Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Turistiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Turistiche"

Transcript

1 Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Turistiche

2 Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria Tipologia Statale Facoltà del Corso di Studio Titolo rilasciato Economia Scienze Turistiche Classe 39 Scienze del Turismo Durata nominale 3 Anno Accademico 2008/2009 Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione Italiana Livello del titolo di studio Primo Ciclo Sede delle Attività didattiche Unical Arcavacata di Rende (CS) Previsioni sull utenza sostenibile 230 Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica Frequenza obbligatoria Lezioni frontali Laboratori - Tirocini Requisiti e Obiettivi della Formazione Percorso formativo Risorse Monitoraggio Sistema di gestione Per eventuali altre informazioni sul Corso di Studio e per le attività di segreteria si rimanda ai seguenti siti web e indirizzi managerscturistiche@economia.unical.it 2

3 Requisiti ed obiettivi della formazione Area A Requisiti ed obiettivi della Formazione A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilità operative; comprendono almeno una quota di attività formative orientate all apprendimento di capacità operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalità in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali; prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attività esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali. A2 - Obiettivi formativi specifici I laureati dovranno: Possedere un adeguata conoscenza delle discipline di base economico-aziendali e storico-artistiche, sociologiche, antropologiche e geografico-territoriali, nonché nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico; Possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l analisi sociale; Possedere un adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore; Acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attività culturali; Essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel più generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale; 3

4 Requisiti ed obiettivi della formazione Essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; Possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione. A4 - Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati I laureati svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, quali il turismo, l organizzazione di attività sociali compatibili con l ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore. Potranno quindi svolgere attività professionali nei settori dell'organizzazione turistica e della divulgazione del patrimonio culturale. In particolare i laureati potranno trovare sbocchi professionali negli enti pubblici e nelle aziende private dedite alla promozione del patrimonio naturale e culturale nazionale e all ideazione di percorsi turistico-culturali ad elevato contenuto storicoartistico, archeologico, ambientale, nonché nella gestione di servizi/strutture legati al turismo, al marketing turistico e all organizzazione di eventi. 4

5 Area B Percorso formativo B1 - Requisiti di ammissione Per i Corsi di Laurea triennale e di Laurea a ciclo unico: Conoscenze richieste/consigliate per l accesso Adeguata conoscenza della lingua italiana scritta e parlata; Capacità di analisi logico-deduttive; Buona conoscenza della storia e della geografia moderna e contemporanea, a livello di scuola media superiore, con particolare riferimento all area mediterranea; Buona capacità di comprensione delle notizie riportate dai quotidiani di informazione; Conoscenze di base relative al patrimonio culturale ed artistico europeo, italiano e dell area mediterranea. Modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste/consigliate per l accesso E' presente un test di orientamento preliminare alle iscrizioni; E' prevista la valutazione della preparazione iniziale dello studente (prova scritta: elaborati,test, ecc. ) 5

6 B3_a - Descrizione del percorso formativo: schema del Corso NOTA: è riportato un esempio molto efficace di rappresentazione dello schema del corso Ambito disciplinare Chemistry, Physics Mathematics, Computer Science, Statistics Electrical Engineering 1 Chemistry 1 Anno 2 Anno 3 Anno 2 0 Mathematical analysis I Geometry Fundamentals of computer science 3 0 Physics I Mathematical analysis II Numerical methods 4 o 1 Period0 Physics II Programming techniques and languages Physics of electronic materials Probability Complex analysis Electrotechnics I 2 0 Electrotechnics II o Period o Period0 Electronics Engineering Introduction to Introduction to Instrumentation the experimental electronic & measurement laboratory measurements systems Electronic Electronic devices circuits Radiofrequency techniques I Radiofrequency techniques II Digital Analog Circuit electronics Design Electromagnetic propagation in radio systems Digital systems electronics Electronics Design Telecommunication Engineering Signal theory Fundamentals of electrical communications Computer Engineering Computer Computer Architecture Algorithms Automation Engineering Elements of system dynamics Automatic controls Foreign Language English Scientifica Culture, Humanities, Economics Humanities Training in construction Report 6

7 B3_b Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti Insegnamento/Modulo Settore Ins. tipologia Crediti Docente p.d. Laboratorio di Recupero debito formativo Inglese Laboratorio 0 Laboratorio 1 Sociologia dell ambiente e del territorio [Turismo sostenibile] SPS/10 a 5 Catalano Gilda 1 Storia Greca [Storia della Magna Grecia] L-ANT/02 b 5 Storia Romana [Antichità Romane ed Italiche] L-ANT/03 b 5 Squillace Giuseppe Cristofori Alessandro 1 4 Economia Aziendale 1 [L'azienda turistica: Organizzazione e Gestione] SECS-P/07 a 5 Silvestri Antonella 2 Sociologia del Turismo e delle Comunità Locali [Globalizzazione, Turismo e sistemi locali] SPS/10 a 5 Fiorelli Santino 2 Sociologia delle Comunità locali [Sviluppo locale] SPS/10 a 5 Sivini Silvia 2 Storia Contemporanea [Dalla seconda rivoluzione industriale al tardo novecento] M-STO/04 b 5 Cappelli Vittorio 3 Diritto Privato [Legislazione privata del Turismo] IUS/01 a 5 Maisto Filippo 3 Laboratorio di Informatica Laboratorio e+f 4 supervisione - De Pietro Orlando 3 Lingua Inglese 1 (modulo base) Laboratorio e+f 2 Laboratorio 3 Diritto Pubblico [Assetto istituzionale in materia turistica] IUS/09 a 5 Imparato Emma 4 Economia e gestione delle Imprese [Turismo ed Eventi] SECS-P/08 b 5 Adamo G.E. 2 Lingua Inglese 1 (modulo approfondimento) Laboratorio e+f 2 Laboratorio 4 2 anno Settore Insegnamento/Modulo tipologia Crediti Docente p.d. Ins. Lingua Inglese 2 (modulo di perfezionamento) - aula 1 L-LIN/12 c-sede 5 Bilotto Andrea 1 7

8 Lingua Inglese 2 (modulo di perfezionamento) - aula 2 L-LIN/12 c-sede 5 Plastina Anna Franca 1 Marketing del Turismo [Politiche di marketing delle imprese turistiche] SECS-P/08 b 5 Ferrari Sonia 1 Matematica Finanziaria (Teoria decisioni e programmazione lineare) SECS-S/06 c-sede 5 Mastroleo Giovanni 2 Storia Economica [Storia economica del turismo] SECS-P/12 c-sede 5 Piccioni Luigi 1 Analisi e contabilità dei Costi 1 [Analisi e contabilità dei Costi delle Imprese Turistiche] SECS-P/07 b 5 Tommaso Silvia 2 Demografia 1 [Analisi demografica del turismo] SECS-S/04 c-sede 5 Iaquinta Pietro 2 Economia e gestione delle Imprese [Economia e Gestione delle Imprese di Servizio] SECS-P/08 b 5 Veltri Anna Rita 2 Metodologia della Ricerca Archeologica L-ANT/10 c-sede 5 Metodologia per la valorizzazione dei beni Archeologici L-ART/04 b Rilevazioni Statistiche [Fonti e rilevazioni statistiche] SECS-S/01 b 5 Marozzi Marco 2 Sistemi portuali turistici ICAR/05 d 5 mut. VSTC 2 Storia bizantina L-FIL- LET/07 c-sede 5 Gioacchino Strano 2 Analisi dei dati SECS-S/01 b 5 Marozzi Marco 4 Archeologia Classica [Archeologia e storia dell'arte greca e romana] L-ANT/07 b 5 La Marca A. 2 Archeologia Cristiana (Storia del cristianesimo antico) L-ANT/08 c-sede 5 3 Economia Aziendale 2 SECS-P/07 a 5 Silvestri Antonella 3 Lingua Francese 1 (modulo base) Laboratorio e+f 2 Laboratorio 3 Lingua Tedesca 1 (modulo base) Laboratorio e+f 2 Laboratorio 3 8

9 Statistica (Statistica Descrittiva) Storia delle Religioni M-STO/07 c-sede 5 SECS-S/01 c-sede 5 Cossari Anthony 2 Economia del Turismo [Analisi Macroeconomica] SECS-P/01 c-sede 5 Algieri Bernardina 4 Lingua Francese 1 (modulo approfondimento) Laboratorio e+f 2 Laboratorio 4 Lingua Tedesca 1 (modulo approfondimento) Laboratorio e+f 2 Laboratorio 4 Sociologia del Turismo [Sociologia dell'ambiente e del territorio] SPS/10 b 5 Romita Tullio 4 Sociologia economica Della Corte SPS/09 b 5 [Aspetti Economico-Sociali dei Fenomeni Turistici] Elisabetta 4 Insegnamento/Modulo 3 anno Settore Ins. tipologia Crediti Docente p.d. 3 Archeologia e Storia del Vicino Oriente Antico L-OR/05 c 5 Antropologia del Turismo [Etnologia delle culture mediterranee] M-DEA/01 c 5 Rositani Nunzia Barbuto D. 1 1 Lingua Tedesca 2 (modulo di perfezionamento) L-LIN/14 c-sede 5 Pugliese Rosaria 1 Storia dell Architettura e dell Urbanistica ICAR/18 d 5 Storia delle tradizioni popolari M-DEA/01 c 5 Storia dell'arte moderna L-ART/02 b 5 9 Cavalcanti Ottavio 1 3 2

10 Storia e critica del cinema (Cinema, fotografia e televisione) Analisi e contabilità dei Costi 2 [Analisi e contabilità dei Costi delle Imprese Turistiche] L-ART/05 c 10 2 e 3 SECS-P/07 d 5 Tenuta Paolo 3 Informatica per il turismo ING-INF/05 b 5 De Pietro Orlando 3 Lingua Francese 2 (modulo di perfezionamento) L-LIN/04 c-sede 5 De Felici Roberta 3 Musicologia e Storia della Musica L-ART/08 c 5 3 B4 - Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste in un elaborato scritto relativo ad un argomento a scelta dello studente e concordato con un docente nominato dal Consiglio di Corso di Laurea in scienze Turistiche avente per oggetto i contenuti sviluppati in uno degli insegnamenti previsti dal proprio piano di Studi. In alternativa, l elaborato potrà consistere in una relazione dettagliata sulle attività di stage. 10

11 B5 Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell apprendimento Calendario: orario delle lezioni : calendario delle prove di verifica dell apprendimento : composizione delle commissioni d esame calendario delle prove finali : 11

12 Sistema di gestione Area D Monitoraggio D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita D1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita 2005/ / /2008 Incidenza degli abbandoni 34% 32% 13% Tempi medi di conseguimento del titolo(*) 3,2 3,4 3,7 Numero medio di iscritti al corso di studio tra primo e secondo anno Numero di immatricolati al corso di laurea Numero medio annuo di crediti acquisiti per studente Tasso di abbandono tra primo e secondo anno 25% 30% 13% Percentuale annua di laureati nei tempi previsti dal cds(*) 38% 40% 10% Studenti che si iscrivono al secondo anno di un cds con n CFU>= Proporzione di iscritti che hanno svolto stage formativi esterni all'università 0,0 0,0 0,0 Proporzione di iscritti che hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale (*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'a.a. t/t+1 indicato. D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti 2005/ / /2008 Soddisfazione degli studenti frequentanti 71,6% 71,4% 74,3% Soddisfazione dei laureandi (*) 79,8% ND ND (*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'a.a. t/t+1 indicato. 12

13 Sistema di gestione D3 - Efficacia esterna D3 - Efficacia esterna 2005/ / /2008 Percentuale dei laureati che trovano posto di lavoro come tali a 12 mesi dalla laurea 19% ND ND Percentuale dei laureati che a 12 mesi dalla laurea, non cercano lavoro perché proseguono gli studi in altro corso universitario, oppure svolgono un tirocinio/praticantato obbligatorio per accedere a una data professione 1% ND ND La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 1 (*) 33% ND ND La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 3 (*) ND ND ND La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 5 (*) ND ND ND (*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'a.a. t/t+1 indicato. D4 - Efficienza D4 Efficienza 2006/ / /2009 L'impegno medio annuo effettivo per docente - calcolo medio ore ND ND 43,4 L'impegno medio annuo effettivo per docente - calcolo medio cfu ND ND 5,61 13

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Valorizzazione dei Sistemi Turistico- Culturali

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Valorizzazione dei Sistemi Turistico- Culturali Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Valorizzazione dei Sistemi Turistico- Culturali Requisiti ed obiettivi della formazione Presentazione del Corso di

Dettagli

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una solida formazione di base nelle discipline geografiche; possedere

Dettagli

Corso di Laurea in. Classe di laurea n.39 - Scienze del Turismo. Manifesto degli studi A.A Ordinamento didattico

Corso di Laurea in. Classe di laurea n.39 - Scienze del Turismo. Manifesto degli studi A.A Ordinamento didattico Corso di Laurea in SCIENZE TURISTICHE Classe di laurea n.39 - Scienze del Turismo Manifesto degli studi A.A. 2007-2008 Ordinamento didattico OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI I laureati dovranno: Posre un

Dettagli

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in progettazione e gestione dei sistemi turistici

Classe delle lauree magistrali in progettazione e gestione dei sistemi turistici Classe delle lauree magistrali in progettazione e gestione dei sistemi turistici Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono

Dettagli

Università Università degli Studi di FERRARA. Classe 55/S-Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici

Università Università degli Studi di FERRARA. Classe 55/S-Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici Università Università degli Studi di FERRARA Classe 55/S-Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici Nome del corso di laurea specialistica Progettazione e Gestione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE L accesso al Corso prevede una prova di accertamento iniziale tesa a verificare il possesso dei requisiti d ingresso. Il corso di studio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE L accesso al Corso prevede una prova di accertamento iniziale tesa a verificare il possesso dei requisiti d ingresso. Il corso di studio

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in SCIENZA DELLA NUTRIZIONE

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in SCIENZA DELLA NUTRIZIONE Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in SCIENZA DELLA NUTRIZIONE 1 Requisiti ed obiettivi della formazione Presentazione del Corso di Studio Università:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE L accesso al Corso prevede una prova di accertamento iniziale tesa a verificare il possesso dei requisiti d ingresso. Il corso di studio

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Matematica

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Matematica Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria

Dettagli

98/S-Classe delle lauree specialistiche in storia moderna Strumenti e metodi della ricerca storica Nome del corso

98/S-Classe delle lauree specialistiche in storia moderna Strumenti e metodi della ricerca storica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 98/S-Classe delle lauree specialistiche in storia moderna Strumenti e metodi della ricerca storica Nome del corso Modifica di Strumenti e metodi per la

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Lettere (Curriculum Letterario) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Lettere Curriculum Letterario Data del DM di approvazione del ordinamento 25/10/2001 didattico Data del DR

Dettagli

L-42 Classe delle lauree in STORIA

L-42 Classe delle lauree in STORIA L-42 Classe delle lauree in STORIA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione

Dettagli

Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017

Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017 Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017 Tipologia Ambito SSD Codice Insegnamento CFU ORE Anno Sem Lingua

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO Pagina 1 di 12 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO PIANO DI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Obiettivi formativi specifici Gli obiettivi

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MACERATA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006 Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Curriculum

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Allegato 28) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione del ordinamento 05/05/2004

Dettagli

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico 1 Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cagliari, il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Manifesto del Corso di Studi triennale in. SCIENZE STORICO-ARTISTICHE a.a

Manifesto del Corso di Studi triennale in. SCIENZE STORICO-ARTISTICHE a.a 1. Obiettivi formativi I laureati in Scienze Storico-artistiche dovranno: Manifesto del Corso di Studi triennale in SCIENZE STORICO-ARTISTICHE a.a. 2007-200 Classe n.13 Acquisire le linee generali della

Dettagli

89/S-Classe delle lauree specialistiche in sociologia Nome del corso

89/S-Classe delle lauree specialistiche in sociologia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 89/S-Classe delle lauree specialistiche in sociologia Nome del corso Sociologia Codice interno dell'ateneo 17 Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 38-Classe delle lauree in scienze storiche Storia Curriculum di storia moderna e contemporanea Data del DM di approvazione con riserva

Dettagli

LAUREA TRIENNALE SCIENZE DEL TURISMO I Anno Attività formative Ambiti disciplinari

LAUREA TRIENNALE SCIENZE DEL TURISMO I Anno Attività formative Ambiti disciplinari LAUREA TRIENNALE SCIENZE DEL TURISMO I Anno Attività formative Ambiti disciplinari Di base Caratterizzanti economiche, statistiche e giuridiche Settori scientificodisciplinari SECS-P/07 - Economia aziendale

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Letterature e civiltà moderne Denominazione inglese Modern civilisations and

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in TECNOLOGIE DEI PRODOTTI COSMETICI

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in TECNOLOGIE DEI PRODOTTI COSMETICI Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in TECNOLOGIE DEI PRODOTTI COSMETICI Requisiti ed obiettivi della formazione Presentazione del Corso di Studio Università:

Dettagli

Gestione del turismo culturale e degli eventi

Gestione del turismo culturale e degli eventi 48 Lettere, Beni culturali, Dams e Turismo Corso di laurea magistrale in Gestione del turismo culturale e degli eventi D U R A T A 2 anni C R E D I T I 120 A C C E S S O Libero S E D E D I D A T T I C

Dettagli

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono: Università Università degli studi di Genova 73/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e Classe della produzione multimediale Scienze dello spettacolo Nome del corso Modifica di

Dettagli

Classe 13. Codice immatricolazione Curricula: S t ori a d el l art e. S t ori a d el l art e m ode rna

Classe 13. Codice immatricolazione Curricula: S t ori a d el l art e. S t ori a d el l art e m ode rna Corso di Laurea Triennale in Scienze storico artistiche 2008-2009 Classe 13 Codice immatricolazione 12397 Curricula: S t ori a d el l art e m edieval e S t ori a d el l art e m ode rna S t ori a d el l

Dettagli

scienze storiche Università della CALABRIA LETTERE E FILOSOFIA STORIA

scienze storiche Università della CALABRIA LETTERE E FILOSOFIA STORIA Scienze storiche Università Facoltà di riferimento del corso Classe Nome del corso Corso di laurea (curriculum) i cui crediti formativi sono integralmente riconosciuti per il corso di laurea specialistica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITA E DEL TARDOANTICO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI, L-1 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2015-2016 Art. 1 Finalità Art. 2 Obiettivi

Dettagli

Classe delle lauree in Scienze della comunicazione

Classe delle lauree in Scienze della comunicazione Classe delle lauree in Scienze della comunicazione Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere competenze di base e abilità

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

ambito disciplinare min

ambito disciplinare min Tabella delle attività formative dell Ordinamento Didattico del Corso di Studio Riportare nelle seguenti tabelle gli ambiti disciplinari attivati nella classe di laurea di riferimento (DD.MM. 16 marzo

Dettagli

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione Università Università degli studi di Genova Classe 14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso Scienze della comunicazione Modifica di Scienze della comunicazione (codice=566)

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 10) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 20/05/2003 didattico Data di

Dettagli

Corso di Laurea in. Classe di laurea n.39 - Scienze del Turismo. Manifesto degli studi A.A Ordinamento didattico

Corso di Laurea in. Classe di laurea n.39 - Scienze del Turismo. Manifesto degli studi A.A Ordinamento didattico Corso di Laurea in SCIENZE TURISTICHE Classe di laurea n.39 - Scienze del Turismo Manifesto degli studi A.A. 2006-2007 Ordinamento didattico OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI I laureati dovranno: Possedere

Dettagli

Modifica di Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa

Modifica di Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 21/04/2005 didattico Data di attivazione

Dettagli

Classe delle lauree in Beni culturali

Classe delle lauree in Beni culturali Classe delle lauree in Beni culturali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una buona formazione di base e un adeguato

Dettagli

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 38-Classe delle lauree in scienze storiche Storia Curriculum di storia delle scienze e delle tecniche Data del DM di approvazione con riserva

Dettagli

LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA

LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: aver acquisito avanzate conoscenze,

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in antropologia culturale ed etnologia

Classe delle lauree magistrali in antropologia culturale ed etnologia Classe delle lauree magistrali in antropologia culturale ed etnologia Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: aver acquisito

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in. Scienze del turismo Classe 39. Codice immatricolazione 11170

Corso di Laurea Triennale in. Scienze del turismo Classe 39. Codice immatricolazione 11170 Corso di Laurea Triennale in Scienze del turismo 200-2009 Classe 39 Codice immatricolazione 11170 Anno Accademico 200/09 Ordinamento didattico del Corso di Studio in SCIENZE DEL TURISMO (Classe 39) 1.

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) GENERALITA' Classe di laurea di L-42 STORIA appartenenza: Titolo rilasciato: Dottore Durata

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Data di attivazione 01/10/2003

Dettagli

L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: essere in grado di intervenire

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5) 1 Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL ) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari il Corso di Laurea in Lettere (CL, Classe

Dettagli

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso Università Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e Nome del corso Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale Denominazione

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04 FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/0 P. I: Requisiti di accesso e norme relative Per l ammissione al Corso di laurea in Lettere, si considera requisito

Dettagli

02/05/ /04/ /06/2003. Beni Culturali per Operatori del Turismo

02/05/ /04/ /06/2003. Beni Culturali per Operatori del Turismo Università Classe Nome del corso Nome inglese del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione del consiglio di

Dettagli

LM-14 - Filologia moderna Nome del corso Lettere adeguamento di: Lettere ( ) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso

LM-14 - Filologia moderna Nome del corso Lettere adeguamento di: Lettere ( ) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Corso: Lettere Università Classe LM-14 - Filologia moderna Nome del corso Lettere adeguamento di: Lettere (56222) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Il corso é Humanities italiano trasformazione

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte. Il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 07.11.2012 ha modificato l art.10 e l allegato C del: Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Ambiti occupazionali previsti per i laureati 3 LUGLIO 2006 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI LECCE CONSIGLIO DIDATTICO IN FILOSOFIA MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2006 / 2007 www.lettere.unile.it GLI STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CONSERVANO IL DIRITTO

Dettagli

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in Manifesto didattico a.a. 2007-2008 della Laurea Specialistica in SCIENZE DELLA TRADUZIONE (classe 10S) 1. Obiettivi formativi I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienze della traduzione

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Adeguamento di Storia e informazione. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e informazione. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) GENERALITA' Classe di laurea di L-42 STORIA appartenenza: Titolo rilasciato: Dottore Durata

Dettagli

zione e gestione dei sistemi turistici (PROGEST) MANIFESTO DI RIFERIMENTO (LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici)

zione e gestione dei sistemi turistici (PROGEST) MANIFESTO DI RIFERIMENTO (LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici) Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" zione e gestione dei sistemi turistici (PROGEST) MANIFESTO DI RIFERIMENTO 2011-2012 Manifesto degli Studi - Anno Accademico: 2010-2011 (LM-49 Progettazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN STORIA (Classe L-42)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-42 STORIA Titolo rilasciato: Dottore Durata del corso di studi: 3 anni Cfu da acquisire totali: 180 Annualità attivate: 1, 2, 3 Modalità accesso: Libero

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in STUDI LETTERARI E LINGUISTICI (classe 42S)

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in STUDI LETTERARI E LINGUISTICI (classe 42S) Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in STUDI LETTERARI E LINGUISTICI (classe 2S) 1. Obiettivi formativi I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Studi letterari e

Dettagli

Curriculum archeologico

Curriculum archeologico CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BENI CULTURALI (CLASSI L1 - D.M. 270/04) Curriculum archeologico I ANNO Attività Formativa CFU Tipo di esame TAF/Ambito M-GGR/01 GEOGRAFIA Geografia L-FIL-LET/12- LINGUISTICA

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Piani di studio Anno Accademico 201-2019 Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (classe L1) si articola su tre anni di frequenza, comprensivi

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 02/05/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 02/05/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 02/05/2005

Dettagli

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99) Corso di laurea triennale in 00690 SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Ordinamento didattico

Dettagli

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA S/3 D.R. n. 6089 del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA Classe L-3 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-3 L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo

Dettagli

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S)

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) Ordinamento per anno I anno Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico disciplinari Di base Insegnamenti CFU

Dettagli

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI Pagina 1 di 5 GENERALITA' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA IN SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Classe delle lauree in Lettere

Classe delle lauree in Lettere Classe delle lauree in Lettere Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * possedere una solida formazione di base, metodologica e

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) immatricolati fino all' a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) immatricolati fino all' a. GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-42 STORIA Titolo rilasciato: Dottore Durata del corso di studi: 3 anni Cfu da acquisire totali: 180 Annualità attivate: 2, 3 Modalità accesso: Libero Codice

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche del territorio

Dettagli

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 38-Classe delle lauree in scienze storiche Storia Curriculum di studi etnoantropologici Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001 Allegato 30) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 30/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/10/2002 didattico Data di

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Piani di studio Anno Accademico 2017-201 Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (classe L1) si articola su tre anni di frequenza, comprensivi

Dettagli

Università degli Studi di MESSINA 39 - Classe delle lauree in scienze del turismo PROMOTORE TURISTICO DELLE RISORSE AMBIENTALI E CULTURALI

Università degli Studi di MESSINA 39 - Classe delle lauree in scienze del turismo PROMOTORE TURISTICO DELLE RISORSE AMBIENTALI E CULTURALI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 02/05/2005

Dettagli

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Specialistica in STORIA DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssanato/a

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in TOSSICOLOGIA DELL AMBIENTE

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in TOSSICOLOGIA DELL AMBIENTE Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in TOSSICOLOGIA DELL AMBIENTE Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria Tipologia

Dettagli

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti. Lettere (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1 Letteratura italiana settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana

Dettagli

43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale

43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale Allegato 25) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Studi storici, storico-religiosi e antropologici A.A. 2010/2011 FSU

Studi storici, storico-religiosi e antropologici A.A. 2010/2011 FSU Studi storici, storico-religiosi e antropologici A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di laurea magistrale in Studi storici, storico-religiosi e antropologici si articola in cinque curricula: 1. Antichità 2. Medioevo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Classi L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Classi L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Classi L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia) Il corso di laurea interclasse in Scienze sociali e del servizio sociale ha al suo interno due

Dettagli

Curriculum di storia antica e medievale

Curriculum di storia antica e medievale Storia Classe 38 - Classe delle lauree in scienze storiche Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento didattico 28/06/2001 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 27/07/2001

Dettagli

VOTAZIONE MEDIA DIRITTI DELL'UOMO 1 23 DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO

VOTAZIONE MEDIA DIRITTI DELL'UOMO 1 23 DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO -Esami sostenuti per Facolta' e Corso di studi - ESTRAZIONE DATI APPLICATIVO SEGRETERIA 11-04- 2012 FACOLTA' TIPOLOGIA CORSO DI STUDIO Denominazione insegnamento LAUREA

Dettagli

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria Allegato 15) Università degli Studi di BERGAMO Scienze dell'educazione (Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi 1 Filologia classica LET/05 Filologia e linguistica romanza LET/09 Linguistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO

Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO Regolamento dei piani di studio A037330 02705-4 COORTE 204 LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO Anno di definizione/revisione 205 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - GENERICO Facolta'

Dettagli

TIPO ATTIVITA' AMBITO

TIPO ATTIVITA' AMBITO CORSO DI LAUREA IN STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI Legenda periodo di erogazione : S1 = primo semestre ; S2 = secondo semestre Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività

Dettagli

Università. Adeguamento di Scienze e Tecnologie della Comunicazione e

Università. Adeguamento di Scienze e Tecnologie della Comunicazione e Università Università degli studi di Genova 100/S-Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la so Classe dell'informazione Scienze e Tecnologie della Comunicazione e dell'informazione

Dettagli

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI Pagina 1 di 5 GENERALITA' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli