MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA"

Transcript

1 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione del corso a.a. 2016/2017 Cambio Titolatura? Rinnovo PAESAGGI DELLA CITTA' CONTEMPORANEA. POLITICHE, TECNICHE E STUDI VISUALI Ciclo 33 Data presunta di inizio del corso 01/11/2017 Durata prevista Dipartimento/Struttura scientifica proponente Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale (art. 11 del regolamento): Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri (art. 10 del regolamento): 3 ANNI [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: se altra tipologia: - se SI, Descrizione tipo bando se SI, Esito valutazione Il corso fa parte di una Scuola? Presenza di eventuali curricula? SI Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata

2 AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN- interessate 1. ICAR/12 % 10,00 DESIGN E TECLOGICA DELL'ARCHITETTURA 2. ICAR/14 % 14,00 3. ICAR/15 % 4,00 4. ICAR/21 % 21,00 PIANIFICAZIONE E URBANISTICA E TERRITORIALE 08/C - DESIGN E TECLOGICA DELL ARCHITETTURA 08/D - 08/D - 08/F - PIANFICAZIONE E URBANISTICA E TERRITORIALE 08b - 08b - 08b - 08b - 5. ICAR/17 % 4,00 DISEG 08/E - DISEG, RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA 08b - 6. L-ART/05 % 6,00 TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA 7. L- % 25,00 TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA 8. L-ART/07 % 4,00 TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA 9. ING-IND/11 % 4,00 FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE 09/C - INGEGNERIA ENERGETICA, TERMO- MECCANICA E NUCLEARE storico-artistiche storico-artistiche storico-artistiche 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione 10. ICAR/17 % 4,00 DISEG 08/E - DISEG, RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA 08b ICAR/22 % 4,00 INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE TOTALE % 100,00 08/A - INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E DEL TERRITORIO 08b - Descrizione e obiettivi del corso Oggetto di studio e di ricerca del Dottorato in Paesaggi della Città Contemporanea è la città, intesa come un insieme di relazioni materiali e sociali, di forme spaziali e di forme comunicative. Il dottorato si pone come obiettivo la produzione di studi e ricerche avanzati sulla lettura inventiva dei fenomeni urbani e territoriali e sulla progettazione della architettura e del paesaggio per la città contemporanea, sullo sviluppo e l'interpretazione dei dispositivi della visione e delle relative produzioni, a cominciare dal cinema e nelle declinazioni attuali della riproducibilità tecnica. Il suo scopo è formare ricercatori che possano decifrare e comprendere gli spazi della città nelle loro manifestazioni più attuali; prefigurare scenari e processi di trasformazione; intervenire operativamente nel vivo delle trasformazioni che riguardano città e paesaggi. In particolare il Dottorato forma alla ricerca e costruisce professionalità nei seguenti ambiti, tanto teorici quanto

3 applicativi, anche mediante forme di ricerca-azione: - progettazione e valutazione di politiche, piani e programmi territoriali; - progettazione architettonica e paesaggistica e costruzione dello spazio urbano; - innovazione tecnologica per il progetto di architettura e di rigenerazione urbana; - analisi e sviluppo delle produzioni cinematografiche, mediali e spettacolari; - analisi e sviluppo di contenuti per le reti di nuova generazione Sbocchi occupazionali e professionali previsti Scopo del Dottorato è formare ricercatori che possano decifrare e comprendere gli spazi della città nelle loro manifestazioni più attuali; prefigurare scenari e processi di trasformazione; intervenire operativamente nel vivo delle trasformazioni che riguardano città e paesaggi; analizzare criticamente i dispositivi della visione caratteristici della modernità - a cominciare dal cinema - con le loro produzioni e intervenire attivamente su di esse. In particolare il Dottorato intende formare giovani che possano costituirsi come una risorsa sia per l università italiana e straniera (e per l insegnamento in generale), sia per l indispensabile potenziamento dei quadri e dei dirigenti delle strutture e istituzioni pubbliche e/o private preposte alla conoscenza, promozione e progettazione dei paesaggi urbani contemporanee e delle arti visuali anche nei loro luoghi fisici e virtuali - di archiviazione ed esposizione; e che possano esercitare attività professionali nel campo dell architettura, del progetto del paesaggio, dell ingegneria e delle arti visuali con competenze e attitudini particolarmente qualificate, del content providing, delle professionalità connesse alla produzione, diffusione e conservazione anche digitali del cinema, degli audiovisivi e dello spettacolo Note Il dottorato ha al suo attivo quattro cotutele, attivate da dottorandi iscritti presso le università: Paris Diderot(Paris 7), Maastricht University, Universite Francois-Rabelais De Tours e Universidad de Malaga (in via di perfezionamento). 2. Collegio dei docenti Coordinatore Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Settore concorsuale Area CUN- DESIDERI Paolo ROMA 08/D1 08a Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane) n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura 1. AVARELLO Paolo ROMA Settore Area concorsuale CUN- SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza 2. DESIDERI Paolo ROMA 08/D1 08a ICAR/14 ARCHITETTURE 3. FILPA Andrea ROMA 4. GUARI Raimondo ROMA ART/05 5. MENDUNI Enrico ROMA 6. PALAZZO Anna ROMA

4 n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Settore Area concorsuale CUN- SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza Laura 7. PRAVADELLI Veronica ROMA 8. ZAGARRIO Vito ROMA 9. CARERI Francesco ROMA 08/D1 08a ICAR/14 ARCHITETTURE 10. CAROCCI Enrico ROMA 11. CAUDO Giovanni ROMA 12. GUANTI Giovanni ROMA ART/ OMBUEN Simone ROMA 14. PARIGI Stefania ROMA 15. MARTINCIGH Lucia ROMA 08/C1 08a ICAR/12 ARCHITETTURE 16. MONTUORI Luca ROMA 08/D1 08a ICAR/14 ARCHITETTURE 17. UVA Christian ROMA 18. NUCCI Lucia ROMA 19. TONELLI Chiara ROMA 08/C1 08a ICAR/12 ARCHITETTURE 20. DALL'OLIO Lorenzo ROMA 08/D1 08a ICAR/14 ARCHITETTURE 21. GERACI Stefano ROMA ART/ METTA Annalisa ROMA Ricercatore 08/D1 08a ICAR/15 ARCHITETTURE

5 n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura 23. CIANCI Maria Grazia ROMA Settore Area concorsuale CUN- SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza 08/E1 08a ICAR/17 ARCHITETTURE 24. FRASCAROLO Marco ROMA Ricercatore 09/C2 09 ING IND/11 ARCHITETTURE 25. GAZZA Marco Maria ROMA 26. BARATTA Adolfo Francesco Lucio ROMA 08/C1 08a ICAR/12 ARCHITETTURE 27. FINUCCI Fabrizio ROMA Ricercatore 08/A3 08a ICAR/22 ARCHITETTURE Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere) n. 1. Cognome Nome Ateneo/Ente di appartenenz a BATTAGLINI ELENA FONDAZIONE DI VITTORIO Tipo di ente: Paes e ente di ricerca Italia 0 Dipartimento / Struttura SSD Attribuit o Area CUN- attribuit a In presenza di curricula, indicare l'afferenza Ricercatori SPS/09 13 ARCHITETTUR E 2. D'AUTILIA ROBERTO DOCENTE A CONTRATTO UNIVERSIT ROMA altro ente Italia 0 Esperti di cui all art. 6, c.4 ING- INF/05 09 ARCHITETTUR E 3. DE LUCA SABINA PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI altro ente Italia 0 Esperti di cui all art. 6, c.4 ICAR/20 08b ARCHITETTUR E 4. NIGRIS ENRICO DOCENTE A CONTRATTO UNIVERSIT ROMA altro ente Italia 0 Esperti di cui all art. 6, c.4 ICAR/21 08b ARCHITETTUR E 5. PICCINATO GIORGIO PROFESSORE EMERITO altro ente Italia 0 Esperti di cui all art. 6, c.4 ICAR/21 08b ARCHITETTUR E Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1 n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione 1. CONCORDIA UNIVERSITY (MONAL) Canada (max 500 caratteri) ATTIVITA DI RICERCA IN COLLABORAZIONE, SCAMBIO DOCENTI 2. RHEINISH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE RWTH AACHEN Germania (max 500 caratteri) ATTIVITA DI RICERCA IN COLLABORAZIONE, SCAMBIO DOCENTI 3. BAUHAUS-UNIVERSITAET WEIMAR Germania (max 500 caratteri) ATTIVITA DI RICERCA IN COLLABORAZIONE, SCAMBIO DOCENTI, SCAMBIO DOTTORANDI

6 n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione 4. MAASTRICHT UNIVERSITY Paesi Bassi (max 500 caratteri) cotutela 5. UNIVERSIT PARIS LA VILLETTE Francia (max 500 caratteri) ATTIVITA DI RICERCA IN COLLABORAZIONE, SCAMBIO DOCENTI, SCAMBIO DOTTORANDI 3. Eventuali curricula Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato Denominazione Curriculum 1: ARCHITETTURE DEI PAESAGGI URBANI Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Aree CUN- interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso ICAR/12 08/C - DESIGN E TECLOGICA DELL ARCHITETTURA 08b - % 18,00 ICAR/14 08/D - 08b - % 24,00 ICAR/15 08/D - 08b - % 6,00 ICAR/21 08/F - PIANFICAZIONE E URBANISTICA E TERRITORIALE 08b - % 34,00 ICAR/17 08/E - DISEG, RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA 08b - % 6,00 ING-IND/11 09/C - INGEGNERIA ENERGETICA, TERMO- MECCANICA E NUCLEARE 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione % 6,00 ICAR/22 08/A - INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E DEL TERRITORIO 08b - % 6,00 Curriculum in collaborazione con: Nessuna Collaborazione TOTALE 100

7 Denominazione Curriculum 2: VISUALE Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Aree CUN- interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso L-ART/05 L- L-ART/07 Curriculum in collaborazione con: Nessuna Collaborazione storico-artistiche % 20,00 storico-artistiche % 70,00 storico-artistiche % 10,00 TOTALE Struttura formativa Attività didattica disciplinare e interdisciplinare Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 40 n.ro insegnamenti: 4 di cui è prevista verifica finale: 4 Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) Cicli seminariali SI Soggiorni di ricerca SI ITALIA- al di fuori delle istituzioni coinvolte ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto (in mesi per studente): 4 Descrizione delle attività di formazione di cui all art. 4, comma 1, lett. f) Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) Linguistica Corso di Inglese tecnico-scientifico offerto dal Centro Linguistico di Ateneo. Corso di Scrittura scientifica specialistico. I dottorandi svolgono esercitazioni su temi di ricerca specifici e acquisiscono strumenti teorico-pratici per affrontare in modo efficace e metodologicamente corretto il lavoro di ricerca, organizzazione e stesura di un lavoro accademico.

8 Informatica Tipologia Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) Laboratorio Videoclip. Il laboratorio, aperto a tutti e due i due profili curriculari, svilupperà nozioni base per la progettazione e la realizzazione di videoclips di illustrazione analisi e progetti urbani. Il dipartimento di prevede per i propri dottorandi un Laboratorio a cura del sistema bibliotecario di Ateneo allo scopo di fornire strumenti per l'interrogazione e l'utilizzo degli archivi digitali e delle banche dati citazionali per ottimizzare la ricerca in rete Stage presso Enti di ricerca, Istituzioni culturali, Redazioni di riviste specializzate o Media Internazionali. Il dipartimento di prevede per i propri dottorandi un Laboratorio sulle Tecniche di euro-progettazione per accedere ai finanziamenti europei svolto da uno specialista in materia. Il laboratorio prevede la stesura di un programma di ricerca a fronte di un reale bando H2020. I dottorandi partecipano come redattori e curatori della rivista scientifica on line edita dall'ateneo Roma Tre (ISSN ). Sono chiamati a: organizzare Seminari e workshop - autonomamente o in piccoli gruppi- in collaborazione con altri dottorati per favorire confronto di percorsi di ricerca e scambio di metodologie; presentare paper e partecipare a convegni nazionali e internazionali;pubblicare su riviste di settore 6. Strutture operative e scientifiche Tipologia Attrezzature e/o Laboratori Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) LABORATORI e Gruppi di Ricerca permanenti del Dipartimento di università Roma Tre: 1)L.A.B.U.R. Laboratory of Advanced Building and Urban Resilience 2)Patrimonio architettonico e paesaggio (Architectural and Landscape Heritage Lab) 3)Progetto e contesti 4)Scienze applicate (Applied Sciences) LABORATORI del Dipartimento di dell Università Roma Tre: Centro Produzione Audiovisivi per la realizzazione di documentari Patrimonio librario consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso) Curr architettura:15000 monografie, cur Cinema:100 monografie; archivio del Centro di Produzione Audiovisivi dell'università Roma Tre (ca volumi, 630 periodici -specializzato in cinema, teatro, musica e danza: Videoteca di titoli).totale copertura delle tematiche Curriculum : 225 testate di periodici. Il dipartimento di, in collaborazione con la Biblioteca di Ateneo,, ha realizzato la digitalizzazione e messa online della fondamentale opera curata da Le Corbusier, L esprit nouveau

9 E- resources Altro Tipologia Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali) Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) 4 banche dati (Avery index to architectural periodicals, Arts and architecture complete); FIAF film archive database; FTLI (film and television literature index) Matsim (simulazioni di traffico),julia (simulazione flussi pedonali), Mathematica (Wolfram). I dottorandi dispongono di una sala studio con postazioni elettroniche (PC, stampanti e plotter) e collegamento alla rete Internet via LAN e wifi. Nella sede ci sono numerose sale per seminari tutte dotate di proiettore e dei dispositivi per le videoconferenze e la diffusione telematica delle lezioni (streaming). I dottorandi ricevono un account di posta elettronica del sistema di ateneo, tramite il quale sono raggiunti da tutte le comunicazioni della comunità accademica.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7024 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Rinnovo di attivo

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7887 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7987 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT17A7204 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione del

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7887 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Rinnovo di attivo nel 14/15 Denominazione del a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura? CIVILTA' E CULTURE

Dettagli

1. Informazioni generali

1. Informazioni generali Anagrafe dei dottorati - a.a. 2013/2014 Scheda tipo Le seguenti informazioni devono essere inserite per tutti i corsi attivati dall a.a. 2013/14, indipendentemente dal ciclo avviato in tale anno. Accesso

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7911 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7911 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Denominazione del

Dettagli

CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014

CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014 CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014 SCADENZA PER LA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE: 7 agosto 2013 Tutta la documentazione deve essere

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7443 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7840 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - aa 2016/2017 codice = DOT13A7558 1 Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Rinnovo di attivo nel

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?

Dettagli

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE UNIFGCLE - Prot. n. 0017701 - III/6 del 27/06/2017 - Decreto del Rettore - 751/2017 Denominazione del corso CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE Ciclo 33 Data presunta di inizio del corso 01/10/2017 Durata

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7840 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE UNIFGCLE - Prot. n. 0022446 - III/6 del 10/07/2018 - Decreto del Rettore n. 798/2018 Denominazione del corso CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE Ciclo 34 Data presunta di inizio del corso 01/10/2018 Durata

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7489 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2014/2015 codice = DOT13A7443 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7987 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - aa 2017/2018 codice = DOT13A7104 1 Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Denominazione del aa

Dettagli

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione Denominazione del SCIENZE GIURIDICHE Ciclo 32 Data presunta di inizio del 01/10/2016 Durata prevista 3 ANNI Dipartimento/Struttura scientifica proponente GIURISPRUDENZA Coordinatore Prof. Vittorio Santoro

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7771 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Rinnovo di attivo

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7997 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7771 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7997 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Rinnovo di attivo nel 14/15 Denominazione del a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?, TERRITORIO

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7511 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo proposta Anagrafe dei dottorati - aa 2014/2015 1 Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Rinnovo di attivo nel 13/14 Denominazione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7003 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

Dottorato di ricerca in Gestione dell Innovazione nei Sistemi Agro-Alimentari della Regione Mediterranea XXXI ciclo

Dottorato di ricerca in Gestione dell Innovazione nei Sistemi Agro-Alimentari della Regione Mediterranea XXXI ciclo Dottorato di ricerca in Gestione dell Innovazione nei Sistemi Agro-Alimentari della Regione Mediterranea XXXI ciclo Descrizione e obiettivi del corso Il presente CdD si propone come obiettivo formativo

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7104 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Rinnovo di attivo

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2014/2015 coce = DOT13A7840 1. Informazioni generali Corso Dottorato Il corso è: Rinnovo corso attivo

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?

Dettagli

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono: Università Università degli studi di Genova 73/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e Classe della produzione multimediale Scienze dello spettacolo Nome del corso Modifica di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 13/14 Denominazione del corso

Dettagli

RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA. riguardante la verifica della sussistenza dei requisiti per l accreditamento dei corsi di dottorato

RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA. riguardante la verifica della sussistenza dei requisiti per l accreditamento dei corsi di dottorato RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA riguardante la verifica della sussistenza dei requisiti per l accreditamento dei corsi di dottorato (art. 3, comma 7, D.M. 45/2013) Anno accademico 2016-2017

Dettagli

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA Denominazione del corso GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA Ciclo 32 Data presunta di inizio del corso 01/10/2016 Durata prevista 3 ANNI Dipartimento/Struttura

Dettagli

Linee guida per l accreditamento dei Corsi di Dottorato. Settore Dottorato di Ricerca

Linee guida per l accreditamento dei Corsi di Dottorato. Settore Dottorato di Ricerca Linee guida per l accreditamento dei Corsi di Dottorato Settore Dottorato di Ricerca INDICE PRIMA PARTE Linee guida per l accreditamento dei corsi di dottorato... 3 Requisiti generali per l accreditamento

Dettagli

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università degli studi di Roma La Sapienza PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2007-2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 2009-2010.l sottoscritt...

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza - Titolo 1. Il Corso di laurea (L) è istituito

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in design

Classe delle lauree magistrali in design Classe delle lauree magistrali in design Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI La classe ha come obiettivo la formazione di designer capaci di promuovere dinamiche d'innovazione di

Dettagli

L Accreditamento dei corsi di dottorato

L Accreditamento dei corsi di dottorato L Accreditamento dei corsi di dottorato 1 Lo stato dell arte Documento ANVUR relativo all accreditamento dei corsi di dottorato (21.2.2014). Il Ministro adotterà il provvedimento definitivo nel quale saranno

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7003 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo Sommario Premessa... 2 Esiti verifiche del Nucleo di Valutazione... 3 A) Composizione collegio

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7824 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di

Dettagli

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Descrizione del percorso di formazione Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Ogni credito formativo universitario corrisponde a 10 ore

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7511 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in

Piano formativo del Master di II livello in Piano formativo del Master di II livello in Progettazione Architettonica per il Recupero dell Edilizia storica e degli Spazi pubblici master P.A.R.E.S DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO FACOLTÀ DI

Dettagli

Curriculum: Progetto e Recupero delle Costruzioni

Curriculum: Progetto e Recupero delle Costruzioni erta didattica programmata Curriculum: Progetto e Recupero delle Costruzioni Attività caratterizzanti ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica INGEGNERIA DEL TERRITORIO (1 anno) - 9 - ICAR/19 Restauro

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale www.dispac.unisa.it Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Il Dipartimento promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Patrimonio

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016PO183- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale ICEA-

Dettagli

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 -

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO 2011-2012 ALLEGATO - A - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (DM 270) insegnamento

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Informazione e sistemi editoriali

Classe delle lauree magistrali in Informazione e sistemi editoriali Classe delle lauree magistrali in Informazione e sistemi editoriali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: * possedere

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA All. 2 CCL 19/11/03 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Denominazione del corso di studio: LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte 2015-2016 Art. 1 - Finalità 1. Il

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Corso afferente al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Classe LM-32 Ingegneria informatica. Prof. Alberto Broggi alberto.broggi@unipr.it DIPARTIMENTO

Dettagli

GESTIONE DELLE IMPRESE,

GESTIONE DELLE IMPRESE, Piano di studio del corso di Laurea SPECIALISTICA in Ingegneria Edile a.a. 10/11 curriculum GESTIONE DELLE IMPRESE D.M. 509/99 l sottoscritt,, Matr., iscritt per l a.a. 2010/11 al II anno in corso della

Dettagli

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU Tabella delle attività formative dell Ordinamento Didattico del Corso di Studio Riportare nelle seguenti tabelle gli ambiti disciplinari attivati nella classe di laurea di riferimento (DD.MM. 16 marzo

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Dipartimento di Scienze Giuridiche Facoltà di Giurisprudenza Tipologia del Corso

Dettagli

La valutazione dei dottorati di ricerca dell Università Ca Foscari Venezia

La valutazione dei dottorati di ricerca dell Università Ca Foscari Venezia Nucleo di Valutazione di Ateneo La valutazione dei dottorati di ricerca dell Università Ca Foscari Venezia Revisione dei criteri di valutazione dei dottorati di ricerca (a.a. 2011/2012) settembre 2010

Dettagli

Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale

Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale Obiettivo generale Sviluppare un polo di ricerca interdisciplinare Tema: comunicazione digitale e analisi digitale 1. Elaborazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Comunicazione digitale, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN INFORMATICA GIURIDICA, NUOVE TECNOLOGIE E DIRITTO DELL INFORMATICA Codice corso di studio: 30526 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

Dottorati di ricerca in Medicina Sperimentale e Rigenerativa XXXI ciclo

Dottorati di ricerca in Medicina Sperimentale e Rigenerativa XXXI ciclo Dottorati di ricerca in Medicina Sperimentale e Rigenerativa XXXI ciclo Descrizione e obiettivi del corso Gli obiettivi del CdD sono diretti a preparare dottori di ricerca di elevata qualificazione scientifica

Dettagli

MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a I - III anno

MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a I - III anno MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a. 2018-2019 I - III anno (ex D.M. 270/2004) I ANNO 140363 1 Analisi matematica 1 Calculus1 MAT/05 6 6 72 140368 2 Geometria Geometry MAT/03 6 6

Dettagli

Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi

Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CLASSE LM23 PIANO DEGLI STUDI per

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Allegato 28) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione del ordinamento 05/05/2004

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017 Modalità di richiesta di nulla osta all immatricolazione agli anni successivi dei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile- Architettura (LM-4 ex D.M. n. 270/2004) e al corso di Laurea

Dettagli

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti Mario Sironi Sassari - Trienni di I livello Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari Trienni di I livello Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive Decorazione Decorazione Obiettivi formativi: Prospettive occupazionali: I corsi di

Dettagli

Automation Engineering. italiano. convenzionale. CASAVOLA Alessandro. Consiglio di Corso di Studio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

Automation Engineering. italiano. convenzionale. CASAVOLA Alessandro. Consiglio di Corso di Studio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale Approvato Consiglio di Facolta 21/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale ART.1 DENOMINAZIONE 1- È attivato presso la

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE PER L EDILIZIA E IL TERRITORIO (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo quello

Dettagli

I candidati che sono stati ammessi, ai sensi dell art. 7 co. 3 del Regolamento di cui al DR. n.1785/2016, a sostenere il colloquio sono:

I candidati che sono stati ammessi, ai sensi dell art. 7 co. 3 del Regolamento di cui al DR. n.1785/2016, a sostenere il colloquio sono: Procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato di tipologia A per il Settore concorsuale 08/F1 - Settore scientifico-disciplinare Icar 21, presso il Dipartimento di Pianificazione,

Dettagli

DISCIPLINE DELLE ARTI, DEI MEDIA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

DISCIPLINE DELLE ARTI, DEI MEDIA E DELLO SPETTACOLO (DAMS) DISCIPLINE DELLE ARTI, DEI MEDIA E DELLO SPETTACOLO (DAMS) a.a. 019/00 Il corso di laurea in Discipline delle arti, dei media e dello spettacolo (DAMS) forma professionisti della cultura, della comunicazione

Dettagli

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in progettazione e gestione dei sistemi turistici

Classe delle lauree magistrali in progettazione e gestione dei sistemi turistici Classe delle lauree magistrali in progettazione e gestione dei sistemi turistici Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO AFFIDAMENTI INCARICI DIDATTICI A SEGUITO DELL AVVISO DI VACANZA N. 14/2010 Laurea triennale interfacoltà in Architettura (DM 270) 1 anno - 1 Laboratorio di Disegno (8 cfu 80 ore) - SSD ICAR/17 1 pd Affidamento

Dettagli

IUSVE Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale http://stc.iusve.it

IUSVE Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale http://stc.iusve.it IUSVE - ISTITUTO UNIVERSITARIO SALESIANO VENEZIA IUSVE Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale http://stc.iusve.it IUSVE Creatività e design della comunicazione http://mstc.iusve.it

Dettagli

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-89: Storia dell arte Piano di studio

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITA', L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA

DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITA', L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITA', L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITA', LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO Prot. n. 0000436

Dettagli

Università della CALABRIA. Ingegneria Meccanica(IdSua: ) LM-33 - Ingegneria meccanica. Mechanical Engineering

Università della CALABRIA. Ingegneria Meccanica(IdSua: ) LM-33 - Ingegneria meccanica. Mechanical Engineering Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA FISICA SPERIMENTALE DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA SPERIMENTALE 3 ANNI

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA FISICA SPERIMENTALE DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA SPERIMENTALE 3 ANNI MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA FISICA SPERIMENTALE Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 13/14 Denominazione del corso a.a. 2013/2014 Cambio Titolatura?

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO 1. Denominazione Corso di Dottorato in MARKETING E COMMERCIO ELETTRONICO (A.A. 2002-2003 XVIII ciclo) per la preparazione e la formazione scientifica di giovani

Dettagli

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 20-20.l

Dettagli

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. ROSSI Luca Carlo L-FIL-LET/10 PA 1 Base/Caratterizzante

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. ROSSI Luca Carlo L-FIL-LET/10 PA 1 Base/Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli