User Guide V SP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "User Guide V SP"

Transcript

1 User Guide V SP

2 SOMMARIO PREPARARE LA STAMPANTE... 3 INSTALLAZIONE... 5 INSTALLAZIONE NASTRI... 6 MANUTENZIONE UTILIZZO DEL SOFTWARE Bartender PARAMETRI PER ETICHETTE ADESIVE BIANCHE O COLORATE PARAMETRI PER ETICHETTE ADESIVE TRASPARENTI PARAMETRI PER ETICHETTE COMPOSIZIONE

3 PREPARARE LA STAMPANTE Conservare i materiali di imballo nel caso in cui fosse necessario rispedire la stampante. La scatola contiene: Una stampante Un CD software etichettatura Windows/driver Windows Un cavo USB Un cavo di alimentazione PARTI DELLA STAMPANTE VISTA FRONTALE 1. Indicatori LED 2. Touch Screen 3. Pulsanti di funzionamento 4. Finestra visione supporto stampabile 5. Uscita etichette 6. Coperchio stampante VISTA POSTERIORE 1. Ingresso etichette esterne 2. Connettore del cavo di alimentazione 3. Interruttore d alimentazione 4. Interfaccia Ethernet 5. * Alloggiamento scheda SD 6. Interfaccia USB 7. Host USB 8. Interfaccia RS-232C 9. Interfaccia Centronics 3

4 VISTA INTERNA 1. Mandrino di riavvolgimento nastro 2. Tasto di sblocco del nastro 3. Regolatori di pressione della testina 4. Regolatore meccanismo asse Z 5. Regolazione tensione nastro 6. Leva di sblocco della testina 7. Leva di blocco sensore supporto 8. Mandrino di fornitura nastro 9. Barra di guida del supporto e Guida Posteriore etichette 10. Protezione rotolo etichette 11. Perno fornitura etichette 12. Ingresso etichette esterne 13. Umidificatore 14. Testina della stampante 15. Rullo della piastra 16. Sensore del supporto stampabile 17. Guida etichette anteriore 4

5 INSTALLAZIONE Collocare la stampante su una superficie piatta e regolare. Accertarsi che l apparecchio sia spento. Collegare la stampante al computer con il cavo USB o cavo Ethernet. Collegare il cavo d alimentazione al connettore d alimentazione AC sul retro della stampante, poi collegare il cavo d alimentazione ad una presa di corrente con appropriata messa a terra. Accendere la stampante tramite il pulsante di accensione La stampante effettua un test di sistema, dopodichè si accenderà il led dello stato IN LINEA. Installazione del driver 1. Collegarsi al seguente link e scaricare il driver Windows per la stampante 2. Accendere la stampante ed attendere l'accensione del led verde 3. Eseguire il file come amministratore e seguire la procedura guidata d'installazione della stampante 5

6 INSTALLAZIONE NASTRI INSTALLAZIONE RIBBON Aprire la copertura laterale destra della stampante. Spingere la leva di sblocco della testina per aprire il meccanismo della testina Installare il ribbon sul perno d alimentazione del ribbon Infilare il ribbon attraverso l alloggio del sensore del ribbon e poi attraverso lo spazio libero tra la testina e la piastra. 6

7 Avvolgere il ribbon sul perno di avvolgimento del ribbon. Avvolgere per circa 3-5 volte in senso orario il mandrino di riavvolgimento ribbon finchè il ribbon sia liscio, ben teso e senza pieghe. Chiudere il meccanismo della testina assicurandosi che i fermi siano agganciati in modo appropriato ATTENZIONE: Il ribbon ha un lato opaco ed un lato lucido, assicurarsi che il lato opaco sia a contatto con il nastro sul quale di vuole stampare. 7

8 INSTALLAZIONE DEL NASTRO Aprire la copertura laterale destra della stampante Spingere la leva di sblocco della testina per aprire il meccanismo della testina Spostare orizzontalmente la leva di protezione del rotolo fino alla fine del perno d alimentazione del nastro e poi abbassarla Inserire il rotolo del supporto stampabile sul mandrino di fornitura nastro. Sollevare la protezione rotolo etichette. Spostare orizzontalmente la protezione del rotolo per adattarla delicatamente alla larghezza del nastro. 8

9 Far passare il nastro sopra alla barra di guida (come mostrato nella figura a lato). Regolare delicatamente la guida del nastro (indicata nella foto a lato) per adattarla alla larghezza del nastro. Sbloccare la leva di blocco del sensore del supporto stampabile per regolare la posizione del sensore supporto stampabile, assicurarsi che il sensore della spaziatura o del marcatore si trovi nella posizione dove passerà la spaziatura/marcatore del supporto stampabile per il rilevamento. Regolare le guide del nastro per adattarle alla larghezza del nastro (come indicato nella figura a lato) Quindi posizionare l estremità del nastro circa 2 cm dopo il rullo. Chiudere il meccanismo della testina. Assicurarsi che i fermi siano agganciati in modo appropriato. 9

10 MANUTENZIONE CALIBRAZIONE SENSORI Dalla schermata principale della stampante entrare nel sotto menu CALIBRAZIONE selezionare il sensore da calibrare e selezionare AUTOMATICO per una calibrazione automatica. CONTROLLO TESTINA DI STAMPA Questa funzione è in grado di verificare temperatura, resistenza e punti rovinati della testina di stampa. Dal menu della stampante selezionare : MENU DIAGNOSTICA TESTINA CONTROLLO SENSORI Questa funzione serve a verificare i valori di intensione e lettura dei sensori della stampante. Dal menu della stampante selezionare : MENU DIAGNOSTICA SENSORE GAP / TACCA NERA / NASTRO IMPOSTAZIONE LINGUA Per cambiare la lingua della stampante dal menu principale selezionare : MAIN MENU LANGUAGE SELEZIONARE LA LINGUA CHE SI VUOLE IMPOSTARE PULIZIA ATTENZIONE: PRIMA DI PROCEDERE CON QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE, ASSICURARSI DI AVER SCOLLEGATO LA STAMPANTE DALLA RETE ELETTRICA. Al fine di garantire sempre una stampa ottimale e la massima durata delle componenti meccaniche e testina di stampa è di fondamentale importanza una pulizia della stampante, taglierina e testina di stampa ad ogni cambio di ribbon. PULIZIA DELLA TESTA DI STAMPA 10 ATTENZIONE: PRIMA DI PROCEDERE CON LA PULIZIA ASSICURARSI CHE LA TESTA DI STAMPA SI SIA REFFREDDATA. Intervalli di pulizia: Stampante termica diretta ad ogni cambio del rotolo di etichette Stampante termica transfer ad ogni cambio del ribbon Durante la stampa, sulla testa di stampa possono accumularsi impurità che possono compromettere la qualità di stampa, ad es. con differenze di contrasto o strisce verticali.

11 ATTENZIONE: PER LA PULIZIA DELLA TESTA DI STAMPA, NON UTILIZZARE OGGETTI ABRASIVI O ACUMINATI. Procedura di pulizia: 1. Spostare la testa di stampa 2. Rimuovere le etichette e il ribbon dalla stampante 3. Pulire la testa di stampa con dell ovatta imbevuta di alcol. 4. Lasciare asciugare la testa di stampa per 2 3 minuti. PULIZIA DEL RULLO Eventuali impurità presenti sul rullo possono compromettere l immagine di stampa e il trasporto del materiale. Procedura di pulizia: 1. Alzare la testa di stampa. 2. Rimuovere le etichette e il ribbon dalla stampante. 3. Ruotare il rullo (indicato in figura) e pulirlo con un panno che non rilasci impurità, inumidito con alcool, fino alla completa rimozione dello sporco accumulato. 4. Se il rullo presenta danneggiamenti, sostituirlo. 11

12 UTILIZZO DEL SOFTWARE Bartender Aprire BarTender 12

13 In alto compaiono questi strumenti Bisogna fare click sullo strumento e poi fare click sull etichetta a centro pagina per poterlo utilizzare Questo strumento serve per inserire una riga di testo nell etichetta. Quando si clicca sull etichetta vuota compare la scritta: Clicca sopra questa scritta per modificarla e inserire la dicitura che vuoi: 13

14 Poi diventa: Formatta il testo utilizzando la barra strumenti: Dopo queste variazioni la casella di testo diventa: Questo strumento serve per inserire i codici a barre. Dopo aver inserito il codice a barre nell etichetta, fare doppio click sul codice a barre per impostare dimensione delle barre, dimensione dei numeri, stile, tipo di codice (EAN13, UPC, CODE39, etc.) tramite la seguente pagina di parametri: 14

15 Serve per inserire immagini nell etichetta; Es. Importazione di immagini dei simboli di lavaggio da inserire nell etichetta (se non si ha acquistato nessun carattere da TEXLABEL) Nella linguetta Grafici del menu Proprietà SP6 si definisce la qualità di stampa di eventuali immagini inserite nell etichetta. Nessuno significa che le immagini sono in bianco e nero (no grigi) Diffusione errore è solitamente il parametro che permette una migliore qualità alle immagini a colori o in scala di grigi. Serve per inserire righe, quadri, rettangoli, cerchi, ellissi; 15

16 PER INSERIRE NELL ETICHETTA I SIMBOLI DI LAVAGGIO, PER ESEMPIO F b W Y L R r h d n BISOGNA INSERIRE UNA CASELLA DI TESTO SELEZIONANDO IL TIPO DI CARATTERE, AD ESEMPIO: CHE FA RIFERIMENTO ALLA MAPPA CARATTERI TEXLABEL - ISO ALLA SEGUENTE TABELLA (OGNI SIMBOLO CORRISPONDE A UN CARATTERE). TEXLABEL - ISO I caratteri TEXLABEL sono acquistabili anche in un secondo momento contattando Gielle Software. 16

17 TEXLABEL - ISO TEXLABEL KR TEXLABEL ASTM 17

18 PARAMETRI PER ETICHETTE ADESIVE BIANCHE O COLORATE Cliccando stampa si aprirà una finestra dove sarà presente un tasto chiamato " Proprietà documento". Una volta cliccato su "Proprietà documento" si apre una finestra (Figura 1.4), dove si deve impostare la dimensione delle etichette adesive nella linguetta "Impostazione pagina" nel riquadro chiamato "Pacchetto", se i formati delle etichette sono già stati creati, basterà selezionarli dal menu a tendina, altrimenti bisogna cliccare sul tasto nuovo ed inserire le dimensioni del formato che si vuole creare. Impostare l'orientamento di stampa selezionando Verticale. Selezionando la linguetta "Grafici" (Figura 1.5) sarà possibile impostare il, per le etichette adesive selezionare la voce "Nessuno". 18

19 Nella figura è selezionata la linguetta "Pacchetto" dove per le etichette adesive bisogna impostare come metodo di stampa "Trasferimento termico" e come tipo di supporto "Etichette con spazi", lo spazio dell'etichetta deve rimanere impostato sui 3.0 mm. Selezionando la linguetta "Opzioni" si imposta la velocità di stampa, che per le etichette adesive è consigliabile impostare a velocità di mm/sec. L'intensità del livello del nero è da impostare a 6. Sconsigliamo di utilizzare i parametri di default Usa impostazione corrente stampante ma di indicare sempre METODO: TRASFERIMENTO TERMICO, TIPO CONTINUO/ETICHETTE CON SPAZI/ETICHETTE CON SEGNI, AZIONE DOPO STAMPA NESSUNO/TAGLIO/STRAPPO. Se dopo la stampa, l etichetta non si allinea esattamente nel punto dello strappo, è possibile regolare il parametro aggiungendo o togliendo (segno meno) 1 o più millimetri. 19

20 PARAMETRI PER ETICHETTE ADESIVE TRASPARENTI Per le etichette adesive trasparenti i parametri da impostare in "Impostazione pagina" e in "Grafici" sono i medesimi delle etichette adesive bianche o colorate. Nelle impostazioni della linguetta "Pacchetto" impostare i parametri come mostrato nella figura. Sconsigliamo di utilizzare i parametri di default Usa impostazione corrente stampante ma di indicare sempre METODO:TRASFERIMENTO TERMICO, TIPO CONTINUO/ETICHETTE CON SPAZI/ETICHETTE CON SEGNI, AZIONE DOPO STAMPA NESSUNO/TAGLIO/STRAPPO. 20

21 Nelle impostazioni della linguetta "Opzioni" impostare i parametri come mostrato nella figura. Se dopo la stampa, l etichetta non si allinea esattamente nel punto dello strappo, è possibile regolare il parametro aggiungendo o togliendo (segno meno) 1 o più millimetri. 21

22 PARAMETRI PER ETICHETTE COMPOSIZIONE Sconsigliamo di utilizzare i parametri di default Usa impostazione corrente stampante ma di indicare sempre METODO: TRASFERIMENTO TERMICO, TIPO CONTINUO/ETICHETTE CON SPAZI/ETICHETTE CON SEGNI, AZIONE DOPO STAMPA NESSUNO/TAGLIO/STRAPPO. 22

23 Raccomandiamo di lasciare in bianco (non stampato) almeno i primi millimetri della parte superiore dell etichetta, spazio necessario per cucire l etichetta nel capo di abbigliamento. Raccomandiamo inoltre di impostare il seguente parametro (Verticale 180 ), in modo che l etichetta fuoriesca dalla stampante con la parte non stampata Nella linguetta Grafici del menu Proprietà SP6 si definisce la qualità di stampa di eventuali immagini inserite nell etichetta. 23

24 Sconsigliamo di utilizzare i parametri di default Usa impostazione corrente stampante ma di indicare sempre PACCHETTO: TRASFERIMENTO TERMICO, TIPO DI SENSORE: CONTINUO/ETICHETTE CON SPAZI/ETICHETTE CON SEGNI, TAGLIO: MAI/DOPO 1 PAGINA. Se la stampante è priva di taglierina, o se non intendete utilizzarla, impostare NESSUNO nella sezione AZIONE DOPO STAMPA del menu PACCHETTO. In funzione del tipo di nastro che si sta per stampare, regoliamo i parametri di stampa: In generale, maggiore è la Velocità di stampa, minore è la qualità (definizione) di stampa. Intensità è la temperatura con la quale la testina trasferisce termicamente l inchiostro (si chiama anche ribbon, foil, film) sul nastro da stampare. Sono disponibili presso Gielle Software, Ribbon in cera, cera/resina e resina con una vasta scelta di misure e colori a seconda delle vostre esigenze, in pronta consegna e senza minimo d ordine. Maggiore è l intensità e più marcata è la stampa. Troppa intensità porta a 3 effetti sgraditi: l inchiostro può sbavare, l etichetta può incollarsi al ribbon anziché fuoriuscire dalla stampante, e la testina di stampa si usura più in fretta. Minore è l intensità e più sbiadite vengono le scritte. Bisogna trovare la giusta intensità in funzione del risultato che si vuole ottenere (scritte grandi, piccole, disegni, loghi, forme geometriche, etc.). Consigliamo di provare a stampare con bassa intensità e poi aumentarla fino a quando non si ottiene un risultato soddisfacente (etichetta stampata con buona nitidezza, senza problemi di sbavature o incollamento) CONFIGURAZIONE ETHERNET Sul display della stampante selezionare Menù Nella sotto finestra selezionare Interfaccia Si aprirà un sotto menù chiamato Ethernet, questo menù si utilizza per impostare la configurazione Ethernet interna e/o controllarne lo stato. Selezionando la finestra Configura si aprirà una sotto finestra come quella in figura. 24

25 DHCP : Selezionando DHCP la stampante ripristinerà le impostazioni e si riavvierà. IP STATICO : Selezionando IP statico sarà possibile impostare: Direzione IP, Maschera Subrete e Porta Standard. Per impostare il valore desiderato (da 0 a 9 ) utilizzare l icona per aumentare il valore indicato, utilizzare l icona per diminuire il valore indicato. Una volta impostato il valore, premendo l icona si confermerà e proseguirà alla schermata successiva. Per tornare invece alla schermata precedente selezionare l icona. CONFIGURAZIONE DELLA RETE ETHERNET UTILIZZANDO DIAGNOSTIC UTILITY Diagnostic utility si trova nel cd fornito in dotazione. Diagnostic Tools può essere utilizzato per configurare la rete ethernet utilizzando interfacce USB ed Ethernet. Uso dell interfaccia USB per configurare l interfaccia Ethernet: 1. Collegare il cavo USB al computer ed alla stampante. 2. Accendere la stampante 3. Avviare Diagnostic Utility (Utilità di diagnostica) facendo doppio clic sull icona 4. L interfaccia predefinita di Diagnostic Utility è l interfaccia USB. Se alla stampante sono collegati dei dispositivi USB, non è necessario eseguire nessuna modifica nel campo interface. 5. Fare clic sul tasto Ethernet setup (Configurazione Ethernet) dal gruppo Printer Function ( Funzione Stampante) nella scheda printer configuration ( Configurazione stampante) per impostare Indirizzo IP, Subnet Mask e Gateway per la rete ethernet integrata. 25

26 Uso dell interfaccia Ethernet per configurare l interfaccia Ethernet Collegare il computer e la stampante alla LAN Accendere la stampante Avviare Diagnostic Utility (Utilità di diagnostica) facendo doppio clic sull icona. Selezionare Ethernet come interfaccia e poi fare clic sul tasto Setup (Configura) Per impostare indirizzo IP, Subnet Mask e Gateway per la rete Ethernet integrata. Fare clic sul tasto Discover Device (Trova dispositivi) per trovare le stampanti esistenti sulla rete. Nel pannello di sinistra selezionare la stampante dall elenco delle stampanti, nel pannello di destra sarà mostrato il corrispondente indirizzo IP nel campo IP address/printer Name (Indirizzo IP/Nome stampante). Fare clic su Change IP Address (Cambia indirizzo IP) per configurare l indirizzo IP ottenuto dal server DHCP oppure quello statico. L indirizzo IP predefinito si ottiene dal server DHCP. Per cambiare l impostazione sull indirizzo IP statico, fare clic sul tasto di selezione Static IP (Indirizzo IP statico), poi inserire indirizzo IP statico, Subnet Mask e Gateway. Fare clic su Set IP (Imposta IP) per applicare l impostazione. 26

27 Si può anche modificare il campo Printer Name (Nome stampante) inserendo il nome di un altro modello nel campo e poi facendo clic su Set Printer Name (Imposta nome stampante) per applicare l impostazione. Fare clic sul tasto Exit (Esci) per uscire dalla configurazione dell interfaccia Ethernet e tornare alla schermata principale di Diagnostic Tool (Strumento di diagnostica) Tasto Factory Default (Impostazioni predefinite) Questa funzione ripristinerà i parametri di IP, Subnet Mask e Gateway ottenuti dal server DHCP e ripristinerà il nome della stampante. Tasto Web setup (Configurazione web) Oltre ad usare Diagnostic Utility per configurare la stampante, è anche possibile esaminare e configurare le impostazioni della stampante, controllare il suo stato ed aggiornare il firmware usando il browser Internet Explorer o Firefox. Questa funzione fornisce una facile interfaccia di configurazione e la capacità di gestire in remoto la stampante sulla rete. In questa pagina si trovano tre tipologie di nastro (Nastri Raso, Nastri Poliestere, Nastri Nylon/Poliammide) in ogni sezione è possibile vedere alcuni esempi di etichette composizione da noi stampate; in basso a ciascuna etichetta si può leggere il codice del nastro. Un esempio è riportato a bordo pagina: Nastro NNS Indicativamente, il nylon (poliammide) va stampato a temperatura bassa (2-5), mentre il raso e il poliestere richiedono temperature più elevate (7 13). La stampante SP6 è già predisposta per la stampa automatica di etichette tramite il software TEXLABEL e il gestionale DUEMILA MODA Per qualsiasi ulteriore informazione o assistenza, contattare il servizio clienti Gielle Software info@texlabel.eu 27

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA INDICE 1. PREPARARE LA STAMPANTE (pag.3) 2. CONFIGURAZIONE DELLA STAMPANTE (pag.6) 3. CARICARE IL RIBBON (pag.6) 4. CARICARE IL NASTRO A MODULO CONTINUO (pag.8) 5. REGOLATORI DI PRESSIONE (pag.10) 6. MODULO

Dettagli

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA INDICE 1. PREPARARE LA STAMPANTE (pag.3) 2. CONFIGURAZIONE DELLA STAMPANTE (pag.6) 3. ACCENSIONE DELLA STAMPANTE (pag.6) 4. APRIRE LA STAMPANTE (pag.6) 5. CARICAMENTO DEL RIBBON (pag.7) 6. CARICAMENTO

Dettagli

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA INDICE 1. PREPARARE LA STAMPANTE (pag.3) 2. CARICARE IL RIBBON (pag.5) 3. CARICARE IL NASTRO DI ETICHETTE (pag.6) 4. INSTALLARE IL SOFTWARE (pag.7) 5. CREARE UNA NUOVA ETICHETTA (pag.8) 6. CONFIGURARE

Dettagli

Guida per l'utente V SP1 SP

Guida per l'utente V SP1 SP Guida per l'utente V. 18.0725 SP1 SP3 www.texlabel.eu info@texlabel.eu +39 0444 287026 SOMMARIO PREPARARE LA STAMPANTE... 3 INSTALLAZIONE... 5 INSTALLAZIONE NASTRI... 6 UTILIZZO DEL SOFTWARE GoLabel...

Dettagli

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA INDICE 1. PREPARARE LA STAMPANTE (pag.3) 2. CONFIGURAZIONE DELLA STAMPANTE (pag.5) 3. CARICAMENTO DEL RIBBON (pag.6) 4. CARICAMENTO DEL NASTRO (pag.8) 5. LED E TASTI DI FUNZIONE (pag.9) 6. CALIBRAZIONE

Dettagli

Guida per l'utente V SP1 SP

Guida per l'utente V SP1 SP Guida per l'utente V. 17.0918 SP1 SP3 www.texlabel.eu info@texlabel.eu +39 0444 287026 SOMMARIO PREPARARE LA STAMPANTE... 3 INSTALLAZIONE... 5 INSTALLAZIONE NASTRI... 6 UTILIZZO DEL SOFTWARE Cablabel S3

Dettagli

Guida per l'utente V SPC

Guida per l'utente V SPC Guida per l'utente V. 18.0827 SPC www.texlabel.eu info@texlabel.eu +39 0444 287026 SOMMARIO PREPARARE LA STAMPANTE... 3 INSTALLAZIONE... 5 INSTALLAZIONE NASTRI... 6 INSTALLAZIONE TAGLIERINA... 9 UTILIZZO

Dettagli

Guida per l'utente V SP

Guida per l'utente V SP Guida per l'utente V. 17.0919 SP0 www.texlabel.eu info@texlabel.eu +39 0444 287026 SOMMARIO PREPARARE LA STAMPANTE... 3 INSTALLAZIONE... 5 UTILIZZO DEL SOFTWARE Bartender... 9 MANUTENZIONE... 15 LED E

Dettagli

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA INDICE

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA INDICE INDICE 1. PREPARARE LA STAMPANTE (pag.3) 2. PANNELLO DI CONTROLLO (pag.5) 3. CARICARE IL NASTRO A MODULO CONTINUO (pag.6) 4. CARICARE LE ETICHETTE A MODULO CONTINUO (pag.9) 5. CARICARE IL RIBBON (pag.10)

Dettagli

Guida per l'utente V SPA

Guida per l'utente V SPA Guida per l'utente V. 17.1003 SPA www.texlabel.eu info@texlabel.eu +39 0444 287026 SOMMARIO PREPARARE LA STAMPANTE... 3 INSTALLAZIONE... 5 INSTALLAZIONE TAGLIERINA/IMPILATORE... 6 INSTALLAZIONE NASTRI...

Dettagli

Guida per l'utente V SPB

Guida per l'utente V SPB Guida per l'utente V. 20.1217 SPB www.texlabel.eu info@texlabel.eu +39 0444 287026 SOMMARIO PREPARARE LA STAMPANTE... 3 INSTALLAZIONE... 5 INSTALLAZIONE TAGLIERINA/IMPILATORE... 6 INSTALLAZIONE NASTRI...

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

mbnetfix NHF100 La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per

mbnetfix NHF100 La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per mbnetfix NHF100 Guida base alla configurazione La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per funzioni avanzate è possibile consultare il manuale completo

Dettagli

ACCESS POINT GO-RT-N150 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

ACCESS POINT GO-RT-N150 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO ACCESS POINT GO-RT-N150 Wi-Fi GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai configurare

Dettagli

+ + PLOT LABEL. Installazione della stampante termica Rolly1000 su Windows XP

+ + PLOT LABEL. Installazione della stampante termica Rolly1000 su Windows XP 1 07 I 106 RE GA OR A LA STAMPANTE NON CO LLE Inserire il CD nel computer. Attendere qualche secondo, la procedura d installazione partirà automaticamente. Installazione della stampante termica Rolly1000

Dettagli

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida Revisione 01 (May, 2005) Prodotto a Taiwan 1 1 Prima di iniziare Requisiti del sistema: 10 Ethernet Base-T o Fast Ethernet

Dettagli

SERVER DI STAMPA USB 2.0 Guida rapida all'installazione

SERVER DI STAMPA USB 2.0 Guida rapida all'installazione SERVER DI STAMPA USB 2.0 Guida rapida all'installazione DN-13006-1 Prima di iniziare, dovrete preparare i seguenti articoli: Un PC con sistema Windows con CD di installazione del server di stampa Una stampante

Dettagli

Rev. 1.0 Pag. 1 di 21 12/04/2016 INDICE

Rev. 1.0 Pag. 1 di 21 12/04/2016 INDICE Rev. 1.0 Pag. 1 di 21 12/04/2016 INDICE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ZEBRA GK420T... 2 INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS7... 3 RISOLUZIONE PROBLEMI... 13 Rev. 1.0 Pag. 2 di 21 12/04/2016 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

Dettagli

USB 2,0 SERVER DI STAMPA ETHERNET

USB 2,0 SERVER DI STAMPA ETHERNET USB 2,0 SERVER DI STAMPA ETHERNET Guida rapida all'installazione DN-13003-2 Prima di iniziare, dovrete preparare i seguenti articoli: I computer Windows 2000/XP/2003/Vista/7/8/10 con CD di installazione

Dettagli

STAMPANTE ELECTRA MANUALE UTENTE METEOR S.R.L. VIA DELLE MACCHINE, SPINEA (VENEZIA) ITALY

STAMPANTE ELECTRA MANUALE UTENTE METEOR S.R.L. VIA DELLE MACCHINE, SPINEA (VENEZIA) ITALY STAMPANTE ELECTRA MANUALE UTENTE METEOR S.R.L. VIA DELLE MACCHINE, 24 30038 SPINEA (VENEZIA) ITALY Tel. ++390415412600 Fax ++390415412231 E-Mail meteor@meteorbarcode.it Internet www.meteorbarcode.it 1

Dettagli

ICONOLOGY VIALE SANT AGOSTINO 609 36100 VICENZA 0444 287026 WWW.ICONOLOGY.IT INFO@ICONOLOGY.IT

ICONOLOGY VIALE SANT AGOSTINO 609 36100 VICENZA 0444 287026 WWW.ICONOLOGY.IT INFO@ICONOLOGY.IT 1 STAMPANTE SPECIFICA PER ETICHETTE PER ABBIGLIAMENTO Stampa su raso, poliammide, nylon, taffetà, tessuto non tessuto, poliestere, pvc, materiali sintetici, carta adesiva, cartoncino, trasparente, argentato,

Dettagli

QUICK START icontrol+/icontrolight

QUICK START icontrol+/icontrolight QUICK START icontrol+/icontrolight Indice 1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE...2 2 DESCRIZIONE DISPOSITIVO...3 3 PRIMA INSTALLAZIONE CON COMANDI GIOVE FREENET...4 3.1 Installazione meccanica...4 3.2 Installazione

Dettagli

ZE500 Guida rapida. Orientamento del motore di stampa

ZE500 Guida rapida. Orientamento del motore di stampa Fare riferimento a questa guida per l'utilizzo quotidiano del motore di stampa. Per informazioni più dettagliate, consultare la Guida per l'utente. Orientamento del motore di stampa I motori di stampa

Dettagli

La presente sezione descrive le procedure di installazione e risoluzione dei problemi per le reti Windows NT 4.x:

La presente sezione descrive le procedure di installazione e risoluzione dei problemi per le reti Windows NT 4.x: Stampante a colori Phaser 7300 Rete Windows NT 4.x La presente sezione descrive le procedure di installazione e risoluzione dei problemi per le reti Windows NT 4.x: Punti preliminari - vedere a pagina

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL.

MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL. MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL. Per la connessione del router D-link 500 Dsl ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

Guida all installazione di Fiery proserver

Guida all installazione di Fiery proserver Guida all installazione di Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di EFI Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che intendono installare Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti:

Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti: Windows NT 4.x Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-25 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-25 "Risoluzione dei problemi di Windows NT 4.x (TCP/IP)"

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

Server di rete USB over IP con 4 porte USB 2.0

Server di rete USB over IP con 4 porte USB 2.0 Server di rete USB over IP con 4 porte USB 2.0 Manuale dell'utente DA-70254 Tabella dei contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Panoramica del prodotto... 3 1.2 Gestione della rete... 3 1.3 Componenti e funzionalità...

Dettagli

Manuale di installazione router modem ADSL generico

Manuale di installazione router modem ADSL generico Manuale di installazione router modem ADSL generico Pag. 1 / 6 In questa guida sono riportate alcune indicazioni per il corretto funzionamento della connessione ASCO TLC ADSL nel caso si utilizzi un modem

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART. 48086 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l apparecchio e conservarlo per riferimento futuro Via Don Arrigoni, 5 24020 Rovetta S. Lorenzo

Dettagli

Guida di Installazione Rapida. Documento n.: Synology_QIG_4bay2_

Guida di Installazione Rapida. Documento n.: Synology_QIG_4bay2_ Guida di Installazione Rapida Documento n.: Synology_QIG_4bay2_20100514 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Leggere accuratamente le presenti avvertenze ed istruzioni prima dell uso e conservarle per riferimenti

Dettagli

SERVER DI STAMPA ETHERNET VELOCE PARALLELO

SERVER DI STAMPA ETHERNET VELOCE PARALLELO SERVER DI STAMPA ETHERNET VELOCE PARALLELO Guida all'installazione rápida DN-13001-1 Prima di iniziare dovete preparare gli oggetti seguenti: Un PC con Yesstema Windows con CD di installazione del server

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli

Guida Installazione. Compuprint

Guida Installazione. Compuprint Guida Installazione Compuprint 3046-3056 Guida Installzione 1 Disimballo della stampante a- Imballo e disimballo 1- Assicuratevi che le parti sotto raffigurate siano incluse nell imballo e che non ci siano

Dettagli

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter Powerline Adapter Importante! Non esporre lo Powerline Adapter a temperature estreme. Non lasciare l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi di riscaldamento. Non utilizzare

Dettagli

Caro Cliente, benvenuto in Terrecablate!

Caro Cliente, benvenuto in Terrecablate! Caro Cliente, benvenuto in Terrecablate! Seguendo le semplici istruzioni di seguito riportate, potrai effettuare, sul tuo computer e sugli apparati che ti abbiamo consegnato, le configurazioni necessarie

Dettagli

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ra.Store-K

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ra.Store-K Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev. 1.00 Ra.Store-K Per modificare la modalità di comunicazione del sistema di accumulo Ra.Store-K ed installare la scheda di comunicazione Wifi ATN813, seguire

Dettagli

CPE LP Kit CPE Access Point wireless da esterno. Manuale per l'utente

CPE LP Kit CPE Access Point wireless da esterno. Manuale per l'utente CPE 300 24 LP 333010 Kit CPE Access Point wireless da esterno Manuale per l'utente Indice Interfaccia Hardware...... 3 Schema di installazione. 3 Collegamento...4 Interfaccia Web.... 5 Procedura guidata

Dettagli

Procedura rapida di installazione da CD-ROM

Procedura rapida di installazione da CD-ROM Macintosh Questo argomento include le seguenti sezioni: "Requisiti" a pagina 3-37 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-37 "Abilitazione e uso di EtherTalk per Mac OS 9.x" a pagina 3-37

Dettagli

Procedura rapida di installazione da CD-ROM

Procedura rapida di installazione da CD-ROM Macintosh Questo argomento include le seguenti sezioni: "Requisiti" a pagina 3-33 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-33 "Abilitazione e uso di EtherTalk per Mac OS 9.x" a pagina 3-33

Dettagli

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016 LINX S.R.L. Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016 Sommario Installazione/aggiornamento programma OMNICARD 5.2 3 Avvio del programma OMNICARD 5.2 11 Istruzioni

Dettagli

ZT210/ZT220/ZT230 Guida rapida

ZT210/ZT220/ZT230 Guida rapida ZT210/ZT220/ZT230 Guida rapida Fare riferimento a questa guida per l utilizzo quotidiano della printer. Per informazioni più dettagliate, consultare la Guida per l utente. Componenti della Printer Nella

Dettagli

QS-SUMMARYBOX. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Server box principale per riepilogo della numerazione di turno

QS-SUMMARYBOX. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Server box principale per riepilogo della numerazione di turno QS-SUMMARYBOX Manuale Utente per la gestione del dispositivo Server box principale per riepilogo della numerazione di turno QS-SUMMARYBOX Client box per riepilogo storico della numerazione di turno Manuale

Dettagli

USB Switch Adapter 2 BJ-805

USB Switch Adapter 2 BJ-805 USB Switch Adapter 2 BJ-805 USB Switch Adapter 2 permette di collegare al computer uno o due sensori per il loro impiego con diversi software. Istruzioni per l installazione Per utilizzare l adattatore

Dettagli

Caro Cliente, benvenuto in Terrecablate!

Caro Cliente, benvenuto in Terrecablate! Caro Cliente, benvenuto in Terrecablate! Seguendo le semplici istruzioni di seguito riportate, potrai effettuare, sul tuo computer e sugli apparati che ti abbiamo consegnato, le configurazioni necessarie

Dettagli

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL 1. Fai clic sul pulsante Start. 2. Fai scorrere l elenco dei programmi e a seconda della versione del tuo Windows: a. Fai clic su Microsoft Office e/o b. Fai clic su Microsoft

Dettagli

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software. F450 Gateway OpenBacnet www.homesystems-legrandgroup.com Indice Per iniziare 4 Interazioni con il dispositivo 4 Configurazione del dispositivo 5 Menù configura 5 Invia configurazione 7 Ricevi configurazione

Dettagli

Version /08/2016. Manuale Utente. Wireless AC1200 Dual-Band Gigabit ADSL2+/VDSL2 Modem Router DSL-3782

Version /08/2016. Manuale Utente. Wireless AC1200 Dual-Band Gigabit ADSL2+/VDSL2 Modem Router DSL-3782 Version 1.00 02/08/2016 Manuale Utente Wireless AC1200 Dual-Band Gigabit ADSL2+/VDSL2 Modem Router CONTENUTO DELLA CONFEZIONE SOMMARIO ROUTER/MODEM VDSL/ADSL DUAL-BAND AC1200 WIRELESS ALIMENTATORE 12 V

Dettagli

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Domande frequenti: KWB Comfort Online Domande frequenti: KWB Comfort Online Contenuto 1. Premesse... 3 1.1. Vorrei usare Comfort Online. Quali sono i requisiti?... 3 1.1.1. Requisiti per caldaie con dispositivo di regolazione Comfort 4...

Dettagli

Manualetto di installazione

Manualetto di installazione LEGGERE QUESTO DOCUMENTO ITALIANO Manualetto di installazione Grazie per avere acquistato Canon SmartBase MPC190. Per rendere la macchina pronta all'uso, leggere le istruzioni fornite in questo Manualetto

Dettagli

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

Il CD di installazione del router non funziona con il computer Mac o Linux. CD perso o non utilizzabile per la configurazione del router

Il CD di installazione del router non funziona con il computer Mac o Linux. CD perso o non utilizzabile per la configurazione del router FAQ relative al router e alla rete Questo articolo intende rispondere alle domande più importanti relative ai router per gli utenti non tecnici o che non hanno particolare dimestichezza con le problematiche

Dettagli

DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter

DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter Note per l'installatore Usare Il display a LED in una Rete con Classe diversa da 192.168.1.xxx Può capitare di avere una rete LAN con classe diversa

Dettagli

Guida al Setup. Introduzione 2. Posizionamento 3. Controllo accessori 4. Rimuovere il materiale di protezione 4. Installazione cartucce 6

Guida al Setup. Introduzione 2. Posizionamento 3. Controllo accessori 4. Rimuovere il materiale di protezione 4. Installazione cartucce 6 Guida al Setup Introduzione 2 Posizionamento 3 Controllo accessori 4 Rimuovere il materiale di protezione 4 Installazione cartucce 6 Connessione del cavo di alimentazione 7 Caricare la carta 8 Prima di

Dettagli

Windows 98 e Windows Me

Windows 98 e Windows Me Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-27 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-28 "Altri metodi di installazione" a pagina 3-28 "Risoluzione dei

Dettagli

Connessioni e indirizzo IP

Connessioni e indirizzo IP Connessioni e indirizzo IP Questo argomento include le seguenti sezioni: "Installazione della stampante" a pagina 3-2 "Impostazione della connessione" a pagina 3-5 Installazione della stampante Le informazioni

Dettagli

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 HELP N-COM EASYSET Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 AGGIORNAMENTO N-COM EASYSET... 2 SELEZIONE LINGUA DI N-COM EASYSET... 2 BENVENUTO...3 RICONOSCIMENTO DISPOSITIVO...3

Dettagli

Gate Manager. Indice. Table of Contents. Indice generale. your partner

Gate Manager. Indice. Table of Contents. Indice generale. your partner Indice Table of Contents Indice generale Indice...1 1Introduzione...2 2Prerequisiti prima di cominciare...2 2.1Note riguardanti il collegamento MPI...2 3Controllare/modificare la modalità di trasferimento

Dettagli

Come creare un'etichetta

Come creare un'etichetta Come creare un'etichetta Pagina 17 Pagina 18 Strumento testo Lo strumento testo a sinistra dello schermo Personalizza si apre quando si clicca su una casella di testo o quando si clicca sull icona del

Dettagli

QUICK GUIDE N-COM EASYSET

QUICK GUIDE N-COM EASYSET QUICK GUIDE N-COM EASYSET Installazione del programma su PC (sistema operativo Windows) e operazioni principali INSTALLAZIONE DI N-COM EASYSET... 2 AGGIORNAMENTO FIRMWARE N-COM... 5 MODIFICA LINGUA DEGLI

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai da subito iniziare a sfruttare a pieno

Dettagli

Manuale Utente WL-RO2G

Manuale Utente WL-RO2G Manuale Utente WL-RO2G300-067 Grazie per aver scelto un prodotto Mach Power 4 INDICE Capitolo 1 Introduzione del prodotto 1.1 Interfaccia 1.2 Indicatori LED 1.3 Connettere il Router al PC Capitolo 2 Connessione

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.X, Vista A. Utilizzo previsto CardioChek Link

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie

PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie 2-4 - 5 1) I file devono essere in formato OV2, ed, associato ad ognuno di essi, vi deve essere un icona immagine in formato bmp ( dello stesso nome

Dettagli

105SLPlus Guida rapida

105SLPlus Guida rapida 05SLPlus Guida rapida Fare riferimento a questa guida per l'utilizzo quotidiano della stampante. Per informazioni più dettagliate, consultare la Guida per l'utente. Componenti della stampante Nella Figura

Dettagli

Guida di installazione del driver FAX L

Guida di installazione del driver FAX L Italiano Guida di installazione del driver FAX L User Software CD-ROM.................................................................. 1 Driver e software.................................................................................

Dettagli

QS-LCD10A. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Display LAN di sportello/postazione per sistemi multi-servizio

QS-LCD10A. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Display LAN di sportello/postazione per sistemi multi-servizio QS-LCD10A Manuale Utente per la gestione del dispositivo Display LAN di sportello/postazione per sistemi multi-servizio QS-LCD10A Display LAN di sportello/postazione per sistemi multi-servizio Manuale

Dettagli

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice.

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Gentile cliente, L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Nel caso si disponga di un router con supporto della funzione WPS, la configurazione

Dettagli

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio BIPAC-711C2 / 710C2 Modem / Router ADSL Guida rapida all avvio Billion BIPAC-711C2/710C2 ADSL Modem / Router Per istruzioni più dettagliate sulla configurazione e l uso del Modem/Router ADSL, vedere il

Dettagli

Guida all installazione di EFI Fiery proserver

Guida all installazione di EFI Fiery proserver Guida all installazione di EFI Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che installano Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ston

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ston Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev. 1.00 Ston Per modificare la modalità di comunicazione del sistema di accumulo Ston ed installare la scheda di comunicazione Wifi ATN813, seguire la seguente

Dettagli

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli

DISPOSITIVO da INTERNO WLTFGT-145ACN

DISPOSITIVO da INTERNO WLTFGT-145ACN DISPOSITIVO da INTERNO WLTFGT-145ACN Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai da subito iniziare a sfruttare a pieno le

Dettagli

Stampante termica diretta portatile. Guida rapida

Stampante termica diretta portatile. Guida rapida Stampante termica diretta portatile Guida rapida ii Indice Cenni preliminari... 1 Vista frontale... 1 Vista posteriore... 2 Installazione della batteria... 2 Utilizzo della cinghia... 3 Caricamento dei

Dettagli

Guida per l'installazione dell'hardware

Guida per l'installazione dell'hardware Apertura della confezione Rimuovere tutti i materiali protettivi. Le istruzioni del presente manuale si riferiscono a un modello simile. È possibile che si notino differenze rispetto al modello in uso,

Dettagli

Contenuto della confezione

Contenuto della confezione Marchi commerciali NETGEAR, il logo NETGEAR e Connect with Innovation sono marchi commerciali e/o marchi registrati di NETGEAR, Inc. e/o delle sue consociate negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Le informazioni

Dettagli

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------

Dettagli

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI MONITOR LCD STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI Versione 2.0 Modelli applicabili (a partire da giugno 2015) PN-L803C/PN-80TC3 (I modelli disponibili sono diversi in

Dettagli

Interfaccia compatta tra LAN/Ethernet e bus KNX Manuale Utente

Interfaccia compatta tra LAN/Ethernet e bus KNX Manuale Utente Interfaccia compatta tra LAN/Ethernet e bus KNX Manuale Utente Prodotto: IN00A03IPI Descrizione: Interfaccia compatta tra LAN/Ethernet e bus KNX Documento Versione: 1.0 Data: 28/05/2019 1/12 INDICE Applicazione...

Dettagli

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo Fiery Remote Scan Fiery Remote Scan consente di gestire la scansione su Fiery server e la stampante da un computer remoto. Fiery Remote Scan può essere utilizzato per le seguenti operazioni: Avviare le

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Rev. 0 Pag. 1 di 17 19/11/2012 INDICE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ZEBRA GK420T... 2 INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS RISOLUZIONE PROBLEMI...

Rev. 0 Pag. 1 di 17 19/11/2012 INDICE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ZEBRA GK420T... 2 INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS RISOLUZIONE PROBLEMI... Rev. 0 Pag. 1 di 17 19/11/2012 INDICE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ZEBRA GK420T... 2 INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS7... 3 RISOLUZIONE PROBLEMI... 13 Rev. 0 Pag. 2 di 17 19/11/2012 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar Documentazione Utente WinDrakkar Versione Versione 1.0 Data Creazione 26/03/2014 Data Ultima Modifica 26/03/2014 Autore AR Destinatari Stato avanzamento Versione Autore Data Note 1.0 AR 26/03/2014 Initial

Dettagli

Configurazione del Bluetooth

Configurazione del Bluetooth Configurazione del Bluetooth Introduzione Seguendo questa procedura si configurerà il trasferimento via Bluetooth per un uso ottimale con il software DiLand Kiosk. ATTENZIONE: a installazione conclusa,

Dettagli

Guida di Installazione Rapida DHP-300. Adattatore Powerline HD Ethernet

Guida di Installazione Rapida DHP-300. Adattatore Powerline HD Ethernet Guida di Installazione Rapida DHP-300 Adattatore Powerline HD Ethernet Requisiti di sistema Windows XP SP2 o 2000 SP4 Processore a 233MHz e 64MB di memoria RAM Un adattatore Ethernet disponibile (100MBit/s)

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del Software per la LIM. TouchBoard

Guida rapida all utilizzo del Software per la LIM. TouchBoard Guida rapida all utilizzo del Software per la LIM TouchBoard Questa piccola guida mostra in modo semplice le principali caratteristiche del software e l uso delle funzioni principali attivabili attraverso

Dettagli

Nozioni di base sulla stampa

Nozioni di base sulla stampa Questo argomento include le seguenti sezioni: "Caricamento della carta nel cassetto 1 (MPT)" a pagina 2-12 "Caricamento della carta nei cassetti 2-5" a pagina 2-17 "Uso della spillatrice" a pagina 2-25

Dettagli

XiIIIPlus/RXi Guida rapida

XiIIIPlus/RXi Guida rapida XiIIIPlus/RXi Guida rapida Fare riferimento a questa guida per l'utilizzo quotidiano della stampante. Per informazioni più dettagliate, fare riferimento alla Guida per l'utente. Vista esterna Figura Esterno

Dettagli

Driver della stampante KODAK D4000 Duplex Photo Printer per WINDOWS

Driver della stampante KODAK D4000 Duplex Photo Printer per WINDOWS ReadMe_Driver.pdf 11/2011 Driver della stampante KODAK D4000 Duplex Photo Printer per WINDOWS Descrizione Il driver della stampante D4000 è un driver personalizzato MICROSOFT per l'uso con la stampante

Dettagli

Supporto Esterno per HDD USB 3.0 da 3,5"

Supporto Esterno per HDD USB 3.0 da 3,5 Supporto Esterno per HDD USB 3.0 da 3,5" Manuale Utente DA-71035 Avanti Congratulazioni per aver acquistato un nostro prodotto! Vi mostreremo un nuovo concetto di archiviazione con sicurezza e convenienza.

Dettagli

RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0

RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0 RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0 INDICE 1 Introduzione 3 1.1 Dichiarazione di Conformità 3 1.2 Caratteristiche Tecniche 3 1.3 Applicazioni e Limitazioni 3 2 Connessioni e Led 4 2.1 Alimentazione 4 2.2 Led PWR

Dettagli

QUICK INSTALLATION GUIDE ACCESS-POINT BRELDO AP INDOOR

QUICK INSTALLATION GUIDE ACCESS-POINT BRELDO AP INDOOR QUICK INSTALLATION GUIDE ACCESS-POINT BRELDO AP INDOOR CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Staffa di Montaggio. (Qty n 1) M3x20 Vite autofilettante. (Qty n 3) M3x20 Fischer. (Qty n 3) M3x30 Vite a Testa Piatta.

Dettagli

SUPPORTO TECNICO ROUTER ADSL OFFICE CONNECTION CREATO DA FABIO SCARDONI

SUPPORTO TECNICO ROUTER ADSL OFFICE CONNECTION CREATO DA FABIO SCARDONI CONFIGURAZIONE BASE DEL ROUTER ADSL OFFICE CONNECTION OCS4P ( CONNESIONE ETHERNET, ENCAPSULATION PPPoE) Collegare il cavo Rj-11 della linea ADSL al router, collegare il router con il cavo Rj-45 all hub,

Dettagli