Orientarsi verso la sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orientarsi verso la sicurezza"

Transcript

1 Orientarsi verso la sicurezza ARPAV - DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI BELLUNO Servizio Territoriale Unità Operativa Ingegneria Belluno 07 Aprile

2 Come si inserisce ARPAV nelle problematiche della sicurezza e prevenzione oggetto del presente convegno Compiti istituzionali conseguenti Attività svolte 2

3 Inquadramento storico - organizzativo 3

4 1926: RDL n del 09/07/1926 Costituzione dell ANCC (Associazione Nazionale Controllo Combustione) 1927: RD n. 824 del 12/05/1927 Regolamentazione prevenzione infortuni controllo combustione (pressione/riscaldamento) SECONDA GUERRA MONDIALE 4

5 1945 Creazione del MINISTERO DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE ENPI Ente Nazionale Prevenzione Infortuni DPR n.547 del 27/04/55 Norme per la Prevenzione degli Infortuni sul Lavoro 5

6 1978 Legge n. 833 del Riforma sanitaria Art. 72 Soppressione dell ENPI e dell ANCC con decorrenza 01 gennaio

7 1980 DPR n. 619 del Istituzione dell ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) in base all art. 23 della Legge DI del Trasferimento competenze dell ENPI e dell ANCC all ISPESL (Omologazioni) Istituzione dei Dipartimenti periferici dell ISPESL 7 (VENEZIA per BL, TV e VE) con decorrenza

8 1982 L. R. n. 54 del Istituzione dei PMP provinciali (Presidio Multizonale di Prevenzione) Trasferimento competenze, per quanto riguarda le verifiche periodiche, dall ex ENPI e dall ex ANCC ai PMP delle ULSS capoluogo di provincia 8

9 PMP - Belluno Inserito nell ULSS capoluogo Competenza provinciale Sezione Fisica Sezione Chimica Sezione Medico Bio-tossicologica Sezione Impiantistica 9

10 18 aprile 1993 REFERENDUM Abrogazione di alcune funzioni delle ULSS in materia di controllo ambientale 10

11 1994 Istituzione dell ANPA previsione di attivazione delle strutture regionali attraverso l assorbimento dei PMP e di altri servizi adibiti alle attività di controllo ambientale (Provincia, Comuni) 11

12 1996 Legge regionale n. 32/96 istituisce ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (Direzione Generale a Padova) 1997/98 Insediamento Dipartimento Provinciale Belluno 12

13 DIREZIONE Dipartimento Provinciale Amministrazione Gestione Qualità Servizio Sistemi Ambientali Servizio Territoriale 13

14 SERVIZIO TERRITORIALE Ufficio Supporto Operativo Unità Operativa Agenti Fisici Unità Operativa Vigilanza Ambientale Unità Operativa Ingegneria

15 Unità Operativa Ingegneria Ufficio rischio industriale Ufficio impiantistica 15

16 Unità operativa Ingegneria Ufficio rischio industriale Aziende a grande rischio industriale che devono sottostare alle normative sui grandi rischi (SEVESO D.Lgs.334/99-238/05) Aziende ad elevato impatto ambientale IPPC (Integrate Pollution Prevention and Control Prevenzione e Riduzione Integrate dell Inquinamento) AIA (D.Lgs. 59/05) 16

17 Unità operativa Ingegneria Ufficio impiantistica Generatori di vapore e recipienti a pressione Impianti termici Impianti elettrici Impianti di sollevamento Idroestrattori (Allegato VII D.Lgs. 81/08 modificato dal D.Lgs. 106/09) 17

18 CONTROLLI EFFETTUATI - Anni MEDIA APRE Apparecchi a pressione ARIS Apparecchi di riscaldamento ASOL Apparecchi di sollevamento AMES Imp. elettrici equivalenti TOTALE

19 ATTIVITA DI CONTROLLO Pianificata 2010 Effettuata 2010 Pianificata 2011 APRE Apparecchi a pressione ARIS Apparecchi di riscaldamento ASOL Apparecchi di sollevamento AMES Imp. elettrici equivalenti TOTALE

20 Prevenzione = Vita Grazie all attività di prevenzione ci sono persone che possono continuare a vivere o condurre una vita normale 20

Attività svolta da ARPAV nell anno 2015

Attività svolta da ARPAV nell anno 2015 Direzione Tecnica Servizio Controlli impiantistici Attività svolta da ARPAV nell anno 2015 L ARPAV svolge attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro e di impianti, ai sensi delle varie

Dettagli

Attività svolta dal ARPAV nel I semestre 2016

Attività svolta dal ARPAV nel I semestre 2016 Direzione Tecnica Servizio Controlli impiantistici Via Ospedale Civile, 24 35121 Padova Italy Tel. +39 049 8227891 Fax +39 049 8227850 Responsabile del Procedimento: ing. Daniele Mattiello Attività svolta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maurizio Vesco Qualifica Ingegnere (Professionale Dirigenza) Amministrazione Agenzia Regionale per la Prevenzione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Antonio Nardella Telefono Fax E-mail 0881 686202 0881 686202 a.nardella@arpa.puglia.it Nazionalità Italia Luogo e data di nascita San

Dettagli

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro In generale, le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro sono attività tecniche specialistiche di prevenzione, finalizzate alla tutela della

Dettagli

Italiana. Data di nascita 27.10.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da- a) Dall'11.11.1990 al 28.01.1991

Italiana. Data di nascita 27.10.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da- a) Dall'11.11.1990 al 28.01.1991 F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Fascia Antonio Telefono Fax 0881.686202 0881.686202 E-mail a.fascia@arpa.puglia.it Nazionalità Luogo di nascita

Dettagli

Dal Maso Luciano. Dirigente Ingegnere.

Dal Maso Luciano. Dirigente Ingegnere. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dal Maso Luciano Data di nascita 08/04/1954 Qualifica Amministrazione Tipologia dell attuale incarico Descrizione dell attuale incarico Dirigente Ingegnere

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COMINI Romano Indirizzo sede Corso G. Matteotti, 21 25122 Brescia Telefono sede 030 3838.516 Fax sede 030

Dettagli

ENTI CHE SVOLGONO ATTIVITA DI VIGILANZA, DI CONTROLLO E DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE

ENTI CHE SVOLGONO ATTIVITA DI VIGILANZA, DI CONTROLLO E DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE ENTI CHE SVOLGONO ATTIVITA DI VIGILANZA, DI CONTROLLO E DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE VIGILANZA E CONTROLLO L attività di vigilanza, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, è svolta

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Dell'Andrea Elena Data di nascita 14/03/1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Dell'Andrea Elena Data di nascita 14/03/1955 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dell'Andrea Elena Data di nascita 14/03/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Chimico AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO

Dettagli

Generatori di calore per riscaldamento non inseriti 6.1 nell'all. VII D. Lgs.vo 81/08

Generatori di calore per riscaldamento non inseriti 6.1 nell'all. VII D. Lgs.vo 81/08 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto 37 6. AREA INGEGNERIA pag. 37 Generatori di calore per riscaldamento non inseriti 6.1 nell'all. VII D. Lgs.vo 81/08 6.1.1 Verifiche

Dettagli

Allegato A in luoghi con pericolo di esplosione

Allegato A in luoghi con pericolo di esplosione PROCEDIMENTO PER LA DENUNCIA DI INSTALLAZIONI E DISPOSITIVI CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE, DI DISPOSITIVI DI MESSA A TERRA DI IMPIANTI ELETTRICI E DI IMPIANTI ELETTRICI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE

Dettagli

Attività svolta da ARPAV nell anno 2014

Attività svolta da ARPAV nell anno 2014 Attività svolta da ARPAV nell anno 2014 L ARPAV svolge attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro e di impianti, ai sensi delle varie normative sottoelencate e a seguito delle convenzioni

Dettagli

La nascita dell ARPAB

La nascita dell ARPAB Cos è l ARPAB L Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Basilicata - A.R.P.A.B. (Legge Regionale 19 Maggio 1997 n.27 come modificata dalla successiva L.R. n. 13 del 1999) si configura quale

Dettagli

IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE

IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE Dr.ssa Serena Bernabei Dipartimento Acque interne e Marino costiere Settore Qualità delle Acque serena.bernabei@isprambiente.it L Istituto

Dettagli

Direttore Dipartimenti Territoriali di Bologna e Piacenza INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica

Direttore Dipartimenti Territoriali di Bologna e Piacenza INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro: analisi tecnica, giuridica ed economica DI 11 aprile 2011: Disciplina delle modalità di effettuazione delle

Dettagli

DOCUMENTAZIONE VERIFICHE PERIODICHE (VP) DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

DOCUMENTAZIONE VERIFICHE PERIODICHE (VP) DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Dipartimento di sanità Pubblica Unità Operativa Impiantistica Antinfortunistica Il Direttore ING. LUIGI MAROTTA DOCUMENTAZIONE VERIFICHE PERIODICHE (VP) DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Si troveranno di seguito

Dettagli

Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono E-mail GUERRIERO GIACOMO giacomo.guerriero@aslroma2.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 13/01/1960 Cavaliere

Dettagli

SERVIZIO SERVIZIO SICUREZZA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA

SERVIZIO SERVIZIO SICUREZZA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA INCONTRO FORZE SOCIALI SERVIZIO SERVIZIO SICUREZZA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA Reggio Emilia, 23 marzo 2017 Missione Contribuire alla salute e sicurezza dei luoghi di vita

Dettagli

Il ruolo del Dirigente Scolastico nella gestione degli impianti e delle attrezzature di lavoro. Aspetti normativi e procedurali

Il ruolo del Dirigente Scolastico nella gestione degli impianti e delle attrezzature di lavoro. Aspetti normativi e procedurali Sicurezza edifici Ruolo del Dirigente Scolastico Venezia Mestre Aula magna sede VVF 12 dicembre 2016 dr ing. Francesco Boella U.O.T. Venezia Mestre di Certificazione, Verifica e Ricerca Il ruolo del Dirigente

Dettagli

Il Titolo II del Decreto Ministeriale 1 dic stabilisce quali sono i requisiti di sicurezza che i generatori di calore per impianti di

Il Titolo II del Decreto Ministeriale 1 dic stabilisce quali sono i requisiti di sicurezza che i generatori di calore per impianti di La denuncia INAIL (ex ISPESL) per l impianto termico Il Titolo II del Decreto Ministeriale 1 dic. 1975 stabilisce quali sono i requisiti di sicurezza che i generatori di calore per impianti di riscaldamento

Dettagli

Dirigente ASL II fascia - Incarico Professionale di Impiantistica-Verifiche periodiche e Coordinamento Personale Addetto

Dirigente ASL II fascia - Incarico Professionale di Impiantistica-Verifiche periodiche e Coordinamento Personale Addetto INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATI Gilberto Data di nascita 04/03/1948 Qualifica Dirigente Ingegnere Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente

Dettagli

Unità Operativa Territoriale di BOLZANO. Dott. Ing. Maria Oss

Unità Operativa Territoriale di BOLZANO. Dott. Ing. Maria Oss Unità Operativa Territoriale di BOLZANO Dott. Ing. Maria Oss Compiti dell Unità Operativa Territoriale 1. Verifica di attrezzature ed impianti Attrezzature di sollevamento Attrezzature a pressione Impianti

Dettagli

Formativo e professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 DPR n.445/2000.

Formativo e professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 DPR n.445/2000. C U R R I C U L U M V I T A E Formativo e professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 DPR n.445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Roberto Bucci Fax Telefono E-mail

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro RELAZIONE PIANO DI ATTIVITÀ ANNO 2015 AUSL di Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro DSP 1 C) LIVELLI ESSENZIALI

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direttore Regionale: Dott. Antonio Traficante

DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direttore Regionale: Dott. Antonio Traficante DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direttore Regionale: Dott. Antonio Traficante SETTORE RICERCA, CERTIFICAZIONE E VERIFICA Unità operativa territoriale di Milano Direttore UOT: Dott. Ing. Michele De

Dettagli

Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento

Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto 34 6. AREA INGEGNERIA pag. 34 Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento 6.1.1 Verifiche

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E Foggia, 30 MARZO 2009 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Maria Indirizzo Via F. Spera 58 Telefono 3293949183 E-mail gmnap@tiscali.it Nazionalità Data di nascita Nucleo

Dettagli

Finalità e strutturazione

Finalità e strutturazione Termoli - 10 novembre 2010 Linee Guida La prevenzione impiantistica della legionella Finalità e strutturazione Area Prevenzione, Rischio Tecnologico e Valorizzazione Ambientale Dott. Giuseppe TIBERIO Obiettivo

Dettagli

1ª giornata provinciale della sicurezza sul lavoro

1ª giornata provinciale della sicurezza sul lavoro Belluno 7 aprile 2011 1ª giornata provinciale della sicurezza sul lavoro L Organismo Provinciale di Coordinamento per le attività di prevenzione e vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro Dott.ssa

Dettagli

ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN VENETO

ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN VENETO ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN VENETO CONTROLLO DELL URBANIZZAZIONE DURANTE LE ISTRUTTORIE DEI RDS E PER LA REDAZIONE DELL ELABORATO RIR SINTESI INTERVENTO

Dettagli

LA TUA RISPOSTA ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

LA TUA RISPOSTA ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO VERIFICHE PERIODICHE SU ATTREZZATURE DI LAVORO VERIFICHE PERIODICHE IMPIANTI DI MESSA A TERRA V.E.M. Srl LA TUA RISPOSTA ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO info@vemverifiche.com www.vem-verifiche.com

Dettagli

SAVINO Domenico.

SAVINO Domenico. C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E Formativo e Professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445/00. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ing. Franco Mazzetto

CURRICULUM VITAE ing. Franco Mazzetto INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mazzetto Franco Data di nascita 04/09/1952 Qualifica Dirigente Ingegnere (Professionale Dirigenza) Amministrazione AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO (ARPAV) Incarico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI MEO ANTONIO Indirizzo ARPA Lombardia Dipartimento di Cremona, via Santa Maria in Betlem, 1, 26100, Cremona

Dettagli

Curriculum Vitae LUIGI MEGHI

Curriculum Vitae LUIGI MEGHI Date (da a) Da 01/08/1990 a 15/08/2000 ASL n. 20 di Verona Sanitario Assistente tecnico Tecnico di vigilanza e ispezione (dal 01/08/1990 al 09/1995) Addetto al servizio di prevenzione e protezione (dal

Dettagli

Le verifiche periodiche?

Le verifiche periodiche? Entrata in vigore Il decreto 11.04.11 è entrato in vigore 390 giorni dopo la pubblicazione nella G.U. (23 maggio 2012), fatta eccezione per l allegato III*, che è entrato in vigore il giorno successivo

Dettagli

L ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI ED IMPIANTI ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/08

L ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI ED IMPIANTI ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/08 L ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI ED IMPIANTI ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/08 Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: situazione riflessioni proposte 28 novembre 2008 Il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81

Dettagli

GESTIONE DELLA MANUTENZIONE

GESTIONE DELLA MANUTENZIONE P446.03 - GESTIONE DELLA MANUTENZIONE Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLA MANUTENZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Campo di Applicazione... 2 3. Terminologia, Definizioni, Abbreviazioni... 2 4. Responsabilita...

Dettagli

CAPITOLO VI. ARPAV/Staff Rapporti con l Utenza-URP - GUIDA ANALITICA AI SERVIZI ARPAV

CAPITOLO VI. ARPAV/Staff Rapporti con l Utenza-URP - GUIDA ANALITICA AI SERVIZI ARPAV CAPITOLO VI ARPAV/Staff Rapporti con l Utenza-URP - GUIDA ANALITICA AI SERVIZI ARPAV Dipartimento Provinciale di Belluno Via Tomea, 5 32100 BELLUNO Tel.: 0437 935509 Telefax: 0437 30340 Orario di apertura

Dettagli

Il controllo degli scarichi idrici delle PMI l autorizzazione allo scarico

Il controllo degli scarichi idrici delle PMI l autorizzazione allo scarico L INQUINAMENTO IDRICO Il controllo degli scarichi idrici delle PMI l autorizzazione allo scarico Ing. Antimo Simoncelli Assessore all Ambiente della Provincia di Frosinone Il controllo degli scarichi idrici

Dettagli

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI SVOLTE DAI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI, DI CUI ALL'ART. 14 DELLA L.

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI SVOLTE DAI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI, DI CUI ALL'ART. 14 DELLA L. TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI SVOLTE DAI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI, DI CUI ALL'ART. 14 DELLA L.R. 4 MAGGIO 1982 N. 19 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI E INTEGRAZIONI.

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

Dipartimento di prevenzione IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI PROCESSI PREVENTIVI: ESPERIENZE A CONFRONTO

Dipartimento di prevenzione IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI PROCESSI PREVENTIVI: ESPERIENZE A CONFRONTO Dipartimento di prevenzione IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI PROCESSI PREVENTIVI: ESPERIENZE A CONFRONTO Verifiche della sicurezza impiantistica elettrica nei luoghi di lavoro Trieste, 8 FEBBRAIO 2012 Fabio

Dettagli

Inquadramento generale del progetto e descrizione delle attività realizzate. Dr. Alessandro Benassi

Inquadramento generale del progetto e descrizione delle attività realizzate. Dr. Alessandro Benassi Inquadramento generale del progetto e descrizione delle attività realizzate Dr. Alessandro Benassi La struttura propositrice del progetto Servizio Osservatorio Regionale Aria, struttura di riferimento

Dettagli

Allegato1) DATI GENERALI Figure aziendali. Ragione sociale Legale rappresentante (acquisire copia iscrizione camera di commercio) Attività RSPP

Allegato1) DATI GENERALI Figure aziendali. Ragione sociale Legale rappresentante (acquisire copia iscrizione camera di commercio) Attività RSPP Pagina 1di 5 Allegato1) DATI GENERALI Figure aziendali Ragione sociale Legale rappresentante (acquisire copia iscrizione camera di commercio) Attività RSPP Indirizzo (via- n.- cap) DATI OCCUPAZIONALI n.

Dettagli

Premessa ed iter del provvedimento

Premessa ed iter del provvedimento DM 11 aprile 2011 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'all. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. Legislazione e organizzazione

Corso di Medicina del Lavoro. Legislazione e organizzazione Corso di Medicina del Lavoro Legislazione e organizzazione Organizzazione dei Servizi di Medicina del Lavoro 1 of 40 Compiti istituzionali e organizzazione dei servizi pubblici di Medicina del Lavoro Attività

Dettagli

ALLEGATO n. 2a OBIETTIVI OPERATIVI PRIMO SEMESTRE 2012

ALLEGATO n. 2a OBIETTIVI OPERATIVI PRIMO SEMESTRE 2012 ALLEGATO n. 2a OBIETTIVI OPERATIVI PRIMO SEMESTRE 2012 DIREZIONE AMMINISTRATIVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Struttura: Servizio Approvvigionamenti al semestre N. schede riepilogative dei cespiti analizzate

Dettagli

I controlli ambientali in cifre. Raccolta dati anno 2013

I controlli ambientali in cifre. Raccolta dati anno 2013 I controlli ambientali in cifre Raccolta dati anno 2013 ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Direttore Amministrativo Giuseppe Olivi Direttore Tecnico Paolo Rocca Documento redatto dal Tavolo di

Dettagli

m_lps.32.registro UFFICIALE.U

m_lps.32.registro UFFICIALE.U m_lps.32.registro UFFICIALE.U.0004393.04-03-2019 Ispettorato Nazionale Lavoro Coordinamento Tecnico delle Regioni e P.A. Assessorati alla sanità delle regioni e P.A. Provincia autonoma di Trento Provincia

Dettagli

ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2015

ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2015 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2015 Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M. 21 dicembre 2007) Anno 2016 ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI

Dettagli

Ente Pubblico Regionale. Collaboratore Tecnico Professionale Esperto a tempo indeterminato Principali mansioni e

Ente Pubblico Regionale. Collaboratore Tecnico Professionale Esperto a tempo indeterminato Principali mansioni e INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Alessia Lea Via Ca Rasi, 9 e/1 35142 Padova Telefono 0498670422 3396053826 E-mail alessia.lea@arpa.veneto.it; alessialea@tiscali.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

LUIGI MEGHI. Curriculum Vitae LUIGI MEGHI INFORMAZIONI PERSONALI

LUIGI MEGHI. Curriculum Vitae LUIGI MEGHI INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI LUIGI MEGHI Stradone Alcide De Gasperi, 2 37015 SANT AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VERONA) 045 6703802 348 6571901 studiomeghi@gmail.com studio@studiomeghi.it www.studiomeghi.it Sesso

Dettagli

Prima applicazione del D.M. del 11 aprile 2011

Prima applicazione del D.M. del 11 aprile 2011 Prima applicazione del D.M. del 11 aprile 2011 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all All. VII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. dott. Bruno Pesenti Direttore Dipartimento

Dettagli

I rischi connessi a macchine e attrezzature da lavoro

I rischi connessi a macchine e attrezzature da lavoro Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I rischi connessi a macchine e attrezzature da lavoro 1 2 3 4 5 6 7 8 oggi INAIL 9 DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 26 OTTOBRE 9 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2016 Sala A. Campedelli -AULSS 21 Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) - via Gianella, 1 CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO

Dettagli

Caserta 12 Giugno 2006 RIFERIMENTI NORMATIVI. Relatore ing. Giuseppe ESPOSITO

Caserta 12 Giugno 2006 RIFERIMENTI NORMATIVI. Relatore ing. Giuseppe ESPOSITO Caserta 12 Giugno 2006 RIFERIMENTI NORMATIVI Relatore ing. Giuseppe ESPOSITO LE PROBLEMATICHE AUTORIZZATIVE CONCERNENTI LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Prim ancora di procedere con la

Dettagli

ASL 4 Struttura Complessa P.S.A.L. Via G.B. Ghio CHIAVARI GE

ASL 4 Struttura Complessa P.S.A.L. Via G.B. Ghio CHIAVARI GE ASL 4 Struttura Complessa P.S.A.L. Via G.B. Ghio 9 16043 CHIAVARI GE psal@pec.asl4.liguria.it NTIFICA ex art. 67 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Nuovi Insediamenti Produttivi Ad integrazione della modulistica prevista

Dettagli

NULLA OSTA IGIENICO. Tempi di attesa: Il parere dello SPISAL sarà espresso entro 30 giorni dall arrivo della richiesta del Comune.

NULLA OSTA IGIENICO. Tempi di attesa: Il parere dello SPISAL sarà espresso entro 30 giorni dall arrivo della richiesta del Comune. NULLA OSTA IGIENICO Dove si esegue: L istanza per il Nulla Osta Igienico allo svolgimento di attività produttive deve essere presentata all amministrazione comunale competente per territorio allegando

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. Permesso di costruire (art. 10 D.P.R. 380/01)

SCHEDA INFORMATIVA. Permesso di costruire (art. 10 D.P.R. 380/01) Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto U.L.SS N. 6 "VICENZA" SEDE DI VICENZA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Ufficio Comune Nuovi Insediamenti N. Registro U.L.S.S. SCHEDA INFORMATIVA Permesso di costruire

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017 Pag. 1 di 11 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA L unità operativa Impiantistica Antinfortunistica (UOIA) opera nel campo della prevenzione degli infortuni in ambiente di

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II Allegato 2.1.3.1/II LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLA QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO (abstract) ANNO 2002, 2001 E BIENNIO 2001-2002 ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. approvata dalla Regione Veneto

Dettagli

17 Ottobre Bologna - Ing. Paolo GIACOBBO SCAVO

17 Ottobre Bologna - Ing. Paolo GIACOBBO SCAVO 17/10/2013 17 Ottobre 2013 - Bologna - Ing. Paolo GIACOBBO SCAVO 1 DPR 547/55 - Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro ART. 194 1. Le gru e gli altri apparecchi di sollevamento di portata

Dettagli

LE LINEE DI AZIONE REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI ED IL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

LE LINEE DI AZIONE REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI ED IL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO LE LINEE DI AZIONE REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;

IL DIRETTORE GENERALE. visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni; DETDG DEL 27 GIUGNO 2014 N. 34 Piano di Innovazione Tecnologica per l implementazione, controllo e vigilanza, per il miglioramento dei servizi sul territorio. Proroga dei contratti di collaborazione coordinata

Dettagli

Consuntivo attività anno 2018

Consuntivo attività anno 2018 Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Sicurezza Impiantistica Consuntivo attività anno 218 Lo scopo istituzionale del Servizio è di promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita

Dettagli

ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2016

ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2016 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2016 Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M. 21 dicembre 2007) Anno 2017 ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI

Dettagli

ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2017

ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2017 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2017 Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M. 21 dicembre 2007) Anno 2018 ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI

Dettagli

L ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE E VERIFICA DI PRODOTTI ED IMPIANTI ALLA LUCE DEL D. LGS. 81/2008

L ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE E VERIFICA DI PRODOTTI ED IMPIANTI ALLA LUCE DEL D. LGS. 81/2008 L ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE E VERIFICA DI PRODOTTI ED IMPIANTI ALLA LUCE DEL D. LGS. 81/2008 Moasca, 18 e 19 giugno 2009 Dott. Ing. Federico Ricci Direttore del Dipartimento Certificazione e Conformità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 14/05/1961

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 14/05/1961 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pretto Ugo Data di nascita 14/05/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Chimico AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO Responsabile

Dettagli

ASL 4 Chiavarese Struttura Complessa P.S.A.L. Via G.B. Ghio CHIAVARI GE

ASL 4 Chiavarese Struttura Complessa P.S.A.L. Via G.B. Ghio CHIAVARI GE ASL 4 Chiavarese Struttura Complessa P.S.A.L. Via G.B. Ghio 9 16043 CHIAVARI GE DERGA ex art. 63 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. altezza dei locali DITTA SEDE LEGALE SEDE ATTIVITA' RAPPRESENTANTE LEGALE Tel Cell

Dettagli

Attuazione della Normativa IPPC:

Attuazione della Normativa IPPC: MaSTeM Ambiente e Risorse rinnovabili Comune di Ferrara Provincia di Ferrara I.I.A. CNR Provincia di UNIVERSITA Ferrara UNIVERSITA DI FERRARA Dipartimento di Chimica EUROPA ED AMBIENTE AULA E2 - Polo Biologico

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Formativo e professionale sottoscritto ed autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 del DPR n. 445/2000.

CURRICULUM VITAE. Formativo e professionale sottoscritto ed autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 del DPR n. 445/2000. CURRICULUM VITAE Formativo e professionale sottoscritto ed autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 del DPR n. 445/2000. INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome PAOLO BOVIO Telefono 080/5844224 Fax

Dettagli

V Giornata Nazionale di Informazione

V Giornata Nazionale di Informazione V Giornata Nazionale di Informazione Sulla Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro Hotel Michelangelo Milano 11 Dicembre 2002 Giancarlo Magarotto Azienda ULSS 12 Veneziana Giancarla Niero Regione

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO TUTELA DELLA MATERNITA' DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

SICUREZZA SUL LAVORO TUTELA DELLA MATERNITA' DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Norme in Materia di Sicurezza SICUREZZA SUL LAVORO Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n. 25 Protezione da agenti chimici Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 66 Attuazione delle direttive 97/42/CE

Dettagli

Seminario La sicurezza degli impianti termici ad acqua calda e acqua surriscaldata

Seminario La sicurezza degli impianti termici ad acqua calda e acqua surriscaldata Roma, 6 dicembre 2017 Giuseppe Giannelli Seminario La sicurezza degli impianti termici ad acqua calda e acqua surriscaldata Locali generatori di vapore e generatori di acqua surriscaldata Inquadramento

Dettagli

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO ALLEGATO 2 Riferimento alla Specifica: 2.7 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO Elenco delle principali disposizioni legislative in materia di Sicurezza e Salute sul lavoro

Dettagli

DATA SCADENZA. A.Pezzani documento definitivo Pubblico 2/6

DATA SCADENZA. A.Pezzani documento definitivo Pubblico 2/6 INDICE 1. Premessa... 3 2. IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE... 4 3. AMBIENTI DI LAVORO E DI PASSAGGIO... 4 4. DEPOSITI E MAGAZZINI... 4 5. PONTEGGI... 4 6. SCALE PORTATILI... 4 7. APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO...

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni personali Cognome/i e nome/i GRAVINA Giuseppe Telefono/i Tel. 080-5844230 Cellulare: +39.320.43.87.400 Fax 080.5216803 E-mail Sito web g.gravina@arpa.puglia.it; Nazionalità

Dettagli

DM.11 aprile 2011 Prima verifica periodica attrezzature a pressione Allegato II punto 4.1.2

DM.11 aprile 2011 Prima verifica periodica attrezzature a pressione Allegato II punto 4.1.2 Ricerca Certificazione Verifica Dipartimento Certificazione e Conformità di Prodotti ed Impianti DM.11 aprile 2011 Prima verifica periodica attrezzature a pressione Allegato II punto 4.1.2 Andrea Tonti

Dettagli

Sezione i le figure della sicurezza. 1. Obblighi per il dirigente in materia di tutela della salute e della sicurezza

Sezione i le figure della sicurezza. 1. Obblighi per il dirigente in materia di tutela della salute e della sicurezza INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 5 Dirigente, preposto e delega di funzioni Sezione i le figure della sicurezza Commento........................................................»

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLE FONTI DI PRESSIONE DELLA REGIONE VENETO ANNO 2017

PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLE FONTI DI PRESSIONE DELLA REGIONE VENETO ANNO 2017 PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLE FONTI DI PRESSIONE DELLA REGIONE VENETO ANNO 2017 Relazione finale di sintesi 30 agosto 2018 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell

Dettagli

ALLEGATO PKE AL PSC Schede controllo macchine, attrezzature e impianti di cantiere

ALLEGATO PKE AL PSC Schede controllo macchine, attrezzature e impianti di cantiere attrezzature e impianti di cantiere Sogin Documento Definitivo Riservato Aziendale 1/6 GR DR 86 I N D I C E 1 PREMESSA 3 2 IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE 4 3 AMBIENTI DI LAVORO E DI PASSAGGIO 4 4 DEPOSITI

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE , N.

L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE , N. L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE 31.12.2012, N. 52 Luigi Masia Direzione Tutela Ambiente Padova -Venerdì 22

Dettagli

I controlli ambientali in cifre

I controlli ambientali in cifre I controlli ambientali in cifre Raccolta dati anno 2015 informazioni da parte della P.A. ai sensi del D.Lgs 14 marzo 2013, n 33 Il Commissario Straordinario Dott. Alessandro Benassi PADOVA, giugno 2016

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008)

AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008) AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008) Il/La sottoscritto/a nato/a il residente a indirizzo tel. esercente la professione di

Dettagli

TABELLA N. 1 ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT

TABELLA N. 1 ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT TABELLA N. 1 ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT TARIFFE (0) PER LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO DI CUI ALL ALLEGATO VII DEL DECRETO LEGISLATIVO n. 81/2008 Tabella n. 1A Attrezzature di lavoro

Dettagli

Michele Gesualdo. Date dal al Datore di lavoro ASL BA 4 - Presidio Multizonale di Prevenzione. contratto a tempo indeterminato

Michele Gesualdo. Date dal al Datore di lavoro ASL BA 4 - Presidio Multizonale di Prevenzione. contratto a tempo indeterminato C U R R I C U L U M V I T A E formativo e professionale sottoscritto ed autocertificato ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del DPR n. 445/2000 secondo forma di: Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione

Dettagli

&$3,72/2, ARPAV/URP - Guida Analitica ai Servizi ARPAV

&$3,72/2, ARPAV/URP - Guida Analitica ai Servizi ARPAV &$3,72/2, ARPAV/URP - Guida Analitica ai Servizi ARPAV - 2005 STAFF $66,67(1=$',5(=,21(*(1(5$/( 9LD0DWWHRWWL±3$'29$ Tel. Fax e-mail: urp@arpa.veneto.it Orario di apertura al pubblico: GDOOXQHGuDOYHQHUGuGDOOHKDOOHK

Dettagli

Prova di funzionamento

Prova di funzionamento GENERATORI E RECIPIENTI CONTENENTI LIQUIDI SURRISCALDATI DIVERSI DALL ACQUA Visto il DECRETO 1 dicembre 2002 n.329 i generatori e recipienti per liquidi surriscaldati diversi dall acqua sono sottoposti

Dettagli

Attrezzature di lavoro del gruppo SP - Sollevamento persone. Verifica periodica successiva alla prima. Prima verifica periodica

Attrezzature di lavoro del gruppo SP - Sollevamento persone. Verifica periodica successiva alla prima. Prima verifica periodica DECRETO DIRIGENZIALE 23/11/2012 CON ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT AL 30/11/2014 TARIFFE (0) PER LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO DI CUI ALL ALLEGATO VII DEL DECRETO LEGISLATIVO n. 81/2008

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Allegato VII

D.Lgs. 81/08 Allegato VII Adempimenti di verifica degli apparecchi di sollevamento/idroestrattori già regolamentati con la precedente normativa SCHEDA 1a D.Lgs. 81/08 Allegato VII Scale aeree Piattaforme di lavoro elevabili (B)

Dettagli

TABELLA N. 1 ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT

TABELLA N. 1 ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT TABELLA N. 1 ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT TARIFFE (0) PER LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO DI CUI ALL ALLEGATO VII DEL DECRETO LEGISLATIVO n. 81/2008 Tabella n. 1A Attrezzature di lavoro

Dettagli