Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in SCIENZA DELLA NUTRIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in SCIENZA DELLA NUTRIZIONE"

Transcript

1 Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in SCIENZA DELLA NUTRIZIONE 1

2 Requisiti ed obiettivi della formazione Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria Tipologia Statale Facoltà FARMACIA e SCIENZE NUTRIZIONE e SALUTE del Corso di Studio Scienza della Nutrizione Titolo rilasciato Diploma di Laurea Classe 24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Durata nominale 3 anni Anno Accademico 2008/09 Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione Italiano Livello del titolo di studio Sede delle Attività didattiche Laurea di primo livello Università della Calabria, Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Edificio Polifunzionale, Arcavacata di Rende (CS) Previsioni sull utenza sostenibile 150 Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica convenzionale Requisiti e Obiettivi della Formazione Percorso formativo Monitoraggio Sistema di gestione Risorse 2

3 Requisiti ed obiettivi della formazione Per eventuali altre informazioni sul Corso di Studio e per le attività di segreteria si rimanda ai seguenti siti web e indirizzi - pres.farmacia@unical.it - Area A Requisiti ed obiettivi della Formazione A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe Il curriculum del Corso di Laurea prevede una attività didattica teorico-pratica consistenti in lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio presso i laboratori di ricerca della Facoltà e dei Dipartimenti e/o Aziende esterne, esercitazioni di laboratorio di informatica e di lingua inglese, periodi di tirocinio prima dello svolgimento dell elaborato da discutere in sede di prova finale di laurea. Al compimento degli studi viene conseguita la Laurea in Scienza della Nutrizione. L'obiettivo formativo della laurea in Scienza della Nutrizione è quello di formare un operatore capace di intervenire in tutti gli stadi del processo nutrizionale umano e di possedere le nozioni fondamentali per la preparazione di prodotti alimentari e dietetici, nonché del loro controllo chimico, biologico e microbiologico. Il Laureato in Scienza della Nutrizione deve soprattutto avere una solida conoscenza pratica che gli consenta di: Controllo chimico, biologico e microbiologico degli alimenti; Controllo dei processi produttivi degli alimenti; Controllo chimico, biologico e microbiologico della materie prime necessarie alla produzione di alimenti per uso umano. Poiché il veicolo di comunicazione attuale in campo della Nutrizione Umana internazionale è la lingua inglese, il laureato dovrà dimostrare una conoscenza di tale lingua che gli permetta di operare autonomamente. A2 - Obiettivi formativi specifici Il curriculum del Corso di Laurea prevede una attività didattica teorico-pratica consistenti in lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio presso i laboratori di ricerca della Facoltà e dei Dipartimenti e/o Aziende esterne, esercitazioni di laboratorio di informatica e di lingua inglese, periodi di tirocinio prima dello svolgimento dell elaborato da discutere in sede di prova finale di laurea. Al compimento degli studi viene conseguita la Laurea in Scienza della Nutrizione. L'obiettivo formativo della laurea in Scienza della Nutrizione è quello di formare un operatore capace di intervenire in tutti gli stadi del processo nutrizionale umano e di possedere le nozioni fondamentali per la preparazione di prodotti alimentari e dietetici, nonché del loro controllo chimico, biologico e microbiologico. 3

4 Requisiti ed obiettivi della formazione Il Laureato in Scienza della Nutrizione deve soprattutto avere una solida conoscenza pratica che gli consenta di: Controllo chimico, biologico e microbiologico degli alimenti; Controllo dei processi produttivi degli alimenti; Controllo chimico, biologico e microbiologico della materie prime necessarie alla produzione di alimenti per uso umano. Poiché il veicolo di comunicazione attuale in campo della Nutrizione Umana internazionale è la lingua inglese, il laureato dovrà dimostrare una conoscenza di tale lingua che gli permetta di operare autonomamente. A3 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore Parti sociali, Ordini professionali referenti, Presidi sanitari ed Imprenditoria interessata. Modalità e tempi di consultazioni Incontri programmati prima dell istituzione del percorso formativo Documentazione Federazione Ordini Farmacisti Italiani, Via Palestro Roma 06/ FEDERFARMA CALABRIA Presidenza: Via Don Orione, 34/M Reggio Calabria tel Segreteria: Corso Telesio, Cosenza Tel fax , federfarma.calabria@federfarmacosenza.it Link: 4

5 Requisiti ed obiettivi della formazione A4 - sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati La laurea in Scienze della Nutrizione fornisce sbocchi occupazionali in : Centri di Studio e Aziende operanti nel settore alimentare; Enti preposti alla elaborazione di normative tecniche o alla certificazione di qualità; Ambiti sanitari; Industrie chimico-farmaceutiche; Università ed altri Enti di Ricerca Pubblici e Privati. Per lo svolgimento di funzioni quali: Predisposizione di particolari regimi dietetici; Analisi, chimiche, biologiche, microbiologiche e tossicologiche secondo gli standards di certificazione di qualità; Utilizzo di strumenti multimediali e di informazione tecnico-sanitaria. A5 Figure professionali e competenze di riferimento previste per i laureati Figure professionali che il CdS intende formare oppure filiere previste per la prosecuzione degli studi La laurea in Scienze della Nutrizione fornisce sbocchi occupazionali in : Centri di Studio e Aziende operanti nel settore alimentare; Enti preposti alla elaborazione di normative tecniche o alla certificazione di qualità; Ambiti sanitari; Industrie chimico-farmaceutiche; Università ed altri Enti di Ricerca Pubblici e Privati. Per lo svolgimento di funzioni quali: Predisposizione di particolari regimi dietetici; Analisi, chimiche, biologiche, microbiologiche e tossicologiche secondo gli standards di certificazione di qualità; 5

6 Requisiti ed obiettivi della formazione Figure professionali che il CdS intende formare oppure filiere previste per la prosecuzione degli studi Utilizzo di strumenti multimediali e di informazione tecnico-sanitaria. 6

7 Percorso Formativo Area B Percorso formativo B1 - Requisiti di ammissione Per i Corsi di Laurea triennale e di Laurea a ciclo unico: Conoscenze richieste/consigliate per l accesso Preparazione corrispondente al diploma di scuola secondaria superiore Modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste/consigliate per l accesso Non è prevista alcuna modalità di verifica per l accesso. Criteri per l assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi, attività formative integrative, modalità di verifica del loro soddisfacimento Non sono previsti obblighi formativi aggiuntivi 7

8 Percorso Formativo B3_a - Descrizione del percorso formativo: schema del Corso NOTA: è riportato un esempio molto efficace di rappresentazione dello schema del corso Ambito disciplinare Chemistry, Physics Mathematics, Computer Science, Statistics Electrical Engineering 1 Periodo Chemistry 1 Anno 2 Anno 3 Anno 2 0 Periodo Mathematical analysis I Geometry Fundamentals of computer science 3 0 Periodo Physics I Mathematical analysis II Numerical methods 4 o 1 Period0Periodo Physics II Programming techniques and languages Physics of electronic materials Probability Complex analysis Electrotechnics I 2 0 Periodo Electrotechnics II 3 0 Periodo 4 o Period0 1 Periodo 2 0 Periodo 3 0 Periodo 4 o Period0 Electronics Engineering Introduction to Introduction to Instrumentation the experimental electronic & measurement laboratory measurements systems Electronic Electronic devices circuits Radiofrequency techniques I Radiofrequency techniques II Digital Analog Circuit electronics Design Electromagnetic propagation in radio systems Digital systems electronics Electronics Design Telecommunication Engineering Signal theory Fundamentals of electrical communications Computer Engineering Computer Computer Architecture Algorithms Automation Engineering Elements of system dynamics Automatic controls Foreign Language English Scientifica Culture, Humanities, Economics Humanities Training in construction Report 8

9 Percorso Formativo B3_b Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti Anno Periodo Codice insegnamento Credito CFU Docente I I CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I 5 La Deda Massimo I I FISICA 3 Nicoletta Fiore Pasquale I I BIOLOGIA ANIMALE 5 Pezzi Vincenzo I I MATEMATICA 3 Tagarelli Andrea I II MICROBIOLOGIA GENERALE 5 Aquaro Stefano I II ANATOMIA UMANA 4 Aquila Saveria I II CHIMICA ORGANICA 5 Gabriele Bartolo I II CHIMICA GENERALE ED INORGANICA II 2 La Deda Massimo I III CHIMICA BIORGANICA 5 Liguori Angelo I III MICROBIOLOGIA APPLICATA 5 Marsico Stefania I III LINGUA INGLESE 4 Sturino Domenico II I BIOCHIMICA 5 Cappello Anna Rita II I CHIMICA DEGLI ALIMENTI 7 II I FISIOLOGIA GENERALE 5 Imbrogno Sandra II I TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE 3 Bando x incentivazione II II FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 5 Bando x incentivazione II II BIOCHIMICA APPLICATA 5 Bando x incentivazione II II PROCESSI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE AGROLIMENTARE E SALUTISTICA 5 Iemma Francesca II II FARMACOLOGIA GENERALE 5 Bando x incentivazione II III MERCEOLOGIA DEI PRODOTTI ALIMENTARI I 5 Bando x incentivazione 9

10 Percorso Formativo II III CHIMICA E TECNOLOGIA DEI PRODOTTI DIETETICI 5 Fazio Alessia II III BIOLOGIA MOLECOLARE CON ELEM. DI TECN. DEL DNA RICOMBINANTE 6 Bando x incentivazione III I FISIOPATOLOGIA ENDOCRINA 5 Bonofiglio Daniela III I PATOLOGIA GENERALE 5 Bando x incentivazione III I BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA 5 Bando x incentivazione III II MICROBIOLOGIA (EL. DI TERM. MED. INER. INFEZ. ORIGINE ALIM.) 5 Aquaro Stefano III II BIOCHIMICA CLINICA CON ELEMENTI DI ANALISI BIOCHIMICO- CLINICHE 3 Bando x incentivazione III II BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 7 Bando x incentivazione III III FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DELLA NUTRIZIONE 5 Bando x incentivazione III III MERCEOLOGIA DEI PRODOTTI ALIMENTARI II 5 Bando x incentivazione III III LABORATORIO DI ANALISI CHIMICA BROMATOLOGICA 4 Bando x incentivazione B4 - Caratteristiche della prova finale Discussione di una tesi finale - carico didattico determinato in crediti formativi universitari: 15 cfu - modalità di valutazione: disertazione sull elaborato finale - requisiti ai quali deve soddisfare: elaborato originale - criteri di attribuzione del voto finale: compilativa da 0 ad 11.9 punti. 10

11 Percorso Formativo B5 Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell apprendimento calendario orario delle lezioni calendario delle prove di verifica dell apprendimento composizione delle commissioni d esame calendario delle prove finali composizione della commissione per la valutazione della prova 11

12 Risorse Area C Risorse C1.a - Personale docente strutturato Prof.Aquaro Stefano Prof Aquila Saveria Prof Bartolo Gabriele Dott.Bonofiglio Daniela Dott Cappello Anna Rita Dott Casaburi Ivan Dott Cione Erika Prof Dolce Vincenza Dott Fazio Alessia Prof Gabriele Bartolo Dott Iemma Francesca Dott Imbrogno Sandra Dott La Deda Massimo Prof Liguori Angelo Dott Marsico Stefania Prof Napoli Anna M.C.N.V. Prof Nicoletta Fiore Pasquale Prof Pezzi Vincenzo Dott Russo Rossella Prof Siciliano Carlo Dott Sturino Domenico Dott Tagarelli Andrea 12

13 Risorse C1.b - Personale docente a contratto Berliocchi Dott.ssa Laura Sprovieri Dott.ssa Teresa C2 Infrastrutture C2_a - Aule C2_b - Laboratori e aule informatiche C2_c - Sale studio C2_d - Biblioteche C3 - Servizi di contesto del Servizio Sportello Aula informatica Biblioteca 13

14 Sistema di gestione Area D Monitoraggio D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita D1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita 2005/ / / /2009 Incidenza degli abbandoni 31% 14% 6% Tempi medi di conseguimento del titolo(*) 3,6 3,7 3,7 3,9 Numero medio di iscritti al corso di studio tra primo e secondo anno Numero di immatricolati al corso di studio Numero medio annuo di crediti acquisiti per studente Tasso di abbandono tra primo e secondo anno 21% 11% 6% Percentuale annua di laureati nei tempi previsti dal cds(*) 0% 4% 3% 9% Studenti che si iscrivono al secondo anno di un cds con n CFU>= Proporzione di iscritti che hanno svolto stage formativi esterni all'università Proporzione di iscritti che hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale 0, (*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'a.a. t/t+1 indicato. D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti 2005/ / /2008 Soddisfazione degli studenti frequentanti 78,9% 73,9% 77,2% Soddisfazione dei laureandi (*) 92,9% ND ND (*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'a.a. t/t+1 indicato. 14

15 Sistema di gestione D3 - Efficacia esterna D3 - Efficacia esterna 2005/ / /2008 Percentuale dei laureati che trovano posto di lavoro come tali a 12 mesi dalla laurea 7% ND ND Percentuale dei laureati che a 12 mesi dalla laurea, non cercano lavoro perché proseguono gli studi in altro corso universitario, oppure svolgono un tirocinio/praticantato obbligatorio per accedere a una data professione 0% ND ND La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 1(*) 14% ND ND La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 3(*) ND ND ND La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 5(*) ND ND ND (*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'a.a. t/t+1 indicato. D4 - Efficienza D4 Efficienza 2006/ / /2009 L'impegno medio annuo effettivo per docente - calcolo medio ore ND ND 48,70 L'impegno medio annuo effettivo per docente - calcolo medio cfu ND ND 5,96 15

16 Sistema di gestione Area E Sistema di gestione E1 Struttura organizzativa E.1_a Presidente Prof. Bartolo Gabriele E.1_b Consiglio Professori di I Fascia Prof. Bartolo Gabriele Professori di II fascia Prof. Saveria Aquila Prof. Vincenza Dolce Prof. Anna M.C. N.V. Napoli Prof. Carlo Siciliano Ricercatori Dott. Daniela Bonofiglio Dott. Ivan Casaburi Dott. Erika Cione Dott. Alessia Fazio Dott. Francesca Iemma Dott. Sandra Imbrogno Dott. Massimo La Deda Dott. Rossella Russo Dott. Andrea Tagarelli PROFESSORI SUPPLENTI Professore a contratto Rappresentanti degli studenti Pistininzi Cosmo Berardi Ernesto 16

17 Sistema di gestione E.1_c Nominativi dei tre docenti di riferimento del Corso Prof. Bartolo Gabriele Dott. Daniela Bonofiglio Dott. Alessia Fazio E.1_d Manager Didattico Unità di personale di categoria C con funzione di supporto amministrativo e coordinamento alle attività dei Corsi di Laurea: Dott. Volpone Cinzia E.1_e Tutor Docenti Prof. Saveria Aquila Dott. Erika Cione Dott. Francesca Iemma E.1_f Nominativi dei rappresentanti degli studenti Pistininzi Cosmo Berardi Ernesto 17

18 Sistema di gestione E2 - Politica per l assicurazione della qualità Estendendo la positiva esperienza del progetto CAMPUS ONE anche agli altri percorsi formativi della Facoltà, sono stati istituiti i comitati di indirizzi. Tali organismi hanno consentito di attualizzare i percorsi curriculari ai profili formativi professionalmente e qualitativamente spendibili sul piano occupazionale. E3 Riesame e miglioramento Sono state riviste le procedure di espletamento del Tirocinio professionale pre e post Laurea, ciò ha consentito una riformulazione delle attività di Tirocini professionali obbligatori, rendendole più commisurate alla figura di un operatore sanitario in cui l attività di counselling e l informazione sull uso corretto dei farmaci caratterizza il ruolo professionale del moderno farmacista. 18

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in TECNOLOGIE DEI PRODOTTI COSMETICI

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in TECNOLOGIE DEI PRODOTTI COSMETICI Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in TECNOLOGIE DEI PRODOTTI COSMETICI Requisiti ed obiettivi della formazione Presentazione del Corso di Studio Università:

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in TOSSICOLOGIA DELL AMBIENTE

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in TOSSICOLOGIA DELL AMBIENTE Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in TOSSICOLOGIA DELL AMBIENTE Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria Tipologia

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO 1 Requisiti ed obiettivi della formazione Presentazione del Corso di Studio

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Specialistica in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Specialistica in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Specialistica in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Valorizzazione dei Sistemi Turistico- Culturali

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Valorizzazione dei Sistemi Turistico- Culturali Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Valorizzazione dei Sistemi Turistico- Culturali Requisiti ed obiettivi della formazione Presentazione del Corso di

Dettagli

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione Nome: LA DEDA MASSIMO Docente universitario: SI Qualifica: RU Ateneo di appartenenza: UNIVERSITA DELLA CALABRIA SSD : CHIM/03 Modalità di copertura : PRINCIPI DI CHIMICA FOTO-BIOINORGANICA -Corso di Laurea

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Turistiche

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Turistiche Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Turistiche Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Matematica

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Matematica Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria

Dettagli

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione Specialistica

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione Specialistica Nome:ALESSIA FAZIO Qualifica: RU Ateneo di appartenenza: Università della Calabria SSD : CHIM/10, Chimica degli Alimenti Modalità di copertura : Supplenza Venerdì ore 15:30-17:30 Cubo 12C, 4 piano esperienze

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2015-16 in Ore di didattica Matematica con Elementi di Statistica MAT/01 a MAT/07 6 42 1 A Informatica 4 28 1 F Matematiche, Fisiche,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2016-17 in Ore di didattica Matematica con Elementi di Statistica MAT/01 a MAT/07 6 42 1 A Informatica INF/01 4 28 1 F Matematiche, Fisiche,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche

Dettagli

Facoltà FARMACIA Classe. 24-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso

Facoltà FARMACIA Classe. 24-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso Anno Accademico 200/2007 Facoltà 001-FARMACIA Classe 2-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso 00-TOSSICOLOGIA DELL' AMBIENTE Indirizzo: 000 - Orientamento: 000 Con piano associato: Primo Anno di Corso

Dettagli

Modello Informativo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

Modello Informativo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA Università: Denominazione Università della Calabria Modello Informativo Presentazione del Corso di Studio Tipologia Statale Facoltà: Scienze Matematiche Fisiche

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA Servizio Editoriale Universitario 2006 Questa Guida è stata realizzata dal Servizio Editoriale Universitario e dal Centro Universitario

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale Università Università degli studi di Genova Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso Biologia industriale Modifica di Biologia industriale (codice=1497) Codice interno dell'ateneo

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUR MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI 201-2017 I ANNO Matematica MAT/01 a MAT/07 in Ore di didattica 42 1 A Informatica INF/01 3 21 2 F Chimica generale ed inorganica

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÁ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it PRESIDENZA Campus - Via Orabona 4-70100 Bari Preside: prof. Vincenzo Tortorella Tel. 0805442045-2736; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it SEGRETERIA STUDENTI

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di laboratorio biomedico IL CORSO IN BREVE L accesso al Corso di studio è programmato a livello nazionale da un bando di ammissione. La durata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Presentazione Corso Il CdS intende formare Biotecnologi. In particolare,

Dettagli

Modello Informativo Corso di Laurea Specialistica in Scienze Politiche Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità

Modello Informativo Corso di Laurea Specialistica in Scienze Politiche Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità per l Assicurazione della Qualità Presentazione del Corso di Laurea specialistica... 1 Area A Requisiti ed obiettivi della formazione... 2 A1 - Obiettivi formativi specifici... 2 A2 - Consultazione con

Dettagli

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) BIOLOGIA L3-2015/16 31 maggio 2016 1

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Il futuro è passato qui 250 CORSI DI LAUREA 63 DIPARTIMENTI 11 FACOLTA Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi

Dettagli

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di laboratorio biomedico IL CORSO IN BREVE L accesso al Corso di studio è programmato a livello nazionale da un bando di ammissione. La durata

Dettagli

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Facoltà di Farmacia Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Anno accademico 2017-18 Corsi di laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2008/2009 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2006/2007

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE OFFERTA FORMATIVA Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) # Laurea Magistrale in Chimica

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUR MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI 2018-2019 I ANNO Matematica MAT/01 a MAT/07 in Ore di didattica 42 1 A Informatica INF/01 3 21 2 F Chimica generale ed inorganica

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010 CI Scienze Biologiche allegato n.7 al verbale n.4 del 26 maggio 2009 pag. 1 / 5 UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI PERUGIA - Facolta Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE (http://www.unipg.it/cclbiol)

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Il Corso di Laurea Magistrale per l AA 2017/2018 è ad accesso libero. Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017-2018

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Università degli Studi di Genova Guida al corso di laurea Chimica e Tecnologia Farmaceutiche m Cosa imparerai La laurea magistrale in CTF fornisce la preparazione per progettare e sviluppare farmaci nel

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA Università: Denominazione Università della Calabria Modello Informativo Presentazione del Corso di Studio Tipologia Statale Facoltà: Scienze Matematiche Fisiche

Dettagli

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A Facoltà di Biologia e Farmacia A.A. 2017-2018 Corso di Laurea Magistrale In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Classe LM-61) Requisiti per l ammissione Laurea o Diploma Universitario di durata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Specialistica in FARMACIA

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Specialistica in FARMACIA Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Specialistica in FARMACIA Percorso Formativo Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della

Dettagli

Chimica e tecnologia farmaceutiche

Chimica e tecnologia farmaceutiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Chimica e tecnologia farmaceutiche IL CORSO IN BREVE Gli studenti intenzionati a iscriversi al Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Farmacia IL CORSO IN BREVE La scelta verso il Corso di laurea in Farmacia deve essere basata su un forte interesse verso le scienze della

Dettagli

Tongji University Shanghai Politecnico di Milano Politecnico di Torino

Tongji University Shanghai Politecnico di Milano Politecnico di Torino BSc Courses in Mechanical and Production Engineering (MPE) Information Technology Engineering (ITE) Tongji University Shanghai Politecnico di Milano Politecnico di Torino Il Campus Italo cinese e il Progetto

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 luglio 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) SCIENZE

Dettagli

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 16 novembre 2014 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA)

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità: Pagina 1 di 12 La certificazione di qualità prevede l esplicitazione dei requisiti nel. I requisiti sono i seguenti: Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

Dettagli

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A Facoltà di Biologia e Farmacia A.A. 2018-2019 Corso di Laurea Magistrale In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Classe LM-61) Requisiti per l ammissione Laurea o Diploma Universitario di durata

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2016-2017 Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Laurea di primo livello della Classe L-2 delle Lauree in Biotecnologie Ordinamento didattico di cui al D.M. 270/2004 Anno Accademico 2019/2020 DURATA ED ARTICOLAZIONE DEL

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze motorie IL CORSO IN BREVE Il Corso risponde alle sempre maggiori esigenze di figure professionali dedicate all attività motoria per il benessere

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 00/005 L Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per

Dettagli

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività:

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività: SCHEDA UNICA ANNUALE La Scheda Unica Annuale del CdS (SUA-CdS) e in particolare la sezione "Qualità", è uno dei due strumenti del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento (AVA)

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza FARMACIA (Classe LM 13) BIOCHIMICA GENERALE E SISTEMATICA - CANALE A 9,1 28 IGIENE E SANITA' PUBBLICA - CANALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 D.M. 68/2015 D.L. 42/2016 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Biotecnologie è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e prevede un accesso programmato

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Classe: L-2 BIOTECNOLOGIE Nome del corso: BIOTECNOLOGIE Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Laurea di primo livello della Classe L-2 delle Lauree in Biotecnologie Ordinamento didattico di cui al D.M. 270/2004 Anno Accademico 2018/2019 DURATA ED ARTICOLAZIONE DEL

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971205318-5320- fax 0971205321 email: segreteriastudenti@unibas.it

Dettagli

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) SCIENZE

Dettagli

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) SCIENZE

Dettagli

CdS in BIOLOGIA (LM6)

CdS in BIOLOGIA (LM6) Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e dellescienze di Base DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CdS in BIOLOGIA (LM6) Offerta formativa a.a. 2018-2019 Corso di Studio Magistrale in Biologia

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze motorie IL CORSO IN BREVE Il Corso risponde alle sempre maggiori esigenze di figure professionali dedicate all attività motoria per il benessere

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

facoltà di Farmacia via Ospedale, Cagliari tel fax

facoltà di Farmacia via Ospedale, Cagliari tel fax facoltà di Farmacia Università degli Studi di Cagliari via Ospedale, 121-09124 Cagliari tel. 070 6758404 fax 070 6758402 email: orientamento@amm.unica.it Direzione Orientamento Comunicazione FACOLTÀ DI

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso DEL FARMACO) Modifica

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA

FACOLTÀ DI FARMACIA FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4 - Bari Preside: prof. Roberto Perrone Tel. 080.5442.680-2788-3601; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del Consiglio

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il Corso di Laurea in «Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano» - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Chimica e Tecnologia

Dettagli

CLASSE LM-61 QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTI LAUREANDI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

CLASSE LM-61 QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTI LAUREANDI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Al termine del percorso di studio le viene sottoposto il presente questionario per ricavare, attraverso il suo contributo, utili indicazioni sui risultati dell azione formativa, così come è stata vissuta

Dettagli

SCHEDA DI PROCESSO EROGAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO

SCHEDA DI PROCESSO EROGAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO... 2 2. IN... 2 3. OUT... 2 4. DESCRIZIONE... 3 5. INDICATORI... 5 Rev. Data Motivo Pagina 00 20/03/2007 Emissione Tutte 01 11/01/2010 Modifiche DM 270/04

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER L UNIVERSITA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legge 16 maggio 2008, n. 85, con il quale è stato istituito, fra l altro, il Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Chimica IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio in Chimica, della durata di 3 anni, si propone di formare laureati di primo livello in possesso di un adeguata

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna - pag. 1 4. DELIBERE DI MASSIMA illustra al Consiglio le delibere di massima richieste dalla Segreteria studenti per poter istruire le pratiche di eventuali studenti trasferiti, in analogia, agli anni precedenti.

Dettagli

I ANNO (COORTE )

I ANNO (COORTE ) UNIVRSITA DGLI STUDI DI SALRNO DIPARTIMNTO DI FARMACIA CORSO DI LAURA MAGISTRAL IN FARMACIA - CLASS LM/13 PIANO DGLI STUDI IMMATRICOLATI A.A. 2017/2018 INSGNAMNTO O ALTRA ATTIVITA (AD) Matematica unico

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: 24 Scienze e tecnologie farmaceutiche Titolo rilasciato:

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli