INCONTRO PER LA GESTIONE DEI POTENZIALI RISCHI DERIVANTI DAI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA DIGA DI PUSIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCONTRO PER LA GESTIONE DEI POTENZIALI RISCHI DERIVANTI DAI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA DIGA DI PUSIANO"

Transcript

1 Provincia di Milano Settore Protezione Civile e GEV INCONTRO PER LA GESTIONE DEI POTENZIALI RISCHI DERIVANTI DAI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA DIGA DI PUSIANO Mercoledi 12 giugno 2013 Provincia di Milano sala Pedenovi

2 la Diga di Pusiano, realizzata nella prima metà del 1800, assolve il primario scopo di laminare le piene del torrente Lambro prima che queste, sommate alle piene dei torrenti sub lacuali, possano raggiungere aree densamente popolate (Monza, Cologno Monzese, Milano.) la vetustà delle opere di regolazione e della Casa di Guardia ha imposto l avvio di un programma di ristrutturazione e manutenzione straordinaria dell intero complesso al fine di adeguare la struttura alla normativa vigente in materia di grandi dighe e di sicurezza sui luoghi di lavoro il progetto definitivo è stato approvato in una Conferenza dei Servizi, svoltasi in Regione Lombardia in data ed è stato validato dal Parco della Valle del Lambro in data prima di dar corso ai lavori, con inizio previsto per i prossimi mesi di ottobre-novembre 2013, l Ingegnere Responsabile della Diga di Pusiano ha redatto il Piano di protezione civile per far fronte ad eventi di particolare gravità che dovessero verificarsi durante tutta la durata del cantiere (durata prevista mesi) 1

3 2

4 RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA DI GUARDIA 3

5 PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO GESTORE PER CONTO DI REGIONE LOMBARDIA DELLA DIGA DI PUSIANO DOCUMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PER LA GESTIONE DEI POTENZIALI RISCHI DERIVANTI DAI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA DIGA DI PUSIANO UFFICIO DELLA DIGA DI PUSIANO Ingegnere Responsabile: Ing. Daniele Giuffrè - daniele.giuffre@parcovallelambro.it Ingegnere Responsabile Sostituto: Ing. Stefano Minà - stefano.mina@parcovallelambro.it Tel: 0362/

6 IN CONDIZIONI DI NORMALITA NORMALE REGOLAZIONE DEL LAGO preventiva: nel caso si prevedano eventi meteo significativi (solitamente nei periodi aprile-maggio e ottobre-novembre) si provvede ad uno svaso nelle 72/96 ore precedenti l evento che prepari il lago alle piene del Lambrone durante l evento: gli scarichi vengono mantenuti aperti, eventualmente solo in parte, finchè il Lambro è in grado di accogliere la piena senza superamento dei livelli di guardia durante l evento: in caso di superamento dei livelli di guardia nelle sezioni significative del Lambro, vengono chiusi gli scarichi per ridurre la pressione del tratto di valle del fiume durante l evento: in caso di superamento dei livelli di guardia del lago, gli scarichi vengono aperti a protezione dei comuni rivieraschi dopo l evento: gli scarichi vengono tenuti aperti sino a riportare il lago in condizioni di sicurezza 5

7 IN CONDIZIONI DI CANTIERIZZAZIONE ATTIVA tutte le operazioni prima descritte NON POTRANNO attuarsi in quanto il il canale di adduzione alle paratoie sarà occluso dalle ture (sbarramenti provvisori) l unico sbocco del lago di Pusiano sarà l emissario naturale la più immediata conseguenza sarà il rapido innalzamento dei livelli del lago di Pusiano ed una maggiore vulnerabilità dei territori rivieraschi la simulazione che segue ha evidenziato l evento meteo dell anno 2010, considerato del tutto ordinario per le dinamiche primaverili (limite esondazione in colore giallo) e quello dell anno 2002 che può costituire una buona simulazione di evento due centennale (in colore rosso) E in fase di verifica da parte dei Comuni rivieraschi la corretta e puntuale identificazione delle aree oggetto di esondazione 6

8 7

9 INTERVENTI A CURA DI: -PARCO VALLE DEL LAMBRO (dettagli Piano Parco Lambro) -REGIONE LOMBARDIA (dettagli CFMR e S.O.)

10 ATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE le procedure fase di preallertamento (superamento quota + 0,45 m) CHI COSA QUANDO REGIONE LOMBARDIA CFMR EMISSIONE AVVISO DI CRITICITA PER ALLERTAM. AREE OMOGENEE AVVISO DI CRITICITA LOCALIZZATO (area lago Pusiano-Lambro ) CONDIZIONI METEO AVVERSE PARCO VALLE DEL LAMBRO (GESTORE) VERIFICA DATI METEO ( IN TEMPO REALE SE PREVISTO PEGGIORAMENTO AVVISO A: PREFETTURA CO UFFICIO DIGHE MI PROVINCE: CO; LC; MI; MB; IMMEDIATAMENTE 8

11 ATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE le procedure fase di preallertamento (superamento quota + 0,45 m) CHI COSA QUANDO PREFETTURA CO sentito l Ufficio tecnico Dighe Mi INFORMA COMUNI RIVIERASCHI -Erba -Pusiano -Cesana Brianza - Eupilio -Bosisio Parini -Merone -Rogeno IMMEDIATAMENTE 9

12 ATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE le procedure UNITA DI CRISI (in previsione del raggiungimento quota + 0,80 m) CHI COSA QUANDO PREFETTURA CO CONVOCA: URGENTEMENTE -REGIONE LOMBARDIA -UFFICIO DIGHE MI -GESTORE DIGA PREFETTURA CO MANTIENE CONTATTI CON ALTRE PREFET. CON CONTINUITA REGIONE LOMB. MANTIENE CONTATTI CON ALTRE PROV. CON CONTINUITA PROVINCE MANTENGONO CONTATTI CON COMUNI CON CONTINUITA 10

13 ATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE le procedure fase di allertamento (superamento quota + 0,80 m) CHI COSA QUANDO PARCO VALLE DEL LAMBRO (GESTORE) IN CASO DI SMANTELLAMENTO TURE PREFETTURA CO AVVISA: PREFETTURA CO UFFICIO DIGHE MI PROVINCE: CO; LC; MI; MB AIPO INFORMA: PREF. LC; PREF.MI; PREF.MB; REG. LOMBARDIA TEMPESTIVAMENTE TEMPESTIVAMENTE 11

14 ATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE PROTEZIONE CIVILE E GEV in fase di preallertamento (superamento quota + 0,45 m) CHI COSA QUANDO SETTORE PROTEZIONE CIVILE E GEV VERIFICA DATI METEO E BOLLETTINI S.O. REGIONE LOMBARDIA CON CONTINUITA SETTORE PROTEZIONE CIVILE E GEV INFORMA COMUNI ASTA LAMBRO DEL PREALLERTAMENTO METEO IMMEDIATAMENTE SETTORE PROTEZIONE CIVILE E GEV INFORMA PREFETTURA MILANO (SE NON GIA INFORMATA DA R.L.) IMMEDIATAMENTE 12

15 ATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE PROTEZIONE CIVILE E GEV in fase di allertamento (superamento quota + 0,80 m) CHI COSA QUANDO SETTORE PROTEZIONE CIVILE E GEV RICEVE SEGNALAZIONE DA PARCO VALLE LAMBRO (GESTORE) IMMEDIATAMENTE SETTORE PROTEZIONE CIVILE E GEV AVVISA COMUNI ASTA LAMBRO E PREFETTURA MILANO IMMEDIATAMENTE SETTORE PROTEZIONE CIVILE E GEV SEGUE EVOLUZIONE SITUAZIONE CON S.O. REGIONE E ENTE GESTORE COSTANTEMENTE IN CASO DI SMANTELLAMENTO TURE SETTORE PROTEZIONE CIVILE E GEV ATTIVA IMMEDIATO CONTATTO CON COMUNI ASTA LAMBRO PER GESTIONE EMERGENZA ATTIVAZIONE UCP IMMEDIATAMENTE 13

16 ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE da effettuarsi prima dell inizio dei lavori che coinvolga direttamente tutti gli attori che possa essere l occasione per verificare gli scenari di rischio e le procedure di emergenza previste nei piani comunali di protezione civile 14

17 COMUNI ASTA DEL LAMBRO: - criticità derivanti dai piani comunali di protezione civile - sistema di allertamento comunale - risorse a disposizione - eventuali necessità di protezione civile 15

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO GESTORE PER CONTO DI REGIONE LOMBARDIA DELLA DIGA DI PUSIANO DOCUMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PER LA GESTIONE DEI POTENZIALI RISCHI DERIVANTI DAI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

CAVO DIOTTI. Diga di Pusiano SDI (Merone)

CAVO DIOTTI. Diga di Pusiano SDI (Merone) CAVO DIOTTI Diga di Pusiano SDI 1830 (Merone) 01 02 Perché è una grande diga di interesse nazionale? Il Servizio Tecnico Dighe, nel 24, ha sancito che "la traversa di regolazione del lago di Pusiano,

Dettagli

Prossimo aggiornamento: ogni 12 ore o con frequenza maggiore in caso di necessità

Prossimo aggiornamento: ogni 12 ore o con frequenza maggiore in caso di necessità AVVISO di CRITICITÀ LOCALIZZATO n 055 del 29/08/2016 ore 21:00 per rischio IDRAULICO AREA METROPOLITANA MILANESE Criticità ROSSA per rischio idraulico su AREA URBANA MILANESE, BOZZENTE, LURA, GROANE, SEVESO

Dettagli

Sistema di Allertamento protezione Civile Regione Lombardia

Sistema di Allertamento protezione Civile Regione Lombardia Sistema di Allertamento protezione Civile Regione Lombardia Sviluppo del SSD-Nodo Milano per la valutazione in previsione degli scenari di pericolo idraulico sull Area Metropolitana Milanese Centro funzionale,

Dettagli

Addendum del Documento di Protezione Civile per la gestione dei lavori sulla diga di Pusiano

Addendum del Documento di Protezione Civile per la gestione dei lavori sulla diga di Pusiano PROVINCIA DI COMO Settore Polizia Locale e Protezione Civile Servizio Protezione Civile Addendum del Documento di Protezione Civile per la gestione dei lavori sulla diga di Pusiano Versione 1.1 - Agosto

Dettagli

UN ANNO DI ALLERTAMENTO

UN ANNO DI ALLERTAMENTO UN ANNO DI ALLERTAMENTO Attività svolte e analisi dello stato del sistema di allertamento regionale Relazione 2017 Centro Funzionale di Monitoraggio dei Rischi Naturali Regione Lombardia CENTRO FUNZIONALE

Dettagli

Attività svolte e analisi Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali

Attività svolte e analisi Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali Attività svolte e analisi 2010-2018 Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali Centro funzionale di monitoraggio dei rischi naturali (cfmr) È una struttura della Sala Operativa regionale di Protezione

Dettagli

Il rischio idraulico a Monza 19 Aprile 2002 Esercitazione Lambro in Monza

Il rischio idraulico a Monza 19 Aprile 2002 Esercitazione Lambro in Monza Il rischio idraulico a Monza 19 Aprile 2002 Esercitazione Lambro in Monza Nel corso del tempo si sono acquisiti strumenti alternativi di monitoraggio in tempo reale Si è sviluppata l attività di pianificazione

Dettagli

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile REGIONE TOSCANA - Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Resp. Dr. Antonino Mario Melara Piano di Gestione Alluvioni - Parte A (Protezione e Prevenzione) Mappe di pericolosità e rischio, interventi

Dettagli

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

Pericolosità idraulica a valle delle dighe Convegno nazionale Longarone (BL) 13 settembre 2013 Pericolosità idraulica a valle delle dighe L utilizzo delle dighe per la laminazione delle piene in Provincia di Trento ing. Roberto Bertoldi Dirigente

Dettagli

Piano di Laminazione statica preventivo dell invaso della diga di Maccheronis sul rio Posada in Comune di Torpè (Direttiva P.C.M.

Piano di Laminazione statica preventivo dell invaso della diga di Maccheronis sul rio Posada in Comune di Torpè (Direttiva P.C.M. Allegato C alla Delib.G.R. n. 63/13 del 25.11.2016 Piano di Laminazione statica preventivo dell invaso della diga di Maccheronis sul rio Posada in Comune di Torpè (Direttiva P.C.M. 27/02/2004) ART. 1 (Disposizioni

Dettagli

Appendice 6: Fasi Operative

Appendice 6: Fasi Operative Appendice 6: Fasi Operative FASI OPERATIVE MINIME ALLERTA MINIMA GIALLA ARANCIONE ROSSA STATO -DPC PRINCIPALI Preso atto del Messaggio di allerta, preavvisa le strutture tecniche responsabili e la polizia

Dettagli

Il portale dell allertamento della Regione Emilia-Romagna: strumento operativo di comunicazione per il sistema di protezione civile e i cittadini

Il portale dell allertamento della Regione Emilia-Romagna: strumento operativo di comunicazione per il sistema di protezione civile e i cittadini 1 2 Il portale dell allertamento della Regione Emilia-Romagna: strumento operativo di comunicazione per il sistema di protezione civile e i cittadini Tiziana Paccagnella 2,Clarissa Dondi 1, Sandro Nanni

Dettagli

Inquinamento Lambro 23 febbraio Daniele Giuffrè

Inquinamento Lambro 23 febbraio Daniele Giuffrè Inquinamento Lambro 23 febbraio 2010 Daniele Giuffrè COSA VEDREMO IN QUESTA PRESENTAZIONE: L emergenza Lambro I luoghi dell emergenza Cronologia dell emergenza Quanto materiale è stato recuperato e come

Dettagli

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Mauro Valentini «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente» Servizio Meteorologico

Dettagli

Ing. Andrea Di Grazia Autorità di Bacino del Fiume Serchio

Ing. Andrea Di Grazia Autorità di Bacino del Fiume Serchio Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) III INCONTRO PUBBLICO Criticità e alternative di intervento per la Macroarea 2 Basso Corso

Dettagli

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Comuni, Provincia e Prefettura: per un coordinamento di conoscenze, competenze e responsabilità Villa Recalcati Varese 12 settembre 2015 Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Attività

Dettagli

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze Milano, convegno Arge-Alp, 28.9.2018 Massimo Ghilardi Dirigente Struttura Gestione delle Emergenze

Dettagli

Una grande opera in chiave di prevenzione per il controllo delle piene nel territorio varesino:

Una grande opera in chiave di prevenzione per il controllo delle piene nel territorio varesino: Una grande opera in chiave di prevenzione per il controllo delle piene nel territorio varesino: la diga del Fiume Olona MACROSETTORE SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VARESE Dirigente: Dott.

Dettagli

10 11/11/2014 e 12/ 13/11/2014 PIENA OLONA PERO (MI)

10 11/11/2014 e 12/ 13/11/2014 PIENA OLONA PERO (MI) 10 11/11/2014 e 12/ 13/11/2014 PIENA OLONA PERO (MI) PERO: 11/11/2004 mattina, operazioni di pulizia ponte canale del derivatore di Passirana a Pero per ostruzione causata da piena fiume Olona 12 13/11/2014

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico il Piano di Emergenza del Comune di OPI rte 3 - Il Rischio Idrogeologico Opi Marzo 2018 Rischio Idrogeologico e Idraulico Sistema di lertamento Si attiva a seguito di comunicazioni del Centro Funzionale

Dettagli

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura I diritti del fiume: il rischio esondazione e la Direttiva Alluvioni Marina Credali Regione Lombardia Direzione Generale Territorio, Urbanistica, Difesa

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana sul Torrente Chignolo Comune di Dervio Località: T. Chignolo Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia colata Stato di dissesto

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DI EMERGENZA

PROCEDURE OPERATIVE DI EMERGENZA Aggiornamento giugno 2019 1 PROCEDURE OPERATIVE DI EMERGENZA PREMESSA Nel presente documento sono dettagliatamente descritte le azioni che gli Enti coinvolti nelle fasi di allertamento emergenza definite

Dettagli

Dott.ssa Gabriella Speranza. Ancona, 11 dicembre 2015

Dott.ssa Gabriella Speranza. Ancona, 11 dicembre 2015 Dott.ssa Gabriella Speranza Ancona, 11 dicembre 2015 Il sistema di allerta nazionale consiste in: -FASE PREVISIONALE, costituita dalla valutazione della situazione meteorologica e idro-geologica attesa,

Dettagli

Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acqua Dipartimento del territorio Cantone Ticino

Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acqua Dipartimento del territorio Cantone Ticino Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acqua Dipartimento del territorio Cantone Ticino un monitoraggio? monitorare? Grandezze fisiche vs. «utilità» degli stakeholders Analisi degli effetti sono di interesse?

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del 46998 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 settembre 2016, n. 1439 Direttiva del p.c.m. 27/02/2004. Approvazione del Documento di gestione del rischio idraulico del fiume fortore a valle della Diga

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

L Unità di Comando e Controllo del fiume Po le direttive di livello nazionale

L Unità di Comando e Controllo del fiume Po le direttive di livello nazionale L Unità di Comando e Controllo del fiume Po le direttive di livello nazionale Carlo Cacciamani, Paola Bertuccioli, Veronica Casartelli Dipartimento della protezione civile nazionale ESONDA 2K18 SMART RIVERS

Dettagli

ANGELA NADIA SULIS REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE

ANGELA NADIA SULIS REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE La DIRETTIVA PCM 8 LUGLIO 2014 «indirizzi operativi inerenti l'attività di protezione civile nell'ambito dei bacini in cui siano presenti grandi dighe» e la pianificazione di emergenza comunale ANGELA

Dettagli

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.a.1.1Pr SCHEDE PROCEDURALI RISCHIO ESONDAZIONE FIUME SERIO

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.a.1.1Pr SCHEDE PROCEDURALI RISCHIO ESONDAZIONE FIUME SERIO Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.a.1.1Pr SP 2.a.1.1Pr RISCHIO ESONDAZIONE FIUME SERIO PREALLARME Lo stato di preallarme si instaura alla ricezione dell' AVVISO DI CRITICITA' per

Dettagli

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Convegno Il monitoraggio dei fenomeni franosi Barzio, 8 aprile 2008 Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Relatore Dr. Geol. Dario Fossati Il monitoraggio delle frane prima del 1987 Monitoraggi

Dettagli

La sicurezza idraulica per la Regione Lombardia. D. Fossati U.O. Difesa del suolo

La sicurezza idraulica per la Regione Lombardia. D. Fossati U.O. Difesa del suolo La sicurezza idraulica per la Regione Lombardia D. Fossati U.O. Difesa del suolo Sicurezza idraulica e qualità delle acque del fiume Monza, 7 marzo 2015 Sviluppo urbanistico 1888-1980 Piano generale

Dettagli

Il Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Procedure e Strumenti a servizio di istituzioni e cittadini

Il Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Procedure e Strumenti a servizio di istituzioni e cittadini Il Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Procedure e Strumenti a servizio di istituzioni e cittadini Bologna, 26 febbraio 2019 Conferenza finale Progetto LIFE IRIS Astrid Franceschetti Agenzia

Dettagli

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala ALLEGATO 2 Documento di regolamentazione dei rapporti e delle responsabilità tra l Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e l Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO 7 COMPOSIZIONE CE.SI. Il Ce.Si. è un istituto fondamentale e indispensabile del sistema di protezione civile

Dettagli

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Ottimizzare l uso l della risorsa idrica timento Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Edy Riva Dr. Ing. Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acquad Dipartimento

Dettagli

Direttiva allertamento. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016

Direttiva allertamento. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016 Direttiva allertamento DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016 2/22 : aggiornamento della direttiva regionale : DGR X/4599 del 17 dicembre 2015: "Direttiva regionale per la gestione organizzativa

Dettagli

Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi

Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Perché un Centro Funzionale di Monitoraggio dei Rischi (CFMR)? 1968 la tutela e la sicurezza dell incolumità pubblica, di fronte a calamità

Dettagli

La gestione dei serbatoi idroelettrici connessa agli eventi di piena

La gestione dei serbatoi idroelettrici connessa agli eventi di piena GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA Risoluzione ONU 47/193 La gestione dei serbatoi idroelettrici connessa agli eventi di piena Torino, 20 marzo 2009 ing. Nicola BRIZZO IRIDE ENERGIA S.p.A. IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

D = E x V = Danno (atteso)

D = E x V = Danno (atteso) «Corso di livello A1-01 Corso base per operatori volontari in conformità alla D.G.R. n. X/1371 del 14.02.2014» Previsione, prevenzione rischi e modelli di intervento Landriano 16 giugno 2017 Andrea Bruni

Dettagli

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012 ESERCITAZIONE RISCHIO ARNO 19-20 ottobre 2012 Ufficio Protezione Civile Comune di Pisa Vicolo del Moro 2-56125 Pisa Tel. 050/910575-Fax 050/910496 www.comune.pisa.it/protciv protezionecivile@comune.pisa.it

Dettagli

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile STAFF 50 09 95 Protezione Civile Emergenza e Post-Emergenza AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019

Dettagli

LE DIGHE: CONOSCENZA E SICUREZZA

LE DIGHE: CONOSCENZA E SICUREZZA LE DIGHE: CONOSCENZA E SICUREZZA "LES BARRAGES: LA CONNAISSANCE EST LA SÉCURITÉ" PAOLA PAGLIARA Seminario tecnico transfrontaliero del progetto Alcotra Resba - Torino 19, Giugno 2018 Séminaire technique

Dettagli

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e Il rischio idraulico 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA dell evento naturale - VULNERABILITA ed ESPOSIZIONE del territorio colpito R = P x V x E (R = P x E) 2) La tolleranza a

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE ALLEGATO 2 PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE Di seguito si riportano le procedure relative agli Enti interessati dalla gestione dell

Dettagli

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 65/2018

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 65/2018 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile STAFF 50 09 95 Protezione Civile Emergenza e Post-Emergenza AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.

Dettagli

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 65/2018

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 65/2018 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile STAFF 50 09 95 Protezione Civile Emergenza e Post-Emergenza AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.

Dettagli

Verifica della capacità di Laminazione dell invaso di Genna Is Abis sul Fiume Cixerri nei Comuni di Uta e Villaspeciosa (Direttiva P.C.M.

Verifica della capacità di Laminazione dell invaso di Genna Is Abis sul Fiume Cixerri nei Comuni di Uta e Villaspeciosa (Direttiva P.C.M. Allegato alla Delib.G.R. n. 39/33 del 31.7.2018 Tavolo Tecnico di cui all articolo 50 Piani di laminazione delle Norme di Attuazione del PAI, integrate con la deliberazione del Comitato Istituzionale n.

Dettagli

TRAVERSA di PONTE MARALDI

TRAVERSA di PONTE MARALDI Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione civile della Regione Provincia di Prefettura di Edison S.p.A TRAVERSA di PONTE MARALDI Protocollo d intesa @@@ dicembre 2012 Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p0301140 Evento: PREVEDIBILE Fase: ATTENZIONE / PREALLARME / ALLARME Le procedure in oggetto riguardano i seguenti scenari di rischio: Temporali intensi (grandinate, pioggia

Dettagli

Allertamento e attività in corso di evento operate dall ARPA Piemonte

Allertamento e attività in corso di evento operate dall ARPA Piemonte IL SISTEMA DI GESTIONE DELLE PIENE NEL BACINO DEL PO ALLA LUCE DELL EVENTO ALLUVIONALE DEL 22-25 NOVEMBRE 2016 Allertamento e attività in corso di evento operate dall ARPA Piemonte Secondo Barbero - ARPA

Dettagli

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.014/2019

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.014/2019 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile STAFF 50 09 95 Protezione Civile Emergenza e Post-Emergenza ERRATA CORRIGE :SI RINVIA COMUNICANDO

Dettagli

AZIONE 6: DEFINIZIONE E SPERIMENTAZIONE DI STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

AZIONE 6: DEFINIZIONE E SPERIMENTAZIONE DI STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO AZIONE 6: DEFINIZIONE E SPERIMENTAZIONE DI STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO OBIETTIVI, RISULTATI ATTESI E PRIME ATTIVITA INTRAPRESE Marco CORDOLA Franco DE GIGLIO MILANO 20 APRILE

Dettagli

15 Febbraio 2018 Comune di Brenna PROVINCIA DI COMO

15 Febbraio 2018 Comune di Brenna PROVINCIA DI COMO 15 Febbraio 2018 Comune di Brenna PROVINCIA DI COMO 1 COMITATO PER IL PARCO REGIONALE DELLA BRUGHIERA Il Comitato (istituito con Decreto regionale) propone fin dal 1997 l istituzio e di un Parco Regionale

Dettagli

Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile

Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Il Sistema di Allertamento Regionale ai fini di Protezione Civile Relatore: Dott. MAURIZIO

Dettagli

EMERlab. Monza, 27 maggio 2016

EMERlab. Monza, 27 maggio 2016 L allertamento per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico: il processo di omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale e della risposta di protezione civile EMERlab. Monza,

Dettagli

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Con il patrocinio di Valmadrera 24 settembre 2015 Comune di Valmadrera Comune di Civate Comune di Malgrate Il sistema dell allertamento

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VALLERANO Provincia di Viterbo Piazza A. Xerry De Caro, 13-01030 Vallerano (VT) Tel. 0761 751001 email: segreteria@vallerano.net REGIONE LAZIO AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO DI

Dettagli

Il ruolo delle istituzioni e il rischio idrogeologico

Il ruolo delle istituzioni e il rischio idrogeologico Il ruolo delle istituzioni e il rischio idrogeologico Carlo Cacciamani, Centro Funzionale Centrale Dipartimento della Protezione Civile Nazionale LIFE FRANCA Prima Conferenza Nazionale Anticipare e comunicare

Dettagli

DATA EMISSIONE INIZIO VALIDITA FINE VALIDITA DATA INVIO 30/01/2019 ORE /01/2019 ORE 17:00 31/01/2019 ORE 09:00 30/01/2019 ORE 12:45

DATA EMISSIONE INIZIO VALIDITA FINE VALIDITA DATA INVIO 30/01/2019 ORE /01/2019 ORE 17:00 31/01/2019 ORE 09:00 30/01/2019 ORE 12:45 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile STAFF 50 09 95 Protezione Civile Emergenza e Post-Emergenza AVVISO REGIONALE DI N.012/2019

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME TEVERE Ufficio Piani e Programmi

AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME TEVERE Ufficio Piani e Programmi AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME TEVERE Ufficio Piani e Programmi Attività connesse al governo delle piene. Regolazione dei deflussi nel bacino del Tevere Il giorno 8 aprile 2008 si è riunito presso l Autorità

Dettagli

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative Lo scopo del presente documento è fornire dei criteri di massima per la definizione

Dettagli

ATTIVITA CONNESSE AL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

ATTIVITA CONNESSE AL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO ATTIVITA CONNESSE AL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Ing.. Paolo Covelli

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 20 dicembre 2018

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 20 dicembre 2018 69 D.g.r. 17 dicembre 2018 - n. XI/1038 Individuazione di invasi su cui è prioritario valutare la redazione di un piano di laminazione e approvazione di un documento di indirizzo regionale in materia di

Dettagli

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011 Il sistema regionale di protezione civile Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011 Sommario L evoluzione del sistema di protezione civile La legge 225/92 Il ruolo

Dettagli

DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE (DPC) PIANO DI EMERGENZA (PED)

DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE (DPC) PIANO DI EMERGENZA (PED) Regione Molise I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Ing. Sergio Di Pilla Campobasso, 14 marzo 2017 La pianificazione d emergenza in materia di dighe si compone

Dettagli

ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO INTERCOMUNALE COLLI FIORENTINI ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MANSIONARIO OPERATIVO PER REPERIBILI COMUNALI Il presente mansionario è uno strumento necessario a far conoscere

Dettagli

PIANO SPEDITIVO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO IDRAULICO DEL FIUME LAMBRO A SEGUITO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA DIGA DI PUSIANO

PIANO SPEDITIVO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO IDRAULICO DEL FIUME LAMBRO A SEGUITO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA DIGA DI PUSIANO PIANO SPEDITIVO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO IDRAULICO DEL FIUME LAMBRO A SEGUITO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA DIGA DI PUSIANO Pag. 1/all. A 22 gennaio 2014 INDICE Prefazione Capitolo 1. Inquadramento

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Oliveto Lario Comune di Oliveto Lario Località: S.P. 583 e S.P. 46 Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato

Dettagli

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Piani, Studi e progetti di riferimento Cesano Maderno 31 gennaio 2017 Marina Credali Piani,

Dettagli

4.2) Persone incaricate dal Gestore di comunicare alle Autorità il programma di manovre volontarie di cui al precedente punto 4.1:

4.2) Persone incaricate dal Gestore di comunicare alle Autorità il programma di manovre volontarie di cui al precedente punto 4.1: DOCUMENTO DI PROTEZIONE CIVILE CONDIZIONI CHE DEVONO VERIFICARSI PERCHÈ SI DEBBA ATTIVARE IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE E LE PROCEDURE DA PORRE IN ATTO (Circ. Min. LL.PP. 352/87) 0) VIGILANZA ORDINARIA

Dettagli

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile Il modello di intervento è costituito dall insieme delle procedure che, le Componenti e le Strutture Operative di Protezione Civile devono avviare al verificarsi del singolo evento calamitoso per l attivazione

Dettagli

Visto il Decreto Legislativo 2 Gennaio 2018, n. 1 Codice della protezione civile pubblicato sulla G.U. n. 17 del 22/01/2018 ed in particolare:

Visto il Decreto Legislativo 2 Gennaio 2018, n. 1 Codice della protezione civile pubblicato sulla G.U. n. 17 del 22/01/2018 ed in particolare: REGIONE PIEMONTE BU12 22/03/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 2 marzo 2018, n. 25-6549 Approvazione delle modalita' funzionali ed organizzative per il supporto tecnico alle componenti istituzionali

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DR. ING. ANDREA DI STAZIO

CURRICULUM VITAE DEL DR. ING. ANDREA DI STAZIO CURRICULUM VITAE DEL DR. ING. ANDREA DI STAZIO Dati anagrafici: nato a Roma il 25 agosto 1966; CF DSTNDR66M25H501U Stato civile: coniugato con tre figli; Residente dal 1996 a Castano Primo (MI) in Via

Dettagli

Esercitazione di Protezione Civile Fiume Po 2018

Esercitazione di Protezione Civile Fiume Po 2018 Esercitazione di Protezione Civile DATA DI SVOLGIMENTO Venerdì 5 e Sabato 6 ottobre 2018 OBIETTIVO Testare la risposta del sistema provinciale di protezione civile al verificarsi di un evento di piena

Dettagli

Centro Funzionale Multirischi della Calabria. L Avviso di Criticità per Evento in Atto

Centro Funzionale Multirischi della Calabria. L Avviso di Criticità per Evento in Atto Centro Funzionale Multirischi della Calabria Il sistema di allertamento per rischio idrogeologico in Calabria: L Avviso di Criticità per Evento in Atto IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE è regolato dalla:

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. Il presente

Dettagli

ATTIVAZIONE FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE DELLA S.O.R.U. E DEL CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI AREA METEREOLOGICA

ATTIVAZIONE FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE DELLA S.O.R.U. E DEL CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI AREA METEREOLOGICA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile STAFF Protezione Civile Emergenza e Post-Emergenza ATTIVAZIONE FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE

Dettagli

La Sala operativa regionale

La Sala operativa regionale La Sala operativa regionale 1 Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Ministero dell Interno Prefetto Sindaco Presidenza del del Consiglio Dipartimento della della Prot. Prot. Civile Civile Vigili Vigili

Dettagli

INDICE GENERALE TOMO VERDE - PIANO DI EMERGENZA

INDICE GENERALE TOMO VERDE - PIANO DI EMERGENZA TOMO VERDE - PIANO DI EMERGENZA 1 ANALISI TERRITORIALE 1-1 1.1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE 1-1 1.1.1 COMPOSIZIONE 1-1 1.1.2 PREMESSA 1-1 1.1.3 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ED INQUADRAMENTO

Dettagli

70 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 23 giugno 2014

70 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 23 giugno 2014 70 Bollettino Ufficiale E) PROVVEDIMENTI DELLO STATO Ordinanza del Presidente della Regione Lombardia in qualità di Commissario Delegato per l emergenza sisma del 20 e 29 maggio 2012 (decreto legge 6 giugno

Dettagli

NOTA TECNICA SULLA DEFINIZIONE DELLA QUOTA DI IMPOSTA DELLA LUCE PER IL RILASCIO DEL MINIMO DEFLUSSO VITALE. Indice

NOTA TECNICA SULLA DEFINIZIONE DELLA QUOTA DI IMPOSTA DELLA LUCE PER IL RILASCIO DEL MINIMO DEFLUSSO VITALE. Indice NOTA TECNICA SULLA DEFINIZIONE DELLA QUOTA DI IMPOSTA DELLA LUCE PER IL RILASCIO DEL MINIMO DEFLUSSO VITALE Indice 1 PREMESSE... 2 2 IPOTESI DI ELIMINAZIONE DELLA SAVANELLA... 2 3 IPOTESI DI INNALZAMENTO

Dettagli

Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per i Componenti della Unità di Crisi Regionale (Codice: SPC4005/AE) Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa Esperienza di servizio di piena e pronto intervento: il caso della Provincia di Firenze Andrea Andrea Morelli Morelli Città Città Metropolitana Metropolitana di di Firenze Firenze Seminario RISCHIO ALLUVIONI

Dettagli

PER PREVISTE CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO METEO, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

PER PREVISTE CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO METEO, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile STAFF 50 09 95 Protezione Civile Emergenza e Post-Emergenza AVVISO REGIONALE DI N. 41/2018

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Perledo Comune di Perledo Località: Perledo Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia colata Stato di dissesto attivo Cartina

Dettagli

Criticità Ordinaria (distribuzione informazioni)

Criticità Ordinaria (distribuzione informazioni) Criticità Ordinaria (distribuzione informazioni) Ce.Si Centro Intercomunale Consultazione sito www.cfr.toscana.it Criticità ordinaria per oggi o domani Monitoraggio del fenomeno Consultazione con Ce.Si

Dettagli

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Giancarlo Costa Presidente CCV-MB Visione Unitaria di Sistema Consulta NAZ

Dettagli

SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE. Relazione degli eventi gestiti

SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE. Relazione degli eventi gestiti SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Relazione degli eventi gestiti 2004-2017 La Sala Operativa di Protezione Civile di Regione Lombardia Per rispondere alle esigenze di monitoraggio, allerta e risposta

Dettagli

RISCHIO NEVE/GELO p

RISCHIO NEVE/GELO p RISCHIO NEVE/GELO p0301040 Evento: PREVEDIBILE Fase: ATTENZIONE / PREALLARME / EMERGENZA FASE DI ATTENZIONE Codice colore GIALLO Il Comune riceve dal Centro Funzionale Decentrato (C.F.D.) di Mestre il

Dettagli

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE Per le varie tipologie di rischi che possono verificarsi sono state individuate delle zone omogenee di allerta, dove l impatto di determinati fenomeni

Dettagli

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione Giornate dell Idrologia della Società Idrologica Italiana 2014 Arcavacata di Rende, 26-28 Novembre 2014 Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione P. Versace Dipartimento di Ingegneria Informatica,

Dettagli

Rapporto preliminare sulle attività svolte dal Servizio Protezione Civile della Regione Umbria nei giorni 17 e 18 novembre 2014

Rapporto preliminare sulle attività svolte dal Servizio Protezione Civile della Regione Umbria nei giorni 17 e 18 novembre 2014 Rapporto preliminare sulle attività svolte dal della Regione Umbria nei giorni 17 e 18 novembre 2014 Nei giorni 17 e 18 novembre 2014 l Umbria è stata interessata da una intensa fase di maltempo che ha

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2019 RELAZIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2019 RELAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2019 RELAZIONE IL DIRETTORE REGGENTE Leopoldo Motta IL CONSIGLIERE DELEGATO Matteo Vitali 1 1. PRINCIPI GUIDA NELL ELABORAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2019 Il Bilancio di previsione

Dettagli

Lezioni di Protezione Civile. Il Ciclo del Disastro

Lezioni di Protezione Civile. Il Ciclo del Disastro Lezioni di Protezione Civile Il Ciclo del Disastro Conoscere le principali dinamiche alla base dei rischi naturali Fornire alcuni elementi di linguaggio comune Obiettivi formativi Il concetto di rischio:

Dettagli

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE SEZIONE PROTEZIONE CIVILE P.O. FERS PUGLIA ASSE V

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE SEZIONE PROTEZIONE CIVILE P.O. FERS PUGLIA ASSE V PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE SEZIONE PROTEZIONE CIVILE P.O. FERS PUGLIA 2014-2020 ASSE V Azione 5.1 Interventi di riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera. Sub-Azione Integrazione

Dettagli

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

Pericolosità idraulica a valle delle dighe I Criteri di allerta e il Documento di protezione civile delle grandi dighe Vincenzo Chieppa Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche 1 CRITERI DI ALLERTA DIGHE SCHEMI

Dettagli

INCIDENTE TRASPORTO SOSTANZE/MERCI PERICOLOSE

INCIDENTE TRASPORTO SOSTANZE/MERCI PERICOLOSE INCIDENTE TRASPORTO SOSTANZE/MERCI PERICOLOSE Nelle pagine successive sono riportati: - lo schema procedurale di gestione dell allertamento (a partire dalla ricezione della segnalazione dell evento). -

Dettagli

PROGETTO STRATEGICO STRADA

PROGETTO STRATEGICO STRADA PROGETTO STRATEGICO STRADA STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO REGIONE LOMBARDIA REPUBBLICA E CANTONE TICINO REGIONE

Dettagli