Capitolo 4 - I principi processuali vigenti - Par. 4. NB: per CPP si intende ovviamente Codice di Procedura Penale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4 - I principi processuali vigenti - Par. 4. NB: per CPP si intende ovviamente Codice di Procedura Penale."

Transcript

1 04 giugno By NEGRISOLO Omero The final cut! Quelli di seguito sono gli appunti precedenti revisionati ed ampliati/integrati. Spero che possano essere utili a tutti i colleghi. Beninteso, possono essere formulati migliaia di altri quesiti. NB: per CPP si intende ovviamente Codice di Procedura Penale. Capitolo 4 - I principi processuali vigenti - Par Significato della parola giusto processo. (secondo gli U.S.A.) garantire la salvaguardia dei diritti delle parti private ed implica il regolare corso dell amministrazione della giustizia. Garantire a qualsiasi soggetto la piena disponibilità della vita, della libertà e della proprietà. Vita libertà e proprietà possono essere limitate o intaccate solo in conformità delle regole e delle procedure previste dalla legge. Il giusto processo ha valenza sostanziale e valenza processuale. Pagina 39, ultime 3 righe. 2. Valenza sostanziale del principio del giusto processo. (secondo gli U.S.A.) tutta la legislazione deve rispondere ad esigenze pubbliche obiettive e a criteri di razionalità nel momento in cui comprime o limita posizioni soggettive di diritto sostanziale; Pagina Valenza processuale del principio del giusto processo. attiene essenzialmente al rispetto delle regole procedurali e alla correttezza delle stesse. Pagina I principi contenuti nell Articolo 111 della Costituzione. secondo il libro di testo sono ben più di 4, bensì almeno 13: - riserva assoluta di legge per la materia processuale ( giusto processo regolato solo dalla legge); - terzietà ed imparzialità del giudice (arbitro nel cosiddetto "processo di parti ) - formazione della prova nel contraddittorio delle parti sul presupposto che la ricerca dialettica abbia maggiore capacità di accertamento della verità reale); - ammissibilità di deroghe a tale dialettica nei casi di consenso dell imputato, oggettiva impossibilità di dialettica nella formazione della prova o provata condotta illecita. - riti speciali (ossia sono ammesse deroghe al rito ordinario); - parità almeno giuridica tra le parti processuali; - ragionevole durata del procedimento; - diritto dell inquisito ad una informativa circa la natura ed i motivo dell accusa, tempestiva, riservata ed esauriente; - concreta possibilità di difesa per l inquisito (adeguato spazio temporale e condizioni operative); - diritto dell accusato di controbattere (confutazione) dell accusa; - diritto dell accusato alla produzione di prove a discarico; - limiti al regime dei pentiti; - diritto dell accusato all idioma da lui comprensibile. 1

2 Pagine 41, 42 e 43. Capitolo 12 La Polizia Giudiziaria. N.B. è un soggetto procedimentale. Non è parte processuale (perché innanzi al giudice non può iniziare, ne proseguire l azione penale, di cui unico esclusivo titolare è il Pubblico Ministero). Pagina Quali tipi di polizia esistono? (Differenza tra Polizia Amministrativa e Polizia Giudiziaria) Risposta. - Polizia Amministrativa = tutta l attività di polizia diversa dalla Polizia di Sicurezza e dalla Polizia Giudiziaria. E l attività fatta sostanzialmente ad esempio dalla Polizia Municipale, dagli Ispettori della Direzione Provinciale del Lavoro, dai Vigili del Fuoco, guardie delle province, (essi sono appunto investiti di funzioni amministrative. - Polizia Giudiziaria = cura della repressione dei reati, prende notizia dei reati anche di propria iniziativa, impedisce che i reati siano portati a conseguenze ulteriori. - (Polizia di Sicurezza) = cura la prevenzione dei reati e delle cause generali di turbamento dell ordine. Pagina 154 e 156 lettera a). 6. Rapporti tra Polizia Giudiziaria e Pubblico Ministero. Risposta. Sono di tipo: - funzionale = perché l Autorità Giudiziaria dispone direttamente della Polizia giudiziaria (Art. 109 Costituzione). (Non esiste il corpo di P.G. ma la funzione di P.G.). Il Pubblico Ministero utilizza l attività specifica svolta dalla Polizia Giudiziaria. Può avvalersi di qualsiasi organo di P.G.. - organici = es.: Il Pubblico Ministero ha in pianta organica presso le Procure della Repubblica proprio degli Agenti e Ufficiali di Polizia Giudiziaria. Pagina 155 e segg. 7. Attività di iniziativa della Polizia Giudiziaria e atti delegati alla Polizia Giudiziaria - attività di iniziativa = la PG ha poteri propri e anche di iniziativa prende notizie dei reati, impedisce che vengano portati ad ulteriori conseguenze, ne ricerca gli autori, compie gli atti necessari per assicurare le fonti di prova. Raccoglie quant altro possa servire per l applicazione della legge penale (art. 55 CPP); - atti delegati = svolge ogni indagine e attività disposta o delegata dall Autorità Giudiziaria. Pagina Subordinazione della Polizia Giudiziaria al Pubblico Ministero. l Autorità Giudiziaria dispone direttamente della Polizia giudiziaria (Art. 109 Costituzione). Il PM è il titolare dell azione penale, si avvale della PG, potendo disporre della stessa in modo: - generico/occasionale di alcuni organi di PG (vigili del fuoco, ispettori del lavoro, polizia municipale, ecc), - specifico dei servizi di PG istituiti nell ambito delle istituzioni di appartenenza (squadre mobili delle questure, nuclei operativi presso i comandi dei carabinieri, ecc.) - esclusivo delle sezioni di PG c/o Procure della Repubblica, in totale dipendenza funzionale e operativa. E limitata alle funzioni di indagine di cui all art. 55 (Decreto Legge conv. in Legge 155/2005). Pagine 155, 156,

3 9. Organica per le Sezioni di P.G. Le sezioni di PG presso la Procura della Repubblica sono le uniche ad avere personale organizzativamente e strutturalmente alle dipendenze del PM; sezioni che esercitano in via permanente funzioni di P.G.. Pagina Differenza tra Organi di P.G, Servizi di P.G., Sezioni di P.G. vedi risposte precedenti Pagina 156, Differenza tra Pubblici Ufficiali, Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria. - Pubblici Ufficiali = coloro che esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa ( art. 357 Codice Penale) - Ufficiali e Agenti di PG = coloro che sono individuati nell articolo 57 del CPP. Entrambi costituiscono una particolare categoria di pubblici ufficiali perché svolgono una pubblica funzione. In primis la distinzione è dovuta a determinate qualifiche (o gradi) all interno dell amministrazione (nei carabinieri sono ufficiali dal grado di vice-brigadiere in su, sono agenti quelli inferiori). Pagina Differenza nei poteri/doveri tra Ufficiali e Agenti di Polizia Giudiziaria. - Ufficiali di PG = espletano interamente tutte le funzioni della Polizia Giudiziaria indicate nell art. 55 CPP (compiono gli atti più importanti ai fini della formazione della prova e invasivi della sfera privata dei cittadini: sommarie informazioni assunte dall indagato (art.350 CPP), suo interrogatorio (art. 370CPP), perquisizioni e ispezioni di persone cose o luoghi, sequestri, accertamenti e rilievi su persone e cose, intercettazioni di comunicazioni (art. 267 CPP). - Agenti di PG = assistono gli ufficiali di PG nei suindicati atti e li sostituiscono (solo) in caso di particolare necessità ed urgenza ( art 113 del Decreto Leg..vo 28/07/1989 n 271: norme di attuazione al CPP ). Entrambi hanno obbligo di fornire assistenza all Autorità Giudiziaria. Pagine 158, Può un Agente di Polizia Giudiziaria verbalizzare gli atti del Pubblico Ministero? NO, può farlo solo l Ufficiale di P.G.. Pagina 160. Capitolo 20 La notizia criminis. 14. Termine entro il quale presentare l informativa di Polizia Giudiziaria. senza ritardo o entro 48 ore in caso di atto urgente. Pagina Forme della informativa di Polizia Giudiziaria ( anche orale). Pagina 234, Obbligo di riferire sempre e tutte le notizie di reato (altrimenti si commette reato: Artt. 328 e 361 Codice Penale). 3

4 17. Unica eccezione all obbligo: reati a querela e reati senza querela. Pagine 234, Differenza tra Informativa di Polizia Giudiziaria e Denuncia. - L informativa la fa solo la Polizia Giudiziaria al Pubblico Ministero. - la denuncia è rivolta da privati al Pubblico Ministero o ad un Ufficiale di Polizia Giudiziaria. Pagina 234, Obbligo di denuncia. Casi di denuncia. hanno obbligo di denuncia solo i Pubblici Ufficiali o Incaricati di Pubblico Servizio per fatti connessi alle loro funzioni. Pagina Obbligo di referto: esclusioni. - quando trattasi di contravvenzione (art. 365 comma 1); - quando, pur trattandosi di delitto, il referto esporrebbe la persona assistita a procedimento penale (art. 365 comma 2) Pagina 236. Capitolo 22 Le investigazioni della P.G. 21. Differenza tra prova e fonti di prova. - prova: si forma nel contraddittorio tra accusa e difesa; - fonti di prova: sono atti di indagine raccolti unilateralmente (ad es. dal Pubblico Ministero). Pagina 246, Conseguenze sulla utilizzabilità delle indagini, intesa come possibilità di usarle come prove nelle indagini e/o nel processo. Utilizzabilità delle indagini = esse hanno valenza probatoria e si cerca la possibilità di avvalersene in tutte le fasi. Pagina 247, Casi di utilizzabilità della prova. - Utilizzabilità piena durante le indagini = basta la prova inquisitoria indiziaria; sono pienamente utilizzabili per far progredire il procedimento verso il processo; può supportare anche un giudizio di reità. - Utilizzabilità in dibattimento = gli atti di indagine hanno limitata o ristretta capacità probatoria nel giudizio ordinario, immediato e direttissimo; costituiscono indizi e sono inidonei a sorreggere il convincimento del giudice che deve basarsi su prove certe - Casi di piena utilizzabilità in dibattimento = eccezionalmente solo alcuni atti investigativi (atti ad irripetibilità originaria :Sommarie Informazioni del moribondo art. 451 del CPP) e quelli ad irripetibilità avvenuta ( SIT del morto 512 CPP) Pagina Differenza tra attività di iniziativa della P.G.. Attività guidata. Attività delegata dal Pubblico Ministero Attività di iniziativa = Tutto ciò che fa la P. G: fino a che il PM non assume l effettiva direzione delle indagini art 348 CPP. Attività guidata = quando il PM impartisce mere direttive. 4

5 Attività delegata = quando il PM delega il compimento di specifici atti art 370 CPP Pagina 249 lettera A. 25. Atti tipici di Polizia Giudiziaria. - identificazione dell indagato e dei potenziali testimoni art verbale delle loro sommarie informazioni artt perquisizione perquisizione di plichi e corrispondenza accertamento urgente sullo stato dei luoghi, su cose o su persone sequestro art 354 Pagina 249, lettera C. 26. Fermo di identificazione e destinatari. max 12 ore; anche per i testimoni, oltre agli indagati). Pagina 250, Presupposto del fermo di identificazione. Mancata identificazione dell interessato suo rifiuto di farsi identificare o dubbio sulla veridicità delle generalità dichiarate o sulla genuinità dei documenti esibiti art 349 c. 4 Pagina 250, par Sommarie informazioni dell indagato libero in presenza del difensore (Art. 350 commi 1 4 C.P.P.). Differenza con l interrogatorio. Sommarie informazioni PG Interrogatorio lo fa il PM e consiste nella contestazione di un reato e dei relativi elementi di accusa. Può essere delegato anche alla PG (art 370 c.1); serve a valutare se iniziare l azione penale (di cui il PM è titolare) artt 50 e 405 Pagina 251, par Differenza tra: - sommarie informazioni dell indagato libero in presenza del difensore (Art. 350 commi 1-4 C.P.P.) e - notizie ed indicazioni utili per l immediata prosecuzione dell indagine, anche senza difensore, anche dall arrestato o dal fermato (Art. 350 commi 5 e 6 C.P.P) e - spontanee dichiarazioni dell indagato (Art. 350 comma 7 C.P.P.). - sommarie informazioni = assunte dalla PG - notizie ed indicazioni utili = sono informazioni sollecitate assunte dalla PG sul luogo o nell immediatezza, anche senza il difensore, ai fini dell immediata prosecuzione delle indagini - spontanee dichiarazioni dell indagato = per le qual non è consentita l utilizzazione in dibattimento salvo quanto previsto dall art. 503 coma 3 Pagina 251 e Differenza tra persone informate sui fatti e testimoni Si è persona informata sui fatti durante le indagini preliminari. Si è testimoni durante il dibattimento Pagina 253. Capitolo 22 - Le investigazioni della Polizia Giudiziaria. Capitolo 31 - Le misure cautelari reali Capitolo 33 I mezzi di ricerca delle prove. 5

6 ( combinato disposto fra i tre capitoli ) 31. Differenza tra Verbale e (Sommaria) Annotazione. Nota bene: etimologia a parte, si chiama verbale perché di fatto il pezzo di carta è il contenitore di tutto quello che è stato detto a parole ( il verbo ). - verbale = deve essere redatto per specifici atti (Denunce, querele e istanze presentate oralmente, - Sommarie informazioni rese e dichiarazioni spontanee ricevute dall indagato (art. 350) - Sommarie informazioni assunte da persone informate sui fatti (art. 351) - Perquisizioni e sequestri (art ) - Operazioni ed accertamenti previsti dagli artt 349, 353, Atti che descrivono fatti e situazioni eventualmente compiuti sino a che il PM non ha impartito le direttive per lo svolgimento delle indagini (art 348) - elencati dall art. 357, comma 2 CPP; - (sommaria) annotazione = da stilare per tutte le attività svolte, comprese quelle dirette alla individuazione delle fonti di prova.; va redatta secondo le modalità ritenute idonee ai fini delle indagini, anche sommariamente (art. 357, comma 1 CPP). Pagina 253, par Quando la testimonianza irripetibile? a. quando vi è irripetibilità originaria (es.: teste moribondo); b. quando vi è irripetibilità sopravvenuta (es.: teste ammazzato). In dibattimento tali verbali di testimonianza hanno valore di prova piena. Pagina Differenza tra ispezione e perquisizione. a. ispezione = è attività volta alla ricerca ed acquisizione (se la ricerca è positiva) di tracce di reati ed altri suoi effetti materiali su persone, luoghi e cose (es.: ricerca di impronte digitali); b. perquisizione = v è un decreto del Pubblico Ministero o v è iniziativa della Polizia Giudiziaria per ricercare cose o tracce pertinenti al reato o persone da ridurre in vinculis. (Art CPP) Pagina 254. Pagine 368, 369, 34. Scopo delle ispezioni e delle perquisizioni. scopo delle ispezioni = accertamento delle tracce e degli effetti del reato; scopo delle perquisizioni = ricerca del corpo di reato (Artt C.P.P.) Pagina Tratti comuni tra ispezioni e perquisizioni. a. entrambe sono dirette (ossia di iniziativa della Polizia Giudiziaria) o delegate dal Pubblico Ministero. b. In entrambe l Autorità Giudiziaria e gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria sono titolari della potestà. c. In entrambe l oggetto passivo sono: persone, luoghi, domicilio (pertanto anche l abitazione) (Artt C.P.P.) Pagina 253, 254,

7 36. Obblighi della Polizia Giudiziaria nell urgenza prima che il Pubblico Ministero assuma la direzione delle indagini. - obbligo di accertamenti urgenti (Art. 359 CPP); - obbligo di sequestro (Art. 354 CPP); - obbligo di conservare il teatro del crimine: nastri, foto, riprese, conservazione delle tracce ecc. Pagina 255, Tipi di sequestro. a. sequestro conservativo art. 316 CPP), b. sequestro preventivo (art. 321 CPP), c. sequestro probatorio (art. 348 CPP). Pagina 257. Pagine 341 e seguenti. 38. Differenze tra i tipi di sequestro. le differenze sono insite: a. nella funzione (finalità) (nel conservativo: garanzia reale per risarcimento danni, spese di giustizie, pene pecuniarie; nel Preventivo: penalistica = prevenire i reati; nel Conservativo = finalità: acquisizione del corpo del reato) b. nell oggetto (nel conservativo: le cose dell imputato e del responsabile civile; nel Preventivo: cose dell imputato o di terzi (beni di familiari del rapito); nel Conservativo = fonti di prova da assicurare). Pagina 257. Pagine 341 e seguenti. Schema di pagina Regime del sequestro probatorio (art. 348 CPP) e del sequestro preventivo (art. 321 CPP). a. il sequestro probatorio è - di iniziativa da parte della Polizia Giudiziaria in caso di urgenza, - può essere adottato dal Pubblico Ministero (Cass. Sez. III, sent. N 1275 del ), b. il sequestro preventivo è - delegato dal Pubblico Ministero o - disposto dal G.I.P. (Giudice delle Indagini Preliminari) su richiesta del Pubblico Ministero o, - di iniziativa da parte della Polizia Giudiziaria in caso di urgenza; - anche il Pubblico Ministero può fare il DECRETO motivato di sequestro preventivo D URGENZA; deve essere convalidato dal G.I.P. (art. 321 comma 3 bis CPP). Pagina 257. Pagine 342, Regime delle convalide dei sequestri. a. Sequestro probatorio: - va trasmesso al Pubblico Ministero entro 48 ore; - il Pubblico Ministero lo convalida (o NON lo convalida) nelle successive 48 ore (che partono dal momento della ricezione da parte del Pubblico Ministero); b. Sequestro preventivo: - va trasmesso al Pubblico Ministero entro 48 ore; - il Pubblico Ministero nelle successive 48 ore chiede al G.I.P. (Giudice delle Indagini Preliminari) la convalida del sequestro preventivo (Art. 321 comma 3bis). - Il G.I.P. (Giudice per le Indagini Preliminari) entro 10 giorni convalida il sequestro e lo sostituisce con il decreto di sequestro preventivo (art. 321 comma 3bis CPP). Pagina 257. Pagine 342,

8 41. Conseguenze del mancato rispetto di uno qualsiasi dei termini. il sequestro perde efficacia (art. 321 comma 3ter). Pagine 340 e seguenti. 42. Relazione di servizio è un annotazione; sono infatti annotazioni tutti gli atti diversi dai verbali veri e propri. Pagina 257, Oggetto della relazione di servizio. riportare le modalità e le risultanze degli accertamenti. Pagina 257, Destinatario della relazione di servizio. il Pubblico Ministero o quello per cui stai lavorando (ossia ad es. il (tuo) dirigente, quello che ti ha delegato all atto). Pagina 257, Contenuto dei verbali (136 CPP) Luogo, anno, mese, giorno e ora in cui è cominciato e chiuso. Generalità delle persone intervenute, loro qualifiche; cause eventuali mancata presenza; descrizione degli atti compiuti da eventuale ausiliario; dichiarazioni di chi assiste o interviene; per ogni dichiarazione deve essere indicato se è spontanea o previa domanda (in tal caso deve essere riportata chiaramente la domanda); riportare se qualcuno ha consultato note scritte (se viene fatta registrazione). Eventuale menzione della non sottoscrizione del verbale Descrivono le attività delle indagini e/o le dichiarazioni dell indagato e/o delle dichiarazioni dei potenziali testimoni Pagina 259, Casi in cui è obbligatorio il verbale in tutti i casi previsti dall art. 357 CPP.: a) denunce, querele, istanze, b) sommarie informazioni dell indagato 350 CPP c) sommarie informazioni testimoniali 351 d) perquisizioni e sequestri e) identificazioni dell indagato o di altre persone art 348 CPP; f) acquisizione di plichi o corrispondenza g) accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi o delle cose h) descrizione dei fatti e situazioni i) accompagnamento per identificazione j) elezione di domicilio k) apertura di plico sigillato l) sospensione dell inoltro di corrispondenza Pagina 259, Casi in cui il verbale deve essere subito depositato al Pubblico Ministero quelli previsti dall Art. 366 CPP: a. immediatamente se trattasi di attività investigativa cui il difensore dell indagato ha diritto di assistere ( atti garantiti ) e non è stato dato avviso (al difensore) del compimento dell atto; 8

9 b. entro il terzo giorno successivo al compimento dell atto negli altri casi il cui il difensore aveva diritto di assistere (ed ha assistito). 48. Metodi di esercizio delle garanzie della difesa ( atti garantiti ) consistono in: a. preavviso (al difensore), b. assistenza (presenza fisica del difensore che può interloquire) c. deposito dell atto, con facoltà di prenderne visione e di estrarne copia (da parte del difensore). Pagine Il difensore NON necessità di preavviso: quando? negli atti a sorpresa, ossia: a. nelle perquisizioni, b. nei sequestri. Pagina Notificazioni della Polizia Giudiziaria: come farle. a. consegna di copia integrale all interessato (Art. 148 CPP); b. comunicazione per telefono (nei casi urgenti) ma per persone diverse dall imputato, se così disposto dal giudice (conferma da farsi con telegramma spedito dalla cancelleria del Giudice o dalla segreteria del pubblico ministero) (art. 149 CPP); c. utilizzo di altri mezzi tecnici di comunicazione a distanza (es. fax), se autorizzato dal magistrato e su persona diversa dall imputato (art. 150 CPP). Pagina 261. Capitolo 31 Le misure cautelari reali. (Oltre alle domande combinate e disposte con il capitolo 22, è da conoscere anche l ulteriore argomento della seguente domanda) 51. Conversione da un tipo di sequestro ad un altro. Sono possibili - Da seq. Preventivo a seq. conservativo - Da seq. Probatorio a seq. conservativo - Da seq. Preventivo a seq. Probatorio - Da seq. Probatorio a seq. Preventivo - Da seq. Conservativo a Probatorio - Da seq. Conservativo a Preventivo Pagina Tipo di impugnazioni per i sequestri. - riesame del sequestro conservativo o preventivo, - ricorso per cassazione Pagina 344 e schema a pag Capitolo 33 I mezzi di ricerca delle prove. 53. Oneri della Polizia Giudiziaria prima di eseguire decreti (di ispezione, di perquisizione o di sequestro) del Pubblico Ministero. 9

10 - notificare copia del decreto ( possibilmente sempre con consegna materiale di copia nelle mani dell indagato); - avvisare l indagato che ha diritto di essere assistito da un difensore. Se non rinuncia al difensore (di fiducia o d ufficio: centro regionale), contattarlo e (se prontamente reperibile) aspettarlo. Pagina 362 par. 2; pagina 369, par Conseguenze della perquisizione illegittima sul susseguente sequestro. il sequestro resta valido. (Cassazione, sezioni Unite, sentenza del 16/05/1996 n ) (Però la giurisprudenza recente NON va in questa direzione!). Me lo ha detto esplicitamente un Giudice! Pagina Modalità di esecuzione del sequestro. Documenti o atti = acquisirli in copia (se inclusi in un volume o registro acquisire per intero. Cose mobili = se possibile racchiuse in involucri contrassegnati e assicurati da sigilli. Cose immobili o voluminose = sequestro simbolico sigilli e/o cartelli o altri mezzi idonei ad evidenziare il vincolo. Pagina 372, par. 5. Capitolo 35 La chiusura della fase delle indagini. 56. Modi di conclusione delle Indagini Preliminari. a. archiviazione; b. esercizio dell azione penale; coincide con la formulazione dell imputazione (art. 405 CPP). Pagina 391, 392 par Momento iniziale dell azione penale. è il momento del rinvio a giudizio e/o rinvio a giudizio, giudizio immediato, direttissimo, decreto penale, richiesta patteggiamento si assume la qualità di IMPUTATO, Pagina 163 e segg.; 391, 392 par Differenza tra indagato e imputato. a. indagato = veste (qualità) assunta durante le indagini preliminari dalla persona fisica nei cui confronti esse sono i corso; non vi è ancora formale imputazione; b. imputato = veste (qualità) assunta dalla persona fisica dal momento in cui viene formulata a suo carico un imputazione (rinvio a giudizio, giudizio immediato, direttissimo, decreto penale, richiesta patteggiamento). Pagina 163 e segg.; 391, 392, par Differenza tra il disposto degli articoli 415bis e 430 CPP. a. art. 415 bis = avviso della conclusione delle indagini preliminari da notificare a cura del Pubblico Ministero alla persona sottoposta alle indagini; tale avviso va esteso anche ai difensori. L avviso contiene sommaria enunciazione del fatto per il quale si procede, avvertimento che la documentazione è presso la Segreteria del PM, che l indagato ha facoltà entro 20 gg. di presentare memorie, produrre documenti, produrre investigazioni difensive, chiedere di essere sottoposto ad interrogatorio (obbligatorio) ecc.. 10

11 b. art. 430 = avviso di deposito degli atti di indagine successivi al decreto che dispone il giudizio = dopo la conclusione delle indagini; ne consegue che possono farsi indagini integrative (escluse quelle per le quali è prevista la partecipazione dell imputato o del difensore di questo). Pagina? Quesito discusso con un Giudice! 11

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero.

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. 28 maggio 2008. Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. Capitolo 22 - Le investigazioni della Polizia Giudiziaria. Capitolo 31 - Le misure cautelari reali

Dettagli

Capitolo 4 - I principi processuali vigenti - Par. 4. NB: per CPP si intende ovviamente Codice di Procedura Penale.

Capitolo 4 - I principi processuali vigenti - Par. 4. NB: per CPP si intende ovviamente Codice di Procedura Penale. 30 maggio 2008. By NEGRISOLO Omero Quelli di seguito sono gli appunti precedenti revisionati ed ampliati/integrati. Spero che possano essere utili a tutti i colleghi. Beninteso, possono essere formulati

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE 1. Premessa... pag. 3 Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI 1. La finalità della fase ed il ruolo dei suoi protagonisti.» 7 2. L obbligo del segreto...»

Dettagli

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 Capitolo 1 Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 1. Il diritto processuale penale...1 2. I modelli processuali. Procedimento e processo...2 3. Il giusto processo...2 Riepiloghiamo...4

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE INDICE GENERALE Indicazioni per la lettura... pag. V PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE PRINCÌPI GENERALI E SUGGERIMENTI OPERATIVI Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE 1. - Lo Stato e le sue funzioni...

Dettagli

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 Giusto processo 4 Le fasi del procedimento penale ordinario 5 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 Giurisdizione del giudice penale 7 Cognizione

Dettagli

Obbligo del segreto 329 cpp

Obbligo del segreto 329 cpp Obbligo del segreto 329 cpp Gli atti di indagine compiuti dal pm e dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura

Dettagli

L ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA ED IL DIRITTO DI DIFENDERSI PROVANDO

L ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA ED IL DIRITTO DI DIFENDERSI PROVANDO L ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA ED IL DIRITTO DI DIFENDERSI PROVANDO Il termine POLIZIA deriva dal greco significando ordinamento della città cioè l attività che lo Stato ed altri Enti pubblici svolgono

Dettagli

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Borgo San Lorenzo, 27 marzo 2010 INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Scopo del processo penale è l accertamento della responsabilità di un soggetto e la sua punizione Il

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI Presentazione... Avvertenza... pag VII XI Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. VII CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA 1. La notizia di reato... Pag. 1 1.1. La denuncia ed il referto...» 4 1.2. La denuncia anonima...»

Dettagli

La difesa nelle indagini preliminari.

La difesa nelle indagini preliminari. La difesa nelle indagini preliminari gialuz@units.it INFORMAZIONE ALL INDAGATO ASSISTENZA ALL INDAGATO NEGLI ATTI INVESTIGATIVI INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1 Informazione alla persona sottoposta alle indagini

Dettagli

La difesa nelle indagini preliminari.

La difesa nelle indagini preliminari. La difesa nelle indagini preliminari gialuz@units.it INFORMAZIONE ALL INDAGATO ASSISTENZA ALL INDAGATO NEGLI ATTI INVESTIGATIVI INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1 Informazione alla persona sottoposta alle indagini

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI INDICE-SOMMARIO Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI 1. Premessa... 3 2. Il dibattito culturale e le proposte legislative degli anni settanta : gli

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. VII CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA 1. La notizia di reato... Pag. 1 1.1. La denuncia ed il referto...» 4 1.2. La denuncia anonima...»

Dettagli

ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA XX ED.

ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA XX ED. ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA XX ED. INDICE ANALITICO DELLA MODULISTICA (i numeri indicano la pagina) SOSTITUISCE L ANALOGO INDICE DI PAG. 232 A Abbandono di siringa 743 Accertamenti urgenti sulle cose 431

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI INDICE Capitolo I INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI 1.1. Misure cautelari personali e reali: premessa........... 1 1.2. La collocazione delle misure cautelari nel codice di procedura penale..................................

Dettagli

Lineamenti di procedura penale. Grosseto, 11 ottobre 2010

Lineamenti di procedura penale. Grosseto, 11 ottobre 2010 Lineamenti di procedura penale Grosseto, 11 ottobre 2010 IL PROCEDIMENTO PENALE Meccanismo giuridico un ordinata sequenza di atti mediante il quale si accerta la sussistenza di un reato e si irrogano le

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE ANNO XLII 2 marzo 2005 Numero 1/2005 NOTIZIARIO UFFICIALE DEL PERSONALE REGIONALE EDIZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

16 GENNAIO 2019, 14.30

16 GENNAIO 2019, 14.30 16 GENNAIO 2019, 14.30 Aula polifunzionale dell Ordine degli Avvocati Palazzo di giustizia di Imperia via XXV Aprile 67, piano terra I CASI IN CUI OCCORRE L INTERPRETE L interprete è chiamato a svolgere

Dettagli

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Le indagini preliminari sono state introdotte nel codice di procedura penale dall'art.

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

INDICE DELLA MODULISTICA SEZIONE I NOTIZIA DI REATO

INDICE DELLA MODULISTICA SEZIONE I NOTIZIA DI REATO www.laurus.tv INDICE DELLA MODULISTICA SEZIONE I NOTIZIA DI REATO Denunzia 1) Denunzia scritta (art. 333) Verbale di ricezione di denunzia presentata per iscritto (art. 333 - co. 2) Schema 1/a Informazioni

Dettagli

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS ART. 56 C.P.P. ART. 56 C.P.P. Servizi e sezioni di polizia giudiziaria.

Dettagli

Indice CAPITOLO PRIMO. Atti a iniziativa della polizia giudiziaria

Indice CAPITOLO PRIMO. Atti a iniziativa della polizia giudiziaria Indice Introduzione........................................ p. 11 CAPITOLO PRIMO Atti a iniziativa della polizia giudiziaria Art. 347 c.p.p. Obbligo di riferire la notizia del reato........» 13 Art. 348

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema del nostro processo penale, prevalentemente accusatorio. 5 3.1. Le

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... Premessa al volume: Diritto Processuale Penale... VII IX XI Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA Presentazione, di Giovanni Tranchina.... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XXIII Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA CAPITOLO I LA STRUTTURA DELLA PROVA PENALE 1. La prova nel processo accusatorio

Dettagli

Scritto da Redazione Domenica 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 29 Dicembre :57

Scritto da Redazione Domenica 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 29 Dicembre :57 Mi è stato chiesto di rispondere ai seguenti quesiti: 1) Nel caso in cui si effettui un controllo di polizia stradale (non si è quindi comandati per un apposita operazione e repressione del traffico di

Dettagli

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI 1. Considerazioni introduttive: la fase istruttoria nell archetipo del processo penale... 1 2. L opzione investigativa nel modello processuale del 1988...

Dettagli

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE -------------------------------------------- 1) Nella comunicazione di notizia di reato trasmessa al PM l organo di PG: a) deve limitarsi

Dettagli

Il diritto di difesa, definizione e caratteri

Il diritto di difesa, definizione e caratteri Il diritto di difesa, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Il diritto di difesa, negli ordinamenti giuridici moderni, è uno dei principali diritti riconosciuti

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale Indice sommario Premessa VII Parte Prima La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti Il processo penale 1. Gli interessi in conflitto 3 2. Sistema accusatorio e sistema inquisitorio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL SISTEMA NELLA PROSPETTIVA DELLA PROVA CAPITOLO I I METODI

INDICE SOMMARIO. Parte I IL SISTEMA NELLA PROSPETTIVA DELLA PROVA CAPITOLO I I METODI Parte I IL SISTEMA NELLA PROSPETTIVA DELLA PROVA CAPITOLO I I METODI 1. Due tradizioni........................................ 3 1.1. Nota integrativa: processo accusatorio, processo inquisitorio, processo

Dettagli

Libro Secondo: Atti 77

Libro Secondo: Atti 77 LE cause di invalidità degli ATTI PROCESSUALI L atto che non è conforme al modello legale può essere invalido o irregolare. L atto è irregolare quando la difformità non rientra tra quelle espressamente

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru)

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) 1. Considerazioni preliminari....................... p. 3 2. Cenni storici.............................»

Dettagli

Le indagini preliminari nel sistema processuale penale

Le indagini preliminari nel sistema processuale penale Le indagini preliminari nel sistema processuale penale Soluzioni e proposte interpretative nei dibattiti della dottrina e della giurisprudenza Luigi Carli MVLTA PAVCIS AG Giuflre Editore INDICE GENERALE

Dettagli

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO 1 Il giudice competente per gli atti preliminari... 1 2 La competenza per l emissione, la modifica o la revoca dei provvedimenti cautelari...

Dettagli

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PAOLA CAMERA PENALE DI PAOLA SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO DIREZIONE Avv. Francesco Granata (Direttore responsabile e Presidente dell Ordine Avvocati di Paola) Avv.

Dettagli

L'articolo 111 della Costituzione stabilisce:

L'articolo 111 della Costituzione stabilisce: L'articolo 111 della Costituzione stabilisce: La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge ; Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità,

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE INDAGINI PRELIMINARI: DALLA NOTIZIA DI REATO AL RINVIO A GIUDIZIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ DI INDAGINE. di Francesca Boscolo

INDICE PARTE PRIMA LE INDAGINI PRELIMINARI: DALLA NOTIZIA DI REATO AL RINVIO A GIUDIZIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ DI INDAGINE. di Francesca Boscolo INDICE Prefazione... 11 Post-prefazione... 13 PARTE PRIMA LE INDAGINI PRELIMINARI: DALLA NOTIZIA DI REATO AL RINVIO A GIUDIZIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ DI INDAGINE 1. La fase delle indagini preliminari...

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REATI PREVISTI DAL CODICE DELLA STRADA 1 Gare clandestine. Riti alternativi e giudizio immediato (art. 9-bis c.d.s.) 3 Introduzione.... 3 Ordinanza di convalida dell arresto...

Dettagli

Indice. Prefazione alla ventiquattresima edizione... p. 7 Prefazione alla ventitreesima edizione...» 9 Istruzioni per accedere ai verbali...

Indice. Prefazione alla ventiquattresima edizione... p. 7 Prefazione alla ventitreesima edizione...» 9 Istruzioni per accedere ai verbali... Indice Prefazione alla ventiquattresima edizione........................... p. 7 Prefazione alla ventitreesima edizione..............................» 9 Istruzioni per accedere ai verbali..................................»

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI Indice Presentazione Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale

dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale Reati classici (1) R. Urbanistici - art. 44 c.1 lett. a) DPR 380/01 - art. 44 c.1 lett. b) DPR 380/01 - art. 44 c.1 lett. c) DPR 380/01 bene giuridico

Dettagli

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp Individuazione Durante le indagini preliminari il pm può procedere alla individuazione di cose o persone personalmente o mediante delega alla PG ( 361 cpp); si tratta di un atto simile a quel mezzo di

Dettagli

SEZIONE I - GIURISDIZIONE E COMPETENZA

SEZIONE I - GIURISDIZIONE E COMPETENZA VIII SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema processo penale, prevalentemente accusatorio. 6 3.1. Le fasi

Dettagli

Indice. Prefazione alla ventitreesima edizione... p. 7 Prefazione alla ventiduesima edizione...» 9 Istruzioni per accedere ai verbali...

Indice. Prefazione alla ventitreesima edizione... p. 7 Prefazione alla ventiduesima edizione...» 9 Istruzioni per accedere ai verbali... Indice Prefazione alla ventitreesima edizione.............................. p. 7 Prefazione alla ventiduesima edizione..............................» 9 Istruzioni per accedere ai verbali..................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile Presentazione di Guglielmo Leo....................... Introduzione sinottica della materia...................... XI XXVIII CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE 1.1. L udienza

Dettagli

Disciplina dell illecito ambientale e profili operativi del sistema sanzionatorio (*)

Disciplina dell illecito ambientale e profili operativi del sistema sanzionatorio (*) Disciplina dell illecito ambientale e profili operativi del sistema sanzionatorio (*) - ATTIVITÀ DI POLIZIA AMMINISTRATIVA E GIUDIZIARIA - TUTELA DELL AMBIENTE ALLA LUCE DEL T.U. AMBIENTALE MODIFICATO

Dettagli

RIPORTIAMO IN CALCE IL PROGRAMMA DELL EVENTO

RIPORTIAMO IN CALCE IL PROGRAMMA DELL EVENTO Sala convegni della Provincia di Roma Viale di Villa Pamphili n. 84 Il seminario è a partecipazione gratuita ma è necessaria la preventiva iscrizione ed ammissione da parte dell'organizzazione: i posti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA IX INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII PARTE PRIMA LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO

Dettagli

Dott. Alessandro Giomarelli Direttore U.O. Tecnici della Prevenzione PISLL ASL 9 Grosseto

Dott. Alessandro Giomarelli Direttore U.O. Tecnici della Prevenzione PISLL ASL 9 Grosseto Dott. Alessandro Giomarelli Direttore U.O. Tecnici della Prevenzione PISLL ASL 9 Grosseto a.giomarelli@usl9.toscana.it Gli atti di polizia giudiziaria sono normati dagli articoli: 347 357 del codice di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C4 Stefania PONTILLO Vincenzo SALADINO COMPENDIO di DIRITTO PROCESSUALE PENALE VII edizione 2018 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

Indice. Indice. Capitolo I. L udienza preliminare. di Francesco Alvino

Indice. Indice. Capitolo I. L udienza preliminare. di Francesco Alvino V Capitolo I L udienza preliminare di Francesco Alvino 1. Premessa: tratti funzionali e strutturali dell udienza preliminare. L originaria disciplina 1 2. L evoluzione normativa dell istituto. I parametri

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La funzione sociale del processo penale... 1 2. Processo penale, norme costituzionali e convenzioni internazionali. 2 3. I modelli

Dettagli

LA POLIZIA GIUDIZIARIA: FUNZIONI E COMPETENZE.

LA POLIZIA GIUDIZIARIA: FUNZIONI E COMPETENZE. LA POLIZIA GIUDIZIARIA: FUNZIONI E COMPETENZE. Breve disamina sulle modalità con cui la polizia giudiziaria svolge le proprie attività. Samuele Miedico (redattore Natale Pietrafitta) Articolo divulgativo

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE V Presentazione Premessa alla seconda edizione. Avvertenza Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV XVII FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione

Dettagli

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

STALKING E IPOTESI DI CONFINE STALKING E IPOTESI DI CONFINE Introduzione... XIII I GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL DELITTO DI ATTI PERSECUTORI 1 L ALTERNATIVITÀ DELLE CONDOTTE. STALKING A DANNO DI PIÙ PERSONE La questione... 3 Analisi

Dettagli

Elemen( di diri,o processuale penale

Elemen( di diri,o processuale penale 1 2 Se il diritto penale è l insieme delle norme in base alle quali lo Stato è legittimato ad imporre sanzioni nei confronti dei soggetti che ledono o mettono in pericolo gli interessi ritenuti fondamentali,

Dettagli

COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Rapporti etico-sociali

COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Rapporti etico-sociali Indice sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 14» III -

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA VII Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III Rapporti

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI Nella stessa collana - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA NULLITÀ

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA NULLITÀ CAPITOLO 1 LA NULLITÀ 1.1. Teoria generale dell invalidità degli atti... 1 1.2. La risposta dell ordinamento all atto viziato... 3 1.3. L atto nullo... 6 1.3.1. Vizi formali e sostanziali... 8 1.4. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I SOGGETTI CAPITOLO I IL GIUDICE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I SOGGETTI CAPITOLO I IL GIUDICE INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I SOGGETTI CAPITOLO I IL GIUDICE 1. Premessa... Pag. 3 2. La giurisdizione...» 4 2.A. Le questioni strumentali o pregiudiziali generiche...» 6 2.B. Le questioni pregiudiziali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI INDICE SOMMARIO Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI 1. Il superamento del principio societas delinquere non potest....... 1 2.... e il principio costituzionale della

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S4 Daniela ROCCHI Schemi di DIRITTO PROCESSUALE PENALE Aggiornato a: - D.Lgs. 1 marzo 2018, n. 21 (Disposizioni di attuazione del principio di delega della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BIANCONI, LAFFRANCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BIANCONI, LAFFRANCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 564 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BIANCONI, LAFFRANCO Modifiche agli articoli 358 e 415-bis del codice di procedura penale,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XI CAPITOLO I LA SCENA DEL CRIMINE NEL SISTEMA PROCESSUALE ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XI CAPITOLO I LA SCENA DEL CRIMINE NEL SISTEMA PROCESSUALE ITALIANO INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. XI CAPITOLO I LA SCENA DEL CRIMINE NEL SISTEMA PROCESSUALE ITALIANO 1. Alla ricerca di una definizione codicistica per il concetto di scena del crimine... pag. 1 2.

Dettagli

Le indagini preliminari nelsistema

Le indagini preliminari nelsistema Le indagini preliminari nelsistema Accusa e difesa nella ricerca e predisposizione délia prova pénale Luigi Carli Seconda edizione integralmente rifatta ed aggiornata MVLTA PAVCIS AG Giuffrè Editore INDICE

Dettagli

IL SEQUESTRO PROBATORIO

IL SEQUESTRO PROBATORIO SOMMARIO Introduzione... XV PARTE PRIMA IL SEQUESTRO PROBATORIO CAPITOLO 1 IL SEQUESTRO PROBATORIO 1. Presupposti e finalità... 3 2. Il sequestro probatorio disposto dal G.I.P.... 6 2.1. L impugnazione

Dettagli

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5 LEGGE 5 GIUGNO 1989, N. 219 Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall'articolo 90 della Costituzione (1) CAPO I Norme in materia di reati ministeriali Artt. 1-4 (...) (2) CAPO

Dettagli

IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE

IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CHIESTO DAL PM CHIESTO DALL IMPUTATO CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE QUATTRO TIPI DI GIUDIZIO IMMEDIATO RICHIESTO

Dettagli

SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 7 BIBLIOGRAFIA CASISTICA... 57

SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 7 BIBLIOGRAFIA CASISTICA... 57 pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 7 BIBLIOGRAFIA... 39 CASISTICA... 57 CAPITOLO PRIMO LA FASE DELLE INDAGINI PRELIMINARI: FUNZIONE E CARATTERISTICHE (P. Silvestri) 1.1. Natura

Dettagli

CALENDARIO TUTORATO DIDATTICO DIRITTO PROCESSUALE PENALE IUS/16 CATTEDRA PROF.SSA T. BENE A.A. 2014/2015 DOTT.SSA ROSA GAIA GRASSIA TOT.

CALENDARIO TUTORATO DIDATTICO DIRITTO PROCESSUALE PENALE IUS/16 CATTEDRA PROF.SSA T. BENE A.A. 2014/2015 DOTT.SSA ROSA GAIA GRASSIA TOT. CALENDARIO TUTORATO DIDATTICO DIRITTO PROCESSUALE PENALE IUS/16 CATTEDRA PROF.SSA T. BENE A.A. 2014/2015 DOTT.SSA ROSA GAIA GRASSIA TOT. ORE 75 Le lezioni si svolgeranno presso Palazzo Melzi l aula verrà

Dettagli

Indice dei modelli. Modello 1 - Verbale di nomina di ausiliario di polizia giudiziaria

Indice dei modelli. Modello 1 - Verbale di nomina di ausiliario di polizia giudiziaria Indice dei modelli Modello 1 - Verbale di nomina di ausiliario di polizia giudiziaria Modello 2 - Annotazione di ricezione di denuncia scritta (presentata da pubblici ufficiali, incaricati di pubblico

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... p. V Autori e aggiornatori dell opera... p. VII Elenco delle abbreviazioni... p. XV Costituzione della Repubblica Italiana... p. XXV CODICE DI PROCEDURA

Dettagli

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA RAGIONATO V edizione VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt. 1-139) (con commento all art. 111).................................. 1 Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII)...............................................

Dettagli

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale Ordine degli avvocati di Brescia e Camera Penale distrettuale della Lombardia Orientale Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale anni 2019 e 2020 PROGRAMMA DEL CORSO Presentazione del

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINALISTA

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINALISTA ATTIVITA PROFESSIONALI NON REGOLAMENTATE (LEGGE 14 GENNAIO 2013, N 4) FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINALISTA REQUISITI DI CONOSCENZA, ABILITÀ E COMPETENZA STANDARD PROPRIETARIO Via delle Arti, 123 00054

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione........................................... XV Avvertenze e abbreviazioni.................................... XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI

Dettagli

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani Norme di riferimento Codice di procedura penale Codice penale DPR 448/1988 Questioni poste dal coinvolgimento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I

INDICE SOMMARIO. Capitolo I Capitolo I PROVA DICHIARATIVA E RICOSTRUZIONE DEL FATTO 1. Il ruolo della prova dichiarativa nella ricerca della verità........ 1 2. Prova dichiarativa e legalità probatoria................... 6 3. Prova

Dettagli

Il processo penale. Autore: Redazione In: Schede di Diritto

Il processo penale. Autore: Redazione In: Schede di Diritto Il processo penale Autore: Redazione In: Schede di Diritto Il processo penale è il fulcro del diritto processuale penale, oltre che il modo di attuazione principale della tutela dei diritti sanciti dal

Dettagli

Il C.T.U. nel processo penale

Il C.T.U. nel processo penale CORSO PER C.T.U. UNA PROFESSIONE NELLA PROFESSIONE III EDIZIONE - 2017 Il C.T.U. nel processo penale a cura di Donatella Palumbo Sostituto Procuratore Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Capo I - Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I - Disposizione generale...

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO LE PROVE CHRISTIAN ATTARDI. 26 novembre 2014

IL PROCESSO TRIBUTARIO LE PROVE CHRISTIAN ATTARDI. 26 novembre 2014 IL PROCESSO TRIBUTARIO LE PROVE CHRISTIAN ATTARDI 26 novembre 2014 L istruzione probatoria Istruttoria probatoria primaria: il procedimento amministrativo Istruttoria probatoria secondaria: il processo

Dettagli

La parte civile nel processo penale

La parte civile nel processo penale La parte civile nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Quando si parla di parte civile si fa riferimento alla qualifica che assumono i soggetti danneggiati dal reato

Dettagli

Digital Forensic Avv. Luciano Birocco Foro di Camerino

Digital Forensic Avv. Luciano Birocco Foro di Camerino Digital Forensic 2012 Avv. Luciano Birocco Foro di Camerino Norme d interesse c.p.p. art. 254. Sequestro di corrispondenza. Libro III (Prove) Titolo III (Mezzi di ricerca della Prova) c.p.p. art. 353.

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA.

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA. 1 AVVISO ALL INDAGATO DELLA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI PRELIMINARI NEL PROCEDIMENTO PENALE DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE ORIENTAMENTO DELLA CASSAZIONE - SOLUZIONE NEGATIVA DELLA CORTE COSTITUZIONALE.

Dettagli

SOMMARIO FORMULARIO DIRITTO CIVILE

SOMMARIO FORMULARIO DIRITTO CIVILE SOMMARIO VII FORMULARIO DIRITTO CIVILE 1. Atto di citazione. 3 2. Comparsa di costituzione e risposta. 9 3. Comparsa di intervento volontario. 15 4. Istanza per il pagamento di somme non contestate. 18

Dettagli