ più$che$l opera$ di$ Zangheri$(fedele$trasposizione$ dei$contenuti$ di$flora& Europaea,$ per$ molte$ famiglie$già$in$partenza$superati),$strumento$di$generale$riferimento$in$italia$assunse$proprio$la$flora&di$sandro$ Pignatti,$ per$ ben$ 35$ anni$ unica$ opera$ analitica$ e$ per$ numerosi$ taxa$ anche$ critica.$ L invenzione$ di$ Pignatti$ in$ questa$opera$di$rappresentare$sinteticamente$la$distribuzione$regionale$di$tutti$i$taxa$specifici$della$sua$flora,$ attraverso$ciò$che$comunemente$chiamammo$ italietta,$a$sua$volta$ripartita$in$regioni,$al$riguardo$fu$strepitosa.$ Flore$in$senso$stretto$e$moderno$di$territori$limitati$furono$precedute$da$studi$floristici$e$vegetazionali$insieme,$ in$cui$preliminarmente$si$analizzava$la$flora$di$un area$rappresentativa$<$un$sistema$territoriale$coincidente$con$ un$ comprensorio$ montano,$ una$ provincia,$ piccoli$ e$ medi$ sistemi$ insulari,$ aree$ protette$ (parchi$ nazionali$ e$ regionali,$riserve$naturali),$quindi$veniva$trattata$la$vegetazione,$inizialmente$analizzata$fisionomicamente$o$con$ criterio$fisionomico<strutturale$e$poi$essenzialmente$fitosociologico.$sarà$proprio$lo$sviluppo$della$fitosociologia$ in$italia$da$una$parte,$e$l istituzione$di$una$vasta$rete$di$aree$protette$che$nel$nostro$paese$spingerà$sempre$più$ studiosi$ ad$ intraprendere$ studi$ floristici.$ A$ tutto$ questo,$ subito$ dopo,$ seguirà$ la$ connessa$ problematica$ della$ conservazione$della$biodiversità$e$quindi$la$necessità$della$sua$conoscenza,$due$fattori$che$hanno$dato$una$spinta$ notevole$allo$sviluppo$degli$studi$floristici$tout&court$in$italia:$due$fenomeni$connessi,$che$comportarono$analisi$ floristiche$ e$ tassonomiche$ di$ numerosi$ estesi$ o$ ristretti$ comprensori$ del$ territorio$ italiano.$ Aumenta$ così$ la$ conoscenza,$ e$ l esplorazione$ floristica$ del$ territorio$ nazionale$ si$ fa$ sempre$ più$ puntuale$ e$ diffusa.$ Per$ avere$ contezza$di$come$si$sono$evolute$le$conoscenze$al$riguardo$e,$quindi,$l incremento$degli$studi$floristici$nel$nostro$ Paese,$ basta$ mettere$ a$ confronto$ le$ due$ carte$ delle$ conoscenze$ floristiche$ del$ territorio$ nazionale,$ la$ prima$ risalente$al$1978$(filipello,$1978),$l ultima$al$2005$(scoppola$e$blasi$2005).$ad$entrambe$diede$impulso$il$gruppo$ di$lavoro$per$la$floristica$della$nostra$società$botanica:$un$gruppo$sempre$più$operoso$e$virtuoso,$senza$il$quale$ forse$oggi$non$si$parlerebbe$in$termini$appropriati$di$flora$(e$flore)$nel$nostro$paese.$ Quest ampia$ premessa$ serve$ a$ far$ capire$ da$ una$ parte$ quale$ sia$ stata$ l evoluzione$ della$ floristica$ in$ Italia,$ dall altra$ a$ giustificare$ il$ perché$ di$ nuove$ elaborazioni$ delle$ conoscenze$ via$ via$ acquisite$ e,$ dunque,$ di$ nuove$ sintesi$non$solo$corologiche:$quelle$intervenute$appunto$nei$dieci$anni$che$ci$precedono.$tutto$ciò$ci$porta$ad$ altre$ considerazioni$ che$ investono$ la$ formazione$ universitaria$ e$ la$ considerazione$ che$ deve$ avere$ la$ botanica$ sistematica$nel$nostro$paese$(e$non$solo):$quanto$spazio$dare$alle$discipline$sistematiche$nei$vari$corsi$di$studio$e$ quale$importanza$rivestono$nelle$università$le$biblioteche$specializzate$e$ancor$di$più$gli$erbari:$da$una$parte$ stratificazione$ del$ sapere$ botanico<territoriale,$ dall altra$ documentazione$ autentica$ di$ analisi$ scientifica$ delle$ realtà$biologiche$del$territorio.$ A$ questo$ punto$ non$ mi$ dilungo$ nell analisi$ specifica$ di$ flore$ rappresentative$ seppure$ a$ livello$ regionale$ pubblicate$ tra$ 1982$ e$ il$ 2007.$ Già$ una$ sintesi$ bibliografica$ si$ trova$ pubblicata$ nel$ volume$ curato$ da$ Franco$ Pedrotti$(1988$);$quindi$nella$bibliografia$a$corredo$della$carta$delle$conoscenze$floristiche$d Italia$(Scoppola$e$ Blasi$2005)$ed$infine$nelle$due$checklist$della$flora$d Italia$(Conti$et$al.$2005;$Bartolucci$et$al.$2018).$I$dati$relativi,$ saranno$presentati$comunque$in$una$specifica$appendice$bibliografica$a$questo$mio$contributo.$

2 Concludo$rimarcando$quanto$sia$necessario$sostenere$i$musei$botanici:$erbari$e$anche$biblioteche.$Ben$vengano$ dunque$ progetti$ come$ Firenze.$ Al$ riguardo,$ la$ Fondazione$ per$ la$ flora$ Italiana$ ha$ già$ fornito$ dei$ contributi:$ inizialmente$con$il$sostegno$all avvio$della$elaborazione$e$pubblicazione$on&line$di$alcune$famiglie$per$il$progetto$ Flora$ critica$ d Italia $ (Pignotti$ e$ Nardi$ 2005),$ oggi$ con$ l organizzazione$ di$ questo$ primo$ momento$ d incontro$ nazionale$e,$auguriamoci,$di$partecipato$e$non$polemico$scambio$fra$operatori$della$scienza$specifica.$$ Riferimenti)bibliografici) ) Bartolucci$F,$Peruzzi$l,$Galasso$G,$Albano$A,$Alessandrini$A,$Ardenghi$NMG,$Astuti$G,$$Bacchetta$G,$Ballelli$S,$Banfi$E,$Barberis$ G,$Bernardo$L,$Bouvet$D,$Bovio$M,$Cecchi$L,$$Di$Pietro$R,$Domina$G,$$Fascetti$S,$Fenu$G,$Festi$F,$Foggi$B,$Gallo$L,$$Gottschlich$G,$$ Gubellini$L,$Iamonico$D,$Iberite$M,$Jiménez<Mejías$P,$Lattanzi$E,$$Marchetti$D,$Martinetto$E,$Masin$RR,$Medagli$P,$Passalacqua$ N$G,$Peccenini$S,$Pennesi$R,$Pierini$B,$Poldini$L,$Prosser$F,$Raimondo$FM,$Roma<Marzio$F,$Rosati$L,$Santangelo$A,$Scoppola$A,$ Scortegagna$S,$Selvaggi$A,$Selvi$F,$Soldano$A,$Stinca$A,$Wagensommer$RP,$Wilhalm$T,$Conti$F$(2018)$An&updated&checklist&of& the&vascular&flora&native&to&italy.$plant$biosystems$152(2):179<303.$ ) Conti$F.,$Abbate$G.,$Alessandrini$A.$&$Blasi$C$eds$(2005)$An&annotated&checklist&of&the&Italian&vascular&flora.&Palombi$Editore,& Roma.& $ Filipello$S$(ed.)$(1978)$Carta&delle&conoscenze&floristiche&d Italia.$Inform.$Bot.$Ital.$9(3)$(1977):$281<284.$ Fiori$A$(1924<29)$Nuova&Flora&Analitica&d Italia.$3$voll.$San$Casciano.$ Galasso$ G,$ Conti$ F,$ Peruzzi$ I,$ Ardenghi$ NMG,$ Banfi$ E,$ Celesti<Grapow$ L,$ Albano$ A,$ Alessandrini$ A,$ Bacchetta$ G,$ Ballelli$ S,$ bandini$mazzanti$m,$barberis$g,$bernardo$l,$blasi$c,$bouvet$d,$bovio$m,$cecchi$l,$del$guacchio$l,$domina$g,$fascetti$s,$ Gallo$L,$Gubellini$L,$Guiggi$A,$Iamonico$D,$Iberite$M,$Jiménez<mejías$L,$Lattanzi$E,$Marchetti$D,$Martinetto$E.,$Masin$RR,$ Medagli$P,.$Passalacqua$NG,$Peccenini$S,$Pennesi$R,$Pierini$B,$Podda$L,$Poldini$L,$Prosser$F,$Raimondo$FM,$Roma<Marzio$F,$ Rosati$L,$Santangelo$A,$Scoppola$A,$Scortegagna$S,$Selvaggi$A,$Selvi$F,$Soldano$A,$Stinca$A,.$Wagensommer$RP,$Wilhalm$T.$ &.$Bartolucci$F.$(2018))An&updated&checklist&of&the&vascular&flora&alien&to&Italy.$Plant$Biosystems&152$(3):$556<592.$ Pedrotti$F.$(a$cura)$(1988)$100&anni&di&ricerca&botanica&in&Italia.$Vol.$I.$SBI,$Firenze.$ Pignatti$S$(1982)$Flora&d Italia.$3$voll.,$Edagricole,$Bologna.$ Pignotti$L,$Nardi$E$(2005)$Il&progetto&per&la&realizzazione&di&una&nuova&Flora&critica&d Italia.&In$Scoppola$A$e$Blasi$C.&Stato&delle& conoscenze&sulla&flora&vascolare&d Italia.$Palombi$Editore,$Roma.$Pp.$15<17.$ Scoppola$A,$Blasi$C$(eds.)(2005)$Stato&delle&conoscenze&sulla&flora&vascolare&d Italia.$Palombi$Editore,$Roma.$Pp.$253.$ T.$G.$Tutin,$V.$H.$Heywood,$N.$A.$Burges,$D.$H.$Valentine,$S.$M.$Walters,$and$D.$A.$Webb,$Eds.$Cambridge$University$Press,$New$ York,$(1964<1976)$Flora&Europaea,$5$voll.$Cambridge$University$Press,$New$York.$ Zangheri$P$(1976)$Flora&Italica.$2$voll.$Cedam,$Padova.$

3 Progetto'Piante+simbolo'per'le'20'Regioni'italiane' F.'Garbari,'Pisa' Due$mesi$fa,$il$5$ottobre,$proposi$a$Lorenzo$Peruzzi,$Coordinatore$del$Gruppo$per$la$Floristica,$Sistematica$ ed$evoluzione$della$s.b.i.,$che$diversi$anni$fa$ho$avuto$l onore$di$presiedere,$di$individuare$venti$piante,$una$ per$ciascuna$delle$regioni$italiane,$che$per$qualche$motivo$(significato$scientifico,$storico$o$culturale;$$ rarità,$unicità,$bellezza)$$potessero$rappresentare$emblematicamente$la$flora$di$ciascun$territorio$regionale.$$ L intento$era$quello$di$suscitare$un attenzione$più$marcata$sulla$necessità$di$tutelare$il$nostro$patrimonio$ vegetale,$il$più$ricco$d Europa,$facendo$conoscere$alle$Istituzioni,$alle$scuole,$ai$cittadini,$aspetti$spesso$ ignorati$della$nostra$flora.$carlo$blasi$mi$ha$invitato$a$raccontarvi$ciò$che$è$avvenuto$in$seguito$a$questa$ iniziativa,$ritenuta$utile$per$sensibilizzare$il$pubblico$al$tema$della$biodiversità$vegetale$del$nostro$paese.$ Ciò$in$armonia$con$lo$statuto$della$S.B.I.,$interessata$(come$recita$l Art.$1)$ apromuovereilprogressoe ladiffusionedellaculturaedellescienzebotanicheeloroapplicazioni e$(all Art.$2)$ la$tutela$e$la$ valorizzazione$della$natura$e$dell ambiente.$qualche$collega,$ed$io$stesso,$si$era$preoccupato$che$la$ divulgazione$di$notizie$s$e$di$eventuali$precisazioni$sui$luoghi$dove$tali$piante$crescono$s$potesse$indurre$alla$ loro$raccolta$da$parte$di$qualche$sconsiderato$collezionista$o$da$cacciatori$improvvisati$di$specie$rare.$non$ bisogna$dimenticare$che$la$rarefazione$di$qualche$unità$floristica$è$stata$storicamente$accertata$come$ conseguenza$di$raccolte$indiscriminate$da$parte$dei$botanici.$$ma$alla$fine$hanno$prevalso$le$motivazioni$di$ cui$sopra,$fidando$nella$sensibilità$dei$molti$piuttosto$che$nella$stupidità$dei$pochi.$ Per$avere$indicazioni$sulla$scelta$delle$specie,$sotto$il$coordinamento$del$Gruppo$di$Lavoro$per$la$Floristica,$ è$stata$indetta$una$votazione$tra$tutti$gli$aderenti$alle$sezioni$regionali$della$società$botanica$e$a$tutti$i$soci$ referenti$ $sempre$a$livello$regionale$s$della$checklist$della$flora$vascolare$d Italia,$di$recente$pubblicata$su$ Plant$Biosystem$da$Bartolucci$e$collaboratori.$$Potevano$essere$indicate$da$due$a$cinqueSsei$specie$ autoctone,$scelte$secondo$i$criteri$di$cui$sopra,$o$di$altri.$le$risposte$a$tale$votazione,$arrivate$entro$la$fine$ di$ottobre,$sono$state$oltre$500.$dopo$queste$ primarie,$dai$conteggi$è$stato$possibile$evidenziare$le$specie$ candidate$che$avevano$ottenuto$più$voti,$con$le$relative$percentuali$delle$preferenze.$tra$queste,$i$soci$ delle$aree$interessate$all indagine$sono$stati$chiamati$ad$esprimere$un unica$preferenza.$ciò$ha$portato$a$ selezionare$una$sola$specie,$sempre$in$base$alle$preferenze$espresse,$per$ciascuna$delle$20$regioni$italiane.$$ In$meno$di$10$minuti,$il$tempo$concessomi,$vi$presento$l elenco,$con$le$percentuali$delle$preferenze$ ottenute,$con$le$loro$immagini$(e$brevissimi$commenti).$ho$utilizzato$$binomi$specifici,$anche$se$in$qualche$ caso$il$rango$sottospecifico$è$quello$più$accreditato.$ Soldanella(calabrella$(Calabria),$88%$S$Ribes(sardoum$(Sardegna)$e$Acer(lobelii$(Molise)$con$l 80%$ Moehringia(papulosa$(Marche),$72%$S$Arum(apulum$(Puglia),$71%$$ Androsace(hausmannii$(TrentinoSAlto$Adige),$Ionopsidium(savianum$(Umbria)$e$Astragalus(alopecurus$ (Valle$d Aosta),$60%$ Primula(apennina$(EmiliaSRomagna)$e$Styrax(officinalis$(Lazio),$59%$ Armeria(helodes$(Friuli$Venezia$Giulia),$56%$S$Pinus(leucodermis$(Basilicata),$50%$ Campanula(isophylla$(Liguria),$48%$S$Saxifraga(berica$(Veneto)$e$Adonis(distorta$(Abruzzo),$47%$ Saxifraga(florulenta$(Piemonte),$42%$S$Silena(elisabethae$(Lombardia),$41%$

4 Abies(nebrodensis$(Sicilia),$37%$S$Primula(palinuri$(Campania),$36%$$S$Crocus(etruscus$(Toscana),$32%$ Queste$unità$floristiche$potrebbero$essere$adottate$come$simbolo$dei$territori$regionali$d Italia,$essere$ soggetto$per$raffigurazioni$artistiche$da$parte$di$pittrici$e$pittori$botanici,$essere$proposte$per$emissioni$ filateliche,$per$mostre$tematiche,$per$eventi$culturali.$$la$ricca$diversità$vegetale$del$nostro$paese,$alla$base$ della$fisionomia$e$struttura$del$paesaggio,$deve$essere$patrimonio$culturale$tutelato$e$condiviso$da$tutti.$ Forse$una$legge$dello$Stato,$già$ventilata$qualche$decennio$fa,$sulla$protezione$della$flora$d Italia$potrebbe$ essere$riproposta.$

5 Flora&dell isola&di&sardegna&e&flora&analitica&della&toscana& PIERVIRGILIOARRIGONI ViaGordigiani Firenze L argomento del mio intervento suscita in me molti ricordi di luoghi, persone ed esperienze che hanno caratterizzatolunghiperiodidellamiapassataattività.leduefloreregionalioggettodellacomunicazionesono stateinfattipermeriferimenticostantiedobbiettividilungotermine. LapubblicazionedellafloradellaSardegnatrovalesueradicinell invitochealbertochiarugimifece,nellontano 1957,ainvestigareecontribuireallaconoscenzadellafloradell isola,alloraancorasommaria.solodopoannidi ricerchevennemanifestata,alicongressodioptima(iraklion,1975),l intenzionedipubblicareunafloradella Sardegna.Inquegliannil esplorazionefloristicadellasardegnarientravanelpiùampioprogettodirinnovamento delleconoscenzesullafloraitalianafinanziatedallafondazionefilippoparlatorepressol universitàdifirenze. Ricordocheinquelcontestoebbimododieffettuareraccoltefloristicheintutteleregioniitaliane,inparticolare insiciliaesardegna.lecollezionisitrovanonell ErbarioCentraleItalianodiFirenze(FI). Sin dall inizio mi resi conto che le conoscenze sulla flora sarda erano allora molto scarse sia in termini di pubblicazionichedimaterialid erbario.vastezonedell isolanonrisultavanomaivisitatedaibotaniciedelresto, inqueitempi,alcuniterritori,anchecostieri,noneranofacilmenteaccessibilipermotividiversi.occorrevaquindi unpianodiraccoltefloristicheatuttocampoperincrementareilcensimentoerintracciarequellespecieche,sulla base soprattutto della Flora italiana di A. Fiori ( ), si potevano definire fantasmi, come Rhamnus( persicifolius,(cymbalaria(muelleri,(lactuca(longidentata,(asperula(deficiens,(helichrysum(montelinasanum,(linum( muelleri,ealtreancora.nacqueroallora,conlacollaborazionedeicolleghisassaresi,quellericerchesulle Piante endemiche della Sardegna, che contribuirono molto alla scoperta di specie nuove e al ritrovamento di taxa notevolieraridellaflorasarda.irisultatifuronoraccoltiin201schedeepubblicatidal1977al1991daarrigoni etal.sulbollettinodellasocietàsardadiscienzenaturali,voll Debboquiricordareunpreconcettooerrorediprospettivachemoltitassonomiitalianihannocommessonella valutazionedellaflorasarda,concepitaspessocomeun appendicediminorrangodellafloradellapenisola.le speciedisardegnahannoinveceunaloroprecisaidentitàepriorità,chelederivasulpianostoricodallamaggiore antichitàesuquelloepiontologicodall isolamentoevoluzionistico.lafloradellasardegnavaconsideratainoltre nelpiùampiocontestodellafloramediterranea.irapporticonleterreprossime,soprattuttooccidentali,sono evidenti.lasoluzionedialcuniproblemidiidentificazionesonostatirisoltiattraversol esamedispecieaffinidei territorigeograficamenteprossimi.inparticolareèstatonecessariovisionareinpostooinerbarioilmateriale originaledispeciedelleprossimeisoledicorsicaedisicilia. LapubblicazionedellaFloradell isolaèavvenutain6volumidal2006al2015,dapartedell editoredelfinodi Sassari, con un parziale contributo di alcune amministrazioni della Regione Autonoma della Sardegna e della SocietàBotanicaItaliana.Ilnumerodellespeciecensiteperl isoladipendemoltedaicriteritassonomiciseguitidai diversiautoriedalcostanteincrementodellespecieesotiche,naturalizzateooccasionali,riscontrate.essoèdel restoincostanteincremento,comeapparegiàdagli AddendaedEmendanda,inclusinell ultimavolumedella Flora. Lastoriadella FloraAnaliticadellaToscana,incorsodipubblicazione(vol.194, sugliottoprevisti)è moltodiversa.lafloratoscanaèconsiderevolmentepiùriccaediversificatadiquellasarda.latoscanaassomma infatticontingentiborealiemedioeuropeidellemontagneappenninicheconquellimediterraneidelleareecostiere e insulari. La sua ricchezza floristica dipende quindi dall essere un territorio di transizione tra la flora meso9 microtermicaestivaleequellatermofilaexerofilavernaleotardovernale.rispettoallasardegnalatoscanaconta circaunmigliaiodispecieinpiù,malafloradellasardegnaeconsidervolmentepiùriccadispecieendemiche (Arrigonietal,19202). L ideadipubblicareunafloraanaliticadellatoscanaènatadaldesideriodiungruppodibotanicifiorentinidi riunireesperienzedicampoedierbariochesieranoformate,giàall epocadellafondazioneparlatore,nellostudio di gruppi tassonomici della Flora italiana. In tempi successivi le esperienze di ricerca si sono concentrate sul territorio regionale per contribuire alla compilazione del Repertorio Naturalistico Toscano, promosso e finanziatodallaregionetoscana. La conoscenza floristica della Toscana si fonda su raccolte d erbario secolari, molte flore locali e numerose pubblicazioniastampa.irepertiappartengonoasecolidiversiesonostatiidentificaticon flore emanualiinuso inqueitempi.leinformazionisisonocosìstratificateedevonoesserereseomogeneeattraversounprocessodi revisioneediaggiornamentotassonomicoenomenclaturale. LaFlora siproponesoprattuttoiseguentiobbiettivi:1)aggiornarel inventariodellafloraregionalesulpiano numerico, nomenclaturale e classificatorio; 2) favorire il riconoscimento dei taxa mediante chiavi analitiche, 1

6 descrizioni dei loro caratteri e rappresentazioni iconografiche, 3) fornire riferimenti biologici, ecologici e corologicidellespecieconl eventualenotazionediessecomerisorsarealeopotenziale. Particolareimportanzaèstatadataallarappresentazioneiconograficadeitaxa,siamediantelapubblicazionea pienapaginadifigureeparticolarimorfologici.incarenzasisonofornitiriferimentibibliograficipereventuali consultazionidiiconografieesistentiinletteratura. Perlavalutazionedeitaxaelacompilazionedelleschederelativesonostatiindicatinelprimovolumeicriteri biologicietassonomiciseguiti,siaperlespeciesessualicheperquelleapomitticheodiibridaorigine.laflora enumeraeillustrainschedeomogeneelespeciespontanee,indigeneeesotichenaturalizzate.sonostateperò valutate anche le specie comunque segnalate, come le esotiche occasionali, quelle di nomina male apposita, quelledipresenzadubbiaononpiùritrovate,ancheaifinidieventualiapprofondimenti.sitengapresentein proposito che sulla presenza e scomparsa di molte specie hanno certamente inciso le molte trasformazioni ambientalioperateintempirecentidall azioneantropicasulterritorio. Bibliografia& ArrigoniP.V.etal., LepianteendemichedellaSardegna:19202.Boll.Soc.SardaSci.Nat., Arrigoni P.V., Flora dell isola di Sardegna. Voll.: 1(2006), 2 (2010), 3(2010), 4(2013), 5 (2015), 6,(2015).C.Delfinoedit.Sassari. Arrigoni P.V. et al., Flora analitica della Toscana. Volumi: 1(2016), 2(2017), 3 e 4 (2018). Ediz. Polistampa,Firenze. FioriA., NuovaFloraAnaliticaItaliana.Tip.M.Ricci,Firenze. FondazioneFilippoParlatoreperlostudiodellaFloraedellavegetazioneitaliana, Pubblicazioni Regione Toscana, 2005 La Biodiversità in Toscana: Specie e habitat in pericolo. Archivio del Repertorio NaturalisticoToscano(RE.NA.TO).DirezioneGen.PoliticheTerritorialiAmbientali. 2

7 Flora&Escursionistica&dell'Italia,&prima&parte&Italia&Centrale& & A.Mayer Introduzione:& Nellabotanicafloristicaitestiperladeterminazionedellespecievegetalisonounmezzo indispensabileperillavoroinquestoambito.l'identificazionecorrettadiunaspecieèla basedellavoroscientifico,maancheperillavorodibiologiaapplicato.laproduzionedi questi testi per la determinazione è un impegno che richiede una enorme quantità di tempoepazienza,maalcontempoèunimpegnoaffascinanteedentusiasmante. Sviluppo&del&progetto&e&motivazione& L'ideadiquestoprogettoènatadallamancanzadiunafloraescursionisticadurantele uscitesettimanalidiromatreperglistudentidibotanica,neglianni1998e1999.intutte questeminigescursioniabbiamoincontratopianteanoisconosciute.unadeterminazione istantaneasarebbestataidealeperladidattica,poichéinunsecondotempovaleildetto "aus den Augen, aus dem Sinn" lontano dagli occhi, lontano dalla mente. Non solo in escursione, ma anche nell'ecologia applicata e soprattutto nella produzione di rilievi fitosociologici una flora escursionistica fa risparmiare tempo e aumenta la qualità del lavoro. La nostra memoria floristica è sempre in battaglia con l'oblio e una flora nello zainopuòdiminuireilproblema. La&flora&escursionistica&è&strutturata&in&4&capitoli.& Gl'introduzioneallamorfologiavegetaleillustratacon408disegni GLaparteperladeterminazionedellespecie(lapartepiùgrandedellaflora) GUnglossariodituttiiterminitecniciusatineltesto GGliindiciperinomilatini,nomipopolarielefamiglie Le&richieste&degli&studenti&sono&diventate&criteri&per&la&flora&escursionistica:& Nell'Herbarium di Roma Tre (URT) gli studenti apprendono un'introduzione alla morfologiadellepianteedeterminanoilmaterialeraccoltoperilloroerbario. Il lavoro e interazione con gli studenti ha influenzato profondamente lo sviluppo e il contenuto della flora. Per rendere il testo più semplice nella lettura, le abbreviazioni sonoridottealminimonecessario. Ledescrizionisonodettagliate,soprattuttoneigeneripiùdifficili.Questoèmoltoutile nella determinazione di campioni non perfettamente sviluppati, perché offre più possibilitàperilconfronto. L'introduzionedellamorfologia&illustrataaiutal'utentenellacomprensionedellapianta dallaradicefinoalseme. Dietrolechiavidicotomichesitrovaunfittoglossario,chespiegatuttiiterminitecnici utilizzatineltesto.perunritrovamentopiùveloceilglossarioèinordinealfabetico. Isinonimisonoinseritiperoffrirelapossibilitàdirisaliredauntaxonnonpiùvalidoal nomeaccettatodellaspecie. L'inquadramentodellaspecienelleunità&fitosociologichefacilitalostudioecologico. Per aumentare l'utilizzo della flora da utenti provenienti da altre discipline, specie coltivate&e&ornamentalisonointegrateneltesto. I&numeri&della&flora:& Lafloraescursionisticaha2118pagineecoprele6regionidell'Italiacentrale:Abruzzo, Lazio,Marche,Molise,ToscanaeUmbria.

8 G5431taxa(specieesottospecie,autoctoneealloctone) G231famiglie G12541sinonimi G719speciecoltivate,ornamentaliedesotiche Ledescrizionidellespeciefornisconoinformazionisu: Gformabiologica Gdescrizionemorfologica Ghabitat Granged'altitudine Gsubstrati Gperiododifiorituraosporulazione Garealedellaspecie Ginformazionesull'inquadramentofitosociologico Gsinonimia Gnomepopolare Il&futuro: La flora escursionistica è progettata in 3 volumi. Il primo volume è pubblicato e viene aggiornatoincontinuazione.ilsecondovolumedell'italiasettentrionaleèinelaborazione. Lapartemeridionaleverrànelterzovolume. Ilcalod'interessedeigiovaninellaconoscenzafloristicadovrebbecrearepreoccupazione. Forseconpiùescursioniedesperienzeincampolatendenzacambierà. Bibliografia: Anzalone B (1994) Prodromo della flora romana (elenco preliminare delle piante vascolari spontanee del Lazio) Aggiornamento.Parte1aPteridophyta, Gymnospermae, Angiospermae, Dicotyledones. Annali di Botanica (Roma), 52 (Supp.11):1G81. Anzalone B (1996) Prodromo della flora romana (elenco preliminare delle piante vascolari spontanee del Lazio) Aggiornamento.Parte2aAngiospermaeMonocotyledones.AnnalidiBotanica(Roma)54:7G47. AnzaloneB,IberiteM,LattanziE(2010)LaFloravascolaredelLazio.Inf.Bot.It.42(1):187G317. APGIII(2009)AnupdateoftheAngiospermPhylogenyGroupclassificationfortheordersandfamiliesofflowering plants.apgiii.botanical6journal6of6the6linnean6society6161: APGIV(2016).AnupdateoftheAngiospermPhylogenyGroupclassificationfortheordersandfamiliesofflowering plants:apgiv.botanicaljournalofthelinneansociety6181:1 20. BallelliS(2003)AggiornamentodelleconoscenzesullaFloradell'Umbria.Webbia58(1):1G55. CastroviejoSetal.(Eds)(1986G)FloraIberica.RealJardínBotánico,CSIC.Vol.1G21. ContiF(1998)AnannotatedcheckGlistofthefloraoftheAbruzzo.Bocconea10:276pp. ContiF,AbbateG,AlessandriniA,BlasiC(Eds)(2005)AnannotatedChecklistoftheItalianVascularFlora.Palombi Editori,Roma,428pp. Euro+Med(2006G)Euro+MedPlantBaseGtheinformationresourceforEuroGMediterraneanplantdiversity.Published ontheinternethttp://ww2.bgbm.org/europlusmed/[accessed2006g]. FioriA(1923G1929)NuovaFloraAnaliticad'Italia.Firenze. Fischer MA, Oswald K, Adler W (2008): Exkursionsflora für Österreich, Lichtenstein und Südtirol. 3. Auflage. BiologiezentrumderOberösterreichischenLandesmuseen,1392pp. HegiG1939G2002:IllustrierteFloravonMitteleuropa.CarlHanserVerlagMünchen,VerlagPaulParey,Berlin,Hamburg. vol.1g25. Jäger EJ (Eds) 2011: Rothmaler. Exkursionsflora von Deutschland. Gefäßpflanzen: Grundband. 20. Auflage. 930 pp. SpektrumAkademischerVerlag. LuccheseF(1995)ElencopreliminaredellafloraspontaneadelMolise.Ann.Bot.(Roma)Studisulterritorio53(Suppl. 12):5G386. PignattiS(1982)FloraD Italia.Vol.1G3.Reprint(1997)Edagricole,Bologna. SosterM(2001)Identikitdellefelcid'Italia.Guidaalriconoscimentodellepteridofiteitaliane.Valsesiaeditrice,304pp. ThePlantList(2010G)Version Publishedontheinternet; Tutinetal.(1968G1980)FloraEuropaea.1G5Vol.CambridgeUniversityPress.

9 Checklist*della*flora*vascolare*autoctona*d Italia F.Bartolucci,L.Peruzzi,G.Galasso,A.Albano,A.Alessandrini,N.M.G.Ardenghi,G.Astuti,G.Bacchetta,S.Ballelli, E.Banfi,G.Barberis,L.Bernardo,D.Bouvet,M.Bovio,L.Cecchi,R.DiPietro,G.Domina,S.Fascetti,G.Fenu,F. Festi, B. Foggi, L. Gallo, G. Gottschlich, L. Gubellini, D. Iamonico, M. Iberite, P. JiménezGMejías, E. Lattanzi, D. Marchetti,E.Martinetto,R.R.Masin,P.Medagli,N.G.Passalacqua,S.Peccenini,R.Pennesi,B.Pierini,L.Poldini,F. Prosser,F.M.Raimondo,F.RomaGMarzio,L.Rosati,A.Santangelo,A.Scoppola,S.Scortegagna,A.Selvaggi,F.Selvi, A.Soldano,A.Stinca,R.P.Wagensommer,T.Wilhalm,F.Conti Grazieallastrettacollaborazionedioltre50esperti,afebbraio2018èstatapubblicatalachecklistaggiornata floravascolareautoctonad Italia(Bartoluccietal.2018c),cheponel ItaliaalprimopostoinEuropapernumero dientitàautoctone.l inventarioaggiornatoconta8195taxa(6417speciee1778sottospecie),distribuitiin1092 generi e 152 famiglie; 23 taxa sono licofite, 108 felci e affini, 30 gimnosperme e 8034 angiosperme. I taxa endemici sono 1708 (20,8% della flora autoctona), con 4 generi endemici italiani (Eokochia, Chenopodiaceae; Rhizobotrya,Brassicaceae;PetagnaeaeSiculosciadium,Apiaceae)e3endemicidiSardegnaeCorsica(Morisia, Brassicaceae; Castroviejoa e Nananthea, Asteraceae).Le famiglie (>90 taxa) e i generi (>70 taxa) più ricchi di endemiche sono: Asteraceae (582), Plumbaginaceae (117), Caryophyllaceae (97); Hieracium (337), Limonium (98),Centaurea(73). ItaxaattualmentepresentiinItaliasono7483,mentre568nonsonostaticonfermatiintempirecenti,99sonodi dubbia presenza e 19 sono carenti di dati. Tra le piante non confermate in tempi recenti per il territorio nazionale,26sonodaconsiderareestinteoprobabilmenteestinte.inoltre,ben430taxasonostatiindicaticome di dubbio valore tassonomico, per i quali sono auspicabili ulteriori studi che possano accertarne la validità tassonomica. Per quanto concerne la ricchezza regionale, le regioni che mostrano il più alto numero di entità autoctonesonoilpiemonte(3464),latoscana(3370),lalombardia(3272),el Abruzzo(3190). Vièchiaramentelanecessitàdiulterioriindaginidicampoestudibiosistematicipercolmarenumeroselacune di conoscenza. Per questo motivo, l inventario da poco pubblicato servirà come base tassonomica e nomenclaturaleperulterioriricerchebotaniche. Lachecklistsaràaggiornataconcadenzasemestralenellarubrica NotulaetotheItaliannativevascularflora, pubblicata sulla rivista Italian@ Botanist (Bartolucci et al. 2018a, 2018b). I dati della checklist e degli aggiornamenti confluiscono nel Portale della Flora d'italia ( (Martellos et al. 2018). Letteratura*citata* BartolucciF,DominaG,ArdenghiNMG,BacchettaG,BernardoL,BuccominoG,BuonoS,CaldararoF,CalviaG, CarruggioF,CavagnaA,D AmicoFS,DiCarloF,FestiF,ForteL,GalassoG,GarganoD,GottschlichG,LazzaroL, MagriniS,MaiorcaG,MedagliP,MeiG,MenniniF,MereuG,MiserocchiD,OlivieriN,PassalacquaNG,Pazienza G,PeruzziL,ProsserF,RempicciM,RomaGMarzioF,RuggeroA,SaniA,SaulleD,SteffaniniC,StincaA,TerziM, TondiG,TrenchiM,VicianiD,WagensommerRP,NepiC(2018a)NotulaetotheItaliannativevascularflora: 6.ItalianBotanist6: Bartolucci F, Domina G, Ardenghi NMG, Banfi E, Bernardo L, Bonari G, Buccomino G, Calvia G, Carruggio F, CavallaroV,ChianeseG,ContiF,FacioniL,DelVicoE,DiGristinaE,FalcinelliF,ForteL,GarganoD,MantinoF, Martino M, Mei G, Mereu G, Olivieri N, Passalacqua NG, Pazienza G, Peruzzi L, RomaGMarzio F, Scafidi F, ScoppolaA,StincaA,NepiC(2018b)NotulaetotheItaliannativevascularflora:5.ItalianBotanist5:71G81. BartolucciF,PeruzziL,GalassoG,AlbanoA,AlessandriniA,ArdenghiNMG,AstutiG,BacchettaG,BallelliS,Banfi E,BarberisG,BernardoL,BouvetD,BovioM,CecchiL,DiPietroR,DominaG,FascettiS,FenuG,FestiF,Foggi B, Gallo L, Gottschlich G, Gubellini L, Iamonico D, Iberite M, JiménezGMejías P, Lattanzi E, Marchetti D, Martinetto E, Masin RR, Medagli P, Passalacqua NG, Peccenini S, Pennesi R, Pierini B, Poldini L, Prosser F, RaimondoFM,RomaGMarzioF,RosatiL,SantangeloA,ScoppolaA,ScortegagnaS,SelvaggiA,SelviF,Soldano A,StincaA,WagensommerRP,WilhalmT,ContiF(2018c)Anupdatedchecklistofthevascularfloranativeto Italy.PlantBiosystems152(2): MartellosS,BartolucciF.,ContiF,GalassoG,MoroA,PennesiR,PeruzziL,PittaoE,NimisPL(2018)Ilnuovo portaleallaflorad'italia.notiziariodellasocietàbotanicaitaliana2:27g28(egfirst). AUTORI FabrizioBartolucci(fabrizio.bartolucci@gmail.com),FabioConti(fabio.conti@unicam.it),UniversitàdiCamerino ParcoNazionaledelGranSassoeMontidellaLaga,Barisciano(L'Aquila) Lorenzo Peruzzi (lorenzo.peruzzi@unipi.it), Giovanni Astuti (vanni.astuti@gmail.com), Brunello Pierini (calcesano4@gmail.com),francescoromagmarzio(romamarzio.francesco@gmail.com),universitàdipisa,pisa Gabriele Galasso (gabriele.galasso@comune.milano.it), Enrico Banfi (parajubaea@gmail.com), Museo di Storia NaturalediMilano,Milano

10 Salento,Lecce Alessandro Alessandrini Istituto Beni Culturali Regione Emilia Romagna,Bologna Gianluigi Bacchetta Giuseppe Fenu Università degli Studi di Cagliari, Cagliari Giuseppina Barberis Simonetta Peccenini Università di Genova,Genova Liliana Bernardo Nicodemo G. Passalacqua UniversitàdellaCalabria,ArcavacatadiRende(Cosenza) Daniela Bouvet Edoardo Martinetto Università di Torino,Torino Maurizio Bovio Museo Regionale di Scienze Naturali Efisio Noussan, Regione AutonomaValled Aosta,Quart(Aosta) deglistudidifirenze,firenze Romeo Di Pietro Duilio Iamonico Mauro Iberite Edda Lattanzi Università di Roma La Sapienza, Roma Gianniantonio Domina Francesco M. Raimondo Basilicata,Potenza Francesco Festi Filippo Prosser Fondazione Museo CivicodiRovereto,Rovereto(Trento) Ambiente(IPLA),Torino AltoAdige,Bolzano Autorediriferimento:FabrizioBartolucci

11 Checklist*della*flora*vascolare*alloctona*d Italia* * G. Galasso, F. Conti, L. Peruzzi, N.M.G. Ardenghi, E. Banfi, L. Celesti=Grapow, A. Albano, A. Alessandrini, G. Bacchetta,S.Ballelli,M.BandiniMazzanti,G.Barberis,L.Bernardo,C.Blasi,D.Bouvet,M.Bovio,L.Cecchi,E. DelGuacchio,G.Domina,S.Fascetti,L.Gallo,L.Gubellini,A.Guiggi,D.Iamonico,M.Iberite,P.Jiménez=Mejías, E. Lattanzi,D. Marchetti,E. Martinetto,R.R. Masin,P. Medagli,N.G. Passalacqua,S. Peccenini,R. Pennesi,B. Pierini,L.Podda,L.Poldini,F.Prosser,F.M.Raimondo,F.Roma=Marzio,L.Rosati,A.Santangelo,A.Scoppola,S. Scortegagna,A.Selvaggi,F.Selvi,A.Soldano,A.Stinca,R.P.Wagensommer,T.Wilhalm,F.Bartolucci Dopoladistruzionedeglihabitat,leinvasionibiologichedapartedellespeciealienecostituisconolamaggiore minaccia alla biodiversità. In quest ottica a marzo 2018 si è concluso un lavoro durato quasi dieci anni, realizzatograzieallacollaborazionedi52esperti,svoltosenzaunospecificofinanziamento,chehaportato allapubblicazionesullarivistaplant&biosystemsdell elencoaggiornatodipiantevascolarialloctonepresentiin Italia(Galassoetal.2018a). Adoggi,lafloravascolarealloctonad Italiaconta1.597specie,sottospecieeibridi,appartenentia725generi e152famiglie.itaxastabilmentepresentisulterritorionazionalesono791,dicui570naturalizzatie221 invasivi;705sonoinvececasuali.per4entitànonèstatopossibiledefinirnelostatuseper7ladistribuzione a livello regionale è ignota; 3 taxa sono stati considerati estinti in Italia mentre la presenza di altri 40 è dubbia;86,infine,risultanosegnalatipererrore.nelcomplessoleesotiche,checomprendono1.440neofitee 157archeofite,costituisconoil16,3%dellafloravascolareitaliana. Perporreunfrenoalfenomenodell invasionedispeciealiene,l UnioneEuropeaharecentementeemanato unospecificoregolamentocomunitario(n.1143/2014),cheincludeunelencodi23specievegetaliinvasive dicuièvietatalavendita,ladetenzioneeancheiltrasportosututtoilterritoriounionale.diqueste,initalia nesonorisultatepresenti14,dellequali13invasive. Confrontandoidatiattualiconquellidelprecedenterepertoriodellafloraalloctonad Italia(Celesti=Grapow etal.2009),sinotaunincrementoditaxaparial56,1%;taletrendèdovutononsoloall effettivoingressodi nuoveentitàmaancheaunamaggioreesplorazionedelterritorionazionale.leregionimaggiormenteinvase sonolalombardia(776taxa,dicui111invasivi),ilveneto(618,67),latoscana(580,51)eiltrentino=alto Adige (577, 40). Dal 2010 hanno risentito di un aumento della presenza di specie aliene soprattutto la Sardegna (+121,6%), la Puglia (+112,4%), la Toscana (+88,3%), la Sicilia (+70,7%) e l Emilia=Romagna (+61,2%). In base alle statistiche pubblicate, l Italia si posiziona terza in Europa per numero di piante vascolari alloctone, dopo Belgio (2.801 taxa) e Gran Bretagna (1.834). Considerando unicamente le invasive e le naturalizzate,sololagranbretagnarisultaaverneunnumerosuperiore(857). Poiché, come in qualsiasi opera floristica, i dati non sono mai definitivi ma soggetti a continue variazioni, anche la checklist della flora vascolare alloctona d Italia è sottoposta a un costante aggiornamento, rappresentatodallarubricanotulae&to&the&italian&alien&vascular&florapubblicataconcadenzasemestralesulla rivista Italian& Botanist (Galasso et al. 2018b, 2018c), che raccoglie modifiche distributive, tassonomiche e nomenclaturali apparse anche in altre sedi. I dati della checklist e degli aggiornamenti confluiscono nel PortaledellaFlorad'Italia( Letteratura*citata* Celesti=GrapowL,PrettoF,BrunduG,CarliE,BlasiC(Eds)(2009)AthematiccontributiontotheNationalBiodiversity Strategy. Plant invasion in Italy, an overview. Ministry for the Environment Land and Sea Protection, Nature ProtectionDirectorate,Rome,32pp.[+CD=Rom]. GalassoG,ContiF,PeruzziL,ArdenghiNMG,BanfiE,Celesti=GrapowL,AlbanoA,AlessandriniA,BacchettaG,BallelliS, BandiniMazzantiM,BarberisG,BernardoL,BlasiC,BouvetD,BovioM,CecchiL,DelGuacchioE,DominaG,Fascetti S,GalloL,GubelliniL,GuiggiA,IamonicoD,IberiteM,Jiménez=MejíasP,LattanziE,MarchettiD,MartinettoE,Masin RR,MedagliP,PassalacquaNG,PecceniniS,PennesiR,PieriniB,PoddaL,PoldiniL,ProsserF,RaimondoFM,Roma= MarzioF,RosatiL,SantangeloA,ScoppolaA,ScortegagnaS,SelvaggiA,SelviF,SoldanoA,StincaA,Wagensommer RP, Wilhalm T, Bartolucci F (2018a) An updated checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystems 152(3):556=592.* GalassoG,DominaG,AdorniM,ArdenghiNMG,BonariG,BuonoS,CancellieriL,ChianeseG,FerrettiG,FiaschiT,ForteL, Guarino R, Labadessa R, Lastrucci L, Lazzaro L, Magrini S, Minuto L, Mossini S, Olivieri N, Scoppola A, Stinca A, TurcatoC,NepiC(2018b)NotulaetotheItalianalienvascularflora:5.ItalianBotanist5:45=56. GalassoG,DominaG,AlessandriniA,ArdenghiNMG,BacchettaG,BallelliS,BartolucciF,BrunduG,BuonoS,BusnardoG, CalviaG,CapeceP,D AntraccoliM,DiNuzzoL,FanfarilloE,FerrettiG,GuarinoR,IamonicoD,IberiteM,LatiniM, LazzaroL,LonatiM,LozanoV,MagriniS,MeiG,MereuG,MoroA,MugnaiM,NicolellaG,NimisPL,OlivieriН,Pennesi R, Peruzzi L, Podda L, Probo M, Prosser F, Ravetto Enri S, Roma=Marzio F, Ruggero A, Scafidi F, Stinca A, Nepi C (2018c)NotulaetotheItalianalienvascularflora:6.ItalianBotanist6:65=90. MartellosS,BartolucciF.,ContiF,GalassoG,MoroA,PennesiR,PeruzziL,PittaoE,NimisPL(2018)Ilnuovoportalealla florad Italia.NotiziariodellaSocietàBotanicaItaliana2:27=28(e=first).

12 )-8"S;'&A'8'%0+$%0-+D$&'7$%%$%-$+$+'17$E01-A$+$6(3+)*&$7/"%/*."W<','6"N1233-X" 6aNkKF 4$,21$%07-5-%$+'(5-%$+' *'+,- ;$1,'%2AA- a+-d01&-,o 7- *$E01-+'=/$1A'4$3-'+$%070%1$+B$&&'05'+,-70%%$.$8$(;$1-&A-$+'W.P6L2-%$X.'10+3' / W%'10+3'">01233-m2+->-"-,X( ;12+0%%' / WA$%A0&$+']m8E$-%"A'EX( )1$+A0&A' K'E$= 5$13-'W1'E$E$13-'"<1$+A0&A'm8E$-%"A'EX(a+-D01&-,O7-/-&$(/-&$ 4-A'%$5"" W+-A'%$E$1-$8-2&0>>0"$ m2+->D"-,X(a+-D01&-,O7-/$D-$(/$D-$.$21$ *0%0&,- 1$>'? W%$21$"A0%0&,-m2+-1'E$S"-,X( *$1%' ;%$&- C2-%-' F$E'+-A' W7"-$E'+-A'mh$9''"-,X( 5$21' :77$.$,,$+3- W077$%$,,$+3-m8E$-%"A'EX(B$>-0+3$a+-D01&-,O7-K'E$(K'E$ 70%B$%0+,'(.0AA0 6%0&&$+71'6%0&&$+71-+-W$%0&&$+71'"$%0&&$+71-+-m108-'+0"0E-%-$=1'E$8+$"-,X(F&,-,2,';0+-*2%,21$%-K08-'+0 :E-%-$nK'E$8+$(;'%'8+$ 5$1,$ ;$ $33$+,- WE$1,$"E$33$+,-m2+-E'10"-,X( a+-d01&-,o 7-5'70+$ 0 K088-' :E-%-$( K088-' +0%%P:E-%-$ -2&0>>-+$ ;$1@01-& W8-2&0>>-+$"@$1@01-&m2+-80"-,X( B-E'+0,,$ /0AA0+-+- W80'@',80m2+-80"-,X( 6%0&&$+71' 2-88-W$%0["82-88-m%-@01'"-,X(a+-D01&-,O7-0+'D$(0+'D$.-%-$+$ ;01+$17' W%-%-$+$"@01+$17'm2+-A$%"-,X( 4-A'70E' " /$&&$%$AL2$ W+-A'70E'">$&&$%$AL2$m2+-A$%"-,X( a+-d01&-,o70%%$*$%$@1-$(61a$d$a$,$7-k0+70w*'&0+3$x C$+-0%$ ;'2D0, W7$+-0%$"@'2D0,m2+-,'"-,X( :7'$17' 5$1,-+0,,' W07'$17'"E$1,-+0,,'m2+-,'"-,X( a+-d01&-,o 7- N'1-+'(N'1-+' 5$21-3-';'D-'WE$2@'D-'m8E$-%"A'EX(52&0'K08-'+$%07-BA-0+304$,21$%-:<-&-'4'2&&$+(o2$1,W6'&,$X.'10+3'*0AA9-W%"A0AA9-m2+-<-"-,X()0701-A'B0%D-W&0%D-m2+-<-"-,X(a+-D01&-,O7-)-10+30() :E$+20%0 C0% 2$AA9-' W070%82$m0E$-%"-,X( 6++$%-&$ B$+,$+80%' W&$+,$+80m2+-+$"-,X( a+-d01&-,o 7-4$>'%- )0701-A'FF(4$>'%- -$++-$+,'+-' C'E-+$ W8-$++-$+,'+-'"7'E-+$m2+->$"-,X( )1$+A0&A' 5" K$-E'+7' W<1$+A0&A'"1$-E'+7'm2+->$"-,X(a+-D01&-,O7-/$%01E'(/$%01E' B-E'+0,,$ )$&A0,,- W&-E'+0,,$"<$&A0,,-m2+-@$&"-,X(.0'+$17' K'&$,- W%0'+$17'"1'&$,-m2+-@$&"-,X( a+-d01&-,o 70%%$;$&-%-A$,$(/',0+3$.'10+3'$%%'W%'10+3'8$%%'SYVYm9',E$-%"-,X(N'1-+'.0'+$17'2@0%%-+-WA1<%'1m>1'D-+A-$">&"-,X(*0+,1'K-A01A90)%'1-&,-A905$1A90(/0&$1'W/0&$1'0a1@-+'X /071'G-E0+03=50I-$&W>I-EE0Im8E$-%"A'EX(BE-,9&'+-$+F+&,-,2,-'+(M$&9-+8,'+(a"B"6"

13 Riccardo Pennesi Livio Poldini Università di Trieste, Trieste Ambiente(IPLA),Torino AltoAdige,Bolzano Autorediriferimento:GabrieleGalasso

14 LaFloraesoticalombarda G.Galasso,E.Banfi,S.Assini,G.Brusa,L.Gariboldi,A.Guiggi,N.M.G.Ardenghi Agli inizi degli anni 2000 la Lombardia, pur essendo la regione italiana maggiormente interessata dal fenomenodell invasionebiologicadapartedellepiante,eraancoraprivadiunverocensimentoediunaguida specifica.prendendoimpulsodallavorosvoltoperlarealizzazionedell atlantedellepianteesotiched Italia (CelestiGGrapowetal.2009),cheriportaancheilprimoelencocompletodellepiantealloctoneinLombardia, il Museo di Storia Naturale di Milano ha coordinato, per conto di Regione Lombardia, la realizzazione del volumelafloraesoticalombarda(banfi,galasso2010). Sitrattadiun operacoralechehavistolacollaborazionedinumerosistudiosieappassionati,coordinatida EnricoBanfieGabrieleGalasso,colcoordinamentoeditorialediLucaGariboldi.Itestieleschededescrittive sonostateredattedasilviaassini,enricobanfi,guidobrusa,gabrielegalasso,lucagariboldiealessandro Guiggi.IdatisupresenzaedistribuzioneprovincialederivanodaNicolaM.G.Ardenghi,PierfrancoArrigoni, SilviaAssini,EnricoBanfi,InnocenzoBona,FabrizioBonali,GuidoBrusa,GrazianoCattaneo,GiorgioCeffali, AlbertoColatore,GermanoFederici,FrancoFenaroli,RobertoFerranti,SilvioFrattini,GabrieleGalasso,Luca Gariboldi,FrancoGiordana,GruppoBotanicoMilanese,GruppoFloraAlpinaBergamasca,GruppoBrescianodi RicercaFloristica,AlessandroGuiggi,MichaelKleih,FabrizioMartini,SilvianaMauri,GilbertoParolo,Mimmo Perico, Filippo Prosser, Paolo Rovelli, Francesco Sartori, Andrea Truzzi, Milena Villa ed Eugenio Zanotti. Ancorapiùnumerosigliautoridellefotografie. RispettoaidatilombardipresentiinCelestiGGrapowetal.(2009),ilvolumeriportaoltre70specieinpiù,619 contro le 545. Stando ai dati qui pubblicati, nel 2010 la flora esotica lombarda ammontava appunto a 619 entità (307 se si escludono le casuali), pari a quasi il 20% della flora regionale stabile (quasi il 10% escludendo le casuali) e oltre il 60% della flora alloctona italiana: 85 archeofite (13.73%) e 534 neofite (86.27%),oltrea33criptogenicheoalloctonedubbieoamaurogene;312eranocasuali,197naturalizzatee 105invasive.Analizzandoidatisubaseprovincialesinotachevièunarelazionedirettatranumerodispecie esotiche,superficiedelterritorioedensitàdegliabitanti.tuttavia,aldisopradiuncertovaloredidensità abitativailnumerodialienenoncrescepiù,maanzidiminuisce;infatti,ancheseilcensimentononèstato compiuto con uguale dettaglio in tutte le province, salta subito all occhio come la provincia più ricca di esotichesiabresciaenonmilanoomonzaebrianza,chehannounadensitàabitativaenormementesuperiore a tutte le altre. Questo fenomeno ci ricorda che l invasione da parte delle esotiche influisce negativamente sulla biodiversità soprattutto in ambienti naturali, seminaturali o leggermente compromessi dalle attività umane,mentreinambientigiàlargamenterimaneggiatilabiodiversitàsiazzeraquasicompletamenteacausa della diretta azione antropica; al contrario, in queste situazioni le specie esotiche contribuiscono favorevolmente,assiemeallepocheautoctoneruderalisopravvissute,anondeprimerladeltutto. Fig.1Copertinadelvolume Lafloraesoticalombarda.

15 La parte speciale del volume è dedicata alla presentazione delle schede delle singole specie aliene, relativamente alle sole neofite naturalizzate (incluse le invasive e le estinte), mentre le neofite casuali, le archeofiteelecriptogenichesonotrattateconschedesinteticheall internodelcdgromallegato,checontiene anchelemappedidistribuzionealivelloprovincialedituttele619specie.ognunadelle242schede(perun totaledi307entità)èarticolatainpiùsetdidati.unprimosetriguardal identitàbotanicadelsoggetto,dicui vieneindicatalafamigliadiappartenenza,ilnomescientifico,ilnomevolgare,ilbasionimo(sediversodal nome accettato) e i sinonimi. Un secondo set si riferisce al tipo biologico della specie, alla morfologia, alla fenologia, alla corologia, all ecologia e alla distribuzione lombarda del taxon. Seguono le informazioni su periododiintroduzione,modalitàdiintroduzione,status,dannosità,impatto,azionidicontenimento,notee bibliografia. Il volume è ormai esaurito, ma il pdf del testo cartaceo è scaricabile dalla rete ( oppure EA8?opendocument&Highlight=2,la flora esotica lombarda), mentre il CDGROM è liberamente duplicabile. Nel corso degli anni il monitoraggio del territorio è proseguito in modo incessante (Ardenghi et al. 2014), registrandoannualmentenumerosiaggiornamenti(es.galasso,banfi2017),tantochenellarecentechecklist della flora vascolare alloctona d Italia (Galasso et al. 2018) in Lombardia si registrano ben 776 taxa alieni (sempreconl esclusionediquellicriptogenici),dicui111invasivi. Letteraturacitata Ardenghi NMG, Banfi E, Galasso E (2014) Notulae ad plantas Longobardiae spectantes: 5 anni di aliene in Lombardia (2010G2014).In:PeruzziL,DominaG(Eds)Floristica,SistematicaedEvoluzione.Comunicazioni.OrtoBotanicodi Roma,LaSapienzaUniversitàdiRoma,21G22novembre2014.SocietàBotanicaItaliana,GruppoperlaFloristica, SistematicaedEvoluzione,Firenze:49G50. BanfiE,GalassoG(Eds)(2010)Lafloraesoticalombarda.MuseodiStoriaNaturalediMilano,Milano,273pp.[+CDGRom]. CelestiGGrapowL,PrettoF,BrunduG,CarliE,BlasiC(Eds)(2009)AthematiccontributiontotheNationalBiodiversity Strategy. Plant invasion in Italy, an overview. Ministry for the Environment Land and Sea Protection, Nature ProtectionDirectorate,Rome,32pp.[+CDGRom]. GalassoG,BanfiE(Eds)(2017)NotulaeadplantasadvenasLongobardiaespectantes:6(311G364).PagineBotaniche39 (2015G2016):15G39. GalassoG,ContiF,PeruzziL,ArdenghiNMG,BanfiE,CelestiGGrapowL,AlbanoA,AlessandriniA,BacchettaG,BallelliS, BandiniMazzantiM,BarberisG,BernardoL,BlasiC,BouvetD,BovioM,CecchiL,DelGuacchioE,DominaG,Fascetti S,GalloL,GubelliniL,GuiggiA,IamonicoD,IberiteM,JiménezGMejíasP,LattanziE,MarchettiD,MartinettoE,Masin RR,MedagliP,PassalacquaNG,PecceniniS,PennesiR,PieriniB,PoddaL,PoldiniL,ProsserF,RaimondoFM,RomaG MarzioF,RosatiL,SantangeloA,ScoppolaA,ScortegagnaS,SelvaggiA,SelviF,SoldanoA,StincaA,Wagensommer RP, Wilhalm T, Bartolucci F (2018a) An updated checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystems 152(3):556G592. AUTORI GabrieleGalasso(gabriele.galasso@comune.milano.it),EnricoBanfi(parajubaea@gmail.com),SezionediBotanica,Museo distorianaturaledimilano,corsovenezia55,20121milano Silvia Assini (silviapaola.assini@unipv.it), Nicola M.G. Ardenghi (nicolamariagiuseppe.ardenghi@unipv.it), Dipartimento discienzedellaterraedell Ambiente,UniversitàdiPavia,ViaSant Epifanio14,27100Pavia Guido Brusa (guido.brusa@libero.it), Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Università degli Studi dell Insubria, ViaJ.H.Dunant3,21100Varese LucaGariboldi(lgariboldi@alice,it),ViaGhisolfa3,20017Rho(Milano) Alessandro Guiggi (alex.guiggi@libero.it), Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e della Vita (DISTAV), UniversitàdiGenova,CorsoEuropa26,16132Genova Autorediriferimento:GabrieleGalasso

16 LaFloradellaprovinciadiPavia N.M.G.Ardenghi LaprimafloracompletadellaprovinciadiPaviavennerealizzataagliinizidelXIXsecolodall abatedomenico Nocca, direttore dell Orto Botanico di Pavia, in collaborazione con Giovanni Battista Balbis: Flora&ticinensis (Nocca,Balbis1816,1821).Circavent annidoposeguìilprospetto&dilorenzorota(1847),cherappresenta nonsoloundettagliatoaggiornamentodiflora&ticinensis,maanchel ultimafloraprovincialecompletafinoai giorninostri.peroltre150anni,infatti,quest areageografica,comedimostranodueedizionidellacartadelle conoscenze floristiche in Italia (Filipello 1978; Rossi et al. 2005), è stata piuttosto negletta da un punto di vista floristico, nonostante la presenza a Pavia di una rinomata università e del più antico orto botanico universitariolombardo.l interesseversolafloraprovincialerinasceneiprimianni2000,graziesoprattutto alpersonaleimpegnodelloscriventeinun esplorazionepiùpuntualeeomogeneadelterritoriopavese,enella ricercabibliograficaederbariologica(siveda,atalproposito,ardenghi2017).sindal2008,tuttiidatiraccolti vengono costantemente inseriti ed elaborati all interno di un database FileMaker Pro Advanced. Da queste attività hanno preso vita numerose segnalazioni floristiche, molte delle quali relative a novità di rilevanza provinciale,regionaleenazionale(es.ardenghi2012;ardenghietal.2014b,2016),culminate,nel2016,con lapubblicazionedellaflora&dell Oltrepò&Pavese(Ardenghi,Polani2016),laprimaditre puntate finalizzatea illustrareeadaggiornarelafloraprovinciale. Attualmente la flora della provincia di Pavia ammonta a taxa, pari al 70,6% della flora lombarda (= 4.205taxa:Galassoetal.2018);diquesti,337nonsonostatipiùritrovatidopoil1980(vengonoesclusidal conteggio totale i taxa segnalati in precedenza per errore e quelli la cui presenza è dubbia). Seguendo la tradizionalesuddivisionedelterritoriointremacrosettoridistinti,ovverolomellina(porzioneanorddelpo compresatralaspondaovestdelticinoeilsesia),pavese(porzioneanorddelpocompresatralaspondaest del Ticino e il Lambro Meridionale) e Oltrepò Pavese (porzione a sud del Po), si nota un accentuata diversificazione della flora dovuta a un particolare intreccio di fattori geologici, morfologici, climatici e antropici.l OltrepòPavese,cheaccoglielaporzionemeridionaledellabassaPianuraPadanaelapropaggine piùsettentrionaledell AppenninoLigure(l AppenninoPavese),risultailsettorepiùriccoedeterogeneo:la suafloraammontaa1.871taxa(pariall 82,3%dellafloraprovinciale),dicui183(parial9,8%dellaflora oltrepadana)nonpiùritrovatidopoil1980.assaidiversaèlasituazioneinlomellinaenelpavese,areepiù omogeneedalpuntodivistaambientaleoltrecheinteressatedaunimpattoantropicopiùaggressivo,legato soprattuttoallarisicolturaintensiva:lafloralomellinaammontaa1.270taxamentrequellapavesea1.341 taxa. Relativamente elevate sono le percentuali delle entità non più ritrovate dopo il 1980, soprattutto se paragonate a quella dell Oltrepò: 26,1% nel Pavese e 29,6% in Lomellina (Ardenghi, Polani 2016). Queste cifre, se confrontate con una sintesi meno recente (Ardenghi 2015), hanno tuttavia subito una riduzione, segnocheilmiglioramentodelleconoscenzeècostante. Nell areamontanadell Oltrepòsiconcentrano16dei17endemismiitalianicensitiinprovincia:sitrattain prevalenza di taxa endemici dell Appennino, spesso legati a particolari substrati come il serpentino (es. Astragalus&sirinicus&Ten.subsp.sirinicus,Odontarrhena&argentea(All.)Ledeb.,Sesleria&pichiana&Foggi,Gr.Rossi &Pignotti)(Ardenghi,Polani2016).L unicoendemismosegnalatoanorddelpoèisoëtes&malinvernianaces. &DeNot.,specieattualmenterelegataadalcunestazioniinLomellina(Ardenghi2015).Comegiàevidenziato dall ultima sintesi pubblicata sulle aliene in Lombardia (Ardenghi et al. 2014a), la provincia di Pavia si aggiudica il secondo posto tra le province lombarde (dopo quella di Brescia) per numero di taxa alloctoni (378)eilprimatoperincrementodialienetrail2010eil2014(85taxa,parial29%). Attualmenteèinfasediredazionedapartedelloscriventeilsecondocapitolodellafloraprovinciale,dedicato alpavese;ilterzo(eultimo)saràinveceimprontatosullalomellina,perlaqualeleultimeindaginidicampo sono in corso. In entrambi i macrosettori, ricadenti nella loro interezza in territorio padano, particolare attenzione è rivolta alle risaie, elemento caratterizzante l economia e il paesaggio di queste zone. Esse costituisconounambientefloristicamentedinamico,fontedinuovidatisullacomponentealloctona(chein questiluoghicontinuaareclutarenuoveentità,ades.cardamine&occultahornem.enajas&chinensis&n.z.wang, cfr.ardenghi2015,itoetal.2017)maanchesuquellaautoctonadipregio(es.marsilea&quadrifolial.,dicui sonostatecensitenegliultimianninuovestazionirispettoaquellegiànoteinletteratura,cfr.gentilietal. 2010),prestandosiauninteressanteconfronto,chel autorestaportandoavanti,conidatistoricidisponibili inletteraturaericavatidallaconsultazionedeicampionid erbario.

17 )00)'"01'".,0"0" &'()*+,-"$%DHQEHI"46K3/)PEjTN;*C"46K3/)/(03/*6/</(7)*/<.4*+4>/'(-/)<0)56/*6)<CHDHTjENQI%/3/<<4%d B/*2-eDe(<I8/+-*)&B46/*-5,)`PDHQEEICPFjOF $/*+-3- S De(<I B-4(-7)'<-6/k *)33=/**4 (- e]04c 3/ <6'/4'(-*/'-/ 234'/ 341>/'(/ &66- ()33/ +-4'*/6/ (- /00'424*(-1)*64()33)54*4<5)*9)234'-<6-5,)$-3/*4@H`1/++-4HQEP"/6K'/EQPDHICOEjOG &'()*+,-"$%DHQEOI./234'/()33/0'47-*5-/(-8/7-/;*CJ)55,-.@&1/()-.@&'()*+,-"$%@&'1)3-$-*-5/*6)Y@&<6K6- %@ B)'6433- &@ J)')+/64 &@ J3)1)*6- $@ J4*6- S@ JK55K-*- 8@?=&*6'/5543- $@?- J/'34 S@?- 8-)6'4 M@ %K+3-)314*).@ ;<45'4*4?@$/55-4*-Y@$/'5K55-M@$-33499/&@$-43/&@$-'/*(/Y@")0-J@8)'K99-.@8'4<<)'S@M/22/)33-$@M41/j $/'9-4S@Y6-*5/&@a41/<-%De(<Ie'>/'-E"46-9-/'-4()33/Y45-)6WB46/*-5/;6/3-/*/QDHQEGICN &'()*+,-"$%@843/*-SDHQEGI./234'/()33/0'47-*5-/(-8/7-/D.41>/'(-/@;6/3-/<)66)*6'-4*/3)IE.=A36')0b8/7)<) "/6K'/3f-<64'iY5-)*5)<`DHICPEjOT &'()*+,- "$%@ B/*2- e@ %/3/<<4 %DHQEN/I "46K3/) /( 03/*6/< /(7)*/<.4*+4>/'(-/) <0)56/*6)<C P /**- (- /3-)*) -*.41>/'(-/ DHQEQjHQENI %'K004 (- S34'-<6-5/@ Y-<6)1/6-5/ )( e743k9-4*)@ A'64 >46/*-54 (- M41/@./ Y/0-)*9/ l*-7)'<-6w(-m41/@m41/@hejhh*47)1>')hqencntjpq &'()*+,-"$%@M4<<-%@J/K99-8@&>)3-aDHQEN>I"46K3/HQHT;*CB/'>)'-<%@")0-J@8)55)*-*-Y@8)'K99-.De(<I@"46K3/) /33/5,)5Z3-<6()33/234'/7/<543/')-6/3-/*/EODHQHOjHQOQI;*24'1/64')B46/*-54;6/3-/*4NGDEICOH &'()*+,-"$%@B/'5,)'-%@B/33)'-*-J@J/K99-8@%K994*SDHQEGIDE;*)$*(,&,.("%*'7(/+,D&<6)'/5)/)@eK0/64'-)/)I@/ *)m*/6k'/3-9)(/*(046)*6-/33i-*7/<-7)/rk/6-5/3-)*-*yek'40)h-33()*4m-/ngdhichgpjho` S-3-0)334YDe(IDETOFIJ/'6/()33)54*4<5)*9)234'-<6-5,)(=;6/3-/;*24'1/64')B46/*-54;6/3-/*4TD`ICHFEjHFN %/3/<<4%@J4*6-S@8)'K99-.@&'()*+,-"$%@B/*2-e@J)3)<6-j%'/04m.@&3>/*4&@&3)<</*('-*-&@B/55,)66/%@B/33)33-Y@ B/*(-*-$/99/*6-$@B/'>)'-<%@B)'*/'(4.@B3/<-J@B4K7)6?@B47-4$@J)55,-.@?)3%K/55,-4e@?41-*/%@S/<5)66-Y@ %/334.@%K>)33-*-.@%K-++-&@;/14*-54?@;>)'-6)$@n-1o*)9j$)pq/<8@./66/*9-e@$/'5,)66-?@$/'6-*)664e@$/<-*MM@ $)(/+3-8@8/<</3/5RK/"%@8)55)*-*-Y@8)**)<-M@8-)'-*-B@84((/.@843(-*-.@8'4<<)'S@M/-14*(4S$@M41/j$/'9-4 S@ M4</6-.@ Y/*6/*+)34 &@ Y540043/ &@ Y54'6)+/+*/ Y@ Y)37/++- &@ Y)37- S@ Y43(/*4 &@ Y6-*5/ &@ h/+)*<411)' M8@ h-3,/31a@b/'643k55-sdhqefi&*k0(/6)(5,)5z3-<6426,)7/<5k3/'234'//3-)*64;6/3i83/*6b-4<i<6)1<ephd`icppgj PTH %)*6-3-M@M4<<-%@./>'/$@Y)37/++-&@%/'->43(-.@B)(-*-%@?/33/-?@8)6'/+3-/&@&3)<</*('-*-&@B4*/2)()S@r-33/*-J@ Y+4'>/6-Y@B'K<4*-$DHQEQI?%$,("+%@6%/$(A"(%.;*CM4<<-%@&>)3-aDe(<I@Y5,)()0)'K*/.-<6/M4<</()33/S34'/ 7/<543/'))5'-664+/1-5/;6/3-/*/;*24'1/64')B46/*-54;6/3-/*4NHDHICGQPjGQT ;64 s@ a/*/z/ "@ %/3) Yh@ s/*4 A@.- n DHQEOI 8,i34+)*i 42 =%>%, Dfi('45,/'-6/5)/)I ')7-<-6)(C ;103-5/6-4*< 24' <i<6)1/6-5</*()743k6-4*a/]4*ggdhic`qtj`h` "455/?@B/3>-<%BDEFEG@EFHEIS34'/&6-5-*)*<-<a-04+'/0,-/nnJ/0)33-@a-5-*-@E@NQT00@H@`T`00 M4<<-%@8/'434%@%/3/<<4%@&<<-*-Y@Y/'64'-S@8-'43/&@B'/554S@S'/66-*-Y@B/*2-e@B4*/e@8)'-54%@%-4'(/*/SDHQQPI Y6/64/66K/3))0'4+')<<-()33)54*4<5)*9)234'-<6-5,)-*.41>/'(-/(/3ETOF/(4++-;*CY540043/&@B3/<-JDe(<IY6/64 ()33)J4*4<5)*9)<K33/S34'/r/<543/')(=;6/3-/8/341>-e(-64'-@M41/CEQ`jEQO M46/.DEFNOI8'4<0)664()33)8-/*6)2/*)'4+/1)2-*4'/'-6'47/6)*)33/8'47-*5-/8/7)<)%-4'*/3)&B46/*-54&;6/3-/*4HDOj FICO`jFHtHNOjHTH &laame "-543/$/'-/%-K<)00)&'()*+,-@?-0/'6-1)*64(-Y5-)*9)()33/a)''/)()33=&1>-)*6)@l*-7)'<-6W()+3-Y6K(-(-8/7-/@r-/ Ye0-2/*-4EN@HOEQQ8/7-/D*-543/1/'-/+-K<)00)/'()*+,-uK*-07-6I

18 LaFloravascolaredelLazioelabancadatidelMuseoErbario dell Università LaSapienza diroma. M.Iberite Grazieallavariabilitàgeologicaeambientaleeallasuaposizionegeografica,ilLaziohaunafloradaconsiderare fralepiùricched Italia(Pierinietal.2009,Bartoluccietal.2018).Lalungaemeticolosaraccoltadatisullaflora vascolare della regione, iniziata da Giuseppe Lusina negli anni 50 del secolo scorso, proseguita da Bruno AnzaloneedereditatadaEddaLattanzieMauroIberite,rappresentaunafasedilavorodurata60anni. Al2010laflora(Anzaloneetal.2010)constadi3330taxa$e3146specieripartitein150famigliee896generi. Per ogni taxon censito sono stati riportati: sinonimi, frequenza nel territorio regionale, stato IUCN, settori geograficiincuièpresente,habitateintervalloaltitudinaledipreferenza.dallapubblicazionedellachecklist regionale precedente (Anzalone 1996, 1998), il numero totale dei taxa$ è passato da 3185 a 3330, con un incrementodel4,46%. Dal2010ilgruppodilavoro,ampliatoconAnnaScoppolaeDuilioIamonico,hacontinuatoadaggiornarela lista floristica regionale, contribuendo alla stesura delle nuove checklist nazionali (Bartolucci et al. 2018, Galassoetal.2018).Dalconfrontosommariotraledueflore(Tab.1),risultaunincrementodellacomponente nativa(61taxa)ediquellaaliena(156taxa),atestimonianzadelcontinuoeminuziosolavorolaprimaedelle trasformazioni ambientali del nostro territorio la seconda. Comunque, al di là delle semplici variazioni numeriche,ilnuovoassettodellaflorascaturiscedaunattentoriesamedelladistribuzioneedellostatusdi moltitaxacritici. Datiper illazio Checklist 2018 Flora 2010 Native Aliene Tabella 1 Confronto tra la Flora del 2010 e le nuove Checklist 2018 relativamenteallaregionelazio.siètenutocontodelleeffettivepresenzecon esclusionedeitaxadubbiediquelliestintiopresuntitali. Totali LabancadatifloristicadelLaziochehadatoorigineallafloradel2010ècostituitadadatisintetici(Fig.1) relativiadognitaxonpresentenellaregione;l aggiornamentocontinuodiquesteinformazionihafattonascere l esigenza di avere uno strumento informatico più completo e versatile in grado di gestire i singoli dati di presenza e nello stesso tempo di produrre carte distributive e liste floristiche di varia natura. Su questa esigenza,nel2013(iberite etal. 2014)in collaborazione con il CentroRicercheFloristichedell Appennino (CRFA),nascelaBancadatidelMuseoErbariodell UniversitàdiRoma LaSapienza.Sitrattadiunabancadati relazionale con la parte archivistica gestita da FileMaker Pro 12 e la parte geografica da QGIS Sono previsti tre tipologie di dati: 1) informazioni estratte dalle etichette degli esemplari d erbario, 2) dati di presenzaprovenientidabibliografiaacontenutofloristico,prodottasulterritorioregionalee3)datidicampo ineditiprovenientidacampagnedistudiosuprogettispecifici.nellabancastannooraconfluendoleschedature dellecollezioni,siacartaceecheinformatizzate,realizzatenegliannidalpersonaleedaicollaboratoridelmuseo Erbario.InoltreèincorsodiinformatizzazionelariccabibliografiabotanicadelLazioelecampagnediraccolta dellaboratoriodifloristicadeldipartimentodibiologiaambientaledell UniversitàdiRoma LaSapienza. Ognidatodipresenzacorrispondeadunbinomio,associatoadunalocalità,datadiraccoltaefontedeldato stesso.lafasefinaledellasistemazionedeidatiprevedel allineamentonomenclaturaledelbinomiooriginale allafloradiriferimento(precedentementecontietal.2005,2007;attualmentebartoluccietal.2018,galasso etal ).l altraoperazioneèlageolocalizzazione,sitrattacioèdicorrelarelalocalitàaduntoponimo fornitodicoordinategeografiche;inquestafasevieneattribuitoaldatoancheungradodiaccuratezzacheva da1a5asecondodellaprecisionedellalocalitàindicata(1corrispondeadundatoestremamentepuntuale,gli altrivalorisiattribuisconoamanoamanochel accuratezzadiminuisce).idaticosìdefinitisonoarchiviatie possonoesserevisualizzatisumappeinambientegis. Adoggisonostaticompletati58.993datid erbario, bibliograficie24.227datidicampo,peruntotale di dati.l implementazionedellabancadaticontinuaadoperadelpersonaledelmuseoerbario,di collaboratoriscientificiesterniedistudentidottorandi,tesistietirocinanti. L utilizzodellabancadatihapermessonegliultimiannidicollaborareallaredazionediatlantifloristicisia regionali (Copiz et al. 2018) che nazionali (Iberite, Lattanzi 2013), alla fitoregionalizzazione del Lazio ed Abruzzo(Latinietal.2017),aidiversiprogettinazionalidimappaturacoordinatidallaSocietàBotanicaItaliana (Peruzzietal.2015,Orsenigoetal.2018;Peruzzi2018). Letteraturacitata

19 Anzalone B (1996) Prodromo della Flora Romana (Elenco preliminare delle piante vascolari spontanee del Lazio). Aggiornamento.Parte1a.AnnalidiBotanica(Roma)52(1994),Suppl.11(1):1c81. Anzalone B (1998) Prodromo della Flora Romana (Elenco preliminare delle piante vascolari spontanee del Lazio). Aggiornamento.Parte2a.AnnalidiBotanica(Roma)54(2)(1996):7c47. AnzaloneB,IberiteM,LattanziE(2010)LafloravascolaredelLazio.InformatoreBotanicoItaliano42(1):187c317. BartolucciF,PeruzziL,GalassoG,AlbanoA,AlessandriniA,ArdenghiNMG,AstutiG,BacchettaG,BallelliS,BanfiE,Barberis G,BernardoL,BouvetD,BovioM,CecchiL,DiPietroR,DominaG,FascettiS,FenuG,FestiF,FoggiB,GalloL,Gottschlich G,GubelliniL,IamonicoD,IberiteM,JiménezcMejíasP,LattanziE,MarchettiD,MartinettoE,MasinRR,MedagliP, Passalacqua NG, Peccenini S, Pennesi R, Pierini B, L. Poldini L, Prosser F, Raimondo FM, RomacMarzio F, Rosati L, SantangeloA,ScoppolaA,ScortegagnaS,SelvaggiA,SelviF,SoldanoA,StincaA,WagensommerRP,WilhalmT,ContiF (2018)AnupdatedchecklistofthevascularfloranativetoItaly.PlantBiosystems,152(2):179c303. ContiF, Abbate G, Alessandrini A, Blasi C (Eds.) (2005) An annotated checklist of the italian vascular flora.palombi& Partner,Roma. ContiF,AlessandriniA,BacchettaG,BanfiE,BarberisG,BartolucciF,BernardoL,BonacquistiS,BouvetD,BovioM,Brusa G,DelGuacchioE,FoggiB,FrattiniS,GalassoG,GalloL,GangaleC,GottschlichG,GrünangerP,GubelliniL,IritiG,Lucarini D,MarchettiD,MoraldoB,PeruzziL,PoldiniL,ProsserF,RaffaelliM,SantangeloA,ScassellatiE,ScortegagnaS,SelviF, SoldanoA,TintiD,UbaldiD,UzunovD,VidaliM(2007)Integrazioniallachecklistdellafloravascolareitaliana.Natura Vicentina,10:5 74 CopizR,IberiteM,LuccheseF,NicolellaG,PetrigliaB(acuradi)(2018)AtlantedellabiodiversitàfloristicadeiMontiLepini. 184pp.Lescienze(30).EdizioniBelvedere,Latina. GalassoG,ContiF,PeruzziL,ArdenghiNMG,BanfiE,CelesticGrapowL,AlbanoA,AlessandriniA,BacchettaG,BallelliS, BandiniMazzantiM,BarberisG,BernardoL,BlasiC,BouvetD,BovioM,CecchiL,DelGuacchioE,DominaG,FascettiS, GalloL,GubelliniL,GuiggiA,IamonicoD,IberiteM,JiménezcMejíasP,LattanziE,MarchettiD,MartinettoE,MasinRR, MedagliP,PassalacquaNG,PecceniniS,PennesiR,PieriniB,PoddaL,PoldiniL,ProsserF,RaimondoFM,RomacMarzio F,RosatiL,SantangeloA,ScoppolaA,ScortegagnaS,SelvaggiA,SelviF,SoldanoA,StincaA,WagensommerRP,Wilhalm T,BartolucciF(2018)AnupdatedchecklistofthevascularfloraalientoItaly.PlantBiosystems,152(3):556c592. IberiteM,LattanziE(Committeemembersactingasregionalcollaborators)(2013)In:KurttoA.,SennikovA.N.Lampinen R.(Eds.),2013 AtlasFloraeEuropaeae.DistributionofVascularPlantsinEurope.16.Rosaceae(CydoniatoPrunus excl.sorbus).thecommitteeformappingthefloraofeurope&societasbiologicafennicavanamo.hesinki. Iberite M, Latini M, Abbate G (2014) Banche dati e cartografia Floristica del Lazio nell esperienza dell Erbario RO: metodologieeapplicazioni.atti48 CongressoSISVScienzadellaVegetazioneemonitoraggiodellaBiodiversità,50 anniversario(roma,17c19sett.2014),p.47. LatiniM,BartolucciF,ContiF,IberiteM,NicolellaG,ScoppolaA,AbbateG(2017)Detectingphytogeographicunitsbased onnativewoodyflora:acasestudyincentralpeninsularitaly.thebotanicalreview,83:253c281. OrsenigoS,MontagnaniC,FenuG,GarganoD,PeruzziL,AbeliT,AlessandriniA,BacchettaG,BartolucciF,BovioM,Brullo C,BrulloS,CartaA,CastelloM,CogoniD,ContiF,DominaG,FoggiB,GennaiM,GiganteD,IberiteM,LasenC,MagriniS, PerrinoEV,ProsserF,SantangeloA,SelvaggiA,StincaA,VaggeI,VillaniM,WagensommerRP,WilhalmT,TartagliniN, DuprèE,BlasiC,RossiG(2018)RedListingplantsunderfullnationalresponsibility:Extinctionriskandthreatsinthe vascularfloraendemictoitaly.biologicalconservation,224: PeruzziL(2018)Mappaturadelleendemicheitaliane:analisidellasituazioneaunannodallapartenzadelprogetto.Atti riunioniscientifiche,notiziariodellasocietabotanicaitaliana,2:33c34. PeruzziL,BartolucciF,DominaG,GalassoG,PecceniniS,RaimondoFM,AlbanoA,AlessandriniA,BanfiE,BarberisG, BernardoL,BovioM,BrulloS,BrunduG,BrunuA,CamardaI,CartaL,ContiF,CroceA,IamonicoD,IberiteM,IritiG, LongoD,MarsiliS,MedagliP,PistarinoA,SalmeriC,SantangeloA,ScassellatiE,SelviF,SoldanoA,StincaA,VillaniM, WagensommerRP,PassalacquaNG(2015)AninventoryofthenamesofvascularplantsendemictoItaly,theirloci classiciandtypes.phytotaxa,196(1):1c217. PieriniB,GarbariF,PeruzziL(2009)FloravascolaredelMontePisano(Toscananordcoccidentale).InformatoreBotanico Italiano,41(2):147c213. MauroIberite(mauro.iberite@uniroma1.it)DipartimentodiBiologiaAmbientale,SapienzaUniversitàdiRoma,P.leA.Moro 5,00185Roma.

20 Z(0"EX2;&<+<&--+%+42+<+)(<&--+8-1'+<&-:+,(1ABEB?J4,+-14&&)+-"ABEBG"

21 Flora&vascolare&della&Calabria.&Prodromo& L.Bernardo,L.PeruzziL.,G.Maiorca,N.G.Passalacqua Successivamentealla fondazione, nel 1984, dell Erbario dell Università della Calabria (CLU),è stata avviata l archiviazionedeidatifloristiciregionalisullabasedelmaterialecheviaviavenivadepositatonellastruttura. Soloaseguitodellapubblicazionedella Checklist*della*Flora*d Italia *(Contietal.2005),però,sièorganizzato concretamenteillavorodiapprofondimento,alivelloregionale,delcontributochelachecklist*haapportato alla floristica nazionale. In quest ottica, il Prodromo della Flora della Calabria, di cui al momento è stato pubblicato solo il primo volume (Bernardo et al. 2011), ha l obiettivo di presentare, in modo critico, una sintesi delle segnalazioni bibliografiche di piante vascolari per il territorio calabrese, implementate da informazioni inedite desunte dai campioni presenti nell Erbario dell Orto Botanico dell Università della Calabria,maanchedacampionireperibiliinaltrierbari Leinformazionifloristichesonostateraccolteedorganizzateinundatabaserelazionale(FileMakerPro).La banca dati è stata strutturata con un archivio centrale (A.C.) che contiene informazioni essenziali, quali ad esempioicampiconlanomenclaturaaccettataperitaxa*alivellospecificoesottospecifico.aquestoarchivio centrale, si collegano una serie di archivi periferici (A.P.), suddivisi in archivi generici (A.G.), archivi di dettaglio (A.D.) e archivi aggiuntivi (A.A.). Gli A.D. contengono le informazioni d erbario e le segnalazioni bibliografiche,percuipiùrecorddiunarchiviopossonoesserecollegatiadunsingolorecorddell A.C. Al momento della pubblicazione del primo volume del Prodromo, risultavano informatizzati e messi in relazione i dati provenienti da 880 pubblicazioni, per un totale di segnalazioni, campioni d erbariopresentiinclue1.881campioniconservatiinaltrierbariconsultatidaglieditorie/odairevisori tassonomicidispecificigruppi. Èstatocondottounlavorodiaggiornamentonomenclaturaleedistudioeverificadellesinonimie,soprattutto relativoallesegnalazioniantecedential 900eaqueigruppicriticiperiqualiesistonorecentirevisioni. Per la delimitazione delle Famiglie, degli Ordini e delle Classi ci siamo rifatti alla classificazione dell AngiospermPhylogenyGroup(APG,2009),mentreperlefamiglieedigeneridifelciedequiseti,abbiamo seguitoillavorodismithetal.(2006).perlanomenclaturadeitaxa,perquantopossibile,abbiamoseguito Contietal.*(2005,2007),salvoovediversamentespecificato. Per ogni entità tassonomica trattata, nel Prodromo viene presentata una scheda in cui, di seguito ad ogni nome accettato, sono elencati i nomi originariamente utilizzati nelle opere consultate. I riferimenti bibliografici sono riportati mediante un numero che rimanda al paragrafo elenco bibliografico. Al fine di individuare facilmente il tipo di fonte bibliografica, la letteratura citata è stata numerata e divisa nelle seguenticategorie: Floristica, SistematicaeCariologia, Vegetazione e Altro,dovequest ultimacategoria comprendeprevalentementelavoriditipodivulgativo.inognischedasonoindicatiancheidatid erbariocon riferimentoallasiglad erbarioeall eventualenumerodicampione. In ogni scheda è riportata, inoltre, la distribuzione regionale. A questo scopo il territorio calabrese è stato suddiviso in 16 unità territoriali ambientali (UTA), definite in base a criteri floristici, bioclimatici, vegetazionali e fitogeografici. Oltre all elenco delle UTA in cui la specie o la sottospecie è segnalata, è rappresentataancheunasinteticamappadistributiva. Quandonecessario,sonostatiindicati: dlostatusdiesoticità:avv.=esoticaavventizia/naturalizzata,colt.=speciecoltivataoppureinq.avv.=esotica avventizia/naturalizzatadidubbiapresenzanellaregione; dl incertezzadistributivaotassonomica:inq.=entitàdidubbiapresenzanellaregione,odellaqualenonsi hannodatidistributivirecenti,in.tax.=entitàdidubbiovaloretassonomico,oilcuisignificatoèdachiarire rispettoaentitàaffini; dl esclusionedallafloraregionale:eex.=entitàmoltoprobabilmenteestinta,exc.=entitàdaescludere. Nelleschede,inaggiunta,sipossonotrovarespecifichesiglechecontraddistinguono: dleentitàendemicheesclusivedellaregioneoappenasconfinantiinregionilimitrofe(e), dquelleilcuilocus*classicus*ènelterritorioregionale(l), dquellesottoposteatutela(c), dleentitàsegnalateperlaprimavoltaperlacalabria(n)(elencatenell appendicei), dquelledaaggiungere(a)alla Checklist*della*Flora*d Italia *(Contietal.*2005,2007)(appendiceII), dquellechehannocambiatostatusrispettoaquest ultimolavoro(s),siainpositivo(es.da escludenda a presente ;appendiceiii)cheinnegativo(es.da presente a inquirenda o escludenda )(appendiceiv). Inoltre, sono state contraddistinte dalla lettera B tutte le entità la cui presenza è nota solo per località strettamente limitrofe al territorio regionale (spesso nell area del Pollino) e che con ogni probabilità sono presenti anche in Calabria. Infine le schede sono corredate, quando opportuno, da note tassonomiche e/o distributive.

22 NelprimovolumedelProdromosonostatetrattatelemonocotiledonielepteridofite,peruntotaledi955 entitàfraspecie,sottospecieedibridi,inquadratein280generie39famiglie.intotale,28entitàrisultarono nuoveperlaregione(app.i),ben123daaggiungereperlacalabrianellachecklistnazionale,sullabasedi segnalazioniprecedentementesfuggiteodinuovesegnalazioniposteriorial2007(app.ii).trentottofurono lespecieesottospecieconfermaterispettoaconti(app.iii)e26quellelacuipresenzanellaregioneèstata esclusaomesaindubbio(app.iv). Attualmente stiamo lavorando alla stesura del secondo volume del Prodromo, Magnoliidae:* Ranunculalesd Caryophyllales.Nellavorositerràcontodellaletteraturafloristicaregionalepubblicatanegliultimi9annie deirecentiaggiornamentiallachecklistdellafloraitaliananativaedesotica(bartoluccietal.2018,galassoet al.2018). & Letteratura&citata& APG(2009)AnupdateoftheAngiospermPhylogenyGroupclassificationfortheordersandfamiliesoffloweringplants: APGIII.BotanicalJournaloftheLinneanSociety,161:105d121. Bartolucci F, Peruzzi L, Galasso G, Albano A, Alessandrini A, Ardenghi NMG, Astuti G, Bacchetta G, Ballelli S, Banfi E, BarberisG,BernardoL,BouvetD,BovioM,CecchiL,DiPietroR,DominaG,FascettiS,FenuG,FestiF,FoggiB,GalloL, GottschlichG,GubelliniL,IamonicoD,IberiteM,JiménezdMejíasP,LattanziE,MarchettiD,MartinettoE,MasinRR, MedagliP,PassalacquaNG,PecceniniS,PennesiR,PieriniB,PoldiniL,ProsserF,RaimondoFM,RomadMarzioF,Rosati L,SantangeloA,ScoppolaA,ScortegagnaS,SelvaggiA,SelviF,SoldanoA,StincaA,WagensommerRP,WilhalmT,Conti F (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems 152(2): Bernardo L, Peruzzi L, Passalacqua NG (2011) Flora vascolare della Calabria. Prodromo, Vol. I. Informatore Botanico Italiano43(2)185d332. ContiF,AbbateG,AlessandriniA,BlasiC(Eds)(2005)AnannotatedchecklistoftheItalianvascularflora.PalombiEditori, Roma,428pp. ContiF,AlessandriniA,BacchettaG,BanfiE,BarberisG,BartolucciF,BernardoL,BonacquistiS,BouvetD,BovioM,Brusa G,DelGuacchioE,FoggiB,FrattiniS,GalassoG,GalloL,GangaleC,GottschlichG,GrünangerP,GubelliniL,IiritiG, LucariniD,MarchettiD,MoraldoB,PeruzziL,PoldiniL,ProsserF,RaffaelliM,SantangeloA,ScassellatiE,Scortegagna S, Selvi F, Soldano A, Tinti D, Ubaldi D, Uzunov D, Vidali M (2007) Integrazioni alla checklist della flora vascolare italiana.naturavicentina10(2006):5d74. GalassoG,ContiF,PeruzziL,ArdenghiNMG,BanfiE,CelestidGrapowL,AlbanoA,AlessandriniA,BacchettaG,BallelliS, BandiniMazzantiM,BarberisG,BernardoL,BlasiC,BouvetD,BovioM,CecchiL,DelGuacchioE,DominaG,FascettiS, GalloL,GubelliniL,GuiggiA,IamonicoD,IberiteM,JiménezdMejíasP,LattanziE,MarchettiD,MartinettoE,MasinRR, MedagliP,PassalacquaNG,PecceniniS,PennesiR,PieriniB,PoddaL,PoldiniL,ProsserF,RaimondoFM,RomadMarzio F, Rosati L, Santangelo A, Scoppola A, Scortegagna S, Selvaggi A, Selvi F, Soldano A, Stinca A, Wagensommer RP, WilhalmT&BartolucciF(2018a)AnupdatedchecklistofthevascularfloraalientoItaly.PlantBiosystems152(3): 556d592.doi: / SmithRA,PryerKM,SchuettpelzE,KorallP,SchneiderH,WolfPG(2006)Aclassificationforextantferns.Taxon,55(3): 705d731. AUTORI Liliana Bernardo (liliana.bernardo@unical.it), Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), UniversitàdellaCalabria,87030ArcavacatadiRende(Cosenza) Giovanni Maiorca (gmaiorca4@alice.it), Azienda Regionale per lo Sviluppo dell Agricoltura Calabrese (ARSAC), Viale Trieste95,87100Cosenza LorenzoPeruzzi(lorenzo.peruzzi@unipi.it),DipartimentodiBiologia,UniversitàdiPisa,ViaDerna1,56126Pisa NicodemoGiuseppePassalacqua(nicodemo.passalacqua@unical.it),OrtoBotanico,UniversitàdellaCalabria,87030 ArcavacatadiRende(Cosenza)

23 Checklist*of*the*vascular*flora*of*Sicily* F.M.$Raimondo,$G.$Domina,$V.$Spadaro$$ La$redazione$di$una$Checklist$della$flora$vascolare$della$Sicilia$è$l epilogo$di$un$progetto$che$si$è$sviluppato$a$ partire$dai$primi$anni$del$2000$presso$l allora$dipartimento$di$scienze$botaniche$dell Università$di$Palermo$con$ una$tesi$di$laurea$che$ha$comportato$la$predisposizione$di$una$lista$per$lo$studio$dello$spettro$cromatico$della$ flora$sicula$(spadaro$2002,$spadaro$e$raimondo$2002).$da$lì$prese$avvio$il$proposito$di$elaborare$una$checklist$ della$ flora$ vascolare$ di$ una$ regione$ che$ vantava,$ già$ a$ partire$ dal$ XVIII$ secolo,$ numerosi$ studi$ floristici,$ flore$ locali$e$ben$5$flore$regionali$(raimondo$1988,$raimondo$et$al.$2005).$$ La$ svolta$ decisiva$ per$ la$ redazione$ della$ prima$ opera$ riassuntiva$ e$ aggiornata$ sulle$ piante$ vascolari$ di$ Sicilia$ intervenne$con$la$decisione$di$mettere$insieme$il$lavoro$condotto$a$palermo$dal$ristretto$gruppo$coordinato$da$ uno$degli$autori$(f.m.$raimondo)$e$quello$prodotto$autonomamente$da$girolamo$giardina,$dottore$di$ricerca$in$ Scienze$Ambientali$presso$l Università$di$Catania$e$docente$di$Fisica$della$scuola$superiore.$Dopo$alcuni$anni$di$ intensa$collaborazione,$interrotta$dall aggravarsi$delle$condizioni$di$salute$di$quest ultimo,$è$stato$pubblicato$a catalogueofplantsgrowinginsicily$(giardina$et$al.$2007).$gli$autori$di$questo$catalogo$hanno$collazionato$in$un$ unico$ documento$ tutte$ le$ segnalazioni$ floristiche$ edite$ per$ la$ regione,$ riferendole$ ai$ nomi$ correntemente$ accettati$al$momento$della$pubblicazione.$la$collaborazione$di$giardina,$studioso$originario$di$vittoria$(ragusa),$ ha$ permesso$ l implementazione$ delle$ conoscenze$ principalmente$ sulla$ flora$ della$ Sicilia$ orientale,$ realizzando$ una$ sintesi$ aggiornata$ delle$ conoscenze$ floristiche$ della$ regione.$ Il$ catalogo,$ comparso$ dopo$ oltre$ cento$ anni$ dalla$pubblicazione$della$ Flora$Sicula $di$lojacono$pojero$(1888z1908),$sintetizza$e$aggiorna$le$conoscenze$sulla$ flora$ vascolare$ di$ uno$ dei$ distretti$ fitogeografici$ più$ ricchi$ e$ significativi$ della$ regione$ mediterranea.$ Esso$ compendia$ anche$ i$ risultati$ di$ anni$ di$ osservazioni$ e$ raccolte$ in$ natura$ da$ parte$ sia$ degli$ autori$ sia$ di$ altri$ studiosi.$ Vengono$ riferiti$ alla$ regione$ 3250$ taxa$ specifici$ ed$ infraspecifici;$ di$ essi,$ oltre$ ai$ corretti$ patronimi,$ vengono$riportati$i$sinonimi,$l habitat,$la$diffusione,$le$località$di$reperimento$e$la$letteratura$esistente;$per$alcuni$ casi$anche$note$sulla$criticità$tassonomica$del$taxon.l importanza$di$questo$catalogo$è$avvalorata$proprio$dalle$ analisi$critiche$di numerosi$taxa$ e per$avere$proposto$nuovi$stati$tassonomici$e$nomenclaturali$e,$ancora,$ per$ l istituzione$di$nuove$sottospecie$e$varietà.$$ Scomparso$prematuramente$Girolamo$Giardina,$pochi$anni$dopo,$con$l apporto$di$un$terzo$nuovo$coautore$(g.$ Domina),$è$stata$elaborata$e$pubblicata$la$Checklistoggetto$di$questo$contributo(Raimondo$et$al.$2010).$Essa$ riprende$la$lista$già$pubblicata$nel$citato$catalogo,$la$implementa$con$le$novità$floristiche$e$nomenclaturali$edite$ nei$tre$anni$successivi$e$presenta$ $sotto$forma$di$tabella$ $l intera$lista$dei$taxa.$questa,$divisa$in$pteridophyta,$ Pinophyta$e$Magnoliophyta,$è$ordinata$alfabeticamente$e$include$3252$unità$specifiche$e$infraspecifiche,$native$e$ aliene.$inoltre,$la$checklist$riporta,$per$ogni$taxon,$le$forme$e$sotto$forme$biologiche$e$i$corrispondenti$corotipi.$ Questa$ checklist,$ comprendente$ circa$ un$ terzo$ di$ unità$ specifiche$ ed$ infraspecifiche,$ si$ presenta$ come$ uno$ strumento$di$base$per$quanti$sono$interessati$a$studi$floristici,$tassonomici$e$vegetazionali$in$sicilia.$ Se$ estrapoliamo$ i$ dati$ sulla$ consistenza$ floristica$ della$ regione,$ dagli$ ultimi$ riferimenti$ disponibili$ si$ leggono$ rilevanti$ variazioni.$ Pignatti$ (1982)$ riporta$ 2631$ taxa,$ Conti$ et$ al.$ (2005)$ ne$ riportano$ 3001,$ Raimondo$ et$ al.$ (2010)$3252,$Pignatti$et$al.$(2017+)$3120,$Bartolucci$et$al.$(2018)$e$Galasso$et$al.$(2018)$rispettivamente$2621$ native$più$423$aliene,$per$un$totale$di$3044.$queste$variazioni,$soprattutto$quelle$degli$ultimi$13$anni,$sono$solo$ in$ piccola$ parte$ dovute$ a$ nuove$ acquisizioni$ floristiche.$ Il$ motivo$ principale$ è$ la$ diversa$ interpretazione$ tassonomica$data$ai$diversi$taxa.$da$qui$si$evince$la$necessità$di$abbracciare$una$concezione$tassonomica$e$una$ nomenclatura$univoci.$$ Il$lavoro$di$aggiornamento$delle$conoscenze$floristiche$non$è$mai$stato$sospeso.$Le$informazioni$acquisite$sono$ confluite$nelle$checklist$aggiornate$della$flora$vascolare$nativa$e$aliena$d'italia.$(bartolucci$et$al.$2018;$galasso$et$ al.$2018).$questa$collaborazione$ha$permesso$di$omogeneizzare$la$nomenclatura$adottata$con$quella$del$resto$ d Italia.$Ciò$non$di$meno$una$checklist$regionale,$a$nostro$avviso,$deve$contenere$anche$i$taxa$a$rango$varietale$ che,$per$comodità$vengono$esclusi$dalle$flore$nazionali$e$sovranazionali$(es.$euro+med$2006+).$in$tal$modo$si$ lascia$traccia$di$una$variabilità$importantissima$per$la$comprensione$dei$fenomeni$di$speciazione$in$atto,$per$la$ conservazione$della$biodiversità$regionale$e$per$le$piante$d interesse$agronomico$e$alimentare.$nelle$checklist$ nazionali$sopra$citate,$ad$esempio,$non$vi$è$più$distinzione$tra$l olivo$coltivato$(oleaeuropaea$l.$var.$europaea)$e$ quello$selvatico$(oleaeuropaea$var.$sylvestris(mill.)$lehr).$ Il$ catalogo$ di$ Giardina$ et$ al.$ (2007)$ era$ stato$ redatto$ con$ un$ software$ di$ word$ processing.$ I$ dati$ erano$ stati$ collazionati$e$formattati$a$mano$secondo$lo$stile$scelto.$questa$procedura$ha$portato$ad$un$grande$dispendio$di$ tempo$ e$ all immancabile$ inserimento$ di$ errori$ dovuti$ al$ fattore$ umano.$ Il$ passaggio$ successivo$ è$ stato$ la$ creazione$di$una$banca$dati$all interno$della$quale$sono$stati$caricati$tutti$i$dati$del$catalogo$del$2007$quali$il$ nome$ accettato,$ la$ famiglia,$ l habitat,$ la$ distribuzione$ accompagnata$ dalle$ citazioni$ bibliografiche.$ Dal$ 2010$ in$ poi,$sono$stati$aggiunti$ulteriori$dati$quali$i$sinonimi,$le$forme$e$sottoforme$biologiche,$il$tipo$corologico,$lo$status$ di$ nativa/aliena$ e$ il$ range$ altimetrico.$ Mentre$ la$ distribuzione$ geografica$ in$ Giardina$ et$ al.$ (2007)$ riportava$ i$ singoli$riferimenti$bibliografici$e$le$località$in$essi$citate,$attualmente$sono$riportate$le$località,$citate$da$ovest$ad$ est,$accompagnate$dal$riferimento$bibliografico.$tale$differenza$permette$la$creazione$di$un$dato$georeferenziato$

24 che$si$interfaccia$facilmente$con$altri$strumenti$di$visualizzazione$e$di$analisi.$il$progetto$wikiplantbase$sicilia$ (Domina$et$al.$2016+),$ad$esempio$consente$di$vedere$su$mappa$le$località$e,$ad$un$gruppo$di$utenti$autorizzati,$ di$aggiungerne$di$nuove$correlandole$con$il$riferimento$d erbario,$bibliografico$o$una$osservazione$di$campo.$la$ georeferenziazione$dei$dati$consente,$ad$esempio,$l analisi$in$macrozaree$proposte$da$domina$et$al.$(2018)$per$ una$ cartografia$ di$ sintesi$ per$ l analisi$ sia$ di$ dati$ attuali$ ad$ alto$ livello$ di$ dettaglio$ geografico$ sia$ l uso$ di$ dati$ storici$a$livello$di$dettaglio$più$basso.$ $ Letteratura*citata* Bartolucci$F,$Peruzzi$L,$Galasso$G,$Albano$A,$Alessandrini$A,$Ardenghi$NMG,$Astuti$G,$Bacchetta$G,$Ballelli$S,$Banfi$ E,$Barberis$G,$Bernardo$L,$Bouvet$D,$Bovio$M,$Cecchi$L,$Di$Pietro$R,$Domina$G,$Fascetti$S,$Fenu$G,$Festi$F,$Foggi$ B,$ Gallo$ L,$ Gottschlich$ G,$ Gubellini$ L,$ Iamonico$ D,$ Iberite$ M,$ JiménezZMejías$ P,$ Lattanzi$ E,$ Marchetti$ D,$ Martinetto$ E,$ Masin$ RR,$ Medagli$ P,$ Passalacqua$ NG,$ Peccenini$ S,$ Pennesi$ R,$ Pierini$ B,$ Poldini$ L,$ Prosser$ F,$ Raimondo$FM,$RomaZMarzio$F,$Rosati$L,$Santangelo$A,$Scoppola$A,$Scortegagna$S,$Selvaggi$A,$Selvi$F,$Soldano$ A,$Stinca$A,$Wagensommer$RP,$Wilhalm$T,$Conti$F$(2018)$An$updated$checklist$of$the$vascular$flora$native$to$ Italy.$Plant$Biosystems$152(2):$ $$ Conti$ F,$ Abbate$ G,$ Alessandrini$ A,$ Blasi$ C$ (Eds)$ (2005)$ An$ annotated$ checklist$ of$ the$ Italian$ vascular$ flora.$ Palombi$Editori,$Roma.$ Domina$ G,$ Peruzzi$ L,$ Bedini$ G$ (Eds)$ (2016+)$ Wikiplantbase$ Sicilia$ v.$ 2.1.$ Domina$ G,$ Venturella$ G,$ Gargano$ ML$ (2018)$ Synthetic$ cartography$ for$ mapping$ biodiversity$ in$ the$ Mediterranean$region:$Sicily$as$a$case$study.$Phytokeys$109:$77Z92.$ Euro+Med$ (2006+)$ Euro+Med$ Plantbase$ Z$ the$ information$ resource$ for$ EuroZMediterranean$ plant$ diversity.$ Giardina$G,$Raimondo$FM,$Spadaro$V$(2007)$A$catalogue$of$plants$growing$in$Sicily.$Bocconea$20:$5Z582.$ Galasso$G,$Conti$F,$Peruzzi$L,$Ardenghi$NMG,$Banfi$E,$CelestiZGrapow$L.,$Albano$A,$Alessandrini$A,$Bacchetta$G,$ Ballelli$S,$Bandini$Mazzanti$M,$Barberis$G,$Bernardo$L,$Blasi$C,$Bouvet$D,$Bovio$M,$Cecchi$L,$Del$Guacchio$E,$ Domina$ G,$ Fascetti$ S,$ Gallo$ L,$ Gubellini$ L,$ Guiggi$ A,$ Iamonico$ D,$ Iberite$ M,$ JiménezZMejías$ P,$ Lattanzi$ E,$ Marchetti$D,$Martinetto$E,$Masin$RR,$Medagli$P,$Passalacqua$NG,$Peccenini$S,$Pennesi$R,$Pierini$B,$Podda$L,$ Poldini$ L,$ Prosser$ F,$ Raimondo$ FM,$ RomaZMarzio$ F,$ Rosati$ L,$ Santangelo$ S,$ Scoppola$ A,$ Scortegagna$ S,$ Selvaggi$ A,$ Selvi$ F,$ Soldano$ A,$ Stinca$ A,$ Wagensommer$ RP,$ Wilhalm$ T,$ Bartolucci$ F$ (2018)$ An$ updated$ checklist$of$the$vascular$flora$alien$to$italy.$plant$biosystems$152(3):$556z592.$ LojaconoZPojero$M$(1888Z1908)$Flora$sicula$1Z3.$Virzì,$Palermo.$ Pignatti$S$(1982)$Flora$d Italia$1Z3.$Edagricole,$Bologna.$ Raimondo$ FM$ (1988) Stato delle conoscenze floristiche della Sicilia al In: Pedrotti F, 100 anni di ricerche botaniche in Italia ( ). S.B.I., Firenze. Pp Pignatti$S,$Guarino$R,$La$Rosa$M$(2017+)$Flora$d Italia.$Seconda$Edizione$&$Flora$Digitale.$Edagricole,$Milano.$ Raimondo$FM,$Domina$G,$Bazan$G$(2005)$Carta$dello$stato$delle$conoscenze$floristiche$della$Sicilia.$In$Scoppola$ A,$Blasi$C$(eds)$Stato$delle$Conoscenze$sulla$Flora$Vascolare$d'Italia,$Palombi$Editori,$Roma:$203Z206.$ Raimondo$ FM,$ Domina$ G,$ Spadaro$ V$ (2010)$ Checklist$ of$ the$ vascular$ flora$ of$ Sicily.$ Quaderni$ di$ Botanica$ Ambientale$e$Applicata$21(2010):$189Z252.$ Spadaro$V$(2002)$Spettro$cromatico$della$flora$sicula.$Tesi$di$Laurea,$Università$di$Palermo. Spadaro$V,$Raimondo$FM$(2002)$Spettro$cromatico$della$flora$sicula.$Atti$97 $Congresso$SBI$(Lecce),$p.$180.$ $ AUTORI$ Francesco$ M.$ Raimondo$ (francescomaria.raimondo@gmail.com),$ Fondazione$ Internazionale$ pro$ Herbario$ Mediterraneo,$Via$Lincoln,$90133$Palermo$ Gianniantonio$Domina$(gianniantonio.domina@unipa.it)$Dipartimento$di$Scienze$Agrarie,$Alimentari$e$Forestali$ (SAAF),$ Università$ di$ Palermo,$ Viale$ delle$ Scienze,$ ed.$ 4,$ 90128$ Palermo$ Vivienne$ Spadaro$ (vivienne.spadaro@unipa.it),$ Dipartimento$ STEBICEF/Sezione$ di$ Botanica$ ed$ Ecologia$ vegetale,$università$di$palermo,$via$archirafi$38,$90123$palermo$ $ Autore$di$riferimento:$Gianniantonio$Domina$ $

25 "$%&'"(")*&%"'++)&,-*").&/,"/+-00","1+%%"2&)*"/" ""$%&&'()*'+,$-"$'.('/$ «0.112'334('*4&')$5)5)14&.$1.$5'4*6.$7)*)$7)((.66'$8'77',$1.(46'$5.&34*.*6.3.*6.$41$1)&)$19)()$:'$;'64"$<*$&.416=,$ 3)16)$1)*64*'$5.&$3.??)$:.'$1)&)$:'77.3'*91'$B75)&.,$8&966',$7.3',$54&6'$;.(.646';.C"$%1>9*.,$>)3.$>.&6.$75.>'.$ 75)764&7'$ 791$ 6.&&'6)&')$ 4114$ &'>.&>4$ :'$ A4D'646$ 4:466'$ 411.$ 1)&)$.7'(.*?.$ ;'641'"$ F5.77)$ '1$ ;.66)&.$ G$ 129)3)$ >A.,$ :'&.6643.*6.$ )$ '*:'&.6643.*6.,$ 466&4;.&7)$ '$ 79)'$ 6&488'>'$.$ 75)7643.*6',$ A4$ '*6&):)66)$ 3)16.$ 75.>'.$ '*$ 19)(A'$ :';.&7'$ :'$ >9'$ 7)*)$ )&'('*4&'.».$ E2$ 12'*>'5'6$ :'$ 9*$ 14;)&)$ >A.,$ *.11243D'6)$ :.11.$ :';.&7.$ '*'?'46';.$ )&(4*'??46.$:4114$H.(')*.$I)7>4*4,$G$*46)$5.&$:.7>&';.&.$.$'11976&4&.$14$81)&4$;47>)14&.$.7)6'>4$75)*64*.'??464$ :.114$H.(')*.$.$7.*7'D'1'??4&.$'1$3)*:)$7>'.*6'8'>),$(1'$)5.&46)&'$:.1$7.66)&.,$1.$'76'69?')*'$.$12)5'*')*.$59DD1'>4$ 79112'35)&64*?4$:.114$696.14$:.11.$75.>'.$.$:.(1'$A4D'646$4$&'7>A')$:'$.76'*?')*.$B%&&'()*',$'.(',$/J++C"$-4$81)&4$ /J+M,$ /J+NC"$ <1$ :'D466'6)$ 79114$ &':9?')*.$ :.114$ :';.&7'6=$ D')1)('>4$.$ 14$ >)*745.;)1.??4$ 7.35&.$ 34((')&.$ :.1$ 5&)D1.34$:.11.$'*;47')*'$D')1)('>A.,$)&34'$4$1';.11)$3)*:'41.,$'*$<641'4$7'$G$8466)$5&.774*6.$4$54&6'&.$:41$/JJ/,$ 4**)$'*$>9'$7'$G$>)76'69'6)$'1$(&955)$:'$14;)&)$5.&$'1$>.*7'3.*6)$:.114$81)&4$.7)6'>4$'*$<641'4,$>A.$A4$5)&646)$4114$ 5&'34$76.79&4$:'$9*$>4641)()$4((')&*46)$.:$4114$59DD1'>4?')*.$:'$9*4$7.&'.$:'$>)*6&'D96'$BO.1.76'$P&45)Q$.6$41"$ /JJR,$/JJSC" 0.1$5&.7.*6.$14;)&)$&'47793'43)$'$:46'$741'.*6'$:.1$/J++,$>)*8&)*64*:)1'$>)*$'$5&.>.:.*6'$B'.('$.6$41"$+SMR$4,$DT$'.(',$O.14$H.*?)*'$+SN+T$O.1.76'$P&45)Q$"$%&$/JJS,$%&&'()*'$.6$41"$/J+JC$.$>)*$'$5'K$&.>.*6'$ BP41477)$.6$ 41"$ /J+NC,$ 797>.66'D'1',$ 4114$ 19>.$ :'$ *9);.$ >)*7':.&4?')*',$ :'$ 9*$ 916.&')&.$ >43D'43.*6),$ )16&.$ >A.$ )5'*')*'$:';.&7'$79'$&4*(A',$:'$*9);.$*)3.*>1469&.,$*9);.$7.(*414?')*'" -.$:.8'*'?')*'$.:$'$6.&3'*'$4:)6646'$*.1$ 6.35)$A4**)$79D'6)$:.11.$3):'8'>A.,$4:$.7.35')$'*$'.('$.6$41"$B+SMR$4,D,$+SN+C$.&4*)$7646'$5&)5)76'$U%;;.*6'?'.V$ W$.7)6'>A.$ '*6&):)66.$ 4>>':.*6413.*6.$ >)*$ 1.$ 466';'6=$ 934*.,$ *)*$ )((.66)$ :'$ >)169&4T$ UO47941'V$ W$.7)6'>A.$ 4;;.*6'?'.$:'$5&.7.*?4$6.35)&4*.4$'*$9*4$)$5)>A.$1)>41'6=T$U0469&41'??46.V$W$.7)6'>A.$4;;.*6'?'.$:'$5&.7.*?4$ >)764*6.$)$5.&7'76.*6'$'*$?)*.$'*$>9'$7'$&'5&):9>)*)$>)*$3.??'$5&)5&'T$'*$O.1.76'$P&45)Q$"$%"$B/JJSC$'$6.&3'*'$ 4:)6646'$ '*$ 1'*(94$ '*(1.7.$ 7)*)X$ U0)*Y*46';.$ 514*67V$ B7Z*)*Z37X$ 41'.*,$ 411)>6A)*)97,$ '*6&):9>.:,$ *)*Y '*:'(.*)97,$.[)6'>,$[.*)5AZ6.7C,$UO47941$514*67V$B7Z*)*Z3X$*)6$.764D1'7A.:C,$U0469&41'?.:$514*67V$B7Z*)*Z3X$.764D1'7A.:C,$ U<*;47';.$ 514*67V,$ U\)9D6891$ 41'.*7VT$ *.11.$ 59DD1'>4?')*'$ 79>>.77';.$ BP41477)$.6$ 41"$ /J+NC$ 641'$ 6.&3'*'$7)*)$7646'$5.&$1)$5'K$34*6.*96'" <*$%&&'()*',$'.('$B/J++C$G$76464$5&)5)764$9*4$>46.()&'??4?')*.$5'K$ >) X$ 1.$.7)6'>A.$ 7)*)$ 79::';'7.$ '*$ *469&41'??46.$ B>)35&.*:.*6'$ 1.$ '*;4:.*6',$ 1.$ 1)>41'$.$ 1.$ :'8897.C,$ )>>47')*41'$ B>)35&.*:.*6'$ 14$ 6.&&'6)&'41',$ 1.$ &'.,$ 1.$ 1)>41'$.$ 1.$ &4&.C,$ )16&.$ *)*$ 5'K$ &'6&);46.$ :4$ 413.*)$ ]J$ 4**'$.$ 5&.793'D'13.*6.$.76'*6.,$ 1.$ >)16';46.$ :9D'646';43.*6.$ 75)*64*.'??46.,$ 1.$ :9D'646';43.*6.$.7)6'>A.$B>&'56)(.*'>A.C$.$1.$.7>19:.*:."$\)5)$4;.&$.743'*46)$14$1.66.&469&4$81)&'76'>4$B:4$F4;'$+MSN$'*$5)'C,$'$ :46'$ :'$.&D4&'),$.$ 4(('9*6)$ )77.&;4?')*'$ 5.&7)*41',$ 7)*)$ 7646.$ >.*7'6.$ 1.$.7)6'>A.$ 5&.7.*6'$ 791$ 6.&&'6)&'),$ >A.$ 477)334*)$4$]SM$B'*>19:.*:)$/]/$>47941',$++]$*469&41'??46.,$:'$>9'$+M$'*;47';.,$.$/^J$.*6'6=,$79::';'7.$6&4$ 5&.793'D'13.*6.$.76'*6., :9D'646';43.*6.$ 75)*64*..,$ :9D'646';43.*6.$.7)6'>A.$.:$.7>19:.*:.C" 0.1$ >.*7'3.*6)$:.1$/J+J$14$I)7>4*4$7'$ ;4$41$S_$:'$41'.*.$791$6)641.$:.114$81)&4,$*.1$/J++$41$+M,R_T$*.1$/J+N,$ 79114$D47.$:.11.$&.;'7')*.$4*>A.$:.11.$496)>6)*.,$14$5.&>.*6941.$G$&' $5)>)$5'K$:.1$+R_$B`'("$+C"$ >47941' ^JJ /]J /JJ +]J +JJ ]J J *469&41'??46. >)16';46.$ 75)*64*.'??4 6. +SMR +SN+ /J+J /J++ /J+N $ `'("+"$O)*8&)*6'$*93.&'>'$79114$5&.7.*?4$:.11.$41'.*.$'*$I)7>4*4,$&'1.;464$'*$1.66.&469&4"$ $ \41$ 59*6)$ :'$ ;'764$ 43D'.*641.,$ 1.$.7)6'>A.$ '*$ I)7>4*4$ 7)*)$ 7)5&466966)$ 5&.7.*6'$ *.(1'$ '*>)16',$ *.11.$ 4&..$ 79D9&D4*.$.$'*$@9.11.$'*6.&76'?'41'$:.1124(&'>)169&4,$*.'$7'6'$93':'$.$541976&',$*.'$7'6'$9&D4*'"$-4$5.&>.*6941.$5'K$ 4164$5.&$@94*6)$&'(94&:4$12)&'('*.$75.664$7.35&.$411.$0.)8'6.$B75.>'.$'*6&):)66.$:)5)$'1$+RS/C$B)16&.$'1$M^_C$ &'75.66)$411.$%&>A.)8'6.$B.*6'6=$'*6&):)66.$5&'34$:.1$+RS/C$B)16&.$'1$/L_C"

26 -4$ *)76&4$ '*:4('*.$ 7'$ *.11.$ &'>.&>A.$ 79114$ 6&478)&34?')*.$ :.114$ 81)&4$ '*$ <641'4,$ '*$ 54&6'>)14&.$ 79'$ 8.*)3.*'$ :'$ '35);.&'3.*6)$ D')1)('>)"$ <1$ 5&)D1.34$ $ *)*$ G$ '1$ &.>95.&)$ : )>6)*'4$ 6)641.$.$ 14$ U59&'8'>4?')*.V$ :4112.7)6'73),$ 34$ 14$ 1)664$ >)*6&)$ 1.$ '*;47';.,$ 5)>A.$ >A.$ 7'$.754*:)*),$ *.11.$ 8)&34?')*'$;.(.641'$7.>)*:4&'.$.$*.(1'$754?'$4*6&)5'??46',$789((.*:)$4'$3.>>4*'73'$:'$>)*6&)11)$4D')6'>',$D')6'>'$.$4*6&)5'>',$.$>A.$:.6.&3'*4*)$:4**'$411.$>)169&.,$4114$74196.$934*4$.:$4114$81)&4$*46';4,$4*>A.$'*$>)*7':.&4?')*.$ :.1$5&.?')7)$546&'3)*')$*469&41'76'>)$:.114$I)7>4*4"$<*$:.8'*'6';4,$'$&'791646'$)66.*96'$B9*$'*>&.3.*6)$:'$^+R$ 9*'6=$&'75.66)$41$+SN+$.:$9*4$:'3'*9?')*.$:'$+M$9*'6=$*.'$*9);'$>)*6.(('$:.1$/J+N,$:);964$4$>46.()&'??4?')*'$ ;.&'8'>46.$.$>)*6'*9.&4**)$4$;.&'8'>4&7'$*)6.;)1'$3):'8'>4?')*'$81)&'76'>A.$a$'*$54&6'>)14&.$5.&$124164$5.&>.*6941.$ :'$.*6'6=$ '*;47';.a$ >A.$ 7'$ &'81.66)*)$ 79(1'$ '$ 5.>91'4&'$ :.1$ 54.74((')$ ;.(.641."$ -2'*6&):9?')*.$.$ 14$ >)16';4?')*.$ :'$ 41>9*.$ '*;4:.*6'$ :);&.DD.&)$ 5.&64*6)$.77.&.$ 7)66)5)76.$ 4$ >)*6&)11)$ 5&.;.*6';)" -4$ H.(')*.$ I)7>4*4$A4$&.>.5'6)$:4$6.35)$14$5&)D1.346'>4,$>)3.$7'$.;'*>.$:4112$%&6'>)1)$L$:.114$-.((.$H.(')*41.$*"$]L$:.1$LY JRY/JJJ$U0)&3.$5.&$14$>)*7.&;4?')*.$.$14$696.14$:.(1'$A4D'646$*469&41'$.$7.3'*469&41',$:.114$81)&4$.$:.114$849*4$ 7.1;46'>A.V$'*$>9'$'1$59*6)$R$&.>'64X$«E2$;'.6464$1296'1'??4?')*.,$4'$8'*'$:.114$&.41'??4?')*.$:'$)5.&.$:'$&'8)&.764?')*.,$ &'*;.&:'3.*6)$.$ >)*7)1':43.*6),$ :.11.$ 7.(9.*6'$ 75.>'.X$ %'14*6)$ B'(%$)"*+, $%"(,,(-$C,$ `'>)$ :.(1'$ b66.*6)66'$ B.$/012/1"+,75"51"C,$`'>)$:2<*:'4$B30+)"($4(5+,6()7(5$C,%3)&84$B'-1/0*$4/+"(51,$C»$B`'("$/C"$ $ `'("$/"$'(%$)"*+,$%"(,,(-$$Bc'11"C$FQ'*(1.X$>454>'6=$'*;47';4$&'1.;464$4$'74$4C$/J+^,$DC>C$/J+N,$:C$54&6'>)14&.$:.114$8')&'69&4"$ $ 0.114$1'764$411.(464$41$\.>&.6)$-.('7146';)$+]$:'>.3D&.$/J+M,$*"$/^J$B^J$(.**4')$/J+NC,$:'$U%:.(943.*6)$:.114$ *)&346';4$ *4?')*41.$ 411.$ :'75)7'?')*'$ :.1$ &.()143.*6)$ de$ *"$ ++R^e/J+R,$ ;)16.$ 4$ 5&.;.*'&.$.$ (.76'&.$ 12'*6&):9?')*.$.$ 14$ :'8897')*.$ :.11.$ 75.>'.$.7)6'>A.$ '*;47';.V,$.$ '*$ >9'$ 6&4$ '$ :.76'*464&'$ 5&'34&'$ &'.*6&4*)$ 1.$ H.(')*',$>'$7)*)$41>9*.$.*6'6=$>A.$7)*)$5&.7.*6'$'*$I)7>4*4X$'%"/)$)"*/$0*(%18/1(7,9:$55*$/(,*$%(-(41%($9 ;(5**1/)($5/$,,(0,9<=7/151"=%/$)+)5+%1(7,9>+7?(@($00%1(7,9A=/(10*=%%+-$B+$"(5+-&H.(')*.$.:$E*6'$ B@941'$ '1$ 4&>)$ 04?')*41.$ %&>'5.14()$ I)7>4*)C$ )&(4*'??4*)$ 7'4$ >)&7'$ :'$ 8)&34?')*.$ >A.$ '*6.&;.*6'$ :'$ :'8.74$ >)76'.&4$.$:'$&'@941'8'>4?')*.$:.114$;.(.64?')*."$<1$*)76&)$>)35'6)$74&=$:'$.77.&.$:'75)*'D'1'$41$:'41)()$.:$411.$ *.>.77'6=$:'$4((')&*43.*6)$79114$5&.7.*?4$:'$.*6'6=$41'.*.,$8)&*.*:)$1'76.$:'$75.>'.$5.&$>9'$7)*)$5&')&'64&'$'1$ 3)*'6)&4(('),$'1$>)*6&)11)$.e)$12.&4:'>4?')*."$ $ +,,+'",3'"*-,"," %&&'()*'$$B/J+LC$-4$`1)&4$4*41'6'>4$:.114$I)7>4*4"$)1"$+"$E:"$)1'764354,$`'&.*?.,$RJN$55$ %&&'()*'$$B/J+MC$-4$`1)&4$4*41'6->4$:.114$I)7>4*4"$)1"$/"$E:"$)1'764354,$`'&.*?.,$^^L$55$ %&&'()*'$$B/J+NC$-4$`1)&4$4*41'6'>4$:.114$I)7>4*4"$)1"$^"$E:"$)1'764354,$`'&.*?.,$]^L$55$ %&&'()*'$$B/J+NC$-4$`1)&4$4*41'6'>4$:.114$I)7>4*4"$)1"$R"$E:"$)1'764354,$`'&.*?.,$]+/$55$ %&&'()*'$,$`.&&.66'$P,$f)&4>>A'4$c,$'.('$-$B/J+JC"$I)7>4*4"$<*X$O.1.76'YP&45)Q$-,$&.66)$`,$O4&1'$E,$f147'$O$BE:7C$B/J+JC$ `1)&4$;47>)14&.$411)>6)*4$.$'*;47';4$:.11.$&.(')*'$:2<641'4"$O474$E:'6&'>.$-4$F45'.*?4,$H)34,$/JN$55X$N^YNN"$ %&&'()*'$,$'.('$-$B/J++C"$-4$81)&4$;47>)14&.$.7)6'>4$75)*64*.'??464$:.114$I)7>4*4"$H.(')*.$I)7>4*4"$ O.1.76'YP&45)Q$-,$f147'$O,$f&9*:9$P,$'.('$-,$O434&:4$<$B/JJRC$&)g.>6$8)&$>)35'1'*($4$O4641)(9.$)8$6A.$%1'.*$`1)&4$)8$<641Z"$ ^&:$<*6.&*46')*41$O)*8.&.*>.$)*$f')1)('>41$<*;47')*7"$U0Ebf<bI%$Y$`&)3$E>)1)(Z$6)$O)*6&)1V,$^J$F.56.3D.&$Y$+$b>6)D.&$ /JJR$h))1)('>41$<*76'696.,$d*';.&7'6Z$)8$f.&*,$FQ'6?.&14*:X$L+"$ O.1.76'YP&45)Q$-,$%1.774*:&'*'$%,$%&&'()*'$$,$f4*8'$E,$f.&*4&:)$-,$f);')$c,$f&9*:9$P,$O4(')66'$c$H,$O434&:4$<,$O4&1'$E,$ O)*6'$`,$`47>.66'$F,$P41477)$P,$P9D.11'*'$-,$-4$41;4$,$-9>>A.7.$`,$c4&>A')&'$F,$c4??)14$,$.>>.*'*'$F,$)1:'*'$-,$&.66)$`,$ &)77.&$`,$F'*'7>41>)$O,$'114*'$c$O,$'.('$-,$i'1A413$I$4*:$f147'$O"$B/JJSC$<*;.*6)&Z$)8$6A.$*)*Y*46';.$81)&4$)8$<641Z"$14*6$ f')7z76.37$+r^x$^nlyr^j"$ O.1.76'YP&45)Q$-,$&.66)$`,$O4&1'$E,$f147'$O$BE:7C$B/J+JC$`1)&4$;47>)14&.$411)>6)*4$.$'*;47';4$:.11.$&.(')*'$:2<641'4"$O474$ E:'6&'>.$-4$F45'.*?4,$H)34,$/JN$55"$

27 Galasso$G,$Conti$F,$Peruzzi$L,$Ardenghi$NMG,$Banfi$E,$Celesti$Grapow$L,$Albano$A.,$Alessandrini$A,$Bacchetta$G,$Ballelli$S,$ Bandini$Mazzanti$M,$Barberis$G,$Bernardo$L,$Blasi$C,$Bouvet$D,$Bovio$M,$Cecchi$L,$Del$Guacchio$E,$Domina$G,$Fascetti$S,$ Gallo$L,$Gubellini$L,$Guiggi$A,$Iamonico$D,$Iberite$M,$JiménezYMejías$P,$Lattanzi$E,$Marchetti$D,$Martinetto$E,$Masin$RR,$ Medagli$P,$Passalacqua$NG,$Peccenini$S,$Pennesi$R,$Pierini$B,$Podda$L,$Poldini$L,$Prosser$F,$Raimondo$FM,$RomaYMarzio$ F,$Rosati$L,$Santangelo$A.$Scoppola$A,$Scortegagna$S,$Selvaggi$A,$Selvi$F,$Soldano$A,$Stinca$A,$Wagensommer$RP,$Wilhalm$ T$&$Bartolucci$F$(2018)$An$updated$checklist$of$the$vascular$flora$alien$to$Italy.$Plant$Biosystems$Y$An$International$ Journal$Dealing$with$all$Aspects$of$Plant$Biology$152:$556Y592.$ Savi$G$(1798)$Flora$Pisana$Tomo.$Tomo$I,II.$Tip.$Giacomelli,$Pisa$ Viegi$L,$Cela$Renzoni$G,$Garbari$F$(1974a)$Flora$esotica$d'Italia.$Lav.$Soc.$Ital.$Biogeogr.$4:$125Y220.$ Viegi$L,$Garbari$F,$Cela$Renzoni$G$(1974b)$Le$esotiche$avventizie$della$Flora$Italiana.$Inf.$Bot.$Ital.$6:$274Y280.$ Viegi$L,$Cela$Renzoni$G$(1981)$Flora$esotica$d'Italia:$le$specie$presenti$in$Toscana.$C.N.R.$AQ/1/132,$Collana$Programma$ finalizzato$"promozione$della$qualità$dell'ambiente":$1y97.$ $ AUTORI$ 1Pier$Virgilio$Arrigoni,$Via$L.$Gordigiani$44,$50127$Firenze$ 2Lucia$Viegi$(lucia.viegi@alice.it),$Via$Trieste$15,$56126$Pisa$ $

28 The$non'native$flora$of$Campania:"eredità"e"prospettive" " E.DelGuacchio The$non'native$flora$of$Campania$èunlavoroconcepitosiaperovviareadunalacunanelleconoscenzebotaniche regionali, sia per valorizzare e riesaminare criticamente il notevole patrimonio scientifico già esistente sull argomento.leinformazioniraccolte,fruttodioltredieciannidiricerche,sitrovanoinappendiceall articolo, suddivisein:(i)catalogoprincipale,(ii)speciesfuggiteacoltivazionemaosservatesoloingiardiniprivatiedorti botanici,(iii)taxadidubbiapresenza(iv)taxariportatipererrore,(v)specieindigeneriportateerroneamente comeesoticheoesotichedubbie,(vi)taxadidubbioindigenato,(vii)fontiapartiredalxvisecolo. Ilcatalogoprincipaleinclude401taxaditracheofitein86famigliee263generi.55taxanonsonopiùconfermati dopoil1950.lefamiglieeigeneripiùrappresentatisonoindigeni.perognitaxonsonoindicati:sinonimiattinti dalla letteratura regionale ed eventuali note tassonomiche, forma biologica, ambiente di rinvenimento, areale nativo,modalitàdiintroduzione(hulmeetal.2008),usiefitonimilocali,gradodinaturalizzazione(lambdonet al. 2008), impatto, stimato soprattutto sulla base di DAISIE (2016), ISSG (2015), CABI (2016), meccanismi di propagazione, distribuzione locale, campioni di controllo e cronologia essenziale, con dati paleobotanici e archeobotanici. Ilcontributodiscutealcuniaspettigeneralidell invasionedellepiantealloctone,confrontandoirisultatiottenuti conquellirelativiadaltreregioniitaliane(arrigoni&viegi2011,banfi&galasso2010,camardaetal.2016)o territorieuropei(es.lambdonetal.2008,arianoutsouetal.2010,barinaetal.2014,dalcind'agataetal.2009, Gassmann&Weber2006,Kühn&Klotz2003,Rabitsch&Essl2006,Medveckáetal.2012,Poddaetal.2010, TokarskaaGuzik2005,Verloove2009,Jeanmonodetal.2011,Pyšeketal.2012,Wasowiczetal.2013). Leterofitesonolaformabiologicapiùfrequente(30%).Lafloraesoticarisultariccadispecielegnose,acausadella loromassicciaintroduzioneperscopiornamentaliosilvicolturali(crawleyetal.1996).leneofitesonol 82%ele archeofiteil18%.glihabitatpiùinvasisonoquelliartificiali(68%deitaxa)equellicoltivati(63%),comeatteso. Solo14taxasonostatirinvenutialdisopradei1000mdialtitudine(cf.DalCinD Agataetal.2009).Il97%dei taxacensitièstatorinvenutolungolafasciacostieracampana;d altronde,leconoscenzefloristichedimoltearee internesonoalquantolacunose.circail15%deitaxaprovienedall Asia,il14%dall Americasettentrionale,il12% dall Africaealtrettantodall Americameridionale.Lapredominanzadispecieamericanesiritrovaancheinaltre floreesotichemediterranee(es.sanzaelorzaetal.2004),mentreneipaesicentroaenordeuropeipredominanogli elementipaleotemperati,inparticolaremediterranei(es.pyšeketal.2012).benil79%deitaxaèstatointrodotto intenzionalmenteincampania,mentreil12%accidentalmenteeil6%probabilmentesièdiffusoautonomamente daregionivicine(cf.es.camardaetal.2016).almenoil48%delleunitàintrodottedeliberatamente,fuimportato perscopiornamentalieil19%perl alimentazione.talepreponderanzatrovaampioriscontroinaltreflore(es. Poddaetal.2010). Il95%dellearcheofiteesoloil22%delleneofiteèassociatoadusibenattestati.Taloral usolegatoalloscopo dellaprimaintroduzioneèscomparsoodrasticamentemutato.sonostatiassociatinomivernacolaria127taxa (141,sesiincludonoquellinonconfermati),soprattuttoperlearcheofite(88%diesse),menoperleneofite(25% diesse),comeprevedibile.141taxa(41%)sononaturalizzatiincampania,mentrealtri45(13%)sonoinvasivi(in totale il 54%). Le casuali sono invece 160 (46%). 111 taxa (32%) presentano un impatto negativo. Questa percentualesaleal56%perleinvasive.dellespeciedannose,soloil14%ècostituitodaarcheofite,ilcuilungo periododipresenzasulterritoriopotrebbeaverneminimizzatol impatto.inognicaso,solo28taxa(8%),tuttinon casuali,provocanoseriproblemi. Il63%deitaxasidiffondeesclusivamentepermezzodisporeosemi,aiutatosoprattuttodaanimali(47%),dal vento (31%) e dall acqua (23%). La propagazione vegetativa ricorre nel 37% del campione (nel 6% in modo esclusivo).lapercentualeditaxachesiavvalgonosiadimoltiplicazionevegetativachediriproduzionesessuataè del26%,masaleal40%sesiconsideranoleinvasive. Tragliaggiornamentipubblicatisull argomento,ilpiùimportanteèlachecklistregionaleingalassoetal.(2018), conlaqualelaflora$haunanotevolecongruenza,dovutaallabaselargamentecomunedeidatibibliografici,alla sostanzialecontemporaneitàeallasceltadirendereconfrontabiliiduelavori,chehannoperaltrounautorein comune. The$non'native$flora$of$Campaniaèl ultimolavoro postumoadelprof.vincenzolavalva(diamante, ), cheloconcepìcomeun operacollettivadeibotanicilocali:taleprogetto,acausadellasuaimprovvisascomparsa, nonpotérealizzarsipienamente.unnuovoprogetto,anchefruttodiquellavolontà,saràunaversioneonline$della flora,nellaqualeconfluirannoneltempoaggiornamenti,immaginiecartografie. " Letteratura"citata ArianoutsouM,BazosI,DelipetrouP,KokkorisY(2010)ThealienfloraofGreece:taxonomy,lifetraitsandhabitat preferences.biologicalinvasions12:

29 ArrigoniV,ViegiL(2011)LafloravascolareesoticaspontaneizzatadellaToscana.CentrostampaGiuntaRegione Toscana. BanfiE,GalassoG(2010)Lafloraesoticalombarda.RegioneLombardia&MuseodiStorianaturalediMilano, Milano. BarinaZ,RakajM,SomogyiG,ErősaHontiZ,PifkóD(2014)ThealienfloraofAlbania:history,currentstatusand futuretrends.weedresearch54: CABI(2016)InvasiveSpeciesCompendium.Wallingford(UK). CamardaI,CossuTA,CartaL,BrunuA,BrunduG(2016)AnupdatedinventoryofthenonanativefloraofSardinia (Italy).PlantBiosystems150:1106a1118. CrawleyMJ,HarveyPH,PurvisA(1996)ComparativeecologyofthenativeandalienflorasoftheBritishIsles. PhilosophicalTransactionsoftheRoyalSocietyofLondon,seriesBBiologicalSciences351: DAISIE [Delivering Alien Invasive Species Inventories for Europe] (2016) European Invasive Alien Species Gateway. Dal Cin D'Agata C., Skoula M, Brundu G (2009) A preliminary inventory of the alien flora of Crete (Greece). Bocconea23: GalassoG,ContiF,PeruzziL,ArdenghiNMG,BanfiE,CelestiaGrapowL,AlbanoA,AlessandriniA,BacchettaG, BallelliS,BandiniMazzantiM,BarberisG,BernardoL,BlasiC,BouvetD,BovioM,CecchiL,DelGuacchioE, Domina G,Fascetti S,Gallo L,Gubellini L, Guiggi A, Iamonico D, Iberite M, JiménezaMejías P, Lattanzi E, MarchettiD,MartinettoE,MasinRR,MedagliP,PassalacquaNG,PecceniniS,PennesiR,PieriniB,PoddaL, Poldini L, Prosser F, Raimondo FM, RomaaMarzio F, Rosati L, Santangelo A, Scoppola A, Scortegagna S, Selvaggi A,Selvi F,Soldano A,Stinca A,Wagensommer RP,WilhalmT,BartolucciF.(2018)Anupdated checklistofthevascularfloraalientoitaly.plantbiosystems153: GassmannA,WeberE(2006)Plants.In:FederalOfficefortheEnvironmentFOEN(Ed.).Invasivealienspeciesin Switzerland.Bern.pp HulmePE,BacherS,KenisM,KlotzS,KühnI,MinchinD,NentwigW,OleninS,PanovV,PerglJ,PysekP,RoquesA, SolD,SolarzW,VilàM(2008)Graspingattheroutesofbiologicalinvasions:aframeworkforintegrating pathwaysintopolicy.journalofappliedecology45: ISSG [Invasive Species Specialist Group] (2015) The Global Invasive Species Database. Version JeanmonodD,SchlüsselA,GamisansJ(2011)StatusandtrendsinthealienfloraofCorsica.EPPOBulletin41: KühnI,KlotzS(2003)ThealienfloraofGermany:basicsfromanewGermandatabase. In:ChildLEetal.(Eds.) Plantinvasions:ecologicalthreatsthreatsandmanagementsolutions:pp Backhuys,Leiden. Lambdon PW, Pyšek P, Basnou C, Hejda M, Arianoutsou M, Ess F, Jarošík V, Perg J, Winter M, Anastasiu P, AndriopoulosP,BazosI,BrunduG,CelestiaGrapowL,ChassotP,DelipetrouP,JosefssonM,KarkS,KlotzS, KokkorisY,KühnJ,MarchanteH,PerglováI,PinoJ,VilàM,ZikosA,RoyD,HulmePE(2008)Alienfloraof Europe:speciesdiversity,temporaltrends,geographicalpatternsandresearchneeds.Preslia80: MedveckáJ,KlimentJ,MájekováJ,HaladaL.,ZaliberováM,GojdičováE,FerákováV,JarolímekI(2012)Inventory ofthealienfloraofslovakia.preslia84: PoddaL,FragaiArguimbauP,GarcíaaBerlangaOM,MasciaF,BacchettaG(2010)Comparacióndelafloraexótica vascularensistemasdeislascontinentales:cerdeña(italia)ybaleares(españa).analesdeljardínbotánico demadrid67(2): PoddaL,LazzeriV,MasciaF,MayoralO,BacchettaG(2012)TheChecklistoftheSardinianAlienFlora:anupdate. NotulaeBotanicaeHortiAgrobotaniciClujaNapoca40(2): PyšekP,DanihelkaJ,SádloJ,ChrtekJ.Jr,ChytrýM,JarošíkM.KaplanZ,KrahulecF,MoravcováL,PerglJ,Štajerová K,TichýL(2012)CatalogueofalienplantsoftheCzechRepublic(2ndedition):checklistupdate,taxonomic diversityandinvasionpatterns.preslia84: RabitschW,EsslF(2006)BiologicalinvasionsinAustria:patternsandcasestudies.BiologicalInvasions8: ReynoldsSCP.2002.AcatalogueofalienplantsinIreland.NationalBotanicGardensGlasnevinOccasionalPapers 14: SanzaElorzaM,DanaSánchezED,SobrinoVesperinasE(Eds.)(2004)Atlasdelasplantasalóctonasinvasorasen España.DirecciónGeneralparalaBiodiversidad,Madrid. TokarskaaGuzikB(2005)TheEstablishmentandSpreadofAlienPlantSpecies(Kenophytes)intheFloraofPoland. Katowice:WydawnictwoUniwersytetuŚląskiego. VerlooveF(2006)CatalogueofneophytesinBelgium( ).ScriptaBotanicaBelgica39:1 89. WasowiczP,PrzedpelskaaWasowiczEM,KristinssonH(2013)AlienvascularplantsinIceland:Diversity,spatial patterns,temporaltrends,andtheimpactofclimatechange.flora208: EmanueleDelGuacchio,UniversitàFedericoII,OrtoBotanico,viaForia223,80129,Napoli(Italy)

30 Atlante'della'Flora'Vascolare'del'Lazio:'le'specie'alloctone'e'le'specie'di'interesse'conservazionistico' F.Lucchese Riassunto SipresentailrisultatodelProgettodiCartografiaFloristicadelLaziofinanziatodallaRegioneLazio che finora ha prodotto la pubblicazione di due volumi, il primo riguardante le specie alloctone e il secondo riguardantelespeciedimaggioreinteresseconservazionistico(tmic).lagrigliautilizzataèquelladellacfce conunitàdelquadrante3 x5.itaxaalloctonicartografatirisultano468,mentrequellitmicrisultano786. Parole'chiave CartografiafloristicaCFCE,Geodatabase,Lazio,Speciealloctoneoaliene,Conservazione,Lista Rossa, Introduzione' IlprogettoperunacartografiadellaFloradelLazionasceattornoaglianni 80conlericercheincampodelProf. Pignatti che ha esteso all Appennino le metodologie di rilevamento applicate nel settore alpino di nordsest (PignattiE.eS.2017)econl AtlantedelFriuliSVeneziaGiulia(Poldini,1991).Ilprogettoèstatoproseguitopoco dopo da Lucchese (Lucchese e Lattanzi, 2000) che con circa escursioni (5.5 anni uomo) ha completato l esplorazionedituttalafloradellazio(3.499taxa)alloscopodiottenerelemappedistributivediognispecie. L opera,finanziatadal2013nell ambitodiunprogettodallaregionelazio(agenziaregionaleparchisdirezione Capitale Natura), ha come titolo Atlante della Flora Vascolare del Lazio e finora sono stati pubblicati due volumi,inattesadiuncompletamentofinaleintrevolumi. IlterritoriodelLazio(17.227km²)èstatodescrittonellecaratteristichegeomorfologicheconunadescrizione delle aree geografiche e un panorama sul clima, habitat e vegetazione. Sono stati evidenziati i metodi di rilevamento della cartografia floristica, la struttura logica del geodatabase insieme ai risultati delle analisi statistiche,acuihannocontribuitoingranparteildott.m.iocchies.pagliamedianteapplicazionedisoftwarein ambientegis. Il Lazio (Fig. 1) risulta diviso in 554 quadranti (OGU) secondo il metodo di rilevamento CFCE (Cartografia FloristicaCentroSEuropea),ognunoparia5 longx3 latconcirca38km²;perogniquadrantesonostatiimmessi iseguentidati:1)datibibliograficidallaletteraturafloristica,tassonomicaevegetazionale(circa2.500titolipari a records);2)datidicampoprovenientidairilevamenticompiutiinognisingoloquadrante,pariacirca osservazioni su scheda e records inseriti in database; 3) dati d erbario (URT; RO; FI) che assommanoa15.00recordsechehannoriguardatosoprattuttoicasipiùcritici.l integrazionedituttiidatiha prodottolemappedistributiveepermessoleanalisigeneraliditipoecologico,floristicoebiogeografico. Fig.1 ReticoloFloristicoCFCEdelLazio(544quadranti). Primo'volume.'Le'specie'alloctone L argomento trattato nel primo volume Parte Generale e Flora Alloctona (Lucchese, 2017) riguarda le problematiche della diffusione delle specie alloctone o aliene, quali la definizione, le vie d introduzione, la diffusione e l invasività, con lo scopo anche di illustrare in maniera più semplice possibile il pericolo rappresentatodallespeciealloctoneperlabiodiversità.lerelazionidellespeciealloctoneconivariparametri chenepossonodeterminareilpatterndistributivosonostateampiamenteillustratedagrafici,tabelleemappe tematiche.comepertuttalafloradellazio,lespeciealloctonesonostateinseriteinungeodatabasecon dati bibliografici, di cui effettivamente cartografati (sono stati esclusi dati ripetuti o errati) per 420

31 pubblicazioni,16.811datidicampo(senzaripetizioni)e1.317datid erbario.idatidicamporisultanodigran lungapiùesaustividiquellibibliografici,datochepuòesserepresocomescarsolivellodiconoscenzafloristica precedente rispetto all attuale cartografia. Dopo una complessa fase di revisione dello status di alloctonia/autoctoniaedellarealepresenza/assenzanellazio,sipuòaffermarechelafloraalloctonadellazio ammontaa468taxae464specie;diquesti42nonhannounalocalizzazioneaffidabileeprecisa(geos).dei468 taxa, 285 risultano casuali, 183 naturalizzati, di cui 44 invasivi. Per ogni taxon è riportato: 1) n. quadranti occupati; 2) grado di prioritizzazione per l eradicazione; 3) pattern distributivo; 4) habitat EUNIS; 5) range altitudinale;6)fenologia;7)formabiologica;8)impollinazione;9)dispersione;10)sessualità;11)fotosintesi; 12)scopodiintroduzione. ' Secondo'volume.'I'taxa'di'maggiore'interesse'conservazionistico'(TMIC) Ilsecondovolume(Lucchese,2018)èdedicatoaiTMICcongliaspettiecologiciebiogeograficidelladispersione, dell adattamento delle popolazioni ad habitat più o meno ristretti, della loro specializzazione a nicchie ecologiche,delsuperamentodibarrieregeneticheedecologiche,dellalorocomparsaedestinzione.unimpegno notevoleèstatoquellodiporrelebasipiùoggettiveaicriteridisceltadelpooldellespecie,stabilendoiquattro principi con cui circoscriverlo: 1) valore biogeografico; 2) rischio di estinzione; 3) rarità; 4) legislazione. Quest ultimo principio collega il nostro lavoro al ruolo della Direttiva Habitat 92/43/CEE, da cui deriva un impegno anche politico a livello europeo. Ovviamente, questi quattro principi non sono isolati tra di loro ma vengonoasovrapporsi,comenelcasodispecierareenellostessotempoarischiodiestinzione.unosforzodi comprendereilsignificatobiogeograficoedecologicodiquestifenomenichevannodallararità,all endemismo, alrischiodiestinzioneeallarelittualitàsièresonecessarioperchiarireiprincipiigeneralidellanostrascelta. Inbaseallavalutazionedeiquattrocriteri,pesatiperognitaxon,risultacheiTMICsonopiùrappresentatinelle aree interne montane (Fig. 2), mentre lungo la costa sono più ridotti, con l eccezione dei M.ti Ausoni e M.ti Aurunci. Fig.2SPatternspaziale(kriging)dellapercentualedeiTMICsullafloratotale. Unrisultatoimportanteèstatoquellodiaverpotutodareun peso aivaricriteri.traquesti,unelementodi novitàèrappresentatodalladefinizionedella distintivitàtassonomica otd,ovveroilgradodiunicitàregionale dei taxa rispetto alle categorie tassonomiche superiori; come esempio, sono stati compresi nel pool i taxa monospecifici la cui estinzione comporterebbe nel Lazio la perdita contemporanea di interi generi, famiglie e ordini. Ovviamente tutto il pool è stato sottoposto a una verifica della reale esistenza nel Lazio del taxon in oggetto,operazionedifficileinquantononsemprefacilitatadalladisponibilitàdidatioggettivi,soprattuttoallo scopodiindividuareicasideiveritaxa excludenda,dacuisiarrivaaconsiderare61taxaestinti,146segnalati pererrore,61dubbi. Sièsviluppatoancheilconcettodi distintivitàmorfologica cheriguardaingenereicosiddettigruppicritici,ma anche 100 taxa difficilmente individuabili con le chiavi analitiche. Il lavoro ha dimostrato l urgenza di un progetto per arrivare al completamento di una nuova Lista Rossa per il Lazio, attraverso procedure di risk assessment.comprenderelecausechehannoportatoall estinzionedipopolazioniuntempoanchenumeroseè importanteperprogrammarelagestione,percuisipotrebbedireancheinquestocaso: impararedalpassato pergestiremeglioilfuturo.anchelarevisionedellaleggeregionale19settembre1974,n.61perlaprotezione dialcunespecieènecessariainquantolalistaèormaiobsoletaesuperatadalleconoscenzeattuali. Paralcunicasidubbisièpotutoverificarelarealepresenzaoinaltricasièstatopossibileaggiungerenuove entità, come ad es. Verbascum* creticum per i M.ti della Tolfa o Campanula* cervicaria per il Cicolano; per Asplenium*sagittatum,specieconsiderataestintamarinvenutainquestaricerca,èstatapredispostaunascheda dirischio. Puntiimportantiinquestolavorosonoalcunevalutazioni:

32 1) IPCR, Indice Ponderato di Conservazione Regionale. E un indice pesato tra i vari criteri di selezione assegnati a ogni specie; sono stati assegnati valori maggiori alle specie più rare, agli endemismi ristretti o a speciearischio; 2)AMIC,AreaaMaggiorInteresseConservazionistico.Rientranoinquestogruppoiquadranticheraggiungono valoridiipcr>150; 3) GAP analisi. Dal valore dell AMIC risulta che alcune aree raggiungono valori elevati pur non rientrando in nessunodeilivellidiprotezione(parchi,riserve,monumentinaturali,zsc/sic,zps,etc.).questeareevengono illustratenellelorocaratteristichegeomorfologicheeambientalieindicatecomepossibiliareedaproteggere. 4)Prioritizzazionedelleareenellasoluzioneminimadi107quadrantichecomprendonotuttii786taxa.Questo risultatoèstatoottenutoapplicandoilmetodoomboss;ilmetodofaaffidamentosullafacilitàdidiminuirela difficoltàdicalcoloconsiderandolespeciesingletonneiquadranti. ' Letteratura'citata' LuccheseF.,LattanziE.(2000)AtlantedellaFloradeiM.Ausoni.RegioneLazio.NewPubblihouseEd.(Roma). 461pp. Lucchese F. (2017) Atlante della Flora Vascolare del Lazio: cartografia, ecologia e biogeografia. Vol. 1: Parte generaleefloraalloctona.regionelazio,direzioneambienteesisteminaturali,roma.352pp. ( LuccheseF.(2018)AtlantedellaFloraVascolaredelLazio:cartografia,ecologiaebiogeografia.Vol.2:Lespecie di maggiore interesse conservazionistico. Regione Lazio, Direzione Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette, Roma.397pp. PignattiE,PignattiS.(2017)PlantLifeoftheDolomites.AtlasofFlora.SpringerEd.482pp. PoldiniL.,1991.AtlantecorologicodellepiantevascolaridelFriuliSVeneziaGiulia.Reg.AutonomaFriuliSVenezia Giulia,Udine.899pp. Autore Fernando Lucchese (fernando.lucchese@uniroma3.it) Dipart. di Scienze, Univ. Roma Tre, v.le G. Marconi 446, 00146Roma.

33 Checklist*della*flora*legnosa*della*Toscana* F.Roma(Marzio,G.Bedini,J,Müller,L.Peruzzi Fraleregioniitaliane,laToscanavantaunadellepiùantichetradizioninelcampodellaricercabiosistematicae floristica(raffaelli,rizzotto1988,arrigoni2017).nonostanteciò,sesiescludelostoricocontributodigaetano Savi (Savi 1811) e una pubblicazione più recente sulle specie arbustive (Clauser, Foggi 2005), non esiste uno studiomiratoallafloralegnosaregionale. Inquestocontestoloscopoprincipaledellarecentechecklistdellafloralegnosaregionale(Roma(Marzioetal. 2016a)èstatoquellodifornireunalista,criticamentevalutata,dispecieesottospeciearboreeearbustive,native edesotichepresentiintoscanaconundettagliodipresenza/assenzaalivelloprovinciale.sonostaticonsiderati ancheitaxaibridi,limitatamenteaquelliformalizzatidaunpuntodivistanomenclaturale. Il criterio di selezione dei taxa si è basato sulle forme biologiche, selezionando tutte le fanerofite e nano( fanerofite in accordo con Pignatti (1982), incluse quelle specie occasionalmente riconducibili a camefite (es. Polygala'chamaebuxusL.)ogeofite(es.Asparagus'acutifoliusL.). Perl aggiornamentodellanomenclaturaedeitrattamentitassonomicisièfattoriferimentoallerecentichecklist nazionalidellespecienative(bartoluccietal.2018)edesotiche(galassoetal.2018),integrandoeventualidati provenientidaaltraletteraturarilevanteedaiseguentidatabase:euro+med(2006incorso),ipni(2016),the PlantList(ThePlantList2013). Perlastesuradellachecklistèstataanalizzatalaletteraturascientificaadecorreredall annodipubblicazione delle flore provinciali disponibili ed in particolare: Massa(Carrara (Pellegrini 1942), Livorno (Bertacchi et al. 2005), Pisa (Garbari, Borzatti Von Loewenstern 2006), parte continentale della provincia di Grosseto (Selvi 2010),Prato(Ricceri2013)eLucca(Pierini,Peruzzi2014).Perquelleprovincenonprovvistediunachecklist,è stataavviataunaricercabibliograficaapartiredalladatadipubblicazionedeltrattato'degli'alberi'della'toscana digaetanosavi(savi1811). Oltrealcensimentobibliografico,limitatamenteallespecienative,sonostatistudiatituttiicampioniconservati neitreprincipalierbaritoscanidifirenze,pisaesiena,oltreadalcunierbariprivati.relativamenteaigeneri Rosa e Rubus, sono stati presi in considerazione solo i campioni chiaramente identificabili o revisionati da specialisti.intotalesonostaticensiti390lavoribibliograficie19.200campionid erbario. L elencoalfabeticodeitaxacensiti,oltreadesserepubblicato,èriportatosuunfogliodilavoroexcel,disponibile onlineall indirizzohttps://goo.gl/qukdjtecontinuamenteaggiornato. Sullabasedeidatipubblicatinellachecklist(Roma(Marzioetal.2016a),lafloralegnosadellaToscanaconstadi 412taxadicui264nativi(64%)e148esotici(36%).Lefanerofite,incluselelianose(10)eleepifite(4)sonopiù abbondantidellenano(fanerofite(64%vs.36%).settetaxarisultanononconfermatidopoil1950,seididubbia presenza,14sonorisultatidinuovasegnalazioneoconfermatimentre11sonostatiesclusidallafloraregionale. Laprovinciaconilpiùaltonumeroditaxa(incluselespecienonconfermateodubbie)èGrosseto(195taxa), seguitadalucca(182taxa),firenze(181taxa),pisa(177taxa),massa(carrara(173taxa),livorno(171taxa), Arezzo(169taxa),Siena(156taxa),Pistoia(145taxa)ePrato(144taxa).Itaxacondivisidatutteleprovince sono89,mentre26sonopresentiinunasoladiesse. Itaxanativiincludono109generie53famiglie.LafamigliadelleRosaceaeincludeilmaggiornumeroditaxa(58, corrispondenteal22%dituttalafloralegnosanativa),seguitadafabaceae(24taxa,9%)esalicaceae(21taxa, 7.6%).Rosaèilgenereconilpiùaltonumerodispecie(23taxa,9%),seguitodaSalix(17taxa,6%)eRubus(12 taxa,4%).duespecie,atadinus'glaucophylla(sommier)hauenschildesalix'crataegifoliabertol.,nonchél ibrido Salix marchettiimerli&f.martini,sonoendemichetoscanepresentiesclusivamentesusuolicalcareidellealpi Apuane e in una porzione limitata dell Appennino Toscano. Oltre alle specie endemiche, altre sono risultate particolarmente interessanti da un punto di vista fitogeografico e/o conservazionistico. Fra queste abbiamo Cistus' laurifolius L. subsp. laurifolius, specie valutata come vulnerabile (VU) a livello regionale sulla base del protocolloiucn(astutietal.2015).questaspecieèpresenteinitaliaesclusivamenteintoscana,conun unica popolazioneneipressidelpaesedisantabrigidanellaprovinciadifirenze(roma(marzioetal.2016b). Fralespecielegnosecensitesolouna,Myricaria'germanica(L.)Desv.,èinclusacomeEndangered(EN)nellaLista Rossanazionale(Rossietal.2013). Relativamente alle specie esotiche, Livorno è risultata essere la provincia con il più alto numero di taxa (83, considerandoisoli143certi),seguitadagrosseto(58taxa),mentreleprovincedisienaearezzopresentanoil numeropiùbassodialiene(18taxaciascuno).alivelloregionale,13taxaesotici(9%)sonoconsideratiinvasivi, 62taxa(45%)naturalizzatieirestanti65(46%)casuali.Perquantoriguardal arealediorigine,lamaggiorparte deitaxaesoticiprovienedall Asia(27%)edalNAmerica(22%).Lafamigliaeilgenereconilpiùaltonumerodi taxaesoticisonorispettivamenterosaceae(19taxa,13%)eopuntia(10taxa,7%).duespecieesotiche,opuntia stricta(haw.)haw.elantana'camaral.,sonoinclusefrale 100peggiorispecieinvasivealmondo (Loweetal. 2000) mentre una, Baccharis' halimifolia L., presente esclusivamente all interno del Parco Regionale di Migliarino(San Rossore(Massaciuccoli, è inclusa nella black list delle specie esotiche invasive recentemente adottatadall UnioneEuropea(RegolamentoEUNo.1141/2016). Integrando gli aggiornamenti derivanti dalla letteratura successiva alla pubblicazione della checklist, la flora legnosadellatoscanaammontaoggia438taxa,dicui270nativie160esotici,datichemettonoinevidenzaun incrementodel2%nelnumeroditaxanativiedel8%nelnumeroditaxaalieni.

34 Letteratura*citata* ArrigoniPV(2017)FloraanaliticadellaToscana,Vol.1.EdizioniPolistampa,Firenze.403pp. Astuti G, Roma(Marzio F, D Antraccoli M, Gennai M, Villani M, Peruzzi L (2015) Schede per una Lista Rossa della Flora vascolareecrittogamicaitaliana:cistus'laurifoliusl.subsp.laurifolius(cistaceae).informatorebotanicoitaliano47: BartolucciF,PeruzziL,GalassoG,AlbanoA,AlessandriniA,ArdenghiNMG,AstutiG,BacchettaG,BallelliS,BanfiE,Barberis G,BernardoL,BouvetD,BovioM,CecchiL,DiPietroR,DominaG,FascettiS,FenuG,FestiF,FoggiB,GalloL,GubelliniL, Gottschlich G, Iamonico D, Iberite M, Jinénez(Mejías P, Lattanzi E, Martinetto E, Masin RR, Medagli P, Passalacqua NG, PecceniniS,PennesiR,PieriniB,PoldiniL,ProsserF,RaimondoFM,MarchettiD,Roma(MarzioF,RosatiL,SantangeloA, Scoppola A, Scortegagna S, Selvaggi A, Selvi F, Soldano A, Stinca A, Wagensommer RP, Wilhalm T, Conti F (2018) An updatedchecklistofthevascularfloranativetoitaly.plantbiosystems152(2): BertacchiA,KuglerPC,LombardiT,MannocciM,MonaldiM,SpinelliP(2005)Prodromodellafloravascolaredellaprovincia dilivorno.ets,pisa,401pp. ClauserM,FoggiB(2005)GliarbustidellaToscana.EdizioniMassodelleFate,Firenze,207pp. Euro+Med (2006() Euro+Med PlantBase ( the information resource for Euro(Mediterranean plant diversity. Galasso G, Conti F, Peruzzi L, Ardenghi NMG, Banfi E, Celesti(Grapow L, Albano A, Alessandrini A, Bacchetta G, Ballelli S, BandiniMazzantiM,BarberisG,BernardoL,BlasiC,BouvetD,BovioM,CecchiL,DelGuacchioE,DominaG,FascettiS, GalloL,GubelliniL,GuiggiA,IamonicoD,IberiteM,Jiménez(MejíasP,LattanziE,MarchettiD,MartinettoE,MasinRR, MedagliP,PassalacquaNG,PecceniniS,PennesiR,PieriniB,PoddaL,PoldiniL,ProsserF,RaimondoFM,Roma(MarzioF, RosatiL,SantangeloA,ScoppolaA,ScortegagnaS,SelvaggiA,SelviF,SoldanoA,StincaA,WagensommerRP,WilhalmT, BartolucciF(2018)AnupdatedchecklistofthevascularfloraalientoItaly.PlantBiosystems152(3):556(592. GarbariF,BorzattiVonLoewensternA(2006)Florapisana:elencoannotatodellepiantevascolaridellaprovinciadiPisa.Atti dellasocietàtoscanadiscienzenaturali,memorie,serieb112(2005): IPNI(2016)TheInternationalPlantNamesIndex.Disponibilesu: LoweS,BrowneM,BoudjelasS(2000)100oftheworld sworstinvasivealienspecies.aselectionfromtheglobalinvasive speciesdatabase.invasivespeciesspecialistgroup,auckland,newzealand,11pp. PellegriniP(1942)FloradellaProvinciadiApuania.TipografiaE.Medici,Apuania(Massa,449pp. PieriniB,PeruzziL(2014)ProdromodellafloravascolaredellaProvinciadiLucca(Toscananord(occidentale).Informatore BotanicoItaliano46:3 16+appendiceelettronica(500pp.). PignattiS(1982)Florad'Italia.Edagricole,Bologna,2300pp. Raffaelli M, Rizzotto M (1991) Contributo alla conoscenza della flora dell Alpe della Luna (Appennino Aretino, Toscana). Webbia46: Ricceri C (2013) Prodromo della Flora vascolare della Provincia di Prato (Toscana, Italia centrale). Informatore Botanico Italiano45: Roma(MarzioF,BediniG,MüllerJV,PeruzziL(2016a)AcriticalchecklistofthewoodyfloraofTuscany(Italy).Phytotaxa 287(1): Roma(MarzioF,D AntraccoliM,AstutiG,PeruzziL (2016b) Riscoperta della stazione storica di Cistus' laurifolius L. subsp. laurifolius(cistaceae)inlocalitàmasseto(pontassieve,firenze).attidellasocietàtoscanadiscienzenaturali,memorie, SerieB122(2015): RossiG,MontagnaniC,GarganoD,PeruzziL,AbeliT,RaveraS,CogoniA,FenuG,MagriniS,GennaiM,FoggiB,Wagensommer, RP,VenturellaG,BlasiC,RaimondoFM,OrsenigoS(Eds.)(2013)ListaRossadellaFloraItaliana.1.PolicySpeciesealtre specieminacciate.comitatoitalianoiucneministerodell AmbienteedellaTuteladelTerritorioedelMare,54pp. SaviG(1811)TrattatodeglialberidellaToscana.Piatti,Firenze,234pp. SelviF(2010)AcriticalchecklistofthevascularfloraofTuscanMaremma(Grossetoprovince,Italy).FloraMediterranea20: ThePlantList(2013)Version1.1.Disponibilesu: AUTORI FrancescoRoma(Marzio(francesco.romamarzio@unipi.it),SistemaMusealediAteneodell UniversitàdiPisa,OrtoeMuseo Botanico,ViaLucaGhini13,56126,Pisa GianniBedini(gianni.bedini@unipi.it),DipartimentodiBiologia,UniversitàdiPisa,ViaDerna1,56126Pisa Jonas Müller (j.muller@kew.org), Millennium Seed Bank, Conservation Science, Royal Botanic Gardens, Kew, Wakehurst Place,Ardingly,RH176TN,UnitedKingdom LorenzoPeruzzi(lorenzo.peruzzi@unipi.it),DipartimentodiBiologia,UniversitàdiPisa,ViaDerna1,56126Pisa Autorediriferimento:FrancescoRoma(Marzio

35 Flora del Modenese. Censimento, analisi, tutela di Alessandro Alessandrini, Luciano Delfini, Patrizia Ferrari, Filiberto Fiandri, Matteo Gualmini, Umberto Lodesani e Claudio Santini, Modena - Bologna, Provincia di Modena - Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, A Modena la ricerca floristica ha prodotto, soprattutto nel passato, risultati di grande valore. Qui si sono formati, o hanno lavorato, studiosi che poi hanno realizzato Flore nazionali che, nel caso di Adriano Fiori e della sua Flora Analitica d'italia, hanno accompagnato la ricerca italiana per decenni. Nonostante queste tradizioni, però, il territorio modenese non aveva mai finora avuto una propria Flora, cioè un elenco generale aggiornato e completo delle piante spontanee. I due precedenti repertori erano infatti riferiti al "Modenese e Reggiano", cioè all'antico ducato preunitario, e avevano visto la luce, rispettivamente, nel 1882, a opera di Giuseppe Gibelli e Romualdo Pirotta, autori della Flora del Modenese e del Reggiano, e nel 1947 grazie al lavoro di Giorgio Negodi: Flora delle Province di Modena e Reggio Emilia. La Flora del Modenese recentemente pubblicata costituisce quindi il primo catalogo della diversità floristica dedicato al territorio modenese. L'esplorazione di un territorio alla ricerca di piante richiede costanza, capacità e metodo. Tutti gli ambienti sono da indagare; da quelli più nobili e gradevoli, come le alte montagne, che ospitano una flora rara e spesso di grande bellezza, a quelli difficili e inospitali, come i terreni argillosi della collina, fino a quelli poco invitanti, ma non meno importanti, come i coltivi e gli ambienti urbani. La realizzazione della Flora del Modenese è stata dunque possibile grazie a diverse forze concordi e coerenti: tra tutti i contributi vanno ricordati quelli della Provincia di Modena e dell'università di Modena e Reggio Emilia, oltre a quello dato dall'istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC). L'opera prende origine, in primo luogo, dalle esplorazioni di un gruppo di ricercatori tenaci e appassionati, che per decenni hanno raccolto dati con l'obiettivo di formare un catalogo completo e aggiornato della flora modenese. Questa risorsa di conoscenze originali ha formato il nucleo fondamentale intorno a cui è stato operato il confronto con le conoscenze storiche e, in generale, la ricerca e la sistemazione dei dati che in precedenza erano stati prodotti sull'argomento. Inoltre, presso l'ibc, è in corso di realizzazione un archivio generale della flora regionale, in cui confluiscono sia dati bibliografici storici e attuali, sia dati da erbari, sia dati freschi originali, derivanti dall'attività degli esploratori di oggi. Questo archivio costituisce un corpus informativo di notevoli dimensioni, che permette di operare sintesi, elaborazioni e confronti. Tra le analisi ad hoc svolte per la realizzazione della Flora va sottolineata la ricerca presso l'erbario storico conservato all'orto botanico universitario di Modena. Qui si trovano i campioni essiccati che sono stati raccolti da precedenti studiosi, in particolare dai già citati fondatori Gibelli e Pirotta, da Adriano Fiori e da Antonio Vaccari. Quest'ultimo è uno studioso di ambiente non accademico, che ha raccolto campioni per molti decenni e aveva in animo di realizzare una Flora del territorio modenese. Inoltre molti campioni sono stati rinvenuti grazie a una ricerca svolta presso l'erbario dell'orto botanico di Napoli, dove sono conservate le raccolte di due autori di scuola bolognese e modenese che hanno agito tra la fine dell'ottocento e gli inizi del Novecento: Giovanni Ettore Mattei e Domenico Riva. L'analisi dei campioni d erbario ha permesso di raggiungere alcuni importanti e solidi risultati. In primo luogo è stato possibile accertare l'identità di piante segnalate ma che per ragioni diverse erano da verificare. Inoltre è stata confermata l'effettiva antica presenza di piante che poi sono scomparse a causa della distruzione degli ambienti di vita, principalmente ambienti umidi e boschi della

36 pianura o delle prime colline. È stato infine verificato che alcune segnalazioni storiche erano errate e che, quindi, le piante a suo tempo indicate sono da eliminare dalla flora provinciale e in alcuni casi regionale. Uno dei criteri che ha guidato gli autori è stata la consapevolezza che la flora, a saperla leggere e interpretare, costituisce un insieme di dati che riflette lo stato del territorio: se infatti, come si è già accennato, ciascuna specie vive in determinate situazioni ecologiche, esse indicano condizioni più o meno ampie di clima e di suolo, e la loro presenza in un'area, il loro status, sono il risultato di un percorso storico antico, che a volte parla di fasi climatiche del tutto diverse da quella attuale. Non va poi sottovalutato un altro aspetto: nel corso del tempo la flora cambia e quindi i cataloghi che sono stati compilati in passato oggi non sono più validi, o comunque richiedono aggiornamenti più o meno profondi. Le diverse specie modificano la loro presenza, divengono più frequenti oppure rare fino al punto di scomparire; compaiono e poi si diffondono, a volte in pochissimo tempo, entrando in competizione con la flora preesistente. L'analisi delle modificazioni del patrimonio floristico, effettuata col confronto tra le conoscenze storiche e quelle attuali, rende quindi evidenti le trasformazioni del territorio e permette di interpretarle. Il Modenese è un territorio ricchissimo di ambienti, diversi sia in termini geologici che climatici. Dalla pianura bassa alla vetta del Cimone si susseguono ambienti fluviali, calanchi, boschi, rupi, prati, zone umide, che vanno a formare un mosaico ricchissimo di habitat e quindi di flora. Le analisi presentate nel volume permettono di interpretare la composizione della flora nelle diverse fasce altitudinali e nei diversi ambienti. Da flore di ambienti caldi e con forte impronta mediterranea delle colline si passa a compagini floristiche di ambienti freddi e con prevalenza di specie boreali. Anche le attività umane incidono in modo più o meno profondo e determinante sul mosaico ambientale, in certi casi arricchendolo e permettendone la conservazione, in altri invece degradandolo e causando impoverimento e semplificazione. Una delle più forti modificazioni che risulta evidente dal confronto tra i dati storici e quelli attuali è l'aumento delle piante "alloctone", cioè originarie di aree molto lontane, giunte nel Modenese in conseguenza di attività umane. Si tratta, a volte, di piante coltivate e spontaneizzate, ma, molto più spesso, di piante introdotte inconsapevolmente, che si inseriscono in ambienti fragili e minacciati, entrando in competizione con la flora nativa: gli esempi più preoccupanti si registrano negli ambienti fluviali e in generale in quelli umidi. La parte speciale del volume è costituita dall'elenco delle piante note nel Modenese, ordinate secondo l'alfabeto; un ricco apparato di rimandi permette di localizzare la trattazione anche partendo da una denominazione diversa (da un sinonimo). A ciascuna specie sono associati alcuni dati generali sintetici: come il tipo di distribuzione geografica, gli ambienti in cui vive, le fasce altitudinali; questi dati sono stati la base per le diverse elaborazioni che sono state sviluppate per offrire al lettore un quadro sintetico delle caratteristiche della flora modenese e della sua distribuzione nel territorio. Le note sottolineano i motivi di interesse, i problemi sistematici e identificativi e lo stato di conservazione. Vengono inoltre identificate le piante illustrate nell'iconografia, presente nel volume e suddivisa in immagini riprese dal vivo e immagini realizzate nell'erbario modenese. Ma la gran parte delle immagini (relative a oltre ottocento specie diverse) è presentata nel CD-ROM che accompagna il volume e nel sito web, da cui si può scaricare la versione elettronica della pubblicazione: flora.provincia.modena.it. Il sito e il CD contengono l'archivio completo dei dati (oltre cinquantamila), interrogabile grazie alla possibilità di applicare filtri di selezione: il CD permette di usarne solo uno, quello della collocazione sistematica; nel sito sono possibili interrogazioni

37 complesse e integrate su ulteriori caratteristiche: ambienti, fasce altitudinali, forma biologica, distribuzione geografica (corologia). Per finire, alcuni dati sintetici. La Flora del Modenese tratta oltre 2200 entità vegetali diverse. Di queste ne sono accertate attualmente quasi 1800; tra le piante non confermate, sono 77 quelle sparite, soprattutto a causa della scomparsa degli habitat di vita, in particolar modo degli ambienti umidi. Tra le piante rinvenute di recente, come si è già detto, sono molto numerose quelle non appartenenti alla flora nativa. Si tratta di fenomeni specifici dell'area indagata, ma vanno collocati in un contesto più generale, che coinvolge tutto il territorio italiano e non solo. La perdita di biodiversità e la sua degradazione sono infatti tendenze ormai planetarie e derivano da un uso incauto e spesso sconsiderato di un patrimonio che invece andrebbe meglio conosciuto e più efficacemente protetto e conservato. La Flora del Modenese vuole anche essere un contributo di conoscenza per la conservazione della biodiversità: grazie a una "lista di attenzione", infatti, sono state identificate precisamente le specie che necessitano controlli e cure, dal monitoraggio delle popolazioni all'ideazione e realizzazione di progetti di conservazione attiva. L'importanza di repertori di questo tipo, oggi, non sta solo nella documentazione ma soprattutto nella capacità di fornire indicazioni di priorità nelle azioni volte a conservare.

38 Flora&della&regione&veronese.&Parte&XI&(Helobiae&6&Microspermae) S.Andreatta,F.Bianchini,F.DiCarlo Con la pubblicazione dell'undicesimo volume trova compimento la 'Flora della regione veronese' (Bianchini & Di Carlo, 2015), un'opera iniziata nel 1969 da Francesco Bianchini (Bianchini,1969),alloraCuratoredellaSezioneBotanicadelMuseoCivicodiStoriaNaturaledi Verona,coadiuvatoperivolumipiùrecentidaFrancescoDiCarlo,FunzionarioTecnicopresso lostessomuseo. Questolavorodigrandepassioneemeticolositàbensiinserisceinunatradizionediindagini floristichedelterritorioveronesecheaffondalesueradicinelxvisecoloconilcelebreviaggio fattodalcalzolari(1566)sulmontebaldo.daalloradiversibotanicihannostudiatolafloradi questo territorio, spesso lasciando dei campioni d'erbario e degli elenchi floristici a testimonianza delle loro esplorazioni e delle loro raccolte, non solo sul massiccio del Monte Baldo,maancheintuttoilrestodellaProvinciadiVerona.Irisultatidiquestistudisonostati raccolti in alcune pubblicazioni nel corso dei secoli, in particolare in tre pietre miliari che descrivonolafloradellaregioneveronesenellasuainterezza:essesonoquelledijeanfrancois Seguier(1745W1754),CiroPollini(1822W1824)esoprattuttoAgostinoGoiran(1897W1904).Tali opere,insiemeaquellaappenaconclusadibianchiniedicarlo,oltreaformareunavastabase diconoscenzedelterritorio,consentonoaltresìunveroepropriomonitoraggiodellaflorae degliambientiveronesiinunarcoditempomoltoampio. Proprio allo scopo di creare un'ideale continuità fra tutte queste opere, per ciascuna specie descritta nella flora di Bianchini e Di Carlo sono diligentemente riportate tutte le fonti bibliografiche nelle quali appare la specie in esame: oltre alle già citate flore veronesi sono considerateancheil'montebaldodescrittodagiovanniponaveronese'(pona,1617),'viaggio allagodigardaealmontebaldo'(pollini,1816),ediversiarticolidigoiranpubblicatisul BollettinodellaSocietàbotanicaItaliana. Figura 1. Foglio d'erbario dell'olotipo di Epipactis( leptochila (Godfery) Godfery subsp. thesauriensis(agrezzi,ovatoli&bongiorni)perazza&r.lorenz,conservatopressol'erbario delmuseocivicodistorianaturalediverona(ver). L'elevatonumerodispecieèdovutoallaposizioneedallavarietàdelterritorioveroneseche racchiudediversicontesti,dallapianurapadanaallagodigarda,allezonecollinarieprealpine della Lessinia e del massiccio del Monte Baldo. Per dare quindi anche un'indicazione della distribuzionediciascunaspecie,ilterritorioèstatosuddivisodabianchiniin9grandiaree: Bassa Pianura, Media Pianura, Alta Pianura, Zona Morenica, Zona submediterranea, Zona submontanaemontana,zonasubalpinaedalpina(leultimeduedistintetramassicciodelbaldo elessinia). Laparteprobabilmentepiùrilevantediquest'operaècostituitadallasuaimprescindibilebase diriferimento,chesonoicirca campionidell'erbariogenerale(ver)custoditipresso ilmuseocivicodistorianaturalediverona.perrealizzarelaloroflora,bianchiniedicarlo hanno passato in rassegna tutti i fogli dell'erbario generale: questo lavoro ha permesso di riportareperciascunaspeciegliesemplarid'erbariodisponibili,conl'aggiuntadellelocalitàdi raccolta e dei nomi dei raccoglitori. Inoltre essi stessi hanno contribuito grandemente all'aumentodelnumerodellecollezioniraccogliendo piùdi28.000campioninelcorso delle loroesplorazioniintuttoilterritorioveroneseenonsolo. Tra le specie più interessanti di quest'ultimo volume, sono da segnalare Epipactis( leptochila (Godfery) Godfery subsp. thesaurensis (Agrezzi, Ovatoli & Bongiorni) Perazza & R.Lorenz, endemicadeimontilessini,ilcuiolotipoèdepositatopressol'erbarioveronese(ver)(figura 1)eSerapias(linguaL.,speciesegnalatanelveronesedaPolliniedaGoiran,cometestimonia

39 uncampioneraccoltodarigosullecollinedirivolinel1873,epurtroppononpiùritrovatanel nostroterritoriononostanteleripetutericerche. Considerando invece l'intera opera di Bianchini e Di Carlo, possono essere citate alcuni endemisminotevolicomeadesempiogypsophila(papillosaporta,unacaryophyllaceaendemica della Provincia di Verona scoperta da Rigo sulle colline circostanti Garda e ritrovata da Bianchini nelle stesse zone quasi settant'anni dopo (Bianchini, 1974), Callianthemum( kernerianuma.kern.,endemicastrettadelmontebaldosegnalataperlaprimavoltadapona (1601)ePrimula(spectabilisTratt.,diffusadalleprealpibrescianealMonteGrappa. Sonopoidasegnalarealcuninuoviritrovamenti,ingrandissimapartespeciealloctonechesono entrateafarpartedellafloradelnostroterritorio.esemplareinquestosensoilcasodisenecio( inaequidens DC., segnalato per la prima volta in Italia sulla Lessinia Veronese, 'nella vallata dell'alpone'(carrara Pantano, 1960) e oggi diffusa in tutta la penisola; per rimanere invece nell'ambitodellapartexidell'opera,anchelepoaceaesporobolus(indicus(l.)br.(ederagrostis( pectinacea(michx.)neessolorecentementesonoentrateafarpartedellafloralocale. Bisogna considerare anche che, da quando sono iniziate le pubblicazioni delle prime parti dell'operaadoggi,sonostaterinvenutenelveroneseulteriorispeciechequindinonrisultano incluse, come ad esempio Orobanche( picridis F.W.Schultz, trovata nel corso del 2018 nelle colline circostanti Avesa, e Allium( tuberosum( Spreng. segnalata recentemente nei pressi di Dolcè. Per consentire una più agevole consultazione dell'opera nella sua interezza, sono state realizzateanchedueversionidigitali:inallegatoallapartexisitrovauncdrom,checontiene unaversioneinformatopdfdituttele11partidicuisicomponel'opera.unasecondaversione digitaleèaccessibiledalsitowebdelmuseocivicodistorianaturalediverona:questaversione interattiva online è stata sviluppata da un collaboratore del museo, Maurizio Trenchi, e consentesiadisvolgeredellerapidericerchepersingolaspecie,siadifaredellericercheper localitàdiraccolta. Letteratura&citata Aeschimann D., Lamber K., Moser D.M., Theurillat J.P.(2004) Flora Alpina. 3 voll. Zanichelli, Bologna. BianchiniF.&DiCarloF.(2015)Floradellaregioneveronese.MemoriedelMuseoCivicodi StoriaNaturalediVerona.SezioneScienzedellaVita22(2015):1W128. BianchiniF.(1974)Gypsophilapapillosa.Boll.Mus.Civ.St.Nat.Ver.1(1974):531W534. BianchiniF.(1969)Floradellaregioneveronese.ParteI.Pteridofite.MemoriedelMuseoCivico distorianaturalediverona,17(1969):397w473. CalzolariF.(1566)IlviaggiodiMonteBaldodallamagnificacittàdiVerona.Valgrisi,Venezia. Carrara Pantano A. (1960) Una nuova avventizia per la flora italiana: Senecio reclinatus L. NuovoGiornaleBotanicoItaliano67(1960):300W301. Goiran A. (1897W1904) Le piante fanerogame dell Agro Veronese. Censimento. Flora veronensis,phanerogamae.franchini,verona. PolliniC.(1816)ViaggioallagodiGardaealMonteBaldo.Mainardi,Verona:152pp. Pollini C. (1822W1824) Flora Veronensis, quam in prodromum florae Italiae septentrionalis exhibet.3voll.verona. PonaG.(1601)Plantaeseusimplicia,utvocant,quaeinBaldomonte,etinviaabVeronaad Baldum reperiuntur; Cum iconibus et nominibus quamplurimarum quae à nullo ante sum observatae: nunc à Joanne Pona Pharmacopaeo Veronensi repertae, descriptae & editae.

40 $%*h('5.)(+ ]NN./.%) R3)%*.%.)%)+ T40)%% G4'(*6: P% 236:.6:+ 2)'436:+ l.:*4'.) R3)%*)'6; >55222OOPW222O[IPPPD R4%)Y>BFBUDG4%*(-)3&4&(:/'.**4&)Y.4<)%%.R4%)<('4%(:(^47('*4G(.(**.+I(%(8.) "(=6.(',>BUVCWBUCVDR3)%*)(I('4%(%:(::(6:*.'5.6;Q6)(.%$='4I('4%(%:.'(5('.6%*6' ;(*04&./)"\%45:.:b<433I('4%) K6*.% KY+ l(\h44& Il+ -6'=(: H$+ G44'( 1G+ I)3(%*.%( 1l+ f)3*(': "G+ f(77 1$ >BEFVWBEXAD,34')(6'45)()2);7'.&=(g%.<(':.*\R'(::C<4332);7'.&=( $gk]^p "(7):*.)%4 $%&'()**) >:(7):*.)%4)%&'()**)m/4;6%(<('4%).*D+,')%/(:/4 >I^D $6*4'(&.'.N('.;(%*4S"(7):*.)%4$%&'()**)

41 Le flore vascolari del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, del Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise e di altre aree protette dell'italiacentrale F.Conti,F.Bartolucci InseguitoallacollaborazionetraUniversitàdiCamerinoeParcoNazionaledelGranSassoeMontidellaLagaè statocostituitonel2001ilcentroricerchefloristichedell Appennino(CRFA)chehasedenelMonasterodiSan Colombo(Barisciano,L Aquila),sullependicimeridionalidelGranSasso.IlCRFAospitaunerbariodicirca80000 campioni(app)ehadatounforteimpulsoall esplorazionefloristicadell Italiacentrale(e.g.Contietal.2012, 2015a, 2017, 2018, Bartolucci, Conti 2016, Falcinelli et al. 2015, 2016, Conti, Bracchetti 2016,) e a revisioni sistematicheostuditassonomicienomenclaturalidigruppicritici(e.g.conti,uzunov2011,bartolucci,domina 2014,Bartolucci,Conti2013,2014,Bartolucci,Walter2015,Gallo,Conti2015,Conti,Bartolucci2017,Contietal. 2015b,2016,2018b).Partendodaunanomenclaturasolida,avendocoordinatoleultimeduechecklistdellaflora vascolareitaliana(contietal.2005,bartoluccietal.2018,galassoetal2018),abbiamosviluppatoundatabase dellavascolared Abruzzo(Contietal.2010),comprensivoanchedelleporzionideiParchiNazionalichericadono nelleregioniconfinanti.ildatabase,cheincludedatibibliografici,d erbarioedicampo,cipermettedirealizzare lecartedidistribuzioneperletracheofiteabruzzesi(e.g.contietal.2011a).recentementesonostateconclusele florevascolaridelparconazionaled Abruzzo,LazioeMolise(PNALM)(Conti,Bartolucci2015)equelladelParco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (PNGSL) (Conti, Bartolucci 2016). Il PNALM si estende su una superficie di ha, interessa tre regioni e annovera 2114 entità (specie e sottospecie) mentre il PNGSL occupaun areadi inabruzzo,marcheelazioecomprendeben2642entità.sitrattadelnumeropiùalto mai registrato in un parco nazionale europeo e in tutto il bacino del Mediterraneo. In collaborazione con i botanici del Parco Nazionale della Majella (L. Di Martino e G. Ciaschetti) stiamo ultimando inoltre la flora di questoparconazionale. SiricordanoinoltrelefloregiàultimatedialtreareeprotettediAbruzzoeMarcheodiporzionideiParchi:Lago dicampotosto (Conti, Tinti2008),RiservaNaturale GoledelSagittario (Conti, Tinti2012),RiservaNaturale LeccetadiTorinodiSangro (Conti,Manzi2012),RiservaNaturale Sentina (Contietal.2011b,2013),Riserva Naturale BoscodiDonVenanzio (DiMartinoetal.2013). Letteraturacitata Bartolucci F, Domina G (2014) Typification and taxonomic characterization of Thymus longicaulis C. Presl (Lamiaceae).Ann.Bot.Fennici,51:54`62. Bartolucci F, Conti F (2013) Taxonomical notes on Geum micropetalum Gasp. and Geum heterocarpum Boiss. (Rosaceae)fromItaly.Pl.Biosystems147(3):806`811. Bartolucci F, Conti F (2014) Typification, morphological characterization and distribution of Knautia4 gussonei (Caprifoliaceae).Phytotaxa167(1): Bartolucci F, Conti F (2016) Alyssum4 desertorum Stapf (Brassicaceae), new for the Italian flora. Acta Botanica Croatica75(1): Bartolucci F, WalterJ(2015)Typificationofnames in the genusthymus (Lamiaceae). Phytotaxa 221(2): BartolucciF,PeruzziL,GalassoG,AlbanoA,AlessandriniA,ArdenghiNMG,AstutiG,BacchettaG,BallelliS,Banfi E,BarberisG,BernardoL,BouvetD,BovioM,CecchiL,DiPietroR,DominaG,FascettiS,FenuG,FestiF,Foggi B, Gallo L, Gottschlich G, Gubellini L, Iamonico D, Iberite M, Jiménez`Mejías P, Lattanzi E, Marchetti D, Martinetto E, Masin RR, Medagli P, Passalacqua NG, Peccenini S, Pennesi R, Pierini B, Poldini L, Prosser F, RaimondoFM,Roma`MarzioF,RosatiL,SantangeloA,ScoppolaA,ScortegagnaS,SelvaggiA,SelviF,Soldano A,StincaA,WagensommerRP,WilhalmT,ContiF(2018c)Anupdatedchecklistofthevascularfloranativeto Italy.PlantBiosystems152(2): Conti F, Bartolucci F (2015) The Vascular Flora of National Park of Abruzzo, Lazio and Molise (Central Italy). GeobotanyStudies254pp. ContiF,BartolucciF(2016)ThevascularfloraofGranSassoandMontidellaLagaNationalPark(CentralItaly). Phytotaxa256(1):1`119. Conti F, Bartolucci F (2017). Ranunculus4 giordanoi sp. nov. from the R.4 auricomus complex (Ranunculaceae), centralapennines(italy).nordicjournalofbotany35(3): Conti F, Uzunov D (2011) Crepis4 magellensis F. Conti & Uzunov (Asteraceae), a new species from Central Apennine(Abruzzo,Italy).Candollea66(1):81`86. ContiF,BracchettiL(2016)ContributoallaconoscenzadellafloravascolaredellaRiservaNaturaleRegionale Sentina(ItaliaCentrale,Marche).NaturalHistorySciences3(1):49`52.

42 Conti F, Manzi A. (2012) Flora vascolare della Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro. LitografiaBotolini,RoccaSanGiovanni(CH),136pp. ContiF,TintiD(2008)IlLagodiCampotostoelasuaflora,160pp.LitografiaBrandolini,Sambuceto(Chieti). Conti F, Tinti D (2012) Flora vascolare della Riserva Naturale Gole del Sagittario (Abruzzo). Bollettino del MuseoCivicodiStoriaNaturalediVerona36:3`30. ContiF,AbbateG,AlessandriniA,BlasiC(eds.)(2005)AnannotatedchecklistoftheItalianvascularflora,420 pp.palombieditori,roma. ContiF,TintiD,BartolucciF,ScassellatiE,DiSantoD,FanelliC,IocchiM,MeisterJ,PavoniP,TorcolettiS(2010) Bancadatidellafloravascolared'Abruzzo:lostatodell'arte.AnnalidiBotanica,Quaderni:85`94. ContiF,BartolucciF,IocchiM,TintiD(2011a)AtlasofthepteridologicalknowledgeofAbruzzo(CentralItaly). Webbia66(2):251`305. Conti F, Bracchetti L, Gubellini L (2011b) Flora vascolare della Riserva Naturale Regionale Sentina (Marche). Delpinoa49(2007):89`110. Conti F, Bartolucci F, Tomović G, Lakušić D (2012) Jacobaea4 vulgaris subsp. gotlandica (Compositae), new for ItalyandMontenegro.BotanicaSerbica36(2):145`147. Conti F, Bracchetti L, Gubellini L (2013a) Flora della Riserva Naturale Regionale Sentina. Atlante fotografico dellepiantevascolari.164pp.tip.fastedit,acquavivapicena,ascolipiceno. ContiF,BartolucciF,ManziA,PaolucciM,Santucci,B,Petriccione,B,Ciaschetti,G,StincaA(2015a)Integrazioni allafloravascolaredell Italiacentrale.AttiSocietàToscanadiScienzenaturali,Memorie,serieB122:33`42. Conti F, Uzunov D, Bartolucci F (2015) Correction of the typification of Corydalis solida var. bracteosa and lectotypificationofc.4densiflora(papaveraceae).phytotaxa197(3): Conti F, Guglielmone L, Pennesi R, Bartolucci F (2016) Typification of the name Astragalus4 vulnerarioides, basionym of Anthyllis4 vulneraria subsp. vulnerarioides (Fabaceae), and notes on its distribution. Phytotaxa 261(3): ContiF,PaolucciM,BartolucciF,DiCarloF,ManziA,Paris P, Santucci B (2017) Aggiunte alla flora vascolare d Abruzzoeareelimitrofe.IVcontributo.NaturalHistoryScience4(1):97`104. ContiF,FalcinelliF,PalermoD,PaolucciM,ParisP,DominaG,Manzi,Aurelio,GalloL,TondiG,Pennesi,Riccardo, Donnini D, Bartolucci F (2018a) Integrazioni alla flora vascolare dell Italia centrale. Secondo contributo. NaturalHistorySciences(5):59`70. Conti F, Pennesi R, Uzunov D, Brachetti L, Bartolucci F (2018b) A new species of Oxytropis (Fabaceae) from CentralApennines(Italy).Phytotaxa336(1):69`81. DiMartinoL,BartolucciF,ContiF,PellegriniM(2013)FloravascolaredellaRiservaNaturaleRegionale Boscodi DonVenanzio.AbietifoliaMediterranea10:1`100. Falcinelli F, Conti F, Donnini D (2015) ` Contributo alla flora vascolare dell Umbria (Italia centrale). Natural HistorySciences.AttidellaSocietàItalianadiScienzeNaturaliedelMuseoCivicodiStoriaNaturalediMilano 2(1):25`30. Falcinelli F, Conti F, Donnini D (2016) ` Secondo contributo alla flora vascolare dell Umbria (Italia centrale). NaturalHistorySciences.AttidellaSocietàItalianadiScienzeNaturaliedelMuseoCivicodiStoriaNaturaledi Milano3(1):21`26. GalassoG,ContiF,PeruzziL,ArdenghiNMG,BanfiE,Celesti`GrapowL,AlbanoA,AlessandriniA,BacchettaG, BallelliS,BandiniMazzantiM,BarberisG,BernardoL,BlasiC,BouvetD,BovioM,CecchiL,DelGuacchioE, Domina G, Fascetti S, Gallo L, Gubellini L, Guiggi A, Iamonico D, Iberite M, Jiménez`Mejías P, Lattanzi E, MarchettiD,MartinettoE,MasinRR,MedagliP,PassalacquaNG,PecceniniS,PennesiR,PieriniB,PoddaL, Poldini L, Prosser F, Raimondo FM, Roma`Marzio F, Rosati L, Santangelo A, Scoppola A, Scortegagna S, Selvaggi A, Selvi F, Soldano A, Stinca A, Wagensommer RP, Wilhalm T, Bartolucci F (2018a) An updated checklistofthevascularfloraalientoitaly.plantbiosystems152(3):556`592. GalloL,ContiF(2015)OnthetrueidentityoftheplantsrecentlyreferredtoSedumnevadense(Crassulaceae)in Abruzzo(Italy).Phytotaxa239(1):43`54. AUTORI FabioConti(fabio.conti@unicam.it),FabrizioBartolucci(fabrizio.bartolucci@gmail.com),UniversitàdiCamerino ParcoNazionaledelGranSassoeMontidellaLaga,Barisciano(L'Aquila) Autorediriferimento:FabioConti

43 L atlante(corologico(della(flora(vascolare(della(lombardia(centro4orientale( (BG4BS) B.Valle 1 IlterritoriodiBergamoeBresciaèfloristicamentemoltoricco,invirtùdellanotevoleeterogeneitàambientale chelointeressa:inunintervalloaltitudinalechecomprendelacimadell Adamello(3539ms.l.m.)eilbassocorso dell Oglio (39 m s.l.m.) troviamo un variegato mosaico di litotipi differenti. Questo aspetto, unito a differenze microclimatichelegateallapresenzadigrandibacinilacustri,contribuisceadaccogliereunelevatissimonumero dispecie.aquestogiàcomplessoquadrodobbiamoaggiungereancheleglaciazionipleistocenicheche,inmodo diversonelledueprovincie,hannocontribuitoadarricchireulteriormentequestoterritoriodistenoendemiti. Dopo150annidalleprimeFloreufficialidellaprovinciadiBergamo(Rota,1853)ediBrescia(Zersi,1871),nel 2012èstatodatoallestampeillavorofruttodi20annidiricercaincampo,neglierbaristoriciesullabibliografia botanicapregressa,lafloravascolaredellalombardiacentrosorientale(martinietal,2012).èstatounimpegno coraleresopossibiledaunlavorocapillaredivolontarifacenticapoaigruppifab(floraalpinabergamasca)e ABB (Associazione Botanica Bresciana), sotto la direzione scientifica del professor Fabrizio Martini dell UniversitàdiTrieste.Illavoropreseinizialmentel avvionelledueprovinceintempidiversi,conobiettivi indipendenti,machesisonorivelaticonfrontabili:sottoladirezionedir.ferlinghetti(ferlinghetti&federici, 1999),ilFABnel1989intrapreseunlavorodirevisioneeaggiornamentodellafloraprovincialebergamascadi Rota(1853)edeidatidiRodegher&Venanzi(1894),cheinteressòinizialmentesoloalcunefamiglieefupoi estesoatuttalafloravascolareconl obiettivodiprodurreperognispeciecartografiadistributivaavvalendosi delmetododiehrendorfer&hamann(1965).nel1992partìilprogettobresciano,includendoorganicamente tuttoilbacinodell OglioequindianchelaValdiScalve(cherientraneiconfiniamministrativibergamaschi),ai finidiredigereunachecklistdellaflora,cheavrebbeaffondatoleproprieradicinellavorodizersi(1871). Losforzoèpoiconfluitonel2001inununicoprogetto.Fondamentaleèstatoilcontributodinumerosispecialisti italiani ed europei che hanno permesso di muoversi con maggior sicurezza all interno dei gruppi critici. SeguendounfilonediricercainauguratointerritoriobrescianodalGruppoBrescianodiricercafloristica(chein parte include anche l ABB), si è anche provveduto, parallelamente alla raccolta dei dati di campagna, alla predisposizione di copioso materiale d erbario al fine di poter impostare la revisione dei gruppi critici, quali quelli afferenti ai generi Aconitum, Alchemilla, Cerastium, Festuca s.l., Gentianella, Hieracium, Pilosella, Rosa, Rubus,Taraxacumealtriancora,poichésolamenteilgenereSalix(DeCarli,1986)eilcomplessodiDryopteris affinis(lowe)frasersjenk.(bona,1995)avevanogodutodiun adeguatarevisionecriticainsedelocale. Ilterminedellavorodicampofuprefissatoperil2007,enel2009siconcluselaprimaedizionedell opera,data allestampenel2012;malaricercasulterritorioeneglierbaristoriciproseguìenel2015sièresonecessarioun aggiornamento(martinietal,2015). Per rendere raggiungibili gli obiettivi comuni è stato necessario un lavoro di sinonimizzazione e omogenizzazione nella raccolta dei dati floristici, questo ai fini di rendere confrontabili i risultati e quindi di potergeneralizzareanalisiscaturitedallesegnalazioniraccoltenellabancadatirelazionale,lacuigestioneèstata affidata a un applicativo appositamente progettato da E. Bona, in grado di fornire elaborazioni cartografiche fruibiliconqualsiasiprogrammachesioccupideisistemiinformativiterritoriali(sit) Ilterritorio,inuniformitàconlaCartografiaFloristicadell EuropaCentrale,èstatosuddivisoin256quadrantio OGU(UnitàGeograficaOperazionale),chesispartisconounasuperficiecomplessivadi9000km 2. I dati Scomplessivamente S sono stati distinti in dati storici, cioè precedenti al 1968 (anno che segna l inizio della cartografia floristica in Italia, ex verbis S. Pignatti) e recenti, successivi al Solo dati storicisonopotutientrareafarpartedeidaticartografici,poichéirestanti35.507noneranoattribuibiliaun quadrantepreciso,tuttaviasonougualmenteservitiaifinidivalidareeindirizzarelaricercasulcampo.oltrealla distinzionetradatostoricoerecente,sonostateapplicatealtredistinzionichehannopermessodigerarchizzare l informazione floristica, dando la priorità ai dati d erbario recenti e, in seconda istanza, alle osservazioni di campagna; a questi seguono i dati d erbario storico, le segnalazioni bibliografiche recente e, infine, le segnalazionibibliograficheantiche.questagerarchizzazioneèfinalizzataarendereladistribuzionediognientità con una carta distributiva che suddivide ogni OGU in 4 quadranti, ognuno dei quali metta in evidenza la conoscenzapiùaggiornataeaffidabilerelativaallapresenzadiquell entitànell areaconsiderata. 1 GruppoFloraAlpinaBergamasca IndirizzoeSmail:valle.barbara94gmail.com

44 G='1*-&% ,12'=5%7,1,-5'2-0>&'11,7%'1,5*'*,2%.'&&%2-0>%/,5'7'/'*%&'<%&QK(C1-5-1*%*'+'2'51,*' QNCB1>'2,'A(Y,5>,8+,1>'**-%&QK(Q6E6+,2-5.=2,:,&,%NCY/'5'+,AQ,5>,8+,1>'**-%&&%>+,0%'.,H,-5'.',.%*,< 5'<%$':*$/./Eh'+-/5,I=%.+%5*'3>-11,:,&'7,1=%&,HH%+'&%+,22;'HH%4&-+,1*,2%6-iS.,7'+1,*9AL,/(E62;' +%//,=5/', >,22;, >,8 '&'7%*, A>,8., (KKK "$9$E 5', I=%.+%5*, 2-++,1>-5.'5*, %& %& h,hh-.'&&% h+'1-&%5%s12+,/5-.,'&'0'5*,%&>,2,6-+-4,*,*,'.'5.'0,2,s'%,:%2,5,&%2=1*+,6,5*-+5-%,i=%&,7'5/-5-%22-&*' %52;' 1>'2,' 1*'5-0'.,*'++%5'' )5 /'5'+%&'6 &% 4%12,% >,8 +,22% 2-++' &=5/-, +,&,'7, +'*+-1*%5*, "'+/%0- ' "+'12,%60'5*+',5>,%5=+%,1,5/-&,"$9$%1*'5*-1=>'+%5-&'CKK'5*,*9`=,+,&,'7,+,1=&*%'7,.'5*',&2-5*+,:=*-.'&&'4-+0%H,-5,.'&&%J-&-0,%h+,52,>%&''.'&c%&2%+'.,[1,5-5'&&?,0>&'0'5*%+'&?iS.,7'+1,*9.',I=%.+%5*,.% I='1*',5*'+'11%*, "$%&'('"'(')&**&'+"'+",-%".$/"012'+233&'%"4452//&'&,,03$-&6'&"0%1&-&'&3'78(7' R%.,1>-5,:,&,*9., =5 /+%5 5=0'+-.,.%*, +%22-&*,, /'5'- 1= =5 *'++,*-+,- 7%1*- >'+0'**'., '44'**=%+'%5%&,1,1*%*,1*,2;''.'12+,**,7'>'+>+-7%+'%1>,'/%+'%&2=5,%1>'**,'2-&-/,2,':,-/'-/+%4,2,^'1-5- %>>+-11,0%H,-5'1*%*,1*,2%%&,7'&&-.,-/5,FaVE6.%&I=%&'+,1=&*%'7,.'5*'2;'&%0%//,-+%5H%.'&&%+,22;'HH% 4&-+,1*,2%1,%**'1*%,5*-+5-%,(KKK0.,I=-*% U1*%*%,5-&*+'+'.%**%=5%2%+*%.'&&%jS.,7'+1,*96>'+.%+'=5%0,1=+%%&".1-,?1.,1>'2,'.%=5I=%.+%5*'%, I=%.+%5*,&,0,*+-4,'6I=,5.,,5.,7,.=%+'.'&&'1-/&,'1,/5,4,2%*,7'*+%,I=%.+%5*,2;'+'/,1*+%5-=52%0:,%0'5*- >,8 2-51,1*'5*' 5'&&% 2-0>-5'5*' 4&-+,1*,2% T-&*,., I='1*, >%11%//, 1-5-., 4%2,&',5*'+>+'*%H,-5' k 5', 2-5=+:%*,61=,+,&,'7,%-7'1*.'&"'5%2--.-7'1,+'/,1*+%5-+%>,.,'12=+1,-5,%&*,*=.,5%&,S%&*+,0'+,*'+'::'+- =&*'+,-+,%>>+-4-5.,0'5*, V5% +,2%.=*%,0>-+*%5*' 1=& >,%5-12,'5*,4,2-.'&&' %5%&,1, >+-.-**' 3 +%>>+'1'5*%*%.%&&% >%+*,H,-5' 4,*-/'-/+%4,2%.'&*'++,*-+,-1=:%1'4&-+,1*,2% R%+,2'+2%;%,5-&*+'>-+*%*-%&&%.'12+,H,-5'.,5=-7''5*,*961,%%&,7'&&-1>'2,4,2-2;'1-**-1>'2,4,2-<+%&'/)%%$ 7,-$`[L+-;5'+AL+-;5'+6QKKCE6+@>A1)&)$-$`[L+-;5'+AL+-;5'+6QKKCE6+@/$1")-))`[L+-;5'+AL+-;5'+6 QK(QE6 B1.&$*"1./ -$*".1"))>,%)./ Ah-,+E F[`2;=&H 1=:1> 7-$&-* LT%+*,5, X LL'5 AT%+*,5, X L'5%+-&,6 QKKCE6 4)1$&)./ 71?)>,%)./W%=12; 1=:1> %,/7$1A-* a-**12;& Aa-**12;&,2;6 QKK]E64@ )-*.71)&./ a-**12;& Aa-**12;&,2;6QKK]E64@=,*=)&'$%))O%;51=:1>&$/.--,1./a-**12;&Aa-**12;&,2;6QK((E6C,'1)-D)$&,-&$1-$ LL'5XLT%+*,5,AL'5%+-&,XT%+*,5,6(DDQE'E),%$&.%/)-)*LL'5XT-+%&.-AL'5%+-&,XT-+%&.-6QKKBE

45 Leosservazionichehannoseguitolaprimaedizionesottolineanounatendenzaimportantedellamodificazione dell assettodellafloravascolareanchenelbreveperiodo:dellenuove14specierecensite,2sononuoveperla scienza, CampanulamartiniiF.Fen.,Pistarino,Peruzzi & Cellin (Fenaroli et al., 2013) e Sempervivumsoculense D.Donati&G.Dumont(Donati&Dumont,2013)e1sola(HieraciumdolichaetumZahn)èstataunaconfermasul territorio di segnalazioni antiche, mentre tutte le altre appartengono alla componente alloctona, soprattutto neofita,cherisultaoracostituireil23%dellafloraspontanea. La fotografia che è stata scattata da questo Atlante vuole essere un checkpoint e la base per futuri approfondimentieapplicazionidiquesteconoscenze,nellaconsapevolezzacheildatofloristico,oltreadavere un valore intrinseco, funge anche da base imprescindibile per analisi ecologiche e fitosociologiche e, si spera, decisioniamministrative.( ( ( ( ( ( Bibliografia BonaE.,1995 FelciedaltrepteridofitedelBacinosuperioredelfiumeOglio,LombardiaOrientale,presenza,distribuzione, iconografia.edit.t.e.,nadrodiceto. DeCarliC.,1986 DistribuzionedelgenereSalixL.inprovinciadiBrescia.Nat.Bresciana,Brescia,21(1984):3S29. DonatiD.&DumontG.,2013 Sempervivumsoculensesp.nov.unsemprevivoalungosconosciutodellePrealpiGardesane sudsoccidentali.actasucculenta,1(2):116s146. FenaroliF.&MartiniF.,1992 Moehringiaconcarenae,unenouvelleespecedesPrealpesOrobiennes(Lombardie,NSItalie). Candollea,Geneve,47(1):21S30. FenaroliF.&MoraldoB.,2003 Violaculminis,unanuovaspeciedelleprealpibresciane(Lombardia,NSItalia).Nat.Bresciana, Brescia,33:21S29. FenaroliF.,PistarinoA.,PeruzziL.&CellineseN.,2013 Campanulamartinii(Campanulaceae),anewspeciesfromnorthern Italy.Phytotaxa,111(1):27S38. FerlinghettiR.&FedericiG.,1999 LacartografiafloristicanelBergamasco:peculiarita,risultatietutelaambientale.Rev. ValdôtaineHist.Nat.,Aosta,51(1997,suppl.):125S134. FrohnerS.E.,2005 NeueAlchemillaSArten(Rosaceae)ausdensudlichenAlpen.Wulfenia,Klagenfurt,12:35S51. FrohnerS.E.,2012 DreineueAlchemillaSArten(Rosaceae)ausdenAlpenvonOsterreich,SchweizundItalien.CarinthiaII, Klagenfurt,202(1):53S70. GottschlichG.,2006 HieracianovaAlpiumIII.LinzerBiol.Beitr.,Linz,38(2):1045S1059. GottschlichG.,2011 HieracianovaAlpiumV.Stapfia,Linz,95:33S45. MartiniF.,BonaE.,FedericiG.,FenaroliF.&PericoG.,2012 FloravascolaredellaLombardiacentroSorientale.Vol.ISParte generale.linteditoriale,trieste. MartiniF.,BonaE.,FedericiG.,FenaroliF.&PericoG.,2015 Aggiunteeintegrazionialla FloravascolaredellaLombardia centrosorientale.nat.bresciana,brescia. MartiniF.&FenaroliF.,2005 Erucastrumnasturtiifoliumsubsp.benacenseF.Martini&F.Fen.(Cruciferae,Brassicaceae),a newtaxonfromnorthernitaly.candollea,geneve,60(2):469s479. RodegherE.&VenanziG.,1894 ProspettodellaFloradellaProvinciadiBergamo.Tipografiasociale,Bergamo. RotaL.,1853 ProspettodellaFloradelladellaProvinciadiBergamo.Tip.Mazzoleni,Bergamo. ZersiE.,1871 ProspettodellepiantevascolarispontaneeocomunementecoltivatenellaProvinciadiBresciaaggiuntele esotichechehannousoenomevolgaredisposteinfamiglienaturali.comment.ateneobrescia,brescia,1868s1869(app.):1s 267.

46 LafloravascolaredelPolesine R.Masin LafloravascolaredelPolesineèstataoggettodiattenzionegiàdurantel 800,masiètrattatosemprediindagini mirateallostudiodisingolisettoridelterritorio.soloallametàdeglianniottantadelloscorsosecolo,neifatti, inizia, a opera di Benetti, la prima esplorazione dell intero Polesine. Contemporanee a queste prime ricerche sonoquelledipivaescortegagnaconcentratesualcunisettoridellitorale.poi,apartiredal1999,incominciano leesplorazionidimasin,dapprimarivoltealdeltadelpo,lazonadimaggiorenaturalitàedimaggioreinteresse floristicoe,inseguito,trail2007eil2014,ampliatefinoacopriretuttol AltoPolesine.Al2014nelRodigino risultavanopresenti1294entitàvascolari,oltre300inpiùrispettoaquellestimateinprecedenza.diprimaria importanzaperlafloravenetasièrivelatalapenisoladirosolinamarencaleri,sullecuidune(unicosettoredel litoralepolesanoincuisisviluppa,dalcakiletoallalecceta,lasequenzacompletadelletipologievegetazionali tipiche della costa sabbiosa alto adriatica) è comune e caratteristica Phillyrea) angustifolia un entità stenon mediterranea, a nord dell Adige, molto rara e localizzata. Tra i suffrutici e le specie erbacee, sono diffuse l endemica Centaurea) tommasinii,) Asparagus) maritimus,) Helichrysum) italicum e Trachomitum) venetum) subsp.) venetum.)lezonesalsedeimarginivallivielagunariquisonomenoesteseinprofonditàrispettoalvenezianoeal Padovano ma sviluppano comunque la vegetazione tipica delle barene venete. Presenze di sicuro pregio floristico, in questo ambiente, sono quelle di alcune entità molto rare lungo la marina tra il Tagliamento e l Eridano: Spirobassia) hirsuta,) Limonium) bellidifolium e Hibiscus) pentacarpos.) Di grande interesse conservativo sono anche le dune fossili con Typha) minima,) Centaurea) aspera) subsp.) aspera,) Bassia) laniflora,) Corispermum) intermediume)cistus)salvifolius)(dalungotemporitenutoscomparsodallebalzearenoserodigineeveneziane). PerlapresenzadialcunepiantemoltorarecomeSchoenoplectus)x)carinatus(unicastazioneaccertatainItalia),) Lathyrus)palustris,)Scutellaria)hastifolia,)Sporobolus)schoenoideseBidens)cernua)sonodiprimariaimportanza,per lasalvaguardiadellafloradellezoneumidedelbassoveneto,anchealcunitrattidigolenadeiramideltizidelpo. Lapianurainternaèovunquefortementeantropizzata(unaparteconsistentedelterritorioècostituitadasuolo di bonifica), ma le residue zone impaludate alla base dell Adige, alcuni stagni permanenti originati da antiche divagazioni dei due maggiori fiumi e la miriade di canali che l attraversano, permettono l estesa presenza di alcune specie di grande interesse per la Pianura Padana: Trapa) natans, Nymphoides) peltata, Salvinia) natans e Acorus) calamus (archeofita naturalizzata) oppure di entità a rischio di scomparsa in varie zone del NordNEst quali, ad esempio: Sagittaria) sagittifolia,) Ceratophyllum) submersum subsp. submersum, Utricularia) australis, Teucrium) scordium subsp. scordium, Hottonia) palustris, Chaiturus) marrubiastrum, Thelypteris) palustris e Groenlandia)densa.LepiantecherientranoneiprimitrecriteridiminacciaIUCN,applicatialivellolocale,sono 255.Lalorogeoreferenziazioneattraversol indaginesatellitaresiimponeconurgenza. LafloraalloctonadelVenetocentro5meridionale R.Masin,S.Scortegagna La flora alloctona del Veneto centro meridionale è stata oggetto di attenzione fin dagli anni 90 dello scorso secolo.variezonedellaregione,mainparticolarelabassapianura,all epoca,risultavanoinvasedanumerose specie alloctone che, non più di uno o due decenni prima, erano considerate rare o addirittura accidentali. In seguito,apartiredal2000,varirinvenimentidientitàmairiportateprimahannoindottogliscriventiastudiare l estensione del fenomeno attraverso una capillare esplorazione del territorio. Lo studio, condotto ininterrottamenteperdodicianni,haportatoalritrovamentodi427piantealieneedi111entitàpropriedella floraitalianamanonspontaneeinvenetoeallalororegistrazioneall internodiunitàgeografichecorrispondenti ai quadranti della Cartografia Floristica Centroeuropea (CFCE). Al contempo, però, grazie ai continui rilievi ripetutinegliannineglistessiluoghi,l indaginehapermessoanchedicontrollarelaprogressivaespansione)di numerosespecie,tracuimoltediquellegiànote,come,adesempio:baccharis)halimifolia,)cyperus)esculentus,) Telekia) speciosa, Elodea) nuttallii,) Erigeron) bonariensis,) Sicyos) angulatus,) Cyperus) strigosus,) Cyperus) squarrosus,) Spiraea)japonica,)Panicum)dichotomiflorum,)Ludwigia)hexapetala,)Artemisia)annua)eSporobolusneglectusealtre) come)amaranthus)tuberculatus,)ambrosia)trifida,cyperus)microiria,)eclipta)prostrata,)humulus)japonicus,)lemna) minuta)e)rosa)rugosa,nonnoteperilvenetoanteriormenteal)2000.sialeprime,sialeseconde,alcuneintempi moltobrevi,sièscopertoesserecapaci,almenoindeterminatiambienti,diarrecareunnotevolissimodannoalla vegetazioneautoctona.b.)halimifolia,)adesempio,) invadendo quasi completamente ampi settori delle Casse di ColmatadellaLagunasudsièdimostrataingradodialterarneradicalmentelacoperturavegetale.Qualcheanno dopo)a.)tuberculatus,)osservatodapprimaconqualchepiccolonucleosullespondedeicanaliallabasedeicolli Euganei,èstatovistoconquistareedeturparelegolenedeimaggiorifiumie,nonostanteidiserbi,stabilizzarsi progressivamente nei coltivi sarchiati creando enormi danni. E urgente un monitoraggio attento di tutto il territoriovenetocoinvolgendoleistituzioni,sealmenosivuolecontrastarelealloctonechenonhannosuperatoi limitidelladiffusionelocale. LaCartografiaFloristicadellaprovinciadiVicenza. S.Scortegagna,R.Masin

47 IlprogettoperlaCartografiaFloristicadellaprovinciadiVicenza,ilprimoaesserecompletatoinVeneto,nasce inmodospontaneoallafinedeglianni 80delloscorsosecolo,sullaspintadeglianaloghiatlantigiàpubblicatio all epoca in via di elaborazione nelle regioni limitrofe. Nei primi anni 90 il Progetto prende corpo grazie alla collaborazionetrailprimorilevatore,silvioscortegagna,eilcuratoredelmuseonaturalisticoarcheologicodi Vicenza, Antonio Dal Lago. Vengono messe a disposizione le prime risorse per l acquisizione del software, la stampa delle schede di campagna e un simbolico rimborso spese per i rilevatori, che formano un gruppo compostoanchedanicolacasarotto,rizzierimasinedavidetomasi,consporadichecontribuzionidapartedi altriricercatori.tuttoilprogetto,ineffetti,siproponecomeunesempiodicitizenscience,conrilevatorinon professionistisupportatidallastrutturamusealevicentina.irisultatidefinitivi,chetalinonsonomai,giungono solo dopo più di vent anni di rilevamento con la pubblicazione dell Atlante Floristico provinciale da parte del ComunediVicenza.Irilevamentisonostatieffettuatisubasereticolare,suddividendoilterritorioinuncentinaio diunitàgeografichecorrispondentiaiquadrantidellacartografiafloristicacentroeuropea(cfce)conampiezza di5 dilongitudinex3 dilatitudine.idatisonostatiimplementatiinundatabaserelazionalestrutturatoper tabellesviluppatodaenzobona(capodiponte BS)edestrattiinformacartografica.Complessivamentesono statecensiteecartografate2076specie,escluselecasualichesonostatesemplicementecitateinunapposito elenco.lafloravicentina,studiatafindalxvisecolograzieallavicinanzadell OrtoBotanicodiPadovaeallafama di alcune località come il M.Summano, ha dimostrato nei fatti il suo notevole interesse, legato in primis alla presenzadinumerosiendemismiilcuiarealeèinteramentecompresonelterritorioprovincialeosiestendedi poco nelle province limitrofe; tali sono, in ordine cronologico di descrizione: Moltkia) suffruticosa subsp. suffruticosa,saxifraga)berica,biscutella)praealpina,primula)recubariensisedepipactis)autumnalis,leultimetre sconosciute alla scienza fino al A queste si possono aggiungere entità un po meno localizzate ma che hannonelvicentinounaparteconsistentedelloroareale,comesalvia)pratensissubsp.saccardianaepulmonaria) vallarsae.moltespecieraggiungononelvicentinoilpropriolimitedidiffusione,siaversoest(ades.helleborus) foetidus)siaversoovest(lilium)carniolicum,gentiana)luteasubsp.symphyandra,athamanta)turbith,pinguicula) poldinii, ecc.) o verso Sud (ad es. Primula) tyrolensis). Disgiunzioni importanti sono quelle di Androsace) lactea, Andromeda) polifolia, Rhaponticoides) alpina) e Rhizobotrya) alpina. Lo studio cartografico ha permesso di evidenziare,tralealtrecose,l importanzadellageologiadidettagliosulladistribuzionedellespecie.illavoro, datalalungadurata,haconsentitoanchedifocalizzareladistribuzioneattualeepregressadelleormainumerose specie aliene della flora vicentina, in molti casi seguendone l espansione nel corso del tempo, come pure di seguire la riduzione, talvolta fino alla scomparsa, di numerose autoctone (Hydrocharis)morsusLranae, Hottonia) palustris, Trapa) natans, ecc.). Il volume, con allegato DVD, può essere richiesto presso il Museo Naturalistico ArcheologicodiVicenzaopressoimaggioribookshops. Bibliografia BENETTIG.,MARCHIORIS.,1995NContributoallaconoscenzadellafloravascolaredelPolesineNBoll.)Mus.)St.)nat. Verona19(1992):345N441. MASINR.,2014NIndaginisullafloravascolaredelPolesine(ItalianordNorientale)NNaturaVicentina 17(2013):5N157. MASINR.,BERTANIG.,CASSANEGOL.,FAVAROG.,TIETTOC.,2009NIndaginisullafloravascolaredelDeltavenetodelPo edeiterritorilimitrofi(italianordnorientale)nnaturavicentina12(2008):5n93. MASINR.,SCORTEGAGNAS.,2012NFloraesoticadelVenetocentroNmeridionale(provincediPadova,Rovigo, VeneziaeVicenzaNVenetoNNEItalia)NNatura)Vicentina15(2011):5N41. PIVAE.,SCORTEGAGNAS.,1993NFloraevegetazionedelDeltadelPo.LezonelitoraneeNRegioneVeneto,Tip.Arti GrafichePadovane. SCORTEGAGNAS.,TOMASID.,CASAROTTON.,MASINR.,DALLAGOA.,2016NAtlantefloristicodellaprovinciadiVicenzaN ComunediVicenza,MuseoNaturalisticoArcheologicodiVicenza. Masin)Rizzieri,ViaRegazzoniBassa,3N35036MontegrottoTerme(PD)) Scortegagna))SilvioNVialeEuropaUnita86N36015Schio(VI)

48 Notiziario(della(Società(Botanica(Italiana,(2:(1610((2018) 1( Giornata(di(studio( La(Flora(in(Italia:(stato(delle(conoscenze,(nuove(frontiere,(divulgazione ( 7(dicembre(2018,(Roma( ( Il Prodromo della flora vascolare della Provincia di Lucca (Toscana nord occidentale) al2018 B.(Pierini,(L.(Peruzzi( Al(momento(della(pubblicazione(del( Prodromo(della(flora(vascolare(della(Provincia(di(Lucca((Toscana(nord occidentale) ((Pierini,(Peruzzi(2014),(la(flora(provinciale(ammontava(a(2333(specie(e(sottospecie,(di(cui(2238( native,( inquadrate( in( 1034( generi( e( 159( famiglie.( L opera( ha( riassunto( le( conoscenze( floristiche( note( al( momento,( integrate( con( indagini( di( campo( svolte( negli( anni( ( 14( taxa( risultarono( nuovi( per( la( Provincia,(di(cui(8(anche(nuovi(per(la(Toscana;(oltre(a(numerose(conferme(di(antiche(segnalazioni,(44(taxa( furono(considerati(di(dubbia(presenza(e(19(come(probabilmente(estinti(a(livello(locale.( Sin(dalla(seconda(metà(del(2014,(il(progresso(delle(conoscenze(floristiche(e(tassonomiche(ha(portato(a(nuove( acquisizioni(per(il(territorio(oggetto(di(studio.(per(la(flora(nativa,(vi(è(stata(la(conferma(di(specie(non(rinvenute( da(oltre(150(anni(come(polycnemum*arvense(l.,(amaranthaceae((marchetti(2017)(e(middendorfia*borysthenica( (Schrank)(Trautv.,(Lythraceae((Bartolucci(et(al.(2018a),(nonché(la(segnalazione(di(nuovi(taxa(per(la(Provincia:( Alchemilla* transiens( (Buser)( Buser,( Rosaceae( (Arrigoni( 2018),( Eleocharis* ovata( (Roth)( Roem.( &( Schult.,( Cyperaceae( (Arrigoni( 2017),( Gagea* fragifera( (Vill.)( Ehr.Bayer( &( G.López,( Liliaceae( (Peruzzi( et( al.( 2014),( Monotropa*hypophegea(Wallr.,(Ericaceae((Bonari(et(al.(2016),(Rorippa*prostrata((J.P.Bergeret)(Schinz(&(Thell.( (Brassicaceae),( Silene* nocturna( L.( subsp.( nocturna* (Caryophyllaceae)( e( Tripleurospermum* inodorum( (L.)( Sch.Bip.( (Asteraceae)( (Marchetti( 2017),( Sedum* brevifolium( DC.,( Crassulaceae( (Arrigoni( 2018),( Taraxacum* olivaceum(soest,(asteraceae((peruzzi(et(al.(2016a)(e(veronica*anagalloides(guss.,(plantaginaceae((peruzzi(et(al.( 2016b).( Inoltre,( è( stata( esclusa( la( presenza( di( Carex* stenophylla( Wahlenb.( subsp.( stenophylla,* Cyperaceae( (Arrigoni( 2017)( e( sono( stati( descritti( o( rivalutati( nuovi( taxa( nei( generi( Hieracium( L.( (Gottschlich( 2016),( Ophioglossum( L.( (Ophioglossaceae)( (Peruzzi( et( al.( 2015)( e( Polygala( L.( (Polygalaceae)( (Arrigoni( 2014).( In( particolare,(hieracium*bupleuroides(subsp.(tririvicola(gottschl.,(h.*chlorophyton(subsp.(apuanorum(gottschl.,(h.* glaucum( subsp.( serenaiae( Gottschl.,( H.* orodoxum( subsp.( pseudonaegelianum( Gottschl.,( H.* picenorum( subsp.( falsobifidum( Gottschl.,( H.* pontiarnense( Gottschl.,( H.* schmidtii( subsp.( marchettii( Gottschl.,( Ophioglossum( giovanninii(peruzzi,(magrini,(marchetti(&(viane(e(o.( pierinii(peruzzi,(magrini,(marchetti(&(viane(risultano( taxa(endemici(del(territorio(provinciale,(che(assommandosi(ai(già(noti(aquilegia*apuana((marchetti)(e.nardi( (vedi( anche( Nardi( 2015),( Taraxacum* lucense( Arrigoni,( Ferretti( &( Padula( e( T.* gianninii( Arrigoni,( Ferretti( &( Padula(portano(a(12(gli(endemiti(esclusivi(della(Provincia.(Per(quanto(riguarda(le(specie(esotiche,(si(è(avuta(la( segnalazione(di(nuovi(taxa(a(livello(provinciale:(calycanthus*floridus(l.,(calycanthaceae((galasso(et(al.(2017),( Kerria* japonica( (L.)( DC.,( Rosaceae( (Marchetti( 2017),( Lobelia* erinus( L.,( Campanulaceae( (D Antraccoli,( Roma6 Marzio( 2015),( Musa* basjoo( Siebold( &( Zucc.( ex( Iinuma,( Musaceae( (Galasso( et( al.( 2018b),( Myriophyllum* aquaticum( (Vell.)(Verdc.((Haloragaceae),(Oxalis*pesIcaprae( L.((Oxalidaceae)(e(Tagetes*erecta( L.( (Asteraceae)( (Peruzzi( et( al.( 2016b),( Persicaria* capitata( (D.Don.)( H.Gross,( Polygonaceae( (D Antraccoli( et( al.( 2015)( e( Vitis( instabilis(ardenghi,(galasso,(banfi(&(lastrucci,(vitaceae((peruzzi(et(al.(2017).( Le( famiglie( più( rappresentate( sono:( Asteraceae( (569( taxa),( Poaceae( (398),( Fabaceae( (312),( Brassicaceae( (178),( Caryophyllaceae( (166),( Rosaceae( (159),( Apiaceae( (156),( Cyperaceae( (114),( Plantaginaceae( (114)( e( Orchidaceae( (113),( mentre( i( generi( più( rappresentati( sono( Carex* (60( taxa),( Hieracium( e* Trifolium( (56),( Centaurea((53),(Euphorbia((46),(Vicia((42),(Ranunculus((39),(Allium((38),(Ophrys((37),(Alchemilla(e(Veronica( (36),(Festuca((33).(125(taxa(risultano(stenocori,(mentre(103(sono(esotici(naturalizzati(e/o(invasivi(e(111(sono( da( considerarsi( come( esotici( casuali( e/o( coltivati.( Lo( spettro( biologico( evidenzia( una( predominanza( di( Emicriptofite((42,3%)(e(Terofite((25,2%).(Lo(spettro(corologico(mostra(evidenti(caratteri(tipici(della(Regione( Eurosiberiana,( con( elementi( Mediterranei( che( si( assestano( al( 15,7%( ed( elementi( di( transizione( tra( le( due( regioni(rappresentati(al(16,74%.(gli(endemiti(italiani(rappresentano(circa(il(5%(della(flora.(infine,(le(specie( esotiche(almeno(naturalizzate(rappresentano(anch esse(poco(meno(del(5%(della(flora.(concludendo,(ad(oggi(la( flora(della(provincia(ammonta(a(2363(specie(e(sottospecie((1039(generi(e(161(famiglie),(di(cui(2260(native,( pari(a(oltre(il(60%(della(flora(toscana((bartolucci(et(al.(2018b,(galasso(et(al.(2018a).( ( Bibliografia Arrigoni(PV((2014)(Revisione(tassonomica(e(corologica(del(genere(Polygala(in(Italia.(Informatore(Botanico(Italiano(46(2):( ( Arrigoni(PV((2017)(Flora(analitica(della(Toscana.(Volume(2.(Edizioni(Polistampa,(Firenze.(335(pp.( Arrigoni(PV((2018)(Flora(analitica(della(Toscana.(Volume(4.(Edizioni(Polistampa,(Firenze.(510(pp.(

49 2 Notiziario(della(Società(Botanica(Italiana,(2:(1610((2018) Gruppo*per*la*Floristica,*Sistematica*ed*Evoluzione* 19I20*ottobre*2018,*Roma* ( Bartolucci(F,(Domina(G,(Ardenghi(NMG,(Bacchetta(G,(Bernardo(L,(Buccomino(G,(Buono(S,(Caldararo(F,(Calvia(G,(Carruggio(F,( Cavagna(A,(D Amico(FS,(Di(Carlo(F,(Festi(F,(Forte(L,(Galasso(G,(Gargano(D,(Gottschlich(G,(Lazzaro(L,(Magrini(S,(Maiorca(G,( Medagli( P,( Mei( G,( Mennini( F,( Mereu( G,( Miserocchi( D,( Olivieri( N,( Passalacqua( NG,( Pazienza( G,( Peruzzi( L,( Prosser( F,( Rempicci(M,(Roma6Marzio(F,(Ruggero(A,(Sani(A,(Saulle(D,(Steffanini(C,(Stinca(A,(Terzi(M,(Tondi(G,(Trenchi(M,(Viciani(D,( Wagensommer(RP,(Nepi(C((2018a).(Notulae(to(the(Italian(native(vascular(flora:(6.(Italian(Botanist(6:(45664.( Bartolucci( F,( Peruzzi( L,( Galasso( G,( Albano( A,( Alessandrini( A,( Ardenghi( NMG,( Astuti( G,( Bacchetta( G,( Ballelli( S,( Banfi( E,( Barberis(G,(Bernardo(L,(Bouvet(D,(Bovio(M,(Cecchi(L,(Di(Pietro(R,(Domina(G,(Fascetti(S,(Fenu(G,(Festi(F,(Foggi(B,(Gallo(L,( Gubellini( L,( Gottschlich( G,( Iamonico( D,( Iberite( M,( Jinénez6Mejías( P,( Lattanzi( E,( Martinetto( E,( Masin( RR,( Medagli( P,( Passalacqua(NG,(Peccenini(S,(Pennesi(R,(Pierini(B,(Poldini(L,(Prosser(F,( Raimondo(FM,(Marchetti(D,(Roma6Marzio(F,( Rosati(L,(Santangelo(A,(Scoppola(A,(Scortegagna(S,(Selvaggi(A,(Selvi(F,(Soldano(A,(Stinca(A,(Wagensommer(RP,(Wilhalm( T,(Conti(F((2018b)(An(updated(checklist(of(the(vascular(flora(native(to(Italy.(Plant(Biosystems(152(2):( ( Bonari(G,(Cambria(S,(Rosati(L,(Domina(G((2016)(Contributo(alla(conoscenza(della(distribuzione(di(Monotropa*hypophegea( Wallr.((Ericaceae)(in(Italia.(Atti(della(Società(Toscana(di(Scienze(Naturali,(Memorie,(Serie(B,(122((2015):11616.( D'Antraccoli( M,( Labate( M,( Peruzzi( L( (2015)( Notulae( alla( Flora( esotica( d'italia,( 12:( 279.( Informatore( Botanico( Italiano( 47(1):(87.( D Antraccoli(M,(Roma6Marzio(F((2015)(Notulae(alla(flora(esotica(d(Italia,(13:( (Informatore(Botanico(Italiano(47(2):( ( Galasso(G,(Conti(F,(Peruzzi(L,(Ardenghi(NMG,(Banfi(E,(Celesti6Grapow(L,(Albano(A,(Alessandrini(A,(Bacchetta(G,(Ballelli(S,( Bandini(Mazzanti(M,(Barberis(G,(Bernardo(L,(Blasi(C,(Bouvet(D,(Bovio(M,(Cecchi(L,(Del(Guacchio(E,(Domina(G,(Fascetti(S,( Gallo(L,(Gubellini(L,(Guiggi(A,(Iamonico(D,(Iberite(M,(Jiménez6Mejías(P,(Lattanzi(E,(Marchetti(D,(Martinetto(E,(Masin(RR,( Medagli(P,(Passalacqua(NG,(Peccenini(S,(Pennesi(R,(Pierini(B,(Podda(L,(Poldini(L,(Prosser(F,(Raimondo(FM,(Roma6Marzio( F,( Rosati( L,( Santangelo( A,( Scoppola( A,( Scortegagna( S,( Selvaggi( A,( Selvi( F,( Soldano( A,( Stinca( A,( Wagensommer( RP,( Wilhalm( T,( Bartolucci( F( (2018a)( An( updated( checklist( of( the( vascular( flora( alien( to( Italy.( Plant( Biosystems( 152(3):( ( Galasso(G,(Domina(G,(Adorni(M,(Ardenghi(NMG,(Bonari(G,(Buono(S,(Cancellieri(L,(Chianese(G,(Ferretti(G,(Fiaschi(T,(Forte(L,( Guarino(R,(Labadessa(R,(Lastrucci(L,(Lazzaro(L,(Magrini(S,(Minuto(L,(Mossini(S,(Olivieri(N,(Scoppola(A,(Stinca(A,(Turcato( C,(Nepi(C((2018b)(Notulae(to(the(Italian(alien(vascular(flora:(5.(Italian(Botanist(5:(45656.( Galasso(G,(Domina(G,(Ardenghi(NMG,(Assini(S,(Banfi(E,(Bartolucci(F,(Bigagli(V,(Bonari(G,(Bonivento(E,(Cauzzi(P,(D Amico(FS,( D Antraccoli(M,(Dinelli(D,(Ferretti(G,(Gennai(M,(Gheza(G,(Guiggi(A,(Guzzon(F,(Iamonico(D,(Iberite(M,(Latini(M,(Lonati(M,( Mei(G,(Nicolella(G,(Olivieri(N,(Peccenini(S,(Peraldo(G,(Perrino(EV,(Prosser(F,(Roma6Marzio(F,(Russo(G,(Selvaggi(A,(Stinca( A,(Terzi(M,(Tison(J6M,(Vannini(J,(Verloove(F,(Wagensommer(RP,(Wilhalm(T,(Nepi(C((2017)(Notulae(to(the(Italian(alien( vascular(flora:(3.(italian(botanist(3:(49671.( Gottschlich( G.,( 2016.( Neue( Taxa( der( Gattung( Hieracium( L.( (Compositae)( aus( den( Apuanischen( Alpen( (Alpi( Apuane,( Toskana,(Italien).(Stapfia(105:(64691.( Marchetti(D.,(2017.(Note(su(alcune(piante(delle(Alpi(Apuane(e(dei(territori(limitrofi.(Annali(del(Museo(Civico(di(Rovereto,( Sezione(Architettura,(Storia,(Scienze(Naturali(31(2015):( ( Nardi(E((2015)(Il(genere(Aquilegia(L.((Ranunculaceae)(in(Italia(/(The(genus(Aquilegia(L.((Ranunculaceae)(in(Italy(Edizioni( Polistampa,(Firenze.(685(pp.( Peruzzi( L,( Antonetti( M,( Pierini( B( (2014)( Notulae( alla( checklist( della( flora( vascolare( italiana,( 18:( 2080.( Informatore( Botanico(Italiano(46(2):(271.( Peruzzi(L,(Astuti(G,(Bartolucci(F,(Conti(F,(Rizzotto(M,(Roma6Marzio(F((2016a)(Chromosome(numbers(for(the(Italian(flora:(1.( Italian(Botanist(1:(39653.( Peruzzi( L,( Pierini( B,( Magrini( S,( Andreucci( A,( Marchetti( D,( Viane( R( (2015)( Three( new( hybrids( of( Ophioglossum( (Ophioglossaceae)(from(Monte(Pisano,(Tuscany((Central(Italy).(Plant(Biosystems(149(4):( ( Peruzzi(L,(Viciani(D,(Agostini(N,(Angiolini(C,(Ardenghi(NMG,(Astuti(G,(Bardaro(MR,(Bertacchi(A,(Bonari(G,(Boni(S,(Chytrý(M,( Ciampolini(F,(D Antraccoli(M,(Domina(G,(Ferretti(G,(Guiggi(A,(Iamonico(D,(Laghi(P,(Lastrucci(L,(Lazzaro(L,(Lazzeri(V,( Liguori(P,(Mannocci(M,(Marsiaj(G,(Novák(P,(Nucci(A,(Pierini(B,(Roma6Marzio(F,(Romiti(B,(Sani(A,(Zoccola(A,(Zukal(D,( Bedini(G((2017)(Contributi(per(una(flora(vascolare(di(Toscana.(VIII(( ).(Atti(della(Società(Toscana(di(Scienze( Naturali,(Memorie,(Serie(B,(123((2016):(71682.( Peruzzi(L,(Viciani(D,(Angiolini(C,(Astuti(G,(Avanzi(A,(Baldanzi(C,(Benesperi(R,(Bonari(G,(Bonini(I,(D Antraccoli(M,(Castellani(B,( Dell'Olmo(L,(Di(Nuzzo(L,(Domina(G,(Ercolini(P,(Ferretti(G,(Fontana(D,(Gestri(G,(Gottschlich(G,(Grazzini(A,(Lastrucci(L,( Lazzaro( L,( Malfanti( F,( Marsiaj( G,( Piazzini( S,( Pierini( B,( Roma6Marzio( F,( Sani( A,( Selvi( F,( Vicenti( C,( Bedini( G( (2016b)( Contributi(per(una(flora(vascolare(di(Toscana.(VII(( ).(Atti(della(Società(Toscana(di(Scienze(Naturali,(Memorie,( Serie(B(122((2015):(61672.( Pierini( B,( Peruzzi( L( (2014)( Prodromo( della( flora( vascolare( della( Provincia( di( Lucca( (Toscana( nord occidentale).( Informatore(Botanico(Italiano(46(1):(3 16(+(appendice(elettronica((500(pp.).( ( AUTORI( Brunello( Pierini( (calcesano4@gmail.com),( Lorenzo( Peruzzi( (lorenzo.peruzzi@unipi.it)( Dipartimento( di( Biologia,( Università(di(Pisa,(Via(Luca(Ghini(13,(56126(Pisa,(Italia.( Autore(di(riferimento:(lorenzo.peruzzi@unipi.it.

50 Checklist* critica* della* flora* della* Maremma* Toscana* (Provincia* di* Grosseto).** F.Selvi Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente, Laboratori di Botanica, P.le Cascine 28, 50144, Firenze;federico.selvi@unifi.it Notaintroduttiva Il progetto di ricerca sulla Flora della Maremma Toscana nasce nel 1988, come conseguenza dell interesse personaleversogliambientinaturalielepiantediunterritorio riccodibiodiversitàmaallostessotempo storicamentepocobattutodapartedeibotaniciitaliani.sullamaremmatoscanaall epocapersistevaancora quella situazione di scarse conoscenze floristiche già rilevata da Moggi (1972), nonostante nel frattempo fosseroapparsialcunicontributisuareelimitateogruppitassonomicispecifici(angiolinietal.2000).unendo l esplorazionefloristicadiareesconosciuteallostudiodeimaterialid erbarioinfi,fiaf,piesieall analisi bibliografica, il progetto si sviluppa negli anni seguenti, portando alla pubblicazione di piante nuove e contributifloristicisuareediparticolareinteresse.fraquestiiprimiriguardavanoilmonteamiata,ilmonte LeonielaDiacciaBotrona.Ilvolumecrescentedidatiderivantidallesuccessiveerborizzazionieosservazioni inedite,quellipubblicatiincontributispecificisuareemaremmaneinterneequellifornitidallarevisionecritica deimaterialid erbarioportanoallapubblicazionedellachecklist(selvi2010). Organizzazioneeconsistenzadellavoro Lalistaconstadellepiantevascolarispontaneeenaturalizzateconosciutealtempoperlapartecontinentale dellaprovinciadigrosseto,unadellemaggioriinitalia(4503km 2 )econminordensitàdipopolazione(49 ab./km 2,anno2018).Lavariabilitàambientaledelterritorio,interminidiclimaegeomorfologia,haconsentito ladefinizionedi9settorifitogeograficiciascunoconcaratteristichevegetazionaliproprieepresenzefloristiche esclusive (1: montano settentrionale, 2: collinouplaniziale centrale, 3: costiero settentrionale, 4: costiero meridionale;5:collinouplanizialecentrale,6:conovulcanicodell Amiata,7:montanoorientale,8:vulcanico volsino, 9: collinouplaniziale meridionale). Nella checklist, la distribuzione delle entità viene delineata per settori,aggiungendonotespecificheperalcunediquelleparticolarmenterare.perciascunadiessesonoinoltre riportate forma biologica, corotipo, tipo di habitat e frequenza. I dati sono elaborati sinteticamente per un inquadramento fitogeograficodelterritorio. L ordinamentodeitaxadirangosuperiore algenere èsubase filogenetica,mentrelespeciediognifamigliasonoinordinealfabetico;lanomenclaturaseguivacontietal. (2005),trannepochissimicasimotivati. Sintesideidati Nella checklist sono incluse 2057 entità specifiche e subspecifiche. La variabilità fisica del territorio e la posizione fitogeografica a cavallo fra la Regione Europea e quella Mediterranea spiegano la sua ricchezza floristica.purrappresentandosolol 1.5%delterritorionazionale,sudiessoèinfattipresenteil26%dellaflora Italiana(inbaseaContietal.2005).Leentitàriportatesonoinlargapartedocumentatedacampionid erbario (dicui,all epoca,3500inherbselvi)einmisuraminorederivatesolodaindicazionidiletteratura.fraqueste ultime vi sono 49 excludendae, dovute probabilmente a segnalazioni erronee, e 67 da confermare. Probabilmente estinte in provincia sono 15 specie di ambienti umidi come Eriophorum latifolium Hoppe, Isolepis pseudosetacea (Daveau) Gand., Myosurus minimus L., Ribes multiflorum Kit. ex Roem. & Schult., Schoenoplectiella supina (L.) Lye, Eryngium pusillum L. e Butomus umbellatus L. La checklist riporta alcune specienuoveperlatoscana,comeanthoxanthumovatumlag.,cardamineamporitanasennen&pau,hieracium glaucinumjord.,h.vasconicummartrinudonos,onobrychisarenaria(kit.)dc.,typhadomingensis(pers.)steud. evicialoiseleurii(m.bieb)litv.inoltre"forniscedatidistributivioriginaliperdiverseentitàrareeinvariomodo vulnerabili,alcunedellequalipresentinellelisterossenazionalie/oregionali.e questoilcaso,adesempio,di HottoniapalustrisL.ediDeschampsiamedia(Gouan)Roem.etSchult,quest ultimapresenteinitaliasoloinuna stazione alle falde del Monte Amiata (Viciani, Selvi 2012). A queste si aggiungono diverse novità a livello provinciale, relative a piante mai raccolte prima nel grossetano, quali Campanula glomerata L., Cardamine apennina Lihova & Marhold, Frankenia laevis L., Silene conica L., Stellaria aquatica (L.) Scop., Polycnemum arvensel.,lysimachianummularial.,securigeravaria(l.)lassen,corrigiolalitoralisl.,bellevaliatrifoliata (Ten.)Kunth,OphioglossumlusitanicumL.,MyosotisnemorosaBesser,DictamnusalbusL.,PrunusmahalebL.e altre. Conferme di piante rare segnalate anticamente erano invece Isoetes longissima Bory, Beckmannia eruciformis(l.)host,anchusellacretica(mill.)bigazzietal.,geraniumlanuginosumlam.,carexgrioletiiroem., CarexdepauperataCurtisexWith.,Vaccariahispanica(Mill.)Rauschertedaltre. " 1"

51 Nel complesso, le ricerche botaniche in Maremma dal 1988 ad oggi hanno consentito di ridurre le lacune conoscitivesullafloratoscanaeditaliana.l esplorazionedelterritoriohaportatoallascopertaedescrizione di una specie nuova, Armeria saviana Selvi (Selvi 2009), endemica dei rilievi a ovest dell Amiata, ed alla segnalazione di diverse specie autoctone nuove per la Toscana, quali Cardamine monteluccii BrilliUCatt. & Gubellini,Rorippapyrenaica (All.)Rchb.,AjugagenevensisL.,CrepislaceraTen.,Lychniscoronaria(L.)Desr., Gagea tisoniana Peruzzi et al. (sub G. pusilla F.W. Schmidt), Colchicum longifolium Castagne, Achnatherum virescens (Trin.) Banfi et al., Juncus sorrentinii Parl., Lathyrus gorgoni Parl., ed altre. Significativo è il rinvenimentodiduestazionilitoralidell alofitacressacretical.(selvi,cecchi2007),inareeperaltroritenute giàbenconosciuteperprecedentiindagini.intempipiùrecenti,lascopertadiunsecondogenereautoctono nuovoperlaregione,biarum(b.tenuifolium(l.)schott;selvi2017),dimostratuttaviaquantoancoralericerche inquestoterritoriopossanocontribuireadincrementareilpatrimoniofloristicoregionale.perquantoriguarda le alloctone, ve ne sono alcune apparentemente comparse solo di recente nei settori costieri, dove la loro presenzaèinespansioneacausadallacrescentepressioneantropica(es.senecioinaequidensdc.,eragrostis curvula(schrad.)nees,centaureadilutaait.,salpichroaoriganifolia(lam.)baill.).laraccoltadidatifloristicie distributivi di numerose entità fitogeograficamente rilevanti, sia pubblicati che inediti, ha rappresentato un importante base e fonte di informazione per la compilazione delle liste di attenzione regionali (es. Repertorio Naturalistico Toscano) e l identificazione e il monitoraggio di aree protette del territorio provinciale,diversedellequalifacentipartedellaretediriservenaturaliprovincialie/odiquellanatura Numerosi biotopi sono stati inoltre identificati in base alla presenza di specie e/o habitat rari, e conseguentementepostisottoalcuneformediprotezione(selviestefanini2005). AggiornamentieProspettive DalladatadipubblicazionedellaChecklist(2010),ilprogettodiricercasullafloramaremmanaèincontinuo avanzamento,attraversocampagnedierborizzazioneinluoghiancorainesplorati.leraccoltenumeratesono saliteacirca4.000,edalcunedocumentanolapresenzaditaxanuoviperchesarannol oggettodiprossimi contributi. Rimangono ancora parti del vasto ed eterogeneo territorio provinciale che possono riservare sorprese floristiche, soprattutto nelle aree interne sudorientali. Ulteriore sviluppi del progetto sono stati l aggiornamento del dataubase e la digitalizzazione delle raccolte in Herb. Selvi, già completati. Il lavoro necessita anche di aggiornamenti nomenclaturali secondo le recenti Checklists nazionali delle autoctone (Bartolucci et al. 2018) e delle alloctone (Galasso et al. 2018). A questi avanzamenti seguiranno la georeferenziazione dei dati distributivi ed infine la loro messa in rete, al fine di rendere pubblicamente accessibile l informazione sulla diversità floristica della provincia, e, auspicabilmente, favorirne la conservazione. Letteraturacitata AngioliniC,ArrigoniPV,SelviF(2005)StatoattualeeprogressidelleconoscenzefloristicheinToscanadal1978adoggi. In:ScoppolaA,BlasiC(Eds),Statoattualedelleconoscenzesullafloravascolared Italia,pp.141U145.Palombieditore, Roma. BartolucciFetal.(2018)AnupdatedchecklistofthevascularfloranativetoItaly.Pl.Biosyt.152: ContiF,AbbateG,AlessandriniA,BlasiC(Eds)(2005)AnAnnotatedChecklistoftheItalianVascularFlora.Palombi Editori,Roma,428pp. Galasso G et al (2018) An updated checklist of the vascular flora alien to Italy. Pl. Biosyst. doi.org/ / MoggiG(1972)LafloraelavegetazionedellaToscanameridionale:datistoricoUbibliografici.AttiSoc.Tosc.Sci.Nat.Mem. Ser.B79:107U120. SelviF(2009)Armeriasavianasp.nov.(Plumbaginaceae)fromcentralItaly.NordicJ.Bot.27:125U133. SelviF(2010)AcriticalchecklistofthevascularfloraofTuscanMaremma(Grossetoprovince,Italy).Fl.Medit.20:47U139. SelviF(2017)Biarumtenuifolium(Schott)anewrecordfortheFloraofTuscany.AttiSoc.Tosc.SciNat.Ser.B.124:95U100. SelviF,CecchiL(2007)CressacreticaL.(Convolvulaceae),novitàfloristicaperlaToscana.Inform.Bot.Ital.39:181U184. SelviF,StefaniniP(2005) BiotopinaturalieareeprotettenellaProvinciadiGrosseto.Componentifloristicheeambienti vegetazionali.provinciadigrosseto,141,pp. SelviF,VicianiD(2012)Deschampsiamedia(Gouan)Roem.etSchult.Inform.Bot.Ital.44:227U229. " 2"

52 " 3"

53 Castelli(V.,(Sciandra(A.(2016(Flora(di(Basilicata.(Il(Mondo(della(Luna,(Bari( Palese,(422(pp. A.SCIANDRA Nel1984VittoriaCastelli,conlacollaborazionedelsottoscritto,manifestòilprogettodiunaflorariguardante Forenza,suopaesenataleedintorni;lasuaimmaturascomparsanel2006miindusseaportarlaatermineconil titolodiflora&di&basilicata,seguendoletraccedioraziogavioli. Èd obbligolaconoscenzadiquestopioniere,autoredella&synopsis&florae&lucanae,pubblicatasulnuovogiornale BotanicoItalianonel1947.Gliimpegnidimedicochirurgoegliscarsimezziditrasportodialloranonglipermisero diperlustraresistematicamentel'interoterritorio. TraivariricercatoricheappaiononellaSynopsis,figuranoTenore,Gussone,NicolaTerraccianoeilnipoteAchille, Giordano,Fiori,Poli,Trotter,Lacaita,CavaraeGrande,Gasparrini,Petagna NicolaTerracciano,investediinsegnanteeDirettorediAgronomiapressoilPodereModellodell'IstitutoAgrario dimelfi,ebbelapossibilitàdisondaresistematicamenteilmelfitanoeilvultureenellostessotempofornìdati preziosialgavioliconosservazioni&sulla&vegetazione&dei&dintorni&di&melfi,1862eflorae&vulturis&synopsis,1869.il suonomeèlegatoadalcunespeciedell'italiameridionale,comeadesempio,l originariairis&sabinan.terracc.e attualmenteiris&lorea(janka)peruzzi,f.conti&bartolucci. SimileaNicolaTerraccianoèl'attivitàinstancabilediFrancescoBarbazita,nativodiNapoli,autoredelSaggio&sulla& Flora& Lucana,& 1847, che descrisse come Seseli& lucanum Barbazita, l attuale Athamantha& ramosissima Port. A Balvano,dovesvolsel attivitàdimedico,ebbel'opportunitàdistudiarelafloradelluogoedeidintorni,comesi evincedallecontinuecitazionicheemergonodalgavioli;lasuaimportanzadiricercatoreèlegataall originaria Vicia&barbazitae,&attualmenteVicia&laetaCes.,delciclodiVicia&grandiflora.G.C. Giordano,scrisseRelazione&di&alcune&escursioni&botaniche&in&Basilicata,Boll.Ann.deinaturalistiemedici,Napoli, 1869;ilsuonomeèpresenteinLathyrus&jordanii(Ten.)Ces.,Pass.&Gibelli. DallepaginediFloradiBasilicata,volumedi422pagine,emergonoiseguentidati:laRegioneBasilicatapossiede 2636specie,parial34,5%dellafloraitaliana,lacuiconsistenzaèdi7634entità.LaLucania,sudiunterritoriodi 9992 chilometri quadrati possiede 6 unità esclusive, 159 endemiti, 31 piante protette e 159 specie alloctone rispettoalle196famiglie,ai1267generie7464entità(units)elencatiinan&annotated&checklist&of&the&italian& Vascular& Flora. A seguito di interpretazioni evoluzionistiche e genetiche, alcuni generi e famiglie, come Scrophulariaceae,Plantaginaceae,Orobanchaceae,Adoxaceae,Caprifoliaceae,Liliaceae&sonostatescompaginate. NelpresentelavorosonostateseguitelelineeguidadiPeruzzi,contenutenell'InformatoreBotanicoItaliano,vol. 42, n. 1, gennaiocgiugno 2010; di conseguenza Mercurialis appare tra le Urticaceae,& per quanto attiene alla posizionesistematicadellefamiglie,èstataadottatalaflora&d'italia,pignatti,1982,3voll.,perchéutilizzatadalla maggioranzadeifruitori.lanomenclaturabinomialeseguean&annotaded&checklist&of&the&italian&vascular&flora, aggiornataal2005.leentitàdescritteinquestolavorosono1236rispettoalle2636unitàcensiteinbasilicata, nella proporzione del 46,90%. La maggior parte delle specie vengono descritte sotto forma di breve scheda, sussidiatequasisempredafotoacolori. Alcuniesempi:Ptilostemon&niveus&(C.Presl)Greuter.Endemismolucanoccalabrocsiculo.Osservataneipressidella partenzadellaseggioviaelungoilvallonedellagolaudemio;latronicosulmontealpi(fascettienovazio,2007). Vicia&serinicaR.Uechtr.&HuterexPorta.Specieesclusiva.OsservatasulMassicciodelSirino,lungoilvallonedel lagolaudemio. Heptaptera&angustifolia(Bertol.)Tutin.Endemicacalabrolucanaepugliese.OsservatanelBoscodiSanGiulianodi ForenzaeFiliano. Catananche&luteaL.OsservatainlocalitàOliventocRendina.Pocovistosamaforsepiùcomunediquantosipensa. IlGaviolicitaspessolaRendina,TavernadellaRendinachecorrispondeaquellariportatadalloscriventeconla dicituraoliventocrendina,.inquestopendioarido,suterrenoargillosoedincolto,sembranoconvenuteentità presentipiùomenoabbondantementealtrove:catananche&lutea&l.,hymenocarpus&circinnatus&(l.)savi,carthamus& caeruleusl.,notobasis&syriaca&(l.)cass.,&mantisalca&duriaei&(spach)briq,&cavill.,&carlina&gummifera&(l.)less,& Galatella&lynosiris&(L.)Rchb.f.,&Vitex&agnusLcastus&L.,&Convolvulus&pentapetaloides&L.,Cardopatium&corymbosum&(L.) Pers.,Geropogon&hybridus(L.)Sch.Bip.,Picnomon&acarna(L.)Cass.,Scolymus&maculatus&L.,&Cynara&cardunculus&L., Pistacia&lentiscus&L.,Pistacia&terebinthus&L. QuestomicrohabitatsuggerirebbeunSitodiInteresseComunitario (SIC). Linumtommasinii(Rchb.)Nyman(Rchb.)Nyman.LastazioneosservatasitrovalungolastradachedaAcerenza scende verso la Valle del Bradano, dove è in atto un cantiere per movimento terra che minaccia la sua sopravvivenza.formaungrandepopolamentoinunazonaargillosaincolta,frammistaaophrys&sphecodesmill.s.l., Helianthemum&apenninum&(L.)Mill.,Senecio&leucanthemifolius&Poir.,&traiquali&lerareHimantoglossum&robertianum (Loisel)P.DelforgeeAnacamptis&collina&R.M.Bateman,Pridgeon&M.W.Chase.Colpiscel'azzurrodeipetalie sorprendeilritrovamento.questapiantafioriscedagiugnoaluglio,anzichénelmesediaprilediflorad Italia

54 (osservazionirelativeaglianni2011e2012).piantaaprotezioneassoluta,aisensidell'art.2deld.p.g.r.del18 marzo2005,n.55.ritrovamentiprecedenti:tenoreegussoneafojdipotenzaenonpiùritrovatodalgavioli; BalvanoallaRotonda,VarcodelleRipeeaifaggidiSanPotito(PZ).Lamaquacchio,nelParcoRegionaledellaMurgia evietrialmontevetrice.sconfinaincalabriaaterranovadipollinoallaserradelleciavole(fascettienovazio, 2007),stradaGravinacAltamura(NedrieMesseri)inNote&critichesullaflorad'Italia,Pignatti,1975,Anal.Inst.Bot. Cavanilles 32 (2) pag. 219, nei territori confinanti la Basilicata; Acerenza, (Sciandra, 2011), Paterno (Gruppo Floristico,2013). IlGruppoFloristicodellaSocietàBotanicaItaliananell'estatedel2003intrapresel'esplorazionedelVulture;Muro Lucanoenel2004iterritoridiPolicoro,lafocedelBradano,ilcorsodelBasentoeleDolomitiLucane.Laterza esplorazione,allaqualepartecipòilsottoscritto,sisvolsedal6all'8giugno2013suimontidellamaddalena,situati tralavald'agrieilvallodidiano,nellapartesudcoccidentaledelpaese,alconfineconlacampania,traicomuni di Brienza, Padula, Paterno (nell'alta valle dell'agri), Sasso di Castalda e Savoia di Lucania (quest'ultima originariamente denominata Salvia di Lucania, successivamente, in epoca risorgimentale, ha assunto il nome attuale),cheospitaunaestesacoloniadisalvia&officinalisl.subsp.officinalis;danotarelapresenzadell endemica esclusivaknautia&lucanasconfinanteforseincampaniaedilinum&tommasinii(rchb.)nyman.,paterno,(gruppo Floristico2013). LETTERATURACITATA AbbateG.,ContiF,,AlessandriniA,BlasiC(Eds)(2005)AnAnnotatedChecklistoftheItalianVascularFlora.PalombiEditori, Roma,428pp. BanfiE.,BartolucciF.,BernardoL.,BertaniG.,BouvetD.,CancellieriL.,CarusoG.,ContiF.,FaraoniF.,FascettiS.,GalassoG., LattanziE.,LavezzoP.,PecceniniS.,PerrinoE.,RomanoA.,RosatiL.,SalernoG.,SciandraA.,SoldanoA.,StincaA.,TottaC. TerzocontributoallaconoscenzafloristicadellaBasilicata"Gruppodifloristica"(S.B.I.),svoltosinel2013trai"Monti.della Maddalena". BlasiC.,ScoppolaA.,StatodelleConoscenzesullaFloraVascolared'Italia,PalombiEditore,Roma,2005. ContiF.,AngioliniC.,BernardoL.,CostalongaS.,DiPietroR.,FascettiS.,GiardinaG.,GioviE.,GubelliniL.,LattanziE.,LavezzoP., PecceniniS.,SalernoG.,ScoppolaA.,TintiD.,TurrisiR.,in2003 ContributoallaconoscenzafloristicadellaBasilicata"Gruppo difloristica"(s.b.i.)nel2006,inf.bot.ital.,vol.38(2):383c409. ContiF.,BartolucciF.,TintiD.,BernardoL.,CostalongaS.,LattanziE.,LavezzoP.,SalernoG.,FascettiS.,IocchiM.,MeleC., TardellaF.M.nel2004cSecondocontributoallaconoscenzafloristicadellaBasilicata:resocontodell'escursionedel"Gruppodi Floristica"(S.B.I.)nel2004,Inf.Bot.Ital.,2007,vol.39(1):11c33. FascettiS.,NavazioG.,Specieprotettevulnerabilieraredellafloralucana,RegioneBasilicata,2007. FascettiS.,NavazioG.,1986.Specie&protette&vulnerabili&e&rare&della&Flora&Lucana&ConsiglioRegionalediBasilicata FioriA.,IconographiaFloraeItalicae,Edagricole,Bologna,1970. FioriA.,NuovaFloraanaliticad'Italia,Edagricole,Bologna,1923. GavioliO.,1947,SynopsisFloraeLucanae,inNuovoGiornaleBotanicoItaliano,1947. GavioliO.,SynopsisFloraeLucanae,GavioliO.,Scrittibotanici,vol.2,ConsiglioRegionalediBasilicata,1995. GiordanoG.C.,medicoaNapolicRelazionedialcuneescursionibotanicheinBasilicata,Boll.Ann.deinaturalistiemedici, Napoli,1869 Giros,Orchideed'Italia,IlCastello,Cornaredo(MI),2009. GravesR.,Imitigreci,Longanesi&C.,Milano,1983. InformatoreBotanicoItaliano,vol.42,n.1,gennaiocgiugno2010 LanzaniA.,Ilboscoincucina,Mondadori,Milano,1989. LanzaniA.,Ilpratonelpiatto,Mondadori,Milano,1988 PellizzariScaltrittiG.,Guidaalriconoscimentodellepiùcomunigalledellafloraitaliana,PatronEditore,Bologna,1988. PignattiS.,1982.Florad'Italia.3voll.EdagricoleBologna SaninoD.,SciandraA.1998,CuneotraParchieGiardini,L Arciere,Cuneo SciandraA.,PiccolaguidaillustrataperilriconoscimentodellespeciefloristichedellaL.R.68,del6novembre1968,in Quadernidell'AmministrazioneprovincialediCuneo,n.35,1981. TenoreM.,Flora&Napolitana,Napoli,1c5,StamperiaReale;Napoli,1811c38. TerraccianoN.,OsservazionisullavegetazionedeidintornidiMelfi,AttiAccad.Asp.Natur.diNapoli,1862.Forae&Vulturis& Synopsis&exhibens&plantas&vasculares&in&Vulture&monte&ac&finitimis&locis&sponte&vegetantes,1869

55 IlportaledellaFloravascolaredellaValled Aosta M.Bovio Nel1858icanoniciGeorgesCarreledEdouardBérardfondaronoadAostaunasocietàdiscienzenaturaliche alcuni anni dopo avrebbe preso il nome di Société' de' la' Flore' Valdôtaine. Questa estese in seguito i propri interessiancheallealtredisciplinenaturalistichemalostudiodellafloravaldostanaebbesempreunruolo preminentenellesueattività.intalsensolarealizzazionediunerbarioelapubblicazionediuncatalogodella floravascolarevaldostanafuronofindallafondazionetragliobiettiviprioritaridell associazione. Neidecennisuccessivivifuronoalcunitentatividiportareacompimentoilcatalogomasenzaraggiungere risultati concreti. Sualcuniscrittidell epocatroviamonotiziesuiprogettiabbozzatidapersonaggicomee. Bérard(secondametàdell 800)eC.JA.Ferina(fine 800)masoloilprof.LinoVaccari,grandestudiosodella floravaldostana,realizzòall iniziodelxxsecoloilprimovolumedelcatalogue'raisonné'des'plantes'vasculaires' de'la'vallée'd Aoste(Vaccari1904J11);unsecondovolume,cheavrebbedovutocompletarel opera,nonvide però mai la luce. Solo molto tempo dopo, negli anni 70 e 80, Bruno Peyronel (già allievo di Vaccari ) e collaboratoripubblicaronoinpiùpuntate,sulbulletin'de'lasociété'de'la'flore'valdôtaine,idatirelativialle specie mancanti nel primo volume, tratti dalla ricca collezione valdostana di Vaccari conservata presso l erbariodelmuseobotanicodifirenze,raccoltialtermineinununicovolume(peyroneletal.1988). Nel 2014 la Société' de' la' Flore raggiunse infine l obiettivo dei fondatori dando alle stampe il volume Flora' vascolare' della' Valle' d Aosta' (Bovio 2014), repertorio della flora valdostana basato sulle conoscenze più aggiornate.lenuovetecnologieinformaticheedicomunicazionesuggerivanodatempodiseguirealtrestrade malastesuradiuncatalogoinformatradizionalevolevacreareunlegamedicontinuitàconilprogettodei fondatori dell associazione, segnando nel contempo la fine di un epoca. Nelle intenzioni c era però già la realizzazionediunaversioneonjline,cheègiuntaacompimentonell aprile2018. Il portale della Flora della Valle d Aosta J J ha un interfaccia altamente fruibile, essendo ottimizzata per PC, tablet e smartphone. Il suo principale vantaggio è ovviamente quello di poter tenere costantemente aggiornati i due archivi dedicati rispettivamente alle schede floristiche (attualmente in numero di 2607) e alla bibliografia floristica regionale (comprendente al momento 881 titoli). Il primo archivio include sia le specie presenti in Valle d Aosta, sia quelle che si ritengono di dubbia presenza o segnalatepererrore,conlemotivazionicheinduconoaconsiderarletali. UnaltrograndevantaggiodellaversioneonJlineèquellodipoterinserireancheunriccoarchiviofotografico, nelcasospecificodovutoalleimmaginirealizzatedamauriziobroglio.attualmente,dellecirca2000specie noteinvalled Aostasonocirca1350quelleprovvistediun adeguatadocumentazionefotografica.intotale,la galleriacomprendealmomento6819immagini. Perquelcheriguardalatrattazionedellespecie,rispettoalvolumedel2014lanomenclaturadelportaleè stataaggiornataeadeguata,salvorareeccezioni,aquelladellanuovachecklistdellafloraitaliana(bartolucci etal2018,galassoetal2018). Una prima semplice ricerca delle specie (solo per nome scientifico) può essere già fatta in Homepage ma entrandonellapaginadedicataalleschedefloristichesiaccedeapossibilitàdiricercapiùarticolate.laricerca' rapidapuòcosìavvenirepernomescientifico(ancheutilizzandoisinonimipiùinuso)opartediesso,per nomevolgareitalianoopernomefrancese;sipossonoinoltreselezionarelespecieperletterainizialeoppure per famiglia. Nella ricerca' avanzata oltre ad avere altre possibilità di selezione, si possono incrociare più parametri (ad es. richiedere tutte le specie di una determinata famiglia considerate Vulnerabili nella Lista Rossaregionale). Laricercaportaadunapaginaconleanteprimedelleschedechesonostateselezionate;esseriportanoalcuni datisinteticisullespeciee,perquellepresentinellaregione,unafotografiadeltaxon.daciascunaanteprima si può accedere alla scheda completa, organizzata secondo le seguenti voci: nome scientifico della specie; famiglia; nomi volgari italiano e francese (al massimo due per lingua); status di presenza in Valle d Aosta (speciepresenteattualmente,nonpiùritrovata,daconfermarepermancanzaditestimonianzeconcrete v. campioni d erbario J, dubbia, segnalata per errore); frequenza nella regione; origine (autoctona, alloctona casuale, naturalizzata o invasiva, cripotogenica); per le specie alloctone viene indicato l anno del primo ritrovamento,senoto;eventualetuteladapartedellaleggeregionale(conindicazionedell allegatoincuiè statainclusa);eventualeinserimentonellalistarossa(conilgradodirischio)onellalistaneraregionali; habitat;distribuzionein Valle d Aosta; altitudine acuila specie èdiffusanellaregione in rapporto ai piani altitudinalicon,inmolticasi,lequoteestreme a cuièstataosservata;eventualevariabilitànellaregionea livello sottospecifico; note eventuali; campione d erbario teste (possibilmente riferito all erbariodelmuseo RegionalediScienzeNaturalidellaValled Aosta EfisioNoussan acronimoao);riferimentibibliografici.la schedaterminaconlagalleriafotografica. Inbibliografialaricercapuòesserefattaperautore,percitazione(autore/i,anno)eperparoleinclusenei titoli. La scheda bibliografica è strutturata secondo le voci titolo, autore/i, anno di pubblicazione, estremi

56 editoriali, citazione. Per le pubblicazioni open' access la scheda comprende inoltre il link al relativo pdf (attualmentepossibilepercircaunterzodeilavorischedati). Duepaginedelsitoaccolgonorispettivamentelenovitàdistributive(compresalasegnalazionedellenuove speciescopertenellaregione)ebibliografiche,lepiùrilevantidellequalisonomesseinevidenzaperuncerto periodoancheinhomepage.inquest ultima,unasezioneèdedicataallenewsrelativeallacomunicazionedi eventidiparticolareinteresseoanotizieattinentialportalestesso. LaHomepagepresentaunaseriedicontatoricheaggiornanoautomaticamentei numeri delportale:totale delle schede floristiche, di quelle bibliografiche, delle foto in galleria, numero delle specie note in Valle d Aosta, presenti nel passato ma non ritrovate, dubbie, segnalate per errore; in rapporto alle specie appartenenti alla flora regionale viene indicato il numero di quelle autoctone, delle criptogeniche, delle alloctonecasuali,naturalizzateeinvasive.infondoall Homepage,duepulsanticolleganorispettivamenteai testidellaleggeregionale45/2009perlatuteladellafloraedellelisterossaeneradellavalled Aosta. Attualmente, a otto mesi dalla nascita, sono in atto alcuni aggiornamenti e integrazioni allo scopo di migliorareilsitoelasuafruibilià.èstataaggiuntalapagina IlProgetto doveverrannoapprofondititemi soloaccennatiinhomepagequaligliscopidelportale,lapartestoricacheriassumeràlevicendechehanno portatoallarealizzazionedelcatalogoedelportale,leistruzioniperlanavigazionesulsito.èprevistainoltre una pagina dedicata ai Crediti. Obiettivo da perseguire in futuro sarà l inserimento nel portale della cartografiaregionaledellespecie. Letteraturacitata Bartolucci F, Peruzzi L, Galasso G, Albano A, Alessandrini A, Ardenghi NMG, Astuti G, Bacchetta G, Ballelli S, Banfi E, BarberisG,BernardoL,BouvetD,BovioM,CecchiL,DiPietroR,DominaG,FascettiS,FenuG,FestiF,FoggiB,GalloL, GottschlichG,GubelliniL,IamonicoD,IberiteM,JiménezJMejíasP,LattanziE,MarchettiD,MartinettoE,MasinRR, MedagliP,PassalacquaNG,PecceniniS,PennesiR,PieriniB,PoldiniL,ProsserF,RaimondoFM,RomaJMarzioF,Rosati L,SantangeloA,ScoppolaA,ScortegagnaS,SelvaggiA,SelviF,SoldanoA,StincaA,WagensommerRP,WilhalmT,Conti F (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems 152(2): Bovio M (2014) Flora vascolare della Valle d'aosta. Repertorio commentato e stato delle conoscenze. Testolin Editore, Sarre,662pp. GalassoG,ContiF,PeruzziL,ArdenghiNMG,BanfiE,CelestiJGrapowL,AlbanoA,AlessandriniA,BacchettaG,BallelliS, BandiniMazzantiM,BarberisG,BernardoL,BlasiC,BouvetD,BovioM,CecchiL,DelGuacchioE,DominaG,FascettiS, GalloL,GubelliniL,GuiggiA,IamonicoD,IberiteM,JiménezJMejíasP,LattanziE,MarchettiD,MartinettoE,MasinRR, MedagliP,PassalacquaNG,PecceniniS,PennesiR,PieriniB,PoddaL,PoldiniL,ProsserF,RaimondoFM,RomaJMarzio F, Rosati L, Santangelo A, Scoppola A, Scortegagna S, Selvaggi A, Selvi F, Soldano A, Stinca A, Wagensommer RP, WilhalmT,BartolucciF(2018)AnupdatedchecklistofthevascularfloraalientoItaly.PlantBiosystems152(3): PeyronelB,FilipelloS,DalVescoG,CamolettoR,GarbariF(1988)CataloguedesplantesrécoltéesparleprofesseurLino VaccaridanslaValléed'Aoste.LibrairieValdôtaine,Aosta,XVII,444pp. Vaccari L (1904J1911) Catalogue raisonné des plantes vasculaires de la Vallée d'aoste. Volume I. Thalamiflores et Calyciflores.Impr.Catholique,Aoste,VIII,635pp. AUTORE MaurizioBovio,SociétédelaFloreValdôtaine,ViaJ.JB.DeTillier3,11100Aosta,Italy

57 CHECKLIST)DELLA)FLORA)VASCOLARE)PIACENTINA) Ultimi)aggiornamenti) E.Romani(MuseoCivicodiStoriaNaturalediPiacenza) Lo stato delle conoscenze riguardanti la flora presente nel territorio piacentino, riassunte nel Prospetto riportatopiùsottoeaggiornatoall Ottobre2018,ciconsentediavereunquadrodellasuaricchezzafloristica: 1877sonoleentitàlacuipresenzaèaccertata,comprensivedispecie,sottospecieeibridi:ben287inpiù rispettoalla Flora del2001(romani&alessandrini);unincrementonotevoleèrappresentatodallespecie alloctona,passateda130nel2001aben254(escluselearcheofite)nel2018;diquestequasilametà(119) sono costituite da casuali, la cui presenza è da considerarsi incostante e spesso effimera. Gli ibridi (Notospecie) sono in una parte significativa rappresentati da entità della famiglia delle Orchidaceae e del generevitis. Dal confronto con la checklist del 2010 (Bracchi & Romani) si rileva un incremento di ben 114 entità: fra queste più della metà (64) sono alloctone, costituite in buona parte (47) da casuali ; 38 specie sono da considerareunaconfermadivecchiesegnalazionidicuimancavanodatirecenti(successivial2000). Dalle osservazioni di questi ultimi anni risulta che una ventina di specie sono da considerarsi in regresso, legate soprattutto agli ambienti umidi di pianura, da diverso tempo oggetto di pesanti alterazioni (es: Hydrocharis+ morsus.ranae,+ Sagittaria+ sagittifolia,+ Salvinia+ natans,+ Trapa+ natans); almeno una (Nymphoides+ peltata) può addirittura ritenersi estinta, data la scomparsa o la profonda alterazione delle poche stazioni residue; Nuphar+ luteum, quasi completamente scomparso dalla pianura, è invece presente con popolazioni stabilinellamediamontagna. Una ventina invece le specie in espansione, rappresentate soprattutto da alloctone invasive, che in tempi recentihannocolonizzatoinmodomassicciosoprattuttogliambitifluviali,inparticolareilcorsodelpoele sue pertinenze e il greto dei suoi affluenti appenninici (es: Ambrosia+ artemisiifolia,+ Bidens+ frondosa,+ Elodea+ nuttallii,+ludwigia+peploides;+sporobolus+vaginiflorus). Il repertorio completo della Checklist aggiornata al 2018, che ha implementato anche le ultime revisioni nomenclaturali,èdisponibilesulsitodelmuseocivicodistorianaturaledipiacenza: ) Daescludere: segnalateinpassato,malacui presenzarisultamolto improbabile,siaperché effettivamentescomparse,sia perrecentirevisionitassonomiche esistematiche PROSPETTO)RIASSUNTIVO))(aggiornato)a)Ottobre)2018)) Taxa:))(specie+sottospecie) Numero:) Accertati) 1877(1590)) dicui:alloctone: 274(130) (Archeofite:24) (Casuali:119) Ibridi: 31 Daescludere: 109 Daconfermare: 280(385) Daricercare 274 Daconfermare: segnalateinprecedenzamanonpiù osservateintempirecenti (posterioriall anno2000),lacui presenzaèperòpossibileo probabile Daricercare: segnalateinterritorilimitrofi (ProvincediLodi,Cremona,Parma, Genova,AlessandriaeOltrepo Pavese)elacuipresenzain territoriopiacentinoèpossibileo probabile (fraparentesieincorsivoivaloririferitialla FloraPiacentina del2001) Letteratura)citata) BracchiGiacomo,RomaniEnrico(2010): Checklist+aggiornata+e+commentata+della+flora+vascolare+della+Provincia+ di+piacenza ;MuseoCivicodiStoriaNaturalediPiacenza,Piacenza RomaniEnrico,AlessandriniAlessandro(2001): Flora+Piacentina ;MuseoCivicodiStoriaNaturalediPiacenza, Piacenza

58 "$%$&'$"()*++&(,"-$*.(/"&0$-&(1&+$&0&2(34(5657(8975:; 1( C'=BB"(B*'(+&(D+"'$>$-&2(,$>*E&$-&(*)(FG"+=%$"0*( H()$-*EI'*(975:2(<"E& ""$"%&'()$*+'*',(,$*)$-*).(/(*0(1%-$*+$--%*2-(%*+341%-'%(,J(K&'*++">2(DJ(/&'"+=--$2(DJ(L"0$2(CJ(C&+&>>"2(MJ(K"'"2(<J(N*00*>$2(OJ(N*'=%%$2(FJ(N$&"2(NJ(OJ*$E$>( D+"'1&+P2( $+( 0="G"( B"'&+*( &++&(?+"'&( )Q1&+$&( 8K&'*++">( *( &+J2( 975:;( R( &$G"( )&( C$=A0"( 975:( A'&%$*( &++&( -"++&I"'&%$"0*( -"0( $+( B'"A*"( "$%&'( 8$E$>( *( &+J2( 9773;( )*+( T$B&'$E*0"()$(,-$*0%*()*++&(U$&()*++QV0$G*'>$.()*A+$(,=)$()$(W'$*>*J 1+( B"'&+*2( >G$+=BB&"( B*'( )&'*( &--*>>"( &$( )&$( B'*>*0$( 0*++*( )=*( 0="G*( )*++&(?+"'&( )Q1&+$&( 8/&'"+=-$( *( &+J( 975:Y2( C&+&>>"( *( &+J( 975:;2( $0*A'&0)"+$( -"0( '$>"'>*( )*+( B'"A*"( "$%&'( 8?""A'&?$*( )$A$&+$2( -+&)"A'&EE$2( 0"E$( $&+$&0$( *( +"( >-"B"( )$( >*'G$'*( )&( &AA'*A&"'*( B*'( &+'*( '$>"'>*( $&+$&0*J( Z=*>"( >$A0$?$-&( $+( B"'&+*( R( >&"( >G$+=BB&"( -"E*( =0( >$>*E&( E")=+&'*2( $0( -=$( 0="G$( E")=+$( B">>"0"(*>>*'*(&AA$=0$(&([=*++$(*>$>*0$2(?"'0*0)"( -">\( =0( -"EB+*>>"( E">&$-"( )$( -"0">-*0%*J(( 10(B&'$-"+&'*2(&)("AA$($+(B"'&+*(&AA'*A&($( )&$(B'"G*0$*0$()&()=*('$+*G&0$('$>"'>*4( M;( M-&( N+&0&'=E( 8]]]J&-&B+&0&'=EJ"'A;J( Z=*>"( R( =0( B'"A*"( B'"-*)*( >=( I&>*( G"+"0&'$&2(?$0&+$%%&"( &++"( >=)$"( )*++&(?+"'&( >B"0&0*&( 1&+$&0&J( 10( B&'$-"+&'*2( $0( D+"'1&+P(G*0A"0"(&AA'*A&$($(-"0*0=$()$( 1ND12( 810)$-*( )*$( 0"E$( )*++*( >B*-$*( &^"0( $0?'&A*0*'$-"( '$B"'&( )*++*( )*&A+$&*( &^"0( B&A*>2( )$( $0?"'E&%$"0$( *( )$( A&++*'$*( )$( $EE&A$0$()$A$&+$J(( /;( $( )$G*'>$( B"'&+$( )*+( B'"A*"( _$X$N+&0/&>*( 8/&A*++&( *( &+J( 975`ab( N*'=%%$( *( /*)$0$( 975`ab( /&'I*'$>( *( &+J( 975cab( T"E$0&( *( &+J( 975ca;J( 10( [=*>"( -&>"2( G*0A"0"( &AA'*A&$2( B*'( "A0$( &^"0( $0?'&A*0*'$-"2( $( )&$( )$( "--"''*0%&( B=0=&+$( B*'( +*( '*A$"0$( &EE$0$>'&$G*( $( -=$( $+( B'"A*"( _$X$N+&0/&>*( R( &$G"( 8O$A='$&2(,&')*A0&2(,$-$+$&(*(W">-&0&;J( Z=*>*( '$>"'>*2( *>>*0)"( -"++*A&*( &$( &^&( $0?'&A*0*'$-$2( G*0A"0"( &AA'*A&*( 0*++*( )$*+,( -$.&2( "GG*'"( 0*++*( B&A$0*( '$B"'&0"(+*($0?"'E&%$"0$(>=$(&^&(8D$AJ(5;J( O*( &^"0( B&A*( B*'d( 0"0( '$B"'&0"( $( )&$( Figura 1. Taxon page di Crocus etruscus Parl., con i collegamenti al Forum Acta Plantarum e a WikiPlantBase Toscana *>'&$( )&( [=*>*( '$>"'>*( )$>&AA'*A&0)"+$( )&+( +"'"( -"0*>"( "'$A$0&+*2( E&(?"'0$>-"0"( =0( -"++*A&E*0"( $B*'*>=&+*(&++*('$>"'>*("'$A$0&+$J(O"(>-"B"()$([=*>&(>-*+&(R()=B+$-*4(( &;('*0)*'*(*G$)*0*(-$d(-@*(R("'A&0$-"(&++*()=*(-@*-X+$>("'$A$0&+$2(*G$&0)"()$(-"0?"0)*'*(+Q=*0*(>=++Q"'$A$0*( )*++*($0?"'E&%$"0$('$B"'&*(0*++*(&^"0(B&A*>( I;('*0)*'*(*G$)*0*(+Q"'$A$0*()*++*($0?"'E&%$"0$()*++*('$>"'>*(&AA'*A&*2(0"0(*>'&B"+&0)"+*()&+(+"'"(-"0*>"( "'$A$0&+*2( *( [=$0)$( '*0)*0)"( B$*0"( E*'$"( &$( +"'"( &="'$J

PUBBLICATO L ELENCO DELLE PIANTE ALIENE D ITALIA

PUBBLICATO L ELENCO DELLE PIANTE ALIENE D ITALIA COMUNICATO PUBBLICATO L ELENCO DELLE PIANTE ALIENE D ITALIA Dopo quasi dieci anni di ricerche, è stato finalmente pubblicato l elenco completo e aggiornato delle piante aliene che crescono spontaneamente

Dettagli

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia 422 informatore Botanico italiano, 45 (2) 393-432, 2013 Contributi scientifici Sezioni Regionali e Gruppi S.B.I. piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia R.p.

Dettagli

La flora della provincia di Pavia: traguardi, prospettive e stato attuale delle conoscenze

La flora della provincia di Pavia: traguardi, prospettive e stato attuale delle conoscenze Nicola M. G. Ardenghi La flora della provincia di Pavia: traguardi, prospettive e stato attuale delle conoscenze Nonostante la provincia di Pavia sia sede di un antica e rinomata università, le cui origini

Dettagli

La Lista della Flora Italiana

La Lista della Flora Italiana La Lista della Flora Italiana Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna X Settimana della Cultura, Vicenza, Museo Naturalistico Archeologico 23 marzo 2008 Introduzione

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

Crediti. Titolo. La flora esotica lombarda. A cura di (editors) Enrico Banfi (Museo di Storia Naturale di Milano)

Crediti. Titolo. La flora esotica lombarda. A cura di (editors) Enrico Banfi (Museo di Storia Naturale di Milano) Crediti Titolo La flora esotica lombarda A cura di (editors) Enrico Banfi (Museo di Storia Naturale di Milano) Gabriele Galasso (Museo di Storia Naturale di Milano) Autori dei testi Silvia Assini (Università

Dettagli

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Puddu S. 1, Papoff C. M. 2, Massa L. 2, Durante L. 2, Bacchetta G. 1 1 Centro Conservazione Biodiversità (CCB), Dipartimento di Scienze

Dettagli

Physalis angulata. ( Fam. Solanaceae ) Quaderni della Nava

Physalis angulata. ( Fam. Solanaceae ) Quaderni della Nava Physalis angulata ( Fam. Solanaceae ) Quaderni della Nava N. 2 - Ottobre 2011 PHYSALIS ANGULATA: anno 2011 A volte capita, frequentando i vari ambienti naturali, di imbattersi in piante o animali che attirano

Dettagli

La flora esotica d Italia. Iamonico D. 1

La flora esotica d Italia. Iamonico D. 1 Atti del I Convegno del Forum Natura Mediterraneo www.naturamediterraneo.com Selva di Paliano (FR) - 20/21 marzo 2009 La flora esotica d Italia Iamonico D. 1 1 Via dei Colli Albani 170, Roma, Italia; duilio76@yahoo.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome E-mail Cittadinanza MOSSINI SARA sara.mossini@virgilio.it italiana Data di nascita 03 novembre 1984 Sesso F Esperienza professionale - Date

Dettagli

Banca dati delle piante endemiche italiane: protologhi e loci classici

Banca dati delle piante endemiche italiane: protologhi e loci classici Banca dati delle piante endemiche italiane: protologhi e loci classici Nicodemo Passalacqua, Enrico Banfi & Gabriele Galasso In ogni territorio geografico, tra le piante spontanee che costituiscono la

Dettagli

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia Citazione consigliata: Brusa G., Cerabolini B.E.L., Bottinelli A., De Molli C., 2016. Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario

Dettagli

Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (AGRN) TECNICHE DI RILEVAMENTO DATI AMBIENTALI 21 APRILE 2010

Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (AGRN) TECNICHE DI RILEVAMENTO DATI AMBIENTALI 21 APRILE 2010 21 APRILE 2010 PROGRAMMA ED ORGANIZZAZIONE DEL CORSO a cura di: Guido BRUSA, Sergio CANOBBIO, Mauro GUGLIELMIN, Adriano MARTINOLI (Coordinatore) PROGRAMMA DEL CORSO PARTE TEORICA Mercoledì 21 aprile 2010:

Dettagli

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro).

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro). PROGETTO DI CENSIMENTO, MONITORAGGIO, CONTROLLO E/O ERADICAZIONE DI SPECIE ALLOCTONE VEGETALI NEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE (PNRMS) Fig. 1 Panorama della città di Cagliari vista dal

Dettagli

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi) Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi) Stagno in una valle di colmata Campotto (Ferrara) Stato delle conoscenze floristiche in Italia Autore Anno di pubblicazione N. specie Bertoloni A. 1833-1854 4309

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G.

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G. MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G. Convegno Nazionale «La Biodiversità in Italia Stato di Conservazione e Monitoraggio» Roma, 27-28

Dettagli

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto Seminario Banche dati sulla biodiversita nella provincia di Trento. Stato dell arte e nuove proposte Trento, 11 febbraio 2010, centro forestale Casteller Le banche dati del Museo Civico di Rovereto Alessio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Indirizzo Codice fiscale Telefono E-mail Via G. Falcone 23, 27020 Tromello (PV), Italia GHZGRL89C17D872Z

Dettagli

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione Presentazione Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di biodiversità, con territori naturali molto

Dettagli

Secondo contributo alla flora vascolare dell Umbria (Italia centrale)

Secondo contributo alla flora vascolare dell Umbria (Italia centrale) Natural History Sciences. Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 3 (1): 21-26, 2016 DOI: 10.4081/nhs.2016.273 Secondo contributo alla flora vascolare dell Umbria (Italia centrale) Francesco

Dettagli

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI 7 giugno 2013 - Orto Botanico dell Università di Pisa L Orto Botanico delle Alpi Apuane Pietro Pellegrini Istituito nel 1966. Aperto al pubblico dal 1981. Coinvolgimento

Dettagli

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma Prof. Carlo Blasi Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma La Biodiversità di Roma lo stato attuale,

Dettagli

Sistematica e Tassonomia

Sistematica e Tassonomia Sistematica e Tassonomia Sistematica e Tassonomia u La sistematica è la scienza che si occupa della classificazione degli organismi viventi. u Classificare un organismo significa collocarlo in una posizione

Dettagli

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara Premessa L idea guida del percorso è quella di diffondere la cultura della conoscenza scientifica rispetto all evoluzione

Dettagli

La banca dati della cartografia floristica delle province di Trento e di Verona Università di Pavia 8 febbraio 2013

La banca dati della cartografia floristica delle province di Trento e di Verona Università di Pavia 8 febbraio 2013 Filippo Prosser, Alessio Bertolli, Francesco Festi, Giorgio Perazza Museo Civico di Rovereto La banca dati della cartografia floristica delle province di Trento e di Verona Università di Pavia 8 febbraio

Dettagli

Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (AGRN) TECNICHE DI RILEVAMENTO DATI AMBIENTALI 27 MAGGIO 2009

Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (AGRN) TECNICHE DI RILEVAMENTO DATI AMBIENTALI 27 MAGGIO 2009 27 MAGGIO 2009 PROGRAMMA ED ORGANIZZAZIONE DEL CORSO a cura di: Guido BRUSA, Sergio CANOBBIO, Mauro GUGLIELMIN, Adriano MARTINOLI (Coordinatore) PROGRAMMA DEL CORSO PARTE TEORICA Mercoledì 27 maggio 2009:

Dettagli

Lemna minuta Kunth (Araceae) nel Lazio (Italia centrale): note morfologiche e osservazioni sui caratteri d'invasività

Lemna minuta Kunth (Araceae) nel Lazio (Italia centrale): note morfologiche e osservazioni sui caratteri d'invasività Lemna minuta Kunth (Araceae) nel Lazio (Italia centrale): note morfologiche e osservazioni sui caratteri d'invasività Iamonico D., Abati S. & M. Iberite 1 Università di Roma Sapienza, Dip. di Biologia

Dettagli

Contributi alla ricerca floristica in Italia

Contributi alla ricerca floristica in Italia SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA Gruppo per la Floristica Contributi alla ricerca floristica in Italia COMUNICAZIONI Orto botanico di Roma, La Sapienza Università di Roma 18-19 ottobre 2013 Società Botanica Italiana,

Dettagli

Corso Capacity. Il GIS per tutti

Corso Capacity. Il GIS per tutti Corso Capacity Il GIS per tutti osservazione lettura organizzazione informazioni Creazione di una mappa paesaggio Innanzi tutto come poter osservare e leggere un paesaggio? Stoppani (1908) Bel Paese Biasutti

Dettagli

La flora spontanea della pianura: ambienti scomparsi e possibili azioni di miglioramento

La flora spontanea della pianura: ambienti scomparsi e possibili azioni di miglioramento La flora spontanea della pianura: ambienti scomparsi e possibili azioni di miglioramento Alessandro Alessandrini IBC Regione Emilia-Romagna Convegno La riqualificazione integrata idraulico-ambientale dei

Dettagli

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

! # $% %&' $# $ ( ) 2 !"# $%%&'$# $ ( ) 2 * "$ $! +$ Contribuzione Studentesca Universitaria Lo scopo di questa breve analisi è un confronto territoriale fra le contribuzioni degli studenti universitari delle regioni italiane.

Dettagli

La flora aliena: biodiversità globalizzata. Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale

La flora aliena: biodiversità globalizzata. Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale La flora aliena: biodiversità globalizzata Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale Gruppo di lavoro del Museo Friulano di Storia Naturale: M. Buccheri Elisa Pellegrini Fabrizio Martini

Dettagli

F. Conti, G. Abbate, A. Alessandrini, C. Blasi, S. Bonacquisti & E. Scassellati. An annotated checklist of the Italian vascular flora: first data

F. Conti, G. Abbate, A. Alessandrini, C. Blasi, S. Bonacquisti & E. Scassellati. An annotated checklist of the Italian vascular flora: first data F. Conti, G. Abbate, A. Alessandrini, C. Blasi, S. Bonacquisti & E. Scassellati An annotated checklist of the Italian vascular flora: first data Abstract Conti, F., Abbate, G., Alessandrini, A., Blasi,

Dettagli

Contributo alla conoscenza della flora esotica dell Isola di Capraia (Arcipelago Toscano, Italia)

Contributo alla conoscenza della flora esotica dell Isola di Capraia (Arcipelago Toscano, Italia) Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 153 (I): 127-134, Aprile 2012 Lorenzo Lastrucci *, Roberto Calamassi **, Giulio Ferretti *, Gabriele Galasso *** & Bruno Foggi * Contributo alla conoscenza

Dettagli

IL CENSIMENTO FLORISTICO PROVINCIALE: I DATI ATTUALI

IL CENSIMENTO FLORISTICO PROVINCIALE: I DATI ATTUALI IL CENSIMENTO FLORISTICO PROVINCIALE: I DATI ATTUALI Il lavoro di censimento si basa sul modello europeo di cartografia floristica (CFCE) già ampiamente implementato dagli altri paesi europei a partire

Dettagli

Gian Luigi Rossi. Laboratorio Biodiversità e Servizi Ecosistemici NISECI. Nuovo Indice di Stato Ecologico per le Comunità Ittiche

Gian Luigi Rossi. Laboratorio Biodiversità e Servizi Ecosistemici NISECI. Nuovo Indice di Stato Ecologico per le Comunità Ittiche Gian Luigi Rossi Laboratorio Biodiversità e Servizi Ecosistemici NISECI Nuovo Indice di Stato Ecologico per le Comunità Ittiche ISECI Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche Zerunian S., 2004

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE Stefano Aguzzi CHI SIAMO Associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione

Dettagli

LISTA ROSSA. 1.POLICY SPECIES e altre specie minacciate

LISTA ROSSA. 1.POLICY SPECIES e altre specie minacciate LISTA ROSSA della FLORA ITALIANA 1.POLICY SPECIES e altre specie minacciate FLORA ITALIANA VASCOLARE Oltre 7.200 taxa vascolari (Pteridofite e Spermatofite) di cui 1.330 endemici (dati 2012). Oltre il

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Il progetto BAMBAPP e il Gruppo Regionale Specie esotiche vegetali

Il progetto BAMBAPP e il Gruppo Regionale Specie esotiche vegetali D. Bouvet Il progetto BAMBAPP e il Gruppo Regionale Specie esotiche vegetali Matteo Massara Regione Piemonte Settore Biodiversità e aree naturali D. Bouvet COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO D. R. n. 448

Dettagli

Aggiunte alla flora vascolare d Abruzzo e aree limitrofe. IV contributo

Aggiunte alla flora vascolare d Abruzzo e aree limitrofe. IV contributo Natural History Sciences. Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 4 (1): 97-104, 2017 DOI: 10.4081/nhs.2017.330 Aggiunte alla flora vascolare d Abruzzo e aree limitrofe. IV contributo Fabio

Dettagli

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte altre regioni europee e non solo. Ma quali sono i cardini

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 13 marzo 2013 IV Trimestre 2012 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel quarto trimestre 2012, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per l

Dettagli

INDICE PER AUTORI. ABATI S. - vedi IBERITE M. ABBATE G. - vedi IBERITE M.

INDICE PER AUTORI. ABATI S. - vedi IBERITE M. ABBATE G. - vedi IBERITE M. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 40 (2) 265-269, 2008 265 INDICE PER AUTORI ABATI S. - vedi IBERITE M. ABBATE G. - vedi IBERITE M. ABBATE G. - vedi IBERITE M. ALESSANDRINI A. e CONTI F. - Notulae alla checklist

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

IndIce per AutorI. AngelI f. - vedi d AntrAccolI m.

IndIce per AutorI. AngelI f. - vedi d AntrAccolI m. InformAtore BotAnIco ItAlIAno, 47 (2) 393-403, 2015 393 IndIce per AutorI AccoglI r., AlBAno A., miceli A. - caratterizzazione di germoplasma di alcune varietà commerciali di Chenopodium quinoa Willd.

Dettagli

LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica

LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica A cura di Roberto Gerbo Esperto in Gestione Energia Il processo di analisi

Dettagli

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE 19 febbraio 2013 Dati al 9 ottobre 2011 LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE L estensione totale del territorio nazionale (ovvero la somma delle superfici degli 8.092 comuni

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1181/2017 del , è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1181/2017 del , è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013 Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S. 13019c Marzo 13 Premessa Doxa ha realizzato nel febbraio, per conto del CNR IRPI di Perugia che studia l impatto

Dettagli

AMBIENTE, BIODIVERSITÀ E APPLICAZIONI BIOFARMACEUTICHE. Mauro Ballero Dipartimento di Scienze Botaniche, Facoltà di farmacia, Università di Cagliari

AMBIENTE, BIODIVERSITÀ E APPLICAZIONI BIOFARMACEUTICHE. Mauro Ballero Dipartimento di Scienze Botaniche, Facoltà di farmacia, Università di Cagliari AMBIENTE, BIODIVERSITÀ E APPLICAZIONI BIOFARMACEUTICHE. Mauro Ballero Dipartimento di Scienze Botaniche, Facoltà di farmacia, Università di Cagliari Negli ultimi decenni le problematiche ambientali stanno

Dettagli

CHENOPODIUM CHENOPODIOIDES (L.) AELLEN (AMARANTHACEAE), SPECIE NUOVA PER LA FLORA DELLA SARDEGNA

CHENOPODIUM CHENOPODIOIDES (L.) AELLEN (AMARANTHACEAE), SPECIE NUOVA PER LA FLORA DELLA SARDEGNA Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 25 (2009) 141-147 2010 DUILIO IAMONICO & GIACOMO CALVIA CHENOPODIUM CHENOPODIOIDES (L.) AELLEN (AMARANTHACEAE), SPECIE NUOVA PER LA FLORA DELLA SARDEGNA

Dettagli

OSSERVAZIONI MORFOLOGICHE E DISTRIBUTIVE SU AMARANTHUS BLITOIDES S. WATSON (AMARANTHACEAE), ESOTICA NUOVA PER LA FLORA DELLA PUGLIA

OSSERVAZIONI MORFOLOGICHE E DISTRIBUTIVE SU AMARANTHUS BLITOIDES S. WATSON (AMARANTHACEAE), ESOTICA NUOVA PER LA FLORA DELLA PUGLIA Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 24 (2008) 177-182 2009 DUILIO IAMONICO OSSERVAZIONI MORFOLOGICHE E DISTRIBUTIVE SU AMARANTHUS BLITOIDES S. WATSON (AMARANTHACEAE), ESOTICA NUOVA

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

Archeologia - Storia Scienze Naturali

Archeologia - Storia Scienze Naturali INDICE Archeologia - Storia Maurizio Battisti: Tracce di una frequentazione preistorica presso l eremo di San Colombano (Trambileno, TN)... pag. 3 Barbara Maurina: Scavi archeologici sull isola di S. Andrea

Dettagli

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Documento n. 21 Rapporto 2013 sull Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Struttura e distribuzione degli iscritti sul territorio Un quadro di sintesi Giugno 2013 RAPPORTO 2013 SULL

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda Registro delle imprese: si conferma, nel 2017, il rallentamento della diminuzione delle imprese agricole (-0,35%); crescono i conduttori under 35 (+5,6%). Le imprese agricole iscritte nel Registro delle

Dettagli

ista Presentazione azienda Lainate, gennaio 2011

ista Presentazione azienda Lainate, gennaio 2011 Presentazione azienda Lainate, gennaio 2011 international Introduzione Prodotti Servizi Strategia Presenza internazionale Organizzazione commerciale Italia Introduzione è l'azienda leader a livello mondiale

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Via Arenula, 70

Dettagli

Novità e precisazioni sulla flora igrofila e acquatica del Molise

Novità e precisazioni sulla flora igrofila e acquatica del Molise Delpinoa 49: 71-75. 2007 Novità e precisazioni sulla flora igrofila e acquatica del Molise D. IAMONICO 1, J. G. MORGANA 2, S. ABATI 3, D. PALERMO 4 1 Via dei Colli Albani 170, 00179 Roma. 2 ENEA C.R. Casaccia,

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Contributo alla flora vascolare dell Umbria (Italia centrale)

Contributo alla flora vascolare dell Umbria (Italia centrale) Natural History Sciences. Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 2 (1): 25-30, 2015 DOI: 10.4081/nhs.2015.213 Contributo alla flora vascolare dell Umbria (Italia centrale) Francesco Falcinelli

Dettagli

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli ecosistemi montani rappresentano l unica unità biogeografica terrestre distribuita su tutto

Dettagli

Aggiornamento alla flora esotica del Lazio (Italia centrale). II

Aggiornamento alla flora esotica del Lazio (Italia centrale). II InFormAtore botanico ItALIAno, 46 (2) 215-220, 2014 215 Aggiornamento alla flora esotica del Lazio (Italia centrale). II D. IAmonIco, m. IberIte, G. nicolella AbStrAct - Updates to the exotic flora of

Dettagli

I 37 anni di ricerche floristiche di fratelgiacinto Abbà ( ) Annalaura Pistarino -Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino - &

I 37 anni di ricerche floristiche di fratelgiacinto Abbà ( ) Annalaura Pistarino -Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino - & I 37 anni di ricerche floristiche di fratelgiacinto Abbà (1914-2002) Annalaura Pistarino -Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino - & Giuliana Forneris - Erbario del Dipartimento di Biologia vegetale

Dettagli

Per un osservatorio del paesaggio

Per un osservatorio del paesaggio Sandro Ciabatti, Cinzia Gandolfi Per un osservatorio del paesaggio contributi di Riccardo Lorenzi, Mariassunta Galli, Elisa Marraccini Marta Debolini, Enrico Bonari Edizioni ETS Copyright 2010 EDIZIONI

Dettagli

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA Gli alberi monumentali dei Nebrodi Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA La problematica connessa al censimento, alla salvaguardia e alla valorizzazione degli alberi

Dettagli

I QUADERNI DI MUSCANDIA

I QUADERNI DI MUSCANDIA INCONTRO DI STUDIO I QUADERNI DI MUSCANDIA Un viaggio nelle colline piemontesi, tra natura, cultura e bellezza MARCO DEVECCHI Direttore del Master in Progettazione di Giardini, Parchi e Paesaggio dell

Dettagli

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata ninfea_bianca_r.jpg [1] Sabato 7 febbraio 2015, ore 16.00 Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio Castelmartini Larciano (PT) L incontro è organizzato da: Scuola Superiore Sant Anna

Dettagli

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata ninfea_bianca_r.jpg [1] Sabato 7 febbraio 2015, ore 16.00 Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio Castelmartini Larciano (PT) L incontro è organizzato da: Scuola Superiore Sant Anna

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2013 I Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2013, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per le

Dettagli

5 QUADRO PRELIMINARE DELLE UTILIZZABILI

5 QUADRO PRELIMINARE DELLE UTILIZZABILI 5 QUADRO PRELIMINARE DELLE UTILIZZABILI FONTI Si presenta nel seguito un primo quadro preliminare delle fonti informative utilizzabili. TEMA ENTE / AUTORE DOCUMENTO o BANCA DATI LINK e percorso http://ita.arpalo

Dettagli

Capitolo II COPERTURA SPAZIALE DEGLI INDICATORI

Capitolo II COPERTURA SPAZIALE DEGLI INDICATORI Capitolo II COPERTURA SPAZIALE DEGLI INDICATORI Autori: Cristina FRIZZA 1 Coordinatore statistico: Alessandra GALOSI 1 Coordinatore tematico: Cristina FRIZZA 1 1) ISPRA 14 II. Copertura spaziale degli

Dettagli

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO LE BONIFICHE NEL SNPA Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO Legge 132 del 15/06/2016 istitutiva del Sistema Nazionale per la protezione dell Ambiente (SNPA) e disciplina dell ISPRA Articolo 1 IL

Dettagli

Conoscenze floristiche in Lombardia: stato dell arte

Conoscenze floristiche in Lombardia: stato dell arte N Gabriele Galasso Conoscenze floristiche in Lombardia: stato dell arte Come abbiamo visto, il territorio della regione Lombardia è molto diversificato dal punto di vista litologico, geomorfologico e bioclimatico

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

IMPRESE E ADDETTI NEI SERVIZI DI LOGISTICA E DI TRASPORTO MERCI

IMPRESE E ADDETTI NEI SERVIZI DI LOGISTICA E DI TRASPORTO MERCI CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA IMPRESE E ADDETTI NEI SERVIZI DI LOGISTICA E DI TRASPORTO MERCI a cura del CENTRO STUDI CONFETRA QUADERNO N. 2 maggio 2007 Premessa Il presente

Dettagli

Sistemi di Gestione nelle Imprese

Sistemi di Gestione nelle Imprese REPORT sui SISTEMI di GESTIONE NAZIONALE, REGIONALE e delle PROVINCE CAMPANE Sistemi di Gestione nelle Imprese Programma di sensibilizzazione delle PMI per l implementazione di sistemi orientati alla promozione

Dettagli

Sistemi di Gestione nelle Imprese

Sistemi di Gestione nelle Imprese REPORT sui SISTEMI di GESTIONE NAZIONALE, REGIONALE e delle PROVINCE CAMPANE Sistemi di Gestione nelle Imprese Programma di sensibilizzazione delle PMI per l implementazione di sistemi orientati alla promozione

Dettagli

IL CONSUMO DI SUOLO M. Munafò, I. Marinosci, G. Martellato - ISPRA; L. Salvati - CRA-RPS

IL CONSUMO DI SUOLO M. Munafò, I. Marinosci, G. Martellato - ISPRA; L. Salvati - CRA-RPS 2. SUOLO IL CONSUMO DI SUOLO M. Munafò, I. Marinosci, G. Martellato - ISPRA; L. Salvati - CRA-RPS Superficie consumata pro-capite [m 2 /ab] IL CONSUMO DI SUOLO NELLE AREE URBANE Le variazioni stimate

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 MUSEO GEOLOGICO SPERIMENTALE Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 Prerequisiti La partecipazione ad una qualsiasi delle attività didattiche illustrate non richiede prerequisiti specifici. Ogni

Dettagli

ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria. Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017

ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria. Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017 ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017 Quadro generale Distribuzione geografica degli ITS in Italia

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE PER ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE 2015/2016

PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE PER ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE 2015/2016 di PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE PER ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE 015/ 1 1 Presentazione del corso Indagini d aula per verificare il grado di consapevolezza 1 dic sul ruolo della Guardia Ecologica

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno:

Dettagli

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE Mauro Giorgio Mariotti Università degli Studi di Genova m.mariotti@unige.it Giardini

Dettagli

WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014

WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014 Corpo Forestale dello Stato 2 0 1 0 Eradicazione di componenti florofaunistiche aliene invasive e tutela di habitat e specie nell Arcipelago Toscano WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014 Le specie aliene invasive,

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia Monitoraggio La chiusura degli istituti per minori in Italia Aggiornamento sullo stato di attuazione al 31 marzo 2009 Nell ambito della riforma dell adozione e dell affidamento, la legge 149 del 2001 rappresenta

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli