Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM -UNIFE Geoelettrica AA N. Abu Zeid

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM -UNIFE Geoelettrica AA N. Abu Zeid"

Transcript

1 Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM -UNIFE Geoelettrica AA N. Abu Zeid

2 Il metodo geoelettrico parte 2

3 Metodo geoeletttrico attiva: Tecnica Ohmex: utilizza elettrodi impolarizzabili per la misura della d.d.p. Schema della metodologia Ohmexe tipica anomalia di un punto di rottura (grafico in basso a destra-coordinate anomalia: X=96m, Y=3/3.5 e 8 m). Telo impermeabile foro nel telo due anomalie (fori nel manto impermeabili messo sotto il corpo dei rifiuti). La causa è dovuta all incremento della densità di corrente mvolt Discarica di Silea, loc. S.Elena (TV) 3.0±0.5m 8.0±0.5m Distanza (m) X=96 m - linea n. 97 Operativamente occorre allestire un quadripolo dove gli elettrodi di corrente (circuito di energizzazione, AB) siano, uno (A) all interno del lotto del quale si vuole verificare la tenuta idraulica, e l altro (B) al di fuori della stesso; per quanto riguarda gli elettrodi di potenziale (MN), occorre spostarsi all interno dell area di indagine secondo una maglia regolare dalle dimensioni adeguate, generalmente 1m x 1m. 3

4 Metodo geoeletttrico attiva: Tecnica Ohmex: utilizza elettrodi impolarizzabili per la misura della d.d.p. Esempi difetti individuati con questa tecnica spessore membrana: 2 mm 4

5 Proprietà elettriche ed elettromagnetiche? Tecniche geoelettromagentiche Quelli per i quali la presenza di fluidi nel sottosuolo modificain maniera misurabile la rispettiva proprietà fisica. Le proprietà più influenzate sono: la resistività elettrica, la polarizzabilità, la permittività dielettrica 5

6 Conduzione elettriche nei sedimenti: Tipo di conduzione: elettrolitica sedimenti asciutti sedimenti saturi (fluidi) (porosi e permeabili) conduzione elettrolitica 6

7 Principali proprietà fisiche: riassunto Resistività elettrica (1/conduttività) sono evidenziate con sfondo grigio 7

8 Valori di resistività dei minerali La conduzione elettrica in materiale isolante (dielettrico), grazie all applicazione di un campo elettromagnetico, si verifica che gli elettroni ed il nucleo si spostano dalla loro posizione di equilibrio creando dei piccoli dipoli elettrici permettendo così al mezzo di condurre correnti elettriche. L entità della polarizzabilità «P» dei materiali dielettrici dipende da due proprietà fisiche: (1) permeabilità magnetica e (2) permittività dielettrica. p.es. la maggiore parte dei minerali più comuni che comprendono: - Silicati, solfati e carbonatisono caratterizzati da valori di resistività compresi tra 10 6 e Ohm.m; anche il giaccio è un ottimo isolante

9 Valori di resistività tipici, ma non assoluti Il valore più basso di resistività (acqua iperalina): 0.2 Ohm.m (Mar Morto, Giordania) Acqua del mare: 0.7 Ohm.m (Canale Grande, Venezia, Italia, 2008) 9

10 Resistività (Ohm.m) Proprietà fisica: resistività elettrica sedimenti incoerenti (granulometria, Biella et al., 1979) Proprietà fisica: resistività elettrica in funzione della temperatura e della salinità (equivalente concentrazione NaCl) 10

11 Valori di resistività del fluido acqua acqua pura soluzione NaCl acqua salata (35%) pioggia Saturazione NaCl 100% 10% 1% Iper-salina salina salmastra dolce Log(resistività, Ohm.m) Freezee Cheery,

12 Conducibilità elettronica: La ρ decresce con l aumento significativo della % di metalli, si parla di depositi massivi di minerali % % % % % 12

13 Conducibilità elettrolitica: Resistività +++ Fluido acqua non saturo 13

14 Conduzione elettrica (elettrolitica) La conduzione è di tipo ionico che rappresenta il meccanismo dominante nei sedimento porosi. La resistività è funzione di. resistività rocce - fattori 1. Porosità 2. Salinità 3. Grado di saturazione 4. Frazione argillosa 5. Temperatura 6. Minerali metallici Correzione del valore della resistività in funzione della temperatura (ρ t ).!! se il terreno è ghiacciato la corrente non si propaga. ρ = aρ w Φ m S n 14

15 Resistività e porosità: La legge di Archie (1942): w m S n Litotipo Porosità % Fattore di cementazione (m) Coefficiente (a) Sabbie sciolte Sabbie scarsamente cementate arenarie Calcari compatti Calcari microcristallini graniti < S: saturazione, n~2, ρw: resistività elettrica dell acqua (1/EC)=10000/EC(uS/cm) 0.5 a 2 litologia 1.3 m 2.5 tortuosità: forma dei pori e compattazione Saturazione S and n 2

16 La legge di Archie-1: F Permeabilità millidarcy w w m 16

17 La legge di Archie-2: Il rapporto resistività Risorsa/resistività serbatoio Contente solo acqua permette con l uso del grafico determinare il grado di saturazione Quindi indirettamente la stima del volume della risorsa conoscendo la porosità efficace e la geometria del serbatoio S% (acqua) f ρ petrolio/gas / ρ camp.sat. acqua camp.satura - n acqua 17

18 La legge di Archie-3: tortuosità L : percorso reale fluido L: percorso apparente Analogia con il flusso di cariche 18

19 Litologia resistività granuli (0.5-1) m: fattore di forma m: fattore di cementazione m: esponente di porosità «m» è funzione di: 1. Geometria dei pori 2. Compattazione 3. Composizione 4. Resistività del materiale di cementazione Considerato il punto 1 «F» è legato Alla tortuosità del mezzo 19

20 Resistività e porosità: La legge di Archie-4: altre formule per arenarie, Calcari ed argilliti (?) Arenarie: Chevron F = 1.45 φ 1.54 Arenarie: Phillips F = 1.13 φ 1.73 Arenarie: Humble standard 0.62 F = 2.15 φ Arenarie: Humble semplificata Calcari fini F F = = 1 2 φ φ Argilliti: (shale) Fattore di formazione F = φ φ Rocce carbonatiche compatte F = φ

21 Fattore di formazione Vs Argilla (%) contenuta in sedimenti argillosi Limite massimo della % d argilla (10%) per l utilizzo della legge di Archie possibile applicazione tuttavia sono sito specifico; richiedono taratura CEC: 0.65 Resistività Porosità: 30% Resistività fluido: 15 Ohm.m Resistività (Ohm.m) CEC: 0.85 CEC: 0.45 Contenuto di Argilla (%) Contenuto di Argilla (%) Boru s, 2000 Sen etal., 1988; Maulem 21 & Friedman, 1991

22 CEC minerali argillosi sabbia argilla CEC=0 CEC > 0 Sostituzione di Si con Al è la causa della carica negativa Ed a causa di questa sostituzione il minerale può adsorbire i cationi tipo Ca+2, Mg+2, K+1 Questa capacità è espressa dal valore CEC 22

23 CSC minerali argillosi La capacità di scambio cationico (spesso abbreviata con CSC) è la quantità di cationi scambiabili, espressa in milliequivalentiper 100 grammi (meq/100g), che un materiale, detto scambiatore, dotato di proprietà di adsorbimento può trattenere per scambio ionico. Lo scambio ionico rappresenta uno dei principali meccanismi con cui il terreno trattiene e mette a disposizione delle piante e dei microrganismi elementi quali il calcio, il magnesio, il potassio, l'azoto ammoniacale, perciò la CSC è un indice della potenziale fertilità chimica del terreno. CSC: Unit di misura meq/100g Caolinite 9 Smectite 100 Illite 25 Materiale organico: 250 meq/100g (ph 8.5) 23

24 Fattore di formazione Vs granulometria da usare con cautela limo Sf S_grossa Ghiaia Granulometria (micrometro) TNO, 1976; Ecknis, 1934)/Olanda 24

25 Fattore di formazione vs. Resistività fluido: Sabbia LS/S_fine argilla Resistività dell acqua (Ohm.m) Il grafico dimostra un fatto molto importante e cioè è possibile distinguere tra Argilla satura di acqua salata e sabbia satura di acqua salata grazie al picco contrasto, misurabile tramite misure di superficie o in foro, di resistività elettrica grazie alla modalità tomografica di misura della resistività 25

26 L eterogeneità del sottosuolo località Mezzogoro (Ferrara) Sondaggio GL8,5 Sondaggio GL8 30 metri Sabbia marina D C B A A: argille organiche in acqua dolce B: limi e argille in acqua salmastra C: sabbie marine D: sedimenti alluvionali pre-olocenici La sezione geoelettrica (ERT) di resistività con interpretazione litologica dimostra quanto è stato discusso nella diapositiva precedente sulla possibilità di distinguere tra sedimenti fini saturi di acqua salata e sedimenti granulari interessati dal fenomeno della salinizzazione

27 Geoelettrica: anomalia di resistività o firma geoelettrica misurabile dipende dal contrasto di resistività tra il bersaglio ed il materiale circostante. Nell esempio sotto abbiamo tre casi: 1) bersaglio resistivo 2) bersaglio conduttivo e bersaglio non discriminato (cioè assenza di contrasto di resistività) ❶ ❷ ❸ falda falda falda 27

28 Polarizzazione Indotta PI 28

29 Polarizzazione Indotta (IP): è un fenomeno elettrico che viene stimolato dalla circolazione di corrente elettrica in un mezzo saturo. Causato dall accumulo di cariche. Tale fenomeno può essere misurato in termini di: - nel dominio del tempo caricabilità [M] = figura sotto, - nel dominio della frequenza PEF, oppure ancora come differenza di fase caricabilità [M] 29

30 Polarizzazione Indotta: parametro= Caricabilità[M]: valori orientativi di alcuni minerali e rocce di interesse economico M >>> M <<< 30

31 forma d onda: quadra segnale trasmesso d.d.p. misurato o ricevuto Frequenze dei segnali utilizzati (ρ a2 :0.1 Hz (1 Hz) ρ a1 :10(Hz) 31

32 Polarizzazione indotta: Metal Factor MF e PFE La polarizzazione indotta e la sua intensità dipende dalla resistività dei materiali, al fine di ridurre l effetto della variazione della resistività Marshall e Madden (1959) hanno proposto l utilizzo del MFespresso dalla seguente equazione: Mhos/cm S/cm Polarizzazione Indotta: parametro= [MF]: valori orientativi di alcuni minerali di interesse economico 32

33 Polarizzazione Indotta: parametro= [MF]: valori orientativi di alcuni materiali 33

34 Polarizzazione Indotta: parametro= [MF]: DD assiale Esempio applicativo: individuazione giacimento mineralizzato pseudosezione di resistività apparente pseudosezione di PI (PFE) pseudosezione di PI (MF) Interpretazione geologica (solfuri) (A) sterile (B) economico (>5%) (C) meno economico (<5%) (A) (B) (C) 34

35 Polarizzazione Indotta: parametro fase Dominio della frequenza (in radianti) Frequenza 1 Hz A titolo d esempio i valori di fase dei solfuri possono raggiungere valori assoluti dell ordine di 200 mrad che corrisponde a valori elevati di PFE 35

36 Polarizzazione Indotta: M: caricabilità (in ms/mv/v/%) - fase (in radianti) I charging time ( a) time Caricabilità (chargeability) (ms) V t : curva di scarica(mvolt) V 0 : voltaggio di carica (volt) t 1,t 2 : finestra di intergrazione V V0 voltage decaying curve Vt t1 t2 time (a) dominio del tempo (b) Domino della frequenza (PFE e fase) ( b) 36

37 Il metodo geoelettrico Fine parte 2

Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM-UNIFE Geoelettrica AA N. Abu Zeid

Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM-UNIFE Geoelettrica AA N. Abu Zeid Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM-UNIFE Geoelettrica AA 2018-2019 1 N. Abu Zeid Il metodo geoelettrico parte 3 N. Abu Zeid Polarizzazione Indotta: parametro variazione di ampiezza e di fase - Dominio

Dettagli

Documentazione fotografica 14

Documentazione fotografica 14 SOMMARIO 1 Premessa...2 2 Indagine geofisica...2 2.1 Descrizione del metodo geoelettrico in configurazione tomografica...3 2.2 Strumentazione...5 2.3 Proprietà elettriche del suolo...6 3 Interpretazione

Dettagli

Pordenone 25/10/2011 Centro Culturale A.Zanussi

Pordenone 25/10/2011 Centro Culturale A.Zanussi Pordenone 25/10/2011 Centro Culturale A.Zanussi Ø F(n) Vp λ ρ Cenni sulla metodologia delle indagini eseguite Tomografia sismica superficiale Indagini geofisiche Sondaggio elettrico verticale SEV Cenni

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

GUIDA OPERATIVA POLARIZZAZIONE INDOTTA

GUIDA OPERATIVA POLARIZZAZIONE INDOTTA GUIDA OPERATIVA POLARIZZAZIONE INDOTTA 1 Procedura geoelettrica Polarizzazione indotta Generalità La Polarizzazione indotta (effetto capacitivo) rappresenta l'attitudine di un determinato materiale ad

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata Studio di modelli di resistività finalizzati

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE NON INVASIVE PER LA CARATTERIZZAZIONE STRATIGRAFICA E AMBIENTALE DI UNA DISCARICA

INDAGINI GEOFISICHE NON INVASIVE PER LA CARATTERIZZAZIONE STRATIGRAFICA E AMBIENTALE DI UNA DISCARICA INDAGINI GEOFISICHE NON INVASIVE PER LA CARATTERIZZAZIONE STRATIGRAFICA E AMBIENTALE DI UNA DISCARICA Supporto ai processi di caratterizzazione 471/99 TOMOGRAFIA ELETTRICA 2D E 3D METODO ERT - GMS VERIFICA

Dettagli

COMUNE DI LATERINA PROVINCIA DI AREZZO RELAZIONE TECNICA INDAGINI GEOFISICHE DI SUPERFICIE MEDIANTE TRIGEO S.N.C. TITOLO: COMMITTENTE: OGGETTO:

COMUNE DI LATERINA PROVINCIA DI AREZZO RELAZIONE TECNICA INDAGINI GEOFISICHE DI SUPERFICIE MEDIANTE TRIGEO S.N.C. TITOLO: COMMITTENTE: OGGETTO: COMUNE DI LATERINA PROVINCIA DI AREZZO TITOLO: INDAGINI GEOFISICHE DI SUPERFICIE MEDIANTE TOMOGRAFIA ELETTRICA METODOLOGIA WENNER - SCHLUMBERGER A SUPPORTO DELL INTERVENTO DI SISTEMAZIONE MORFOLOGICA COMMITTENTE:

Dettagli

Comune di Pisa. Relazione inerente indagini geofisiche realizzate sull argine destro del Fiume Arno (PI). Committente.

Comune di Pisa. Relazione inerente indagini geofisiche realizzate sull argine destro del Fiume Arno (PI). Committente. Studio Associato di geologia Dott.ri A. Bianchi P. Ciuffi S. Sartini Comune di Pisa Relazione inerente indagini geofisiche realizzate sull argine destro del Fiume Arno (PI). Committente Comune di Pisa

Dettagli

PROSPEZIONI GEOELETTRICHE APPLICATE ALLE RICERCHE ARCHEOLOGICHE

PROSPEZIONI GEOELETTRICHE APPLICATE ALLE RICERCHE ARCHEOLOGICHE PROSPEZIONI GEOELETTRICHE APPLICATE ALLE RICERCHE ARCHEOLOGICHE Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali Consiglio Nazionale delle Ricerche Nota storica Conrad Schlumberger, professore di

Dettagli

Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale

Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa 2018-2019 Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale Le proprietà fisiche 1. Resistività elettrica === r (Ohm.m) 2. Cricabilità ===

Dettagli

Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale proprietà fisiche concetto del problema diretto ed inverso in Geofisica applicata

Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale proprietà fisiche concetto del problema diretto ed inverso in Geofisica applicata Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa 2018-2019 Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale proprietà fisiche concetto del problema diretto ed inverso in Geofisica applicata

Dettagli

Caratterizzazione di depositi bentonitici attraverso l utilizzo integrato delle proprietà elastiche dinamiche e di resistività

Caratterizzazione di depositi bentonitici attraverso l utilizzo integrato delle proprietà elastiche dinamiche e di resistività Corso di dottorato in Scienze e Tecnologie della Terra e dell Ambiente - XXXI ciclo Cagliari 14 Marzo 2016 Caratterizzazione di depositi bentonitici attraverso l utilizzo integrato delle proprietà elastiche

Dettagli

Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine glaciale, marina ed idrotermale attraverso indagini in situ ed in laboratorio

Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine glaciale, marina ed idrotermale attraverso indagini in situ ed in laboratorio Dottorato in Scienze della Terra - XX ciclo San Giovanni Valdarno 17 dicembre 2008 Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine glaciale, marina ed idrotermale attraverso indagini in situ

Dettagli

Area bacino di Monte Alto Dispersore. Indagine geofisica

Area bacino di Monte Alto Dispersore. Indagine geofisica Area bacino di Monte Alto Dispersore Indagine geofisica Relazione n. 3243A Febbraio 2011 1 PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO Il presente Rapporto riassume i risultati di un rilievo geofisico di dettaglio realizzati

Dettagli

Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata

Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata Ricerca della sorgente di contaminazione da composti organo alogenati

Dettagli

5.1 Principi di fisica per la geoelettrica

5.1 Principi di fisica per la geoelettrica 5.1 Principi di fisica per la geoelettrica Marta Caterina Bottacchi Fabio Mantovani Teoria alla base del metodo geoelettrico Le indagini geoelettriche sono tra i metodi geofisici più utilizzati per lo

Dettagli

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea in GeoTecnologie STUDIO DI TOMOGRAFIE ELETTRICHE FINALIZZATO ALLA STIMA DEI LIVELLI

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO

I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO Sede dell Ordine degli Ingegneri di Verona 4 dicembre 2015 di geoscambio a circuito aperto Perché utilizzare le indagini geofisiche? Lo svantaggio maggiore è rappresentato

Dettagli

Metodologie Elettromagnetiche per la geofisica. Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (III)

Metodologie Elettromagnetiche per la geofisica. Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (III) Metodologie Elettromagnetiche per la geofisica Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (III) Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Fattori che influenzano la permettività dielettrica

Dettagli

Geofisica Scienze Geologiche AA

Geofisica Scienze Geologiche AA Geofisica Scienze Geologiche AA 2018-2019 Corso di LT, Dip. Di Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara. Docente: Prof. Nasser Abu Zeid Studio: studio 215, lab. 215, II piano, Blocco B E-mail:

Dettagli

A cosa serve (anche) la GEOFISICA:

A cosa serve (anche) la GEOFISICA: A cosa serve (anche) la GEOFISICA: Vedere all interno della Terra che, notoriamente, non è trasparente, per: Capire i fenomeni catastrofici (es. i terremoti, le eruzioni vulcaniche); Reperire e valutare

Dettagli

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI Rocce Terreni Alterazione: fisico chimica - organica Disgregazione meccanica dovuta al trasporto Accumulo Caratteristiche degli accumuli: insieme di particelle tra cui non

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni Solidificazione magma Variazioni termomeccaniche superficie esterna profondità crosta terrestre Ignee 1 Effusive 4 Metamorfiche

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLA DISCARICA R.S.U. IN LOCALITÀ CONTRADA CERRATINA

CARATTERIZZAZIONE DELLA DISCARICA R.S.U. IN LOCALITÀ CONTRADA CERRATINA COMUNE COMMITTENTE LANCIANO (CHIETI) ECOLOGICA SANGRO S.P.A. PROGETTO CARATTERIZZAZIONE DELLA DISCARICA R.S.U. IN LOCALITÀ CONTRADA CERRATINA ELABORATO RELAZIONE GEOELETTRICA TECNICI Dott. Geol. PALESTINI

Dettagli

Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM Geoelettrica AA

Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM Geoelettrica AA Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM Geoelettrica AA 2018-2019 1 Il metodo geoelettrico parte 4 N. Abu Zeid Nella cartella\utility\ Sono stati caricati i manuali d uso del pacchetto SeismicPro 9.0

Dettagli

Metodo di resistivita : interpretazione

Metodo di resistivita : interpretazione Metodo di resistivita : interpretazione Resistivita apparente e funzione Di rapporto tra resistivita e rapporto tra semidistanza elettrodica e profondita 10 2 10 1 10 10 2 10 3 5 Metodo di resistivita

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS)

M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS) Commissario Delegato O.P.C.M. 3974/2011 M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS) INTERVENTO DI ADEGUAMENTO DEL MURO D ARGINE IN SINISTRA IDRAULICA DEL

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO Linee guida di idrogeologia: approccio ai progetti I metodi geofisici a supporto dell idrogeologia 9 Dicembre 2008 Auditorium Regione Toscana - Firenze

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

On the applicability of different geophysical techniques to river embankments characterization: a case study in Veneto Region (Italy)

On the applicability of different geophysical techniques to river embankments characterization: a case study in Veneto Region (Italy) On the applicability of different geophysical techniques to river embankments characterization: a case study in Veneto Region (Italy) M.T. Perri (1), J. Boaga (1), S. Bersan (2), S. Cola (2) G. Cassiani

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM Geoelettrica AA

Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM Geoelettrica AA Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM Geoelettrica AA 2018-2019 1 Il metodo geoelettrico parte 1b indagini geoelettriche sviluppo Schlumberger cioè filo di rame Metodi Elettomagnetici ad induzione

Dettagli

01 Dicemnre 2016 Rovereto - Workshop di Geofisica

01 Dicemnre 2016 Rovereto - Workshop di Geofisica INDAGINE ELETTRICA CON METODICA TOMOGRAFICA 2D ESEGUITA IN UN CAMPO PROVA SUL SETTORE DI UNA DISCARICA PER LA VALUTAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI COMPORTAMENTALI DEI RIFIUTI MEDIANTE L'ANALISI DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Approccio geofisico multi-metodologico per la modellazione geologica e geotecnica del sottosuolo

Approccio geofisico multi-metodologico per la modellazione geologica e geotecnica del sottosuolo Tra geologia e geofisica Museo Civico di Rovereto XII Workshop in geofisica Rovereto, 4 dicembre 2015 METODI GEOFISICI A SUPPORTO DEL MODELLO GEOLOGICO E DEL MODELLO GEOTECNICO Approccio geofisico multi-metodologico

Dettagli

La Geofisica di esplorazione

La Geofisica di esplorazione La Geofisica di esplorazione Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli 1 Osservazione diretta dell interno della Terra Il pozzo più profondo mai scavato si trova nella penisola di Kola (Russia)

Dettagli

PROVE GEOFISICHE DI SISMICA A RIFLESSIONE E GEO-RESISTIVE (S.E.V.) ESEGUITE PRESSO CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE SITA NEL COMUNE DI SPOMGOLI (KR)

PROVE GEOFISICHE DI SISMICA A RIFLESSIONE E GEO-RESISTIVE (S.E.V.) ESEGUITE PRESSO CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE SITA NEL COMUNE DI SPOMGOLI (KR) PROVE GEOFISICHE DI SISMICA A RIFLESSIONE E GEO-RESISTIVE (S.E.V.) ESEGUITE PRESSO CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE SITA NEL COMUNE DI SPOMGOLI (KR) RAPPORTO TECNICO DI PROVA PRELIMINARE REV. Data e località

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. corpo idrico sotterraneo: Piana di Catania b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Caratteristiche idrogeologiche e idrochimiche L acquifero principale è costituito sia dalle alluvioni

Dettagli

Il calcolo del potenziale geotermico

Il calcolo del potenziale geotermico Istituto di Geoscienze e Georisorse Il calcolo del potenziale geotermico Gianluca Gola g.gola@igg.cnr.it Istituto di Geoscienze e Georisorse,, Via Moruzzi 1 56124 PISA manzella@igg.cnr.it Alcuni Progetti

Dettagli

Doc. No H14 Rev. 1 Luglio 2012 APPENDICE B INDAGINE GEOFISICA AREA CAVA CARPINETI

Doc. No H14 Rev. 1 Luglio 2012 APPENDICE B INDAGINE GEOFISICA AREA CAVA CARPINETI Doc. No. 10-689-H14 Rev. 1 Luglio 2012 APPENDICE B INDAGINE GEOFISICA AREA CAVA CARPINETI Indagine geofisica Relazione n. 3243B Febbraio 2011 1 PREMESSA Vengono riassunti i risultati dei rilievi geofisici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Candidato Pietro Parisi Laurea triennale in: Fisica Corso di Laurea Specialistica in Geofisica di Esplorazione ed Applicata

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H Materiali magnetici = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico nel vuoto: = μo H La costante μo è la permeabilità magnetica del vuoto: μo = 1,26 10-6 H/m In presenza di un

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Inquinamento delle acque sotterranee

Inquinamento delle acque sotterranee Inquinamento delle acque sotterranee Leonardo Tognotti Dipartimento di Ingegneria Chimica, Università di Pisa Sommario Le acque sotterranee Moto delle acque sotterranee L inquinamento delle acque sotterranee

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM - UNIFE Georadar (GPR) Tecnica elettromagnetica ad alta frequenza. AA N.

Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM - UNIFE Georadar (GPR) Tecnica elettromagnetica ad alta frequenza. AA N. Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM - UNIFE Georadar (GPR) Tecnica elettromagnetica ad alta frequenza AA 2018-2019 N. Abu Zeid 1 Metodi EM ad alta frequenza GPR: Ground Probing Radar Ground Penetrating

Dettagli

Taratura dei dati sismici con pozzi

Taratura dei dati sismici con pozzi Taratura dei dati sismici con pozzi I dati di pozzo, qualora disponibili, sono di fondamentale interesse per la taratura di sommità e base di una sequenza stratigrafica (unconformities e relativa durata

Dettagli

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati Workshop SEKRET Tecnologia per la bonifica elettrocinetica dei sedimenti dai metalli pesanti 28 Settembre 2017 Università di Pisa. Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno. Villa Letizia, Via dei

Dettagli

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO in cifre ( ) 1 MOBILITAZIONE Rimborso a Km per ogni mezzo utilizzato per la prospezione calcolato sulla base delle tariffe ACI vedi relativo link: http://servizi.aci.it/ckinternet/selezionemodello

Dettagli

Short guide ERT ricerca di cavità

Short guide ERT ricerca di cavità Short guide ERT ricerca di cavità CONVEGNO IPOGEI 2017 Cavità di origine antropica, modalità d indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione Short guide

Dettagli

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

azienda agricola dimostrativa RUOZZI Localizzazione azienda agricola dimostrativa RUOZZI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura alluvionale prossima alla pianura pedemontana, in ambiente interfluviale.

Dettagli

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente Novembre 2016 GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO Di seguito sono riportate le tabelle

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta.

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta. 9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta. 15 Figura 9-2 Punti sondaggi tratto Lato laguna Gran Viale S.M. Elisabetta. 16 Figura 9-3 Punti sondaggi tratto Centrale

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi elettrici o elettronici (quando la costante dielettrica

Dettagli

SUBSTRATO SEIC VERDE PENSILE A NORMA UNI 11235

SUBSTRATO SEIC VERDE PENSILE A NORMA UNI 11235 SUBSTRATO SEIC VERDE PENSILE A NORMA UNI 11235 Tanti requisiti necessari in spessori contenuti Le caratteristiche che i substrati per verde pensile devono avere sono molto particolari poiché il giardino

Dettagli

LE INDAGINI GEOELETTRICHE NELLA RICOSTRUZIONE DELL ASSETTO STRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO

LE INDAGINI GEOELETTRICHE NELLA RICOSTRUZIONE DELL ASSETTO STRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale

Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa 2018-2019 Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale Scopo del corso: fornire competenze specifiche sia teoriche che sperimentali

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

PROSPEZIONI INDIRETTE

PROSPEZIONI INDIRETTE A cura di V. Francani vincenzo.francani@polimi.it Indice PROSPEZIONI INDIRETTE 1.1 Tipi di prospezioni indirette... 2 1.1.1 Studi geofisici... 2 1.2 principi fondamentali della sismica a rifrazione...

Dettagli

prof. Giovanni Santarato dr. Dimitra Rapti ( &

prof. Giovanni Santarato dr. Dimitra Rapti (  & prof. Giovanni Santarato dr. Dimitra Rapti (e-mail: v44@unife.it & cpr@unife.it) Geotermia a bassa entalpia stratigrafia La stratigrafia del sottosuolo ha una grande importanza per la valutazione dell

Dettagli

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nelle colline dell Appennino romagnolo sulla Formazione Marnoso-Arenacea membro

Dettagli

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici.

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici. Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici. La valutazione dell attitudine di un sito allo spandimento ed all utilizzazione

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE UNVERSTÀ DEGL STUD D PAVA DPARTMENTO D SCENZE DELLA TERRA E DELL AMBENTE Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2014-2016 (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4) Progetto Nazionale Geologia PLS-L34 UniPV,

Dettagli

PRINCIPI DI IDROGEOLOGIA

PRINCIPI DI IDROGEOLOGIA PRINCIPI DI IDROGEOLOGIA Importanza acqua sotterranea altro 3% altro 1% acqua Sotterra nea 22% Laghi Fiumi < 1% Oceani 97% calotte polari ghiacciai iceberg 77 % 61 % atmosfera umidità suolo 39 % Inventario

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

Laboratorio di Fisica Terrestre e dell Ambiente Esperimento n.1

Laboratorio di Fisica Terrestre e dell Ambiente Esperimento n.1 Laboratorio di Fisica Terrestre e dell Ambiente Esperimento n.1 Anno Accademico 009/010 Docente:Elena Pettinelli 1 Lo scopo dell esperimento Utilizzo di tecniche di misura elettriche per la stima della

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

Interazione tra le superfici dei minerali del suolo e gli ioni presenti nella fase liquida

Interazione tra le superfici dei minerali del suolo e gli ioni presenti nella fase liquida Interazione tra le superfici dei minerali del suolo e gli ioni presenti nella fase liquida La natura e l entità delle interazioni che si instaurano all interfaccia minerale/soluzione sono funzione della

Dettagli

Utilizzo delle tecniche geofisiche per la definizione del modello geologico progettuale e per una corretta microzonazione sismica locale

Utilizzo delle tecniche geofisiche per la definizione del modello geologico progettuale e per una corretta microzonazione sismica locale Ordine dei Geologi della Lombardia Dip. Scienze della Terra Milano 23 luglio 2009 Utilizzo delle tecniche geofisiche per la definizione del modello geologico progettuale e per una corretta microzonazione

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

Monitoraggio GeoStrutturale, Idrogeologico e Geofisico, progettazioni ed installazioni

Monitoraggio GeoStrutturale, Idrogeologico e Geofisico, progettazioni ed installazioni Monitoraggio GeoStrutturale, Idrogeologico e Geofisico, progettazioni ed installazioni Settori d impiego Monitoraggio Geo-strutturale Monitoraggio frane Monitoraggio ammassi rocciosi Monitoraggio geotecnico

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE

LE ROCCE SEDIMENTARIE LE ROCCE SEDIMENTARIE La DIAGENESI (o litificazione) è il processo che dai SEDIMENTI SCIOLTI porta alle ROCCE e comprende tre stadi : accumulo, compattazione e CEMENTAZIONE (le acque espulse dai sedimenti

Dettagli

FELTRO Misure e Contromisure. di Andrea Patussi

FELTRO Misure e Contromisure. di Andrea Patussi FELTRO Misure e Contromisure di Andrea Patussi INTRO LA SITUAZIONE DEL GOLF IN ITALIA < Operazioni Meccaniche (10yrs) > Accumulo di SO Necessari + interventi meccanici rispetto al passato per recuperare

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza Laboratorio di Geotecnica UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n.10 85100 Potenza http://www2.unibas.it/labgeotecnica/home.html

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza Laboratorio di Geotecnica UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n.10 85100 Potenza http://www2.unibas.it/labgeotecnica/home.html

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

La reattività superficiale del suolo

La reattività superficiale del suolo La reattività superficiale del suolo Riguarda quel complesso di fenomeni chimico-fisici di superficie che hanno luogo nell'interfaccia tra i colloidi di natura organo-minerale della fase solida del suolo

Dettagli

Utilizzo di tecniche di prospezione geoelettrica per lo studio dell'interazione suolo-radici

Utilizzo di tecniche di prospezione geoelettrica per lo studio dell'interazione suolo-radici Utilizzo di tecniche di prospezione geoelettrica per lo studio dell'interazione suolo-radici Tesi di: Matteo Censini Relatore : Prof. Giorgio Cassiani Correlatore: Dr. Jacopo Boaga Anno Accademico: 2016-17

Dettagli

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche Biella, 12 marzo 2009 Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua Stefano Chiarugi Direttore rivista Acque Sotterranee La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

Dettagli

Indagini in sito e criteri di caratterizzazione dei suoli, della falda e dei materiali di riporto

Indagini in sito e criteri di caratterizzazione dei suoli, della falda e dei materiali di riporto Indagini in sito e criteri di caratterizzazione dei suoli, della falda e dei materiali di riporto Limiti ed opportunità delle indagini geofisiche quale supporto nella caratterizzazione dei siti contaminati

Dettagli

La geofisica quale strumento di indagine del

La geofisica quale strumento di indagine del La geofisica quale strumento di indagine del sottosuolo per problemi a piccola profondità Gianfranco Censini Geologo / geofisico Associato a: EAGE European Association of Geoscientists and Engineers Geophysical

Dettagli

Metodi elettrici ed elettromagnetici per la caratterizzazione del sottosuolo Casi di studio

Metodi elettrici ed elettromagnetici per la caratterizzazione del sottosuolo Casi di studio Metodi elettrici ed elettromagnetici per la caratterizzazione del sottosuolo Casi di studio Nasser Abu ZEID Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara E-mail: nsa@unife.it 0532-974675

Dettagli

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano L importanza dei parametri geologici per l ottimizzazione di sonde geotermiche applicate a pompe di calore: stime teoriche e casi di studio in Regione Toscana Le pompe di calore geotermiche: i vincoli

Dettagli

COORDINATORE: Ch.mo Prof. ITALO SGROSSO

COORDINATORE: Ch.mo Prof. ITALO SGROSSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI - Dipartimento di Scienze della Terra - DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA TERRA, XVII CICLO TESI IN GEOFISICA

Dettagli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Lezione introduttiva Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Tecniche di indagine remota (remote sensing) In senso lato il termine inglese remote

Dettagli