Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia"

Transcript

1 Verbale della Comitato d Indirizzo, Corso di Laurea Triennale in Attività Motorie e Sportive del 26/11/2018 ore svoltosi presso la sala riunioni del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, Cittadella Universitaria di Monserrato. Sono presenti i Membri del Comitato di Indirizzo: Il Delegato del Comitato Regionale Sardegna - CONI (sig. Mario Argiolas); Responsabile Palestra Rari Nantes (dr. Luca Frau); Due studentesse del secondo anno (Cocco Chiara e Loi Maura); Referente Federazione Italiana Rugby (dr. Pierpaolo Sanna); Docenti Rappresentanti dell Università degli studi di Cagliari (prof. Filippo Tocco, dr. Matteo Piga, prof.ssa Carla Maria Calò, prof. Sebastiano Banni, dr.ssa Lucia Cugusi, sig. Beppe Muscas). Assenti giustificati (prof. Marco Monticone). Ordine del giorno: 1. Presentazione generale del Corso di Laurea Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive; 2. Presentazione e discussione delle modifiche proposte al piano di studi; 3. Varie ed eventuali Allegati: 1) Allegato.1 - Piano degli studi Pag. 1 di 7

2 Alle ore 17:00, si aprono i lavori. Il prof. Tocco prende la parola e saluta i presenti, apre la riunione dando il benvenuto ai membri del Comitato di Indirizzo e facendo una sintesi sul ruolo e sulle funzioni del Comitato stesso Mondo del Lavoro, con il compito di favorire l'incontro tra domanda e offerta formativa, misurando e adeguando i curricula alle concrete esigenze culturali e produttive del territorio; costituisce inoltre sottocommissione del Comitato di Indirizzo della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Il Comitato si riunirà periodicamente, almeno una volta l'anno, e comunque in fase di revisione dell ordinamento. Il Comitato di Indirizzo identifica gli sbocchi professionali e occupazionali previsti per i laureati e i fabbisogni formativi, in termini di risultati di apprendimento, espressi dalle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, con particolare riferimento a quelle del contesto socio-economico e produttivo di riferimento del corso, verificando la coerenza tra quanto programmato dal corso e quanto richiesto dal Mondo del Lavoro (MdL). In dettaglio, il prof. Tocco, che sostituisce in questa riunione il coordinatore del corso prof. Monticone, inizia a illustrare il piano di studi proposto per la revisione del percorso formativo, già inviato via ai partecipanti (allegato 1). Il prof. Tocco riferisce ai membri del Comitato di Indirizzo che, i criteri che sono stati seguiti per la revisione del piano didattico del corso, sono stati quelli di garantire agli studenti una preparazione generale adeguata nell ambito delle scienze motorie e sportive, in modo tale che i laureati acquisiscano una preparazione appropriata e propedeutica a ognuna delle tre lauree magistrali della classe, attualmente presenti in Italia. Il prof. Tocco prosegue dicendo che, per questo motivo, le modifiche principali al piano di studi sono riferibili alla riduzione dei CFU relativi alle aree cliniche a vantaggio delle scienze di base e motorie-caratterizzanti. In questo contesto d insieme, infatti, la Laurea Magistrale in Attività Motorie Preventive ed Adattate, in fase di attivazione per l anno accademico 19-20, completerà questa formazione di base incentrandola sull integrazione fra le aree cliniche e la loro applicazione nel campo delle attività motorie preventive e adattate, in modo da garantire agli studenti la possibilità di acquisire competenze approfondite e diversificate per ogni ambito patologico affrontato. Il prof. Tocco prosegue nell illustrazione del nuovo piano didattico proposto e segue ampia discussione con i seguenti commenti: Pag. 2 di 7

3 Le rappresentanti degli studenti esprimono il loro parere circa alcuni insegnamenti: principalmente, in relazione ai CFU della Biochimica (materia importante per altri insegnamenti come farmacologia) che loro non reputano sufficienti per svolgere l intero programma; anche i CFU di Anatomia, a loro parere, appaiono esigui per svolgere l'intero programma; mentre, riferiscono essere eccessivi i CFU dell insegnamento di Fisica con una critica anche sui programmi che loro non riscontrano facilmente applicabili alle scienze motorie. Inoltre, lamentano il numero limitato delle ore di pratica motorio-sportiva soprattutto al primo anno; e in ultimo, fanno presente che non è disponibile una lista di esami ai quali poter attingere per colmare i necessari CFU a scelta autonoma. Su questo punto viene suggerito di intervenire anche sulle coorti in corso. Interviene il sig. Muscas che, in relazione alle attività di tirocinio, suggerisce di ridistribuire i CFU relativi al tirocinio del 2 anno su tutto l anno accademico; Segue ampia discussione circa gli sport individuali: tutti concordano nell'eliminare l attività di Vela programmando la pratica al massimo di tre sport individuali, visto le limitate ore a disposizione. La prof.ssa Calò e il dr. Sanna suggeriscono di ritornare ai tre sport di base: nuoto atletica e ginnastica artistica, in quanto reputano queste discipline indispensabili per fornire nozioni di base per affrontare la maggior parte delle altre attività sportive. Il prof. Tocco e sig. Muscas replicano che per ginnastica artistica non sono presenti le attrezzature e sedi accademiche idonee e che l'affitto di una struttura esterna all Ateneo inciderebbe troppo sul bilancio del corso di laurea. La soluzione che emerge dopo la discussione è l'inserimento di una parte pratica relativa alla ginnastica generale al primo anno, all'interno dell'insegnamento di Teoria del Movimento Umano - laboratorio (che verrebbe incontro anche all'esigenza manifestata dagli studenti di incrementare l'attività pratica al primo anno) e concentrare la pratica degli sport individuali su due discipline: nuoto e atletica. Questo non preclude l'approfondimento della teoria di altre discipline durante le ore frontali. Per quanto concerne gli sport di squadra, il Comitato concorda che le discipline sportive programmate rimarranno quelle presenti nell attuale regolamento del corso di laurea (Pallacanestro, Calcio, Pallavolo). Interviene il dr. Frau sottolineando la necessità di anticipare l insegnamento di Biomeccanica per poter rendere più funzionale l acquisizione delle conoscenze dell insegnamento di Teoria del Movimento Umano. Il Comitato discute sulla proposta, ragionando su quali soluzioni poter apportare al piano didattico. Si conviene, infine, che si valuterà la possibilità di anticipare l'insegnamento di Biomeccanica. Pag. 3 di 7

4 Il dr. Frau, inoltre, suggerisce che venga pianificato ed attuato un maggior orientamento per le attività di tirocinio in modo che gli studenti possano effettivamente scegliere con convinzione l'attività più appropriata ai loro interessi ed attitudini individuali. Per fare ciò è necessario che ogni sede ospitante convenzionata, che accoglie i tirocinanti, prepari una scheda sulle attività svolte al suo interno, e che questa venga pubblicizzata agli e fra gli studenti. Questo suggerimento è accolto positivamente da tutti e il prof. Tocco garantisce che si provvederà ad applicarlo al più presto. Il sig. Argiolas pone l'accento sul fatto che molti laureati trovino impiego come insegnanti di sostegno, per cui propone di potenziare le competenze pedagogiche. Il prof. Tocco replica che questi contenuti verranno affrontati dalle tematiche formative del percorso di Laurea Magistrale in Attività Motorie Preventive e Adattate. Infine, il prof. Tocco annuncia che anche per quest'anno il CONI finanzierà due corsi motoriosportivi (uno di Fitness e uno di Pilates) e che gli studenti potranno frequentarli in previsione dell acquisizione di CFU a scelta autonoma. Al termine della discussione, il Comitato esprime il proprio ringraziamento per quanto proposto dai rappresentanti del Mondo del Lavoro e si ripromette di integrare tutte le proposte/richieste in fase di revisione del corso. La riunione si chiude alle ore 18:30 F.to Il Coordinatore Il Segretario Pag. 4 di 7

5 Pag. 5 di 7

6 Pag. 6 di 7

7 Pag. 7 di 7

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Verbale del Comitato di Indirizzo (CI) del 29 maggio 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Verbale del Comitato di Indirizzo (CI) del 29 maggio 2018 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Coordinatore Prof. Andrea LOVISELLI Componenti del Comitato di Indirizzo

Dettagli

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Facoltà di Medicina e chirurgia Durata : anni Numero studenti programmato : 0 Test di accesso inizio Settembre

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Corso di laurea in Scienze motorie L-22 Anno accademico 2016-2017

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive frontespizio Denominazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE A.A. 2010/2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA ORDINAMENTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVE AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE ORE TECNICO- PRATICHE

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze motorie IL CORSO IN BREVE Il Corso risponde alle crescenti esigenze di figure professionali dedicate all attività motoria per lo sport e per il

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

CFU DIDATTICA FRONTALE BIO/ % ITALIANA OBBLIGATORIA

CFU DIDATTICA FRONTALE BIO/ % ITALIANA OBBLIGATORIA DIDATTICA 1 1 E Base Biomedico Istologia BIO/17 3 3 4 70% ITALIANA Istologia, Biochimica, Principi di Nutrizione 1 1 E Biologico Biochimica e Principi di Nutrizione BIO/10 9 9 7 70% ITALIANA 1 1 Base Teoria

Dettagli

Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018

Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018 Verbale del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, 12 giugno 2018 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Coordinatore:

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Presidente Prof. Giovanni Zatti Manifesto degli Studi Anno Accademico 2005/2006 PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA ORDINAMENTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVE AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO ATTIVITA' FORMATIVA PARTE DELL'ATTIVITA' FORMATIVA SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE ORE TECNICO- PRATICHE DM 270/04

Dettagli

Corso di Studio: SCIENZE MOTORIE

Corso di Studio: SCIENZE MOTORIE Corso di Studio: 03 - SCIENZE MOTORIE Percorso: 0 - CORSO GENERICO CFU Totali: 10 Ordinamento: 03-1 ANNO: 201/2019 - Regolamento: 03-11 ANNO: 201/2019 1 Anno (0 CFU) EROGATO NELL'A.A. 201/19 A0030 - LINGUA

Dettagli

Programmazione 2 semestre a.a. 2016/17. Corso integrato. Coor dinat ore. Cred iti. Denominazione Insegnamento SSD Nome docente A SEM.

Programmazione 2 semestre a.a. 2016/17. Corso integrato. Coor dinat ore. Cred iti. Denominazione Insegnamento SSD Nome docente A SEM. Programmazione 2 semestre a.a. 2016/17 A SEM Corso integrato Denominazione Insegnamento SSD Nome docente Coor dinat ore Ore Cred iti 3 2 A scelta dello Studente A scelta dello Studente NN Non erogabile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA e INGEGNERIA PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA Classe delle lauree in scienze

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. Periodo. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza LEZ:24

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. Periodo. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza LEZ:24 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE - DIDATTICA CHE SARA' EROGATA NELL'A.A. 2018/19 1cfu lezione= 8 ore 1 cfu ESERCITAZ pratica = 10 ORE ( I anno nuovo piano) 1 cfu ESERCITAZ pratica = 8 ORE (II

Dettagli

Classe Verticale in Scienze Matematiche

Classe Verticale in Scienze Matematiche FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Comitato di Indirizzo Classe Verticale in Scienze Matematiche Verbale della riunione del Comitato di Indirizzo Il giorno 15 del mese di NOVEMBRE

Dettagli

Scienze e tecniche dell attività motoria preventiva e adattata

Scienze e tecniche dell attività motoria preventiva e adattata ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze e tecniche dell attività motoria preventiva e adattata IL CORSO IN BREVE L obiettivo del Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche dell

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Scienze motorie 33 PIANO STUDI CDL SCIENZE MOTORIE Piano degli insegnamenti erogati nell a.a. 2018/19 PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO 1 anno asi morfologiche delle attività

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Obiettivi del Corso di Studi Il Corso di

Dettagli

Attività Formativa. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera A ANATOMIA UMANA

Attività Formativa. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera A ANATOMIA UMANA 1 Anno (60 CFU) Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito TAF/Ambito Interclasse Ore Att. Front. Periodo Tipo insegnamento A003860 - LINGUA INGLESE 3 L-LIN/12 Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di

Dettagli

3.b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE CLASSE L 22

3.b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE CLASSE L 22 .b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 009/010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE CLASSE L 1 ANNO Attività formativa Ambiti disciplinari CFU SSD I SEMESTRE Fisica e Biomeccanica 6 Fisica

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO PER IL C.D.S. IN SCIENZE MOTORIE (FINO ALLA COORTE 2017/18) E PER IL C.D.S.M

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO PER IL C.D.S. IN SCIENZE MOTORIE (FINO ALLA COORTE 2017/18) E PER IL C.D.S.M REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO PER IL C.D.S. IN SCIENZE MOTORIE (FINO ALLA COORTE 2017/18) E PER IL C.D.S.M. IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE Il presente

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 21 gennaio 2013 Il Consiglio di si è riunito il giorno lunedì 21 gennaio alle ore 11.00 presso l aula 9 (Corpo centrale) della Facoltà

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze motorie IL CORSO IN BREVE Il Corso risponde alle sempre maggiori esigenze di figure professionali dedicate all attività motoria per il benessere

Dettagli

DELIBERAZIONI NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 9 GENNAIO 2009

DELIBERAZIONI NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 9 GENNAIO 2009 DELIBERAZIONI NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 9 GENNAIO 2009 PARERE ISTITUZIONE CORSI DI STUDIO EX DM 270/2004 - OFFERTA FORMATIVA 2009-2010 Delibera n. 1 1. PREMESSA Dagli uffici competenti è pervenuta

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 1 Anno (60 CFU) - a.a. 2019/2020 Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. Periodo A003860 - LINGUA INGLESE 3 L-LIN/12 Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 520- Fax 0321 375 512 didattica.disei@unipmn.it COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Dettagli

Lezioni presso sede Scienze Motorie via Foscolo n 13 a Voghera. Chimica e Biochimica Ore 8.00 Anatomia umana

Lezioni presso sede Scienze Motorie via Foscolo n 13 a Voghera. Chimica e Biochimica Ore 8.00 Anatomia umana SEDE DI VOGHERA : LE LEZIONI del 1 semestre inizieranno il giorno Lunedì 7 Ottobre 2013 e le lezioni del 2 SEMESTRE il giorno: Lunedì 3 Marzo 2014 (Martedi 4 marzo 2014 lezioni sospese per Carnevale) Venerdi

Dettagli

PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI

PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI I contenuti formativi dei Corsi di Laurea in Scienze Motorie: verso l unificazione nazionale? Le discipline bio-mediche Giuliana Salvatore L

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO 18 aprile 2017

VERBALE DELLA GIUNTA DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO 18 aprile 2017 VERBALE DELLA GIUNTA DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO 18 aprile 2017 Il giorno 18 aprile 2017 dalle ore 7 alle 13 si è riunita in modalità telematica la Giunta del Consiglio di, per discutere sul seguente

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 23 APRILE 2015 Il giorno 23 aprile 2015, alle ore 10,30, presso la Sala Riunioni della Presidenza

Dettagli

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di laboratorio biomedico IL CORSO IN BREVE L accesso al Corso di studio è programmato a livello nazionale da un bando di ammissione. La durata

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI SUA-CdS Sezione QUALITÀ Sezione A Obiettivi della Formazione

Dettagli

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di laboratorio biomedico IL CORSO IN BREVE L accesso al Corso di studio è programmato a livello nazionale da un bando di ammissione. La durata

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE DATA DI EMISSIONE DEL VERBALE: 15 FEBBRAIO 2007 PERSONE PRESENTI (NOME/COGNOME): 1. SEBASTIANO BANNI 2. ALESSANDRA CONCAS 3. ANNA MARIA DEIANA 4. MARINA QUARTU (Coordinatore) 5. ENZO TRAMONTANO 6. GAETANO

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

Anno Accademico 2012/2013

Anno Accademico 2012/2013 Anno Accademico 2012/2013 CORSO DI LAUREA TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Prof. Luigi Atzori Docente Patologia Clinica Presidente Prof. Valeria Ruggiero Docente Biochimica Clinica Dott. Davide Cocco

Dettagli

Verbale di consultazione con le parti sociali IN PRESENZA

Verbale di consultazione con le parti sociali IN PRESENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI CONSIGLIO DI INTERCLASSE SCIENZE GEOLOGICHE Verbale di consultazione con le parti sociali IN PRESENZA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (L34) CORSO

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 DENOMINAZIONE DEL MASTER LIVELLO DURATA/EDIZIONE Abilitante per lo svolgimento delle funzioni di medico competente II Annuale/VII Edizione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE VERBALE n. 5 del 24 giugno 2014 Il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è convocato per il giorno 24 giugno

Dettagli

Regolamento didattico del corso di studio per il conseguimento della laurea in Scienze Motorie (L22)

Regolamento didattico del corso di studio per il conseguimento della laurea in Scienze Motorie (L22) Regolamento didattico del corso di studio per il conseguimento della laurea in Scienze Motorie (L22) Pag. 1 a 9 SOMMARIO ART.1 - NORME GENERALI... 3 ART.2 - OBIETTIVI FORMATIVI... 3 I. OBIETTIVI GENERALI

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie Scienze motorie CORSI DI LAUREA TRIENNALE Scienze motorie CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate Scienze e tecniche

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Corso di laurea in Educazione Motoria Preventiva ed Adattata Corso di laurea in Educazione Fisica e Tecnica

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE XXXIII LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL TRIENNIO

CLASSE DELLE LAUREE XXXIII LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL TRIENNIO CLASSE DELLE LAUREE XXXIII LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL TRIENNIO 2001-2004 Le disposizioni del MURST prevedono che il lavoro di uno studente per conseguire

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,

Dettagli

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSI DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento Verbale della Giunta di Dipartimento Il giorno 29 del mese di Marzo dell anno 2016 alle ore 10,00 presso la Sede Amministrativa in Viale delle Scienze Edificio 15 - terzo piano (Aula Seminari) - si riuniscono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Monserrato,07/03/2011 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE PARITETICA In data odierna alle ore 15.30, si è riunita, presso

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica L/SNT1 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A.A. 2017/2018 CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A cura di U.O. Supporto all Offerta Formativa Ufficio di Staff Tecnico Presidio

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie Scienze motorie CORSI DI LAUREA TRIENNALE Scienze motorie Curriculum: Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di

Dettagli

Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO PIANO STUDI CDL SCIENZE MOTORIE Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 1 anno Basi morfologiche delle attività 10 I periodo - Anatomia umana 7 BIO/16 - Istologia 3 BIO/17 Basi molecolari

Dettagli

Programmazione didattica AA 2016/2017

Programmazione didattica AA 2016/2017 Sportive Unico 1 1 Anatomia Umana Anatomia Umana BIO/16 D'Amato Filomena si 40 5 A Biomedico Sportive Unico 1 1 Anatomia Umana Anatomia Umana BIO/16 BANDO DA PUBBLICARE si 32 4 A Biomedico Sportive Unico

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze motorie IL CORSO IN BREVE Il Corso risponde alle sempre maggiori esigenze di figure professionali dedicate all attività motoria per il benessere

Dettagli

Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2013/14, prevede 18 esami distribuiti in tre anni di corso.

Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2013/14, prevede 18 esami distribuiti in tre anni di corso. LURE IN SCIENZE MOTORIE DESCRIZIONE DEL PER FORMTIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2013/14, prevede 18 esami distribuiti in tre anni di corso. Il corso di studio è

Dettagli

Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2017/18, prevede 18 esami distribuiti in tre anni di corso.

Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2017/18, prevede 18 esami distribuiti in tre anni di corso. LURE IN SCIENZE MOTORIE DESCRIZIONE DEL PER FORMTIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2017/18, prevede 18 esami distribuiti in tre anni di corso. Il corso di studio è

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 99780 (1302) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

In data 09/09/2016 si riunisce il Comitato di Indirizzo del Corso di Studi (CdS) e sono presenti:

In data 09/09/2016 si riunisce il Comitato di Indirizzo del Corso di Studi (CdS) e sono presenti: Verbale del Comitato di Indirizzo Corso di laurea in LOGOPEDIA, 09/09/2016 ore 15:00 Aula 4E Cittadella Universitaria di Monserrato Università degli Studi di Cagliari In data 09/09/2016 si riunisce il

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI Il giorno 8 giugno 2018 alle ore 9:30 presso l'acquario 1 del quinto piano edificio Alfa del Campus Scientifico di Via Torino, si è riunito il Collegio Didattico dei corsi di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria Regolamento Tirocinio Approvato in Consiglio di Classe in data 28/06/2016 Ambito di Applicazione

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE SCUOLA ELLE SCIENZE UMANE E EL PATRIMONIO CULTURALE ANNO ACCAEMICO 2014/2015 PIANO I STUI EL CORSO I LAUREA IN SCIENZE ELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Obiettivi del Corso di Studi Il Corso di laurea

Dettagli

Piano degli insegnamenti erogati nell a.a. 2018/2019

Piano degli insegnamenti erogati nell a.a. 2018/2019 46 Laurea magistrale in Scienza dello Sport Medicina S T U D E N T I P A R T T I M E L iscrizione in qualità di studente part-time non è automaticamente consentita, vista l esistenza degli obblighi di

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE L-22 AA CFU parziali. Informatica _ F 2 I 8 16

PIANO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE L-22 AA CFU parziali. Informatica _ F 2 I 8 16 AA 2015-201 Semestre /25 1 Biochimica generale A BIO/10 8 I 8 4 2 Discipline sportive A M-EDF/02 8 I 8 4 3 Anatomia umana A BIO/1 I 8 48 Prof. F. Misiti Prof. D. Masala Prof. M.Vaccarezza I ANNO 4 Informatica

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 332/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 134) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 332/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 134) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA Infermieristica-Nursing (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE L-22 AA 2014_15. CFU parziali. CFU totali. Semestre

PIANO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE L-22 AA 2014_15. CFU parziali. CFU totali. Semestre Semestre /25 ore 1 Biochimica generale A BIO/10 8 I 8 4 2 Discipline sportive A M-EDF/02 8 I 8 4 3 Anatomia umana A BIO/1 I 8 48 Prof. F. Misiti Prof. D. Masala Prof. M.Vaccarezza I ANNO 4 Informatica

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 281/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 133)

(Emanato con D.R. n. 281/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 133) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA Igiene dentale-dental Hygiene (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) CLASSE L/SNT3 - Professioni sanitarie

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro approvato con D.R. 2959 del 14

Dettagli

Sono presenti i Componenti del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea Magistrale (CdLM):

Sono presenti i Componenti del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea Magistrale (CdLM): Verbale del Comitato di Indirizzo del corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie riunione del 02 Marzo 2016 ore 12.00 presso Presidenza Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

1 ANNO TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE: EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA DM 270

1 ANNO TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE: EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA DM 270 Nome del Corso Sede Anno di corso Docente DATE ESAMI VOGHERA a.a. 2016/2017 Sessioni di Dicembre 2016 è di recupero CDS DM 270 33400 CDS DM 509 33300 1 ANNO TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE: EDUCAZIONE FISICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 Il giorno 13 ottobre 2017, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato Palazzo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Chimica IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio in Chimica, della durata di 3 anni, si propone di formare laureati di primo livello in possesso di un adeguata

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 DENOMINAZIONE DEL MASTER LIVELLO DURATA/EDIZIONE Personal Training, Performance, Kinesiology and Metabolic Disease I Annuale/II Edizione

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Verbale n. 4/2016 Il giorno 14.06.2016 alle ore 11.00 si è riunito, presso la sede universitaria di Via dei Caniana

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA MODALITA DI IMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA MODALITA DI IMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA MODALITA DI IMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Docenti tutor Dott. Luigi Anastasia, Dott.ssa Angela Montaruli, Dott.ssa Eliana Roveda, Dott. Roberto Codella, Dott.

Docenti tutor Dott. Luigi Anastasia, Dott.ssa Angela Montaruli, Dott.ssa Eliana Roveda, Dott. Roberto Codella, Dott. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (Classe L-22) immatricolati fino al 2013/2014 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018 Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018 Il giorno 11/12/2018, alle ore 17:00, si riunisce per via telematica il Comitato di Indirizzo dei

Dettagli

1 di 7 ALLEGATO A. Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute. Corrispettivo totale lordo. Ore lezione. Ore esercitazione

1 di 7 ALLEGATO A. Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute. Corrispettivo totale lordo. Ore lezione. Ore esercitazione 1 di 7 ALLEGATO A Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute Anno/ Corso Integrato Insegnamento SSD ANATOMIA E ISTOLOGIA (cod. 5773) ISTOLOGIA (cod. 57734) BIO/17 10 0 1 500,00 -II IN AMBIENTE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

PRESIDENTE DEL CdS RESPONSABILE DEL RIESAME LUCIA GUIDI FABIO BARTOLINI. DOCENTE CdS E PRESIDENTE DEL GRUPPO E AQ DEL CdS PIERO PICCIARELLI STEFANO RE

PRESIDENTE DEL CdS RESPONSABILE DEL RIESAME LUCIA GUIDI FABIO BARTOLINI. DOCENTE CdS E PRESIDENTE DEL GRUPPO E AQ DEL CdS PIERO PICCIARELLI STEFANO RE FRONTESPIZIO INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI STUDIO: TIPO CORSO: LAUREA TRIENNALE CORSO DI STUDIO: SCIENZE AGRARIE CLASSE: L25 CODICE CDS: SEDE DIDATTICA: VIA DEL BORGHETTO, 80 56124 PISA IN CONVENZIONE

Dettagli

ORARIO DELLA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE

ORARIO DELLA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE ORARIO DELLA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE ANNO ACCADEMICO 2013/14 ORA LUNEDI' MARTEDI' II ANNO I SEMESTRE MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' MATTINO 08:30 Atletica e sport di squadra Atletica e sport

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare

Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare A.A. 2017/18 e 2019/19 DIARIO PERSONALE DELLO STUDENTE ATTIVITA

Dettagli