Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese"

Transcript

1 Mod. E03 Certificati bianchi TEE Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese ing. Fabio Minchio, Ph.D. 4 giugno 2013 f.minchio@3f-engineering.it

2 Efficienza energetica Efficienza energetica L efficienza energetica è un indicatore energetico, che in un processo termodinamico o in una trasformazione fisica, indica il rapporto fra l energia utile e l energia impiegata in ingresso: in termodinamica è più correttamente definita come rendimento (che può essere del primo principio o exergetico, a seconda di come si determinano i flussi energetici). Migliorare l efficienza energetica significa sviluppare misure ed interventi per rendere disponibile un livello di servizio uguale o superiore (ad esempio la climatizzazione di un abitazione, con livello di benessere inalterato o migliore), attraverso l utilizzo di una quantità inferiore di energia, generando quindi un risparmio energetico. ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 1

3 Efficienza energetica Unità di misura Generalmente quando si definisce il risparmio di energia primaria l unità di misura utilizzata è la tonnellata equivalente di petrolio (tep) 1 tep = 10 7 kcal = 41,9 GJ Se si assume il potere calorifico inferiore del gas naturale pari a 8250 kcal/sm 3 (34,5 MJ/Sm 3 ): 1000 Sm 3 = 0,825 tep Per quanto riguarda l energia elettrica: 1000 kwh di energia elettrica = 0,086 tep all utilizzazione Se invece si vuole ottenere l energia primaria necessaria alla produzione di una determinata quantità di energia elettrica si deve tener conto del rendimento di produzione del sistema elettrico nazionale (assunto circa 46% dal 2008, Del. Aeeg EE 03/08): 1000 kwh di energia elettrica = 0,187 tep alla produzione ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 2

4 Efficienza energetica Mercato dell efficienza energetica Al fine di promuovere il risparmio energetico, in Italia è stato ideato un meccanismo di mercato per certi versi simile a quello dei certificati verdi, basato sullo scambio di titoli attestanti una determinata quota di risparmio energetico (Titoli di Efficienza Energetica, noti anche come Certificati Bianchi). Il meccanismo in origine fu introdotto ancora nel 2001 (D.M. 24 aprile 2001), ma rimase inattuato fino alla sua riformulazione e riproposizione nel 2004 attraverso i D.M. 20 luglio ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 3

5 D.M. 20 luglio 2004 e s.m.i. D.M. 20 luglio 2004 Fissano l obbligo per i distributori di energia elettrica e gas con bacini di utenza superiori ai clienti di effettuare interventi di installazione di tecnologie efficienti presso gli utenti finali, allo scopo di raggiungere un prefissato risparmio di energia primaria. Obiettivo del Legislatore è quindi utilizzare i distributori di energia e gas, sfruttando la loro presenza radicata sul territorio e la loro forza economica, come veicolo per arrivare direttamente ad incidere sui consumi finali di energia. Lo scopo della prima formulazione era raggiungere nel 2009 un risparmio di energia complessivamente pari a 2,9 Mtep all'anno, valore equivalente all'incremento annuo dei consumi nazionali di energia registrato nel periodo Nuovi obiettivi sono stati però riformulati con recenti decreti. ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 4

6 D.M. 20 luglio 2004 ed s.m.i. Dalle origini al D.M. 28 dicembre 2012 Il meccanismo ha subito diversi interventi legislativi, anche al fine di correggerne le storture o migliorandone l efficacia. Oltre ai numerosi interventi dell AEEG risultano di fondamentale importanza i seguenti Decreti: D.M. 28 dicembre 2012 D.M. 21 dicembre 2007 D.lgs 115/08 Si entrerà successivamente nel dettaglio dei contenuti di tali decreti. Esiste in ogni caso anche il meccanismo dei TEE per la CAR, gestito dal GSE fin dalle origini (D.M.5 settembre 2011) ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 5

7 D.M. 20 luglio 2004 ed s.m.i. Obiettivi fino al 2012 (D.M. 21 dicembre 2007) ing. Fabio Minchio, PhD. 6

8 D.M. 20 luglio 2004 ed s.m.i. Nuovi obiettivi (D.M. 28 dicembre 2012) Fonte FIRE ing. Fabio Minchio, PhD. 7

9 D.M. 20 luglio 2004 ed s.m.i. Nuovi obiettivi (D.M. 28 dicembre 2012) Fonte FIRE ing. Fabio Minchio, PhD. 8

10 Il funzionamento del meccanismo D.M. 20 luglio 2004 Negli allegati ai D.M. 20 luglio energia elettrica e gas sono indicate le tipologie di intervento ammissibili, alle quali è sempre necessario rifarsi per verificare se l intervento in oggetto è ammissibile o meno al meccanismo. Fino al 31 dicembre 2013 sono in vigore le LINEE GUIDA Del. AEEG EEN 09/11, documento fondamentale per le definizioni e le caratteristiche dei progetti ammessi e delle modalità di ammissione e determinazione dell entità dei TEE. Nuove linee guida in fase di definizione saranno operativa dal prossimo anno. Il Gestore Mercato Elettrico (GME) è invece il soggetto incaricato per la gestione del Registro e la regolamentazione e gestione del mercato organizzato dei TEE ( Dal 2013 è Il GSE ad occuparsi dei TEE sia standard sia per CHP, avvalendosi del supporto di ENEA ed RSE per l istruttoria. ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 9

11 Il funzionamento del meccanismo Soggetti obbligati ing. Fabio Minchio, PhD. 10

12 Il funzionamento del meccanismo Soggetti volontari ing. Fabio Minchio, PhD. 11

13 Il funzionamento del meccanismo ESCO nel meccanismo TEE Le Società di Servizi Energetici SSE ammesse fino ad ora al meccanismo dei Decreti 20 luglio 2004 sono al momento definite come «le società, comprese le imprese artigiane e le loro forme consortili, che alla data di avvio del progetto hanno come oggetto sociale, anche non esclusivo, l offerta di servizi integrati per la realizzazione e l eventuale successiva gestione di interventi» Tale definizione non aveva però fino al D.M. 28 dic necessariamente un diretto legame con le vere ESCO (per le quali esiste una norma di riferimento, la UNI EN 11352). Il Dlgs 115/08 introduce due definizioni di ESCO non connesse però al meccanismo:: ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 12

14 Il funzionamento del meccanismo Soggetti volontari: requisiti aggiuntivi Il D.M. 28 dicembre 2012, prevede entro 2 anni dall emanazione del Decreto di attuazione dell art. 16 comma 1 del D.lgs 115/08 che: Le ESCO siano certificate ai sensi della UNI CEI Gli Energy Manager per soggetti obbligati e volontari dovranno essere Esperti di Gestione per l Energia certificati ai sensi della UNI CEI (rif. SECEM) ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 13

15 Il funzionamento del meccanismo Soggetti obbligati Le imprese distributrici per adempiere agli obblighi imposti dai decreti possono: 1. intervenire direttamente; 2. avvalersi di società controllate; 3. acquistare Titoli di Efficienza Energetica (TEE) rilasciati alle società di servizi energetici (SEE) o alle società con obbligo di nomina di Energy Manager (SEM) I distributori recupereranno parte dei costi sostenuti, che si sommano anche ai mancati ricavi a causa delle minori quantità di energia distribuita: 1. un recupero parziale attraverso le tariffe di distribuzione (definito ed aggiornato dall AEEG) 2. la possibilità di accedere a finanziamenti regionali, nazionali, europei; 3. la possibilità di ottenere un contributo dall utente finale; 4. la vendita dell eventuale surplus di TEE. Sono previste sanzioni per i distributori inadempienti ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 14

16 Il funzionamento del meccanismo Soggetti obbligati ing. Fabio Minchio, PhD. 15

17 Il funzionamento del meccanismo Soggetti obbligati ing. Fabio Minchio, PhD. 16

18 Il funzionamento del meccanismo Soggetti volontari ing. Fabio Minchio, PhD. 17

19 Il funzionamento del meccanismo Esempio ing. Fabio Minchio, PhD. 18

20 Il funzionamento del meccanismo Grandi Progetti L art. 10 comma del D.M. 28 dic introduce la categoria dei «grandi progetti» per i quali entra in gioco direttamente il Ministero dello Sviluppo Economico. ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 19

21 Interventi Caratteristiche del meccanismo In linea di principio sono ammissibili tutti gli interventi che comportino risparmio energetico, anche se nei decreti sono indicati in allegato le tipologie caratteristiche afferenti al settore industriale e civile. Come si vedrà successivamente sono le Delibere dell AEEG a disciplinare con chiarezza il principio di funzionamento e l accesso al meccanismo stesso da parte dei distributori (soggetti obbligati) e degli altri attori del mercato. ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 20

22 Interventi Settore industriale: esempi 1. Motori elettrici e meccanismi di trasmissione della coppia motrice ad alta efficienza 2. Motori a velocità variabile 3. Essiccazione e fusione con microonde ed altri sistemi 4. Ricompressione meccanica del vapore 5. Rifasamento elettrico presso l utenza 6. Sostituzione bruciatori e caldaie con altri più efficienti e/o sistemi di regolazione della combustione 7. Controllo delle stratificazioni termiche 8. Illuminazione ad alta efficienza 9. Recupero calore da cogenerazione associato con consumi elettrici 10. Parzializzazione dell impianto termico e sistema di controllo 11. Recuperi di energia sulla rete del gas naturale ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 21

23 Concetti base L accesso al meccanismo è strutturato con 3 tipologie di progetti: Progetti standardizzati Progetti analitici Progetti a consuntivo Tipologie di progetti Le linee guida AEEG (Del. EEN 09/11) descrivono per le diverse tipologie di progetti le modalità di accesso e le caratteristiche delle 3 diverse tipologie di progetti. Tali modalità si applicano a partire dal 2 novembre E importante considerare correttamente il concetto di «progetto» così come definito dalla Del. EEN 09/11 «Una qualsiasi attività o insieme di attività che produce risparmi di energia primaria certi e quantificabili attraverso: la realizzazione presso uno o più clienti partecipanti di uno o più interventi valutabili con il medesimo metodo di valutazione, ovvero attraverso la realizzazione presso un unico cliente partecipante di interventi valutabili con metodi di valutazione diversi» ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 22

24 Concetti base Le nuove Linee Guida 2011 ing. Fabio Minchio, PhD. 23

25 Concetti base Data di prima attivazione e data di avvio Data di prima attivazione La data in cui si può considerare che l intervento sia stato realizzato, in cui cioè sia stata ultimata l installazione dei macchinari-impianti-apparecchiature coinvolti, e questi siano stati avviati e siano regolarmente funzionanti, viene denominata data di prima attivazione. Ad essa ci si riferirà in seguito, quando si dovrà definire il periodo di rendicontazione. Poiché la data di prima attivazione è fondamentale per definire la tempistica della proposta, di essa va fornita l evidenza tramite l invio di apposita documentazione associata all avvio dell iniziativa. Data di avvio del progetto Data in cui il progetto raggiunge la soglia minima di risparmio energetico prevista. ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 24

26 Concetti base Vita utile U e vita tecnica T La VITA UTILE U dei progetti è definita pari a: 8 anni per per gli interventi per l isolamento termico degli edifici, il controllo della radiazione entrante attraverso le superfici vetrate durante i mesi estivi, le applicazione delle tecniche dell architettura bioclimatica, del solare passivo e del raffrescamento passivo; 5 anni negli altri casi (compresi i casi in cui la cogenerazione ad alto rendimento abbia optato per questo meccanismo anziché per i propri decreti specifici) La VITA TECNICA T è definita nella Linea Guida (Art. 1 Definizioni ) come il numero di anni successivi alla realizzazione dell intervento durante i quali si assume che gli apparecchi o dispositivi installati funzionino e inducano effetti misurabili sui consumi di energia ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 25

27 Concetti base Vita utile U e vita tecnica T La VITA TECNICA T è importante perché per un periodo equivalente alla sua durata sono concessi i TEE se pur durante la vita utile U. Per determinarla la vita tecnica: Per i progetti standardizzati o analitici si determina a partire dal coefficiente TAU presente nella Tabella A allegata alle L.g. Per interventi a consuntivo si determina dalla Tabella 2 allegata alle L.g. ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 26

28 Concetti base Vita utile U e vita tecnica T ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 27

29 Concetti base Il coefficiente TAU TAU ing. Fabio Minchio, PhD. 28

30 Concetti base TAU Il coefficiente TAU (coefficiente durabilità) ing. Fabio Minchio, PhD. 29

31 Concetti base TAU Il coefficiente TAU è definito coefficiente di durabilità Esso è definito pari a vari a valori tabulati per progetti analitici e standardizzati (con riferimento alle Linee Guida) E definito in funzione della categoria prevalente per i progetti a consuntivo. ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 30

32 Concetti base TAU ing. Fabio Minchio, PhD. 31

33 Concetti base Le nuove Linee Guida 2011 La dimensione minima è riferta al «risparmio netto integrale» annuo quindi include anche il risparmio anticipato (tau) annuo. ing. Fabio Minchio, PhD. 32

34 Concetti base Titoli di efficienza energetica Hanno diritto all emissione dei TEE unicamente i soggetti ammessi al meccanismo: gli utenti finali esclusi dalle categorie ammesse per i quali si realizza l intervento godono del risparmio energetico, ma non partecipano attivamente al mercato dell efficienza energetica I TEE hanno una dimensione commerciale pari a 1 tep, e sono di sei tipi: 1. TEE di tipo I, attestanti risparmi di energia primaria relativi a interventi per la riduzione dei consumi finali di energia elettrica; 2. TEE di tipo II, attestanti risparmi di energia primaria relativi a interventi per la riduzione dei consumi finali di gas naturale; 3. TEE di tipo III, attestanti risparmi di energia primaria da risparmi di altri combustibili (esl trasporti) 4. TEE di tipo IV, attestanti risparmi di energia primaria da altri combustibili trasporti con schede 5. TEE di tipo V, attestanti risparmi di energia primaria da altri combustibili trasporti senza schede 6. TEE di tipo II/CAR attestanti il conseguimento di risparmi di energia primaria, la cui entità è stata certificata sulla base diquanto disposto dal decreto ministeriale 5 settembre 2011 COGENERAZIONE ad ALTO RENDIMENTO (unici per altro a godere del ritiro garantito) ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 33

35 Concetti base Progetti standardizzati : schede tecniche SCHEDE TECNICHE ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 34

36 Concetti base Progetti standardizzati : schede tecniche ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 35

37 Concetti base Progetti standardizzati : schede tecniche ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 36

38 Concetti base Progetti standardizzati : schede tecniche ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 37

39 Concetti base Progetti standardizzati : schede tecniche Per una scheda tecnica standardizzata il richiedente deve presentare una RVC entro 180 giorni dalla data di avvio (data in cui viene raggiunta la dimensione minima) del progetto. Il comma 4.4 della LG definisce come periodo di riferimento il semestre nel corso del quale la RVC è stata presentata, ed è da tale periodo che viene calcolata la quota di risparmio netto integrale riconosciuto nell ambito della RVC; la contabilizzazione avviene per un periodo pari alla vita utile a partire dallo stesso periodo. La persistenza dei risparmi energetici generati dalle UFR nel corso della vita utile dell intervento è automaticamente riconosciuta dopo la prima RVC; la certificazione e la conseguente emissione dei TEE avviene in automatico ogni 3 mesi (a meno che l esito di eventuali controlli non imponga una rivisitazione dei titoli accreditati). ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 38

40 Concetti base Le nuove Linee Guida 2011 Per i progetti standardizzati va presentata obbligatoriamente entro 180 giorni la prima RVC a partire dalla data di avvio di progetto. ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 39

41 Concetti base Progetti analitici : schede tecniche Nel caso di schede analitiche, la prima RVC va presentata entro 180 giorni dalla fine del periodo di riferimento. Le successive RVC vanno presentate non prima di tre mesi dalla data di presentazione dell ultima RVC. La persistenza dei risparmi energetici generati dall intervento nel corso della sua vita utile non può essere automaticamente riconosciuta dopo la prima RVC; la verifica e certificazione avviene solo a seguito della presentazione della relativa RVC. La contabilizzazione fa riferimento al periodo di monitoraggio che non può essere superiore a 12 mesi. ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 40

42 Concetti base Le nuove Linee Guida 2011 ing. Fabio Minchio, PhD. 41

43 Concetti base Progetti a consuntivo In questo caso la procedura è suddivisa in due fasi successive. Il proponente deve dapprima compilare e presentare una Proposta di Progetto e di Programma di Misura (PPPM). Una PPPM consiste in una proposta articolata in successivi campi, che caratterizzano l intervento da tutti i punti di vista interessanti l istruttoria. Il GSE ha 60 giorni di tempo per l istruttoria; dal punto di vista tecnico si avvale di ENEA ed RSE (ESISTE SILENZIO ASSENSO!!) 1 sola possibile richiesta di integrazioni a cui rispondere entro 20 giorni; GSE avrà 45 giorni ulteriori. Le linee guida fissano per i progetti a consuntivo un termine temporale di 24 mesi entro i quali vanno contabilizzati i risparmi a partire dalla prima attivazione per progetti analitici o a consuntivo. Dal 1 gennaio 2014 sarà possibile presentare richieste unicamente solo per progetti da realizzare o in corso di realizzazione. ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 42

44 Concetti base Progetti a consuntivo:pppm ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 43

45 Concetti base Le nuove Linee Guida 2011 Casistiche progetti a consuntivo, ci sono 24 mesi di tempo per avviare il PDM = programma di misura ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 44

46 Concetti base PROGETTI A CONSUNTIVO ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 45

47 Concetti base RVC Approvato il PPPM è possibile procedere con la RVC anche per il progetto a consuntivo Per tutti i progetti per ogni RVC il GSE ha 60 giorni di tempo per la risposta, e qualora richieda integrazioni a cui bisogna rispondere entro 20 giorni, ha ulteriori 90 giorni per la risposta definitiva. Anche in questo caso 1 sola richiesta di integrazioni possibile. ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 46

48 Concetti base La compravendita di TEE avviene attraverso: Meccanismo d asta presso il GME Compravendita TEE Contrattazione bilaterale (con obbligo di riportarne l esito sul portale GME per rendere rilevabile l effetto concreto di calmiere dei prezzi sul lungo periodo dei bilaterali) ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 47

49 Dati staticisti Compravendita TEE ing. Fabio Minchio, PhD. 48

50 Dati staticisti Compravendita TEE ing. Fabio Minchio, PhD. 49

51 Cumulabilità Cumulabilità ing. Fabio Minchio, PhD. 50

52 Cumulabilità Cumulabilità ing. Fabio Minchio, PhD. 51

53 Cumulabilità Recupero termico su impianti elettrici FER Con il D.M. 5 settembre 2011 (CAR) e con il D.M. 28 dicembre 2012 è venuta meno la possibilità (prima in realtà mai ufficializzata ma implicitamente ammessa) di consentire di ottenere i TEE sulla parte termica (di recupero) di impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonte rinnovabile. ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 52

54 Richiesta Istruttoria ing. Fabio Minchio, PhD. 53

55 Esempi Esempi schede tecniche standardizzate Se si considera ad esempio la scheda tecnica 30 - «Installaz ione di motori elettrici a più alta efficienza» ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 54

56 Esempi Esempi schede tecniche standardizzate Se si considera ad esempio la scheda tecnica 30 - «Installaz ione di motori elettrici a più alta efficienza» ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 55

57 Esempi Esempi schede tecniche standardizzate Se si ha un motore di potenza elettrica 30 kwel su un turno di lavoro, i TEE che si ottengono: RNi=1* tep/(anno kw)*30 kw*2.65=0.33 tep/anno Un incasso di circa 167 in 5 anni (100 /tep) Ci vogliono 61 motori di questo tipo su 1 turno per raggiungere la soglia minima e presentare un progetto standardizzato 20 tep (con tau=2.65 soglia diventa 7.5 tep/anno) Se su 3 turni: RNi=1* tep/(anno kw)*30 kw*2.65=1.29 tep/anno Un incasso di circa 644 in 5 anni (100 /tep) Ci vogliono 16 motori di questo tipo su 3 turni per raggiungere la soglia minima e presentare un progetto standardizzato 20 tep (con tau=2.65 soglia diventa 7.5 tep/anno) ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 56

58 Esempi Esempi scheda tecnica analitica Scheda tecnica analitica relativa a chiller industriale ARIA-ACQUA, in sostituzione di chiller esistente da 2 MWf, 2000 ore anno equivalenti a pieno carico (in realtà ci vuole misura dell energia frigorifera) EER iniziale (da scheda tecnica): 3.2 EER finale: 4.5 Risparmio energia primaria: 360 MWh tep/anno Consumo elettrico pre: 1250 MWh Consumo elettrico post: 890 MWh Certificati bianchi incassati (tau 3.36)= 226/anno (per totale /anno per ogni anno per 5 anni) Con la scheda tecnica analitica in esame (35E) devo misurare energia frigorifera prodotta ed energia elettrica consumata dal refrigeratore industriale. ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 57

59 Esempi Esempi consuntivo install. caldaia a recupero Caldaia a recupero per la produzione di vapor saturo a 8 bar di potenza 406 kw (da impiegare nel processo produttivo), installata al fine di utilizzare i fumi di uscita di forni industriali. La caldaia utilizza in ingresso acqua di pozzo. Fumi da forni Al processo produttivo T in, fumi in atmosfera CALDAIA A RECUPERO T v,out G v,out p v,out T a,in (misura periodica) pozzo ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 58

60 Esempi Esempi installazione caldaia a recupero In questo caso si tratta di un progetto a consuntivo Si calcola l energia utile prodotta dalla caldaia in funzione del salto entalpico E = G ( h h ) t t, utile v v, out a, in Si divide l energia utile per un rendimento di generazione corrispondente al valore di mercato di riferimento, confrontato con le misure effettuate sulle caldaie a vapore esistenti R = E t, utile η g ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 59

61 Esempi Esempi installazione caldaia a recupero In questo caso si tratta di un progetto a consuntivo, con 2500 h/anno di funzionamento e produzione di 610 kg/h di vapor saturo, il risparmio di energia primaria è pari a: Risp = 83 tep/anno In questo caso il coefficiente tau è pari a 3.36 Pertanto ogni anno il progetto genera circa 278 tep/anno per complessivi circa /anno di TEE ottenuti (con valore 100 tep) Investimento: circa Risparmio economico GAS NATURALE: circa /anno Payback con TEE: 3.2 ANNI Payback senza TEE: 5 ANNI ing. Fabio Minchio, PhD. f.minchio@3f-engineering.it 60

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA 1 COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Il meccanismo dei TEE è stato introdotto con i Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 e recentemente modificato con il Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012 che

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE- TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per T.E.E. (certificati bianchi) Energy MAnagement COmpany Chi siamo Siamo Energia&Progetti Srl una Energy MAnagement

Dettagli

DM Certificati bianchi 2013-2016

DM Certificati bianchi 2013-2016 DM Certificati bianchi 2013-2016 Certificati bianchi Bilanci e proposte a sette anni dall avvio ENEA 20 dicembre 2012 Div. Efficienza Energetica - DGENRE Dipartimento per l Energia Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI)

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI) TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI) ing. Filippo Colorito, ENEA-UTEE/GRT BARI filippo.colorito@enea.it Bari, 18 Aprile 2012 ENEA-UTEE 1 ENEA. La missione ENEA è l Agenzia nazionale per

Dettagli

I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali

I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali Domenico Santino ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 3 a Conferenza annuale FIRE Roma 10 aprile 2014 Sommario Evoluzione dei TEE

Dettagli

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia I soggetti obbligati al raggiungimento degli obbiettivi

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE) ABB SACE Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Motivazioni per l introduzione dei TEE Dipendenza energetica dai paesi esportatori di energia Impegni assunti con la ratifica del protocollo di Kyoto Aumento

Dettagli

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Verifica di proposte di progetto e di programma di misura per progetti di efficienza energetica presentate ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE CASE STUDY DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA CORSO TEE - TITOLI

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti

I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti Enrico Biele, FIRE Convegno Efficienza energetica: normative ed opportunità per P.A. ed imprese 27 giugno 2013, Lomazzo (CO) Cos è la FIRE La

Dettagli

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi 2015 Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi I dati 2015 I PROGETTI 2015 Dall analisi dei rilievi emersi per l anno 2015, escludendo i progetti

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Regole applicative per il rilascio dei TEE. Gabriele Susanna Direzione Efficienza ed Energia Termica

Regole applicative per il rilascio dei TEE. Gabriele Susanna Direzione Efficienza ed Energia Termica Regole applicative per il rilascio dei TEE Gabriele Susanna Direzione Efficienza ed Energia Termica Roma 20 marzo 2015 AGENDA Cosa sono i :toli di efficienza energe:ca (TEE) Il meccanismo di incen:vazione

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TEA SERVIZI TEA è una società di servizi che dispone del know how e vanta un esperienza ultradecennale nei servizi energetici

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 188. Del 03/11/2015

Deliberazione del Direttore Generale N. 188. Del 03/11/2015 Deliberazione del Direttore Generale N. 188 Del 03/11/2015 Il giorno 03/11/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

AEIT. sez. Trentino Alto Adige Sudtirol. Marco De Min direzione Mercati Elettricità e Gas Autorità per l Energia Elettrica il Gas ed i Sistemi Idrici

AEIT. sez. Trentino Alto Adige Sudtirol. Marco De Min direzione Mercati Elettricità e Gas Autorità per l Energia Elettrica il Gas ed i Sistemi Idrici AEIT sez. Trentino Alto Adige Sudtirol Efficienza energetica e Conto Termico nuovi obiettivi per i certificati bianchi il DCO dell AEEG sul rimborso in tariffa Marco De Min direzione Mercati Elettricità

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

EFFICIENZ@ ENERGETICA OGGI E DOMANI. finanziamenti, tecnologie per l efficienza energetica: focus industria

EFFICIENZ@ ENERGETICA OGGI E DOMANI. finanziamenti, tecnologie per l efficienza energetica: focus industria Anie Energia - EnergiaMedia Modena 29 aprile 2014 EFFICIENZ@ ENERGETICA OGGI E DOMANI finanziamenti, tecnologie per l efficienza energetica: focus industria Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 08/DCOU/2012 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DETERMINAZIONE N. 08/DCOU/2012 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DETERMINAZIONE N. 08/DCOU/2012 PROCEDURE E MODALITÀ OPERATIVE PER CONSENTIRE ALLA SOCIETÀ GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI S.P.A. L ACCESSO ALLE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEL DIVIETO DI CUMULO

Dettagli

BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO. Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA

BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO. Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA Allegato C BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica, illustrativa dell intervento oggetto della richiesta

Dettagli

I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE

I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE I nuovi incentivi per l efficienza energetica Enrico Biele, FIRE Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l

Dettagli

Il Mercato dei Titoli di Efficienza

Il Mercato dei Titoli di Efficienza Il Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica del GME: principali risultati Stefano Alaimo Ecomondo - Rimini, 29 ottobre 2009 2 TEE emessi Titoli di Efficienza Energetica emessi dal GME su richiesta dell

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Question time con gli operatori professionali

Question time con gli operatori professionali Convegno nazionale & Question time Fire I nuovi certificati bianchi per gli investimenti in efficienza energetica Verona, Solarexpo 9 maggio 2012 Question time con gli operatori professionali Marco De

Dettagli

Insieme per crescere

Insieme per crescere Insieme per crescere La gestione dei TEE. Aspetti contrattuali e criticità per ESCO ed Energy Manager Alessandra Mari Rödl & Partner Smart Energy Expo - Verona, 9.10.2014 Rödl & Partner 11.03.2013 1 I

Dettagli

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE Roberto Malaman Direttore Area consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM)

Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) 2 Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) 10 2.1 Procedura di trasmissione telematica PPPM L allegato A alla delibera n. 103/03, così come sostituito dalla delibera EEN 9/11 - nel seguito:

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278. Ministero dello sviluppo economico D.M. 16-11-2009 Disposizioni in materia di incentivazione dell'energia elettrica prodotta da impianti, alimentati da biomasse solide, oggetto di rifacimento parziale.

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche

Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche Anie Energia Napoli, Energy Med - 28 marzo 2014 Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche I certificati bianchi per l efficienza energetica in ambito industriale

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Il meccanismo dei certificati bianchi

Il meccanismo dei certificati bianchi KEY ENERGY RIMINI 9 NOVEMBRE 2012 Il meccanismo dei certificati bianchi Ing. Luigi De Sanctis, luigi.desanctis@enea.it ENEA-UTEE/IND ENEA - UTEE 1 Il meccanismo dei certificati bianchi L uso razionale

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

Luxar Srl Project and Lighting 2013 1

Luxar Srl Project and Lighting 2013 1 1 Argomenti trattati: 1. La direttiva 2012/27/UE 2. Gli Audit Energetici 3. La soluzione di risparmio a costo zero nel settore illuminotecnico 4. I titoli di efficienza energetica (TEE) o certificati bianchi

Dettagli

TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE

TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE 01 Ottobre 2015 TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE Il gruppo GSE I CERTIFICATI BIANCHI Lo stato dell arte Certificati Bianchi I Titoli di Efficienza

Dettagli

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014 Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014 Definizione, in attuazione di quanto previsto dall articolo 4, comma 1, della deliberazione 26 settembre 2013, 405/2013/R/com, delle modalità e tempistiche delle dichiarazioni

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica

Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica Pavia, 18 dicembre 2014 Efficienza Energetica e Certificati Bianchi per interventi nell ambito del servizio aria compressa Inquadramento generale

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Direzione Consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG GESTIONE DELLA

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la

Dettagli

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll ,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

I mercati per l ambiente

I mercati per l ambiente I mercati per l ambiente Il piano «20-20-20» A marzo 2007, il Consiglio Europeo si è prefissato di raggiungere entro l anno 2020: a)la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 20%

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Efficienza energetica nell industria italiana

Efficienza energetica nell industria italiana Efficienza energetica nell industria italiana Certificati Bianchi: compiti dell ENEA ai sensi del DM 28 dicembre 2012, guide operative settoriali Alessandra De Santis Unità Tecnica Efficienza Energetica

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Accordo. tra. Premesso che

Accordo. tra. Premesso che Accordo tra AzzeroCO 2 s.r.l. con sede legale in Roma, Via Genova 23, Codice fiscale/p.iva. 04445650965, legalmente rappresentato dall Amministratore Delegato Ing. Mario Gamberale, nato a Roma, il 13/06/1971,

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli