Attività Invernali 2012/13 Ciaspa Sci Fondo Cammina Inverno Sci Alpinismo Sci Discesa Sci Escursionismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività Invernali 2012/13 Ciaspa Sci Fondo Cammina Inverno Sci Alpinismo Sci Discesa Sci Escursionismo"

Transcript

1 Club Alpino ItalianO Sezione di Portogruaro Rino Drigo Attività Invernali 2012/13 Ciaspa Sci Fondo Cammina Inverno Sci Alpinismo Sci Discesa Sci Escursionismo

2 01. Tesseramento Iscrizioni Informazioni 02. Attività invernali indoor CAI Portogruaro Sede Sociale Viale Cadorna, 34 Orari di apertura segreteria: Mercoledì ore 18:30 20:00 Venerdì ore 20:30 22:30 Tel. e fax: caiportogruaro@libero.it Quote associative Categoria Soci Rinnovo Nuovi Soci Ordinario 25 anni 45,00 50,00 Ordinario anni 45,00 45,00 Familiare 25,00 30,00 Giovane 20,00 25,00 La quota di iscrizione dei Nuovi Soci comprende una maggiorazioneper pratiche amministrative e dà diritto ad avere: 1. tessera CAI, 2. distintivo ufficiale del CAI, 3. copia del Regolamento Sezionale. Per iscrizioni ed informazioni: rivolgersi alla Sede Sociale negli orari di apertura della segreteria o via mail a caiportogruaro@libero.it Ginnastica presciistica Tutti i Martedì e i Giovedì dalle ore 19:30 alle 20:30 presso la palestra I.T.I.S. L. da Vinci di Portogruaro fino a fine Marzo Per le iscrizioni rivolgersi presso la sede o direttamente in palestra negli orari sopra indicati. Palestra di arrampicata Presso la Palestra I.T.I.S. L. Da Vinci di Portogruaro. Aperture: Mercoledì e Venerdì dalle ore 20:00 alle 23:00 Per maggiori informazioni rivolgersi direttamente alla palestra o presso la Sede Sociale.

3 03. Cammina inverno 16/12/2012 Anello della Forchia di Anduins (Val d Arzino) Dislivello: 700 m - Cartina: Tabacco 028 Tempo percorrenza: 5 ore Responsabile escursione: Cristina Chieu 07/04/2013 Dorsale del Caguenza (Prealpi del Cividalese) Dislivello: 800 m - Cartina: Tabacco 041 Tempo percorrenza: 6,5 ore Responsabile escursione: Carlo Basso Partenza per le escursioni dal piazzale della sede CAI alle ore 7:30. N.B.: Le escursioni potranno subire variazioni e modifiche ad insindacabile giudizio del capogita. Eventuali precisazioni in sede il venerdì precedente l uscita. Programma uscite 2012/13 18/11/2012 Cava Buscada (Dolomiti Friulane) Dislivello: 800 m - Cartina: Tabacco 021 Tempo percorrenza: 5/6 ore Responsabile escursione: Roberto Mazzoli 02/12/2012 Cippi del Cansiglio (Cansiglio) Dislivello: 600 m - Cartina: Tabacco 012 Tempo percorrenza: 6/7 ore Responsabile escursione: Albero Facchin, Franco Dal Cin 10/03/2013 Val Venzonassa (Prealpi Carniche del Gemonese) Dislivello: 500 m - Cartina: Tabacco 020 Tempo percorrenza: 5 ore Responsabile escursione: Fabrizio Desio 24/03/2013 Malga Cuvii (Prealpi Carniche / Val d Arzino) Dislivello: 600 m - Cartina: Tabacco 013/020 Tempo percorrenza: 4 ore Responsabile escursione: Claudio Mattiuzzo 21/04/2013 Periplo della Val Lapisana (Prealpi Trevigiane) Dislivello: 700 m - Cartina: Tabacco 024 Tempo percorrenza: 6 ore Responsabile escursione: Roberto Rossoni IMPORTANTE! Attrezzatura invernale necessaria: guanti, berretto, scarponi adeguati, ghette, ramponi.

4 04. Sci fondo Ciaspe Uscite in pullman con partenza dalla sede CAI. Possibilità di abbonarsi, per le gite in giornata, a condizioni agevolate. I partecipanti all attività potranno usufruire del servizio di noleggio materiali presso la sede. N.B.: Le uscite potranno subire variazioni in relazione alle condizioni meteo ed ambientali. Programma uscite 2012/13 13/01/2013 Valbruna Partenza: ore /01/2013 Da Listolade al Rif. Vazzoler (solo escursione con ciaspe o sci escursionismo) 27/01/2013 Cortina d Ampezzo/Carbonin 10 febbraio 2013 Val Pradidali (Dal Rif.Cant del Gal alla Malga Canali) 17 febbraio 2013 Monte Croce Comelico/Padola 05. Sci alpinismo 16/12/2012 Uscita ARTVA (Luogo da destinarsi in base all innevamento) 13/01/2013 Cima Hoabonti (2334 m Lagorai) Difficoltà: MS Dislivello: 740 m Tempo di percorrenza: ore 2.30 Cartina: n. 032 Esposizione: Sud 10/02/2013 Cima Obladet (2255 m Alpi Carniche) Difficoltà: BSA Dislivello: 1115 m Tempo di percorrenza: ore 3.30 Cartina: n. 01 Esposizione: Sud-Ovest 10/03/2013 Cima Manzon (2328 m Alpi Carniche) Difficolta: BS Dislivello: 1000 m Tempo di percorrenza: ore 3.30 Cartina: n. 01 Esposizione: SUD 14/04/2013 Col Becher (2444 m Dolomiti) Difficolta: MS Dislivello: 1000 m Tempo di percorrenza: ore 3.00 Cartina: n. 06 Esposizione: NORD 05/05/2013 Forcella Lavina (2O55 m Alpi Giulie) Difficolta: BSA Dislivello: 1114 m Tempo di percorrenza: ore 3.30 Cartina: n. 019 Partenza ore: 6:00 Esposizione: NORD

5 06. Gitone di fine attività invernali 07. Fiera di S.Andrea /02/2013 Gitone in Val Pusteria, Dobbiaco Ampio programma con possibilità di svolgere diverse attività: sci alpino, sci di fondo, sci escursionismo, itinerari con ciaspe. Programma di massima Venerdì 22/02/2013 Sci alpino: Monte Elmo Sci di fondo: Val Fiscalina Escursione con ciaspe o sci da escursionismo: dalla Val Fiscalina al Rif. Tre Scarperi Sabato 23/02/2013 Sci alpino: Plan de Corones Sci di fondo: Val Casies Escursione con ciaspe o sci da escursionismo: dal Lago di Braies al Rif. Prato Piazza Domenica 24/02/2013 Sci alpino: Plan de Corones Sci di fondo: Dobbiaco/Cortina o Dobbiaco/Lienz Escursione con ciaspe o sci da escursionismo: alle Malghe di San Lorenzo (San Candido) Calendario eventi Sabato 24/11/2012 ore 11:00 Nei locali dell ex Palazzo Vescovile sarà inaugurata la mostra fotografica dal titolo Arboreto Salvatico. Una carrellata di pregevoli immagini su ambienti e alberi curata dal Comitato Scientifico Veneto Friulano e Giuliano, in omaggio alla figura di Mario Rigoni Stern. L esposizione sarà visitabile fino a domenica 2 dicembre. Domenica 25/11/2012 Pressso il gazebo del CAI in Via Seminario saranno esposti materiali informativi sulle attività della sezione e gli amici del CAI di Pontebba faranno assaggiare il tradizionale frico friulano.

6 08. 3 Corso di escursionismo in ambiente CAI di Pordenone, San Vito al Tagliamento, Portogruaro. Inizio ore presso la sede CAI di Pordenone, P.zza del Cristo 5/A. Info presso le sedi di Sezione. Tel.: Direttore: Dario Travanut Lezioni teoriche 10/12/2012 Presentazione del corso. A cura di: Dario Travanut Equipaggiamento: materiali e attrezzature. Relatore: Matteo Borsari 12/12/2012 Topografia e orientamento. Relatore: Silvano De Marco 07/01/2013 Neve e valanghe. Relatore: Daniele Moro 09/01/2013 ARTVA. Bollettino nivometeo, scala pericolo valanghe. Relatore: Dario Travanut 14/01/2013 Preparazione di una escursione. Regola del 3x3 di Werner Munter. Relatore: Ezio Buna 16/01/2013 Autosoccorso. (Conclusioni e considerazioni finali) Relatore: Dario Travanut LEZIONI PRATICHE 13/01/29013 (Prealpi Friulane) Lettura dell ambiente e del manto nevoso. Materiali, tecniche di salita e discesa. 20/01/2013 (Alpi Giulie) Ricerca con ARTVA, pala e sonda. Studio e scelta della traccia di salita. 27/01/2013 (Alpi Carniche) Ricerca con ARTVA, pala e sonda. Esame del manto nevoso con accenni di stratigrafia /02/2013 (Dolomiti) Ricerca con ARTVA, pala e sonda. Autosoccorso. Test sugli argomenti trattati. Ripasso ed approfondimento di quanto precedentemente sviluppato. Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte dal 15/10/2012 fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso le segreterie delle Sezioni organizzatrici. 09. Attività serali in sede CAI Cultura Autunno 2012 Venerdì 09/11/2012 I cippi della Repubblica Veneta in Cansiglio Relatore: Franco Dal Cin Mercoledì 28/11/2012 Atlantico e Nuvole Relatore: Ivo Pecile Venerdì 07/12/2012 Castelluccio, conca magica Parchi sud-ovest USA Universi minimi (macro astratta) A cura di: Adriano Mascarin Mercoledì 21/12/2012 Proiezione di diapositive dei nostri soci sul programma estivo. Cena sociale con ballo in maschera Sabato 02/02/2013 (Località da destinarsi) Sarà premiata la maschera più bella e originale, quindi siete tutti invitati a stupire la giuria. Nel corso della serata, musica dal vivo e balli. Per informazioni rivolgersi in sede CAI.

7 Tel.:

4 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO

4 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO PROGRAMMA Il corso è rivolto a tutti i soci del Cai, in regola con il tesseramento, che desiderino acquisire elementi tecnici e di sicurezza finalizzati alla pratica dell escursionismo in ambiente innevato.

Dettagli

5 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO

5 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO PROGRAMMA Il corso è rivolto a tutti i soci del CAI, in regola con il tesseramento, che desiderino acquisire elementi tecnici e di sicurezza finalizzati alla pratica dell escursionismo in ambiente innevato.

Dettagli

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE Calendario CORSO DI SCI ALPINISMO SA1 2015 PRESENTAZIONE CORSO VENERDI 13 Gennaio 2015 ORE 21.00 Presso Sezione CAI di La Spezia I Lezione

Dettagli

SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE

SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE Il corso è rivolto a tutti i soci del CAI, in regola con il tesseramento, che desiderino acquisire elementi tecnici e di sicurezza finalizzati alla pratica dell escursionismo in ambiente innevato. Durante

Dettagli

Serata: IN MONTAGNA D INVERNO CORSO DI SCIALPINISMO

Serata: IN MONTAGNA D INVERNO CORSO DI SCIALPINISMO Serata: IN MONTAGNA D INVERNO Alcune indicazioni e riflessioni inerenti la frequentazione della montagna d inverno, ponendo particolare attenzione ai comportamenti da evitare ed alla conoscenza dei pericoli.

Dettagli

8 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO

8 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO Il corso è rivolto a tutti i soci del CAI, in regola con il tesseramento, che desiderino acquisire elementi tecnici finalizzati alla pratica dell escursionismo in

Dettagli

17 CORSO DI ESCURSIONISMO

17 CORSO DI ESCURSIONISMO PROGRAMMA Il corso è rivolto a tutti i soci del Cai, in regola con il tesseramento, che desiderino acquisire elementi tecnici e di sicurezza finalizzati alla pratica dell escursionismo. Durante le lezioni

Dettagli

SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA PROGRAMMA. 34 Corso di SCIALPINISMO 30 Corso di ALPINISMO. CLUB ALPINO ITALIANO Gardone Valtrompia

SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA PROGRAMMA. 34 Corso di SCIALPINISMO 30 Corso di ALPINISMO. CLUB ALPINO ITALIANO Gardone Valtrompia SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA PROGRAMMA 2013 34 Corso di SCIALPINISMO 30 Corso di ALPINISMO CLUB ALPINO ITALIANO Gardone Valtrompia MG COMPONENTI SRL PNEUMATICA OLEODINAMICA AUTOMAZIONE LUBRIFICAZIONE

Dettagli

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI 7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI CENTRO VISITATORI DI RABBI FONTI tel. 0463 909774 SEDE AMMINISTRATIVA tel. 0463 909770 UFFICIO TURISTICO SAN BERNARDO

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO ALPINISMO SCI ALPINISMO SCI FONDO ESCURSIONISMO ARRAMPICATA LIBERA CASCATE DI GHIACCIO SNOWBOARD ALPINISMO

CLUB ALPINO ITALIANO ALPINISMO SCI ALPINISMO SCI FONDO ESCURSIONISMO ARRAMPICATA LIBERA CASCATE DI GHIACCIO SNOWBOARD ALPINISMO CLUB ALPINO ITALIANO Remo Gulmini CORSI 2017 ALPINISMO SCI ALPINISMO SCI FONDO ESCURSIONISMO ARRAMPICATA LIBERA CASCATE DI GHIACCIO SNOWBOARD ALPINISMO MORTARA - VIGEVANO - MAGENTA ABBIATEGRASSO - BOFFALORA

Dettagli

La Commissione Interregionale Escursionismo Veneto Friulano - Giuliana in collaborazione con la Scuola Interregionale di Escursionismo

La Commissione Interregionale Escursionismo Veneto Friulano - Giuliana in collaborazione con la Scuola Interregionale di Escursionismo La Commissione Interregionale Escursionismo Veneto Friulano - Giuliana in collaborazione con la Scuola Interregionale di Escursionismo con la partecipazione di Regione Autonoma FVG Ufficio Neve e Valanghe

Dettagli

DIREZIONE E SEGRETERIA DELLA SCUOLA ORGANICO ISTRUTTORI DI SCIALPINISMO PREPARAZIONE FISICA

DIREZIONE E SEGRETERIA DELLA SCUOLA ORGANICO ISTRUTTORI DI SCIALPINISMO PREPARAZIONE FISICA DIREZIONE E SEGRETERIA DELLA SCUOLA Direttore: Renato Veronesi INSA Vicedirettori: Rolando Zorzi IA e Roberto Boniotti INSA Segretaria: Milva Ottelli IAL ORGANICO ISTRUTTORI DI SCIALPINISMO Istruttori

Dettagli

Corso di SciAlpinismo

Corso di SciAlpinismo Corso di SciAlpinismo La scuola Sci Karfen Ala propone un corso completo di scialpinismo per tutti gli amanti dell avventura... Vi faremo conoscere il fascino di muoversi con gli sci in montagna d inverno

Dettagli

SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE

SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE Il corso è rivolto a tutti i soci del CAI, in regola con il tesseramento dell anno di effettuazione del corso, che desiderino acquisire elementi tecnici finalizzati alla pratica dell escursionismo in ambiente

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE PROGRAMMA STRUTTURA E PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONI TEORICHE

CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE PROGRAMMA STRUTTURA E PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONI TEORICHE PROGRAMMA Il corso è rivolto a tutti i soci del Cai, in regola con il tesseramento, che desiderino acquisire elementi tecnici e di sicurezza finalizzati alla pratica dell escursionismo. Durante le lezioni

Dettagli

1 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO (EAI) riservato agli ACCOMPAGNATORI di ESCURSIONISMO di 1 LIVELLO (AE)

1 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO (EAI) riservato agli ACCOMPAGNATORI di ESCURSIONISMO di 1 LIVELLO (AE) CLUB ALPINO ITALIANO O.T.T.O. ESCURSIONISMO CAMPANIA La Commissione Regionale Escursionismo della Campania - Organo Tecnico Territoriale Operativo, ai sensi del vigente Regolamento per l uniformità didattica

Dettagli

L ESCURSIONISMO LA SICUREZZA E LE RESPONSABILITA DEL DIRETTORE DI ESCURSIONE (capogita)

L ESCURSIONISMO LA SICUREZZA E LE RESPONSABILITA DEL DIRETTORE DI ESCURSIONE (capogita) Egregio PRESIDENTE la Sezione CAI di Sacile Via S. Giovanni del Tempio,45/I 33077 Sacile (PN) Nell intento di mantenere alta l attenzione sugli argomenti, prevenzione e sicurezza e fornire ai Direttori

Dettagli

Corso base di Scialpinismo SA1 2019

Corso base di Scialpinismo SA1 2019 Corso base di Scialpinismo SA1 2019 La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Franco Alletto della Sezione del CAI di Roma organizza il corso base di scialpinismo SA1 che si svolgerà nei

Dettagli

Club Alpino Italiano Abruzzo OTTO Escursionismo Scuola Regionale di Escursionismo

Club Alpino Italiano Abruzzo OTTO Escursionismo Scuola Regionale di Escursionismo Club Alpino Italiano Abruzzo OTTO Escursionismo Scuola Regionale di Escursionismo Montesilvano, li 18/11/2018 Il Club Alpino Italiano Abruzzo, unitamente alla Commissione Regionale per l Escursionismo,

Dettagli

La scuola si prefigge lo scopo di fornire, a coloro che intendono dedicarsi all'alpinismo e allo sci alpinistico, i principi etici, culturali e

La scuola si prefigge lo scopo di fornire, a coloro che intendono dedicarsi all'alpinismo e allo sci alpinistico, i principi etici, culturali e LA SCUOLA INTERSEZIONALE "VALLE DELL'ADDA La scuola si prefigge lo scopo di fornire, a coloro che intendono dedicarsi all'alpinismo e allo sci alpinistico, i principi etici, culturali e tecnici che costituiscono

Dettagli

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1)

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1) CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di Bozzolo Scuola di Alpinismo e SciAlpinismo Sesto Gnaccarini GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2)

Dettagli

SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO ENRICO MUTTI CAI PARMA CORSI 2019

SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO ENRICO MUTTI CAI PARMA CORSI 2019 SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO ENRICO MUTTI CAI PARMA CORSI 2019 Mercoledì 5 Dicembre Presentazione dei Corsi CORSO SCIALPINISMO PRIMO LIVELLO SA1 CORSO SCIALPINISMO SECONDO LIVELLO SA2 CORSO FREERIDE

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG La Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera di Veneto e Friuli Venezia Giulia, afferente alla CNSASA, tramite la propria Scuola Interregionale, alla quale è affidata la conduzione tecnica

Dettagli

PROGRAMMA INVERNO 2016/2017

PROGRAMMA INVERNO 2016/2017 VIVI L INVERNO NELLE ALPI GIULIE PROGRAMMA INVERNO 2016/2017 Attività organizzate con istruttori e guide specializzate passeggiate ed escursioni con racchette da neve, gite in carrozza, arrampicata, snow

Dettagli

SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE

SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE Il corso è rivolto a tutti i soci del CAI, in regola con il tesseramento dell anno di effettuazione del corso, che desiderino acquisire elementi tecnici finalizzati alla pratica dell escursionismo in ambiente

Dettagli

1 CORSO DI FORMAZIONE E VERIFICA PER LA SPECIALIZZAZIONE E.A.I

1 CORSO DI FORMAZIONE E VERIFICA PER LA SPECIALIZZAZIONE E.A.I La Commissione Interregionale Escursionismo Veneto - Friulano-Giuliana con la partecipazione di AINEVA Friuli Venezia-Giulia Soccorso Alpino della Guardia di Finanza Servizio Valanghe Italiano Organizza:

Dettagli

7 CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA E VERIFICA PER QUALIFICA E.A.I.

7 CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA E VERIFICA PER QUALIFICA E.A.I. CLUB ALPINO ITALIANO OTTO ESCURSIONISMO LIGURIA PIEMONTE - VALLE D AOSTA SCUOLA INTERREGIONALE CARLO MATTIO La Commissione Interregionale per l'escursionismo (OTTO) Liguria Piemonte e Valle d Aosta e la

Dettagli

8 CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA E VERIFICA PER QUALIFICA E.A.I.

8 CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA E VERIFICA PER QUALIFICA E.A.I. CLUB ALPINO ITALIANO OTTO ESCURSIONISMO LIGURIA PIEMONTE - VALLE D AOSTA SCUOLA INTERREGIONALE CARLO MATTIO La Commissione Interregionale per l'escursionismo (OTTO) Liguria Piemonte e Valle d Aosta e la

Dettagli

Corso base di Scialpinismo SA1 2016

Corso base di Scialpinismo SA1 2016 Corso base di Scialpinismo SA1 2016 La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Franco Alletto della Sezione del CAI di Roma organizza il corso base di scialpinismo SA1 che si svolgerà nei

Dettagli

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016) ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016) Per informazioni e prenotazioni: http:///iscriversi.html Email: info@friultrekandtrout.com - Cellulare: 3453597254 PER POTER PARTECIPARE ALLE SINGOLE ATTIVITÀ È

Dettagli

A.S.D. POLIUISP 10 SCI CLUB

A.S.D. POLIUISP 10 SCI CLUB A.S.D. POLIUISP 10 SCI CLUB Eni Polo Sociale ha rinnovato l accordo con lo sci club Poliuisp 10 di Milano. I benefici, per i nostri soci appassionati di sport invernali, sono molteplici: è possibile partecipare

Dettagli

PROGRAMMA e REGOLAMENTO

PROGRAMMA e REGOLAMENTO PROGRAMMA e REGOLAMENTO Corso di scialpinismo e snowboardalpinismo SA1 23 gennaio 16 marzo 2014 Direttore del corso : Gianluca Lanciani Giovedì 23 gennaio ore 21.30 sede CAI Macerata T- Saluto del Presidente

Dettagli

Becca della Traversiere

Becca della Traversiere GITA Sezionale 5 6 Luglio 2014 Becca della Traversiere da Valgrisenche - Valle d Aosta La Becca della Traversière (3.337 m slm - in francese Pointe de la Traversière o Pic de la Traversière ) è una montagna

Dettagli

SCI CLUB CASTELFRANCO VENETO PROGRAMMA INVERNALE CALENDARIO ESCURSIONI STAGIONE SCIISTICA

SCI CLUB CASTELFRANCO VENETO PROGRAMMA INVERNALE CALENDARIO ESCURSIONI STAGIONE SCIISTICA SCI CLUB CASTELFRANCO VENETO STAGIONE SCIISTICA 2016 PROGRAMMA INVERNALE CALENDARIO ESCURSIONI TESSERAMENTO STAGIONE 2016 Caro amico/a dello Sci Club Castelfranco V.to Inizia finalmente l attività invernale.

Dettagli

SCUOLA I SALVAN PROGRAMMA CORSI 2018

SCUOLA I SALVAN PROGRAMMA CORSI 2018 SCUOLA DI ALPINMO, SCIALPINMO E ARRAMPICATA LIBERA SCUOLA I SALVAN PROGRAMMA CORSI 2018 FEBBRAIO / MARZO: CORSO SCIALPINMO (SA1) Direttore Daniele Cattuzzo APRILE / GIUGNO: CORSO ROCCIA (AR1) Direttore

Dettagli

Corso base di Scialpinismo SA1 2018

Corso base di Scialpinismo SA1 2018 Corso base di Scialpinismo SA1 2018 La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Franco Alletto della Sezione del CAI di Roma organizza il corso base di scialpinismo SA1 che si svolgerà nei

Dettagli

SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA PROGRAMMA. 36 Corso di SCIALPINISMO 32 Corso di ALPINISMO. CLUB ALPINO ITALIANO Gardone Valtrompia

SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA PROGRAMMA. 36 Corso di SCIALPINISMO 32 Corso di ALPINISMO. CLUB ALPINO ITALIANO Gardone Valtrompia SCUOLA DI ALPINMO SCIALPINMO VALTROMPIA PROGRAMMA 2015 36 Corso di SCIALPINMO 32 Corso di ALPINMO CLUB ALPINO ITALIANO Gardone Valtrompia MG COMPONENTI SRL PNEUMATICA OLEODINAMICA AUTOMAZIONE LUBRIFICAZIONE

Dettagli

CAI ALA di STURA Programma 2017

CAI ALA di STURA Programma 2017 CAI ALA di STURA Programma 2017 Perchè iscriversi al C.A.I. (meglio se alla sezione di Ala di Stura) Per motivi ideali, che uniscono tutti gli appassionati della montagna, e per motivi pratici, che interessano

Dettagli

STRUTTURA E PROGRAMMA DEL CORSO

STRUTTURA E PROGRAMMA DEL CORSO 22 CORSO DI ESCURSIONISMO Modulo E1 Il corso è rivolto a tutti i soci del CAI, in regola con il tesseramento, che desiderino acquisire elementi tecnici finalizzati ad organizzare in autonomia e con competenza

Dettagli

Corso base di Scialpinismo SA1 2017

Corso base di Scialpinismo SA1 2017 Corso base di Scialpinismo SA1 2017 La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Franco Alletto della Sezione del CAI di Roma organizza il corso base di scialpinismo SA1 che si svolgerà nei

Dettagli

CORSO di ESCURSIONISMO in AMBIENTE INNEVATO

CORSO di ESCURSIONISMO in AMBIENTE INNEVATO Club Alpino Italiano Sezione di Frascati CORSO di ESCURSIONISMO in AMBIENTE INNEVATO gennaio marzo 2017 La Sezione di Frascati del Club Alpino Italiano organizza un corso di Escursionismo in ambiente innevato

Dettagli

Corso base di Scialpinismo - SA1 2015

Corso base di Scialpinismo - SA1 2015 Corso base di Scialpinismo - SA1 2015 La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Franco Alletto della Sezione del CAI di Roma organizza il corso base di scialpinismo che si svolgerà nei

Dettagli

Corso di SciAlpinismo

Corso di SciAlpinismo Corso di SciAlpinismo La scuola Sci Karfen Ala propone un corso completo di scialpinismo per tutti gli amanti dell avventura... Vi faremo conoscere il fascino di muoversi con gli sci in montagna d inverno

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento: Lino Tomasoni. Mercoledì

Dettagli

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015 Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015 CORSO DI SCIALPINISMO BASE Un appuntamento rivolto a chi vuole effettuare una prima esperienza

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

Scuola di Montagna Sarvadza

Scuola di Montagna Sarvadza DICEMBRE 2018 Un Nuovo Modo di Vivere la Montagna Scoprire- Conoscere- Imparare Scuola di Montagna Sarvadza LA NOSTRA IDEA DI MONTAGNA E LA NOSTRA SCUOLA DI MONTAGNA Proponiamo un nuovo modo di vivere

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

I Corso Base di Escursionismo E1

I Corso Base di Escursionismo E1 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI NAPOLI Fondata nel 87 La Sezione di Napoli del Club Alpino Italiano, ai sensi del vigente Regolamento dei Corsi di Escursionismo, adottato dalla Commissione Centrale per

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo PIANO DIDATTICO CORSI DI FORMAZIONE E VERIFICA PER ACCOMPAGNATORI SEZIONALI DELL ESCURSIONISMO (ASE ; ASC ; ASS) All. 5 Struttura del corso (Art.13)

Dettagli

www.guidealpinevaldizoldo.it We speak English. Wir sprechen Deutsch. Nos hablamos Español. +39 328 2170815 info@guidealpinevaldizoldo.it www.guidealpinevaldizoldo.it sci-telemark-snowboard alpinismo free

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG La Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera di Veneto e Friuli Venezia Giulia, afferente alla CNSASA, tramite la propria Scuola Interregionale, alla quale è affidata la conduzione tecnica

Dettagli

SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA PROGRAMMA. 35 Corso di SCIALPINISMO 31 Corso di ROCCIA. CLUB ALPINO ITALIANO Gardone Valtrompia

SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA PROGRAMMA. 35 Corso di SCIALPINISMO 31 Corso di ROCCIA. CLUB ALPINO ITALIANO Gardone Valtrompia SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA PROGRAMMA 2014 35 Corso di SCIALPINISMO 31 Corso di ROCCIA CLUB ALPINO ITALIANO Gardone Valtrompia MG COMPONENTI SRL PNEUMATICA OLEODINAMICA AUTOMAZIONE LUBRIFICAZIONE

Dettagli

Gennaio/marzo. Calendario lezioni teoriche (ore presso la Sezione di Castelfranco Emilia)

Gennaio/marzo. Calendario lezioni teoriche (ore presso la Sezione di Castelfranco Emilia) Gennaio/marzo 6 Corso di Introduzione allo Scialpinismo Organizzazione: SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO A. MONTANARI Questo corso si rivolge a chi è alla ricerca di un nuovo modo di andare in montagna

Dettagli

CAMPO SENTIERI DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO CAI ALPINISMO GIOVANILE

CAMPO SENTIERI DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO CAI ALPINISMO GIOVANILE AI Presidenti Gruppi Regionali CAI Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto LL.SS AI Presidenti Commissioni Regionali Alpinismo Giovanile Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto

Dettagli

LA THUILE 2018 SETTIMANA BIANCA. Dal 21 al 28 gennaio

LA THUILE 2018 SETTIMANA BIANCA. Dal 21 al 28 gennaio SETTIMANA BIANCA LA THUILE 2018 Dal 21 al 28 gennaio 201 2017 SETTIMANA BIANCA SCI - LA THUILE 2018 21 GENNAIO-28 GENNAIO L evento si terrà nella splendida località di La Thuile (Aosta) adagiata su un

Dettagli

1 CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

1 CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1) C L U B A L P I N O I T A L I A N O Sezione di Tivoli 1 CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1) La Sezione di Tivoli organizza un corso base di escursionismo rivolto a tutti i soci non titolati e non qualificati

Dettagli

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Sabato 7 e Domenica 8 febbraio 2015 Parco Nazionale del Pollino Ciaspolata e sci fondoescursionismo Responsabili Antonio Aicale (tel. 347.5845550) Mario Riccardi

Dettagli

SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA

SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA 32 Corso di SCIALPINISMO 28 Corso di ALPINISMO CLUB ALPINO ITALIANO Gardone Valtrompia PROGRAMMA 2011 Impianti e materiali per saldatura e taglio 25069 Villa

Dettagli

Scuola Sci Alpinismo. Mario Righini CORSI 2018

Scuola Sci Alpinismo. Mario Righini CORSI 2018 Scuola Sci CORSI La Scuola per il vuole ampliare la sua offerta di Corsi e di gite in ambiente invernale, mantenendo l attenzione che la contraddistingue verso l amore, la passione e la sicurezza che ognuno

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013.

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013. Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze Tel.: 055 6120467 GITA Sezionale 6 7 Luglio 2013 Gran Serra Valnontey - Valle d Aosta Benché poco appariscente vista dal basso, la vetta

Dettagli

CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel Escursionismo invernale con ciaspole

CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel Escursionismo invernale con ciaspole CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel. 0332 870703 www.caigazzadaschianno.it Escursionismo invernale con ciaspole Hotel Rosa Alpina Soraga Val di Fassa Monte Pecol - Giro del Lagusel Val San

Dettagli

Corso di Arrampicata Libera

Corso di Arrampicata Libera Scuola di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera BISMANTOVA Scuola delle sezioni CAI di Reggio Emilia, Sassuolo e Castelnovo ne Monti Corso di Arrampicata Libera Presso la Sezione di Reggio Emilia

Dettagli

Club Alpino Italiano Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera

Club Alpino Italiano Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera Club Alpino Italiano Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera Bando 5 Corso/Esame per Istruttori di Snowboard Alpinismo (ISBA) Anno 2012 La Scuola Centrale di Scialpinismo

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli COMMISSIONE ESCURSIONISMO PROGRAMMA ATTIVITA 2014 Via Stara, 1 13100 Vercelli Tel. e Fax: 0161-250207 www.caivercelli.it - e-mail: info@caivercelli.it Facebook

Dettagli

DA SABATO 6 A SABATO 13 LUGLIO 2019 GITONE ESTIVO ALPI MARITTIME - VALLE GESSO

DA SABATO 6 A SABATO 13 LUGLIO 2019 GITONE ESTIVO ALPI MARITTIME - VALLE GESSO CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LIVORNO Nando Bastianelli - Lido del Nista FONDATA NEL 1888 DA SABATO 6 A SABATO 13 LUGLIO 2019 GITONE ESTIVO ALPI MARITTIME - VALLE GESSO [Di Nem80 - Opera propria, CC

Dettagli

La via delle Bocchette 2

La via delle Bocchette 2 Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Giovedi 12 a Mercoledì 18 Luglio 2018 La via delle Bocchette 2 Traversata Nord-Sud delle Dolomiti di Brenta

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE EAI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE EAI Commissione Regionale Escursionismo Emilia-Romagna OTTO del CLUB ALPINO ITALIANO recapito mail: escursionismo@caiemiliaromagna.org CORSO DI SPECIALIZZAZIONE EAI LA COMMISSIONE REGIONALE ESCURSIONISMO DELL

Dettagli

1 Corso di Scialpinismo Avanzato SA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Giulio Vagniluca

1 Corso di Scialpinismo Avanzato SA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Giulio Vagniluca 1 Corso di Scialpinismo Avanzato SA2 2014 Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Giulio Vagniluca Direttore della Scuola: Claudio Busco Istruttore Nazionale Alpinismo (INA), Istruttore Nazionale Scialpinismo

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA. 38 Corso di SCIALPINISMO 5 Corso di ROCCIA

PROGRAMMA SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA. 38 Corso di SCIALPINISMO 5 Corso di ROCCIA SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA PROGRAMMA 2016 38 Corso di SCIALPINISMO 5 Corso di ROCCIA CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Gardone Valtrompia Sezione Lumezzane MG COMPONENTI SRL PNEUMATICA OLEODINAMICA

Dettagli

APERTURA DEI TESSERAMENTI 2017/18

APERTURA DEI TESSERAMENTI 2017/18 Arcugnano, novembre 2017 Carissimi soci, ci è voluto un po di tempo per prepararlo, ma ora siamo pronti e con grande entusiasmo Vi aspettiamo numerosissimi per iniziare e goderci una nuova stagione invernale

Dettagli

SEZIONI DI VITTORIO VENETO E PIEVE DI SOLIGO Gruppo di Alpinismo Giovanile

SEZIONI DI VITTORIO VENETO E PIEVE DI SOLIGO Gruppo di Alpinismo Giovanile SEZIONI DI VITTORIO VENETO E PIEVE DI SOLIGO Gruppo di Alpinismo Giovanile NOTE ALL'ATTIVITA' DELL'ALPINISMO GIOVANILE A CHI CI RIVOLGIAMO: ai giovani dagli 8 ai 17 anni COSA FACCIAMO: andiamo in montagna

Dettagli

STAGIONE 2016/2017 PROGRAMMA CALENDARIO ESCURSIONI SCI CLUB CASTELFRANCO VENETO

STAGIONE 2016/2017 PROGRAMMA CALENDARIO ESCURSIONI SCI CLUB CASTELFRANCO VENETO STAGIONE 2016/2017 PROGRAMMA CALENDARIO ESCURSIONI SCI CLUB CASTELFRANCO VENETO Caro amico/a dello Sci Club Castelfranco V.to sci alpino, snowboard sci nordico, racchette da neve e nordic walking ISCRIZIONI

Dettagli

VIVI LA NATURA. Programma inverno 2016/2017

VIVI LA NATURA. Programma inverno 2016/2017 live VIVI LA NATURA NELle alpi giulie Programma inverno 2016/2017 VIVI LA NATURA NELLE ALPI GIULIE Le vacanze sulla neve sono un vero sogno per grandi e piccini, una bella occasione di divertimento ed

Dettagli

incluse. L albergo è dotato di centro benessere con sauna finlandese e bagno turco, e piscina coperta con controcorrente.

incluse. L albergo è dotato di centro benessere con sauna finlandese e bagno turco, e piscina coperta con controcorrente. Cari amici, l edizione 2015 del corso di Sci Escursionismo intensivo della Scuola di Sci Escursionismo Free Heel si svolgerà a Maranza (http://www.maranza.org/) dal 21/02/2015 al 28/02/2015 (da sabato

Dettagli

La via delle Bocchette

La via delle Bocchette Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Domenica 9 a Venerdì 14 Luglio 2017 La via delle Bocchette Traversata Nord-Sud delle Dolomiti di Brenta Programma

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

Le alpi Giulie: laghi alpini, alte quote, emozioni Ferrate e trekking al confine italo-sloveno dal 6 al 13 luglio 2019

Le alpi Giulie: laghi alpini, alte quote, emozioni Ferrate e trekking al confine italo-sloveno dal 6 al 13 luglio 2019 Le alpi Giulie: laghi alpini, alte quote, emozioni Ferrate e trekking al confine italo-sloveno dal 6 al 13 luglio 2019 In collaborazione con un agenzia di viaggi convenzionata con Inforidea Un tratto della

Dettagli

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019 Club Alpino Italiano - Sezione di Livorno Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m. 2433 28 31 Luglio 2019 ACCOMPAGNATORI: Gianna Cascone e Giustino Crescimbeni Il Rifugio Carlo Franchetti m.

Dettagli

1 giorno (lunedì) Sasso Bianco : tutto il gruppo in escursione. 2 giorno (martedì) Tre Cime di Lavaredo : gruppo escursione

1 giorno (lunedì) Sasso Bianco : tutto il gruppo in escursione. 2 giorno (martedì) Tre Cime di Lavaredo : gruppo escursione Cari soci Gruppo Settimana Alleghe Abbiamo approntato il calendario delle escursioni della settimana dolomitica ad Alleghe. Esso comprende tre escursioni per tutto il gruppo, due ferrate e altre due escursioni

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 LUNEDI Andalo h. 14,00 / 16,00 SCI NORDICO: prova lo sci di fondo con i maestri di sci. family8+ Uno sport invernale aerobico brucia calorie, nella tranquillità dei boschi

Dettagli

SAFARI NELLE DOLOMITI

SAFARI NELLE DOLOMITI SAFARI NELLE DOLOMITI Sulle piste di sci di fondo attraversando il cuore delle Dolomiti Percorsi facili e/o di media difficoltà, viaggio individuale Stagione 2019 L'Alta Pusteria è diventata negli anni

Dettagli

SITUAZIONE alle del 12/02/2018

SITUAZIONE alle del 12/02/2018 BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 12/02/2018 a cura del COMANDO TRUPPE ALPINE in collaborazione con il Servizio METEOMONT dell'arma dei CARABINIERI e il Servizio Meteo dell'aeronautica Militare

Dettagli

EVENTI TIRO CON LA CARABINA PER OSPITI

EVENTI TIRO CON LA CARABINA PER OSPITI EVENTI TIRO CON LA CARABINA PER OSPITI con la scuola di sci di fondo e biathlon di Anterselva. La partecipazione è aperta a tutti, con o senza sci (bambini dai 12 anni). Quota di partecipazione: 5 (1 serie

Dettagli

( PROGRAMMA INVERNALE 2018/19

( PROGRAMMA INVERNALE 2018/19 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PORTOGRUARO RINO DRIGO ( PROGRAMMA INVERNALE 2018/19 Foto by Aldo Gonella ( SCALA DIFFICOLTÀ ( SEGNALI DI SOCCORSO INTERNAZIONALI L indicazione delle difficoltà è data per

Dettagli

( PROGRAMMA INVERNALE 2017/18

( PROGRAMMA INVERNALE 2017/18 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PORTOGRUARO RINO DRIGO ( PROGRAMMA INVERNALE 2017/18 Foto by Aldo Gonnella ( INFORMAZIONI E TESSERAMENTO SEDE SOCIALE Portogruaro, Viale Cadorna 34 Tel. e Fax 0421 760468

Dettagli

PROGRAMMA SETTI- MANALE inverno dicembre > 22 marzo

PROGRAMMA SETTI- MANALE inverno dicembre > 22 marzo PROGRAMMA SETTI- MANALE inverno 2019-20 23 dicembre > 22 marzo LUNEDI Andalo h. 10,00 / 12 -CIASPOLE escursione con le Racchette da neve al pian dei Sarnacli. I segreti del bosco. family8+ Passeggiare

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Impianti di risalita Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Escursioni di sci e alpinismo nel parco Attenzione! Alcune delle

Dettagli

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO Sezione CAI e gruppo Nome Escursione CAI Milano Gruppo Seniores MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO Data di effettuazione MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Presentazione della escursione L oratorio di S. Lucio, posto

Dettagli

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PROGRAMMA CORSI ANNO 2013

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PROGRAMMA CORSI ANNO 2013 CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO C.N.S.A.S. SERVIZIO PROVINCIALE TRENTINO SCUOLA PROVINCIALE TECNICI ISTRUTTORI PROGRAMMA CORSI ANNO 2013 LIVELLO ALLIEVO OPERATORE SOCCORSO ALPINO SELEZIONE

Dettagli

Escursioni Invernali

Escursioni Invernali Escursioni Invernali 2018-2019 CALENDARIO DELLE ESCURSIONI DICEMBRE sab. 15 Trekking invernale in Val Alba dom. 16 Trekking invernale in Val Resia dom. 16 insnow day sab. 22 Escursione speleologica in

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2017-18 25 dicembre > 18 marzo LUNEDI SCI ACCOMPAGNATO con le guide alpine per conoscere il comprensorio della Paganella Ski Area. Solo per sciatori maggiorenni e esperti

Dettagli

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen Organizza 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Corso di arrampicata in montagna, rivolto a chi vuole conoscere

Dettagli

Attività CNSASA: : Arrampicata Libera. M. Dalla Libera - CNSASA

Attività CNSASA: : Arrampicata Libera. M. Dalla Libera - CNSASA Attività CNSASA: : Arrampicata Libera M. Dalla Libera - CNSASA specializzazione: istruttori di arrampicata per soggetti in età evolutiva - a organizzare un corso di specializzazione per formare una nuova

Dettagli

Programma gite estive Sottosezione CAI Castione. Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino

Programma gite estive Sottosezione CAI Castione. Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino Programma gite estive Sottosezione CAI Castione Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino Mercoledì 10 Maggio 2017 Dal Parco Alpini attraverso la scala Rusvai Verso Tede

Dettagli

13 Corso di Alpinismo A1 2009

13 Corso di Alpinismo A1 2009 13 Corso di Alpinismo A1 2009 Il Corso si propone i seguenti obiettivi: 1) ACQUISIRE LE ABILITA' DI BASE RIGUARDANTI IL MOVIMENTO SU ROCCIA IN AMBIENTE DI FALESIA E LE NECESSARIE COGNIZIONI CULTURALI COMUNI

Dettagli