Gametogenesi femminile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gametogenesi femminile"

Transcript

1 Gametogenesi femminile l apparato genitale femminile è composto da: ovaio, tube uterine, utero, vagina OVAIO organo pari (uno a destra e uno a sinistra della linea mediana), le due ovaie si trovano ai lati dell utero cui sono collegate mediante legamenti peritoneali sono localizzate a livello del bacino, contenute nella piccola pelvi ciascuna ovaia ha forma di mandorla, spessore 1,5 cm e lunghezza 3 cm l ovaio accoglie le cellule uovo (gameti femminili)

2 procedendo dall esterno verso l interno si trovano: zona corticale uno strato di epitelio cubico semplice impropriamente definito epitelio germinativo uno spesso strato di connettivo fibrillare denso di colore biancastro per la scarsità di vasi sanguigni definito tonaca albuginea: Un interstizio di connettivo fibrillare lasso che contiene le cellule uovo con i loro rivestimenti L insieme di cellula uovo e rivestimenti si dice follicolo ooforo I follicoli oofori contenuti nella zona corticale si trovano in varie fasi della loro maturazione)

3 In una sezione istologica zona midollare (detta anche zona vascolosa) contiene: un tessuto connettivo fibrillare lasso nel quale sono particolarmente abbondanti i vasi sanguigni vari tipi cellulari tra i quali sono numerosi i fibroblasti che sono ricchi di granuli di glicogeno

4 durante lo sviluppo embrionale in un embrione di sesso femminile si formano i primi abbozzi delle ovaie a partire dal secondo mese di gravidanza alcune cellule provenienti dalla parete del sacco vitellino chiamate oogoni, migrano all interno di questi abbozzi negli abbozzi ovarici cominciano a dividersi per incrementare il loro numero all inizio sono circa 1700 e dopo varie divisioni mitotiche diventano 6-7 milioni comprendendo entrambe le ovaie

5 verso il 4-5 mese si verificano delle modificazioni a carico degli oogoni e delle strutture che li circondano modificazioni della cellula uovo gli oogoni iniziano a dividersi per meiosi e cessano i processi di divisione mitotica la divisione meiotica appena iniziata viene bloccata nella profase(diplotene) della prima divisione meiotica grazie al blocco della meiosi i cromosomi omologhi possono scambiare l informazione genetica (crossing over) Il blocco è dovuto ad un inibitore della maturazione follicolare prodotto dalle cellule che rivestono la cellula uovo (cellule follicolari) la divisione meiotica rimane bloccata molto a lungo e riprenderà qualora la cellula uovo vada incontro a maturazione completa e ovulazione dopo questa modificazione (inizio di divisione meiotica) gli oogoni vengono detti oociti primari o di primo ordine.

6 cellule derivate dall epitelio cubico della superficie ovarica si avvicinano a ciascuna cellula uovo le cellule epiteliali si dispongono intorno alla cellula uovo alla fine ciascun oocita primario viene circondato da un numero esiguo (4 o 5) di cellule epiteliali che vengono dette cellule follicolari a questo punto si è costituito il follicolo primordiale verso il settimo mese della gravidanza tutti gli oogoni presenti sono trasformati in oociti primari e ciascuno di essi entra nella costituzione di un follicolo primordiale

7 in questi primi mesi dello sviluppo inizia un processo detto atresia follicolare sia gli oogoni presenti, sia i follicoli già conformati, cominciano ad andare incontro a degenerazione al momento della nascita il numero di follicoli primordiali si aggira intorno al milione. alla pubertà intorno ai 12 anni i follicoli primordiali sono questo porta a considerare che le cellule uovo non si possono più rigenerare (?) e progressivamente diminuiscono il loro numero per questo motivo si devono usare tutte le precauzioni per proteggere i gameti femminili (da farmaci e da radiazioni ionizzanti)

8 Cicli ovulatori dopo l inizio della pubertà nella donna avviene la maturazione ciclica dei follicoli ovarici dopo la pubertà di norma un follicolo ogni 28 giorni completa la maturazione e di conseguenza ogni 28 giorni una cellula uovo matura completamente per andare incontro all eventuale fecondazione questi cicli di 28 giorni terminano con la menopausa (dopo la menopausa la donna non è più feconda)

9 la cellula uovo aumenta le proprie dimensioni: il diametro passa gradualmente da circa 20 micron ad alcune decine di micron alla fine del processo maturativo la cellula uovo diventerà una delle cellule più grandi dell organismo (150 micron di diametro) l aumento di dimensioni è dovuto aumento del numero di ribosomi accumulo di organuli (mitocondri) e di vescicole a membrana liscia contenenti materiali nutritizi (Corpo Vitellino del Balbiani) notevole sviluppo dell apparato di Golgi (aumenta le proprie dimensioni e viene suddiviso anche in 4 o 5 apparati separati)

10 si tratta di una membrana formata da glicoproteine e proteoglicani, denominata membrana pellucida si trova nello spazio compreso tra la superficie della cellula uovo e l epitelio follicolare nel follicolo primordiale lo spessore della membrana pellucida è minimo e anche se essa è presente risulta poco evidente la membrana pellucida diventa sempre più spessa e al termine della maturazione del follicolo può raggiungere uno spessore di µm le glicoproteine della membrana pellucida sono state denominate proteine ZP e ne esistono diverse: ZP1, ZP2, ZP3 (studiate nei topi) le proteine ZP formano una trama di filamenti interconnessi nel contesto della membrana pellucida la ZP3 gioca un ruolo nella fecondazione dell uovo favorendo l adesione reciproca con proteine presenti sulla membrana dello spermatozoo (zona adesine ecc)

11 Granulosa ovarica le 4,5 cellule appiattite dell epitelio follicolare del follicolo primordiale, proliferano e assumono un aspetto cubico/cilindrico l epitelio follicolare nel suo complesso viene denominato granulosa ovarica Il follicolo si chiama ora follicolo primario

12 le cellule epiteliali della granulosa diventano pluristratificate e formano 6-10 strati di cellule epiteliali di forma cubico/cilindrica il tessuto connettivo che si trova all esterno del follicolo comincia ad organizzarsi e alla fine forma due strati: teca esterna : strato più esterno di connettivo fibrillare denso forma una sorta di rivestimento che avvolge il follicolo secondario contiene vasi che si capillarizzano poco teca interna: è formata da connettivo di tipo reticolare è ricca di cellule connettivali dotate di attività secretoria: producono estrogeni e androgeni contiene le diramazioni capillari dei vasi che hanno attraversato la teca esterna

13 le cellule della teca interna di natura mesenchimale derivate dall interstizio della corticale ovarica e dotate di attività secretoria (producono estrogeni e androgeni) esprimono recettori per l LH ipofisario sulla loro membrana le cellule della granulosa derivate dall epitelio follicolare esprimono recettori per FSH ipofisario sulla loro membrana (il loro numero tende ad aumentare soprattutto nelle ultime fasi di maturazione) esprimono recettori per ormoni androgeni (testosterone, androstenedione) ed estrogeni (estradiolo-17beta, estrone) nel loro citoplasma

14 dopo l inizio della pubertà l ipofisi incrementa la secrezione di gonadotropine (FSH ed LH) le gonadotropine agiscono sui follicoli in relazione alla presenza di recettori nell ovaio si trovano follicoli in vari stadi di maturazione: primordiali, primari, secondari preantrali sotto lo stimolo di LH le cellule della teca interna di alcuni follicoli che hanno recettori per quest ormone ipofisario producono estrogeni e androgeni androgeni e estrogeni vengono immessi nel circolo sanguigno tramite i vasi capillari della teca interna oltre a ciò gli estrogeni e gli androgeni, e si portano negli interstizi tra le cellule della granulosa estrogeni e androgeni entrano nella costituzione del liquor follicoli che si raccoglie in piccole cavità sempre più numerose situate nel contesto della granulosa questi ormoni raggiungono le cellule della granulosa e possono penetrare al loro interno perché sono di natura lipidica e all interno trovano dei recettori specifici le cellule della granulosa rispondono anche all azione dell FSH per il quale esprimono recettori di membrana

15 nell interstizio compreso tra le cellule della granulosa aumentano le cavità piene di liquor follicoli Il liquor follicoli è costituito da ormoni (estrogeni e androgeni), da glicoproteine e da proteoglicani le cavità confluiscono tra di loro costituendo un unica cavità detta antro follicolare a questo punto si passa dal follicolo secondario preantrale alla costituzione del follicolo secondario antrale la formazione dell antro sposta la cellula uovo, accompagnata da alcuni strati di cellule della granulosa, ad una posizione periferica

16 nel passaggio dallo stadio di follicolo secondario preantrale a quello di follicolo secondario-antrale si verifica un processo di selezione che porterà a completa maturazione un solo follicolo il follicolo che si trova in fase più avanzata rispetto agli altri è sede di un circolo virtuoso per azione combinata dei vari ormoni: la maggiore produzione di estrogeni fa esprimere maggiori quantità di recettori per FSH alle cellule della granulosa mediante la presenza massiccia di recettori il follicolo sottrae FSH agli altri follicoli con un meccanismo di competizione viene selezionato il follicolo a livello del quale, nel momento in cui l FSH raggiunge livelli ottimali, sono maggiormente espressi recettori per l FSH stesso la selezione del follicolo lo rende dominante rispetto agli altri e infatti il follicolo selezionato prosegue il suo sviluppo e viene salvato dalla degenerazione o atresia follicolare

17 nel follicolo prescelto il circolo virtuoso diventa sempre più marcato inoltre le cellule della granulosa del follicolo selezionato producono sempre maggiori quantità di un enzima detto aromatasi capace di trasformare gli ormoni androgeni in estrogeni i follicoli che non sono stati selezionati hanno livelli minori di questo enzima e perciò vanno incontro ad un accumulo progressivo di androgeni responsabili della atresia follicolare nel follicolo atresico la cellula uovo va incontro ad apoptosi a ciò fa seguito la degenerazione delle cellule epiteliali della granulosa prevale la componente connettivale della teca esterna il follicolo atresico si presenta come un addensamento connettivale che contiene al suo interno residui di una cellula uovo degenerata

18 il follicolo secondario selezionato presenta un aumento progressivo del liquor follicoli e diventa il follicolo maturo di Graaf In una sezione istologica, procedendo dall esterno verso l interno, il follicolo presenta le seguenti strutture: teca esterna teca interna Membrana basale della granulosa detta membrana vitrea cellule della granulosa disposte in 4 o 5 strati un ampia cavità denominata antro follicolare ripiena di liquor follicoli. applicata ad un polo, si trova la cellula uovo rivestita dalla membrana pellucida e da alcuni strati di granulosa l insieme di cellula uovo, membrana pellucida e granulosa costituisce il cumulo ooforo lo strato di cellule della granulosa che si trova immediatamente a ridosso della membrana pellucida viene denominato corona radiata le dimensioni del follicolo aumentano fino a raggiungere un diametro massimo di circa 2,5 cm (in media 1,5 cm)

19 l ovaio funziona come ghiandola endocrina nella quale prevale la secrezione ormonale del follicolo selezionato/dominante che aumenta sempre più la produzione di estrogeni gli estrogeni vengono prodotti come tali dalle cellule connettivali della teca interna sotto lo stimolo di LH a questa aliquota di estrogeni si somma quella che deriva dalla trasformazione di ormoni androgeni che avviene a livello delle cellule della granulosa ad opera dell enzima aromatasi

20 la secrezione ormonale ovarica si fa risentire anche nel circolo sanguigno verso il 12 giorno (dall'inizio del ciclo che sta portando a maturazione il follicolo dominante) l aumento di estrogeni determina una stimolazione (feed-back positivo) di LH e FSH il feed-back positivo è attivo sulla produzione di LH mentre FSH aumenta in misura minore il minore incremento di FSH è dovuto alla contemporanea presenza di una proteina inibitoria, inibina o follicolostatina, prodotta dalle cellule dell interstizio ovarico (secondo alcuni AA dalle cellule follicolari stesse) I bassi livelli di FSH impediscono in questa fase la maturazione di altri follicoli non selezionati l incremento dell LH diventa massimo circa 36 ore prima dell ovulazione in questo periodo si verifica il picco dell LH o LH surge

21 l aumento della produzione di LH da parte dell adenoipofisi si fa risentire a livello dell ovaio e determina una serie di cambiamenti che interessano la cellula uovo e il follicolo maturo i cambiamenti porteranno all ovulazione l aumento di LH provoca l espressione di recettori per LH stesso sulla membrana delle cellule della granulosa i primi recettori compaiono sulla membrana delle cellule che si trovano in prossimità del cumulo ooforo e successivamente si estendono a tutte le cellule della granulosa a questo punto le cellule della granulosa diventano bersaglio di questo ormone nelle cellule che acquisiscono il recettore per LH, inizia la produzione di progesterone che caratterizzerà la II fase del ciclo ovarico

22 nelle 36 ore che precedono l ovulazione si verificano dei cambiamenti a livello della cellula uovo sotto l azione di LH e di conseguenza della secrezione di progesterone: riprende la prima divisione meiotica (era stata bloccata quando si erano formati i follicoli primordiali) e si ha Il completamento della prima divisione meiotica ciò porta alla costituzione di 2 cellule, differenti per dimensioni in conseguenza del fatto che la divisione avviene secondo un piano paratangenziale una cellula mantiene le dimensioni dell oocita primario e viene denominata oocita secondario l altra cellula di dimensioni ridotte si chiama primo globulo polare questa piccola cellula viene mantenuta per il momento all interno della membrana pellucida insieme all oocita secondario l oocita secondario continua ad aumentare le proprie dimensioni fino a raggiungere un diametro massimo di 150 micron inizia la II divisione meiotica che viene interrotta in metafase e verrà continuata in caso di fecondazione la meiosi è regolata da un complesso enzimatico (MPF = mithotic or meiotic promoting factor) l oocita secondario retrae le escrescenze che si irradiano dalla sua superficie vengono rimossi i contatti della cellula uovo con i prolungamenti delle cellule della corona radiata

23 i legami che le cellule della granulosa avevano stabilito tra di loro sono ridotti a seguito della produzione di progesterone indotta dall LH ipofisario nel complesso la granulosa diventa una struttura più lassa le dimensioni del follicolo maturo di Graaf raggiungono il diametro massimo e sono tali che sulla superficie dell ovaio si determina una protuberanza chiamata stigma inizia la produzione di vari enzimi come plasmina e collagenasi i quali contribuiscono a rendere più lassi i legami tra le cellule follicolari interviene anche la produzione di prostaglandine l aumento di dimensioni del follicolo maturo determina una compressione dei vasi della teca, (da un lato aumenta la quantità di liquor, dall altro l ulteriore espansione del follicolo incontra la resistenza della tonaca albuginea che riveste l ovaio) i vasi tecali vengono compressi e la parete dell'ovaio e dell antro follicolare vanno incontro a rottura

24 al 14 giorno (dall'inizio del ciclo che porta a maturazione il follicolo dominante) avviene l ovulazione o scoppio (o deiescenza) del follicolo consiste nella fuoriuscita del liquor follicoli, della cellula uovo e del primo globulo polare, circondati dalla membrana pellucida e dalla corona radiata, dalla superficie dell ovaio il cumulo ooforo viene proiettato nella cavità addominale dove normalmente viene accolto dall estremità delle tube uterine inizia il cammino della cellula uovo e dei suoi involucri verso la cavità dell utero

25 una volta avvenuta l ovulazione, a livello ovarico, rimane il follicolo privo della cellula uovo e del liquor all interno del follicolo svuotato si può manifestare anche una piccola emorragia le cellule della granulosa si afflosciano verso quella che era la cavità dell antro e così fanno le cellule della teca interna mentre la teca esterna si mantiene nella sua posizione di involucro periferico sia la granulosa che la teca interna accumulano lipidi e il follicolo si trasforma nel corpo luteo si chiama così perché, nella sezione dell ovaio, questa struttura appare di colorito giallo (luteus) a causa dell abbondanza di materiali lipidici le cellule della granulosa si chiamano adesso grandi cellule luteiniche mentre quelle della teca interna si chiamano piccole cellule luteiniche

26 il corpo luteo funziona come una ghiandola endocrina a cordoni e produce progesterone ed estrogeni l LH ipofisario dopo il picco preovulatorio sta abbassando il suo livello, ma rimane abbastanza concentrato nel sangue stimola le cellule della teca interna a produrre estrogeni, come faceva nella prima parte del ciclo stimola anche le cellule della granulosa (ora hanno i recettori per LH stesso), a produrre progesterone si pensa che il progesterone sia prodotto anche dalle cellule della teca interna l LH ipofisario oltre che stimolare la produzione di questi ormoni ha anche un azione trofica sul corpo luteo, azione che viene integrata da LTH o prolattina questi due ormoni agiscono sul corpo luteo e determinano aumento delle dimensioni (raggiunge il diametro massimo di 3 cm) aumento della produzione di progesterone che si accompagna a livelli minori di estrogeni

27 dopo il giorno dall'inizio del ciclo il corpo luteo evolve in maniera diversa a seconda che la cellula uovo sia stata fecondata e l embrione abbia attecchito nell utero oppure ciò non sia avvenuto se non si ha fecondazione il progressivo aumento di progesterone, combinato con bassi livelli di estrogeni si fa risentire a livello ipofisario l azione combinata di progesterone ed estrogeni esercita un feed-back negativo nei confronti di FSH e LH provoca diminuzione della secrezione di LH e fa regredire il corpo luteo in quanto non più sostenuto da LH stesso verso il 28 giorno il corpo luteo cessa la produzione di progesterone ed estrogeni il corpo luteo va incontro ad un processo graduale di degenerazione e si trasforma nel corpo albicante, una cicatrice connettivale simile al follicolo atresico (differisce da questo perché non contiene residui della cellula uovo) cessata la produzione di progesterone ed estrogeni da parte del corpo luteo, viene rimosso il feed-back inibitorio nei confronti di FSH e LH che così vengono di nuovo prodotti in quantità crescenti dall ipofisi alcuni follicoli stanno maturando nella corticale dell ovaio e hanno raggiunto lo stadio di follicolo secondario preantrale o antrale quando la secrezione di FSH raggiunge di nuovo livelli ottimali per la selezione uno dei follicoli viene selezionato e reso dominante

28 nel caso in cui la cellula uovo sia stata fecondata si verificano dei cambiamenti che portano alla costituzione dell embrione (vedi in seguito) l embrione raggiunge la cavità uterina verso il 21 giorno mentre il corpo luteo si trova nella fase di massima secrezione di progesterone il progesterone è necessario per favorire l attecchimento dell embrione, ma trovandosi in concentrazioni elevate, produce feedback negativo nei confronti di FSH e LH si riduce la secrezione di FSH e LH e si dovrebbe verificare la degenerazione del corpo luteo in effetti se avviene l attecchimento dell'embrione il corpo luteo non degenera e si mantiene per i primi tre mesi della gravidanza e continua a produrre progesterone ed estrogeni si parla di corpo luteo puro o gravidico il feed-back negativo in corso di gravidanza è indispensabile in quanto, mantenendo l FSH a livelli più bassi impedisce che nuovi follicoli vengano selezionati, resi dominanti e che si abbiano nuove ovulazioni con possibilità di gravidanza in corso di gravidanza il corpo luteo viene mantenuto grazie al fatto che gli involucri periferici dell embrione, il citotrofoblasto e il sincizio trofoblasto, producono la gonadotropina corionica (HCG) che è in grado di sostituire l'lh non più prodotto per il feed-back negativo la presenza di HCG nei liquidi biologici della madre è indice di gravidanza: può essere rivelata mediante test immunologici

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. A destra, sezione di ovaio nella zona corticale (ingrandimento del riquadro rosso). E, epitelio di rivestimento dell ovaio; TA,

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni ORMONI SONO DELLE MOLECOLE CHIMICHE CHE PRODOTTE DA GHIANDOLE ENDOCRINE DISSEMINANO IN MODO SPECIFICO INFORMAZIONI AI PROPRI ORGANI E TESSUTI

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE TESTOSTERONE Cellule del Sertoli Fattore anti-mulleriano (atrofia dei dotti di Müller) Cellule del Leyding Cellule della granulosa ESTROGENI Cellule della teca Favorisce lo sviluppo dei dotti di Wolff

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario.

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario. Appendice online Approfondimenti: la maturazione del follicolo ovarico Se seguiamo lo sviluppo dell unico follicolo che arriverà all ovulazione, osserviamo che questo passa da follicolo primordiale a follicolo

Dettagli

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: -molto fine -molto complessa -integrata a vari livelli

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama DA 1 ORGANISMO sessuata o gamica DA 2 GENITORI individui geneticamente identici al genitore, un clone individui

Dettagli

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili fecondazione ØÈ il processo biologico mediante il quale lo spermatozoo e l oocito interagiscono per dare luogo alla riproduzione sessuale ØInizia quando gli spermatozoi vengono deposti nelle vie genitali

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui geneticamente identici al genitore, questi costituiscono un clone dalla

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Localizzazione anatomica dell ipotalamo alla base dell encefalo ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Controllo della secrezione

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI Cellule germinali primordiali 1. Le cellule germinali primordiali (PGC) colonizzano le gonadi primitive che differenziano in testicoli ed ovaie. 2. Le cellule germinali si

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI Cellule germinali primordiali 1. Le cellule germinali primordiali (PGC) colonizzano le gonadi primitive che differenziano in testicoli ed ovaie. 2. Le cellule germinali si

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

apparato genitale femminile

apparato genitale femminile apparato genitale femminile Costituito da organi genitali = ovaie vie genitali = tube uterine, utero, vagina genitali esterni (vulva: grandi e piccole labbra, + ghiandole) Ovaie = gonadi femminili, producono

Dettagli

OVAIO: gonade femminile

OVAIO: gonade femminile CICLO OVARICO Prof. Nicola Colacurci OVAIO: gonade femminile Ha una duplice funzione Riproduttiva Maturazione e dismissione ovocitaria Endocrina Estrogeni, Androgeni, Progesterone, Attivina, Inibina Scaricato

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

Istmo. UTERO Ampolla. OVAIO Infundibolo

Istmo. UTERO Ampolla. OVAIO Infundibolo TUBA UTERINA Istmo UTERO Ampolla OVAIO Infundibolo TUBA UTERINA Istmo UTERO Ampolla OVAIO Infundibolo Struttura tubulare pari in continuità diretta con la parete uterina e dall altra parte aperta all interno

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE Processo mediante il quale un organismo vivente genera nuovi organismi. Due modalità: Riproduzione vegetativa o asessuata Riproduzione sessuata Riproduzione asessuata Nella

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione OVAIO FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione FUNZIONE RIPRODUTTIVA Produzione di cellule germinali: Ovociti (liberati nella vita fertile adulta) Sotto il controllo

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse Richiami anatomo-fisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva Le proprietà elettive della cellula: regolazione espressione genica e differenziamento comunicazione cellulare (cenni) divisione cellulare morte cellulare Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione

SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione estradiolo progesterone FUNZIONE ENDOCRINA DELL OVAIO Corticale: epitelio germinativo: origine celomatica, funzione

Dettagli

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi Ipotalamo ghiandola che, integrando segnali endocrini e segnali neurologici, secerne neuropeptidi che stimolano l ipofisi a produrre tropine. In particolare produce GNRH -gonadotropin

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile L apparato genitale maschile si compone di: Testicoli, che producono spermatozoi; Epididimi, che li stoccano ed mediano il loro metabolismo; Dotti deferenti, che convogliano

Dettagli

Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato luglio 2011

Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato luglio 2011 Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato 22 23 luglio 2011 Giovanni Bracchitta Invecchiamento Con il termine invecchiamento si intende la graduale modificazione cui vanno incontro le strutture

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 14 ORMONI SESSUALI E FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Organi genitali ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI Ormoni sessuali Ormoni sessuali sono di due tipi Proteici (gonadotropine):

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMANA Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMA NA L impianto della blastocisti comincia in media al 7 giorno di sviluppo, quando le cellule del trofoblasto che sono entrate in contatto

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

Lo sviluppo dell ovocita e il ciclo mestruale. www.fisiokinesiterapia.biz

Lo sviluppo dell ovocita e il ciclo mestruale. www.fisiokinesiterapia.biz Lo sviluppo dell ovocita e il ciclo mestruale www.fisiokinesiterapia.biz Siti utili http://faculty.clintoncc.suny.edu/faculty/michael.gregory/files/ Bio%20102/Bio%20102%20lectures/Animal%20Reproduction/

Dettagli

scaricato da

scaricato da Lez. Ginecologia N.2 03/10/07 Adesso andiamo a occuparci della fisiologia di questo apparato genitale interno. Come dicevamo questi organi sono in maggior parte non statici ma dinamici, che si modificano

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE 21 Capitolo 1 L ovocita e lo spermatozoo Inizieremo lo studio dell embriologia umana con la descrizione di due cellule molto speciali che, interagendo in un processo chiamato

Dettagli

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMANA Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMA NA L impianto della blastocisti comincia in media al 7 giorno di sviluppo, quando le cellule del trofoblasto che sono entrate in contatto

Dettagli

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Scuola di specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (Direttore: Prof. Giovanni M Lacalandra) Disciplina: Morfologia ed anatomia topografia

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora FECONDAZIONE FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora circondata dalle più piccole cellule follicolari

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: PUBERTÀ È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: FEMMINA: capacità di produrre un ovulo e di procurare le condizioni necessarie per la sua fecondazione

Dettagli

Cellule e Ghiandole Endocrine

Cellule e Ghiandole Endocrine Ghiandole Endocrine Cellule e Ghiandole Endocrine Ormoni nel sangue. Ghiandole singole. Tiroide, Ipofisi, Surreni In altre ghiandole Isole di Langerhans nel Pancreas. Cellule singole (Sistema Neuroendocrino

Dettagli

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi L apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci per il nervoso, più lenti e di lunga durata per l

Dettagli

L apparato riproduttore

L apparato riproduttore L apparato riproduttore Introduzione Tutte le molteplici funzioni svolte dall organismo umano e tutti gli apparati e sistemi, che avete studiato, sono indispensabili alla sopravvivenza di ogni individuo;

Dettagli

La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa.

La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa. Lezione di Ginecologia 12 marzo 2003 Prof. Milani La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa. Ipotalamo: ghiandola che secerne neuropeptidi (Realising Hormones: RH) che

Dettagli

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione Cap 7-8 La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione Zigote 24-30 h dopo la fecondazione 2 cellule diploidi (2n)

Dettagli

EMBRIOLOGIA GENERALE

EMBRIOLOGIA GENERALE EMBRIOLOGIA GENERALE PRIMO ANNO: ROMA (21 + 22 NOVEMBRE 2015 ORE 3,30 + 3,30) SECONDO ANNO: MACERATA (1 weekend: date da concordare ORE 3+3) GAMETOGENESI Modificazioni cromosomiche durante la maturazione

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato genitale maschile Gonadi (testicolo o didimo) - Vie spermatiche - Ghiandole annesse Genitali esterni Testicolo Ovoide schiacciato, lungo circa 5 cm e largo 3, accolto

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

RIPRODUZIONE. Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione

RIPRODUZIONE. Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione RIPRODUZIONE Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione Asessuata Comporta un periodo di accrescimento che si realizza per divisioni mitotiche successive Offre il vantaggio di un rapido aumento

Dettagli

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata RIPRODUZIONE Asessuata Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione Comporta un periodo di accrescimento che si realizza per divisioni mitotiche successive Offre il vantaggio di un rapido aumento

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali LA PRIMA globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. SETTIMANA A,

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali LA PRIMA globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. SETTIMANA A,

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) (dove? ossa del cranio, mandibola, clavicola) OSSIFICAZIONE

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula

Dettagli

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata RIPRODUZIONE Asessuata Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione Comporta un periodo di accrescimento che si realizza per divisioni mitotiche successive Offre il vantaggio di un rapido aumento

Dettagli

TAPPE DELLA GAMETOGENESI. 1. Formazione del plasma germinale e determinazione delle PGC; 4. Differenziamento in spermatozoi ed oociti;

TAPPE DELLA GAMETOGENESI. 1. Formazione del plasma germinale e determinazione delle PGC; 4. Differenziamento in spermatozoi ed oociti; TAPPE DELLA GAMETOGENESI 1. Formazione del plasma germinale e determinazione delle PGC; 2. Migrazione delle PGC nelle gonadi; 3. Meiosi; 4. Differenziamento in spermatozoi ed oociti; 5. Controllo ormonale

Dettagli

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE OVAIE VIE GENITALI: TUBE UTERINE UTERO VAGINA GENITALI ESTERNI L apparato genitale femminile va incontro a notevoli modifiche strutturali e funzionali

Dettagli

La meiosi

La meiosi www.fisiokinesiterapia.biz La meiosi Suddivisione del patrimonio genetico tra le cellule figlie: confronto tra mitosi e meiosi Nella mitosi, le cellule restano sempre diploidi 1 sola fase S, ma 2 divisioni

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

X CICLO DI CONFERENZE

X CICLO DI CONFERENZE X CICLO DI CONFERENZE Professione Biologo Biologo della Fecondazione Assistita Giovedì 27 settembre 2012 Alessandro Miceli Promea S.p.A. - Torino alessandro.miceli@promea.net Dipartimento di Biologia Animale

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi Ciclo Cellulare CICLO CELLULARE Lo sviluppo di una singola cellula uovo fecondata fino alla formazione di un organismo complesso, multicellulare, implica la replicazione cellulare, la crescita e la progressiva

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE RIPRODUZIONE SESSUATA Gametogenesi Spermatogenesi Oogenesi Fecondazione Fusione delle membrane dei gameti Fusione dei nuclei FUNZIONI DELLA FECONDAZIONE Sessualità

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

Novembre tre. cellule germinali: lo spermatozoo

Novembre tre. cellule germinali: lo spermatozoo Novembre tre cellule germinali: lo spermatozoo Tav. 319/2 In A, cellule germinali: spermatozoi adesi Tav. 328/2 Lo spermatozoo è una cellula Tav. 354 L indebolimento della parete follicolare e la contrazione

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli