Politica agricola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica agricola"

Transcript

1 Dipartimento federale dell economia DFE Ufficio federale dell agricoltura UFAG Politica agricola Messaggio del Consiglio federale Riferimento /142

2 Migliorare l efficienza delle misure con la PA14-17 per sostenere l innovazione nel settore agricolo e nella filiera alimentare per migliorare la competitività per promuovere in maniera mirata le prestazioni di interesse generale affinché aumenti la produzione nel volume e nella qualità l agricoltura rispetti l ambiente migliori il reddito delle famiglie contadine 2

3 1. Situazione iniziale - Fattori influenti sulla politica agricola - Sviluppo precedente - Sfide principali - Strategie e obiettivi 3

4 Situazione iniziale Fattori di politica interna influenti sulla politica agricola Ulteriore sviluppo del sistema dei pagamenti diretti (Mo. CET-S) Strategia della qualità (Mo. Bourgeois) Sicurezza dell approvvigionamento, sovranità alimentare (Mo. V. Siebenthal, Iv. parl. Bourgeois) Scarsità delle risorse e cambiamenti climatici (Po. Stadler, Po. Graf) Obbligo giuridico a porre limiti di spesa (Art. 6 LAgr) 4

5 Situazione iniziale Fattori di politica estera influenti sulla politica agricola Ciclo di Doha dell OMC: miglior accesso al mercato e soppressione dei dazi data della conclusione indeterminata Accordo in materia di agricoltura, alimentazione e sanità pubblica con l UE: riduzione degli ostacoli commerciali tariffari e non data della conclusione indeterminata Accordi di libero scambio con Paesi terzi: pressione rafforzata all accesso al mercato anche per l agricoltura 5

6 Situazione iniziale: sviluppo precedente Produzione agricola Terajoule Produzione indigena lorda Produzione indigena netta / Fonte: USC 6

7 Situazione iniziale: sviluppo precedente Perdite d azoto considerando le emissioni di ammoniaca 7

8 Situazione iniziale: sviluppo precedente Rapporto tra profitto del lavoro e salario comparabile 70' ' ' Fr. 40' % 30' ' ' / Profitto del lavoro per ULAF Salario comparabile Rapporto tra profitto del lavoro per ULAF e salario comparabile Fonte: ART 8

9 Situazione iniziale Sfide principali Sicurezza dell approvvigionamento Basi vitali naturali Utilizzare il potenziale di produzione in modo ottimale Rafforzare la protezione del suolo Aumentare l efficienza delle risorse Sensibilizzare i consumatori Paesaggio rurale Competitività Sostenibilità sul piano sociale Promuovere la varietà di paesaggi Preservare l apertura del paesaggio Valorizzare la qualità Diminuire i costi di produzione Ammortizzare l apertura del mercato Rafforzare lo spirito imprenditoriale 9

10 Situazione iniziale Punti fondamentali della strategia 1. Garantire una produzione e un approvvigionamento di derrate alimentari sicuri e competitivi 4. Promuovere lo spirito innovativo e imprenditoriale nel settore agricolo e nella filiera alimentare 2. Impiegare le risorse in maniera efficiente e incentivare un consumo sostenibile 3. Potenziare la vitalità e l'attrattiva delle aree rurali 10

11 Situazione iniziale Obiettivi della Politica agricola Ambito degli Aspetto Stato 2007/09 Obiettivo 2017 obiettivi Economia Produttività del lavoro +2,1% p.a. +2,1% p.a. Rinnovamento del capitale 30 anni 30 anni Sociale Reddito settoriale -0,7 % p.a. Riduzione della diminuzione dei redditi sotto lo 0,5% p.a. Garanzia Produzione lorda TJ TJ dell approvvigionamento Produzione netta TJ TJ Basi vitali naturali / Ecologia Paesaggio rurale Benessere degli animali Sup. utilizzata a scopo agricolo in regioni con insediamenti perman ha p.a. Riduzione della perdita a meno di ha p.a. Efficienza dellʼazoto 29% 33% Efficienza del fosforo 59% 68% Emissioni di ammoniaca t N t N Quantità di SPB ha SPB nella regione di pianura ha SPB nella regione di pianura Qualità delle SPB 36% di SPB interconnesse, 27% di SPB con qualità 50% di SPB interconnesse, 40% di SPB con qualità Sup. utilizzata a scopo ha p.a. Riduzione dell avanzamento agr. regione alpestre del bosco 20% Partecipazione al programma 72% 80% URA 11

12 2. Produzione e smercio - Strategia della qualità - Disciplinamento del mercato a) produzione animale b) produzione vegetale 12

13 Produzione e smercio Strategia della qualità Obiettivo Sostegno dell impostazione strategica comune dell agricoltura e dei suoi partner sulla qualità dei prodotti Provvedimenti Miglioramento della qualità e della sostenibilità dei prodotti e dei processi. Sostegno da parte della Confederazione di provvedimenti collettivi per la promozione dell innovazione e della collaborazione lungo l intera filiera di valore aggiunto. Marchi ufficiali di qualità (BIO, DOP-IGP, designazione montagna e alpe ): possibilità della Confederazione di stabilire marchi pubblici (loghi) e di dichiararli vincolanti Nuova caratterizzazione per prodotti ottenuti con forme di produzione particolarmente sostenibili 13

14 Produzione e smercio Disciplinamento del mercato Economia lattiera Obbligatorietà generale per i contratti standard concernenti l acquisto del latte Supplementi: introduzione di un contenuto minimo di grasso; aumento dei fondi ma nessun rialzo di contributi nella legge (a livello di ordinanza) Produzione animale Nessun cambiamento nella ripartizione delle quote del contingente doganale Nuove basi per lo smaltimento di sottoprodotti animali Produzione vegetale Contributi per le colture importanti per l approvvigionamento 14

15 3. Pagamenti diretti - Visione d insieme del concetto (obiettivi e provvedimenti) - Criteri di entrata in materia e di limitazione, PER - Strumenti di pagamenti diretti 15

16 Pagamenti diretti Concetto Art. 104 Cost. Sicurezza dell approvvigionamento Cura del paesaggio rurale Salvaguardia delle basi vitali naturali Occupazione decentrata del territorio Promozione di forme di produzione particolarmente in sintonia con la natura, rispettose dell'ambiente e degli animali Contributi di transizione Garanzia di uno sviluppo socialmente sostenibile Contributi per il paesaggio rurale Preservazione dell'apertura del paesaggio mediante una gestione globale Compensazione della difficoltà Promozione dell'estivazione Contributi per la sicurezza dell approvvigionamento Mantenimento della capacità produttiva Compensazione della difficoltà Promozione della campicoltura e di importanti singole colture Contributi per la biodiversità Salvaguardia e promozione della varietà delle specie e degli habitat Contributi per la qualità del paesaggio Salvaguardia, promozione e sviluppo di paesaggi variati Contributi per i sistemi di produzione Promozione di forme di produzione particolarmente in sintonia con la natura, rispettose dell'ambiente e degli animali Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate PER e contributi per l'efficienza delle risorse Impiego sostenibile delle risorse naturali Criteri di entrata in materia e di delimitazione di natura sociale e strutturale 16

17 Pagamenti diretti Criteri di entrata in materia e di limitazione Attuale sistema dei pagamenti diretti Volume di lavoro minimo: 0,25 USM Quota minima di manodopera propria dell'azienda: 50% Limite d età: 65 anni Formazione di base agricola PA Nessuna modifica Adeguamento dei coefficienti USM Nessuna modifica Nessuna modifica Abrogazione delle eccezioni nel campo della biodiversità e nella regione di montagna; corso Agricoltura come attività accessoria non più riconosciuto Limite di reddito e di sostanza Limitazione per USM Graduazione dei contributi in base alla superficie e al numero di animali Restrizione del limite di reddito e di sostanza ai contributi di transizione Aumento in base all'adeguamento dei coefficienti USM Abrogata 17

18 Attuale sistema dei pagamenti diretti PA Detenzione degli animali da reddito rispettosa delle esigenze della specie Bilancio di concimazione equilibrato Quota adeguata di superfici di compensazione ecologica Nessuna norma Pagamenti diretti Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate PER Avvicendamento disciplinato delle colture Protezione adeguata del suolo Selezione e utilizzazione mirate dei prodotti fitosanitari Nessuna modifica Verifica del metodo Suisse-Bilanz; introduzione di HODUFLU e soppressione dell obbligo contrattuale in caso di cessione di concimi aziendali Abrogazione della condizione nelle zone di montagna III e IV nel 2018 Gestione a norma di legge di oggetti in inventari d'importanza nazionale secondo la LPN Nessuna modifica Misure mirate su superfici specifiche anziché disposizioni generali Nessuna modifica 18

19 Pagamenti diretti Contributi per il paesaggio rurale Contributo graduato secondo le zone per la preservazione dell'apertura del paesaggio Contributo di declività Contributo d'alpeggio Contributo d'estivazione 19

20 Pagamenti diretti: contributi per il paesaggio rurale Contributo di declività 20

21 Pagamenti diretti: contributi per il paesaggio rurale Contributo d'estivazione 21

22 Pagamenti diretti Contributi per la sicurezza dell'approvvigionamento I fondi attuali per i contributi per animali (contributi UBGFG e DACDP) così come il contributo supplementare per i terreni aperti vengono trasferiti nel contributo di base Incremento del sostegno a favore della campicoltura (oggi il contributo supplementare per i terreni aperti è più basso rispetto ai contributi UBGFG per ha), che più fortemente è colpita dall abolizione del contributo generale di superficie Il supplemento d estivazione nei contributi UBGFG e DACDP è trasferito nel contributo d alpeggio all interno dei contributi per il paesaggio rurale Differenziazione del contributo di base secondo l intensità di utilizzazione e aumento della soglia d entrata in materia (densità minima di animali) 22

23 Pagamenti diretti: contributi per la sicurezza dell approvvigionamento Variazione nel sostegno alla superficie coltiva e a quella inerbita nella zona di pianura Fr./ha Superficie coltiva Superficie inerbita Latte Superficie inerbita Carne Superficie coltiva Contributo supplementare per superfici coltive aperte e colture perenni Contributo UBGFG Situazione attuale Contributo di base per la sicurezza dell'approvvigionamento PA Contributo di promozione per superfici coltive aperte e colture perenni Superficie inerbita 23

24 Pagamenti diretti: contributi per la sicurezza dell approvvigionamento / contributi per il paesaggio rurale Promozione dell alpeggio 24

25 Pagamenti diretti Contributi per la biodiversità Contributo per la qualità: gli inventari nazionali come livello di qualità aggiuntivo; abrogazione della degressione per le superfici con qualità OQE nelle zone di montagna III e IV Contributo per l interconnessione: provvedimenti standard, abrogazione della degressione nelle zone di montagna III e IV Contributo per la biodiversità nella regione d estivazione 25

26 Pagamenti diretti: contributi per la biodiversità Prati sfruttati in modo estensivo 26

27 Pagamenti diretti Contributi per la qualità del paesaggio Obiettivo: varietà del paesaggio Interessi regionali, come pascoli alberati, campicoltura di montagna o spazi per attività ricreative, possono essere sostenuti in modo mirato Margine di manovra per la regione: i Cantoni elaborano gli obiettivi, i provvedimenti e il concetto di contribuzione Applicazione agevolata: sviluppo su basi esistenti (CSP, PGI, piani settoriali, ), coordinamento con l interconnessione, applicazione fondata su contratti conclusi su base volontaria I contributi alla qualità del paesaggio rurale si concretizzano in 4 progetti pilota (AG/GR/JU/VD), in attuazione dal 2012 Il sostegno specifico della cura del paesaggio rurale contribuisce all attrattiva della regione. 27

28 Pagamenti diretti Contributi per i sistemi di produzione Agricoltura biologica: aumento degli incentivi per l agricoltura biologica e le colture speciali Produzione estensiva: mantenimento del provvedimento Programmi per il benessere degli animali SSRA e URA: aumento mirato degli incentivi per le categorie di animali con attuale basso tasso di partecipazione Contributo per la promozione della produzione di latte e carne basata sulla superficie inerbita Approfondimento di altri sistemi di produzione, come il processo di semina diretta, per il miglioramento a lungo termine della struttura del suolo 28

29 Pagamenti diretti Contributi di transizione Obiettivo: sviluppo socialmente sostenibile Chiara differenza tra i pagamenti diretti riferiti alle prestazioni e quelli dettati da motivi sociali Alta efficienza di trasferimento e mobilità di superficie migliorata Possibilità di trasferire il contributo al successore dell azienda all atto della cessione di tutta l azienda Trasferimento graduale dei fondi rimanenti (entro 8 anni) in pagamenti diretti riferiti alle prestazioni 29

30 4. Misure sociali collaterali e miglioramenti strutturali - Miglioramento della competitività - Protezione del paesaggio rurale 30

31 Miglioramenti strutturali Miglioramento della competitività a lungo termine Condizioni più severe riguardanti il finanziamento e la sopportabilità degli investimenti in considerazione del contesto più volatile e dinamico miglioramento a lungo termine dell economicità Contributi di incentivazione per le iniziative collettive finalizzate alla cooperazione tra aziende diminuzione dei costi di produzione attraverso lo sfruttamento della degressione dei costi di unità più ampie, miglior sfruttamento degli investimenti Adattamento della legge sull affitto e nuove possibilità attraverso SIG/GPS (come raggruppamenti di terreni in affitto, scambi volontari d utilizzazione o correzioni virtuali delle superfici) miglioramento della collaborazione interaziendale attraverso l ottimizzazione della struttura di gestione 31

32 Miglioramenti strutturali Protezione del paesaggio rurale Superfici che possono beneficiare dei contributi: esclusione di superfici in zone edificabili dai pagamenti diretti Diritto di ricorso delle autorità esteso all UFAG contro l inserimento delle superfici per l'avvicendamento delle colture (SAC) in zone edificabili Ricomposizioni particellari: possibilità di ordinarle anche per i piani di utilizzo La PA contribuisce al rafforzamento della protezione del paesaggio rurale Ulteriori provvedimenti sono necessari nel quadro della revisione della legge sulla pianificazione del territorio 32

33 5. Limiti di spesa Limiti di spesa in sintesi - Ripartizione dei fondi dei pagamenti diretti 33

34 Limiti di spesa Spese della Confederazione per l agricoltura e l alimentazione Mio. fr Quota sulle spese della Conf. in % Al di fuori del limite di spesa Miglioramento delle basi di produzione e misure sociali Pagamenti diretti Produzione e smercio Quota rispetto alle uscite della Confederazione 00/ Fonte: AFF 34

35 Limiti di spesa Prospetto sui 3 limiti di spesa (in mio. fr.) B Miglioramento delle basi di produzione e misure sociali Totale Produzione e smercio Pagamenti diretti Totale

36 Limiti di spesa : pagamenti diretti Strumenti attuali Obiettivi 36

37 Limiti di spesa : pagamenti diretti Incremento dei pagamenti diretti riferiti alle prestazioni In compenso i contributi di transizione saranno proporzionalmente ridotti. 2014: 480 milioni di franchi 2017: 300 milioni di franchi 37

38 Limiti di spesa : pagamenti diretti Ripartizione dei fondi nel

39 6. Considerazione delle richieste emerse dalla consultazione 39

40 Considerazione dei risultati della consultazione Due grandi ambiti conflittuali Ambito conflittuale 1: contributi per la sicurezza dell'approvvigionamento (CSA) Gruppi politici Richieste considerate Richieste non / parzialmente considerate o conflitti Agricoltura Aumento CSA (base: fr./ha) (promozione della campicoltura: fr./ha) Contributo d alpeggio e diff. secondo l intensità di utilizzazione Ambiente Trasferimento dei contributi per animali come previsto nella consultazione Aumento dei CSA del 40% Mantenimento dei contributi per animali Forte riduzione del contributo di base CSA Economia Nessun contributo di base CSA Ambito conflittuale 2: contributi di transizione (CT) Gruppi politici Richieste considerate Richieste non / parzialmente considerate o conflitti Agricoltura Riduzione dei CT a 480 mio. di fr. Forte riduzione dei CT fino al massimo 280 mio. di fr. Ambiente Maggiore promozione della regione di montagna, del benessere degli animali e dell agricoltura biologica Mantenimento dei CT come previsto nella consultazione Economia Maggiori incentivi per regioni di montagna Aumento dei CT a 900 mio. di fr. 40

41 Considerazione dei risultati della consultazione Motivi per il trasferimento dei contributi per animali I contributi per animali attuali comportano un intensificazione non auspicata nella detenzione di animali Eccedenze sul mercato del latte, pressione sui prezzi e richiesta di ulteriori interventi statali I contributi per animali possono comportare una riduzione del profitto del lavoro, poiché l allevamento intensivo è connesso a costi elevati Effetti negativi sull ambiente e sulla biodiversità Provvedimenti distorsivi del mercato secondo l OMC Gli adeguamenti proposti tengono conto degli interessi dei contadini mantenendo i vantaggi del cambio di sistema Con la graduazione dei CSA secondo l intensità di utilizzazione e un lieve incremento della densità minima di animali è possibile sfruttare in maniera adeguata le superfici inerbite Con il contributo d alpeggio è garantito un carico sufficiente della regione d estivazione Un lieve aumento dei fondi agevola la transizione per i produttori di animali 41

42 Considerazione dei risultati della consultazione Gli adattamenti in sintesi Disposizioni generali - inserire il benessere degli animali nell articolo sullo scopo della LAgr - inserire la proposta di maggioranza CET-N riguardo la sovranità alimentare Produzione e smercio - rafforzare la strategia della qualità e rendere vincolanti i contratti d acquisto del latte - stabilire il contenuto minimo di grasso per i supplementi per il latte e aumentare i fondi Pagamenti diretti - rinunciare all incremento dei limiti d entrata in materia USM nella regione di pianura - mantenere i limiti USM - differenziare il CSA secondo l intensità di utilizzazione - introdurre il contributo d alpeggio per le aziende annuali - semplificare il processo per i contributi per la qualità del paesaggio - impostare i contributi di transizione con riferimento alle aziende Ripartizione dei fondi tra i pagamenti diretti - incrementare i contributi per la sicurezza dell approvvigionamento (contributo di base e promozione della campicoltura) - incrementare i pagamenti diretti per la regione di montagna (declività, estivazione) - incrementare i contributi per l agricoltura biologica, la produzione di latte e carne basata sulla superficie inerbita e il benessere degli animali - ridurre i contributi di transizione da 650 a 480 mio. di fr. (2014) Miglioramenti strutturali Politica - agricola rafforzare i provvedimenti Messaggio del Consiglio per federale la riduzione dei costi - evitare la concorrenza con le aziende artigianali regionali Ambiente Agricoltura Economia 42

43 7. Ripercussioni 43

44 Ripercussioni Produzione animale e vegetale 44

45 Ripercussioni Reddito settoriale 45

46 Ripercussioni Pagamenti diretti per azienda campione 46

47 Ripercussioni Effetti positivi sulla produzione, sul reddito e sull ecologia 50' '000 45' '000 40' '000 Terajoule o fr./ulaf 35'000 30'000 25'000 20'000 15'000 10'000 5' '000 96'000 80'000 64'000 48'000 32'000 16'000 t N Produzione di calorie lorde (produzione) Profitto del lavoro per ULAF (reddito) Eccedenze di azoto (ecologia) / / /08 Stime

48 Conclusioni Le richieste, a volte contraddittorie, emerse dalla consultazione sono state per quanto possibile tenute in considerazione Effetti positivi in tutti i settori La produzione sale del 3-5% Le prestazioni per l ambiente e il benessere degli animali aumentano Il reddito settoriale è circa 110 milioni più alto rispetto a quello realizzabile mantenendo la politica precedente Innovazione e competitività sono rafforzate migliori premesse per affrontare l apertura del mercato Aumento dell efficienza degli strumenti di politica agricola La credibilità e la legittimazione dei pagamenti diretti migliorano 48

49 Situazione iniziale Calendario della Politica agricola Fasi Scadenze Consultazione Licenziamento del messaggio Dibattito in Parlamento Da aprile 2012 Consultazione sul pacchetto di ordinanze Estate 2013 Entrata in vigore

50 Vi ringrazio per la vostra attenzione! 50

Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti

Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti Tematica Obiettivi PA 14-17 Modifiche principali

Dettagli

Politica agricola Retrospettiva e analisi a un anno dall inizio dell attuazione

Politica agricola Retrospettiva e analisi a un anno dall inizio dell attuazione Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Politica agricola 2014-2017 Retrospettiva e analisi a un anno dall inizio dell attuazione

Dettagli

Politica agricola : il progetto in sintesi

Politica agricola : il progetto in sintesi Dipartimento federale dell'economia DFE Ufficio federale dell'agricoltura Settore Comunicazione Documentazione per la stampa Data: 01.02.2012 Politica agricola 2014-2017: il progetto in sintesi Con la

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 (Stato 1 maggio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 177 e 181 capoverso 1 bis della legge del 29

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 32 capoverso 3 della legge del 16 dicembre 2005 1 sulla protezione degli

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 (Stato 1 gennaio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 32 capoverso 3 della legge del 16 dicembre 2005

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 32 capoverso 3 della legge del 16 dicembre 2005

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Alessandro Rota a.rota@regione.vda.it http://www.regione.vda.it/agricoltura/psr_2014_2020/default_i.aspx

Dettagli

Analisi del sistema dei pagamenti diretti

Analisi del sistema dei pagamenti diretti Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Analisi del sistema dei pagamenti diretti Sicurezza dell approvvigionamento Superfici 2010

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

PAC Italia: vs

PAC Italia: vs 45,0 40,0 PAC Italia: 2021-2027 vs 2014-2020 (miliardi euro, prezzi correnti) PAC -9,2% 35,0 30,0 25,0 10,4 2,6 8,9 2,5 SR-14,7% Mercati-3,8% 20,0 15,0 10,0 27,0 24,9 PD -7,6% 5,0 0,0 2014-2020 2021-2027

Dettagli

Obiettivo 3: Sviluppo territoriale equilibrato A tal fine è necessario sostenere l occupazione rurale e mantenere il tessuto sociale delle

Obiettivo 3: Sviluppo territoriale equilibrato A tal fine è necessario sostenere l occupazione rurale e mantenere il tessuto sociale delle La Pac deve essere ulteriormente riformata al fine di rispondere alle nuove sfide quali sicurezza alimentare, ambiente e cambiamento climatico, equilibrio territoriale e al fine di contribuire alla Strategia

Dettagli

Consultazione sulla Politica agricola

Consultazione sulla Politica agricola Dipartimento federale dell economia DFE Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Politica agricola Documentazione per la stampa Data 23 marzo 2011 Consultazione sulla Politica agricola 2014-2017

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. Michele Alessi Direttore Ufficio PIUE VII - Settore vitivinicolo Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. SCENARI E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO DEL PNS, RISORSA FONDAMENTALE

Dettagli

Pagamenti diretti alle aziende d'estivazione e con pascoli comunitari

Pagamenti diretti alle aziende d'estivazione e con pascoli comunitari Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura Unità di direzione Pagamenti diretti e sviluppo rurale Berna, gennaio 2015 Sintesi: Pagamenti

Dettagli

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Le 6 priorità dello sviluppo rurale Le 6 priorità dello sviluppo rurale 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali 2. Potenziare la redditività delle aziende agricole

Dettagli

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura (Ordinanza sui pagamenti diretti, OPD) Modifica del 25 giugno 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 7 dicembre 1998 1 sui

Dettagli

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

Politica agricola a partire dal 2022 (PA22+)

Politica agricola a partire dal 2022 (PA22+) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Politica agricola a partire dal 2022 (PA22+) Temi 1. Situazione iniziale 2. Obiettivi e

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Corso dirigenti scolastici Istituti agrari Fattori del CFS Marsiliana Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Camillo Zaccarini Bonelli c.zaccarini@ismea.it 1 marzo 2012 Organizzazione della giornata

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

Il PSR Puglia in pillole

Il PSR Puglia in pillole Il PSR Puglia 2014-2020 in pillole LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 (Reg. 1305/2013) I PSR IN ITALIA 2014-2020 Totale Incidenza Quota UE Quota Stato Quota Regione Totale 18.619.418.000 100,0% 50,6%

Dettagli

Atti legislativi. Atti legislativi. Ufficio federale dell agricoltura UFAG

Atti legislativi. Atti legislativi. Ufficio federale dell agricoltura UFAG 1 2 Leggi LF del 4 ottobre 1991 sul diritto fondiario rurale (LDFR, RS 211.412.11) LF del 4 ottobre 1985 sull affitto agricolo (LAAgr, RS 221.213.2) LF del 20 marzo 1975 sulla protezione delle novità vegetali

Dettagli

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Costruiamo la strategia regionale. della PAC Costruiamo la strategia regionale della PAC 2021-2027 PAC 2021-2027 3 OBIETTIVI GENERALI E 9 SPECIFICI (I E II PILASTRO) 3 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO TRASVERSALE Ammodernamento del settore Parole chiave

Dettagli

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i PSR 2014-2020 Struttura e contenuti del Programma V a l t i e r o M a z z o t t i D i r e t t o r e G e n e r a l e A g r i c o l t u r a, E c o n o m i a i t t i c a, A t t i v i t à f a u n i s t i c

Dettagli

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 Sabrina Speciale Evento annuale PRU Senigallia 14 novembre 2013 1 I Fondi nell ambito delle grandi priorità strategiche di Europa

Dettagli

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale (Ordinanza sulla consulenza agricola) 915.1 del 14 novembre 2007 (Stato 1 luglio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visti

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

Giornata dell economia 2018 Agricoltura Prospettive della Confederazione per la digitalizzazione 4.0 e la Politica agricola 2022+

Giornata dell economia 2018 Agricoltura Prospettive della Confederazione per la digitalizzazione 4.0 e la Politica agricola 2022+ Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Giornata dell economia 2018 Agricoltura Prospettive della Confederazione per la digitalizzazione

Dettagli

Politica agricola Correzione delle indennità

Politica agricola Correzione delle indennità Il Consiglio federale Berna, 18 ottobre 2017 Politica agricola 2014 2017. Correzione delle indennità Rapporto del Consiglio federale in adempimento del postulato 15.4180 von Siebenthal del 17 dicembre

Dettagli

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019 LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC 2021-2027 Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019 PAC 2021-2027 - IL QUADRO NORMATIVO 3 PROPTE DI REGOLAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Proposta COM(2018)392 final

Dettagli

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Cos è la PAC La Politica agricola comune (PAC) è stata la prima politica europea: essa rappresenta l insieme delle politiche che

Dettagli

Ricapitolazione delle ordinanze modificate

Ricapitolazione delle ordinanze modificate Dipartimento federale dell'economia DFE Segreteria generale SG-DFE Servizio della comunicazione Ricapitolazione delle ordinanze modificate sugli assegni famigliari nell'agricoltura 836.11 DOP/IGP 910.12

Dettagli

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività - Obiettivo 1: Sostenere la ristrutturazione delle imprese agricole e forestali, con particolare riferimento all'occupazione e al ricambio generazionale

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Aosta, 21 novembre 2016 Il Programma di sviluppo rurale 14-20 (PSR 14-20): Il Programma di Sviluppo

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale (Ordinanza sulla consulenza agricola) del 14 novembre 2007 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 136 capoversi 4

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Ordinanza concernente la ricerca agronomica

Ordinanza concernente la ricerca agronomica Ordinanza concernente la ricerca agronomica (ORAgr) del 27 ottobre 2010 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 della legge del 29 aprile 1998 1 sull agricoltura, ordina: Sezione 1: Scopo

Dettagli

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali. MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali. (ex M. 121, M. 123, M. 125, M. 216, art. 17 Reg. UE 1305/2013) TOTALE DI MISURA 214.675.384,97 (QUOTA FEASR 92.568.026) Per le spese ammissibili si

Dettagli

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Silvia De Matthaeis- consulente PSR 2014-2020 Martedì 27/03/2018 Auditorium Fondazione Molise Cultura, Campobasso Struttura della

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

L UE Unione di 28 Paesi

L UE Unione di 28 Paesi L UE Unione di 28 Paesi ALCUNI DATI SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL UE E RURALE di cui 47% terreni agricoli e 30% aree forestali 50% DELLA POPOLAZIONE RISIEDE NELLE COMUNITA

Dettagli

PAC. Politica Agricola Comune

PAC. Politica Agricola Comune PAC Politica Agricola Comune Che cos è la PAC? La Politica Agricola Comune rappresenta l insieme delle regole che l Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi per uno sviluppo equo e stabile

Dettagli

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola OCM e PSR 2020 -gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola Il ruolo delle OP e le opportunità di innovazione nel quadro del PEI Reti e Partenariati Montalto Marche 21 marzo 2014 Regione Marche -

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole (OCoC) del 31 ottobre 2018 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 177 e 181 capoverso 1 bis della legge del 29 aprile 1998 1

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova La sostenibilità

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

La strategia biodiversità

La strategia biodiversità La strategia biodiversità Utilizzo sostenibile delle risorse Pianificazione del territorio: per qualsiasi intervento sotto forma di costruzioni o impianti bisogna tenere conto di tutti gli aspetti legati

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Valutazione Ambientale Strategica Programma Operativo Regionale FESR Programma di Sviluppo Rurale FEASR Forum Pubblico e prima Conferenza di Valutazione Il Programma di Sviluppo

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura (OIMSC) Modifica del 23 ottobre 2013 I L ordinanza dell UFAG del 26 novembre 2003 1 concernente

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale (Ordinanza sulla consulenza agricola) del 14 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2018) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Documentazione per la stampa. Quadro della politica agricola per gli anni 2012 e 2013

Documentazione per la stampa. Quadro della politica agricola per gli anni 2012 e 2013 Dipartimento federale dell economia DFE Segreteria generale SG-DFE Servizio Comunicazione Documentazione per la stampa Data 18 novembre 2009 Quadro della politica agricola per gli anni 2012 e 2013 Per

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti del 7 dicembre 1998 (Stato 28 dicembre 2001) L Ufficio federale dell agricoltura, visti gli articoli

Dettagli

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 25 luglio 2013 1 I temi della relazione Il quadro di riferimento per la futura programmazione

Dettagli

Decreto federale sul programma di legislatura

Decreto federale sul programma di legislatura Decreto federale sul programma di legislatura 2007 2011 Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 173 capoverso 1 lettera g della Costituzione federale 1 ; visto

Dettagli

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura (Ordinanza sui pagamenti diretti, OPD) 910.13 del 23 ottobre 2013 (Stato 7 febbraio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 70

Dettagli

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _B_ Dgr n. 305 del 18/03/2015 pag. 1/8 Regolamento UE n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo,

Dettagli

Ordinanza concernente il sostegno alla promozione dello smercio di prodotti agricoli

Ordinanza concernente il sostegno alla promozione dello smercio di prodotti agricoli Ordinanza concernente il sostegno alla promozione dello smercio di prodotti agricoli (Ordinanza sulla promozione dello smercio, OPSAgr) del 9 giugno 2006 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER 2018 DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Aprile 2018 Programma Sviluppo Rurale introduzione Il Programma per lo Sviluppo Rurale della

Dettagli

Ordinanza concernente il sostegno della promozione dello smercio di prodotti agricoli

Ordinanza concernente il sostegno della promozione dello smercio di prodotti agricoli Ordinanza concernente il sostegno della promozione dello smercio di prodotti agricoli (Ordinanza sulla promozione dello smercio, OPSAgr) Modifica del 18 ottobre 2017 Il Consiglio federale svizzero ordina:

Dettagli

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura Comunicazione della Commissione DG Agricoltura e sviluppo rurale Commissione europea # FutureofCAP Flavio COTURNI Capo Unità 2 Indice Il contesto attuale

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura (Ordinanza sui pagamenti diretti, OPD) del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 70 capoverso 3, 70a capoversi 3 5,

Dettagli

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura (Ordinanza sui pagamenti diretti, OPD) del 23 ottobre 2013 (Stato 1 gennaio 2018) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 70 capoverso

Dettagli

Domanda di aiuto finanziario OQuSo: istruzioni

Domanda di aiuto finanziario OQuSo: istruzioni Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura Settore Promozione della qualità e delle vendite Domanda di aiuto finanziario OQuSo: istruzioni

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO Oltre la metàdei finanziamenti dell Unione Europea ai paesi membri viene erogata attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (SIE). Gli Stati e le Regioni,

Dettagli

FEP FEAMP

FEP FEAMP FONDI EUROPEI PER LA PESCA FEP 2007-2013 2014-2020 Incontri di ottobre-novembre 2016 REGIONE EMILIA-ROMAGNA FEP 2007-2013 TOTALE Piano finanziario iniziale 15.937.532,00 Risorse trasferite all'a.d.g per

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR Tipologia delle regioni e dotazioni supplementari Articolo 59, paragrafo 3, lettera d), del regolamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria La presentazione ü Agricoltura e servizi ambientali ü Introduzione: definizioni

Dettagli

indicatore di realizzazione fisica NUMERO DI PIANI, PROGRAMMI, DOCUMENTI E ATTI indicatore di realizzazione fisica

indicatore di realizzazione fisica NUMERO DI PIANI, PROGRAMMI, DOCUMENTI E ATTI indicatore di realizzazione fisica DISR - DIREZIONE GENERAL Partecipazione ai lavori in sede UE, con particolare riferimento alle politiche in favore dello sviluppo rurale Politiche in favore dello sviluppo rurale Peso indicatore di prodotto

Dettagli

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE, SVILUPPO E ATTIVITA COMUNITARIE prog.sviluppo@regione.abruzzo.it Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria L Aquila 11 novembre

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Centro Convegni Villa Ottoboni - Padova Legnaro (PD) Venerdì 21 giugno 2019 La Conferenza regionale: il percorso, le

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti del 7 dicembre 1998 L Ufficio federale dell agricoltura, visti gli articoli 19 capoverso 4, 43

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico IT ALLEGATO Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico Priorità 1 1A) Stimolare l innovazione, la cooperazione e lo sviluppo della base di conoscenze nelle zone

Dettagli

Decreto federale sul programma di legislatura

Decreto federale sul programma di legislatura Decreto federale sul programma di legislatura 2007 2011 del 18 settembre 2008 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 173 capoverso 1 lettera g della Costituzione federale

Dettagli

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the Bari, 26.10.2012 Memorandum of Understanding between stakeholders for the establishment of a Food Innovation Network in the Region of APULIA Luigi Trotta Apulian Region, Agricultural Dept. L innovazione

Dettagli

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Ufficio federale dell ambiente UFAM, Berna. Novembre 2017 Contenuto Riscaldamento

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare gli articoli 36 e 37,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare gli articoli 36 e 37, Reg. (CE) 29-9-2003 n. 1783/2003 Regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1257/1999 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo del Contratto di Fiume del Medio Panaro [B. Bertolla, P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo

Dettagli

GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO

GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO 032 - Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 - Indirizzo politico OBIETTIVO STRUTTURALE 98 - Miglioramento

Dettagli

Direttiva per il calcolo dei contributi nei PSR

Direttiva per il calcolo dei contributi nei PSR Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Sviluppo rurale Progetti di sviluppo regionale Direttiva per il calcolo dei contributi

Dettagli

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale (Ordinanza sulla consulenza agricola) del 26 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 138 capoverso 3

Dettagli

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro Il «made green in Italy» per l agroalimentare Documento del gruppo di lavoro Il Contesto Normativo Raccomandazione 2013/179/UE relativa all uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale

Il Programma di Sviluppo Rurale Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Cos è il PSR? Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è lo strumento di governo dello sviluppo del sistema agroalimentare dell'emilia-romagna. Il Programma investe

Dettagli