HD Multi Purpose Camera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HD Multi Purpose Camera"

Transcript

1 (1) HD Multi Purpose Camera Istruzioni per l uso Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l unità, e conservarlo per riferimenti futuri. HXC-P Sony Corporation

2 Sommario Panoramica... 3 Configurazione del sistema...3 Identificazione dei componenti...7 Installazione... 9 Montaggio di un obiettivo...9 Regolazione della lunghezza focale della flangia...9 Montaggio della telecamera su un treppiede...10 Impostazione dell area di utilizzo...11 Impostazione dell ora locale...11 preliminari Configurazione delle impostazioni di collegamento del sistema di controllo...12 Impostazione della funzione TLCS...13 Impostazione della funzione di messa a fuoco manuale...14 Menu Uso del menu...16 Selezione della pagina...16 delle voci del menu...17 Modifica del menu USER...18 Menu OPERATION...20 Menu PAINT...22 Menu MAINTENANCE...25 Menu FILE...28 Menu DIAGNOSIS...30 Appendici Precauzioni...30 Messaggi di errore...31 Specifiche tecniche...31 Assegnazione pin...32 Struttura dei menu...35 Licenza del Software Aperto

3 Panoramica La telecamera multifunzione HD HXC-P70 è una telecamera ad alta definizione con sensore di immagine CMOS Exmor a 2/3 pollici. Una struttura compatta a forma di scatola consente l utilizzo della telecamera per una varietà di applicazioni, in quanto richiede poco spazio di installazione. Oltre all uso come telecamera indipendente mediante l uscita SDI, è possibile utilizzarla come telecamera da studio, collegandola direttamente all unità di controllo (CCU) HXCU-FB70 tramite cavi in fibra. Questa telecamera può essere utilizzata per una vasta gamma di applicazioni, quali produzione video e monitoraggio della sicurezza, in quanto è dotata di un filtro ND ottico alimentato da un servomotore che può essere azionato da CCU, RCP o RM, un filtro CC elettrico, un otturatore lento in grado di memorizzare fino a 64 fotogrammi, un guadagno fino a +48 db, un estensione digitale x2 o x4 (che ingrandisce l immagine mediante elaborazione digitale) e il sistema di controllo del livello totale. Configurazione del sistema Le periferiche e i dispositivi correlati della telecamera sono mostrati nelle figure. Attenzione La produzione di alcune delle periferiche e dei dispositivi correlati mostrati nelle figure è stata interrotta. Per consigli sulla scelta dei dispositivi, contattare un rivenditore o rappresentante Sony. Esempio di funzionamento indipendente Adattatore CA AC-DN10 Pannello di controllo remoto serie RCP-1000 Unità di controllo remoto RM-B750/B170 Alimentazione CA Obiettivo di zoom (per ENG/EFP) HXC-P70 Cavo CCA-5/cavo LAN b) Attacco a V Adattatore per treppiede VCT-14 Treppiede per telecamera portatile Unità flash USB Ingresso segnale di sincronizzazione Uscita video (2 sistemi) HD-SDI/SD-SDI a) (selezionabile) TEST a) a) Non è disponibile alcuna funzione di blocco fase sottoportante rispetto al riferimento esterno per l uscita del segnale TEST dalla telecamera. b) È possibile utilizzare un cavo LAN solo per collegare l RCP-1500/1501. Per il collegamento, l alimentazione deve essere fornita tramite hub PoE oppure si deve fornire alimentazione al connettore EXT DC IN dell RCP-1500/

4 Esempio di funzionamento del sistema: collegamento con un cavo composito optoelettrico Monitor Obiettivo di zoom (per ENG/EFP) HXC-P70 Cavo composito optoelettrico a) Ingresso segnale di sincronizzazione Ingresso video prompter Attacco a V Adattatore per treppiede VCT-14 Treppiede per telecamera portatile Unità flash USB Uscita video prompter Unità di controllo HXCU-FB70 Cavo CCA-5/cavo LAN b) Uscita video HD-SDI/SD-SDI/VBS/HDMI Alimentazione CA Pannello di controllo remoto serie RCP-1000 a) La massima distanza di trasmissione è di circa 500 m quando si utilizza un cavo in fibra ibrido Sony CCFN-25/50/100/150/200/250 (con telecamera + obiettivo portatile). b) È possibile utilizzare un cavo LAN solo per collegare l RCP-1500/1501. Per il collegamento, l alimentazione deve essere fornita tramite hub PoE oppure si deve fornire alimentazione al connettore EXT DC IN dell RCP-1500/

5 Esempio di funzionamento del sistema: collegamento con cavi in fibra ottica a modalità singola Adattatore CA AC-DN10/DN2B Monitor Alimentazione CA Obiettivo di zoom (per ENG/EFP) HXC-P70 Cavi in fibra ottica a modalità singola (coppia) a) Ingresso segnale di sincronizzazione Ingresso video prompter Attacco a V Adattatore per treppiede VCT-14 Unità flash USB Uscita video prompter Unità di controllo HXCU-FB70 Alimentazione CA Cavo CCA-5/cavo LAN b) Uscita video HD-SDI/SD-SDI/VBS/HDMI Treppiede per telecamera portatile Pannello di controllo remoto serie RCP-1000 a) La massima distanza di trasmissione è di circa 10 km quando si utilizzano cavi in fibra a modalità singola generale con connettori LC. b) È possibile utilizzare un cavo LAN solo per collegare l RCP-1500/1501. Per il collegamento, l alimentazione deve essere fornita tramite hub PoE oppure si deve fornire alimentazione al connettore EXT DC IN dell RCP-1500/

6 Esempio di funzionamento del sistema: collegamento con unità di alimentazione HXCE-FB70 Monitor Obiettivo di zoom (per ENG/EFP) HXC-P70 Cavo composito optoelettrico a) Cavi in fibra ottica a modalità singola b) Ingresso segnale di sincronizzazione Ingresso video prompter Attacco a V Adattatore per treppiede VCT-14 Treppiede per telecamera portatile Unità flash USB Unità di alimentazione HXCE-FB70 Uscita video prompter Alimentazione CA Unità di controllo HXCU-FB70 Cavo CCA-5/cavo LAN c) Uscita video HD-SDI/SD- SDI/VBS/HDMI Alimentazione CA Pannello di controllo remoto serie RCP-1000 a) La massima distanza di trasmissione è di circa 500 m quando si utilizza un cavo in fibra ibrido Sony CCFN-25/50/100/150/200/250 (con telecamera + obiettivo portatile). b) La massima distanza di trasmissione è di circa 10 km quando si utilizzano cavi in fibra a modalità singola generale con connettori LC. c) È possibile utilizzare un cavo LAN solo per collegare l RCP-1500/1501. Per il collegamento, l alimentazione deve essere fornita tramite hub PoE oppure si deve fornire alimentazione al connettore EXT DC IN dell RCP-1500/

7 Identificazione dei componenti Parte posteriore Parte anteriore a Spia tally anteriore La spia tally si accende quando viene immesso un segnale tally sul connettore EXT I/O dell HXCU-FB70 durante il collegamento dell HXCU-FB70 e quando viene immesso un segnale tally sul connettore EXT I/O della telecamera, utilizzata come telecamera indipendente. La spia tally non si accende quando viene generato un segnale di chiamata premendo il pulsante CALL. È possibile fissare la targhetta numerica in dotazione per visualizzare il numero della telecamera. b Connettore LENS (12 pin) Collegare il cavo dell obiettivo (opzionale). La telecamera è in grado di controllare le funzioni dell obiettivo tramite questo cavo. Collegare il cavo dell obiettivo in modo che v si trovi in alto. c Morsetto del cavo dell obiettivo d Tappo attacco obiettivo e Copriobiettivo f Leva di bloccaggio dell obiettivo g Manopola di selezione filtro ND Per selezionare i filtri ND integrati (1: nitido, 2: 1/4 ND, 3: 1/16 ND, 4: 1/64 ND). a Spia tally posteriore La spia tally si accende quando viene immesso un segnale tally e quando viene generato un segnale di chiamata, ad esempio, premendo il pulsante CALL. Tuttavia, disattivando l impostazione CALL nella pagina M06 <TALLY> si disabilita la spia tally quando viene generato un segnale di chiamata premendo il pulsante CALL. La spia tally posteriore viene utilizzata anche come funzione di allarme batteria. Se si riduce la tensione dell ingresso XLR collegato alla telecamera, la spia tally posteriore lampeggia e, se si sta per raggiungere il limite, la spia tally posteriore inizia a lampeggiare rapidamente. La tensione di allarme per l inizio del lampeggio può essere impostata nella voce BEFORE END della pagina <BATTERY ALARM> sul menu MAINTENANCE, mentre la tensione di allarme per il lampeggio rapido può essere impostata nella voce END. Se viene generato un segnale di chiamata durante la funzione di allarme batteria, la spia tally posteriore si spegne. Per utilizzare le funzioni tally e di chiamata, impostare la voce BATTERY ALARM della pagina <BATTERY ALARM> sul menu MAINTENANCE su OFF. Per ulteriori informazioni, vedere Menu MAINTENANCE (pagina 25). b Interruttore DISPLAY/MENU Selezionare la visualizzazione sullo schermo collegato al connettore SDI (impostazione VF) o al connettore GL/TEST. DISPLAY: per visualizzare varie informazioni testuali, ad esempio i messaggi che mostrano le impostazioni e lo stato di funzionamento della telecamera, oltre a immagini della telecamera. z (OFF): per non visualizzare informazioni testuali e indicatori. MENU: per visualizzare i menu delle impostazioni della telecamera, oltre a immagini della telecamera. c Manopola di controllo menu (codificatore rotante) Utilizzato per selezionare le impostazioni dei menu (mediante rotazione) e per confermare le impostazioni (mediante pressione). 7

8 d Connettore EXT I/O (ingresso/uscita esterni) (D-sub, 9 pin) Collegare un dispositivo esterno. e Connettore REMOTE (8 pin) Per il collegamento ad una unità di controllo remoto RM-B170/ B750, ad un pannello di controllo remoto RCP-1000 o ad un altro dispositivo di controllo esterno. Nota Quando si utilizza la telecamera collegandola ad una unità di controllo, non collegare, ad esempio, un pannello di controllo remoto a questo connettore. f Connettore (USB) Collegare una unità flash USB per salvare e caricare un file dei dati di configurazione. g Connettore (LAN) (RJ-45, 8 pin) Per la connessione ad una LAN. Utilizzare un cavo LAN (schermato, categoria 5 o superiore) per connettersi all hub della LAN (10BASE-T/100BASE-TX). h Interruttore e indicatore CAMERA POWER Per accendere/spegnere l alimentazione. ON: portare l interruttore sul lato?. L indicatore si accende di colore verde. OFF: portare l interruttore sul lato 1. i Indicatori CONDITION Per indicare lo stato di comunicazione e di alimentazione della telecamera e della CCU in base al livello di ricezione della luce e alla tensione della telecamera. Indicazione Parti superiore e inferiore accesi di colore verde Parte inferiore accesa di colore verde Parte superiore accesa di colore giallo Parte inferiore accesa di colore rosso Significato Lo stato è eccellente. Lo stato è abbastanza buono. Lo stato è peggiorato. Lo stato è diventato scadente (controllare la connessione tra la telecamera e la CCU). j Connettore CCU (unità di controllo) (connettore composito optoelettrico) Per il collegamento all unità di controllo HD HXCU-FB70. Quando si effettua il collegamento con un cavo composito optoelettrico, tutti i segnali della telecamera, inclusi l alimentazione, i segnali di controllo, i segnali video ed i segnali audio, possono essere trasmessi/ricevuti con il cavo composito optoelettrico. Quando si effettua il collegamento con una coppia di cavi in fibra a modalità singola, tutti i segnali, ad eccezione dell alimentazione, possono essere trasmessi/ricevuti con la coppia di cavi in fibra a modalità singola. k Connettore DC IN (ingresso alimentazione CC) (XLR, 4 pin) Per il collegamento ad un adattatore CA AC-DN10, ecc. in grado di fornire alimentazione alla telecamera. l Indicatore NETWORK Per indicare lo stato di connessione ad un sistema di rete. Acceso: connessione riuscita ad un dispositivo di controllo esterno (pannello di controllo remoto RCP-1000, ecc.). Lampeggiante: connessione non riuscita ad un dispositivo di controllo esterno (pannello di controllo remoto RCP-1000, ecc.). Spento: il cavo LAN non è collegato o le impostazioni di connessione del sistema di rete non sono configurate. Per i dettagli sulla configurazione, vedere Configurazione delle impostazioni di collegamento del sistema di controllo (pagina 12), Menu MAINTENANCE (pagina 25), Menu DIAGNOSIS (pagina 30). m Connettore SDI 1 (interfaccia digitale seriale) e connettore SDI 2 (BNC) Per l uscita di segnale HD-SDI o SD-SDI. L uscita dei segnali HD-SDI e SD-SDI può essere selezionata sul menu. Nota Le funzioni che possono essere visualizzate variano in base alle impostazioni di uscita. Per i dettagli sulla configurazione, vedere di uscita del connettore e funzioni di visualizzazione (pagina 8). n Connettore GL/TEST (ingresso segnale di sincronizzazione esterno/uscita segnale TEST) Selezionare l ingresso del segnale di sincronizzazione esterno (BB o trilivello) per sincronizzare la telecamera o l uscita di segnale TEST. Nota Anche quando si utilizza un segnale BB per il segnale di sincronizzazione esterno, non è disponibile alcuna funzione di blocco fase sottoportante per il segnale di uscita TEST. di uscita del connettore e funzioni di visualizzazione Le funzioni che possono essere visualizzate variano in base alle impostazioni di uscita del connettore. Nome connettore SDI 1 Impostazione uscita MAIN/ SD-SDI Formato Funzioni di visualizzazione Menu di impostazione c) Stato operativo c) Indicatore d) Zebra d) Messa a fuoco manuale a) HD/ SD No No No No No SDI 2 MAIN HD Sì Sì No No No VF HD Sì Sì Sì Sì Sì RET HD Sì Sì No No No SD-SDI SD Sì Sì No No No GL/ TEST b) VBS OUT SD Sì Sì No No No a) Le funzioni di messa a fuoco manuale includono la funzione VF DETAIL (menu OPERATION 03) e la funzione FOCUS ASSIST INDICATOR (menu OPERATION 04). b) Quando il connettore GL/TEST è impostato sull uscita TEST (VBS) per emettere un segnale TEST. c) Collegato all impostazione dell interruttore DISPLAY/MENU. d) Una funzione può essere impostata su ON/OFF nei menu OPERATION 02 e 05. 8

9 Installazione Montaggio di un obiettivo Per informazioni su come maneggiare gli obiettivi, consultare il manuale per l uso dell obiettivo B A C Regolazione della lunghezza focale della flangia È necessario effettuare la regolazione della lunghezza focale della flangia (la distanza tra il piano di montaggio dell attacco obiettivo e il piano dell immagine) nelle seguenti situazioni: La prima volta che si monta un obiettivo Quando si cambia obiettivo Se la messa a fuoco non è adeguata in teleobiettivo e grandangolo durante lo zoom La lunghezza focale della flangia può essere regolata in modo più preciso utilizzando gli indicatori di messa a fuoco manuale. Vedere Visualizzazione degli indicatori di messa a fuoco manuale (pagina 15) per gli indicatori di messa a fuoco manuale. Nota Le varie parti dell obiettivo utilizzate per la regolazione della lunghezza focale della flangia si trovano in varie posizioni su diversi obiettivi. Consultare il manuale per l uso dell obiettivo. 1 Impostare il controllo del diaframma su manuale e aprire completamente il diaframma. 2 Collocare una tabella di regolazione della lunghezza focale della flangia a circa 3 metri dalla telecamera e regolare l illuminazione per ottenere un livello di uscita video adeguato. Circa 3 metri 1 Rimuovere la protezione in gomma dell attacco obiettivo. 2 Spingere la leva di bloccaggio A dell obiettivo verso l alto e rimuovere il coperchietto dall attacco obiettivo. 3 Allineare il perno di allineamento C dell obiettivo con la scanalatura B nella parte superiore dell attacco obiettivo e inserire l obiettivo nell attacco. 4 Sostenendo l obiettivo, spingere la leva di bloccaggio dell obiettivo A verso il basso per fissare l obiettivo. 5 Collegare il cavo dell obiettivo al connettore LENS. 6 Bloccare il cavo dell obiettivo utilizzando l apposito morsetto. 7 Rimontare il tappo attacco obiettivo. 3 Allentare la vite di fermo del regolatore Ff (lunghezza focale della flangia). 4 In caso di zoom manuale o motorizzato, impostare il regolatore di zoom su teleobiettivo. 5 Puntare verso la tabella di regolazione della lunghezza focale della flangia e ruotare il regolatore di messa a fuoco per mettere a fuoco l immagine. 6 Impostare il regolatore di zoom su grandangolo. 7 Ruotare il regolatore Ff per mettere a fuoco la tabella. Fare attenzione a non spostare il regolatore di distanza. 8 Ripetere i punti da 4 a 7 finché l immagini non è messa a fuoco in teleobiettivo e grandangolo. 9 Serrare la vite di fermo del regolatore Ff. 9

10 Montaggio della telecamera su un treppiede Quando si utilizza un adattatore di montaggio treppiede possibile montare in modo sicuro l adattatore per treppiede sul treppiede stesso. Utilizzare le seguenti viti per il montaggio di un attacco a V venduto separatamente. Viti di montaggio: quattro viti Alok + K4 8 (N. parte Sony: ) Non utilizzare viti da 5 mm o oltre per la telecamera. Per i dettagli sull acquisto di parti, contattare un rivenditore o rappresentante Sony. Adattatore di montaggio treppiede Attacco a V Piattaforma Adattatore per treppiede Piattaforma 1 Montare l adattatore di montaggio treppiede direttamente sulla telecamera. (Due viti per treppiede da 3/8": profondità vite 10 mm o meno) 2 Collocare la telecamera sul treppiede e montare la telecamera facendola scorrere in avanti sulla scanalatura della piattaforma finché non scatta in posizione. 3 Spostare la telecamera avanti e indietro per verificare che sia fissata saldamente. Nota Se le viti dell adattatore di montaggio treppiede sono da 1/4", utilizzare viti con conversione dei pollici (N. parte Sony: ) per montare l adattatore. Per i dettagli sull acquisto di viti con conversione dei pollici e altre informazioni, contattare un rivenditore o rappresentante Sony. Quando si utilizzano attacco a V e adattatore per treppiede VCT-14 Utilizzare un attacco a V (N. parte Sony: A D) e un adattatore per treppiede VCT-14 venduti separatamente per montare la telecamera sul treppiede. 1 Montare l attacco a V sulla telecamera con le viti apposite. 2 1Montare l adattatore per treppiede sul treppiede e 2 fissarlo con viti. 3 Collocare la telecamera sull adattatore per treppiede e farlo scorrere in avanti sulla scanalatura dell adattatore per treppiede finché non scatta in posizione. 4 Spostare la telecamera avanti e indietro per verificare che sia fissata saldamente. Per rimuovere la telecamera dall adattatore per treppiede Tenere premuto il pulsante rosso e tirare la leva in direzione della freccia. Note Selezionare un foro adeguato tra quelli della parte inferiore dell adattatore per treppiede tenendo in considerazione l equilibrio del peso della telecamera e dell adattatore per treppiede. Se si seleziona un foro non adeguato, la telecamera potrebbe cadere. Verificare che le dimensioni del foro selezionato corrispondano a quelle della vite del treppiede. Se non corrispondono, non è Pulsante rosso Leva 10

11 Se il perno dell adattatore per treppiede non torna alla posizione originale Dopo aver rimosso la telecamera, se il perno dell adattatore per treppiede non torna alla posizione originale, tenere premuto il pulsante rosso e muovere la leva in direzione della freccia per riportare il perno in posizione originale. Non è possibile montare una telecamera con il perno fuori posizione. Impostazione dell area di utilizzo Quando si utilizza la telecamera per la prima volta La telecamera è dotata di impostazione dell area di utilizzo in uno stato non impostato. Prima di utilizzare la telecamera, è necessario impostare l area di utilizzo. Al termine dell impostazione dell area, impostare la data e l ora attuali. Per i dettagli sull impostazione di data e ora, vedere Impostazione dell ora locale (pagina 11). Nota Posizione originale Perno La telecamera non può essere utilizzata se non si imposta l area di utilizzo. Impostazione dell area di utilizzo 1 Accendere la telecamera. La schermata di impostazione dell area di utilizzo appare sul monitor collegato all uscita del connettore GL/TEST o al connettore SDI 2. FORMAT SETT I NG C O U N T R Y : N O T S E L E C T ED S Y S T E M L I N E : S Y S T E M S C A N : I n t e r l a c e S E T F O R M A T AND TURN OFF ONCE. 3 Ruotare la manopola di controllo menu per selezionare l area di utilizzo. 4 Modificare le impostazioni di SYSTEM LINE (risoluzione video) e SYSTEM SCAN (modalità di scansione video) secondo il formato video utilizzato. SYSTEM LINE SYSTEM SCAN Formati supportati: 1080/59.94i, 1080/50i, 1080/29.97PsF, 1080/25PsF, 720/59.94P, 720/50P 5 Spegnere e riaccendere la telecamera. La telecamera può essere utilizzato. Cambio dell area di utilizzo Modificare l impostazione nella voce COUNTRY della pagina <OUTPUT FORMAT> del menu MAINTENANCE. Nota Valore di impostazione NTSC(J) AREA NTSC AREA PAL AREA Valore di impostazione Area di utilizzo Area NTSC (all interno del Giappone) Area NTSC (per aree diverse dal Giappone) Segnale composito in uscita Segnale NTSC senza impostazione Segnale NTSC con impostazione (7.5IRE) Frequenza di sistema 59.94i 59.94i Area PAL Segnale PAL 50i Risoluzione (orizzontale x verticale) 1080 Linea 1080 (1920 x 1080) 720 Linea 720 (1280 x 720) Valore di impostazione Interlace Progressive PsF Modalità di scansione video Interlacciata Progressiva PsF Quando si collega una CCU, l impostazione viene modificata nell impostazione CCU. 2 Premere la manopola di controllo menu. L area di utilizzo diventa selezionabile. FOR MAT SET T I NG C O U N T R Y :? N O T S E L E C T ED S Y S T E M L I N E : S Y S T E M S C A N : I n t e r l a c e S E T F O R M A T AND TURN OFF ONCE. Impostazione dell ora locale Impostare l orologio integrato sull ora locale attuale nella pagina <DATE> del menu MAINTENANCE. Per ulteriori informazioni sulle operazioni del menu, vedere Menu (pagina 16). 1 Accendere la telecamera. 2 Tenendo premuta la manopola di controllo menu, impostare l interruttore DISPLAY/MENU su MENU. La telecamera accede alla modalità Menu e nell angolo superiore destro dello schermo viene visualizzato TOP. 11

12 3 Ruotare la manopola di controllo menu per impostare il cursore su TOP e premere la manopola di controllo menu. Viene visualizzata la schermata TOP MENU. <TOP MENU> USER USER MENU CUSTOMIZE ALL OPERATION PAINT MAINTENANCE FILE DIAGNOSIS 4 Ruotare la manopola di controllo menu per posizionare il cursore su MAINTENANCE e premere la manopola di controllo menu. Viene visualizzata la pagina CONTENTS del menu MAINTENANCE. CONTENTS M00 TOP 01.<AUTO SETUP> 02.<WHITE SHADING> 03.<BLACK SHADING> 04.<AUTO IRIS> 05.<LENS> 06.<CIS COMP> 07.<TALLY> 08.<OUTPUT FORMAT> 09.<GL/TEST OUT> 10.<SDI OUT> 5 Ruotare la manopola di controllo menu per scorrere la pagina e posizionare il puntatore su <DATE>, quindi premere la manopola di controllo menu. Viene visualizzata la pagina <DATE>. <DATE> DATE/TIME M13 TOP 2015/12/23 08:32 6 Ruotare la manopola di controllo menu e impostare data e ora. Premere la manopola di controllo menu per passare alla cifra successiva. 7 Al termine dell impostazione di data/ora, impostare l interruttore DISPLAY/MENU su OFF per uscire dalla modalità Menu. preliminari Configurazione delle impostazioni di collegamento del sistema di controllo Vi sono le tre seguenti modalità del sistema di controllo della telecamera. Modalità LEGACY: questa modalità di impostazione consente il controllo della telecamera da un dispositivo di controllo esterno tramite il connettore REMOTE della telecamera. Modalità BRIDGE: questa modalità di impostazione consente il controllo della telecamera da un dispositivo di controllo esterno tramite il connettore LAN della telecamera attraverso un contatto diretto. Modalità PC CONTROL: questa modalità consente il controllo della telecamera da un HZC-RCP5 tramite cavo LAN. Utilizzare il menu MAINTENANCE per impostare la modalità. Per ulteriori informazioni sulle operazioni del menu, vedere Menu (pagina 16). Nota Quando si modifica la modalità di collegamento del sistema di controllo, spegnere e riaccendere tutti i dispositivi del sistema. Per il collegamento in modalità LEGACY Impostare CNS MODE su LEGACY. Per ulteriori informazioni, vedere CNS SETTINGS (menu MAINTENANCE) (pagina 13). Nota Se un cavo LAN non viene collegato direttamente alla telecamera anche quando si crea un sistema di rete della telecamera utilizzano una LAN, impostare CNS MODE sulla modalità LEGACY. Per il collegamento in modalità BRIDGE 1 Impostare CNS MODE su BRIDGE. Per ulteriori informazioni, vedere CNS SETTINGS (menu MAINTENANCE) (pagina 13). 2 Configurare le impostazioni correlate a TCP/IP. Per ulteriori informazioni, vedere TCP/IP SETTING (menu MAINTENANCE) (pagina 13). 3 Impostare la connessione LAN. Per ulteriori informazioni, vedere LAN SETTINGS (menu MAINTENANCE) (pagina 13). 4 Impostare l indirizzo IP della telecamera per l indirizzo IP target dell RCP da connettere alla LAN. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale per l uso dell RCP. 12

13 Per il collegamento in modalità PC CONTROL Per utilizzare la telecamera in modalità PC CONTROL, è necessario un PC con l HZC-RCP5 (opzionale) installato. 1 Impostare CNS MODE su PC CONTROL. Per ulteriori informazioni, vedere CNS SETTINGS (menu MAINTENANCE) (pagina 13). 2 Impostare CCU NO. Per ulteriori informazioni, vedere CNS SETTINGS (menu MAINTENANCE) (pagina 13). 3 Impostare TARGET IP ADDRESS. Per ulteriori informazioni, vedere CNS SETTINGS (menu MAINTENANCE) (pagina 13). 4 Configurare le impostazioni correlate a TCP/IP. Per ulteriori informazioni, vedere TCP/IP SETTING (menu MAINTENANCE) (pagina 13). 5 Impostare la connessione LAN. Per ulteriori informazioni, vedere LAN SETTINGS (menu MAINTENANCE) (pagina 13). 6 Configurare le impostazioni del PC da connettere tramite LAN. Per ulteriori informazioni, consultare i manuali del PC e dell HZC-RCP5. Nota Impostare CCU NO su un numero che non sia un duplicato di alcun numero di CCU presente nel sistema. Informazioni sul menu di configurazione delle impostazioni di collegamento del sistema di controllo TCP/IP SETTING (menu MAINTENANCE) <TCP/IP SETTING> M16 TOP IP ADDRESS: SUBNET MASK: DEFAULT GATEWAY: SET LAN SETTINGS (menu MAINTENANCE) <LAN SETTINGS> M17 TOP CONNECTION SPEED : 100M DUPLEX MODE : FULL L interfaccia LAN della telecamera supporta Auto Negotiation. La velocità di connessione (SPEED) e il sistema di comunicazione (DUPLEX) vengono impostati automaticamente in conformità al dispositivo connesso. CONNECTION SPEED: visualizzare la velocità di connessione della linea LAN. DUPLEX MODE: visualizza il sistema di comunicazione della linea LAN. CNS SETTINGS (menu MAINTENANCE) <CNS SETTINGS> M18 TOP CNS MODE : LEGACY CCU NO : 0 TARGET IP ADDRESS: SET CNS MODE: imposta la modalità di connessione del sistema di controllo. LEGACY: imposta la modalità LEGACY. BRIDGE: imposta la modalità BRIDGE. PC CONTROL: imposta la modalità PC CONTROL. CCU NO: impostare il numero del dispositivo (numero della telecamera) della telecamera quando si utilizza la modalità PC CONTROL. Impostare un numero che non sia un duplicato di alcun numero di CCU presente nel sistema. TARGET IP ADDRESS: impostare l indirizzo IP del PC con l HZC-RCP5 in modalità PC CONTROL. Ripristino delle informazioni di configurazione di rete <NETWORK RESET> M19 TOP NETWORK ALL RESET IP ADDRESS: impostare l indirizzo IP da assegnare alla telecamera. SUBNET MASK: impostare la subnet mask dell ambiente di rete. DEFAULT GATEWAY: impostare il gateway predefinito dell ambiente di rete, se necessario. NETWORK ALL RESET: ripristina le informazioni predefinite correlate alla rete. Impostazione della funzione TLCS È possibile mantenere l esposizione appropriata mediante la funzione TLCS (Total Level Control System - sistema di controllo del livello totale). Questa funzione, gestisce automaticamente, oltre al diaframma, anche l otturatore (AUTO SHUTTER) e il guadagno (AGC: Auto Gain Control - regolazione automatica del guadagno). 13

14 La funzione TLCS può essere assegnata a uno dei pulsanti ASSIGN 1/2/3 e attivata/disattivata premendo il pulsante. L intervallo di regolazione automatica valido è impostato in <TLCS> nel menu OPERATION come mostrato nel diagramma seguente. Luminoso Soggetto Scuro 4 Ruotare la manopola di controllo menu per allineare il puntatore (,) con OPERATION e premere la manopola. Viene visualizzata la pagina CONTENTS del menu OPERATION. CONTENTS 00 TOP 01.<VF DISPLAY> 02.<VF MARKER> 03.<VF DETAIL> 04.<FOCUS ASSIST> 05.<ZEBRA> 06.<CURSOR> 07.<VF OUT> 08.<TLCS> 09.<OPERATOR FILE> Diaframma chiuso Diaframma automatico Diaframma aperto 5 Ruotare la manopola di controllo menu per allineare il puntatore (,) con <VF DETAIL> e premere la manopola. Viene visualizzata la pagina <VF DETAIL>. Ritorna alla gestione automatica del diaframma in caso di superamento del valore LIMIT. Note Ritorna alla gestione automatica del diaframma in caso di superamento del valore LIMIT. AUTO SHUTTER e AGC si attivano e disattivano entrambe in risposta al pulsante assegnato alla funzione TLCS. È possibile attivarle/disattivarle separatamente nella pagina <TLCS> del menu OPERATION. La modalità SLS e AUTO SHUTTER non possono essere utilizzati contemporaneamente. Viene utilizzata preferenzialmente l ultima funzione abilitata. Impostazione della funzione di messa a fuoco manuale Utilizzando il menu OPERATION, è possibile attivare le funzioni di messa a fuoco manuale semplice sul monitor collegato al connettore SDI2 (impostazione VF). Aggiunta di un segnale di dettaglio VF L aggiunta di un segnale di dettaglio VF per affinare i bordi dell immagine sul monitor semplifica il controllo delle condizioni di messa a fuoco, osservando le variazioni nel segnale del dettaglio o nel colore convertito dal segnale del dettaglio (dettaglio colore). L impostazione di messa a fuoco ottimale è quella in cui il segnale del dettaglio diventa più intenso. 1 Accendere la telecamera. 2 Impostare l interruttore DISPLAY/MENU su MENU tenendo premuta la manopola di controllo menu. La telecamera accede alla modalità Menu e nell angolo superiore destro dello schermo viene visualizzato TOP. 3 Ruotare la manopola di controllo menu per allineare il puntatore (,) con TOP e premere la manopola. Viene visualizzata la schermata TOP MENU. <TOP MENU> USER USER MENU CUSTOMIZE ALL OPERATION PAINT MAINTENANCE FILE DIAGNOSIS <VF DETAIL> 03 TOP VF DETAIL : ON 8% CRISP : 0 FREQUENCY: 9M FLICKER : OFF AREA : 70% ZOOM LINK: 100% COLOR DETAIL : ON BLUE PEAK COLOR : ON CHROMA LEVEL: 100% 6 Ruotare la manopola di controllo menu per allineare il puntatore (,) con la voce da impostare e premere la manopola. Per utilizzare il segnale del dettaglio VF Impostare VF DETAIL su ON per attivare la funzione di dettaglio VF e aggiungere il segnale del dettaglio per affinare i bordi dell immagine. È possibile regolare il livello (l intensità) del segnale tra 0 e 100% (impostazione predefinita 8%). È possibile regolare le caratteristiche del segnale del dettaglio con le seguenti voci del menu: CRISP: regolare per eliminare le piccole parti del segnale del dettaglio. FREQUENCY: modificare la banda di rilevamento dei bordi affinati. FLICKER: impostare la funzione di sfarfallio del segnale del dettaglio su ON/OFF. (Impostare la funzione su ON per semplificare il controllo del segnale del dettaglio su uno schermo CRT.) AREA: consente di limitare l area di visualizzazione del segnale del dettaglio. ZOOM LINK: impostare il livello del dettaglio VF sulla posizione WIDE completa. (Il livello del dettaglio VF cambia in base alla posizione dello zoom. L impostazione predefinita è 100% senza modifica sulla posizione WIDE completa. Diventa metà al 50%.) Per utilizzare il dettaglio del colore Impostare COLOR DETAIL su ON per convertire il segnale del dettaglio VF su un colore specificato. È possibile selezionare il colore del display nella colonna accanto a ON. Il colore può essere regolato con le seguenti voci del menu: PEAK COLOR: attivare/disattivare (ON/OFF) la funzione per modificare il colore nell area in cui il segnale del dettaglio è più intenso. CHROMA LEVEL: consente di ridurre i componenti di crominanza del segnale video. 7 Ruotare la manopola di controllo menu per visualizzare l impostazione desiderata e premere la manopola. 14

15 8 Per terminare le regolazioni, impostare l interruttore DISPLAY/MENU su OFF per uscire dalla modalità Menu. Visualizzazione degli indicatori di messa a fuoco manuale La funzione dell indicatore di messa a fuoco manuale elimina le irregolarità di un soggetto, converte i valori integrati in un indicatore di livello e li mostra sul monitor collegato al connettore SDI2 (impostazione VF). Indicatore di livello (la posizione e le operazioni sono regolabili). Indicatore dell area per la visualizzazione dell area di rilevamento della messa a fuoco (le dimensioni e la posizione sono regolabili). L impostazione di messa a fuoco ottimale è quella in cui l indicatore mostra il livello massimo. (La gamma dell indicatore cambia sostanzialmente in base agli elementi dell immagine o all ambiente di ripresa. Regolare con GAIN e OFFSET in base alle esigenze.) 1 Visualizzare la pagina CONTENTS del menu OPERATION (fare riferimento ai punti da 1 a 4 in Aggiunta di un segnale di dettaglio VF ). 2 Ruotare la manopola di controllo menu per allineare il puntatore (,) con <FOCUS ASSIST> e premere la manopola di controllo menu. Viene visualizzata la pagina <FOCUS ASSIST>. <FOCUS ASSIST> 04 TOP INDICATOR : OFF MODE : BOX BOTTOM LEVEL : 3 QUICK GAIN : 50 OFFSET : 50 AREA MARKER: ON SIZE : MIDDLE POSITION : CENTER POSITION H: 50 MARKER SIZE e MASTER GAIN. Utilizzare questa impostazione quando non è possibile ottenere un valore di offset ottimale in base all ambiente di ripresa. Per utilizzare l indicatore dell area Impostando AREA MARKER su ON, viene visualizzata l area di rilevamento della messa a fuoco come indicatore sul monitor. È possibile impostare le dimensioni e la posizione dell area di rilevamento con le seguenti voci del menu: SIZE: è possibile modificare le dimensioni dell area di rilevamento. (Se l area è troppo grande, sia il soggetto che lo sfondo vengono inclusi nell area, facendo sì che la visualizzazione dell indicatore venga deviata dal soggetto.) POSITION: consente di impostare in modo approssimativo la posizione dell area di rilevamento. POSITION H: regolare con precisione la posizione dell area di rilevamento nelle direzioni orizzontali. POSITION V: regolare con precisione la posizione dell area di rilevamento nelle direzioni verticali. 4 Ruotare la manopola di controllo menu per visualizzare l impostazione desiderata e premere la manopola. 5 Per terminare le regolazioni, impostare l interruttore DISPLAY/MENU su OFF per uscire dalla modalità Menu. Note INDICATOR e l indicatore dell area effetto non possono essere visualizzati contemporaneamente. Viene quindi visualizzato preferenzialmente quello impostato su ON per ultimo. AREA MARKER e l indicatore di sicurezza dell aspetto non possono essere visualizzati contemporaneamente. Viene quindi visualizzato preferenzialmente quello impostato su ON per ultimo. Quando vengono visualizzati gli indicatori di messa a fuoco manuale, verificare che la lunghezza focale della flangia sia stata regolata con precisione. Vedere Regolazione della lunghezza focale della flangia (pagina 9) per la lunghezza focale della flangia. 3 Ruotare la manopola di controllo menu per allineare il puntatore (,) con la voce da impostare e premere la manopola. Per utilizzare l indicatore di livello Impostando INDICATOR su ON, l indicatore di livello viene visualizzato sul monitor. È possibile impostare il formato di visualizzazione con le seguenti voci del menu: MODE: impostare il tipo e la posizione dell indicatore. LEVEL: impostare la densità e la velocità di risposta dell indicatore. GAIN: impostare la sensibilità dell indicatore. 1) OFFSET: impostare l offset del valore di rilevamento della messa a fuoco. 2) 1) Di norma, la sensibilità dell indicatore viene impostata automaticamente sul valore ottimale in combinazione con il valore impostato di AREA MARKER SIZE. Utilizzare questa impostazione quando non è possibile ottenere un valore di sensibilità ottimale, in base all ambiente di ripresa. 2) Di norma, il valore di offset ottimale viene impostato automaticamente in combinazione con i valori impostati di AREA 15

16 Menu I menu visualizzati sul monitor collegati all uscita del segnale TEST o al connettore SDI 2 consentono la configurazione di varie impostazioni della telecamera. I seguenti comandi vengono utilizzati per il funzionamento dei menu. Ruotare la manopola di controllo menu sul pannello posteriore per selezionare le voci o i valori del menu e premerla per registrare (accedere a) la selezione. Parte posteriore Interruttore DISPLAY/MENU Uso del menu Manopola di controllo menu Ruotare Premere Per visualizzare una pagina di menu Impostare l interruttore DISPLAY/MENU su MENU. Appare l ultima pagina di menu visualizzata. Se il menu appare per la prima volta, viene visualizzata la pagina CONTENTS del menu USER. Per visualizzare la schermata TOP MENU Se si imposta l interruttore DISPLAY/MENU su MENU mentre si tiene premuta la manopola di controllo menu, nell angolo superiore destro dello schermo viene visualizzato TOP. Ruotare la manopola di controllo menu per spostare il puntatore (,) su TOP e premere la manopola. Viene visualizzata la schermata TOP MENU, in cui sono elencati i menu disponibili. <TOP MENU> USER USER MENU CUSTOMIZE ALL OPERATION PAINT MAINTENANCE FILE DIAGNOSIS Menu USER USER MENU CUSTOMIZE ALL OPERATION (pagina 20) PAINT (pagina 22) MAINTENANCE (pagina 25) FILE (pagina 28) DIAGNOSIS (pagina 30) Scopo Questo menu può includere, per comodità, le pagine di menu selezionate dai menu OPERATION, PAINT, MAINTENANCE, FILE e DIAGNOSIS (vedere la tabella a pagina 18 per la configurazione predefinita). È possibile modificare, aggiungere ed eliminare le pagine utilizzando il menu USER MENU CUSTOMIZE. Questo menu consente di modificare il menu USER. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica del menu USER (pagina 18). Questo menu consente di controllare tutte le voci dei menu OPERATION, PAINT, MAINTENANCE, FILE e DIAGNOSIS come un unico menu. In questo menu sono contenute le voci necessarie per l utilizzo della telecamera da parte degli operatori. Consente, in particolare, di cambiare le impostazioni. In questo menu sono contenute le voci necessarie per effettuare le regolazioni dettagliate di immagini quando viene utilizzato un monitor della forma d onda per il controllo delle forme d onda emesse dalla telecamera. Generalmente, per utilizzare questo menu, è necessario il supporto di un tecnico video. Sebbene sia possibile utilizzare anche un dispositivo di controllo esterno per impostare le voci presenti in questo menu, quest ultimo risulta operativo se la telecamera viene utilizzata in modo indipendente e in esterni. In questo menu sono contenute le voci necessarie per eseguire le operazioni di manutenzione della telecamera, quali la modifica del sistema o l impostazione di voci relative al menu paint impiegate con minore frequenza. Questo menu consente di eseguire operazioni sui file, ad esempio la scrittura o l eliminazione dei file di riferimento. Questo menu consente di verificare le informazioni di autodiagnostica. Per selezionare un menu sulla schermata TOP MENU Ruotare la manopola di controllo menu per allineare il puntatore (,) con l indicatore del menu desiderato e premere la manopola. Appare la pagina CONTENTS (pagina 00) o l ultima pagina visualizzata del menu selezionato. Selezione della pagina Per selezionare una pagina dalla pagina CONTENTS Ruotare la manopola di controllo menu per allineare il puntatore (,) con l indicatore della pagina desiderata e premere la manopola. 16

17 Se si può scorrere la schermata, le frecce indicano la direzione di scorrimento. Puntatore (,) CONTENTS P00 TOP 01.<SW STATUS> 02.<VIDEO LEVEL> 03.<COLOR TEMP> 04.<GAMMA> 05.<BLACK GAMMA> 06.<SATURATION> 07.<KNEE> 08.<WHITE CLIP> 09.<DETAIL 1> 10.<DETAIL 2> Viene visualizzata la pagina selezionata. Numero di pagina <GAMMA> P04 TOP [R] [G] [B] [M] LEVEL : COARSE : 0.45 Per cambiare la pagina visualizzata 1 Controllare che il puntatore (,) si trovi alla sinistra del numero della pagina, quindi premere la manopola di controllo menu. Il puntatore (,) si trasforma in un punto interrogativo lampeggiante. lampeggiante <GAMMA>? P04 TOP [R] [G] [B] [M] LEVEL : COARSE : Ruotare la manopola di controllo menu per passare tra le pagine, quindi premere la manopola quando viene visualizzata la pagina desiderata. Il punto interrogativo si trasforma di nuovo in un puntatore (,) e vengono abilitate le operazioni con la pagina visualizzata. Per tornare alla schermata TOP MENU Allineare il puntatore (,) con TOP nella parte superiore destra della pagina del menu, quindi premere la manopola di controllo menu. <GAMMA> P04 TOP [R] [G] [B] [M] LEVEL : COARSE : 0.45 delle voci del menu Se un punto interrogativo lampeggia nella parte sinistra del numero di pagina, premere la manopola di controllo menu per trasformarlo in un puntatore (,). Viene abilitato l utilizzo della pagina visualizzata. 1 Allineare il puntatore (,) con la voce desiderata, quindi premere la manopola di controllo menu. Il puntatore (,) si trasforma in un punto interrogativo lampeggiante. 2 Ruotare la manopola di controllo menu per modificare il valore di impostazione. Quando la manopola viene ruotata rapidamente, i valori cambiano velocemente; quando viene ruotata lentamente, i valori cambiano lentamente. Per interrompere le impostazioni Impostare l interruttore DISPLAY/MENU su OFF per disattivare la visualizzazione della schermata dei menu. È possibile riavviare la procedura di impostazione riportando l interruttore DISPLAY/MENU su MENU. 3 Premere la manopola di controllo menu. Il punto interrogativo si trasforma di nuovo in un puntatore (,) e viene registrata la nuova impostazione. 4 Per modificare altre voci di impostazione sulla stessa pagina di menu, ripetere i punti da 1 a 3. Per specificare una stringa di caratteri Quando si preme la manopola di controllo menu con il puntatore (,) rivolto su una voce per la quale deve essere specificata una stringa di caratteri, ad esempio l ID file, vengono visualizzati un cursore e l elenco dei caratteri selezionabili. Il cursore visualizzato può essere spostato ruotando la manopola di controllo menu. 1 Impostare il cursore sulla posizione in cui si desidera immettere un carattere, quindi premere la manopola di controllo menu. Sull elenco dei caratteri appare un altro cursore. 2 Impostare il cursore sul carattere da immettere, quindi premere la manopola di controllo menu. Ripetere i punti 1 e 2. Selezionando INS nella linea sottostante l elenco dei caratteri, è possibile immettere uno spazio nella posizione del cursore. Selezionando DEL si elimina il carattere nella posizione del cursore. È possibile tornare al punto 1 senza modificare il carattere selezionando RET. Se si immette il numero massimo di caratteri consentito (fino al simbolo di arresto nell estremità destra della linea), il cursore si sposta su ESC nella linea sottostante l elenco dei caratteri. 3 Selezionare END e premere la manopola di controllo menu. Viene registrata la nuova stringa impostata. Per ripristinare un valore modificato Selezionare ESC e premere la manopola di controllo menu. Ripristino di un impostazione predefinita Quando viene selezionata una voce e viene visualizzato,, tenendo premuta la manopola di controllo menu per 3 secondi si ripristina il valore di impostazione sullo stato del file di riferimento. Se 10 SEC CLEAR della pagina FILE CLEAR sul menu FILE è impostato su ON, tenendo premuta la manopola di controllo per altri 10 secondi, si ripristinano le impostazioni predefinite della voce selezionata. 17

18 Per terminare le operazioni di menu Impostare l interruttore DISPLAY/MENU su OFF. Modifica del menu USER È possibile selezionare le pagine e le voci desiderate dai menu OPERATION, PAINT, MAINTENANCE, FILE e DIAGNOSIS e registrarle sul menu USER. Se si specificano le pagine o le voci usate di frequente per il menu USER, è possibile richiamarle e utilizzarle. Le seguenti pagine sono incluse nel menu USER preimpostato: menu N. menu USER Menu fonte/ <VF OUT> U01 OPERATION 07 <VF DETAIL> U02 OPERATION 03 <FOCUS ASSIST> U03 OPERATION 04 <VF DISPLAY> U04 OPERATION 01 <VF MARKER> U05 OPERATION 02 <CURSOR> U06 OPERATION 06 <ZEBRA> U07 OPERATION 05 <OUTPUT FORMAT> U08 MAINTENANCE M08 <SDI OUT> U09 MAINTENANCE M10 <TRUNK> U10 MAINTENANCE M11 <ROM VERSION> U11 DIAGNOSIS D03 Per le voci su ciascuna pagina, vedere Menu OPERATION (pagina 20), Menu MAINTENANCE (pagina 25) o Menu DIAGNOSIS (pagina 30). Il menu USER MENU CUSTOMIZE consente di configurare il menu USER come segue: Creazione di una nuova pagina di menu e selezione/aggiunta (registrazione) delle voci utilizzate di frequente da varie pagine di menu. Eliminazione (annullamento registrazione) delle voci aggiunte. Modifica dell ordine delle voci aggiunte. Aggiunta (registrazione) di una pagina di menu (nuova pagina creata o pagina di menu esistente) al menu USER. Eliminazione (annullamento registrazione) di una pagina dal menu USER. Modifica dell ordine delle pagine del menu USER. Modifica per voci Il menu USER MENU CUSTOMIZE consente di creare una nuova pagina per il menu USER e aggiungere voci. Mentre nella pagina EDIT di USER MENU CUSTOMIZE le voci sono già preimpostate, le pagine comprese tra USER 1 EDIT e USER 19 EDIT sono inizialmente vuote. In ciascuna di queste pagine di menu è possibile selezionare e registrare un massimo di 10 voci. Per aggiungere voci ad una pagina 1 Selezionare USER MENU CUSTOMIZE nella schermata TOP MENU (vedere pagina 16). Se il menu USER MENU CUSTOMIZE viene visualizzato per la prima volta, appare la pagina CONTENTS del menu. Se il menu USER MENU CUSTOMIZE è già stato utilizzato, appare l ultima pagina visualizzata. 2 Se viene visualizzata la pagina CONTENTS, ruotare la manopola di controllo menu per spostare il puntatore (,) su una pagina compresa tra USER 1 EDIT e USER 19 EDIT, quindi premere la manopola per visualizzare la pagina. Se viene visualizzata un altra pagina, ruotare la manopola di controllo menu finché non viene visualizzata la pagina desiderata, quindi premere la manopola per selezionare la pagina. Esempio: quando si seleziona la pagina USER 2 EDIT 3 Spostare il puntatore (,) sulla voce da aggiungere (questa operazione non è necessaria se non vi è alcuna voce nella pagina, come illustrato nella figura del punto precedente), quindi premere la manopola di controllo menu. Viene visualizzata la schermata EDIT FUNCTION. 4 Spostare il puntatore (,) su INSERT, quindi premere la manopola di controllo menu. Viene visualizzata la pagina con l ultima voce aggiunta. 5 Aggiungere le voci. CONTENTS xx 01.EDIT PAGE 02.USER 1 EDIT c03.user 2 EDIT 04.USER 3 EDIT 05.USER 4 EDIT 06.USER 5 EDIT 07.USER 6 EDIT 08.USER 7 EDIT 09.USER 8 EDIT 10.USER 9 EDIT c cinsert MOVE DELETE BLANK E00 USER 2 EDIT E03 EDIT FUNCTION <SW STATUS> FLARE :c ON GAMMA : ON BLK GAM : OFF KNEE : ON WHT CLIP: ON DETAIL : ON LVL DEP : ON SKIN DTL: OFF MATRIX : OFF TOP TOP ESC P01 ESC 1 Ruotare la manopola di controllo menu finché non viene visualizzata la pagina contenente le voci desiderate, quindi premere la manopola. 18

19 2 Ruotare la manopola di controllo del menu per allineare il puntatore (,) con la voce desiderata, quindi premere la manopola. Viene visualizzata di nuovo la pagina USER 2 EDIT, che contiene la voce appena aggiunta. 6 Aggiungere le voci rimanenti, ripetendo le operazioni ai punti da 3 a 5. In una pagina, è possibile aggiungere un massimo di 10 voci. Per modificare l ordine delle voci su una pagina 1 Spostare il puntatore (,) sulla voce da spostare, quindi premere la manopola di controllo menu. Viene visualizzata la schermata EDIT FUNCTION. 2 Selezionare MOVE, quindi premere la manopola di controllo menu. Appare nuovamente la pagina visualizzata in precedenza. 3 Spostare il puntatore (,) sulla posizione in cui si desidera spostare la pagina, quindi premere la manopola di controllo menu. ITEM MOVE xx cvf DETAIL : ON COLOR DETAIL : OFF MARKER : ON CURSOR : OFF xzebra : OFF : 1 ESC La voce selezionata al punto 1 si sposta nella posizione selezionata al punto 3. Nell esempio sopra indicato, ZEBRA viene spostato in alto, mentre le altre voci scendono alla riga successiva. Per eliminare voci da una pagina 1 Spostare il puntatore (,) sulla voce da eliminare, quindi premere la manopola di controllo menu. Viene visualizzata la schermata EDIT FUNCTION. 2 Selezionare DELETE e premere la manopola di controllo menu. La pagina precedentemente visualizzata appare nuovamente insieme al messaggio DELETE OK? YES,NO. 3 Per effettuare l eliminazione, ruotare la manopola di controllo menu per spostare il puntatore (,) su YES, quindi premere la manopola. Per inserire una riga vuota 1 Spostare il puntatore (,) sulla voce sopra la quale si desidera inserire una riga vuota. Viene visualizzata la schermata EDIT FUNCTION. 2 Selezionare BLANK, quindi premere la manopola di controllo menu. Appare nuovamente la pagina visualizzata in precedenza e una riga vuota viene inserita sulla voce specificata. Nota Non è possibile inserire una riga vuota in una pagina in cui sono già state registrate 10 voci. Modifica per pagine È possibile aggiungere, eliminare e ordinare nuove pagine e pagine esistenti su EDIT PAGE del menu USER MENU CUSTOMIZE. Per aggiungere una pagina 1 Selezionare USER MENU CUSTOMIZE nella schermata TOP MENU. Se il menu USER MENU CUSTOMIZE viene visualizzato per la prima volta, appare la pagina CONTENTS del menu. Se il menu USER MENU CUSTOMIZE è già stato utilizzato, appare l ultima pagina visualizzata. 2 Se viene visualizzata la pagina CONTENTS, ruotare la manopola di controllo menu per spostare il puntatore (,) su EDIT PAGE, quindi premere la manopola per visualizzare la schermata EDIT PAGE. Se viene visualizzata un altra pagina, ruotare la manopola di controllo menu finché non viene visualizzata la schermata EDIT PAGE, quindi premere la manopola per selezionare la pagina. EDIT PAGE E01 TOP xx 01.<VF OUT> c02.<vf DETAIL> 03.<FOCUS ASSIST> 04.<VF DISPLAY> 05.<VF MARKER> 06.<CURSOR> 07.<ZEBRA> 08.<OUTPUT FORMAT> 09.<SDI OUT> 10.<TRUNK> 3 Spostare il puntatore (,) sulla posizione in cui si desidera aggiungere la pagina, quindi premere la manopola di controllo menu. Viene visualizzata la schermata EDIT FUNCTION. 4 Selezionare INSERT, quindi premere la manopola di controllo menu. Viene visualizzata la schermata di selezione. CONTENTS xx c01.user 1 02.USER 2 03.USER 3 04.USER 4 05.USER 5 06.USER 6 07.USER 7 08.USER 8 09.USER 9 10.USER 10 ESC 5 Spostare il puntatore (,) sulla pagina desiderata, quindi premere la manopola di controllo menu. In tal modo si aggiunge il numero e il nome della pagina selezionata sopra la voce selezionata al punto 3. Per annullare l aggiunta di una pagina Prima di premere la manopola di controllo menu al punto 5, ruotarla per spostare il puntatore (,) su ESC nella parte superiore destra della schermata, quindi premere la manopola. Viene visualizzata di nuovo la schermata EDIT PAGE. 19

20 Per eliminare una pagina 1 Nella schermata EDIT PAGE del menu USER MENU CUSTOMIZE, spostare il puntatore (,) sulla pagina da eliminare, quindi premere la manopola di controllo menu. Viene visualizzata la schermata EDIT FUNCTION. 2 Selezionare DELETE e premere la manopola di controllo menu. La pagina precedentemente visualizzata appare nuovamente insieme al messaggio DELETE OK? YES,NO. ITEM DELETE DELETE OK? YEScNO 01.<VF OUT> 02.<VF DETAIL> 03.<FOCUS ASSIST> x04.<vf DISPLAY> 05.<VF MARKER> 06.<CURSOR> 07.<ZEBRA> 08.<OUTPUT FORMAT> 09.<SDI OUT> 10.<TRUNK> 3 Per effettuare l eliminazione, ruotare la manopola di controllo menu per spostare il puntatore (,) su YES, quindi premere la manopola. Per modificare l ordine delle pagine 1 Visualizzare la schermata EDIT PAGE del menu USER MENU CUSTOMIZE. Ruotare la manopola di controllo menu per spostare il puntatore (,) sulla pagina da spostare. Viene visualizzata la schermata EDIT FUNCTION. 2 Selezionare MOVE, quindi premere la manopola di controllo menu. Viene visualizzata di nuovo la schermata EDIT PAGE. 3 Spostare il puntatore (,) sulla posizione in cui si desidera spostare la pagina, quindi premere la manopola di controllo menu. ITEM MOVE xx 01.<VF OUT> 02.<VF DETAIL> 03.<FOCUS ASSIST> c04.<vf DISPLAY> 05.<VF MARKER> x06.<cursor> 07.<ZEBRA> 08.<OUTPUT FORMAT> 09.<SDI OUT> 10.<TRUNK> ESC ESC Menu OPERATION Nota Queste caratteristiche sono comuni a tutte le seguenti tabelle di menu., 0,..., nelle colonne : impostazioni predefinite nn (Unn): per le pagine preregistrate sul menu USER, i numeri di pagina del menu USER sono indicati tra parentesi. Eseguire con ENTER: esecuzione tramite la pressione della manopola di controllo menu. <VF DISPLAY> 01 (U04) EX ZOOM DISP FOCUS Valido solo quando si usa un obiettivo seriale ND CC 5600K (246 ft) IRIS WHITE D.EXT GAIN SHUTTER BATT RETURN MESSAG LEFT, RIGT ALL, AT, WRN, OFF ALL: per visualizzare tutti i messaggi WRN: per visualizzare i messaggi di avviso e superiore AT: per visualizzare le informazioni di configurazione automatica e superiore La voce selezionata al punto 1 si sposta nella posizione selezionata al punto 3. Nell esempio sopra indicato, <CURSOR> si sposta sulla posizione 04, mentre <VF DISPLAY> e le pagine seguenti scendono alla riga successiva. 20

21 <VF MARKER> 02(U05) MARKER WHITE, BLACK, DOT LEVEL 0%, 10%, 20%, 30%, 40%, 50%, 60% 70%, 80%, 90%, 100% CENTER SAFETY ZONE EFFECT 1, 2, 3, 4 1: croce intera 2: croce intera con un foro 3: centro 4: centro con un foro 80.0, 90.0, 92.5, 95.0%, (FOCUS) (FOCUS): visualizzato quando INDICATOR di <FOCUS ASSIST> è impostato su ON. <FOCUS ASSIST> 04 (U03) INDICATOR, (EFFECT) (EFFECT): visualizzato quando EFFECT di <VF MARKER> è impostato su ON. MODE BOX, B&W, COL BTM, LEFT, TOP, RIGHT LEVEL 0%, 10%, 20%, 30%, 40%, 50%, 60%, 70%, 80%, 90%, 100% QUICK, SMOOTH GAIN Da 0 a OFFSET Da 0 a AREA MARKER, (ASPECT) (ASPECT): visualizzato quando ASPECT SAFETY di <VF MARKER> è impostato su ON. ASPECT SIZE SMALL, MIDDLE, LARGE 16:9, 15:9, 14:9, 13:9, 4:3 POSITION LEFT, CENTER, RIGHT MASK POSITION H Da 0 a SAFETY Per l indicatore di sicurezza in modalità di formato Da 0 a Imposta il livello per scurire la parte esterna all area di formato., (AREA) (AREA): visualizzato quando AREA MARKER di <FOCUS ASSIST> è impostato su ON. <ZEBRA> 05 (U07) POSITION V Da 0 a ZEBRA 1, 2, 1&2 ZEBRA1 LEVEL Da 50 a 109% 70 WIDTH Da 0 a 30% 10 ZEBRA2 Da 50 a 109% , 90.0, 92.5, 95.0% <VF DETAIL> 03 (U02) VF DETAIL Da 0 a 100% 8% CRISP Da 99 a FREQUENCY 9M, 14M, 18M FLICKER AREA 100%, 70%, 60%, 50%, 40% ZOOM LINK 0%, 25%, 50%, 75%, 100% COLOR DETAIL BLUE, RED, YELLOW PEAK COLOR CHROMA LEVEL 100%, 50%, 25%, 0% RETURN DISABLE 21

22 <CURSOR> 06 (U06) <VF OUT> 07 (U01) CURSOR WHITE, BLACK, DOT LEVEL 0%, 10%, 20%, 30%, 40%, 50%, 60% 70%, 80%, 90%, 100% BOX/CROSS BOX, CROSS H POSITION Da 0 a V POSITION Da 0 a WIDTH Da 0 a HEIGHT Da 0 a BOX MEMORY 1 H POSI Da 0 a V POSI Da 0 a WIDTH Da 0 a HEIGHT Da 0 a BOX MEMORY 2 H POSI Da 0 a V POSI Da 0 a WIDTH Da 0 a HEIGHT Da 0 a BOX MEMORY 3 H POSI Da 0 a V POSI Da 0 a WIDTH Da 0 a HEIGHT Da 0 a VF OUT RET MIX VF MIX DIRECTION COLOR, Y, R, G, B MAIN, RET MIX VF MODE Y-MIX, WIRE (W), WIRE (B) MIX VF LEVEL Da 0 a 80% 80% CHARACTER LEVEL PinP Da 1 a 5 4 POSITION 1, 2, 3, 4 1: in alto a sinistra 2: in alto a destra 3: in basso a destra 4: in basso a sinistra SIZE 1/3, 1/4 MODE Da 1 a 4 1 <TLCS> 08 <OPERATOR FILE> 09 Vedere Menu FILE F01. Menu PAINT <SW STATUS> P01 <VIDEO LEVEL> P02 MODE BACKLIGHT, STANDARD, SPOTLIGHT SPEED Da 99 a LEVEL Da 99 a AGC LIMIT 3, 6, 9, 12, 15, 18, 21, 24, 30, 36, 42, 48 CHANGE POINT F5.6, F4.0, F2.8 AUTO SHUTTER LIMIT 1/100, 1/150, 1/200, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 CHANGE POINT F5.6, F8.0, F11, F16 READ (USBtCAM) WRITE (CAMtUSB) PRESET FILE ID CAM CODE DATE FLARE GAMMA BLK GAM KNEE WHT CLIP DETAIL LVL DEP SKIN DTL MATRIX Max. 14 caratteri Solo visualizzazione Solo visualizzazione WHITE R/G/B: da 99 a 99 0 BLACK R/G/B/M: da 99 a 99 0 FLARE R/G/B/M: da 99 a 99 0 GAMMA R/G/B/M: da 99 a 99 0 V MOD R/G/B/M: da 99 a 99 0 FLARE V MOD TEST OFF, SAW, 10STEP 22

23 <COLOR TEMP> P03 <GAMMA> P04 <BLACK GAMMA> P05 WHITE R/G/B: da 99 a 99 0 AUTO WHITE BALANCE COLOR TEMP Da 0K a 65535K 3200K BALANCE Da 99 a 99 0 ATW SPEED Da 1 a 5 4 MASTER Da 3,0 db a 12,0 db 0,0 db LEVEL R/G/B/M: da 99 a 99 0 COARSE Da 0,35 a 0,45 a 0,90 (intervalli di 0,05) TABLE STANDARD, HYPER Con STANDARD selezionato: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (l impostazione predefinita varia a seconda dell area geografica di utilizzo). 1: equivalente a una videocamera 2: guadagno di 4,5 volte 3: guadagno di 3,5 volte 4: equivalente a SMPTE- 240M 5: equivalente a ITU-R709 6: guadagno di 5,0 volte 7: guadagno di 5,0 volte Con HYPER selezionato: 1, 2, 3, 4 GAMMA TEST 1: da 325% a 100% 2: da 460% a 100% 3: da 325% a 109% 4: da 460% a 109% (Quando si cambia l impostazione TABLE, potrebbe essere generato del rumore. Non si tratta di un problema di funzionamento.) OFF, SAW, 10 STEP LEVEL R/G/B/M: da 99 a 99 0 RANGE LOW, L.MID, H.MID, HIGH <KNEE> P07 <WHITE CLIP> P08 <DETAIL 1> P09 <DETAIL 2> P10 K POINT R/G/B/M: da 99 a 99 0 K SLOPE R/G/B/M: da 99 a 99 0 KNEE KNEE MAX KNEE SAT Da 99 a 99 0 AUTO KNEE OFF, AUTO POINT LIMIT Da 99 a 99 0 ABS SLOPE Da 99 a 99 0 Se evidenziato (modalità ABS): K POINT R/G/B, K SLOPE R/G/B e POINT LIMIT vengono visualizzati in valori assoluti. W CLIP Da 99 a 99 0 ABS Se evidenziato (modalità ABS): W CLIP viene visualizzato in valori assoluti. DETAIL LEVEL Da 99 a 99 0 LIMITER [M] Da 99 a 99 0 LIMITER [WHT] Da 99 a 99 0 LIMITER [BLK] Da 99 a 99 0 CRISP Da 99 a 99 0 LEVEL DEPEND Da 99 a 99 0 ABS Se evidenziato (modalità ABS): LEVEL, LIMITER WHT, LIMITER BLK, CRISP e LVL DEP vengono visualizzati in valori assoluti. H/V RATIO Da 99 a 99 0 FREQ Da 99 a 99 0 MIX RATIO Da 99 a 99 0 KNEE APT Da 99 a 99 0 DTL H/V MODE ABS H/V, solo V Se evidenziato (modalità ABS): H/V RATIO, FREQ, MIX RATIO e KNEE APERTURE vengono visualizzati in valori assoluti. <SATURATION> P06 TEST OFF, SAW, 10 STEP SATURATION Da 99 a 99 0 <SD DETAIL> P11 SD DETAIL LEVEL Da 99 a 99 0 CRISPENING Da 99 a 99 0 LOW KEY SAT Da 99 a 99 0 LEVEL DEP END Da 99 a 99 0 TEST RANGE LOW, L.MID, H.MID, HIGH OFF, SAW, 10 STEP <SD CROSS COLOR> P12 H/V RATIO Da 99 a 99 0 FREQ Da 99 a 99 0 CRS COL REDUCE LEVEL Da 99 a

24 <SKIN DETAIL> P13 <USER MATRIX> P14 SKIN DTL SKIN GATE ABS ZOOM LINK TELE 0 to 99 WIDE 0 to 99 CH SW 1: (ON), 2/3: ON, OFF HUE 1/2/3: eseguire con ENTER. PHASE 1/2/3: da 0 a 359 WIDTH 1/2/3: da 0 a SAT 1/2/3: da 99 a 99, 89 LEVEL 1/2/3: da 99 a 99 0 R-G Da 99 a 99 0 R-B Da 99 a 99 0 G-R Da 99 a 99 0 G-B Da 99 a 99 0 B-R Da 99 a 99 0 B-G Da 99 a 99 0 MATRIX, (MAT) (MAT): visualizzato quando GATE di <MULTI MATRIX> è impostato su ON. Se evidenziato (modalità ABS): LEVEL viene visualizzato in valori assoluti. Impostare per ogni canale (sempre ON per il canale 1) In modalità ABS, solo LEVEL viene visualizzato in valori assoluti. PRESET, : quando MATRIX è impostato su OFF (non può essere modificato) SMPTE-240M, ITU-709, SMPTE-WIDE, NTSC, EBU, ITU-601, : quando MATRIX è impostato su OFF (non può essere modificato) <MULTI MATRIX> P15 PHASE Selezionare un asse (angolo) per cui effettuare la regolazione multimatrice. HUE Imposta in modo indipendente per 16 assi. SAT Imposta in modo indipendente per 16 assi. 0, 23, 45, 68, 90, 113, 135, 158, 180, 203, 225, 248, 270, 293, 315, 338 Da 99 a 99 0 Da 99 a 99 0 ALL CLEAR I valori HUE e SAT per tutte le impostazioni di PHASE vengono cancellati. GATE, (da 1 a 3) MATRIX (da 1 a 3): visualizzato quando SKIN GATE di <SKIN DETAIL> è impostato su da 1 a 3. PRESET, : quando MATRIX è impostato su OFF (non può essere modificato) SMPTE-240M, ITU-709, SMPTE-WIDE, NTSC, EBU, ITU-601, : quando MATRIX è impostato su OFF (non può essere modificato) USER, : quando MATRIX è impostato su OFF (non può essere modificato) MULTI, : quando MATRIX è impostato su OFF (non può essere modificato) USER, : quando MATRIX è impostato su OFF (non può essere modificato) MULTI, : quando MATRIX è impostato su OFF (non può essere modificato) ADAPTIVE MATRIX LEVEL 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 24

25 <SHUTTER> P16 <NOISE SUPPRESSION > P17 <SCENE FILE> P18 Vedere Menu FILE F02. SHUTTER ECS FREQ SLOW SHUTTER 59.94i/59.94P: 1/100, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 (sec) 50i/50P: 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 (sec) 29.97PsF: 1/40, 1/60, 1/100, 1/120, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 (sec) 25PsF: 1/33, 1/50, 1/100, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 (sec) 59.94i: da 60,00 a 4300 Hz 50i: da 50,00 a 4700 Hz 59.94P: da 59,96 a 4600 Hz 60P: da 60,02 a 4600 Hz 50P: da 50,03 a 4600 Hz 29.97PsF: to 2700 Hz 25PsF: to 2300 Hz SLS FRAME 2F, 3F, 4F, 5F, 6F, 7F, 8F, 16F, 32F, 64F (è possibile selezionare 16F o un valore superiore se SLS EXTEND è impostato su ON nella pagina <OTHERS> del menu MAINTENANCE) SUPPRESSION 1 Per memorizzare e 2 leggere i file di 3 scena (dati 4 immagine). 5 STORE STANDARD Eseguire con ENTER. READ (USBtCAM) WRITE (CAMtUSB) Eseguire con ENTER. Eseguire con ENTER. FILE ID Max. 16 caratteri CAM CODE Solo visualizzazione DATE Solo visualizzazione Menu MAINTENANCE <AUTO SETUP> M01 <WHITE SHADING> M02 <BLACK SHADING> M03 AUTO BLACK AUTO WHITE AUTO LEVEL AUTO WHITE SHADING AUTO BLACK SHADING TEST OFF, SAW, 10STEP V SAW R/G/B: da 99 a 99 0 V PARA R/G/B: da 99 a 99 0 H SAW R/G/B: da 99 a 99 0 H PARA R/G/B: da 99 a 99 0 WHITE R/G/B: da 99 a 99 0 AUTO WHITE SHADING WHITE SHAD MODE RGB, RB V SAW R/G/B: da 99 a 99 0 V PARA R/G/B: da 99 a 99 0 H SAW R/G/B: da 99 a 99 0 H PARA R/G/B: da 99 a 99 0 BLK SET R/G/B: da 99 a 99 0 BLACK R/G/B/M: da 99 a 99 0 MASTER GAIN 3, 0, 3, 6, 9, 12, 18, 24, 30, 36, 42, 48 db (è possibile selezionare 18 db o un valore superiore se GAIN EXTEND è impostato su ON nella pagina <OTHERS> del menu MAINTENANCE) AUTO BLACK SHADING 2D BLACK SHAD BLACK SHADE CLEAR 25

26 <AUTO IRIS> M04 AUTO IRIS OFF, ON (ON): visualizzato in funzionamento indipendente WINDOW 1, 2, 3, 4, 5, 6 Selezionare la finestra del diaframma automatico: Le parti ombreggiate indicano l area in cui avviene il rilevamento della luce. OVERRIDE Da 99 a 99, 0 Impostare l override per modificare temporaneamente il valore di riferimento per la luminosità del livello del diaframma automatico nell intervallo di ±2 step. 99: due step per chiudere completamente il diaframma +99: due step per aprire completamente il diaframma - - : OFF L impostazione ritorna su - - quando si spegne l apparecchio. IRIS LEVEL Da 99 a 99 0 ±4 step APL RATIO Da 99 a IRIS GAIN Da 99 a 99 0 IRIS CLOSE <LENS> M05 <CIS COMP> M06 <TALLY> M07 F NO. DISP ALAC AF DISPLAY FLICKER REDUCE MODE FREQ FRONT TALLY CONTROL, RETURN Selezionare l indicazione del diaframma sul pannello quando AUTO IRIS è disattivato CONTROL: per visualizzare il valore dalla telecamera RETURN: per visualizzare il valore riportato dall obiettivo (Quando AUTO IRIS è attivo, il valore riportato dall obiettivo viene sempre visualizzato.) OFF, AUTO Con AUTO selezionato, lo stato viene visualizzato a destra. (ACTIVE): compensazione in corso (STOP): compensazione disattivata per un obiettivo non applicabile AUTO, 60Hz, 50Hz (l impostazione predefinita varia a seconda dell area geografica di utilizzo). BRIGHTNESS Da 0 a REAR TALLY CCU CALL BATTERY ALARM, (OFF) (OFF): visualizzato quando REAR TALLY è impostato su OFF <OUTPUT FORMAT> M08 (U08) CURRENT Visualizza il formato corrente. (Quando si modifica OUTPUT FORMAT, spegnere la telecamera. Alla successiva accensione, la telecamera funzionerà secondo la modalità selezionata.) 26

27 <GL/TEST OUT> M09 <SDI OUT> M10 (U09) <TRUNK> M11 (U10) REFERENCE SETTING VBS-OUT Solo visualizzazione GAIN Da 99 a 99 0 CHROMA Da 99 a 99 0 SETUP VBS OUT, SD-SYNC OUT, HD-SYNC OUT, GENLOCK IN (solo in funzionamento indipendente), PROMPTER OUT (solo quando si collega una CCU) DOWN CONVERTER OUTPUT MAIN, RET, VF ASPECT SQ, EC SYNC-OUT V-PHASE H-PHASE GENLOCK STATUS FORMAT PHASE V Da 999 a Da 999 a DISABLE, ENABLE Solo visualizzazione Da 1024 a Visualizzato quando SETTING è impostato su VBS OUT (SETUP è visualizzato solo se la regione è impostata su zone NTSC) Visualizzato quando SETTING è impostato su SD-SYNC o HD-SYNC Visualizzato quando SETTING è impostato su GENLOCK H Da 1700 a SDI1-OUT MAIN, SD-SDI SDI2-OUT VF, MAIN, RET, SD-SDI EMB AUDIO OFF, MIC, PGM DOWN CONVERTER Visualizzato quando SELECT MAIN, VF, OUTPUT è RET, impostato su (MAIN) SD-SDI Fisso su (MAIN) quando SDI1- OUT è impostato su SD- SDI. ASPECT SQ, EC TRUNK <DATE> M12 <BATTERY ALARM> M13 <FILTER> M14 <TCP/IP SETTING> M15 <LAN SETTINGS> M16 DATE/TIME FILE TIMESTAMP FORMAT BEFORE END END BATTERY ALARM Da 31 a 00, da 12 a 01, da 2099 a 2000, da 23 a 00, da 59 a 00 1 Y/Mn/D, 2 Mn/D, 3 D/M/Y, 4 D/M, 5 M/D/Y, 6 M/D Y: anno Mn: mese (numerico) M: mese (stringa di caratteri) D: giorno Da 11,5 V a 17,0 V Da 11,0 V a 11,5 V OFF, ON, (OFF) (OFF): Visualizzato quando REAR TALLY è impostato su OFF nella pagina <TALLY> (funzione allarme batteria operativa, tally posteriore R/G- TALLY disabilitata) ND FILTER 1, 2, 3, 4 ECC FILTER A, B, C, D, (DISABLE) C e D vengono disabilitati solo quando sono abilitati (DISABLE): visualizzato quando ECC FILTER è disabilitato ELECTRICAL CC DISABLE, ENABLE ELECTRICAL CC <A> ELECTRICAL CC <B> ELECTRICAL CC <C> ELECTRICAL CC <D> 3200K, 4300K, 5600K, 6300K 3200K, 4300K, 5600K, 6300K 3200K, 4300K, 5600K, 6300K, K, 4300K, 5600K, 6300K, IP ADDRESS Da a SUBNET MASK Da a DEFAULT Da a GATEWAY SET Quando appare SET OK?, eseguire di nuovo con ENTER per confermare le modifiche nella pagina CONNECTION SPEED DUPLEX MODE 10M, 100M Impostato automaticamente (non selezionabile) HALF, FULL Impostato automaticamente (non selezionabile) 27

28 <CNS SETTINGS> M17 <NETWORK RESET> M18 <EXT I/O> M19 CNS MODE Selezionare il sistema di connessione della rete CCU NO TARGET IP ADDRESS SET NETWORK ALL RESET LEGACY, BRIDGE, PC CONTROL Vedere CNS SETTINGS (menu MAINTENANCE) (pagina 13) L impostazione predefinita è 0. Quando si seleziona PC CONTROL per CNS MODE: da 1 a 96 Da a Quando appare SET OK?, eseguire di nuovo con ENTER per confermare le modifiche nella pagina Quando appare RESET OK?, eseguire di nuovo con ENTER per ripristinare tutte le impostazioni predefinite delle voci del menu MAINTENANCE da M15 a M17. PIN 4 OFF, R-TALLY OUT, G- TALLY OUT, TALLY OUT, R-TALLY IN, G-TALLY IN PIN 6 OFF, R-TALLY OUT, G- TALLY OUT, TALLY OUT, R-TALLY IN, G-TALLY IN PIN 7 OFF, R-TALLY OUT, G- TALLY OUT, TALLY OUT, R-TALLY IN, G-TALLY IN PIN 8 OFF, R-TALLY OUT, G- TALLY OUT, TALLY OUT, R-TALLY IN, G-TALLY IN, MIC (X) IN PIN 9 OFF, R-TALLY OUT, G- TALLY OUT, TALLY OUT, R-TALLY IN, G-TALLY IN, MIC (Y) IN GAIN 20dB, 30dB, 40dB, 50dB, 60dB Solo () viene visualizzato quando si collega una CCU MIC +48V TEST TONE <OTHERS> M20 Le voci da M16 a M19 appaiono solo durante il funzionamento indipendente. Menu FILE FAN MODE CAM BARS WHITE SETUP MODE AWB, A.LVL D.EXT ENABLE D.EXT GAIN EXTEND SLS EXTEND AUTO1(NORM), AUTO2(SLOW), MIN, MAX AUTO1: rotazione normale AUTO2: rotazione lenta ENABLE, DISABLE OFF, 2, 4, (OFF) (OFF): visualizzato quando D.EXT ENABLE è impostato su DISABLE (non configurabile) OFF, ON OFF, ON Per facilitare la regolazione della telecamera sono disponibili quattro tipi di file: Operator, Reference, Scene e Lens. Si possono archiviare le voci impostate con il menu OPERATION e il menu USER personalizzato nel file Operator. <OPERATOR FILE> F01 READ (USBtCAM) WRITE (CAMtUSB) PRESET STORE PRESET FILE FILE ID CAM CODE DATE Per leggere il file operatore da una unità flash USB. Per scrivere le impostazioni correnti delle voci del file operatore su una unità flash USB. Per impostare le voci del file operatore sui valori preimpostati nella memoria interna. Per memorizzare le impostazioni correnti delle voci del file operatore nella memoria interna. Max. 14 caratteri Immettere un commento per il file operatore da scrivere su una unità flash USB. Vedere Per specificare una stringa di caratteri (pagina 17). Codice telecamera Solo visualizzazione Data Solo visualizzazione 28

29 <SCENE FILE> F05 1 Per memorizzare e leggere i file di scena (dati immagine): 2 quando si memorizza un file 3 nella memoria della telecamera, specificare il 4 numero per STORE ed 5 eseguire con ENTER. STORE In caso di lettura, specificare solo il numero. STANDARD Per leggere i dati immagine standard. READ (USBtCAM) WRITE (CAMtUSB) FILE ID CAM CODE DATE Per caricare cinque file di scena da una unità flash USB alla memoria interna. Per scrivere cinque file di scena nella memoria della telecamera su una unità flash USB. Max. 14 caratteri Immettere un commento per i file di scena da scrivere su una unità flash USB. Vedere Per specificare una stringa di caratteri (pagina 17). Codice telecamera Solo visualizzazione Data Solo visualizzazione <REFERENCE> F03 STORE FILE STANDARD ALL PRESET READ (USBtCAM) WRITE (CAMtUSB) FILE ID CAM CODE DATE Per memorizzare le impostazioni correnti delle voci del file di riferimento nella memoria interna. Per leggere i valori standard nel file di riferimento nella memoria interna. Per ripristinare il file di riferimento preimpostato. Per caricare un file di riferimento da una unità flash USB. Per scrivere le impostazioni correnti delle voci del file di riferimento su una unità flash USB. Max. 14 caratteri Immettere un commento per il file di riferimento da scrivere su una unità flash USB. Vedere Per specificare una stringa di caratteri (pagina 17). Codice telecamera Solo visualizzazione Data Solo visualizzazione <LENS FILE> F04 STORE FILE N. Da 1 a 17 Da 1 a 16: quando si utilizza un obiettivo non seriale Da 1 a 17: quando si utilizza un obiettivo seriale NAME Nome file obiettivo Modificabile solo quando si utilizza un obiettivo non seriale F NO Da F1.0 a F3.4 F1.7 CENTER MARKER Imposta e memorizza la posizione dell indicatore del centro H POS Da 20 a Incrementando il valore si sposta a destra. V POS Da 20 a Incrementando il valore, si sposta verso il basso. STORE 29

30 <FILE CLEAR> F06 Menu DIAGNOSIS PRESET OPERATOR REFERENCE (ALL) 10 SEC CLEAR Per attivare/disattivare la funzione di cancellazione di una voce selezionata in un menu. Vedere Ripristino di un impostazione predefinita (pagina 17). Questo menu serve solo per la visualizzazione e non per effettuare impostazioni. Appendici Precauzioni Nota sui raggi laser I raggi laser possono danneggiare i sensori immagine CMOS. Se viene ripresa una scena in cui è presente un raggio laser, evitare che quest ultimo sia diretto verso i sensori immagine CMOS. Non sottoporre a duri colpi Potrebbero causarsi danni alla struttura o ai componenti interni. Dopo l uso Spegnere sempre l interruttore di alimentazione. <TRANSMISSION CONDITION> D01 <BOARD STATUS> D02 <ROM VERSION> D03 (U11) <NET STATUS 1> D04 <NET STATUS 2> D05 <SERIAL NO.> D06 OPTICAL LEVEL CCUtCAM CAMtCCU DC INPUT LEVEL OHB DPR SY CAMERA APP OS SY DPR Indicazione GREEN, YELLOW, RED, NG, NO SIGNAL GREEN, YELLOW, RED, NG, NO SIGNAL GREEN, RED, YELLOW, NOT DETECT OK, NG OK, NG OK, NG Vengono visualizzati nome ROM, data e commento Data Vx.xx Vx.xx Vx.xx NETWORK OK, NG, : Quando non connessa a un dispositivo di rete LINK CONDITION (DOWN), (UP) CONNECTION 10M, 100M SPEED DUPLEX MODE HALF, FULL MDI/MDIX MDI, MDIX MAC ADDRESS xx-xx-xx-xx-xx-xx IP ADDRESS SUBNET MASK DEFAULT GATEWAY MODEL NO x.x.x.x x.x.x.x x.x.x.x HXC-P70 N. di serie Ambiente d uso e conservazione Conservare in un luogo piano con aria condizionata. Se l unità si bagna, assicurarsi che si asciughi completamente prima di conservarla. Evitare di usare o conservare la telecamera nei seguenti luoghi: Luoghi eccessivamente caldi o freddi Luoghi con elevata umidità Luoghi soggetti a forti vibrazioni In prossimità di forti campi magnetici Sotto la luce diretta del sole o vicino a impianti di riscaldamento Se si porta l apparecchio bruscamente da un luogo freddo a uno caldo o se la temperatura ambientale aumenta improvvisamente, si potrebbe formare dell umidità sulla superficie esterna e/o all interno dell apparecchio. Questo fenomeno è conosciuto come condensa. Se si verifica condensa, spegnere l apparecchio e attendere che questa scompaia prima di utilizzarlo. L apparecchio potrebbe subire danni se lo si utilizza in presenza di condensa. La ventola e la batteria sono prodotti di consumo che richiedono la sostituzione periodica. Se azionate a temperatura ambiente, il ciclo normale di sostituzione sarà di 5 anni. Tuttavia, questo ciclo di sostituzione rappresenta solo una linea guida generica e non implica alcuna garanzia sull aspettativa di vita. Per ulteriori informazioni sulla sostituzione dei componenti, contattare il rivenditore. L aspettativa di vita del condensatore elettrolitico è di circa 5 anni a temperature di funzionamento normali e con uso normale (8 ore al giorno; 25 giorni al mese). Se l uso è superiore alla frequenza normale, l aspettativa di vita potrebbe ridursi. Fenomeni relativi ai sensori immagine CMOS I seguenti fenomeni possono verificarsi nelle immagini e sono relativi ai sensori immagine CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor). Non indicano problemi di funzionamento. Chiazze bianche Sebbene i sensori immagine CMOS siano prodotti con tecnologie di alta precisione, in rari casi è possibile che compaiano delle sottili 30

31 chiazze bianche sullo schermo, causate da raggi cosmici, ecc. Ciò è dovuto al principio dei sensori immagine CMOS e non indica problemi di funzionamento. In particolare le macchie bianche tendono a comparire nei seguenti casi: durante il funzionamento a temperature ambientali elevate quando si aumenta il guadagno master (sensibilità) Il problema potrebbe essere alleviato eseguendo la regolazione automatica del bilanciamento del nero. Gradinatura Se vengono ripresi motivi a strisce o a righe, questi potrebbero risultare ondulati o si verifica uno sfarfallio. Sfarfallio Se si effettuano registrazioni in condizioni di luce prodotta da tubi a gas, come lampade a fluorescenza, sodio o mercurio, lo schermo può subire uno sfarfallio, i colori possono cambiare e le strisce orizzontali possono apparire distorte. In tali casi, impostare la funzione di riduzione dello sfarfallio in modalità AUTO (vedere pagina 21). Se la frequenza di fotogrammi scelta per la registrazione è vicina alla frequenza dell alimentazione, è possibile che lo sfarfallio non sia ridotto sufficientemente anche se si attiva la funzione di riduzione dello sfarfallio. In tali casi, utilizzare l otturatore elettronico. Piano focale A causa delle caratteristiche dei sensori (sensori immagine CMOS) per la lettura dei segnali video, i soggetti che si muovono velocemente sullo schermo possono apparire leggermente distorti. Banda luminosa La luminanza nella parte superiore ed inferiore dello schermo può variare quando si riprende a un raggio di luce o una fonte di luce che lampeggia velocemente. Per evitare interferenze elettromagnetiche da periferiche di comunicazione portatili L uso di telefoni portatili e di altre periferiche di comunicazione, situati vicino a questa telecamera, potrebbe causare malfunzionamenti ed interferenze con i segnali audio e video. Si consiglia di spegnere le periferiche di comunicazione portatili situate vicino a questa telecamera. A seconda dell ambiente operativo, utenti non autorizzati in rete potrebbero accedere all unità. Quando si connette l unità alla rete, assicurarsi di verificare che la rete sia protetta in modo sicuro. Messaggi di errore In caso di problemi durante il funzionamento, viene visualizzato un messaggio di avviso. Nota Per visualizzare un messaggio, impostare l interruttore DISPLAY/ MENU su DISPLAY o MENU. Messaggio TEMP WARNING FAN STOP SET SYSTEM CLOCK OHB BLOCK NG! MSU RPN BUSY VF RPN BUSY FORMAT ERROR! FILE ERROR OTHER MODEL S FILE FILE NOT FOUND Specifiche tecniche Significato La temperatura interna è eccessivamente elevata. La ventola integrata non gira correttamente. Ora/data dell orologio interno non sono state impostate. Si è rilevato un problema nel blocco ottico. Si è tentata una compensazione RPN utilizzando il menu della telecamera controllato da un dispositivo esterno. Contattare il servizio tecnico Sony. Si è tentata una compensazione RPN da un dispositivo esterno controllato utilizzando il menu della telecamera. Contattare il servizio tecnico Sony. Si è tentato l accesso con una unità flash USB non formattata. Si è verificato un errore durante la lettura di un file da una unità flash USB. Si è tentata la lettura di un file di altri modelli non compatibili. Il file che si è tentato di leggere non esiste nell unità flash USB. Generale Requisiti di alimentazione 48 V CC, 1,7 A (max.) Da 10,5 V CC a 17 V, 3,6 A (max.) Temperatura di utilizzo Da 10 C a +45 C Temperatura di deposito Da 20 C a +60 C Peso Circa 1,5 kg (solo telecamera) LA SONY NON SARÀ RESPONSABILE DI DANNI DI QUALSIASI TIPO DERIVANTI DA UNA MANCATA IMPLEMENTAZIONE DI MISURE DI SICUREZZA ADEGUATE IN MATERIA DI DISPOSITIVI DI TRASMISSIONE, PERDITA DI DATI INEVITABILE DERIVANTE DALLE SPECIFICHE DI TRASMISSIONE O PROBLEMI DI SICUREZZA DI QUALSIASI TIPO. 31

HD Multi Purpose Camera

HD Multi Purpose Camera 4-582-207-41(3) HD Multi Purpose Camera Istruzioni per l uso Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l unità, e conservarlo per riferimenti futuri. HXC-P70 2015 Sony Corporation Sommario

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

HD Color Camera. Istruzioni per l uso Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l unità, e conservarlo per riferimenti futuri.

HD Color Camera. Istruzioni per l uso Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l unità, e conservarlo per riferimenti futuri. 4-593-326-42 (1) HD Color Camera Istruzioni per l uso Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l unità, e conservarlo per riferimenti futuri. HXC-FB75 2016 Sony Corporation Indice dei contenuti

Dettagli

HXC-FB75H. "Telecamera da studio SD/HD economica con tre sensori CMOS Exmor da 2/3""" Presentazione

HXC-FB75H. Telecamera da studio SD/HD economica con tre sensori CMOS Exmor da 2/3 Presentazione HXC-FB75H "Telecamera da studio SD/HD economica con tre sensori CMOS Exmor da 2/3""" Presentazione System camera dai costi contenuti ideale per applicazioni in piccoli studi, conferenze luoghi di culto

Dettagli

HD Color Camera. Istruzioni per l uso Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l unità, e conservarlo per riferimenti futuri.

HD Color Camera. Istruzioni per l uso Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l unità, e conservarlo per riferimenti futuri. 4-734-401-42 (1) HD Color Camera Istruzioni per l uso Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l unità, e conservarlo per riferimenti futuri. HXC-FB80 2017 Sony Corporation Indice dei contenuti

Dettagli

Telecamera da studio SD/HD a costi contenuti con tre sensori CMOS Exmor da 2/3", viewfinder, microfono mono e ottica zoom 20x

Telecamera da studio SD/HD a costi contenuti con tre sensori CMOS Exmor da 2/3, viewfinder, microfono mono e ottica zoom 20x HXC-FB75KC Telecamera da studio SD/HD a costi contenuti con tre sensori CMOS Exmor da 2/3", viewfinder, microfono mono e ottica zoom 20x Presentazione System camera dai costi contenuti ideale per applicazioni

Dettagli

Modifica delle impostazioni della stampante 1

Modifica delle impostazioni della stampante 1 Modifica delle impostazioni della stampante 1 Molte impostazioni della stampante possono essere modificate tramite l'applicazione software utilizzata, il driver per stampante Lexmark, il pannello operatore

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Product Code (Codice prodotto): 884-T07 0 Funzioni aggiuntive di PR650e Nelle versioni 2 e sono state aggiunte le funzioni seguenti. Prima di utilizzare

Dettagli

Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo

Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod. 559590004 Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE NON

Dettagli

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TVK700 Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE TVK700 - Manuale per l'utente 1 Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto

Dettagli

Remote Control Unit. Istruzioni per l uso Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l unità, e conservarlo per riferimenti futuri.

Remote Control Unit. Istruzioni per l uso Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l unità, e conservarlo per riferimenti futuri. 4-428-316-41 (1) Remote Control Unit Istruzioni per l uso Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l unità, e conservarlo per riferimenti futuri. RM-B170 2012 Sony Corporation Per i clienti

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV4GA2 9 0

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV4GA2 9 0 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV4GA2 9 0 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5DA2 9 0

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5DA2 9 0 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5DA2 9 0 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW MANUALE D INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 87 ±1.5 m >0.2 m 3 34 125 3 Indice Prima di mettere in funzione l unità, leggere attentamente il presente manuale. Non gettarlo via e riporlo in un luogo sicuro in modo

Dettagli

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante Guida di installazione Monitor LCD per la gestione dei colori Importante Per poter utilizzare il prodotto in modo efficace e sicuro, leggere attentamente la sezione PRECAUZIONI, la Guida di installazione

Dettagli

SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Utility di configurazione

SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Utility di configurazione SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Utility di configurazione Guida di consultazione rapida Se occorre assistenza Rivolgersi al Rappresentante delle vendite. Che cos è il domo Utility di configurazione?

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

Uso del pannello operatore

Uso del pannello operatore Questa sezione fornisce informazioni sul pannello operatore della stampante, sulla modifica delle impostazioni e sui menu del pannello operatore. È possibile modificare la maggior parte delle impostazioni

Dettagli

SpeedDome Ultra VII Utility di configurazione Telecamera Giorno/Notte

SpeedDome Ultra VII Utility di configurazione Telecamera Giorno/Notte SpeedDome Ultra VII Utility di configurazione Telecamera Giorno/Notte Guida di consultazione rapida Se occorre assistenza Rivolgersi al Rappresentante delle vendite. Che cos è il domo Utility di configurazione?

Dettagli

Fiber Color Camera HDC3100. Triax Color Camera HDC3170

Fiber Color Camera HDC3100. Triax Color Camera HDC3170 4-745-633-41 (1) Fiber Color Camera HDC3100 Triax Color Camera HDC3170 Istruzioni per l uso Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l unità, e conservarlo per riferimenti futuri. 2018 Sony

Dettagli

Telecamera Day & Night a Colori CCD cod con Supporto, Alimentatore, Viti, Tettuccio Parasole, Waterproof Manuale di utilizzo

Telecamera Day & Night a Colori CCD cod con Supporto, Alimentatore, Viti, Tettuccio Parasole, Waterproof Manuale di utilizzo Telecamera Day & Night a Colori CCD cod. 559590013 con Supporto, Alimentatore, Viti, Tettuccio Parasole, Waterproof Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione

Dettagli

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525 Numero parte: 92P1525 ThinkPad G40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad G40 Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante Guida di installazione Monitor LCD per la gestione dei colori Importante Per poter utilizzare il prodotto in modo efficace e sicuro, leggere attentamente la sezione PRECAUZIONI, la Guida di installazione

Dettagli

Installazione. Access Point Wireless Netgear ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA USA

Installazione. Access Point Wireless Netgear ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA USA Marchi commerciali NETGEAR, il logo NETGEAR e Connect with Innovation sono marchi commerciali e/o marchi registrati di NETGEAR, Inc. e/o delle sue consociate negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Le informazioni

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 3.00

Le nuove funzioni. Versione 3.00 Le nuove funzioni Versione 3.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV7CA291

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV7CA291 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV7CA291 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

MANUALE D USO USER MANUAL

MANUALE D USO USER MANUAL MANUALE D USO USER MANUAL Italiano Indice Schema prodotto...3 Batteria e carica...4 Registrazione Video...5 Registrazione Audio...5 Motion dedect...5 Riproduzione media...6 Registrazione video dalla minicamera...6

Dettagli

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida Revisione 01 (May, 2005) Prodotto a Taiwan 1 1 Prima di iniziare Requisiti del sistema: 10 Ethernet Base-T o Fast Ethernet

Dettagli

CAMERA SYSTEM ADAPTOR CA4000 CAMERA POWER BOOST KIT SKC-PB40. OPERATION MANUAL 1st Edition (Revised 2) [Italian]

CAMERA SYSTEM ADAPTOR CA4000 CAMERA POWER BOOST KIT SKC-PB40. OPERATION MANUAL 1st Edition (Revised 2) [Italian] CAMERA SYSTEM ADAPTOR CA4000 CAMERA POWER BOOST KIT SKC-PB40 OPERATION MANUAL 1st Edition (Revised 2) [Italian] Indice Descrizione generale... 3 Caratteristiche...3 Configurazione del sistema...5 Nome

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Guida di installazione Monitor LCD per la gestione dei colori Importante Per poter utilizzare il prodotto in modo efficace e sicuro, leggere attentamente la sezione PRECAUZIONI, la Guida di installazione

Dettagli

Il suffisso N indica un connettore Neutrik; il suffisso L indica la presenza di un connettore LEMO. *Non disponibile negli Stati Uniti o in Canada

Il suffisso N indica un connettore Neutrik; il suffisso L indica la presenza di un connettore LEMO. *Non disponibile negli Stati Uniti o in Canada HXCU-FB80 Unità di controllo 4K / HD per telecamere HXC-FB80 Panoramica Sistema di telecamere da studio HD con upscaling 4K e funzionalità HD HDR L'HXC-FB80* è una telecamera portatile HD ad alte prestazioni

Dettagli

*HXC-FB75KC: [Testa della telecamera: viewfinder, microfono e ottica] *HXC-FB75H: [solo testa della telecamera]

*HXC-FB75KC: [Testa della telecamera: viewfinder, microfono e ottica] *HXC-FB75H: [solo testa della telecamera] HXC-FB75H Telecamera da studio Full HD/SD dai costi contenuti con tre sensori CMOS Exmor da 2/3" Panoramica System camera dai costi contenuti ideale per applicazioni in piccoli studi, conferenze luoghi

Dettagli

mbnetfix NHF100 La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per

mbnetfix NHF100 La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per mbnetfix NHF100 Guida base alla configurazione La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per funzioni avanzate è possibile consultare il manuale completo

Dettagli

GUIDA ALL AGGIORNAMENTO FIRMWARE TRAMITE MICROSD CARD SU INVERTER IBRIDO

GUIDA ALL AGGIORNAMENTO FIRMWARE TRAMITE MICROSD CARD SU INVERTER IBRIDO GUIDA ALL AGGIORNAMENTO FIRMWARE TRAMITE MICROSD CARD SU INVERTER IBRIDO Pagina 1 di 7 SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente documento ha lo scopo di guidare l utente nella corretto svolgimento dell aggiornamento

Dettagli

Le nuove funzioni BL A00

Le nuove funzioni BL A00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Guida rapida Supercordless

Guida rapida Supercordless Guida rapida Supercordless Vodafone Power to you Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Risposta o rifiuto di una chiamata 6 Trasferimento

Dettagli

Modulo di controllo di integrazione (ICM) Versione software v1.2.x

Modulo di controllo di integrazione (ICM) Versione software v1.2.x Modulo di controllo di integrazione (ICM) Versione software Nota L ICM consiste nei pulsanti del tastierino di controllo e nell area dello schermo. Le schermate disponibili dipendono dalla versione del

Dettagli

NEX-3/NEX-5/NEX-5C A-DRG (1) 2010 Sony Corporation

NEX-3/NEX-5/NEX-5C A-DRG (1) 2010 Sony Corporation NEX-3/NEX-5/NEX-5C Le funzioni 3D fornite da questo aggiornamento del firmware sono descritte nel presente opuscolo. Consultare le Istruzioni per l uso e la Guida all uso α contenuta nel CD-ROM in dotazione.

Dettagli

Switch Matrix 4X4 HDMI 2.0, 4K/60 Hz

Switch Matrix 4X4 HDMI 2.0, 4K/60 Hz Switch Matrix 4X4 HDMI 2.0, 4K/60 Hz Guida all'installazione rapida DS-43306 Tutti i nomi delle marche e dei marchi registrati sono proprietà dei rispettivi titolari Introduzione Questa unità UHD 4x4 4K

Dettagli

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato l'accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e

Dettagli

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO Risoluzione immagine fissa: [12M] 4000x3000/ [8M] 3264x2448/ [5M] 2592x1944/[2M] 1600x1200 Risoluzione Video Clip: [HD] 1280 x 720 / [640] 640 x 480 Formati di file:

Dettagli

Guida. Modelli di fotocamera supportati. Identificazione delle parti. Operazioni di preparazione. Riprese

Guida. Modelli di fotocamera supportati. Identificazione delle parti. Operazioni di preparazione. Riprese Usare questa per problemi o domande su come usare il. Modelli di fotocamera supportati Identificazione delle parti Operazioni di preparazione Disimballaggio Inserimento della batteria Collegamento del

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

C (1) SNC toolbox mobile. Guida applicativa Software Versione Sony Corporation

C (1) SNC toolbox mobile. Guida applicativa Software Versione Sony Corporation C-218-100-52 (1) SNC toolbox mobile Guida applicativa Software Versione 1.1 2015 Sony Corporation Panoramica SNC toolbox mobile è un visualizzatore che utilizza uno smartphone o un tablet per mostrare

Dettagli

HP Media vault Italiano

HP Media vault Italiano Guida rapida HP Media vault 5 2 1 La modalità di collegamendo in rete di HP Media Vault varia a seconda della configurazione della rete. Nell'esempio riportato di seguito viene mostrato il collegamento

Dettagli

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Domande frequenti: KWB Comfort Online Domande frequenti: KWB Comfort Online Contenuto 1. Premesse... 3 1.1. Vorrei usare Comfort Online. Quali sono i requisiti?... 3 1.1.1. Requisiti per caldaie con dispositivo di regolazione Comfort 4...

Dettagli

La telecamera remota da studio BRC-H900 coniuga una qualità delle immagini broadcast senza compromessi con la flessibilità del funzionamento PTZ.

La telecamera remota da studio BRC-H900 coniuga una qualità delle immagini broadcast senza compromessi con la flessibilità del funzionamento PTZ. BRC-H900 Telecamera da studio robotica Full HD con 3 sensori CMOS Exmor da 1/2" e zoom ottico 14x Presentazione Riprendi immagini Full HD di qualità broadcast in remoto con la funzione PTZ silenziosa ed

Dettagli

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante Guida di installazione Monitor LCD per la gestione dei colori Importante Per poter utilizzare il prodotto in modo efficace e sicuro, leggere attentamente la sezione PRECAUZIONI, la Guida di installazione

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Guida di installazione Monitor LCD per la gestione dei colori Importante Leggere attentamente la sezione PRECAUZIONI, la presente Guida di installazione e il Manuale utente memorizzati sul CD-ROM per utilizzare

Dettagli

JVC CAM Control (per ipad) Guida Utente

JVC CAM Control (per ipad) Guida Utente JVC CAM Control (per ipad) Guida Utente Italiano Questo è il manuale di istruzioni del software (per ipad) della Live Streaming Camera GV-LS2/GV-LS1 prodotta dalla JVC KENWOOD Corporation. I modelli compatibili

Dettagli

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 HELP N-COM EASYSET Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 AGGIORNAMENTO N-COM EASYSET... 2 SELEZIONE LINGUA DI N-COM EASYSET... 2 BENVENUTO...3 RICONOSCIMENTO DISPOSITIVO...3

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Guida di installazione Color Management LCD Monitor Importante Leggere attentamente la sezione PRECAUZIONI, la presente Guida di installazione e il Manuale utente memorizzati sul CD-ROM per utilizzare

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 1.20

Le nuove funzioni. Versione 1.20 Le nuove funzioni Versione 1.20 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Telecamera medicale 3D Full HD

Telecamera medicale 3D Full HD MCC-3000MT Telecamera medicale 3D Full HD Presentazione MCC-3000MT 1 Le immagini a colori stereoscopiche 3D con risoluzione Full HD acquisite da questa telecamera medicale offrono una migliore percezione

Dettagli

c) Copyright

c) Copyright PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Ricetrasmittente universale wireless Manuale per l utente 1. Descrizione La ricetrasmittente universale wireless si espande su un sistema specifico già esistente. Essa permette

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV3MA290

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV3MA290 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV3MA290 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

Switch USB KVM Switch USB KVM con audio, 2 porte Switch USB KVM con audio, 4 porte Manuale

Switch USB KVM Switch USB KVM con audio, 2 porte Switch USB KVM con audio, 4 porte Manuale Switch USB KVM Switch USB KVM con audio, 2 porte Switch USB KVM con audio, 4 porte Manuale DS-11403 (2 porte) DS-12402 (4 porte) 1 NOTA Questo equipaggiamento è stato testato ed è risultato a norma con

Dettagli

Guida per la connessione Bluetooth, dispositivo audio e computer

Guida per la connessione Bluetooth, dispositivo audio e computer IT PX-S3000 Guida per la connessione Bluetooth, dispositivo audio e computer Indice Uso del piano digitale come un sistema di diffusori Bluetooth............................................... IT-1 Emettere

Dettagli

TVK520S. Sistema TVCC b/n 12 con sensori e ciclico allarmabile MANUALE PER L'UTENTE

TVK520S. Sistema TVCC b/n 12 con sensori e ciclico allarmabile MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TVK520S Sistema TVCC b/n 12 con sensori e ciclico allarmabile MANUALE PER L'UTENTE TVK520S - Manuale per l'utente 1 Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un

Dettagli

TouchPad e tastiera. Numero di parte del documento: Questa guida descrive il TouchPad e la tastiera del computer.

TouchPad e tastiera. Numero di parte del documento: Questa guida descrive il TouchPad e la tastiera del computer. TouchPad e tastiera Numero di parte del documento: 410773-061 Aprile 2006 Questa guida descrive il TouchPad e la tastiera del computer. Sommario 1 TouchPad Identificazione del TouchPad......................

Dettagli

4K/HD Camera Control Unit

4K/HD Camera Control Unit 4-734-405-42 (1) 4K/HD Camera Control Unit Istruzioni per l uso Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l unità, e conservarlo per riferimenti futuri. HXCU-FB80 2017 Sony Corporation Indice

Dettagli

RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0

RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0 RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0 INDICE 1 Introduzione 3 1.1 Dichiarazione di Conformità 3 1.2 Caratteristiche Tecniche 3 1.3 Applicazioni e Limitazioni 3 2 Connessioni e Led 4 2.1 Alimentazione 4 2.2 Led PWR

Dettagli

TVK524S. Sistema TVCC b/n 12 MANUALE PER L'UTENTE

TVK524S. Sistema TVCC b/n 12 MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TVK524S Sistema TVCC b/n 12 con sensori e QUAD MANUALE PER L'UTENTE TVK524S - Manuale per l'utente 1 Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto CIA.

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 4.10

Le nuove funzioni. Versione 4.10 Le nuove funzioni Versione 4.10 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Tastiera remota K2KTOUCH Manuale di Installazione

Tastiera remota K2KTOUCH Manuale di Installazione Tastiera remota K2KTOUCH K2KTOUCH_r1 100% Carta Riciclata Manuale di Installazione K2KTOUCH 2 Indice 1 - Introduzione 4 1.1 Caratteristiche tecniche 4 2 - Installazione 5 2.1 Apertura del case anteriore

Dettagli

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato l'accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e

Dettagli

FAQ for Eee Pad TF201

FAQ for Eee Pad TF201 FAQ for Eee Pad TF201 I7211 Gestione file... 2 Come accedere ai dati salvati nella scheda SD, microsd e in un dispositivo USB? 2 Come spostare il file selezionato in un altra cartella?... 2 Interruzione

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Spia timer automatico. Flash. Microfono 4. Obiettivo Pulsante a quattro impostazioni 5. Display LCD 6. Spia funzionamento 7. Pulsante zoom Vedere anche: Immagini miniaturizzate

Dettagli

Tastiera per Speed Dome

Tastiera per Speed Dome - Tastiera per Speed Dome HRNB03 Manuale d utilizzo Versione 0.1 Dicembre 2004 SOMMARIO 0.0 Precauzioni d uso...3 1.0 Pannello frontale...4 2.0 Pannello posteriore...6 3.0 Istallazione della tastiera...7

Dettagli

Modello N. MPFOL15. Manuale d Uso

Modello N. MPFOL15. Manuale d Uso Modello N. MPFOL15 Manuale d Uso IT 1. Panoramica del prodotto 1. M: tasto Menu 2. : tasto di riproduzione/sospensione 3. : tasto avanti/avanzamento rapido 5.

Dettagli

Controller O2000. Guida utente ITALIANO. navico-commercial.com

Controller O2000. Guida utente ITALIANO. navico-commercial.com Controller O2000 Guida utente ITALIANO navico-commercial.com Introduzione Il Controller O2000 è progettato per controllare in remoto fino a 4 unità di controllo radar. È possibile collegare alla rete

Dettagli

IT Avvertenza prima dell installazione NOTE:

IT Avvertenza prima dell installazione NOTE: 500024701G Avvertenza prima dell installazione Spegnere immediatamente la videocamera di rete se questa presenta fumo o un odore insolito. Non collocare la videocamera di rete su Non inserire alcun oggetto

Dettagli

X100F. Le nuove funzioni. Versione 2.10 DIGITAL CAMERA

X100F. Le nuove funzioni. Versione 2.10 DIGITAL CAMERA BL00004991-A00 IT DIGITAL CAMERA X100F Le nuove funzioni Versione 2.10 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella

Dettagli

Installazione. Access Point Wireless Netgear 802.11ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA 95134 USA

Installazione. Access Point Wireless Netgear 802.11ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA 95134 USA Marchi commerciali NETGEAR, il logo NETGEAR e Connect with Innovation sono marchi commerciali e/o marchi registrati di NETGEAR, Inc. e/o delle sue consociate negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Le informazioni

Dettagli

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ra.Store-K

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ra.Store-K Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev. 1.00 Ra.Store-K Per modificare la modalità di comunicazione del sistema di accumulo Ra.Store-K ed installare la scheda di comunicazione Wifi ATN813, seguire

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso Joystick III Stato: V3.20180409 3032258305-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

BRC-Z700. Telecamera robotica SD/HD con tre sensori CMOS ClearVid da 1/4" Presentazione

BRC-Z700. Telecamera robotica SD/HD con tre sensori CMOS ClearVid da 1/4 Presentazione BRC-Z700 Telecamera robotica SD/HD con tre sensori CMOS ClearVid da 1/4" Presentazione Questa telecamera a colori robotica compatta è progettata in maniera specifica per applicazioni di ripresa video da

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica PAGINA 1 DI 8 Videocamera Smart Assicurarsi, che al primo utilizzo della videocamera Smart non manchi nessun accessorio, come riportato nella lista indicata di seguito. Videocamera 1 Adattatore r1 Cavo

Dettagli

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.1.x

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.1.x Integration Control Module (ICM) Versione software L ICM consiste dei tasti del tastierino di controllo e dell area dello schermo. Le schermate disponibili dipendono dalla versione del software convenzionalmente

Dettagli

MANUAL D USO VIDEOENDOSCOPIO ART. ARW-8803AL

MANUAL D USO VIDEOENDOSCOPIO ART. ARW-8803AL MANUAL D USO VIDEOENDOSCOPIO ART. ARW-8803AL TELECAMERA PER ISPEZIONE WIRELESS CON MONITOR LCD 4.5 ARROWELD ITALIA Spa via M. Pasubio, 137-36010 Zanè (VI)- tel.0445/492313 fax.0445/491365 - info@strumentieservizi.com

Dettagli

Configurazione dei Dispositivi di Controllo della domotica con l'applicazione di monitoraggio

Configurazione dei Dispositivi di Controllo della domotica con l'applicazione di monitoraggio Dicembre 2016 Configurazione dei Dispositivi di Controllo della domotica con l'applicazione di monitoraggio Indice Configurazione dei Dispositivi di Controllo della domotica con l'applicazione di monitoraggio

Dettagli

Manuale telecamere IP

Manuale telecamere IP 1 Telecamera IP Manuale telecamere IP La telecamera IP supporta anche l alimentazione POE (Power Over Ethernet). Nota: Non alimentare contemporaneamente la telecamera tramite POE e DC12V Di seguito vengono

Dettagli

Guida alla connessione

Guida alla connessione Guida alla connessione Leggere la Guida alla configurazione prima di iniziare a impostare la connessione 1 Scaricare l'applicazione DesignNCut DesignNCut è un'applicazione che comanda la macchina DesignNCut

Dettagli

Video Quad Processor

Video Quad Processor Video Quad Processor Manuale d istruzioni CAUTION Questo è un dispositivo intelligente. Collegare il cavo video sul primo ingresso ed accendere. Il dispositivo individuerà il sistema automaticamente PAL/NTSC

Dettagli

SPC SIMPHONY REF: Manuale di istruzioni - Italiano

SPC SIMPHONY REF: Manuale di istruzioni - Italiano SPC SIMPHONY REF: 2305 Manuale di istruzioni - Italiano 1. Per iniziare 1.1 Batteria 1.1.1 Installare la batteria Rimuovere il coperchio della batteria.. Allineare i contatti dorati della batteria con

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 3.10 BL A00

Le nuove funzioni. Versione 3.10 BL A00 Le nuove funzioni Versione 3.10 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

SET CON SPLITTER ED ESTENSORE DI SEGNALE HDMI 1X4

SET CON SPLITTER ED ESTENSORE DI SEGNALE HDMI 1X4 SET CON SPLITTER ED ESTENSORE DI SEGNALE HDMI 1X4 Manuale d uso DS-55303 Il set splitter prolunga Digitus HDMI, 1x4 offre una prolunga - nonché soluzione splitter fino a 40 m per le esigenze più elevate.

Dettagli

Obiettivo UST A16 ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE

Obiettivo UST A16 ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE Obiettivo UST A16 ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE Indice Requisiti del sistema del proiettore... 2 Accessori e strumenti necessari... 2 Accesso alla modalità UST per l'impostazione dell'installazione... 3

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIOCONDIZIONATORI MULTI SPLIT GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE

SISTEMA DI MONITORAGGIOCONDIZIONATORI MULTI SPLIT GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE Prima di utilizzare il sistema dispositivo, si prega di leggere attentamente questo manuale e di conservarlo. SISTEMA DI MONITORAGGIOCONDIZIONATORI MULTI SPLIT GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE CONVERTITORE

Dettagli

Avviso pre-installazione

Avviso pre-installazione Avviso pre-installazione Spegnere immediatamente la telecamera di rete se emette fumo o strani odori. Tenere la telecamera di rete lontana dall acqua. Spegnere immediatamente la telecamera di rete se si

Dettagli

IT Manuale di istruzioni

IT Manuale di istruzioni IT Manuale di istruzioni IT Manuale di istruzioni I. Specifiche tecniche Dimensioni Peso Display Formati audio supportati Batteria Durata in riproduzione Memoria 77 52 11 mm (LxAxP) 79 g OLED da 1,3 pollici

Dettagli

PS400. Digital Visualizer. Guida Rapida Di Inizio

PS400. Digital Visualizer. Guida Rapida Di Inizio PS400 Digital Visualizer Guida Rapida Di Inizio Italiano - 1 1. Contenuto del prodotto (9 componenti) PS400 Guida introduttiva Manuale utente Download Card Cavo di alimentazione Cavo USB Cavo C-Video Cavo

Dettagli

INIZIA QUI. Wireless USB Cablata. Si desidera connettere la stampante a una rete wireless? Utilizzare l Installazione e connessione wireless.

INIZIA QUI. Wireless USB Cablata. Si desidera connettere la stampante a una rete wireless? Utilizzare l Installazione e connessione wireless. INIZIA QUI Se si risponde sì a una di queste domande, andare alla sezione indicata per istruzioni sull installazione e la connessione. Si desidera connettere la stampante a una rete wireless? Utilizzare

Dettagli

MANUALE DELL'UTENTE. Igrostato. Modello RHT510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito

MANUALE DELL'UTENTE. Igrostato. Modello RHT510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito MANUALE DELL'UTENTE Igrostato Modello RHT510 Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto il modello RHT510 di Extech. Questo

Dettagli