RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA"

Transcript

1 PROPRIETA Setti Gian Claudio PneuSetti srl TIPOLOGIA DELL INTERVENTO COSTRUZIONE DI EDIFICIO PER AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA PRESSO LA SIRENA NORD (ART. 8 DEL DPR 16/21) OGGETTO DELL ELABORATO LOCALIZZAZIONE ITALIA REGIONE: EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI VALSAMOGGIA LOC. BAZZANO VIA MORETTO RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA CODIFICA GENERALE ELABORATO CODICE INTERNO LOTTO SETTORE DI ATTIVITA AREA DI PROGETTAZIONE TIPO DOCUMENTO N. ELABORATO 3381 C A REL 1 VERSIONE DATA OGGETTO 3/5/214 1 EMISSIONE 1 17/1/214 INTEGRAZIONI DATI PROGETTISTI Dott. Geol. Giorgio Masotti Via di Mezzo, Vignola (MO) VISTI Il Progettista Strutturale Il Responsabile Tecnico Il Direttore dei Lavori Strutturali

2 IN DICE PREMESSA... 3 RISPOSTA SISMICA LOCALE TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO MASW MODELLO GEOLOGICO INPUT SISMICO DI RIFERIMENTO MASW SPETTRO DI RISPOSTA REALE - PARAMETRI GENERALI MASW CALCOLO SPETTRO DI RIPOSTA AL P.D.C. MASW RISPOSTA SISMICA LOCALE TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO MASW MODELLO GEOLOGICO INPUT SISMICO DI RIFERIMENTO MASW SPETTRO DI RISPOSTA REALE - PARAMETRI GENERALI MASW CALCOLO SPETTRO DI RIPOSTA AL P.D.C. MASW CONCLUSIONI INDICE DEGLI ALLEGATI FIGURA1:SPETTRIDIRISPOSTASUSUOLODITIPOA(PERIODO DI RITORNO 475 ANNI CON SMORZAMENTO PARI A 5%) 9 FIGURA2:ACCELEROGRAMMATERREMOTORIFERIMENTO46XA_374BAZZANO.TXT... 9 FIGURA3:ACCELEROGRAMMATERREMOTORIFERIMENTO126XA_374BAZZANO.TXT... 9 FIGURA4:ACCELEROGRAMMATERREMOTORIFERIMENTO354XA_374BAZZANO.TXT... 1 FIGURA5:VARIAZIONEDIGED-ARGILLA-(VUCETIC P.I.5)... 1 FIGURA6:VARIAZIONEDIGED-SABBIE-(SEED&IDRIS-MEDIA)... 1 FIGURA7:VARIAZIONEDIGED-GHIAIE-(ROLLINSEDALII 1998)... 1 FIGURA 8: RISULTATI DERIVANTI DALLO STUDIO DI RISPOSTA SISMICA LOCALE RIFERITA AL PIANO DI CAMPAGNA MASW FIGURA9:SPETTRIDIRISPOSTASUSUOLODITIPOA(PERIODO DI RITORNO 475 ANNI CON SMORZAMENTO PARI A 5%) FIGURA1:ACCELEROGRAMMATERREMOTORIFERIMENTO46XA_374BAZZANO.TXT FIGURA11:ACCELEROGRAMMATERREMOTORIFERIMENTO126XA_374BAZZANO.TXT FIGURA12:ACCELEROGRAMMATERREMOTORIFERIMENTO354XA_374BAZZANO.TXT FIGURA13:VARIAZIONEDIGED-ARGILLA-(VUCETIC P.I.5) FIGURA14:VARIAZIONEDIGED-SABBIE-(SEED&IDRIS-MEDIA) FIGURA15:VARIAZIONEDIGED-GHIAIE-(ROLLINSEDALII 1998) FIGURA 16: RISULTATI DERIVANTI DALLO STUDIO DI RISPOSTA SISMICA LOCALE RIFERITA AL PIANO DI CAMPAGNA MASW FIGURA17:CARTADEIFATTORIDIAMPLIFICAZIONE(FAPGA FA,1-,5 SEC FA,5-1, SEC) di 18

3 1 PREMESSA In riferimento alla Richiesta di Integrazioni inviata dalla Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia Pratica 649/14 e relativa all esito della Conferenza dei Servizi (allegato in copia), è stata redatta la presente relazione tecnica integrativa relativa alla caratterizzazione sismica secondo quanto previsto dalla Delibera dell Assemblea legislativa della R.E.R. N 112 del 2 maggio 27. Tale relazione tecnica va pertanto ad integrare la precedente relazione redatta in data 3/5/214 a firma del sottoscritto e relativa all intervento edificatorio sito in Via Moretto in Loc. Bazzano - Comune di Valsamoggia (BO). In particolare in tale relazione le azioni sismiche erano state calcolate facendo riferimento alle NTC 28, a partire dalla caratterizzazione geofisica dell area realizzata mediante l esecuzione di n 2 rilievi sismici a rifrazione con determinazione sperimentale mediante inversione (Metodo MASW) del valore di Vs3. In tale relazione integrativa è riportata la definizione dell Azione sismica mediante l elaborazione di N 2 Studi di Risposta Sismica Locale (III livello di approfondimento) sulla base delle specifiche tecniche riportate al Capitolo 4.2 della Delibera dell Assemblea legislativa della R.E.R. N 112 del 2 maggio 27. Tali Studi, i cui risultati sono riportati nei capitoli successivi, sono stato eseguiti utilizzando i risultati delle due indagini geofisiche (MASW1 e MASW2). 3 di 18

4 4 di 18

5 5 di 18

6 6 di 18

7 7 di 18

8 2 RISPOSTA SISMICA LOCALE TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO MASW1 2.1 MODELLO GEOLOGICO L indagine sismica effettuata mediante metodo MASW (MASW1) ha permesso di ricostruire un profilo delle velocità delle onde di taglio in profondità sino ad una profondità di circa 43,4 m che non hanno consentito di individuare la collocazione del bedrock convenzionale, caratterizzato da velocità superiori a 8 m/sec. Si è proceduto pertanto all interpolazione lineare delle velocità rilevate al fine di determinare la profondità del bedrock sismico convenzionale. In termini stratigrafici, dai risultati delle indagini geognostiche e geofisiche eseguite sul lotto integrate in profondità da stratigrafie di pozzi per acqua presenti in zona e ricavate da bibliografia, è stato possibile assumere la seguente situazione in profondità: da, a 5,6 m depositi costituiti prevalentemente da argille e limi da 5,6 a 14,4 m depositi costituiti prevalentemente da sabbie e ghiaie da 14,4 a 26,4 m depositi costituiti prevalentemente da ghiaie da 26,4 a 32,7 m depositi costituiti prevalentemente da argille e limi da 32,7 a 47, m depositi costituiti prevalentemente da ghiaie da 47, a 62, m depositi costituiti prevalentemente da sabbie e ghiaie da 62, a 7, m depositi costituiti prevalentemente da ghiaie da 7, a 92, m depositi costituiti prevalentemente da sabbie e ghiaie a 92, m si attesta il bedrock convenzionale 8 di 18

9 2.2 INPUT SISMICO DI RIFERIMENTO MASW1 In base a quanto stabilito dal Cap. 4.2 della Delibera dell Assemblea legislativa della R.E.R. N 112 del 2 maggio 27, lo Studio di Risposta Sismica Locale (III Livello di Approfondimento analisi approfondita) è stato eseguito inserendo come segnale di input n 3 terremoti forniti dalla Regione Emilia-Romagna per il Comune di Bazzano (BO) (Allegato 4 della Delibera dell Assemblea legislativa della R.E.R. N 112 del 2 maggio 27), spettrocompatibili con lo spettro di risposta normalizzato (Tr = 475 anni) per l Emilia Romagna definito nell Allegato 4 della Delibera stessa, provvedendo al taglio delle frequenze superiori ai 25 Hz e scalati sulla base di un valore di accelerazione massima orizzontale di picco (PGA) su un suolo di riferimento di tipo A, per T=, espressa in frazione dell accelerazione di gravità (arefg - 1% di probabilità di superamento in 5 anni), definito dalla D.A.l 112/27 e pari a.163 g. Figura 1: SPETTRI DI RISPOSTA SU SUOLO DI TIPO A (Periodo di ritorno 475 anni con smorzamento pari a 5%) Di seguito si riportano gli accelerogrammi dei 5 terremoti relativi al sito in esame. Figura 2: ACCELEROGRAMMA TERREMOTO RIFERIMENTO 46xa_374Bazzano.txt Figura 3: ACCELEROGRAMMA TERREMOTO RIFERIMENTO 126xa_374Bazzano.txt 9 di 18

10 Figura 4: ACCELEROGRAMMA TERREMOTO RIFERIMENTO 354xa_374Bazzano.txt L analisi è stata effettuata inoltre a partire da curve di variazione del modulo di rigidezza a taglio G e del fattore di smorzamento D (damping ratio) in funzione della deformazione per le diverse tipologie di materiali tratte da Gruppo di lavoro MS, 28 - Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica - Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Dipartimento della protezione civile, Roma, 3 vol. e Dvd e riportate nelle figure seguenti. Figura 5: VARIAZIONE DI G E D - ARGILLA - (VUCETIC P.I. 5) 1 16 G/Gmax Shear Modulus Damping Ratio Damping Ratio (%) Shear Strain (%) Figura 6: VARIAZIONE DI G E D - SABBIE - (SEED & IDRIS - MEDIA) G/Gmax.6.4 Shear Modulus Damping Ratio Damping Ratio (%) Shear Strain (%) Figura 7: VARIAZIONE DI G E D - GHIAIE - (ROLLINS ED ALII 1998) G/Gmax Shear Modulus 1 Damping Ratio Shear Strain (%) Damping Ratio (%) 1 di 18

11 2.3 SPETTRO DI RISPOSTA REALE - PARAMETRI GENERALI MASW1 Tra i diversi programmi di calcolo per eseguire modellazioni numeriche ai fini della valutazione della risposta sismica locale, si è utilizzato il programma EERA (Equivalent-linear Earthquake site Response Analisys of Layered Soil Deposits), basato sul codice SHAKE per quanto concerne le soluzioni relative alle propagazioni delle onde di taglio. Si tratta di un modello monodimensionale applicabile al sito in esame, in cui le cause principali di amplificazione del moto sismico sono il fenomeno di intrappolamento di onde S all interno del deposito, favorito dal contrasto di impedenza fra terreno e basamento roccioso e la risonanza, determinata dalla prossimità tra le frequenze del moto al substrato e quelle naturali di vibrazione del deposito. L analisi è di tipo lineare equivalente che consiste nell esecuzione di una sequenza di analisi lineari complete con aggiornamento successivo dei parametri di rigidezza e smorzamento fino al soddisfacimento di un prefissato criterio di convergenza. Il calcolo è stato eseguito inserendo come input il terremoto risultante dalla media dei 5 terremoti di riferimento, provvedendo al taglio delle frequenze superiori ai 25 Hz. Si è quindi inserito il profilo del terreno sino alla profondità di 92, m, che corrisponde al substrato sismico individuato, secondo lo schema riportato di seguito: Fundamental period (s) =.64 Average shear wave velocity (m/sec ) = Total number of sublayers = 13 Layer Number Soil Material Type Number of sublayers in layer Thickness of layer (m) Maximum shear modulus G max (MPa) Initial critical damping ratio (%) Total unit weight (kn/m 3 ) Shear wave velocity (m/sec) Location and type of earthquake input motion Location of water table Depth at middle of layer (m) Vertical effective stress (kpa) Surface W Bedrock Outcrop Sono stati pertanto definiti gli spettri di risposta al sito in accelerazione per la componente orizzontale per i cinque input sismici di riferimento e riportati in precedenza, considerando un valore di smorzamento critico pari al 5%. 2.4 CALCOLO SPETTRO DI RIPOSTA AL P.D.C. MASW1 Di seguito vengono riportate pertanto le forme spettrali ottenute, e la loro media, che ha portato ad un valore di PGA al sito (1 OUTCROP) pari a,271 g a partire da un valore pari a,163 g relativo all accelerazione di ancoraggio prevista dalla DAL112/27 per il Comune di Bazzano portando ad un valore del Fattore di Amplificazione (FA) della PGA pari a 1,66. Come richiesto dalla DAL 112/27 vengono inoltre riporte: 1) la funzione di amplificazione locale come rapporto tra ampiezza degli spettri al suolo (1 OUTCROP) e quello in corrispondenza dell affioramento della formazione rocciosa (13 OUTCROP) per un valore di smorzamento critico pari al 5% e 2) i coefficienti di amplificazione sismica espressi come rapporto di Intensità di Housner (SI/SIo) negli intervalli di tempo,1 < To <,5 sec e,5 < To < 1, sec ricavati dallo spettro delle pseudovelocità mediato sui cinque terremoti di riferimento utilizzati, i quali hanno permesso di calcolare i coefficienti di amplificazione sismica espressi in termini di SI/SIo che risultano essere pari a 1,76 per l intervallo di tempo,1,5 sec e 1,5 per l intervallo di tempo,5 1, sec. 11 di 18

12 Figura 8: RISULTATI DERIVANTI DALLO STUDIO DI RISPOSTA SISMICA LOCALE RIFERITA AL PIANO DI CAMPAGNA MASW1 Spettro medio di Spettro medio di T (periodo) riferimento a 1 riferimento a 13 RISPOSTA SISMICA LOCALE - Spettri di risposta (Periodo di ritorno di 475 anni con smorzamento pari a 5%) Outcrop Outcrop Spettro medio di riferimento a 1 Outcrop Spettro medio di riferimento a 13 Outcrop Spettro terremoto rif.46xa_374bazzano.txt Spettro terremoto rif.126xa_374bazzano.txt Spettro terremoto rif.354xa_374bazzano.txt Periodo T(s) AMPLIFICAZIONE 1 Outcrop - 13 Outcrop Valore mediato sui terremoti Frequenza (Hz) SPETTRI IN PSEUDOVELOCITA' -(Periodo di ritorno di 475 anni con smorzamento pari al 5%) Periodo T (s) INTENSITA' DI HOUSNER (tra.1 e.5 sec) (tra.5 e 1. sec) Spettro mediato sui terremoti su suolo di riferimento 13 Outcrop SI [cm] 6.11 SI [cm] Spettro mediato sui terremoti su suolo di riferimento 1 Outcrop SI [cm] 1.76 SI [cm] SI/SI 1.76 SI/SI TABELLA RIASSUNTIVA PARAMETRI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE Valore della PGA di riferimento Valore della PGA rilevata sul sito in esame Fattore di Amplificazione (FA) della PGA Coefficiente di amplificazione in termini di SI/SI intervallo di frequenza,1,5s Coefficiente di amplificazione in termini di SI/SI intervallo di frequenza,5 1,s 1.5 Accelerazione spettrale Sa (g) Amplification Ratio Spectral relative Velocity (cm/s) 12 di 18

13 3 RISPOSTA SISMICA LOCALE TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO MASW2 3.1 MODELLO GEOLOGICO L indagine sismica effettuata mediante metodo MASW (MASW2) ha permesso di ricostruire un profilo delle velocità delle onde di taglio in profondità sino ad una profondità di circa 42,3 m che non hanno consentito di individuare la collocazione del bedrock convenzionale, caratterizzato da velocità superiori a 8 m/sec. Si è proceduto pertanto all interpolazione lineare delle velocità rilevate al fine di determinare la profondità del bedrock sismico convenzionale. In termini stratigrafici, dai risultati delle indagini geognostiche e geofisiche eseguite sul lotto integrate in profondità da stratigrafie di pozzi per acqua presenti in zona e ricavate da bibliografia, è stato possibile assumere la seguente situazione in profondità: da, a 5,3 m depositi costituiti prevalentemente da argille e limi da 5,3 a 14,2 m depositi costituiti prevalentemente da sabbie e ghiaie da 14,2 a 19,2 m depositi costituiti prevalentemente da ghiaie da 19,2 a 31,7 m depositi costituiti prevalentemente da argille e limi da 31,7 a 47, m depositi costituiti prevalentemente da ghiaie da 47, a 62, m depositi costituiti prevalentemente da sabbie e ghiaie da 62, a 7, m depositi costituiti prevalentemente da ghiaie da 7, a 98, m depositi costituiti prevalentemente da sabbie e ghiaie a 98, m si attesta il bedrock convenzionale 13 di 18

14 3.2 INPUT SISMICO DI RIFERIMENTO MASW2 In base a quanto stabilito dal Cap. 4.2 della Delibera dell Assemblea legislativa della R.E.R. N 112 del 2 maggio 27, lo Studio di Risposta Sismica Locale (III Livello di Approfondimento analisi approfondita) è stato eseguito inserendo come segnale di input n 3 terremoti forniti dalla Regione Emilia-Romagna per il Comune di Bazzano (BO) (Allegato 4 della Delibera dell Assemblea legislativa della R.E.R. N 112 del 2 maggio 27), spettrocompatibili con lo spettro di risposta normalizzato (Tr = 475 anni) per l Emilia Romagna definito nell Allegato 4 della Delibera stessa, provvedendo al taglio delle frequenze superiori ai 25 Hz e scalati sulla base di un valore di accelerazione massima orizzontale di picco (PGA) su un suolo di riferimento di tipo A, per T=, espressa in frazione dell accelerazione di gravità (arefg - 1% di probabilità di superamento in 5 anni), definito dalla D.A.l 112/27 e pari a.163 g. Figura 9: SPETTRI DI RISPOSTA SU SUOLO DI TIPO A (Periodo di ritorno 475 anni con smorzamento pari a 5%) Di seguito si riportano gli accelerogrammi dei 5 terremoti relativi al sito in esame. Figura 1: ACCELEROGRAMMA TERREMOTO RIFERIMENTO 46xa_374Bazzano.txt Figura 11: ACCELEROGRAMMA TERREMOTO RIFERIMENTO 126xa_374Bazzano.txt 14 di 18

15 Figura 12: ACCELEROGRAMMA TERREMOTO RIFERIMENTO 354xa_374Bazzano.txt L analisi è stata effettuata inoltre a partire da curve di variazione del modulo di rigidezza a taglio G e del fattore di smorzamento D (damping ratio) in funzione della deformazione per le diverse tipologie di materiali tratte da Gruppo di lavoro MS, 28 - Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica - Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Dipartimento della protezione civile, Roma, 3 vol. e Dvd e riportate nelle figure seguenti. Figura 13: VARIAZIONE DI G E D - ARGILLA - (VUCETIC P.I. 5) 1 16 G/Gmax Shear Modulus Damping Ratio Damping Ratio (%) Shear Strain (%) Figura 14: VARIAZIONE DI G E D - SABBIE - (SEED & IDRIS - MEDIA) G/Gmax.6.4 Shear Modulus Damping Ratio Damping Ratio (%) Shear Strain (%) Figura 15: VARIAZIONE DI G E D - GHIAIE - (ROLLINS ED ALII 1998) G/Gmax Shear Modulus 1 Damping Ratio Shear Strain (%) Damping Ratio (%) 15 di 18

16 3.3 SPETTRO DI RISPOSTA REALE - PARAMETRI GENERALI MASW2 Tra i diversi programmi di calcolo per eseguire modellazioni numeriche ai fini della valutazione della risposta sismica locale, si è utilizzato il programma EERA (Equivalent-linear Earthquake site Response Analisys of Layered Soil Deposits), basato sul codice SHAKE per quanto concerne le soluzioni relative alle propagazioni delle onde di taglio. Si tratta di un modello monodimensionale applicabile al sito in esame, in cui le cause principali di amplificazione del moto sismico sono il fenomeno di intrappolamento di onde S all interno del deposito, favorito dal contrasto di impedenza fra terreno e basamento roccioso e la risonanza, determinata dalla prossimità tra le frequenze del moto al substrato e quelle naturali di vibrazione del deposito. L analisi è di tipo lineare equivalente che consiste nell esecuzione di una sequenza di analisi lineari complete con aggiornamento successivo dei parametri di rigidezza e smorzamento fino al soddisfacimento di un prefissato criterio di convergenza. Il calcolo è stato eseguito inserendo come input il terremoto risultante dalla media dei 5 terremoti di riferimento, provvedendo al taglio delle frequenze superiori ai 25 Hz. Si è quindi inserito il profilo del terreno sino alla profondità di 98, m, che corrisponde al substrato sismico individuato, secondo lo schema riportato di seguito: Fundamental period (s) =.69 Average shear wave velocity (m/sec ) = Total number of sublayers = 13 Layer Number Soil Material Type Number of sublayers in layer Thickness of layer (m) Maximum shear modulus G max (MPa) Initial critical damping ratio (%) Total unit weight (kn/m 3 ) Shear wave velocity (m/sec) Location and type of earthquake input motion Location of water table Depth at middle of layer (m) Vertical effective stress (kpa) Surface W Bedrock Outcrop Sono stati pertanto definiti gli spettri di risposta al sito in accelerazione per la componente orizzontale per i cinque input sismici di riferimento e riportati in precedenza, considerando un valore di smorzamento critico pari al 5%. 3.4 CALCOLO SPETTRO DI RIPOSTA AL P.D.C. MASW2 Di seguito vengono riportate pertanto le forme spettrali ottenute, e la loro media, che ha portato ad un valore di PGA al sito (1 OUTCROP) pari a,271 g a partire da un valore pari a,163 g relativo all accelerazione di ancoraggio prevista dalla DAL112/27 per il Comune di Bazzano portando ad un valore del Fattore di Amplificazione (FA) della PGA pari a 1,66. Come richiesto dalla DAL 112/27 vengono inoltre riporte: 1) la funzione di amplificazione locale come rapporto tra ampiezza degli spettri al suolo (1 OUTCROP) e quello in corrispondenza dell affioramento della formazione rocciosa (13 OUTCROP) per un valore di smorzamento critico pari al 5% e 2) i coefficienti di amplificazione sismica espressi come rapporto di Intensità di Housner (SI/SIo) negli intervalli di tempo,1 < To <,5 sec e,5 < To < 1, sec ricavati dallo spettro delle pseudovelocità mediato sui cinque terremoti di riferimento utilizzati, i quali hanno permesso di calcolare i coefficienti di amplificazione sismica espressi in termini di SI/SIo che risultano essere pari a 1,69 per l intervallo di tempo,1,5 sec e 1,54 per l intervallo di tempo,5 1, sec. 16 di 18

17 Figura 16: RISULTATI DERIVANTI DALLO STUDIO DI RISPOSTA SISMICA LOCALE RIFERITA AL PIANO DI CAMPAGNA MASW2 Spettro medio di Spettro medio di T (periodo) riferimento a 1 riferimento a 13 RISPOSTA SISMICA LOCALE - Spettri di risposta (Periodo di ritorno di 475 anni con smorzamento pari a 5%) Outcrop Outcrop Spettro medio di riferimento a 1 Outcrop Spettro medio di riferimento a 13 Outcrop Spettro terremoto rif.46xa_374bazzano.txt Spettro terremoto rif.126xa_374bazzano.txt Spettro terremoto rif.354xa_374bazzano.txt Periodo T(s) AMPLIFICAZIONE 1 Outcrop - 13 Outcrop Valore mediato sui terremoti Frequenza (Hz) SPETTRI IN PSEUDOVELOCITA' -(Periodo di ritorno di 475 anni con smorzamento pari al 5%) Periodo T (s) INTENSITA' DI HOUSNER (tra.1 e.5 sec) (tra.5 e 1. sec) Spettro mediato sui terremoti su suolo di riferimento 13 Outcrop SI [cm] 6.11 SI [cm] Spettro mediato sui terremoti su suolo di riferimento 1 Outcrop SI [cm] 1.34 SI [cm] SI/SI 1.69 SI/SI TABELLA RIASSUNTIVA PARAMETRI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE Valore della PGA di riferimento Valore della PGA rilevata sul sito in esame Fattore di Amplificazione (FA) della PGA Coefficiente di amplificazione in termini di SI/SI intervallo di frequenza,1,5s Coefficiente di amplificazione in termini di SI/SI intervallo di frequenza,5 1,s 1.54 Accelerazione spettrale Sa (g) Amplification Ratio Spectral relative Velocity (cm/s) 17 di 18

18 4 CONCLUSIONI Sulla base delle elaborazioni riportate in precedenza ed eseguite per il sito in esame nel rispetto di quanto stabilito dalla Delibera dell Assemblea legislativa della R.E.R. N 112 del 2 maggio 27, gli Studi di Risposta Sismica Locale hanno portato alla definizione di Fattori di Amplificazione (FA) della PGA uguali e pari a 1.66, con un valore di PGA al sito (1 OUTCROP) pari a,271 g a partire da un valore pari a,163 g relativo all accelerazione di ancoraggio prevista dalla DAL112/27 per il Comune di Bazzano. Valori similari sono stati calcolati per i le due elaborazioni (RSL MASW1 e RSL MASW2) anche per quel che concerne i coefficienti di amplificazione sismica espressi come rapporto di Intensità di Housner (SI/SIo) negli intervalli di tempo,1 < To <,5 sec e,5 < To < 1, sec ricavati dallo spettro delle pseudovelocità mediato sui cinque terremoti di riferimento utilizzati, i quali hanno permesso di calcolare i coefficienti di amplificazione sismica espressi in termini di SI/SIo che risultano essere variabili da 1,69 (RSL-MASW2) a 1,76 (RSL-MASW1) per l intervallo di tempo,1,5 sec e variabili da 1,5 (RSL-MASW1) a 1,54 (RSL-MASW2) per l intervallo di tempo,5 1, sec. Sulla base dei dati ottenuti dall elaborazione di Risposta Sismica Locale è stata pertanto elaborata la carta tematica riportante i Fattori di amplificazione (FA PGA FA,1-,5 sec FA,5-1, sec): Figura 17: CARTA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE (FAPGA FA,1-,5 sec FA,5-1, sec) LOTTO IN ESAME FAPGA = 1,66 1,69<FA,1-,5 sec <1,76 1,5<FA,5-1, sec <1,54 A Vs. disposizione per ogni chiarimento e/o informazione si porgono distinti saluti. Vignola, 17/1/214 (Dott. Geol. Giorgio Masotti) 18 di 18

INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA GEOMORFOLOGICA E SISMICA

INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA GEOMORFOLOGICA E SISMICA Sede Legale: Via di Mezzo, 90 41058 VIGNOLA (MO) ITALY Telefono +39 059 761644 - Telefax +39 059 779111 Web www.geo-xpert.com ---- Email info@geo-xpert.com PARTITA I.V.A.: 02740680364 COD. FISCALE: 02740680364

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO Andrea Franceschini Fabio Fedrizzi Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento RISPOSTA

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI CALDERARA DI RENO (C_B399) - Codice AOO: caldreno - Reg. nr.0029223/2016 del 17/11/2016 DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI CALDERARA DI RENO STUDIO GEOLOGICO E SISMICO DI III LIVELLO (ai

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DEL NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA VIA ZANARDI E VIA ROVERETOLO PROPEDEUTICO ALLA SOPPRESSIONE DEI P.L. DI VIA ZANARDI (Km 2+535) E VIA DEL PANE

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2-

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE WORKSHOP RISCHIO SISMICO S. Angelo dei Lombardi (AV) 22-23 settembre 23 ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE Armando Lucio Simonelli Dipartimento di Ingegneria Università

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135 Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-031282 D Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. Data 03/02/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna Abachi per la valutazione dei fattori di amplificazione per le indagini di microzonazione sismica di secondo livello in Emilia-Romagna A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1 IDPA-CNR, Milano 2 Servizio

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario di

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità - 1 Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C) Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto

Dettagli

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario. PREMESSA Con riferimento alla Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà di Nova Siri Scalo, nel Comune di NOVA SIRI (MT), il Signor Vincenzo MUSCETTA ha incaricato la Geofisica

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

41100 MODENA VIA AUSTRIA,24 TEL.059/ FAX 059/ C.C.I.A.A P.IVA E COD.FISC.

41100 MODENA VIA AUSTRIA,24 TEL.059/ FAX 059/ C.C.I.A.A P.IVA E COD.FISC. 41100 MODENA VIA AUSTRIA,24 TEL.059/313999-311390 FAX 059/454827 E-MAIL info@intergeosrl.it C.C.I.A.A. 173472 P.IVA E COD.FISC.00623030368 MODENA, 18/07/2011 RELAZIONE GEOLOGICO - GEOTECNICA E SISMICA

Dettagli

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Progetto di Ricerca N.6 Metodi Innovativi per la Progettazione di Opere di Sostegno e la Valutazione della Stabilità dei Pendii Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Sebastiano Rampello Unità di ricerca partecipanti

Dettagli

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE 1 ** STUDIO DI GEOLOGIA ** Dr. Geol. Domenico Cosimo GULLO INDICE 1. PREMESSA Pag. n. 2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Pag. n. 2 3. CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA Pag. n. 5 3.1 - Valutazione degli effetti

Dettagli

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005 R E G I O N E T O S C A N A Università degli Studi digenova Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse DIP.TE.RIS. Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Dario Albarello Livello e Giacomo IIPeruzzi Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi.it

Dettagli

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Aggiornamento Professionale Continuativo Giornata di studio Metodo d'approccio e stato di applicazione dello Standard minimo per la redazione della Relazione Geologica

Dettagli

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO 1 - Modello Geologico Il comune di Avio si colloca nella margine meridionale della provincia di Trento lungo la Valle dell Adige. Il substrato litoide è presente unicamente

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni. Allegato C CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA, DI CUI ALL ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 4007/2012 E DECRETO DEL 16 MARZO 2012 DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Capitolo 2 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2

Capitolo 2 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 2 21 Tabella 2.1. Correlazioni empiriche tra fattore di amplificazione e velocità delle onde di taglio (Lanzo, 2005). Parametro del moto sismico Fattore di Note Riferimento

Dettagli

Pellice) ) e del Comune di La Salle (AO): osservazioni sperimentali e simulazioni numeriche

Pellice) ) e del Comune di La Salle (AO): osservazioni sperimentali e simulazioni numeriche Dip.Te.Ris (Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse) University of Genoa (Italy) Polimi (Politecnico di Milano) Italy Piemonte SISMOVALP PROJECT WP3, WP4, WP5 e WP6 Valle D Aosta

Dettagli

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi Segrate 1 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016 1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali...

Dettagli

Bologna, 05 novembre 2018

Bologna, 05 novembre 2018 Bologna, 05 novembre 2018 Sala 20 maggio 2012 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre Con il patrocinio di Valutazione della Risposta Sismica Locale Definizione degli accelerogrammi di riferimento in base

Dettagli

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia Sono di seguito riportati i primi due paragrafi del documento Studio finalizzato ad una microzonazione sismica di Brescia 1, redatto

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO 1 - Modello Geologico Il comune di Avio si colloca nella margine meridionale della provincia di Trento lungo la Valle dell Adige. Il substrato litoide è presente unicamente

Dettagli

Pericolosità e amplificazione sismica locale nelle valli alpine. Sintesi dei risultati ottenuti sulle diverse valli e possibili implicazioni normative

Pericolosità e amplificazione sismica locale nelle valli alpine. Sintesi dei risultati ottenuti sulle diverse valli e possibili implicazioni normative Pericolosità e amplificazione sismica locale nelle valli alpine Tolmezzo, 9 marzo 2007 Sintesi dei risultati ottenuti sulle diverse valli e possibili implicazioni normative Prof. Roberto Paolucci Dipartimento

Dettagli

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto Rovereto, 11 Dicembre 2009 VI Workshop di Geofisica Pericolosità Sismica Microzonazione Effetti di Sito: punti fermi nella difesa dai terremoti Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE Studio Geologico Sigma INDAGINE GEOLOGICA CON VALUTAZIONI SISMICHE IDROGEOLOGICHE E GEOTECNICHE PRELIMINARI INERENTE IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA DI PESCIAMORTA INDAGINI GEOFISICHE E

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi 3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi La prima informazione che è necessario acquisire per la definizione dell input sismico (definizione della pericolosità sismica

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

Carta di classificazione dei suoli

Carta di classificazione dei suoli Carta di classificazione dei suoli Schmertmann (1978) CPT vs. DPSH discussione in aula 9. ANALISI DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA 1. Rischio idraulico 2. Rischio geomorfologico 3. Rischio cavità 4. Rischio

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA C.T.E. COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI alla

Dettagli

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE INDICE INDICE... 1 1 INDAGINE GEOFISICA... 2 1.1 Attrezzatura utilizzata... 2 1.2 - Acquisizione delle onde di taglio (onde S)... 2 1.3 Modalità interpretativa... 3 2 - INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DELLE

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULL UTILIZZO DI QUAD4M NELLA STIMA DEGLI EFFETTI DI SITO

CONSIDERAZIONI SULL UTILIZZO DI QUAD4M NELLA STIMA DEGLI EFFETTI DI SITO CONSIDERAZIONI SULL UTILIZZO DI QUAD4M NELLA STIMA DEGLI EFFETTI DI SITO Johann Facciorusso Università di Firenze johannf@dicea.unifi.it Claudia Madiai Università di Firenze clau@dicea.unifi.it Sommario

Dettagli

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto

Dettagli

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA L ORDINE PROFESSIONALE DEI GEOLOGI IL RISCHIO SISMICO LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 - Tel

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 - Tel Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 - Tel.0547-27682 1. PREMESSA La presente relazione riguarda le indagini sismiche di III livello relative all areanile da Casalborsetti

Dettagli

romagna.it

romagna.it Specifiche tecniche di qualità: strumento indispensabile per la buonagestione del territorio Luca Martelli lmartelli@regione.emilia romagna.it Nella P.A. le indagini geofisiche vengono effettuate/commissionate

Dettagli

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9) giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA Provincia di Cremona COMUNE DI SERGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g Premessa. La presente relazione riguarda gli aspetti sismici relativi agli interventi prioritari di mitigazione e prevenzione dal rischio idraulico da eseguire lungo il torrente Picone e il canale deviatore

Dettagli

FREQUENZE DI RISONANZA

FREQUENZE DI RISONANZA FREQUENZE DI RISONANZA AMPLIFICAZIONE 250,0 200,0 HV_RAYLEIGH_1 ONDE_S_1 AMPIEZZA 150,0 100,0 50,0 0,0 sito 1 h Vs (m) (m/s) 1 200 2 100 1 300 1000 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 frequenza (Hz)

Dettagli

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario Teresa

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma: L equazione del moto assume la seguente forma: m u() t cu () t ku() t mu () t g Supponendo di risolvere tale equazione utilizzando l integrale di Duhamel, si ottiene: t 1 n ( t ) () sin[ D( )] ( ) m 0

Dettagli

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE GEOFISICA DETERMINAZIONE Vs30 CON METODOLOGIA MASW LOCALITA : BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI LATINA Ottobre 2017 RELAZIONE GEOFISICA Premessa A seguito di un

Dettagli

Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei

Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei M. Compagnoni, F. Pergalani Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale,

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003. Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA

RELAZIONE INTEGRATIVA Dott. Leonardo DISUMMO GEOLOGO Studio: Via Graziadei n 30 Tel/Fax 0835542740 75012 BERNALDA (MT) E-mail: disummo@bernalda.net Geologia Tecnica Geologia Ambientale Geofisica applicata Idrogeologia Indagini

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del territorio

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del Territorio

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR

ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR Ogni tipologia di indagine sismica ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. A esempio la tecnica a rifrazione può essere molto utile nel caso si voglia individuare un

Dettagli

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M. 11.03.1988 Cir. LL.PP. 24.09.1988 n. 30483 D.P.R. 10 Sett. 1990 n. 285) visto:la committenza (Codice) visto: Marco Zantonelli, dott. Geologo n. 175 Ordine dei Geologi

Dettagli

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI STUDIO SISMOLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA DI SITO AI FINI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI ALCUNI COMUNI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN,

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

C O M U N E DI CISTERNINO

C O M U N E DI CISTERNINO C O M U N E DI CISTERNINO OGGETTO Progetto esecutivo relativo alla realizzazione di rete idrica e strutture annesse per l'utilizzo agricolo di acque reflue dell'impianto di depurazione del Comune di Cisternino

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Emanuele Emani. Località: Viale San Bono Scuola Media A. Vaccari. Comune: Ponte dell Olio (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 12-15

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

Ordinanza 55 del

Ordinanza 55 del Ordinanza 55 del 24.04.2018 Modifica dell allegato 1 alla ordinanza 24 Ing. Roberto Di Girolamo - Via G. di Giovanni 10B Camerino (MC) - rdigirolamo@tin.it - +393356394081 1 Premessa I risultati degli

Dettagli

1 Premessa. Le classi di intervalli di periodo di interesse sono: s s s

1 Premessa. Le classi di intervalli di periodo di interesse sono: s s s LLEGATO Criteri generali per l utilizzo dei risultati degli studi di Microzonazione Sismica di livello 3 per la ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 1

Dettagli

(Boscherini et al., 2013).

(Boscherini et al., 2013). MICROZONAZIONE SISMICA DI UMBERTIDE: ANALISI NUMERICA M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano Premessa. Nella presente nota si illustrano i risultati

Dettagli

Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. L azione sismica

Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. L azione sismica Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA L azione sismica Dott. Ing. Tito Sanò Indice Ragioni del cambiamento nella definizione dell azione sismica Zonazione sismica

Dettagli

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Analisi di liquefazione dei terreni in Mugello e studi di Microzonazione Sismica di Livello 3 in alcuni Comuni della Regione Toscana: il caso

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Leggi di attenuazione e zonazione sismica ZS9 Prof. Ing. Claudia Madiai Correlazioni tra parametri sismici

Dettagli

L azione sismica di progetto il ruolo del terreno secondo la sismologia

L azione sismica di progetto il ruolo del terreno secondo la sismologia L azione sismica di progetto il ruolo del terreno secondo la sismologia Silvia Castellaro Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna Forlì, 02 ottobre 2018 Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Da questo A questo? 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Ai fini della definizione

Dettagli

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO. EFFETTI DI SITO, APPLICAZIONI ED ESPERIENZE DI MICROZONAZIONE SISMICA Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

Dettagli

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA Accelerogrammi PGA Rappresentazione dello scuotimento sismico nel dominio del tempo; l accelerazione può espressa in m/sec 2 ma è preferibile normalizzarla

Dettagli

Come districarsi nella ricerca del suolo

Come districarsi nella ricerca del suolo 1 Come districarsi nella ricerca del suolo Ing. Roberto Di Girolamo Via G. di Giovanni 10B 62032 Camerino (MC) mail: rdigirolamo@tin.it port.: +393356394081 Skype: roberto.di.girolamo 2 Capitolo al 3.2.2.

Dettagli

ESEMPI di Relazioni Geologiche per la progettazione (NTC 2018)

ESEMPI di Relazioni Geologiche per la progettazione (NTC 2018) SEMINARI DI PREPARAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO PER LA PROFESSIONE DI GEOLOGO Università Roma Tre Dipartimento di Scienze, (Largo San L. Murialdo, Aula E) 30 Maggio 2019 ESEMPI di Relazioni Geologiche

Dettagli

INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007

INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007 COMUNE DI FERRARA AREA PETROLIFERA ESTENSE VIA PADOVA 43 PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA B4.5 INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007 Committente:

Dettagli

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO Quadro di riferimento e premesse: I 5 Comuni dell Unione Terre di Castelli interessati dalla formazione del

Dettagli