Progetto pilota MA.GO. Miglioramento della qualità delle acque del bacino dei canali Seriola Marchionale e Goldone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto pilota MA.GO. Miglioramento della qualità delle acque del bacino dei canali Seriola Marchionale e Goldone"

Transcript

1 Piubega, 13 marzo 2014 Progetto pilota MA.GO. Miglioramento della qualità delle acque del bacino dei canali e Goldone

2 ENTI PARTECIPANTI Provincia di Mantova A.R.P.A. Dipartimento di Mantova A.S.L. di Mantova Consorzio Garda Chiese

3 GRUPPO DI PROGETTO Ing. Sandro Bellini Dott.ssa Paola Marazzoli Dott.ssa Lorenza Galassi Dott. Glauco Boroni Dott. Attilio Bertolotti Ing. Antonio Panizza Ing. Chiara Salami

4 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale Miglioramento della qualità delle acque del bacino del Mincio (cfr. Progetto "Da Agenda 21 ad Azione 21 per il Mincio ) Obiettivi specifici messa a punto della metodologia di indagine analisi puntuale della qualità delle acque superficiali individuazione fonti di contaminazione delle acque superficiali e delle cause di alterazione dell ambiente acquatico individuazione modalità di riduzione carico inquinante sversato e di rimozione delle cause di alterazione dell ambiente acquatico

5 Area oggetto delle indagini

6 C.I.S. oggetto delle indagini Punti di campionamento

7 Area oggetto delle indagini Uso del suolo

8 Litologia di superficie dell area oggetto delle indagini

9 I CAMPIONAMENTI

10 DATE CAMPIONAMENTI E MISURE DI PORTATA C.I.S. 6 MARZO APRILE GIUGNO SETTEMBRE OTTOBRE 2013

11 DATE CAMPIONAMENTI SEDIMENTI C.I.S. 6 MARZO LUGLIO 2013

12 PUNTI DI CAMPIONAMENTO SERIOLA MARCHIONALE: MGSM1: Monte fosso Gerra (Castiglione d. S.) MGSM2: Valle fosso Gerra (Castiglione d. S.) MGSM3: Monte Medole (Medole) MGSM4: Valle Medole (Medole) MGSM5: Punto PRRA (Ceresara) MGSM6: Foce (Curtatone)

13 PUNTI DI CAMPIONAMENTO VASO BIRBESI: MGBI1: Monte depuratore (Guidizzolo) MGBI2: Foce (Goito)

14 PUNTI DI CAMPIONAMENTO COLATORE SOLFERO: MGSO1: Sorgente (Ceresara) MGSO2: Strada Motta (Rodigo) MGSO3: Strada Motta (Rodigo)

15 PUNTI DI CAMPIONAMENTO CANALE GOLDONE: MGGO1: Monte confluenza Birbesi (Goito) MGGO2: Valle confluenza Birbesi (Goito) MGGO3: Ponte sulla Camignana (Rodigo)

16 PORTATE STIMATE Valori in m³/s Punto prelievo 5-6 marzo 8-9 aprile 3-4 giugno 2-3 settembre 1-2 ottobre SERIOLA MARCHIONALE VASO BIRBESI COLATORE SOLFERO CANALE GOLDONE MGSM1 0,8 1,0 0,6 0,15 0,5 MGSM2 1,0 1,0 0,9 0,4 0,7 MGSM3-1,0 1,0 0,5 0,8 MGSM4 1,6 1,1 1,1 0,8 0,9 MGSM5 1,8 1,3 1,3 0,8 1,2 MGSM6 2,0 0,8 1,0 0,6 0,0 MGBI1 1,1 1,0 1,3 1,2 1,5 MGBI2 1,4 1,5 1,1 0,6 1,7 MGSO1 0,6 0,5 0,6 0,3 0,4 MGSO2-0,6 0,9 0,5 0,6 MGSO3 0,7 0,6 0,9 0,5 0,6 MGGO1 1,2 1,1 0,6 1,5 2,0 MGGO2 2,4 2,0 1,7 0,9 1,4 MGGO3 3 2,5 2,2 1,0 2,0

17 C.I.S. oggetto delle indagini SM1 SM2 SM3 SM4 SM5 SM6

18 C.I.S. oggetto delle indagini Canale Solfero SO1 SO3 SO2

19 C.I.S. oggetto delle indagini Birbesi BI1 BI2

20 C.I.S. oggetto delle indagini Canale Goldone GO1 GO3 GO2

21 Schema punti immissione irrigua

22 CONSIDERAZIONI SU ALIMENTAZIONE SERIOLA MARCHIONALE In periodo non irriguo è alimentata da qualche fontanile, da Arnò, dalle precipitazioni sul bacino e dagli scarichi Inoltre a valle di SM5 si stacca una derivazione che alimenta il Canale Solfero (SO1) In periodo irriguo: A monte di Medole (SM1, SM2, SM3): è alimentata da qualche fontanile, dalle precipitazioni sul bacino e dagli scarichi A valle di Medole (a valle di SM3, a monte di SM4): è alimentata dal Canale Principale (Virgilio) All altezza di Ceresara e a valle di Ceresara (a valle di SM5, a monte di SM6): è alimentata dal Canale Irriguo di Mariana (Virgilio) A valle di SM5 si stacca una derivazione che alimenta il Canale Solfero (SO1)

23 Solfero Schema punti immissione irrigua

24 CONSIDERAZIONI SU ALIMENTAZIONE CANALE SOLFERO In periodo non irriguo è alimentato dalle precipitazioni sul bacino, dagli scarichi e da (SM5) In periodo irriguo: A monte (SO1): è alimentata dal Canale Irriguo di Mariana (Virgilio) tramite il Successivamente non riceve altri contributi irrigui, salvo eventuali drenaggi da fossi ( coli ) tra SO1 e SO2

25 Birbesi Schema punti immissione irrigua

26 CONSIDERAZIONI SU ALIMENTAZIONE SERIOLA BIRBESI In periodo non irriguo è alimentato dalle precipitazioni sul bacino, dal Fosso Pietrosa, dal Fosso Re e dagli scarichi In periodo irriguo: A monte (BI1): è alimentata da Fosso Pietrosa (che riceve scoli da canalette irrigue) e dal Fosso Re (che riceve scoli da canalette irrigue e dal Virgilio) A valle di BI1 e a monte di BI2: può essere alimentato dal canale Irriguo di Mariana (Virgilio) [non nel periodo indagato]

27 Goldone Schema punti immissione irrigua

28 CONSIDERAZIONI SU ALIMENTAZIONE CANALE GOLDONE In periodo non irriguo è alimentato dalle precipitazioni sul bacino e dagli scarichi e dai canali Costanzolo, Caldone, Birbesi, Solfero In periodo irriguo: A monte (GO1): è alimentata da Costanzolo e Caldone che restituiscono acque irrigue ricevute dal Virgilio Tra GO1 e GO2 riceve le acque del Canale Birbesi Tra GO2 e GO3 riceve le acque dei canali Corgolina e Solfero

29 RISULTATI DELLE ANALISI DELLE ACQUE

30 Birbesi - a monte depuratore Birbesi - Foce Goldone - A monte confluenza Birbesi Goldone - A valle confluenza Birbesi Goldone - Ponte sulla Camignana punto PRRA - Monte fosso Gerra - Valle fosso Gerra - Monte Medole - Valle Medole - Punto 65 PRRA - Foce Conducibilità Solfero - Sorgente Solfero - Strada Motta Solfero - Valle strada Motta

31 Monte fosso Gerra - Valle fosso Gerra - Monte Medole - Valle Medole - Punto 65 PRRA - Foce Birbesi - a monte depuratore Birbesi - Foce 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/ /03/ /04/ /06/ /09/ /10/ Solfero - Sorgente Solfero - Strada Motta Solfero - Valle strada Motta 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/ Goldone - A monte confluenza Birbesi Goldone - A valle confluenza Birbesi Goldone - Ponte sulla Camignana punto PRRA 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 Conducibilità monte - valle

32 Monte fosso Gerra - Valle fosso Gerra - Monte Medole - Valle Medole - Punto 65 PRRA - Foce Birbesi - a monte depuratore Birbesi - Foce 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/ /03/ /04/ /06/ /09/ /10/ Solfero - Sorgente Solfero - Strada Motta Solfero - Valle strada Motta 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/ Goldone - A monte confluenza Birbesi Goldone - A valle confluenza Birbes i Goldone - Ponte sulla Camignana punto PRRA 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 Cloruri monte - valle

33 Monte fosso Gerra - Valle fosso Gerra - Monte Medole - Valle Medole - Punto 65 PRRA - Foce 50 0 Birbesi - a monte depuratore Birbesi - Foce 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/ /03/ /04/ /06/ /09/ /10/ Solfero - Sorgente Solfero - Strada Motta Solfero - Valle strada Motta 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/ Goldone - A monte confluenza Birbesi Goldone - A valle confluenza Birbesi Goldone - Ponte sulla Camignana punto PRRA 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 COD monte - valle

34 0,35 3 0,3 0,25 2,5 0,2 0,15 2 0,1 1,5 0, Monte fosso Gerra Marchiona le - Valle fosso Gerra - Monte Medole - Valle Medole - Punto 65 PRRA - Foce 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/ ,5 0 Birbesi - a monte depuratore Birbesi - Foce 1,8 1,8 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 1,6 1,6 1,4 1,4 1,2 1, ,8 0,8 0,6 0,6 0,4 0,4 0,2 0,2 0 Solfero - Sorgente Solfero - Strada Motta Solfero - Valle strada Motta 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/ Goldone - A monte confluenza Birbes i Goldone - A valle confluenza Birbesi Goldone - Ponte sulla Camigna na punto PRRA 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 Azoto ammoniacale monte - valle

35 1,2 0,35 1 0,3 0,8 0,25 0,6 0,2 0,4 0,15 0,2 0 - Monte fosso Gerra - Valle fosso Gerra - Monte Medole - Valle Medole - Punto 65 PRRA - Foce 0,1 0,05 0 Birbesi - a monte depuratore Birbesi - Foce 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 0,35 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 0,3 0,3 0,25 0,25 0,2 0,2 0,15 0,15 0,1 0,1 0,05 0,05 0 Solfero - Sorgente Solfero - Strada Motta Solfero - Valle strada Motta 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 Fosforo totale monte - valle 0 Goldone - A monte confluenza Birbesi Goldone - A valle confluenza Birbesi Goldone - Ponte sulla Camignana punto PRRA 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/2013

36 Monte fosso Gerra - Valle fosso Gerra - Monte Medole - Valle Medole - Punto 65 PRRA - Foce Birbesi - a monte depuratore Birbesi - Foce 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/ /03/ /04/ /06/ /09/ /10/ Solfero - Sorgente Solfero - Strada Motta Solfero - Valle strada Motta 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/ Goldone - A monte confluenza Birbesi Goldone - A valle confluenza Birbesi Goldone - Ponte sulla Camignana punto PRRA 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 Solidi sospesi totali monte - valle

37 Monte fosso Gerra Marchiona le - Valle fosso Gerra - Monte Medole - Valle Medole - Punto 65 PRRA - Foce Birbesi - a monte depuratore Birbesi - Foce 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/ /03/ /04/ /06/ /09/ /10/ Solfero - Sorgente Solfero - Strada Motta Solfero - Valle strada Motta 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/ Goldone - A monte confluenza Birbesi Goldone - A valle confluenza Birbesi Goldone - Ponte sulla Camignana punto PRRA 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 Escherichia coli monte - valle

38 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 - Monte fosso Gerra - Valle fosso Gerra - Monte Medole - Valle Medole - Punto 65 PRRA - Foce 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Birbesi - a monte depuratore Birbesi - Foce 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Solfero - Sorgente Solfero - Strada Motta Solfero - Valle strada Motta 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/ Goldone - A monte confluenza Birbes i Goldone - A valle confluenza Birbesi Goldone - Ponte sulla Camigna na punto PRRA 06/03/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 Somma pesticidi monte - valle

39 Livello Inquinamento Macrodescrittori (L.I.M.) (LIM<60: livello 5-inquinato; LIM=480/560: livello 1-ottimo)

40 CONSIDERAZIONI SERIOLA MARCHIONALE Conducibilità più elevata in e Birbesi A monte di Medole (SM1, SM2, SM3): la qualità di risente principalmente degli scarichi presenti a monte delle stazioni A valle di Medole (SM4): la qualità migliora per l immissione delle acque irrigue del canale Principale (Virgilio) A valle di Ceresara (SM5): la qualità risente positivamente per l ulteriore immissione di acque irrigue del canale irriguo di Mariana (Virgilio) Tra SM5 e SM6 non vi sono altre immissioni e ulteriori carichi inquinanti A parte SST e E. Coli, la variabilità nelle diverse date di campionamento dei parametri indagati è limitata L andamento per SST ed E. Coli è meno stabile in quanto risente di più delle condizioni locali e delle modalità di campionamento Il L.I.M. è a livello 3 (sufficiente) ( ) con valori migliori in SM4, SM5, SM6 E.Coli è sempre tra e (livello 3 sufficiente) AMPA e Nichel sono presenti in tutti i campionamenti, soprattutto nelle stazioni SM2 e SM3.

41 Livello Inquinamento Macrodescrittori (L.I.M.) (LIM<60: livello 5-inquinato; LIM=480/560: livello 1-ottimo)

42 CONSIDERAZIONI CANALE SOLFERO SO1 risente dell alimentazione del, e del contributo certo di uno scaricatore di piena a servizio del centro abitato di Ceresara A valle (SO2, SO3): la qualità di Solfero risente delle precipitazioni e degli scarichi presenti a monte delle stazioni La conducibilità è minore di quella della Le concentrazioni indagate tendono o a rimanere costanti o ad aumentare da monte a valle. A parte SST e E. Coli, la variabilità nelle diverse date di campionamento dei parametri indagati è elevata L andamento per SST ed E. Coli è meno stabile in quanto risente di più delle condizioni locali e delle modalità di campionamento Il L.I.M. è a livello 3 (sufficiente) ( ), col valore peggiore in SO3. E.Coli è sempre tra e (livello 3 - sufficiente). AMPA e Nichel sono presenti in tutti i campionamenti.

43 Livello Inquinamento Macrodescrittori (L.I.M.) (LIM<60: livello 5-inquinato; LIM=480/560: livello 1-ottimo)

44 CONSIDERAZIONI SERIOLA BIRBESI BI1 risente dell alimentazione di acque irrigue tramite il Fosso Re La conducibilità è simile a quella della Le concentrazioni di Ptot e SST tendono ad aumentare da monte a valle; le concentrazioni dei rimanenti parametri hanno andamenti più incerti A parte SST e E. Coli, la variabilità nelle diverse date di campionamento dei parametri indagati è elevata L andamento per E. Coli è meno stabile in quanto risente di più delle condizioni locali e delle modalità di campionamento Il L.I.M. è a livello 3 (sufficiente) ( ), col valore peggiore in BI2. E.Coli è sempre tra e (livello 3 - sufficiente), con picchi in BI1 AMPA e Nichel sono poco presenti.

45 Livello Inquinamento Macrodescrittori (L.I.M.) (LIM<60: livello 5-inquinato; LIM=480/560: livello 1-ottimo)

46 CONSIDERAZIONI CANALE GOLDONE La conducibilità del tratto di valle è simile a quella del La conducibilità ha un andamento variabile Da monte a valle a volte aumenta e a volte cala Le concentrazioni di Cl-, NH3, COD e Ptot tendono o a rimanere costanti o a aumentare da monte a valle Per tali parametri, la variabilità nelle diverse date di campionamento dei parametri indagati è elevata L andamento per SST ed E. Coli è meno stabile in quanto risente di più delle condizioni locali e delle modalità di campionamento Il L.I.M. è a livello 3 (sufficiente) ( ). E.Coli è sempre sotto (livello 2 - buono) AMPA e Nichel sono poco presenti.

47 CONSIDERAZIONI sui solidi sospesi totali Difficoltà a reperire valori di riferimento Tabella 1/A d. Lgs. 152/2006 acque idonee alla vita dei ciprinidi Materiali in sospensione Valore guida: 25 mg/l Valore imperativo: 80 mg/l Canale : SST mg/l Canale Solfero: SST mg/l Birbesi: SST mg/l Canale Goldone: SST mg/l

48 CONFRONTO CON I DATI STORICI

49 22/01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /01/2006 Canale PRRA IAAM MAGO PRRA IAAM MAGO 12/07/ /01/ /07/ /01/ /04/ /07/ /01/ /06/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /04/ /06/ /09/ /10/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /04/ /07/ /01/ /06/ /01/ /07/ /01/ Azoto ammoniacale (mg/l) Escherichia coli (u.f.c.) PRRA IAAM MAGO PRRA IAAM MAGO 12/07/ /01/ /07/ /01/ /04/ /07/ /01/ /06/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /04/ /06/ /09/ /10/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /04/ /07/ /01/ /06/ /01/ /07/ /01/ ,5 1 1,5 2 2,5 3 COD (mg/l) Fosforo totale (P) (mg/l) 11/07/ /07/ /01/ /01/ /07/ /07/ /01/ /01/ /04/ /04/ /06/ /06/ /09/ /09/ /10/ /10/2013

50 Canale Goldone COD (mg/l) /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 PRRA MAGO Fosforo totale (P) (mg/l) 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 22/01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 PRRA MAGO Azoto ammoniacale (mg/l) 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 22/01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 PRRA MAGO Escherichia coli (u.f.c.) /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /04/ /06/ /09/ /10/2013 PRRA MAGO

51 Confronto LIM con rete di monitoraggio (Livello 4-scadente; Livello 3-sufficiente)

52 Capacità di recupero dei corsi d acqua

53 CONSIDERAZIONI I valori riscontrati rientrano nei range attesi sulla base delle conoscenze pregresse, con una tendenza ad una riduzione negli ultimi 10 anni La qualità migliora in relazione all immissione di acque pulite dal canale Virgilio, cosa che avviene in periodo irriguo Spesso si rilevano picchi di concentrazione evidenti per alcuni parametri come l E. coli: questo comportamento indica da una parte che sono presenti input discontinui di inquinamento (ad es. sfioratori di piena in caso di pioggia) dall altra che i canali presentano una scarsa capacità di assorbire gli impatti dall esterno

54 CONSIDERAZIONI SUGLI SFALCI

55 MANUTENZIONI DEI CANALI - Sponde mediante decespugliatore; - Alveo motobarca falciante per taglio alghe motobarca con fresa per estirpazione alghe e rimozione depositi dal fondo Fino ai primi anni 2000 la rimozione delle alghe tramite i natanti rappresentava una delle attività manutentorie principali (fino a 1600 ore annue) e veniva svolta lungo tutti i canali del reticolo consortile. Le alghe falciate venivano successivamente raccolte e depositate a campagna in grossi cumuli.

56 MANUTENZIONI DEI CANALI Rimozione e accumulo temporaneo alghe tagliate Motobarca in azione sul fiume Osone (metà anni 90)

57 MANUTENZIONI DEI CANALI Accumulo alghe sul Tartaro Fabrezza a Casaloldo (2003) Pulizia del fiume Osone (primi anni 2000)

58 MANUTENZIONI DEI CANALI UTILIZZO DELLE MOTOBARCHE NELL ULTIMO DECENNIO

59 MANUTENZIONI DEI CANALI Scomparsa delle alghe lungo Canale Goldone e Colatore Solfero Drastica riduzione degli interventi con motobarche lungo e Vaso Birbesi Generale riduzione della crescita algale in tutto il comprensorio, salvo le aree di risorgenza dei fontanili La progressiva scomparsa delle alghe dai canali è stata riscontrata anche in altri Consorzi della pianura lombarda

60 RISULTATI DELLE ANALISI DEI SEDIMENTI

61 CONFRONTO COI FANGHI DEI DEPURATORI E CONCLUSIONI Non è stata rilevata una relazione tra i fanghi attivi prodotti dai depuratori di acque reflue urbane ed i sedimenti presenti sul fondo dei canali Questi ultimi presentano caratteristiche riconducibili alla litologia di superficie naturalmente presente nell area Le concentrazioni dei metalli e dei composti organici nei sedimenti dei canali analizzati rispettano i valori limiti della tabella A allegata alla parte IV del d.lgs. 152/2006

62 RISULTATI DELLE ANALISI DEGLI SCARICHI DEI DEPURATORI DI ACQUE REFLUE URBANE

63 CONCLUSIONI Depuratore di acque reflue urbane di Castiglione d/s: su 15 controlli effettuati nel corso del 2013 NON sono stati rilevati casi di non conformità Depuratore di acque reflue urbane di Birbesi di Guidizzolo: su 15 controlli effettuati nel corso del 2013 NON sono stati rilevati casi di non conformità Depuratore di acque reflue urbane di Solarolo di Goito: su 9 controlli effettuati nel corso del 2013 NON sono stati rilevati casi di non conformità

64 CALCOLO DEI CARICHI GENERATI

65 PREMESSE carico generato stimato ipotesi a base di calcolo: come da precedente studio Provincia prof. A. Marinelli 2006 carichi puntuali (depuratori pubblici, insediamenti privati): dati aggiornati al 2013 carichi aree urbane sfioratori di piena e carichi diffusi: dati 2006 non si considera l eventuale riduzione del carico che si può verificare tra una stazione e la successiva per effetto di meccanismi di degradazione naturale e/o per diluizioni dei carichi a seguito di immissioni di acque con carichi inferiori (es. irrigue, di falda)

66 SERIOLA MARCHIONALE CARICHI PER TRATTI 160,00 - BOD (t/a) 140,00 120,00 TOTALE CARICHI 100,00 CARICHI DIFFUSI 80,00 INSEDIAMENTI PRIVATI 60,00 40,00 NON DEPURATO SCARICATORI PIENA DEP. PUBBLICI 20,00 0,00 SM1 SM2 SM3 SM4 SM5 SM6

67 SERIOLA MARCHIONALE CARICHI CUMULATI Sezione SM1 - Parametro BOD: 27,26 t/anno DEP. PUBBLICI; 0,00; 0% CARICHI DIFFUSI; 2,37; 9% INSEDIAM ENTI PRIVATI; 24,89; 91% NON DEPURAT O; 0,00; 0% SCARICAT ORI PIENA; 0,00; 0% Sezione SM2 - Parametro BOD: 84,55 t/anno INSEDIAM ENTI PRIVATI; 44,24; 44% NON DEPURAT O; 0,01; 0% CARICHI DIFFUSI; 7,28; 7% DEP. PUBBLICI; 35,75; 35% SCARICAT ORI PIENA; 14,61; 14% Sezione SM3 - Parametro BOD: 87,36 t/anno INSEDIAM ENTI PRIVATI; 26,90; 31% NON DEPURAT O; 0,01; 0% CARICHI DIFFUSI; 10,09; 11% SCARICAT ORI PIENA; 14,61; 17% DEP. PUBBLICI; 35,75; 41% Sezione SM4 - Parametro BOD: 116,93t/anno CARICHI DIFFUSI; 29,39; 25% Sezione SM5 - Parametro BOD: 135,34 t/anno CARICHI DIFFUSI; 37,38; 28% Sezione SM6 - Parametro BOD: 149,27 t/anno CARICHI DIFFUSI; 39,37; 26% DEP. PUBBLICI; 35,75; 31% DEP. PUBBLICI; 35,75; 26% DEP. PUBBLICI; 35,75; 24% INSEDIAM ENTI PRIVATI; 26,90; 23% NON DEPURAT O; 0,01; 0% SCARICAT ORI PIENA; 24,88; 21% INSEDIAM ENTI PRIVATI; 26,90; 20% NON DEPURAT O; 0,01; 0% SCARICAT ORI PIENA; 35,30; 26% INSEDIAM ENTI PRIVATI; 26,90; 18% NON DEPURAT O; 0,01; 0% SCARICAT ORI PIENA; 47,23; 32%

68 SERIOLA MARCHIONALE CARICHI PER TRATTI 16,00 - P totale (t/a) 14,00 12,00 TOTALE CARICHI 10,00 CARICHI DIFFUSI 8,00 INSEDIAMENTI PRIVATI 6,00 4,00 NON DEPURATO SCARICATORI PIENA DEP. PUBBLICI 2,00 0,00 SM1 SM2 SM3 SM4 SM5 SM6

69 CANALE SOLFERO CARICHI PER TRATTI 18,00 Canale Solfero - BOD (t/a) 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 TOTALE CARICHI CARICHI DIFFUSI INSEDIAMENTI PRIVATI NON DEPURATO SCARICATORI PIENA DEP. PUBBLICI 2,00 0,00 SO1 SO2 SO3

70 CANALE SOLFERO CARICHI CUMULATI SezioneSO1 - Parametro BOD: 1,95 t/anno SezioneSO2 - Parametro BOD: 10,49 t/anno SezioneSO3 - Parametro BOD: 11,98 t/anno DEP. PUBBLICI; 0,00; 0% CARICHI DIFFUSI; 1,62; 83% SCARICAT ORI PIENA; 0,33; 17% INSEDIAM NON ENTI DEPURAT PRIVATI; O; 0,00; 0,00; 0% 0% NON DEPURAT O; 0,00; 0% INSEDIAM ENTI PRIVATI; 0,00; 0% DEP. PUBBLICI; 0,58; 5% CARICHI DIFFUSI; 7,83; 75% SCARICAT ORI PIENA; 2,07; 20% NON DEPURAT O; 0,00; 0% DEP. PUBBLICI; 0,58; 5% CARICHI DIFFUSI; 9,12; 76% SCARICAT ORI PIENA; 2,07; 17% INSEDIAM ENTI PRIVATI; 0,21; 2%

71 CANALE SOLFERO CARICHI PER TRATTI 3,50 Canale Solfero - P totale (t/a) 3,00 2,50 TOTALE CARICHI 2,00 CARICHI DIFFUSI INSEDIAMENTI PRIVATI 1,50 NON DEPURATO 1,00 SCARICATORI PIENA 0,50 DEP. PUBBLICI 0,00 SO1 SO2 SO3

72 SERIOLA BIRBESI CARICHI PER TRATTI 100,00 Birbesi - BOD (t/a) 90,00 80,00 70,00 60,00 TOTALE CARICHI CARICHI DIFFUSI 50,00 INSEDIAMENTI PRIVATI 40,00 NON DEPURATO 30,00 SCARICATORI PIENA 20,00 DEP. PUBBLICI 10,00 0,00 BI1 BI2

73 SERIOLA BIRBESI CARICHI CUMULATI SezioneBI1 - Parametro BOD: 44,08 t/anno SezioneBI2 - Parametro BOD: 70,85 t/anno DEP. PUBBLICI; 0,00; 0% SCARICATORI PIENA; 8,71; 20% CARICHI DIFFUSI; 14,09; 32% INSEDIAMENTI PRIVATI; 21,28; 48% NON DEPURATO; 0,00; 0% CARICHI DIFFUSI; 21,21; 30% INSEDIAMENTI PRIVATI; 21,28; 30% DEP. PUBBLICI; 10,87; 15% NON DEPURATO; 0,00; 0% SCARICATORI PIENA; 17,48; 25%

74 SERIOLA BIRBESI CARICHI PER TRATTI 12,00 Birbesi - P totale (t/a) 10,00 8,00 TOTALE CARICHI CARICHI DIFFUSI 6,00 INSEDIAMENTI PRIVATI NON DEPURATO 4,00 SCARICATORI PIENA 2,00 DEP. PUBBLICI 0,00 BI1 BI2

75 CANALE GOLDONE CARICHI PER TRATTI 50,00 Canale Goldone - BOD (t/a) 45,00 40,00 35,00 30,00 TOTALE CARICHI CARICHI DIFFUSI 25,00 INSEDIAMENTI PRIVATI 20,00 NON DEPURATO 15,00 SCARICATORI PIENA 10,00 DEP. PUBBLICI 5,00 0,00 GO1 GO2 GO3

76 CANALE GOLDONE CARICHI CUMULATI Sezione GO1 - Parametro BOD: 23,31 t/anno Sezione GO2 - Parametro BOD: 27,72 t/anno Sezione GO3 - Parametro BOD: 43,31 t/anno NON DEPURAT O; 0,00; 0% DEP. PUBBLICI; 0,00; 0% SCARICAT ORI PIENA; 1,61; 7% INSEDIAM ENTI PRIVATI; 0,10; 0% CARICHI DIFFUSI; 21,60; 93% DEP. PUBBLICI; 0,00; 0% NON DEPURAT O; 0,00; 0% SCARICAT ORI PIENA; 3,61; 13% CARICHI DIFFUSI; 24,01; 87% INSEDIAM ENTI PRIVATI; 0,10; 0% DEP. PUBBLICI; 0,00; 0% NON DEPURAT O; 0,00; 0% CARICHI DIFFUSI; 37,37; 86% SCARICAT ORI PIENA; 5,94; 14% INSEDIAM ENTI PRIVATI; 0,10; 0%

77 CANALE GOLDONE CARICHI PER TRATTI 10,00 Canale Goldone - P totale (t/a) 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 TOTALE CARICHI CARICHI DIFFUSI INSEDIAMENTI PRIVATI 4,00 NON DEPURATO 3,00 SCARICATORI PIENA 2,00 DEP. PUBBLICI 1,00 0,00 GO1 GO2 GO3

78 CONCLUSIONI

79 CONCLUSIONI SERIOLA MARCHIONALE A monte di Medole (SM1, SM2, SM3): la qualità di è determinata sostanzialmente dagli scarichi presenti a monte delle stazioni I maggiori contributi entrano a monte di SM1 e SM2 e sono riconducibili agli scarichi in c.i.s. di insediamenti produttivi, al depuratore di Castiglione d/s ed, in caso di pioggia, degli scaricatori dell area di Castiglione Ulteriori contributi da scaricatori entrano a monte di SM4 (Medole) ma sono mitigati dall immissione di acqua irrigua dal Canale Virgilio (qualità acqua del Lago di Garda: bassi carichi inquinanti) Il carico diffuso dà un contributo rilevante nelle zone di Medole (SM4) e Ceresara (SM5) Il L.I.M. è a livello 3 (sufficiente), E.Coli è sempre tra e (livello 3 sufficiente), con andamenti discontinui riconducibili anche agli scaricatori di piena (attivi in caso di pioggia) Il canale presenta una scarsa capacità di assorbire i carichi inquinanti immessi I SST presenti sono riconducibili al risollevamento del materiale litoide, principalmente limoso-sabbioso, naturalmente presente sul fondo e sulle pareti del canale

80 CONCLUSIONI CANALE SOLFERO A monte (SO1 ): la qualità è determinata dall alimentazione del, e dal contributo di uno scaricatore di piena (Ceresara) A valle (SO2, SO3): i maggiori contributi sono riconducibili ai carichi diffusi, ad un area urbana (Solarolo), ma non sono esclusi contributi importanti di insediamenti produttivi a monte di SO2 (loc. Motta) da indagare più approfonditamente E.Coli è sempre tra e (livello 3 - sufficiente). con andamenti discontinui riconducibili anche agli scaricatori di piena (attivi in caso di pioggia) Il canale presenta una scarsa capacità di assorbire i carichi inquinanti immessi I SST presenti sono riconducibili al risollevamento del materiale litoide, principalmente limoso-sabbioso, naturalmente presente sul fondo e sulle pareti del canale

81 CONCLUSIONI SERIOLA BIRBESI A monte (BI1 ): la qualità è determinata dall alimentazione dal Fosso Re, dal Fosso Pietrosa dai carichi diffusi, da insediamenti produttivi e, in caso di pioggia, dal contributo di scaricatori di piena (Guidizzolo) A valle (BI2): i maggiori contributi sono riconducibili ai carichi diffusi ed al depuratore intercomunale di Birbesi E. Coli è sempre tra e (livello 3 - sufficiente), con picchi ad andamenti discontinui in BI1 riconducibili alla presenza di scaricatori di piena (attivi in caso di pioggia) Il canale presenta una scarsa capacità di assorbire i carichi inquinanti immessi I SST presenti sono riconducibili al risollevamento del materiale litoide, principalmente limoso-sabbioso, naturalmente presente sul fondo e sulle pareti del canale

82 CONCLUSIONI CANALE GOLDONE A monte (GO1 ): la qualità è determinata dall immissione di Costanzolo e Caldone e dai carichi diffusi A valle (GO2, GO3): la qualità è determinata dall immissione di Birbesi, Corgolina e Solfero e dai carichi diffusi Il L.I.M. è a livello 3 (sufficiente). E.Coli è sempre sotto (livello 2 buono): ciò testimonia la non contiguità con scarichi che veicolano carica microbica (es. scaricatori di piena) Il canale presenta una certa capacità di assorbire i carichi inquinanti immessi I SST presenti sono riconducibili al risollevamento del materiale litoide, principalmente limoso-sabbioso, naturalmente presente sul fondo e sulle pareti del canale

83 PROPOSTE

84 PROPOSTE SERIOLA MARCHIONALE interventi per la riduzione dei carichi puntuali sversati da depuratori pubblici priorità: SM2 (dep. Castiglione d/s) interventi per la riduzione dei carichi puntuali (compreso E. Coli) sversati da scaricatori di piena priorità: SM2 (area Castiglione d/s), SM4 (area Medole) interventi per la riduzione dei carichi puntuali sversati da insediamenti produttivi priorità: SM1 e SM2 (zona Castiglione d/s) bacino di fitodepurazione sul canale priorità: SM2 coltivazione a prato o realizzazione fasce boscate all interno delle fasce di rispetto dei canali (priorità per SM4, SM5) verificare possibilità di immettere acqua irrigua / di falda (rispristino fontanili?) priorità SM1, SM2 (area Castiglione d/s) ev. approfondimento sulla vegetazione acquatica presente, sulle sue dinamiche, sulle cause di alterazione e sui rimedi ev. interventi pilota per il ripristino dell ambiente acquatico originario

85 PROPOSTE CANALE SOLFERO interventi per la verifica e la riduzione dei carichi puntuali (compreso E. Coli) sversati da insediamenti produttivi priorità: SO3 (tratto terminale) coltivazione a prato o realizzazione fasce boscate all interno delle fasce di rispetto dei canali (in tutto il bacino) approfondimento sulla vegetazione acquatica presente, sulle sue dinamiche, sulle cause di alterazione/scomparsa e sui rimedi interventi pilota per il ripristino dell ambiente acquatico originario

86 PROPOSTE SERIOLA BIRBESI interventi per la riduzione dei carichi puntuali sversati da depuratori pubblici priorità: BI2 (dep. intercomunale Birbesi) interventi per la riduzione dei carichi puntuali sversati da scaricatori di piena (compreso E. Coli) priorità: BI1 (area Guidizzolo) interventi per la riduzione dei carichi puntuali sversati da insediamenti produttivi priorità: BI1 (zona Guidizzolo) bacino di fitodepurazione sul canale priorità: BI2 coltivazione a prato o realizzazione fasce boscate all interno delle fasce di rispetto dei canali (in tutto il bacino) ev. approfondimento sulla vegetazione acquatica presente, sulle sue dinamiche, sulle cause di alterazione e sui rimedi ev. interventi pilota per il ripristino dell ambiente acquatico originario

87 PROPOSTE CANALE GOLDONE interventi di fitodepurazione sul canale priorità: GO3 (tratto terminale) coltivazione a prato o realizzazione fasce boscate all interno delle fasce di rispetto dei canali (in tutto il bacino) ev. approfondimento sulla vegetazione acquatica presente, sulle sue dinamiche, sulle cause di alterazione/scomparsa e sui rimedi ev. interventi pilota per il ripristino dell ambiente acquatico originario

88

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso Aula Consiliare, Cesano Maderno (MB) 2 aprile 2019 Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso ARPA Lombardia: il monitoraggio delle acque del Torrente Seveso Seveso a Cesano Maderno Il monitoraggio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Mantova Amministrazioni Comunali di Acquanegra sul Chiese, Asola, Canneto Sull Oglio, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Castellucchio, Castiglione

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

Fiume Marecchia e torrente Ausa

Fiume Marecchia e torrente Ausa Fiume Marecchia e torrente Ausa Fiume Marecchia Lo Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) è risultato nel 2003 di classe 3 per le prime due stazioni a monte (Marecchia 1 e 2) e di classe 4 nelle stazioni

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE PROPOSTA

SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE PROPOSTA DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE 2019-2021 PROPOSTA Mantova, 15/10/2018 IL DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 - SCHEDA D: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2019/2021 ELENCO

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE

SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE 2019-2021 Aggiornato con delibera n. 116/CA del 19/03/2019 Mantova, 19/03/2019 IL DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 - SCHEDA A: PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE

SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE 2019-2021 Mantova, 20/12/2018 IL DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 - SCHEDA D: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2019/2021 ELENCO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola. 5 luglio Milano Villaggio Coldiretti

Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola. 5 luglio Milano Villaggio Coldiretti Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola 5 luglio 2019 - Milano Villaggio Coldiretti I Consorzi di bonifica CONSORZI DI BONIFICA IN LOMBARDIA 12 Consorzi di bonifica 5 in Provincia di Mantova Superficie

Dettagli

Torrente Tavollo 117

Torrente Tavollo 117 117 Torrente Tavollo Torrente Tavollo TIl monitoraggio del torrente Tavollo, nell arco del 2003, porta alla definizione di uno Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) di classe 4 nella stazione Tavollo

Dettagli

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD Torrente Ventena Torrente Ventena Nel 2003, il monitoraggio del torrente Ventena ha denotato per la stazione 1 un passaggio dello Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) da una classe 5 ad una classe

Dettagli

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella Chiare, fresche e dolci acque quando? Lo stato del Lura e gli obiettivi di qualità Saronno 16 novembre 2009 Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro

Dettagli

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

La situazione del Lambro. Luca Bonomo La situazione del Lambro Luca Bonomo Inquadramento Geografico Alps F. Ticino Milano F. Adda Mare Adriatico F. Po Lambro-Seveso Seveso-Olona La Lombardia è la più popolosa regione d Italia: 9 milioni di

Dettagli

Progetto Mincio: significato dei parametri e analisi dati storici

Progetto Mincio: significato dei parametri e analisi dati storici Progetto Mincio: significato dei parametri e analisi dati storici IS Fermi Mantova AS 2012-2013 Progetto Scuola 21 A cura di Nicolò, Lucrezia, Marco e Riccardo Classe 5ACH Seriola Marchionale Redone superiore

Dettagli

Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato

Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato ISTITUTO PROFESSIONALE IPIA A. AMATUCCI COD. AUT. NAZIONALE F-2-FSE-2011-12 Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato Dott. ing. Sabino DE GISI Avellino - Giovedi

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe Tabella 4.1.1-1: programma di controllo territoriale-ambientale delle prestazioni complessive (strategiche) del PTA. Indicatori prestazionali. Legenda: le celle in grigio contengono obiettivi del PTA.

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale Fonti di inquinamento puntuali: scarichi ACQUE REFLUE URBANE scarichi da SCOLMATORI di piena scarichi da SETTORE PRODUTTIVO/INDUSTRIA LE Carichi

Dettagli

Esperienze e studi sulla qualità delle acque di pioggia

Esperienze e studi sulla qualità delle acque di pioggia Associazione Idrotecnica Italiana Sezione Liguria, Piemonte e Valle d Aosta Genova, 21 novembre 23 Giornata di studio: ACQUE DI PRIMA PIOGGIA: esperienze sul territorio e normativa Esperienze e studi sulla

Dettagli

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS, PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE ROBERTA DE ANGELIS, roberta.deangelis@isprambiente.it INTRODUZIONE Il rischio più facilmente associabile all uso di acqua da parte dell

Dettagli

5 IL BACINO DEL FIUME USO

5 IL BACINO DEL FIUME USO 5 IL BACINO DEL FIUME USO Pagina 39 5.1 GENERALITÀ Il bacino idrografico del fiume Uso è costituito da una superficie, stretta e lunga, di 141 km 2 compresa tra i bacini idrografici dei fiumi Savio, Rubicone

Dettagli

I GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO: FOCUS SULLO STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI

I GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO: FOCUS SULLO STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI I GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO: FOCUS SULLO STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI Studio sulla qualità delle acque del Fiume Adda Dott. Ing. Massimo Sartorelli G.R.A.I.A. srl

Dettagli

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura Comitato di Coordinamento lunedì 17 ottobre 2016 Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Fagnano Olona, febbraio 2010 Settore Monitoraggi

Dettagli

Quadro generale delle acque superficiali della Regione Marche

Quadro generale delle acque superficiali della Regione Marche Quadro generale delle acque superficiali della Regione Marche Dr. Gisberto Paoloni Direttore Generale ARPAM AGENZIA La conoscenza della qualità delle acque e del territorio è un requisito indispensabile

Dettagli

Giornata di Studio in collaborazione con

Giornata di Studio in collaborazione con Acque di Prima Pioggia: Esperienze sul territorio e normativa Giornata di Studio DIAM - Dipartimento di Ingegneria Ambientale C. Berretta, I. Gnecco in collaborazione con Genova, Magazzini dell Abbondanza

Dettagli

La qualità ambientale del Canale Navile

La qualità ambientale del Canale Navile La qualità ambientale del Canale Navile A seguito della richiesta, pervenuta ad ARPA nel 2010, dei Sindaci dei Comuni di Malabergo, Bentivoglio, Castel Maggiore (prot. N 15598/10 del Comune di Malalbergo)

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 L ecosistema fluviale dell alto Sangro (S1-S2) denota un livello di funzionalità fluviale giudicabile buono ottimo, che diviene ottimo all altezza

Dettagli

8 IL BACINO DEL FIUME CONCA

8 IL BACINO DEL FIUME CONCA 8 IL BACINO DEL FIUME CONCA Pagina 72 8.1 GENERALITÀ Il fiume Conca nasce in provincia di Pesaro-Urbino, dalle pendici del monte Carpegna a 1415 metri sul livello medio del mare, e sfocia nei pressi di

Dettagli

Contenuti della sezione ACQUE

Contenuti della sezione ACQUE Contenuti della sezione ACQUE La Qualità delle acque superficiali Azioni del Dipartimento di Como Punti di monitoraggio delle acque superficiali Descrittore: Stato ecologico dei corsi d acqua Descrittore:

Dettagli

BACINO DEI FIUMI UNITI

BACINO DEI FIUMI UNITI 11 - BACINO DEI FIUMI UNITI 1 CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO E IMPATTO DELL'ATTIVITÀ ANTROPICA Superficie del bacino Portata media alla foce Carico generato nel bacino Carichi sversati nei corpi

Dettagli

DELIBERAZIONI. 27 agosto dicembre aprile aprile 2014

DELIBERAZIONI. 27 agosto dicembre aprile aprile 2014 DELIBERAZIONI PRESIDENZIALI 2013 2014 2015 27 agosto 2013 OGG. N 1/DP - Approvazione progetto esecutivo Realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico mediante integrazione nella copertura della sede

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI S. Papiri, O.J. Barco Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale,

Dettagli

Giancarlo Mazzasette

Giancarlo Mazzasette REGIONE UMBRIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione i Ambiente, Territorio i e Infrastrutture tt Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Giancarlo Mazzasette La depurazione

Dettagli

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA D.Lgs. 11 Maggio 1999 n. 15 D.Lgs. 1 sto n. 5 Aspetti Normativi per il controllo delle acque di prima pioggia Articolo 39 (Acque di prima pioggia e di lavaggio di

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II Allegato 2.1.3.1/II LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLA QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO (abstract) ANNO 2002, 2001 E BIENNIO 2001-2002 ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. approvata dalla Regione Veneto

Dettagli

LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO

LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO 1999-2005 A cura di: Dott. ssa Silvia Franceschini Dott. ssa Silvia Messori, Area Ecosistemi Idrici Interni ARPA Sezione provinciale di Reggio Emilia Sede legale:

Dettagli

$!#%! "!#&'' ! "!# ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!*

$!#%! !#&'' ! !# ' *!#! !# ') ' ' +!% !' &,, &*$* &!*&!* ! "!# $!#%! "!#&'' ( )' ''') %&' ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!* !"#!$ %! %$!& ' ()&) ))('*) + )!%,%$ %$,' )( ' +) )+ ## -%* %$ )!"#!!$%&%&' %() ***+,'-&('&&%&&&''./&% *.) *01 * *2/,23&

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 15_HS_B DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: PIACENZA Comune:

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

La qualità ambientale del Canale Navile

La qualità ambientale del Canale Navile La qualità ambientale del Canale Navile A seguito della richiesta, pervenuta ad ARPA nel 2010, dei Sindaci dei Comuni di Malabergo, Bentivoglio e Castel Maggiore (prot. N 15598/10 del Comune di Malalbergo)

Dettagli

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013 Convegno: Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Una questione ambientale aperta: la gestione delle acque di pioggia. Tariffa per gli utenti o tassa? prof. ing. Alessandro Paoletti Politecnico

Dettagli

FIUME OLONA Attività ordinaria Dipartimento di Varese: monitoraggio e controllo

FIUME OLONA Attività ordinaria Dipartimento di Varese: monitoraggio e controllo FIUME OLONA Attività ordinaria Dipartimento di Varese: monitoraggio e controllo Olgiate Olona, 28 giugno 2011 Dott.ssa M. T. Cazzaniga dott.ssa Valeria Roella MONITORAGGIO Attività finalizzate alla conoscenza

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Il L.I.M. risulta di Livello 3 (punteggio complessivo 180) e pur risultando superiore rispetto ai valori degli ultimi due anni, si può comunque considerare in

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

Sottoscrizione contratto fiume Mincio

Sottoscrizione contratto fiume Mincio Sottoscrizione contratto fiume Mincio Mantova, 18 maggio 2016 12 mesi un anno di lavoro 09.05 La firma del primo accordo operativo Verso il contratto di fiume Con lo scopo di perseguire questi obiettivi

Dettagli

Depurazione naturale e fitodepurazione

Depurazione naturale e fitodepurazione Depurazione naturale e fitodepurazione Giulio Conte Calvatone, 9 ottobre 2007 Presidente del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Inquinamento e depurazione delle acque La gran parte degli

Dettagli

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Seminario tecnico FITODEPURAZIONE: quadro normativo e nuovi strumenti di progettazione Reggio Emilia, 31 maggio 2013 Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Paolo MANTOVI Centro Ricerche

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA AZIONE 5. MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA Ambito vallivo BACINO DEL MINCIO Politica cui l azione concorre Obiettivi Obiettivi rispetto al contenimento dei potenziali fenomeni di degrado (fri.

Dettagli

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO 7 IL BACINO DEL FIUME MARANO Pagina 61 7.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Marano sfocia nel Mare Adriatico al confine fra i comuni di Rimini e Riccione, ed è compreso fra i bacini del Melo, del Conca

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

Comune di FRANCAVILLA DI SICILIA

Comune di FRANCAVILLA DI SICILIA Comune di FRANCAVILLA DI SICILIA Referente Comune 0942.988011 Ultimo Aggiornamento Ing. Antonino Seminara; Arch. S. Damino (Resp.le Area Tecnica) 23.11.06 c/o UTC; Verbale ARPA 23.11.10; DDG ARESPU n 1572/19.10.11

Dettagli

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI ACQUE DI REAZIONE E DI Dott. Geol. Marco Zandonà Geol. Marco Zandonà Geol. Luca Zanoni suolo, sottosuolo, idrogeologia e idrologia PROGETTO DI Dott. For. Antonio Pietro Comunian urbanistica, paesaggio,

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA ANNO 211 OBIETTIVI AMBIENTALI E STATO DI QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Arenile Lido di Staranzano 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Gorizia 7 Comune Staranzano 8 Corpo

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 SINTESI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA TA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 Il individua, tra le acque superficiali a specifica destinazione funzionale, le

Dettagli

Bilancio di previsione per l'esercizio 2019

Bilancio di previsione per l'esercizio 2019 CONSORZIO DI BONIFICA GARDA CHIESE - C.SO VITTORIO EMANUELE II N. 122-46100 MANTOVA (MN) c.f. 01706580204 Bilancio di previsione per l'esercizio 2019 Adottato con Verbale 17 dicembre 2018 dal Comitato

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Dott. Emilio Benfenati Laboratorio di Chimica e Tossicologia dell Ambiente Dipartimento Ambiente e Salute STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Verona, 12 Gennaio

Dettagli

Classificazione asta fluviale ai sensi del D.lgs. 152/99

Classificazione asta fluviale ai sensi del D.lgs. 152/99 Classificazione asta fluviale ai sensi del D.lgs. 152/99 Classi di qualità ambientale del fiume (D.lgs. 152/99) Classe 1 - ELEVATO Classe 2 - BUONO Classe 3 - SUFFICIENTE Classe 4 - SCADENTE Classe 5 -

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

ARPATnews RISORSE IDRICHE

ARPATnews RISORSE IDRICHE n. 095-2008 Mercoledì 18 giugno 2008 Newsletter sulle tematiche ambientali ARPATnews RISORSE IDRICHE LA QUALITÀ DELLE ACQUE DELL ARNO E DEI SUOI PRINCIPALI AFFLUENTI NELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sintesi

Dettagli

DELIBERAZIONI. 15 gennaio

DELIBERAZIONI. 15 gennaio DELIBERAZIONI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2013 15 gennaio OGG. N 1 - (1/CA) Verifica condizioni di eleggibilità e di compatibilità dei Consiglieri eletti dall assemblea consortile in data 13, 14

Dettagli

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA Convegno: Vizi e virtù delle acque per il consumo umano. Gestione idrica e azioni per il risanamento della falda dai principali inquinanti Milano, 17 giugno 2011 STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori Autorizzazione allo scarico: Circondario Empolese Valdelsa n.1267 del 14 dicembre 26, Autorizzazione allo scarico: Circondario

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FASE METODO DI MONITORAGGIO PERIODICITA' UNITÀ DI MISURA 1.1 Ricoveri Efficienza tecniche di stabulazione Controllo assenza bagnatura della Giornaliera lettiera Sistemi

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. TIZIE GENERALI Ditta Sede legale ( ) via n Titolare / legale rappresentante 2. DATI

Dettagli

Quadro dello stato di salute del torrente Lura

Quadro dello stato di salute del torrente Lura Lomazzo, luglio 2009 Dario Bellingeri, Sergio Canobbio, Alessandra Piana Maria Teresa Cazzaniga, Emma Porro Quadro dello stato di salute del torrente Lura Il contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura. Tre

Dettagli

Acqua ACQUA. Unità di misura. Anno di riferimento

Acqua ACQUA. Unità di misura. Anno di riferimento Acqua ACQUA Lo stato ambientale dei corsi d acqua superficiali risulta fortemente condizionato dalle pressioni antropiche che risultano sempre più significative procedendo da aree montane, fino alla media

Dettagli

Parco del Molgora Tavolo tecnico

Parco del Molgora Tavolo tecnico 24 febbraio 2016 Parco del Molgora Tavolo tecnico Molgora a Trucazzano Molgora a Carnate Molgoretta a Lomagna Valeria Marchesi, Pietro Genoni, Alberto Pagani, Mattia Frigerio, Paola Ferrè, Vittorio Casiraghi

Dettagli

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini Difa Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio

Dettagli

ALLEGATO Analisi delle pressioni diffuse esercitate sulla matrice acqua. Arpa Umbria

ALLEGATO Analisi delle pressioni diffuse esercitate sulla matrice acqua. Arpa Umbria Regione Umbria GIUNTA REGIONALE PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE AGGIORNAMENTO 2016-2021.2 ALLEGATO 3.2.2 Analisi delle pressioni diffuse esercitate sulla matrice acqua Arpa Umbria Analisi delle pressioni esercitate

Dettagli

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati) UNA STRATEGIA DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE SUBORDINATA AGLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI CORPI IDRICI DELLA REGIONE TOSCANA (stato degli scarichi da piccoli agglomerati) Massimo Aiello

Dettagli

I RISULTATI DI INDAGINI PLURIENNALI SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN PROVINCIA DI VERONA

I RISULTATI DI INDAGINI PLURIENNALI SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN PROVINCIA DI VERONA I RISULTATI DI INDAGINI PLURIENNALI SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN PROVINCIA DI VERONA A cura di: Ottorino Piazzi Attilio Tacconi Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona Introduzione L acqua,

Dettagli

MONITORAGGIO DEI CONTAMINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE REFLUE IL CASO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SCAFATI

MONITORAGGIO DEI CONTAMINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE REFLUE IL CASO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SCAFATI Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MONITORAGGIO DEI CONTAMINANTI EMERGENTI

Dettagli

2.3. Apporti chimici dai tributari

2.3. Apporti chimici dai tributari 2.3. Apporti chimici dai tributari 2.3.1. Caratteristiche chimiche e chimico fisiche Le caratteristiche chimiche dei 14 principali tributari del Lago Maggiore e del Ticino emissario sono state oggetto

Dettagli

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e Servizi Tecnici Convegno LIFE Fiera di Bastia Sistemi integrati di gestione del territorio nell area di Petrignano: nuovi modelli contro l inquinamento da

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale C.d.L. Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi in Impianti di Trattamento delle Acque

Dettagli

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

!!  #!$  $!  % &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5 !! " #!$ " $! " ""% &'()'*++* &,-./-0- (((111-.(2* 3 4./ '*++5 ! " ##$$ Scheda 6.3 Depuratori di acque reflue destinate al riutilizzo (ai sensi del D.M. di cui all'articolo 26 comma 2 D.Lgs. 152/99) Ubicazione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Centro Congressi Fondazione Idis, Città della Scienza - Napoli Giovedì 7 ottobre 2010 Dimensionamento delle vasche

Dettagli

SWMM: modulo di qualità

SWMM: modulo di qualità TS concentration vs time COD concentration vs time 8.23 8.26 8.29 8.32 8.35 8.38 8.4 8.44 8.47 8.5 8.53 8.56 8.59 9.2 9.5 9.8 9. 9.4 9.7 9.2 9.23 9.26 9.29 9.32 9.35 9.38 9.4 9.44 9.47 9.5,,,2 tempo (min.

Dettagli

Fiume Basento (Basilicata)

Fiume Basento (Basilicata) Fiume Basento (Basilicata) Fiume della Basilicata che nasce a circa 1.350 m d'alt. dalla Serra del Cerro, scorre presso Potenza e sfocia nello Ionio (golfo di Taranto) a sud di Metaponto; il maggiore affluente

Dettagli

Canali recettori dello scarico Pierluigi Viaroli Università di Parma - eu.watercenter

Canali recettori dello scarico Pierluigi Viaroli Università di Parma - eu.watercenter Presentazione Rapporto Conclusivo Contratto di Ricerca Università di Parma eu.watercenter - Lesaffre Italia Canali recettori dello scarico Pierluigi Viaroli Università di Parma - eu.watercenter Sala presidenza

Dettagli

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l.

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l. REPORT AMBIENTALE ANNO 2015 METRI CUBI TRATTATI DALL IMPIANTO SEB Si evidenzia un lieve incremento dei mc ritirati c/to terzi e una diminuzione dei reflui della conceria MIB rispetto all anno precedente.

Dettagli

Focus Valli del Mincio e i suoi affluenti

Focus Valli del Mincio e i suoi affluenti Focus Valli del Mincio e i suoi affluenti Contratto di fiume Mincio 07.03.2018, Mantova Il Parco del Mincio è un'area protetta che si estende in Regione Lombardia lungo il fiume Mincio nel territorio di

Dettagli

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, Corsi d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, che può essere il mare o un titolo corso d acqua copertina più grande. Dalla sorgente alla foce sono riconoscibili tratti

Dettagli

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI Totale punti di scarico finale N 1 N Scarico finale 1 A Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza 2 A1, A2, A4, A4 bis, A6 bis, A7 bis, A8 quarter, A10 quarter, B3, caldaie,

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO CONTROLLO 1. CONTROLLI FFICINZA GSTIONAL FAS MTODO DI MONITORAGGIO PRIODICITA' UNITÀ DI MISURA 1.1 Ricoveri fficienza tecniche di stabulazione Sistemi di distribuzione del mangime

Dettagli

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018 Annuario 2018 dei dat ambientali della Toscana Firenze, 13 settembre 2018 1 Lo stato dell ambiente toscano attraverso l analisi di 70 indicatori, classificati secondo i 5 elementi del modello DPSIR e suddivisi

Dettagli

Progetto Tessere per la natura

Progetto Tessere per la natura Fondazione Cariplo Bandi Ambiente 2016 Connessione ecologica Progetto Tessere per la natura 21 dicembre 2016 Parco del Mincio P.zza Porta Giulia 10 Mantova 28 interventi previsti nel territorio di 21 Comuni

Dettagli

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO Gennaio Dicembre 2016 Monitoraggio Laguna di Capo Peloro La Riserva Naturale Orientata Laguna di Capo Peloro, istituita con Decreto Assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL BACINO

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL BACINO AZIONE 2. Ambito vallivo BACINO DEL MINCIO MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL BACINO Politica cui l azione concorre Obiettivi Obiettivi rispetto al contenimento dei potenziali fenomeni di degrado

Dettagli

Castel di Lucio. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Castel di Lucio. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti Provincia Regionale di Messina VIII DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761957 0907761958 E-mail: tutelacque@provincia.messina.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti Arch. Natale Coppolino (Resp. UTC);

Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti Arch. Natale Coppolino (Resp. UTC); Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli