Generazione diffusa: il servizio di dispacciamento e la nuova figura dell aggregatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Generazione diffusa: il servizio di dispacciamento e la nuova figura dell aggregatore"

Transcript

1 Generazione diffusa: il servizio di dispacciamento e la nuova figura dell aggregatore Seminario AEIT, Trento 20 gennaio 2017 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

2 Riforma del dispacciamento: introduzione Il nuovo contesto è molto mutato rispetto al passato per la presenza sempre più massiva di impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili e di generazione distribuita, la riduzione della domanda, la minor incidenza di risorse programmabili, la difficoltà a reperire risorse che forniscano servizi di rete. È necessario rivedere la regolazione del dispacciamento affinché, nel nuovo contesto, sia possibile reperire le risorse necessarie in modo efficiente e trasparente. L Autorità sta innovando la regolazione del dispacciamento affrontando contestualmente una serie di tematiche tra loro strettamente correlate (quali: revisione degli sbilanciamenti, apertura di MSD, capacity market, revisione delle tempistiche delle sessioni del mercato infragiornaliero), compatibilmente con l evoluzione dei regolamenti europei di prossima approvazione. 2 di 65 2

3 Riforma del dispacciamento: il contesto europeo (1/4) Il regolamento (UE) n. 2015/1222 del 24 luglio 2015 ed entrato in vigore lo scorso 14 agosto, stabilisce gli orientamenti in materia di allocazione della capacità e di gestione delle congestioni tra zone di mercato (regolamento CACM). Esso si focalizza su cinque ambiti di intervento principali: i) la definizione delle regioni per il calcolo coordinato della capacità di trasmissione; ii) iii) iv) la definizione del disegno del mercato day ahead; la definizione del disegno del mercato intra day (con particolare riferimento all introduzione della contrattazione continua e alla chiusura delle contrattazioni a ridosso del tempo reale, nell ora precedente); il processo per la definizione delle zone di mercato; v) la governance dei soggetti coinvolti. 3 di 65 3

4 Riforma del dispacciamento: il contesto europeo (2/4) il futuro Regolamento europeo sul bilanciamento elettrico (balancing guidelines) prevede l integrazione e l armonizzazione dei mercati di bilanciamento in Europa con particolare riferimento allo scambio trasfrontaliero dell energia di bilanciamento e della riserva. Esso: introduce i prodotti di bilanciamento comuni e i principi alla base degli algoritmi di selezione delle offerte; definisce un percorso di armonizzazione delle regole di settlement, del periodo rilevante, delle modalità di valorizzazione del servizio, nonché di calcolo degli sbilanciamenti e del relativo prezzo; salvaguarda la logica di organizzazione dei mercati elettrici dispacciati centralmente dal TSO (c.d. central dispatch systems) al fine di ottimizzare l attivazione delle risorse per rispondere, contestualmente, ad una serie di esigenze del sistema elettrico (costituzione dei margini di riserva, risoluzione congestioni, energia di bilanciamento, supporto di tensione, ecc.). 4 di 65 4

5 Riforma del dispacciamento: il contesto europeo (3/4) il futuro Regolamento europeo system operation guidelines definisce i requisiti e i principi per la gestione in sicurezza del sistema elettrico e le regole e le responsabilità per il coordinamento tra i gestori dei sistemi di trasmissione e distribuzione dalla fase di pianificazione operativa fino all esercizio in tempo reale del sistema. In particolare: al TSO è affidato il compito di disegnare, organizzare e gestire l approvvigionamento dei servizi ancillari, come per esempio la riserva, al fine di un loro efficiente utilizzo, compatibilmente con i vincoli tecnici e di localizzazione dei fornitori del servizio; i TSO e i DSO sono chiamati a cooperare al fine di facilitare le fornitura di risorse di dispacciamento degli impianti (di generazione, di consumo o di accumulo) localizzati sulle proprie reti, fatto salvo il diritto per di DSO di definire temporaneamente dei limiti alla fornitura del servizio prima della attivazione della riserva. 5 di 65 5

6 Riforma del dispacciamento: il contesto europeo (4/4) il disegno di capacity market prevede, per le risorse contrattualizzate, l obbligo di offerta sui mercati dell energia e di dispacciamento; in tale contesto una apertura di MSD anche ai servizi di demand response (quanto meno per la fornitura di riserva a salire tramite riduzione del carico) faciliterebbe la partecipazione di questi ultimi al mercato della capacità. 6 di 65 6

7 Revisione MSD: orientamenti (1/13) Gli orientamenti pubblicati (DCO 298/2016/R/eel) sono riferiti a una regolazione transitoria, nelle more della definizione dei codici di rete europei, e si basano sull attuale assetto del dispacciamento. Le innovazioni prospettate sono quelle che possono essere implementate rapidamente, senza ridefinire l attuale assetto. 1. L abilitazione a MSD Orientamenti per la regolazione transitoria Abilitazione a MSD obbligatoria per le unità di produzione che già sarebbero obbligate sulla base delle regole attualmente vigenti (impianti termoelettrici e idroelettrici rilevanti). Abilitazione a MSD facoltativa per le altre unità di produzione e per le unità di consumo finora escluse (tranne quelle che già beneficiano dell interrompibilità), se rispettano i requisiti tecnici da ri-definire. Terna ri-definisce i criteri tecnici per l abilitazione (in termini, ad esempio, di taglia minima, di gradiente, di durata minima di fornitura di una determinata risorsa di dispacciamento, ecc.) e le modalità di verifica, tramite prove test. 7 di 65 7

8 Revisione MSD: orientamenti (2/13) L abilitazione a MSD deve essere basata sin dall inizio sulla neutralità tecnologica in modo da consentire la massima partecipazione possibile delle unità di produzione e/o di consumo, ma anche accumuli, a favore della concorrenza. Non verranno quindi definiti criteri differenziati per fonte e per tecnologia ai fini dell abilitazione a MSD, ma le condizioni tecniche per l abilitazione non dovranno costituire una barriera all ingresso per la generazione distribuita (es: rimozione taglia 10 MVA, revisione gradiente 50 MW/min per riserva pronta). L abilitazione deve essere ottenibile per la fornitura anche di un solo servizio (e non necessariamente per tutti i servizi oggi previsti per gli impianti programmabili di elevata taglia) e deve essere consentita agli utenti del dispacciamento la possibilità di dichiararsi disponibili alla fornitura di un servizio asimmetrico ovvero che preveda esclusivamente un incremento (oppure decremento) del proprio profilo di immissione (oppure di prelievo). In tal modo la partecipazione a MSD potrebbe essere il più possibile flessibile. 8 di 65 8

9 Revisione MSD: orientamenti (3/13) La flessibilità delle unità di produzione può essere ulteriormente aumentata grazie alla possibilità di abbinare un sistema di accumulo. Esso, come già previsto dalla deliberazione 574/2014/R/eel, potrebbe essere considerato come un gruppo afferente alla medesima unità di produzione, consentendo ad essa una più proficua futura partecipazione a MSD. Spunti per la regolazione futura L abilitazione sarà facoltativa per tutte le unità di produzione o di consumo che rispettano i requisiti tecnici nel frattempo ri-definiti? Occorre rivedere le modalità di approvvigionamento delle risorse flessibili (dando seguito al DCO 557/2013/R/eel e ai regolamenti europei ancora in corso di implementazione). Occorre ridefinire i prodotti oggetto di negoziazione su MSD, preservando, laddove possibile, l impostazione Central Dispatch System e in modo compatibile con i regolamenti europei ancora in corso di implementazione. 9 di 65 9

10 2. Aggregazione Revisione MSD: orientamenti (4/13) Orientamenti per la regolazione transitoria Tanto più ampia è la base geografica sulla quale è consentita l aggregazione tanto più è favorita la partecipazione delle utenze diffuse al mercato; sarà infatti più agevole per il relativo utente del dispacciamento riunire una pluralità di utenze in grado di rispondere agli ordini di dispacciamento garantendo elevati margini di affidabilità. Ma al tempo stesso l aggregazione non può trascurare i reali vincoli di rete perché altrimenti risulterebbe inutile se non addirittura dannosa per il sistema: al momento dell eventuale attivazione di un aggregato infatti, il gestore di rete non avrebbe il controllo delle singole unità che lo compongono e, pertanto, non avrebbe la certezza di risolvere il problema che si è venuto a creare potendolo altresì peggiorare. L aggregatore coincide con l utente del dispacciamento. 10 di 1065

11 Revisione MSD: orientamenti (5/13) Le unità di produzione rilevanti non possono essere aggregate e possono partecipare a MSD singolarmente; le unità di produzione non rilevanti che richiedono l abilitazione possono essere aggregate su base zonale (rimane facoltà di Terna definire la dimensione geografica ottimale, eventualmente più piccola della zona se si ravvisano vincoli di rete), anche tra programmabili e non programmabili; le unità di consumo che richiedono l abilitazione a MSD possono essere aggregate su base zonale (con la medesima facoltà di Terna già richiamata). Le unità di produzione non rilevanti che non chiedono l abilitazione a MSD continuano ad essere aggregate su base zonale, per utente del dispacciamento e per tipologia; le unità di consumo che non richiedono l abilitazione a MSD continuano ad essere aggregate su base zonale per utente del dispacciamento. Non è consentita l aggregazione tra unità di produzione e unità di consumo. Gli aggregati devono essere identici sui diversi mercati (MGP, MI e MSD). 11 di 1165

12 Revisione MSD: orientamenti (6/13) Spunti per la regolazione futura Altre più efficaci forme di aggregazione potranno essere analizzate in una seconda fase, dopo aver identificato compiutamente i servizi e i prodotti oggetto di negoziazione su MSD nel rispetto del costruendo regolamento europeo (balancing guidelines). In futuro, le modalità e le aree geografiche di aggregazione potranno anche essere differenziate per tipologia di servizio prestato (ad esempio, le risorse per la risoluzione di una congestione dovrebbero fare riferimento al nodo di rete, mentre le risorse per la riserva secondaria potrebbero essere approvvigionate almeno su base zonale, se non addirittura più ampia, identificando pertanto il confine geografico più idoneo alla corretta valorizzazione delle risorse fornite). Occorre valutare la possibilità che la figura dell aggregatore non coincida con l utente del dispacciamento. 12 di 1265

13 Revisione MSD: orientamenti (7/13) 3. Il ruolo dei distributori Orientamenti per la regolazione transitoria Le imprese distributrici devono essere adeguatamente informate, nell ambito del processo di abilitazione, in merito ai punti di immissione o di prelievo inclusi nelle unità virtuali per i quali viene presentata domanda di abilitazione. Esse possono segnalare a Terna e agli utenti del dispacciamento interessati l eventuale presenza di criticità sulle proprie reti di cui tenere conto ai fini della definizione delle unità virtuali di produzione e consumo abilitate alla presentazione di offerte su MSD, avendo la possibilità di dichiarare con adeguata giustificazione - l impossibilità di includere una o più utenze connesse alle proprie reti, oppure indicare delle limitazioni ex-ante alla loro possibile movimentazione. 13 di 1365

14 Revisione MSD: orientamenti (8/13) Spunti per la regolazione futura Le imprese distributrici dovranno avere un ruolo più attivo, potendo valutare in tempo reale, non solo ex-ante, l impatto delle movimentazioni sulla propria rete. Ciò consentirebbe di evitare limitazioni troppo restrittive introdotte exante solo per evitare possibili criticità in tempo reale. A tale fine diventa necessario definire le condizioni di comunicazione tra utente del dispacciamento / distributore / produttore o cliente (vds. prossime slides). 14 di 1465

15 4. I canali comunicativi Revisione MSD: orientamenti (9/13) Orientamenti per la regolazione transitoria Terna definirà nel proprio Codice di rete, previa consultazione, le condizioni di comunicazione tra la medesima Terna e l utente del dispacciamento per le unità o aggregati dal medesimo rappresentati. Tali condizioni non dovranno rappresentare barriere all ingresso per la generazione distribuita e saranno soggette all approvazione dell Autorità. Non verranno definiti standard comunicativi tra l utente del dispacciamento e i propri clienti, produttori o prosumer. 15 di 1565

16 Revisione MSD: orientamenti (10/13) Spunti per la regolazione futura Le condizioni di comunicazione tra Terna e l utente del dispacciamento continueranno a essere definite da Terna. In relazione alle condizioni di comunicazione tra utente del dispacciamento / distributore / produttore, la Direzione Mercati dell Autorità ha già richiesto al CEI di definire, previa inchiesta pubblica, le specifiche tecniche del cosiddetto controllore d impianto da installarsi presso impianti di produzione connessi alle reti elettriche di media e bassa tensione: Esso dovrebbe essere in grado di ricevere segnali da soggetti diversi dal produttore (ad esempio, l utente del dispacciamento o l aggregatore) traducendoli in movimentazioni dell impianto di produzione stesso sulla base di logiche condivise fra il produttore e il corrispondente utente del dispacciamento o aggregatore e di inviare segnali contenenti informazioni sullo stato di funzionamento reale dell impianto. 16 di 1665

17 Revisione MSD: orientamenti (11/13) I segnali inviati dal controllore d impianto potrebbero essere utilizzati dall utente del dispacciamento (e da questi inviati a Terna in forma aggregata) ai fini della partecipazione a MSD e dal distributore per poter disporre di informazioni utili al corretto esercizio della propria rete (migliorando e integrando l osservabilità). Il controllore d impianto potrebbe essere uno strumento obbligatorio nel caso di nuove installazioni e nel caso di partecipazione a MSD. Si ritiene altresì necessario che le caratteristiche tecniche di tale strumento siano normate dal CEI (proprio come già avvenuto, ad esempio, nel caso degli inverter e dei sistemi di protezione di interfaccia), affinchè esso sia interoperabile con i sistemi delle imprese distributrici e affinchè esso non debba essere sostituito ogni volta che dovesse cambiare l utente del dispacciamento, tutelando in tal senso i produttori e favorendo la concorrenza. 17 di 1765

18 Revisione MSD: orientamenti (12/13) In relazione alle condizioni di comunicazione tra utente del dispacciamento / distributore / cliente finale, al momento, non sono state effettuate previsioni: Per il futuro potrebbe essere necessario prevedere un dispositivo simile al controllore d impianto, almeno per la messa a disposizione da parte delle unità di consumo di segnali sul prelievo in tempo reale da inviare sia all utente del dispacciamento sia all impresa distributrice. Più difficoltoso prevedere anche la ricezione standardizzata di segnali di input data l enorme varietà di tecnologie che caratterizza il mondo della domanda. 18 di 1865

19 5. Altri aspetti Revisione MSD: orientamenti (13/13) Alle unità abilitate a partecipare a MSD su base volontaria si applicano tutte le condizioni e tutti i corrispettivi già attualmente vigenti per le unità abilitate (quali i corrispettivi di sbilanciamento duali, i corrispettivi per il mancato rispetto degli ordini di dispacciamento, il corrispettivo di non arbitraggio, ecc.). Occorre valutare il ruolo del GSE, soprattutto nei casi di feed in tariff (in cui il ritiro commerciale dell energia elettrica immessa in rete è parte integrante dello strumento incentivante) e di scambio sul posto. In tali casi, infatti, l eventuale operato del GSE su MSD avrebbe effetti sugli incentivi erogati ai produttori nonché sul Conto alimentato dalla componente tariffaria A3. 19 di 1965

20 Prossimi passi (1/2) La consultazione 298/2016/R/eel sarà seguita da una deliberazione contenente i principi sulla base dei quali Terna dovrà modificare il proprio Codice di rete per il periodo transitorio iniziale. Poi vi sarà una seconda fase di consultazione, a cura di Terna. In questo contesto verranno presentati e analizzati gli aspetti tecnici relativi, ad esempio: alla procedura necessaria per ottenere l abilitazione; ai nuovi requisiti tecnici che consentono l abilitazione su base volontaria; alla procedura di pre-qualifica basata su test da remoto ed eventualmente anche prove in sito; alle modalità con cui Terna effettuerà anche a valle dell ottenimento dell abilitazione un monitoraggio della effettiva disponibilità dell utente alla fornitura dei servizi per i quali è abilitato; alle modalità e condizioni di comunicazione tra Terna e l utente del dispacciamento per le unità o aggregati dal medesimo rappresentati. 20 di 2065

21 Prossimi passi (2/2) La consultazione tecnica di Terna rappresenterà un altro importante momento di confronto, più tecnico, con gli operatori interessati. Infine, l approvazione finale delle modifiche al Codice di rete verrà effettuata dall Autorità congiuntamente con le necessarie modifiche alla deliberazione 111/06 necessarie per il concreto avvio della prima fase transitoria dell apertura di MSD alle unità fino ad oggi escluse. Parallelamente procede la revisione della disciplina degli sbilanciamenti (orientata verso un sistema a regime di tipo nodale, vds. DCO 684/2016/R/eel e delibera 800/2016/R/eel) e la revisione delle tempistiche delle sessioni del mercato infragiornaliero, affinché sia possibile modificare i propri programmi di immissione sui mercati dell energia fino a un ora prima del tempo reale, nel rispetto dei codici di rete europei (vds. DCO 798/2016/R/eel). 21 di 2165

22 Grazie per l attenzione Autorità per l energia elettrica il gas ed il sistema idrico Direzione mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Piazza Cavour, Milano mercati@autorita.energia.it Tel: Fax:

L innovazione nella regolazione del servizio di dispacciamento e la nuova figura dell aggregatore

L innovazione nella regolazione del servizio di dispacciamento e la nuova figura dell aggregatore L innovazione nella regolazione del servizio di dispacciamento e la nuova figura dell aggregatore Seminario AEIT, Bolzano 27 ottobre 2017 Andrea Galliani Direzione Mercati Energia all ingrosso e Sostenibilità

Dettagli

Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018

Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018 Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018 Andrea Galliani Direzione Mercati Energia all Ingrosso e Sostenibilità Ambientale Autorità di regolazione per energia reti

Dettagli

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici Sondrio, 15 aprile 2016 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica

Dettagli

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica Le opportunità di mercato: la deliberazione 574/2014/R/eel e i SEU Ing. Alessandro Arena Direzione

Dettagli

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Confindustria Sala Andrea Pininfarina L EVOLUZIONE DOMANDA-OFFERTA 2008-2014 Il parco generativo ha subito un cambiamento

Dettagli

Seminario AEE-AEIT La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte

Seminario AEE-AEIT La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Seminario AEE-AEIT La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte LA RIFORMA DEL MERCATO PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO: STATO DI AVANZAMENTO

Dettagli

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 298/2016/R/EEL PRIMA FASE DELLA RIFORMA DEL MERCATO PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO: APERTURA ALLA DOMANDA, ALLE FONTI RINNOVABILI NON PROGRAMMABILI E ALLA GENERAZIONE

Dettagli

Savona, 8 luglio Andrea Galliani

Savona, 8 luglio Andrea Galliani Stato di utilizzo e di integrazione degli impianti di produzione alimentati dalle fonti rinnovabili e degli impianti di cogenerazione ad alto rendimento Savona, 8 luglio 2016 Andrea Galliani Direzione

Dettagli

Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema

Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema Lezione università di Genova 3 dicembre 2018 Andrea Galliani Direzione Mercati Energia all Ingrosso e Sostenibilità Ambientale

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 23 OTTOBRE 2018 535/2018/R/EEL APPROVAZIONE DELLA PROPOSTA DI TERMINI E CONDIZIONI RELATIVI AL BILANCIAMENTO, PRESENTATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2017/2195 (REGOLAMENTO BALANCING) E VERIFICA

Dettagli

REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE AFFERENTI LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE SOLO CON RETI ESTERE

REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE AFFERENTI LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE SOLO CON RETI ESTERE DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 551/2018/R/EEL REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE AFFERENTI LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE SOLO CON RETI ESTERE Mercato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 AGOSTO 2017 583/2017/R/EEL APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO, PREDISPOSTO DA TERNA S.P.A. AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 300/2017/R/EEL, RELATIVO AL PROGETTO PILOTA PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 11 aprile 2007, n. 88/07

Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 11 aprile 2007, n. 88/07 Deliberazione 4 agosto 2010 - ARG/elt 126/10 Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 11 aprile 2007, n. 88/07 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Dispacciamento Nazionale Dispacciamento degli impianti di GD Milano, 6 febbraio 2014 Sommario La situazione della

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2018 675/2018/R/EEL APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PREDISPOSTO DA TERNA S.P.A. PER L APPROVVIGIONAMENTO DELLA DISPONIBILITÀ DI RISORSE PER LA REGOLAZIONE DI TENSIONE NELL AREA DI

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DELIBERA 419/2017/R/EEL Documento per la consultazione del

Dettagli

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione Convegno 5 GIUGNO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Edificio 3 Aula De Donato Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

Impatti attesi sul sistema elettrico italiano

Impatti attesi sul sistema elettrico italiano Milano, 18 Gennaio 2018 REGOLAMENTO (EU) 2017/2195 BILANCIAMENTO ELETTRICO E PROGETTO TERRE Impatti attesi sul sistema elettrico italiano Michele Benini Premessa Il Regolamento (EU) 2017/2195 «stabilisce

Dettagli

Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento

Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento Coordinamento tra Mercato Infragiornaliero e MSD: verso una gate closure prossima al tempo reale Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento Cristian Lanfranconi Unità Affari Regolatori

Dettagli

I nuovi scenari di mercato: il ruolo della domanda e la figura dell aggregatore Massimo Gallanti

I nuovi scenari di mercato: il ruolo della domanda e la figura dell aggregatore Massimo Gallanti I nuovi scenari di mercato: il ruolo della domanda e la figura dell aggregatore Massimo Gallanti Milano, 23 febbraio 2018 1 Il sistema elettrico italiano ha bisogno di flessibilità Aumenta la produzione

Dettagli

L evoluzione della regolazione del dispacciamento elettrico per effetto del nuovo mix produttivo di energia elettrica

L evoluzione della regolazione del dispacciamento elettrico per effetto del nuovo mix produttivo di energia elettrica 1 L evoluzione della regolazione del dispacciamento elettrico per effetto del nuovo mix produttivo di energia elettrica Lezione all ordine degli ingegneri di Venezia 24 gennaio 2019 Andrea Galliani Direzione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 30 LUGLIO 2015 393/2015/R/EEL RIFORMA ORGANICA DELLA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA E CONSEGUENTE ATTIVAZIONE DEL PROGETTO INTERDIREZIONALE RDE (RIFORMA

Dettagli

La riforma del Mercato Infragiornaliero

La riforma del Mercato Infragiornaliero La riforma del Mercato Infragiornaliero Audizione presso la 10 a Commissione Industria, commercio, turismo - Senato della Repubblica 16 Aprile 2019 1 Agenda Integrazione delle FRNP al centro delle azioni

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2013 475/2013/E/EEL AVVIO DI ISTRUTTORIA CONOSCITIVA RELATIVA ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli

STATO DI UTILIZZO E DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA NEL SISTEMA ELETTRICO. RELAZIONE 291/2019/I/EFR

STATO DI UTILIZZO E DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA NEL SISTEMA ELETTRICO. RELAZIONE 291/2019/I/EFR 1 STATO DI UTILIZZO E DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA NEL SISTEMA ELETTRICO. RELAZIONE 291/2019/I/EFR Milano, 23 settembre 2019 1 2 Agenda 1. Introduzione: aspetti

Dettagli

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI Aggiornamento settembre 2016 Summary La presente nota illustra le recenti novità introdotte dell Autorità in tema di

Dettagli

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 Orientamenti dell Autorità per l energia elettrica e il gas per la regolazione dei sistemi efficienti di utenza ai sensi dell

Dettagli

La riforma del mercato elettrico infragiornaliero. Maurizio Delfanti. Roma, 9 Maggio 2019

La riforma del mercato elettrico infragiornaliero. Maurizio Delfanti. Roma, 9 Maggio 2019 10ª Commissione permanente (industria, commercio, turismo) «Affare sulla riforma del mercato elettrico infragiornaliero al fine di ridurre il costo dell'energia elettrica per i clienti» Roma, 9 Maggio

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 26 LUGLIO 2018 402/2018/R/EEL APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO, PREDISPOSTO DA TERNA S.P.A. AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 300/2017/R/EEL, RELATIVO AL PROGETTO PILOTA PER LA FORNITURA

Dettagli

DCO 378/2015/R/GAS. Regime di incentivazione del Responsabile del Bilanciamento. Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 378/2015/R/GAS. Regime di incentivazione del Responsabile del Bilanciamento. Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 378/2015/R/GAS Regime di incentivazione del Responsabile del Bilanciamento Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 23 settembre 2015 1 Premessa Anigas presenta le proprie osservazioni e proposte al

Dettagli

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica DCO 7/11 AGGIORNAMENTO DELLE REGOLE DI SETTLEMENT REVISIONE DELLE TEMPISTICHE DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI AI FINI DEI CONGUAGLI, DELLA MESSA A DISPOSIZIONE DEI DATI DI MISURA E DELLA PUBBLICAZIONE DEL SEGNO

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 2 AGOSTO 2018 422/2018/R/EEL APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO, PREDISPOSTO DA TERNA S.P.A. AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 300/2017/R/EEL, RELATIVO AL PROGETTO PILOTA PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 LUGLIO 2016 404/2016/R/EFR DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ PER IL RITIRO, DA PARTE DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI S.P.A. GSE, DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DAGLI IMPIANTI CHE ACCEDONO

Dettagli

Partecipazione della domanda flessibile al Mercato del Servizio di Dispacciamento CONCLUSIONI & SPUNTI PER LA DISCUSSIONE

Partecipazione della domanda flessibile al Mercato del Servizio di Dispacciamento CONCLUSIONI & SPUNTI PER LA DISCUSSIONE Partecipazione della domanda flessibile al Mercato del Servizio di Dispacciamento CONCLUSIONI & SPUNTI PER LA DISCUSSIONE Aula De Donato Milano, 23/2/2018 Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento

Dettagli

Posizione Confindustria nell'ambito dell'affare assegnato n riforma del mercato elettrico infragiornaliero

Posizione Confindustria nell'ambito dell'affare assegnato n riforma del mercato elettrico infragiornaliero Posizione Confindustria nell'ambito dell'affare assegnato n. 232 - riforma del mercato elettrico infragiornaliero al fine di ridurre il costo dell'energia elettrica per i clienti Audizione informale, X

Dettagli

MODALITÀ DI GESTIONE DELLA RETE IN CASO DI SOSPENSIONE E

MODALITÀ DI GESTIONE DELLA RETE IN CASO DI SOSPENSIONE E 1 di 9 MODALITÀ DI GESTIONE DELLA RETE IN CASO DI SOSPENSIONE E RIPRISTINO DELLE ATTIVITÀ DI MERCATO Storia delle revisioni Rev.00 Febbraio 2019 Prima edizione Implementazione del Regolamento (UE) 2017/2196

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 20 NOVEMBRE 2015 549/2015/R/EEL DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI APPLICABILE ALL INTERCONNESSIONE ITALIA MALTA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 MAGGIO 2017 372/2017/R/EEL APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO, PREDISPOSTO DA TERNA S.P.A. AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE 300/2017/R/EEL, RELATIVO AL PROGETTO PILOTA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 20 DICEMBRE 2018 699/2018/R/EEL DISPOSIZIONI IN ORDINE A MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE, SECONDO LA LOGICA OUTPUT BASED, DI INTERVENTI FINALIZZATI A PROMUOVERE L EFFICIENZA NEL SERVIZIO DI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Atto n. 10/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Documento per la consultazione 26 febbraio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 26 febbraio 2007,

Dettagli

Modelli di prosumer e aggregatori FV: esempi e legislazione in Italia e in Europa

Modelli di prosumer e aggregatori FV: esempi e legislazione in Italia e in Europa Roma, 8 Maggio, 208 Modelli di prosumer e aggregatori FV: esempi e legislazione in Italia e in Europa GLI ASPETTI LEGALI E REGOLATORI QUALI OPPORTUNITA NEL PROSSIMO FUTURO? Avvocato Emilio Sani e.sani@macchi-gangemi.com

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 30 LUGLIO 2019 341/2019/R/EFR DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ PER IL RITIRO, DA PARTE DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI S.P.A., DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DAGLI IMPIANTI CHE ACCEDONO

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Milano, 5 Settembre 2016 Spett.le Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico Dipartimento per la Regolazione Piazza Cavour 5 20121 Milano Osservazioni DCO 298/2016/R/eel Prima fase della

Dettagli

ORIENTAMENTI PER LA DEFINIZIONE DI MISURE URGENTI ATTE A

ORIENTAMENTI PER LA DEFINIZIONE DI MISURE URGENTI ATTE A Atto n. 20/06 ORIENTAMENTI PER LA DEFINIZIONE DI MISURE URGENTI ATTE A CONTENERE I COSTI DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI Documento per la consultazione 11 luglio

Dettagli

Il ruolo dell AGGREGATORE Dispositivi per la comunicazione tra Aggregatore e Cliente Finale e/o Produttore

Il ruolo dell AGGREGATORE Dispositivi per la comunicazione tra Aggregatore e Cliente Finale e/o Produttore Il ruolo dell AGGREGATORE Dispositivi per la comunicazione tra Aggregatore e Cliente Finale e/o Produttore Fabio Zanellini Siemens SpA Convegno AEIT Bolzano, 27 ottobre 2017 siemens.com/digitalgrid Verso

Dettagli

Proposta di Termini e condizioni relativi al bilanciamento ai sensi dell art.18 del Regolamento (UE) 2017/2195 della Commissione del 23 novembre 2017

Proposta di Termini e condizioni relativi al bilanciamento ai sensi dell art.18 del Regolamento (UE) 2017/2195 della Commissione del 23 novembre 2017 Proposta di Termini e condizioni relativi al bilanciamento ai sensi dell art.18 del Regolamento (UE) 2017/2195 della Commissione del 23 novembre 2017 che stabilisce orientamenti in materia di bilanciamento

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 20 APRILE 2017 273/2017/R/EEL CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE AI REQUISITI PREVISTI DAI REGOLAMENTI EUROPEI RFG - REQUIREMENTS FOR GENERATORS, DCC - DEMAND CONNECTION CODE E HVDC

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2017 915/2017/R/COM REVISIONE DEL CORRISPETTIVO UNITARIO A COPERTURA DEI COSTI DEL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione A GENERALITÀ 1/7 INDICE INDICE... 2 SEZIONE A GENERALITA... 3 OGGETTO... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 RIFERIMENTI... 3 DEFINIZIONI... 6 2/7

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 LUGLIO 2013 308/2013/R/COM DISPOSIZIONI IN MERITO ALL AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO CENTRALE UFFICIALE DEL SII E ALLA REGOLAZIONE INCENTIVANTE DELL AGGREGAZIONE DELLE MISURE L AUTORITÀ PER

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 322/2019/R/eel TIDE TESTO INTEGRATO DEL DISPACCIAMENTO ELETTRICO. Milano, 23 settembre 2019

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 322/2019/R/eel TIDE TESTO INTEGRATO DEL DISPACCIAMENTO ELETTRICO. Milano, 23 settembre 2019 1 DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 322/2019/R/eel TIDE TESTO INTEGRATO DEL DISPACCIAMENTO ELETTRICO Milano, 23 settembre 2019 1 2 Agenda 1. Introduzione: finalità e struttura del TIDE 2. Innovazione regolatoria

Dettagli

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l. Il Futuro del dispacciamento delle FRNP Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l. c.cattarinussi@espe.it Il Sistema Elettrico Prelievi -Previsioni -Programmazione -Monitoraggio

Dettagli

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: gas naturale

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: gas naturale DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 82/2012/R/GAS MERCATO DEL GAS NATURALE DISPOSIZIONI TRANSITORIE PER L ALLOCAZIONE SU BASE GIORNALIERA DELLA CAPACITÀ DI TRASPORTO PRESSO IL PUNTO DI ENTRATA DI TARVISIO Documento

Dettagli

Osservazioni e proposte EFET

Osservazioni e proposte EFET Audizioni periodiche AEEGSI 2017 Roma 12 Luglio 2017 Osservazioni e proposte EFET Andrea Siri e Marta Dente Chairman e Co-Chair EFET TF Italy 3 Presentazione dell associazione 6 OS1 Mercato elettrico più

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 27 marzo 2007, n. 73/07 Modificazioni alle disposizioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 9 giugno 2006, n. 111/06 al fine dell avvio dei nuovi sistemi di

Dettagli

La regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)

La regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC) La regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC) Il Sistema Informativo Integrato (SII): principi generali Roma, 21 marzo 2016 Direzione Mercati Unità Processi e Flussi Informativi tra gli operatori

Dettagli

Approvato con deliberazione 2 agosto 2012, 339/2012/R/eel

Approvato con deliberazione 2 agosto 2012, 339/2012/R/eel Approvato con deliberazione 2 agosto 2012, 339/2012/R/eel Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione entrati in esercizio a partire dal 27 agosto 2012

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 23 DICEMBRE 2014 657/2014/R/EEL RICONOSCIMENTO DEI COSTI OPERATIVI A PREVENTIVO, PER GLI ANNI 2015-2019, RELATIVI AL SISTEMA DI GESTIONE DELLE ANAGRAFICHE UNICHE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano Energy Community e sistema elettrico prof. Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia maurizio.delfanti@polimi.it Agenda

Dettagli

Energia Concorrente Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2017 Milano, 17 luglio 2017

Energia Concorrente Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2017 Milano, 17 luglio 2017 Energia Concorrente Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2017 Milano, 17 luglio 2017 Titolo della presentazione 1 Osservazioni generali Energia Concorrente

Dettagli

Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema

Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema Genova, 30 ottobre 2017 Andrea Galliani Direzione Mercati Energia all Ingrosso e Sostenibilità Ambientale Unità Produzione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 MAGGIO 2017 300/2017/R/EEL PRIMA APERTURA DEL MERCATO PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO (MSD) ALLA DOMANDA ELETTRICA ED ALLE UNITÀ DI PRODUZIONE ANCHE DA FONTI RINNOVABILI NON GIÀ ABILITATE

Dettagli

FONTI RINNOVABILI L AZIONE DEL REGOLATORE

FONTI RINNOVABILI L AZIONE DEL REGOLATORE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI L AZIONE DEL REGOLATORE Marco Pezzaglia Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Mercati 1 Negli anni 2007 e 2008 l Autorità ha attuato una

Dettagli

Progetto pilota ai sensi della delibera 300/2017/R/eel dell Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

Progetto pilota ai sensi della delibera 300/2017/R/eel dell Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente 1 di 11 REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI REGOLAZIONE PRIMARIA DELLA FREQUENZA PER IL TRAMITE DI UNITÀ DI PRODUZIONE INTEGRATE CON SISTEMI DI ACCUMULO Progetto pilota ai sensi della delibera

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 NOVEMBRE 2012 493/2012/R/EFR APPROVAZIONE DELLE MODALITÀ PER L ATTRIBUZIONE DEI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO E DEI CORRISPETTIVI A COPERTURA DEI COSTI AMMINISTRATIVI DA ATTRIBUIRE AI

Dettagli

Premessa 19 novembre 2010

Premessa 19 novembre 2010 DCO 34/10 ATTUAZIONE DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 6 AGOSTO 2010, AI FINI DELL INCENTIVAZIONE DELLA

Dettagli

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 7 - REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Dettagli

DCO 218/2013/R/GAS. Consultazione in merito a disposizione in tema di bilanciamento di merito economico nel settore del gas naturale

DCO 218/2013/R/GAS. Consultazione in merito a disposizione in tema di bilanciamento di merito economico nel settore del gas naturale DCO 218/2013/R/GAS Consultazione in merito a disposizione in tema di bilanciamento di merito economico nel settore del gas naturale Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 4 luglio 2012 Pagina 1 di 5 PREMESSA

Dettagli

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione Giuseppe Marco Tina Catania, 23/11/2018 Concetti base Il contributo dei nuovi attori per la transizione del

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni: Deliberazione 4 agosto 2010- ARG/elt 127/10 Modifiche e integrazioni alle deliberazioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas 6 novembre 2007, n. 280/07, 3 giugno 2008, ARG/elt 74/08 e 8 gennaio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni: Deliberazione 4 agosto 2010- ARG/elt 127/10 Modifiche e integrazioni alle deliberazioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas 6 novembre 2007, n. 280/07, 3 giugno 2008, ARG/elt 74/08 e 8 gennaio

Dettagli

DCO 230/2017/R/gas Gestione dei dati di misura nell ambito del Sistema Informativo Integrato per il settore del gas naturale Orientamenti

DCO 230/2017/R/gas Gestione dei dati di misura nell ambito del Sistema Informativo Integrato per il settore del gas naturale Orientamenti DCO 230/2017/R/gas Gestione dei dati di misura nell ambito del Sistema Informativo Integrato per il settore del gas naturale Orientamenti Osservazioni e proposte Anigas Milano, 5 maggio 2017 1 Premessa

Dettagli

I vantaggi di una smart grid

I vantaggi di una smart grid I vantaggi di una smart grid Claudia Guenzi Presidente Gruppo Smart Grid ANIE Energia Settore Elettrico Nuovo contesto e sfide Smart Grid Trasmissione Dal Piano Investimento Terna Interventi di potenziamento

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 2 AGOSTO 2012 342/2012/R/EEL INTERVENTO URGENTE IN MATERIA DI DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI DI ENERGIA ELETTRICA E AVVIO DI UN ISTRUTTORIA CONOSCITIVA IN MERITO ALLE DINAMICHE DEL MERCATO

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 19 FEBBRAIO 2019 58/2019/E/EEL AVVIO DI UN ISTRUTTORIA CONOSCITIVA IN MERITO ALLA REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE ALL ENERGIA ELETTRICA DESTINATA AGLI STATI INTERCLUSI NELLO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 AGOSTO 2017 602/2017/R/EEL ISTRUZIONI AL GME E A TERNA PER L ATTUAZIONE DI EMENDAMENTI ALLA PROPOSTA PER IL DISEGNO E L IMPLEMENTAZIONE DI ASTE COMPLEMENTARI INFRAGIORNALIERE, PRESENTATA

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 1 GIUGNO 2018 307/2018/R/EEL ULTERIORE ESTENSIONE DELLA DURATA DEL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE DELLA COMUNICAZIONE TRAMITE CHAIN 2 NEL SISTEMA DI SMART METERING DI SECONDA GENERAZIONE

Dettagli

Aggiornamento delle Regole di dispacciamento

Aggiornamento delle Regole di dispacciamento Aggiornamento delle Regole di dispacciamento Relazione su principali modifiche del Codice di Rete 1 Premessa Sono pubblicate per la consultazione dei soggetti interessati le versioni aggiornate dei seguenti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 FEBBRAIO 2015 79/2015/R/EEL COMPLETAMENTO DELLA REGOLAZIONE IN MATERIA DI TELEDISTACCO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE EOLICI E FOTOVOLTAICI DI POTENZA MAGGIORE O UGUALE A 100 KW CONNESSI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 9 MAGGIO 2013 197/2013/E/EEL CHIUSURA DELL ISTRUTTORIA CONOSCITIVA RELATIVA ALLE DINAMICHE DEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA IN SARDEGNA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella

Dettagli

Il Mercato per il Servizio di Dispacciamento

Il Mercato per il Servizio di Dispacciamento Il Mercato per il Servizio di Dispacciamento Rispetto del regolamento CACM e sicurezza del sistema elettrico Milano, 17 Ottobre 2016 1 Evoluzione del Mercato per il Servizio di Dispacciamento Dal Go-Live

Dettagli

Gestione delle risorse distribuite nel nuovo mercato elettrico italiano 1 parte

Gestione delle risorse distribuite nel nuovo mercato elettrico italiano 1 parte Gestione delle risorse distribuite nel nuovo mercato elettrico italiano 1 parte 27 novembre 2017 Dott. Ing. Carlo Corallo - EGO Srl Ing. Luigi Parodi Giusino EGO Power Srl www.ego.energy.it Ego, 2017.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2011 - ARG/elt 196/11 Revisione, in vigore dall 1 gennaio 2012, dei fattori percentuali convenzionali delle perdite di energia elettrica sulle reti con obbligo di connessione

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DEL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE SULL INTRODUZIONE DEI PREZZI NEGATIVI. Cristian Lanfranconi Unità Affari regolatori internazionali

ILLUSTRAZIONE DEL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE SULL INTRODUZIONE DEI PREZZI NEGATIVI. Cristian Lanfranconi Unità Affari regolatori internazionali ILLUSTRAZIONE DEL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE SULL INTRODUZIONE DEI PREZZI NEGATIVI Cristian Lanfranconi Unità Affari regolatori internazionali Milano, 14 Dicembre 2015 Seminario RDE 1 Mercato dell

Dettagli

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Roma, 14 aprile 2014 Enrico Maria Carlini Sommario La principali sfide nella gestione del sistema elettrico La Smart Grid della trasmissione Dalla

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 19 MAGGIO 2016 242/2016/E/EEL APPROVAZIONE DI DIECI VERIFICHE ISPETTIVE NEI CONFRONTI DI PRODUTTORI, IN MATERIA DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA CONNESSI IN

Dettagli

Atto n. 42/07 ULTERIORI ORIENTAMENTI SULLA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO. Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica

Atto n. 42/07 ULTERIORI ORIENTAMENTI SULLA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO. Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica Atto n. 42/07 ULTERIORI ORIENTAMENTI SULLA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica 8 novembre 2007 1 Premessa Con il documento per la consultazione

Dettagli

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Bolzano, 11 settembre 2015 Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 24 MAGGIO 2012 213/2012/R/EEL MODIFICHE DELLE DISPOSIZIONI, DI CUI ALL ALLEGATO A, ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 30 LUGLIO 2009, ARG/ELT 107/09 (TESTO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 8 MAGGIO 2012 179/2012/R/EEL APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI RULES FOR INTRADAY CAPACITY ALLOCATION BY EXPLICIT AUCTIONS ON NORTH ITALIAN BORDERS RECANTE LE PROCEDURE OPERATIVE FINALIZZATE ALL

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 NOVEMBRE 2014 582/2014/E/EEL APPROVAZIONE DI 5 VERIFICHE ISPETTIVE NEI CONFRONTI DI PRODUTTORI DI ENERGIA ELETTRICA, IN MATERIA DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 DICEMBRE 2017 882/2017/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER L ANNO 2018, DELLE TARIFFE OBBLIGATORIE PER I SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI NON DOMESTICI E DELLE

Dettagli

SVILUPPI RECENTI DELLA REGOLAZIONE ELETTRICA IN EUROPA E IN ITALIA

SVILUPPI RECENTI DELLA REGOLAZIONE ELETTRICA IN EUROPA E IN ITALIA Mercati energetici e metodi quantitativi: un ponte tra Università e Aziende SVILUPPI RECENTI DELLA REGOLAZIONE ELETTRICA IN EUROPA E IN ITALIA Cristian Lanfranconi Unità Affari Regolatori Internazionali,

Dettagli

Stato di utilizzo e di integrazione degli impianti di produzione alimentati dalle fonti rinnovabili e di generazione distribuita

Stato di utilizzo e di integrazione degli impianti di produzione alimentati dalle fonti rinnovabili e di generazione distribuita Stato di utilizzo e di integrazione degli impianti di produzione alimentati dalle fonti rinnovabili e di generazione distribuita Genova, 21 novembre 2016 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione

Dettagli

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL Incontro con Collegio dell Autorità dell Energia Elettrica e del Gas Milano, 22 luglio 2013 OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL Pietro Pacchione Consigliere Delegato 2013 All rights

Dettagli

Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico

Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico A. Carrano; E. Fiorino; F. Gasparotto - 1 - Torna al programma Assetto del settore Clienti

Dettagli

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche Gruppo di lavoro Clienti & Consumatori Roma, 4 ottobre 2010 Ing. Andrea Galliani Direzione Mercati Unità fonti

Dettagli