Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 15 giugno 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 15 giugno 2016"

Transcript

1 Verbale della riunione del 15 giugno 2016 Il giorno 15 giugno 2016, alle ore 9:00 presso la Sala del Consiglio dell Università per Stranieri di Perugia, si è riunito il. Sono presenti: prof.ssa Floriana Calitti, Coordinatore; dott.ssa Clara Coviello, componente; prof.ssa Valeria Ruggiero, componente; prof. Adriano Roccucci, componente; dott. Ignazio Portelli, componente; dott. Alessandro Ferri, componente rappresentanza studentesca. Sono presenti, inoltre, la dott.ssa Emanuela Silveri, Responsabile del Servizio Programmazione, Qualità e Valutazione, la sig.ra Nicoletta Berellini e la sig.ra Novella Verbeni (staff del predetto Servizio) a supporto delle attività del Nucleo. Il Coordinatore, prof.ssa Floriana Calitti, constatato il numero legale, dichiara aperta la discussione dei punti all ordine del giorno, di cui alla convocazione del prot. n. 4234: 1) Verbali del maggio e del 7 giugno 2016 approvati per via telematica; 2) Comunicazioni del Coordinatore; 3) Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna (D.Lgs. 19/2012, articoli 12 e 14) Seconda parte. Audizioni con il Responsabile del Presidio della Qualità e il Presidente della Commissione Paritetica Docenti Studenti. 4) Varie ed eventuali. Funge da Segretario verbalizzante la prof.ssa Valeria Ruggiero. 1) Comunicazioni Coordinatore Nulla da comunicare. 2) Verbale del maggio 2016 e del 7 giugno 2016 approvati per via telematica Il Nucleo conferma l approvazione dei verbali delle riunioni del maggio 2016 e del 7 giugno 2016 avvenuta per via telematica. 3) Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna (D.Lgs. 19/2012, articoli 12 e 14) Seconda parte. Audizioni con il Responsabile del Presidio della Qualità e il Presidente della Commissione Paritetica Docenti Studenti. Il Nucleo di Valutazione, preso atto che la composizione del Presidio della Qualità (PQ) è cambiata e che il nuovo Responsabile - dopo le dimissioni del prof. Valerio De Cesaris è il dott. Giulio Vannini, 1

2 nominato il 28 aprile 2016, ha deciso di invitare il nuovo Responsabile PQ per una audizione che possa fornire informazioni utili alla stesura della Relazione annuale. Così come ha invitato a partecipare alla presente riunione il Presidente della Commissione Paritetica Docenti Studenti, prof. Salvatore Cingari, per relazionare, in particolare, sul sistema di AQ dei Corsi di studio e sulla relazione annuale della Commissione stessa su cui il Nucleo di Valutazione si è espresso nella riunione telematica del 19/21 aprile 2016 con una analisi su Modalità e risultati della rilevazione dell opinione studenti e, se effettuata, dei laureandi, inviata all Anvur, che è parte integrante della Relazione annuale NdV 2016 (Prima Sezione Valutazione del Sistema di Qualità Terzo punto), relativa alle attività dell anno Alle ore 9:30 entra in Sala del Consiglio il dott. Vannini. AUDIZIONE CON IL RESPONSABILE DEL PRESIDIO DELLA QUALITA Il NdV ricorda che nel primo incontro, via Skype, con il Presidio della Qualità, ha chiesto che venisse effettuata quanto prima una progettazione del sistema di AQ dell Ateneo, avendo constatato che non esistevano linee guida che permettessero di rilevare quali fossero i processi instaurati, attivati e successivamente monitorati. Come riportato in vari documenti del sistema AVA, il Presidio ha il compito di monitorare l'andamento dei processi e di svolgere una continua attività di coordinamento rispetto a tutto il sistema della qualità (Verbale del Nucleo di Valutazione del 12 giugno 2015). Nell ultima audizione con il Presidio (25 febbraio 2016) il Nucleo è nuovamente tornato a chiedere se fossero state redatte Linee guida AQ, quanto mai necessarie proprio nel momento in cui il NdV aveva autonomamente avviato una serie di audizioni con i Presidenti dei Corsi di Studio per la valutazione dell offerta formativa e per verificare l efficacia dei Rapporti di Riesame. Il Presidio in quell occasione aveva informato il NdV che le Linee guida erano in attesa che Piano Strategico di Ateneo e Documento di Politica della Qualità fossero approvati in modo da garantire una coerenza degli obiettivi. Dal momento che al NdV non sono pervenute queste Linee e che il Piano Strategico di Ateneo è stato approvato dagli Organi competenti nelle adunanze del 2 marzo 2016 (Senato Accademico) e del 3 marzo 2016 (Consiglio di Amministrazione), si auspica che la redazione delle linee guida sia realizzata in tempi brevi, considerata anche la mancanza di coordinamento delle attività dei gruppi di riesame emersa durante le audizioni del 25 febbraio u.s. Il dott. Vannini concorda pienamente sull urgenza delle Linee guida AQ che sono, infatti, sul tavolo di lavoro del PQ, dalla riunione di insediamento del 1 giugno 2016, come punto assolutamente prioritario da varare subito dopo l estate, al massimo entro l inizio del nuovo anno accademico e, inoltre, proprio per quanto riguarda i Gruppi di Riesame, avendo fatto parte del Gruppo Riesame del LICI per la predisposizione dei Rapporti di Riesame nell anno 2015, ricorda quanto già sottolineato durante le audizioni e cioè che sussistono punti di criticità connessi alla mancanza di formazione, alla mancanza di scadenze per le attività fissate in modo certo, alla difficile consultazione della documentazione da esaminare inviata, peraltro, senza una tempistica preordinata. Il NdV rileva come la necessità di formare la docenza sia emersa con chiarezza in questo ultimo anno, così come è emerso quanto il PQ debba prendersi in carico di predisporre un coordinamento complessivo e flussi documentali che accompagnino e attestino i processi da mettere in atto. Il Nucleo si augura che il Presidio nella sua nuova attuale composizione possa far avviare/sviluppare il sistema qualità, ad esempio convocando tutte le persone coinvolte nel Riesame dei Corsi di Studio, inviando loro le linee guida e altra documentazione utile alle azioni che dovranno essere svolte, i dati relativi a tutti i corsi di studio (tali dati devono essere collegati al Piano Strategico) messi a disposizione di tutti gli attori del Riesame. Il NdV ricorda che alcuni requisiti del processo di Accreditamento periodico delle sedi riguardano esplicitamente l operato del Nucleo di Valutazione e del Presidio della Qualità e le interazioni che essi hanno con gli Organi di Ateneo. Quello che il PQ deve svolgere è un ruolo di attuazione e diffusione della cultura della qualità e dell autovalutazione, predisponendo l Ateneo non al mero adempimento che è contingente ma al 2

3 monitoraggio continuo e alla verifica degli obiettivi prefissati e dei risultati raggiunti. Sulla formazione relativa ai compiti del Presidio vengono svolti corsi dalle varie istituzioni quali CRUI e la stessa ANVUR che mettono in rete i temi trattati nei vari seminari, lo stesso fanno anche alcuni Atenei che mettono nei propri siti comunicati e materiali relativi agli incontri svolti o da svolgere sulle tematiche dell AQ. Esiste, inoltre, un coordinamento dei PQ analogo al Convui che fa capo al prof. Tronci, responsabile Team Qualità Sapienza e al prof. Fantini, Università di Modena e Reggio Emilia. Il dott. Vannini rende noto che il PQ, proprio da quanto emerso dal verbale del NdV sulle audizioni del 25 febbraio u.s., ha stilato un prontuario per la compilazione delle schede dei programmi di insegnamento e ha trasmesso al Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali una lettera in cui si riassumeva il contenuto del documento e si invitavano i Presidenti dei CdS a fare dei Consigli di Corso per il coordinamento dei programmi. Il NdV, apprezzando il lavoro di coordinamento su questo punto già messo in atto, suggerisce al PQ di richiedere ai Corso di Studio un monitoraggio nel mese di settembre sull attuazione di quanto richiesto e che gli esiti di tale monitoraggio siano resi pubblici; così come per tutte le azioni indicate nel Rapporto di Riesame, vengano forniti gli esiti in una tabella riepilogativa dove elencare azioni, responsabile, tempi di monitoraggio, di verifica in itinere, tempi di attuazione e di verifica del risultato. Per i rapporti con la Commissione Paritetica Docenti-Studenti il NdV ricorda al PQ quanto già inserito nella Relazione annuale NdV 2016 (Prima Sezione Valutazione del Sistema di Qualità Terzo punto) sopra citata sulla Relazione annuale della CP e nel verbale dell audizione con il PQ e il Delegato alla Didattica del 25 febbraio Infatti, il NdV, pur riconoscendo la puntuale analisi da parte della CP sugli esiti della rilevazione dell opinione sulla qualità della didattica, ricorda che nel documento AVA, in particolare nell allegato V, sono riportati ulteriori aspetti che devono essere presi in considerazione nella Relazione annuale della CP, quali l attrattività dell offerta formativa, la programmazione didattica, l efficacia dell analisi e delle azioni indicate nei rapporti di riesame. Inoltre, sempre a proposito dei rapporti con la CP, il NdV informa il PQ che il dott. Ferri, rappresentante degli studenti del NdV, sta svolgendo un ruolo importante di scambio e interazione con i rappresentanti degli studenti nella CP, nei CdS, nei Gruppi di Riesame, in Consiglio di Dipartimento e negli Organi Collegiali di Ateneo e potrebbe essere un ponte di raccordo anche con il PQ dove non è prevista una rappresentanza studentesca. Il dott. Ferri informa il PQ di aver predisposto una guida alla compilazione dei questionari per la rilevazione dell opinione degli studenti. Tale documento sarà sottoposto all approvazione del Collegio dei Rappresentanti degli Studenti. Questa sorta di vademecum è rivolto agli studenti stranieri, soprattutto cinesi, che hanno dei problemi nel comprendere i quesiti posti dal questionario nella speranza di ottenere una valutazione più attendibile. Il NdV suggerisce di creare una pagina web istituzionale in cui il Collegio dei Rappresentanti pubblichi quanto arriva dall attività del Collegio dei Rappresentanti degli Studenti perché è emerso di recente quanto poco spazio sia dato ai verbali del Collegio, così come è emerso - e il NdV ne è stato avvertito che nell adunanza del Consiglio di Dipartimento del 31 maggio 2016 alla rappresentanza studentesca non è stato permesso di partecipare al Consiglio ristretto pur essendo all odg un argomento di grande rilevanza per la didattica quale la proposta di attivazione di un nuovo CdS triennale. La questione è aggravata dalla mancanza di un Regolamento di Dipartimento istituito quattro anni or sono sulla cui questione il NdV si impegna a tornare nella Relazione annuale, sezione Raccomandazioni, sottoponendola, al contempo, all attenzione del PQ. Per quanto riguarda l assicurazione della qualità della ricerca, il NdV rileva quanto la debolezza del settore, emersa dai risultati della VQR, non sembra sia stata a sufficienza presa in carico con azioni che spingessero all autovalutazione, al monitoraggio continuo della quantità e qualità delle pubblicazioni e che, anche in questo caso, si sottolinea quanto il PQ dovrebbe fungere da cabina di regia per un controllo attento e vigile che stimoli una strategia di azione complessiva per innescare dei processi virtuosi, ad esempio sulla distribuzione dei fondi di ricerca anche sulla base delle 3

4 pubblicazioni. Si ricorda che il NdV, nella precedente relazione, ha rilevato dalla scheda SUA-RD un numero consistente di docenti e ricercatori inattivi o non attivi in tutti gli anni presi in considerazione e ha auspicato che il PQ spingesse nella direzione già intrapresa nelle Linee Guida per l assegnazione e l utilizzo delle risorse previste per i progetti di ricerca di Ateneo per l anno 2015, approvate dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione il 12 maggio 2015 che, al fine di favorire l investimento delle risorse nei gruppi di ricerca e nei docenti che si distinguono per la produzione scientifica, prevede l esclusione dall assegnazione dei fondi di ricerca del personale docente che non abbia presentato il numero totale di prodotti richiesti alla VQR. Alle ore 10:10 esce dalla Sala del Consiglio il dott. Vannini. AUDIZIONE CON IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE PARITETICA STUDENTI DOCENTI Alle ore 10:15 entra in Sala del Consiglio il prof. Cingari al quale il NdV sottolinea che, come già rilevato nel verbale delle audizioni CdS, PQ e Delegato alla Didattica, la relazione della CP, pur essendo molto puntuale, non può essere focalizzata esclusivamente sull analisi dei risultati opinione degli studenti ma deve necessariamente esprimersi dando pareri riguardo l efficacia dell offerta formativa, dei rapporti di riesame e di tutti i problemi che investono i corsi di studio. Il prof. Cingari ribadisce che, paradossalmente proprio la prima relazione era stata redatta in maniera più articolata, e aveva toccato anche problemi relativi ai corsi di studio. Ma la difficoltà poi è stata soprattutto far funzionare tutta la comunicazione tra i vari Organi del processo di qualità non avendo chiaro da chi prendere le necessarie direttive, anche se l istituzione del Servizio Programmazione, Qualità e Valutazione può agevolare questa comunicazione e alcune difficoltà sono state superate. In ogni caso, come già evidenziato nella Relazione annuale del NdV sopra citata, la relazione annuale della CP (redatta e approvata dagli Organi Collegiali a dicembre 2015) risulta ben sviluppata nella parte che descrive i risultati e i focus group, attività quest ultima con gli studenti di grande rilevanza ma che purtroppo non è stata riproposta nello scorso anno. Il prof. Cingari sottolinea come la difficoltà a coinvolgere gli studenti e la poca partecipazione da parte di essi a questi momenti sia il motivo principale della mancata prosecuzione di alcune iniziative affiancate al questionario. Lo scarso coinvolgimento da parte degli studenti, confermato anche dal dott. Ferri, d altra parte potrebbe anche derivare, secondo il NdV, dalla mancata informazione su quanto è stato fatto rispetto alle segnalazioni di criticità scaturite dai questionari. L assenza di azioni e di ricadute certamente allontana gli studenti dal sistema della valutazione e sarebbero, invece, auspicabili, sia a livello di CdS (come ha fatto, ad esempio, ITAS), sia a livello di Ateneo, degli incontri non solo per mostrare gli esiti della rilevazione che possono essere consultati sul sito ma per spiegare agli studenti quali sono le azioni che il corso di studi ha intrapreso in seguito alle criticità espresse. Questo fattore potrebbe essere di stimolo alla partecipazione degli studenti a questi incontri e, di conseguenza, anche a un maggiore interesse nella compilazione del questionario. Il dott. Ferri informa il prof. Cingari del piccolo vademecum per aiutare gli studenti a compilare il questionario in modo corretto, soprattutto rivolto agli studenti stranieri che sono quelli che hanno spesso difficoltà a comprendere perfettamente la lingua, e che proporrà ai colleghi alla prossima riunione del collegio dei rappresentanti degli studenti che ci sarà a breve e suggerisce di organizzare questi eventi all inizio di ottobre e di fare in modo che questi siano in un orario in cui non ci sono insegnamenti e cioè fare una sospensione delle lezioni, anche soltanto di un ora in modo da evitare sovrapposizioni di orari. Su questa prassi, diffusa in molti Atenei non solo italiani, il prof. Cingari mostra perplessità perché di fatto l interruzione delle lezioni impedisce una regolarità della didattica. Il Presidente della CP ammette di vivere con uno spirito di servizio il contesto relativo a tutto il processo di qualità, pur avendo personalmente una posizione critica, in quanto ritiene che le energie dei docenti debbano essere riversate soprattutto sulla didattica e sulla ricerca. 4

5 Relativamente al questionario sulla percezione della valutazione della didattica da parte degli studenti il prof. Cingari sottolinea il grado di soddisfazione molto alto in quasi tutte le domande e in tutti i Corsi di Studio, dato condiviso dal NdV; la prof.ssa Calitti ricorda l urgenza del problema emerso a gennaio per la mancata compilazione prima dell iscrizione agli esami. Sono saltati alcuni appelli e alcuni studenti hanno compilato i questionari dopo aver sostenuto l esame. Ciò comporterà avere alla fine dei dati distorti e una penalizzazione avendo una riduzione del numero dei questionari compilati e una percentuale di copertura degli insegnamenti più bassa rispetto agli ultimi anni nei quali era nettamente positiva. È necessario che anche la CP si muova in sinergia con il NdV e il Servizio Programmazione, Qualità e Valutazione visto che anche la dott.ssa Tusini, componente CP e delegata rettorale per le rilevazioni AVA delle opinioni dei docenti e degli studenti, è stata coinvolta direttamente dallo stesso Servizio. Inoltre, anche il Presidente della CP viene informato della mancata partecipazione dei rappresentanti degli studenti al Consiglio di Dipartimento ristretto del 31 maggio u.s. e dell assenza di una regolamentazione, anche su questo punto specifico, visto che manca a tutt oggi un Regolamento di Dipartimento. Il Nucleo, in conclusione, ci tiene a ribadire che le indicazioni relative ai compiti della CP sono dettate dall allegato V al documento AVA, e che è oramai non solo necessario ma urgente che la CP si confronti costantemente con il PQ per far sì che una regia a livello di Ateneo, ancora mancante, relativa a tutto il sistema di AQ, possa finalmente essere messa in campo. A proposito dell allegato V, il NdV fornisce al Presidente della CP una copia delle indicazioni ivi riportate, già consegnata anche al PQ nell audizione del 25 febbraio u.s.: Quadro A. Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. Quadro B. Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi). Quadro C. Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato. Quadro D. Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi. Quadro E. Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento. Quadro F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti. Quadro G. Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS. Il NdV auspica, quindi, che la prossima Relazione CP esamini, oltre agli esiti della rilevazione delle opinioni degli studenti, anche gli altri documenti prodotti dai CdS e ne tenga conto per le proprie analisi e per l elaborazione delle relative proposte di miglioramento. 5

6 Alle ore 11 esce dalla Sala del Consiglio il prof. Cingari. ANALISI DEL TESTO IN BOZZA DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Il Nucleo legge ed esamina la bozza della Relazione annuale. Tale relazione deve essere inviata tramite apposita procedura telematica all ANVUR entro il 15 luglio 2016, stante la proroga del termine stabilito precedentemente per il giorno 30 giugno Alle ore 11:20 entra nella Sala del Consiglio il dott. Matteo Palombaro (staff del Servizio Programmazione, Qualità e Valutazione) per fornire dei chiarimenti in merito alla sezione Valutazione della Performance della Relazione Annuale. Il Nucleo stabilisce quanto segue: - che la relazione completata secondo le indicazioni emerse durante la riunione odierna sia trasmessa ai componenti entro il 28 giugno 2016; - di fissare la prossima riunione telematica il giorno 5 luglio 2016, a partire dalle ore 9, per approvare il testo definitivo della relazione in parola. Alle ore 13:10 esce dalla Sala del Consiglio il dott. Palombaro. 4) Varie ed eventuali Nulla da trattare. Le determinazioni assunte dal Nucleo di Valutazione nella riunione tenutasi in data odierna sono approvate seduta stante. La documentazione utilizzata per la trattazione dei punti di cui all O.d.G. della presente riunione, è depositata agli atti presso il Servizio Programmazione, Qualità e Valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. Null altro essendovi da trattare, la seduta è tolta alle ore 13:30. Il Segretario f.to prof.ssa Valeria Ruggiero Il Coordinatore f.to prof.ssa Floriana Calitti 6

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014 Verbale della riunione del 11 dicembre 2014 Il giorno 11 dicembre 2014, alle ore 9:00, presso la Sala del Consiglio dell Università per Stranieri di Perugia, si è riunito il per trattare il seguente ordine

Dettagli

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015 Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 21 aprile 2015 Il giorno 21 aprile 2015, alle ore 9:00, presso la Sala del Consiglio dell Università per Stranieri di Perugia, si è riunito il

Dettagli

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da: Presidio della Qualità 05 / 10 / 2015 NORMATIVA ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE è prevista da: DM 270 / 04 art. 12, c. 3 L. 240/2010 Titolo 1, articolo 2 comma 2, lettera g D.LGS. 19/2012 art.

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) Con le presenti linee guida il (PQ) intende fornire informazioni

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione 1 Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione Incontro con le Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS) Macerata - 12 Luglio 2018 2 Le commissioni paritetiche docenti-studenti (CPDS)

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del Verbale n. 29 - Riunione del 28.2.2017 Il 28 febbraio 2017 alle ore 14 presso la sede di Roma dell Università degli Sudi Niccolò Cusano- Telematica Roma (Unicusano) sita alla Via don Carlo Gnocchi n. 3,

Dettagli

Sono presenti i docenti: Alberto Carini, Emanuele Lattanzi e gli studenti: Francesco Pilotti, Davide Quattrocchi.

Sono presenti i docenti: Alberto Carini, Emanuele Lattanzi e gli studenti: Francesco Pilotti, Davide Quattrocchi. VERBALE N. 3 del GIORNO 22/11/2016 Il giorno martedì 22 novembre 2016, alle ore 14:30, presso l Aula Turing del Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica 13, Urbino, si è riunita la Commissione Paritetica

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda INCONTRO Corso PQA di - Laurea COMMISSIONI in Fisioterapia PARITETICHE Consiglio di Corso 4.11.2015 di Studi 7.10.2015 OdG Agenda 1. Normativa a supporto dell istituzione delle Commissioni Paritetiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 Il giorno 30 maggio 2018, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato - Palazzo

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Verbale n. 4/2016 Il giorno 14.06.2016 alle ore 11.00 si è riunito, presso la sede universitaria di Via dei Caniana

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli. Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli. Senato Accademico n. 16 del 05 dicembre 17 n. delibera 151 PROGRAMMAZIONE E ATTIVITA NORMATIVA

Dettagli

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo. Verbale riunione del Presidio dell 8 aprile 2013 Riunione del presidio di qualità con il seguente ordine del giorno: 1. rapporti di riesame consegnati entro il 29 marzo 2013; 2. procedure di preattivazione

Dettagli

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti 2017 Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti Presidio di Qualità di Ateneo Università degli Studi della Tuscia Rev. 01 approvata con D.D.G.

Dettagli

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Modello AVA - ANVUR Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Riunione del Presidio di Qualità con i componenti delle CPDS 15.09.2015 Attori del sistema di Assicurazione Qualità a livello

Dettagli

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 Raffaella Di Biase Responsabile Unità di staff Qualità Statistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Il piano di audit interni e i rapporti con il Presidio della Qualità di Ateneo

Il piano di audit interni e i rapporti con il Presidio della Qualità di Ateneo Il piano di audit interni e i rapporti con il Presidio della Qualità di Ateneo Matteo Turri Roma 28 Febbraio 2019 Le considerazioni qui riportate nascono sulla base della mia esperienza in più Nuclei di

Dettagli

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 123/2015 del 26/06/2015, su parere favorevole del Senato

Dettagli

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Premesse Le Commissioni didattiche paritetiche svolgono una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli

Dettagli

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) 1 Composizione Presidente - Professore di I o II fascia designato dal Consiglio di Dipartimento o dal Collegio

Dettagli

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo Esitate dal Presidio di Qualità di Ateneo INTRODUZIONE La Commissione

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) Università della Valle d Aosta Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) Università della Valle d Aosta Incontro con esperti ANVUR 16.01.19 Cosa si intende per AQ e per Qualità? Due concetti chiave del sistema

Dettagli

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 23 aprile 2018

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 23 aprile 2018 Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 23 aprile 2018 Il giorno 23 aprile 2018, alle ore 9:00 presso la Sala del Consiglio dell Università per Stranieri di Perugia, si è riunito il

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Dipartimento: Denominazione CdS: Classe: Sede: Composizione della commissione paritetica docenti-studenti

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO COORDINAMENTO NORMATIVA DI ATENEO, POLITICHE PARI OPPORTUITA E DISABILITA Repertorio n. 1665/2017 Prot n. 151053 del 30/11/2017 I.3.81 Decreto Rettorale OGGETTO:

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Presidio della Qualità di Ateneo LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Università degli Studi dell'aquila Presidio della Qualità di Ateneo LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Approvato dal 25 settembre 2018 Premessa Il sistema Accreditamento Valutazione Autovalutazione (in seguito AVA) ha l obiettivo di migliorare

Dettagli

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017 argomenti la CPDS-SV 2017-2019 incontri 2017 la relazione 2017 metodologia di analisi

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Alfredo Squarzoni VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax +39 0881

Dettagli

riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo tenutasi per via telematica 17 novembre 2015

riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo tenutasi per via telematica 17 novembre 2015 Verbale della riunione del tenutasi per via telematica 17 novembre 2015 Con inizio alle ore 9:00 e chiusura alle ore 11:45 del giorno 17 novembre 2015, il Nucleo di Valutazione dell Università per Stranieri

Dettagli

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al ) RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal 24-10-2016 al 14-06-2017) N. Data OdG/Tematiche trattate Presenti 24-10-2016 41 08-11-2016 42 23-11-2016 43 06-12-2016 Incontro di approfondimento con CEV- ANVUR

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 12 OTTOBRE 2016 Verbale n. 9/2016 Il giorno 12 ottobre dell anno 2016, alle ore 16.00, in Foggia, nella Sala Auditorium, sito al sesto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015 Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015 Azioni intraprese nel periodo luglio 2014 - febbraio 2015 Nr. Azione Documentazione (*) Responsabilità primaria e secondaria (RS) 1 Presentazione in assemblea

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Verbale n. 1/2015 Il giorno 28 gennaio 2015, alle ore 14.30, presso la sede universitaria di Via dei Caniana n. 2,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO ART. 1 Ambito di applicazione del Regolamento 1. Il presente regolamento, definito coerentemente con le previsioni del D.M. n. 47 del 30 gennaio 2013, disciplina

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

Regolamento della Commissione Paritetica Docenti- Studenti del Dipartimento di Fisica dell'università di Trieste

Regolamento della Commissione Paritetica Docenti- Studenti del Dipartimento di Fisica dell'università di Trieste Regolamento della Commissione Paritetica Docenti- Studenti del Dipartimento di Fisica dell'università di Trieste Il presente regolamento integra e specifica quanto già previsto dalle Norme di Legge, dallo

Dettagli

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018 Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018 Il giorno 20 del mese di novembre 2018 alle ore 15.30, presso la sala riunioni del Rettorato, si riunisce il Presidio della Qualità di Ateneo per

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018 COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018 Agenda 1. Breve riepilogo del ruolo della CPDS secondo AVA2.0 2. Indirizzi alla redazione della relazione CPDS di quest

Dettagli

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 Sistema AVA e ruolo degli studenti Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 SOMMARIO A. Il sistema AVA B. Accreditamento iniziale dei corsi di studio C. Accreditamento periodico dei corsi di studio D. Sistema

Dettagli

Università per Stranieri di Perugia Nucleo di Valutazione di Ateneo. Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo.

Università per Stranieri di Perugia Nucleo di Valutazione di Ateneo. Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 8 gennaio 2014 Il giorno 8 gennaio 2014, alle ore 11:00, presso la Sala del Consiglio dell Università per Stranieri di Perugia, si è insediato

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 29597 II/10 Rep. n. 277/2016 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida Università degli Studi di Bari Aldo Moro 14 novembre 2013 Pagina 1 di 6 Sommario 1. Premessa...3 2. Scenario di Riferimento...3

Dettagli

Verbale Gruppo di Riesame - n. 1 del 15 marzo 2018 CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA - L/16

Verbale Gruppo di Riesame - n. 1 del 15 marzo 2018 CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA - L/16 CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA - L/16 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - ANNO 2018 VERBALE N. 1 Riunione del 15 marzo 2018 Il

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO Presidio della Qualità di Ateneo Modello AQ Premessa Il Presidio della Qualità di Ateneo, istituito con D.R.

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Linee guida per la valutazione della didattica AA 2018-2019 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Documento approvato dal Presidio della Qualità nella seduta del 22 novembre 2018 1

Dettagli

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Modello AVA - ANVUR Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Edizione 2014 12.09.2014 B. Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni

Dettagli

Estratto del Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 7 luglio 2015

Estratto del Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 7 luglio 2015 Estratto del Verbale della riunione del 7 luglio 2015 Il giorno 7 luglio 2015, presso la Sala del Consiglio dell Università per Stranieri di Perugia, dalle ore 8:30 alle ore 9:30, precedentemente l inizio

Dettagli

Anno Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

Anno Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali RELAZIONE DEL PRESIDIO DELLA ANNUALE QUALITÀ P.Q.D. Anno 2017 Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Approvata dal Consiglio di Dipartimento in data 28.03.2018 COMPOSIZIONE

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 3 NOVEMBRE Verbale n. 10/2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 3 NOVEMBRE Verbale n. 10/2016 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 3 NOVEMBRE 2016 Verbale n. 10/2016 Il giorno 3 novembre dell anno 2016, alle ore 15.00, in Foggia, presso l Aula 3 della sede del Dipartimento di Studi Umanistici, in

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto

Dettagli

Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA)

Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA) Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA) 1 A cura del Presidio di Qualità di Ateneo Indice Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Composizione e nomina del PQA Art. 3 Funzioni del Presidente

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 14:30

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 14:30 Prot. n. 17725 II/10 del 28/06/2017 Rep. n. 240/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 17.5.2017 - ore 14:30 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato

Dettagli

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 25 febbraio 2016

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 25 febbraio 2016 Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 25 febbraio 2016 Il giorno 25 febbraio 2016, alle ore 13:00, presso la Sala del Consiglio dell Università per Stranieri di Perugia, si è riunito

Dettagli

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento UNIVERSITY Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Norme in materia di

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio

Relazione annuale di monitoraggio Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Sezione 1: Osservazioni della Commissione Paritetica Docenti Studenti Sezione 2: Rilevazione dell opinione degli studenti (OPIS) Sezione 3:

Dettagli

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica VERBALE N. 2 -- 2016 Commissione Assicurazione Qualità Dipartimento PAU La Commissione Assicurazione Qualità Dipartimento (AQD) del Dipartimento PAU si è riunita, in seguito a regolare convocazione Prot.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 Il giorno 13 ottobre 2017, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato Palazzo

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società Referente della CPds: Prof. Alessandro Dani Indicare i componenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018 1 Il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) alla data del 30 giugno 2018, a seguito della variazione del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV. SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV. SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Verbale della Commissione Didattica Paritetica seduta del 13/11/2015 La Commissione Didattica Paritetica della si riunisce alle ore 9.00 del giorno 13 novembre 2015 presso la sala riunioni delle Direzioni.

Dettagli

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Economiche DIPARTIMENTO di Scienze Economiche Obiettivi di AQ per il per l anno 2019 (documento approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19.02.2019) Il presente documento articola in maniera dettagliata

Dettagli

VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE RIUNIONE DEL 06/04/2017

VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE RIUNIONE DEL 06/04/2017 VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE RIUNIONE DEL 06/04/2017 La riunione si apre alle ore 8.30, come da convocazione del 29/03/2017, presso la Sala Docenti-Dottorandi del Dipartimento di Giurisprudenza Piaggia

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO (PQ)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO (PQ) REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO (PQ) INDICE Art.1 Ambito di applicazione Art. 2 Composizione, nomina e durata del mandato Art. 3 Incompatibilità Art. 4 Revoca dell incarico

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 7798 II/10 Rep. n. 181/2019 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 17.12.2018 - ore 15:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 novembre 2013 Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato,

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA Pagina 1 di 8 PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO REVISIONE 00 Emissione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA Rapporto della Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica DOCUMENTO ORGANIZZATIVO Revisione 1 18 Gennaio 2018 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE La Commissione Paritetica

Dettagli

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Presidio della Qualità Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Revisione 02 del 4 Maggio 2016 Approvata dal Presidio di Qualità

Dettagli

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA Nel seguito sono indicate le attività specifiche per ogni processo e le scadenze ipotizzate per le attività, i Responsabili delle attività, gli Organi deliberanti e gli atti amministrativi previsti. Le

Dettagli

Università di Ca Foscari, Venezia: l esperienza del PQA

Università di Ca Foscari, Venezia: l esperienza del PQA Università di Ca Foscari, Venezia: l esperienza del PQA Luisa Bienati, Presidente del Presidio della Qualità Agenda trasformazione a Ca Foscari; 2. Modalità operativa; 3. Documenti di Assicurazione della

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n. 32 - Riunione dell 11.4.2017 Il giorno 11 aprile 2017 alle ore 12 presso la sede di Roma dell Università degli Sudi Niccolò Cusano-Telematica Roma (Unicusano)

Dettagli

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione Osservatorio per la qualità della formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 21 marzo 2016 Struttura organizzativa

Dettagli

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Linee guida per la valutazione della didattica AA 2017-2018 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Documento approvato dal Presidio di Qualità nella seduta del 9 febbraio 2018 1 Sommario

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI PRINCIPALI ADENZE Legenda : Corso di studio : comitato Ordinatore CP: Commissioni paritetiche : Dipartimento GAV: Gruppo di accreditamento e valutazione : Personale di supporto alle strutture didattiche

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

VERBALE N. 1 RIUNIONI P R E S I D I O D I A T E N E O P E R L A Q U A L I T A D E L L A D I D A T T I C A E D E L L A R I C E R C A.

VERBALE N. 1 RIUNIONI P R E S I D I O D I A T E N E O P E R L A Q U A L I T A D E L L A D I D A T T I C A E D E L L A R I C E R C A. VERBALE N. 1 RIUNIONI P R E S I D I O D I A T E N E O P E R L A Q U A L I T A D E L L A D I D A T T I C A E D E L L A R I C E R C A 14 marzo 2013 ore 13 Verbale del Presidio d Ateneo per la Qualità della

Dettagli