DESCRIZIONE DEL PRODOTTO ClimateWell 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRIZIONE DEL PRODOTTO ClimateWell 10"

Transcript

1 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO ClimateWell 10 Ver 09/1 IT Approved by JL 1

2 Indice FUNZIONAMENTO... 4 CARICA... 5 REFRIGERAZIONE... 6 RISCALDAMENTO... 7 FONTE DI CALORE TERMICA... 8 SISTEMA DI DISTRIBUZIONE... 8 DISSIPATORE DI CALDO... 8 PROPRIETÀ ELETTRICHE... 9 PROPRIETÀ MEDIOAMBIENTALI... 9 INGOMBRI E REQUISITI D INSTALLAZIONE... 9 SPECIFICHE DEI MATERIALI... 9 SPECIFICHE DELL UNITÀ DI CONTROLLO STRATEGIA DI CONTROLLO CONNESSIONI DOMANDE PIÚ FREQUENTI CLIMATEWELL 10 ESEMPIO DI CONFIGURAZIONE

3 ClimateWell 10 Aria Condizionata Solare - Termica Accumula energia da sfruttare quando richiesto Nessun refrigerante ClimateWell 10 è un unità di climatizzazione solare altamente efficace con la capacità unica di accumulare energia e fornire refrigerazione e riscaldamento. Basato su una tecnologia unica, brevettata, di processo d assorbimento a tre-stati, ClimateWell 10 rende possibile, per la prima volta, un accumulo integrato efficace. Il processo si ricicla fra tre stati d aggregazione il solido, il liquido e il gas permettendo una fornitura di refrigerazione o di riscaldamento continua. ClimateWell 10 funziona anche in modo identico con altre fonti termiche, ad esempio il teleriscaldamento o la micro co-generazione. ClimateWell 10 può funzionare in tre modalità caricamento, riscaldamento e refrigerazione. Il caricamento accumula energia essiccando un sale (Cloruro di Litio - LiCl) che può successivamente essere usato quando richiesto. Un aspetto importante è che la macchina è in grado di caricare e scaricare simultaneamente. Questo vuol dire che è sempre in grado di ricevere energia termica e allo stesso tempo fornire freddo o caldo. Con questo sistema è anche possibile scaldare acqua sanitaria o una piscina simultaneamente. Modalità Capacità di accumulo * Rendimento massimo ** COP elettrico *** Efficienza Termica Freddo 60 kwh 10/20 kw % Caldo 76 kwh 25 kw % * Capacità d accumulo totale, sommando i due barili. ** 10 kw è il rendimento massimo in raffreddamento. Se tutti e due i barili funzionano in parallelo (modalità doppia) il rendimento massimo è di 20 kw per la refrigerazione e di 25 kw per il riscaldamento. *** Coefficiente di Rendimento (Coefficient of Performance-COP) = refrigerazione o riscaldamento fornito (kw) diviso l entrata di corrente elettrica. L unica entrata di corrente elettrica è per controlli interni. Il COP in un unità di refrigerazione convenzionale con compressore viene normalmente indicato come la capacità di refrigerazione (kw) diviso il consumo di corrente elettrica del compressore. Dovuto a che il ClimateWell 10 non ha un compressore per la refrigerazione, il COP in questo caso si stabilisce come la potenza di refrigerazione fornita diviso per la potenza totale di alimentazione eléttrica dei controlli interni. 3

4 Funzionamento Tre circuiti esterni sono allacciati a tutti e due i barili del ClimateWell 10: Fonte di calore termica (p.es. pannelli solari) Sistema di climatizzazione per refrigerazione e riscaldamento (p.es. pavimento radiante, fan-coil, ecc) Dissipatore di caldo per il carico e lo scarico (p.es. piscina, torre di refrigerazione, condensatore ad aria, fori geotermici) Il ClimateWell 10 è una macchina d assorbimento modulare che si differenzia dalle macchine d assorbimento standard del tipo Bromuro di Litio sotto tre aspetti principali: Dispone di un accumulatore d energia interno in tutti e due i barili. Questo permette alla macchina di accumulare energia chimicamente in un modo altamente denso. Questa energia può essere successivamente usata sia per refrigerare sia per riscaldare. E importante sottolineare che viene accumulata energia chimica, non termica. Lavora in modo intermittente con due accumulatori in parallelo (Barile A e Barile B). E stata progettata per usare temperature relativamente basse e di conseguenza ottimizzata per l utilizzo con pannelli solari termici. Lavora anche con una temperatura interna stabile, che a sua volta rende l uso di pannelli solari efficace. Il ClimateWell 10 è costituito da due barili, ognuno composto da un reattore e da un condensatore/evaporatore. I due barili possono funzionare in parallelo, per maggiori informazioni consultare il capitolo Strategia di Controllo a pagina 11. 4

5 Carica Il processo Liquido caldo entra nello scambiatore di calore del reattore del ClimateWell 10 dalla fonte termica. Normalmente, per il caricamento, è necessario che il liquido dalla fonte termica sia almeno 50 in più della temperatura del dissipatore. Se la fonte termica è costituita da pannelli solari, questa temperatura dipenderà dalla potenza fornita dai pannelli, che a monte dipende dalla radiazione solare, il flusso e la grandezza ed efficienza dei pannelli. Quando il caldo in entrata arriva allo scambiatore del reattore, causa l ebollizione della soluzione di LiCl nel reattore. Nell ebollizione, il LiCl riprenderá lo stato cristallino. Simultaneamente, l acqua evapora e il vapore viene rilasciato al condensatore/evaporatore dove si condensa sullo scambiatore che tiene una temperatura relativamente più bassa. Nella maggior parte dei casi, alimentando il sistema con energia termica solare, è raccomandata una fonte termica alternativa tipo un bruciatore a gas o una semplice resistenza elettrica installata in parallelo per sostituire la fonte termica solare nel caso di prolungati periodi di freddo/pioggia o senza sole. L esempio sottostante illustra il flusso d energia durante il caricamento. 44 kwh circa sono necessari per caricare tutti e due i barili, portando 33 kwh d energia al dissipatore. In inverno, questa energia può essere mandata direttamente al sistema di distribuzione dell edificio (ulteriori informazioni nel capitolo sul riscaldamento). 44 kwh 33 kwh Dati per il dimensionamento La temperatura massima continua per il caricamento è di 95 C, ma per periodi brevi (minuti) temperature fino a 120 C sono possibili. Se i pannelli solari termici sono dimensionati bene, non dovrebbe succedere. Se la potenza di caricamento è più grande della potenza massima raccomandata, la temperatura di ritorno ai pannelli aumenterà e di conseguenza la temperatura di carica. I due barili possono essere caricati in parallelo, raddoppiando così la potenza di caricamento (ulteriori informazioni nel capitolo sulla strategia di controllo). Il flusso tipico per il circuito dei pannelli solari termici è di 15 l/min. Il grafico mostra la potenza di carico (15l/min) per barile al livello di caricamento del 30% (con 100% si intende pienamente caricato) come funzione di: Temperatura dell acqua calda dalla fonte termica e Temperatura del liquido dal dissipatore di calore (Ths) Capacità di caricamento [kw] ClimateWell 10 - capacità di caricamento Ths 40 C 8 Ths 30 C 6 Ths 20 C Temperatura dell'acqua dalla fonte termica [ C] Note: La potenza massima è di 26 kw per barile, uguale a 52 kw totali se si caricano i due barili simultaneamente. Esempio di carica: - Se arrivano 83 C dalla fonte termica e 30 C dal dissipatore, la capacità di carico è di 15kW per barile. - Sotto il profilo energetico, sono necessari 88 kwh per caricare completamente i due barili, caricare un barile vuoto impiegherebbe 44 / 15 = 2 ore e 56 min. Vedere anche la sezione Commutazione. Quando si raggiunge il massimo livello di caricamento, è tipicamente necessaria una temperatura di 5 o C più alta per ottenere la stessa potenza di carica. 5

6 Refrigerazione Il processo L acqua ritorna dal sistema di distribuzione ad una temperatura più alta di quando uscita dal condensatore / evaporatore (l edificio è stato refrigerato). Questo caldo causa l ebollizione dell acqua nell evaporatore ed il vapore passa giù al reattore dove si condensa, dato che il reattore è relativamente più freddo. Il vapore condensato in acqua nel reattore diluisce la soluzione di LiCl. L esempio sottostante illustra il flusso d energia durante la refrigerazione. 38 kwh Dati per il dimensionamento E importante notare che temperature basse dal dissipatore di calore migliorano la capacità di refrigerazione del ClimateWell 10, diventa così importante la scelta del tipo e della misura del dissipatore per ottimizzare il rendimento ed abbassare i costi. La temperatura dal dissipatore dipende dalle condizioni ambientali, dalla misura e dall efficienza del dissipatore di calore. (vedere la sezione sul Dissipatore di calore ). Se il caricamento di refrigerazione nell edificio aumenta fino al punto dove è raggiunta la massima potenza della macchina, la temperatura nel circuito di distribuzione comincerà ad aumentare lentamente, pur continuando la refrigerazione dell edificio. La temperatura interna aumenterà, ma sarà sempre più bassa di quella esterna. Normalmente, non è raccomandabile avere una grande differenza tra la temperatura esterna ed interna quando all esterno fa molto caldo. Il flusso tipico per la distribuzione in un edificio è di 15 l/min. Il grafico mostra la potenza di refrigerazione (15l/min) per barile quando pienamente caricato come una funzione di: Capacità di raffredamento [kw] Acqua refrigerata dal ClimateWell 10, e Temperatura del liquido dal dissipatore di calore (Ths) ClimateWell 10 - Rendimento raffrescamento Ths 40 C Ths 30 C Ths 20 C 30 kwh Temperatura dell'acqua fornita dal CW10 al Circuito di Raffredamento (AC) [ C] Note: Più alta la temperatura al sistema di distribuzione, più efficacemente funziona il ClimateWell 10 in modalità refrigerazione. Conseguentemente è ideale per applicazioni radianti (pavimenti/pareti/travi), dove le temperatura usate sono fino a 17 C. COP termica = 0,68 (stabile) Se vengono richieste temperature più basse, tipo i 7 C per fan-coil classici, un dissipatore efficace deve essere progettato. Esempio di refrigerazione: - Se arrivano 30 o C dal dissipatore e si mandano 15 o C al (pavimento radiante) circuito di refrigerazione, la potenza di refrigerazione per barile è di 9 kw. Se i due barili vengono usati simultaneamente, la potenza di refrigerazione è di 18 kw. Quando il 70% dell energia è scaricata la potenza è tipicamente di 2 kw più basso, dando nell esempio una potenza di 7 kw. 6

7 Riscaldamento Il processo Riscaldamento non è altro che refrigerazione al contrario, l energia caricata viene estratta come caldo collegando il condensatore/evaporatore al dissipatore ed il reattore al sistema di distribuzione. L acqua ritorna dal sistema di distribuzione ad una temperatura più bassa di quando è uscita dal reattore (l edificio è stato riscaldato). Quest acqua causa l ebollizione dell acqua nel condensatore/evaporatore ed il vapore passa giù al reattore, dove si condensa. Il vapore condensato in acqua diluisce la soluzione LiCl nel reattore. Durante la scarica, l energia di riscaldamento viene estratta collegando l evaporatore al dissipatore ed il reattore al sistema di distribuzione dell edificio. Durante la carica, il caldo può essere estratto collegando il condensatore al sistema di distribuzione. L esempio illustra uno dei due barili scaricando calore. 30 kwh Dati per il dimensionamento 44 kwh E importante notare che per utilizzare ClimateWell 10 in inverno come pompa di calore è molto importante avere una fonte dalla quale si può estrarre energia durante lo scarico. In altre parole, il dissipatore potrebbe essere ad esempio una piscina, un anello geotermico o un condensatore raffredato ad aria durante il giorno. Nel grafico sottostante si può vedere che la potenza di riscaldamento dipende dalla temperatura del dissipatore. La temperatura dal dissipatore non deve mai scendere sotto i 0 o C visto che può causare ghiaccio nell evaporatore. Con un dissipatore progettato bene è possibile incrementare la efficienza del bruciatore fino a un 160% in inverno, continuando ad usare i pannelli solari per l acqua calda sanitaria. La fonte termica può chiaramente essere collegata direttamente al sistema di distribuzione fornendo riscaldamento senza passare attraverso il ClimateWell 10. Il caldo in eccesso può essere caricato nel ClimateWell 10 e usato più tardi per il riscaldamento o la refrigerazione come sopra descritto. Il flusso tipico per il circuito di distribuzione è di 15 l/min. Capacità di riscaldamento [kw] Il grafico sotto mostra la capacità di riscaldamento (15l/min) per i due barili quando a pieno carico in funzione della: Temperatura dell acqua calda dal ClimateWell 10, e Temperatura del liquido dal dissipatore (Ths) ClimateWell 10 - Rendimento del riscaldamento Ths 20 C Ths 15 C Ths 10 C Ths 5 C Temperatura dell'acqua dal CW10 al circuito di riscaldamento [ C] Note: Più bassa é la temperatura al sistema di distribuzione, più efficientemente funziona il ClimateWell 10 in modalità riscaldamento. E ideale per applicazioni radianti, ad esempio pavimenti/ pareti/travi, dove vengono usate temperature basse fino a 27 o C COP termica = 0,85 (stabile) La fonte termica alternativa (bruciatore o resistenza elettrica) può essere usata in aggiunta nei giorni molto freddi o quando il rendimente dei pannelli solari non è sufficiente. Esempio di riscaldamento: - Se arrivano 10 o C dal dissipatore e si forniscono 30 o C al (pavimento radiante) circuito di riscaldamento, la potenza di riscaldamento è di 7,5 kw. 7

8 Fonte di Calore Termica Il ClimateWell 10 riceve l energia dall acqua calda dalla fonte termica. La fonte termica di calore può essere costituita da pannelli solari termici, teleriscaldamento o caldo in eccesso da un impianto di cogenerazione (CHP). Durante la fase di caricamento, l acqua dalla fonte termica deve avere almeno 50 o C in più rispetto alla temperatura del dissipatore. Se la fonte termica è costituita da pannelli solari, questa temperatura dipenderà dalla potenza fornita dai pannelli solari. Questa a sua volta dipende dalla radiazione solare, dalla misura e dall efficienza dei pannelli e dal flusso nel circuito. E importante notare che il ClimateWell 10 non necessita di un controllo della temperatura o del flusso, ma caricherà con potenze diverse secondo le temperature ed i flussi. Nel maggior parte dei casi, quando il sistema usa energia solare termica, è raccomandabile l installazione di una fonte termica alternativa come ad esempio un bruciatore o una resistenza elettrica in parallelo per completare la temperatura della fonte termica nel caso di periodi nuvolosi o freddi prolungati. Sistema di Distribuzione Il sistema di distribuzione dell edificio può essere costituito da un pavimento radiante, unità fan coil, travi freddi/ sistemi di soffitti o sistemi centralizzati. Durante la refrigerazione, più alta la temperatura al sistema di distribuzione, più efficientemente lavora il ClimateWell 10. Conseguentemente è ideale per applicazioni pavimenti/pareti/soffitti radianti, dove temperature fino a 18 o C sono in uso. E fortemente raccomandato l uso del ClimateWell 10 in combinazione con sistemi pavimenti/pareti soffitti radianti quando funziona con energia solare termica. E raccomandabile utilizzare anche un sistemo di controllo che regoli la temperatura di distribuzione in funzione della temperatura interna e l umidità. Durante il riscaldamento, più bassa la temperatura al sistema di distribuzione, più efficientemente lavora il ClimateWell 10. Conseguentemente è ideale per applicazioni tipo pavimenti/pareti/soffitti radianti, dove temperature fino a 27 o C sono in uso. La fonte termica può essere collegata direttamente al sistema di distribuzione e fornire riscaldamento senza passare attraverso il ClimateWell 10. Il caldo in eccesso viene caricato nel ClimateWell 10 e usato successivamente per riscaldare o raffreddare. Dissipatore di caldo In teoria ci sono due circuiti di dissipazione collegati al ClimateWell 10: Dissipatore di caldo per il carico Dissipatore di caldo per lo scarico (refrigerazione o riscaldamento) I due circuiti di dissipazione possono essere collegati allo stesso dissipatore esterno, riducendo così il numero di circuiti esterni a tre (fonte termica, sistema di distribuzione e dissipatore). L utilizzo di una configurazione con un solo dissipatore è normalmente la soluzione migliore e più economica. Dissipatori possibili che possono essere usati con un sistema ClimateWell 10: 1) Piscina esterna, riscaldando l acqua della piscina usando l energia due volte (chiamato energia ). 2) Pre-riscaldamento per acqua sanitaria. Se esistesse una grande necessità d acqua calda per docce, cucine, lavanderia,ecc., come in molti alberghi e ospedali, è raccomandabile questo metodo. 3) Torre di refrigerazione e d evaporazione. Più efficace nelle grandi installazioni. Si noti che scambiatori raffredati ad evaporazione con circuito chiuso sono adesso disponibili con lo stesso rendimento delle torri di raffreddamento, ma senza il rischio di Legionella e quindi senza necessità di un trattamento chimico dell acqua. 4) Condensatore raffreddato ad aria. Più comune per le installazioni in abitazioni uni familiari. Se l edificio è costruito con ventilazione forzata, questa può essere usata per aumentare il rendimento del sistema passando l aria dal sistema di ventilazione attraverso il condensatore raffreddato ad aria. 5) Circuiti geotermici, ad esempio tubazione sotto terra. Una buona soluzione per usare il ClimateWell 10 tutto l anno. Temperature più basse dal dissipatore di calore migliorano il rendimento della refrigerazione del ClimateWell 10. La scelta del tipo e della grandezza del dissipatore è importante per ottimizzare il rendimento e minimizzare il costo. Le temperature dal dissipatore dipendono dalle condizioni ambientali e dalla grandezza e dall efficienza del dissipatore. Il dissipatore riceve il 76% dell energia dalla fonte termica, e la potenza per il dimensionamento del dissipatore per un barile in carica è di 10 kw. Simultaneamente si può avere una potenza di scarico al dissipatore dall altro barile con una potenza per dimensionamento di 10kW. Conseguentemente la potenza per il dimensionamento del dissipatore ad un flusso di 30 l/min è di 20 kw. 8

9 Proprietà Elettriche Il ClimateWell 10 è collegato a 230 V AC mono fase. Si necessitano 30 W per il sistema di controllo interno della macchina. Carico pieno sono amps 0.5 A. Proprietà Medioambientali Il ClimateWell 10 produce fino a 10 kw di freddo con solo 30 W di consumo di corrente elettrica. Se il sistema ClimateWell 10 sostituisce un condizionatore a compressore, si ottiene un forte risparmio di energia elettrica. Bisogna inoltre considerare che la maggior parte della corrente elettrica viene prodotta bruciando petrolio che emette CO2. Una casa uni familiare tipica in Italia potrebbe risparmiare emissioni di CO2 di circa 20 tonnellate l anno. ClimateWell 10 non contiene refrigeranti, e tutti i materiali possono essere riciclati. Anche la soluzione salina (ClLi) può essere reciclata. Ingombri e requisiti d installazione Ingombro per il trasporto del ClimateWell 10: mm di larghezza 800 mm di profondità mm di altezza Il peso totale del ClimateWell 10, compresa l unità di connessione è di 875 kg L unità di connessione pesa 64 kg. L unità di connessione (modulo idraulico sopra la macchina) comprende tutte le valvole necessarie. L inclinazione (pendio) del pavimento dove si installa il ClimateWell 10 deve essere meno di 0,5%. Il ClimateWell 10 non deve essere esposto a temperature sotto i 0 C. Per evitare temperature sotto i 0 C e quindi possibili corrosioni, l installazione all interno viene fortemente raccomandata. Specifiche dei Materiali Isolamento : schiuma gomma nitrile Prodotti Chimici: soluzione LiCl (cloruro di litio) Unità di Controllo: Senza alogeno 9

10 Specifiche dell Unità di Controllo Il sistema di controllo del ClimateWell 10 è completamente integrato con i barili ed il display LCD è collocato davanti al barile sinistro. Il sistema di controllo è basato su tre micro controllori a 8-bit, il sistema di controllo, a 24-volt, può essere usato per monitorare il rendimento e per cambiare i valori pre-impostati, ad esempio le temperature di raffreddamento/riscaldamento. Il sistema misura 8 temperature interne, le temperature in entrata ed uscita dei 4 scambiatori di calore, la temperatura del circuito di carica, il dissipatore di caldo e un raffreddamento/riscaldamento inviato facendo un totale di 12 temperature. Il ClimateWell 10 è automatico e controlla se stesso secondo la temperatura desiderata dal sistema di climatizzazione interno (p.es. aria condizionata). In modalità normale commuterà i barili tra carico e scarico in automatico. Il ClimateWell 10 controlla in automatico la cristallizzazione salina interna. Per cambiare tra riscaldamento e rafreddamento semplicemente entrare nel menú e caricare questo valore. Questa procedura non è controllata dal sistema, viene fatta dall utilizzatore quando richiesto. Il sistema di controllo non salva i dati, per salvare un log dei dati è necessario installare un PC o un altro tipo di sistema di controllo da collegare al ClimateWell 10. In questo modo è possibile ricevere dati dal ClimateWell da usare per altri controlli (unità ausiliari tipo bruciatore, pompe e valvole esterne). Questi dati vengono spediti tramite il protocollo RS-232 e possono essere ricuperati con un filo di serie. E importante notare che il ClimateWell 10 NON controlla unità ausiliari tipo pannelli solari, riscaldatori d acqua, o fancoils. Un segnale per sapere se é necessaria la pompa del dissipatore di calore tanto come se la macchina é in grado di caricare, si puó acquistare dalla ClimateWell 10. É molto importante che questo segnale sia usato per la pompa di dissipazione di calore. Se non si usa la macchina potrebbe essere irreparabilmente danneggiata. Più avanti c è un esempio di una configurazione di un installazione con esempi di controlli da progettare nel sistema di controllo dell edificio. L immagine sottostante mostra l unità di controllo della ClimateWell

11 Strategia di Controllo Il sistema di controllo del ClimateWell 10 può essere impostato in modi diversi secondo le necessità dell installazione specifica. La strategia operativa del ClimateWell 10 deve essere decisa durante il dimensionamento e la progettazione dell installazione, con la collaborazione e l assistenza degli ingeneri della ClimateWell. Questa é l impostazione per il modo generale di operazione. La impostazione per difetto é Normale che é il modo automático completo. Mantenere sempre ClimateWell 10 in questo modo durante l uso normale. Manuale Normale Cicli Completi Doppio Timer Modo manuale completo usato solo per test del sistema di esecuzione. Questo é il modo per difetto e deve essere usato per operazioni normali in una installazione standard. In questo modo esiste una protezione automatica contro la sovraccarica di calore dei pannelli solari e la ClimateWell 10 controlla automaticamente per sé stessa per consegnare la temperatura impostata al circuito di clima interno (ad es. aria condizionata). ClimateWell 10 intercambierá barili tanto cuando il barile di scarica sia completamente scaricato di energia (LevelEmpty=3% per 15 min) y il barile di carica sia caricato al meno in un 80% (LevelLoaded Caricato) O quando il barile di carica sia completamente caricato (LevelFull =100%). Quando sia usato un bruciatore come prima fonte di calore, si raccomanda considerare usare i Cicli Completi, modo Doppio o modo Timer, giacché il modo Normale potrebbe versare l eccedente di energia per intercambio frequente quando non abbia carica di raffreddamento. Questo é un modo speciale da usare quando non si carica direttamente con pannelli solari, perció non c é protezione per sovraccarica di calore in questo modo. ClimateWell intercambierá sólo quando siano finalizzati i cicli tanto di scarica come di carica. Quando si utilizzi un bruciatore per la carica, il barile caricato aspetterá, enviando un segnale di fermata al bruciatore, fino che il barile di scarica sia vuoto. Nel modo doppio, entrambi i barili si caricano allo stesso tempo e si scaricano allo stesso tempo. Questo si produce in una elevata forza di raffreddamento/riscaldamento nella scarica ed una elevata forza di carica in carica. Tuttavia, producendosi in questo modo la consegna di scarica e se la forza di carica non é continua e non c é protezione per sovraccarica di calore dei pannelli solari. In questo modo, é possibile fissare il periodo di carica e scarica. Ad esempio, quando ci sia la neccessitá di caricare di notte e scaricare di giorno. Per impostare il parametro TimerStartCharging (Inizio del Timer di Carica) nel menu di impostazione (settings) o nel display la ora desiderata per l inizio della carica della CW10. Allora si imposterá il parametro TimerStopCharging (Fermata del Timer di Carica) alla ora che si desideri iniziare la scarica. Soltanto si puó impostare un ciclo al giorno. Nel periodo di carica, entrambi barili si caricheranno simultáneamente e dopo aspetteranno fino il tempo impostato per la scarica. Nella scarica é possibile scaricare un barile al tempo, o entrambi simultaneamente impostando il TimerDischargeMode (Modo di Scarica del Timer) da normale a doppio. Quando i valori di impostazione siano sopra 24, si interpreteranno come 24. Cuando si fissino gli stessi valori tanto per TimerStartCharging (Inizio del Timer di Carica) come per il TimerStopCharging (Fermata del Timer di Carica) la CW10 rimarrá caricando fino che i timers siano ressetteati o il modo sia cambiato. Conclusioni importanti per quanto riguarda la strategia di controllo: L energia accumulata può essere caricata e scaricata completamente più volte al giorno. La necessità d energia giornaliera non è quindi limitata alla capacità d accumulo d energia. Se l energia viene mandata ad un barile già pieno, l energia sarà ricevuta, processata internamente al barile pieno e scaricato tramite il dissipatore. Non viene utilizzata ma ricevuta ed in questo modo si evitano problemi con l energia termica in eccesso (per es. nei pannelli solari). 11

12 Connessioni La caduta di pressione negli scambiatori di calore é, approssimativamente, di 28 kpa a 15 l/min e di 28 kpa a 30 litri/min. Usando valvole a tre vie tutti i liquidi in tutti i circuiti saranno mescolati nel tempo e la pressione dei liquidi sarà livellato. Questo deve essere preso in considerazione se non tutti circuiti usano lo stesso tipo di liquido per il trasferimento del caldo. Se solo un circuito usa un liqiuido con anti congelamento, un scambiatore deve essere installato. Questo si applica anche all uso di torri di raffredamento o piscine, visto che il liquido di trasferimento del caldo non passa aria per riprendere l ossigeno. Valvole di ritorno sono installate in tutti e tre i circuiti per garantire sempre un flusso ininterrotto. Se si intende sfruttare la macchina nella modalità doppia, ulteriori valvole di ritorno devono essere installate nei circuiti dei pannelli solari e nel circuito del sistema di distribuzione (AC) per garantire sempre un flusso continuo in tutti i circuiti. Il totale delle sei (6) connessioni a circuiti esterni sono in tubatura di rame di 28 mm. 12

13 Domande piú frequenti D1. Quanti pannelli solari ho bisogno? R. Come regola generale sono necessari circa 30 metri quadrati di pannelli solari per caricare il sistema velocemente e ricevere abbastanza energia. La superficie necessaria dipende dall efficienza dei pannelli solari, dalla radiazione solare nel luogo specifico e delle neccessitá di freddo e caldo dell edificio. Per un albergo che necessita di elevati carichi di raffrescamento e riscaldamento, una superficie più grande sarebbe più economica. La superficie dei pannelli solari può quindi variare tra 20 e 50 metri quadrati per ogni unità ClimateWell 10. D2. Quale temperatura minima è necessaria dai pannelli solari (ingresso/fonte termica)? R. Come regola generale necessita di circa 50 o C in più dai pannelli solari della temperatura di riferimento (al dissipatore). Se si usa una piscina, servono 50 o C in più della temperatura della piscina (25 o C nella piscina vuol dire minimo 75 o C dai pannelli). Se si fornisce una temperatura più alta, il carico d energia va più veloce. Le temperature nel sistema di distribuzione (circuito d aria condizionata) può essere impostata nel sistema di controllo del ClimateWell 10. La macchina manterrà sempre (quando possibile) la stessa temperatura in uscita. Potrebbe essere 7 o C per un sistema classico di fan coil oppure 15 o C per un sistema moderno ad esempio pavimenti/pareti/soffitti radianti. Le restrizioni della macchina dipendono dalla potenza del dissipatore e anche dalla carica di refrigerazione. D3. Cosa succede quando la macchina è carica e c è ancora energia solare? R. La macchina scarica deliberatamente parte dell`energia, rimanendo totalmente carica. L energia dai pannelli solari è sempre assorbita e conseguentemente non esistono problemi con il caldo in eccesso dai pannelli solari. D4. Dove dovrebbe essere installata la macchina? R. Preferibilmente all interno visto che il ClimateWell 10 non deve essere esposto a temperature sotto i 0 o C. Per evitare possibili corrosioni e temperature negative, è raccomandabile installarla all interno. D5. La macchina neccessita ventilazione? R. No. D6. Quale manutenzione è necessaria? R. ClimateWell 10 non necessita più manutenzione di un unità d aria condizionata a compressore convenzionale. Si consiglia di controllare il vacuum una volta l anno effettuando simultaneamente un pompaggio a vuoto. Il ClimateWell 10 ha due valvole per il pompaggio a vuoto. ClimateWell 10 non contiene pompa a vuoto. Questo servizio viene fornito dai concessionari ClimateWell. D7. E necessario sostituire il sale del liquido? R. No. Il LiCl non deve essere sostituito. D8. Qual è la differenza principale tra ClimateWell 10 e una macchina d assorbimento convenzionale? R. Il ClimateWell 10 usa tutti e tre gli stati di aggregazione (solido, liquido e gas) e ha quindi delle caratteristiche uniche d accumulo d energia densa ed intergrata ed un COP elevato e stabile. Utilizza LiCl (Cloruro di Litio) invece di LiBr che permette di interagire meglio con i pannelli solari. Usa un processo a lotti ( batch process) con un accumulo d energia come tampone efficiente separando la radiazione solare volatile dalla fornitura di refrigerazione. ClimateWell 10 fornisce stabilmente raffrescamento e riscaldamento anche quando il sole sparisce dietro una nuvola o durante la notte. Come? ClimateWell 10 comprende due barili in parallelo, uno che carica ed uno che fornisce il servizio. Appena il caricamento di un barile è completato, la macchina commuta automaticamente e comincia a caricare l altro barile. D9. Quale è il tasso di flusso? R. La raccomandazione del flusso nei circuiti connettati al ClimateWell 10 è 15 l/min e nel circuito di dissipazione di 30 l/min. La caduta di pressione in ogni circuito è di circa 28 kpa ad un flusso di 15 l/min e di 28 kpa con un flusso di 30 l/min. 13

14 D10. Quanto tempo ci vuole per caricare la macchina? R. Circa 4 ore. La potenza massima dai pannelli solari è di 26 kw. ClimateWell 10 ha un accumulo d energia chimica che corrisponde a 66 kwh ed il COP termico è di 0,68 si possono caricare tutti e due i barili (partendo da zero) in 4 ore e 30min quando si carica con 20 kw. D11. E rumorosa? R. No. Dovuto al fatto che non ha parti mobili il rumore prodotto dalla macchina é molto basso. D12. Può funzionare in parallelo con un sistema di aria condizionata e una caldaia convenzionali? R. Sì. In certi casi una buona soluziona è far coprire dal ClimateWell 10 il fabbisogno base di raffrescamento e usare l aria condizionata convenzionale in aggiunta per coprire i picchi. Questo è il caso di edifici con una grande richiesta di refrigerazione, ad esempio gli alberghi. D13. Sono velenose le sostanze chimiche? R. No, non sono letali ne tossiche in un dosaggio normale. D14. E corrosivo il LiCl? R. Si, il LiCl diventa corrosivo quando combinato con l ossigeno. Visto che il ClimateWell 10 è completamente stagno per mantenere il vacuum, non c è ossigeno nei barili. Per questa ragione non c è corrosione attiva. D15. Quanto è la durata di vita del prodotto? R. Basato su esperienze di prodotti simili con sale e senza compressore si stima un minimo di 15 anni. D16. Cosa succede quando la macchina ha raggiunto la fine del suo ciclo di vita? R. Il sale LiCl e le parti laminate di metallo devono essere reciclate. D17. Come varia il COP con le diverse temperature? R. Dato che lavora in lotti (batch process), il COP è molto stabile. D18. Se non c è sole per 5 giorni, si rimane senza energia? R. La cosa migliore è installare una fonte di calore alternativa, ad esempio un bruciatore o una resistenza elettrica in parallelo con i pannelli solari da attivare se necessario. D19. Qual è la pressione del vacuum dentro il barile? R. La pressione del vacuum varia tra 6-60 mbar, che dipende dalla pressione del vapore causato dall acqua. D20. E richiesta una certificazione a causa del vacuum? R. No, non è prevvisto alcuna certificazione per contenitori di pressione. D21. E possibile installare più macchine ClimateWell 10 in parallelo? R. Si, possono essere installate più macchine ClimateWell 10 in parallelo per aumentare la potenza e la capacità d accumulo d energia. La considerazione principale in questo caso è di aumentare il tasso di flusso ad ogni ClimateWell 10 in più. Per esempio, con 3 ClimateWell 10, il tasso di flusso sarebbe: SP 45 l/min; AC-45 l/min; HS-90l/min. Per ragione di nostra politica di continuo sviluppo e miglioramenti ClimateWell AB si riserva il diritto di variare configurazioni, dimensioni, disponibilità, ecc senza preavviso. 06 marzo

15 ClimateWell 10 Esempio di Configurazione 15

16 ClimateWell AB n o n o f f r e n e s s u n a garanzia ne si fa responsabile della precisione e integritá della informazione qui contenuta, e n o n s i dovrá prendere niente di tutto ció quá espresso come promessa o rappresentazione in un futuro. Tutti i soci, distributori, clienti o investitori potenziali di ClimateWell AB dovranno portare a termine la sua propria evaluazione della Societá, della sua tecnologia e dei suoi prodotti, e avere fiducia in Lei. 16

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20 & 30 Ver. 03.04 SERIE WFC-SC. SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 03.04 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) La tecnologia delle pompe di calore geotermiche La Terra assorbe circa il 47% dell'energia che riceve dal

Dettagli

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl Via Gaggini, 1 28100 - N O V A R A Tel 0321 402260 Fax 0321 463611 http : www.tecnotermnovara.it e-mail: info@tecnotermnovara.it B R E E Z A I R Perchè il raffrescamento

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 basta buttare soldi per riscaldarsi e rinfrescarsi adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 detraibile al 100% consumano?(quando in funzione) meno di una lampadina

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % RISPARMIA FINO AL 30% GRAZIE AD UNA MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA STOP AGLI SPRECHI

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria Etichettatura energetica dei condizionatori d aria Linee Guida per i rivenditori all applicazione della Direttiva 2002/31/CE per quanto riguarda l etichettatura indicante il consumo di energia dei condizionatori

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

eihp Sistemi integrati con pompa di calore

eihp Sistemi integrati con pompa di calore eihp Sistemi integrati con pompa di calore CHI SIAMO Eneray è una innovativa iniziativa di impresa con solide basi industriali alle spalle. Eneray è stata fondata da un team di ingegneri e imprenditori

Dettagli

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua Futura Soluzione per il Domestico Da aria in acqua TIPO SPLIT Modello Elevata potenza WSHK160DA9 NUOVO TIPO SPLIT Modello Confort WSHA050DA WSHA065DA WSHA080DA WSHA095DA WSHA128DA WSHA5DA WOHK112LAT NUOVO

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE Riscaldamento, Raffrescamento e Deumidificazione L INNOVAZIONE CHE ORIENTA IL MERCATO V-Radiant è il nuovo ventilconvettore ibrido e radiatore di ECA Technology. Un

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA

INTRODUZIONE AL TEMA Il condizionamento dell aria nelle abitazioni di prestigio, negli uffici e negli spazi commerciali INTRODUZIONE AL TEMA Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino marco.filippi@polito.it

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % L ENERGIA RICOPRE IN MEDIA IL 70% DEL COSTO DELL INTERO CICLO DI VITA DEL COMPRESSORE

Dettagli

Termorefrigeratore ad assorbimento a metano per condizionamento. Produce acqua calda sanitaria gratuita durante il condizionamento.

Termorefrigeratore ad assorbimento a metano per condizionamento. Produce acqua calda sanitaria gratuita durante il condizionamento. Termorefrigeratore ad assorbimento a metano per condizionamento. Produce acqua calda sanitaria gratuita durante il condizionamento. ACF-HR Fino al 199% di efficienza totale con recupero di calore. Produce

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

Regtronic Centraline per energia solare termica

Regtronic Centraline per energia solare termica Regtronic Centraline per energia solare termica Informazione tecnica Campo d applicazione: Centralina multifunzione per fissaggio a muro con schemi commutabili supplementari preinstallati per il controllo

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

iseries applicazione mista Benchmark analysis

iseries applicazione mista Benchmark analysis iseries applicazione mista Benchmark analysis Introduzione Il presente documento ha lo scopo di confrontare iseries in applicazione mista (idronico + espansione diretta) e produzione di ACS con emix, con

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni 1 Sommario Introduzione Teoria Approccio (alcune osservazioni) Componenti principali Portata d aria Usi inappropriati Perdite Parametri che influenzano i consumi Esercizi Caso Studio Conclusioni 2 3 L

Dettagli

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento Il principio di funzionamento La pompa di calore è una macchina che trasferisce calore da una sorgente a temperatura più bassa ad un ambiente (o volume) a temperatura più alta La pompa di calore è costituita

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Quali sono i problemi con il caldo? Temperatura nei luoghi di lavoro superiore

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

www.vigia-energy.com INNOVAZIONE AL VOSTRO SERVIZIO www.vigia-energy.com

www.vigia-energy.com INNOVAZIONE AL VOSTRO SERVIZIO www.vigia-energy.com www.vigia-energy.com INNOVAZIONE AL VOSTRO SERVIZIO www.vigia-energy.com I VANTAGGI IL TERMODINAMICO ACQUA CALDA SANITARIA. RISCALDAMENTO IN BASSA E ALTA TEMPERATURA. CLIMATIZZAZIONE PISCINE. In qualsiasi

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP 1. SCHEMI DI FUNZIONAMENTO Questi schemi di funzionamento sono soluzioni preferite e comprovate che funzionano senza problemi e permettono di raggiungere un'elevata efficienza degli impianti a pompa di

Dettagli

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

CONDENSAZIONE ACCUMULO. ...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione RKA /8 - RKA /20. 24 / 28 / 34 kw. tecnologia nel calore dal 1959

CONDENSAZIONE ACCUMULO. ...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione RKA /8 - RKA /20. 24 / 28 / 34 kw. tecnologia nel calore dal 1959 CONDENSAZIONE ACCUMULO MAXIcomfort-TECH RKA / - RKA /20 2 / 2 / kw...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione tecnologia nel calore dal 1959 Tutta l acqua di cui hai bisogno NONOSTANTE GLI

Dettagli

Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi

Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi MADE IN ITALY Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi solare termico SOLARdens aerotermico pompe di calore HPdens SOLARfryo geotermico GEOsolar UN REFERENTE E TANTE SOLUZIONI INTEGRATE PER LE ENERGIE

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

GUIDA INSTALLAZIONE NB-AFW1

GUIDA INSTALLAZIONE NB-AFW1 GUIDA INSTALLAZIONE NB-AFW1 Il nebbiogeno NB-AFW1 è stato realizzato per evitare furti di preziosi e di valori emettendo nellʼintera area protetta unʼimpenetrabile nuvola di nebbia. Eʼ inoltre stato creato

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

Riscaldamento dell acqua con pannelli fotovoltaici

Riscaldamento dell acqua con pannelli fotovoltaici RISCALDATORI DI ACQUA IBRIDI LOGITEX LX AC, LX AC/M, LX AC/M+K Gamma di modelli invenzione brevettata Riscaldamento dell acqua con pannelli fotovoltaici Catalogo dei prodotti Riscaldatore dell acqua Logitex

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli