SERVIZI EROGATI DALLA CITTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZI EROGATI DALLA CITTA"

Transcript

1 Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTA Educativi Musei Patrocini alle Associazioni Attività internazionali Raccolta differenziata Microcredito ed anticipo CIGS

2 DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI Tavola 4. SCUOLE OBBLIGO Anno Scolastico 00-0 Ordine scolastico N Sedi N Iscritti Descrizione Scuole Primarie (ex 3876 Elementari) Scuole Secondarie di primo grado (ex Medie) Tavola 4. SCUOLE PRE-OBBLIGO Anno Scolastico 00-0 Nidi d Infanzia N Sedi N Iscritti Descrizione Comunali Appalto 4 5 Gestione Comunale Convenzionati (è un di cui dei Nidi Privati) Privati Comprende Micronidi Baby Parking 5 3 e gli aziendali 38 7 Scuole Infanzia N Sedi N Iscritti Descrizione Comunali Statali Paritarie convenzionate Paritarie non convenzionate Sezioni Primavera Tavola 4.3 SERVIZI INTEGRATIVI Anno Scolastico 00-0 Tipologia Servizio N Servizi N Utenti o Descrizione N Accessi* Nidi in Famiglia 5 5 utenti Centri per Bambini e Genitori 4 in appalto 3 comunali 0 utenti utenti Progetto Famiglia 000 accessi Dal 00 per entrambe le tipologie (appalto e comunali) si utilizza il quantificatore n utenti Tipologia Servizio Laboratorio Città Sostenibile delle Bambine e dei Bambini N Strutture scolastiche coinvolte N Classi Descrizione

3 Tavola 4.4 CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE Anno Scolastico 00-0 Tipologia Contributo N Utenti Descrizione Un Anno per Crescere 58 Insieme Libri di testo N Utenti Descrizione Borse di studio Libri di testo_cedole librarie Scuole Primarie Libri di testo per 3680 scuole secondarie inferiori e superiori (Dpcm 49/99) Borse di studio Legge /000 Borse di studio 57 comunali da lasciti Borse di studio L. R / Tavola 4.5 SERVIZI OFFERTI ALLE FAMIGLIE Anno Scolastico 00-0 Refezione Scolastica: Ordine scolastico N Pasti erogati N Utenti giornalieri Nidi d Infanzia Scuole Infanzia Comunali Scuole Infanzia Statali Scuole Primarie (ex Elementari) Scuole Secondarie di primo grado (ex Medie) Descrizione Trasporti Scolastici: Ordine scolastico N Utenti normodotati Servizio casascuola Nidi d Infanzia 0 00 Scuole Infanzia Comunali Scuole Infanzia Statali Scuole Primarie (ex Elementari) Scuole Secondarie di primo grado (ex Medie) N Passeggeri Servizio attività didattiche Descrizione 84

4 Tavola 4.5 SERVIZI OFFERTI ALLE FAMIGLIE Anno Scolastico 00-0 Servizio Estivo: Macro Progetti N Iniziative N Utenti Descrizione e/o Progetti Bimbi estate 340 sez da Per ogni turno di 5gg utenti Estate ragazzi 43 sez da Per 3 turni utenti Soggiorni estivi Tavola 4.6 ITER (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile) Anno scolastico 00-0 Sedi in cui si Fasce di età N Utenti Descrizione effettuano le attività Laboratori-Ludoteche- 3-6 anni 56 Sono in tutto 7 Centri Cultura-Loano- Noli ecc. Laboratori-Ludoteche- 6-4 anni 990 Sono in tutto 7 Centri Cultura-Loano- Noli ecc Lo stesso utente può essere contato più volte Tavola 4.7 EDUCAZIONE PERMANENTE (composto da Centro Orientamento Scolastico e Professionale e Lotta alla dispersione scolastica e orientamento per il successo formativo) Anno Scolastico 00-0 Tipologie CPIA (prima si chiamavano CTP) N Centri o *Progetti 8 *48 Orientamento 69 Scolastico Dispersione Scolastica * *508 Progetti Europei sulla Formazione a cui partecipa la città *N Iscritti- Utenti N Studenti Descrizione 85

5 SETTORE EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE Tavola 4.8- Affluenze mensili ai musei dell area metropolitana torinese-anno 00 Musei Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Castello Ducale di Agliè Castello di Moncalieri chiuso chiuso chiuso 48 chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso 48 Infini.to Castello di Rivoli Armeria Reale Borgo e Rocca Medioevale Fondazione Sandretto Fondazione Merz Galleria Sabauda GAM MAO Museo A come Ambiente Museo Arti Decorative Accorsi Museo "Cesare Lombroso" Museo Civico Pietro Micca Museo della Resistenza Museo della Sindone Museo di Antichità Museo Egizio Museo Nazionale Automobile chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso - Museo Nazionale Cinema Museo Nazionale Montagna Museo Regionale Scienze Naturali Museo Storia Naturale Don Bosco Orto Botanico 50 chiuso Palazzo Barolo Palazzo Madama Palazzo Reale PAV Pinacoteca Albertina chiuso Reali Tombe e Basilica di Superga chiuso chiuso chiuso chiuso Castello Reggia di Venaria

6 REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI DELLA CITTA' DI TORINO Tavola 4.9 ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI NEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI ANNO 00 ISCRIZIONI CANCELLAZIONI Gennaio 0 0 Febbraio 4 4 Marzo 0 0 Aprile 0 Maggio 0 0 Giugno 0 0 Luglio 49 0 Agosto 0 Settembre 3 Ottobre 0 Novembre 33 0 Dicembre 0 0 TOTALE 9 36 A FINE ANNO 00 LE ASSOCIAZIONI ISCRITTE RISULTANO ESSERE 09 87

7 UFFICIO PATROCINI Tavola 4.0 Comunicazioni di Giunta- Anno 00 Solo patrocinio 830 Patrocinio e servizi 84 Solo servizi Tavola 4. Iniziative per mese Gennaio 55 Febbraio 3 Marzo 38 Aprile 9 Maggio 7 Giugno 45 Luglio 84 Agosto 60 Settembre 08 Ottobre 0 Novembre 6 Dicembre 59 Patrocinio del Sindaco 5 Tavola 4. Suddivisione per ambito delle iniziative Ambientale 7 Artistico 37 Benefico Culturale 43 Didattico Educativo 5 Formativo 80 Ludico 5 Medico 53 Promozionale 84 Scientifico 3 Sociale 9 Sportivo 7 Altro 5 88

8 RELAZIONI INTERNAZIONALI Tavola 4.3- Attività Internazionali della Città di Torino al 3//00 Delegazioni ricevute Accordi Internazionali Accordi di Cooperazione Europee 6 3 Sindaci e Politici Bacau (Romania) Rappresentanti diplomatici 3 Barcellona (Spagna) Funzionari e Tecnici 33 Lione (Francia) Cannes (Francia) Zlin (Rep. Ceca) Extra europee Belo Horizonte (Brasile) Bint Jbeil (Libano) Sindaci e Politici 6 Gwangju (Corea del Sud) Breza (Bosnia Herzegovina) Rappresentanti diplomatici 0 Harbin (Cina) Campo grande (Brasile) Funzionari e Tecnici 0 Shenzhen (Cina) Cordoba (Argentina) Vancouver (U.S.A.) Gaza City (Territori Palestinesi) Ekaterimburg (Federazione Russa) Haifa (Israele) Buenos Aires (argentina) Kragujevac (Serbia) Fes (Marocco) Lougà (Senegal) Tirana (Albania) Ouagadougou (Burkina Faso) Praia (Capo Verde) Rabat (Marocco) Quetzaltenengo (Guatemala) Salvador de Bahia (Brasile) Tirana (Albania) Rosario (Argentina) 89

9 RELAZIONI INTERNAZIONALI Tavola 4.4- Gemellaggi e progetti europei per aree tematiche-anno 00 Gemellaggi Progetti Europei 5 6 per aree tematiche Europee Chambery (Francia) 5 - Inclusione sociale Colonia (Germania) - Lotta alle discriminazioni e pari opportunità Esch sur Alzette (Lussemburgo) 3 - Integrazione Glasgow (Scozia) Varie - TO-Capitale Europea dei Giovani Liege (Belgio) - Politiche per il lavoro e l occupazione Lille (Francia) - Innovazione Rotterdam (Olanda) 5 Sostenibilità ambientale e energia Extra europee - Rigenerazione urbana Campo Grande (Brasile) - Cultura Cordoba (Argentina) - Giovani Detroit (U.S.A.) - Apprendimento permanente Gaza City (Territori Palestinesi) Nagoya (Giappone) Quetzaltenango (Guatemala) Salt Lake City (U.S.A.) Shenyang (Cina) 3 Cooperazione 90

10 Raccolta differenziata dei rifiuti. Nota: Percentuale calcolata secondo metodo normalizzato Regione Piemonte (DGR del 000) a partire dall'anno 003. Fonte dati: AMIAT S.p.A. Tavola 4.5- Raccolta rifiuti porta a porta ANNO DI RIFERIMENTO ABITANTI INTERESSATI DAL SERVIZIO PORTA A PORTA A FINE ANNO % R.D. COMPLESSIVA DELLA CITTA ,0 % ,3 % ,9 % ,3 % ,7% ,5% ,4% Il servizio è stato avviato in via sperimentale dal 00. A fine 00 i cittadini interessati dal servizio sono il 44% della popolazione. 9

11 Tavola 4.6- Numero di abitanti interessati dal servizio Porta a Porta- Anno 00 ANNO DI RIFERIMENTO ABITANTI INTERESSATI % R.D. NELLE ZONE DAL SERVIZIO PORTA A INTERESSATE DAL PORTA A FINE ANNO SERVIZIO PORTA A PORTA ,8% Tavola Zone della Città dove è attualmente attivato il servizio di raccolta rifiuti Porta a porta Circoscrizione Zona 6 Quartiere Falchera 4 Borgo Campidoglio 7 Ex quartiere -Ambito territoriale Alta e bassa collina 8 Ex quartiere 6 Ex quartiere 0-Borgate Barca, Bertolla e Regio Parco 6 completamento Quartiere 9 (asse C.so G.Cesare - C.so Vercelli a nord di Via Sempione più Villaretto.(Strada del Francese); 5 Area a nord di Corso Grosseto (zone statistiche 46, 66, 67 e parte 43); Quartiere 5 (area a ovest di corso Potenza; area compresa tra corso Regina Margherita, corso Potenza e le sponde del Torrente Stura. Area Urban II-Mirafiori Nord Ambito territoriale del progetto Urban II 4 Area comprendente l ex Quartiere 4 delimitato da corso Francia, corso Lecce, le sponde del Torrente Dora, corso Regina ed il confine comunale e la porzione del quartiere Campidoglio delimitata da corso Lecce, corso Francia, corso Tassoni, via Nicola Fabrizi, corso Svizzera, corso Appio Claudio, le sponde del Torrente Dora e corso Potenza. Ambito territoriale della Circoscrizione delimitata a sud da corso Salvemini, via Guido Reni e corso Orbassano, ad est da corso Siracusa, a nord da via Tirreno e ad ovest dal confine cittadino. 3 Area della Circoscrizione 3 delimitata a sud da via Tirreno e dal confine cittadino, ad est da corso Trapani, a nord da corso Francia e ad ovest dal confine cittadino. Ambito territoriale dell'intera Circoscrizione 0, Mirafiori Sud, e della 0-9 porzione di territorio della Circoscrizione 9, Ex Quartiere 9 - Nizza Millefonti, delimitato ad ovest dalla ferrovia, ad est dal fiume Po, a nord da corso Bramante e a sud dal confine cittadino. 9

12 POLITICHE SOCIALI PER IL LAVORO Progetto : Cantieri di Lavoro Tavola 4.8- Suddivisione al 3//00 delle tipologie dei partecipanti ai cantieri di lavoro per circoscrizione. Circoscrizioni Generici Laureati, Diplomati o con Qualifica Professionale Tavola 4.9-Suddivisione al 3//00 dei partecipanti ai cantieri di lavoro per nazionalità e tipologia. Nazionalità Italiana Generici 3 Laureati, Diplomati o con Qualifica Professionale 90 5 Straniera

13 Tavola 4.0- Suddivisione al 3//00 dei partecipanti ai cantieri di lavoro suddivisi per genere. Genere Maschi Femmine Numero lavoratori Tavola 4.- Suddivisione al 3//00 dei partecipanti ai cantieri di lavoro suddivisi per classi di età e tipologia. Classi di età 8-4 Generici 3 Laureati Diplomati o con Qualifica Professionale e oltre

14 Progetto: Microcredito Tavola 4.-Situazione al 3//00 tra le tipologie di imprese che hanno avuto accesso al microcredito e la tipologia di attività. Tipologia di attività Tipologia di impresa Commercio Artigianato Servizi alle imprese Servizi alle persone Ditta individuale S.a.s. S.n.c P.IVA Tavola 4.3-Numero di imprese che hanno ottenuto il finanziamento ed hanno la sede legale nelle diverse circoscrizioni al 3//00. Circoscrizioni I II III IV V VI VII VIII IX X N imprese

15 Progetto: Anticipo cassa integrazione guadagni straordinaria Tavola 4.4-Caratteristiche dei lavoratori che hanno ottenuto l anticipo della CIGS suddivisi per classi di età e sesso al 3//00. Classi di età Maschi Femmine e oltre Tavola 4.5-Suddivisione dei lavoratori che hanno ottenuto l anticipo della CIGS suddivisi per sesso e titolo di studio al 3//00. Titolo di studio Maschi Femmine Fino a licenza media Formazione /istruzione professionale Diploma 3 45 Diploma universitario/ altra formazione Laurea

16 Tavola 4.6-Profilo dei lavoratori che hanno richiesto l anticipo della CIGS al 3//00. Grado Impiegato Operaio generico Operaio specializzato Quadro dirigente N lavoratori Tavola 4.7- Suddivisione dei lavoratori che hanno ottenuto l anticipo della CIGS al 3//00 suddivisi per cittadinanza italiana o straniera e per sesso. Cittadinanza Maschi Femmine Italiana Straniera Tavola 4.8- Suddivisione dei lavoratori che hanno ottenuto l anticipo della CIGS al 3//00 suddivisi per classi d età e titolo di studio. Classi di età Licenza media Formazione /istruzione professionale Diploma Diploma universitario /altra formazione Laurea e oltre

SERVIZI EROGATI DALLA CITTA

SERVIZI EROGATI DALLA CITTA Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTA Educativi Musei Patrocini alle Associazioni Attività internazionali Raccolta differenziata DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI Tavola 4.1 SCUOLE OBBLIGO Anno Scolastico

Dettagli

SERVIZI EROGATI DALLA CITTA

SERVIZI EROGATI DALLA CITTA Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTA Educativi Musei Patrocini alle Associazioni Attività internazionali Raccolta differenziata Microcredito ed anticipo CIGS DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI Tavola

Dettagli

SERVIZI EROGATI DALLA CITTA

SERVIZI EROGATI DALLA CITTA Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTA Educativi Musei Patrocini alle Associazioni Attività internazionali Raccolta differenziata Microcredito ed anticipo CIGS DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI SCUOLE

Dettagli

Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ

Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ SERVIZI EDUCATIVI Tavola 4.1 Scuole dell obbligo - Scolastico 2011-2012 Ordine scolastico N Sedi N Iscritti Scuole Primarie 111 31.915 Scuole Secondarie di primo

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2003

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2003 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO 21- Prov. Comune Musei e beni culturali 21 22 Differenza % 22-21 -22 CN Racconigi

Dettagli

INDICE GENERALE. Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno Atti lavorati per settore pag. 17

INDICE GENERALE. Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno Atti lavorati per settore pag. 17 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 13 Composizione Consiglio Comunale pag. 14 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2004

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2004 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 24 Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO 22-24 Prov. Comune Musei e beni culturali 22 23 24 Differenza % 23-22 24-23

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1998

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1998 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1998 Visitatori Musei Aperti Museo Reg. Scienze Naturali Pinacoteca Albertina Palazzo Faletti di Barolo Fondazione Palazzo Bricherasio Museo

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2002

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2002 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE Tavola 1.1 Prov. Comune Musei e beni culturali 2 21 Differenza % 21-2 -21 TO Torino Armeria Reale 39.374 37.671 39.525-4,33% 4,92% TO Torino

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2001

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2001 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 21 OCP - Report Statistico 21 Tavola 1.1 Sistema Museale Metropolitano Visitatori 1999-21 Prov. Comune Musei e beni culturali 1999 2 21

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2000

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2000 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2 Tavola 1.1 Sistema Museale Metropolitano Visitatori 1998-2 Prov. Comune Musei e beni culturali 1998 1999 2 Differenza % 1999-1998 2-1999

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA ANNUARIO STATISTICO 2007 Assessore ai Servizi Civici,Cooperazione e Relazioni Internazionali Michele Dell Utri Direttore

Dettagli

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Scuole Secondarie di Primo Grado Anno scolastico 2008 2009 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 1.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA 2009 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA ANNUARIO STATISTICO 2009 Assessore ai Servizi Civici, Sistemi Informativi, Sport Stefano Gallo Direttore Divisione

Dettagli

Torinesi. Aspetti sociali e demografici di una comunità tra passato, presente e futuro

Torinesi. Aspetti sociali e demografici di una comunità tra passato, presente e futuro Torinesi Aspetti sociali e demografici di una comunità tra passato, presente e futuro Professioni e Titoli di Studio Posizioni Professionali Popolazione Residente oltre i 14 anni al 31/12/2010 Posizioni

Dettagli

VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE

VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE prov. Musei e Beni Culturali marzo 98 marzo 97 differenza differenza % TO GAM 6.37 4.528 1.779 39,29% TO Numismatica 218 275-57 -2,73%

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

Settore Cultura e Biblioteca / Servizi Educativi e Scolastici

Settore Cultura e Biblioteca / Servizi Educativi e Scolastici Cultura e Biblioteca / Servizi Educativi e Scolastici Asili Nido Attività organizzazion e e gestione dei servizi educativi per la prima infanzia formazione del personale educativo progetti psicopedagogi

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 PROVINCIA DI BELLUNO 2013 2014 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 100.993 108.371 209.364 101.055

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2016

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2016 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2016 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Amministrativo Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013 Popolazione residente - serie storica MOVIMENTO E CALCOLO

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 22 33 55 Belgio 46 65 111 Danimarca 11 14 25 Finlandia 1 18 19 Francia 488 550 1.038 Germania 172 215 387 Unione

Dettagli

n. centri estivi 0-14 anni

n. centri estivi 0-14 anni Asili Nido Attività Misura di Attività organizzazione e gestione dei servizi educativi per la prima infanzia formazione del personale educativo progetti psicopedagogi co-educativi sostegno a minori disabili

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di I grado. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di I grado. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di I grado Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 3.1 Unità scolastiche,

Dettagli

Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ

Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ SERVIZI EDUCATIVI Tavola 4.1 Scuole dell obbligo Anno Scolastico 2016-2017 Ordine scolastico N N Sedi Iscritti Scuole Primarie 110 32.064 Scuole Secondarie di primo

Dettagli

PRIMA RILEVAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIRITTO DOVERE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PRIMA RILEVAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIRITTO DOVERE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE ISTRUZIONE, FORMAZIONE, LAVORO E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PRIMA RILEVAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIRITTO DOVERE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ISTITUTI

Dettagli

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al Indice di fecondità= , , , , ,45

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al Indice di fecondità= , , , , ,45 -Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 995 al 2006 Anni Indice di fecondità 995 3,04 996 3,7 997 3,29 998 3,40 999 3,45 2000 3,66 200 3,62 2002 3,76 2003 2004 2005 2006 4,5 4,54

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re LA SCUOLA E LA FORMAZIONE Franca Da Re 1 ISCRIZIONI ALLE PRIME CLASSI E POPOLAZIONE TOTALE Anno scolastico Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado Totale alunni

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CIRCOLARE N. 26 Informativa OGGETTO: Attività produttive. Attività ricettive

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE NOVEMBRE 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE NOVEMBRE 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE NOVEMBRE 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO 2013 (PARTE ENTRATA)

BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO 2013 (PARTE ENTRATA) BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO 2013 (PARTE ENTRATA) Risorsa Accertamenti AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 2.530.100,00 0,00 TITOLO II - Entrate deriv. da contributi e trasf. correnti dello Stato, della

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA)

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA) : dall immatricolazione alla ricerca del lavoro Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA) Indice Capacità attrattiva del sistema universitario italiano nel contesto internazionale I laureati

Dettagli

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Anno di nascita CELIBE CONIUGATO LIBERO DI STATO VEDOVO Maschi 2007 163 163 2006 187 187 2005 186 186 2004 156 156 2003

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

Scuole dell infanzia. Comune di Bologna

Scuole dell infanzia. Comune di Bologna Scuole dell infanzia Utenza potenziale (andamento 31/12/1997-31/12/2007) Popolazione residente 3-5 anni. 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 1997 1998

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

SPORTELLO PER L IMMIGRAZIONE

SPORTELLO PER L IMMIGRAZIONE SPORTELLO PER L IMMIGRAZIONE 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2018/19 5BDATI RELATIVI A NOVEMBRE 2018 Rapporto curato

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Porta Palazzo-Borgo Dora: evoluzione demografica

Porta Palazzo-Borgo Dora: evoluzione demografica Porta Palazzo-Borgo Dora: evoluzione demografica 1996 - candidatura Progetto Pilota Urbano The Gate - living and not leaving 1998 - nascita del Progetto Porta Palazzo - The Gate 2002 - trasformazione da

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Maschi Femmmine Totale Austria 13 33 46 Belgio 44 63 107 Danimarca 12 11 23 Finlandia 3 18 21 Francia 466 561 1.027 Germania 173 208 381 UNIONE

Dettagli

La Scuola di Management ed Economia

La Scuola di Management ed Economia La Scuola di Management ed Economia Agenda 1. La Scuola di Management ed Economia 2. L offerta formativa 3. Il percorso di orientamento: approcci differenti e multidisciplinarietà 4. Il percorso post-laurea

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente Anno di riferimento Rispondente Cologno Monzese Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

ELENCO VIARIO PERCORSI OLIMPICI

ELENCO VIARIO PERCORSI OLIMPICI ELENCO VIARIO PERCORSI OLIMPICI VIA/CORSO TRATTO CONSIDERATO TIPO KM SOVRAPPOSIZIONE CON TORCIA Accademia Albertina (via) Da Corso Vittorio a Corso Regina Percorso Olimpico protetto 1,6 km / Agnelli Giovanni

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2006

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2006 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2006 Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO 2004-2006 Prov. Comune Musei e beni culturali 2004 2005 2006 Variazione

Dettagli

Dati sulla presenza di alunni con Cittadinanza Non Italiana in provincia di Como

Dati sulla presenza di alunni con Cittadinanza Non Italiana in provincia di Como Dati sulla presenza di alunni con Cittadinanza Non Italiana in provincia di Como Anno Scolastico 216-217 USR-L - Ufficio V - AT Como Realizzazione a cura di Franco Castronovo - Referente Aree BES, Stranieri

Dettagli

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Agenda La Scuola di Management ed Economia L offerta formativa Il percorso di orientamento: approcci differenti e

Dettagli

Scuole dell infanzia. Quartiere Reno Zona Barca

Scuole dell infanzia. Quartiere Reno Zona Barca Scuole dell infanzia Quartiere Reno Zona Utenza potenziale (andamento 31/12/22-31/12/212) Popolazione residente 3-5 anni. 6 5 4 3 2 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2014

ANNUARIO STATISTICO 2014 ANNUARIO STATISTICO 214 UFFICIO STATISTICA DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA PER I COMUNI DI: AGNOSINE, ANFO, BARGHE, BIONE, CAPOVALLE, CASTO, LAVENONE, MURA, NUVOLENTO, ODOLO, PAITONE, PERTICA ALTA,

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Cologno Monzese Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18 UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18 5BDATI RELATIVI A NOVEMBRE 2017 Rapporto curato da Roberto

Dettagli

Scuole secondarie di primo grado. Comune di Bologna

Scuole secondarie di primo grado. Comune di Bologna Utenza potenziale (andamento 31/12/1998-31/12/2008) Popolazione residente 11-13 anni. 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 1998 1999 2000 2001

Dettagli

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al , , , , , , ,62

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al , , , , , , ,62 -Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 995 al 2004 Anni Indice di fecondità 995 3,04 996 3,7 997 3,29 998 3,40 999 3,45 2000 3,66 200 3,62 2002 3,76 2003 4,5 2004 4,54 Indice di

Dettagli

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Agenda La Scuola di Management ed Economia L offerta formativa Il percorso di orientamento: approcci differenti e

Dettagli

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 17.004 18.989 35.993 16.858 18.845 35.703

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Brescia - capoluogo - Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI

Dettagli

Andamento delle attività commerciali e della ristorazione nella Città di Torino

Andamento delle attività commerciali e della ristorazione nella Città di Torino Andamento delle attività commerciali e della ristorazione nella Città di Torino L INDAGINE, BASATA SU DATI CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO INFOCAMERE, BANCA DATI ULISSE, PRENDE IN CONSIDERAZIONE IL COMMERCIO

Dettagli

Capitolo 6 COMMERCIO

Capitolo 6 COMMERCIO Capitolo 6 COMMERCIO DIREZIONE COMMERCIO E ATTIVITÁ PRODUTTIVE Tavola 6.1 - Mercati rionali scoperti della Città di Torino - Numero di posti per settore e Circoscrizione - Anno 2016 Acc Bolzano - - 21

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016 COMUNE DI ROVIGO Settore Organi Istituzionali, Affari Generali, Organismi Variamente Partecipati e Vigilati, Cultura Museo Teatro Gemellaggi, Urp Comunicazione e Qualità, Demografici Elettorale e Statistica,

Dettagli

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2007

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2007 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2007 Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2005-2007) Prov. Comune Musei e beni culturali 2005 2006 2007 Variazione

Dettagli

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 16 Composizione Consiglio Comunale pag. 17

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 16 Composizione Consiglio Comunale pag. 17 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 16 Composizione Consiglio Comunale pag. 17 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

PROGRAMMA TIROCINIO GLASGOW

PROGRAMMA TIROCINIO GLASGOW PROGRAMMA TIROCINIO GLASGOW Partecipanti: 7 PERSONE (2 PSICOLOGI E 5 INSEGNANTI) Periodo: 5 GIORNI (8-12 maggio 2017) SALUTI ISTITUZIONALI Lunedì 08/05/2017 Palazzo di Città Piazza Palazzo di Città 1 Sala

Dettagli

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/ N. ABITANTI PER FASCE DI ETA TOTALE ABITANTI 0-4 anni 5-14 anni 15-24 anni 25-64 anni > 65 anni di cui > 75 ANNI 31/12/2001 22.065 885 1.762 2.109 12.396 4.913 2.432 31/12/2002 22.372 907 1.793 2.130 12.452

Dettagli

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Dal aprile 0 lo sportello Infopoint, che offre un servizio di informazione turistica, situato in via

Dettagli

CAPITOLO 5 ISTRUZIONE e CULTURA

CAPITOLO 5 ISTRUZIONE e CULTURA CAPITOLO 5 ISTRUZIONE e CULTURA Tavola 5.1-14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni: indici di conseguimento scolastico nel Comune di Reggio Calabria, provincia di Reggio Calabria,

Dettagli

1. Indice di fecondità. 2. Indice del carico di figli per donna feconda

1. Indice di fecondità. 2. Indice del carico di figli per donna feconda NATALITÀ 1. Indice di fecondità ANNI INDICE DI FECONDITÀ 1995 30,43 1996 31,74 1997 32,88 1998 33,97 1999 34,45 2000 36,60 2001 36,15 Nota: per il calcolo dell indice di fecondità è stato preso in considerazione

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

Le iniziative per favorire l inserimento lavorativo degli stranieri non comunitari nei Centri per l Impiego di Torino e provincia.

Le iniziative per favorire l inserimento lavorativo degli stranieri non comunitari nei Centri per l Impiego di Torino e provincia. Provincia di Torino Assessorato al lavoro e formazione professionale Servizio Lavoro Le iniziative per favorire l inserimento lavorativo degli stranieri non comunitari nei Centri per l Impiego di Torino

Dettagli

Capitolo 6 COMMERCIO

Capitolo 6 COMMERCIO Capitolo 6 COMMERCIO DIREZIONE COMMERCIO E ATTIVITÁ PRODUTTIVE Tavola 6.1 - Mercati rionali scoperti della Città di Torino - Numero di posti per settore e Circoscrizione - Anno 2017 Acc Bolzano - - 21

Dettagli

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/ N. ABITANTI PER FASCE DI ETA TOTALE ABITANTI 0-4 anni 5-14 anni 15-24 anni 25-64 anni > 65 anni di cui > 75 ANNI 31/12/2001 22.065 885 1.762 2.109 12.396 4.913 2.432 31/12/2002 22.372 907 1.793 2.130 12.452

Dettagli

TAV. C POPOLAZIONE RESIDENTE DI 15 ANNI E OLTRE PER TITOLO DI STUDIO - MASCHI VALORI ASSOLUTI IN MIGLIAIA E COMPOSIZIONI PERCENTUALI

TAV. C POPOLAZIONE RESIDENTE DI 15 ANNI E OLTRE PER TITOLO DI STUDIO - MASCHI VALORI ASSOLUTI IN MIGLIAIA E COMPOSIZIONI PERCENTUALI TAV. C.1.1 - POPOLAZIONE RESIDENTE DI 15 E OLTRE PER TITOLO DI STUDIO - MASCHI 2004 45 6,5 154 22,3 14 2,0 291 42,2 186 27,0 689 100,0 2005 43 6,2 160 23,1 14 2,1 299 43,0 178 25,6 695 100,0 2006 49 7,0

Dettagli

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE DIREZIONE CENTRALE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE ENTRATE E SPESE CORRENTI Bilancio di Previsione 2013 REPORT COMMISSIONI ENTRATE CORRENTI ANNO : 2013 PDC PEG DESCRIZIONE PEG CONSUNTIVO 2012 PREVISIONE 2013

Dettagli

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017 Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino. (Maria Montessori) Il Piano per il Diritto allo

Dettagli

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Agenda La Scuola di Management ed Economia L offerta formativa Il percorso di orientamento: approcci differenti e

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009 Dati statistici del turismo in Piemonte Anno 29 Edizione 21 Indice Nota di redazione Quadro generale Regione Piemonte 1 Trend e posizionamento 3 Quadro generale delle ATL piemontesi 11 ATL Turismo Torino

Dettagli

Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ

Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ SERVIZI EDUCATIVI Tavola 4.1 - Scuole dell obbligo - Anno Scolastico 2017-2018 Ordine scolastico N Sedi N Iscritti Descrizione Scuole Primarie 110 31.883 Scuole Secondarie

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO 47 beni convenzionati con AMTP I musei/beni convenzionati I musei/beni convenzionati Civico Museo Archeologico e di scienze Naturali F. Eusebio, Museo Diocesano di Alba

Dettagli

Il disagio giovanile nelle periferie di Torino

Il disagio giovanile nelle periferie di Torino Il disagio giovanile nelle periferie di Torino Di Mauro Zangola giugno 2019 1 Lo studio Il disagio giovanile nelle periferie di Torino si propone di: 1. Identificare i luoghi della città dove è più intenso

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Jesi Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE. POPOLAZIONE

Dettagli

Le risorse economiche per la cultura

Le risorse economiche per la cultura Le risorse economiche per la cultura Le risorse economiche nel 2016 Totale risorse erogate nel 2016 264,3 milioni di + 8% rispetto all anno precedente LE RISORSE ECONOMICHE PER LA CULTURA Comuni 39,0%

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli