Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7 CURRICULUM VITAE Agar Brugiavini Occupazione: Indirizzo: Nazionalità: Professore Ordinario di Economia Politica (SECS-P/01), Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Economia - Università Ca Foscari di Venezia S. Giobbe, Venezia - Italy Tel ; Fax ; brugiavi@unive.it Italiana Carriera scolastica Novembre 77 al Febbraio 83 Università di Roma "La Sapienza", Laurea in Scienze Statistiche (110/110 e lode) Ottobre 83 al Giugno 84 The London School of Economics, Londra; Master of Science in Econometria e Economia Matematica. Ottobre 84 all Ottobre 90 The London School of Economics: Philosophy Doctorate in Economia. Titolo della tesi di Ph.D.: Il rischio di longevità ed il ciclo di vita ; relatore: Prof. Mervyn A. King; commissione di esame: Prof. Anthony Atkinson e Prof. Pierre-André Chiappori. Attività didattica e di ricerca Settembre 85 al Settembre 89: Assistente all insegnamento, London School of Economics, e assistente di ricerca al Prof. M.A. King, London School of Economics, Financial Markets Group, Londra Settembre 89 al Gennaio 91: Permanent Lecturer in Teoria della Finanza, City University Business School, Londra. Gennaio 91 al Maggio 97: Ricercatore in Economia, Dipartmento di Scienze Economiche, Università Ca Foscari di Venezia (ricercatore confermato dal 28 giugno 1994) Agosto 97 al Luglio 98 Visiting Scholar Dipartimento di Economia, Northwestern University - Evanston - IL- USA Novembre 98 al Gennaio 2005 Professore Associato, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Venezia

8 Febbraio 2005 a oggi Professore Ordinario di Economia, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Venezia Altre Attività Consigliere di Amministrazione Fondazione di Venezia (Fondazione ex bancaria) Consigliere di Amministrazione- Gruppo Editoriale l Espresso Pubblicazioni Principali Brugiavini A., (1993), Uncertainty Resolution and the Timing of Annuity Purchases, Journal of Public Economics, vol. 50, pag Brugiavini A., Social Security and Retirement in Italy, (1999), Social Security and Retirement around the World, a cura di J. Gruber e D. Wise, The University of Chicago Press, Chicago, pag Banks J., R.W. Blundell e A. Brugiavini, (2001), Risk Pooling, Precautionary Saving and Consumption Growth, Review of Economic Studies, n.68., pag Börsch-Supan A. e A. Brugiavini, (2001), Savings: the policy debate in Europe, Oxford Review of Economic Policy, 17, n.1, pag Attanasio O.P. e A. Brugiavini (2003), Social security and households saving, Quarterly Journal of Economics,. vol.118, n.3, pag Berloffa G., A. Brugiavini e D. Rizzi, (2003) Health, Income and Inequality: Evidence from a Survey of Older Italians, Il Giornale degli Economisti e Annali di Economia, vol. 62, n.1, pag Brugiavini A. e F. Peracchi (2004), Micro-Modeling of Retirement Behavior in Italy, in: Social Security Programs and Retirement around the World: Micro-Estimation, a cura di J. Gruber e D. A. Wise, The University of Chicago Press, Chicago, pag Brugiavini A. e F. Peracchi (2005), The Length of Working Lives in Europe, Journal of the European Economic Association, vol.3, April-May, pag Altre Pubblicazioni

9 Fiscal Implications of Pension Reforms in Italy (2007) In: J. Gruber e D. Wise. Social Security Programs and Retirement Around the World, Fiscal Implications of Reforms. (pp ) Chicago: The University of Chicago Press (con F. Peracchi) Previdenza complementare tra scelte individuali e collettive. (2006) In M. Messori. La previdenza complementare in Italia. (pp ). Bologna: Il Mulino.(con T. Boeri) Non-exclusivity and adverse selection: An application to the annuity market, (2006), WP 39/06 Dipartimento Scienze Economiche, Università Ca Foscari di Venezia, ISSN 1827/336X (con Gwenal Piaser) Health, Welfare and Inequality, (2006), WP 41/06, Dipartimento Scienze Economiche, Università Ca Foscari di Venezia, ISSN 1827/336X (con G. Berloffa e D. Rizzi) The retirement consumption puzzle: evidence from a regression discontinuity approach, (2007), WP 27/07 Dipartimento Scienze Economiche, Università Ca Foscari di Venezia, ISSN 1827/336X (con Erich Battistin, Enrico Rettore, Guglielmo Weber) Saving and Cohabitation: The Economic Consequences of Living with One s Parents in Italy and the Netherlands, (2006), in R. Clarida, J. Frankel, F. Giavazzi e K. West (a cura di) International Seminars on Macroeconomics 2004, (con R. Alessie e G. Weber), pubblicato anche come working paper NBER, WP Work and retirement (2005) in Health, ageing and retirement in Europe First Results Book, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, et al (eds), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing), pp Pathways to retirement. (2005), in Health, ageing and retirement in Europe First Results Book, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, et al (eds), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing), (pp ). (con D. Blanchet e R. Rainato) Labour Force Participation of the Elderly: Unused Capacity?, (2005) in Health, ageing and retirement in Europe First Results Book, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, et al (eds), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing), (pp ). The Length of Working Lives in Europe, (2005) Journal of the European Economic Association, vol.3, April-May, pag.1-10 (con F. Peracchi) Effetti delle Pensioni sul Risparmio nella Teoria del Ciclo Vitale: Evidenza Empirica su Dati Sezionali Delle Famiglie Italiane (1987), Studi e Informazioni, Rivista della Banca Toscana, n.3/87, pag , Firenze. L'Armonizzazione delle Imposte Indirette : Effetti sul Benessere dei Consumatori Italiani, (1988), Politica Economica, n.3/88, pag ; (con G. Weber).

10 Ricchezza pensionistica e i suoi effetti sulle scelte di portafoglio delle famiglie italiane, (1990) in Formazione e Impiego della Ricchezza delle Famiglie Italiane, editori.: E. Fornero e O. Castellino, Collana Giorgio Rota, pag , Torino. Effetti delle pensioni sul risparmio nella teoria del ciclo vitale, in Bilancio Pubblico e Risparmio Privato, ed.: T. Jappelli, (1992), Franco Angeli, Milano. Effetti dell'armonizzazione delle imposte indirette: una valutazione microeconometrica per l'italia, (1993), in Imposte e prezzi relativi, ed.: V.Visco, Franco Angeli, Milano, (con G. Weber). Durables and non-durables consumption: evidence from Italian household data, (1994), in Saving and the Accumulation of Wealth, (a cura di): A. Ando, L. Guiso e I. Visco, Cambridge University Press (con G. Weber), Cambridge, pag L'effetto della Riforma Amato sul risparmio delle famiglie italiane, 1997, Ricerche Quantitative per la Politica Economica-1995, Banca d'italia-cide, vol II, pag , Roma (con O. Attanasio). An Empirical Analysis of Interfirm Mobility in Italy, 1998, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, 57, n.1, pp.1-34, (con G. Brunello). Reforma de la Seguridad Social italiana: debemos cambiar de un sistema de reparto a un sistema de capitalización?, (2000), Cuaderno Economicos de ICE, n.65, pag , (con F. Peracchi) The Role of Unions in the 21 st Century (2001), Oxford University Press, Oxford (a cura di T. Boeri, A. Brugiavini e L.Calmfors). What do Unions do the Welfare States?, (2001), in T. Boeri, A. Brugiavini and L.Calmfors (a cura di), The Role of Unions in the 21 st Century, Oxford University Press, Oxford, pag (con B. Ebbinghaus, R. Freeman, P. Garibaldi, B. Holmlund, M.Schludi e T. Verdier). Too much saving for retirement?. The case of Italy, (2001), Research in Economics, 55, pag (con M. Padula). Pension Provision in Italy, (2001), in: R. Disney and P. Johnson, (a cura di), Pension systems and retirement incomes across OECD countries, Edward Elgar, Londra (con E.Fornero), pag Pensions, More information less ideology, (2001), T. Boeri, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, A. Kapteyn e F. Peracchi (a cura di), Kluwer Academic Publisher,. Early retirement: reasons and consequences, (2001), in Pensions, More information less ideology T. Boeri, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, A.Kapteyn e F. Peracchi (a cura di), Kluwer Academic Publisher, (con T. Boeri e C. Maignan), pag Early retirement in Europe, (2001), European Review, vol. 9, n.4, pag

11 Ageing and Saving in Europe, (2001) in Ageing, Financial Markets and Monetary Policy, a cura di A. Auerbach e H. Herrmann, Springer, Berlin, pag Il ruolo del sindacato in Europa, (2002), EGEA, Milano (a cura di) T. Boeri, A. Brugiavini e L. Calmfors. Quale impatto hanno i sindacati sullo stato sociale? (2002), in: Il ruolo del sindacato in Europa, (a cura di) T. Boeri, A. Brugiavini e L. Calmfors, EGEA, Milano, (con B. Ebbinghaus, R. Freeman, P. Garibaldi, B. Holmlund, M.Schludi e T. Verdier) Household Savings: Concepts and Measurement (2003), in: Börsch-Supan, A. (a cura di), Life- Cycle Savings and Public Policy, a Cross-National Study of Six Countries, New York: Academic Press (con G.Weber), pag Household Saving Behavior and Pension Policies in Italy (2003), in: Börsch-Supan, A. (a cura di), Life-Cycle Savings and Public Policy, a Cross-National Study of Six Countries, New York: Academic Press (con M. Padula), pag Pensions and retirement incentives, a tale of three countries: Italy, Spain and the U.S.A., (2002), Il Giornale degli Economisti e Annali di Economia (con F. Peracchi e D. Wise). Social security wealth and retirement decision in Italy, (2003), Labour, vol. 17, pag (con F. Peracchi). The Social Security Reform Process in Italy: Where Do We Stand? (2004), Journal of Pension Economics and Finance, vol.3, n2. (con V. Galasso) Saving and Cohabitation: The Economic Consequences of Living with One s Parents in Italy and the Netherlands, (2006), in R. Clarida, J. Frankel, F. Giavazzi e K. West (a cura di) International Seminars on Macroeconomics 2004, (con R. Alessie e G. Weber) Discussion Papers e Pubblicazioni Minori A Simulation Exercise on the Effects of the Introduction of Pension Wealth on Asset Holdings of Individuals in the Life Cycle Model", Londra, 1986, manoscritto. "Empirical Evidence on Wealth Accumulation and the Effects of Pension Wealth: an Application to Italian Cross Section Data", 1987, Financial Markets Group, D.P. 20, LSE, Londra. "Welfare Effects of Indirect Tax Harmonization: The Italian Case", 1988, Londra; Econometric Society European Meeting, Bologna, 1988, (with G. Weber). "The Italian Pension System and its Financial Viability", 1990, manoscritto. Longevity Risk and the Life Cycle, 1990, (tesi di Ph.D.), London School of Economics, Londra. The choice of private pension plan under uncertainty (1995), Institute for Fiscal Studies, working paper no. W95/5, (con R. Disney).

12 "Earnings Uncertainty and Consumption Growth", 1995, Institute for Fiscal Studies, working paper no. W95/13, (con J. Banks and R.W. Blundell) "Editor's Note", 1995, Ricerche Economiche, Special Issue, vol. 49. n.3, pag e vol. 49 n.4, pag "The effects of the Amato pension-reform on savings of Italian households", 1995, (con O. Attanasio), University of Venice, WP 96/05. "Social Security and Retirement in Italy", 1997, NBER W.P. 6155, Cambridge, USA A pension system in transition: the case of Italy, 1999, Università degli Studi di Torino, Quaderno n.38. Risk Pooling, Precautionary Saving and Consumption Growth, (1999), Institute for Fiscal Studies, working paper no. W99/19, Londra (con J. Banks e R.W. Blundell) Reforming Social Security, Should we Switch from Pay-As-You-Go to fully funded?, 1999, Le Nuove Frontiere della Politica Economica, Dipartimento del Tesoro, Rome (con F. Peracchi) Il Muro delle Pensioni, 2000, Le Sfide-Il Sole 24 Ore, n.12, (con T. Boeri) Micromodeling of retirement in Italy, (2001) Quaderni CEIS, Università degli studi di Roma, Tor Vergata, n.147, Roma, (con F. Peracchi) Carriere individuali e scelte di pensionamento: un confronto tra campioni di dati microeconomici (2001), in: Rapporto per la Commissione della Presidenza del Consiglio dei Ministri su Completezza e qualità dell informazione staitsica utilizzabile per la valutazione della spesa pensionistica, F. Peracchi (a cura di ), Roma, pag Social Security, Private Transfers and Voting Behaviour: the Italian case, (2003), ISAE, Roma (con J. I. Conde Ruiz e V. Galasso) The social security reform process in Italy: where do we stand?, (2003), Annual Report on Monitoring Italy, ISAE, Rome (con V. Galasso) Saving and Cohabitation: The economic consequences of living with one s parents in Italy and The Netherlands, (2005), NBER, WP (con R. Alessie e G. Weber) Non-exclusivity and adverse selection: An application to the annuity market, (2006), WP 39/06 Dipartimento Scienze Economiche, Università Ca Foscari di Venezia, ISSN 1827/336X (con Gwenal Piaser) Health, Welfare and Inequality, (2006), WP 41/06, Dipartimento Scienze Economiche, Università Ca Foscari di Venezia, ISSN 1827/336X (con G. Berloffa e D. Rizzi) The retirement consumption puzzle: evidence from a regression discontinuity approach, (2007), WP 27/07 Dipartimento Scienze Economiche, Università Ca Foscari di Venezia, ISSN 1827/336X (con Erich Battistin, Enrico Rettore, Guglielmo Weber)

13 Borse di Studio e Premi Borsa Ente Einaudi, Borsa Banca d'italia "Stringher", Premio Ente Einaudi, Assegno di Ricerca del Mediocredito Centrale "Marco Fanno", Fulbright International Scholars Fellowship, Direzione e Coordinamento di Progetti di Ricerca, Affiliazione a Istituti di Ricerca Partecipazione al progetto European Community "S.P.E.S." su "Indirect Taxation of European Households", (coordinatore Prof. R.Blundell) Participazione al progetto European Community "S.P.E.S." su "Dynamic Models of Household Behaviour", (coordinatore Prof. C. Meghir) 1993 Coordinatrice per il nodo di Venezia per il progetto European Union- "H.C.M. (Human Capital Mobility)" su "Microecometrics for Public Policy", (coordinatore Prof. I. Walker) Partecipazione al progetto Leverhulme Trust su "Pension Choice and Savings Behaviour in the UK Economy", (coordinatori Proff. R. Disney e R. Blundell) Editore degli special issues (vol. 3/95 and 4/95) di Ricerche Economiche su "The Economics of Saving and Retirement", Settembre Coordinatrice del progetto European Community-T.M.R. (Training and Mobility of Research), su Saving and Retirement per il nodo di Venezia a oggi Membro del Core Management Group (gruppo centrale di coordinamento internazionale) del progetto SHARE (Survey of Health Aging and Retirement) finanziato dalla UE nel V Programma Quadro Quality of Life 2002 Coordinatore per il nodo di Venezia del Progetto RTN (Research Training Network) della UE AGE dal gennaio 2003 Membro del Core Management Group (gruppo centrale di coordinamento internazionale) del progetto AMANDA (Advanced Multidisciplinary Research on Aging and Retirement) finanziato dalla UE a oggi Research Associate dell Institute for Fiscal Studies, Londra. Attività di Redazione e di Revisione per Riviste Scientifiche Associate Editor de Il Giornale degli Economisti e Annali di Economia 2001 a oggi Co-Editor di Research in Economics (dal luglio 2001)

14 Revisore per: Review of Economic Studies; Journal of Political Economy; Quarterly Journal of Economics; Journal of Public Economics; Economica; International Economic Review; Economic Journal; Research in Economics; Il Giornale degli Economisti; Scandinavian Journal of Economics; Southern Journal of Economics. Docenza Sett Giugno 89: Economic Statistics, The L.S.E. (Teaching Assistant), Principles of Econometrics, The L.S.E., (Teaching Assistant) Sett Gennaio 91: Principles of Finance; Business Statistics, City University Business School, London (Lecturer) Gennaio 91 ad oggi Economia Politica (I e II); Economia Pubblica; Economia dello Stato Sociale; Economia Avanzata I (corso della Specialistica in Economia); Stato e Mercato (corso della Specialistica in Economia); Risparmio, Offerta di Lavoro e Incentivi (corso di dottorato); Empirical Economics (corso di dottorato).

15 CURRICULUM VITAE di AGAR BRUGIAVINI Contacts Work Address: Website Dipartimento di Economia - Università Ca Foscari di Venezia S. Giobbe, Venezia - Italy Tel ; Fax ; brugiavi@unive.it Personal Date of Birth: June 21 st, 1958 Nationality: Italian Occupation: Full Professor of Economics, Università Ca Foscari di Venezia, Italy Education November 77 to February 83 University of Rome "La Sapienza", Laurea in Statistics, summa cum laude October 83 to June 84 The London School of Economics, London; M.Sc. in Econometrics and Mathematical Economics October 84 to October 90 The London School of Economics; Ph.D. in Economics; Thesis title: Longevity Risk and the Life Cycle Employment September 85 to September 89: Teaching Assistant, London School of Economics, and Research Assistant to Prof. M.A. King, London School of Economics, Financial Markets Group. September 89 to January 91: Permanent Lecturer in Finance, City University Business School, London. January 91 to May 97: Ricercatore (Lecturer) in Economics, Department of Economics, University of Venice, Italy August 97 to July 98 Visiting Scholar - Department of Economics, Northwestern University - Evanston - IL November 98 to 2004 Assistant Professor, Department of Economic, University of Venice, Italy

16 November 2004 to date Full Professor, Department of Economic, University of Venice, Italy November 2006 to date Chair of the Advanced School of Economics in Venice Chair of the Doctoral Program in Economics in Venice Other Activities Board of Directors Fondazione di Venezia (Banking Foundation) Board of Directors Gruppo Editoriale L Espresso Publications Ageing and Unused Capacity in Europe: Is There an Early Retirement Trap? (2008) mimeo, forthcoming Economic Policy (with V. Angelini and G. Weber) The Retirement Consumption Puzzle: Evidence from a Regression Discontinuity Approach (2008) IFS WP08/05, forthcoming: American Economic Review (with E. Battistin, E. Rettore e G. Weber) Pension Reforms and Women Retirement Plans, (2008), forthcoming Journal of Population Ageing (with T. Boeri) Health, Ageing and Retirement in Europe ( ), Starting the Longitudinal Dimension (2008), A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, Hendrick Jurges, Arie Kapteyn, Joahn Mackenbach, Johannes Siegrist, Guglielmo Weber (eds), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing) Exits from the Labour Force (2008) in Health, Ageing and Retirement in Europe ( ), Starting the Longitudinal Dimension, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, Hendrick Jurges, Arie Kapteyn, Joahn Mackenbach, Johannes Siegrist, Guglielmo Weber (eds), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing), (with G. Pasini and F. Peracchi), pp Retirement and Mental Health (2008) in Health, Ageing and Retirement in Europe ( ), Starting the Longitudinal Dimension, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, Hendrick Jurges, Arie Kapteyn, Joahn Mackenbach, Johannes Siegrist, Guglielmo Weber (eds), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing), (with E. Croda and M. Dewey), pp Consumption (2008) in Health, Ageing and Retirement in Europe ( ), Starting the Longitudinal Dimension, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, Hendrick Jurges, Arie Kapteyn, Joahn Mackenbach, Johannes Siegrist, Guglielmo Weber (eds), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing), (with V. Angelini and G. Weber), pp

17 Fiscal Implications of Pension Reforms in Italy (2007) In: J. Gruber e D. Wise. Social Security Programs and Retirement Around the World, Fiscal Implications of Reforms. (pp ) Chicago: The University of Chicago Press (with F. Peracchi) Saving and Cohabitation: The Economic Consequences of Living with One s Parents in Italy and the Netherlands, (2006), in R. Clarida, J. Frankel, F. Giavazzi e K. West (eds.) International Seminars on Macroeconomics 2004, (with R. Alessie and G. Weber) Previdenza complementare tra scelte individuali e collettive. (2006) In M. Messori. La Previdenza complementare in Italia. (pp ). Bologna: Il Mulino.(with T. Boeri) The Length of Working Lives in Europe, (2005) Journal of the European Economic Association, vol.3, April-May, pag.1-10 (with F. Peracchi) Work and retirement (2005) in Health, ageing and retirement in Europe First Results Book, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, et al (eds), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing), pp Pathways to retirement. (2005), in Health, ageing and retirement in Europe First Results Book, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, et al (eds), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing), (pp ). (with D. Blanchet e R. Rainato) Labour Force Participation of the Elderly: Unused Capacity?, (2005) in Health, ageing and retirement in Europe First Results Book, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, et al (eds), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing), (pp ). Micro-Modeling of Retirement Behavior in Italy, (2004) in: Social Security Programs and Retirement around the World: Micro-Estimation, J.Gruber e D. A. Wise (eds.), The University of Chicago Press, Chicago, p The Social Security Reform Process in Italy: Where Do We Stand? (2004), Journal of Pension Economics and Finance, vol.3, n2. (with V. Galasso) Household Savings: Concepts and Measurement (2003), in: Börsch-Supan, A. (ed.), Life Cycle Saving and Public Policy, New York: Academic Press, pp (with G.Weber). Household Savings in Italy (2003). in: Börsch-Supan, A. (ed.), Life Cycle Saving and Public Policy, New York: Academic Press, pp (with M. Padula). Health, income and inequality: evidence from a survey of older Italians, (2003), Giornale degli Economisti e Annali di Economia, vol.62, n.1, pp (with G. Berloffa and D. Rizzi). Introduction (2003), ), Giornale degli Economisti e Annali di Economia, vol.62, n.1, pp. 1-6 (with T. Jappelli and G. Weber). Pensions and retirement incentives, a tale of three countries: Italy, Spain and USA, (2003), Giornale degli Economisti e Annali di Economia, vol.61, n.2, pp (with F. Peracchi and D. Wise).

18 Social Security and Household s Saving, (2003), Quarterly Journal of Economics, vol.118, n.3 (with O. Attanasio) Social security wealth and retirement decision in Italy, (2003), Labour, vol. 17, pag (with F. Peracchi). Ageing and Saving in Europe, (2002), in A. Auerbach and H. Herrmann (eds.) Ageing, Financial Markets and Monetary Policy, Springer-Verlag, Berlin Il ruolo del sindacato in Europa, (2002), T. Boeri, A. Brugiavini and L. Calmfors (eds.), EGEA, Milan Quale impatto hanno I sindacati sullo stato sociale?, (2002), in T. Boeri, A. Brugiavini and L.Calmfors (eds.), Il ruolo del sindacato in Europa, EGEA, Milan, (with B. Ebbinghaus, R. Freeman, P. Garibaldi, B. Holmlund, M. Schludi and T. Verdier). The Role of Unions in the 21 st Century (2001), Oxford University Press, Oxford (with T. Boeri and L.Calmfors). What do Unions do the Welfare States?, (2001), in T. Boeri, A. Brugiavini and L.Calmfors (eds.), The Role of Unions in the 21 st Century, Oxford University Press, Oxford (with B. Ebbinghaus, R. Freeman, P. Garibaldi, B. Holmlund, M. Schludi and T. Verdier). Too much saving for retirement?. The case of Italy, (2001), Research in Economics, 55, p (with M. Padula) Pension Provision in Italy, (2001), in: R. Disney and P. Johnson, Eds., Pension systems and retirement incomes across OECD countries, Edward Elgar, London (with E.Fornero). Savings: the policy debate in Europe, (2001), Oxford Review of Economic Policy, 17, n.1, pag (with A. Börsch-Supan) Early retirement in Europe, (2001), European Review, 9, no. 4, Risk Pooling, Precautionary Saving and Consumption Growth, (2001), Review of Economic Studies 68, (with J. Banks and R. Blundell) Reforma de la Seguridad Social italiana: debemos cambiar de un sistema de reparto a un sistema de capitalización?, (2000), Cuaderno Economicos de ICE, n.65, p , (with F. Peracchi) Social Security and Retirement in Italy, 1999, Social Security and Retirement around the World, J. Gruber and D. Wise. eds., The University of Chicago Press An Empirical Analysis of Interfirm Mobility in Italy, 1998, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, (with G. Brunello) L'effetto della Riforma Amato sul risparmio delle famiglie italiane, 1997, Ricerche

19 Quantitative per la Politica Economica-1995, Banca d'italia-cide, Roma (with O. Attanasio) Editor's Note", 1995, Ricerche Economiche, Special Issue, vol. 49. no.3, and vol. 49 no.4, Durables and non-durables consumption: evidence from Italian household data, 1994, in Saving and the Accumulation of Wealth, eds.: A. Ando, L. Guiso e I. Visco, Cambridge University Press (with G. Weber). Uncertainty Resolution and the Timing of Annuity Purchases, Journal of Public Economics, 1993, 50, p Effetti dell'armonizzazione delle imposte indirette: una valutazione microeconometrica per l'italia, 1993, in Imposte e prezzi relativi, ed.: V.Visco, Franco Angeli, Milano, (with G. Weber). Effetti delle pensioni sul risparmio nella teoria del ciclo vitale, in Bilancio Pubblico e Risparmio Privato, ed.: T. Jappelli, 1992, Franco Angeli, Milano. Ricchezza pensionistica e i suoi effetti sulle scelte di portafoglio delle famiglie italiane, in Formazione e Impiego della Ricchezza delle Famiglie Italiane, ed.: E. Fornero and O. Castellino, 1990, Collana Giorgio Rota, Torino. Effetti delle Pensioni sul Risparmio nella Teoria del Ciclo Vitale: Evidenza Empirica su Dati Sezionali Delle Famiglie Italiane, 1987, Studi e Informazioni, Rivista della Banca Toscana, n.3/87. L'Armonizzazione delle Imposte Indirette : Effetti sul Benessere dei Consumatori Italiani, 1988, Politica Economica, n.3/88; (with G. Weber). Discussion Papers, Work in Progress and Non-technical Publications A Simulation Exercise on the Effects of the Introduction of Pension Wealth on Asset Holdings of Individuals in the Life Cycle Model, 1986, manuscript. Empirical Evidence on Wealth Accumulation and the Effects of Pension Wealth: an Application to Italian Cross Section Data, 1987, Financial Markets Group, D.P. 20, LSE, London. Welfare Effects of Indirect Tax Harmonization: The Italian Case, 1988, London; Econometric Society European Meeting, Bologna, 1988, (with G. Weber). The Italian Pension System and its Financial Viability, 1990, manuscript. Longevity Risk and the Life Cycle, 1990, (Ph.D.), London School of Economics, London. The choice of private pension plan under uncertainty (1995) Institute for Fiscal Studies, working paper no. W95/5, (with R. Disney).

20 Earnings Uncertainty and Consumption Growth, 1995, Institute for Fiscal Studies, working paper no. W95/13, (with J. Banks and R.W. Blundell) The effects of the Amato pension-reform on savings of Italian households, 1995, (with O. Attanasio), University of Venice, WP 96/05. Social Security and Retirement in Italy, 1997, NBER W.P Risk Pooling, Precautionary Saving and Consumption Growth, 1999, Institute for Fiscal Studies, working paper no. W99/19, (with J. Banks and R.W. Blundell) A pension system in transition: the case of Italy, 1999, Università degli Studi di Torino, Quaderno n.38. Reforming Social Security, Should we Switch from Pay-As-You-Go to fully funded?, 1999, Le Nuove Frontiere della Politica Economica, Dipartimento del Tesoro, Rome (with F. Peracchi) Il Muro delle Pensioni, 2000, Le Sfide-Il Sole 24 Ore, n.12, (with T. Boeri) Micromodeling of retirement in Italy, mimeo (with F. Peracchi) Non-exclusivity and adverse selection: An application to the annuity market, (2006), WP 39/06 Dipartimento Scienze Economiche, Università Ca Foscari di Venezia, ISSN 1827/336X (con Gwenal Piaser) Health, Welfare and Inequality, (2006), WP 41/06, Dipartimento Scienze Economiche, Università Ca Foscari di Venezia, ISSN 1827/336X (con G. Berloffa e D. Rizzi) Research Projects and Other Research Activities Participation to the European Community-funded "S.P.E.S." Project on "Indirect Taxation of European Households", (coordinated by R.Blundell) Participation to the European Community-funded "S.P.E.S." Project on "Dynamic Models of Household Behaviour", 1992 (coordinated by C. Meghir) Participation to the European Union-funded "HCM" Project on "Microecometrics for Public Policy", 1993 (coordinated by I. Walker) Participation to the Leverhulme Trust-funded Project on "Pension Choice and Savings Behaviour in the UK Economy", (coordinated by R. Disney and R. Blundell). Organization of the International Conference sponsored by the Review Ricerche Economiche and by the Department of Economics at the University of Venice Ca' Foscari, on "The Economics of Saving and Retirement", Venice, January 1995.

21 Editor of two special issues (vol. 3/95 and 4/95) of Ricerche Economiche on "The Economics of Saving and Retirement", September "Research Associate" of the Institute for Fiscal Studies, London. Organization of the International Conference sponsored by the EC-DGXII and by the European Science Foundation (Training and Mobility of Researchers) at the University of Venice Ca' Foscari, on "The Economics of Saving and Retirement", Venice, September Responsible of the EC funded T.M.R. (Training and Mobility of Research) Project, on Saving and Retirement for the Venice-node. Associate Editor for Il Giornale degli Economisti Member of the Core-Management-Group for the EU-sponsored project SHARE (Survey of Health, Ageing and Retirement). Responsible for the Venice node of the RTN (Research Training Network) of the EU AGE. Responsible for the Employment and Pension Group of SHARE-I3, EU funded Fifth Framework Responsible for the Employment and Pension Group of SHARELIFE, EU funded, Sixth Framework Responsible for the Employment and Pension Group of SHAREPREP, EU funded, Seventh Framework Awards Ente Einaudi-funded scholarship, Banca d'italia-funded "Stringher" scholarship, Ente Einaudi-funded prize, Mediocredito Centrale-funded "Marco Fanno" scholarship, Fulbright International Scholars Fellowship, Refereeing Review of Economic Studies; Journal of Public Economics; Economica; International Economic Review; Economic Journal; Ricerche Economiche; Giornale degli Economisti; Scandinavian Journal of Economics; Southern Journal of Economics, Journal of Health Economics.

22

23

24 CURRICULUM VITAE Carlo De Benedetti nel 1976 fonda CIR (Compagnie Industriali Riunite), trasformando una piccola conceria in una delle più importanti holding private italiane, quotata alla Borsa Valori di Milano, con più di 10 mila dipendenti. Ne è stato Vice Presidente e Amministratore Delegato dal 1976 al 1995, quando è stato nominato Presidente, carica che ricopre attualmente. CIR è controllata da COFIDE-Compagnia Finanziaria De Benedetti, anch'essa fondata nel 1976 e quotata alla Borsa Valori di Milano. Carlo De Benedetti ne è Presidente e azionista di maggioranza. Le più importanti attività del Gruppo CIR-COFIDE sono: ESPRESSO - Gruppo editoriale leader in Italia, opera nel settore dei media, in particolare nella carta stampata (quotidiani e periodici), nella radio, nella televisione digitale, nella raccolta di pubblicità e nel settore Internet. La capogruppo, Gruppo Editoriale L'Espresso SpA, pubblica il quotidiano nazionale la Repubblica e il settimanale L'Espresso. Attraverso le sue controllate è anche editore di 16 quotidiani locali, di tre emittenti radiofoniche nazionali, ha una presenza rilevante nel settore Internet e raccoglie la pubblicità per le pubblicazioni del Gruppo oltre che per alcuni editori terzi. E' di gran lunga il più importante editore di quotidiani in Italia con circa 6 milioni di lettori al giorno. La Repubblica è, insieme al Corriere della Sera, il quotidiano più letto in Italia. I dipendenti del Gruppo Espresso sono circa Dall'aprile 2006 Carlo De Benedetti è Presidente di Gruppo Editoriale L'Espresso e di Finegil Editoriale. SOGEFI - Fondata 25 anni fa da Carlo De Benedetti, e da lui ininterrottamente presieduta con un fatturato annuo di 1 miliardo di Euro e dipendenti, SOGEFI è uno dei maggiori gruppi internazionali operanti sulla scena mondiale nei componenti autoveicolistici. Il core business di SOGEFI si concentra su due settori di attività: i filtri e i componenti elastici per le sospensioni. Dal 19 aprile 2005 Rodolfo De Benedetti ne ha assunto la carica di Presidente, mentre Carlo De Benedetti è stato nominato Presidente Onorario. SORGENIA - Nato nel 1999 da una joint-venture fra CIR - che ne detiene la maggioranza - e l'austriaca Verbund, il Gruppo Sorgenia è il terzo operatore del nuovo mercato libero dell'elettricità e del gas in Italia. Sorgenia è tra i pochi operatori privati dotati di proprie centrali di produzione ed è attualmente impegnata nella costruzione di nuovi impianti e nell'adeguamento delle strutture esistenti ai più elevati standard tecnologici, con l'obiettivo di conciliare l'efficienza degli impianti e il rispetto dell'ambiente. Presidente di Sorgenia è Rodolfo De Benedetti, Amministratore Delegato di CIR e di COFIDE. HSS (Holding Sanità e Servizi) - HSS (Holding Sanità e Servizi) è stata costituita da CIR con l'obiettivo di diventare un operatore sanitario privato di rilievo nazionale, con attività nella gestione degli ospedali, delle residenze per anziani, delle strutture psichiatriche e riabilitative. In 3 anni di operatività, HSS è arrivata a gestire circa posti letto. Tappe importanti dello sviluppo sono state la presa in gestione dell'ospedale di Suzzara (Mantova) e l'acquisizione nel giugno 2006, di Anni Azzurri, la più importante struttura italiana specializzata nella gestione di residenze per anziani. MANAGEMENT & CAPITALI (M&C) - Carlo De Benedetti è stato promotore di M&C società di investimenti in progetti di turnaround e di sviluppo strategico e industriale con l'obiettivo di realizzarne il rilancio e il recupero di redditività con il rafforzamento manageriale e finanziario. M&C, costituita alla fine del 2005, è stata la prima investment company a essere ammessa, in giugno 2006, alla quotazione sul segmento MTF della Borsa di Milano, raccogliendo da imprenditori italiani, da banche italiane e internazionali e da primari investitori istituzionali una capitalizzazione di 551 milioni di Euro. Carlo De Benedetti è Presidente del Consiglio di Sorveglianza nell'ambito della governance duale della società. Nel luglio 2008 Carlo De Benedetti è stato chiamato a far parte del Consiglio di Sorveglianza della Compagnie Financière Edmond de Rothschild Banque (Parigi). Carlo De Benedetti è stato fra i fondatori della European Round Table of Industrialists (Bruxelles) di cui è stato Vice Presidente fino al 2004, allo scadere del suo mandato. E' stato membro del European Advisory Committee della New York Stock Exchange dal 1985 al giugno 2005 (termine del suo mandato). Attualmente è membro dell'international Council del CSIS-Center for Strategic & International Studies

25 (Washington); dell'accademia Reale Svedese delle Scienze per l'ingegneria (Stoccolma); dell'italian Council dell'insead - The European Institute of Business Administration (Fontainebleau). Nel dicembre 1998 Carlo De Benedetti ha dato vita, in memoria del padre, alla Fondazione Rodolfo Debenedetti di cui è Presidente. La Fondazione si occupa dello studio delle problematiche connesse alla riforma dello Stato sociale e in pochi anni è diventata un punto di riferimento a livello europeo nell'analisi delle tematiche relative al Welfare State. Carlo De Benedetti ha iniziato la sua attività imprenditoriale nel 1959 nell'azienda di famiglia, la Compagnia Italiana Tubi Metallici Flessibili, trasformata successivamente nella Gilardini di cui è stato Presidente e Amministratore Delegato dal 1972 al Dal 1978 al 1983 Carlo De Benedetti è stato Vice Presidente e Amministratore Delegato di Olivetti diventandone Presidente e Amministratore Delegato dal 1983 al 1996 e Presidente Onorario dal 1996 al giugno Carlo De Benedetti è stato nominato Cavaliere del Lavoro nel 1983 e Ufficiale della Légion d'honneur nel Ha inoltre ricevuto nel 1986 la Laurea ad honorem in legge della Wesleyan University, Middletown, Conn. USA. Carlo De Benedetti ha compiuto i suoi studi al Politecnico di Torino, dove si è laureato nel 1958 in Ingegneria Elettrotecnica.

26 CURRICULUM VITAE Carlo De Benedetti is the founder of CIR, which has become over the last 25 years one of the largest holding companies in Italy listed on the Milan Stock Exchange and employing more than 12 thousand people. He was Vice Chairman and Chief Executive Officer of CIR from 1976 to 1995, after which he was appointed Executive Chairman of the Company. CIR is controlled by COFIDE-Compagnia Finanziaria De Benedetti, a company listed on the Milan Stock Exchange, of which Carlo De Benedetti is Chairman and the majority shareholder. The most important activities of the CIR-COFIDE Group are the following: ESPRESSO - Leading Italian publisher active in the media sector, in publishing (daily newspapers and magazines), radio, digital television, in the collection of advertising and in the Internet sector. The parent company Gruppo Editoriale L'Espresso SpA publishes the national daily newspaper la Repubblica and the weekly magazine L'Espresso. Through its subsidiaries it also publishes 16 regional daily newspapers, broadcasts three national radio stations, operates in the Internet sector and collects advertising for the Group publications and also for some third-party publications. It is by far the most important publisher of daily newspapers in Italy with approximately 6 million readers per day. La Repubblica, together with Corriere della Sera, is the most important daily newspaper in the country. The Espresso Group employs 3 thousand people. Since April 2006 Carlo De Benedetti has been Chairman of Gruppo Editoriale L'Espresso and of Finegil Editoriale. SOGEFI - Founded 25 years ago and chaired by Carlo De Benedetti, SOGEFI, with an annual revenue of 1 billion Euro and 6,200 employees, is one of the largest international groups operating in the sector of automotive components. Its core business encompasses two sectors of activity: filters and flexible suspension components. On 19 April 2005 Rodolfo De Benedetti was appointed Chairman of the company, while Carlo De Benedetti was appointed Honorary Chairman. SORGENIA - It is the third largest energy operator in the country, established in July 1999 from a jointventure between the CIR Group - which is the majority shareholder - and the Austrian provider Verbund, to take advantage of the liberalization of the electricity and gas market in Italy. Sorgenia is one of the few private operators with its own generating plants. Sorgenia is currently engaged in the construction of new plants and in repowering the existing structures to the highest technological standards, with the objective of reconciling the efficiency of its plants with respect for the environment. Sorgenia is chaired by Rodolfo De Benedetti, Chief Executive Officer of CIR and COFIDE. HSS (Holding Sanità e Servizi) - HSS was set up by CIR with the aim of becoming an important private healthcare operator at national level, and operates in the management of hospitals, residences for the elderly, and psychiatric and physio rehabilitation units. In 3 years of operation, HSS now has over 4,700 beds under management. Significant milestones in its development were the award of management of the Suzzara Hospital and the acquisition in June of 2006 of Anni Azzurri, the most important Italian operator specializing in the management of residences for the elderly. MANAGEMENT & CAPITALI (M&C) - Carlo De Benedetti was the promoter of M&C, the firm that invests in projects involving turnaround and strategic and industrial development, which operates by making shareholding investments in companies in financial and industrial difficulties in order to re-launch them and restore profitability by strengthening their managerial and financial structures. M&C was established at the end of 2005 and was the first investment company to be admitted in June 2006 to listing on the MTF segment of the Milan Stock Exchange, raising capital of 551 million euro from prime institutional investors. Carlo De Benedetti is Chairman of the Supervisory Board which is part of the dual governance structure of the company.

27 In July 2008 Carlo De Benedetti was appointed member of the Supervisory Board of Compagnie Financière Edmond de Rothschild Banque (Paris). Carlo De Benedetti has been a founding member of the European Round Table of Industrialists (Brussels) of which he was Vice Chairman until He was also a member of the European Advisory Committee of the New York Stock Exchange from 1985 until June He is currently a member of the International Council of the CSIS-Center for Strategic & International Studies (Washington); the Royal Swedish Academy of Engineering Science (IVA), (Stockholm), The Italian Council of INSEAD - The European Institute of Business Administration (Fontainebleau). In December 1998 he established the Rodolfo Debenedetti Foundation which he chairs, in memory of his father. The Foundation studies problems connected with welfare reform. Carlo De Benedetti's entrepreneurial career started in 1959 in the family business company Compagnia Italiana Tubi Metallici Flessibili, which was transformed into Gilardini of which he was Chairman and CEO from 1972 to From 1978 to 1983 Carlo De Benedetti was Vice Chairman and CEO of OLIVETTI, Chairman and CEO of the Company from 1983 to 1996, Honorary Chairman from 1996 to June Carlo De Benedetti was awarded the title of Cavaliere del Lavoro in 1983 and received the French Légion d'honneur in Furthermore in 1986 he received an honorary degree in law from the Wesleyan University, Middletown, Conn., USA. He completed his higher education at the Turin Polytechnic graduating in 1958 with a degree in electrical engineering.

28

29

30

31

32

33

34

35

36 Crennaio 2009 GIORG Viale Romania 32, Runa. Tel. 06{ , fal(. 06-E itlf tt /idttq:-q1rir!i11-9"r. tt/"c!erp"h',ci1 Nato a Roma il Sposatb con un figlio. I Preside della Facoltà di Economia, Università LUISS Guido Carli, Roma (da Giugno 2007). Professolc Ordinario di Bconomia Moneterit, Facoftà di Economia dell'univorsità LLJISS Guido Carli. Altri Incerichi: I Consigliere di Amministrazione di P&G SGR S.p.A. (dal 2004) I Vice Presidente di La Centrale MerchaÍt S.p.A. (dal 2008) I Membro del Comitato Scientifico della Rivista di Politica Economica" dal 2003, Associate Editor della Rivista ltaliana dqgli Economisti, dal 2008 e di Studi e Noe di Economiq dal Titoli di Studio: Ph.D. in Economics, Columbia Universúy, New York.(1994, M. Phil., 1992 M.A) Laurea in Economia e Commercio, Studi 'La Sapienza" di Rorna, I l0/l l0 e lode. In precedenza: I Editor del Journal of Banking and Finange,2AA6-2A07. I Delegato del Rettore per le Relazioni Internazionali dell'università ( ). I Consigliere Indip mdente Amministraeiore di Capialia Asset Manae iltent SGR S.p.A. (dal 2001 at 2008), di Fineco Gestioni SGR spa (dal 20fl2 al 2004), di Capitalia Investimenti Alternativi SGR S.p.A (dal 2005 al 2008). Presideute dell'odv 231 e menrbro dei Comitati per il controllo intemo e per le remunerazioni di CAÀ{ SGR e CIA SGR.. I Visiting Professor presso il Dipartirnento di Ecmomia della Columbia Univenity (1996,2003) e presso I'Universitat Pompeu Fabra di Barcelma ( ). I : Professore Associaîo di Economia Monstaria, Facoltà di Economia della LUISS Cruido Carli. I , Advisor, Ministero del Tesoro, rell'arnbito delle attivita collqate alla predisposizione del DPEF, dei gruppi di lavoro del Working Party I presso I'OCSE e del Comitato di Politica Economica presso la Commissione dell'uniorie Europea. Nel 2001 è sato responsabile scie,mifico del progetto di ricerca "Ossenatorio sull'fusicurazione dei Depositi" presso,rl Fondo Interbancario di Tutela d i D positi , Ricelcafiore di Economia Monetaria (confennato dal 1997) presso la Facolta di Econonria dell'univenita degli Snrdi di Roma "La Sapiemza". Aree di Ricerca: Economia e Politica Monetari4 Teoria dsll'intermediazion Finanziaria e Regolame, rtazione dei Mercati Finanziari, delle Banche e degli Intermediari Finanziari. Finanza dei mercati B finanza innovativa. Macrooconomia Dinamica. Intryaziore economica e monetaria in Europa. [Ia tenuto seminari e confermze presso diverse Università e Istituzioni di ricerca in ltalia e all'estero. Pubblicazioni E' autore di numerosi studi pubblicati su riviste italiane e internazionalin (tra cui Journal of Money, Credit and Bankhg, Joumal of Banking and Finance, International Finance, Intsrnational Review of Economics and Finance) e di volumi in tema di politica mmstari4 frnana intennzionale, intenrrediazione bancaria e regolamentazione dei mercati finanziari.

37 Pubblicrzioni di Giorgio Di Giorgio (aggiomato al2l[e) Su riviste:.,monetary Policy and stock Priqs in an opom Econom/, with salvatore Nisticò, Jwrml oj Money, Credit ard 8athilry,2007. I..Towards a New fuchitecturb for Financial Regulation and Superviúon in Europe", with Carmine Di Noia" Joarral of Firwlrlial Trot$orntion, 14,2005. "Sul ruolo del credito cooperaivo nelt'asset msnagemeú", in Coopruioc di Credito' 2M5' "Protezione del risparmio, credito coope,rmivo e stabilità istituzi onalt, irr Coqeraziotre di Credito' "Deposit lnsurance, Institutions and Bank IntelEst rates" (with Francesca Carapella), Transition Studies R*iev, Springer Vodag; "L'economista elegante della moneta", Rivisa di Politim fuqwnia,lvlarzo 2004'..Financial Market Regulation and Supervision: How lvlany Perks br the Euro Area?" (con Carmine Di Noia), in Broúlin Jourml of Intenúiotúl larv' 2W3' "Il risparmio gestito: le tendenze internazionali e le evofuzioni nel settore domestico", Bmrclre e Barchieri,2OO3. "Finanza per lo Sviluppo: Det rminariti e prospettive del venture capitat in ltalis" (con Massimo Di Odoardo), in kononia ltaliqn, 20Q2" 3. "Financial Internediation and Capital Investment \ryith Costly Monitori r$', n Intenúiaal Review of honontcs ard Fitwrce, 2002, Elsevier. *Which Deposit Insnrance in the E-banking \ilorld?' (con Carmine Di Noi,,), in' Rewe Barwire et Firwtciere,2OQ2...Il mercato privato del capitate di rischio in ltalia: galc sviluppo p r il venture cspital?', it Rivisla Bancada - Minena Bormia, 6, 20o1. t ' "Measuring Monetary Polioy shocks in a small open Economy", (oon Giuseppe De Arcangelis), in Economic Notes, Review of futking, Ftuwre and Money, l,2001, Blackwell. "Reshaping Financial lvlarket Regulation and Supervision in ltaly'', (oon Di Noia C. e L. Piatti)' in Nvista ltaliou &gli Ecmanisti, l, 2001, Il Mulino. "Regole di politica monetaria: i vincoli e le opportrnità po la BCE", con Roberta Cuccio, Rivìsn di Politica F.cononica, marzo 2000, SPI. "should Banking Supovision and Monetary Policy Tasks Be Grven to Diferent Agenoies?', (con Carmine Di Noia), Internatiùúl Fitwte,3, 1999, Bla*w ll.

38 ,,Financial development and reserve requirements", in Journal of Bmking md Finarce' 1999' Elsevier...politica monetaria e vigilanza bancaria nell'italia dell'euro", Nvisla Bancsria, 1999, l'..la regolamentazione delle banche: considerazioni critiche", con Carmine Di Noia, in Banca' Impresa e Società, 1999, n.2, Il Mùlino. r,.in Search of Monetary policy Measures: the Case of Italy in the 90's", con Giuseppe De Arcangelis, in Giornale rtegli Economisfi, 1998,î.2,McGraw Hill',,In the F*tu.. condizioni e prospettive del sistema bancario italiano", con Barbara Tuccimei' Economia, SocietA ed Istituzion ' 1998, 3',,La riserva obbligatoria in ltalia: anomalie modifiche auspicabili"' Rivisfa Bancaria,1997,3 ' "Is the lending channel at work?", Economia, Società ed Istinzioni' 1995, 3' "Banche e politica monetaria in ltalia: la lending view ed il ruolo del canale creditizio", Bancaria' 1994, 10.,,Regole, credibilita' della politioa economica e discrezionalita"', con Mario Arcelli, Rivista di Politica Economica, 199 l, Luglio-Agosto, SIPI.,'Domanda di moneta, sostituzione tra valute e politica monetaria", Bancmia, 1991, 7-8 "Modelli di disequilibrio in economiaperta", Rivisfa di Politica Economica, 1991, l, SIPI' Studi ed Articoli su Volumi:..Financial Supervisors: Alternative Models", (with Carmine Di Noia), in Desi8ning Financial edited by Masciandaro D' and M. Quintin (2007), E.Elgu, London, 342'377..,Venture Capital e brescita in Europa", (with M. Di Odoardo), in Banch9 ltaliane: La Metflmorfosi, Fondazione Rosselli, 2007, EDIBAI'IK...Venture Capital e private Equity in ltalid', (with M. Di odoardo), in I vincoli Finanziari alla Cressita delle Imprese, (ed. by A. Zaz.zaro), Carocci,2A07,.,euale finanza per lo sviluppo?", in Capriglione-Di Gaspare (eds): E'inanza Ricerca Sviluppo, CEDAM, Padov ,Introduction", in Monetary Policy-and Institutions, Essays in Memory of Mario Arcelli (Editor, with Fabio Neri), forthcoming LUISS University Presq 2006, Rome..,Monetary policy, Memory and Output Dynamics" (with M. Caputo), in Monejary Polipy and Institutions, Essays in Memory of Mario Arcelli (Editor, with Fabio Neri), forthcoming LUISS IJniversity Press, 2006, Rome.

39 ..Deposit Ins'rance in the New Europd', in D. Masciandaro (ed.), Financial Intqrmediation in Jha New Europe, Elgar, 20C4.-..Banche e concorrewa nell'asset Management", in Fondazione Rosselli (2004): g' Rapporto rut sirt.ma Finanziario, Bancaria" Milano, 2004',,Regole e vigilarua per la Tutela del Risparmio", (con c. Di Noia), in G' Di Giorgio e c' Di Noia (a cùra di) Intermediari e Mercati Fingnziari, il Mulino, Bologna, 2004' "Introduction", in G. Di Giorgio (a cura di): " Edizioni, 2001., LUISS,.Bank Reserves, Liquidity and Monetary Policy Shocks" (con Giuseppe De fucangelis), in G' Di Giorgio (a cura di). '.Monetary Policy and Banking Regrlation", LUISS Edizioni, 2001',,Reserve Requirements and costly state verification" (con Pieiro Reichlin), in G' Di Gorgio (a cura di): "Monetary Policli and Banking Regulation", LUISS Edizioni, 2001',.Strumenti e obiettivi per un moderno schema di assicurazione dei depositi"(con CarmineDi Noia), in Settimo Rapporto Cleila ronoaztone. nosse io (edito da D. Masciandaro e G.P. Bracchi), EDIBAI.IK, Milano,zo0z..,L,assegnazione delle responsabilita di vigilanza bancaria e finanziaria nell'europa dell'euro" in G.C. Romagnoli (ed.) gowanitànaziorgle.e Regionalizzazione. Franco furgeli, Milano, 2003'..Monetary policy Shocks and Transmission in ltaly: A VAR Analysis" con Giuseppe De.-^^ Ji fucangelii, in Bansa di Italia - CIDE: Bicerche O.uantitativg per la Pglitj ica- Banca di Italia i.o*r. Ripubblicato in Monetary Polioy and Institution$. Essays in IMemory of Mario Arcelli 'ú;-nrtil V Piess, 200ó, Rome Anche in ^ At )^l Iir*r-ion. n.i ò;;;i li niro* dell'ocsm LUISS Guido carli, n.1 14 e come w p. n'446 del ^ _ t:- ^ Dipartimento di Èconomia ed Impresa dell'universitat Pompeu Fabra (disponibile anche on line presso il sito es). "Financial Market Regulation: The Case of ltaly anda proposal for the Euro area-", in M. Andenas, Kluwer, (con e Y. Avgerinos " T Carmine Di Noia e Laura Piatti), 2003.,,L,impatto della tecnologia sulla regolamentazione finanziaria ed il caso italiano", (con C. Di Noia) in DaUa Banqa alla E-Barù: Gli Sónari, 6o Rapporto sul Sistema Finanziario Italiano, Fondazione Rosselli, 200 I EDIBAIIK. "Vincoli finaruiari, investimenti e politica monetaria", in n tfa internazio$alizzazione e contfollq" (a cura di E. Rossi), 1998, Guffrè, Milano...La regolamentazione degli intermediari finanziari" (con Carmine Di Noia), introduzione ' all'edizione italiana del libro "ta regolamentazione di M' Dewatripont e

AGAR BRUGIAVINI. Curriculum vitae

AGAR BRUGIAVINI. Curriculum vitae AGAR BRUGIAVINI Curriculum vitae Dati personali Data di nascita: 21 giugno, 1958 Nazionalità: Italiana Stato Civile: Coniugata, con due figli Occupazione: Professore Ordinario di Economia Politica, Università

Dettagli

Carlo De Benedetti ESPRESSO SOGEFI ENERGIA CDB Web Tech

Carlo De Benedetti ESPRESSO SOGEFI ENERGIA CDB Web Tech Carlo De Benedetti nel 1976 fonda CIR (Compagnie Industriali Riunite), trasformando una piccola conceria in una delle più importanti holding private italiane, quotata alla Borsa Valori di Milano, con più

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

FRANCESCO FOLLINA Dottore Commercialista Revisore legale

FRANCESCO FOLLINA Dottore Commercialista Revisore legale Dottore Commercialista Revisore legale CURRICULUM VITAE Francesco Follina, nato a Roma il 11 febbraio 1959, dottore commercialista con studio in Roma, Piazza di Priscilla n. 4; Laureato in economia e commercio

Dettagli

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016.

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016. Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di giurisprudenza (sede di Roma), settore scientifico disciplinare

Dettagli

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova orale Giudizi individuali del professor Giancarlo Corsetti: Pierpaolo BENIGNO è Assistant Professor of Economics

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae Elvira Anna Graziano Curriculum Vitae DATI ANAGRAFICI Cognome e Nome Elvira Anna Graziano Data di nascita 06/02/1984 Luogo di nascita Cariati (CS) Residenza Via Beata Teodora, 14 87067 Rossano (CS) Domicilio

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: MAZZU SEBASTIANO E-mail: s.mazzu@unict.it Nazionalità: ITALIANA Data e luogo di nascita: 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Dettagli

Breve Curriculum Vitae et Studiorum

Breve Curriculum Vitae et Studiorum Breve Curriculum Vitae et Studiorum Giuseppe Coco, PhD Professore associato in Economia Politica, Università di Bari nato a Metz (Francia) il 29/ 07/ 1965 Recapito: Dipartimento Affari Economici, Presidenza

Dettagli

Nicola Romito. Esperienza. Presidente presso Power Capital nicola.romito@hotmail.it

Nicola Romito. Esperienza. Presidente presso Power Capital nicola.romito@hotmail.it Nicola Romito Presidente presso Power Capital nicola.romito@hotmail.it Esperienza Presidente at Power Capital aprile 2013 - Presente (1 anno 4 mesi) * Consulenza per gli investimenti, gestione di portafoglio

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Curriculum Vitae del Dott. Bruno Mangiatordi Nato a Roma il 2.2.1955 Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Università Statale di Roma La Sapienza Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Elenco completo periodici in abbonamento 20 giugno 2013 Ver. 1.0 Ministero dell Economia e delle Finanze Ufficio per il coordinamento tecnico logistico Biblioteca e ufficio di documentazione del DT Sommario

Dettagli

Informazioni Personali

Informazioni Personali F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome Indirizzo Via Giuseppe Cuboni 2, 00197 Telefono 349-5305569 E-mail Twitter Nazionalità veronica.deromanis@googlemail.com @VeroDenis

Dettagli

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA Updated June 2014 Born: Como (Italy) Date of birth: 24-6-1963 DEGREES 1987 University Degree Economics and Business Administration, University of Bergamo, votazione 110 e

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

Nuova Sorgenia Holding Spa acquisisce le partecipazioni al capitale di Sorgenia Spa detenute direttamente e indirettamente da gruppo CIR e Verbund AG

Nuova Sorgenia Holding Spa acquisisce le partecipazioni al capitale di Sorgenia Spa detenute direttamente e indirettamente da gruppo CIR e Verbund AG Nuova Sorgenia Holding Spa acquisisce le partecipazioni al capitale di Sorgenia Spa detenute direttamente e indirettamente da gruppo CIR e Verbund AG Sottoscritto aumento di capitale e prestito convertendo.

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking CURRICULUM BANCA E FINANZA Classe: L- Piano di studio a.a. 2016/2017 I Anno First Year Storia Economica (10444)

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Dottore di ricerca in Economia Aziendale (PhD) XI ciclo, Università di Pisa, 1999.

Dettagli

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale CURRICULUM VITAE FORMAZIONE Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università degli Studi La Sapienza

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60 CURRICULUM VITAE Giuliano Fonderico Nato a Roma, il 20 ottobre 1973 STUDI Diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito presso l Università degli Studi di Roma «La Sapienza», nell anno accademico 1995/1996,

Dettagli

ELENCO RIVISTE STRANIERE ED ITALIANE DT - UCRE - Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI CEE KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE

ELENCO RIVISTE STRANIERE ED ITALIANE DT - UCRE - Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI CEE KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE PERIODICI CEE TITOLO periodico 1 COMMON MARKET LAW REVIEW KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE IN BIBLIOTECA DAL VERSIONE CARTA/ONLINE 2 CONSENSUS FORECASTS G7 COUNTRIES WESTERN EUROPE -SINGLE USER CONSENSUS ECONOMICS

Dettagli

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) Università di Pavia Dipartimento di Giurisprudenza Corso Strada Nuova, 65, 27100 Pavia (Italy) Tel. +390382984356/Fax. +390382984402 email: simona.scabrosetti@unipv.it

Dettagli

Giuseppe Di Martino. CONTATTI e-mail: giuseppe.dimartino@unibocconi.it FORMAZIONE

Giuseppe Di Martino. CONTATTI e-mail: giuseppe.dimartino@unibocconi.it FORMAZIONE Giuseppe Di Martino CONTATTI e-mail: giuseppe.dimartino@unibocconi.it FORMAZIONE Aprile 2012, Università Statale degli Studi di Trieste Dottorato di Ricerca in Finanza Aziendale SECS-P/09 Titolo e Descrizione

Dettagli

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2 PIANI DI STUDIO a.a. 015 1 Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1 Economia e finanza (CLEF) pag. Economia e scienze sociali (CLEF) pag. Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Dettagli

G I A N L U C A C A S S E S E

G I A N L U C A C A S S E S E G I A N L U C A C A S S E S E DIPARTIMENTO DI STATISTICA Università Milano Bicocca U7-2081, via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 Milano - Italy DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI GENERALI: Luogo e data di

Dettagli

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE Note biografiche Nato il 10 marzo 1951 Residente in Milano, Via Carlo Crivelli, n.15/1 Laurea in Economia Aziendale presso

Dettagli

Curriculum Vitae. tamara.fioroni@univr.it. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona, dal 1 ottobre 2011.

Curriculum Vitae. tamara.fioroni@univr.it. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona, dal 1 ottobre 2011. Curriculum Vitae Tamara Fioroni Dati Personali Nome e Cognome: Tamara Fioroni Luogo e data di nascita: Rieti, 7 agosto 1978 Nazionalità: Italiana E-mail: tamara.fioroni@univr.it Posizione Attuale Ricercatore

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

- Marzo 1976 - ottobre 1992: dipendente del Ministero delle Finanze.

- Marzo 1976 - ottobre 1992: dipendente del Ministero delle Finanze. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di Giuseppe PISAURO nato a Roma il 2 luglio 1955 Indirizzo: via di Novella, n. 1/A - 00199 Roma tel. 06.86218613 e-mail: g.pisauro@tin.it giuseppe.pisauro@finanze.it

Dettagli

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Maria Cognome: Pompò Cittadinanza: Italiana; Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento LINGUE

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ITER ACCADEMICO RICERCATORE, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 1 marzo

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 A Acque e terre - bimestrale di politica internazionale Affari Esteri trimestrale dell Associazione italiana per gli studi in politica estera (AISPE) American economic journal

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO Corso di Laurea: Economia e gestione delle imprese Insegnamento/i: Matematica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ANDREA LANDI

CURRICULUM VITAE DI ANDREA LANDI CURRICULUM VITAE DI ANDREA LANDI Dati anagrafici Andrea Landi, nato a Bologna il 12 febbraio 1955, residente a Modena Studi Universitari Laurea in Economia e Commercio presso l'università degli Studi di

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Maria Pompò Nata a Catanzaro il 18/9/ 1965 Formazione, attività scientifica e/o professionale Contributo di Ricerca presso la Cattedra di Economia Politica, Facoltà Scienze Politiche, Libera Università

Dettagli

Assemblea. 19 aprile 2017

Assemblea. 19 aprile 2017 ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI Assemblea 19 aprile 2017 Nomina del Consiglio di amministrazione Lista n. 2 CV Antonio Salerno Summary Antonio Salerno has more than 15 years of professional experience

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Formazione

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE SSD SECS-P/07 CFU 9 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. PAOLA PAOLONI E-mail: paola.paoloni@unicusano.it

Dettagli

Riproduzione del registro degli esami di ammissione al ginnasio di Camerino sostenuti da Leopoldo Sabbatini nell'anno scolastico 1873-74

Riproduzione del registro degli esami di ammissione al ginnasio di Camerino sostenuti da Leopoldo Sabbatini nell'anno scolastico 1873-74 Riproduzione del registro degli esami di ammissione al ginnasio di Camerino sostenuti da Leopoldo Sabbatini nell'anno scolastico 1873-74 / A reproduction of the register for the gymnasium admissions exam

Dettagli

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD ELISA ARRIGO Assistant Professor of Management Department of Economics, Management and Statistics (DEMS) University of Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo 1 Milano Italy Room U7 3010N Tel. 0039 02/64483212

Dettagli

Resume. His degrees are all in Economics, with a focus in Finance and Monetary Economics.

Resume. His degrees are all in Economics, with a focus in Finance and Monetary Economics. Resume Earned a B.Sc. (1987) at the Università Bocconi, Milano, Italy, a M.Sc. (1990) and a Ph.D (1993) at the University of Washington, Seattle, USA, where his academic career started as an instructor

Dettagli

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè 21 Ottobre 2014 Gli attori della finanza Andrea Nascè Argomenti Classificazione degli attori e mappa ideale degli attori Focus su: 1. L investimento ad opera dei 2. Il finanziamento ad opera delle IMPRESE

Dettagli

FPA - Summer 2014. UCSC International. Via Carducci, 28/30 20123 Milano. > ucscinternational.unicatt.it

FPA - Summer 2014. UCSC International. Via Carducci, 28/30 20123 Milano. > ucscinternational.unicatt.it FPA - Summer 2014 UCSC International Via Carducci, 28/30 20123 Milano > ucscinternational.unicatt.it Focused Programs Abroad - Summer 2014 Tutti i programmi FPA prevedono il riconoscimento di crediti CFU

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Mario Ossorio Curriculum vitae Informazioni personali Data e luogo di nascita: Nazionalità: e-mail: 22/06/1977 - Napoli, Italia Italiana mario.ossorio@unina2.it Posizione accademica attuale 2012 - Ricercatore

Dettagli

Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso

Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso Convegno di presentazione delle attività di ricerca e incontro con gli operatori Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio Università LUM giannotti@lum.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Elena Seghezza

Curriculum Vitae. Elena Seghezza Curriculum Vitae Elena Seghezza Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi Università di Genova Via Vivaldi 5 16124 Genova - Italia Telephone: (39)(10) 2722529 Seghezza@unige.it Personal Date of birth:

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

Via Appia Nuova 96-00183 Roma Via Giambattista Vico 22 00196 Roma. Cell. 338-6122925 e-mail: b.santacroce@studiosantacroce.eu

Via Appia Nuova 96-00183 Roma Via Giambattista Vico 22 00196 Roma. Cell. 338-6122925 e-mail: b.santacroce@studiosantacroce.eu BENEDETTO SANTACROCE Nato a Roma il 21 febbraio 1963 Residenza: Studio: Tel. 06-32111394 Fax 06/32506147 Via Appia Nuova 96-00183 Roma Via Giambattista Vico 22 00196 Roma Cell. 338-6122925 e-mail: b.santacroce@studiosantacroce.eu

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

VISION. ponendosi come advisor di riferimento, in una prospettiva sempre più internazionale, nelle operazioni di finanza ordinaria e straordinaria.

VISION. ponendosi come advisor di riferimento, in una prospettiva sempre più internazionale, nelle operazioni di finanza ordinaria e straordinaria. COMPANY PROFILE VISION Console and Partners è una società di consulenza finanziaria e legale, Partner Equity Markets di Borsa Italiana (gruppo London Stock Exchange), che basa la sua attività sulla crescita

Dettagli

S A B R I N A L E O. POSIZIONE ATTUALE: Assegnista di ricerca FORMAZIONE

S A B R I N A L E O. POSIZIONE ATTUALE: Assegnista di ricerca FORMAZIONE S A B R I N A L E O POSIZIONE ATTUALE: Assegnista di ricerca FORMAZIONE Novembre 2013 (21-22 novembre) Sapienza Università di Roma. Partecipazione Corso di Formazione Come presentare una proposta di successo

Dettagli

Economia delle istituzioni

Economia delle istituzioni Economia delle istituzioni 1 Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata Prof.ssa Rosanna Nisticò PRIMA SETTIMANA (7-9 NOVEMBRE 2011) Obiettivo del corso 2 Il corso si propone

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 1615-51-2015

Informazione Regolamentata n. 1615-51-2015 Informazione Regolamentata n. 1615-51-2015 Data/Ora Ricezione 29 Settembre 2015 18:31:54 MTA Societa' : FINECOBANK Identificativo Informazione Regolamentata : 63637 Nome utilizzatore : FINECOBANKN05 -

Dettagli

Quinto incontro con le Regioni sul tema: Il ruolo degli strumenti nella Smart Specialisation Strategy Start up: gli strumenti, gli effetti

Quinto incontro con le Regioni sul tema: Il ruolo degli strumenti nella Smart Specialisation Strategy Start up: gli strumenti, gli effetti Quinto incontro con le Regioni sul tema: Il ruolo degli strumenti nella Smart Specialisation Strategy Start up: gli strumenti, gli effetti Maurizio Sobrero, Università di Bologna Obiettivi Condividere

Dettagli

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria Residenza: Milano Email: pierpaolo.ferrari@unibs.it

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria Residenza: Milano Email: pierpaolo.ferrari@unibs.it PIERPAOLO FERRARI DATI PERSONALI Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria Residenza: Milano Email: pierpaolo.ferrari@unibs.it FORMAZIONE a.a. 1998-1999 a.a. 1996-1997 a.a. 1993-1994 UNIVERSITÀ

Dettagli

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI Barbara Lunghi Perché quotarsi? RISORSE FINANZIARIE Raccogliere importanti risorse finanziare Diversificare le fonti di finanziamento,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Francesco Boccia Abitazione: via Leone IV 38, 00192 Roma Ufficio: Camera dei Deputati, Via Uffici del Vicario 21, 00186 Roma

INFORMAZIONI PERSONALI. Francesco Boccia Abitazione: via Leone IV 38, 00192 Roma Ufficio: Camera dei Deputati, Via Uffici del Vicario 21, 00186 Roma C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Boccia Abitazione: via Leone IV 38, 00192 Roma Ufficio: Camera dei Deputati, Via Uffici del Vicario 21, 00186 Roma Telefono

Dettagli

Assemblea 2014. Roma, 27 Aprile 2015. Nobile Collegio Chimico Farmaceutico

Assemblea 2014. Roma, 27 Aprile 2015. Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Assemblea 2014 Roma, 27 Aprile 2015 Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Assemblea 2014 Roma, 27 Aprile 2015 Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Ordine del Giorno Introduzione 1. Ammissione di nuovi Soci

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

ARTURO SANGUINETTI. Curriculum vitae

ARTURO SANGUINETTI. Curriculum vitae ARTURO SANGUINETTI Curriculum vitae PERSONAL DETAILS Date of birth: 14 March 1954 Place of birth: Carrara (MS) EDUCATION High school diploma in science Degree in Business Economics from Milan s Bocconi

Dettagli

Curriculum vitae di CESARE BISONI

Curriculum vitae di CESARE BISONI Curriculum vitae di CESARE BISONI Nato a Caslino d'erba (Como) il 1 ottobre 1944. Laureato in Economia e Commercio presso l'università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Diploma ITP (Program in Business

Dettagli

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014)

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014) FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014) POSIZIONE ATTUALE: Collaboratore presso il Dipartimento per la Regolazione dell Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico,

Dettagli

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona GIULIO FEZZI DATI ANAGRAFICI Nato a Negrar (VR) il 8 marzo 1973 Residente in Via U. Maddalena 45/A 37138 - Verona Tel. Cell. +39 335 7816680 FORMAZIONE SCOLASTICA Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI STUDI

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI STUDI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Nome e cognome DONATA FAVARO STUDI - Febbraio 2000 Dottorato di Ricerca in Studi Economici Europei. Università di Torino. Relatori di tesi: Proff. Giuseppe Bertola e Onorato

Dettagli

Il Laboratorio real estate: attività del 2012 e sguardo al futuro

Il Laboratorio real estate: attività del 2012 e sguardo al futuro Il Laboratorio real estate: attività del 2012 e sguardo al futuro Workshop di presentazione dei LAB Università di Roma Tor Vergata 15 16 gennaio 2013 Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio Università

Dettagli

Formazione, attività scientifica e professionale

Formazione, attività scientifica e professionale DOMENICO PALUMBO nato a Napoli il 9 gennaio 1976 Formazione, attività scientifica e professionale Titoli accademici e altri titoli - laureato in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell

Dettagli

ALESSANDRO ARRIGHETTI

ALESSANDRO ARRIGHETTI ALESSANDRO ARRIGHETTI Department of Economics, University of Parma, Via Kennedy 6 43100 Parma Phone: +39.0521.032404 Fax: +39.0521.032402 e-mail: alessandro.arrighetti@unipr.it Professore ordinario in

Dettagli

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione. ORDINARIO DI DIRITTO COMMERCIALE NELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DELLA UNIVERSITÀ DI FIRENZE CURRICULUM VITAE Nato il 18 giugno 1966, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma Lucio Lamberti Nato a Cava dé Tirreni (SA) il 30 Marzo 1964 Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

VALUTAZIONE FINANZIARIA

VALUTAZIONE FINANZIARIA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

CURRENT POSITION Assistant Professor at the School of Economics, University of Insubria (Varese).

CURRENT POSITION Assistant Professor at the School of Economics, University of Insubria (Varese). CURRICULUM VITAE CURRENT POSITION Assistant Professor at the School of Economics, University of Insubria (Varese). QUALIFICATIONS AND AWARDS Graduation in Economics at the University of Pavia (1995/1996).

Dettagli

Associate Scholar European Institute for Advances Studies in Management, Bruxelles. Prof. Fabrizio Panozzo

Associate Scholar European Institute for Advances Studies in Management, Bruxelles. Prof. Fabrizio Panozzo Prof. Fabrizio Panozzo Recapito: Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale F.ta San Giobbe, Cannaregio, 873, 30121 Venezia Tel 0412348749, fax 0412348701, email: f.panozzo@unive.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURIZIO D INCALCI Piazza S. Agostino, 7-20123 Milano Telefono 02/839.2291 uff. 02/39014473 Fax

Dettagli

2006-2007 New York University School of Law New York (NY-USA) LL.M in Corporate Law Class 07 Arthur T. Vanderbilt Scholar (full tuition scholarship)

2006-2007 New York University School of Law New York (NY-USA) LL.M in Corporate Law Class 07 Arthur T. Vanderbilt Scholar (full tuition scholarship) ANDREA TINA Born in Luino (VA), Italy, on July 20 th, 1975 Italian citizen Office Address: Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. nascita: Roma, 5 febbraio 1960; e-mail ciarrapico@med.uniroma2.it; annamica@tiscali.it

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. nascita: Roma, 5 febbraio 1960; e-mail ciarrapico@med.uniroma2.it; annamica@tiscali.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nome : CIARRAPICO Anna Micaela Note anagrafiche e recapito nascita: Roma, 5 febbraio 1960; e-mail ciarrapico@med.uniroma2.it; annamica@tiscali.it Posizione attuale Altri Incarichi

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PROFESSOR - ASSOCIATE, Business Law, State University of Brescia, Department of Economics and Management (Dem) (since January 2015) ASSISTANT PROFESSOR, Business Law, State University

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCATO ANTONIO Indirizzo Telefono 02-23992234 Fax 02-23992102 E-mail antonio.marcato@polimi.it Nazionalità

Dettagli

SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016

SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016 SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016 IPRASE propone in collaborazione con la Graduate School of Business del Politecnico di Milano, un percorso per i Dirigenti scolastici

Dettagli

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA CURRICULUM DEL PROF. Domenico CARRIERI ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA Attualmente, a partire dal 1 luglio 2013, è Professore ordinario presso il Dipartimento di scienze sociali ed economiche

Dettagli

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano.

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO SALVATORE Indirizzo via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 E-mail s.tramontano@studiotramontano.info Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIA CRISTINA DASTOLI FUNZIONARIO P.O. Telefono 050 929336 Fax 050 929404 E-mail c.dastoli@provincia.pisa.it

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

IL PROGRAMMA FULBRIGHT: OPPORTUNITA DI STUDIO, RICERCA E INSEGNAMENTO NEGLI USA

IL PROGRAMMA FULBRIGHT: OPPORTUNITA DI STUDIO, RICERCA E INSEGNAMENTO NEGLI USA IL PROGRAMMA FULBRIGHT: OPPORTUNITA DI STUDIO, RICERCA E INSEGNAMENTO NEGLI USA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ROMA, 7 NOVEMBRE 2014 IL PROGRAMMA FULBRIGHT IL PROGRAMMA FULBRIGHT Nasce negli

Dettagli

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Alessio Ancaiani Luogo e data di nascita Roma 11/12/1969 Residenza OMISSIS Codice fiscale NCNLSS69T11H501M telefono OMISSIS e-mail

Dettagli

INDUCTION SESSION FOLLOW UP LE SOCIETÀ QUOTATE E LA GESTIONE DEI RISCHI

INDUCTION SESSION FOLLOW UP LE SOCIETÀ QUOTATE E LA GESTIONE DEI RISCHI INDUCTION SESSION FOLLOW UP LE SOCIETÀ QUOTATE E LA GESTIONE DEI RISCHI 15 maggio 2015 3 luglio 2015 Circolo della Stampa Corso Venezia, 48 Milano CHI È ASSOGESTIONI www.assogestioni.it Assogestioni è

Dettagli

La compagine sociale di Ryler Srl

La compagine sociale di Ryler Srl Twice Corporate Finance Srl: società di venture capital specializzata, tra le altre cose, nella raccolta di capitali per la fase «seed» delle start-up innovative. Tra i progetti realizzati spicca Twice

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli