Tc Paolo Colautti e Juan Esposito, febbraio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tc Paolo Colautti e Juan Esposito, febbraio 2010"

Transcript

1

2 99m Tc Paolo Colautti e Juan Esposito, febbraio 2010 È il tracciante radioattivo più usato in medicina: 24 milioni di applicazioni all anno (50%-80% del totale). Gli Stati Uniti ne sono i maggiori utilizzatori e lo usano soprattutto in cardiologia. E il tracciante ideale per imaging, perchè il nuclide genitore è a relativamente lunga vita media lui è a breve emivita ed il nuclide figlio è stabile. Questo minimizza la dose indesiderata sia al paziente sia agli operatori sanitari. E economico.

3 Schema di decadimento del 99 Mo 99 Mo 99m Tc 99 Tc β, 67 hr γ, 6 hr 99 Ru (Stabile) β, 2.2 X 10 5 yr

4 Catena di produzione del 99m Tc Tre sono le fasi produttive: 1. Fisica; 2. Chimica, separazione isotopica; 3. Industriale, produzione delle mucche.

5 La mucca TcO 4 in evac vial lead shielding 0.9% NaCl filter needle 99 MoO 4 02μm 0.2 filter alumina column E in grado di fornire 99m Tc per due settimane

6 Produzione del 99 Mo ben distribuita nel mondo 5 sono i siti, reattori nucleari di ricerca, di produzione. 1. Canada (Chalk River) 2. Europa (JRC di Petten) 3. Francia 4. Belgio 5. Sud Africa

7 Produzione del 99 Mo σ th fiss 600 b U235 σth fi U238 σfiss 1 b fiss (E n threshold 2 MeV) Si usa HEU (Highly Enriched Uranium), weapon-grade (>80 wt% U235) e non LEU (Low Enriched Uranium), (20 wt% U235)

8 Produzione del 99 Mo da fissione di 235 U 99Mo 6% σ fis 600 barn

9 Maggio 2008, stop dei reattori Maple la crisi di produzione Il progetto prevedeva un coefficiente di potenza reattiva (PCR) di - 12 pcm. Risultò essere + 28 pcm. Conseguenza: reattori chiusi prima del collaudo

10 Lettera all AIMN Dott. Giorgio Ascoli Direttore S.O.D. di Medicina Nucleare. Ancona 4 febbraio Carissimi Colleghi, ho ricevuto oggi la conferma delle difficoltà di fornitura di generatori, dalla metà di febbraio alla fine di marzo, come tutti già ci attendevamo, che si aggiunge a quanto patito alla fine del 2008 e nel nulla ho letto su queste pagine o sul nostro sito riguardo alla questione e soprattutto da due fonti importanti : le Aziende fornitrici e la nostra Associazione. Penso che stiamo rischiando molto dal punto di vista dell'esecuzione delle indagini e della nostra presenza diagnostica,

11 Produzione alternativa con acceleratori 100 Mo(p,2n) 99 Tcm 98 Mo(d,n) 99 Tcm 100 Mo(p,pn) pn) 99 Mo 100 Mo(γ,n) 99 Mo 99 Tcm T 1/2 = 6 ore 99 Mo T 1/2 = 67 ore 98 Mo(n,γ) 99 Mo Abbondanza naturale 98 Mo: 24,1%, Abbondanza naturale 100 Mo: 9,6%

12 100 Mo(p,2n) 99 Tcm Mo(p,2n) 99 Tcm n (mb) Cross sectio E p [MeV]

13 98 Mo(d,n) 99 Tcm 98 Mo(d,n) 99 Tcm 100 ross section (mb) C E d [MeV]

14 100 Mo(p,pn) 99 Mo Mo(p,pn) 99 Mo 160 ross section (mb) C E p [MeV]

15 100 Mo(γ,n) 99 Mo Mo(γ,n) 99 Mo Cro oss section (mb) Eγ [MeV]

16 98 Mo(n,γ) 99 Mo Mo(n,γ) 99 Mo 10 Cro oss section (b) E-9 1E-8 1E-7 1E-6 1E-5 1E-4 1E-3 1E-2 1E-1 1E+0 En [MeV]

17 Produzione diretta di 99m Tc con acceleratori di protoni Data la vita media di sole 6 ore, limita l interesse di tale produzione ad un utenza regionale.

18 Produzione di 99 Mo con acceleratori di protoni Con un fascio di protoni di energia maggiore od uguale a 40 MeV si ottengono produzioni interessanti di 99 Mo.

19 Produzione di 99 Mo con neutroni e moderatori a grande albedo Massimizzare la popolazione di neutroni nella regione energetica minore di 100 kev. La tecnica, chiamata Adiabatic Resonance Crossing al CERN, usa moderatori a grande albedo per neutroni veloci in modo da confinare i neutroni nella regione delle risonanze il pù a lungo possibile. Con protoni da 1.6 GeV e 1 ma si possono ottenere flussi di neutroni pari a circa Φ = cm -2 s -1. Con essi si potrebbe soddisfare il 25% della domanda mondiale di 99 Mo. Una sorgente neutronica epitermica, che utilizzi l acceleratore di protoni TRASCO, potrebbe dare quantità interessanti di 99 Mo. Una sorgente neutronica che usi un fascio di protoni da 70 MeV potrebbe dare una quantità di 99 Mo interessante, ma inferiore a quella di TRASCO.

20 Un elemento e e di perplessitàp ess Nuovi reattori sono in procinto di produrre 99 Mo FRM II a Garching (Monaco) è in fase di modifica (5.4 M ). In produzione Con un Φ n = cm -2 s -1 coprirà il 25% della domanda europea. Polonia Belgio Repubblica Ceca Romania 3 reattori in Asia Centrale Paesi Bassi (reattore privato Pallas) L AIEA suggerisce di associare questi nuovi reattori a quelli già esistenti per abbattere i costi di produzione.

21 Maggior elemento di perplessità Il costo medio di un applicazione di 99m Tc in Europa è di 637. Il costo del radioisotopo per un applicazione è di 22, circa il 3%. La fisica incide perciò solo per il 3% sul prezzo totale del 99m Tc.

22 Conclusioni 1 Non è conveniente costruire una facility nuova per la produzione di 99m Tc o di 99 Mo. Troppo basso il costo del prodotto e troppa concorrenza. Potrebbe invece essere utile, opportuno se si volesse ottenere l indipendenza dal mercato estero, realizzare una facility per uso italiano, che produca 99 Mo, 99m Tc. o direttamente

23 Se la comunità dei medici nucleari italiani fosse interessata ad avere l indipendenza dal mercato estero Le reazioni nucleari che potrebbero essere utilizzate con gli acceleratori di Legnaro, sono: 100 Mo(p,2n) 99 Tcm 100 Mo(p,pn) 99 Mo Abbondanza naturale 100 Mo: 9,6% 98 Mo(n,γ) 99 Mo Abbondanza naturale 98 Mo: 24,1%

24 Riferimenti utilizzati per stime dei ratei di produzione K. Abbas et al., NIMA 601 (2009) Tk Takas et al. Rdi Radioanal lnucl lch Chem (2003) 257: , J Esposito P Colautti et al Applied Radiation J.Esposito, P.Colautti et al. Applied Radiation and Isotopes (2009) 67, S270 S273.

25 Ratei di produzione per un bersaglio di 14,1 14,1 0,26 cm 3 Protoni i40 MeV V( (range = 026 0,26 cm), 05 0,5 ma (densità di potenza 100 W cm 22 ), bersaglio di nat Mo 8,9 x s 1 di 99 Mo 32 3,2 x s 11 di 99m Tc Neutroniepitermici epitermici dabe(p Be(p,xn) p(40 MeV), 0,5 ma bersaglio di nat Mo: 3,5 x s 11 di 99 Mo P(70 MeV), 0,5 ma bersaglio di nat Mo: 1,4 x s 1 di 99 Mo p(5 MeV), 30 ma bersaglio di nat Mo: 2,8 x s 11 di 99 Mo

26 Possibile produzione di 99m Tc e 99 Mo ai LNL Produzione ottenibile in una giornata (24 ore iniziali di fascio) con bersagli di 14,1 14,1 0,26 cm 3 arricchiti al 100% in 100 Mo o in 98 Mo Con Protoni: 85,1 Ci di 99m Tc 55,8 Ci di 99 Mo Con neutroni da ciclotrone 0,9 Ci (con protonida 40 MeV) Con neutroni ida TRASCO 70Ci 7,0 S=0.26 cm 3,5 Ci (con protoni da 70 MeV) 129 Ci con target cilindrico di Φ=40 cm, L=30 cm, Il consumo medio giornaliero di 99m Tc all Istituto Oncologico Veneto Il consumo medio giornaliero di 99m Tc all Istituto Oncologico Veneto (IOV) è di 3 Ci

27 Conclusione 2 L d i di 99m T di 99 M La produzione di 99m Tcedi 99 Mo presso i LNL potrebbe soddisfare con largo margine le necessità dello IOV sia utilizzando i protoni del ciclotrone sia utilizzando i neutroni di TRASCO.

Produzione oduzione di di Te cnezi z o i con n un un ciclotr one ciclotr one da 70 MeV

Produzione oduzione di di Te cnezi z o i con n un un ciclotr one ciclotr one da 70 MeV Produzione di Tecnezio con un ciclotrone da 70 MeV P. F. Mastinu Premessa: 1) Non sono un esperto 2)Lavoro nel campo della fisica con neutroni 3)Ho guardato la letteratura e quindi vi racconto quindi quello

Dettagli

Laboratorio Energia Nucleare Applicata

Laboratorio Energia Nucleare Applicata Laboratorio Energia Nucleare Applicata Università degli Studi di Pavia Collaborazioni del Centro Servizi LENA per la produzione di isotopi ad interesse medicale e lo sviluppo di nuovi radiofarmaci 1 Laboratorio

Dettagli

Adriano Duatti. Laboratorio di Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università di Ferrara

Adriano Duatti. Laboratorio di Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università di Ferrara Adriano Duatti Laboratorio di Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università di Ferrara Reattore Località Responsabilità Anno di entrata in funzione Probabile data di chiusura NRU

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN)

ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN) ELIMINAZIONE COMPIUTA DI 20.000 TESTATE NUCLEARI Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN) Seminario «Progetto di pacificazione dell area coreana» - Comitato

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V, )

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V, ) Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V,22.05.13) Marta Ruspa 1 Esercizio

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti Progetto neutronico di massima dell impianto sperimentale. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Carlo Maria Viberti viberti@ge.infn.it Punto di partenza I: il fuel assembly (h

Dettagli

produzione di uno isotopo stabile

produzione di uno isotopo stabile produzione di uno isotopo stabile produzione di uno isotopo non stabile Nella produzione di uno isotopo instabile la intensita del fascio e il parametro esterno piu rilevante sezione di urto dimensioni

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

La scienza e la pratica clinica. Il Progetto MOLY: una via italiana per la produzione del radiofarmaco 99m Tc FOCUS_

La scienza e la pratica clinica. Il Progetto MOLY: una via italiana per la produzione del radiofarmaco 99m Tc FOCUS_ FOCUS_ Il Progetto MOLY: una via italiana per la produzione del radiofarmaco 99m Tc L Agenzia ENEA intende attivare una produzione di tecnezio ( 99m Tc) attraverso l irraggiamento neutronico nel reattore

Dettagli

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012 Nome e Cognome: Docente: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni

Dettagli

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6

Dettagli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli MISURA DI SPETTRI NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO GRUPPO K RELATORI: TUTORS: Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli Pierfrancesco Mastinu, Elizabeth Musacchio Carica

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE Fondamenti di base 2 Franco Bui, Diego Cecchin UNITÀ DI MISURA Attività Becquerel Bq 1 disintegrazione/sec Nel passato si utilizzava

Dettagli

Neutrini, radioattività ambientale e radiofarmaci

Neutrini, radioattività ambientale e radiofarmaci Università di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Neutrini, radioattività ambientale e radiofarmaci F. Mantovani e B. Ricci Slava Chubakov Gianni Fiorentini Fabio Mantovani Barbara Ricci

Dettagli

Facilities per lo studio di effetti indotti dalle radiazioni

Facilities per lo studio di effetti indotti dalle radiazioni Facilities per lo studio di effetti indotti dalle radiazioni Gruppo CMS Pavia A. Braghieri, A. Magnani, P. Montagna, C. Riccardi, P. Salvini, Ilaria Vai, P. Vitulo 2 Background in CMS Neutroni: da processo

Dettagli

Programma INFN 2019 Aggiornamento per docenti di scuola secondaria di II grado Mercoledì 27 marzo 2019

Programma INFN 2019 Aggiornamento per docenti di scuola secondaria di II grado Mercoledì 27 marzo 2019 Programma INFN 2019 Aggiornamento per docenti di scuola secondaria di II grado Mercoledì 27 marzo 2019 INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Aula Rostagni Juan Esposito Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Oklo: Nature is always one step ahead PE - Astrosiesta

Oklo: Nature is always one step ahead PE - Astrosiesta Oklo: Nature is always one step ahead PE - Astrosiesta 2009-02-26 Uranio 238U : 99.284% 235U : 0.711% 234U : 0.006% Weizsäcker s SEMF 238 U e 235 U e fissione 235 U: basta un n di energia cinetica nulla

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Problema 1 Per studiare la reazione: γ + p n + π +, un fascio di fotoni di energia 300 MeV e intensità I = 10 8 s -1 incide su un bersagio di idrogeno

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

Resa totale da bersaglio spesso

Resa totale da bersaglio spesso Resa totale da bersaglio spesso Programma INFN di misure p+nucleo n+x M. Ripani INFN - Genova Seminario su facility nucleare sottocritica 7 Febbraio 2011, Ansaldo, Genova Partecipanti INFN Bari: N. Colonna

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it)

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J Fissione E=m c 2 Δ E=Δ m c 2 m in = 236,05 u m out = 235,89 u ΔE = 148 MeV = 2,4 10-11 J Reazione e catena autosostenuta: il numero di nuovi neutroni, esclusi quelli assorbiti e quelli che escono senza

Dettagli

Un laboratorio INFN per lo studio della fisica dei reattori veloci

Un laboratorio INFN per lo studio della fisica dei reattori veloci I Corso di Formazione INFN sul tema dell'energia nucleare TORINO, 14-15 Dicembre 2009 Un laboratorio INFN per lo studio della fisica dei reattori veloci Paolo Saracco INFN - sez. Genova Convenzione INFN

Dettagli

Boron Neutron Capture Therapy

Boron Neutron Capture Therapy Boron Neutron Capture Therapy SELETTIVITA INDIPENDENTE DAL FASCIO! α Cellula normale D H C H 10 B 7 Li γ C H Il range delle particelle ad alto LET è più corto di un diametro cellulare, le cellule normali

Dettagli

L impianto sperimentale sottocritico

L impianto sperimentale sottocritico Seminario su Impianto sperimentale sottocritico a neutroni veloci in Piombo solido e bassa potenza sostenuto da un acceleratore di protoni L impianto sperimentale sottocritico Stefano Frambati stefano.frambati@ann.ansaldo.it

Dettagli

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Produzione di radioisotopi con un ciclotrone

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Produzione di radioisotopi con un ciclotrone Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Produzione di radioisotopi con un ciclotrone Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Lecce! Progetto di ricerca e formazione Rif.

Dettagli

LA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE DA FISSIONE

LA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE DA FISSIONE LA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE DA FISSIONE Il Reattore termico (gen.ii e III) Il Reattore veloce (gen,iv) Le prospettive di ricerca per l INFN LA FISSIONE E LA REAZIONE A CATENA fattore di moltiplicazione

Dettagli

La Fisica Nucleare e i reattori di IV Generazione Nicola Colonna

La Fisica Nucleare e i reattori di IV Generazione Nicola Colonna La Fisica Nucleare e i reattori di IV Generazione Nicola Colonna Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sez. di Bari nicola.colonna@ba.infn.it Il problema energetico Di recente, nuovo interesse nell energia

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente Composizione dell atomo (piccola sfera 10 9 cm): a) costituita dal nucleo protoni

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione Information & Communication Technology e Nucleare da Fissione: Dati di Base, Sviluppo degli impianti innovativi (Generation IV), progettazione di esperienze nei reattori da ricerca. Casaccia Un tentativo

Dettagli

TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO. Margherita Buizza Avanzini per la Coll.

TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO. Margherita Buizza Avanzini per la Coll. TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO Margherita Buizza Avanzini per la Coll. Borexino SIF XCV Congresso Nazionale Bari, 29 sett. 2009 I NEUTRINI SOLARI >

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena Il rischio da radiazioni ionizzanti Modulo A Lezione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. Laurea specialistica in Fisica Ambientale e Biomedica Tesi di Laurea Sviluppo di un nuovo spettrometro passivo per neutroni per Applicazioni

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Settembre 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-giugno

Dettagli

LUTETIUM-177 : Studio della produzione mediante acceleratore del radionuclide beta emettitore di impiego in radioterapia metabolica Lu-177g

LUTETIUM-177 : Studio della produzione mediante acceleratore del radionuclide beta emettitore di impiego in radioterapia metabolica Lu-177g Gruppo Interdivisionale di Radiochimica LUTETIUM-177 : Studio della produzione mediante acceleratore del radionuclide beta emettitore di impiego in radioterapia metabolica Lu-177g Mauro Bonardi 1 (PA 80%),

Dettagli

PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE

PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE Dr. Asti Mattia Servizio di Medicina Nucleare Arcispedale Santa Maria Nuova RE LA MEDICINA NUCLEARE CHE COS E : branca

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

CALCOLI DI DOSE con esempi

CALCOLI DI DOSE con esempi CALCOLI DI DOSE con esempi Relazioni dose-esposizione e dose-kerma Se si verifica la condizione di equilibrio di particelle cariche: D = K coll si possono relazionare la dose assorbita e la fluenza di

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza 1 INTRODUZIONE: Che cos è l energia? L energia è una materia prima. La materia prima di qualsiasi prodotto Fonti primarie di energia: sono quelle presenti in natura prima di aver subito una qualunque trasformazione.

Dettagli

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Materiale Z A nuclear interaction length (g/cm2) radiation length g/cm2 cm density (g/cm3) minimum de(coll)/dx (MeV/g/cm2) Alluminio (Al) 13 27,0 106,4

Dettagli

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE NELLA MATERIA: PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI Polvani pp 50-57 Particelle cariche Tessuti molli considerati

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

Sostituzione ciclotroni IBA e CTI Servizio di Medicina Nucleare

Sostituzione ciclotroni IBA e CTI Servizio di Medicina Nucleare Sostituzione ciclotroni IBA e CTI Servizio di Medicina Nucleare Il Servizio di Medicina Nucleare è attualmente dotato di 2 ciclotroni: Modello Ditta Energia Anno installazione Forma di proprietà Cyclone

Dettagli

Riccardo Schiavo. I rifiuti radioattivi di origine sanitaria, ovvero la sostenibilità «ecologica» della Medicina Nucleare

Riccardo Schiavo. I rifiuti radioattivi di origine sanitaria, ovvero la sostenibilità «ecologica» della Medicina Nucleare I rifiuti radioattivi di origine sanitaria, ovvero la sostenibilità «ecologica» della Medicina Nucleare Riccardo Schiavo AIFA - Ufficio Ricerca Indipendente Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni

Dettagli

Gli apparati sperimentali

Gli apparati sperimentali Gli apparati sperimentali Area sperimentale a 187 m dal bersaglio di spallazione Monitor del flusso Setup per fissione Setup per cattura Monitor di flusso (INFN) n 6 Li α,t Caratteristiche Trasparenza

Dettagli

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) L INFN copre istituzionalmente i settori della fisica Nucleare Sub-nucleare Astro-particellare

Dettagli

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 5 Luglio 2019 NOME E COGNOME: CANALE: 1. Nel 1947, Enrico Fermi intrarese la costruzione di un acceleratore di rotoni, detto ciclotrone,

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica

Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica Esercizio 1.1 Hall e Rossi contavano 568 muoni all ora all altezza di 2000 m e 412 al livello del mare. Calcolare la velocita (media)

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

LUTETIUM-177 : Studio della produzione mediante acceleratore del radionuclide beta emettitore di impiego in radioterapia metabolica Lu-177g

LUTETIUM-177 : Studio della produzione mediante acceleratore del radionuclide beta emettitore di impiego in radioterapia metabolica Lu-177g Gruppo Interdivisionale di Radiochimica LUTETIUM-177 : Studio della produzione mediante acceleratore del radionuclide beta emettitore di impiego in radioterapia metabolica Lu-177g Mauro Bonardi1 (PA 80%),

Dettagli

Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare. R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016

Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare. R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016 Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016 Caratteristiche chiave decadimenti nucleari 2 Raggi γ e neutroni: Sono molto penetranti e quando interagiscono

Dettagli

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011 FNPA1 prova scritta del 22/06/2011 Problema 1 Il nucleo di deuterio, 1 2 H, ha energia di legame Bd = 2.23 MeV. Il nucleo di trizio, 1 3 H, ha energia di legame Bt = 8.48 MeV. Calcolare lʼenergia che occorre

Dettagli

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dott. Maurizio Marrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative 3 Aprile 2008 Dottorato di Ricerca in

Dettagli

Il nucleo e la radiazione nucleare

Il nucleo e la radiazione nucleare e la radiazione nucleare Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi I decadimenti α, β, γ La legge del decadimento

Dettagli

n_tof al CERN: misura di sezioni d urto neutroniche per l astrofisica nucleare e per le tecnologie nucleari

n_tof al CERN: misura di sezioni d urto neutroniche per l astrofisica nucleare e per le tecnologie nucleari n_tof al CERN: misura di sezioni d urto neutroniche per l astrofisica nucleare e per le tecnologie nucleari Paolo Maria MILAZZO (per la collaborazione n_tof) CERN la coll laborazione ntof Technische Universitat

Dettagli

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI FRANCO TONOLINI FONDAZIONE LIVIA TONOLINI CARAVAGGIO 7-8 OTTOBRE 2005 CHE COSA SONO I CONTROLLI DISTRUTTIVI

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONI TERMICHE RADIAZIONI IONIZZANTI A. A. 2014-2015

Dettagli

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE Parma 22 Maggio 2003 LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE Dr. Asti Mattia Servizio di Medicina Nucleare Arcispedale Santa Maria Nuova RE LA MEDICINA NUCLEARE CHE COS E : branca specialistica che si avvale dell

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA Radiazioni ionizzanti Interazione di particelle cariche: range perdita di energia per ionizzazione perdita di energia per radiazione Interazione di particelle neutre: neutroni

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS Fisica nucleare Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS 21S0 21S0 1 1 S0 11S0 L=0 S0 1 S1 3 P1 1 P0 3 P1 3 P2 3 1^ Mis tero Naive Quark Model : Mesoni (Risonanze) = qq-states

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Geologia Isotopica ed Ambiente

Geologia Isotopica ed Ambiente Geologia Isotopica ed Ambiente La Geochimica Isotopica è principalemte usata per l indagine dell origine ed evoluzione della Terra e per fornire una scala dei tempi per i processi e gli eventi geologici.

Dettagli

Il ruolo della Chimica Nucleare e della Radiochimica nello sviluppo dell energia nucleare

Il ruolo della Chimica Nucleare e della Radiochimica nello sviluppo dell energia nucleare Workshop SIRR Energia e radiazioni: quali prospettive dalla ricerca? Napoli, 9 novembre 2009 Il ruolo della Chimica Nucleare e della Radiochimica nello sviluppo dell energia nucleare E. Rizzio a, M.Bonardi

Dettagli

Sorgenti di neutroni in ENEA per la salute dell uomo

Sorgenti di neutroni in ENEA per la salute dell uomo FOCUS_ Sorgenti di neutroni in ENEA per la salute dell uomo La forte carenza a livello mondiale di 99m Tc, radiofarmaco fondamentale nella diagnostica mediconucleare, rende sempre più necessario utilizzare

Dettagli

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radioattività artificiale Origine e impieghi ORIGIE DELL RDIOTTIVIT Radioattività naturale Raggi cosmici (primari e secondari) Radionuclidi primordiali (isolati) Famiglie radioattive naturali Radioattività artificiale Origine e impieghi L L RDIOTTIVIT

Dettagli

Target di potenza per la produzione di neutroni

Target di potenza per la produzione di neutroni Target di potenza per la produzione di neutroni Nell ambito del progetto SPES BNCT dei Laboratori Nazionali di Legnaro è stato progettato e costruito un prototipo di target di potenza per la produzione

Dettagli

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico 018-019 Alessandra Re aaacmxicbvdlahsxfnwkzctnu6ddzinqagxtmbmmztihmyxtqbmnhnvqyneib6ddcfbipmlbvonizsswkq3/ylohc/yoia4nhmfuicvphayx3fr0pu3yyura+undxvvnz80tz6eolnadl1uplg9ndmqqkmxburofrayyiwc5zdhtx9bdyjo3/gricbyhmtxoizdflwpe4vw6lvfniyxdaetaytjfza67p0kfflgk0yift6rdk/eu7qc7bmpzatkywi/1qs4zqkqsyp34znos5ississcji1b9kr4aucjvwy5/pjxodam4ucs6gaaemgypystaafqgyk3mdpl67otlbgdgxsebrpxh3c4zlybqbyufnf5557tfia1y9xvd/wqhclguypi8alpghohr8dcqsc5swqxq0if6v8yizjgejuhbcs5ye/jkd7u0ng3zutg84ijjwytt6tlyqh38gbosynpes4+uluyw/yj/ov3uv/o38ppuvroucteylo/z35caqk

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso

Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso STAGE ai LNL EDIZIONE 2016 Introduzione alla Fisica Nucleare Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso 22 Giugno 2016 STAGE ai LNL EDIZIONE 2016 Lezione 2 Parte 1: La radioattività nella vita

Dettagli

INFN-LNL Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Legnaro. Proposal for a new experimental project APOTEMA

INFN-LNL Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Legnaro. Proposal for a new experimental project APOTEMA INFN-LNL Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Legnaro Proposal for a new experimental project APOTEMA Accelerator-driven Production Of TEchenetium/Molybdenum for medical Applications

Dettagli

TEST con simulazioni MonteCarlo

TEST con simulazioni MonteCarlo Capitolo 6 6.1 Test TEST con simulazioni MonteCarlo Il primo test della correttezza del calcolo delle curve di risposta per i sei rivelatori costituenti lo spettrometro e stato effettuato utilizzando il

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VI Conservazione del 4-imulso, decadimento in cori 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 1 Conservazione del 4-imulso Conseguenza delle rorieta di invarianza er traslazione

Dettagli

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio. Il decadimento g + isomeri A Z X * N A Z X N γ per esempio 60 * 60 28 Ni 28Ni γ Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b Neutrone lento 159 60 * 60

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

Fisica dei semiconduttori

Fisica dei semiconduttori Ferrara 14 novembre 2011 Fisica dei semiconduttori Presentazione agli studenti di proposte per tesi Il gruppo Prof. Vincenzo Guidi Dr. Cesare Malagù, Dr. Donato Vincenzi, Dr. Alessio Giberti, Dr. Antonio

Dettagli

Allegato A - Capitolato Tecnico Fornitura di molle a tazza per DT-PMQ

Allegato A - Capitolato Tecnico Fornitura di molle a tazza per DT-PMQ llegato - Capitolato Tecnico Fornitura di molle a tazza per DT-PMQ Nomenclatura INFN: LNL: Laboratori Nazionali di Legnaro ESS: European Spallation Source DTL: Drift Tube LINC Sommario. Oggetto... 3..

Dettagli

Gruppo di Fisica Medica

Gruppo di Fisica Medica Gruppo di Fisica Medica Prof. Mauro Gambaccini (stanza 307, gambaccini@fe.infn.it) Dott. Giovanni Di Domenico Dott. Michele Marziani Dott. Angelo Taibi Dott. Francesco Sisini Dott. Paolo Cardarelli Gaia

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Legnaro

I Laboratori Nazionali di Legnaro I Laboratori Nazionali di Legnaro Diego Be(oni INFN, Ferrara, Italy CSN3 Roma 20 Marzo 2017 LNL SITE Diego Be(oni Legnaro Na?onal Laboratories 2 Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) Mission: Fundamental

Dettagli

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5). CAPITOLO 7 Misure Sperimentali Introduzione Le misure sperimentali con lo spettrometro LES sono state effettuate: Reparto di radioterapia dell ospedale Mauriziano di Torino, attraverso l utilizzo di un

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

La Fusione Nucleare. Il sole dell avvenire. M.Samuelli UTS Fusione

La Fusione Nucleare. Il sole dell avvenire. M.Samuelli UTS Fusione La Fusione Nucleare Il sole dell avvenire M.Samuelli UTS Fusione Statement di George W. Bush (30/1/2003) Ho il piacere di annunciare che gli Stati Uniti parteciperanno a ITER,un ambizioso progetto per

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo, ma subisce solo interazioni nucleari con i nuclei della materia

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli