Banca dati delle piante endemiche italiane: protologhi e loci classici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banca dati delle piante endemiche italiane: protologhi e loci classici"

Transcript

1 Banca dati delle piante endemiche italiane: protologhi e loci classici Nicodemo Passalacqua, Enrico Banfi & Gabriele Galasso In ogni territorio geografico, tra le piante spontanee che costituiscono la flora e strutturano la vegetazione esistono di norma alcune specie la cui prerogativa, oltre al fatto di essere autoctone, è quella dell esclusività, vale a dire che al mondo esse esistono unicamente entro i confini del territorio in esame; con un aggettivo preso in prestito dall epidemiologia medica, queste specie si qualificano endemiche. Il complesso delle specie endemiche costituisce l endemismo, fonte centrale d informazione biogeografica per qualsiasi territorio. Il numero complessivo degli endemiti (taxa endemici o entità endemiche) varia con l estensione, la complessità strutturale e la posizione geografica del territorio e il parametro che meglio esprime il grado di bioautenticità del medesimo è il tasso di endemismo, cioè la frazione (percentuale) rappresentata dalle entità endemiche rispetto al totale della flora autoctona (indigena), con esclusione delle piante alloctone (esotiche invasive, naturalizzate e casuali). Mettendo a confronto, a titolo d esempio, due territori di estensione paragonabile come la Sicilia e la Lombardia, il tasso endemico della prima è circa 0,1 (10%), mentre nella seconda supera di poco lo 0,007 (0,7%). Se però guardiamo all intero territorio nazionale, l Italia possiede un tasso endemico di 0,184 (18,4%), che, confrontato con il resto dell Europa, colloca il nostro paese in una posizione di punta assieme alla penisola iberica e alla regione balcanica. Data la posizione di privilegio della componente endemica quale elemento della biodiversità autenticante il territorio, ai fini del progetto di una banca dati dei protologhi (protologo = prima pubblicazione del nome di una specie e qualunque elemento ad essa associata: descrizione, illustrazioni, dati geografici, commenti ecc.) e dei loci classici (locus classicus: luogo di scoperta di una nuova specie, cioè la/e località indicata/e nel protologo) della flora italiana si è ritenuta prioritaria l informazione concernente le piante esclusive del nostro territorio nazionale, demandando la restante raccolta dati a una seconda fase per le autoctone esodemiche (non endemiche) e a una terza fase per le alloctone. Mentre per le varie piante esistono numerosi cataloghi più o meno dettagliati e precisi di nomi scientifici e dati A sinistra: Campanula sabatia De Not.: specie endemica di Liguria e Piemonte, descritta nel 1844 per Capo Noli. (Foto: Daniela Longo, www. A destra: Cerastium utriense Barberis: specie endemica di Liguria e Piemonte, descritta nel 1988 per il Monte Tobbio. (Foto: Daniela Longo, www. 33

2 Primula albenensis Banfi & Ferl.: specie endemica di Lombardia, descritta nel 1993 per il Monte Alben. (Foto: Pierfranco Arrigoni, www. distributivi (es. di numeri cromosomici (es. e gallerie fotografiche (es. actaplantarum.org/), le notizie strettamente tassonomiche, quali il luogo in cui sono state scoperte e descritte o il campione d erbario di riferimento (tipo), non sono attualmente facilmente reperibili. Si è quindi deciso di iniziare a raccogliere questo tipo di informazioni per le piante più tipiche del territorio nazionale, appunto le piante endemiche, puntando alle località geografiche in cui sono state descritte (loci classici) e, di conseguenza, alla verifica puntuale dei nomi scientifici e dei luoghi in cui sono stati pubblicati. I nomi delle piante sono spesso legati a descrizioni sommarie, non di rado insufficienti, per cui conoscere i luoghi in cui trovare una popolazione e/o dei campioni d erbario di riferimento per ciascuna specie diventa un punto nodale. Questo lavoro è di fondamentale importanza per una corretta conoscenza della biodiversità nazionale e per la sua conservazione, in quanto solo attraverso una precisa definizione di cosa ciascun nome comprende della realtà naturale è possibile sapere quali specie ci sono, dove si trovano e quale valore hanno. Arenaria huteri A.Kern.: specie endemica del Triveneto, descritta nel 1872 per la Val Cimoliana. (Foto: Adriano Bruna, www. 34

3 Così, nel 2010, all interno del Gruppo di Ricerca Floristica della Società Botanica Italiana è sorta l idea di avviare questo progetto, in corso di realizzazione con le sole risorse interne degli istituti afferenti ai ricercatori coinvolti, senza sponsor né finanziamenti pubblici; la proposta è stata presentata durante una riunione del Gruppo ed è stata ampiamente accolta, tanto da costituire un team di lavoro ad hoc di 37 persone rappresentanti tutte le regioni italiane. Per quanto riguarda la prima fase si è proceduto al censimento degli endemiti italiani. Per la delimitazione del territorio italiano ci si è attenuti ai confini politici, con eventuale sconfinamento nella sole Corsica e Malta, mentre dall elenco sono state escluse le sottospecie dei generei Hieracium e Pilosella e diverse agamospecie di Taraxacum, in quanto ancora insufficientemente note sia sul piano sistematico sia su quello distributivo. Parallelamente sono stati individuati i dati da ricercare, si è predisposta la base per il lavoro informatico e a ogni collaboratore è stato assegnato un manipolo di specie. È stata realizzata una banca dati relazionale tramite la piattaforma Filemaker, alla quale è stato dato accesso personalizzato tramite il web. La banca dati è strutturata in 6 tabelle relative alle categorie di voci da inserire. La tabella centrale, Basionimo, contiene i campi relativi al nome scientifico [nome accettato, basionimo (il primo nome utilizzato per indicare una pianta, che successivamente può essere riutilizzato spostandolo ad altri generi -combinazione nuova-, in ranghi diversi -stato nuovo- o modificandolo per vari motivi -nome nuovo-), luogo di pubblicazione], ma anche il riferimento al compilatore della scheda; a questa tabella sono collegate le tabelle conteneti le informazioni specifiche di dettaglio, quali Sinonimi, con i sinonimi omotipici del nome accettato, Locus classicus, con le informazioni sulle località considerate di riferimento, e Typus, con le informazioni sui tipi; infine ci sono Diagnosi, contenente una scansione dei protologhi (descrizioni originali delle specie e sottospecie), e Bibliografia, in cui sono raccolti tutti i riferimenti bibliografici citati nelle altre schede. Per quanto riguarda i loci classici, le informazioni riporate riguardano, oltre alla dicitura per esteso e alle singole località geografiche, la fonte di provenienza del dato (s.l. = sine loco; protologo; tipo), l attendibilità della fonte, l attuale sussistenza dell entità, l eventuale inclusione del luogo in un area protetta, le coordinate geografiche e il loro grado di precisione. I tipi sono stati distinti, in base all International Code of Nomenclature for algae, fungi, and plantae ( main.php), in olotipo, isotipo, sintipo, lectotipo, neotipo ed epitipo; è stato riportato il cartellino del campione e l abbreviazione standard dell erbario in cui è conservato ( dove possibile, è stato anche indicato l autore della tipificazione e il luogo di pubblicazione della stessa. A sinistra: Santolina leucantha Bertol.: specie endemica di Toscana, descritta nel 1802 da Domenico Viviani, col nome illegittimo di Santolina pinnata, per le Alpi Apuane. (Foto: Giuliano Salvai, org). A destra: Cirsium alpislunae Brilli-Catt. & Gubellini: specie endemica di Emilia- Romagna, Toscana e Marche, descritta nel 1991 per l Alpe della Luna. (Foto: Leonardo Gubellini). 35

4 Vicia giacominiana Segelb.: specie endemica di Puglia, descritta nel 1968 per Porto Badisco. (Foto: Piero Medagli). Il Museo di Storia Naturale di Milano ha partecipato, nelle persone di Gabriele Galasso e dell ex Direttore e responsabile della Sezione di Botanica Enrico Banfi, alla compilazione di circa 100 schede, relative perlopiù a piante endemiche di Lombardia e territori limitrofi o a specie appartenenti alla famiglia delle Poaceae (graminacee). In alcuni casi la ricerca dei protologhi ha incontrato difficoltà relativamente al fatto che questi sono pubblicati su volumi o periodici non posseduti da alcuna biblioteca italiana. All inizio del 2014 si è conclusa l implementazione del data-base, nel quale risultano oggi censite entità endemiche del territorio italiano, di cui 971 sono attualmente considerate a livello di specie e 400 a livello di sottopecie, ma originariamente descritte come specie, 116 come sottospecie, 115 come varietà, 2 come sottovarietà, 17 come forme e 7 come ibridi. Le famiglie maggiormente rappresentate sono Asteraceae (311), Plumbaginaceae (117), Caryophyllaceae (96), Orchidaceae (95), Fabaceae (81) e Brassicaceae (77), mentre i generi con il maggior numero di entità sono Limonium (100), Centaurea (74), Ophrys (71) e Hieracium (67). Sono state individuate le diagnosi originali di tutte le entità indagate e la maggior parte dei tipi: 877 olotipi, 286 lectotipi, 17 neotipi e 11 epitipi, oltre a 464 isotipi, 27 sintipi e 119 paratipi. Per quanto riguarda i loci classici, 57 entità sono senza locus, cioè senza indicazioni di località nella descrizione originale e senza tipificazione, mentre 24 hanno loci erronei indicati nella diagnosi originale (e di queste, 9 non hanno ancora un locus attendibile). Per le restanti entità sono stati rintracciati uno o più loci, prevalentemente derivati dal protologo (1.632), ma desunti anche dai tipi (152) o dai dati di letteratura (207). Per la seconda fase, appena avviata, è stato costituito un comitato editoriale composto dal Consiglio Direttivo del Gruppo di Ricerca Floristica della Società Botanica Italiana (Simonetta Peccenini, Gabriele Galasso, Gianniantonio Domina, Lorenzo Peruzzi e Fabrizio Bartolucci), dal gestore della banca dati (Nicodemo Passalacqua) e dal Presidente della Società Botanica Italiana (Francesco Raimondo), il cui compito è quello di vagliare e ordinare le informazioni fornite sulla base di standard internazionali. In particolare, il museo sta eseguendo una verifica dei protologhi assieme alla revisione della nomenclatura secondo le norme dell International Code of Nomenclature for 36

5 algae, fungi, and plantae ( e inoltre provvede alla standardizzazione delle citazioni (autori e luoghi di pubblicazione) in base all International Plant Name Index (ipni: Si tratta di una verifica non meramente formale, la cui necessità è stata resa congrua da numerosi casi di errore, perlopiù tramandati in modo acritico, rilevati nelle liste ufficiali nazionali e internazionali; fra questi: nomi illegittimi o non validamente pubblicati, nomi già pubblicati in precedenza (riferimento sbagliato), nomi da attribuire ad autori diversi da quelli indicati, alterazioni dello spelling, correzioni ortografiche, nomi prioritari rispetto a quelli indicati. Tali incongruenze emergono unicamente attraverso la ricerca delle pubblicazioni originali relative ai singoli taxa e l analisi approfondita dei relativi protologhi. Un ruolo preminente è svolto dagli erbari delle istituzioni pubbliche e dalle biblioteche specialistiche, come nel caso del Museo di Storia Naturale di Milano, le cui collezioni svolgono la funzione di archivio ex-situ del patrimonio naturalistico territoriale, vere e proprie banche dell ambiente. Si prevede di pubblicare un catalogo cartaceo entro la fine del 2014 e di realizzare un sito web per la consultazione on-line entro il Desmazeria pignattii Brullo & Pavone: specie endemica di Sicilia, descritta nel 1985 per Sampieri. (Foto: Severino Costalonga, www. actaplantarum. org). 37

6 38 Ferula arrigonii Bocchieri: specie endemica di Sardegna, descritta nel 1988 per l Isola Serpentara. (Foto: Enrico Banfi).

La Lista della Flora Italiana

La Lista della Flora Italiana La Lista della Flora Italiana Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna X Settimana della Cultura, Vicenza, Museo Naturalistico Archeologico 23 marzo 2008 Introduzione

Dettagli

Revisioni sistematiche e tipificazione

Revisioni sistematiche e tipificazione Revisioni sistematiche e tipificazione Ogni categoria tassonomica o taxon (plurale taxa) è individuata da un nome, veicolo insostituibile per consentire la trasmissione di ogni conoscenza. È importante

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia 422 informatore Botanico italiano, 45 (2) 393-432, 2013 Contributi scientifici Sezioni Regionali e Gruppi S.B.I. piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia R.p.

Dettagli

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Puddu S. 1, Papoff C. M. 2, Massa L. 2, Durante L. 2, Bacchetta G. 1 1 Centro Conservazione Biodiversità (CCB), Dipartimento di Scienze

Dettagli

Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio PhD School Earth System Sciences

Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio PhD School Earth System Sciences La flora Esplorazione Banche dati Conservazione Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio 2010 PhD School Earth System Sciences La Biodiversità La biodiversità è la varietà

Dettagli

IL CENSIMENTO FLORISTICO PROVINCIALE: I DATI ATTUALI

IL CENSIMENTO FLORISTICO PROVINCIALE: I DATI ATTUALI IL CENSIMENTO FLORISTICO PROVINCIALE: I DATI ATTUALI Il lavoro di censimento si basa sul modello europeo di cartografia floristica (CFCE) già ampiamente implementato dagli altri paesi europei a partire

Dettagli

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto Seminario Banche dati sulla biodiversita nella provincia di Trento. Stato dell arte e nuove proposte Trento, 11 febbraio 2010, centro forestale Casteller Le banche dati del Museo Civico di Rovereto Alessio

Dettagli

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro).

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro). PROGETTO DI CENSIMENTO, MONITORAGGIO, CONTROLLO E/O ERADICAZIONE DI SPECIE ALLOCTONE VEGETALI NEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE (PNRMS) Fig. 1 Panorama della città di Cagliari vista dal

Dettagli

Scoprire la biodiversità vegetale Francesco Roma-Marzio; Lorenzo Peruzzi Calci, 5 settembre 2018

Scoprire la biodiversità vegetale Francesco Roma-Marzio; Lorenzo Peruzzi Calci, 5 settembre 2018 Scoprire la biodiversità vegetale Francesco Roma-Marzio; Lorenzo Peruzzi Calci, 5 settembre 2018 1. Osservare (la natura): conditio sine qua non 2. Un po di numeri 3. Elementi di morfologia vegetale: fiori,

Dettagli

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il coinvolgimento del Parco Monte Barro /Centro Flora Autoctona (CFA) nell Osservatorio Regionale della Biodiversità

Dettagli

Fra le varie tipologie elencate vi sono anche gli Orti Botanici!

Fra le varie tipologie elencate vi sono anche gli Orti Botanici! Il MUSEO L International Council of Museums lo definisce un istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano

Dettagli

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA Giuseppe BAZAN, Rosario SCHICCHI, Giuseppe BAIAMONTE Dipartimento di Scienze Botaniche dell Università di

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia Citazione consigliata: Brusa G., Cerabolini B.E.L., Bottinelli A., De Molli C., 2016. Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario

Dettagli

L offerta di servizi sportivi in Italia

L offerta di servizi sportivi in Italia 6 novembre 2002 L offerta di servizi sportivi in Italia In occasione della Sesta conferenza nazionale di statistica, l appuntamento biennale tra produttori e utilizzatori della statistica ufficiale, dedicato

Dettagli

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE Stefano Aguzzi CHI SIAMO Associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione

Dettagli

Lombardia Centro-orientale orientale

Lombardia Centro-orientale orientale Flora della Lombardia Centro-orientale orientale (province di Bergamo e Brescia) «Dalle Alpi all'himalaya: alla scoperta della flora d'altitudine» Riunione Scientifica della Società Botanica Italiana -

Dettagli

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione Corsi di formazione 2007 SBBL - LE BANCHE DATI La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione Docente SBBL Enrica Veronesi Milano 2007 MEDLINE Breve storia E prodotta dalla National Library

Dettagli

La ricerca con le banche dati

La ricerca con le banche dati La ricerca con le banche dati O Si è passato dal concetto di possesso a quello di accesso del documento Cosa è cambiato nelle biblioteche La ricerca bibliografica NON vuol dire O Utilizzare un generico

Dettagli

Osservatorio Regionale Biodiversità sezione FLORA Introduzione e modalità di caricamento dei dati

Osservatorio Regionale Biodiversità sezione FLORA Introduzione e modalità di caricamento dei dati Osservatorio Regionale Biodiversità sezione FLORA Introduzione e modalità di caricamento dei dati 7 novembre 2017 R.M. Ceriani L Osservatorio per la Biodiversità L Osservatorio regionale ha il compito

Dettagli

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI Roma, 28 Agosto 2015 I giovani presi in carico sono quasi 427 mila. A 153 mila è stata proposta almeno una misura SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 628.617 AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI CRESCONO

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 giugno 2009 Elenco delle Zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. (09A07896) IL MINISTRO

Dettagli

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA Approfondimento ad hoc: note metodologiche Oltre alle informazioni che vengono normalmente rilevate tramite Sinottica TSSP, l indagine

Dettagli

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI 7 giugno 2013 - Orto Botanico dell Università di Pisa L Orto Botanico delle Alpi Apuane Pietro Pellegrini Istituito nel 1966. Aperto al pubblico dal 1981. Coinvolgimento

Dettagli

Informazione e comunicazione ai cittadini

Informazione e comunicazione ai cittadini Informazione e comunicazione ai cittadini Acque destinate al consumo umano: sicurezza e qualità. Bologna, 28 Novembre 2018 Matteo Cicognani DG- Servizio Sistemi Informativi Unità Sviluppo e Gestione SW

Dettagli

Biblioteca come standardizzazione. Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005

Biblioteca come standardizzazione. Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005 Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005 La biblioteca è il luogo in cui i documenti vengono raccolti, conservati e descritti Descrizione = mediazione tra documento e fruitore=utilizzazione

Dettagli

UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute

UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute

Dettagli

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE Servizio conservazione della natura e degli habitat, tutela della fauna selvatica LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE 1. LE DIRETTIVE COMUNITARIE A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E LA RETE NATURA 2000.

Dettagli

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione Presentazione Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di biodiversità, con territori naturali molto

Dettagli

Il REPORT CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ, QUASI 16 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA

Il REPORT CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ, QUASI 16 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA Roma, 25 Settembre 2015 I giovani presi in carico sono 462.762. A quasi 170 mila è stata proposta almeno una misura CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ,

Dettagli

Provincia di Viterbo LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo LIFE 04 NAT/IT/000153 L Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Direttive Habitat e Uccelli la Rete Natura 2000 ed i progetti

Dettagli

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA Gli alberi monumentali dei Nebrodi Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA La problematica connessa al censimento, alla salvaguardia e alla valorizzazione degli alberi

Dettagli

Sistematica e Tassonomia

Sistematica e Tassonomia Sistematica e Tassonomia Sistematica e Tassonomia u La sistematica è la scienza che si occupa della classificazione degli organismi viventi. u Classificare un organismo significa collocarlo in una posizione

Dettagli

Roma 17 luglio 2013 Il settore biologico

Roma 17 luglio 2013 Il settore biologico Roma 17 luglio 2013 Il settore biologico Paolo Carnemolla Presidente FederBio Nel settore delle piante officinali la produzione biologica riveste una notevole importanza. Sulla base dei dati amministrativi

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento

Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento FORUM PA 2010 Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento Istat - Direzione centrale dei censimenti generali Francesco Di Pede Edoardo Patruno Alessandro Cimbelli Antonietta

Dettagli

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA I cataloghi 21 e 28 marzo 2012 Donata Pieri Indice Definizione Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano CaPerE Catalogo delle riviste elettroniche

Dettagli

Bibliografia iniziale prima del lavoro di tesi

Bibliografia iniziale prima del lavoro di tesi Il Relatore - Il Relatore è sempre un docente del Corso di Laurea. - La scelta del Relatore dipende dall argomento della Tesi - Il Relatore indica e definisce con lo studente l argomento della tesi - Affida

Dettagli

IL PROGRAMMA OFFRE L OPPORTUNITÀ DI INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER FACILITARE L INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO

IL PROGRAMMA OFFRE L OPPORTUNITÀ DI INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER FACILITARE L INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO Roma, 17 Luglio 2015 I giovani presi in carico sono 390 mila. A oltre 133 mila è stata proposta almeno una misura I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 679 MILA UNITÀ, 12 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/12 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/12 DEL IBERAZIONE N. 21/12 17.5.2005 Oggetto: Catalogazione del patrimonio culturale della Sardegna. Funzionamento e prospettive di sviluppo del Centro Catalogo Beni Culturali. Approvazione attività triennio

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE. Aspetti generali

LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE. Aspetti generali LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE Aspetti generali 1 COSA SONO LE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE? Archivi elettronici di dati bibliografici, omogenei per contenuto e per formato. Sono strutturate

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI Roma, 13 Febbraio 2015 Nel pieno della seconda 1 fase dell iniziativa Garanzia Giovani, le Regioni intensificano la programmazione attuativa raccogliendo ancora consensi ed adesioni. Al 12 Febbraio 2015

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G.

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G. MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G. Convegno Nazionale «La Biodiversità in Italia Stato di Conservazione e Monitoraggio» Roma, 27-28

Dettagli

Le biblioteche di pubblica lettura degli enti territoriali. (anno 2013)

Le biblioteche di pubblica lettura degli enti territoriali. (anno 2013) Le biblioteche di pubblica lettura degli enti territoriali (anno 2013) Roma, 4 dicembre 2014 L indagine L indagine statistica sulle biblioteche di pubblica lettura degli enti territoriali è stata promossa

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Il Consiglio dell Autorità ha disposto la pubblicazione del seguente report sul sito web istituzionale. L Autorità ha avviato nel mese di marzo 2017 un iniziativa di Monitoraggio istituzionale dei dati

Dettagli

Forza di pulsione n. 2

Forza di pulsione n. 2 Forza di pulsione n. 2 Romano Giuliano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0060-00004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0060-00004/

Dettagli

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva La descrizione archivistica Archivistica generale (2006-2007) Triennio. Modulo generale Linda Giuva La descrizione archivistica è L attività di descrizione consiste nel rappresentare i fondi archivistici

Dettagli

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62% Tabella 1. Indicatori per la definizione della quota di riparto regionale del Fondo Povertà nuclei beneficiari SIA 2017* persone in condizione di povertà assoluta persone in condizione di grave deprivazione

Dettagli

Milano. Ultima Cena nel refettorio della Chiesa di S. Maria delle Grazie

Milano. Ultima Cena nel refettorio della Chiesa di S. Maria delle Grazie Milano. Ultima Cena nel refettorio della Chiesa di S. Maria delle Grazie Schuler Edouard; Leonardo da Vinci Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/h0110-09570/ Scheda SIRBeC:

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0010855.16-09-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali

Dettagli

Il REPORT SONO 831 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 11 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA. Roma, 23 Ottobre 2015

Il REPORT SONO 831 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 11 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA. Roma, 23 Ottobre 2015 Roma, 23 Ottobre 2015 I giovani presi in carico sono 504.753. A più di 196 mila è stata proposta almeno una misura. Prosegue il successo di Crescere in Digitale: quasi 34.000 gli iscritti a sei settimane

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Fiera internazionale dell editoria Tempo di libri MILANO, 9 MARZO 218 Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Miria Savioli

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 389

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 389 268 8.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 389 Approvazione del documento Realizzazione della Base Informativa Geografica Regionale e dell Infrastruttura

Dettagli

L. 149/1989. D.Lgs. 149/2011 L.C. 3/2001

L. 149/1989. D.Lgs. 149/2011 L.C. 3/2001 L. 149/1989 D.Lgs. 149/2011 L.C. 3/2001 Il dissesto Istituto introdotto nel 1989 570 gli enti (566 comuni; 4 province) che vi hanno fatto ricorso dalla sua introduzione (7% ca. del totale) 32 gli enti

Dettagli

REPORT NAZIONALE DI MONITORAGGIO VALUTATIVO SULLE ATTIVITA FORMATIVE FINANZIATE TRAMITE IL CONTO DI SISTEMA ANNO 2014

REPORT NAZIONALE DI MONITORAGGIO VALUTATIVO SULLE ATTIVITA FORMATIVE FINANZIATE TRAMITE IL CONTO DI SISTEMA ANNO 2014 REPORT NAZIONALE DI MONITORAGGIO VALUTATIVO SULLE ATTIVITA FORMATIVE FINANZIATE TRAMITE IL CONTO DI SISTEMA ANNO 2014 6 Luglio 2015 Rapporto curato da Guido Capaldo e dall Ufficio Monitoraggio Valutativo

Dettagli

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento PROGRAMMAOPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Programmazione2014-2020 Avviso pubblico Prot. n. 398 del 5/01/2016 rivolto ai Centri provinciali per l istruzione

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.4.2018 C(2018) 2526 final ANNEX 1 ALLEGATO del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE che integra il regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli;

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli; Oggetto: Direttive 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, e 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Dettagli

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento PROGRAMMAOPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Programmazione2014-2020 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DELL EROGAZIONE

Dettagli

Società di Mutuo Soccorso in Italia. Anteprima riservata. Un modello di welfare generativo seconda indagine su. A cura di Associazione Isnet

Società di Mutuo Soccorso in Italia. Anteprima riservata. Un modello di welfare generativo seconda indagine su. A cura di Associazione Isnet 2018 seconda indagine su Società di Mutuo Soccorso in Italia Un modello di welfare generativo Anteprima riservata ri A cura di Associazione Isnet In partnership con: 1 Seconda indagine sulle Società di

Dettagli

Guida per l inserimento dei dati delle collezioni museali nel portale ANMS Coll Map.

Guida per l inserimento dei dati delle collezioni museali nel portale ANMS Coll Map. Guida per l inserimento dei dati delle collezioni museali nel portale ANMS Coll Map. A cura di Vincenzo Vomero e Stefano Martellos Questa guida ha lo scopo di fornire un primo aiuto per una più rapida

Dettagli

REGOLAMENTO DEI GRUPPI REGIONALI in attuazione dell art. 4 dello Statuto

REGOLAMENTO DEI GRUPPI REGIONALI in attuazione dell art. 4 dello Statuto REGOLAMENTO DEI GRUPPI REGIONALI in attuazione dell art. 4 dello Statuto Art. 1 Costituzione e finalità dei Gruppi regionali I Gruppi, Sezioni o Rappresentanze regionali OICE sono costituiti in ciascuna

Dettagli

Biblioteca Comunale di Collecchio. Carta della Collezione

Biblioteca Comunale di Collecchio. Carta della Collezione Biblioteca Comunale di Collecchio Carta della Collezione 1. Introduzione La Carta della collezione esplicita i criteri che concorrono alla formazione, alla conservazione e allo sviluppo della collezione

Dettagli

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di Scienze della vita Via P. A. Mattioli, 4,Università degli

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Decreto flussi non stagionale 2012 (DPCM 16 ottobre 2012)

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Decreto flussi non stagionale 2012 (DPCM 16 ottobre 2012) MINISTERO DEL E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE Divisione II Politiche per l Immigrazione (Ottobre 2013) Decreto flussi non stagionale 2012

Dettagli

Patrimonio geologico: conoscere, tutelare e valorizzare.

Patrimonio geologico: conoscere, tutelare e valorizzare. Patrimonio geologico: conoscere, tutelare e valorizzare. M. Cristina Giovagnoli, ISPRA, Settore Tutela del Patrimonio geologico Foto Paolo Orlandi, ISPRA Che cosa è un geosito? un geosito può essere definito

Dettagli

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 28 Luglio 2017

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 28 Luglio 2017 ISCRITTI AL PROGRAMMA la partecipazione dei giovani I GIOVANI ATTIVI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA SONO 1.204.827 Al 27 luglio, il numero dei giovani complessivamente registrati a Garanzia Giovani è pari a

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli (ILL-DD) Corsi e Assistenza

Dettagli

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Struttura della relazione Inquadramento territoriale del Monte Orfano - Ruolo geoecologico del Monte Orfano -Il Monte Orfano nel quadro della direttiva 42/93

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE COSA IL CNR E LE IMPRESE COME ACCORDI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE: LE COLLABORAZIONI DEL CNR QUINDI COSA OFFRE IL CNR

Dettagli

A L L E G A T O D R E L A Z I O N E B O T A N I C O - V E G E T A Z I O N A L E ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA REV. 0 MARZO

A L L E G A T O D R E L A Z I O N E B O T A N I C O - V E G E T A Z I O N A L E ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA REV. 0 MARZO Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / 1-6 1 0 3 3 F E R M I G N A N O ( P U ) S I T O : L O C. B E L L A R I A - 6 1 0 4 1 A C Q U A L A G N A ( P U ) Documento: STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO

Dettagli

IL REPOSITORY ISTITUZIONALE SSPAL.DOC. Lucia Antonelli

IL REPOSITORY ISTITUZIONALE SSPAL.DOC. Lucia Antonelli IL REPOSITORY ISTITUZIONALE SSPAL.DOC Lucia Antonelli Roma, 11 dicembre 2007 1 1 QUESTO INTERVENTO Illustrare brevemente le caratteristiche dell archivio istituzionale della Scuola SSPAL.doc Come e perché

Dettagli

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING MAMMOGRAFICO NEL 2009 Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. L Istituto superiore

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO: Metodi, strumenti ed indicatori per la definizione delle variabili climatiche

TAVOLO DI CONFRONTO: Metodi, strumenti ed indicatori per la definizione delle variabili climatiche TAVOLO DI CONFRONTO: Metodi, strumenti ed indicatori per la definizione delle variabili climatiche Monitoraggio e azioni per Combattere la Desertificazione nell Europa Mediterranea FONDO EUROPEO FESR Fondo

Dettagli

La banca dati della cartografia floristica delle province di Trento e di Verona Università di Pavia 8 febbraio 2013

La banca dati della cartografia floristica delle province di Trento e di Verona Università di Pavia 8 febbraio 2013 Filippo Prosser, Alessio Bertolli, Francesco Festi, Giorgio Perazza Museo Civico di Rovereto La banca dati della cartografia floristica delle province di Trento e di Verona Università di Pavia 8 febbraio

Dettagli

(1) Pubblicata nel B.U. Abruzzo 21 dicembre 2012, n. 92 speciale. IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE.

(1) Pubblicata nel B.U. Abruzzo 21 dicembre 2012, n. 92 speciale. IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. L.R. ABRUZZO 18 dicembre 2012, n. 64 (ARTT. 6-17) (1). Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione Abruzzo derivanti dall'appartenenza dell'italia all'unione Europea. Attuazione della direttiva

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea Francesca Mantino Museo Orto Botanico Università degli Studi di Bari Aldo Moro Specie minacciate di estinzione Categorie I.U.C.N.

Dettagli

Archivio Gianni Bertini

Archivio Gianni Bertini Archivio Gianni Bertini Dati relativi alla proprietà (compilare obbligatoriamente tutti i campi) Nome e Cognome.... Indirizzo... CAP Città Prov Nazione... Telefono Fax... e-mail WWW... Codice Fiscale o

Dettagli

Il Progetto CARG, dal rilievo geologico alla banca dati ed alla rappresentazione cartografica: specifiche, attività e problematiche

Il Progetto CARG, dal rilievo geologico alla banca dati ed alla rappresentazione cartografica: specifiche, attività e problematiche Il Progetto CARG, dal rilievo geologico alla banca dati ed alla rappresentazione cartografica: specifiche, attività e problematiche Workshop, Aosta 13 Maggio 2014 Bruno Monopoli Address: Land Technology

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria, 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari Piazzetta Banco di Sardegna, 1 Capitale sociale euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro

Dettagli

dallo studio delle nuove regole all elaborazione di procedure applicative REICAT & UNIMARC Antonella Trombone Università della Basilicata

dallo studio delle nuove regole all elaborazione di procedure applicative REICAT & UNIMARC Antonella Trombone Università della Basilicata dallo studio delle nuove regole all elaborazione di procedure applicative REICAT & UNIMARC 1 La sperimentazione applicativa delle REICAT Per iniziare, intendiamo ringraziare: Rossella Caffo, Giovanna Merola

Dettagli

RETE NATURA Pannelli informativi

RETE NATURA Pannelli informativi RETE NATURA 2000 Pannelli informativi La conservazione della biodiversità passa anche dalla corretta conoscenza di quelle che sono le emergenze naturalistiche da proteggere. Una conoscenza che deve diventare

Dettagli

La rete natura 2000 e le banche dati

La rete natura 2000 e le banche dati Banche dati sulla biodiversità nella provincia di Trento: stato dell arte e nuove proposte. Trento, 11 febbraio 2010 La rete natura 2000 e le banche dati Servizio conservazione della natura e valorizzazione

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari Piazzetta Banco di Sardegna, 1 Capitale sociale Euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro

Dettagli

In vino veritas. Enrico D ambra [502207]

In vino veritas. Enrico D ambra [502207] In vino veritas Enrico D ambra [502207] Abstract In vino veritas vuole essere una carta illustrativa dei vini nel mondo. Il contesto più adatto da attribuire al progetto riterrei possa essere Ambiente/Agricoltura,

Dettagli

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

Crediti in sofferenza e aste immobiliari Crediti in sofferenza e aste immobiliari Italia, Aprile 2015 SOFFERENZE BANCARIE E ASTE IMMOBILIARI Settembre www.osservatorioimmobiliaredigitale.it Copyright - Tutti i diritti sono riservati Sommario

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera Tavola delle voci A Agricoltura e sviluppo rurale [F. Adornato] 27 beni collettivi locali ruralità Aliene 29 invasive (specie) Area naturale protetta transfrontaliera 29 (Alpi Giulie) [S. Santi] convenzione

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA Corso «Le banche dati giuridiche» LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA di Lucia Antonelli Settembre 2017 Indice Obiettivi della lezione Le banche dati on line di dottrina giuridica ESSPER DOGI IUSMPRESA

Dettagli