Le strutture esistenti e i metodi per il ripristino ed il rinforzo di tipo MAD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le strutture esistenti e i metodi per il ripristino ed il rinforzo di tipo MAD"

Transcript

1 Le strutture esistenti e i metodi per il ripristino ed il rinforzo di tipo MAD Marco Arduini Co-Force s.r.l. Andrea Nicoletti Basf CC Premessa Il testo unico delle costruzioni 2018, seguendo il tracciato della precedente versione del 2008, dedica il capitolo 8 ad illustrare i criteri guida per gli interventi di manutenzione straordinaria con valenza strutturale. L esigenza del legislatore si avverte chiaramente nello svolgimento del testo: si vuole indirizzare il progettista ed il committente ad aumentare il livello di conoscenza sull elemento e/o il fabbricato su cui si interviene e ad eseguire interventi che possano aumentare il livello di sicurezza. Per livello di sicurezza il Testo Unico intende il miglioramento del rapporto tra capacità e domanda: nel caso di interventi su strutture diverse dalla classe d uso IV tale rapporto è riferito alle sole condizioni di Stato Limite Ultimo SLU, invece, per le costruzioni di classe d uso IV si aggiungono ai requisiti di SLU anche requisiti agli Stati Limite di Esercizio. Come nella Circolare del 2009 anche per la Circolare 2019 sono stati individuati diversi metodi per realizzare interventi sulle strutture esistenti. Nella sostanza ci si riferisce a due principali casistiche: - Metodi Aderenti MAD: dove cioè il rinforzo da applicare sulla struttura veniva intimamente adeso al supporto - Metodi Non Aderenti MNA: dove cioè il rinforzo non risultava adeso ma, in un qualche modo, contribuiva al rafforzamento dell elemento Evidentemente il testo normativo non ha chiarito alcuni aspetti che, però, sono fondamentali per la buona e duratura riuscita di un intervento di riparazione e rinforzo: questi aspetti sono essenzialmente legati a: - Stato e preparazione del supporto - Delaminazioni / scorrimenti - Limiti deformativi La mancata definizione di limiti legati alle suddette situazioni produce situazioni dove il progetto rischia di sopravvalutare la reale prestazione dell intervento, oppure dove la durata reale dell intervento si riduce a pochi anni per poi dover procedere ad un nuovo intervento di ripristino per il restauro del restauro. In questa breve memoria ci si focalizza sui predetti aspetti con riferimento ai metodi MAD e, mediante dati sperimentali, si forniscono riprove. Sullo stato e preparazione del supporto per i metodi MAD Con riferimento ai metodi MAD il testo normativo parte dal presupposto che il supporto esistente sia sano e sufficientemente preparato per ricevere IN PERFETTA ADERENZA il sistema di rinforzo. 1

2 Si crede comunemente che il ripristino del copriferro di elementi in calcestruzzo armato non richieda particolari precauzioni per garantire la perfetta aderenza, in realtà esistono studi sperimentali che dimostrano l esatto contrario, vedi ad esempio [1] e [2]. Il supporto murario o quello in calcestruzzo, a seconda della loro resistenza e del metodo di preparazione del supporto, possono portare ad una sopravvalutazione delle reali prestazioni dell intervento. Impiegare malte a ritiro compensato su supporti poco ruvidi, ad esempio, conduce sicuramente al distacco del copriferro ricostruito, stesse considerazioni per interventi dove il supporto vibra (es. solette da ponte). A causa dei fenomeni di degrado delle armature metalliche, inoltre, la preparazione del supporto di calcestruzzo dovrebbe essere approfondita ed estesa a tutte le zone interessate da potenziali elettrici negativi, spesso però ci si riduce a risanare solo la zona con evidente ruggine per poi scoprire dopo pochi anni che nuova ruggine è apparsa a fianco di quella risanata provocando il distacco del copriferro anche nella zona da poco risanata. Per cercare di conservare l aderenza al supporto si impiegano spesso perni di collegamento, ma il dimensionamento di questi elementi è lasciato al libero arbitrio sicchè può capitare di osservare una maglia fittissima di perni oppure una completamente rada. Nei lavori [1] e [2] gli Autori hanno dimostrato che la prestazione teorica della trave compatta e sana non si ripristina perfettamente anche con l impiego di perniature, questi elementi, infatti, sono rigidi e tendono a concentrare all intorno tensioni tangenziali all interfaccia con picchi tali da produrre locali delaminazioni, ne consegue un comportamento inferiore alle attese. Delaminazioni e scorrimenti per i metodi MAD Le tecniche MAD si sono arricchite nel corso degli anni di svariati sistemi: si va dal ringrosso con betoncini a ritiro compensato ed armatura di vario tipo (acciaio, inox, FRP), al placcaggio di lamiere metalliche (steel plate bonding), all incollaggio di tessuti fibrosi (FRP), al ringrosso con betoncini fibrorinforzati di tipo duttile [3] (HPFRC) oppure all impiego di intonaci con reti di vario tipo inserite all interno (FRCM), tutti i sistemi partono dal presupposto di funzionare per aderenza ma il loro reale funzionamento è radicalmente differente. Nel caso dei placcaggi in acciaio (cioè lamiere solo incollate) diverse esperienze hanno dimostrato come sia quanto mai fragile il meccanismo di crisi e quasi sempre prevalente la delaminazione di estremità rispetto a quella per trazione, vedi [6], eppure questa tecnica è contenuta nei software di calcolo, la si utilizza in aggiunta all armatura interna guardando semplicemente alla tensione di calcolo fyd. Per questo sistema, in realtà, non è mai stata pubblicata una norma di calcolo di livello internazionale. Più recentemente, con l avvento dei materiali compositi fibrosi a matrice polimerica, il CNR si è posto il problema della delaminazione e con la raccomandazione CNR DT [4], si è introdotto (per i prodotti costituiti da fili di carbonio, vetro o aramide immersi in resina più comunemente chiamati FRP) un concetto basilare: le performance del sistema di rinforzo FRP non sono solo legate alle proprietà meccaniche dei materiali di rinforzo, ma sono anche vincolate dalle caratteristiche del supporto. Gli FRP, in effetti, sono perfettamente inquadrabili nella famiglia MAD in quanto la resina (matrice) di impregnazione delle fibre è anche adesa al supporto. Ebbene, si è sperimentalmente osservato che la delaminazione del rinforzo FRP dal supporto, vedi [5] e [6] è tanto più probabile rispetto alla rottura del materiale di rinforzo quanto più area resistente viene incollata al supporto. 2

3 Senza tener conto di ciò si rischia di dimensionare non correttamente l intervento perché ci si concentra nella sezione dove il momento flettente e/o il taglio sono più elevati, ma la quando in realtà la delaminazione avviene in una zona completamente differente da queste. Purtroppo la spinta al calcolo automatico, seppur doverosa per la precisione del risultato, si rivela critica in questo settore. Seguendo l approccio normativo i programmi di calcolo sono molto precisi nel definire le combinazioni di carico, ciò crea una quantità gigantesca di combinazioni, con il rischio di perdere la definizione locale perché, per snellire la modellazione, la trave ad esempio viene suddivisa in 3-4 blocchi e per ciascuno si verificano solo le solite classiche situazioni: - Deformazione massima nel calcestruzzo compresso - Deformazione massima nell acciaio teso - Deformazione massima nell FRP In un recente lavoro [5] gli Autori hanno dimostrato che l aderenza di un riporto di calcestruzzo con all interno barre aventi elevata resistenza a trazione non può dirsi permanente qualunque sia il livello deformativo presente sulla struttura: esiste un limite superato il quale l armatura interna scorre o il riporto delamina dal supporto. Per questo genere di sistema di rinforzo non esiste, al momento, una raccomandazione di calcolo specifica, sebbene per le costruzioni in calcestruzzo con armatura non metallica sia noto il legame di aderenza e la maggiore apertura di fessura [7]. Per contrastare il fenomeno dello scorrimento malta-barra si può ricorrere alle malte fibrorinforzate duttili HPFRC come evidenziato in [8] e [9] Il metodo FRCM, invece, oltre alle problematiche che saranno illustrate nel capitolo successivo, non ha al momento normativa di calcolo, anzi spesso viene confuso e calcato come tecnica FRP sebbene l aderenza fibra-malta sia completamente differente (diciamo meglio: PEGGIORE) dall aderenza fibra-resina [10]. Tale modo di procedere introduce un ulteriore motivo di sopravvalutazione delle reali capacità del sistema. Sui limiti deformativi La sostanziale differenza tra il metodo aderente FRP e il metodo aderente FRCM è ben spiegata da questa immagine: SISTEMA FRP SISTEMA FRCM mentre il primo sistema raggiunge lo stato SLU senza presentare alcuna fessurazione, restando quindi completamente integro, il secondo si fessura completamente. La ragione è abbastanza facile da comprendere: il primo sistema ha una matrice dotata di allungamento a rottura superiore a quello delle fibre, la seconda ha il contrario. 3

4 Contrariamente a quanto si ritiene, i prodotti utilizzati per gli interventi nelle strutture esistenti possiedono deformazioni ultime molto differenti tra loro mentre raggiungono resistenze paragonabili. Questa differenza la si deve al fenomeno dello snervamento dell acciaio. Nel calcestruzzo armato le barre di armatura ad aderenza migliorata sono realizzate in modo tale da conservare una buona aderenza al calcestruzzo anche quando sopraggiunge lo snervamento, la conseguenza è che il modello di calcolo agli SLU può permettersi di raggiungere deformazioni elevate: fino al 10%. Questo fenomeno non accade per i placcaggi nè per gli FRP né tantomeno per gli FRCM. Con questi sistemi è la delaminazione a prevalere con regimi deformativi molto modesti se comparati all acciaio. Completamente fuori luogo è, pertanto, la conversione per resistenza che si osserva dopo la modellazione push-over di un edificio rinforzato con armatura metallica, questo perché la procedura numerica dissipa energia con deformazioni che non sono raggiungibili dagli altri sistemi. Il legislatore dovrebbe inserire un accenno a questa situazione imponendo l uso della dinamica lineare qualora si voglia procedere alla verifica sismica con i succitati sistemi di rinforzo che non presentano elevati regimi deformativi. Definire la sicurezza solo in base al rapporto domanda/capacità in regime di SLU significa essenzialmente ragionare con un criterio di resistenza, ma come stabilire la resistenza residua di un sistema come quello di Fig. 2 dopo un evento sismico? Quale criterio si può adottare su un elemento strutturale che deformandosi si è lesionato? La famiglia FRCM presenta un problema ulteriore praticamente insormontabile rispetto agli altri sistemi di rinforzo: la valutazione della resistenza residua, perché mentre evolve il carico il materiale perde di omogeneità fessurandosi notevolmente, ma pur conservando resistenza. Proprio per questi aspetti negli edifici di classe d uso IV il testo normativo prevede delle limitazioni che, però, non sono orientate ai metodi di rinforzo succitati, ma solo al tradizionale cemento armato con armatura metallica. Conclusioni In questa memoria si è trattata la situazione dei metodi di rinforzo ADERENTI che sono disponibili oggi in commercio alla luce del testo normativo T.U Mediante citazioni di dati sperimentali si sono evidenziati alcuni aspetti che non sono contenuti nel testo normativo, ma che rendono un intervento di riparazione e/o rinforzo su una struttura esistente ben fatto e duraturo. Data la variegata disponibilità di sistemi si è cercato di chiarire quali siano le differenze, le normative e le incertezze presenti nel processo progettuale per evitare sopravvalutazioni del reale comportamento e sfatare alcuni modus-operandi che portano ad inevitabili errori. Bibliografia [1] Perez, Morency & Bissonnette in Concrete Repair, Rehabilitation and Retrofitting II [2] Arduini M., Nicoletti A., Lenotti M, Reinforcement of RC beams by means of mortar liner. Experiments and design rules Atti convengo AICAP ATE Lecco 2018 [3] Li, V. C.; Wang, S.; and Wu, C., Tensile Strain-Hardening Behavior of Polyvinyl Alcohol Engineered Cementitious Composite (PVA-ECC), ACI Materials Journal, V. 98, No. 6, 2001 [4] CNR DT , Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati 4

5 [5] Arduini M., Di Tommaso A., Nanni A., Brittle failure in FRP plate and sheet bonded beams, ACI Structural Journal, vol. 94, n.4, July/August [6] Arduini M., Nanni A., Behaviour of precracked RC beams strengthened with carbon FRP sheets, Journal of Composites for Construction, ASCE, MAy 1997, vol. 1, n. 2, 1997 [7] ACI 440.1R-06, Guide for the Design and Construction of Structural Concrete Reinforced with FRP Bars [8] Voo Y.L. et al. - Shear Strength of Steel Fiber-Reinforced Ultrahigh-Performance Concrete Beams without Stirrups ASCE Journal Structural Engineering Nov [9] Naaman A.E., Chao S., Bond Behavior of Reinforcing Bars in Tensile Strain- Hardening Fiber- Reinforced Cement Composites, ACI Structural Journal, 2011 [10] Carbone I. - Delaminazione di compositi a matrice cementizia su supporti murari, tesi di dottorato Univ. Roma Tre

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati ing. Allen Dudine Fibre Net S.p.A. Principi progettuali a confronto: Sistemi CRM, FRCM e FRP ai sensi

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 ing. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II aprota@unina.it

Dettagli

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 4.3: RINFORZO A TAGLIO Giorgio

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo. mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo. mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll INTRODUZIONE SOMMARIO TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE I PRODOTTI E I SISTEMI KERAKOLL IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN C.A.

Dettagli

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente Ing. Luca Albertario MAPEI e il rinforzo strutturale Esperienza MAPEI Sisma Assisi

Dettagli

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con Ing. Carlo LUISI Rinforzi strutturali antisismici Milano, 9 marzo 2017 In collaborazione con RINFORZI STRUTTURALI MATERIALI COMPOSITI ANTISFONDELLAMENTO BETONCINI ARMATI Materiali compositi Con fibre ad

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione

Dettagli

RINFORZI STRUTTURALI CON FRP

RINFORZI STRUTTURALI CON FRP RINFORZI STRUTTURALI CON FRP IL CERTIFICATO DI IDONEITA TECNICA (CIT) ALL IMPIEGO Il 24 Luglio 2017 Fibre Net ha ottenuto il Certificato di Idoneità Tecnica dal Servizio Tecnico Centrale (STC) del Consiglio

Dettagli

FRP Frequently Committed Errors Errori dalla progettazione alle applicazioni

FRP Frequently Committed Errors Errori dalla progettazione alle applicazioni FRP Frequently Committed Errors Errori dalla progettazione alle applicazioni INTERBAU srl c.difeo@interbau-srl.it Lunedì 2 Ottobre 2018 - ore 8.45-18.15 CNR DT200 2004 NTC 2008 LG CSLLPP 2009 CNR DT200

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI DOTTORATO IN INEGNERIA DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI INDUSTRIALI Ciclo 32 Proposta di progetto di dottorato Il sottoscritto Prof./Dott. Andrea Prota

Dettagli

Rinforzi strutturali di opere esistenti

Rinforzi strutturali di opere esistenti "Rinforzi Struttura Sika Itali Rinforzi strutturali di opere esistenti L innovativa tecnologia dei materiali compositi in fibra di carbonio Aspetti storici 1985-1989 Gli FRP hanno fatto la loro prima comparsa

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Il consolidamento statico e sismico di un ponte degli anni Cinquanta

Il consolidamento statico e sismico di un ponte degli anni Cinquanta Il consolidamento statico e sismico di un ponte degli anni Cinquanta Nella località di Urbania, a pochi chilometri di distanza da Urbino, è stato realizzato un intervento particolarmente significativo

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI ANTISFONDELLAMENTO

MATERIALI COMPOSITI ANTISFONDELLAMENTO MATERIALI COMPOSITI ANTISFONDELLAMENTO Ing. Carlo Luisi Roma, 31 gennaio 2017 media partner Materiali compositi Con fibre ad alto modulo e matrice cementizia IL RINFORZO STRUTTURALE PERCHè? messa in sicurezza

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA Strutture in c.a. prof. Federica Caldi Costruzioni 1 Comportamento delle sezioni inflesse Considerando una trave sottoposta a flessione, come

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

FIBRE D ACCIAIO D ULTIMA GENERAZIONE PER PAVIMENTI INDUSTRIALI SU PALI

FIBRE D ACCIAIO D ULTIMA GENERAZIONE PER PAVIMENTI INDUSTRIALI SU PALI FIBRE D ACCIAIO D ULTIMA GENERAZIONE PER PAVIMENTI INDUSTRIALI SU PALI Scegliere il pavimento giusto è un aspetto importante per assicurare la continuità delle attività negli stabilimenti produttivi e

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro. 17 Gennaio 2018

Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro. 17 Gennaio 2018 Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro 17 Gennaio 2018 Tipologia Rinforzi per pannelli in muratura: Metodologie di rinforzo pannelli in muratura in 3DMacro Nastri

Dettagli

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ)

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) INTERVENTI DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA MEDIA LOTTO 1- OPERE STRUTTURALI ADEGUAMENTO CORPO AULE E COMPLETAMENTO PIANO TERRA (AULE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) PROGETTO

Dettagli

STRUTTURE IN MURATURA

STRUTTURE IN MURATURA STRUTTURE IN MURATURA Strutture in muratura Fattore di struttura q = q0 K R q0 = parametro funzione della tipologia strutturale e della classe di duttilità q0 Tipologia Strutturale Costruzioni in muratura

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

Campi di Applicazione dei Materiali Compositi FRP ed FRCM

Campi di Applicazione dei Materiali Compositi FRP ed FRCM IL RINFORZO STRUTTURALE DELLE COSTRUZIONI ESISTENTI CON MATERIALI COMPOSITI: TECNOLOGIE, QUALIFICAZIONE, CONTROLLI Bologna, 20 Ottobre 2016 Campi di Applicazione dei Materiali Compositi FRP ed FRCM Prof.

Dettagli

Rinforzi strutturali e antisfondellamento. Ing. Emanuele Rava Consulente Ruredil S.p.a.

Rinforzi strutturali e antisfondellamento. Ing. Emanuele Rava Consulente Ruredil S.p.a. Rinforzi strutturali e antisfondellamento Ing. Emanuele Rava Consulente Ruredil S.p.a. IL RINFORZO STRUTTURALE PERCHE? messa in sicurezza delle strutture soggette a sisma cambio di destinazione d uso aumento

Dettagli

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO G. Spadea,, V. Colotti,, N. Totaro, F. Bencardino 1 NECESSITA

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO: LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA. Roma, 20 ottobre Relatore: Ing. C.

GIORNATA DI STUDIO: LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA. Roma, 20 ottobre Relatore: Ing. C. GIORNATA DI STUDIO: LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA Roma, 20 ottobre 2016 Relatore: Ing. C. Petaccia G&P intech G&P intech rappresenta, grazie al proprio know-how e a

Dettagli

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Ancona, 29 Marzo 2017 Progettare con Mapei Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti I numeri Mapei 17 linee di prodotto Offerta diversificata Organizzazione Commerciale Manuele Borghi 348 3208898

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Fibre d acciaio Dramix, rinforzano il futuro

Fibre d acciaio Dramix, rinforzano il futuro Fibre d acciaio Dramix, rinforzano il futuro Hendrik Thooft, Bekaert Il calcestruzzo rinforzato con fibre d acciaio è conosciuto sul mercato da oltre cinquant anni. Durante questo periodo l uso delle fibre

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

Riparazione di viadotti stradali in precompresso: tecniche di intervento e analisi costi benefici. di Achille Devitofranceschi

Riparazione di viadotti stradali in precompresso: tecniche di intervento e analisi costi benefici. di Achille Devitofranceschi Riparazione di viadotti stradali in precompresso: tecniche di intervento e analisi costi benefici. di Achille Devitofranceschi 1 1 PREMESSA La realizzazione della rete stradale e autostradale italiana,

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI pag. 1 Nr. 1 Sovrapprezzo per l'impiego di tessuto unidirezionale in carbonio avente grammatura pari a 600 g/mq. NP.ST01 (L) Tessuto in fibra di carbonio gr. 600 g/mq (differenza rispetto a tessuto in

Dettagli

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Dalla versione 26.0.0 di FaTAe, effettuando il calcolo della vulnerabilità sismica (PGA) è possibile considerare la presenza di consolidamenti con

Dettagli

Atti del Convegno. MILANO Maggio Con il patrocinio di. Partner. Organizzato da. Society of Plastics Engineers Italia

Atti del Convegno. MILANO Maggio Con il patrocinio di. Partner. Organizzato da. Society of Plastics Engineers Italia Atti del Convegno MILANO 25 26 Maggio 2011 Con il patrocinio di Society of Plastics Engineers Italia Partner Organizzato da Elementi strutturali in calcestruzzo armati con barre in GFRP Valter Carvelli,

Dettagli

Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento

Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento Gli interventi di miglioramento sismico e di consolidamento del patrimonio edilizio devono essere il più compatibili possibile

Dettagli

CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO

CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO Presentazione Sono l ing. Enrico Zanello e dal 2010 mi occupo di progettazione strutturale sia di edifici che infrastrutture, di consulenza aziendale

Dettagli

Marco Di Ludovico

Marco Di Ludovico Workshop ALIG MADE EXPO 2017 I Controlli in in cantiere per la sicurezza delle costruzioni LABORATORIO DI PROVA: IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI MATERIALI INNOVATIVI Marco Di Ludovico email: diludovi@unina.it

Dettagli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Introduzione agli interventi con FRP. Ing. Massimo Morelli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Introduzione agli interventi con FRP. Ing. Massimo Morelli Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento Introduzione agli interventi con FRP Gli interventi di consolidamento con materiali fibrorinforzati su strutture esistenti in c.a. e muratura vengono

Dettagli

Miglioramento sismico su edifici scolastici di pregio storico: l intervento su un Liceo di Gorizia

Miglioramento sismico su edifici scolastici di pregio storico: l intervento su un Liceo di Gorizia Miglioramento sismico su edifici scolastici di pregio storico: l intervento su un Liceo di Gorizia Il recupero conservativo del Liceo Dante Alighieri di Gorizia, con miglioramento sismico, è stato eseguito

Dettagli

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - COMUNE DI SARACENA Provincia di Cosenza Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - Municipio e sede C.O.C. Comune di Saracena Progetto Esecutivo R02 RELAZIONE TECNICA

Dettagli

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE Descrizione modalità di crisi Crisi per presso-flessione o per

Dettagli

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE 1 COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE CARATTERISTICHE NORMATIVE PROVE QUALIFICAZIONE - PROVE ACCETTAZIONE 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI COMPOSITI HR Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

C -MATRIX IL SISTEMA DI RINFORZO FRCM DI FIBRE NET

C -MATRIX IL SISTEMA DI RINFORZO FRCM DI FIBRE NET C -MATRIX IL SISTEMA DI RINFORZO FRCM DI FIBRE NET C-MATRIX, è il sistema di rinforzo a basso spessore per il miglioramento sismico, il consolidamento e il presidio antiribaltamento sviluppato da Fibre

Dettagli

Materiali di rinforzo innovativi nella ricostruzione post-sismica delle murature aquilane

Materiali di rinforzo innovativi nella ricostruzione post-sismica delle murature aquilane www.davinson.it info@davinson.it +39 62.00.525 377 443.98.94 ANIDIS 2015 L AQUILA Materiali di rinforzo innovativi nella ricostruzione post-sismica delle murature aquilane Giorgio Giacomin G&P Intech srl,

Dettagli

REALIZZAZIONE INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. + SISTEMA DI CONNESSIONE

REALIZZAZIONE INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. + SISTEMA DI CONNESSIONE REALIZZAZIONE INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. + SISTEMA DI CONNESSIONE Kimia INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. I sistemi di rinforzo strutturale FRCM (Fiber Reinforced Cementitious

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA (CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA CIVILE, CLASSE

Dettagli

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI PREMESSE L Autostrada del Brennero è caratterizzata dalla presenza di numerose opere d arte,

Dettagli

Rinforzo di strutture in muratura con FRP a fibre aramidiche

Rinforzo di strutture in muratura con FRP a fibre aramidiche Rinforzo di strutture in muratura con FRP a fibre aramidiche Il caso studio: il corpo M dell Ospedale SS. Annunziata di Savigliano Il caso studio analizzato nell elaborato di tesi magistrale in ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA ABSTRACT

Dettagli

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA s.r.l. PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE INTRoDUZIoNE PALI IN C.A.P. oggi la moderna agricoltura

Dettagli

NUOVI MATERIALI PER L INGEGNERIA STRUTTURALE

NUOVI MATERIALI PER L INGEGNERIA STRUTTURALE SALERNO, 3 APRILE 2019 NUOVI MATERIALI PER L INGEGNERIA STRUTTURALE Geminiano Mancusi 1 D.P.R. 380 / 2001 Parte II Capo I Art. 53 Definizioni a) opere in conglomerato cementizio armato normale, quelle

Dettagli

COLLASSO PER DELAMINAZIONE

COLLASSO PER DELAMINAZIONE SEMINARIO DI STUDIO sul documento CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Firorinorzati COLLASSO

Dettagli

(BREVETTO DEPOSITATO) SOLAIO ALLEGGERITO IN FIBRA DI VETRO

(BREVETTO DEPOSITATO) SOLAIO ALLEGGERITO IN FIBRA DI VETRO (BREVETTO DEPOSITATO) SOLAIO ALLEGGERITO IN FIBRA DI VETRO UNA NOVITÀ IMPORTANTE Emmafloor è certamente una grande novità, e diciamo pure un importante traguardo raggiunto nel campo delle nuove tecnologie

Dettagli

IL TEATRO VACCAJ DI TOLENTINO: SICURO CON I SISTEMI FIBRE NET.

IL TEATRO VACCAJ DI TOLENTINO: SICURO CON I SISTEMI FIBRE NET. IL TEATRO VACCAJ DI TOLENTINO: SICURO CON I SISTEMI FIBRE NET. Sistema CRM Ri-struttura, ristilatura armata reticola, antisfondellamento life + Il Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino dopo 10 anni di lavori,

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Corso breve per ingegneri strutturisti

Corso breve per ingegneri strutturisti ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PESCARA Corso breve per ingegneri strutturisti Il quadro normativo nazionale e le linee guida dei materiali compositi a matrice organica ed inorganica prof. ing. Luigi Ascione

Dettagli

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Mauro Andreolli, Facoltà di ingegneria, Università di Trento Estratto dalla Tesi di Dottorato discussa in data 7 aprile 2011 presso l Università

Dettagli

I materiali compositi per il rinforzo statico e l'adeguamento sismico delle strutture in c.a.

I materiali compositi per il rinforzo statico e l'adeguamento sismico delle strutture in c.a. I materiali compositi per il rinforzo statico e l'adeguamento sismico delle strutture in c.a. Luigi Coppola - Dipartimento di Ingegneria e scienze applicate, Università degli Studi di Bergamo Alessandra

Dettagli

Rinforzi(stru,urali(( CON(MATERIALI(COMPOSITI:( sicurezza(sta=ca(antisismica

Rinforzi(stru,urali(( CON(MATERIALI(COMPOSITI:( sicurezza(sta=ca(antisismica Rinforzi(stru,urali(( CON(MATERIALI(COMPOSITI:( sicurezza(sta=ca(antisismica TECNOLOGIA F.R.C.M PRESIDI ANTISFONDELLAMENTO Ing. Carlo Luisi Materiali compositi Con$fibre$ad$alto$modulo$e$matrice$cemen1zia$

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI UN EDIFICIO SCOLASTICO Sistema LIFE+ all Istituto Comprensivo Abate Gioacchino a Celico

MESSA IN SICUREZZA DI UN EDIFICIO SCOLASTICO Sistema LIFE+ all Istituto Comprensivo Abate Gioacchino a Celico MESSA IN SICUREZZA DI UN EDIFICIO SCOLASTICO Sistema LIFE+ all Istituto Comprensivo Abate Gioacchino a Celico Nell ambito del più ampio intervento di adeguamento sismico del complesso scolastico Istituto

Dettagli

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M. 14.01.2008 ed Eurocodice 5 Solai misti legno-calcestruzzo Parte II Prato 31/10/2012 Relatore: Prof.Ing. Enrico Mangoni Docente di Progetto di Strutture

Dettagli

Seminario tecnico. Interventi di Consolidamento Statico e Sismico di strutture esistenti. RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers

Seminario tecnico. Interventi di Consolidamento Statico e Sismico di strutture esistenti. RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers Seminario tecnico Interventi di Consolidamento Statico e Sismico di strutture esistenti RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E CONTROLLO Venerdì 19/05/2017 presso

Dettagli

Sistemi per la Prevenzione Sismica e il Rinforzo Strutturale delle Scuole PRODOTTI PER IL RINFORZO STRUTTURALE

Sistemi per la Prevenzione Sismica e il Rinforzo Strutturale delle Scuole PRODOTTI PER IL RINFORZO STRUTTURALE Sistemi per la Prevenzione Sismica e il Rinforzo Strutturale delle Scuole PRODOTTI PER IL RINFORZO STRUTTURALE 1 Sistema antisfondellamento dei solai mediante MapeWrap EQ System Istituto comprensivo statale

Dettagli

IL CERTIFICATO DI IDONEITA TECNICA (CIT) ALL IMPIEGO

IL CERTIFICATO DI IDONEITA TECNICA (CIT) ALL IMPIEGO IL CERTIFICATO DI IDONEITA TECNICA (CIT) ALL IMPIEGO UNA GARANZIA NEGLI INTERVENTI DI RECUPERO, RIQUALIFICAZIONE E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE 24 Luglio 2017 1- Premessa evoluzione storica e normativa vigente

Dettagli

FIP chemicals. Le Tecnologie proposte da FIP chemicals I prodotti FIP chemicals vengono impiegati nelle seguenti tecnologie:

FIP chemicals. Le Tecnologie proposte da FIP chemicals I prodotti FIP chemicals vengono impiegati nelle seguenti tecnologie: FIP chemicals FIP chemicals, occupa un posto importante tra le aziende Italiane che producono e commercializzano Materiali Speciali per le costruzioni, utilizzati sia per la realizzazione di nuove opere

Dettagli

OSSERVATORIO ASTRONOMICO CERULLI DI COLLURANIA - TERAMO

OSSERVATORIO ASTRONOMICO CERULLI DI COLLURANIA - TERAMO Le realizzazioni OSSERVATORIO ASTRONOMICO CERULLI DI COLLURANIA - TERAMO Lavori di somma urgenza di messa in sicurezza, riparazione strutturale e restauro dell edificio Cooke sito nel complesso dell Osservatorio

Dettagli

EXPERIMENTAL BEHAVIOUR OF PRESTRESSED CONCRETE BEAMS STRENGTHENED WITH FRP

EXPERIMENTAL BEHAVIOUR OF PRESTRESSED CONCRETE BEAMS STRENGTHENED WITH FRP Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi su EXPERIMENTAL BEHAVIOUR OF PRESTRESSED CONCRETE BEAMS STRENGTHENED WITH FRP Relatore: Ch.mo Prof.

Dettagli

Leinfrastrutture viarie realizzate negli

Leinfrastrutture viarie realizzate negli Ponti & Viadotti Il caso del ponte sul fiume Morto IMPIEGO DI MALTE DUTTILI E DI ARMATURA NON METALLICA PER LA RIPARAZIONE E IL RINFORZO DI UN PONTE SULLA S.S. 1 AURELIA PRESSO PISA Antonio Mazzeo* Andrea

Dettagli

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato. L.10 Classificazione dei solai I solai si possono suddividere secondo le seguenti classificazioni: solai da gettarsi in opera su impalcatura con armatura anche bidirezionale; solai ed elementi prefabbricati,

Dettagli

INFLUENZA DEL SISTEMA DI RINFORZO SU COMPORTAMENTO MECCANICO DI TRAVI IN C.A. RINFORZATE CON NASTRI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS)

INFLUENZA DEL SISTEMA DI RINFORZO SU COMPORTAMENTO MECCANICO DI TRAVI IN C.A. RINFORZATE CON NASTRI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS) Estratto dagli atti del 15 Congresso C.T.E. Bari, 4-5-6 novembre 2004 INFLUENZA DEL SISTEMA DI RINFORZO SU COMPORTAMENTO MECCANICO DI TRAVI IN C.A. RINFORZATE CON NASTRI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS)

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI SISTEMI RAZIONALI DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI 08 Dal Progetto al Cantiere TECNOFIB (tessuti e reti in fibra di carbonio e fibra di vetro) TECNOPLATE (laminati

Dettagli

Comune di Bisignano Provincia di Cosenza

Comune di Bisignano Provincia di Cosenza Comune di Bisignano Provincia di Cosenza Miglioramento sismico edificio strategico OCDPC 171 del 19/06/2014 Caserma dei Carabinieri PROGETTO ESECUTIVO Ro7 Relazione tecnica sugli interventi Il Sindaco

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Innovazione. 10/2015 lestrade

Innovazione. 10/2015 lestrade 74 2 75LS Rinforzi Strutturali Il cemento? Ora è d acciaio UN TESSUTO DI FIBRE D ACCIAIO AD ALTISSIMA RESISTENZA IMMERSO IN UNA MATRICE ORGANICA (SRP) MA ANCHE, CON ULTERIORI VANTAGGI, INORGANICA (SRG).

Dettagli

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Applicazione dei materiali compositi NORMATIVA Sono fornite indicazioni ioni i specifiche che per

Dettagli

D.M.2008 Capitolo 4 Costruzioni Civili ed Industriali

D.M.2008 Capitolo 4 Costruzioni Civili ed Industriali D.M.2008 Capitolo 4 Costruzioni Civili ed Industriali 4.1. Costruzioni di Calcestruzzo Calcestruzzo armato normale (cemento armato) Calcestruzzo armato precompresso (cemento armato precompresso Calcestruzzo

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

Solai in laterocemento rinforzati trasversalmente mediante tessuto in FRP

Solai in laterocemento rinforzati trasversalmente mediante tessuto in FRP Giovanni Donatone, Francesco Trentadue Ricerca Solai in laterocemento rinforzati trasversalmente mediante tessuto in FRP Si presentano i risultati di una ricerca teorico-sperimentale eseguita su modelli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA TESI

Dettagli

Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie Innovazione nella tecnologia dei materiali

Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie Innovazione nella tecnologia dei materiali Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie Innovazione nella tecnologia dei materiali Riparazione e rinforzo di infrastrutture con FRP e HPFRC Ing. Marco Arduini Co-Force

Dettagli

H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO

H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO H-PLANET INTONACO ARMATO CRM ANTIRIBALTAMENTO Il sistema di rinforzo H-PLANET è sviluppato secondo la tecnica CRM (Composite

Dettagli

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici Indice della presentazione Risultati 2 studi Obiettivo Estendere le verifiche del metodo di calcolo semplificato al suo completo dominio

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994

BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994 BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994 c.a. Geom. Riccardo Musi info@immobiliareraffaella.it Mob. 335 6221918 Milano, 15 Dicembre 2015 Spett.le Fondazione Giovanni Arvedi

Dettagli