ANATOMIA APPARATO GENITALE. Prof. Nicola Colacurci ANATOMICAMENTE L APPARATO GENITALE FEMMINILE VIENE SUDDIVISO IN:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANATOMIA APPARATO GENITALE. Prof. Nicola Colacurci ANATOMICAMENTE L APPARATO GENITALE FEMMINILE VIENE SUDDIVISO IN:"

Transcript

1 Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione ANATOMIA APPARATO GENITALE Prof. Nicola Colacurci ANATOMICAMENTE L APPARATO GENITALE FEMMINILE VIENE SUDDIVISO IN: ORGANI GENITALI INTERNI APPARATO GENITALE ESTERNO (VULVA) Scaricato da 1

2 APPARATO GENITALE INTERNO Gli organi genitali interni sono ubicati nella piccola pelvi anteriormente al retto e posteriormente alla vescica Sono costituiti da: Salpingi Ovaio Utero Vagina Ad eccezione delle ovaie sono tutti organi extraperitoneali SEZIONE LONGITUDINALE DEGLI ORGANI PELVICI FEMMINILI Scaricato da 2

3 APPARATO GENITALE INTERNO UTERO Organo muscolare cavo, impari e mediano di origine Mulleriana come le salpingi e la vagina Presenta una lunghezza media di 7-8 cm, un diametro trasverso di 4-5 cm ed anteroposteriore di 4 cm; il peso è di g. In menopausa si ha una progresssiva involuzione con riduzione delle dimensioni Consta di due parti: il corpo lungo 4 cm ed il collo lungo 3 cm. La zona tra corpo e collo, di circa 3-4 mm,prende il nome di istmo CORPO ISTMO COLLO Scaricato da 3

4 UTERO Il corpo è inclinato sul collo con un angolo anteriore di circa 80 che dà luogo all anteflessione dell utero Con l asse della vagina forma un angolo di circa 90 detto anteversione Nel complesso l utero in posizione normale è antiversoflesso Gradi di retroversione 3 grado 2 grado 1 grado Normale UTERO Normale Normale Retroflessione Retrocessione Normale Antiflessione Scaricato da 4

5 UTERO La cavità uterina comunica in alto, tramite il lume tubarico, con la cavità endoperitoneale ed in basso, tramite il canale cervicale, con la vagina e quindi con l esterno. La cavità uterina è rivestita da una mucosa detta endometrio che poggia direttamente sulla muscolatura (miometrio). All esterno, l utero è rivestito dalla sierosa peritoneale (perimetrio) Il canale cervicale ha una mucosa endocervicale diversa dall endometrio per funzione e struttura Ostio tubarico Miometrio Cavità uterina Endometrio OUI Canale cervicale OUE MUSCOLATURA UTERO La parte muscolare dell utero è detta miometrio; èlapartepiù spessa ed è costituita da fibrocellule muscolari lisce che si intersecano fra loro con interposto tessuto connettivo ricco di vasi. Le fibre spirali si intrecciano profondamente nella parete e si continuano nei legamenti Scaricato da 5

6 UTERO STRUTTURE DI SOSTEGNO E FISSITA L utero è mantenuto in situ dalla fascia endopelvica e da alcuni legamenti fibromuscolari che ne assicurano la normale statica al centro del pavimento pelvico pur garantendo una notevole mobilità Visione superiore della fascia e degli spazi endopelvici LEGAMENTI UTERO-SACRALI Legamento utero-sacrale sx.. Legamento utero-sacrale dx. Sistema legamentoso che si estende dalla porzione inferiore della cervice uterina e dal terzo superiore della vagina fino al sacro contornando i lati del retto. Insieme al legamento cardinale è la principale struttura di sospensione del complesso cervico-vaginale Scaricato da 6

7 LEGAMENTI ROTONDI Struttura legamentosa che origina dalla parte ant. dell angolo uterino e si porta in avanti in corrispondenza dell orificio profondo del canale inguinale, dopo averlo percorso obliquamente, emerge attraverso l orificio inguinale esterno per perdersi nel tessuto connettivo lasso ed adiposo delle grandi labbra e del monte del pube. LEGAMENTO LARGO LEGAMENTO LARGO LEGAMENTO LARGO Costituito dall unione delle facce anteriori e posteriori dei foglietti peritoneali che tappezzano anteriormente e posteriormente il corpo uterino. Forma un setto disposto in senso frontale che contiene i vasi e i nervi che dalla parete della pelvi si porta verso l apparato genitale femminile. Scaricato da 7

8 SEZIONE DEL LEG. LARGO LEGAMENTO CARDINALE (DEL MACKENRODT) LEG. CARDINALE (del Mackenrodt): Sistema legamentoso che costituisce l impalcatura connettivale frontale dato il suo decorso pressochè trasversale dall utero alle pareti pelviche. Si estende dalla porzione inferiore della cervice e dal terzo superiore della vagina sino alla spina ischiatica Scaricato da 8

9 LEGAMENTI UTERO-SACRALI E LEGAMENTI CARDINALI Sacro Retto Leg. utero-sacrale Leg. cardinale (o del Mackenrodt) Vescica UTERO VASCOLARIZZAZIONE L utero è irrorato dalle arterie uterine destra e sinistra che originano dalle arterie ipogastriche omolaterali e si portano trasversalmente fino alla parete laterale dell organo all altezza dell istmo, dove si dividono in due rami: - uno cervico-vaginale che va verso il basso - l altro che va verso l alto fino all angolo tubarico anastomizzandosi con l arteria ovarica Dalle due arterie si dipartono numerosi piccoli rami che penetrano nella parete uterina e si anastomizzano con quelli del lato opposto formando l arcata arteriosa di Hughier Le vene uterine seguono il decorso delle arterie sboccando nelle vene ipogastriche; in esse confluiscono altri rami di provenienza tubo-ovarica e formano, nello spessore dei legamenti larghi, i plessi pampiniformi Scaricato da 9

10 VASCOLARIZZAZIONE UTERINA UTERO INNERVAZIONE I nervi che vanno all utero provengono da due sorgenti: - dal plesso pelvico del simpatico toraco-lombare - da fibre parasimpatiche dei nervi sacrali Il plesso che si viene a formare dall unione di queste fibre si svolge sui lati del retto nel legamento sacro-retto-uterino. Raggiunge il parametrio lateralmente al collo dell utero dove la rete di un lato sfioccandosi nelle pareti dell organo si anastomizza con quella dell altro lato Il plesso contiene un ganglio di discrete dimensioni, il ganglio cervicale di Lee-Franckenhauser Scaricato da 10

11 INNERVAZIONE UTERINA TUBE UTERINE Le tube uterine, o trombe del Falloppio sono due condotti della lunghezza media di cm che si dipartono dai canti laterali del fondo dell utero e terminano con la loro estremità libera in corrispondenza dei rispettivi ovari Godono di notevole mobilità ma vengono mantenute nella loro normale posizione dalla continuità con l utero medialmente e dal legamento tubo-ovarico lateralmente Le salpingi assolvono alla funzione di captare l ovocito dopo l ovulazione e consentirgli la migrazione fino alla cavità uterina, inoltre consente la progressione in senso inverso degli spermatozoi permettendo la fecondazione Scaricato da 11

12 TUBE UTERINE Ciascuna salpinge costa di 3 segmenti : - la porzione ampollare con il padiglione munito di frange (fimbrie) la più lunga delle quali, fimbria ovarica, prende rapporto col polo laterale dell ovario - la porzione istmica che è la intermedia - la porzione interstiziale che decorre nello spessore della parete uterina dove si trova l ostio attraverso il quale comunica con la cavità uterina Porzione istmica Porzione interstiziale Porzione ampollare Legamento tubo-ovarico TUBE UTERINE Le tube sono costituite da una tunica interna mucosa e da una tunica muscolare; sono poi rivestite esternamente dalla sierosa peritoneale che va a formare il legamento largo La mucosa tubarica è priva di ghiandole e si solleva in numerose pliche che rendono il lume virtuale. E tappezzata da un epitelio cilindrico monostratificato che va incontro a cicliche modificazioni in rapporto al ciclo ovarico (ciclo tubarico) Per la migrazione dell ovaio, ha importanza soprattutto la tonaca muscolare dotata di attività peristaltica che si accentua dopo l ovulazione Sezione istologica di salpinge Scaricato da 12

13 TUBE UTERINE La tuba è irrorata dalla arteria tubarica che nasce dalla anastomosi di due rami arteriosi: uno che origina dall art.ovarica e un altro dall art. uterina Le vene reflue dal tratto mediale della tuba sfociano nella vena uterina, quelle del tratto laterale estuano nelle vene ovariche I nervi scendono alla tuba dai plessi utero-ovarici e seguono il decorso dei vasi sanguigni OVAIO Organo pari delle dimensioni di una mandorla con duplice funzione: endocrina e gametogenica E in connessione: - medialmente con l utero attraverso il legamento utero-ovaricoovarico - anteriormente con la faccia post. del legamento largo mediante una plica peritoneale (meso ovarico) - lateralmente col legamento sospensore che proviene dalla parete laterale del bacino - posteriormente è libero Legamento sospensore dell ovario Ovario Legamento proprio degli ovari o utero-ovarico Legamento largo Scaricato da 13

14 OVAIO Nel legamento sospensore decorre il fascio neurovascolare costituito dai filamenti nervosi e dall arteria e dalla vena ovarica L arteria ovarica origina a destra dalla aorta addominale e a sinistra dall arteria renale; la vena ovarica è tributaria L innervazione degli ovari è fornita da fibre nervose vegetative provenienti dal plesso preaortico. Si tratta di fibre vasomotorie e sensitive che trasportano gli stimoli dolorosi di natura ovarica agli stessi mielometri dorso-lombari cui afferiscono le fibre di provenienza uterina OVAIO La superficie dell ovaio è costituita da una tunica connettivale denominata albuginea ricoperta da epitelio cubico La parte centrale prende il nome di midollare ed in essa e concentrata la componente nervo-vascolare La parte periferica è detta corticale, è costituita da tessuto connettivo addensato e contiene le strutture funzionali follicolari L unità funzionale dell ovaio è il follicolo e la sua maturazione periodica dà luogo al ciclo ovarico al quale è correlato il ciclo mestruale Scaricato da 14

15 OVAIO Fascio nervovascolare Follicoli in maturazione Corticale Albuginea Corpo luteo Follicolo maturo Midollare Uovo espulso VAGINA La vagina è un organo muscolomembranoso, impari, mediano, di forma tubulare, lungo in media 7-10 cm che si estende dall utero alla vagina. Abbraccia in alto il collo dell utero in modo che un tratto di questo sporga in vagina (muso di tinca) formando 4 cul di sacco che costituiscono i fornici vaginali. In stato di vacuità, la cavità vaginale risulta virtuale in quanto le pareti anteriore e posteriore sono accollate l una all altra. CANALE VAGINALE Il calibro della vagina è irregolare: stretto nella sua estremità vulvare, più ampio a livello dei fornici. Le pareti sono però molto elastiche ed estensibili per cui la vagina può dilatarsi facilmente variando il suo calibro. Scaricato da 15

16 VAGINA La cavità è rivestita da una mucosa di colorito roseo che presenta numerose pliche trasversali (rughe), ricche di plessi venosi. La mucosa vaginale si presenta molto spessita priva di ghiandole e rivestita in superficie da epitelio pavimentoso stratificato La tunica muscolare della vagina presenta due ordini di fibre: circolari le più interne, longitudinali le più esterne E irrorata dalle arterie cervico-vaginali (rami dell art. uterina) e dalle arterie vescico-vaginali (rami dell art. ipogastrica) CANALE VAGINALE I plessi venosi ai lati della vagina si scaricano in alto nel plesso utero-vaginale einavantinel plesso vescico-vaginale VAGINA Le fibre nervose che raggiungono la vagina provengono dal plesso utero-vaginale, dal secondo e quarto sacrale e dal nervo pudendo. Le fibre formano così un plesso perivaginale La vagina è l organo della copula. Accoglie l organo maschile in erezione addossandovi le pareti per l attività contrattile dei muscoli intrinseci e di quelli vulvoperineali. Accoglie il liquido spermatico nel fornice posteriore da dove i nemaspermi risalgono facilmente verso il canale cervicale al fine della fecondazione. Scaricato da 16

17 APPARATO GENITALE ESTERNO Insieme degli organi genitali femminili esternamente visibili VULVA VULVA Distinguiamo monte di Venere grandi labbra piccole labbra clitoride vestibolo della vagina Scaricato da 17

18 VULVA Monte del pube (o di Venere) Commessura labiale ant. Clitoride Grande labbro Piccolo labbro Orifizio vaginale Rafe perineale Ano Orifizio uretrale esterno Caruncola imenale Commessura labiale ant. MONTE DI VENERE Il monte di Venere, chiamato anche monte del pube, è un cuscinetto di tessuto adiposo situato davanti alla sinfisi pubica e limitato lateralmente dalle pieghe dell inguine. Glabro nell età infantile alla pubertà si ricopre di peli. Scaricato da 18

19 LE GRANDI LABBRA Le grandi labbra sono pliche cutanee disposte logitudinalmente dal monte di Venere alla regione preanale. Sono le parti più esterne dei genitali femminili, e a cosce avvicinate addossano i loro margini chiudendo la rima vulvare. Ricche di adipe,hanno una lunghezza media di 7-8 cm confluendo in avanti nella commessura anteriore e posteriormente verso il perineo. GRANDE LABBRO SOLCO INTERLABBIALE Dopo la pubertà e nella donna nullipara sono di solito ricoperte di peli e appaiono dure, spesse e unite. Dopo la menopausa si assottigliano, perdendo la maggior parte del tessuto adiposo e appaiono sottili, flosce e dischiuse. PICCOLO LABBRO LE PICCOLE LABBRA GRANDE LABBRO SOLCO INTERLABBIALE PICCOLO LABBRO Le piccole labbra sono due pliche cutanee, di aspetto mucoso, poste mediamente e all interno delli grandi labbra. La loro conformazione e estremamente variabile con i caratteri costituzionali e razziali. In periodo fertile appaiono appiattite, rosee, umide e sprovviste di peli con una lunghezza media di mm. In vecchiaia si assottigliano e si atrofizzano assumendo un colore bruno scuro. Con la loro faccia interna delimitano il vestibolo in alto e l orificio vaginale in basso. Nel loro spessore presentano una struttura di tipo fibro-elastico ricca di filamenti nervosi e di vasi che la rendono simile agli organi erettili. Questa struttura spiega le modificazioni che subiscono durante i rapporti sessuali. Scaricato da 19

20 IL CLITORIDE Il clitoride rappresenta l organo erettile della donna; è costituito da due corpi cavernosi ed ha una estremità detta glande. E lungo circa 2-2,8 cm e si ipertrofizza in stato di eccitazione. E rivestito da un involucro cutaneo ricco di terminazioni nervose sensitive detto prepuzio del clitoride che origina dalle piccole labbra. Le numerosissime terminazioni nervose disposte in esso e nell'area immediatamente adiacente lo rendono particolarmente sensibile al contatto diretto o indiretto CLITORIDE GLANDE DEL CLITORIDE PREPUZIO DEL CLITORIDE FRENULO DEL CLITORIDE FRENULO DEL CLITORIDE Scaricato da 20

21 I CORPI CAVERNOSI DEL CLITORIDE VESTIBOLO VAGINALE Il vestibolo vaginale è costituito dall orifizio inferiore della vagina disposto nella parte inferiore del vestibolo vulvare appena sotto il meato uretrale esterno. E chiuso nella vergine dall imene e cicondato nella donna deflorata dalle coruncole mirtiformi. Il vestibolo vaginale è separato dalle piccole labbra dal solco nifo-imeneale; in questo solco si aprono i canali escretori delle ghiandole di Bartolino. MEATO URETRALE ESTERNO ORIFIZIO VAGINALE Scaricato da 21

22 L IMENE L imene è una membrana carnosa e sottile, formata dall accollamento di due superfici di mucosa, con interposto un sottile strato di connettivo. Chiude in basso l orifizio vaginale; appare come un piccolo cercine cutaneo che a labbra divaricate si tende a guisa di una valvola. La forma e le dimensioni dell imene possono essere assai variabili e se ne distinguono tipi differenti CICLO ENDOMETRIALE Scaricato da 22

23 L endometrio è organo bersaglio per gli ormoni steroidei che inducono trasformazioni graduali legate al ciclo ovarico e regolate dagli ormoni ipofisari estradiolo progesterone stimola la proliferazione i delle Induce la trasformazione cellule endometriali ( indice seccretiva della mucosa mitotico) e dei recettori per il Pg endometriale; sensibilità epitelio stroma Fase proliferativa Fase secretiva CICLO ENDOMETRIALE E MESTRUAZIONE L ENDOMETRIO è il tessuto che maggiormente risente delle variazioni degli steroidi ovarici e va incontro in tutte le sue componenti (epitelio superficiale, epitelio ghiandolare, stroma) ad una serie di precise modificazioni. In base alle modificazioni dell endometrio durante il ciclo mestruale, vengono distinte 4 fasi: fase rigenerativa fase proliferativa fase secretiva fase mestruale o desquamativa Il primo giorno della mestruazione è considerato per convenzione il giorno di inizio di un nuovo ciclo e la fine del ciclo precedente Scaricato da 23

24 Fase rigenerativa Inizia la rigenerazione dell epitelio superficiale partendo dallo strato endometriale basale che non è ormono-sensibile Fase proliferativa dura ca 10 gg. ripristino istologico dell endometrio e coincide con il graduale aumento della sintesi di estrogeni. lo strato basale non desquamato con le porzioni profonde delle ghiandole riprende la proliferazione aumento cellule connettivali tonaca propria, della sostanza fondamentale per cui lo stroma appare edematoso ricostituzione e proliferazione delle ghiandole, dei vasi e dell epitelio aumento spessore totale mucosa Fase secretiva dura gg, sotto l azione di estrogeni e progesterone prodotti dal corpo luteo le ghiandole accumulano secreto e diventano sempre più grosse, le cellule della tonaca propria diventano più voluminose e basofile congestione del distretto capillare Fase desquamativa o mestruale dura 2-5 gg, Eliminazione della mucosa dell utero, con una caduta dei livelli di ormoni ovarici degenerazione dell epitelio, costrizione vascolare ischemia della mucosa, rottura dei vasi del distretto superficiale con perdite ematiche. Se non c è fecondazione i vasi della parete uterina vanno incontro ad ischemia, ciò precede la fase mestruale Scaricato da 24

25 La durata media del ciclo uterino è di 28 giorni; la fase soggetta a variazioni è quella pre-ovulatoria, mentre dall ovulazione alla mestruazione trascorrono esattamente 14 giorni perché gli eventi ormonali si controllano strettamente a cascata Se dopo l ovulazione si ha fecondazione dell ovocita e si instaura uno stato gravidico il ciclo non si completa perché l annidamento dell uovo fecondato che avviene durante la fase secretiva, comporta la produzione da parte della blastocisti della gonadotropina corionica (hcg) che blocca la fase desquamativa del ciclo uterino Meccanismi che intervengono nella mestruazione Caduta dei livelli degli estrogeni e progesterone (luteolisi) stabilità di membrana lisosomiale enzimi lisosomiali Attivazione sistema prostaglandinico e formazione di PGF 2a Aggregazione piastrinica Necrosi tissutale Attivazione sistema fibrinolitico Formazione di prostacicline ad azione vasodilatante Vasocostrizione arterie spiraliformi Contrazione uterina Scaricato da 25

26 Depolimerizzazione dello stroma Disgregazione struttura endometriale Attivazione enzimi litici(esopeptidasi-fosfatasi) Distacco delle cellule e rottura impalcatura endometriale MESTRUAZIONE CICLO ENDOMETRIALE E CICLO OVARICO Scaricato da 26

27 CICLO OVARICO Ha una duplice funzione Riproduttiva Contiene le cellule uovo (ovociti) Endocrina Produce ormoni (estrogeni,progesterone,androgeni) OVAIO CICLO GAMETOGENO Accrescimento e maturazione di un follicolo ovarico, ovulazione, formazione del corpo luteo e ciclo evolutivo di questo CICLO ENDOCRINO Secrezione steroidea I due cicli si svolgono parallelamente, si integrano a vicenda e sono fondamentali per Regolazione intraovarica della crescita follicolare Regolazione mediante meccanismi di feed-back con ipotalamo ipofisi Scaricato da 27

28 LA CRESCITA FOLLICOLARE CRESCITA ATRESIA è un continuum, in tutte le situazioni fisiologiche 6-7 milioni di follicoli alla a settimana 2 milioni i di follicoli li alla nascita follicoli alla pubertà 500 follicoli vanno incontro a maturazione durante la vita fertile FOLLICOLOGENESI La follicologenesi è il processo attraverso il quale si ha la selezione e la maturazione dei follicoli durante il ciclo ovarico La crescita follicolare passa attraverso due fasi: una di controllo intraovarico, indipendente dalle gonadotropine (LH e FSH) Follicolo primordiale Follicolo primario un altra, successiva controllata dalle gonadotropine Follicolo primario Follicolo secondario Scaricato da 28

29 FOLLICOLO PRIMORDIALE IL follicolo primordiale è formato da un ovocita arrestato nella profase della prima divisione meiotica circondato da un unico strato di cellule epiteliali fusate strettamente in contatto con esso. Le cellule follicolari sono separate dallo stroma ovarico da una membrana,la cosiddetta lamina basale. Scaricato da 29

30 FOLLICOLO PREANTRALE L ovocita aumenta di dimensione e aumenta il numero dei ribosomi nel citoplasma, segno di una intensa sintesi proteica in atto. Le cellule follicolari, in seguito ad una attiva proliferazione, aumentano di numero formando una serie di strati concentrici intorno all ovocita (zona pellucida) La membrana basale che divide le cellule follicolari dal connettivo circostante si ispessisce formando la teca interna. La teca interna è formata da collagene e cellule estogeno-secernenti che presentano recettori per l LH FOLLICOLO SECONDARIO O ANTRALE Le cellule follicolari, che in più strati circondano l ovocita, iniziano a secernere un liquido (liquor folliculi) che confluisce in un unica cavità, la cavità antrale. Nel liquido follicolare sono presenti in misura crescente gli estrogeni secreti dalle cellule della teca interna. A livello della membrana basale si ha la differenzazione della teca esterna, ispessimento stromale che costituisce l avvolgimento esterno del follicolo L ovocita, che ha raggiunto la dimensione definitiva, sporge nella cavità antrale circondato da due o più strati di cellule della granulosa che costituiscono il cumulo ooforo Comparsa sulle cellule della granulosa di recettori per l FSH e E2 fase in cui si verifica la selezione dei follicoli che andranno avanti nella maturazione Scaricato da 30

31 FOLLICOLO DOMINANTE O PREOVULATORIO Il follicolo raggiunge le sue massime dimensioni con un diametro di mm La cavità antrale è enormemente ingrandita dando al follicolo l aspetto di una vescicola (follicolo vescicoloso maturo) che occupa a tutto spessore la corticale dell ovaio Le cellule della granulosa si appiattiscono mentre quelle della teca interna sono ipertrofiche per la produzione incessante di estrogeni Le elevate concentrazioni di estrogeni determinano a livello centrale il picco di LH e a livello paracrino inibiscono la maturazione di altri follicoli L ovocita riprende il processo di maturazione portando a termine la prima divisione meiotica che porta alla formazione di un ovocita secondario (cellula aploide). L ovocita secondario inizia la seconda fase meiotica fino alla metafase, stadio in cui si trova al momento dell ovulazione Scaricato da 31

32 CORPO LUTEO Avvenuta l ovulazione e la fuoriuscita del liquido follicolare, la parete del follicolo collassata si solleva in pliche e si trasforma in un corpo ghiandolare endocrino temporaneo (corpo luteo). IL corpo luteo nasce dalla differenzazione delle cellule della teca e della granulosa e dalla formazione di un fitto reticolo fibrillare e capillare Il corpo luteo è detto mestruale se l ovocita non viene fecondato, nel caso contrario prende il nome di corpo luteo gravidico I due tipi non si differenziano se non per durata e dimensioni; entrambi secernono progesterone ed estrogeni IL corpo luteo mestruale regredisce verso il nono giorno dopo l ovulazione diventando corpo albicante Scaricato da 32

33 MODIFICAZIONI RECETTORIALI DURANTE LA CRESCITA FOLLICOLARE Comparsa nella granulosa di recettori per FSH, E2, androgeni Cell. stromali perifollicolari Cell. della teca Recett. LH Differenziazione della teca esterna Comparsa tra le cellule della granulosa dell ANTRO, cavità centrale ripiena di liquido FOLLICOLO PRIMARIO FOLLICOLO SECONDARIO FOLLICOLO DOMINANTE MATURAZIONE FINALE Aumento di dimensionii i evolume delle cellule della granulosa Accumulo di liquido centrale Fase follicolare media aumento di produzione di E2 ( feed-back positivo su LH) Fase follicolare tardiva secrezione massiva di LH Picco preovulatorio di LH Scaricato da 33

34 MECCANISMI DI CONTROLLO Il ciclo ovarico è il risultato dell integrazione del complesso neuro-endocrino primario (corteccia,ipotalamo-ipofisi-ovaio) in un sistema di controllo regolato da una serie di meccanismi periferici di feed-back e da segnali nervosi provenienti dal sistema neuro-endocrino secondario Fase iniziale : Fase successiva : Indipendente dal controllo gonadotropinico (controllo intraovarico) Regolata dall attività gonadotropinica Scaricato da 34

35 L ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-OVAIO GnRH Neurormone GnRH + LH FSH Ormoni ipofisari - + FSH LH - Estradiolo Progesterone Ormoni steroidei Inibina Activina Ormoni proteici L ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-OVAIO CONTROLLO NERVOSO Neuroni dei nuclei ipotalamici Capacità di trasformare l informazione nervosa in prodotti di secrezione (Releasing Factors) Al livello ipofisario Liberazione di gonadotropine Scaricato da 35

36 GONADOTROPINE Ormone follicolo stimolante (FSH) Ormone luteinizzante (LH) Secrezione : Stimolata dal GnRh Inibita da feedback degli ormoni gonadici (estrogeni, progesterone o estradiolo e testosterone) **Picco preovulatorio di LH da aum. estradiolo Inibita dall inibina azione prevalente sull FSH GONADOTROPINE attivita biologica Gametogenesi e produzione di ormoni steroidei gonadici Effetti fisiologici FSH : Aumento sintesi estrogeni Crescita e sviluppo dei follicoli li Effetti fisiologici LH : Induzione ed espressione dei recettori per l LH Ovulazione Sintesi progesterone Scaricato da 36

37 L ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-OVAIO Controllo endocrino Feed-back lunghi Feed-back corto Feed-back ultracorto Feed-back negativo degli estrogeni (ovaio-ipofisi) Feed-back positivo degli estrogeni (ovaio-ipotalamo) Feed-back negativo delle gonadotropine (ipofisi-ipotalamo) Autoregolazione del GnRH Responsività ipofisaria Scaricato da 37

38 CONTROLLO DEL CICLO OVARICO Modulatori Intraovarici Citochine Inibina Attivina Diminuisce la produzione spontanea di FSH Annulla gli effetti delle basse [C] di attivina A [C] elevate supera l effetto dell inibina Fattori di crescita Fattori della famiglia delle insulina: Diffusione locale di regolatori dalle cellule produttrici IGF-I IGF-II Relaxina CONTROLLO DEL CICLO OVARICO Modulatori Intraovarici Inibina A Inibina B Agisce sulla maturazione meiotica degli ovociti Inibisce la secrezione di FSH dall adenoipofisi Effetto paracrino delle inibine: Aumentare la produzione di androgeni da parte delle cellule della teca, inibendo in modo competitivo l attività aromatasica Scaricato da 38

39 CONTROLLO DEL CICLO OVARICO Modulatori Intraovarici Attivina Stimola il rilascio dell FSH dall ipofisi e ne potenzia l effetto sull ovaio Follistatina Sopprime l attività dell FSH (forse lega l attivina) i CONTROLLO DEL CICLO OVARICO Famiglia dell Epidermal Growth Factor EGF Notevole effetto regolatore sulla differenziazione e proliferazione delle cellula della granulosa TGF-alfa TGF-beta Azione inibitrice sulla differenziazione gonadotropino-mediata delle cellula della granulosa Famiglia del FGF Fibroblast Growth Factor Scaricato da 39

APPARATO GENITALE INTERNO SEZIONE LONGITUDINALE DEGLI ORGANI PELVICI FEMMINILI. Salpingi Ovaio Utero Vagina

APPARATO GENITALE INTERNO SEZIONE LONGITUDINALE DEGLI ORGANI PELVICI FEMMINILI. Salpingi Ovaio Utero Vagina Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione ANATOMICAMENTE L APPARATO GENITALE FEMMINILE VIENE SUDDIVISO IN: ANATOMIA APPARATO GENITALE

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27 Lo scroto, o sacco scrotale, è un sacchetto che contiene i testicoli, assicurando protezione e il mantenimento di una temperatura adeguata (2-3 C inferiore rispetto a quella corporea). Diametri -longitudinale:

Dettagli

apparato genitale femminile

apparato genitale femminile apparato genitale femminile Costituito da organi genitali = ovaie vie genitali = tube uterine, utero, vagina genitali esterni (vulva: grandi e piccole labbra, + ghiandole) Ovaie = gonadi femminili, producono

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. A destra, sezione di ovaio nella zona corticale (ingrandimento del riquadro rosso). E, epitelio di rivestimento dell ovaio; TA,

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

Apparato riproduttore

Apparato riproduttore Apparato riproduttore L apparato riproduttore dell uomo e della donna è formato da organi che hanno la funzione di formare le cellule germinali o gameti, di consentirne l incontro (riproduzione sessuale)

Dettagli

ANATOMIA DELLA SFERA GENITALE FEMMINILE

ANATOMIA DELLA SFERA GENITALE FEMMINILE ANATOMIA DELLA SFERA GENITALE FEMMINILE Anatomicamente l apparato genitale femminile viene suddiviso in: ORGANI GENITALI INTERNI APPARATO GENITALE ESTERNO (VULVA) APPARATO GENITALE ESTERNO Insieme degli

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni ORMONI SONO DELLE MOLECOLE CHIMICHE CHE PRODOTTE DA GHIANDOLE ENDOCRINE DISSEMINANO IN MODO SPECIFICO INFORMAZIONI AI PROPRI ORGANI E TESSUTI

Dettagli

L INNERVAZIONE DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE.! Massimo Tonietto D.O.

L INNERVAZIONE DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE.! Massimo Tonietto D.O. L INNERVAZIONE DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE! Massimo Tonietto D.O. NERVI DELL OVAIO I nervi dell ovaio arrivano prevalentemente tramite l arteria ovarica di cui ricorderemo il percorso, altri nervi

Dettagli

Ginecologia e ostetricia

Ginecologia e ostetricia UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA U.O. A GINECOLOGIA ED OSTETRICIA DIRETTORE PROF. PF.BOLIS Ginecologia e ostetricia Programma Anatomia dell apparato genitale Fisiologia del ciclo Contraccezione Pap

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

Dettagli

apparato genitale femminile

apparato genitale femminile apparato genitale femminile Costituito da organi genitali = ovaie vie genitali = tube uterine, utero, vagina genitali esterni (vulva: grandi e piccole labbra, + ghiandole) Organo cavo, impari, mediale,

Dettagli

OVAIO: gonade femminile

OVAIO: gonade femminile CICLO OVARICO Prof. Nicola Colacurci OVAIO: gonade femminile Ha una duplice funzione Riproduttiva Maturazione e dismissione ovocitaria Endocrina Estrogeni, Androgeni, Progesterone, Attivina, Inibina Scaricato

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato genitale maschile Gonadi (testicolo o didimo) - Vie spermatiche - Ghiandole annesse Genitali esterni Testicolo Ovoide schiacciato, lungo circa 5 cm e largo 3, accolto

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE TESTOSTERONE Cellule del Sertoli Fattore anti-mulleriano (atrofia dei dotti di Müller) Cellule del Leyding Cellule della granulosa ESTROGENI Cellule della teca Favorisce lo sviluppo dei dotti di Wolff

Dettagli

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Scuola di specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (Direttore: Prof. Giovanni M Lacalandra) Disciplina: Morfologia ed anatomia topografia

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

Apparato Genitale Femminile è formato da organi per la funzione riproduttiva e strutture che fissano contengono nutrono questi organi.

Apparato Genitale Femminile è formato da organi per la funzione riproduttiva e strutture che fissano contengono nutrono questi organi. ANATOMIA APPARATO GENITALE FEMMINILE Apparato Genitale Femminile è formato da organi per la funzione riproduttiva e strutture che fissano contengono nutrono questi organi. Gli organi per la riproduzione

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Bolzano, 11 13 Febbraio 2016 DIAMETRO TRASVERSO: 3-4 CM. DIAMETRO A-P: 2-3 CM. DIAMETRO LONGITUDINALE: >3,5 CM. NORMALE: UNIFORMEMENTE IPOECOGENA L

Dettagli

Gametogenesi femminile

Gametogenesi femminile Gametogenesi femminile l apparato genitale femminile è composto da: ovaio, tube uterine, utero, vagina OVAIO organo pari (uno a destra e uno a sinistra della linea mediana), le due ovaie si trovano ai

Dettagli

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE Consta di un insieme di organi deputati a maturare i GAMETI (cellule germinali) FEMMINILI (OVOCITI), permetterne l INCONTRO con i GAMETI MASCHILI

Dettagli

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: -molto fine -molto complessa -integrata a vari livelli

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite MISURE UTERINE NELLE DIVERSE ETA' longitudinale AP Trasverso Volume cm cm cm ml

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile Apparato Genitale Diversamente da altre parti del corpo che funzionano in maniera continuativa, l apparato genitale è sempre presente ma fino alla pubertà (12-14 anni) risulta inattivo costituito da: apparato

Dettagli

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Localizzazione anatomica dell ipotalamo alla base dell encefalo ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Controllo della secrezione

Dettagli

L apparato riproduttore della femmina comprende: una coppia di gonadi (ovaie, 4) con funzione sia gametogenica (uova) che ormonale; una coppia di

L apparato riproduttore della femmina comprende: una coppia di gonadi (ovaie, 4) con funzione sia gametogenica (uova) che ormonale; una coppia di L apparato riproduttore della femmina comprende: una coppia di gonadi (ovaie, 4) con funzione sia gametogenica (uova) che ormonale; una coppia di tube uterine (5) che catturano le uova al momento della

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama DA 1 ORGANISMO sessuata o gamica DA 2 GENITORI individui geneticamente identici al genitore, un clone individui

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l

INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l infertilità e l ausilio della procreazione medicalmente assistita.

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui geneticamente identici al genitore, questi costituiscono un clone dalla

Dettagli

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

Apparato genitale femminile

Apparato genitale femminile Apparato genitale femminile Sono presenti solo l ovaio e l ovidutto sinistro, il destro va in regressione durante lo sviluppo embrionale E costituito da una parte corticale, esterna, contenente i follicoli

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario.

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario. Appendice online Approfondimenti: la maturazione del follicolo ovarico Se seguiamo lo sviluppo dell unico follicolo che arriverà all ovulazione, osserviamo che questo passa da follicolo primordiale a follicolo

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

OVAIO Funzione Produce cellule germinali aploidi (oociti) secerne ormoni sessuali Estrogeni e progesterone, androgeni, inibina, activina, relaxina Caratteristiche: Dati: organi pari localizzati in piccola

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse Richiami anatomo-fisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

ORGANI GENITALI FEMMINILI

ORGANI GENITALI FEMMINILI ORGANI GENITALI FEMMINILI L apparato riproduttore femminile è costituito dai genitali esterni e genitali interni. Gli organi genitali interni sono siti nella piccola pelvi e comprendono: - ovaie - tube

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile L apparato genitale maschile si compone di: Testicoli, che producono spermatozoi; Epididimi, che li stoccano ed mediano il loro metabolismo; Dotti deferenti, che convogliano

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

l ipofisi e l ipotalamo. di rispondere a stimoli provenienti dal SNC e dal SNP, è in

l ipofisi e l ipotalamo. di rispondere a stimoli provenienti dal SNC e dal SNP, è in Basi della funzione riproduttiva. Nessuno degli organi, che partecipano alla secrezione ormonale, in qualche modo coinvolta, con la nostra funzione riproduttiva, agisce indipendentemente dagli altri. La

Dettagli

OTTOBRE. Scaricato da

OTTOBRE. Scaricato da OTTOBRE 1. 01-10 Anatomia dei genitali femminili (Annachiara De Conte Renato Avigliano).. 1 2. 2-10 Fisiologia del ciclo mestruale+ fecondazione (Serpico Domenico)...8 3. 03-10 fecondazione + impianto

Dettagli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli I^ Lezione : Gametogenesi Fecondazione Placentazione Funzioni Placentari La

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 13 Il sistema endocrino e la riproduzione 3 1. La struttura e le funzioni del sistema endocrino /1 Gli ormoni sono molecole di varia

Dettagli

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione OVAIO FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione FUNZIONE RIPRODUTTIVA Produzione di cellule germinali: Ovociti (liberati nella vita fertile adulta) Sotto il controllo

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE EVENTI RIPRODUTTIVI FEMMINA Sviluppo prenatale Pubertà Funzionalità apparati Regolazione riproduzione Ciclicità Copulazione Ovulazione e fertilizzazione Embriogenesi

Dettagli

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA L INCISIONE : 1. LONGITUDINALE (linea mediana /paramediana ). 2 TRASVERSALE SOPRASINFISARIA ( sec.pfannenstiel ) ESECUZIONE Posizionare la

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI 1 Indice degli argomenti Che cos è il sistema neuroendocrino Asse ipotalamo-ipofisi Ipotalamo: Anatomia Ormoni dei neuroni magnocellulari : OSSITOCINA E ADH

Dettagli

Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore

Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore Riutilizzabile con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale Marcello Mundula

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 14 ORMONI SESSUALI E FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Organi genitali ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI Ormoni sessuali Ormoni sessuali sono di due tipi Proteici (gonadotropine):

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva Le proprietà elettive della cellula: regolazione espressione genica e differenziamento comunicazione cellulare (cenni) divisione cellulare morte cellulare Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia

Dettagli

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE Processo mediante il quale un organismo vivente genera nuovi organismi. Due modalità: Riproduzione vegetativa o asessuata Riproduzione sessuata Riproduzione asessuata Nella

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Cell /

iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Cell / iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto Cell 330331304 / 3287791833 taglientegiuseppe@hotmail.com www.taglientegiuseppe.it Apparato genitale maschile

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) Ipotalamo-Ipofisi Cascate ormonali Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) 3 Nuclei sopra ottico e para ventricolare Ipofisi Anteriore Adenoipofisi

Dettagli

Istmo. UTERO Ampolla. OVAIO Infundibolo

Istmo. UTERO Ampolla. OVAIO Infundibolo TUBA UTERINA Istmo UTERO Ampolla OVAIO Infundibolo TUBA UTERINA Istmo UTERO Ampolla OVAIO Infundibolo Struttura tubulare pari in continuità diretta con la parete uterina e dall altra parte aperta all interno

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno 1 incontro: I termini del discorso SESSUALITA NON E......solo genitalità...solo istintività...solo

Dettagli

Il tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare liscio LOCALIZZAZIONE TONACHE MUSCOLARI Apparato digerente Vie respiratorie Vie urinarie e genitali Vasi (parete arterie e vene) Condotti escretori delle ghiandole muscolare muscolare

Dettagli

IPOFISI (ghiandola pituitaria)

IPOFISI (ghiandola pituitaria) IPOFISI (ghiandola pituitaria) Asse ipotalamo-ipofisario L ipotalamo è connesso all ipofisi posteriore per via nervosa neurosecrezione neuroipofisi L ipotalamo è connesso all ipofisi anteriore per via

Dettagli

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE OVAIE VIE GENITALI: TUBE UTERINE UTERO VAGINA GENITALI ESTERNI L apparato genitale femminile va incontro a notevoli modifiche strutturali e funzionali

Dettagli

LE VIE SPERMATICHE LE VIE SPERMATICHE L URETRA MASCHILE RAPPRESENTA DUNQUE UNA VIA DI PASSAGGIO COMUNEAGLI APPARATI URINARIO E GENITALE

LE VIE SPERMATICHE LE VIE SPERMATICHE L URETRA MASCHILE RAPPRESENTA DUNQUE UNA VIA DI PASSAGGIO COMUNEAGLI APPARATI URINARIO E GENITALE LE VIE SPERMATICHE IL DOTTO DEFERENTE (O CONDOTTO DEFERENZIALE) DALLA CODA DELL EPIDIDIMO GLI SPERMATOZOI PASSANO NEL DOTTO DEFERENTE RISALE ATTRAVERSO IL CANALE INGUINALE, PASSA POSTERIRMENTE ALLA VESCICA

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO Riproduzione Anatomia 1.3 L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO di Ernesto Faravelli Sezione dell apparato genitale del verro con la disposizione degli organiche lo costituiscono Pube Muscolo Retrattore del

Dettagli

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria TAKE HOME MESSAGES Anna Maria Paoletti Clinica Ginecologica Ostetrica e di Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Dipartimento di Scienze Chirurgiche,

Dettagli

Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato luglio 2011

Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato luglio 2011 Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato 22 23 luglio 2011 Giovanni Bracchitta Invecchiamento Con il termine invecchiamento si intende la graduale modificazione cui vanno incontro le strutture

Dettagli

basi di anatomia: apparato riproduttore

basi di anatomia: apparato riproduttore basi di anatomia: apparato riproduttore È composto da: 1. GONADI = producono i gameti -Spermatozoi nel maschio -Ovuli nella femmina 2. CONDOTTI DI TRANSITO 3. ORGANI COPULATORI + utero nella femmina (destinato

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE Generalità L apparato genitale femminile è un insieme di organi che sono finalizzati al compito di produrre i gameti femminili, cioè le cellule uovo, a quello di favorire l

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI Cellule germinali primordiali 1. Le cellule germinali primordiali (PGC) colonizzano le gonadi primitive che differenziano in testicoli ed ovaie. 2. Le cellule germinali si

Dettagli

Tempi transito infundibulo minuti: Magnum ore: 3h istmi ore: 1h:15 Utero ore: 21h vagina minuti: 1-2

Tempi transito infundibulo minuti: Magnum ore: 3h istmi ore: 1h:15 Utero ore: 21h vagina minuti: 1-2 Pollo003 L apparato riproduttore della gallina matura sessualmente è in cavità addominale. Ovaio: fra rene sinistro, polmone sinistro ed appoggia sul sacco aereo addominale sinistro. È sostenuto sotto

Dettagli