Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei"

Transcript

1 Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei M. Compagnoni, F. Pergalani Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Milano G. Di Capua, G. Milana Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma A. Franceschini, A. Viganò Dipartimento di Protezione Civile, Provincia Autonoma di Trento Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, CRS, Udine GNGTS 33 CONVEGNO NAZIONALE Palazzo della Regione Bologna, novembre 2014

2 OBIETTIVO Analisi di microzonazione sismica di dettaglio (MS3) da utilizzarsi come studio pilota i cui risultati siano fruibili sia in ambito pianificatorio sia in ambito progettuale

3 ATTIVITA DELLO STUDIO ATTIVITA 1: Rilevamento geologico e geomorfologico dell area d indagine ATTIVITÀ 2: Definizione delle caratteristiche stratigrafiche, litologiche e geofisiche dei depositi presenti ATTIVITÀ 3: Registrazione del rumore sismico ATTIVITÀ 4: Definizione del terremoto di progetto ATTIVITÀ 5: Modellazione numerica ATTIVITÀ 6: Rappresentazione cartografica dei risultati

4 ATTIVITA 1 DATI DI BASE Carta geologica a scala 1:10000 Carta della Microzonazione Sismica Livello 1 (febbraio 2012)

5 ATTIVITA 1 DATI DI BASE Modello geologico della valle del Torrente Avisio Depositi di fondovalle (ALFL) di origine alluvionale e/o fluvioglaciale Conoidi di debris flow (CODF) Conoidi alluvionali e/o fluvioglaciali (COAL) Conoidi misti di debris flow e torrentizi alluvionali (COMI) Coni di detrito (CODE) Depositi di Frana (FRA) Depositi di versante (DEVE) Depositi colluviali (DECO) Per quanto riguarda i depositi prequaternari, costituenti il bedrock geologico dell area di studio, sono rappresentati principalmente dal Caotico eterogeneo (CAO) e dalle Pillow Brecce (VLAd). Individuazione di n. 6 sezioni trasversali di analisi

6 ATTIVITA 1 sezioni rappresentative

7 ATTIVITA 2 INDAGINI Per la caratterizzazione del sottosuolo si è scelto di impiegare tecniche indirette di indagine geofisica di tipo standard normalmente in uso in ambito professionale Sezione 1: n. 4 HVSR e n. 4 MASW Sezione 2: n. 3 HVSR e n. 3 MASW Sezione 3: n. 4 HVSR e n. 4 MASW SONDAGGIO A CAROTAGGIO CONTINUO Sezione 4: n. 4 HVSR e n. 4 MASW Sezione 5: n. 4 HVSR, n. 3 MASW e n. 1 ERT Sezione 6: n. 4 HVSR e n. 3 MASW

8 Profondità (m) Profondità (m) ATTIVITA 2 INDAGINI Vs (m/s) Vp (m/s)

9 ATTIVITA 2 INDAGINI SCHEMI RIASSUNTIVI S.R. U2 U3 U1?? U2 U3 U1 S.R. Destra orografica U1 U2 U3 S.R. Sinistra orografica

10 ATTIVITA 2 INDAGINI SCHEMI RIASSUNTIVI U1 U2 S.R.? U3? U3 U1 U2 S.R. U1 U2 Destra orografica S.R. Sinistra orografica

11 ATTIVITA 2 INDAGINI STRATIGRAFIA 0-20 m Tra 0-10 m Ghiaia da medio fine a medio grossolana con sabbia debolmente limosa e rari ciottoli alternata ad orizzonti decimetrici di sabbia limosa e limo argilloso (U1) Tra m Ghiaia medio grossolana con sabbia debolmente limosa e ciottoli con rari trovanti (U2)

12 ATTIVITA 2 INDAGINI STRATIGRAFIA m Tra m Alternanze di ghiaia medio fine con sabbia limosa e di ghiaia medio grossolana con sabbia debolmente limosa e ciottoli di diametro da 10 a 15 cm (U3) Tra m Alternanza di ghiaia media debolmente sabbiosa e ghiaia medio grossolana con sabbia debolmente limosa e ciottoli di diametro da 10 a 20 cm (U3)

13 ATTIVITA 2 INDAGINI STRATIGRAFIA m Tra m Ghiaia medio grossolana con sabbia da limosa a debolmente limosa con ciottoli di diametro da 10 a 15 cm e trovanti (U3) Tra m Ghiaia limoso sabbiosa debolmente limosa con ciottoli di diametro da 5 a 10 cm molto addensata (SUBSTRATO RIGIDO)

14 ATTIVITA 2 INDAGINI STRATIGRAFIA m Tra m Ghiaia medio grossolana con sabbia limosa debolmente argillosa e ciottoli di diametro da 5 a 10 cm molto addensata (SUBSTRATO RIGIDO)

15 ATTIVITA 3 RUMORE

16 ATTIVITA 3 RUMORE Stazione Lat. (N) Long. (E) f0 (Hz) A Stazione Lat. (N) Long. (E) f0 (Hz) A CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN CAN

17 ATTIVITA 3 RUMORE 4 tipologie principali di risposta del sito stazione singola HVSR U2-U3 U1-U2 U2-U3 U2-U3 U3-S.R. U3-S.R. U1b-U2 U1a-U1b

18 ATTIVITA 3 RUMORE I risultati ottenuti nell ambito dell attività 3 sono in linea con quelli ottenuti nell ambito dell attività 2: situazione litostratigrafica all interno della Valle del T. Avisio caratterizzata dalla presenza di 3 contrasti di impedenza: modello sismo-stratigrafico del sottosuolo costituito da 3 strati, a differente impedenza sismica, all interno del deposito di copertura posto al di sopra del substrato rigido progressivo spostamento dei picchi di amplificazione verso frequenze minori, passando dai siti posti più a monte rispetto a quelli posti più a valle: progressivo aumento di spessore del pacco di depositi posti al di sopra del substrato rigido, muovendosi in direzione longitudinale alla valle verso quote inferiori.

19 ATTIVITA 4 INPUT SISMICO Valori di a max (g) Comune di Canazei ID 7857 ID 7858 ID 8079 ID 8080 Media Ponderata Coerenza in termini di: - sismicità storica di Canazei - caratteristiche sismogenetiche della sorgente (inverso trascorrente) - coppia magnitudo-distanza dalla sorgente (da disaggregazione, 2004 magnitudo e distanza epicentrale km) - massima accelerazione orizzontale attesa (0.066 g) - registrazioni effettuate su substrato rigido - spettro-compatibilità Le registrazioni scelte sono state oggetto di scalatura.

20 ATTIVITA 4 INPUT SISMICO Evento Data Ora Lat ( ) Lon ( ) Prof. (km) Mw ML Regime tettonico FRIULI 2 shock :35: Faglia inversa FRIULI 4 shock :21: Faglia inversa GOLFO DI PATTI :33: Faglia trascorrente MASSICCIO ORTLES :06: Faglia trascorrente Sigla Lat ( ) Long ( ) Distanza epicentrale (km) Evento Stazione Comp. Litologia pga (g) SRC FRIULI 2 shock S. Rocco W-E Roccia SRC FRIULI 4 shock S. Rocco N-S Roccia 31 GRR GOLFO DI PATTI Giarre N-S Roccia GRR GOLFO DI PATTI Giarre W-E Roccia SLP MASSICCIO ORTLES S. Leonardo Val Passiria W-E Roccia 0.062

21 PSA (g) ATTIVITA 4 INPUT SISMICO SRC0_WE - SF 0.5 SRC0_NS - SF 0.8 GRR_NS - SF 3.5 GRR_WE - SF 3.5 SLP_WE - SF 1.0 MEDIA NTC_Categoria A_Canazei Periodo (s)

22 Accelerazione (g) Ampiezza (g*s) Accelerazione (g) Accelerazione (g) Ampiezza (g*s) Ampiezza (g*s) Accelerazione (g) Accelerazione (g) Ampiezza (g*s) Ampiezza (g*s) ATTIVITA 4 INPUT SISMICO 2 SRC0_WE - SF Tempo (s) 2 SRC0_NS - SF Tempo (s) SRC0_WE - SF Frequenza (Hz) SRC0_NE - SF Frequenza (Hz) 2 GRR_NS - SF Tempo (s) 2 GRR_WE - SF Tempo (s) GRR_NS - SF Frequenza (Hz) GRR_WE - SF Frequenza (Hz) 2 SLP_WE - SF Tempo (s) SLP_WE - SF Frequenza (Hz)

23 HH/HI ATTIVITA 4 INPUT SISMICO SRC0_WE - SF 0.5 SRC0_NS - SF 0.8 GRR_NS - SF 3.5 GRR_WE - SF 3.5 SLP_WE - SF Tempo (s) Accelerogramma Fattore scala pga pgv pgd si si05 si15 a.i. d90 Pd90 dt Pdf SF g cm/s cm cm cm cm cm/s s cms s cms SRC0_WE SRC0_NS GRR_NS GRR_WE SLP_WE

24 G/G0 ATTIVITA 5 MODELLAZIONE D % UNITA GEOFISICA g (kn/m 3 ) n (-) D 0 (%) Vs (m/s) Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 Sezione 4 Sezione 5 Sezione 6 U1a U1b U U Bedrock U1a - U1b - U2 _Alluvioni ghiaiose (SSN) U3 _ Ghiaie (Rollins K.M. et alii, 1998) U1a - U1b - U2 _Alluvioni ghiaiose (SSN) U3 _ Ghiaie (Rollins K.M. et alii, 1998) g % g %

25 D % G/G0 ATTIVITA 5 MODELLAZIONE Principali curve di decadimento del modulo di taglio e del rapporto di smorzamento in funzione della deformazione tangenziale presenti in letteratura per litologie ghiaiose CRITERI DI SCELTA Ghiaie (Rollins K.M. et alii, 1998) Alluvioni ghiaiose (Servizio Sismico Nazionale) Ghiaie USA (Heuze F.E. et alii, 1996) Ghiaie Garfagnana (Lo Presti D.C.F. et alii, 2000) Ghiaie (Seed, 1991) Ghiaie Messina (Lo Presti D.C.F., 1989) Alluvioni terrazzate umbria (Crespellani, 2001) g Affidabilità e robustezza del dato Compatibilità litologica con le litologie presenti nell area Correlazione con le caratteristiche elastiche e geotecniche dei materiali presenti nell area Ghiaie (Rollins K.M. et alii, 1998) Alluvioni ghiaiose (Servizio Sismico Nazionale) Ghiaie USA (Heuze F.E. et alii, 1996) Ghiaie Garfagnana (Lo Presti D.C.F. et alii, 2000) Ghiaie (Seed, 1991) Ghiaie Messina (Lo Presti D.C.F., 1989) Alluvioni terrazzate umbria (Crespellani, 2001) g %

26 Quota (m s.l.m.) ATTIVITA 5 MODELLAZIONE SEZIONE n. 1 A topografia U1a U1b U2 U3 Punti di analisi A B 1600 P11_ P1_90 P2_150 P3_240 P5_390 P4_300 P6_450 P7_480 P9_600 P8_570 P10_ B Distanza (m)

27 Quota (m s.l.m.) ATTIVITA 5 MODELLAZIONE SEZIONE n. 2 C C topografia U1a U1b U2 U3 Punti di analisi D P12_90 P14_150 P13_120 P15_210 P16_270 P17_360 P18_450 P19_510 P20_570 P21_660 P22_ D Distanza (m)

28 Quota (m s.l.m.) ATTIVITA 5 MODELLAZIONE SEZIONE n. 3 E E topografia U1a U1b U2 U3 Punti di analisi P23_70 P25_115 P31_380 P24_80 P26_150 P27_200 P28_240 P29_300 P30_360 F 1400 F Distanza (m)

29 Quota (m s.l.m.) ATTIVITA 5 MODELLAZIONE SEZIONE n. 4 G topografia U1a U1b U2 U3 Punti di analisi P32_90 P33_120 P34_150 P35_210 P36_270 P37_330 P38_420 P39_510 P41_690 P40_660 P42_720 H G H Distanza (m)

30 ATTIVITA 5 MODELLAZIONE Quota (m s.l.m.) SEZIONE n. 5 I topografia U1b U1a U2 U3 Punti di analisi L I P43_80 P44_110 P45_140 P46_170 P48_290 P50_410 P47_200 P49_340 P51_ Distanza (m) P53_620 P52_530 L

31 ATTIVITA 5 MODELLAZIONE Quota (m s.l.m.) SEZIONE n. 6 M topografia U1a U1b U2 Punti di analisi M P54_150 P56_200 P55_175 P57_225 P60_375 P58_300 P59_350 P61_425 P62_450 N 1500 N Distanza (m)

32 ATTIVITA 5 MODELLAZIONE CODICE DI CALCOLO UTILIZZATO: BIDIMENSIONALE FEM Nato dalla revisione di QUAD4M (Hudson, Idriss, Beikae, 1993) RISULTATI IN TERMINI DI FATTORE DI AMPLIFICAZIONE (3 intervalli di periodo) SPETTRI DI RISPOSTA IN ACCELERAZIONE AL 5% DELLO SMORZAMENTO CRITICO SI ) ( PSV ) PSV ( T, dt Fa -0.5 SI SI ( output) ( input) SI ) 0.5 ( PSV ) PSV ( T, dt Fa SI SI ( output) ( input) SI ) ( PSV ) PSV ( T, dt Fa -2.5 SI SI ( output) ( input)

33 ATTIVITA 5 MODELLAZIONE SEZIONI E PUNTI DI ANALISI

34 PSA (g) PSA (g) PSA (g) ATTIVITA 5 MODELLAZIONE fa fa fa P1_90 P2_150 P3_240 P4_300 P5_390 P6_450 P7_480 P8_570 P9_600 P10_720 P11_840 SEZIONE n P2_150 P3_240 P4_300 P5_390 P6_450 P7_480 CAT. B T (s) P9_600 P10_720 P11_840 CAT. B P1_90 P8_570 CAT. C T (s) T (s)

35 ATTIVITA 5 MODELLAZIONE PSA (g) PSA (g) fa fa fa P12_90 P13_120 P14_150 P15_210 P16_270 P17_360 P18_450 P19_510 P20_570 P21_660 P22_720 SEZIONE n P12_90 P13_120 P14_150 P15_210 P16_270 P17_360 CAT. B T (s) P18_450 P19_510 P20_570 P21_660 P22_720 CAT. B T (s)

36 ATTIVITA 5 MODELLAZIONE PSA (g) PSA (g) SEZIONE n fa fa fa P23_70 P24_80 P25_115 P26_150 P27_200 P28_240 P29_300 P30_360 P31_ P23_70 P24_80 P25_115 P26_150 CAT. B T (s) P27_200 P28_240 P29_300 P30_360 P31_380 CAT. B T (s)

37 ATTIVITA 5 MODELLAZIONE PSA (g) PSA (g) PSA (g) SEZIONE n fa fa fa P32_90 P33_120 P34_150 P35_210 P36_270 P37_330 P38_420 P39_510 P40_660 P41_690 P42_ P32_90 P33_120 P34_150 P35_210 CAT. B T (s) P37_330 P38_420 P39_510 P40_660 P41_690 P42_720 CAT. B P36_270 CAT. C T (s) T (s)

38 ATTIVITA 5 MODELLAZIONE PSA (g) PSA (g) SEZIONE n fa fa fa P43_80 P44_110 P45_140 P46_170 P47_200 P48_290 P49_340 P50_410 P51_470 P52_530 P53_ P43_80 P44_110 P45_140 P46_170 P47_200 P48_290 CAT. B T (s) P49_340 P50_410 P51_470 P52_530 P53_620 CAT. B T (s)

39 ATTIVITA 5 MODELLAZIONE PSA (g) PSA (g) SEZIONE n fa fa fa P54_150 P55_175 P56_200 P57_225 P58_300 P59_350 P60_375 P61_425 P62_ P54_150 P55_175 P61_425 P62_450 CAT. B T (s) P56_200 P57_225 P58_300 P59_350 P60_375 CAT. E T (s)

40 ATTIVITA 6 RISULTATI MAPPA FA -0.5 s

41 ATTIVITA 6 RISULTATI MAPPA FA s

42 PSA (g) ATTIVITA 6 RISULTATI MAPPA MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO ZONA 1 ZONA 2 ZONA 3 ZONA 4 ZONA 5 ZONA 6 ZONA 7 ZONA T (s)

43 UTILIZZO DEI RISULTATI - MAPPA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE: utilizzo in ambito urbanistico al fine di definire possibili graduatorie in termini di pericolosità sismica locale; - SPETTRI DI RISPOSTA ELASTICA: in corrispondenza dei 62 punti di analisi utilizzo diretto dello spettro di risposta elastico calcolato (RSL) in ambito progettuale; - MAPPA MS3: utilizzo indiretto dello spettro di risposta elastico assegnato all intera area MS3 attraverso estrapolazione, previa verifica della corrispondenza in termini di caratteristiche geologiche e geofisiche. I risultati sono stati recepiti nella carta di Pericolosità Sismica Locale Provinciale secondo quanto disposto dalla: DELIBERAZIONE GIUNTA PROVINCIALE del 6 ottobre 2014 «Disposizioni tecniche e organizzative per la redazione e l aggiornamento delle carte della pericolosità di cui all art. 10 comma 5 della legge provinciale 1 luglio 2011 n. 9»

Microzonazione sismica di livello 3 in una vallata alpina del Trentino: il caso studio di Canazei

Microzonazione sismica di livello 3 in una vallata alpina del Trentino: il caso studio di Canazei Microzonazione sismica di livello 3 in una vallata alpina del Trentino: il caso studio di Canazei M. Compagnoni, F. Pergalani Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Milano

Dettagli

modello geologico-geofisico, analisi numerica e utilizzo risultati

modello geologico-geofisico, analisi numerica e utilizzo risultati UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Microzonazione sismica di Umbertide: Servizio Geologico e Sismico modello geologico-geofisico, analisi numerica e utilizzo risultati M. Compagnoni, F.

Dettagli

GNGTS 2014 Sessione 2.2

GNGTS 2014 Sessione 2.2 VALUTAZIONE DEI FENOMENI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA IN UNA VALLE ALPINA DEL TRENTINO: IL CASO STUDIO DI CANAZEI M. Compagnoni (1), G. Di Capua (2), A. Franceschini (3), G. Milana (2), F. Pergalani (1),

Dettagli

Fig. 1 Ubicazione dei punti di indagine eseguite lungo la valle del Torrente Avisio. Dipartimento di Protezione Civile, Provincia Autonoma di Trento 4

Fig. 1 Ubicazione dei punti di indagine eseguite lungo la valle del Torrente Avisio. Dipartimento di Protezione Civile, Provincia Autonoma di Trento 4 GNGTS 2014 Sessione 2.2 VALUTAZIONE DEI FENOMENI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA IN UNA VALLE ALPINA DEL TRENTINO: IL CASO STUDIO DI CANAZEI M. Compagnoni1, G. Di Capua2, A. Franceschini3, G. Milana2, F. Pergalani1,

Dettagli

Risposta Sismica Locale

Risposta Sismica Locale Risposta Sismica Locale Floriana Pergalani Politecnico di Milano - DICA Convegno Nazionale La Salvaguardia del Territorio e della Popolazione dal Rischio Sismico Ordine Nazionale dei Geologi Ordine Geologi

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE Floriana Pergalani,, Massimo Compagnoni Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, MilanoM 1982-2012

Dettagli

(Boscherini et al., 2013).

(Boscherini et al., 2013). MICROZONAZIONE SISMICA DI UMBERTIDE: ANALISI NUMERICA M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano Premessa. Nella presente nota si illustrano i risultati

Dettagli

La microzonazione sismica: procedure ed esempi applicativi

La microzonazione sismica: procedure ed esempi applicativi La microzonazione sismica: procedure ed esempi applicativi Floriana Pergalani Politecnico di Milano Giornata di studio Effetti sismici locali e modelli geotecnici Università di Brescia Brescia, 20 novembre

Dettagli

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO 1 - Modello Geologico Il comune di Avio si colloca nella margine meridionale della provincia di Trento lungo la Valle dell Adige. Il substrato litoide è presente unicamente

Dettagli

Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source

Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source Kick-off Meeting - Reluis3 - RS2 Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source Lorenza Evangelista Anna d Onofrio Francesco Silvestri Napoli - 27/3/214 Assetto geomorfologico e tettonico dell intera

Dettagli

corso di rischio sismico

corso di rischio sismico CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 corso di rischio

Dettagli

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO 1 - Modello Geologico Il comune di Avio si colloca nella margine meridionale della provincia di Trento lungo la Valle dell Adige. Il substrato litoide è presente unicamente

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario di

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

A. Boscherini 1, M. Barluzzi 1, A. Motti 1, N. Natali 1, G. Simone 1, F. Pergalani 2 1. Servizio Geologico e Sismico, Regione Umbria, Perugia 2

A. Boscherini 1, M. Barluzzi 1, A. Motti 1, N. Natali 1, G. Simone 1, F. Pergalani 2 1. Servizio Geologico e Sismico, Regione Umbria, Perugia 2 MICROZONAZIONE SISMICA DI UMBERTIDE: MODELLO GEOLOGICO- GEOFISICO E POSSIBILE UTILIZZO DEI RISULTATI FINALI IN AMBITO DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE A. Boscherini 1, M. Barluzzi 1, A. Motti 1, N. Natali

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni. Allegato C CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA, DI CUI ALL ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 4007/2012 E DECRETO DEL 16 MARZO 2012 DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

VALIDAZIONE DEGLI ABACHI PER LA STIMA DELL AMPLIFICAZIONE LITO-STRATIGRAFICA PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO II DELLA REGIONE

VALIDAZIONE DEGLI ABACHI PER LA STIMA DELL AMPLIFICAZIONE LITO-STRATIGRAFICA PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO II DELLA REGIONE VALIDAZIONE DEGLI ABACHI PER LA STIMA DELL AMPLIFICAZIONE LITO-STRATIGRAFICA PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO II DELLA ABACHI Procedure semplificate volte alla stima dell amplificazione

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO Andrea Franceschini Fabio Fedrizzi Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento RISPOSTA

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI ALA

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI ALA STUDI DI RSL NEL COMUNE DI ALA 1 - Premessa Sono state effettuate alcune valutazioni di RSL nella parte centrale dell abitato di ALA al fine di comparare i risultati di analisi di RSL semplificata (ai

Dettagli

CARTE DELLA PERICOLOSITÀ DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO: PERICOLOSITÀ SISMICA

CARTE DELLA PERICOLOSITÀ DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO: PERICOLOSITÀ SISMICA CARTE DELLA PERICOLOSITÀ DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO: Andrea Franceschini Alfio Viganò Ufficio Studi Sismici e Geotecnici Servizio Geologico Dipartimento Protezione Civile Provincia Autonoma di

Dettagli

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto Rovereto, 11 Dicembre 2009 VI Workshop di Geofisica Pericolosità Sismica Microzonazione Effetti di Sito: punti fermi nella difesa dai terremoti Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del

Dettagli

Progetto ReLUIS ATTIVITA E PRODOTTI ATTESI DALLA COMPONENTE GEOLOGICA IN RIFERIMENTO AL CASO DELL AQUILA

Progetto ReLUIS ATTIVITA E PRODOTTI ATTESI DALLA COMPONENTE GEOLOGICA IN RIFERIMENTO AL CASO DELL AQUILA Progetto ReLUIS 2009-2012 ATTIVITA E PRODOTTI ATTESI DALLA COMPONENTE GEOLOGICA IN RIFERIMENTO AL CASO DELL AQUILA Personale dell unità nel progetto ReLUIS-2: Task 2.1 e 2.2 Definizione dell assetto geologico,

Dettagli

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE 1 ** STUDIO DI GEOLOGIA ** Dr. Geol. Domenico Cosimo GULLO INDICE 1. PREMESSA Pag. n. 2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Pag. n. 2 3. CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA Pag. n. 5 3.1 - Valutazione degli effetti

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI COMUNI DEL PROGETTO VEL

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI COMUNI DEL PROGETTO VEL STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI COMUNI DEL PROGETTO VEL V. D INTINOSANTE, M. BAGLIONE & P. FABBRONI Settore Ufficio Tecnico del Genio civile di area vasta Firenze Prato P Pistoia

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario Teresa

Dettagli

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Aggiornamento Professionale Continuativo Giornata di studio Metodo d'approccio e stato di applicazione dello Standard minimo per la redazione della Relazione Geologica

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

La Microzonazione Sismica: Procedure e Esempi Applicativi

La Microzonazione Sismica: Procedure e Esempi Applicativi La Microzonazione Sismica: Procedure e Esempi Applicativi Floriana Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano E-mail: floriana.pergalani@polimi.it Parole chiave: microzonazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del Territorio

Dettagli

romagna.it

romagna.it Specifiche tecniche di qualità: strumento indispensabile per la buonagestione del territorio Luca Martelli lmartelli@regione.emilia romagna.it Nella P.A. le indagini geofisiche vengono effettuate/commissionate

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA PROPRIETA Setti Gian Claudio PneuSetti srl TIPOLOGIA DELL INTERVENTO COSTRUZIONE DI EDIFICIO PER AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA PRESSO LA SIRENA NORD (ART. 8 DEL DPR 16/21) OGGETTO DELL ELABORATO LOCALIZZAZIONE

Dettagli

Le carte di microzonazione sismica

Le carte di microzonazione sismica PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ufficio Valutazione Prevenzione Mitigazione del Rischio sismico Le carte di microzonazione sismica Sergio Castenetto Variabilità

Dettagli

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano Giornata di studio Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano Roma, 3 dicembre 2010 Giornata di studio Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2-

Dettagli

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento).

Dettagli

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo 31 Convegno Nazionale Tema 2 sessione 2.2 Effetti di sito Potenza 20 Novembre 2012 Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo Pagliaroli

Dettagli

MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione

MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione Giornata di studi Metodi e risultati della microzonazione sismica: La lezione del terremoto aquilano MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione G. Naso Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE)

Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Individuazione delle colonne stratigrafiche rappresentative ed analisi di risposta sismica locale (Macroaree Guastalla, Sermide e Bondeno) Valutazione del potenziale di liquefazione e relative mappe Floriana

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA GNGTS 2013 - Sessione 2.2 Effetti di sito Trieste, 21 novembre 2013 MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA M. Moscatelli

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE WORKSHOP RISCHIO SISMICO S. Angelo dei Lombardi (AV) 22-23 settembre 23 ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE Armando Lucio Simonelli Dipartimento di Ingegneria Università

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

Substrato geologico e bedrock sismico. Luca Martelli

Substrato geologico e bedrock sismico. Luca Martelli con il patrocinio di TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO Seminario per geologi, lunedì 5/11/2018 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre, Sala 20 maggio 2012 Terremoto: dalla conoscenza

Dettagli

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Progetto di Ricerca N.6 Metodi Innovativi per la Progettazione di Opere di Sostegno e la Valutazione della Stabilità dei Pendii Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Sebastiano Rampello Unità di ricerca partecipanti

Dettagli

ESEMPI di Relazioni Geologiche per la progettazione (NTC 2018)

ESEMPI di Relazioni Geologiche per la progettazione (NTC 2018) SEMINARI DI PREPARAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO PER LA PROFESSIONE DI GEOLOGO Università Roma Tre Dipartimento di Scienze, (Largo San L. Murialdo, Aula E) 30 Maggio 2019 ESEMPI di Relazioni Geologiche

Dettagli

Analisi di dettaglio

Analisi di dettaglio Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della stabilità dei pendii in condizioni sismiche: il caso del versante di Spinello C. Madiai J. Facciorusso, G. Vannucchi, L. Martelli2 Università di

Dettagli

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Analisi di liquefazione dei terreni in Mugello e studi di Microzonazione Sismica di Livello 3 in alcuni Comuni della Regione Toscana: il caso

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Leggi di attenuazione e zonazione sismica ZS9 Prof. Ing. Claudia Madiai Correlazioni tra parametri sismici

Dettagli

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005 R E G I O N E T O S C A N A Università degli Studi digenova Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse DIP.TE.RIS. Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COME CAMBIA IL LIVELLO 2 DI MICROZONAZIONE SISMICA

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COME CAMBIA IL LIVELLO 2 DI MICROZONAZIONE SISMICA ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Nuovi Abachi Regionali per il Livello 2 di Microzonazione Sismica COME CAMBIA IL LIVELLO 2 DI MICROZONAZIONE SISMICA Geol. Antonio Colombi

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO DTE 01.08 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Bologna, 05 novembre 2018

Bologna, 05 novembre 2018 Bologna, 05 novembre 2018 Sala 20 maggio 2012 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre Con il patrocinio di Valutazione della Risposta Sismica Locale Definizione degli accelerogrammi di riferimento in base

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO. EFFETTI DI SITO, APPLICAZIONI ED ESPERIENZE DI MICROZONAZIONE SISMICA Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

Dettagli

La microzonazione sismica prima del 2008

La microzonazione sismica prima del 2008 Convegno Microzonazione sismica, uno strumento consolidato per la riduzione del rischio L esperienza della Regione Emilia-Romagna Bologna, 19 aprile 2012 Aggiornamenti e prospettive di lavoro per gli Indirizzi

Dettagli

RISPOSTA SISMICA LOCALE

RISPOSTA SISMICA LOCALE RISPOSTA SISMICA LOCALE Floriana Pergalani Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale 14 febbraio 2019 Effetti locali Valutazione dei fattori di amplificazione e instabilità:

Dettagli

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna Abachi per la valutazione dei fattori di amplificazione per le indagini di microzonazione sismica di secondo livello in Emilia-Romagna A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1 IDPA-CNR, Milano 2 Servizio

Dettagli

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi Comune di Pontassieve Provincia di Firenze Integrazione alla Relazione geologica e sulle indagini relativa al progetto di ampliamento di un capannone ad uso industriale in località Molino del Piano, nel

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE Campisi A. 1, Guerra M. 1, Manenti F. 1, Martelli L. 2, Mazzetti

Dettagli

36 Convegno Nazionale, Trieste Novembre Chiara Felicetta, Lucia Luzi, Francesca Pacor, Rodolfo Puglia, Giovanni Lanzano, Maria D Amico

36 Convegno Nazionale, Trieste Novembre Chiara Felicetta, Lucia Luzi, Francesca Pacor, Rodolfo Puglia, Giovanni Lanzano, Maria D Amico 36 Convegno Nazionale, Trieste 14 16 Novembre 2017 Procedura di selezione di accelerogrammi spettro compatibili per la microzonazione sismica di livello III (ricostruzione post sisma in Italia centrale)

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA TECNOGEO S.a.s. Studio Tecnico di Geologia Via Col Visentin, 7-31044 Montebelluna Tel.: 0423.303043 - Cell.: 335.6159235 P.Iva: 03549450264 Regione del Veneto COMUNE DI PEDEROBBA Provincia di Treviso VARIANTE

Dettagli

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SISMICA REGIONALE UFFICIO PREVENZIONE SISMICA STUDI DI PERICOLOSITA SISMICA IN CASENTINO Pierangelo Fabbroni(1) (1) Regione Toscana, Settore Sismico Regionale - Ufficio

Dettagli

La Microzonazione Sismica: Il ruolo del Geologo

La Microzonazione Sismica: Il ruolo del Geologo La Microzonazione Sismica: Il ruolo del Geologo Principio di progressività nella determinazione degli scenari di Pericolosità Sismica. Mappa di pericolosità a scala nazionale: distribuzione, geometrie

Dettagli

LA MICROZONAZIONE SISMICA NEL CENTRO ABITATO DI FIVIZZANO (MS) GDL-Fivizzano

LA MICROZONAZIONE SISMICA NEL CENTRO ABITATO DI FIVIZZANO (MS) GDL-Fivizzano LA MICROZONAZIONE SISMICA NEL CENTRO ABITATO DI FIVIZZANO (MS) GDL-Fivizzano INTRODUZIONE Programma VEL (Regione Toscana) - L.R. 58/2009 comma 1b Mediante i finanziamenti erogati principalmente con l OPCM

Dettagli

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario. PREMESSA Con riferimento alla Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà di Nova Siri Scalo, nel Comune di NOVA SIRI (MT), il Signor Vincenzo MUSCETTA ha incaricato la Geofisica

Dettagli

Standard minimo della Relazione Geologica per il Piano Attuativo

Standard minimo della Relazione Geologica per il Piano Attuativo ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo della Relazione Geologica per il Piano Attuativo (Relazione geologica, idrogeologica e geotecnica e studio di microzonazione sismica nei casi previsti

Dettagli

Valutazione dei fattori di amplificazione e instabilità:

Valutazione dei fattori di amplificazione e instabilità: Linee guida per la MicrozonazioneSismica: metodologie ed esempi applicativi Floriana Pergalani Politecnico di Milano Convegno tra geologia e geofisica 2017 XIV Worshop di Geofisica V Giornata di formazione

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA IN VARIANTE AL PRG 97

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA IN VARIANTE AL PRG 97 CITTÀ DI FOLIGNO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA IN VARIANTE AL PRG 97 PARCO ARCHEOLOGICO CIMITERO CENTRALE QUARTIERE FLAMINIO (INA CASA) 1 integrazione per gli aspetti

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA IN VALTIBERINA

MICROZONAZIONE SISMICA IN VALTIBERINA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Ufficio Tecnico del Genio Civile di Area Vasta Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia. Prevenzione Sismica Convegno Strumenti

Dettagli

A2 CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA NEI COMUNI CON

A2 CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA NEI COMUNI CON Allegato A2 CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA NEI COMUNI CON ag

Dettagli

DAL MODELLO DI SOTTOSUOLO ALLA MS1 CARTA DELLE FREQUENZE

DAL MODELLO DI SOTTOSUOLO ALLA MS1 CARTA DELLE FREQUENZE DAL MODELLO DI SOTTOSUOLO ALLA MS1 CARTA DELLE FREQUENZE MS1 CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 MS1 La buona caratterizzazione sismostratigrafica dell area di studio ha permesso, nell ambito

Dettagli

Approccio geofisico multi-metodologico per la modellazione geologica e geotecnica del sottosuolo

Approccio geofisico multi-metodologico per la modellazione geologica e geotecnica del sottosuolo Tra geologia e geofisica Museo Civico di Rovereto XII Workshop in geofisica Rovereto, 4 dicembre 2015 METODI GEOFISICI A SUPPORTO DEL MODELLO GEOLOGICO E DEL MODELLO GEOTECNICO Approccio geofisico multi-metodologico

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza

La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza ENEA, Via Giulio Guido Martini / SSPT-MET-ISPREV Cos è la Microzonazione Sismica (MS) La microzonazione sismica (MS) è una metodologia

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

La risposta sismica locale: il ruolo del Geologo

La risposta sismica locale: il ruolo del Geologo La risposta sismica locale: il ruolo del Geologo Prof. Cesare Comina Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze della Terra cesare.comina@unito.it Outline Cosa serve per valutare e quantificare

Dettagli

TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO

TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO con il patrocinio di TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO Seminario per Ingegneri e Architetti, lunedì 12/11/2018 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre, Sala 20 maggio 2012 Terremoto:

Dettagli

5 Caratterizzazione dinamica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale

5 Caratterizzazione dinamica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale Studio delle sorgenti sismogenetiche lungo la fascia costiera marchigiana 5 Caratterizzazione dinamica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale A cura di: T. Crespellani 1, J.

Dettagli

Applicazioni urbanistiche e progettuali della microzonazione sismica

Applicazioni urbanistiche e progettuali della microzonazione sismica Microzonazione sismica: un approccio integrato tra geologia e geofisica Dalla ricerca storica ai cataloghi, dalle faglie capaci al database delle sorgenti sismogeniche, dall analisi sul terreno agli studi

Dettagli

Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. L azione sismica

Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. L azione sismica Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA L azione sismica Dott. Ing. Tito Sanò Indice Ragioni del cambiamento nella definizione dell azione sismica Zonazione sismica

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DEL NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA VIA ZANARDI E VIA ROVERETOLO PROPEDEUTICO ALLA SOPPRESSIONE DEI P.L. DI VIA ZANARDI (Km 2+535) E VIA DEL PANE

Dettagli

ESEMPI DI CARTOGRAFIE DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 Casi Studio

ESEMPI DI CARTOGRAFIE DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 Casi Studio DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA ESEMPI DI CARTOGRAFIE DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 Casi Studio M. Baglione, V. D Intinosante,

Dettagli

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI PONTERANICA VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE SISMICA Dott. Geol. Corrado Reguzzi 30 giugno 2017 PERICOLOSITA SISMICA La pericolosità sismica di un

Dettagli

Vittorio D Intinosante. Settore Sismica Regione Toscana

Vittorio D Intinosante. Settore Sismica Regione Toscana DALLA CARTA GEOLOGICO-TECNICA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO DI SOTTOSUOLO AGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA; UN CONTRIBUTO IMPORTANTE PER LA PIANIFICAZIONE E LA PROGETTAZIONE: L ESEMPIO DI FIVIZZANO

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli