Torre Santa Sabina: l approdo ritrovato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Torre Santa Sabina: l approdo ritrovato"

Transcript

1 Torre Santa Sabina: l approdo ritrovato fig. 1 Un eccezionale giacimento sommerso indagato con cinque campagne di scavo dal Dipartimento di Beni Culturali Si sono appena concluse le indagini subacquee 2012 del giacimento sommerso di Torre Santa Sabina, 25 km a nord di Brindisi, sito dalle potenzialità sicuramente eccezionali (fig. 1). Si tratta di un approdo a lunga continuità di vita (connesso al centro indigeno interno di Karbina e ad un vasto territorio produttivo), la cui frequentazione, seppur discontinua e di varia natura, interessa un arco temporale dalla protostoria all età medievale, se non più ampio. Non è un caso se già alla fine degli anni 60 un gruppo di giovani subacquei locali effettuò le prime prospezioni e i primi recuperi di numerosi materiali; a quelli fanno seguito, fino al 1983, vari interventi promossi dalla Direzione del Museo Provinciale di Brindisi e, nel decennio successivo, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia. Nel corso di questi ultimi anni, di concerto con entrambe le istituzioni, chi scrive ha coordinato un lavoro di rilettura della documentazione relativa alle indagini degli anni 70 e 80 e ai successivi interventi e rinvenimenti occasionali, nonché una revisione completa dei materiali recuperati; questo scavo dello scavo ha prodotto eccellenti risultati, permettendo di comprendere e distinguere - almeno in parte - alcune evidenze e alcuni rapporti fisici e spaziali tra le stesse, di precisare l arco cronologico della frequentazione, di puntualizzarne i picchi o gli iati, ma soprattutto di aprire la discussione sulle problematiche. Tale lavoro voleva essere ed era necessariamente propedeutico ad una ripresa delle indagini, e quindi, a distanza di un quarto di secolo, all applicazione delle nuove strategie, metodologie e tecniche dell archeologia dei paesaggi costieri o geoarcheologia, dell archeologia stratigrafica, dell archeologia navale. Dal 2007 ad oggi si sono quindi susseguite cinque campagne di scavo condotte dal Dipartimento di Beni Culturali con il sostegno del Comune di Carovigno e della Federazione Archeologi Subacquei (FAS), che rappresentano tra l altro gli unici cantieri didattici di Archeologia Subacquea in Italia, dove ha luogo la fase 6

2 finale e altamente formativa dei corsi. I fondali della baia di Torre Santa Sabina conservano vari relitti, uno dei quali è stato oggetto dell intervento di scavo 2007; si trova a m 2.50 di profondità, a pochi metri dalla riva. È stato alato a secco, in posizione perpendicolare alla costa e sembra pertanto un interessante marker di variazioni relative del livello del mare. La parte messa in luce, a circa metà nave, mostra il fasciame esterno, assemblato a mortasa e tenone, al quale sono fissate numerose ordinate, tavole del fasciame interno ed il robusto paramezzale con la scassa (figg. 2, 3). Il relitto si rivela però di estremo interesse per la presenza di elementi del ponte, puntelli, bagli e tavole, che solo eccezionalmente per l età antica si conosce solo un altro caso, in Francia si conservano. Originariamente la nave doveva superare i 20 metri di lunghezza ed avere un discreto tonnellaggio. Alla luce dei resti del carico, tra i quali si distinguono un anfora integra ed altre in frammenti prodotte nella provincia dell Africa proconsolare ed usate per il trasporto di salagioni di pesce o di vino (fig. 4), il naufragio sarebbe riferibile agli inizi IV secolo dopo Cristo. Un secondo relitto romano (Torre Santa Sabina 2), parallelo e poco distante dal precedente, indagato nel 2011, conserva solo labili tracce dello scafo, attualmente protette da sei lastroni di cemento analoghi a quelli della copertura del relitto 1. Resti di un altra imbarcazione (Torre Santa Sabina 5) giacciono più vicino a riva, a bassissima profondità (m 1.70). L intervento 2010 ha rintracciato un elemento metallico cilindrico allungato agganciato ad una trave lignea, per una lunghezza di circa 2 metri. Solo uno studio accurato e l analisi C14, in corso ad opera del CEDAD, potrà identificare il manufatto e definirne l ambito cronologico, verificando la relazione con altri materiali post-medievali recuperati, tra cui sette elmi (quattro dei quali impilati e concrezionati tra loro), una spingarda ed un ducato argenteo della Serenissima del Doge Pasquale Cicogna ( ). Non è escluso che il naufragio sia avvenuto per impatto contro la scogliera, all ingresso della baia, e che alcune parti si siano progressivamente spiaggiate a causa di violente mareggiate. Resti combusti di un quarto scafo sono stati individuati invece lungo il banco roccioso occidentale, sia negli anni 70 che nel corso di quest ultima campagna Sono frammisti al cospicuo deposito di materiale in gran parte tardorepubblicano che costituisce la sommità di una sequenza di livelli, naturali e artificiali, stratificatisi ai piedi della scarpata rocciosa ed occultati 7 fig 2

3 fig 3 fig 3 bis fig 4 dalla più recente franata della scogliera, oggetto degli interventi Da questa stratigrafia, originariamente identificata con la discarica portuale, sono stati recuperati tra gli anni 70 e 80 circa undicimila pezzi, estremamente eterogenei sia per la provenienza, sia per le fabbriche, sia, soprattutto, per la cronologia: dalla ceramica micenea (LH III) alla classe Late Roman C, di età tardoantica, a quella medievale., Lo scavo stratigrafico ha indagato una porzione limitata ma intatta e densamente stratificata del giacimento sommerso; nella sequenza si distinguono almeno due livelli che, benché scompaginati e tormentati da potenti mareggiate, sembrano in posto (fig. 5). Stato di conservazione e condizioni di giacitura permettono di identificare il deposito superiore con un carico tardo repubblicano (II secolo avanti Cristo), costituito da anfore e forse laterizi (zavorra vendibile?) di produzione locale fig 5 e da contenitori, per lo più vinari, provenienti dall Egeo e da altre aree del Mediterraneo, che viaggiano con ceramiche da mensa e da cucina sempre di produzione orientale, secondo un modello di commercio di redistribuzione che ha il suo epicentro nel grande terminal di Brindisi (figg. 6-8). Si nota poi uno strato inferiore, diverso per composizione e per cronologia dei materiali, identificabile, per analoghi motivi, con un carico ben più antico, di età tardo arcaica (fine del VI inizi del V secolo avanti Cristo; fig. 9). Nell ultima campagna si è forse riconosciuto un altro episodio fig 6 di naufragio, sovrastante solo in alcuni punti i depositi già riconosciuti, e costituito da materiali tardo antichi: anfore orientali ed africane di V VI secolo dopo Cristo 8

4 (fig. 10). Quindi, in questo tratto fortemente esposto, sono venute ad infrangersi, nel corso dei secoli, più imbarcazioni, e qui sono precipitati più carichi o parti di carichi, scompaginati e dispersi lungo la scarpata rocciosa; nello stesso punto, probabilmente per effetto della stessa energia ambientale, si sono addensate tracce dell attività di discarica portuale, attestate da materiali isolati ed eterogenei ( intrusi ) per produzione e cronologia. Lungo entrambi i costoni della cala centrale si trovano inoltre due nuclei di blocchi parallelepipedi, alcuni blocchi isolati ed un grande e basso cilindro, sicuramente una macina (mola olearia; fig. 11) e rocchi di colonna, riconducibili alle cave visibili sui banchi rocciosi ed oggi in parte sommerse; è forse possibile ipotizzare uno scivolamento di blocchi presumibilmente in fase di imbarco, dal piano di cava al piede della scogliera, in antico meno profondo. Sul banco roccioso affiorante ad ovest sono visibili, semisommersi, lunghi allineamenti di buchi di palo. Nell ultima campagna, negli strati più profondi al centro dell insenatura, costituiti dal limo alluvionale, è stata individuata una cospicua concentrazione di selci lavorate e non, insieme a ceramica pre e protostorica; tali evidenze sembrano riferibili all insediamento dell età del Bronzo e a fasi più antiche, in un paesaggio costiero completamente diverso. All insediamento pre-protostorico che si sviluppa- va su questa e sull altra insenatura immediatamente a nord (La Mezzaluna), è senz altro relativa anche la lama aurea attualmente esposta nel nuovo allestimento del Museo Provinciale di Brindisi, insieme a numerosi fig 8 altri materiali dai fondali di Torre Santa Sabina e alla ricostruzione della parte prodiera di uno scafo romano, liberamente ispirata al relitto 1. Tutte le evidenze visibili sono state acquisite nella Carta Archeologica del sito (fig. 11). Occorre aggiungere fig 9 9

5 fig 10 che le peculiarità geomorfologiche e la valenza delle evidenze archeologiche sommerse e semisommerse, sia nella baia dei Camerini che nell insenatura della Mezzaluna, immediatamente più a nord (cave, canale di deflusso, buchi di palificazioni e superfici dell insediamento protostorico, relitti alati e spiaggiati, in particolare Torre Santa Sabina 1 e 2), sono oggetto, come markers delle variazioni del profilo costiero e del livello relativo del mare, di uno studio in corso d opera condotto insieme ai colleghi G. Mastronuzzi (Università di Bari) e a T. Scarano (Università del Salento). Infine, è in corso d opera la pubblicazione della prima fase delle ricerche con un volume interamente dedicato al sito. Prosegue ovviamente l incessante attività di fund raising per porre in atto, possibilmente nella prossima estate, una campagna interamente dedicata allo scavo e alla piena documentazione del relitto Torre Santa Sabina, primo step di un importante progetto di valorizzazione e fruizione di questo approdo frequentato per millenni, dimenticato e poi ritrovato grazie alla dedizione della ricerca subacquea. Rita Auriemma Ricercatrice in Metodologie della Ricerca archeologica 10

6 NELLE IMMAGINI Fig. 1. Torre S. Sabina (Carovigno, Br). Foto aerea della baia. Fig. 2. Il relitto Torre S. Sabina 1. Lo scavo della fiancata sinistra. Fig. 3. Il relitto Torre S. Sabina 1. La fiancata sinistra ed il paramezzale con la scassa dell albero maestro. Fig. 3bis. Il relitto Torre S. Sabina 1. Operazioni di rilievo. Fig. 4. Il relitto Torre S. Sabina 1. Recupero dell anfora di produzione tunisina. Fig. 5. Il giacimento ai piedi del costone occidentale. Lo strato superiore, costituito dai resti del carico di II sec. a.c. Fig. 6. Anfora punica dello strato superiore. Fig. 7. Il recupero dell anfora punica dello strato superiore. Fig. 8. Materiali ribaltati dello strato superiore. Fig. 9. Lo strato inferiore, contenente resti di un carico della fine del VI-inizi V sec. a.c. Fig. 10. Anfore tardo antiche, presunti resti di un carico di V-VI sec. d.c. Fig. 11. La macina lungo il costone occidentale. Fig. 12. La Carta Archeologica del sito. 11

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

PROGETTO DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. Nave Punica. Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala-Baglio Anselmi

PROGETTO DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. Nave Punica. Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala-Baglio Anselmi PROGETTO DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE Nave Punica Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala-Baglio Anselmi La Sala della Nave punica nel Museo Baglio Anselmi 1/7 Introduzione In occasione del riallestimento

Dettagli

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA ITACA Innovation Technologies and Applications for Coastal Archaeological sites Palermo 28-29 Marzo 2014 Professore referente: Pier Giorgio Spanu Anno Accademico 2004-2005: istituzione corso di laurea

Dettagli

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI UCP-Testimonianze della stratificazione insediativa Componenti culturali e insediative Testimonianze stratificazione insediativa (rischio archeologico) MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE)

Dettagli

Veduta verso poppa con il penultimo madiere in primo piano e l'ultimo con relativi fori di biscia

Veduta verso poppa con il penultimo madiere in primo piano e l'ultimo con relativi fori di biscia Veduta verso poppa con il penultimo madiere in primo piano e l'ultimo con relativi fori di biscia Archeologia subacquea Archeologia subacquea L'imPQrtanzadel relitto è dovuta a molteplici fattori come!'

Dettagli

Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: giacimenti dell Adriatico e dello Ionio. Rita Auriemma, Francesca Silvestrelli

Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: giacimenti dell Adriatico e dello Ionio. Rita Auriemma, Francesca Silvestrelli Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: giacimenti dell Adriatico e dello Ionio Rita Auriemma, Francesca Silvestrelli Relitti lungo la costa occidentale dell Adriatico La Carta

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52-40126 BOLOGNA 051.223773-220675 - 224402 fax 051.227170 sba-ero.stampa@beniculturali.it

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

La frontiera di Lucania

La frontiera di Lucania Comune di Rionero PIT Vulture Alto Bradano - The Vultur Archaeological Project La frontiera di Lucania Un area di interazione culturale nell epocaepoca pre-romana romana e di stabilità nell età romana.

Dettagli

Studi di Archeologia 1 STUDI DI ARCHEOLOGIA INQUADRAMENTO GENERALE SELEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO...

Studi di Archeologia 1 STUDI DI ARCHEOLOGIA INQUADRAMENTO GENERALE SELEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO... INDICE 1 STUDI DI ARCHEOLOGIA... 1 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 1 1.2 SELEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO... 2 Il Rapporto è stato redatto da Cristina Felici, Laboratorio di Telerilevamento

Dettagli

Il sarcofago della Glyptotek di Copenaghen IN 1299

Il sarcofago della Glyptotek di Copenaghen IN 1299 Nella mostra del Museo Regionale di Camarina sui Naufragi sono esposti reperti archeologici relativi al tema dei trasporti commerciali nel Mediterraneo nella tarda antichità. Alla Mostra ha aderito la

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 Via Nove Martiri 11/A - 42124 Reggio Emilia tel. 0522 532094-531986 Fax 0522.533315 mail: tecnico@archeosistemi.it; progettazione@archeosistemi.it PEC: archeosistemi@legalmail.it UNI EN ISO 9001:2008 n

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, "rosse", sono state svuotate le U.S.

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, rosse, sono state svuotate le U.S. Piazza Marconi [1] Ad un mese circa dalla ultime notizie fornite sullo scavo di Piazza Marconi, ora si può dire che le indagini stratigrafiche si sono concentrate in due punti: l'edificio sul lato ovest,

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord 1 PREMESSA L intervento oggetto di questa relazione si è svolto nelle giornate dal 23 al 25 novembre 2010, nel comune di Fossalta di Portogruaro (VE), presso le stazioni di servizio Fratta Nord e Fratta

Dettagli

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012 Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012 La Missione Archeologica Italo-Armena organizzata da questo Istituto e dall'istituto di Archeologia ed Etnografia dell'accademia delle Scienze della

Dettagli

Gravellona Toce Prima campagna di scavo del castrum Gravallone

Gravellona Toce Prima campagna di scavo del castrum Gravallone Gravellona Toce Prima campagna di scavo del castrum Gravallone Paolo de Vingo Giovanni Battista Parodi Paolo de Vingo Dipartimento di Studi Storici Università degli Studi di Torino Via S. Ottavio 20 (4

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO COMUNE DI URBINO PROVINCIA DI PESARO E URBINO IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO LA CITTÀ ROMANA: URVINUM MATAURENSE L antica città romana, Urvinum Mataurense, era posizionata sul pianoro sommitale

Dettagli

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) PREMESSA L area archeologica di Masseria Bonifacio è situata a Sud/Est della città di Santeramo, a circa 6 km, ed e a ridosso

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI INTROD

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI INTROD REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI INTROD REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA LOC.PLANTEY CENTRALE RU DE PONTON Verifica preventiva di rischio archeologico Dottoressa Cinzia Joris Dottoressa

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Storia di un reperto archeologico Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Come si sceglie un sito? Le Fonti : storiche; geografiche; cartografiche; fotografiche; Iconografiche. Studio Approfondimento Probabile

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

MANUTENZIONE DELLE SCOGLIERE EMERSE IN COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA (AN) DALLA LOCALITÀ VILLANOVA ALLA LOCALITÀ PALOMBINA VECCHIA PROGETTO ESECUTIVO

MANUTENZIONE DELLE SCOGLIERE EMERSE IN COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA (AN) DALLA LOCALITÀ VILLANOVA ALLA LOCALITÀ PALOMBINA VECCHIA PROGETTO ESECUTIVO GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) MANUTENZIONE DELLE SCOGLIERE EMERSE IN COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA (AN) DALLA LOCALITÀ

Dettagli

Indagine geofisica per la comprensione dei fenomeni di sprofondamento di strutture costiere di epoca romana nel golfo di Gaeta.

Indagine geofisica per la comprensione dei fenomeni di sprofondamento di strutture costiere di epoca romana nel golfo di Gaeta. Indagine geofisica per la comprensione dei fenomeni di sprofondamento di strutture costiere di epoca romana nel golfo di Gaeta. Studio dell area archeologica sommersa di Sinuessa Comune di Sessa Aurunca

Dettagli

Archeologia Subacquea

Archeologia Subacquea Archeologia Subacquea Metodologie della ricerca archeologica A/A 2007-2008 Valeria Salaris Per parlare di ARCHEOLOGIA SOTT ACQUA. È importante conoscere: Le caratteristiche di questo tipo di ricerche Come

Dettagli

Archeologia Report n.4

Archeologia Report n.4 MONITORAGGIO AMBIENTALE Archeologia Report n.4 Data del rilievo Settimana dal 28/03/2016 al 01/04/2016. Luogo del rilievo Campo base (pile 41-43-44), Cava Berleta (pile 14-15-16), Aeroporto (pile 1-5-6-7-8),

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

C o l l i n e d e l F i o r a

C o l l i n e d e l F i o r a Colline del Fiora Castell Ottieri Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 393, n. 61.2; COLLAVINI 1998, pp. 277-278, 427; CORRIDORI 2004, p. 148-151; FUSI 2002, p. 473-475; Repertorio

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il presente elaborato di valutazione del rischio archeologico, redatto in ottemperanza alla normativa sulla verifica preventiva del rischio archeologico (D.L. 109\2005 artt.2ter

Dettagli

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Nonostante il freddo polare, gli scavi in Piazza Marconi continuano con una serie di ritrovamenti di grandissimo interesse. Lo scavo ha raggiunto la profondità

Dettagli

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna Fotografia dal satellite del 2016 Fotografia aerea del 1954 Carta Geologica della Regione Emilia-Romagna scala 1:250.000 Carta Geologica della Regione Emilia-Romagna scala 1:100.000 In epoca pre-etrusca

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC)

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) PIANA DI SAN MARTINO SITO TARDO ANTICO ALTOMEDIEVALE INDAGINI ARCHEOLOGICHE L'area di scavo della Piana di San Martino,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

IL MUSEO DEL MARE E DELLA NAVIGAZIONE ANTICA Scienza, educazione e ricerca sul Mare e per il Mare

IL MUSEO DEL MARE E DELLA NAVIGAZIONE ANTICA Scienza, educazione e ricerca sul Mare e per il Mare REGIONE LAZIO PROVINCIA DI ROMA CITTÁ DI SANTA MARINELLA MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO IL MUSEO DEL MARE E DELLA NAVIGAZIONE ANTICA Scienza, educazione e ricerca sul Mare e per il Mare A cura di Flavio Enei

Dettagli

. cellule abitative: n. sei, superficie totale al lordo 106 mq, superfici al netto delle singole cellule rispettivamente 16, 13, 10, 8, 6, 17 mq;

. cellule abitative: n. sei, superficie totale al lordo 106 mq, superfici al netto delle singole cellule rispettivamente 16, 13, 10, 8, 6, 17 mq; V b RR Il VILLAGGIO CANTIERE scheda tecnica 1 Il sito. è un angolo del versante Nord del plateau, a metà strada tra lo stesso e le murature dei megaliti;. il contesto è caratterizzato da una serie di nervature

Dettagli

Press Release for 24 August Press conference

Press Release for 24 August Press conference Press Release for 24 August Press conference La valle dominata dall abbazia di Montelabate si arricchisce di nuova storia, anzi di nuove storie. La seconda campagna di scavi condotti dalle Università di

Dettagli

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali via E. Orabona, 4 70125 BARI tel. direzione (+39) 00 5442556 fax (+39) 00 5442625 PUNTI 7_ ALLEGATO n. 1 Percorso PFP1: Lapidei e derivati; superfici

Dettagli

Direzione Regionale Marche

Direzione Regionale Marche Direzione Regionale Marche INTERVENTO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SEDE DELLA GUARDIA DI FINANZA IN VIA PAOLO BORSELLINO N.1 AD ANCONA, ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CORPO DI FABBRICA DA ADIBIRE

Dettagli

Si è da poco conclusa la undicesima Campagna di

Si è da poco conclusa la undicesima Campagna di www.ilbollettino.unisalento.it ISSN 2284-0354 gennaio febbraio ISSN 2284-0354 periodico di cultura dell Università del Salento periodico di cultura dell Università del Salento gennaio febbraio www.ilbollettino.unisalento.it

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA...

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA... I N D I C E 1 PREMESSA... 2 2 SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO... 7 3 SAGGI ARCHEOLOGICI... 9 3.1 METODOLOGIA... 9 3.2 DESCRIZIONE ANALITICA... 14 4 ESITO ARCHEOLOGICO... 27 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) INDIVIDUAZIONE E RILIEVO DEL CAMPIONE Una prima indagine presso gli ambienti seminterrati

Dettagli

ARCHEOLOGIA SOTT"ACQUA: STORIA E ATTUALITÀ DELLA DISCIPLINA GLI SVILUPPI RECENTI DELL/ARCHEOLOGIA SUBACQUEA NEI PAESI MEDITERRANEI DAL 1980 AD OGGI

ARCHEOLOGIA SOTTACQUA: STORIA E ATTUALITÀ DELLA DISCIPLINA GLI SVILUPPI RECENTI DELL/ARCHEOLOGIA SUBACQUEA NEI PAESI MEDITERRANEI DAL 1980 AD OGGI ROBERTO PETRIAGGI, BARBARA DAVIDDE, Introduzione 13 CAPITOLO PRIMO ARCHEOLOGIA SOTT"ACQUA: STORIA E ATTUALITÀ DELLA DISCIPLINA L'UOMO, IL MARE E GLI ABISSI 15 L'ETÀ DELLE PRIME ESPLORAZIONI 17 DA ANTIKYTHERA

Dettagli

Archeologia Subacquea

Archeologia Subacquea Archeologia Subacquea Corso per Forze di Polizia ed Enti dello Stato Patrimonio Culturale Sommerso Metodologie di ricerca Reperti Modulo B Metodologia e tecnica della ricerca IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO

Dettagli

R07 FILE DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO

R07 FILE DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO Via Pier Carlo Cadoppi, 14-42124 Reggio Emilia Tel. +39 0522 439734 - Fax +39 0522 580006 Mail: COMMITTENTE PROGETTISTA AR/S Archeosistemi Soc. Coop. COLLABORATORE FASE DI PROGETTO MONTANARI & GRUZZA via

Dettagli

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO Scheda a cura di Valter Piazza Autori Valter Piazza Lorenzo Russo Referenze fotografiche Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le

Dettagli

Padova underground: a geoarchaeological investigation of the roots of the city

Padova underground: a geoarchaeological investigation of the roots of the city Padova underground: a geoarchaeological investigation of the roots of the city progetto di eccellenza 2007/2008 Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Aspetti e problematiche del trattamento

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro Storia di un Restauro L Antiquarium Santa Margherita Piacenza Santa Margherita è, a Piacenza, l unico caso di conservazione e valorizzazione di tracce stratificate storia urbana. un angolo del centro storico

Dettagli

Tutela della potenzialità archeologica del territorio

Tutela della potenzialità archeologica del territorio Tutela della potenzialità archeologica del territorio Castelnovo ne Monti 17 aprile 2015 Daniela Locatelli Soprintendenza Archeologia dell Emilia Romagna PTCP 2010 della Provincia di Reggio Emilia e la

Dettagli

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto,

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto, Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto, delle Monachelle, delle Vittorie, di Valle Caia, di

Dettagli

L arte Cretese Architettura

L arte Cretese Architettura 6 Come tutti i palazzi dell isola, esso è privo di fortificazioni, fatto eccezionale per i tempi antichi. Evidentemente il popolo cretese si sentiva ben protetto dalla sua flotta e dalla stima goduta presso

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

A10 A11 A12 A13 A14 A15 A16

A10 A11 A12 A13 A14 A15 A16 SITI ARCHEOLOGICI A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 A15 A16 CANTIERE 1 CANTIERE 2 CANTIERE 3 CANTIERE 4 CANTIERE 5 CANTIERE VIA FACCOLLI CANTIERE VIA FACCOLLI ANG. VIA CATONA CANTIERE BORGO

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

PV - Pedemontana Veneta Lotto 2 Tratta B (km al km )

PV - Pedemontana Veneta Lotto 2 Tratta B (km al km ) INDICE 1 PREMESSA 2 1.1 CONTENUTI DEL PRESENTE ELABORATO 2 2 TABELLA DEGLI ELEMENTI ARCHEOLOGICI 3 3 INGRANDIMENTI DELLE OTTO AREE CONSIDERATE 4 3.1 INGRANDIMENTO N. 4 TAVOLA N. 8 5 MAPPA DEI SETTE AMBITI

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Il futuro è passato da qui ONLUS

Il futuro è passato da qui ONLUS Il futuro è passato da qui ONLUS L'archeologia si dedica alla ricerca dei fatti. Non della verità. Se vi interessa la verità, l'aula di filosofia del professor Tyre è in fondo al corridoio Prof. Henry

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO 2015 Centro Studi di Preistoria e Archeologia Direttore Scientifico Nuccia Negroni Catacchio: Università degli studi di Milano e Centro studi di Preistoria

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli RADICI DEL PRESENTE SALA 01 RITRATTO MASCHILE Collezione Palazzo Poli Ritratto realistico in marmo bianco che riproduce fedelmente la fisionomia del volto. Il personaggio rappresentato mostra tratti somatici

Dettagli

$ #% &'( & ) # * ++ ' )# ' ( & -./0

$ #% &'( & ) # * ++ ' )# ' ( & -./0 !" #$#%&'(& )#*++')# ),('(& -./0 Sede espositiva di San Giovanni in Persiceto (Bo): Corso Italia 163 presso Porta Garibaldi Sede espositiva di Sant Agata Bolognese (Bo): via Terragli a Ponente presso ex

Dettagli

Claudio Giardino. L attività svolta nel sul progetto Archeometallurgia dell'italia pre-protostorica (sezione Italia centrale e meridionale)

Claudio Giardino. L attività svolta nel sul progetto Archeometallurgia dell'italia pre-protostorica (sezione Italia centrale e meridionale) PROGETTO ARCHEOMETALLURGIA NELL ITALIA PRE-PROTOSTORICA. (Sezione Italia centrale e meridionale) RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTE NEL BIENNIO 2008-2009 Claudio Giardino L attività svolta nel

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

Il Parco Sommerso di Baia

Il Parco Sommerso di Baia Il Parco Sommerso di Baia 1959-60 Prospezioni Dirette da Nino Lamboglia Ricerche di Lamboglia condizionate da: d) Continui dragaggi e recuperi indiscriminati dei materiali rinvenuti. a) Presenza di campi

Dettagli

Proposta di posizionamento delle trincee di prospezione archeologica

Proposta di posizionamento delle trincee di prospezione archeologica Dott. Xabier Gonzàlez Muro P. IVA: 02444141200 CF: GNZZNT67A21Z131M Via del Pratello 35 40122 Bologna Telf: 338 / 5484421 Xabier@fastwebnet.it Xabier.Gonzalez@unibo.it Spett. le Arch.to Adriana Maccaferri

Dettagli

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) 590 594 a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari 89125

Dettagli

Relazione Direzione scientifica: Dott. Federico Barello Soprintendenza Archeologica del Piemonte Relazione: dott. Pietro Piazza

Relazione Direzione scientifica: Dott. Federico Barello Soprintendenza Archeologica del Piemonte Relazione: dott. Pietro Piazza MINISTERO PERI BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte ROSTA (TO) Completamento delle opere arginali del Fiume Dora Riparia a protezione dell area industriale di

Dettagli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta Concattedrale di Santa Maria Assunta Ruvo di Puglia (Bari) - 1977 1982 La Concattedrale di Ruvo di Puglia costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura romanica pugliese, nel centro antico

Dettagli

Supervisione archeologica allo scavo con mezzo meccanico di trincee con finalità diagnostica presso Lonato, località Lido, SUAP nuovo albergo.

Supervisione archeologica allo scavo con mezzo meccanico di trincee con finalità diagnostica presso Lonato, località Lido, SUAP nuovo albergo. Pierluigi Dander Via Soppiadore, 12 Padenghe del Garda (BS) 25080 tel. 347 1131223 mail: pierluigi.dander@tiscali.it C.F. DNDPLG61P01D999V P.I. 03559780980 Padenghe S. G. 08/07/2017 Supervisione archeologica

Dettagli

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI RELAZIONE ARCHEOLOGICA Committente: Mediterranea delle Acque Referente Scientifico:

Dettagli

Dipartimento Difesa del Suolo/Servizio Geologico d'italia * * * Arenile Nord. Sopralluogo del 30 marzo 2016 * * *

Dipartimento Difesa del Suolo/Servizio Geologico d'italia * * * Arenile Nord. Sopralluogo del 30 marzo 2016 * * * Dipartimento Difesa del Suolo/Servizio Geologico d'italia * * * Arenile Nord * * * Sito di Interesse Nazionale di Bagnoli Coroglio Aprile 2016 NT/SUO 2016/063 1 PREMESSA Il giorno 30 marzo i tecnici ISPRA

Dettagli

fig. 1. Panoramica della zona prossima all idrovora della Vittoria.

fig. 1. Panoramica della zona prossima all idrovora della Vittoria. Premessa La trasformazione degli impianti irrigui dal sistema a scorrimento a quello a pioggia, con la conseguente sostituzione di manufatti esistenti e la creazione di nuove opere interrate ha costituito

Dettagli

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA a cura di testi e schede di Mauro Calzolari, Carla Corti, Chiara Generali,

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001015 Ponte S. Giorgio Corso Italia Lido di * Albaro 7,5 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante Novità dal Biellese Medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia del Piemonte), Antonella Gabutti (archeologa) Museo del Territorio

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO ORGANIZZATE DALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL DISCI

AVVISO DI SELEZIONE PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO ORGANIZZATE DALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL DISCI AVVISO DI SELEZIONE PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO ORGANIZZATE DALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL DISCI SANTUARIO ROMANO REPUBBLICANO DI MONTE RINALDO Dal 1 al 26 luglio 2019 in accordo

Dettagli

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana La ex Vetreria Ricciardi di Vietri sul Mare in provincia di Salerno conserva tra le sue mura le tracce di un

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1164 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MULAS COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 FEBBRAIO 2002 Istituzione del museo archeologico di Olbia TIPOGRAFIA

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi Cana Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 365, n. 47.3; COLLAVINI 1998, pp. 68n, 323, 364, 460; CORRIDORI 2004, p. 268-270; GABBRIELLI, GIUBBOLINI, PREZZOLINI 1990, p. 148; Repetti

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI La Cooperativa CBC Conservazione Beni Culturali si è costituita nel 1977 tra restauratori provenienti dai corsi dell'istituto Centrale del Restauro. E' attualmente formata

Dettagli

Silvia Pallecchi. Professore associato Dottorato di Ricerca in Archeologia Medievale

Silvia Pallecchi. Professore associato Dottorato di Ricerca in Archeologia Medievale Professore associato silvia.pallecchi@unige.it +39 010 2099991 Istruzione e formazione 2004 Dottorato di Ricerca in Archeologia Medievale Archeologia urbana a Siena. Per una indagine preventiva mirata

Dettagli