ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019"

Transcript

1 ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019 IL POSITIVISMO COMTE, DARWIN, FREUD ALUNNI Iadarola Daria ALUN..N

2 Il Positivismo DARIA IADAROLA VB

3 Etimologia Il termine "positivismo" deriva etimologicamente dal latino positum, participio passato neutro del verbo ponere tradotto come "ciò che è posto", fondato, che ha le sue basi nella realtà dei fatti concreti. In generale Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'ottocento e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

4 Panoramica Contesto storico Aspetti Diffusione Maggiori esponenti 1) Nella prima metà del XIX secolo, a cominciare dal periodo della restaurazione. 2) Nella seconda metà dell'ottocento. 1) Positivismo sociale. 2) Positivismo evoluzionista. 1) In Francia. 2) In Inghilterra. 3) In Italia. 4) In Germania 1) Auguste Comte. 2) Charles Darwin 3) Sigmund Freud.

5 Auguste Comte il fondatore del Positivismo Biografia Opere importanti Pensiero 19 gennaio 1798 nasce a Montpellier entra al Liceo imperiale di Montpellier avviene l'incontro con St. Simon ma nel 1824 rompe i rapporti si innamora di Clotilde de Vaux aderisce al Secondo Impero di Napoleone III muore a Parigi. Sistema di politica positiva (1), 1851 (2). Corso di filosofia positiva (6 vol). Catechismo positivista Appello ai conservatori La negazione della verità. La storia. La legge dei 3 stadi. La suddivisione delle scienze. Il progetto della società positiva.

6 La negazione della verità La filosofia per Comte non deve proporsi di raggiungere la verità, ma solo di organizzare la società La storia Non essendoci alcuna verità è la storia a decidere tutto. Le tesi filosofiche più diverse affiorano e scompaiono nel grande fiume della storia.

7 La legge dei tre stadi "chi non ricorda di essere stato teologo nella sua infanzia, metafisico nella giovinezza, e fisico nella maturità?" Sia ogni singolo individuo, sia le varie scienze, sia l'umanità nel suo insieme attraversano tre stadi: Teologico (infanzia); Metafisico (adolescenza); Positivo (maturità).

8 Stadio Teologico Stadio Metafisico Stadio Positivo Questo stadio si caratterizza per il fatto di porsi domande sui perché ultimi, dandovi una risposta fantastica, e costruendo su tale base una società organica, cioè coesa, compatta, armonica. L'umanità continua a porsi domande sui perché ultimi, ma stavolta abbandona la fantasia, per orientarsi con la ragione, una ragione che resta astratta e velleitaria. Occorre che tutto il sapere diventi positivo, grazie anche alla creazione della nuova scienza dell'uomo, la sociologia, e che in base a tale nuovo sapere si crei una nuova società, appunto positiva.

9 La suddivisione delle scienze Secondo Comte le scienze sono organizzate in ordine di decrescente semplicità/generalità e di crescente complessità/specificità.

10 Lasocietàpositiva Compito della sociologia è quello di disegnare un progetto di una nuova società organica, che componga due istanze: 1. ordine 2. progresso Nessuno spazio di pluralismo, di libertà e di senso critico, ma amorfo amalgama collettivistico dominato dai potenti (banchieri, finanzieri, industriali), che coadiuvati dagli scienziati, sceglieranno che cosa di volta in volta far credere al popolo (mescendo con sapiente arte verità scientifiche e menzogne).

11 Il giudizio su Comte non può che essere negativo Non solo egli nega la verità, ma tale negazione è vissuta senza alcuna passione, senza percepire minimamente la gravità del passo compiuto. Comte è il teorizzatore di un totalitarismo scientista, tanto più pericoloso quanto più esso si presenta "soft", ammantato di spassionata asetticità.

12 Charles Darwin Mi sono trasformato in una specie di macchina per osservare fatti e macinare delle conclusioni. 12

13 Panoramica Uno dei biologi più importanti della storia delle scienze. Sul piano filosofico, la portata dell opera di Darwin è stata immensa, poiché ha costituito una vera rivoluzione nella concezione del posto occupato dall uomo nell universo. Biografia Teorie Ricerca Nasce nel 1809 a Shrewsbury. Viene inviato prima a studiare medicina a Edimburgo, poi studia teologia a Cambridge. Nel 1831 si imbarca sul veliero Beagle. Pubblica, nel 1839, «Viaggio di un naturalista intorno al mondo». Dal 1842 si ritira nel Kent. Pubblica nel 1859, il suo libro più famoso: «Sull'origine della specie». Muore a Down nel Teoria sull evoluzione. Teoria sulla selezione naturale. Il problema principale che si pone a Darwin è quello dell enorme varietà di caratteristiche diverse che si presentano all interno di ciascuna specie.

14 La selezione naturale Selezione naturale Basata su due presupposti: 1) Mutazioni genetiche casuali. 2) Risorse naturali scarse. Evoluzione della specie Derivata dalla selezione naturale Col susseguirsi delle generazioni si afferma il numero dei geni buoni a discapito dei geni inutili. Darwinismo sociale Sopravvivenza del più forte La società umana regolata dalla lotta per la vita. 14

15 Sigmund Freud LA CRISI DEL POSITIVISMO

16 Biografia È il fondatore della psicoanalisi, metodo terapeutico, ma anche potente fattore interpretativo della realtà umana nella sua globalità. Nacque a Freiberg, in Moravia, nel Nel 1860 andò a vivere a Vienna. Stabilizzò la sua attenzione sul versante psicologico-psichiatrico. Dal 1885 si stabilì a Parigi dove sperimentò l ipnosi. Tornato a Vienna, si dedicò allo studio dell inconscio. Promosse anche una Società internazionale di psicoanalisi a Norimberga nel Nel 1938 decise di abbandonare l'austria. Nel 1939 morì a Londra. 16

17 Le regioni della psiche Una delle tesi più originali di Freud è quella dell'esistenza di un livello inconscio della personalità, livello che influisce in misura anche notevole, sulla sfera della consapevolezza. Il super-io L io L es regolato dal principio del dovere. è dato dalla sedimentazione di precetti e divieti imposti dalle figure autorevoli (essenzialmente i genitori) in età infantile, e poi cristallizzatisi senza essere criticamente vagliati; regolato dal principio di realtà. è dato dalla consapevolezza razionale di un individuo in quel dato momento; regolato dal principio del piacere. viene ricercato senza freni né limiti di sorta. 17

18 Salute e Patologia L'ideale della salute psichica è di avere un Io fortemente sviluppato e affermato, che abbia il più possibile ridimensionato il Super-Io, ed abbia istituito con l'es una ragionevole armonia. La patologia viceversa implica una mancata armonizzazione delle tre istanze.

19 Le vie all inconscio La salute consiste in una armonia tra le tre regioni della psiche, e ciò richiede che l'io diventi il più possibile consapevole delle altre due regioni, che sono sottratte alla sua consapevolezza. Gli atti mancati Si tratta di quei comportamenti, verbali (lapsus) o pratici (paraprassie) con cui diciamo o facciamo qualcosa di diverso di quello che consapevolmente avremmo voluto dire o fare. I sogni Il sogno come appare è frutto di un lavoro onirico, che parte da un contenuto latente, espressivo dell'es, e lo elabora per renderlo accettabile all'io e al Super- Io, mediante la censura onirica, con cui il reale significato delle pulsioni inconsce viene mascherato. Le nevrosi Rappresenta un affiorare di spinte inconscie, che devono però fare i conti con l'io e il Super-Io, per cui ne risulta ancora un compromesso tra fattori contrastanti.

20 E difficile inquadrare criticamente le teorie di Freud alla luce delle acquisizioni attuali. Il suo modo di procedere è diverso da quello della psicologia scientifica: più che teorie scientifiche produce una lettura della realtà osservata secondo una data chiave e un dato linguaggio.

21 L eredità del positivismo Il positivismo ha demolito la filosofia intesa come forma di conoscenza metafisica. Dal positivismo la filosofia è stata obbligata a riconsiderare criticamente se stessa e a meglio definire il suo rapporto con le scienze. Dal positivismo si origina inoltre, nel Novecento, il fondamento del neopositivismo. Il positivismo influì fortemente nella cultura ottocentesca sino a divenire una «moda culturale» tanto che si può parlare di una «civiltà positivistica» che ha improntato di sé correnti culturali come il realismo o il verismo 21

22 Grazie per l attenzione

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il contesto: la nuova struttura della società industriale e i suoi problemi Solamente a partire dall età della Restaurazione comincia ad affermarsi il significato moderno

Dettagli

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte Sociologiadei beni culturali I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Sociologia dei beni culturali Testo di riferimento: M. A. Toscano, E. Gremigni, Introduzione alla sociologia dei Beni

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte Il ritratto del fondatore del positivismo A. Comte Le opere ANNO TITOLO 1822 Piano dei lavori scientifici per riorganizzare la società (primo abbozzo del sistema di filosofia positiva) 1830-44 Corso di

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5H PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: La ricerca del pensiero di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero,

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico Principali teorie alla nascita della sociologia 1 Ogni attività scientifica fa uso di teorie e concetti che vengono utilizzati in due contesti diversi: il contesto della scoperta: l atteggiamento del sociologo

Dettagli

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo Sigmund Freud Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al liceo migliore della classe. Iniziò di studiare

Dettagli

LA SCIENZA POSITIVA.

LA SCIENZA POSITIVA. LA SCIENZA POSITIVA. AUGUSTO COMTE (1798-1857) https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b3/auguste_comte.jpg See page for author [Public domain], via Wikimedia Commons 1 Vita ed opere Da Saint-Simon

Dettagli

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL Una chiave di lettura La tesi, una mappa Un L indagi Approccio storico/ PNL: Bandler e Grinder Freud e Jung Costruttivismo Ipnosi: Erickson e Rossi Le motivazioni

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 01. La nascita della pedagogia scientifica Prof.ssa Eleonora

Dettagli

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 SOMMARIO Seconda Rivoluzione Industriale: caratteristiche e conseguenze Positivismo - Auguste

Dettagli

Genitori piccolo borghesi cattolici realisti

Genitori piccolo borghesi cattolici realisti Auguste Comte (Francia Montpellier 1798-1857) Genitori piccolo borghesi cattolici realisti 1806 Liceo di Montpellier: scuola caserma funesta clausura scolastica 1814 école polytechnique SPIRITO REPUBBLICANO

Dettagli

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti Carl Gustav Jung La giovinezza Gli interessi giovanili per la parapsicologia e dell occultismo (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, 1902) Janet e la dissociazione; il riferimento al

Dettagli

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

Sigmund Freud ( )

Sigmund Freud ( ) Sigmund Freud (1856-1939) Le origini della psicanalisi Freud giunge alla scoperta dell inconscio che è alla base della psicanalisi a partire da studi sull isteria. Formazione Nasce nel 1856 in Moravia

Dettagli

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

DARWIN E L EVOLUZIONISMO DARWIN E L EVOLUZIONISMO Charles Robert Darwin Nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 febbraio 1809. Suo padre, Robert, è medico, sua madre, Susannah è figlia del proprietario delle ceramiche Wedgwood.

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

LE IDEE CULTURA POSITIVISTA CULTURA ROMANTICA. ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali. sentimento fantasia

LE IDEE CULTURA POSITIVISTA CULTURA ROMANTICA. ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali. sentimento fantasia LE IDEE CULTURA ROMANTICA CULTURA POSITIVISTA sentimento fantasia Valori del popolo POETA VATE ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali SCIENZIATO Nazione, storia, popolo RELIGIONE Concezioni

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 16 studenti, 12 Maschi e 4 femmine. Nel complesso appare non troppo disciplinata, attenta e

Dettagli

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

Classe QUINTA FINALITA GENERALE Classe QUINTA FINALITA GENERALE Lo studio della filosofia nel corso dell ultimo anno insieme consolida l acquisizione delle competenze generali della filosofia già avviate nei primi due anni, e ne completa

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 DISCIPLINA: FILOSOFIA (tutti gli indirizzi) CLASSE: QUINTA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER MODULI Acquisizione

Dettagli

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 22 studenti, 19 femmine e 4 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe, fatta

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 1 Sezione: A E Indirizzo: Scienze Umane Economico sociale Disciplina: Scienze

Dettagli

Religione Linguaggio Conoscenza

Religione Linguaggio Conoscenza Biografia Etica e Politica Metodo e Filosofia Opere Religione Linguaggio Conoscenza Londra Parigi Berlino Firenze Thomas Hobbes nacque a Malmesbury, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Cresciuto

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); INVENTARIO SEDE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE NOVEMBRE 2015 Libri, Atti e pubblicazioni 1) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); 2) Massimo Fagioli, La marionette e

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

Storia della filosofia contemporanea. Progresso e industrializzazione. L età di Freud. La scoperta dell inconscio Politecnico di Torino 1

Storia della filosofia contemporanea. Progresso e industrializzazione. L età di Freud. La scoperta dell inconscio Politecnico di Torino 1 Progresso e industrializzazione 1 2 2004 Politecnico di Torino 1 3 Verità storiche 4 2004 Politecnico di Torino 2 Verità storiche Ricordare e costruire 5 6 2004 Politecnico di Torino 3 7 8 2004 Politecnico

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2019/20 Docente D Anella Liliana PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA DIPARTIMENTO Unificato di Scienze

Dettagli

CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008)

CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008) CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008) 1809 12 Febbraio, nasce a Shrewsbury, in Inghilterra. La famiglia... In Francia, J.B. Lamarck pubblica la Filosofia Zoologica. 1825 Si iscrive

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

all'esaltazione del progresso scientifico

all'esaltazione del progresso scientifico Positivismo 49 movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell 800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico. Per

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola PSICOLOGIA classe 1 Unità

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B Liceo scientifico Materia: Filosofia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 18 studenti, 11 Maschi e 7 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe anche

Dettagli

PROF. NIEDDU Giuseppe. PROGRAMMAZIONE a.s FILOSOFIA CLASSE IV B

PROF. NIEDDU Giuseppe. PROGRAMMAZIONE a.s FILOSOFIA CLASSE IV B LICEO LEONARDO DI PARIGI PROF. NIEDDU Giuseppe PROGRAMMAZIONE a.s. 2018-2019 FILOSOFIA CLASSE IV B La programmazione del docente è indirizzata ad aiutare gli allievi alla preparazione dell ESABAC, basata

Dettagli

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA LA PSICOTERAPIA JUNGHIANA CON I BAMBINI TEORIA, PRASSI E SFUMATURE EPISTEMOLOGICHE Abuso psichico Qualcosa che doveva accadere

Dettagli

i giochi SECONDO IL METODO montessori LA mia guida

i giochi SECONDO IL METODO montessori LA mia guida i giochi SECONDO IL METODO montessori LA mia guida IL GIOCO SECONDO IL METODO MONTESSORI 1 1. Tratto da Educazione per un nuovo mondo Liscianigiochi S.p.A. Via Ruscitti 16, Zona Industriale S. Atto 64100

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. C MATERIA: FILOSOFIA PROF. Paola Battisti LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Discrete Competenze Discrete Comportamento sociale e di lavoro Discreto OBIETTIVI

Dettagli

Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio

Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio Istituto di istruzione superiore G. V. Gravina Crotone Anno scolastico 2013/2014 Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio Docenti: Acri-Arcuri- Bellantone- Calvo-D Angelo- Martino- Scalia-Ventura-Versea-

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMI SCIENZE UMANE E FILOSOFIA LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMI SCIENZE UMANE E FILOSOFIA LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMI SCIENZE UMANE E FILOSOFIA LICEO SCIENZE UMANE Contenuti previsti: Scienze Umane I anno. La psicologia La percezione La memoria Il pensiero e l intelligenza Bisogni, motivazioni, emozioni La personalità

Dettagli

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli Programma di filosofia Classe V sez. C Anno scolastico 2013/14 Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida Libro di testo: Nicola Abbagnano- Giovanni Fornero, Itinerari di

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Italiano. Cos è il positivismo?

Italiano. Cos è il positivismo? Italiano Cos è il positivismo? Il termine Positivo significa Prassi, quindi Pratica. Il Positivismo è la ripresa della ragione in senso pratico e non più illuministico, le teorie vengono praticizzate.

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELL IO

LA PSICOLOGIA DELL IO LA PSICOLOGIA DELL IO La tradizione che prende il nome di Psicologia dell Io nacque a Vienna negli anni trenta e si trasferì in Inghilterra a causa della guerra, per mettere poi profonde radici negli Stati

Dettagli

La teoria della sessualità

La teoria della sessualità Sigmund Freud La teoria della sessualità Sessualità: energia di tipo sessuale (libido) suscettibile di dirigersi verso le mete più diverse e sugli oggetti più disparati zone erogene (generatrici di piacere

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A La programmazione disciplinare di filosofia parte dalle linee caratterizzanti l indirizzo

Dettagli

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali CAPIRE IL LES Liceo delle scienze sociali Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale NASCE NELL ANNO SCOLASTICO 2010/11 INDIRIZZO LICEALE CENTRATO SULLE DISCIPLINE GIURIDICHE, ECONOMICHE E

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S.

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S. PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S. Ore settimanali: 5 Docente: prof.ssa Angela Giustino Strumenti: libro di testo: La comprensione e l'esperienza, (corso di psicologia generale

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019 ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019 LA FILOSOFIA NELL 800 Feuerbach, Marx, Schopenhauer e Kierkegaard ALUNNI Di Simone

Dettagli

EDUCAZIONE E DIDATTICA. a cura del Prof. Massimo Davi

EDUCAZIONE E DIDATTICA. a cura del Prof. Massimo Davi EDUCAZIONE E DIDATTICA a cura del Prof. Massimo Davi 1 Il modellaggio è un fatto educativo, si passa con rapidità da una durezza ad un altra Auguste Rodin 2 3 educare Termine composto dalla particella

Dettagli

NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali»

NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali» NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali» NATURA NON E SOLO: MARE LAGO MONTAGNA NATURA MA «TUTTO CIO CHE CI CIRCONDA» «SIA ESSO MANIPOLATO DALL

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

PER CONOSCERE LA PERSONA

PER CONOSCERE LA PERSONA PER CONOSCERE LA PERSONA Principali teorie psicologiche che nel xx secolo hanno cercato di scoprire e spiegare i segreti della psiche umana. La mente umana una struttura molto complessa e ancor oggi in

Dettagli