ASSE II ENERGIA. Obiettivi Specifici. Obiettivi Operativi. Requisiti di Ricevibilità Comuni. Condizionalità QSN. Requisiti di Ammissibilità Comuni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSE II ENERGIA. Obiettivi Specifici. Obiettivi Operativi. Requisiti di Ricevibilità Comuni. Condizionalità QSN. Requisiti di Ammissibilità Comuni"

Transcript

1 ASSE II ENERGIA Obiettivi Specifici Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Comuni energia prodotta con fonti rinnovabili e al risparmio energetico Diversificare le fonti energetiche e aumentare l'energia prodotta da fonti Promuovere l'efficienza energetica e il risparmio dell'energia Incrementare la disponibilità di risorse energetiche per usi civili e produttivi e l'affidabilità dei servizi di distribuzione. - Completezza della documentazione inviata in conformità con quanto richiesto dalla procedura di evidenza pubblica prescelta. - Rispetto delle modalità di presentazione del progetto. - Rispetto dei termini temporali imposti dalla procedura di evidenza pubblica per la presentazione della domanda e della relativa documentazione. Per le che prevedono la tipologia di operazione Erogazione di finanziamenti e servizi a singoli beneficiari : - Rilascio da parte del beneficiario dell aiuto della dichiarazione resa in conformità con l art. 1, comma 1223, L. 27 dicembre 2006, n. 296 (legge Finanziaria 2007) di non rientrare tra coloro che hanno ricevuto, e successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti che sono stati individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea (Clausola Deggendorf). - Rilascio da parte del beneficiario della dichiarazione di rispetto della normativa vigente in materia di aiuti (massimali, cumulo, de minimis). - Rispetto della normativa di settore applicabile. - Coerenza con gli strumenti di programmazione di settore, comunitaria, nazionale e regionale. - Compatibilità con gli strumenti di pianificazione esistenti generali e settoriali d'ambito regionale e locale. - Definizione del Piano Energetico Ambientale Regionale (gli interventi avviati prima dell adozione del PEAR dovranno essere comunque coerenti con tale Piano). - Limitazione dell adeguamento infrastrutturale e gestionale delle reti di distribuzione di energia nelle aree di dimostrata inefficienza del mercato. - Osservanza del campo di intervento del FESR e delle condizioni previste dal POR, aderenza agli obiettivi dell Asse Prioritario, del Settore e della Linea di Intervento. - Rispondenza del progetto alle tipologie di intervento previste dalla Linea di Intervento del POR. - Localizzazione dell intervento in area ammissibile ai benefici. - Rispetto delle normative nazionali e comunitarie orizzontali (in materia di concorrenza, pari opportunità e non discriminazione 1, appalti pubblici 2, tutela ambientale). - Fattibilità giuridico-amministrativa, tecnica, gestionale ed economico-finanziaria. - Applicazione dell art. 55 del Regolamento (CE) n. 1083/2006 relativo ai Progetti Generatori di Entrate. - Conformità alle normative in materia di Valutazione di Impatto Ambientale, di Valutazione di Incidenza, di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ove pertinente. 1 Tale principio viene declinato nelle linee di intervento pertinenti. 2 Negli appalti pubblici dovranno in ogni caso esser rispettati i vincoli di cui alla Comunicazione interpretativa della Commissione sul diritto comunitario degli appalti pubblici e le possibilità di integrare aspetti sociali negli appalti pubblici [COM(2001) 566 def.].così come indicato nel Documento L integrazione del mainstreaming negli appalti pubblici: aspetti giuridici ed indicazioni redatto dal Dipartimento per le Pari Opportunità, d intesa con il Dipartimento per le Politiche di Coesione Servizio per le politiche dei Fondi Strutturali del Ministero dell Economia e delle Finanze. 1

2 - Rispetto della demarcazione degli interventi con il POIN Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico e con il Piano di Sviluppo Rurale della Regione. - Sviluppo di soluzioni capaci di ridurre l impatto ambientale. 2

3 ASSE II ENERGIA Diversificare le fonti energetiche e aumentare l'energia prodotta da fonti Azioni per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti - Titolarità del Soggetto proponente (Regione Calabria e Amministrazioni provinciali anche attraverso proprie Agenzie in House ai sensi della normativa comunitaria e nazionale vigente, Enti locali, Enti e Amministrazioni Centrali gestori di servizi per la produzione e la distribuzione di energia con sedi nel territorio regionale, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ArpaCal), Enti Parco, Enti Gestori di Aree Protette, Università, Enti Pubblici di Ricerca, Centri di Ricerca Pubblici e Privati, Parchi Scientifici e Tecnologici, Società miste partecipate da Enti Pubblici, Enti o Soggetti Concessionari o Affidatari o Gestori di Servizi e Infrastrutture per la Produzione e Distribuzione Pubblici o di Pubblica Utilità, Imprese e loro Consorzi). Per le imprese: - Programma degli interventi non ancora avviato alla data della domanda. - Nessuna pendenza per restituzioni di precedenti agevolazioni revocate con provvedimento non più opponibile ovvero per aiuti dichiarati incompatibili dalla U.E. - Rispetto dei requisiti di ricevibilità e di ammissibilità comuni e delle condizionalità del QSN riportati nella scheda di Asse. - Rispetto della Direttiva Comunitaria 2001/77/CE sulle fonti - Interventi con bilancio energetico positivo. - Ubicazione in prossimità degli utilizzatori. - Per gli impianti idroelettrici il finanziamento è concesso solo per i casi in cui gli impianti non sono accessori a sistemi idrici destinati ad uso civile (potabile, irriguo, industriale). a) Efficacia dell operazione/progetto proposto rispetto all Obiettivo Operativo della Linea di Intervento. - Completezza e coerenza delle analisi alla base della proposta di realizzazione dell impianto (definizione dei fabbisogni, chiara identificazione dei destinatari, del contesto di intervento e degli effetti previsti). - Tipologie progettuali prioritari: solare termico (alta e bassa temperatura), solare fotovoltaico, idrico, eolico, idroelettrico. - Interventi finalizzati all autoproduzione energetica. - Integrazione tra azioni di tipo energetico, industriale, ricerca e innovazione. - Produzione lorda di energia (elettrica e/o termica). - Previsione del contributo quantificato della riduzione di emissioni di CO2 e degli altri GAS serra (espressa in CO2 equivalente), determinata dall intervento. - Realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili basati su tecnologie avanzate. - Rilevanza dei risultati, specie in termini economico produttivi e ambientali. - Coerenza con le vocazioni locali, ambientali e produttive. - Completamento di interventi avviati. - Validità tecnico economica del progetto in termini di efficienza nell utilizzo delle risorse: rendimento dell impianto, costo unitario per l energia prodotta. - Costo unitario per l abattimento di CO 2. - Sostenibilità economica e finanziaria del Progetto (business plan, analisi di fattibilità, rapporto tra costi del progetto e risultati attesi). - Riutilizzo di strutture già sede di impianti. - Cantierabilità e tempi di realizzazione del Progetto. - Qualità tecnica della proposta di Progetto (in termini di chiarezza, dettaglio, tempistica, strumenti e obiettivi). - Innovatività dell intervento in termini di soluzioni proposte. - Interventi che minimizzano l uso del suolo. 3

4 - Interventi che minimizzano l uso di aree soggette a vincolo di natura ambientale. - Interventi che salvaguardano il patrimonio naturale, storico, paesisticoterritoriale. - Sinergie con i sistemi produttivi locali. - Applicabilità/trasferibilità dell intervento. 4

5 ASSE II ENERGIA Diversificare le fonti energetiche e aumentare l'energia prodotta da fonti Azioni per la realizzazione di impianti per l utilizzo di risorse endogene per la produzione di energia e per la produzione di biocarburanti e biocombustibili. - Titolarità del Soggetto proponente (Regione Calabria e Amministrazioni provinciali anche attraverso proprie Agenzie in House ai sensi della normativa comunitaria e nazionale vigente, Enti locali, Enti e Amministrazioni Centrali gestori di servizi per la produzione e la distribuzione di energia con sedi nel territorio regionale, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ArpaCal), Enti Parco, Enti Gestori di Aree Protette, Università, Enti Pubblici di Ricerca, Centri di Ricerca Pubblici e Privati, Parchi Scientifici e Tecnologici, Società miste partecipate da Enti Pubblici, Enti o Soggetti Concessionari o Affidatari o Gestori di Servizi e Infrastrutture per la Produzione e Distribuzione Pubblici o di Pubblica Utilità, Imprese e loro Consorzi). Per le imprese: - Programma degli interventi non ancora avviato alla data della domanda. - Nessuna pendenza per restituzioni di precedenti agevolazioni revocate con provvedimento non più opponibile ovvero per aiuti dichiarati incompatibili dalla U.E. - Gli investimenti finalizzati alla generazione di energia realizzati da imprese agricole e forestali devono prevedere impianti di potenza superiore a 1 MW. - Rispetto dei requisiti di ricevibilità e di ammissibilità comuni e delle condizionalità del QSN riportati nella scheda di Asse. - Rispetto della Direttiva Comunitaria 2003/30/CE sui biocarburanti e del Piano di Azione Europeo per la Biomassa (COM (2005)0628). - Utilizzo di risorse endogene. a) Efficacia dell operazione/progetto proposto rispetto all Obiettivo Operativo della Linea di Intervento. - Completezza e coerenza delle analisi alla base della proposta di realizzazione dell impianto (definizione dei fabbisogni, chiara identificazione dei destinatari, del contesto di intervento e degli effetti previsti). - Valorizzazione delle vocazioni locali ambientali. - Interventi con bilancio energetico positivo e minimizzazione di emissioni di gas serra nel caso di combustione diretta di biomasse. - Interventi che prevedano azioni integrate di filiera con gli interventi sulle colture agro energetiche sostenute con il PSR Calabria FEASR per biomassa. - Produzione lorda di energia (elettrica e/o termica). - Contributo quantificato della riduzione di emissioni di CO2 e degli altri GAS serra (espressa in CO2 equivalente) determinata dall intervento. - Rilevanza dei risultati, specie in termini economico produttivi e ambientali. - Completamento di interventi avviati. - Validità tecnico economica del Progetto in termini di efficienza nell utilizzo delle risorse: rendimento dell impianto, costo unitario per l energia prodotta. - Costo unitario per l abbattimento di CO2). - Sostenibilità economica e finanziaria del Progetto (business plan, analisi di fattibilità, rapporto tra costi del progetto e risultati attesi). - Riutilizzo di strutture esistenti. - Cantierabilità e tempi di realizzazione del Progetto. - Qualità tecnica della proposta di Progetto (in termini di chiarezza, dettaglio, tempistica, strumenti e obiettivi). - Impiego di BAT (best available technologies). - Interventi che minimizzano l uso di aree soggette a vincolo di 5

6 natura ambientale. - Sinergie con i sistemi produttivi locali e ricadute occupazionali indirette. - Priorità agli interventi per la produzione di biocarburanti e biocombustibili di seconda generazione, e agli interventi che, in coerenza con il Piano di Azione Obiettivo di Servizio Gestione dei rifiuti urbani, influiscono sul miglioramento degli indicatori: S.07 (Rifiuti urbani smaltiti in discarica), S.08 (Raccolta differenziata dei rifiuti urbani), S.09 (Quantità di frazione umida trattata in impianti di compostaggio per la produzione di compost di qualità). - Minimizzazione degli impatti ambientali correlati alla realizzazione e adeguamento di impianti di produzione e distribuzione di energia. 6

7 ASSE II ENERGIA Diversificare le fonti energetiche e aumentare l'energia prodotta da fonti Iniziative Pilota per la sperimentazione di tecnologie, prototipi e impianti per la produzione e l'utilizzo di energia da fonti - Titolarità del Soggetto proponente (Regione Calabria e Amministrazioni provinciali anche attraverso proprie Agenzie in House ai sensi della normativa comunitaria e nazionale vigente, Enti locali, Enti e Amministrazioni Centrali gestori di servizi per la produzione e la distribuzione di energia con sedi nel territorio regionale, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ArpaCal), Enti Parco, Enti Gestori di Aree Protette, Università, Enti Pubblici di Ricerca, Centri di Ricerca Pubblici e Privati, Parchi Scientifici e Tecnologici, Società miste partecipate da Enti Pubblici, Enti o Soggetti Concessionari o Affidatari o Gestori di: Servizi e Infrastrutture per la Produzione e Distribuzione Pubblici o di Pubblica Utilità, Imprese e loro Consorzi). Per le imprese: - Programma degli interventi non ancora avviato alla data della domanda. - Nessuna pendenza per restituzioni di precedenti agevolazioni revocate con provvedimento non più opponibile ovvero per aiuti dichiarati incompatibili dalla U.E. - Rispetto dei requisiti di ricevibilità e di ammissibilità comuni e delle condizionalità del QSN riportati nella scheda di Asse. - Rispetto della Direttiva Comunitaria 2001/77/CE sulle fonti - Sinergia con le azioni di ricerca scientifica e tecnologica nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico previste nell Asse I del POR Calabria FESR a) Efficacia dell operazione/progetto proposto rispetto all Obiettivo Operativo della Linea di Intervento. - Completezza e coerenza delle analisi alla base della proposta di realizzazione dell impianto pilota (definizione dei fabbisogni, chiara identificazione dei destinatari, del contesto di intervento e degli effetti previsti). - Rilevanza dei risultati, specie in termini economico produttivi e ambientali. - Potenziale di disseminazione/replicazione a livello regionale. - Sostenibilità economica e finanziaria del progetto (business plan, analisi di fattibilità, rapporto tra costi del progetto e risultati attesi). - Validità tecnico economica del progetto (rendimento dell impianto, costo unitario per l energia prodotta. - Costo unitario per l abbattimento di CO2. - Grado di partecipazione di università e/o centri di ricerca al progetto. - Tasso di cofinanziamento da parte del Soggetto proponente. - Qualità tecnica della proposta di Progetto Pilota (in termini di chiarezza, dettaglio, tempistica, strumenti e obiettivi). - Innovatività del Progetto Pilota e delle metodologie proposte rispetto agli obiettivi da raggiungere. - Innovatività del progetto rispetto allo stato dell arte della ricerca nel settore. - Trasferibilità ed impatto potenziale dei risultati del progetto pilota sul sistema socio-economico-industriale. 7

8 ASSE II ENERGIA Promuovere l'efficienza energetica e il risparmio dell'energia Azioni per la definizione, sperimentazione e diffusione di modelli di utilizzazione razionale dell'energia per la diminuzione dei consumi negli usi finali civili e industriali. - Titolarità del Soggetto proponente (Regione Calabria e Amministrazioni provinciali anche attraverso proprie Agenzie in House ai sensi della normativa comunitaria e nazionale vigente, Enti locali, Enti e Amministrazioni Centrali gestori di servizi per la produzione e la distribuzione di energia con sedi nel territorio regionale, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ArpaCal), Enti Parco, Enti Gestori di Aree Protette, Università, Enti Pubblici di Ricerca, Centri di Ricerca Pubblici e Privati, Parchi Scientifici e Tecnologici, Società miste partecipate da Enti Pubblici, Enti o Soggetti Concessionari o Affidatari o Gestori di Servizi e Infrastrutture per la Produzione e Distribuzione Pubblici o di Pubblica Utilità, Imprese e loro Consorzi). Per le imprese: - Programma non ancora avviato alla data della domanda. - Nessuna pendenza per restituzioni di precedenti agevolazioni revocate con provvedimento non più opponibile ovvero per aiuti dichiarati incompatibili dalla U.E. - Rispetto dei requisiti di ricevibilità e di ammissibilità comuni e delle condizionalità del QSN riportati nella scheda di Asse. - Rispetto della Direttiva Comunitaria 2002/91/CE e dei relativi Decreti di recepimento (D.Lgs. 192/2005 e D.Lgs. 311/2006). a) Efficacia dell operazione/progetto proposto rispetto all Obiettivo Operativo della Linea di Intervento. - Risparmio energetico annuo conseguito a seguito dell intervento rapportato al consumo energetico medio annuo (per il caso di interventi di miglioramento dell efficienza energetica per gli edifici pubblici). - Completezza e coerenza delle analisi alla base della proposta di realizzazione dell impianto (definizione dei fabbisogni, chiara identificazione dei destinatari, del contesto di intervento e degli effetti previsti). - Capacità di rivolgersi ai differenti target group, nell ambito del sistema istituzionale e produttivo e di coinvolgere nelle iniziative di sensibilizzazione il maggior numero di soggetti possibili. - Rilevanza dei risultati, specie in termini economico produttivi e ambientali. - Interventi volti a conseguire la certificazione energetica degli edifici pubblici. - Priorità da attribuire a tipologie di edifici pubblici energivori (ad elevato consumo energetico). - Interventi volti a favorire l utilizzo e la diffusione di materiali ecocompatibili per l edilizia. - Completamento di interventi avviati (per gli edifici pubblici). - Sostenibilità economica e finanziaria del progetto (business plan, analisi di fattibilità, rapporto tra costi del progetto e risultati attesi). - Validità tecnico economica del progetto (rendimento dell impianto, costo unitario per l energia prodotta). - Costo unitario per l abbattimento di CO2. - Qualità tecnica della proposta (in termini di chiarezza, dettaglio, tempistica, strumenti e obiettivi). - Innovatività del progetto e delle metodologie proposte rispetto agli obiettivi da raggiungere. - Applicabilità/trasferibilità dell intervento. 8

9 II ENERGIA Promuovere l'efficienza energetica e il risparmio dell'energia Azioni per migliorare l'efficienza energetica e ambientale nell'utilizzazione finale dell'energia attraverso lo sviluppo della cogenerazione e della trigenerazione. - Titolarità del Soggetto proponente (Regione Calabria e Amministrazioni provinciali anche attraverso proprie Agenzie in House ai sensi della normativa comunitaria e nazionale vigente, Enti locali, Enti e Amministrazioni Centrali gestori di servizi per la produzione e la distribuzione di energia con sedi nel territorio regionale, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ArpaCal), Enti Parco, Enti Gestori di Aree Protette, Università, Enti Pubblici di Ricerca, Centri di Ricerca Pubblici e Privati, Parchi Scientifici e Tecnologici, Società miste partecipate da Enti Pubblici, Enti o Soggetti Concessionari o Affidatari o Gestori di Servizi e Infrastrutture per la Produzione e Distribuzione Pubblici o di Pubblica Utilità, Imprese e loro Consorzi). Per le imprese: - Programma degli interventi non ancora avviato alla data della domanda. - Nessuna pendenza per restituzioni di precedenti agevolazioni revocate con provvedimento non più opponibile ovvero per aiuti dichiarati incompatibili dalla U.E. - Rispetto dei requisiti di ricevibilità di ammissibilità comuni e delle condizionalità del QSN riportati nella scheda di Asse. a) Efficacia dell operazione/progetto proposto rispetto all Obiettivo Operativo della Linea di Intervento. - Completezza e coerenza delle analisi alla base della proposta di realizzazione dell impianto (definizione dei fabbisogni, chiara identificazione dei destinatari, del contesto di intervento e degli effetti previsti). - Previsione del contributo quantificato del risparmio di energia primaria (MWh). - Previsione del contributo quantificato della riduzione di emissioni di CO2 e degli altri GAS serra (espressa in CO2 equivalente) determinata dall intervento. - Rilevanza dei risultati, specie in termini economico produttivi e ambientali e di ricadute occupazionali. - Completamento di interventi avviati. - Sostenibilità economica e finanziaria del progetto (business plan, analisi di fattibilità, rapporto tra costi del progetto e risultati attesi). - Validità tecnico economica del progetto (rendimento dell impianto, costo unitario per l energia prodotta). - Costo unitario per l abbattimento di CO2. - Cantierabilità e tempi di realizzazione del progetto. - Tasso di cofinanziamento da parte del Soggetto proponente. - Qualità tecnica della proposta (in termini di chiarezza, dettaglio, tempistica, strumenti e obiettivi). - Innovatività del progetto e delle metodologie proposte rispetto agli obiettivi da raggiungere. - Grado di innovatività del progetto rispetto allo stato dell arte della ricerca nel settore. Trasferibilità ed impatto potenziale dei risultati del progetto sul sistema socio-economico-industriale. 9

10 II ENERGIA Incrementare la disponibilità di risorse energetiche per usi civili e produttivi e l'affidabilità dei servizi di distribuzione Azioni per l adeguamento agli standard nazionali della qualità e dell affidabilità del servizio elettrico nelle aree montane, rurali e periferiche. - Titolarità del Soggetto proponente (Regione Calabria, anche attraverso proprie Agenzie in House ai sensi della normativa comunitaria e nazionale vigente, Enti o Soggetti Concessionari o Affidatari o Gestori di Servizi e Infrastrutture per la Produzione e Distribuzione di Servizi Pubblici o di Pubblica Utilità). - Rispetto dei requisiti di ricevibilità e di ammissibilità comuni e delle condizionalità del QSN riportati nella scheda di Asse. - Adeguamento infrastrutturale e gestionale delle reti di distribuzione di energia esclusivamente nelle aree di dimostrata inefficienza del mercato. a) Efficacia dell operazione/progetto proposto rispetto all Obiettivo Operativo della Linea di Intervento. - Completezza e coerenza delle analisi alla base della proposta di realizzazione dell intervento (definizione dei fabbisogni, chiara identificazione dei destinatari, del contesto di intervento e degli effetti previsti). - Risparmio di energia immessa in rete (MWh). - Riduzione delle irregolarità nella distribuzione (eventi per utente). - Ampiezza territoriale e demografica del bacino di utenza. - Adeguamento a livelli superiori a quelli previsti dagli standard nazionali per la qualità e l affidabilità del servizio elettrico. - Completamento di interventi avviati. - Capacità tecnico organizzativa del Soggetto proponente. - Sostenibilità economica e finanziaria del progetto (business plan, analisi di fattibilità, rapporto tra costi del progetto e risultati attesi). - Validità tecnico economica del progetto (rendimento dell impianto, costo unitario per l energia prodotta). - Costo unitario per l abbattimento di CO2. - Cantierabilità e tempi di realizzazione del progetto. - Tasso di cofinanziamento da parte del Soggetto proponente. - Qualità tecnica della proposta (in termini di chiarezza, dettaglio, tempistica, strumenti e obiettivi). - Innovatività del progetto e delle metodologie proposte rispetto agli obiettivi da raggiungere. - Applicabilità/trasferibilità dell intervento. 10

4.2. Asse II - Energia

4.2. Asse II - Energia 4.2. Asse II - Energia 4.2.1. Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 4.2.1.1. Obiettivo Specifico Promuovere e sostenere l attivazione di filiere produttive connesse alla diversificazione delle fonti

Dettagli

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale Obiettivi Specifici Obiettivi Operativi Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Requisiti di Ammissibilità Comuni 9.1 Sostenere l Amministrazione

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE la Commissione Europea ha adottato il 23 Gennaio 2008 il Pacchetto clima energia che tra gli obiettivi generali della stessa, all

Dettagli

Elementi di sintesi per il calcolo degli indicatori relativi ai criteri di selezione di cui all art. 14 dell Avviso.

Elementi di sintesi per il calcolo degli indicatori relativi ai criteri di selezione di cui all art. 14 dell Avviso. ALLEGATO 4 - MODULO ELEMENTI DI SINTESI Elementi di sintesi per il calcolo degli indicatori relativi ai criteri di selezione di cui all art. 14 dell Avviso. Denominazione iniziativa Ai fini del calcolo

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009 Asse 3. Qualificazione energeticoambientale e sviluppo sostenibile Comitato di Sorveglianza 30/06/2009 La struttura dell Asse Attività Obiettivo specifico Obiettivo operativo Modalità e strumento di attuazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI FINALI

AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI FINALI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA PRODUTTIVE - SETTORE POLITICHE ENERGETICHE POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO

Dettagli

G I U N T A R E G I O N A L E

G I U N T A R E G I O N A L E ORIGINALE R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E Estratto del processo verbale della seduta del_20 Aprile 2009 OGGETTO: Programmazione Regionale Unitaria 2007/2013 Progetto Integrato

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA PRODUTTIVE - SETTORE POLITICHE ENERGETICHE POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO

Dettagli

Studio di Consulenza Cartalemi-Nicolosi & C

Studio di Consulenza Cartalemi-Nicolosi & C MISURA 6 SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE Sottomisura 6.4 - Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attivita extra-agricole OPERAZIONE 6.4.b "Investimenti nella creazione

Dettagli

POR FESR Criteri di selezione delle operazioni

POR FESR Criteri di selezione delle operazioni POR FESR 2014-2020 Criteri di selezione delle operazioni Comitato di Sorveglianza - 12 maggio 2015 POR FESR 2014-2020: criteri di selezione RIFERIMENTI NORMATIVI Ai sensi dell art. 110, punto 2.a), del

Dettagli

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO REGIONE LAZIO Direzione: Area: AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO

Dettagli

fonte:

fonte: PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001 da parte delle PMI che non ricadono negli obblighi di cui all

Dettagli

AZIONE Azione del Programma Operativo. Risorse finanziarie disponibili. Tipologia di aiuto

AZIONE Azione del Programma Operativo. Risorse finanziarie disponibili. Tipologia di aiuto AZIONE 3.3.2 Azione del Programma Operativo Risorse finanziarie disponibili 3.3.2 Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali

Dettagli

,69 di cui ,33 destinati a strumenti territoriali

,69 di cui ,33 destinati a strumenti territoriali AZIONE 3.3.4 Azione del Programma Operativo Risorse finanziarie disponibili 3.3.4 Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell offerta

Dettagli

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione, Mis. 4 Descrizione Investimenti immobilizzanti materiali Reg. 1305/2013 Art. 17 4.2 Sostegno agli investimenti nel settore della Sottomisura trasformazione/commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA PRODUTTIVE - SETTORE POLITICHE ENERGETICHE

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA PRODUTTIVE - SETTORE POLITICHE ENERGETICHE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA PRODUTTIVE - SETTORE POLITICHE ENERGETICHE POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI REGIONAL LIVING LAB INTENSSS PA Obiettivi Attraverso il Regional Living Lab del progetto INTENSSS PA, la Regione Calabria intende sviluppare un Piano

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione nel Patto dei Sindaci 4 maggio 2010: la Regione Abruzzo

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

REGIONE DEL VENETO POR OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

REGIONE DEL VENETO POR OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE REGIONE DEL VENETO POR 2014 2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE APPROVATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA CON DECISIONE C(2015) 5903 DEL 17/08/2015 IL POR SI ARTICOLA IN 7

Dettagli

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Decisione C(2015) 923 del 12/02/2015 CCI 2014IT16RFOP012 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Comitato

Dettagli

PO FESR Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative?

PO FESR Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? PO FESR 2014-2020 Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle micro, piccole, medie e grandi imprese e delle aree produttive compresa l'installazione

Dettagli

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

FONDI FESR AVVISO ENERGIA FONDI FESR AVVISO ENERGIA OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere l installazione di impianti a biomassa, il miglioramento dell efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso l

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI DEL

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

Sezione I Identificazione della misura

Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 1.4 - Gestione delle risorse idriche in agricoltura (Articolo 33 trattino 8 Reg. (CE) 1257/99) 2. Asse prioritario di riferimento Risorse Naturali 3. Fondo

Dettagli

CALL FOR PROPOSAL ENERGIA SOSTENIBILE

CALL FOR PROPOSAL ENERGIA SOSTENIBILE POR FESR Lazio 2007/2013 Asse II Attività 1 Efficienza energetica ed energia da fonti rinnovabili CALL FOR PROPOSAL ENERGIA SOSTENIBILE INVESTIRE SUGLI EDIFICI PUBBLICI PER MIGLIORARE LA SOSTENIBILITÀ

Dettagli

Risorse totali sottomisura : Risorse bando 2016: Durata bando: 12 mesi

Risorse totali sottomisura : Risorse bando 2016: Durata bando: 12 mesi Risorse totali sottomisura : 55.000.000 Risorse bando 2016: 20.000.000 Durata bando: 12 mesi Beneficiari Imprese agroindustriali e le imprese agricole singole o associate che abbiano i seguenti requisiti

Dettagli

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura 5.3.1.2.5 MISURA 125 - Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Riferimenti normativi Articolo 30 Regolamento CE n.

Dettagli

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA ALLEGATO 1 Programma Regionale ai sensi dell art. 1, comma 1, dell Avviso pubblico per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni e finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI di Marcella Isola Servizio Territorio Rurale 17 giugno 2010 Modena Contenuti in sintesi i Inquadramento del tema delle energie rinnovabili nel

Dettagli

ALLEGATO 3 Modalità di applicazione dei criteri di valutazione di merito tecnico del progetto

ALLEGATO 3 Modalità di applicazione dei criteri di valutazione di merito tecnico del progetto ALLEGATO 3 Modalità di applicazione dei criteri di valutazione di merito tecnico del progetto Disciplinare per interventi di riduzione dei consumi energetici nel settore dell'edilizia abitativa sociale

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

ASSE IV - Qualità della Vita e Inclusione Sociale

ASSE IV - Qualità della Vita e Inclusione Sociale ASSE IV - Qualità della Vita e Inclusione Sociale Obiettivi Specifici Obiettivi Operativi Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Requisiti di Ammissibilità Comuni 4.1 Migliorare la qualità

Dettagli

ALLEGATO 5 MODALITA DI APPLICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DI MERITO TECNICO DEL PROGETTO

ALLEGATO 5 MODALITA DI APPLICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DI MERITO TECNICO DEL PROGETTO ALLEGATO 5 MODALITA DI APPLICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DI MERITO TECNICO DEL PROGETTO Bando per l efficienza energetica e fonti rinnovabili degli Enti Locali con popolazione superiore a 5000 abitanti

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino dei Sindaci in Provincia di Torino. Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino Il supporto della Regione Piemonte Filippo Baretti dei Sindaci in Provincia di

Dettagli

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

Giovedì 5 Aprile 2018 ENERGY MED Napoli

Giovedì 5 Aprile 2018 ENERGY MED Napoli PO FESR Campania 2014/2020 PROGRAMMA REGIONALE, cofinanziato dal MISE, per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001 da parte

Dettagli

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013 Ilaria Trovati Approvazione del Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013 ai sensi del Regolamento (CE) n.1083/2006 (art.65 e 67) Disposizioni assunte dalla

Dettagli

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia)

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) 1 Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 6 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse VI Tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale

Dettagli

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Francesca Baragiola Risorse locali per obiettivi globali: le piccole

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 7 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

ASSE 3 Valorizzazione delle identità culturali e delle risorse paesaggistico-ambientali per l attrattività turistica e lo sviluppo

ASSE 3 Valorizzazione delle identità culturali e delle risorse paesaggistico-ambientali per l attrattività turistica e lo sviluppo ASSE 3 Valorizzazione delle identità culturali e delle risorse paesaggistico-ambientali per l attrattività turistica e lo sviluppo Titolo Asse Obiettivi Specifici Obiettivi Operativi Condizionalità QSN

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 5 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse V Prevenzione dei rischi Priorità di investimento - 5.b) Promuovere

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE ASSE 8 TERREMOTO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR

CRITERI DI SELEZIONE ASSE 8 TERREMOTO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR CRITERI DI SELEZIONE ASSE 8 TERREMOTO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR 2014-2020 Integrazione ai Criteri di selezione del POR FESR 14-20 approvati dal Comitato di sorveglianza in data 7 luglio 2015 1.

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

Disposizioni per l attuazione del bando della misura 123a - annualità 2013

Disposizioni per l attuazione del bando della misura 123a - annualità 2013 Disposizioni per l attuazione del bando della misura 123a - annualità 2013 Le presenti disposizioni si applicano esclusivamente per l attuazione del bando della misura 123a per l annualità 2013 in deroga

Dettagli

Sezione I Identificazione della misura

Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 1.10 - Sostegno allo sviluppo di micro-imprenditorialità nei parchi regionali e nazionali 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento

Dettagli

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale RIUNIONE PLENARIA DELLA RETE AMBIENTALE Roma, 30 Ottobre 2015 Auditorium del Ministero dell Ambiente Lo stato di attuazione della Programmazione 2007-2013: gli interventi a finalità ambientale Federica

Dettagli

APPROVAZIONE CRITERI DI SELEZIONE: ASSE V. AZIONE V.3.c.1.1.

APPROVAZIONE CRITERI DI SELEZIONE: ASSE V. AZIONE V.3.c.1.1. APPROVAZIONE CRITERI DI SELEZIONE: ASSE V AZIONE V.3.c.1.1. Milano 9 settembre 2016 Sostegno all avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni

Dettagli

piano energetico-ambientale regionale

piano energetico-ambientale regionale Fabio Polonara piano energetico-ambientale regionale linee di programmazione e di indirizzo della politica energetica regionale ruoli e competenze Regioni indirizzo (PEAR) Province e Comuni regia Imprenditori

Dettagli

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi Programmazione del FESR 2014-2020 Strategie territoriali: Aree interne Patrizia Minardi LA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 SU AMBITI TERRITORIALI - TEMATICI PO FESR PIOT (Pacchetti integrati di offerta turistica)

Dettagli

Fonti rinnovabili e risparmio energetico: come accedere agli incentivi

Fonti rinnovabili e risparmio energetico: come accedere agli incentivi Fonti rinnovabili e risparmio energetico: come accedere agli incentivi Giovedì, 16 luglio 2009 Dott. Enrico Vignaroli Regione Toscana DG Politiche Territoriali ed Ambientali Settore Miniere e Energia Le

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

P.O.R. -- F.E.S.R Asse IV Obiettivo IV -- Azione IV 4b.2.1

P.O.R. -- F.E.S.R Asse IV Obiettivo IV -- Azione IV 4b.2.1 P.O.R. -- F.E.S.R. 2014-2020 - Asse IV Obiettivo IV -- Azione IV 4b.2.1 BENEFICIARI A. Piccole medie imprese (PMI) non energivore (vedi definizione nell allegato 2); B. Grandi imprese (GI) e PMI energivore

Dettagli

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO MISURA 5.1 - PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO Asse prioritario di riferimento: Città Fondo strutturale interessato: FESR Settore di intervento: Città Codice di classificazione UE: 352, 317, 36 Obiettivi

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 2 - Direzione Generale Sviluppo Economico e le Attività

Dettagli

Le misure regionali per l efficientamento energetico delle imprese

Le misure regionali per l efficientamento energetico delle imprese Le misure regionali per l efficientamento energetico delle imprese Davide Scapinelli, ERVET e Attilio Raimondi, Regione Emilia-Romagna 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Le misure

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini Il POR FESR dell Emilia-Romagna 2014-2020 Paola Castellini La filiera della programmazione La filiera della programmazione Regolamento generale sui fondi che introduce gli obiettivi tematici Regolamento

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Allegato 3 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Priorità d'investimento

Dettagli

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento Gli Strumenti comunitari FESR e FSE Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento Cosa fa il Servizio EUROPA 1.Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2.Fondo sociale europeo (FSE)

Dettagli

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA Roma, 7-11 settembre 2009 IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA Il progetto di intervento pubblico Banda larga nelle aree rurali proposto dal Mipaaf nell ambito dell Asse III Misura 321 IL TEMA DELLA

Dettagli

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO Attrazione di investimenti in settori avanzati di Industria 4.0 Legge regionale 14/2014 1 UNA RAGIONE IN PIÙ PER INVESTIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

Enel Distribuzione Smart Grids

Enel Distribuzione Smart Grids Smart Grids Palermo, 15/12/2015 Andrea Caregari Responsabile FTC Sviluppo Reti 1 Generazione distribuita su rete Enel 1 1. Dati alla week 42 del 2015 /Sviluppo Reti 2 Effetti della generazione distribuita

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Sara Livio Sviluppo Impresa, Como, 19 7 2011 Azienda Speciale CCIAA Como Soggetti ammissibili e tipologia contributo Micro e Piccole Medie Imprese: con sede operativa

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 60/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 60/1 DEL Oggetto: Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 5 "Il territorio e le reti infrastrutturali". Programma di Intervento: 9 - Infrastrutture - POR FESR 2014-2020 Asse VI, Azione 6.3.1. Approvazione

Dettagli

ASSE VIII CITTÀ, AREE URBANE E SISTEMI TERRITORIALI PARTE CITTÀ E AREE URBANE

ASSE VIII CITTÀ, AREE URBANE E SISTEMI TERRITORIALI PARTE CITTÀ E AREE URBANE ASSE VIII CITTÀ, AREE URBANE E SISTEMI TERRITORIALI PARTE CITTÀ E AREE URBANE Obiettivi Specifici Obiettivi Operativi Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Requisiti di Ammissibilità Comuni

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Programma Operativo Regionale F.E.S.R

Programma Operativo Regionale F.E.S.R Programma Operativo Regionale F.E.S.R. 2014-2020 Asse 4 Energia sostenibile Priorità di investimento 4b "Promuovere l'efficienza energetica e l'uso dell'energia rinnovabile nelle imprese Obiettivo Specifico

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007 IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007 1 Le strategie di politica energetica della Regione Emilia-Romagna ATTIVITA Aree

Dettagli

Possono presentare domanda di finanziamento gli Enti pubblici della Sardegna di cui all art. 3, comma 2, lett. b), della L.R. 7 agosto 2007, n. 5.

Possono presentare domanda di finanziamento gli Enti pubblici della Sardegna di cui all art. 3, comma 2, lett. b), della L.R. 7 agosto 2007, n. 5. Allegato alla Delib.G.R. n. 19/22 del 14.4.2011 Soggetti destinatari Possono presentare domanda di finanziamento gli Enti pubblici della Sardegna di cui all art. 3, comma 2, lett. b), della L.R. 7 agosto

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 6 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse VI Tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI Verso la Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020: lavori preparatori L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI: OPPORTUNITÀ PER OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO

Dettagli

Allegato M CRITERI DI VALUTAZIONE-PUNTEGGI

Allegato M CRITERI DI VALUTAZIONE-PUNTEGGI AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO FINALIZZATI ALL USO RAZIONALE ED EFFICIENTE DELL ENERGIA NEI CONTESTI PRODUTTIVI Asse 4 Energia sostenibile Azione 4.2.1 Incentivi finalizzati alla

Dettagli

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Per la presentazione di idee e proposte di innovazione rappresentative dell agricoltura calabrese per l avvio di una

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

DECRETO N Del 03/05/2016

DECRETO N Del 03/05/2016 DECRETO N. 3821 Del 03/05/2016 Identificativo Atto n. 199 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto APPROVAZIONE DEL BANDO PER LA DIFFUSIONE DEI SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI

ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivi Specifici Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Comuni 7.1. Migliorare le condizioni di contesto e sostenere la competitività dei sistemi produttivi e delle imprese. 7.1.1 Qualificare

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO... (inserire il titolo dell intervento 1 )

SCHEDA TECNICA DI IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO... (inserire il titolo dell intervento 1 ) Allegato 3) Programma Operativo Regionale Competitività regionale e occupazione F.E.S.R. 7/3 Asse III - Riqualificazione territoriale Attività III.. Riqualificazione aree degradate DISCIPLINARE REGIONALE

Dettagli