Art.4. Articolazione degli studi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Art.4. Articolazione degli studi"

Transcript

1 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica nella Facoltà di Ingegneria dell'università degli studi di Napoli Federico II Classe delle Lauree magistrali in INGEGNERIA Informatica, Classe n. LM-32 Art.1. Definizioni Ai sensi del presente regolamento si intendono: a) per Facoltà, la Facoltà di Ingegneria dell'università degli studi di Napoli Federico II; b) per Regolamento sull'autonomia didattica (RAD), il Regolamento recante norme concernenti l'autonomia Didattica degli Atenei, di cui al D.M. del 3 novembre 1999, n.509 come modificato e sostituito dal D.M. del 22 ottobre 2004, n. 270; c) per Regolamento Didattico di Ateneo (RDA), il Regolamento approvato dall'università degli studi di Napoli Federico II ai sensi dell'art.11 del D.M del 23 ottobre 2004, n. 270; d) per Decreti ministeriali, di seguito denominati DCL, i D.M. del 16 marzo 2007 di determinazione delle classi delle lauree universitarie e delle classi delle lauree magistrali; e) per Corso di Laurea magistrale, il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, come individuato dall'art.2 del presente regolamento; f) per titolo di studio, la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, come individuata dall'art.2 del presente regolamento; nonché tutte le altre definizioni di cui all'art.1 del RDA. Art.2. Titolo e Corso di Laurea Magistrale Il presente regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, appartenente alla Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica Classe n. LM-32, di cui alla tabella allegata al DCL e al relativo Ordinamento didattico inserito nel RDA, afferente alla Facoltà di Ingegneria. I requisiti di ammissione a Corsi di Laurea Magistrale sono quelli previsti dalle norme vigenti in materia. Altri requisiti formativi e culturali richiesti per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, sono regolati dal successivo Art. 4. La Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, ha come obiettivo la formazione di una figura professionale in grado di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e in rapida evoluzione, con ruoli di promozione e gestione dell'innovazione attraverso le tecnologie informatiche, di progetto e di gestione di sistemi informatici e informativi complessi, di coordinamento di gruppi di lavoro e di responsabilità in ambito tecnico e produttivo ai massimi livelli. La formazione professionale del laureato magistrale in Ingegneria Informatica richiede l'acquisizione di capacità progettuali avanzate e con contenuti innovativi sia nell'area delle architetture dei sistemi di elaborazione, sia in quella dei sistemi software, sia in quella delle applicazioni e dei sistemi telematici. Oltre alle conoscenze di tipo specificamente professionale e tecnologico, il laureato magistrale in Ingegneria Informatica deve possedere un ampia e solida formazione sugli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base, nonché sugli aspetti teoricoscientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria informatica. Egli deve essere capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi dell'ingegneria complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare. Per quanto detto, il laureato magistrale dovrà: - conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base ed essere capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria informatica, nella quale dovrà essere capace di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - essere capace di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi; - essere capace di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità; - essere dotato di conoscenze di contesto e di capacità trasversali; - avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale. Il Laureato Magistrale in Ingegneria Informatica dovrà, inoltre, essere in grado di utilizzare correttamente la lingua Inglese in forma scritta e orale ed essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l uso degli strumenti informatici, necessari nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Art.3. Requisiti per l'ammissione Per l iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica sono previsti, in ottemperanza all art. 6 comma 2 del DM 270/04 e con le modalità di seguito definite, specifici criteri di accesso riguardanti il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione dello studente. Detti requisiti prevederanno, tra l altro, la documentata capacità di utilizzare correttamente, in forma scritta e orale, la lingua Inglese. 3.1 Requisiti curriculari Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica occorre essere in possesso della Laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. I requisiti curriculari per l ammissione sono

2 automaticamente posseduti dai laureati dei corsi di Laurea in Ingegneria Informatica istituiti presso questo Ateneo, ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04, in quanto i crediti formativi universitari del curriculum attivo sono dichiarati integralmente riconoscibili per l immatricolazione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. L iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica non è consentita in difetto dei requisiti minimi curriculari di cui all allegato C del presente Regolamento. Il Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Informatica, eventualmente avvalendosi di un apposita commissione istruttoria, valuta i requisiti curriculari posseduti dal candidato e ne riconosce i crediti in tutto o in parte. Eventuali integrazioni curriculari andranno effettuate dallo studente anteriormente alla iscrizione, ai sensi dell art. 6 comma 1 del D.M. 16 marzo 2007 (Decreto di Istituzione delle Classi delle Lauree Magistrali). L integrazione potrà essere effettuata, a seconda dei casi, mediante iscrizione a singoli corsi di insegnamento attivati presso i Corsi di Studio di questo Ateneo ai sensi dell art. 20, comma 6, Regolamento Didattico d Ateneo, ovvero mediante iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica di questo Ateneo con abbreviazione di percorso ed assegnazione di un Piano di Studi che preveda le integrazioni curriculari richieste per l immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale. 3.2 Verifica della personale preparazione dello studente La verifica del possesso dei requisiti relativi alla personale preparazione dello studente sarà effettuata sulla base della media M delle votazioni (in trentesimi) conseguite negli esami di profitto per il conseguimento del titolo di Laurea, pesate sulla base delle relative consistenze in CFU, e della durata degli studi D espressa in anni di corso. Il criterio per la automatica ammissione dello studente ai Corsi di Laurea Magistrale è stabilito secondo la tabella allegata: A.A. di iscrizione alla Magistrale Provenienti da Federico II Immatricolati dopo 1 settembre 2011 Provenienti da altri Atenei D=3 D=4 D 5 D qualunque A partire da A.A. 2011/ M 24 A partire da A.A. 2014/2015 M 21 M 22.5 M 24 M 24 Art.4. Articolazione degli studi 4.1. Curricula Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica si articola nei curricula riportati nell'allegato B.1 al presente Regolamento. L Allegato B.1 riporta, per ciascun curriculum, l'elenco degli insegnamenti, con l'eventuale articolazione in moduli, l'indicazione dei settori e degli ambiti scientifico disciplinari di riferimento, l'elenco delle altre attività formative, i crediti assegnati a ciascuna attività formativa. La Laurea Magistrale si consegue mediante l'acquisizione di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU) con il superamento degli esami, in numero non superiore a 12, e lo svolgimento delle altre attività formative, secondo le previsioni del presente regolamento. Ai fini del conteggio degli esami vanno considerate le attività caratterizzanti, le affini o integrative e quelle autonomamente scelte dallo studente. Per l attribuzione dei CFU previsti per queste ultime deve essere computato un unico esame, ferme restando da parte dello studente la libertà di scelta tra tutti gli insegnamenti attivati nell Università, purché coerenti con il progetto formativo, e la possibilità di acquisizione di ulteriori CFU nelle discipline di base e caratterizzanti. Restano escluse dal conteggio le prove che costituiscono un accertamento di idoneità relativamente alle attività di cui all art. 10 comma 5 lettere c), d) ed e) del RAD Attività formative e relative tipologie L'impegno orario riservato allo studio personale e ad altre attività formative di tipo individuale non deve essere inferiore al 50% dell'impegno orario complessivo. L'allegato B.2 specifica, per ciascun insegnamento, i moduli da cui esso è costituito e, per ciascun modulo: a) il settore scientifico - disciplinare di riferimento, b) i Crediti Formativi Universitari (CFU), c) le tipologie didattiche previste (Lezioni, Esercitazioni, ecc.), d) gli obiettivi formativi specifici, e) i contenuti Obsolescenza dei Crediti formativi universitari I crediti acquisiti non sono di norma soggetti ad obsolescenza, fatta salva la disciplina che regola le condizioni di decadenza dagli studi. L obsolescenza di crediti formativi relativi a specifiche attività formative può essere deliberata dal Consiglio di Facoltà, su proposta motivata del Consiglio dei Corsi di Studio. La delibera di obsolescenza riporterà l indicazione delle modalità per la convalida dei crediti obsoleti, stabilendo le eventuali prove integrative che lo studente dovrà sostenere. 2

3 Art.5. Organizzazione didattica 5.1. Tipo di organizzazione Le attività formative si articolano in periodi didattici riportati nel Manifesto degli studi secondo le determinazioni degli organi competenti. Esse si svolgono in tempi differenti da quelli dedicati agli esami Manifesto degli studi Il Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Informatica propone entro il 30 maggio di ogni anno il Manifesto degli studi relativo all'anno Accademico successivo. Il Manifesto degli studi indica i curricula da attivare in ottemperanza all Art. 4.1 del presente regolamento e specifica:. a) l'elenco dei moduli e degli insegnamenti che vengono attivati e la loro collocazione nei periodi didattici previsti dal precedente comma 1; b) il calendario delle attività formative, definite in accordo con la programmazione didattica annuale della Facoltà; c) il calendario delle sessioni di esame ordinarie, da collocare alla fine di ciascun periodo didattico; d) il calendario della sessione di esame di recupero, da tenersi nel mese di settembre, prima dell'inizio delle attività formative del successivo anno accademico; e) le norme che regolano la sostituzione di insegnamenti impartiti negli anni precedenti e che siano stati soppressi; f) le regole per la compilazione di Piani di studio Piani di studio Ogni anno gli studenti possono presentare il Piano di studio per il successivo Anno Accademico. La presentazione ha luogo nei tempi e con le modalità definite dal Manifesto degli studi. Il Piano di studio può essere presentato prima dell'iscrizione all'anno accademico successivo e prima del versamento del bollettino di iscrizione. L'approvazione sarà comunque subordinata all avvenuta iscrizione entro i termini previsti e alla conformità dei dati di iscrizione con quelli di presentazione del Piano di studio. I Piani di studio sono esaminati dal Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Informatica entro 30 giorni dalla data di scadenza per la presentazione. In mancanza di delibera entro quel termine, essi sono considerati approvati limitatamente alla parte conforme a curricula ed insegnamenti opzionali riportati nel presente Regolamento (Allegati B1) e nel manifesto degli studi in ogni caso il Consiglio del Corso di Studio deliberq espressamente in ordine alle attività autonomamente scelte dallo studente. Qualora lo studente non perfezioni, nelle forme e nei tempi previsti per questo adempimento, l'iscrizione all'anno accademico cui il Piano di studio si riferisce, esso non avrà efficacia. In caso di mancata presentazione del Piano di studio entro i termini di scadenza, allo studente verrà assegnato d ufficio un piano di studio comprendente gli insegnamenti obbligatori per l anno di corso a cui si iscrive, nonchè una selezione di insegnamenti stabiliti dal Consiglio dei Corsi di Studio nel cui ambito lo studente può sostenere qualsiasi esame fino a copertura dei crediti necessari. E fatta salva la facoltà per lo studente di modificarlo nell anno successivo entro i termini stabiliti. Esclusivamente allo studente che intenda presentare domanda di passaggio è consentito di presentare contestualmente il Piano di studio in deroga alle scadenze previste Frequenza In considerazione del tipo di organizzazione didattica prevista nel presente regolamento e, in particolare, di quanto regola l'accertamento del profitto, di norma è prevista la frequenza obbligatoria a tutte le attività formative. In particolare, per gli insegnamenti che comprendono attività di Laboratorio, la frequenza ad almeno il 70% di esse è prerequisito per poter accedere alla valutazione. In caso di mancata presentazione del Piano di studio entro i termini di scadenza, allo studente verrà assegnato d ufficio un piano di studio comprendente gli insegnamenti obbligatori per l anno di corso a cui si iscrive, nonchè una selezione di insegnamenti stabiliti dal Consiglio dei Corsi di Studio nel cui ambito lo studente può sostenere qualsiasi esame fino a copertura dei crediti necessari. Per gli insegnamenti nei quali la verifica del profitto include gli accertamenti in itinere, con prove da svolgersi durante lo svolgimento del corso, il prerequisito per accedere alla valutazione è l'aver svolto almeno il 70% delle prove Insegnamento a distanza (teledidattica) Per talune attività formative il Consiglio dei Corsi di Studio potrà stabilire, in aggiunta alla modalità convenzionale l attivazione di modalità di insegnamento a distanza (teledidattica). Lo studente che intenda avvalersi degli strumenti di insegnamento a distanza ne presenterà istanza, la quale sarà valutata dal Consiglio dei Corsi di Studio. Lo studente la cui istanza di avvalersi di strumenti di insegnamento a distanza sia stata accolta favorevolmente è esonerato dagli obblighi di frequenza di cui al comma precedente, obblighi che saranno sostituiti da opportune ed idonee verifiche delle attività da lui espletate in modalità remota; resta fermo che gli esami di profitto si svolgono in presenza. Art.6. Tutorato 3

4 Nell'ambito della programmazione didattica, il Consiglio dei Corsi di Studio organizza le attività di orientamento e tutorato secondo quanto indicato nell'apposito Regolamento previsto dall'art.12 comma 1 del RDA. Art.7. Ulteriori iniziative didattiche In conformità agli Artt. 2, comma 8, 18 e 19 del RDA, il Consiglio dei Corsi di Studio può proporre all'università l istituzione di iniziative didattiche di perfezionamento e di formazione permanente, corsi di preparazione agli Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni e ai concorsi pubblici, corsi per l'aggiornamento e la formazione degli insegnanti di Scuola Superiore, Master, ecc. Tali iniziative possono anche essere promosse attraverso convenzioni dell Ateneo con Enti pubblici o privati. Art.8. Passaggi e trasferimenti Il riconoscimento dei crediti acquisiti è deliberato dal Consiglio dei Corsi di Studio. A questo fine, esso può istituire un'apposita commissione istruttoria, che, sentiti i docenti del settore scientifico - disciplinare cui l'insegnamento/modulo afferisce, formuli proposte per il Consiglio dei Corsi di Studio. I crediti acquisiti in settori scientifico-disciplinari che non compaiono nei curricula del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica potranno essere riconosciuti a condizione che gli insegnamenti/moduli a cui fanno riferimento siano inseriti in un Piano di studio approvato. Art.9. Esami e altre verifiche del profitto L'esame di profitto ha luogo per ogni insegnamento. Esso deve tenere conto dei risultati conseguiti in eventuali prove di verifica sostenute durante lo svolgimento del corso (prove in itinere). Le prove di verifica effettuate in itinere sono inserite nell orario delle attività formative; le loro modalità sono stabilite dal docente e comunicate agli allievi all'inizio del corso. L'esame e/o le prove effettuate in itinere possono consistere in: - verifica mediante questionario/esercizio numerico; - relazione scritta; - relazione sulle attività svolte in laboratorio; - colloqui programmati; - verifiche di tipo automatico in aula informatica. Alla fine di ogni periodo didattico, lo studente viene valutato sulla base dell esito dell'esame e delle eventuali prove in itinere. In caso di valutazione negativa, lo studente avrà l'accesso a ulteriori prove di esame nei successivi periodi previsti. In tutti i casi, il superamento dell'esame determina l'acquisizione dei corrispondenti CFU. Art.10. Tempi Percorso normale La durata normale del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica è di 2 anni Iscrizione al secondo anno Lo studente decide autonomamente se iscriversi al secondo anno di corso oppure se iscriversi, su richiesta scritta da presentare alla Segreteria Studenti entro i termini previsti per l iscrizione, come ripetente al primo anno. Lo studente che si iscrive come ripetente ha accesso alle stesse sessioni di esame previste per gli studenti fuori corso. Art.11. Esame di Laurea Magistrale L'esame di Laurea Magistrale si riferisce alla prova finale prescritta per il conseguimento del relativo titolo accademico. Per essere ammesso all'esame di Laurea Magistrale, lo studente deve avere acquisito tutti i crediti formativi previsti dal suo Piano di studio, tranne quelli relativi all'esame finale. Inoltre, è necessario che lo studente abbia adempiuto ai relativi obblighi amministrativi. La prova finale consiste nella discussione di una Tesi di Laurea Magistrale redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di uno o più relatori. Il lavoro di tesi può anche essere redatto in lingua inglese. In tal caso ad esso deve essere allegato un estratto in lingua italiana. Per la valutazione dell elaborato finale la commissione terrà conto di: A. Media in centodecimi (pesata in base ai CFU attribuiti a ogni insegnamento) dei voti conseguiti in tutti gli esami di profitto superati relativi al biennio di corso di Laurea Magistrale. A tal fine verrà assunto pari a 31 il voto degli esami superati con lode; B. Qualità dell elaborato e della presentazione, tenendo in considerazione eventuali periodi di stage e tirocinio; C. Carriera complessiva dell allievo, comprensiva di tutte le attività formative seguite in ambito accademico per il conseguimento del titolo di Laurea Magistrale. Art. 12. Opzioni dai preesistenti Ordinamenti all Ordinamento ex D.M. 270/04 4

5 Gli studenti iscritti al Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica dell ordinamento ex D.M. 509/99 possono optare per l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica dell ordinamento ex D.M. 270/04 secondo quanto disposto dall'art. 35 comma 2 del RDA. Il riconoscimento degli studi compiuti sarà deliberato dal Consiglio dei Corsi di Studio, previa la valutazione in crediti degli insegnamenti dell ordinamento di provenienza e la definizione delle corrispondenze fra gli insegnamenti/moduli dell ordinamento ex D.M. 270/04 e di quello di provenienza. L allegato E al presente regolamento riporta le modalità di opzione. Le transizioni di studenti iscritti a Corsi di Studio diversi dal Corso di Laurea in Ingegneria Informatica sono considerate come richieste di passaggio, secondo quanto disposto dall'art.35 comma 3 del RDA. Allo studente possono essere riconosciuti anche CFU relativi ad attività formative collocate in anni successivi a quello a cui è stato iscritto. 5

6 (Insegnamento o attività formativa Modulo (ove presente) CFU SSD Ambito Disciplinare Tipologia Propedeuticità Allegato B1 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Classe LM 32 Ingegneria Informatica I Anno Architettura dei sistemi di elaborazione 9 ING-INF/05 Ingegneria Informatica 2 Algoritmi e strutture dati 6 ING-INF/05 Ingegneria Informatica 2 Calcolatori elettronici II 6 ING-INF/05 Ingegneria Informatica 2 Progettazione e sviluppo di sistemi software 9 ING-INF/05 Ingegneria Informatica 2 Calcolo numerico 9 MAT/08 Attività formative affini o integrative 4 Ricerca operativa 9 MAT/09 Attività formative affini o integrative 4 Trasmissione numerica 6 ING-INF/03 Attività formative affini o integrative 4 Algoritmi e strutture dati II Anno Impianti di elaborazione 9 ING-INF/05 Ingegneria Informatica 2 Computer networks II 6 ING-INF/05 Ingegneria Informatica 2 Sistemi distribuiti 6 ING-INF/05 Ingegneria Informatica 2 Sistemi informativi 6 ING-INF/05 Ingegneria Informatica 2 Attività formative a scelta dello studente (vedi nota a) 18 A scelta dello studente 3 Altre attività formative 9 Ulteriori attività formative 6 Prova finale 12 Ulteriori attività formative 5 a) Lo studente potrà attingere, tra l altro, alle attività formative indicate in Tabella A. 6

7 Insegnamento o Attività formativa CFU SSD Sem. Ambito Disciplinare Tipologia (*) Propedeuticità Tabella A. Attività formative disponibili per la scelta autonoma dello studente Ingegneria del software II 6 ING-INF/05 I A scelta dello studente 3 Security and dependability of computer systems 6 ING-INF/05 I A scelta dello studente 3 Programmazione II 6 ING-INF/05 II A scelta dello studente 3 Sistemi real-time 6 ING-INF/05 II A scelta dello studente 3 Metodi formali 3 ING-INF/05 II A scelta dello studente 3 Applicazioni telematiche 6 ING-INF/05 I A scelta dello studente 3 Sistemi embedded 6 ING-INF/05 II A scelta dello studente 3 Intelligenza artificiale 6 ING-INF/05 II A scelta dello studente 3 Sistemi multimediali 6 ING-INF/05 II A scelta dello studente 3 Protocolli per reti mobili 6 ING-INF/05 II A scelta dello studente 3 Architettura dei sistemi integrati 9 ING-INF/01 II A scelta dello studente 3 Circuiti per DSP 9 ING-INF/01 II A scelta dello studente 3 Calcolo parallelo 6 MAT/08 I A scelta dello studente 3 Campi elettromagnetici 9 ING-INF/02 II A scelta dello studente 3 Reti wireless 6/9 ING-INF/03 II A scelta dello studente 3 Elaborazione di segnali multimediali 9 ING-INF/03 II A scelta dello studente 3 Misure su reti di comunicazione 6 ING-INF/07 II A scelta dello studente 3 Economia e organizzazione aziendale 9 ING-IND/35 II A scelta dello studente 3 Codici lineari 3 MAT/02 - MAT/03 II A scelta dello studente 3 Algebra e logica matematica 3 MAT/02 - MAT/03 II A scelta dello studente 3 Metodi per le decisioni Ricerca operativa II 9 MAT/09 I A scelta dello studente 3 Teoria dei circuiti 9 ING-IND/31 I A scelta dello studente 3 Tecnologie dei sistemi di automazione e controllo 9 ING-INF/04 II A scelta dello studente 3 Architettura dei sistemi di elaborazione Calcolatori elettronici II (*) Legenda delle tipologie delle attività formative ai sensi del DM 270/04 Attività formativa rif. DM270/ Art. 10 comma 1, a) Art. 10 comma 1, b) Art. 10 comma 5, a) Art. 10 comma 5, b) Art. 10 comma 5, c) Art. 10 comma 5, d) Art. 10 comma 5, e) 7

8 Allegato B.2 Attività formative del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Insegnamento: Algoritmi e strutture dati Modulo (ove presente suddivisione in moduli): CFU: 6 SSD:ING-INF/05 Ore di lezione: 38 Ore di esercitazione: 16 Anno di corso: I Fornire gli strumenti necessari per la sintesi e l'analisi di algoritmi e strutture dati anche complessi. Le capacità di sintesi verranno sviluppate attraverso lo studio di una ampia varietà di strutture dati e di algoritmi che risolvono problemi di carattere fondamentale nello sviluppo delle applicazioni informatiche. Per quanto riguarda le capacità di analisi, verranno introdotte le tecniche di base per la dimostrazione di correttezza di un algoritmo e la valutazione della complessità temporale. Concetti introduttivi: algoritmi e strutture dati, ricorsione, divide-et-impera. Analisi di correttezza: invariante di ciclo, correttezza di algoritmi ricorsivi. Analisi di complessità: le notazioni asintotiche O,, analisi di algoritmi ricorsivi. Algoritmi di ordinamento e statistiche d'ordine: mergesort, heapsort, quicksort, ordinamento in tempo lineare, mediane e statistiche d'ordine. Strutture dati: pile e code; code di priorità; liste; tabelle hash; alberi binari di ricerca, RB-alberi, alberi splay. Grafi. Tecniche avanzate di progettazione e di analisi: programmazione dinamica, algoritmi golosi, analisi ammortizzata. Esempi di algoritmi per la soluzione di problemi specifici: DES ed RSA. Traduttori e interpreti: analisi lessicale, analisi sintattica, analisi semantica, interpreti, strutture dati usate nei traduttori. Semestre: I Prerequisiti / Propedeuticità: nessuna Metodo didattico: Materiale didattico: T.H. Cormen, C.E. Leiserson, R.L. Rivest, C. Stein: Introduzione agli algoritmi e strutture dati 3/ed. Mc-GrawHill Italia, 2010; Dispense didattiche. Modalità di esame: Sviluppo di un elaborato, prova scritta e prova orale. Insegnamento: Architettura dei Sistemi di Elaborazione Modulo (ove presente suddivisione in moduli): CFU: 9 8 SSD: ING-INF/05 Ore di lezione: 54 Ore di esercitazione: 22 Anno di corso:i Il corso si pone l obiettivo di fornire un impostazione metodologica sul tema dell architettura dei calcolatori. Prevede lo studio di metodi e tecniche per la progettazione dei sistemi di elaborazione dedicati (sistemi embedded ) e general purpose, con particolare riferimento all'architettura, all'organizzazione dei sistemi calcolatori a microprocessore e al progetto di unità di I/O. Il corso fa ampio riferimento agli argomenti già trattati nei corsi di Fondamenti di Informatica I e II, Reti Logiche e Calcolatori Elettronici I I sistemi digitali general purpose, special purpose e embedded. Progettazione dei sistemi digitali: aspetti tecnologici, metodologici e ambienti a supporto. Il ciclo di sviluppo di un sistema digitale. Richiami di reti logiche. Realizzazioni di funzioni booleane mediante circuiti digitali (ritardi, deformazioni dei segnali, dissipazioni potenze, ecc). Minimizzazione funzioni booleane: metodo McCluskey per funzioni mono e più uscite; minimizzazione a più livelli di reti combinatorie; metodi di rappresentazione; modello algebrico; trasformazioni algebriche e booleane; valutazione dei ritardi.

9 Approfondimenti delle macchine sequenziali: macchine impulsive, a livelli, sincrone, asincrone. Sistemi di reti sequenziali: determinazione del tempo di ciclo; reti sequenziali a catena aperta e chiusa; architettura a pipeline. Dispositivi per la sintesi delle reti logiche: porte logiche, PAL, PLA, FPGA, Gate array. Sintesi automatica e mapping tecnologico. Sistemi digitali; funzioni e struttura dei sistemi; micro operazioni e loro descrizione; componenti logici; operazioni del sistema; sistemi digitali complessi (modello PO/PC; sottosistema di controllo e di calcolo (datapath); Sistemi a controllo cablato e micro programmato; tipologia dei micro linguaggi; corrispondenza fra microlinguaggi ed automi. Le macchine aritmetiche: addizionatori, sottrattori, moltiplicatori e divisori binari e decimali. Algoritmi per la moltiplicazione e algoritmo di Booth. Algoritmi per la divisione: restoring e non restoring. Aritmetica in virgola mobile e algoritmi fondamentali per il trattamento. Progettazione dei circuiti aritmetici e sintesi su PALe FPGA. I componenti di un data path: registri; circuiti di selezione; multiplexer/demultiplexer; decoder; shifter. Le memorie: ROM; PROM; E2PROM e flash; RAM statiche e dinamiche. Architetture e progettazione dei data path; Processori general purpose CISC/RISC e loro repertorio dei codici operativi. I sistemi di I/O. I sensori e gli attuatori. Comunicazione Seriale e Parallela. Architettura di un sistema embedded ed esempi di impiego. I linguaggi HDL per la descrizione dell hardware e gli ambienti di simulazione. Il linguaggio VHDL. Nelle ore di laboratorio lo studente dovrà sintetizzare su una scheda con FPGA i circuiti proposti e/o discussi nelle ore di esercitazione Semestre: I Prerequisiti / Propedeuticità: Metodo didattico: lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio, seminari applicativi Materiale didattico: slides del corso, libri di testo Modalità di esame: realizzazione e discussione di un progetto e prova orale. Insegnamento: Calcolatori elettronici II Modulo (ove presente suddivisione in moduli): CFU: 6 9 SSD: ING-INF/05 Ore di lezione: 32 Ore di esercitazione: 22 Anno di corso:i Il corso affronta lo studio delle principali tecnologie e metodologie di progettazione dei sistemi di elaborazione dedicati (sistemi embedded ) e general purpose utilizzati in ambito industriale (avionica, meccanica, trasporti, chimica, ecc), con particolare riferimento all'architettura, all'organizzazione dei sistemi calcolatori a microprocessore e al progetto di unità di I/O. Il corso fa ampio riferimento agli argomenti già trattati nei corsi di Fondamenti di Informatica I, Reti Logiche, Calcolatori Elettronici I, Sistemi Operativi e Architettura dei Sistemi di Elaborazione. Analisi degli aspetti metodologici, tecnologici e implementativi di processori appartenenti alle più diffuse famiglie di microprocessori RISC e CISC con particolare riferimento al Motorola e Sparc MIPS. Analisi e sviluppo di componenti da integrare in un sistema di elaborazione; tecniche di programmazione assembler per e MIPS (esempi di programmi assembler: gestione dei sottoprogrammi; gestione stack e code). Architettura dell'unità di calcolo: il data path e la tempificazione delle micropro-operazioni; l interfaccia verso la memoria. Tecniche per l aumento delle prestazioni di una CPU: Pipeline; esecuzione fuori ordine; parallelismo funzionale, processori superscalari. Architettura dell'unità di controllo: il modello PO/PC personalizzato alla realizzazione di un microprocessore. Implementazione architettura. Interruzioni hw e sw. Principali meccanismi di gestione delle interruzioni (abilitazione, disabilitazione, identificazione, salvataggio e ripristino dello stato, servizio, gestione prioritaria). Interruzioni precise nei processori superscalari. Il sistema memoria: gerarchia di memorie; tecnologie delle memorie; architetture delle memorie centrali e cache, il progetto del sistema memoria. Le operazioni di I/O. Il modello stato-controllo-dato di un sistema di I/O (device e periferica); modello astratto di un device. Metodi per la selezione di un device/periferica. Il sistema BUS. Protocolli di handshaking per il trasferimento dei dati. Driver per il controllo dei dispositivi di I/O; principali periferiche per microcomputer. Esempi di dispositivi per: comunicazioni seriali sincrone e asincrone, comunicazione parallela, l accesso diretto alle memorie, la gestione prioritaria delle interruzioni. Sistemi multiprocessore gestione della memoria; Architettura dei sistemi multiprocessore (topologia di interconnessione reti dirette e indirette). Semestre: II Prerequisiti / Propedeuticità: Metodo didattico: lezioni frontali, esercitazioni Materiale didattico: trasparenze dalle lezioni, libri di testo Modalità di esame: La verifica prevede una prova scritta e una prova orale.

10 Insegnamento: Calcolo Numerico Modulo (ove presente suddivisione in moduli): CFU: 9 SSD: MAT/08 Ore di lezione: 54 Ore di esercitazione: 24 Anno di corso: I Scopo del corso è introdurre lo studente al calcolo scientifico, ossia allo sviluppo di metodologie, tecniche e competenze operative legate allo sviluppo di algoritmi e software che permettono di risolvere un problema scientifico tramite calcolatore. Il corso prevede lo studio del sistema MATLAB, utilizzato per lo sviluppo di software nei progetti applicativi degli studenti. Introduzione al Calcolo Scientifico. Modello matematico, modello numerico, algoritmo, software,fonti di errore. Sistema aritmetico Standard IEEE. Errore di round off. Criterio di arresto di un processo iterativo. Condizionamento e stabilità. Progettazione, valutazione e documentazione del software matematico. Il sistema MATLAB.Gestione, manipolazione e funzioni elementari di array. Variabili strutturate. Programmare in Matlab: costrutti di controllo, script files, function files, vettorializzazione del codice. Grafica in due e tre dimensioni, cenni di grafica avanzata e animazione. Algebra Lineare Numerica. Condizionamento di un sistema lineare. Sistemi triangolari. Algoritmo di Gauss, fattorizzazione LU e pivoting. Sistemi tridiagonali. Gestione delle matrici sparse. Sistemi lineari di grandi dimensioni: algoritmi di Jacobi, Gauss Seidel. Applicazioni: grafi, catene di Markov, ordinamento del WEB: Algoritmo PageRank di Google. Fitting di dati.interpolazione con polinomi, polinomi a tratti, funzioni spline. Spline cubica not-a-knot, naturale e completa. Interpolazione di curve: spline parametrica. Polinomio di minimi quadrati. Integrazione Numerica. Formule di quadratura elementari e composite. Algoritmi di quadratura automatica, stima dell errore, criterio di arresto. Algoritmo adattativo. Risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie. Metodi di Eulero esplicito ed implicito. Stabilità e convergenza. Metodi Runge Kutta. Equazioni Stiff. Ode Suite del Matlab. Applicazioni: sviluppo di una popolazione, equazioni di Lotka-Volterra, problema del corpo che cade, equazione di Van der Pool, equazioni di Lorentz. Trasformata discreta di Fourier. Definizione e proprietà. Campionamento, frequenza di Nyquist, periodogramma. Aliasing. Esempi ed applicazioni in Matlab : filtraggio di un segnale, analisi di fenomeni periodici, analisi di segnali sonori. Algoritmo FFT radix-2. Semestre: II Prerequisiti / Propedeuticità: Metodo didattico: lezioni, laboratorio Materiale didattico: libri di testo: A.D Alessio- Lezioni di Calcolo Numerico e Matlab- Liguori editore.ii ed Dispense in rete Modalità di esame: prova scritta, colloquio con discussione sugli elaborati svolti. Insegnamento: Computer Networks II Modulo (ove presente suddivisione in moduli): CFU: 6 10 SSD: ING-INF/05 Ore di lezione: 42 Ore di esercitazione: 12 Anno di corso: II This course aims to provide advanced theoretical and methodological competences on the design and management of computer networks and complex telematics services. The educational objectives are: advanced concepts on quality of service in packet networks; the basic models for the simulation and analysis of computer networks; the techniques for flow and congestion control; the major network architectures for both fixed and wireless networks; the issues of internetworking across complex, multi-domain infrastructures; technologies and methodologies for Traffic Engineering on flow-switched and packet-switched networks; the problems related to the secure and reliable provisioning of

11 communication services; the knowledge of the issues linked to the active and passive network security; the advanced topics related to multicasting. Advanced topics on quality of service for networked and multimedia services. Details on common wide area network architectures: Frame Relay, ATM, SONET, WDM, WiMax. Flow and congestion control. Scheduling in packet networks. QoS schemes in the IP architecture. IP over flow-switched networks: ATM, MPLS, GMPLS. Network design and traffic engineering. Principles and techniques of network management: SNMP, RMON, Policy based management. Service Engineering: Service Level Agreement and Service Level Specification. Specification and design of network protocols. Security: major security threats. Firewalls, intrusion detection and prevention. Traffic analysis and classification. Fault tolerant design. Semestre: I Prerequisiti: Computer Networks I Metodo didattico: lectures, lab-work, seminars Materiale didattico: Course slides, course book on advanced networking Modalità di esame: The final mark will be assigned on the basis of the following parameters: class work and attendance: 20%; project work: 40%; final exam: 40% Insegnamento: Matematica Discreta Modulo (ove presente suddivisione in moduli): CFU: 6 SSD: MAT/03 Ore di lezione: 38 Ore di esercitazione: 16 Anno di corso: I L obiettivo è dotare gli allievi della conoscenza di quegli elementi di matematica discreta che trovano applicazioni sia nella progettazione del software che dell hardware. Relazioni binarie tra insiemi. Rappresentazione grafica e tabulare di una relazione. Relazioni su un insieme: relazioni e ricoprimento associato, relazioni di equivalenza e partizioni. Classi di resto modulo n. Strutture algebriche: semigruppi, omomorfismi tra strutture algebriche. Gruppi: proprietà fondamentali. Gruppi finiti. Struttura algebrica delle classi resto. Aritmetica modulare e teorema cinese del resto. Gruppi ciclici. Laterali di un sottogruppo. Anelli: proprietà fondamentali. Campi finiti. Grafi e multigrafi non orientati. Rappresentazione. Problemi relativi a cammini: grafi euleriani e hamiltoniani. Alberi: definizioni e caratterizzazioni. Albero ricoprente. Visita in profondità e in ampiezza. Grafi planari. Colorazioni. Grafi e multigrafi orientati. Reti. Reti di flusso. Ordinamenti parziali: rappresentazione grafica e tabulare. Problemi di estremo superiore e inferiore. Operazione di congiunzione e disgiunzione. Diagramma di Hasse. Reticoli e sottoreticoli. Semestre: I Prerequisiti / Propedeuticità: Metodo didattico: lezioni Materiale didattico: L. BERARDI Algebra e teoria dei codici correttori Ed. FRANCO ANGELI L. BERARDI A. BEUTELSPACHER Matematica discreta Ed. FRANCO ANGELI CORMEN LEISERN RIVEST STEIN Introduzione agli algoritmi e strutture dati Ed. McGaw-Hill APPUNTI DEL CORSO Modalità di esame: prova scritta, colloquio orale. Insegnamento: Programmazione II Modulo (ove presente suddivisione in moduli): CFU: 6 11 SSD: ING-INF/05 Ore di lezione: 40 Ore di esercitazione: 15 Anno di corso: I Il corso intende - consentire agli studenti di approfondire le conoscenze delle tecniche di progettazione e programmazione orientate agli

12 oggetti; - fornire competenze sullo sviluppo di applicazioni distribuite; - introdurre i concetti fondamentali delle tecnologie middleware. Lo studente è guidato alla comprensione dei principali concetti della progettazione mediante l'applicazione del linguaggio UML, mentre per gli aspetti di programmazione viene proposto lo studio e l'utilizzo dei meccanismi supportati dal linguaggio Java e dal middleware CORBA. Il linguaggio Java. Generalità, differenze col C++, strumenti di sviluppo. Modelli di esecuzione: interpretazione e compilazione just-in-time. Costrutti base. Ereditarietà. Polimorfismo. Moduli (packages). Input-output. Gestione delle eccezioni. Threads. Tecniche avanzate di sviluppo a oggetti. Progettazione e programmazione basate su pattern. Pattern di Design e pattern architetturali. Cenni sullo sviluppo di applicazioni server in ambiente web. Servlet. Cenni su JSP. Progettazione ad oggetti in ambiente distribuito. Il modello cliente-servente e il modello a oggetti. Interoperabilità. Le problematiche dell Enterprise Application Integration. Modelli di middleware: Chiamata di procedura remota (RPC), Accesso a Dati Remoti (RDA), Transazionale (TP), Spazio delle Tuple (TS), Orientato ai Messaggi (MOM), a Oggetti Distribuiti (DOM), a Componenti (CM). Tecnologie middleware. L architettura OMA. Lo standard CORBA. Il linguaggio di specifica di interfacce IDL. Approcci statico e dinamico. I servizi CORBA. I protocolli GIOP e IIOP. Il modello a componenti di CORBA (CCM). La comunicazione asincrona: modello basato su callback distribuita; modello basato a eventi; modello basato su servizio di notifica. Progettazione di un applicazione servente: configurazione e tuning della piattaforma lato servente. Prerequisiti / Propedeuticità: Metodo didattico: Materiale didattico: Modalità di esame: Elaborato e prova orale. Semestre: II Insegnamento: Ricerca operativa Modulo (ove presente suddivisione in moduli): CFU: 9 12 SSD:MAT/09 Ore di lezione: 58 Ore di esercitazione: 20 Anno di corso: I Il corso ha l obiettivo di introdurre gli allievi alla costruzione e all uso di modelli in programmazione matematica, con particolare riferimento alla programmazione lineare, per la soluzione di problemi decisionali relativi alla gestione di risorse limitate su usi alternativi. Formare gli allievi alla modellazione e alla soluzione di problemi di ottimizzazione su rete, con variabili continue e/o discrete, attraverso l uso di algoritmi esatti e/o approssimati e attraverso l impiego di software di ottimizzazione. Sistemi e modelli. Problemi di programmazione matematica e loro classificazioni. Generalità sulla programmazione lineare e impostazione di modelli in programmazione lineare. Richiami su insiemi convessi e sistemi di equazioni lineari. L algoritmo del simplesso standard. L algoritmo del simplesso revisionato. La dualità in programmazione lineare. L analisi post-ottimale in programmazione lineare. L algoritmo di decomposizione di Dantzig-Wolfe. Il trasporto e i problemi di flusso su rete. Programmazione dinamica: Definizioni, Stadio e stato, Rappresentazione reticolare di un problema, Allocazione di una risorsa; Relazione ricorsiva. Programmazione intera: Formulazione di un problema intero Il metodo del piano di taglio; Branch and Bound, Branch and Cut, Applicazioni, Efficienza e complessità computazionale. Problemi su rete: Minimo percorso, Minimo percorso vincolato, Massimo percorso, (Algoritmi arborescenti e matriciali, label setting e label correcting). Problemi di Flusso su Rete: Problemi Single-Commodity e problemi Multicommodity. Problemi di Circuito: Circuito hamiltoniano e circuito euleriano (Algoritmi di ricerca locale). Problemi di progetto. Problemi di localizzazione su rete: p-centro e p-mediana; Plant Location; Path Location. Tecniche reticolari di programmazione e controllo. Rete PERT, rappresentazione attività arco e attività nodo. Schedulazione delle risorse. Smoothing e levelling delle risorse. Prerequisiti / Propedeuticità: Algoritmi e strutture dati Metodo didattico: Semestre: II

13 Materiale didattico: Modalità di esame: Insegnamento: Sistemi informativi ed impianti Modulo (ove presente suddivisione in moduli): Impianti di elaborazione CFU: 6 SSD: ING-INF/05 Ore di lezione: 32 Ore di esercitazione: 20 Anno di corso: II Il corso mira all acquisizione delle conoscenze sulle architetture dei moderni impianti di elaborazione di tipo enterprice, sulla loro sicurezza e sui principali sistemi di gestione sia delle infrastrutture di calcolo che di quelle per la sicurezza. Affidabilità e prestazioni di impianti informatici d impresa:vengono presentati i concetti base di sistema affidabilile e di sistema riparabile; misure dell affidabilità e modelli. Vengono quindi presentati i classici modelli di valutazione delle prestazioni: modelli a rete di code. Modelli aperti e chiusi. Introduzione ai sistemi informatici ed alla sicurezza informatica. Dopo una panoramica sulle architetture dei moderni sistemi di elaborazione dati, si descrivono i principali componenti di un impianto informatico di tipo enterprise (server, sistemi di storage, sistemi Grid, apparati di rete, applicazioni di governo) e i principali elementi che ne assicurano la sicurezza. Architettura dei sistemi di elaborazione. Vengono analizzati i sistemi di storage (architettura e prestazioni dei dischi, striping e ridondanza dei dati, configurazioni dei dischi RAID, affidabilità e prestazioni dei sistemi RAID, Network Attached Storage -NAS-, Storage Area Network -SAN-) ed i sistemi di sicurezza (esigenze e funzioni, certificati digitali, crittografia a chiave singola e a doppia chiave, tecniche per il controllo degli accessi, protocolli sicuri -SSL, HTTPS-) Architetture di rete. Firewall: principi, tecnologie e architetture per la sicurezza perimetrale, posizionamento dei server applicativi e dei bastion host, virtual private network, esempi di architetture standard Sicurezza informatica. Principali tipi di attacchi alla sicurezza di un impianto informatico, principali metodi di difesa. Confidenzialità e certificazione delle informazioni (concetti di base - cifrari, trasposizione e sostituzione -, algoritmi a chiave simmetrica - DES, 3DES, AES, IDEA -, algoritmi a chiavi asimmetriche - RSA e Diffie-Hellman -, funzioni di hash - SHA, MD5 -, firma digitale, certificati digitali ed architettura delle certification authority). Architetture distribuite sicure (attacchi attraverso i protocolli, sniffing, denial of service, spoofing, DNS poisoning, ARP poisoning, firewall - principali funzioni svolte, classificazione dei firewall -, tipi di architetture - DMZ, -, reti wireless: WEP, EAP, 802.1X) Autenticazione e controllo accessi: Autenticazione (le tre tecniche di autenticazione, autenticazione a molti fattori; valutazione delle tecnologie di autenticazione). Controllo degli accessi (politiche discrezionali DAC - e mandatorie MAC -, modelli di controllo dell accesso evoluti, controllo degli accessi e privilegi nei DBMS) Gestione dei sistemi e della sicurezza. Introduzione alle problematiche di governance IT. Strumenti di gestione dei sistemi e della sicurezza. Approfondimento sui tool per verificare la sicurezza attiva e reattiva (portscanner, Vulnerability Assessment Tools, sistemi IDS) Semestre: I Prerequisiti / Propedeuticità: Metodo didattico: lezioni, laboratorio, seminari applicativi Materiale didattico: Slides del corso, libri di testo: P. Cremonesi "Impianti Informatici Enterprise", McGraw Hill, 2007 Modalità di esame: Prova scritta e colloquio finale. Insegnamento: Sistemi Informativi e impianti Modulo (ove presente suddivisione in moduli): Sistemi Informativi CFU: 6 13 SSD: ING-INF/05 Ore di lezione: 32 Ore di esercitazione: 20 Anno di corso: II Il corso si pone l obiettivo di fornire le basi di architettura, progettazione e gestione dei moderni sistemi informativi al fine di sfruttare le potenzialità delle attuali tecnologie dell'informazione sia come strumento al servizio degli obiettivi aziendali, sia come catalizzatore dell'innovazione organizzativa e strategica. Vengono inoltre affrontati i principi

14 metodologici di alcune fasi del ciclo di vita di un sistema informativo, con riferimento non solo agli aspetti tecnologici, ma anche a quelli che richiedono attenzione al contesto organizzativo ed economico. I sistemi informativi aziendali: il modello informatico, funzionale ed organizzativo. Architettura dei processi gestionali: Architettura dei processi primari, di supporto, manageriali e di analisi. Framework settoriali. Web service e architettura SOA. Il linguaggio WS-BPEL. I sistemi ERP: il paradigma ERP, ERP e piccola e media impresa, il caso SAP. Integrazione con il cliente: sistemi CRM: schema architetturale, paradigma CRM, Evoluzione CRM, CRM ed innovazione. I principali sistemi CRM: Sistemi di contatto, Sales Force Automation, Field Service. Sistemi direzionali: il modello informatico, la suite software.. CRM Analitico e direzionale. Piattaforme di e-government: Struttura organizzativa e processi nella P.A. Strategie e piani di informatizzazione. Architettura informatica dei sistemi di e-government. Sistemi informativi sanitari: ruolo dei sistemi informativi nel settore sanitario, struttura organizzativa e processi del sistema sanitario, sistemi informativi sanitari: aree applicative, soluzioni e standard. Governo dei SI nell impresa: Ruolo dell IT nelle Imprese. Organizzazione IT. Pianificazione strategica. Framekork di pianificazione e governo Stima dei costi: classificazione, approccio TCO, stima costi hardware, software e dei servizi. Ciclo di vita dei sistemi informativi: pianificazione strategica, scelta dei progetti, dimensionamento della spesa e delle risorse, gestione dei progetti: fattibilità, progettazione, implementazione del progetto esecutivo, monitoraggio e direzione dei lavori, collaudi, messa in esercizio, manutenzione, check-up. Pianificazione dei sistemi: pianificazione strategica e controllo. Pianificazione nella P.A. Analisi e reingegnerizzazione dei processi: Valutazione delle prestazioni dei processi gestionali: modello, metodo, benchmarking. Analisi delle determinanti: modello di analisi, passi del metodo, documentazione. Ridisegno dei processi: descrizione e progettazione della soluzioni, documentazione, casi aziendali. Studi di fattibilità: i contenuti dello studio, tipologie di studi, modalità di realizzazione. Forniture informatiche: strategie di sourcing, procedure per la selezione del fornitore. Contrattualistica. Semestre: I Prerequisiti / Propedeuticità: Metodo didattico: lezioni, laboratorio, seminari applicativi Materiale didattico: Slides del corso, libri di testo: Bracchi, Francalanci, Motta: Sistemi informativi per l industria digitale. Mc Graw Hill Modalità di esame: Tesina e prova orale Insegnamento: Sistemi distribuiti Modulo (ove presente suddivisione in moduli): CFU: 6 14 SSD: ING-INF/05 Ore di lezione: 38 Ore di esercitazione: 18 Anno di corso: II Il corso ha l obiettivo di illustrare: - i problemi avanzati tipici dei sistemi software distribuiti, relativi alla comunicazione, alla cooperazione e alla competizione tra processi, e i modelli e gli algoritmi per la loro risoluzione; - i principali aspetti che caratterizzano i sistemi operativi quando evolvono da un ambiente monolitico a un ambiente distribuito. Caratterizzazione di un sistema distribuito. Sistemi distribuiti sincroni e asincroni, condivisione delle risorse, concorrenza, scalabilità, tolleranza ai guasti. Sistemi operativi distribuiti. S. O. di rete e S.O. distribuiti. Elementi caratterizzanti un S. O. distribuito: trasparenza, flessibilità, affidabilità, prestazioni, real-timeliness. Sincronizzazione. Sincronizzazione dei clock, tempo logico e orologi logici, algoritmi di coordinazione distribuita, mutua esclusione, algoritmi di elezione, problemi di consenso in presenza di guasti, controllo di concorrenza ottimistico, timestamp ordering, stallo. Comunicazione. Comunicazioni di gruppo affidabili e non affidabili. Caso di studio: comunicazione di gruppo in ambiente Unix.

15 Consistenza. Consistenza dei dati, serializzabilità, transazioni, two-phase lock, effetto domino, memoria stabile, azioni atomiche multiprocesso, two-phase commit, azioni atomiche nidificate. Scheduling. Thread, allocazione, scheduling nei sistemi distribuiti. File system distribuiti. Architettura e proprietà dei file system distribuiti. Semestre: I Prerequisiti / Propedeuticità: Metodo didattico: lezioni, laboratorio, seminari applicativi Materiale didattico: Slides del corso, libri di testo: Modalità di esame: Elaborato e prova orale. Insegnamento: Trasmissione Numerica Modulo: (ove presente suddivisione in moduli): CFU: 6 SSD: ING-INF/03 Ore di lezione: 35 Ore di esercitazione: 19 Anno di corso: III Acquisire familiarità con le tecniche di modulazione analogica e con quelle relative alla trasmissione numerica dell informazione su canale gaussiano. Rappresentazione di segnali e processi aleatori passabanda. Caratterizzazione del rumore, rumore bianco. Schema canonico di un sistema di comunicazione analogico. Elementi di modulazione analogica. Schema canonico di un sistema di comunicazione numerico. Cenni sulla codifica di sorgente e di canale. Tecniche di segnalazione numerica su canale additivo gaussiano bianco in banda base e in banda traslata. Segnalazioni ASK, PSK, QAM, FSK. Trasmissione su canale gaussiano a banda limitata. Prerequisiti / Propedeuticità: Metodo didattico: lezioni, laboratorio Materiale didattico: Slides del corso, libri di testo: Modalità di esame: prova scritta, colloquio Semestre: I 15

16 Allegato C Requisiti curriculari minimi per l'accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (LM-32) Lo studente in possesso del titolo di Laurea ex D.M. 509/99 o ex D.M. 270/04 potrà essere ammesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica se avrà acquisito nella precedente carriera CFU nei settori scientifico disciplinari di seguito indicati nella misura minima corrispondentemente indicata: SSD CFU minimi MAT/05, MAT/03, MAT/09, FIS/01, FIS/03, MAT/08 24 ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/06, ING-INF/07, ING-IND/13, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/34, ING-IND/35, INF/

17 Allegato E Corrispondenza fra CFU degli insegnamenti dei Corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica degli ordinamenti preesistenti e CFU degli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica dell'ordinamento regolato dal D.M. 270/04, direttamente sostitutivo dei preesistenti. Tabella 1: Opzioni dal Corso di Laurea Specialistica regolato dall ordinamento ex DM509/99 al Corso di Laurea Magistrale regolato dall ordinamento ex DM270/04 Ai CFU dell'insegnamento del preesistente ordinamento corrispondono i crediti indicati nella colonna 4, assegnati ai moduli del Corso di Laurea Magistrale del nuovo ordinamento riportati nella colonna 3. I CFU residui, differenza fra i CFU in colonna 2 e i CFU in colonna 4, sono attribuiti ai settori scientificodisciplinari indicati in colonna 5. Essi potranno essere utilizzati nell'ambito delle attività formative autonomamente scelte dallo studente ovvero nella tipologia altre attività formative, con modalità che saranno specificate. Il riconoscimento di CFU acquisiti nell ambito dei Corsi regolati dall ordinamento ex 509/99 potrà avvenire nel caso in cui i CFU in colonna 2 siano in numero inferiore ai CFU in colonna 4 senza ulteriori adempimenti ove si riconosca la sostanziale coincidenza di obiettivi formativi e contenuti. Negli altri casi (contrassegnati da un asterisco in colonna 6) il riconoscimento avverrà previe forme integrative di accertamento con il docente titolare dell insegnamento ex DM 270/04. L'eventuale corrispondenza di insegnamenti dell'ordinamento preesistente che non compaiono nella tabella sarà valutata caso per caso L insegnamento/modulo dell ordinamento ex DM 509/99 CFU corrisponde all insegnamento/modulo dell Ordinamento ex DM 270/04 CFU Settore scientifico - disciplinare dei CFU residui Ricerca operativa 6 Ricerca operativa 9 * Ottimizzazione su rete 3 MAT/09 Ricerca operativa 6 Ricerca operativa 9 Ottimizzazione su rete 3 Architettura dei Sistemi di 6 Architettura dei Sistemi di 9 * Elaborazione Elaborazione Programmazione II 6 Programmazione II 6 Strutture geometriche e algebriche 3 Matematica discreta 6 * Algoritmi e Strutture Dati 6 Algoritmi e Strutture Dati 6 Calcolatori Elettronici II 6 Calcolatori Elettronici II 6 Calcolo numerico II 3 MAT/08 Complementi di analisi matematica 6 MAT/05 per l ingegneria informatica Fisica generale III 6 FIS/01 Elementi di trasmissione del calore 3 ING-IND/10 ING-IND/11 Basi di dati II 6 Basi di dati II 6 Ingegneria del software II 6 Ingegneria del software II 6 Intelligenza artificiale 6 Intelligenza artificiale 6 Protocolli per reti mobili 6 Protocolli per reti mobili 6 Computer networks II 6+3 Computer networks II 6 Security and dependability of 6+3 Security and dependability of computer 6 computer system systems Sistemi e impianti di elaborazione 6 Impianti di elaborazione 6 Sistemi distribuiti 6 Sistemi distribuiti 6 Sistemi informativi 6 Sistemi informativi 6 Applicazioni telematiche 6 Applicazioni telematiche 6 Sistemi multimediali 6 Sistemi multimediali 6 Teoria dei sistemi 6 ING-INF/04 Controlli automatici 6 ING-INF/04 Circuiti integrati digitali 6 ING-INF/01 Sistemi elettronici programmabili 6 ING-INF/01 Campi elettromagnetici 6 Campi elettromagnetici 9 * Reti di telecomunicazioni 6 ING-INF/03 Reti wireless 6 Reti wireless 6 17

18 CFU corrisponde all insegnamento/modulo dell Ordinamento ex DM 270/04 L insegnamento/modulo dell ordinamento ex DM 509/99 CFU Settore scientifico - disciplinare dei CFU residui Elaborazione di segnali multimediali 6 Elaborazione di segnali multimediali 6 Teoria dei circuiti 6 Teoria dei circuiti 6 Gestione aziendale 6 ING-IND/35 Geometria finita e codici lineari 3 Codici lineari 3 Geometria e algebra II 3 MAT/03 Complementi di analisi di fourier 3 MAT/05 Analisi funzionale 6 MAT/05 Ricerca operativa II 6 Metodi per le decisioni 9 * Ricerca operativa II Chimica 6 CHIM/07 18

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Articolo 1 Definizioni e finalità

Articolo 1 Definizioni e finalità Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM-23 - Classe delle Lauree Magistrali in INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Civile LM -27 Classe delle Lauree

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40 Matematica) Art. 1 Premesse

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria.

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Regolamento didattico dei corsi di laurea in L7 - Classe delle Lauree

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANALISI, CONSULENZA E GESTIONE FINANZIARIA (INTERCLASSE LM-16 FINANZA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 35/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA

REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA Corsi di studio: Laurea in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni Scuola di Ingegneria e Architettura - Sede di Bologna Classe: L8 Ingegneria dell'informazione Art. 1:

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SEDE DI FORLI - Corso: Ordinamento: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) DM270 MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Scuola di Lingue

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA (Emanato con Decreto Rettorale n. 1414/2000-01 del 18.09.2001, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del 30 novembre 2001, modificato con D.R. n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Economia

Dettagli

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO PERCORSI FORMATIVI: DURATA: Unico Due anni 1.1. REQUISITI DI AMMISSIONE La Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita presso

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea: a) corso di laurea quadriennale

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute

Dettagli

Articolo 1 Definizioni e finalità. Articolo 2 Attività formative

Articolo 1 Definizioni e finalità. Articolo 2 Attività formative Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Regolamento didattico dei corsi di laurea in L7 - Classe delle Lauree in INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE Ingegneria Civile ed Ambientale L8 - Classe delle Lauree

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE VISTA la legge 9.5.89, n. 168; VISTA la legge 19.11.90, n. 341;; VISTA la legge 15.5.97, n. 127; VISTO il D.P.R. 27.1.98, n. 25; VISTO il D.M. 3.11.99, n. 509 recante

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Fondamenti di Informatica Modulo 1 Programma dell'a.a. 2003/2004 Luigi Romano Dipartimento di Informatica

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM - 23 - Classe

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA CLASSE LM-36 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Lettere moderne - Modern Literatures (Classe LM-14 Filologia moderna) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA, CHIMICA E INGEGNERIA

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico ha l obiettivo

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Art. 1 Istituzione La Facoltà di Economia istituisce

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29 S Obbiettivi Formativi e Ambiti Occupazionali

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29 S Obbiettivi Formativi e Ambiti Occupazionali FAOLTA DI INGEGNERIA ORSO DI LAUREA SPEIALISTIA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE LASSE 29 S Obbiettivi Formativi e Ambiti Occupazionali Il orso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione ha come

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA (CLASSE L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche) Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Classe LM-27 AI SENSI DEL D.M. 270/2004

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Classe LM-27 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 Comma 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Classe LM-27 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 ARTICOLO 1 Funzioni e struttura del regolamento Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41) Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8415 - MEDICINA E CHIRURGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDICINA E CHIRURGIA Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI

Dettagli

Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI (CLASSE N. 30/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza 1. E istituito presso la Facoltà

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Università degli Studi di Padova FACOLTÀ DI GIURISPRU DENZA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CLASSE LM-13 FARMACIA E FARMACIA

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 9) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza - Prerequisiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (CLASSE LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE)

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali afferisce alla Classe XV. 2. Il

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

1. Titolo di primo livello nella classe 10 (Ingegneria Industriale - D.M. 509/99) o nella classe

1. Titolo di primo livello nella classe 10 (Ingegneria Industriale - D.M. 509/99) o nella classe REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Classe: LM-33 - Ingegneria meccanica Art. 1 Requisiti per l'accesso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM-33 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA MECCANICA Art. 1 - Finalità TITOLO

Dettagli